View Full Version : VDSL - A che punto siamo?
Leggevo su Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Very_High_Speed_Digital_Subscriber_Line_2) che "In Italy, Telecom Italia is planning to provide VDSL2 in Q4 2007. Azienda Sanitaria Locale 3 "Genovese" is doing a trial of Versatek VX-VER160 in campus networks."
Qualcuno sa a che punto siamo con i trial, e quando è prevista un'offerta commerciale?
una decina d'anni :)
esagerato !!!
telecom le sta già sperimentando e vendendo ad alcuni clienti campione, ovviamente parliamo di clientela Business, non residenziale.
Tra qualche anno sicuramente ci sarà copertura nelle metropoli anche non completa.....e poi si...forse per coprire tutto il territorio molti anni:mad:
Attualmente stiamo sperimentato la nuova rete in fibra solo su milano, e su due centrali. I trial coinvolgono sia colleghi, che clientela residenziale e business, ovviamente nei palazzi dove è stato posato l'armadio NGN2
Stiamo utilizzando dei DSLAM della Huawei... vi posto due screen x rendere l'idea ;)
http://img339.imageshack.us/img339/4313/47360801sm8.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=47360801sm8.jpg)
http://img524.imageshack.us/img524/5369/ngn22le8.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=ngn22le8.jpg)
ciauzz
white.hat91
21-01-2008, 13:53
Attualmente stiamo sperimentato la nuova rete in fibra solo su milano, e su due centrali. I trial coinvolgono sia colleghi, che clientela residenziale e business, ovviamente nei palazzi dove è stato posato l'armadio NGN2
Stiamo utilizzando dei DSLAM della Huawei... vi posto due screen x rendere l'idea ;)
http://img339.imageshack.us/img339/4313/47360801sm8.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=47360801sm8.jpg)
http://img524.imageshack.us/img524/5369/ngn22le8.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=ngn22le8.jpg)
ciauzz
E quando potremo utilizzarla questa connessione noi comuni mortali?:eek: :D
Il Salento sarà mai coperto?? Io ancora sono a 56k completamente immerso nel digital divide perchè sono sotto UCR.. non posso nemmeno collegarmi alla centrale bypassando l'ucr perchè è completamente satura.. che spurchia ..:rolleyes:
Attualmente stiamo sperimentato la nuova rete in fibra solo su milano, e su due centrali. I trial coinvolgono sia colleghi, che clientela residenziale e business, ovviamente nei palazzi dove è stato posato l'armadio NGN2
Stiamo utilizzando dei DSLAM della Huawei...
ciauzz
85-40
40-20
sarebbe bello sapere in che condizioni era quel test, dati come distanza armadio sarebbero ben accetti.
finalmente un po di upload serio :D
gionnico
23-01-2008, 15:23
doppio
gionnico
23-01-2008, 15:28
Attualmente stiamo sperimentato la nuova rete in fibra solo su milano, e su due centrali. I trial coinvolgono sia colleghi, che clientela residenziale e business, ovviamente nei palazzi dove è stato posato l'armadio NGN2
Quali centrali? :stordita:
Stiamo utilizzando dei DSLAM della Huawei...
SmartAX MA5303?
vi posto due screen x rendere l'idea ;)
http://img339.imageshack.us/img339/4313/47360801sm8.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=47360801sm8.jpg)
http://img524.imageshack.us/img524/5369/ngn22le8.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=ngn22le8.jpg)
ciauzz
Fancy quest'interfaccia! Che router è?
Quoto per la distanza: la differenza di velocità è data dalla distanza o da impostazioni differenti?
PS: riciclate i vecchi armadi oppure installate gli NGN in nuove posizioni? Ci passa anche il telefono?
PPS: Gli armadi sono attaccati poi direttamente al NAS? I NAS sono tutti compatibili o vanno cambiati anche quelli?
Qualcuno mi sa dire cosa cambia tra la VDSL telecom e la FTTH di fastweb?
Qualcuno mi sa dire cosa cambia tra la VDSL telecom e la FTTH di fastweb?
La VDSL è sempre una DSL su rame,che sia per breve (FTTC) o lungo tratto.La FTTH di Fastweb è fibra ottica fino all'utente finale.
the lizard king
23-01-2008, 16:26
e quelle immagini sono rpese da modem allacciati al doppino???
collapse87
23-01-2008, 17:39
grazie gherf minimamente uno si fa sentire in italia di questa technologia. o hanno tutti clienti un SLA?
Poi, ci sono gia statistiche di qualita(jitter/ping si e ridotto (non credo lol), massima distanza(outdoor DSLAM - cliente)?
quanto costa un outdoor DSLAM di loro? (perche huwai e non cisco[non so sicuro la Cisco ha gia uno])
a quanti Gigabit/Mbit dev esserci connesso la centrale su cui i outDSL vengono conessi? (quali switches/router usate in questi centrali che collegano ai "core" Routers
per quando e previsto una estensione dell'area?(2009?2010)
se ho tempo creo una grafica di liveli(magari si capisce cosi meglio cosa volgio) ciao e buona serata
gionnico
23-01-2008, 20:09
La VDSL è sempre una DSL su rame,che sia per breve (FTTC) o lungo tratto.La FTTH di Fastweb è fibra ottica fino all'utente finale.
In caso (raro) di FTTB però, che senso ha per telecom sfruttare il doppino della dorsale condominiale (250Mbps)?
A quel punto tanto varrebbe anche a spese dell'utente, collegare un cavo GbE (1/10Gbps), no?
Mentre fastweb con FTTH naturalmente non porta il DSLAM a casa.. cio'è parte la fibra dalla centrale in quel caso?
E poi: la fibra portarla anche per un impianto telefonico non dev'essere facile: non è che ci portano proprio un cavo ethernet?
collapse87
23-01-2008, 20:33
E poi: la fibra portarla anche per un impianto telefonico non dev'essere facile: non è che ci portano proprio un cavo ethernet?
VoIP
Per il palazzo si puo usare CAT6a Cavi a max 100 metri per un 10GBase-T (10 Gigabit [BIT!]) che ti porta sicuramente senza problemi le informazione della fibra in in palazzo fino al tuo apartamento. Se magari parliamo di palazzi che hanno dimensio piu lunghi o alti che 100 metri si dovesse portare in avanti ad un altro piccolo swich che splita tutto per i prox 100 metri ed cosi in avanti .. =)
Mentre fastweb con FTTH naturalmente non porta il DSLAM a casa.. cio'è parte la fibra dalla centrale in quel caso?
E poi: la fibra portarla anche per un impianto telefonico non dev'essere facile: non è che ci portano proprio un cavo ethernet?
La fibra parte dalla centrale e viene collegata non proprio a un dslam ma a un catalyst e dal catalyst i cavi in fibra raggiungono i diversi appartamenti del condominio.
gionnico
23-01-2008, 20:55
VoIP
Mi riferivo al fatto di far passare i cavi per le forassiti pre-esistenti.
Per il palazzo si puo usare CAT6a Cavi a max 100 metri per un 10GBase-T (10 Gigabit [BIT!])
Anche se non evidenzi bit .. sono molti lo stesso.
E se non bastassero, aspettiamo i 100GbE e poi passare un cavo ottico (nel caso 100Gbps non fossero disponibili sul CAT, e sarebbe ora! :sofico: ) come dicevo anche a spese dell'utente dalla cantina allo studio non è spesa eccessiva.
Parlo ovviamente di "future proof", cosa che alla telecom non hanno ben in mente... :rolleyes: (l'avesse acquisita la AT&T quando era il momento...)
edit: dopo la risposta di Psyred: il catalyst è "in cantina"? Sicuro che i cavi poi fino a casa siano in fibra (comunque come dicevo sopra, c'è poca differenza ;) )?
E poi come lo collegano? Portano un cavo dalla centrale (che dista di solito circa 1km)???? Ovviamente no! ..
edit: dopo la risposta di Psyred: il catalyst è "in cantina"? Sicuro che i cavi poi fino a casa siano in fibra (comunque come dicevo sopra, c'è poca differenza ;) )?
E poi come lo collegano? Portano un cavo dalla centrale (che dista di solito circa 1km)???? Ovviamente no! ..
si di solito lo mettono nelle cantine,quoto un intervento dal ng di Fastweb:
In realtà con la fibra l'infrastruttura di Fastweb non finisce neanche
all'ingresso di casa, finisce alle porte phone e ethernet dell'HAG.
Solo quello che c'è collegato a quelle porte (e come lo è) non è
responsabilità di Fastweb (tranne ovviamente i suoi apparati specifici
come la Videostation). Tutto il resto, tutta la rete in fibra, il
catalyst principale, i catalyst secondari, il cavo di fibra che sale e
entra dentro casa, fino ad arrivare dentro l'HAG, e l'HAG, è tutto
proprietà di Fastweb.
>> Ultima cosa: se sito dice che abitazione è in fibra ottica, ma poi
>> quando vengono a cablarti tutti i cavi in fibra sono occupati e che
>> devono portarne di nuovi dalla centralina (che è un palazzo adiacente al
>> mio) è possibile che non riescano a fare lavoro in tempi brevi?? non
>> corro rischio che mi attivino in dsl vero?? Se non mi portano fibra sono
>> libero di dare subito disdetta giusto??
>
>Non saprei...
Se l'abitazione è coperta in fibra ottica (=numero civico presente
nella lista che ti mostra il sito quando fai la richiesta di
attivazione online) vuol dire che nel palazzo c'è già la connessione
in fibra. Potrebbe anche già esserci un catalyst, c'è sicuramente se
il catalyst è del tipo master; se è presente un catalyst del tipo
slave, vuol dire (o dovrebbe voler dire) che ci sono già utenze
collegate in quel condominio.
I catalyst master e slave sono solitamente sovradimensionati quindi è
quasi impossibile che tutte le porte siano occupate. Se davvero così
fosse, vengono sostituiti con altri più grandi oppure ne vengono
aggiunti altri senza problemi.
I master te ne accorgi subito perché prendono un armadio, gli slave
sono molto più piccoli, circa 2/3 di un normale case minitower. Non
c'è di fatto alcuna differenza se non a livello tecnico per chi deve
fare l'attivazione.
La capacità di trasporto dati di un singolo cavo di fibra (che, al di
là della protezione esterna, è sottile su per giù come un capello) è
molto, molto più ampia di quanto molti non credono; inoltre, quando si
fanno le connessioni tra i catalyst slave e master, o tra i catalyst
master e le centraline di zona, o tra le centraline di zona e le
centralone di quartiere, o tra le centralone di quartiere e le
centralone cittadine, se ne usano decine (se non centinaia negli
ultimi casi) contemporaneamente, sia per mantenere basso il flusso dei
dati sia per ovvi motivi di sicurezza.
Così com'è la rete in fibra, potrebbe passare tranquillamente a 100
Mbit full duplex. Andrebbero solo sostituiti gli apparati (catalyst,
hag e apparati in centrale).
collapse87
23-01-2008, 21:44
con catalyst intendete dei router/switch di cisco O ?
il ping non scende ancora in meno se siamo gia in adsl2+ intorno nei 8 ms sul primo hop il resto e il routing, e quel puo cambiare ogni secondo x dinamic routings protocols OSPF BGP ecc
gionnico
23-01-2008, 22:57
si di solito lo mettono nelle cantine,quoto un intervento dal ng di Fastweb:
E' chiaro come la VDSL è incompatibile con la FTTH, perché i DSLAM nell'armadio sono progettati per un lato in rame!
Ma siccome non esistono (praticamente) DSLAM VDSL in italia, perché non scegliere al posto di questi, dei catalyst? (perché ne servono almeno 4 a scendere per zona .. :fagiano: )
Fastweb fa pagare un'attivazione? Il canone per la fibra/adsl è lo stesso?
L'ADSL la fornisce in WS o in ULL/SA?
Che sono i tombini che vedo per strada "fastweb"?
@collapse87
e quel puo cambiare ogni secondo x dinamic routings protocols OSPF BGP ecc
O_O
Comunque sono DSLAM più recenti, e servono meno utenze: il ping dovrebbe scendere (ma esiste ancora fast/interleaved in VDSL?)
E' chiaro come la VDSL è incompatibile con la FTTH, perché i DSLAM nell'armadio sono progettati per un lato in rame!
Ma siccome non esistono (praticamente) DSLAM VDSL in italia, perché non scegliere al posto di questi, dei catalyst? (perché ne servono almeno 4 a scendere per zona .. :fagiano: )
mah per quel che ne so il DSLam è indispensabile perchè la VDSL è appunto una tipologia di DSL;la fibra ottica FTTH non è DSL,è come una grande LAN e sono sufficienti dei router/switch.
Fastweb fa pagare un'attivazione? Il canone per la fibra/adsl è lo stesso?
L'ADSL la fornisce in WS o in ULL/SA?
Che sono i tombini che vedo per strada "fastweb"?
non sono un fastwebbologo :p per i prezzi controlla il sito;l'adsl e la fibra sono ULL (la fibra è ovvio,è 100% infrastruttura Fastweb) eccetto l'offerta wholesale,la 2048/512 (se non l'hanno rimodulata dovrebbe essere sempre quella) che è su rete ATM telecom.
I tombini sono appunto dove passa la fibra di Fastweb,che sia backbone o rete di trasporto.Quando hanno coperto la mia zona (in adsl naturalmente) ne è spuntato uno proprio davanti alla centrale Telecom.
gionnico
24-01-2008, 00:40
mah per quel che ne so il DSLam è indispensabile perchè la VDSL è appunto una tipologia di DSL;la fibra ottica FTTH non è DSL,è come una grande LAN e sono sufficienti dei router/switch.
Grande LAN perché fastweb ha scelto così.
In realtà ogni utente potrebbe accedere ad internet con un IP pubblico..
ps: col tombino di fronte alla centrale ci speravo anch'io .. invece mi sà che è solo la backbone..
Grande LAN perché fastweb ha scelto così.
In realtà ogni utente potrebbe accedere ad internet con un IP pubblico..
ps: col tombino di fronte alla centrale ci speravo anch'io .. invece mi sà che è solo la backbone..
in ogni caso DSLam e tecnologia DSL servono per trasmettere in digitale i dati attraverso il comune doppino telefonico.FTTH invece non usa parti in rame,i dati sono trasmessi *solo* attraverso fibra ottica fino all'abitazione dell'utente.
collapse87
24-01-2008, 17:19
vdsl e bassato normalmente su outdoor dslam (mini centrali) x il ping non scende molto di meno perche sul primo hop siamo gia ora intorno nei 8 ms alora guadagni max questi 8 ms il resto e il routing, che e bassato su dinamic routing protocols (OSPF, BGB Eccc.....) spero che lhai capito mo =)
secondo me si abbassa , perchè dopo il doppino siamo subito in fibra, quindi saltiamo qualche HOP.
Zuperman1982
24-01-2008, 18:20
cioè è operativa a 6/7 km da casa mia :fagiano:
Per rispondere un po' a tutti.
1) Fastweb è un MAN estesa, ovvero non DSL. I catalyst (switch) vengono istallati nelle cantine e hanno porte da 10Mb. In pratica è come se fosse una grossa LAN a livello italia.
La VDSL che sta usando telecom è una tecnologia xDSL, per cui necessità un DSLAM lato Rete e un DSLAM lato cliente (modem).
Su Milano gli armadi in fibra vengono installati direttamente nel palazzo (FTTB) perchè abbiamo acquistato la fibra da metroweb, che ha già cablato tutta la città. Se partirà il progetto NGN2, in provincia, si utilizzerà più spesso il FTTC, ovvero portare la fibra nell'armadio decentrato sull'isolato, e poi l'ultimo miglio (in genere non si superano i 100-150m) in rame fino al cliente.
Sulle nuove construzioni di Milano, si è pensato di utilizzare FTTH, ma qui stiamo ancora valutando il trial.
2) Il ping non diminuisce xkè la rete dietro al DSLAM non cambia, cambia solo la modulazione che si utilizza sul rame.
3) La scelta di utilizzare Huawei è stata basata sui costi, e sulle tempistiche di produzione. Al momento l'unica pronta per costruire e fornire gli apparati che avevamo bisogno era lei. L'altro costrutture che partirà è Alcatel (forse). Cisco non c'entra.
4) L'armadio è installato in parallelo al rame della chiostrina, xkè gli OLO hanno deciso di non investire su questo progetto, per cui siamo obbligati a mantere tutta la rete in rame, x dare a loro il servizio.
5) Ora diamo solo linee VDSL aggiuntive, con numeri Voip. Un domani la fonia vera e propria passerà da li dato che il modem è già predisposto con due porte FXS per fare fonia vera su xDSL.
