Redazione di Hardware Upg
19-01-2008, 07:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/thuraya-3-nuove-possibilita-per-telefonia-satellitare_23931.html
Il nuovo satellite, in orbita da alcuni giorni, offrirà una miglior copertura di alcuni paesi asiatici. Il nuovo obiettivo è la larga banda anche nelle regioni remote del globo
Click sul link per visualizzare la notizia.
... mi sapete dire perchè i cellulari satellitari in USA sono piccolissimi (come i nostri cellulari domestici), mentre Thuraya o Iridium propone cellulari satellitari mastodontici con funzionalità ridotte dal punto di vista multimediale?
Grazie !!!
AceGranger
19-01-2008, 11:57
bè dipende anche l'uso ceh ne devi fare, questi sono stati pensati per ambientazioni estreme, quindi devono essere robustissimi, impermeabili e una batteria molto efficiente, molti modelli americani sono pensati per un uso meno estremo, specialmente su suolo americano inb alcune zone non coperte dai cellulari
Intermatica
22-01-2008, 18:36
Salve! Ho visto la domanda sui terminali sat e mi permetto di rispondere in maniera "diciamo ufficiale" per conto dell'azienda Intermatica specializzata da diveris anni in soluzioni sat Thuraya, Iridium ed Inmarsat!
Allora in questi ultimi anni i sistemi sat hanno fatto degli enormi passi avanti grazie agli investimenti di Thuraya che ha reso questi servizi decisamente più economici rispetto a 4/5 anni fa. Anche i terminali sono più piccoli e performanti (il Thuraya SO 2510 pesa circa 130 grammi, e può effettuare la trasmissione dati via sat in modalità GPRS!) mentre il mod. SG 2520 è un gsm triband e satellitare con molte funzionalità tipiche dei gsms.
Certo i terminali sat in alcuni casi sono ancora ingombranti (Iridium Motorola 9505A pesa oltre 350 gr) ma offrono la possibilità di telefonare da qualsiasi ancolo della terra, compresi i poli!!
Sempre dal punto di vista tecnico oggi abbiamo le soluzioni BGAN che ad esempio danno la possibilità di connettersi ad internet a quasi 500 kbps da 2/3 del pianeta (come fà l'alpinista Moro citato nell'articolo)!!
In conclusione le telecomunicazioni satellitari nel corso degli anni hanno avuto un importante sviluppo che ha portato ad una forte riduzione dei costi (una chiamata sat può costare meno di una con un GSM dall'estero: si parte da circa € 0,40/min. + IVA) con un forte miglioramento della qualità dei servizi.
Non so se è possibile su questo forum, ma consiglio a chi volesse maggiori informazioni di fare una visita sul ns sito www.intermatica.it
Saluti
R.P.
Intermatica Spa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.