6) L'attenuazione è pressochè nulla e il SNR è ovviamente alto, dato la distanza ridotta. Ovviamente l'ultimo miglio deve rimanere con il classico doppino, dato che sarebbe da pazzi cablare i palazzi con il cavo di rete, visto le sue dimensioni. In certi palazzi le canaline dei montanti, fanno già fatica a tenere 10 doppini, figuriamoci 10 Cat6 ;)
Se ho dimenticato qualcosa ditemelo :D
ciauzz
gionnico
24-01-2008, 20:37
Su Milano gli armadi in fibra vengono installati direttamente nel palazzo (FTTB) perchè abbiamo acquistato la fibra da metroweb, che ha già cablato tutta la città.
Diventa come fastweb, a differenza che usereste il doppino invece del cavo ethernet, all'interno del palazzo?
Se partirà il progetto NGN2, in provincia, si utilizzerà più spesso il FTTC, ovvero portare la fibra nell'armadio decentrato sull'isolato, e poi l'ultimo miglio (in genere non si superano i 100-150m) in rame fino al cliente.
Parli di Milano e provincia, il progetto NGN2 non coinvolge tutta Italia?
In tal caso, ha senso investire una bella cifra per mettere migliaglia di armadi - in molti anni - che non consentono alla fine velocità di un ordine di grandezza differente (vedi riflessione in fondo al post)?
Da cosa dipende se partirà il progetto e quando sarà deciso?
Sulle nuove construzioni di Milano, si è pensato di utilizzare FTTH, ma qui stiamo ancora valutando il trial.
Cosa significa? E quanto dura il trial?
2) Il ping non diminuisce xkè la rete dietro al DSLAM non cambia, cambia solo la modulazione che si utilizza sul rame.
Certo, gli hop non dipendono dal fatto che DSLAM e switch sono collegati in rame o fibra, tuttavia il DSLAM VDSL dovrebbe avere un ping più basso di quelli ADSL (perché come dicevo ha meno utenti ed è hardware più recente). Confermi?
Gli switch BGX restano in centrale? Da dove parte la fibra ottica?
3) La scelta di utilizzare Huawei è stata basata sui costi, e sulle tempistiche di produzione. Al momento l'unica pronta per costruire e fornire gli apparati che avevamo bisogno era lei. L'altro costrutture che partirà è Alcatel (forse). Cisco non c'entra.
collapse87 si riferiva ai catalyst fastweb (switch cisco, appunto)
Visto che l'hai chiesto, forse ti è sfuggito
SmartAX MA5303?
5) Ora diamo solo linee VDSL aggiuntive, con numeri Voip. Un domani la fonia vera e propria passerà da li dato che il modem è già predisposto con due porte FXS per fare fonia vera su xDSL.
VDSL aggiuntive?
"fonia vera e propria" che è quella tramite doppino o sarà VoIP?
6) L'attenuazione è pressochè nulla e il SNR è ovviamente alto, dato la distanza ridotta.
Anche la portata della VDSL però è ridotta. Per cui, le due schermate che hai postato hanno velocità diverse - come ti chiedevano - per profili diversi o perché la linea era "degradata"?
Vorrei ora invitarti a riflettere su questo post, sapere cosa ne pensi.
Per il palazzo si puo usare CAT6a Cavi a max 100 metri per un 10GBase-T (10 Gigabit [BIT!])
Anche se non evidenzi bit .. sono molti lo stesso.
E se non bastassero, aspettiamo i 100GbE e poi passare un cavo ottico (nel caso 100Gbps non fossero disponibili sul CAT, e sarebbe ora! ) come dicevo anche a spese dell'utente dalla cantina allo studio non è spesa eccessiva.
Parlo ovviamente di "future proof", cosa che alla telecom non hanno ben in mente... (l'avesse acquisita la AT&T quando era il momento...)
In parte hai risposto:
Ovviamente l'ultimo miglio deve rimanere con il classico doppino, dato che sarebbe da pazzi cablare i palazzi con il cavo di rete, visto le sue dimensioni. In certi palazzi le canaline dei montanti, fanno già fatica a tenere 10 doppini, figuriamoci 10 Cat6 ;)
Ma fastweb come faceva?
E far passare il cavo per canaline esterne? Sono soluzioni brutte, certo: sarebbe da fare una traccia, ma IMHO il vantaggio tra un doppino telefonico ed un cavo CAT (o ottico, ma non serve) è abissale.
Voglio dire: se si deve portare la fibra ottica fino al palazzo (o al marciapiede - e per questo secondo me non ha senso), ormai si è arrivati, tanto vale portare sto benedetto cavo di rete al catalyst (perché in caso di FTTB sarà un catalyst e non un DSLAM), permettendo velocità fino ai 10Gbps, che sono due ordini di grandezza superiori al VDSL e al doppino (centinaia di mbps). A questo mi riferivo con "future proof", cosa ne pensi?
Gionnico condivido le tue valutazioni ma dimentichi una cosa.
In un metropoli ad alta densità abitativa ci sono edifici con una media di 50 utenze residenziali, ed avrebbe quindi senso predisporre un catalyst.
Ma in provincia o semplicemente "fuori città", dove ci sono realtà a bassa densità abitativa, tipo le classiche villette bifamiliari ognuna a 50m dall'altra....dove lo piazzi il catalyst per cablare con il cat6 ??
E' evidente che in tutti questi altri casi la soluzione del DSLAM Armadio sia l'unica percorribile.
Premesso che io la vedo cmq una soluzione a rischio incidenti e guasti per atti vandalici, incidenti stradali ecc
Diventa come fastweb, a differenza che usereste il doppino invece del cavo ethernet, all'interno del palazzo?
Il collegamento tra Catalyst e appartamenti del condominio avviene sempre in fibra,solo i primi tempi veniva fatto con normale cavo UTP5 (vedi FAQ di Fastweb pag. 24).
GrrPulcy
30-01-2008, 04:55
per gherf:
cancella o edita il link della seconda schermata o domani ti chiamo a casa... (leva i mac addressssssss).
allo stato attuale penso che con la tecnologia ngn2 e' convenevole andare oltre al concetto di linea telefonica.
faccio riferimento al punto 4, quello che molti non considerano: gli alltri provider. finche' ci saranno altri provider (non che telecom sia santa, anzi) non si riuscira' ad avere un vero e proprio aggiornamento...
mi sembra di vedere una situazione di 6-7 anni fa quando fastweb acquisiva parte della rete creata per il progetto socrates (prima la fai installare da mamma telecom, poi la acquisti al 60% del valore se non meno), cosi' anche gli altri operatori che prima attendono che ci sia copertura poi acquisteranno a meno del valore reale, gli anni passano, la storia si ripete.
leggendo la tua risposta relativa al fatto che non lo vogliono fare e' che in realta' allo stato attuale (ad esempio) la rete infostrada proprietaria utilizza una tecnologia chiamata voLp (uhm ha un che di gia' sentito) per il trasferimento di segnale telefonico; in poche parole ti installano in cabina una specie di demodulatore per convertire un segnale digitale in segnale audio da fare arrivare al tuo telefono.
Tu non hai marasma in casa e loro ti fottono utilizzando frequenze legate all'adsl per trasmettere la tua chiamata (diciamo che e' un po come la voip).
PS: se usate un linguaggio piu' da mortali si riesce a trasmettere magari notizie a chi non e' installatore/operante nel settore, altrimenti ci si mette a disquisire se e' piu' opportuno utilizzare metro e feeder per il trasferimento dati rimanendo quindi su rete gbe (un po come succede per le adsl attuali) dove basterebbe "solo" sostituire i dslam o se e' piu' opportuno utilizzare altre metodologie...
ps2: x gherf, come vanno gli alcatel che state mettendo per l'adsl2+? hai percaso dei test su una bella connessione 20mb in fast (la 32 per intenderci)
ps3: mibcom non ha gia' abbastanza problemi nella risoluzione delle saturazioni ed e' gia' pronta a gestire un "altra" tecnologia?
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a3/Outdoor_DSLAM.JPG/800px-Outdoor_DSLAM.JPG
Per la cronaca ecco un mini dslam/outdoor dslam VDSL in azione nel suo armadio,un Siemens Surpass HiX 5625 (http://www.eng.sis-group.com/products/carrierethernet/surpasshix56/).
gionnico
30-01-2008, 10:00
per gherf:
cancella o edita il link della seconda schermata o domani ti chiamo a casa... (leva i mac addressssssss).
Allora è tua quella connessione!
.. Ma è a Torino?
Non sei più a 85/50?
allo stato attuale penso che con la tecnologia ngn2 e' convenevole andare oltre al concetto di linea telefonica.
faccio riferimento al punto 4, quello che molti non considerano: gli alltri provider. finche' ci saranno altri provider (non che telecom sia santa, anzi) non si riuscira' ad avere un vero e proprio aggiornamento...
mi sembra di vedere una situazione di 6-7 anni fa quando fastweb acquisiva parte della rete creata per il progetto socrates (prima la fai installare da mamma telecom, poi la acquisti al 60% del valore se non meno), cosi' anche gli altri operatori che prima attendono che ci sia copertura poi acquisteranno a meno del valore reale, gli anni passano, la storia si ripete.
E cosa mi dici dello scorporo che avverrà?
La telecom stessa diventerebbe "OLO" e la rete dovrebbe essere potenziata dalla società che la gestisce.
E qui si che vedo uno stallo: quale olo sarebbe interessato a potenziare la rete se non c'è concorrenza? Voglio dire se gli olo non pagano la società che gestisce la rete, questa da chi è finanziata?
Non ditemi dallo stato, perché una società privata non può funzionare così.
leggendo la tua risposta relativa al fatto che non lo vogliono fare e' che in realta' allo stato attuale (ad esempio) la rete infostrada proprietaria utilizza una tecnologia chiamata voLp (uhm ha un che di gia' sentito) per il trasferimento di segnale telefonico; in poche parole ti installano in cabina una specie di demodulatore per convertire un segnale digitale in segnale audio da fare arrivare al tuo telefono.
Tu non hai marasma in casa e loro ti fottono utilizzando frequenze legate all'adsl per trasmettere la tua chiamata (diciamo che e' un po come la voip).
Si questo è praticato da diversi olo. Perché lo sai?
Forse perché l'adsl costa meno in ws (o ull necessariamente) rispetto alle tariffe telefoniche?
Non ci vedo nulla di male in questo, comunque: il VoIP non succhia molta banda e si risparmia tutti. Non capisco però: se utilizzano questo sistema, cosa cambierebbe a far passare trasparentemente sin dall'utente il telefono sulla A/V-DSL?
PS: - CUT
Favorevole alla disquisizione. :sofico:
ps3: mibcom non ha gia' abbastanza problemi nella risoluzione delle saturazioni ed e' gia' pronta a gestire un "altra" tecnologia?
Cosa gestisce mibcom? Lo fa solo a Milano?
GrrPulcy
30-01-2008, 15:20
Allora è tua quella connessione!
.. Ma è a Torino?
Non sei più a 85/50?
:confused: :confused: :confused: che mi sono perso??? :D
E cosa mi dici dello scorporo che avverrà?
La telecom stessa diventerebbe "OLO" e la rete dovrebbe essere potenziata dalla società che la gestisce.
E qui si che vedo uno stallo: quale olo sarebbe interessato a potenziare la rete se non c'è concorrenza? Voglio dire se gli olo non pagano la società che gestisce la rete, questa da chi è finanziata?
Non ditemi dallo stato, perché una società privata non può funzionare così.
Probabilmente meglio lo scorporo che sapere che dove io spendo 40picci a mese per avere adsl + fonia l'olo ne spende 1/20 se va male, altrimenti mi abbassi i prezzi o metti le chiamate FREE.
Si questo è praticato da diversi olo. Perché lo sai?
Forse perché l'adsl costa meno in ws (o ull necessariamente) rispetto alle tariffe telefoniche?
Non ci vedo nulla di male in questo, comunque
Io invece si, per il mio piccolo mi sento preso per il culo (chiamasi goccia che fa traboccare il vaso oppure ago che fa scoppiare il palloncino)
il VoIP non succhia molta banda e si risparmia tutti. Non capisco però: se utilizzano questo sistema, cosa cambierebbe a far passare trasparentemente sin dall'utente il telefono sulla A/V-DSL?
succhia circa 64k down e 64k up ma la linea diventa aborra (schifosa) quando sei al telefono e il ping va a donnine di facili costumi, sai l'adsl non e' solo di quelli che scaricano film e musica, pensando che tra wow e cod sono quasi 20milioni di giocatori online...
Favorevole alla disquisizione. :sofico:
Anche io ma con linguaggi meno tecnici...
Cosa gestisce mibcom? Lo fa solo a Milano?
mibcom... voglio andare io a mibcom mi ci portate??? dovrebbe essere il reparto di gherf a quanto o capito a meno che non sia in massmarket.
gionnico
30-01-2008, 18:53
:confused: :confused: :confused: che mi sono perso??? :D
La tua residenza nel profilo. Insomma che mi dici dell'85/50? Non ce l'hai più?
(penso sia tua perché reclami il mac..)
Io invece si, per il mio piccolo mi sento preso per il culo (chiamasi goccia che fa traboccare il vaso oppure ago che fa scoppiare il palloncino)
succhia circa 64k down e 64k up ma la linea diventa aborra (schifosa) quando sei al telefono e il ping va a donnine di facili costumi
La situazione cambia, questo non lo sapevo.
Devo fare qualche prova a casa dove ho FlyNet, che ho capito che il traffico telefonico lo fa passare per VoIP.. ma se non s'alzasse il ping? :stordita: (non ho mai notato nulla)
GrrPulcy
31-01-2008, 05:12
La tua residenza nel profilo. Insomma che mi dici dell'85/50? Non ce l'hai più?
(penso sia tua perché reclami il mac..)
:) ma noooo avevo detto a gherf di levare il mac poiche' tramite il mac ce modo di risalire all'intestatario della linea... :sofico:
magari mi arrivassero 30MHz sul doppino... :D :read: :read: :read:
gionnico
31-01-2008, 13:03
:) ma noooo avevo detto a gherf di levare il mac poiche' tramite il mac ce modo di risalire all'intestatario della linea... :sofico:
magari mi arrivassero 30MHz sul doppino... :D :read: :read: :read:
Uno del settore magari.
Per noi comuni mortali non vuol dire nulla. Poi è riferito ai telefoni, nemmeno al PC. ;)
PS: Aspetto la rispostona.. (24-01-2008 21:37) :)
collapse87
03-02-2008, 16:05
c'e piu gente con esperienza in giro che ti poi imaginare :sofico:
GrrPulcy
04-02-2008, 03:49
Uno del settore magari.
Per noi comuni mortali non vuol dire nulla. Poi è riferito ai telefoni, nemmeno al PC. ;)
PS: Aspetto la rispostona.. (24-01-2008 21:37) :)
Perdono Gionni per l'attesa della risposta...
ho preferito fare un "copia ed incolla" con le dovute modifiche a quanto riportato dalla pagina di mibcom in modo da non venir frainteso o spiegarmi male:
Nato 1 Luglio 1989 come Centro Operativo Nazionale Milano, e' poi diventato nell'anno 2000 Mib.Com sotto la guida di XXX.
Nel 2003 entrano a far parte di Mib.Com anche gli YYY, ora in tutto e per tutto Mib.Com territoriali di cui trovate i siti qui a fianco.
Oltre all'esercizio, la manutenzione e la supervisione delle reti dati a copertura nazionale di competenza, la Mission del MIB.com e' GARANTIRE il supporto Tecnico/Specialistico a tutte le strutture territoriali/nazionali sia di font-end (alfa, beta, gamma, ecc., per i tutti i servizi offerti dalle piattaforme reti dati gestite) sia di supporto operativo (eta, beta per la gestione degli apparati costituenti le reti dati).
gionnico
04-02-2008, 14:35
Grazie, te l'avevo chiesto. :)
Ma la rispostona (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20745461&postcount=31) era a questo post .. (gherf è nuovamente scomparso..)
GrrPulcy
04-02-2008, 22:17
Oddio non sono Gherf, ne un tecnico di rete non saprei risponderti alla domanda, anche se da quello che so fw non ha fatto altro che utilizzare traccie e cavi gia preinstallati o ricevere denaro dalle aziende per coprire le multe dal garante e tirare lo stesso il cavo ottico.
i cavi cat 5 e cat 6 seppur non ottici non gradiscono "curve" brusche ed allo stesso tenpo non gli piace l'interferenza degli altri cavi.
piu' cavi nello stesso tubo portano alla creazione di un campo magnetico, non oso immaginare cosa 10cat6 nello stesso tubo attorcigliati fra loro e magari bagnati possano fare (non conosco le tensioni che passano su quei cavi, potrebbero esser solo supposizioni infondate) :doh: :sofico:
giuro se non e' quello che chiedevi potresti riformulare la domanda?
al max cosi' mi "informo" e ti dico cio che mi dicono a me ;)
gionnico
05-02-2008, 12:36
La risposta sulla cablatura della casa di fastweb era ottima. :D
Le altre domande sono specifiche per la VDSL in sperimentazione, non importa se non sai rispondere ;)
IMHO il vantaggio tra un doppino telefonico ed un cavo CAT (o ottico, ma non serve) è abissale.
Mi hai spiegato anche tu come sia difficile portare su molti cavi cat, ma credi lo sia al punto di giustificare l'uso di una tecnologia così peggiore?
Il fatto delle interferenze nei cavi ethernet spesso è sopravvalutato, ad ogni modo esistono anche cavi shielded o meglio in questo caso, direi foiled (schermati attorno ad ogni UTP).
Inoltre per questo genere di connessioni sotto traccia, spesso non è necessario racchiudere ogni cavo, ma è possibile intrecciarli in modo preciso, come si fa per i "raggruppamenti" di normali doppini telefonici, risparmiando molto spazio (ed interferenze).
Se poi non c'è spazio, come dicevo, converrebbe forse far passare tutto attraverso canalette pur di mantenere il servizio. IMHO.
mi era parso di aver letto che tutta la banda VDSL2 non era usufruibile perchè divisa in vari canali virtuali, usati per il triple play, e mi era parso pure di leggere ceh la velocità non superava i 512Kbyte/s in upload.
Comunque ribadisco quello che sto dicendo dall'inizio del thread :coffee: :anche il cablaggio verticale per la FTTB di Fastweb viene realizzato da tempo in fibra ottica.Sulle FAQ in pdf ci sono anche gli schemi,per chi è interessato.
Melkizedek
11-02-2008, 12:34
mi sono perso la risposta alla domanda "che modem/router vdsl utilizza Telecom?"
Inoltre leggendo in giro pare che la vdsl abbia dato non pochi problemi nei trials condotti all'estero. Quindi mi chiedevo, se non sei sotto NDA, che tipo di problematiche avete riscontrato?
Si sa nulla sulla sperimentazione a Roma?
A che distanza si trova la linea dello screenshot dal dslam vdsl?
avete notato differenze tangibili utilizzando cavi schermati con sezione maggiorata (cat7/8 -awg < 24)?
Melkizedek
12-02-2008, 16:43
up
gionnico
12-02-2008, 17:34
up
Non è necessario, sarà iscritto al thread. Forse non l'ha ancora letto, comunque non è molto loquace ultimanente. :stordita:
Scusata ma la VDSL in questione e' in fast??
Melkizedek
19-02-2008, 23:21
SAREBBE CARINO SE QUALCUNO "INFORMATO" PARTECIPASSE A QUESTA DISCUSSIONE :rolleyes:
è incredibile che non si trovino in giro informazioni attendibili a riguardo:muro:
Non so a voi ma a me l'idea di avere la fibra ottica fino alla cabina di distribuzione mi entusiasma. Non sarà spettacolare come la fibra in casa ma dalla strada a casa il passo è breve;)
gionnico
20-02-2008, 12:31
SAREBBE CARINO SE QUALCUNO "INFORMATO" PARTECIPASSE A QUESTA DISCUSSIONE :rolleyes:
è incredibile che non si trovino in giro informazioni attendibili a riguardo:muro:
Non so a voi ma a me l'idea di avere la fibra ottica fino alla cabina di distribuzione mi entusiasma. Non sarà spettacolare come la fibra in casa ma dalla strada a casa il passo è breve;)
Non è come credi: non è possibile dall'armadio-DSLAM VDSL portare la fibra a casa in un futuro, quando la fibra arriverà alle case, gli armadi VDSL non serviranno più a nulla e saranno abbandonati.
E la VDSL col costo che ha secondo me non offre abbastanza espandibilità (si arriva a 200Mbps - che si traducono in 100Mbps nella realtà (armadio a 500 metri) - non è chissà cosa rispetto ai 24Mbps di ADSL2+.
Sarà...Intanto però il 55% di utenti giapponesi cablati in fibra usano VDSL per gli ultimi 100m.E se la usano loro...
6.3M Japanese FTTH subscribers, though over half (55%) use VDSL for the last 100m.
gionnico
20-02-2008, 13:13
La spiegazione è immediata.
Il giappone è un paese che si aggiorna in fretta.
Dunque, avranno diffuso largamente la VDSL da almeno 5 anni.
In europa la situazione è diversa: quando è natal la vdsl in Italia si stava appena diffondendo l'adsl (1999 se non erro). A parte l'Italia ci sono altri casi meno esasperati, ma in tutta europa si è cominciato a pensare alla VDSL solo da 2-3 anni (in italia da uno).
Se noti, in francia (dallo stesso sito che mi citi), vedi la diffusione ADSL/VDSL/FTTH e noti che la VDSL declinerà in favore della FTTH.
FTTH penetration expected to be double that of VDSL by 2015. This is mostly in Germany.
Perché mi chiedo in Italia, fare una mossa anacronistica?
Tanto vale saltare questo passaggio della VDSL.
IMHO.
http://www.forzazzurri.mine.nu/data/uploaded/francia_xDSL_vs_FTTH.png
PS: Quel numero che mi hai citato è di metà 2007. Sarebbe interessante leggersi lo stesso dato a maggio 2008.
in ogni caso non penserai mica di portare la fibra ottica a TUTTE le abitazioni in tempi brevi? E' scontato che in molte situazioni bisognerà usare il rame già esistente..
gionnico
20-02-2008, 13:36
in ogni caso non penserai mica di portare la fibra ottica a TUTTE le abitazioni in tempi brevi? E' scontato che in molte situazioni bisognerà usare il rame già esistente..
Come ho scritto in un altro thread:
L'avremo tra qualche anno nelle nostre case (almeno per gli abitanti di una città di provincia, mi auguro :sofico: ).
Passeranno in seguito ai comuni.
Poi se in campagna preferiranno mettere la VDSL all'ADSL stà bene.
Mentre il progetto attuale di NGN telecom prevederebbe proprio (a parte bleeding news di una possibile smentita in favore della FTTH) di coprire inizialmente le maggiori città con la VDSL. :/
tuttora ci sono ampie zone scoperte anche in grandi città cablate da anni con Fastweb...Vedrai che l'ultima tratta in VDSL2 sarà per diversi anni una soluzione molto diffusa anche nelle città di medie dimensioni.Poi se hanno intenzione di cablare in FTTB/FTTH anche le zone a media e bassa densità abitativa tanto meglio,ma a me sembra tanto una pia illusione...
uomoombra70
04-03-2008, 20:51
quindi io che sono a 2.5 km dalla centrale con questa VDSL2 risolvero' i miei problemi?Attualmente ho la 20 mega di alice e aggancio la portante solo a 10.700 mbps.Mah.:muro:
quindi io che sono a 2.5 km dalla centrale con questa VDSL2 risolvero' i miei problemi?Attualmente ho la 20 mega di alice e aggancio la portante solo a 10.700 mbps.Mah.:muro:
No purtroppo....la VDSL2 a distanza di oltre 1Km si comporta come l'ADSL2+...anzi pure peggio...
miticoooooo
04-03-2008, 22:14
w la nuova tecnologia Telecozz... piuttosto di fare meglio va in peggio... assurdo
addirittura schifoso.
gionnico
05-03-2008, 12:41
No purtroppo....la VDSL2 a distanza di oltre 1Km si comporta come l'ADSL2+...anzi pure peggio...
E' così. Ad ogni modo non verranno utilizzate le centrali ma degli armadi nuovi, che saranno più vicini.
Soltanto che se hai la centrale a 2.5km non sarai in una zona ad alta densità abitativa e quindi non te la metteranno affatto la VDSL per un bel po'.
w la nuova tecnologia Telecozz... piuttosto di fare meglio va in peggio... assurdo
addirittura schifoso.
Hem.. a cosa ti riferisci?
Non fa così schifo la VDSL (non è una tecnologia di telecom italia), certo c'è di meglio.
Domani Bernabè, forse Pirelli & Co. faranno una conferenza stampa riguardo i numeri di OpenAccess, NGN. Vediamo che dicono.
miticoooooo
05-03-2008, 22:39
quando vedrò con i miei occhi forse mi ricredo... ma ora non credo quello che dicono...ci vuole solo un miracolo ...le migliori adsl sono fuori italia, ne ho provata una in Polonia uno spettacolo ...
novità in questi ultimi 2 mesi?
schizzato
14-05-2008, 14:38
novità in questi ultimi 2 mesi?
milano ancora testano le vdsl
gionnico
14-05-2008, 18:31
E tu come lo sai?
Ci lavori o hai amici che ce l'hanno? :p
gabryel48
15-07-2008, 13:50
Ciao a tutti.. volevo solo riportare up il topic.. visto che dall'ultimo post sono passati 2 mesi magari ci sono novità sulle sperimentazioni.. :D
qualcuno sa niente?
gabryel48
15-07-2008, 19:31
eh anch'io credevo così, però non ho nessuna certezza... ò.ò
speravo che gherf ci illuminasse.. visto che lui ha postato a gennaio in questo topic degli screen di un modem vdsl, e che adesso siamo a luglio, magari ci sono novità importanti sulle città che verranno coperte, notizie sui tempi di copertura eccetera..
dalla regia mi dicono che in svizzera la vdsl2 e' gia' attiva e viene gia' offerta ai clienti residenziali... (con velocita' da adsl2+ pero')
gionnico
17-07-2008, 13:55
dalla regia mi dicono che in svizzera la vdsl2 e' gia' attiva e viene gia' offerta ai clienti residenziali... (con velocita' da adsl2+ pero')
Beh perlomeno la VDSL2 ha velocità maggiori comunque rispetto ad un'ADSL2+ media.
In svizzera è facile: c'hanno i soldi ed è piccolina.
In Italia non è proprio così e si aggiungono i problemi legislativi (http://blog.quintarelli.it/quintanews/2008/07/20080709-libero.html) che rendono la NGN2 un'impresa non da poco.
Il futuro comunque è FTTH lo sappiamo. Ma quando arriverà questo futuro in Italia è meno certo.
schizzato
17-07-2008, 14:41
Beh perlomeno la VDSL2 ha velocità maggiori comunque rispetto ad un'ADSL2+ media.
In svizzera è facile: c'hanno i soldi ed è piccolina.
In Italia non è proprio così e si aggiungono i problemi legislativi (http://blog.quintarelli.it/quintanews/2008/07/20080709-libero.html) che rendono la NGN2 un'impresa non da poco.
Il futuro comunque è FTTH lo sappiamo. Ma quando arriverà questo futuro in Italia è meno certo.
non arriverà in italia puoi starne certo sono solo tutte parole al vento...
gionnico
17-07-2008, 19:15
Già la penso anch'io....secondo me il futuro è wimax...la vdsl devono mettere giù la fibbra e di soldi nn ne hanno e ci vorrebbe un'eternità a cablare tutto:muro:
col wimax, a meno che non vuoi cocere non raggiungerai mai grandissime velocità.
1gbps, 10gpbs, 100gbps te li fai solo con la fibbra.
gabryel48
03-09-2008, 17:26
Qualche novità dalle TerreSelvagge??? xD
No a parte gli scherzi, ci sono novità sui lavori di copertura della vdsl, e su quando verrà fatto un annuncio ufficiale da parte di TelecomItalia?
gionnico
03-09-2008, 18:54
E lo sò... però per me che abito un pò lontano dalla centrale telecom il wimax è un'ottima scelta...però via cavo è molto meglio! ;)
Mah wimax più che altro è per coprire ampie zone (urbane) - tra l'altro non lo fa molto bene perché a 5GHz un muro blocca l'onda (vedasi sperimentazione fallita in australia). In un caso come il tuo vedrei meglio HIPERLAN - che penso sia proprio quello che fa NGI eolo ad esempio.
Qualche novità dalle TerreSelvagge??? xD
No a parte gli scherzi, ci sono novità sui lavori di copertura della vdsl, e su quando verrà fatto un annuncio ufficiale da parte di TelecomItalia?
In un momento di crisi come questo vai a chiedere?
Ma li vedi i titoli in borsa? Oggi è scesa di -0.9% ma il trend è questo da mesi!
gabryel48
03-09-2008, 20:58
si si lo so purtroppo.. -.-'
era per sapere se continuava la sperimentazione solo su milano e roma o si cominciava anche in altre città.. purtroppo è noto a tutti quello che sta succedendo a TelecomItalia.. chiedo scusa
Performances
03-09-2008, 21:23
Ti posso dire che stiamo posando ancora armadi nella zona centrale di Milano, e che per il momento a Roma dovrebbe essere tutto fermo.
Ciao!
gabryel48
05-09-2008, 11:15
bene mi fa piacere..!! che tipo di armadi montate? o meglio, che tipo di apparecchiature montate er far andare la VDSL ?
grazie
novità sul fronte? o siamo sempre allo stesso punto?
testano solo dove è piu comodo, ad esempio a milano sfruttano le fibre gia posate di metroweb.
bene mi fa piacere..!! che tipo di armadi montate? o meglio, che tipo di apparecchiature montate er far andare la VDSL ?
grazie
vai nella prima pagina trovi anche delle foto.
gabryel48
29-09-2008, 17:16
vai nella prima pagina trovi anche delle foto.
ah ok.. grazie capito.. comunque da quello che ho cpaito si continua su milano ma delle altre città non si sa niente.. ma almeno c'è un pianificazione dei lavori?
mi spiego meglio.. è possibile che non si sappia nulla di nulla dalla telecom riguardo alle città che copriranno, eccetera? mica lo staranno facendo di nascosto, qualcuno deve pur averlo deciso alla telecom..
o sbaglio?
gabryel48
29-09-2008, 17:24
mi sono scordato una cosa... digitando VDSL su google si viene rimandati a questo documento che è sui server di telecom... è il doc con le specifiche tecniche di una nuova presa telefonica marchiata telecom definita come da titolo:
"Nuova presa telefonica unificata con e senza filtro per ADSL/VDSL (896) " (VDSL aaaaaahahaaaaauhuhua xD):D :D :D
http://www.187.alice.it/di/187/faq/spec_presa_telefonica.pdf
Chissa che vuol dire.. ihihihihihih
Non vuol dire niente...semplicemente quel documento descrive le specifiche tecniche della nuova presa con filtro incorporato che telecom sta installando.Il fatto che sia ADSL/VDSL nn significa niente...è sempre il solito filtro passa basso per la fonia RTG
gabryel48
30-09-2008, 19:41
nooooo perchè mi devi smontare così? :cry:
gionnico
30-09-2008, 21:01
nooooo perchè mi devi smontare così? :cry:
Diciamo che hanno aggiornato la documentazione dei filtri.
Fai il conto di questo passo .. uhm .. si penso che tra un mesetto ci arriva la VDSL. :rolleyes:
:stordita:
No ovviamente. :fagiano:
gabryel48
03-10-2008, 14:57
Diciamo che hanno aggiornato la documentazione dei filtri.
Fai il conto di questo passo .. uhm .. si penso che tra un mesetto ci arriva la VDSL. :rolleyes:
:stordita:
No ovviamente. :fagiano:
nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo:eek: :eek: :eek:
Performances
04-10-2008, 13:03
A Milano stiamo continuando a posare armadi nelle cantine dei palazzi nel centro, ma è tutto un po vago in attesa del nuovo piano di Telecom Italia (che può portare ad un notevole boost dei cablaggi o ad uno stop). Comunque il servizio è ancora esclusivamente sperimentale, destinato a pochi trialist.
gabryel48
05-10-2008, 12:10
e si sa quando verrà presentato questo nuovo piano? :D
e si sa quando verrà presentato questo nuovo piano? :D
Non penso lo sappiano neanche loro visto che sono ancora in fase di sperimentazione... :rolleyes:
Performances
05-10-2008, 14:15
Il piano di TI dovrebbe essere approvato ad inizio dicembre a quanto sappia io.. Speriamo in bene..
bho io penso che,visto l'imminente boom del wi-max,si staranno facendo due conti e mi sa tanto che non sentiremo piu' parlare della vdsl
se devono investire di nuovo in cablaggi e infrastrutture,molto meglio puntare subito con la fibra ottica,offerte gigalan simmetriche smuoveranno con facilita' il mercato
continuare a investire sul rame mi sa di accanimento terapeutico
Performances
05-10-2008, 19:04
Guarda, la soluzione che si sta implementando ora praticamente della rete in rame riprende solo la parte verticale che è cablata nei palazzi, quindi solo una minima parte. Il maggior vantaggio rispetto al portare la fibra in casa è senza dubbio il non dover mettere le mani direttamente sui montanti dei palazzi (cosa non proprio semplice), mantenendo comunque dei vantaggi notevoli rispetto alle architetture standard e predisponendo comunque il territorio per un eventuale upgrade in futuro con soluzioni come quella suggerita completamente in fibra.
Per quanto riguarda il wimax IMHO ha un applicazione leggermente differente, che può convivere tranquillamente con una rete fissa di nuova generazione, in quanto hanno qualità complementari.
ma che son tutti in segreto?? mi ricordo che io al tempo dei test 24MB non ero cosi legato.
gionnico
06-10-2008, 14:14
Guarda, la soluzione che si sta implementando ora praticamente della rete in rame riprende solo la parte verticale che è cablata nei palazzi, quindi solo una minima parte. Il maggior vantaggio rispetto al portare la fibra in casa è senza dubbio il non dover mettere le mani direttamente sui montanti dei palazzi (cosa non proprio semplice), mantenendo comunque dei vantaggi notevoli rispetto alle architetture standard e predisponendo comunque il territorio per un eventuale upgrade in futuro con soluzioni come quella suggerita completamente in fibra.
Per quanto riguarda il wimax IMHO ha un applicazione leggermente differente, che può convivere tranquillamente con una rete fissa di nuova generazione, in quanto hanno qualità complementari.
Quella di cui parli è una FTTB e non una FTTC (VDSL).
Qui si parla di VDSL.
Performances
06-10-2008, 17:07
FTTB e FTTCurb sono due tecnologie praticamente identiche, se non che la prima prevede che la fibra si fermi nella cantina del palazzo (soluzione utilizzata da Telecom per la VDSL) mentre FTTCurb prevede che la terminazione sia all'esterno, per servire più edifici (ad esempio nel caso in cui siano cablate zone con piccole unità abitative come villette a schiera).
La tecnologia VDSL che sta sperimentando Telecom Italia al momento prevede solo un architettura FTTB, dove un cabinet genera il segnale che viene rilanciato sui montanti verticali in rame.
Non mi risulta che al momento stiano sperimentando VDSL con architettura FTTCab (cioè apparati negli armadi ripartilinea).
ciao.
FTTB e FTTCurb sono due tecnologie praticamente identiche, se non che la prima prevede che la fibra si fermi nella cantina del palazzo (soluzione utilizzata da Telecom per la VDSL) mentre FTTCurb prevede che la terminazione sia all'esterno, per servire più edifici (ad esempio nel caso in cui siano cablate zone con piccole unità abitative come villette a schiera).
La tecnologia VDSL che sta sperimentando Telecom Italia al momento prevede solo un architettura FTTB, dove un cabinet genera il segnale che viene rilanciato sui montanti verticali in rame.
Non mi risulta che al momento stiano sperimentando VDSL con architettura FTTCab (cioè apparati negli armadi ripartilinea).
ciao.
questo ovviamente è mooolto limitante purtroppo...non so a Milano...ma io a Napoli questi condomini con "la cantina" non li ho visti.
Il predisposto, tipicamente da 50 cp si trova sempre nell'atrio del palazzo subito nell'ingresso.....e li non ci vedo posti per piazzare un rack:eek:
gionnico
06-10-2008, 18:51
questo ovviamente è mooolto limitante purtroppo...non so a Milano...ma io a Napoli questi condomini con "la cantina" non li ho visti.
Il predisposto, tipicamente da 50 cp si trova sempre nell'atrio del palazzo subito nell'ingresso.....e li non ci vedo posti per piazzare un rack:eek:
Anche ci fosse, le cantine e i seminterrati spesso sono umidi.
Performances
06-10-2008, 19:21
Non ho pianificato io la sperimentazione ovviamente, presumo sia stata organizzata compatibilmente con quanto offriva la città di test (Milano) come opportunità.
Mi sembra scontato che nel caso in cui non si possa optare per un architettura FTTB ci saranno le varie FTTCurb (che utilizza la stessa tecnologia dell'FTTB in termini di apparati e carpenteria) o FTTCab (che non so se e quanto sia stata sperimentata).
Ciao.
gabryel48
23-10-2008, 14:07
Novità gente? :D
gionnico
23-10-2008, 14:17
Novità gente? :D
Mi sembra che uppi troppo spesso.
gabryel48
23-10-2008, 14:53
Hai ragione :( scusa non lo faccio più.. sono curioso...
Hai ragione :( scusa non lo faccio più.. sono curioso...
Per avere notizie "consistenti" si deve almeno aspettare l'anno prossimo :(
tavolone
24-10-2008, 18:09
Comunque vadano le cose, l'importante è che procedano. L'argomento è davvero interessante e quindi spero che chi vive da vicino questa sperimentazione ci tenga informati il più possibile. Il fatto che noi si sia a conoscenza di come procede la sperimentazione non farà certo cambiare il risultato finale....Forse!!!
DarkNiko
19-11-2008, 09:36
Ciao a tutti, partecipo anche io, se posso, alla discussione che trovo molto interessante.
Tuttavia credo che si debbano considerare anche i problemi, come il mio, dei tanti utenti, attualmente collegati in ADSL/ADSL2 che soffrono dei tanti problemi di qualità della linea, eccessiva distanza dalla centrale etc etc.
Nel mio caso, sono di Roma, II circoscrizione, in una zona vicina al centro (3-4 km in linea d'aria) e disto, udite udite, ben 3 km dalla più vicina centrale, e vi assicuro che la mia zona è una tra le più densamente popolate e soprattutto sono a Roma e non in un comune sperduto o in periferia o in campagna.
Nonostante ciò aggancio 7.5 Mbit con 7 db di SNR e attenuazione di 44 db, insomma una linea schifosa, almeno secondo i miei (e non solo miei) criteri di valutazione.
Qui non si vedono lavori telecom (meno che mai fastweb) dalla notte dei tempi, gli armadi per strada sono stravecchi e non credo sia mai stata fatta la dovuta manutenzione. La cosa buffa è che a 200 metri da casa mia, c'è chi viaggia a 12 Mbit in ADSL2+ con 36 db di attenuazione, non il massimo della vita ma sicuramente una situazione migliore.
Scrivo questo per dire che se si vorrà veramente creare la rete di nuova generazione nelle grandi città (e credo che Roma e il mio quartiere siano tra queste), si dovranno investire molti ma molti soldi e smantellare un bel pò di infrastrutture divenute vecchie a partire dai cavi multicoppia di 30 anni fa e dagli armadi di derivazione che fanno pena.
Mi auguro davvero prima o poi di vedere qualche simpatico operaio tirare qualche bel cavo in fibra fino a qui, sarebbe fantastico e mi metterei pure io col piccone a scavare per la felicità. :yeah:
Chi vivrà vedrà (speriamo di vivere a lungo eheh).
gabryel48
19-11-2008, 14:16
Ogni volta che vedo questo thread in grassetto nella pagine dei thread spero che la Telecom abbia deciso di fare qualcosa :D
Purtroppo anche stavolta nulla :rolleyes:
@ DarkNiko: aspettiamo il 2-Dicembre 2008 in cui si riunirà il CdA (consiglio di amministrazione) Telecom Italia e presenteranno il nuovo piano industriale... solo allora si potrà sapere se si faranno qualcosa (speriamo!)..
P.S. com'è possibile che pur facendo dei test su milano, nessuno abbia comunicato all'esterno di stare facendo questo beta-testing? se si cerca su google non c'è nulla.. sembra che non ci sia traccia di quesi test che aveva menzionato gherf all'inizio del post..
DarkNiko
19-11-2008, 15:51
Ogni volta che vedo questo thread in grassetto nella pagine dei thread spero che la Telecom abbia deciso di fare qualcosa :D
Purtroppo anche stavolta nulla :rolleyes:
@ DarkNiko: aspettiamo il 2-Dicembre 2008 in cui si riunirà il CdA (consiglio di amministrazione) Telecom Italia e presenteranno il nuovo piano industriale... solo allora si potrà sapere se si faranno qualcosa (speriamo!)..
P.S. com'è possibile che pur facendo dei test su milano, nessuno abbia comunicato all'esterno di stare facendo questo beta-testing? se si cerca su google non c'è nulla.. sembra che non ci sia traccia di quesi test che aveva menzionato gherf all'inizio del post..
Mah io sono un pò scettico, nel senso che non so fino a che punto una società che ha una 40ina di miliardi di euro di debiti, riesca a trovare fondi (da dove poi) per creare nuove infrastrutture di rete.
Per quel che mi riguarda, io ho un'ottima connessione con Tiscali, 16 Mbit di portante, e un upload di 1.5 Mbit, che poi è ciò che più penalizza le connessioni in Italia, del resto la tecnologia attuale è questa (salvo eccezione per chi ha fibra ottica fastweb). Sarebbe bello, tra le altre cose, se oltre a Telecom ci fosse una sorta di compartecipazione da parte delle società più grandi, non a caso Fastweb e Tiscali, ad investire capitale per la "rete di nuova generazione (NGN)", ma in Italia si pensa sempre di più a spremere come limoni sia la clientela residenziale, che soprattutto l'infrastruttura esistente e quindi non so fino a che punto sia radicata la convinzione che il nostro paese ha bisogno di un cambiamento netto e serio.
Marteen1983
19-11-2008, 15:55
Ogni volta che vedo questo thread in grassetto nella pagine dei thread spero che la Telecom abbia deciso di fare qualcosa :D
Purtroppo anche stavolta nulla :rolleyes:
@ DarkNiko: aspettiamo il 2-Dicembre 2008 in cui si riunirà il CdA (consiglio di amministrazione) Telecom Italia e presenteranno il nuovo piano industriale... solo allora si potrà sapere se si faranno qualcosa (speriamo!)..
P.S. com'è possibile che pur facendo dei test su milano, nessuno abbia comunicato all'esterno di stare facendo questo beta-testing? se si cerca su google non c'è nulla.. sembra che non ci sia traccia di quesi test che aveva menzionato gherf all'inizio del post..
Abiti in una città di provincia e speri ancora di venir raggiunto dalla VDSL? :D
E' come se desiderassi un giocattolo e sognassi di trasferirti a EuroDisney. :sofico:
gabryel48
19-11-2008, 19:07
ehi Marteen stai attento a quello che dici!!! :D
beh dai Parma non mi sembra una città "DI PROVINCIA" o no? o meglio non è Milano, Roma o Napoli, però dai non mi sembra messa malaccio..
- C'è Albacom-BT che ha sede qui;
- c'è l'authority alimentare che è cablata in fibra e quindi le infrastrutture non mancano (credo);
- Buona parte della città era stata coperta da Socrate..
direi che i presupposti ci sono, più che altro bisogna che qualcuno dall'alto si decida a fare qualcosa XD
o no?
DarkNiko
19-11-2008, 22:16
ehi Marteen stai attento a quello che dici!!! :D
beh dai Parma non mi sembra una città "DI PROVINCIA" o no? o meglio non è Milano, Roma o Napoli, però dai non mi sembra messa malaccio..
- C'è Albacom-BT che ha sede qui;
- c'è l'authority alimentare che è cablata in fibra e quindi le infrastrutture non mancano (credo);
- Buona parte della città era stata coperta da Socrate..
direi che i presupposti ci sono, più che altro bisogna che qualcuno dall'alto si decida a fare qualcosa XD
o no?
Credo che il prestigioso filosofo vi tornerà utile prima o poi. :sofico:
collapse87
19-11-2008, 22:46
Per partecipare i beta tester devono sottoscrivere un contratto NDA (Non Disclosure agreement) cui dira' di non parlare delle loro impressioni ed del stadio del progetto; NOn dev essere cosi, pero puo' essere cosi >D
spero che mo e melgio
DarkNiko
20-11-2008, 08:57
e normale che non si sente dai Beta tester hanno al 100% sottoscritto un NDA Non Disclosure agreement ... vuol dire che devono essere zito finche a quel data che c'era scritto nel contratto .. +)
Con tutto il rispetto, ma scrivere in un italiano corretto no ? :D
gabryel48
20-11-2008, 13:14
Con tutto il rispetto, ma scrivere in un italiano corretto no ? :D
Quoto, ma non si può volere tutto dalla vita. Meglio che si esprima la propria opinione anche se in maniera sgrammaticata che non farlo affatto.
Mr.Thebest
03-12-2008, 09:29
Alice Phibra (http://adsl.alice.it/tv/alice_phibra.html)
Io qui ad Ancona (1km dalla centrale del centro) sarei disponibilissimo a fare il test per la fibra.
il testo dell'offerta:
Dal sito alice:
Si chiama Alice Phibra la nuova linea ultrabroadband di Telecom Italia con velocità di navigazione fino a 50 Mega e di invio file fino a 3 Mega.
La tecnologia in fibra ottica e la rete di nuova generazione NGN2 rendono Alice Phibra l'offerta attualmente più evoluta, sia per velocità che per servizi offerti.
L'adesione alla sperimentazione gratuita è possibile, nelle aree coperte dal servizio, fino al 31 dicembre 2008 ai clienti residenti a Milano e intestatari di una linea base Telecom Italia.
Puoi aderire chiamando il Numero Verde 800.187800 o recandoti presso i negozi Telecom Italia-TIM: utilizzerai GRATIS Alice Phibra fino al 31 maggio 2009.
Al termine della sperimentazione puoi anche decidere di ritornare al tuo precedente profilo di linea telefonica e di servizi.
Nel corso del 2009 è prevista l'estensione della sperimentazione anche ad altre città italiane.
Alice Phibra ti offre:
velocità di navigazione fino a 50 Mega, per accedere all’istante ai siti di tuo interesse, scaricare immediatamente la tua musica e i tuoi film preferiti o ascoltare la tua web radio senza perdere la qualità del suono
velocità di trasmissione (upload) fino a 3 Mega, per inviare le tue e-mail o condividere file con i tuoi amici in modo ancora più rapido e semplice
costo di collegamento e traffico Internet incluso nell'abbonamento
chiamate gratis a qualsiasi ora e senza limiti verso tutti i telefoni
chiamate a 0 cent /minuto verso i cellulari TIM o verso un altro operatore mobile a scelta
casella di posta Alice Mail, con spazio illimitato protezione Antivirus e Antispam
servizio di messaggistica istantanea Alice Messenger
servizio Alice Total Security con tecnologia ZoneAlarm ® per la difesa del tuo PC da virus, hacker e occhi indiscreti . Grazie all’opzione “controllo genitori”, puoi inoltre essere sicuro che i tuoi figli navighino solo sui siti adatti a loro
Tv su misura in alta definizione con il servizio gratuito Alice home TV. Scegli tanti contenuti televisivi di qualità, senza vincoli di orario e di programmazione con più di 200 canali e dirette TV e 25.000 contenuti on demand all’anno compresi nell’abbonamento. Non occorrono antenne o parabole: bastano un decoder, una smart card e un telecomando grazie
servizio multivision, con possibilità di fruire dei contenuti home TV da più di un televisore
assistenza tecnica dedicata tramite Numero Verde 800.187800
descrizione
Si chiama Alice Phibra la nuova linea ultrabroadband di Telecom Italia con velocità di navigazione fino a 50 Mega e di invio file fino a 3 Mega.
La tecnologia in fibra ottica e la rete di nuova generazione NGN2 rendono Alice Phibra l'offerta attualmente più evoluta, sia per velocità che per servizi offerti.
L'adesione alla sperimentazione gratuita è possibile, nelle aree coperte dal servizio, fino al 31 dicembre 2008 ai clienti residenti a Milano e intestatari di una linea base Telecom Italia.
Puoi aderire chiamando il Numero Verde 800.187800 o recandoti presso i negozi Telecom Italia-TIM: utilizzerai GRATIS Alice Phibra fino al 31 maggio 2009.
Al termine della sperimentazione puoi anche decidere di ritornare al tuo precedente profilo di linea telefonica e di servizi.
Nel corso del 2009 è prevista l'estensione della sperimentazione anche ad altre città italiane.
Alice Phibra (http://adsl.alice.it/tv/alice_phibra.html)
Io qui ad Ancona (1km dalla centrale del centro) sarei disponibilissimo a fare il test per la fibra.
il testo dell'offerta:
la sperimentazione è solo a Milano per il momento...
il multivision sulla tv via cavo interessante, solo che qui io la fibra non la vedrò mai :-(
Un comune come il mio che conta 82.000 abitanti, potrebbero ca...lo un pò di più, hai visto mai :-)
DarkNiko
03-12-2008, 12:57
Io invece mi domando se sia giusto che noi utenti dobbiamo continuare ad essere presi per i fondelli da Mamma Telecom.
Innanzitutto nel cosiddetto "bollettino" pubblicitario con cui la Società mette a conoscenza di alcuni (non di tutti purtroppo) le Sue innovazioni tecnologiche, il messaggio è alquanto ambiguo (come sempre del resto), visto che non si fa alcuna menzione al tipo di tecnologia e di apparati che vengono installati e/o utilizzati dal cliente. Costava molto scrivere esplicitamente che trattasi di tecnologia VDSL e quindi basata sul rame ?
Scrivere "...La tecnologia in fibra ottica e la rete di nuova generazione NGN2..", sembra voler dire che le connessioni residenziali avvengono su fibra, correggetemi se sbaglio, ma penso che molti potrebbero intendere così.
Ma veniamo alla comicità dell'offerta, scusate ma non riesco a trattenere le risate. :Prrr:
- ....fino a 50 mega per accedere all'istante.....
ma per favore...Lo sanno tutti che tra banda teorica (di portante) e banda effettiva, già occorre levare un 15% circa di overhead dovuto al tipo di incapsulamento dei pacchetti, aggiungiamoci anche che la velocità, da sempre, è subordinata alla capacità del server da cui si scarica e il discorso potrebbe chiudersi qui, ma andiamo avanti a ridere.
- i 3 Mega di upload, sono sproporzionatissimi rispetto al download a dimostrazione che Telecom Italia si ostina a mettere i paletti sulle nuove tecnologie. Del resto vi siete mai chiesti perchè la prima ADSL di Telecom venisse offerta a 640kbit con portante 800/160 ??? E di banda ne avevano e ne hanno a strafottere anche ora.
Hanno il coraggio di scrivere "per trasferire files con i tuoi amici in modo più rapido" (chissà quali files poi, visto che sappiamo benissimo a cosa fanno riferimento anche se, ovviamente, non lo possono dire esplicitamente).
3 Mbit di banda in upload per trasferire un dvd video sono pochi.
Ci tengo a sottolineare che negli altri paesi dove il VDSL è già realtà (più precisamente VDSL2+) la banda minima di upload è di 20 Mega !!!!
Noi come sempre, siamo l'ultima ruota del carro e ci viene dato sempre il minimo rispetto a quello che il VDSL permette di avere.
Per il resto l'offerta della TV, delle telefonate etc etc è in linea con le altre offerte europee, ma i primi 2 punti sono da presa in giro enorme.
Resta solo da vedere se e come verrà ampliata questa rete e se soprattutto si degneranno di cablare interi quartieri di Roma (e parliamo di Roma), prospicienti il centro storico (io sto a 4 km dal centro ed è tanto se ho una ADSL) portando fibre e DSLAM fino agli armadi di derivazione.
Chi vivrà vedrà (spero di vivere molto a lungo, eheh). ;)
Mr.Thebest
03-12-2008, 13:01
Io spero che quel 3mega di upload sia dovuto al fatto che siamo in fase di sperimentazione.
DarkNiko
03-12-2008, 13:15
Io spero che quel 3mega di upload sia dovuto al fatto che siamo in fase di sperimentazione.
Conoscendo Telecozz non mi sorprenderei se l'offerta venisse commercializzata così come la presentano in fase di sperimentazione, visto che a loro non costa nulla aumentare la banda in upload (i DSLAM NGN2 sono ben strutturati e non dimenticare che i flussi viaggiano su fibra ottica !!).
I fatti dovrebbero essere questi, la cabina sulla quale sono appogiato e già raggiunto dalla fibra ottica, ora tra la centrale e il cabinotto o come si chiama che sta sul viale di casa mia, sono 2, 5 KM. Quando mai faranno un cablaggio così lungo?
Comunque aspetterò oppure mi trasferiro dove c'è copertura in fibra.
Magari trovo un annincio con su specificato, cablata in fibra ottica.
DarkNiko
03-12-2008, 15:02
I fatti dovrebbero essere questi, la cabina sulla quale sono appogiato e già raggiunto dalla fibra ottica, ora tra la centrale e il cabinotto o come si chiama che sta sul viale di casa mia, sono 2, 5 KM. Quando mai faranno un cablaggio così lungo?
Comunque aspetterò oppure mi trasferiro dove c'è copertura in fibra.
Magari trovo un annincio con su specificato, cablata in fibra ottica.
Temo che stai facendo un pò di confusione. Le centrali telecom sono tutte cablate in fibra, mentre l'armadio che hai sottocasa (che dista al max un 100-200 metri, ma proprio al massimo) è quello a cui sei connesso. I 2.5 km rappresentano la distanza tra casa tua e la centrale, cioè casa tua-armadio per strada-centrale.
Il VDSL richiede, obbligatoriamente, che la fibra ottica anzichè terminare in centrale, termini all'armadio che serve la tua strada (e la tua abitazione, ovviamente), proprio per ridurre il tratto di rame soggetto facilmente a disturbi, interferenze elettromagnetiche oltre all'attenuazione del segnale all'aumentare, appunto, della distanza.
In altre parole è come se la centrale diventasse l'armadio che hai per strada, dal momento che i DSLAM andranno installati accanto agli armadi tradizionali.
Ma siamo sicuri poi che sia VDSL2? Per me è proprio fibra ottica. Diversi articoli lo fanno pensare:
[...] La nuova rete (Ngn) di Telecom Italia, tutta in fibra ottica, sta per entrare in funzione, nel 2009, a partire dalle principali città.
http://cellulare-magazine.it/news/9668/Banda_larga_ultimatum_a_Telecom.php
e anche il fatto che all'estero stanno decisamente sterzando verso soluzioni FTTB/FTTH più che VDSL (vedi offerte francesi già citate in altri thread).
Mamukata
03-12-2008, 15:48
a me il link http://adsl.alice.it/tv/alice_phibra.html non si apre, o meglio, pagina completamente bianca. E' stato rimosso????
Allora, una volta per tutte...
In soldoni, affinchè la modulazione (su RAME) VDSL1/2 sia efficace, è necessario che la distanza tra "DSLAM" e modem/router non superi un determinato valore, che allo stato attuale risulterebbe proibitivo per la maggioranza delle abitazioni coperte in Italia dalla rete Telecom.
La soluzione Telecom, lanciata sotto il nome di Next Generation Network 2, di fatto consiste nel portare la fibra ottica dalla centrale classica fino in armadio (ergo Fiber To The Cab, ovvero FTTC) o direttamente in chiostrina (ergo Fiber To The Home, ovvero FTTH), e da coprire l'ultima tratto in rame con la modulazione VDSL1/2 senza perdite di potenza del segnale.
Ovviamente rimane sempre il problema di quanto possa essere saturato a monte tutto il resto del circuito...
Se portano la fibra fino alla chiostrina a cosa serve usare VDSL solo per i pochi metri del cablaggio verticale di un palazzo? Cmq io sapevo che FTTH è fibra fino alla postazione dell'utente finale, quindi 100% fibra e nessuna tratta in rame.
Mr.Thebest
03-12-2008, 17:00
Speriamo che venga usato il FTTH, così la fibra arriva a casa senza tutti i problemi connessi al rame.
Speriamo che venga usato il FTTH, così la fibra arriva a casa senza tutti i problemi connessi al rame.
purtroppo dubito che faranno sempre FTTH puro, anche Fastweb in qualche caso è FTTB, ovvero fibra fino allo stabile e cablaggio verticale in rame.
Falso: per i fortunelli coperti dall'offerta fibra ottica, quest'ultima viene tirata fino in casa dell'utente finale attraverso le canaline preesistenti (ovviamente se fisicamente possibile...).
Non sempre, in qualche caso è proprio così, basta che leggi le FAQ di Fastweb (fatte dagli utenti) dove ci sono anche gli schemi delle due tipologie di cablaggio (pag.24 del pdf).
Mr.Thebest
03-12-2008, 17:16
E' stupido, molto stupido fare una rete con l'FTTB.
Per due semplici ragioni secondo me:
1. La telecom dovrà continuare a fornire a sue spese l'elettricità alle apparecchiature, hag e quant'altro mentre con l'FTTH ognuno pagherà l'elettricità per la sua linea senza problemi vari
2. L'FTTB/FTTC è già superato da un pezzo, aveva senso parlare di queste tecnologie quando si parlava ancora di VDSL ma ormai tutta l'europa sta passando alla fibra vera e propria e sarebbe da imbecilli creare una rete nata vecchia. Prendete ad esempio la francia, è dal 2006 che stanno testando l'FTTH a 100M simmetrici, oppure l'olanda, dove stanno testando da un pezzo i 1000M simmetrici!
Quindi incrociamo le dita e speriamo che sto VDSL non arrivi mai, ma che arrivi al suo posto la fibra vera e propria.
Poi questa è solo la mia opinione, ognuno può pensarla come vuole ;)
E' stupido, molto stupido fare una rete con l'FTTB.
Per due semplici ragioni secondo me:
1. La telecom dovrà continuare a fornire a sue spese l'elettricità alle apparecchiature, hag e quant'altro mentre con l'FTTH ognuno pagherà l'elettricità per la sua linea senza problemi vari
2. L'FTTB/FTTC è già superato da un pezzo, aveva senso parlare di queste tecnologie quando si parlava ancora di VDSL ma ormai tutta l'europa sta passando alla fibra vera e propria e sarebbe da imbecilli creare una rete nata vecchia. Prendete ad esempio la francia, è dal 2006 che stanno testando l'FTTH a 100M simmetrici, oppure l'olanda, dove stanno testando da un pezzo i 1000M simmetrici!
Quindi incrociamo le dita e speriamo che sto VDSL non arrivi mai, ma che arrivi al suo posto la fibra vera e propria.
Poi questa è solo la mia opinione, ognuno può pensarla come vuole ;)
beh proprio in Francia la FTTB la stanno utilizzando ampiamente sfruttando il rame steso in passato per la tv via cavo. Probabilmente è proprio per questo motivo, oltre agli ingenti investimenti, che un operatore come Numericable è riuscito in pochi anni a portare la fibra in oltre 185 città...
Fastweb copre l'utente finale in fibra o adsl, ed in questo secondo caso la fibra arriva soltanto alla centrale, esattamente come Telecom, punto.
Io stavo parlando di quei casi in cui FW ha cablato in FTTB, non di adsl.
Cito dalle FAQ scaricabili da http://plany.fasthosting.it/ pag. 24 del pdf, dove c'è anche lo schema.
"inizialmente Fastweb realizzava il collegamento tra lo switch e le utenze collegate nel medesimo palazzo attraverso normali cavi di rete UTP-5 -> tale sistema è stato sostituito con la realizzazione di collegamenti verticali in fibra ottica.
Ciò ha richiesto quindi l'utilizzo di convertitori elettro-ottici (Media converter) per la porta dello switch ed (a seconda dei casi) anche per la terminazione di rete dell'utenza."
DarkNiko
03-12-2008, 19:27
Vorrei permettermi di fare un pò di chiarezza e riassumere quanto detto negli ultimi commenti.
E' verissimo che oramai tutti i paesi più tecnologicamente sviluppati (di certo non il nostro) puntino alla fibra ottica come soluzione su cui investire a livello residenziale e che in Olanda sperimentino di già 1 Gbit/s (1000 Mbit per chi vuole i numeri grossi :D ), ma ci tengo a precisare che il VDSL2+ che di fatto raddoppia lo spettro di frequenza offerto dal VDSL2 e ancor di più dal VDSL in generale, consente su tratte brevi (fino a 150 metri) velocità di 100 Mbit simmetrici, 100 Mbit up e down, che per la stragrande maggioranza degli utenti italiani basta e avanza e consente di avere praticamente tutto.
Ad esempio
- Internet a velocità inimmaginabili (la media di una ADSL italiana è sui 6-7 Megabit, lasciamo perdere i pochi fortunati, come me ed altri, che viaggiano sui 20 Mbit)
- Streaming video di qualsiasi flusso in alta definizione (Un Blu-ray ha un bitrate medio di 15 Mbit)
- VoIP, telefonate, videoconferenze in tempo reale senza perdita di pacchetti etc etc
Per cui è chiaro che la fibra sia migliore, in quanto consente tranquillamente 1 Gbit/s ed oltre, però per lo stato attuale 100 Mbit/s sarebbero tantissimi e sufficienti per un bel pò di anni.
Inoltre cablare in fibra fino all'appartamento ha un costo non indifferente (di gran lunga superiore che fermarsi al solo armadietto). Del resto la stessa Fastweb ha capito che il rame è meno dispendioso tant'è che ha smesso da tempo di coprire le utenze residenziali stendendo ulteriore fibra ottica, eccetto i pochi fortunati già raggiunti dalla iniziale canalizzazione. ;)
Mr.Thebest
03-12-2008, 20:06
Secondo le stime sarebbero necessari 10/12 MLD per l'FTTB e 20/25 MLD per l'FTTH. Ma sinceramente non riesco a capire perchè mai dovremmo comprare un motorino quando ci serve una macchina.
Altra cosa: hanno cablato tutta la città col Socrate 11 anni fa?
Beh, sarebbe ora di sfruttare tutte quelle cavolo di tracce!
DarkNiko
03-12-2008, 20:39
Secondo le stime sarebbero necessari 10/12 MLD per l'FTTB e 20/25 MLD per l'FTTH. Ma sinceramente non riesco a capire perchè mai dovremmo comprare un motorino quando ci serve una macchina.
Altra cosa: hanno cablato tutta la città col Socrate 11 anni fa?
Beh, sarebbe ora di sfruttare tutte quelle cavolo di tracce!
Semplicemente perchè non sappiamo quanto una società, che ha miliardi di euro di debiti, intenda investire (ammesso che riesca a farlo, visto che ancora non ho capito dove trovino i soldi) in tecnologia.
Riguardo a Socrate, il progetto fu uno dei peggiori errori di mamma Telecom, costato allo Stato (e quindi a noi comuni mortali), fior di miliardi di vecchie lire. Cioè progetto eccellente, costi altissimi. Fastweb ha acquistato nelle grandi città tutto il progetto Socrate trovandosi quindi l'infrastruttura pronta, hanno solo passato i cavi in fibra nei corrugati blu !
Comunque aspetteremo, visto che entro i prox 2 anni qualcosa dovranno proporre. ;)
Mr.Thebest
03-12-2008, 20:51
Comunque ho appena perso le speranze; dall'assemblea di stamattina a londra:
D: Quanto si investirà nella FTTH/FTTN e dove?
R: Nel 2009 e 2010 a Roma e Milano poi nel 2011 nelle principali 16 città italiane. 75 MLN nel 2009, 200 MLN nel 2010 e 350 MLN nel 2011 per una compertura di 3 MLN di linee.
Secondo me ci stanno continuando a prendere in giro.
75+200+350 = 625 MLN, altro che i 10/20 miliardi necessari...
Per coprire solo una piccola parte della popolazione nel 2011?
Bah... Speriamo che arriveranno fondi statali e di altri provider.
DarkNiko
03-12-2008, 21:32
Cioè 3 milioni di linee tra roma, milano e le altre 16 principali città italiane ???
Ora in un paese di 57 e passa milioni di abitanti, 3 milioni di linee, su per giù sono 7-8 milioni di utenti in media (ho calcolato che una linea basta per un nucleo familiare composto ovviamente da più persone), cioè nemmeno il 20%.
A parte che rimane anche da capire se per Roma e Milano, intendano l'intera area cittadina oppure solo il centro storico e le zone più densamente popolate.
Ora a Milano è facile, visto che AEM e MetroWeb hanno cablato oltre l'80% del suolo milanese, ma Roma è molto più grande di Milano, spero che abbiano fatto bene i calcoli. :D
ragazzi ci vorrebbe poco, basterebbe un intermediario che in accordo con i comuni, pianifichino gli interventi. Da me ad esempio hanno fatto gli scarvi per le fognature, per mettere dei tubi più grandi, con tutti i tombini nuovi. che ci voleva che in quello scavo ci passavano pure la fibra? Hanno rotto ovunque, su tutte le strade cittadine, guarda che lavoro avrebbero risparmiato.
E' la disorganizzazione che fa schifo in Italia, pensano solo a mettercelo nel deretano. scusate la volgarita ma quand c'è vò c'è vò!
DarkNiko
03-12-2008, 21:39
A me se garantissero la copertura nella mia zona, mi metterei l'elmetto e prenderei di corsa il piccone e il rullo e stenderei io i cavi per tutta la zona, giuro !!!! (Anche perchè so come funziona il cablaggio, :D )
Mr.Thebest
03-12-2008, 22:01
Cioè 3 milioni di linee tra roma, milano e le altre 16 principali città italiane ???
Ora in un paese di 57 e passa milioni di abitanti, 3 milioni di linee, su per giù sono 7-8 milioni di utenti in media (ho calcolato che una linea basta per un nucleo familiare composto ovviamente da più persone), cioè nemmeno il 20%.
A parte che rimane anche da capire se per Roma e Milano, intendano l'intera area cittadina oppure solo il centro storico e le zone più densamente popolate.
Ora a Milano è facile, visto che AEM e MetroWeb hanno cablato oltre l'80% del suolo milanese, ma Roma è molto più grande di Milano, spero che abbiano fatto bene i calcoli. :D
Non tutta Milano e neanche tutta Roma, solo le zone selezionate.
Smettiamola di sognare....
la fibra ottica in tutta italia, come rete di accesso ?? Un utopia....
Meglio aspettare l'avvento di un nuovo Messia, o trasferirsi all'estero. I nostri politici sono troppo miopi e corrotti per capire quanto sia importante una infrastruttura di telecomunicazioni a disposizione di tutti, privati e piccole aziende.
Sanno solo sprecare i nostri soldi
DarkNiko
04-12-2008, 09:08
Smettiamola di sognare....
la fibra ottica in tutta italia, come rete di accesso ?? Un utopia....
Meglio aspettare l'avvento di un nuovo Messia, o trasferirsi all'estero. I nostri politici sono troppo miopi e corrotti per capire quanto sia importante una infrastruttura di telecomunicazioni a disposizione di tutti, privati e piccole aziende.
Sanno solo sprecare i nostri soldi
Hai ragione, ma solo in parte. Ti ricordo che la Telecom, almeno sulla carta, è una società privatizzata ma che, nonostante ciò, continua a comportarsi da monopolista. Le ragioni principali sono due :
1) Detiene la rete telefonica italiana che ha costruito quando era statale col nome di S.I.P
2) Ha agganci politici molto forti, tant'è che nessun altro operatore ha mai avuto la possibilità (e ti assicuro che qualcuno c'ha provato) di creare una infrastruttura di rete propria (a parte Fastweb, finanziata da E.Biscom, ma tanto anche Fastweb ha ripiegato sull'ADSL).
Questo è il punto. Nel nostro paese non è vero che c'è la libera concorrenza, si tende solo a privilegiare il pesce più grosso che inesorabilmente mangia i più piccoli. Oggi come oggi per qualsiasi problema di natura fisica (il doppino) sempre da Telecom devi passare ed è un problema serio.
I politici sono tutti uguali, non è una questione ideologica (se destra o sinistra). Pensano solo a spartirsi le fette di torta a scapito di noi fessi consumatori che comunque paghiamo. :(
Heaven-lord
04-12-2008, 14:19
Comunque ho appena perso le speranze; dall'assemblea di stamattina a londra:
D: Quanto si investirà nella FTTH/FTTN e dove?
R: Nel 2009 e 2010 a Roma e Milano poi nel 2011 nelle principali 16 città italiane. 75 MLN nel 2009, 200 MLN nel 2010 e 350 MLN nel 2011 per una compertura di 3 MLN di linee.
Secondo me ci stanno continuando a prendere in giro.
75+200+350 = 625 MLN, altro che i 10/20 miliardi necessari...
Per coprire solo una piccola parte della popolazione nel 2011?
Bah... Speriamo che arriveranno fondi statali e di altri provider.
hai un link?
2) Ha agganci politici molto forti, tant'è che nessun altro operatore ha mai avuto la possibilità (e ti assicuro che qualcuno c'ha provato) di creare una infrastruttura di rete propria (a parte Fastweb, finanziata da E.Biscom, ma tanto anche Fastweb ha ripiegato sull'ADSL).
sei sicuro? Io pensavo che i motivi per cui gli altri operatori non creino infrastrurre di accesso proprie erano solo di natura economica....
DarkNiko
04-12-2008, 14:50
hai un link?
sei sicuro? Io pensavo che i motivi per cui gli altri operatori non creino infrastrurre di accesso proprie erano solo di natura economica....
E' solo un modo diverso per dire che non lo possono fare. Di sicuro c'è il discorso economico (a parte che di una nuova tecnologia quale quella che si presenta ne trarrebbero beneficio tutti, soprattutto chi investe), però il fatto è che se ci fosse una società totalmente alternativa a Telecom in tutto (e quindi anche in infrastrutture) farebbero in modo di tagliarle le gambe, stanne certo. In Italia c'è la cultura (se così vogliamo chiamarla) di voler sempre e comunque salvare i "poteri forti" e Telecom Italia è tra questi.
La cosiddetta "libera concorrenza", nel nostro paese è pura illusione, perchè anche se magari uno dice "Mi abbono a Libero, Fastweb o Tiscali, così non pago il canone Telecom e non passo per Telecom", alla fine il doppino telefonico sempre di Telecom è, le centrali sempre Telecom sono e se hai un problema di carattere fisico, chi chiami ? Andiamo, la risposta è semplice. :D
Comunque vedremo come evolveranno le cose. Io sono solo fortemente preoccupato perchè ho come la sensazione, a pelle, che stiamo per arrivare ad un binario morto. Spero solo che la locomotiva tecnologica trovi lo "scambio" giusto per rimettersi in carreggiata. ;)
Heaven-lord
04-12-2008, 21:33
La cosiddetta "libera concorrenza", nel nostro paese è pura illusione, perchè anche se magari uno dice "Mi abbono a Libero, Fastweb o Tiscali, così non pago il canone Telecom e non passo per Telecom", alla fine il doppino telefonico sempre di Telecom è, le centrali sempre Telecom sono e se hai un problema di carattere fisico, chi chiami ? Andiamo, la risposta è semplice. :D
Si, sn d'accordo.
Però è anche vero che ora con la "diffusione" degli accessi in ULL l'unica cosa che rimane esclusivamente di proprietà telecom è il doppino no? E cmq la quota di mercato di telecom scende: forse un po di concorrenza c'è... o è solo una farsa?
Cmq, una cosa più inerente alla vsdl e alla rete di nuova generazione che sta construendo telecom. Ho letto, ma non trovo più dove, che telecom cmq sarà costretta a consentire agli altri provide l'accesso alla sua nuova rete, un po come succede con questa in rame. E' vero?
gionnico
04-12-2008, 23:02
Ho letto, ma non trovo più dove, che telecom cmq sarà costretta a consentire agli altri provide l'accesso alla sua nuova rete, un po come succede con questa in rame. E' vero?
Ma chissà (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25281196&postcount=126) dove l'hai letto! :mc:
DarkNiko
05-12-2008, 08:55
Si, sn d'accordo.
Però è anche vero che ora con la "diffusione" degli accessi in ULL l'unica cosa che rimane esclusivamente di proprietà telecom è il doppino no? E cmq la quota di mercato di telecom scende: forse un po di concorrenza c'è... o è solo una farsa?
Cmq, una cosa più inerente alla vsdl e alla rete di nuova generazione che sta construendo telecom. Ho letto, ma non trovo più dove, che telecom cmq sarà costretta a consentire agli altri provide l'accesso alla sua nuova rete, un po come succede con questa in rame. E' vero?
Riguardo la prima parte, sono d'accordo anche se vi è da dire che ogni provider paga un affitto annuo del doppino Telecom su cui poi, in ULL, ne gestisce il traffico, la banda, etc etc....(quindi Telecom comunque ha il suo tornaconto).
Riguardo la NGN2 (Next Generation Network 2), secondo l'Authority, Telecom DEVE (nè più nè meno di come avviene ora per i doppini), consentire agli altri operatori di appoggiarsi, pagando come è ovvio, alla nuova infrastruttura.
Da quello che so dovrebbe funzionare così. Ogni operatore assegna un tot di banda, acquistata a sua volta dalle fibre ottiche che Telecom installerà fino agli armadi in strada, per l'utenza, a meno che gli altri operatori stessi non contribuiscano, con proprie fibre ottiche, alla realizzazione della NGN2 (ma ne dubito).
Io penso più alla prima ipotesi. Considerando che ogni singola fibra ottica può veicolare 1 Gbit/s di banda, installando un bel fascio di fibre (come avviene per i cavi multicoppia), di banda ne avrebbero per farci una guerra :D , pertanto ogni altro operatore potrebbe pagare la tratta di banda in fibra che collega la centrale al DSLAM di zona, in modo che l'utenza di quella zona non soffra di colli di bottiglia.
Del resto nelle centrali poi ogni operatore ha i suoi armadi e le sue fibre ottiche, quindi il problema, se così vogliamo chiamarlo, riguarderebbe solo l'assegnazione di banda dalla centrale all'armadio in strada. Vedremo come evolveranno le cose. Incrociamo le dita. ;)
La NGN2 non è sottoposta alle stesse regolamentazioni della rete POTS.
Dove l'avete letta sta stupidata che telecom DEVE affittare una rete pagata con le proprie tasche agli OLO che hanno già ribadito che non vogliono spendere 1 euro ??
DarkNiko
05-12-2008, 11:01
La NGN2 non è sottoposta alle stesse regolamentazioni della rete POTS.
Dove l'avete letta sta stupidata che telecom DEVE affittare una rete pagata con le proprie tasche agli OLO che hanno già ribadito che non vogliono spendere 1 euro ??
Su Punto Informatico mesi fa. E tu dove hai letto invece del contrario ?
Poi, con il dovuto rispetto, siamo tra persone civili e non sono tipo da dire "stupidate" come le chiami tu.
Con stima.
;)
P.S. Quanto al fatto che Telecom paghi la rete NGN2 con le proprie tasche ho una qualche perplessità, visto che la società ha oltre 30 miliardi di euro di debiti !!!
DarkNiko
05-12-2008, 13:11
Scusa :(
Tranqui, :cincin:
:D
Cmq una fonte di ciò che dicevo è al seguente Link (http://www.digitalife.it/modules/news/article.php?storyid=1)
Mr.Thebest
05-12-2008, 13:31
Voi dite quindi che potrebbero essere più celeri i tempi per la realizzazione della ngn di quanto voglia far pensare telecom (che vuole coprire 16 città nel 2011) con i fondi pubblici?
DarkNiko
05-12-2008, 13:57
Sì ma non potrà essere così perchè è privata. Perchè dovremmo versare noi i fondi ad una società privata ? Se poi vogliamo dirla tutta in Telecom c'è una piccola percentuale di compartecipazione statale, se non ricordo male.
Cmq sì, con i fondi pubblici avrebbero più capitale subito e quindi potrebbero procedere prima, anche se in Italia la celerità non sempre è legata alla disponibilità di fondi. ;)
Mr.Thebest
05-12-2008, 14:45
Io ancora non capisco perchè la rete nuova deve farla telecom, è una cosa che non riesco a concepire.
La rete nuova dovrà essere o di più società private o statale.
Non ha senso che sia di proprietà di una sola azienda privata.
DarkNiko
05-12-2008, 18:16
Io ancora non capisco perchè la rete nuova deve farla telecom, è una cosa che non riesco a concepire.
La rete nuova dovrà essere o di più società private o statale.
Non ha senso che sia di proprietà di una sola azienda privata.
Beh in linea di principio si può essere d'accordo sul tuo pensiero. In realtà però, Telecom Italia non dimentichiamo cos'è.
Innanzitutto è una societa che ha creato la rete telefonica italiana quando era un ente statale (la famosa S.I.P), quindi una rete creata con i soldi dello Stato. In secondo luogo tutti pagano a Telecom il canone della cosiddetta "manutenzione" dell'ultimo miglio (che francamente non so fino a che punto venga svolta nel vero senso del termine).
Anche se c'è chi dice "Io ho fastweb....Io ho Libero, etc etc" quello che si paga ad altri operatori, una parte finisce nelle tasche di Telecom, in quanto gli operatori che operano in ULL pagano un affitto annuo a Telecom per il doppino, quindi una sorta di canone vero e proprio.
Di conseguenza, dati gli enormi introiti che Telecom Italia possiede dai pagamenti dei canoni (e in Italia credo che quasi tutti abbiano almeno una linea telefonica in casa), sarebbe oltremodo giusto e sacrosanto che i fondi accumulati dal canone vengano spesi per ammodernare una rete che è sempre stata di Telecom, visto che in ogni caso le infrastrutture esistenti appartengono a lei e non agli altri operatori.
Spero che il concetto sia chiaro. ;)
gionnico
05-12-2008, 18:48
Spero che il concetto sia chiaro. ;)
A me è chiaro che non funziona come pensi tu.
Come non li usano ora per fare manutenzione (a differenza di quello che faceva la SIP), non li useranno per posare la fibra.
Perché coi soldi del canone fanno il bilancio. E guarda un po', è in rosso.
Quindi i soldi non vengono dalle nostre tasche, ma dalle banche.
Anche per me la struttura dovrebbe essere di un terzo che non fornisce il servizio alla gente, ma agli ISP.
Non raccontiamoci favole che telecom ha creato l' "OpenAccess" (o come si chiama) che è una divisione di telecom e che dovrebbe renderla immune dalle multe del garante perché sfrutta la sua posizione di maggioranza nel mercato.
Se non i doppini, che ormai abbiamo ceduto al privato (monopolista), la nuova infrastruttura in fibra ottica.
I vantaggi sono:
- garanzia della concorrenza, dato che i costi dell'infrastruttura sono pari per tutti gli operatori (che dovranno accattivarsi il cliente con SERVIZI diversi)
- garanzia del funzionamento, dato che ora telecom fornisce un servizio peggiore in WS, così la gente preferisce restare a telecom (giustamente). Questo vantaggio si annulla e anzi la rete deve funzionare se il proprietario e manutentore vuole clienti
- unicità dell'infrastruttura: inutile far posare a ogni ISP il proprio cavo, quando possibile, al fine di NON pagare la tassa telecom (allo stato attuale delle cose).
DarkNiko
05-12-2008, 19:48
A me è chiaro che non funziona come pensi tu.
Mettiamo che tu abbia ragione, fermo restando che la mia, come la tua, è solo una personale opinione e non stiamo dettando legge a nessuno, saprai anche che nemmeno le banche se la passano meglio. Io vedo prospettive simili ma strutturate in questo modo :
- Ogni ISP si siede ad un tavolo e ognuno, chi più chi meno, fa un'offerta la cui somma dovrebbe servire a creare la nuova rete.
- In alternativa un operatore esterno, con buoni capitali, potrebbe decidere di affacciarsi e creare la nuova infrastruttura di rete italiana, con la compartecipazione degli altri gestori, ma rappresentando un'entità esterna a Telecom.
Cmq non ho mai detto o pensato che Telecom avesse creato l'OpenAccess, anzi è solo grazie alle norme che sono state approvate in seguito e alle imposizione dell'Authority che l'Unbundling ha potuto prendere piede, sennò stavamo ancora sotto a un treno. :D
Ad ogni modo, vedremo il da farsi. Possiamo parlarne all'infinito e fare tutte le supposizioni e congetture possibili. Aspettiamo e vediamo come evolverà la cosa. ;)
Heaven-lord
05-12-2008, 20:10
Riguardo la prima parte, sono d'accordo anche se vi è da dire che ogni provider paga un affitto annuo del doppino Telecom su cui poi, in ULL, ne gestisce il traffico, la banda, etc etc....(quindi Telecom comunque ha il suo tornaconto).
Riguardo la NGN2 (Next Generation Network 2), secondo l'Authority, Telecom DEVE (nè più nè meno di come avviene ora per i doppini), consentire agli altri operatori di appoggiarsi, pagando come è ovvio, alla nuova infrastruttura.
Da quello che so dovrebbe funzionare così. Ogni operatore assegna un tot di banda, acquistata a sua volta dalle fibre ottiche che Telecom installerà fino agli armadi in strada, per l'utenza, a meno che gli altri operatori stessi non contribuiscano, con proprie fibre ottiche, alla realizzazione della NGN2 (ma ne dubito).
Io penso più alla prima ipotesi. Considerando che ogni singola fibra ottica può veicolare 1 Gbit/s di banda, installando un bel fascio di fibre (come avviene per i cavi multicoppia), di banda ne avrebbero per farci una guerra :D , pertanto ogni altro operatore potrebbe pagare la tratta di banda in fibra che collega la centrale al DSLAM di zona, in modo che l'utenza di quella zona non soffra di colli di bottiglia.
Del resto nelle centrali poi ogni operatore ha i suoi armadi e le sue fibre ottiche, quindi il problema, se così vogliamo chiamarlo, riguarderebbe solo l'assegnazione di banda dalla centrale all'armadio in strada. Vedremo come evolveranno le cose. Incrociamo le dita. ;)
tutto chiaro :sisi:
Ma chissà (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25281196&postcount=126) dove l'hai letto! :mc:
no escludo che possa averlo letto su questo forum, ma quel posto non l'ho mai visto...
- garanzia del funzionamento, dato che ora telecom fornisce un servizio peggiore in WS, così la gente preferisce restare a telecom (giustamente).
questa cosa, è in qualche modo provata?
Mr.Thebest
05-12-2008, 20:46
Tutto doveva decidersi il ieri 4 dicembre, così non è stato.
L'altro ieri la telecom ha presentato il piano industriale 2009-2011 non parlando assolutamente della ngn, facendo solo un accenno alle 16 città che verranno coperte nel 2011, niente di più.
Io dico che se aspettiamo telecom qua non si fa nulla.
Bisogna che lo stato (la cassa depositi e prestiti) e gli altri operatori facciano una politica comune per creare la nuova rete di accesso.
L'ideale sarebbe secondo me creare una rete suddivisa a livello regionale, un pò come succede con il WiMax, in modo che più operatori abbiano il controllo della rete e che non vi sia più una posizione dominante e oggettivamente inutile.
Vi riporto comunque il sito (http://blog.quintarelli.it/blog/) di uno dei guru italiani delle telecomunicazioni.
Date un occhiata ad uno degli ultimi commenti riguradanti la germania e come in quel paese giudichino il VDSL come "ridicolo".
Heaven-lord
05-12-2008, 22:13
Tutto doveva decidersi il ieri 4 dicembre, così non è stato.
L'altro ieri la telecom ha presentato il piano industriale 2009-2011 non parlando assolutamente della ngn, facendo solo un accenno alle 16 città che verranno coperte nel 2011, niente di più.
hai un link?
Vi riporto comunque il sito (http://blog.quintarelli.it/blog/) di uno dei guru italiani delle telecomunicazioni.
Date un occhiata ad uno degli ultimi commenti riguradanti la germania e come in quel paese giudichino il VDSL come "ridicolo".
ottimo blog, non lo conoscevo!
DvL^Nemo
06-12-2008, 10:39
Le uniche due cose certe per Telecom
sono:
1) Taglio di 9'000 posti di lavoro
2) Aumento del canone
:sofico:
Mr.Thebest
06-12-2008, 11:56
Qui (http://telecomitalia.webcasting.it/investormeetingDec08/ondemand/audio_wm.html?lang=ita&speak=176)potete trovare la conferenza telecom del 3 dicembre e i piani per i prossimi anni.
DarkNiko
06-12-2008, 13:34
Qui (http://telecomitalia.webcasting.it/investormeetingDec08/ondemand/audio_wm.html?lang=ita&speak=176)potete trovare la conferenza telecom del 3 dicembre e i piani per i prossimi anni.
La persona che parla ha una parlata del c....o, sembra uno che lo sta prendendo allegramente in quel posto...:sofico: (scherzo). Certo è che se siamo messi in mano a questa gente, siamo messi davvero male.
Quando parla non si capisce un piffero, mamma mia, ma la lingua italiana la conosce sto tizio ??? :mbe:
Mr.Thebest
06-12-2008, 13:42
E' stato costituito il "Comitato Ngn" http://notizie.alice.it/notizie/economia/2008/12_dicembre/05/tlc_telecom_risponde_all_agcom_su_impegni_per_apertura_rete,17122552.html
Heaven-lord
06-12-2008, 14:26
Qui (http://telecomitalia.webcasting.it/investormeetingDec08/ondemand/audio_wm.html?lang=ita&speak=176)potete trovare la conferenza telecom del 3 dicembre e i piani per i prossimi anni.
ma qualcosa di scritto non c'è? :(
Mr.Thebest
06-12-2008, 14:58
ma qualcosa di scritto non c'è? :(
Se ci fosse, non saremmo in Italia ma in un paese dove c'è un minimo di serietà.
Ancora telecom è troppo vaga sull'argomento, crede di poter ancora aspettare e continuare a vendere l'ADSL ancora per un bel pezzo.
Heaven-lord
07-12-2008, 13:59
Alice Phibra (http://adsl.alice.it/tv/alice_phibra.html)
Io qui ad Ancona (1km dalla centrale del centro) sarei disponibilissimo a fare il test per la fibra.
il testo dell'offerta:
ma dato che il sito è down da giorni, questa sperimentazione è partita o no?
Se ci fosse, non saremmo in Italia ma in un paese dove c'è un minimo di serietà.
Ancora telecom è troppo vaga sull'argomento, crede di poter ancora aspettare e continuare a vendere l'ADSL ancora per un bel pezzo.
immagino che tu abbia ragione...
edit: ho visto che il file che hai postato dura più di un ora..... :|
Mi annovero tra coloro che ritengono che il problema principale consista nel soggetto che deve fare e gestire la NGN in fibra.
A suo tempo venne fatto un errore tragico, pur di vendere telecom si decise di non separare la rete dal provider. Se andate da qualsiasi economista vi spiegherà che non si può ottenere una situazione efficiente se il fornitore di servizi è anche il proprietario della rete. A poco possono valere i continui richiami di una autority....
Ora è necessario rimediare a questo errore, e per rimediare la soluzione ottimale mi pare quella di affidare la creazione e la gestione della ngn ad una nuova società in cui mettano soldi gli investitori tradizionali (che, malgrado il momentaccio dell'economia, tendono sempre a investire su beni come le reti) e lo stato. Chiaramente questa società parastatale dovrà avere un canale privilegiato con gli enti locali e dei poteri amministrativi che le permettano di digerire con una certa fluidità tutte le magagne che la creazione di una nuova rete comporta.
Ovviamente questa società venderà l'accesso al network ai vari provider interessati (telecom, libero, tiscali, fastweb etc) in condizioni di assoluta parità: starà all'isp proporre le tariffe che ritiene competitive e all'authority sulle telecomunicazioni vigilare sulla veridicità delle offerte proposte dai provider e sulla loro trasparenza. Non dimentichiamo poi che una rete del genere potrebbe con facilità portare contenuti ad alta definizione, che attualmente latitano quanto mai e che potrebbero far entrare sulla scena nuovi soggetti con disponibilità finanziarie (mediaset, sky, la7, rai etc).
Tutto ciò chiaramente è pura utopia.
Per realizzare una cosa del genere ci vuole cooperazione, ci vogliono soldi, ci vuole soprattutto una mentalità moderna.
Noi siamo tendenzialmente un popolo litigioso e campanilistico come pochi, i soldi invece che in progetti di questo genere preferiamo investirli nel digitale terrestre (:doh:) e abbiamo una delle classi politiche più vecchie del mondo.
gionnico
08-12-2008, 12:41
questa cosa, è in qualche modo provata?
Guarda non è questione di provare qualcosa.
Leggi qui sotto:
non si può ottenere una situazione efficiente se il fornitore di servizi è anche il proprietario della rete. A poco possono valere i continui richiami di una autority....
Ecco il punto. E' chiaro che con la rete telecom telecom stessa privilegerà il proprio servizio.
Quello che volevo dire sopra è che se la rete è di un terzo, ci sarà parità di condizioni, per forza di cose sarà "garantita", poiché la società terza che fa la rete e la affitta ha interesse a guadagnare. Per guadagnare deve sforzarsi di fare una rete decente.
Invece ora telecom per garantirsi il guadagno .. fornisce un servizio schifoso agli altri così ecco che si è garantita un bel guadagno con la maggior parte delle ADSL.
questa società parastatale dovrà avere un canale privilegiato con gli enti locali e dei poteri amministrativi che le permettano di digerire con una certa fluidità tutte le magagne che la creazione di una nuova rete comporta
Anche questo è un punto importante. Dovrà essere una cosa fattibile, altrimenti non funzionerà mai e nessuno ci investirà senza garanzie di questo tipo (per es. che i comuni gli garantiscano di poter fare gli scavi).
Ovviamente questa società venderà l'accesso al network ai vari provider interessati (telecom, libero, tiscali, fastweb etc) in condizioni di assoluta parità
E non è questa una garanzia, Heaven-lord?
una rete del genere potrebbe con facilità portare contenuti ad alta definizione, che attualmente latitano quanto mai e che potrebbero far entrare sulla scena nuovi soggetti con disponibilità finanziarie (mediaset, sky, la7, rai etc).
Se i media entrassero in un progetto simile, sarebbe un colpaccio!
Sob per la conclusione che condivido, come tutto il messaggio di Lanfi.
Heaven-lord
08-12-2008, 13:34
Guarda non è questione di provare qualcosa.
Leggi qui sotto:
Ecco il punto. E' chiaro che con la rete telecom telecom stessa privilegerà il proprio servizio.
Quello che volevo dire sopra è che se la rete è di un terzo, ci sarà parità di condizioni, per forza di cose sarà "garantita", poiché la società terza che fa la rete e la affitta ha interesse a guadagnare. Per guadagnare deve sforzarsi di fare una rete decente.
Invece ora telecom per garantirsi il guadagno .. fornisce un servizio schifoso agli altri così ecco che si è garantita un bel guadagno con la maggior parte delle ADSL.
Ho capito. Il punto è che queste cose entrano (anche se in maniera marginale) nella tesi che sto facendo. Insomma, non posso scrivere: "telecom offre un servizio schifoso agli altri", oppure "Telecom privilegia il proprio servizio perchè la rete è sua", senza portare qualcosa a dimostrazione di ciò, sia una qualche multa da parte dell'autority, sia un servizio di altroconsumo sia qualcos'altro di valido :dunno:
E' vero che non è efficiente una situazione in cui il fornitore di servizi è anche il proprietario della rete, ma l'Italia è l'unico paese così? Anche altri paesi provengono da una situazione con monopolisti..no? Io sapevo che anche altri paesi europei erano in questa situazione, con la differenza che appunto che vi erano altri modi di accesso alla rete (non quindi solo l'ultimo miglio come in italia).
P:S: mi sa che stiamo andando un po OT: qualcuno sa se l'offerta alice phybra è partita?:D
DarkNiko
08-12-2008, 16:48
...Anche altri paesi provengono da una situazione con monopolisti..no? Io sapevo che anche altri paesi europei erano in questa situazione, con la differenza che appunto che vi erano altri modi di accesso alla rete (non quindi solo l'ultimo miglio come in italia).
P:S: mi sa che stiamo andando un po OT: qualcuno sa se l'offerta alice phybra è partita?:D
Diciamo che gli altri paesi non sono governati dai burattini e dai presentatori di circo che abbiamo noi (e consentitemi il termine, che ci sarebbe da dire di peggio). Qui siamo in retrocessione sotto tutti i sensi, speriamo che qualcuno mi smentisca con i fatti e decida di risollevare le sorti tecnologiche del nostro Paese, se così si può ancora definire. :cry:
Ma la cosa più stupida è che qui siete tutti convinti che fra poco alice venderà la famosa 50 mega in fibra ottica etc etc ,ma non è cosi... già ci sono stati i tagli alla telecom e altri problemi vari figuratevi se spenderanno soldi per le fibre ottiche e balle varie con la crisi che c'è.
la 50 mega la vedrete se no tra 5 anni.
Questa è la pura e semplice realtà.
Purtroppo l'Italia è sempre stato un paese arretrato.
Le uniche due cose certe per Telecom
sono:
1) Taglio di 9'000 posti di lavoro
2) Aumento del canone
:sofico:
hai dimenticato la più importante:
3) BANCAROTTA :cool:
Purtroppo l'Italia è sempre stato un paese arretrato.
Non sarei così tassativo...(anche se in molti casi è vero)...tanto per fare un esempio vicino a ciò di cui stiamo parlando pensa alle reti di telefonia mobile. Lì la privatizzazione è stata fatta in maniera diversa, in particolare nel momento in cui è avvenuta non c'era un provider dominante (telecom aveva tutti gli abbonamenti telefonici fissi) proprietario anche di una rete immensa. Si è quindi innescata una concorrenza orientata a raggiungere risultati efficienti...ora...non voglio dire che sia tutto rose e fiori però rispetto ad altri paesi (penso agli stati uniti ad esempio, che non si possono certo considerare arretrati) abbiamo una copertura del territorio con reti umts > hsdpa > (e prossimamente) hsupa davvero notevole. E anche i costi per l'accesso a questa rete (paragonati a quelli degli altri operatori europei) sono abbastanza "ragionevoli".
Poi certo...tanto per dire a casa mia prende a malapena il cellulare (chiaramente in gprs :doh:) però va anche detto che sto davvero in campagna. Nelle città il servizio tendenzialmente funziona bene.
Heaven-lord
09-12-2008, 21:26
Ma la cosa più stupida è che qui siete tutti convinti che fra poco alice venderà la famosa 50 mega in fibra ottica etc etc ,ma non è cosi... già ci sono stati i tagli alla telecom e altri problemi vari figuratevi se spenderanno soldi per le fibre ottiche e balle varie con la crisi che c'è.
la 50 mega la vedrete se no tra 5 anni.
Questa è la pura e semplice realtà.
Purtroppo l'Italia è sempre stato un paese arretrato.
il fatto che telecom neanche rilascia dichiarazioni ufficiali. E il sito è ancora giù. Mi sa che hai ragione.
Heaven-lord
14-12-2008, 13:46
scusate se uppo, ma nessuno sa se la sperimentazione di alice phibra è partita sul serio?
gionnico
14-12-2008, 16:15
scusate se uppo, ma nessuno sa se la sperimentazione di alice phibra è partita sul serio?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24694243&postcount=105
Sicuramente è partita a Milano nei pochi luoghi dove c'era la possibilità. Fine questo era Alice Phibra. Cioè questa è la sperimentazione.
Heaven-lord
14-12-2008, 20:39
scusa, ma io mi riferivo a quell'offerta che era apparsa qualche giorno fa o poco più....
gionnico
14-12-2008, 21:36
scusa, ma io mi riferivo a quell'offerta che era apparsa qualche giorno fa o poco più....
Anche io
Heaven-lord
15-12-2008, 20:20
ops scusa.
E' che pensavo ci fosse una differenza tra quello di cui si parlava ad inizio 3d (risalente a gennaio 08) e l'offerta alice phibra di adesso (che
Heaven-lord
15-12-2008, 20:23
ops scusa.
E' che pensavo ci fosse una differenza tra quello di cui si parlava ad inizio 3d (risalente a gennaio 08) e l'offerta alice phibra di adesso (che quindi è sempre una VDSL)...
E' che hanno messo il numero di telefono a cui chiamare e un sito (sempre down..) con una offerta che sembrava "vera", ed ho pensato fosse una cosa diversa...
gionnico
15-12-2008, 20:40
E' che hanno messo il numero di telefono a cui chiamare e un sito (sempre down..) con una offerta che sembrava "vera", ed ho pensato fosse una cosa diversa...
Si ma la risposta l'abbiamo già detta pagine addietro.
L'offerta era gratis e circoscritta a milano. Mica tanto normale. ;)
http://www.freeimagehosting.net/image.php?39ce0afd3e.jpg
:D
DarkNiko
27-01-2009, 09:23
http://www.freeimagehosting.net/image.php?39ce0afd3e.jpg
:D
Ciao, scusa il disturbo ma non è che potresti fornirci informazioni più dettagliate ??? Del tipo, se sei tu quello che sta scaricando, se la RAI sta sperimentando anch'essa il VDSL (so che suona un'assurdità ma oramai bisogna anche pensare all'impossibile), etc etc
Sai com'è uno screen come quello lascia un pò il tempo che trova (con tutto il rispetto). ;)
Ciao, scusa il disturbo ma non è che potresti fornirci informazioni più dettagliate ???
La RAI non installa connettività VDSL, è semplicemente un test di download dalla mia azienda (TI) per provare che anche qui in Italia, se si investisse adeguatamente, non saremmo secondi a nessuno.
DarkNiko
27-01-2009, 10:50
Se la tua azienda (TI = Telecom Italia ??? :Prrr: ) è quella tra parentesi non mi aspetto investimenti seri, del resto con i debiti che hanno dubito che possano permettersi di investire altri milioni di euro (che non so nemmeno dove li troverebbero). L'unica alternativa sarebbe che qualche società con buoni capitali si affacciasse nel mondo TLC e creasse una sua infrastruttura. Si parlava tempo fa di un operatore esterno a Telecom per realizzare la NGN2 (che a Milano è già attiva da qualche parte).
Poi a Roma, l'FTTH sai cosa comporta ? Scavare dappertutto e raggiungere gli armadietti di derivazione per offrire il VDSL alla clientela residenziale. Dove sto io (zona abbastanza centrale) ho la centrale a 3 km e di fibra per strada manco l'ombra, per cui non mi faccio tante illusioni. Spero solo di vivere abbastanza a lungo per vedere qualche cambiamento tecnologico, se mai ci sarà. ;)
Poi a Roma, l'FTTH sai cosa comporta ? Scavare dappertutto e raggiungere gli armadietti di derivazione per offrire il VDSL alla clientela residenziale.
FTTH è fibra fino all'abitazione dell'utente, non fino agli armadi RL. Non si usa VDSL.
DarkNiko
27-01-2009, 11:12
Sì hai ragione, volevo dire FTTC (Fiber to the Curb) ma in ogni caso non è che cambi poi tanto. Arrivare anche solo fino all'armadietto ha un costo non indifferente. Staremo a vedere, secondo me ne beneficeranno solo pochissimi eletti, magari chi ha già sotto casa la canalizzazione in fibra operata a suo tempo da Fastweb o chi abita in zone con molti uffici etc etc. ;)
Se la tua azienda (TI = Telecom Italia ??? :Prrr: ) è quella tra parentesi non mi aspetto investimenti seri, del resto con i debiti che hanno dubito che possano permettersi di investire altri milioni di euro (che non so nemmeno dove li troverebbero).
I debiti sono in capo alle controllanti, l'azienda in sè è solida e produce utili. Per quanto riguarda gli investimenti, progetti del genere vedono sempre l'intervento dello stato, in nessun paese un privato si sognerebbe di scavare tutta la nazione per costruire una rete ex-novo.
In un Paese serio si darebbe priorità ad investimenti tecnologici che possano garantire vantaggi competetivi ai cittadini e alle imprese in futuro, ma si sà, qui il problema maggiore è come pagarsi la pay tv per vedere Grande Fratello e come evadere il fisco per andarsi a fare la settimana bianca...
DarkNiko
27-01-2009, 12:24
Parole sante, a conferma del fatto che prima che vedremo qualcosa cambiare ne passerà di tempo. :(
gionnico
27-01-2009, 12:29
I debiti sono in capo alle controllanti, l'azienda in sè è solida e produce utili. Per quanto riguarda gli investimenti, progetti del genere vedono sempre l'intervento dello stato, in nessun paese un privato si sognerebbe di scavare tutta la nazione per costruire una rete ex-novo.
In un Paese serio si darebbe priorità ad investimenti tecnologici che possano garantire vantaggi competetivi ai cittadini e alle imprese in futuro, ma si sà, qui il problema maggiore è come pagarsi la pay tv per vedere Grande Fratello e come evadere il fisco per andarsi a fare la settimana bianca...
Dunque l'ufficio TI è collegato con VDSL beh c'era anche da aspettarsi che all'interno di TI ci siano uffici collegati completamente in fibra e dunque anche più veloci di 50mbps (solo 50 poi? se non sbaglio si arriva a 250mbps con vdsl2...)
Comunque perché non ci mettono la VDSL nelle centrali ADSL?
VDSL2 deteriorates quickly from a theoretical maximum of 250 Mbit/s at 'source' to 100 Mbit/s at 0.5 km (1640 ft) and 50 Mbit/s at 1 km (3280 ft), but degrades at a much slower rate from there, and still outperforms VDSL. Starting from 1.6 km (1 mile) its performance is equal to ADSL2+.
Ci sono molti al di sotto di 1.6km dalla centrale, nel qual caso potrebbero andare meglio che con l'ADSL2+.
Si potrebbe poi razionalizzare la gestione dei doppini per collegare solo i più vicini in VDSL (per la possibilità di attivazione andrebbe fatto un controllo manuale preventivo, come accadeva con fastweb)
teniamoci strette le nostre vecchie e care adsl.
The_misterious
27-01-2009, 17:14
http://www.freeimagehosting.net/image.php?39ce0afd3e.jpg
:D
non si vede..
Heaven-lord
30-01-2009, 10:31
I debiti sono in capo alle controllanti, l'azienda in sè è solida e produce utili. Per quanto riguarda gli investimenti, progetti del genere vedono sempre l'intervento dello stato, in nessun paese un privato si sognerebbe di scavare tutta la nazione per costruire una rete ex-novo.
In un Paese serio si darebbe priorità ad investimenti tecnologici che possano garantire vantaggi competetivi ai cittadini e alle imprese in futuro, ma si sà, qui il problema maggiore è come pagarsi la pay tv per vedere Grande Fratello e come evadere il fisco per andarsi a fare la settimana bianca...
e quindi, i progetti futuri di Telecom, quali sono? Aspettare un intervento statale? Oppure il progetto di coprire le 16 principali città entro il 2011 esiste ancora?
Dunque l'ufficio TI è collegato con VDSL beh c'era anche da aspettarsi che all'interno di TI ci siano uffici collegati completamente in fibra e dunque anche più veloci di 50mbps (solo 50 poi? se non sbaglio si arriva a 250mbps con vdsl2...)
Comunque perché non ci mettono la VDSL nelle centrali ADSL?
Ci sono molti al di sotto di 1.6km dalla centrale, nel qual caso potrebbero andare meglio che con l'ADSL2+.
Si potrebbe poi razionalizzare la gestione dei doppini per collegare solo i più vicini in VDSL (per la possibilità di attivazione andrebbe fatto un controllo manuale preventivo, come accadeva con fastweb)
Non so il nostro amico da quale sede TI ha fatto il test.
Ma le sedi più importanti e di sicuro tutte quelle in cui ho lavorato io hanno connessioni in fibra, mica VDSL che tra l'altro è tecnologia molto recente....e i download a 5MB/s da Microsoft, per fare un esempio si vedono da tempo....
lucof2000
30-01-2009, 13:25
Segnalo questa pagina dove è possibile inscriversi per provare il servizio vdsl2 per milano:
http://www.nextinnovation.it/nextoi/index.php?page=Public.ContentPage&id=553
tavolone
30-01-2009, 17:41
I debiti sono in capo alle controllanti, l'azienda in sè è solida e produce utili. Per quanto riguarda gli investimenti, progetti del genere vedono sempre l'intervento dello stato, in nessun paese un privato si sognerebbe di scavare tutta la nazione per costruire una rete ex-novo.
In un Paese serio si darebbe priorità ad investimenti tecnologici che possano garantire vantaggi competetivi ai cittadini e alle imprese in futuro, ma si sà, qui il problema maggiore è come pagarsi la pay tv per vedere Grande Fratello e come evadere il fisco per andarsi a fare la settimana bianca...
Concordo su tutto e aggiungo che con queste premesse non si va da nessuna parte. Noi Italiani non abbiamo una base politica, economica e soprattutto mentale che ci spinga verso le grandi opere. Un mezzo di comunicazione così efficente e performante non ci verrà mai dato neanche a prezzi altissimi. La nostra libertà avrebbe un costo troppo alto per moltissime persone che temono questo nuovo mezzo di comunicazione più del diavolo. dalla comparsa delle prime 2 Mbit sono passati un pò di anni e se fate un confronto con le nuove, si fa per dire, 7 Mbit vi accorgerete che non siamo andati avanti, ma siamo tornati indietro. Moltisseme 7 Mbit funzionano peggio delle precedenti 2 Mbit in download e nel frattempo all'upload cosa è successo???....E' rimasto praticamente uguale o quasi. Non serve anulla una 7 Mbit da 20 euro che di giorno va peggio di una 640 e solo in profonda notte ti garantisce la banda piena se oltretutto upload ti consente di inviare velocemente la stessa posta che si spediva agilmente ai tempi della 640 Kbps. Meglio una vecchia 2 Mbit che però andava sempre e comunque. In tutto questo non ci vedo nessun progresso ma solo dei cambiamenti molto furbi votati al guadagno e al controllo. E le 20 Mbit, che conosco poco sono forse meglio??
I veri limiti non sono quelli del Rame...ma quelli di chi detiene le tecnologie e di chi non le vuole divulgare. Se non si cambiano questi ultimi due limiti neanche la miglior fibra ottica potrà portarci il futuro a casa. E questo non è un problema delle sole adsl ma anche di tutto il resto. Con un computer potente come un vecchio PC286 sono andati sulla Luna e oggi con i nostri prepotentissimi PC al massimo ritocchiamo foto, montiamo video, convertiamo file e riusciamo a malapena a inviare posta elettronica e leggere pagine web. Per me non è una cosa normale e tantomeno casuale!!!
Ciao :)
DarkNiko
30-01-2009, 23:29
Concordo su tutto e aggiungo che con queste premesse non si va da nessuna parte. Noi Italiani non abbiamo una base politica, economica e soprattutto mentale che ci spinga verso le grandi opere. Un mezzo di comunicazione così efficente e performante non ci verrà mai dato neanche a prezzi altissimi. La nostra libertà avrebbe un costo troppo alto per moltissime persone che temono questo nuovo mezzo di comunicazione più del diavolo. dalla comparsa delle prime 2 Mbit sono passati un pò di anni e se fate un confronto con le nuove, si fa per dire, 7 Mbit vi accorgerete che non siamo andati avanti, ma siamo tornati indietro. Moltisseme 7 Mbit funzionano peggio delle precedenti 2 Mbit in download e nel frattempo all'upload cosa è successo???....E' rimasto praticamente uguale o quasi. Non serve anulla una 7 Mbit da 20 euro che di giorno va peggio di una 640 e solo in profonda notte ti garantisce la banda piena se oltretutto upload ti consente di inviare velocemente la stessa posta che si spediva agilmente ai tempi della 640 Kbps. Meglio una vecchia 2 Mbit che però andava sempre e comunque. In tutto questo non ci vedo nessun progresso ma solo dei cambiamenti molto furbi votati al guadagno e al controllo. E le 20 Mbit, che conosco poco sono forse meglio??
I veri limiti non sono quelli del Rame...ma quelli di chi detiene le tecnologie e di chi non le vuole divulgare. Se non si cambiano questi ultimi due limiti neanche la miglior fibra ottica potrà portarci il futuro a casa. E questo non è un problema delle sole adsl ma anche di tutto il resto. Con un computer potente come un vecchio PC286 sono andati sulla Luna e oggi con i nostri prepotentissimi PC al massimo ritocchiamo foto, montiamo video, convertiamo file e riusciamo a malapena a inviare posta elettronica e leggere pagine web. Per me non è una cosa normale e tantomeno casuale!!!
Ciao :)
Io invece non concordo quasi per nulla e ti spiego il perchè. Fino al 2000, almeno qui a Roma (e non stiamo parlando di un paesino di 4 case), io navigavo in ISDN con Tiscali alla strabiliante velocità (per l'epoca) di 128 kbit (univo i 2 canali da 64k), poi è arrivata l'ADSL di colpo (prima Tin.it e poi a ruota un pò tutti gli altri) con la 640k. Ora, per carità, magari chiunque direbbe "potevano darci da subito almeno 1 Mbit e forse anche 2, anzichè iniziare dalla 640", però dalla ISDN da cui si proveniva significava andare 10 volte più veloce, quindi c'era comunque un indubbio guadagno prestazionale.
Nel 2002 poi passai a Fastweb 1280/256, quindi banda raddoppiata (da 640/128 a 1280/256) a tutti gli effetti. Passa nemmeno un anno (siamo intorno al 2003) e raddoppio di banda (o quasi), 2 Mega (2048/512), e tra 2004 e 2005 si passa molto velocemente a 4 Mega (4096/512) con up inalterato e infine a 6 Mega (6144/512), anche se io fino al 2006, causa doppino (così sosteneva Fastweb), sono rimasto a 2 Mbit, quando poi altri operatori come Infostrada e Tiscali già partivano in ADSL2+ fino a 24 Mbit.
Nel 2006 decido di cambiare gestore e passo a Tiscali e viaggio ad 8 Mbit (ho messo anche una seconda linea perchè in casa lavoro e mi servono 2 linee) e quindi, grazie ad un ottimo programma che mi gestisce le 2 schede di rete che ho, navigo con banda doppia (8 Mega a linea) pari a 16 Mbit e ti assicuro che li vedo tutti, scarico al 90% ad 1.5 Mbytes/s sia dal web che non :D
Quindi, ricapitolando, dal 2000 al 2006 siamo passati da 64 kbit di una ISDN a 6 Mbit di una ADSL (Fastweb e Tiscali ad esempio), cioè 96 volte una ISDN (6144 diviso 64 fa 96). Negli ultimi 3 anni poi si sono diffuse le 7 Mega di Alice (che ti assicuro funzionano molto bene nella stragrande maggioranza dei casi) e le ADSL2+ fornite, allo stato attuale, da Fastweb, Tiscali, Infostrada e la stessa Telecom, non vanno male.
Poi tutto dipende, come si sa, dove si abita, da quanto si è distanti dalla centrale, dal tipo di modem/router che si utilizza e dallo stato fisico del doppino. Purtroppo, sull'ultima parte del tuo discorso hai ragione solo in parte.
E' vero che le società di TLC godono di tecnologie ben superiori a quelle domestiche, ma non è che non intendono divulgarle per partito preso. Cablare una città (specie come Roma) ha dei costi notevoli che forse non credo saremmo in grado di immaginare, del resto anche Fastweb c'aveva provato e poi sappiamo come è andata a finire, ha ripiegato sul caro doppino e la fibra è rimasta lì per pochi eletti.
Riguardo allo sbarco lunare, mi spiace ma devo contraddirti. Non c'è alcuna verifica oggettivamente corretta che lo sbarco lunare sia realmente avvenuto, anche perchè non so se ti sia mai chiesto il motivo per cui nessuno c'è più tornato (ammesso che ci siano andati). Io (e moltissimi altri) ritengo che sia stata una delle più grosse bufale messe in atto dalla Nasa ai tempi della guerra fredda per sancire il dominio spaziale degli USA a scapito dell'ex Unione Sovietica, ma qui siamo in territorio minato e abbondantemente OFF Topic.
Riguardo alla normalità o anormalità dell'uso quotidiano del PC, c'è da dire che la società attuale è cambiata moltissimo ma non a causa del PC, bensì a causa di un cattivo gusto dilagante trasmesso in modo martellante e ossessivo dai media (televisione, giornali e quant'altro) e non solo. Se siamo ciò che siamo e ci meritiamo quel che abbiamo è solo colpa nostra che non facciamo nulla per cambiare, critichiamo e basta, e così è troppo facile ma la sostanza rimane sempre la stessa.
Detto ciò ti saluto cordialmente, chi vivrà vedrà (come si suol dire). Spero solo di vivere sufficientemente per poter vedere il mio caro paese un pò più evoluto (non solo tecnologicamente parlando). ;)
tavolone
31-01-2009, 16:17
Io invece non concordo quasi per nulla e ti spiego il perchè. Fino al 2000, almeno qui a Roma (e non stiamo parlando di un paesino di 4 case), io navigavo in ISDN con Tiscali alla strabiliante velocità (per l'epoca) di 128 kbit (univo i 2 canali da 64k), poi è arrivata l'ADSL di colpo (prima Tin.it e poi a ruota un pò tutti gli altri) con la 640k. Ora, per carità, magari chiunque direbbe "potevano darci da subito almeno 1 Mbit e forse anche 2, anzichè iniziare dalla 640", però dalla ISDN da cui si proveniva significava andare 10 volte più veloce, quindi c'era comunque un indubbio guadagno prestazionale.
Nel 2002 poi passai a Fastweb 1280/256, quindi banda raddoppiata (da 640/128 a 1280/256) a tutti gli effetti. Passa nemmeno un anno (siamo intorno al 2003) e raddoppio di banda (o quasi), 2 Mega (2048/512), e tra 2004 e 2005 si passa molto velocemente a 4 Mega (4096/512) con up inalterato e infine a 6 Mega (6144/512), anche se io fino al 2006, causa doppino (così sosteneva Fastweb), sono rimasto a 2 Mbit, quando poi altri operatori come Infostrada e Tiscali già partivano in ADSL2+ fino a 24 Mbit.
Nel 2006 decido di cambiare gestore e passo a Tiscali e viaggio ad 8 Mbit (ho messo anche una seconda linea perchè in casa lavoro e mi servono 2 linee) e quindi, grazie ad un ottimo programma che mi gestisce le 2 schede di rete che ho, navigo con banda doppia (8 Mega a linea) pari a 16 Mbit e ti assicuro che li vedo tutti, scarico al 90% ad 1.5 Mbytes/s sia dal web che non :D
Quindi, ricapitolando, dal 2000 al 2006 siamo passati da 64 kbit di una ISDN a 6 Mbit di una ADSL (Fastweb e Tiscali ad esempio), cioè 96 volte una ISDN (6144 diviso 64 fa 96). Negli ultimi 3 anni poi si sono diffuse le 7 Mega di Alice (che ti assicuro funzionano molto bene nella stragrande maggioranza dei casi) e le ADSL2+ fornite, allo stato attuale, da Fastweb, Tiscali, Infostrada e la stessa Telecom, non vanno male.
Poi tutto dipende, come si sa, dove si abita, da quanto si è distanti dalla centrale, dal tipo di modem/router che si utilizza e dallo stato fisico del doppino. Purtroppo, sull'ultima parte del tuo discorso hai ragione solo in parte.
E' vero che le società di TLC godono di tecnologie ben superiori a quelle domestiche, ma non è che non intendono divulgarle per partito preso. Cablare una città (specie come Roma) ha dei costi notevoli che forse non credo saremmo in grado di immaginare, del resto anche Fastweb c'aveva provato e poi sappiamo come è andata a finire, ha ripiegato sul caro doppino e la fibra è rimasta lì per pochi eletti.
Riguardo allo sbarco lunare, mi spiace ma devo contraddirti. Non c'è alcuna verifica oggettivamente corretta che lo sbarco lunare sia realmente avvenuto, anche perchè non so se ti sia mai chiesto il motivo per cui nessuno c'è più tornato (ammesso che ci siano andati). Io (e moltissimi altri) ritengo che sia stata una delle più grosse bufale messe in atto dalla Nasa ai tempi della guerra fredda per sancire il dominio spaziale degli USA a scapito dell'ex Unione Sovietica, ma qui siamo in territorio minato e abbondantemente OFF Topic.
Riguardo alla normalità o anormalità dell'uso quotidiano del PC, c'è da dire che la società attuale è cambiata moltissimo ma non a causa del PC, bensì a causa di un cattivo gusto dilagante trasmesso in modo martellante e ossessivo dai media (televisione, giornali e quant'altro) e non solo. Se siamo ciò che siamo e ci meritiamo quel che abbiamo è solo colpa nostra che non facciamo nulla per cambiare, critichiamo e basta, e così è troppo facile ma la sostanza rimane sempre la stessa.
Detto ciò ti saluto cordialmente, chi vivrà vedrà (come si suol dire). Spero solo di vivere sufficientemente per poter vedere il mio caro paese un pò più evoluto (non solo tecnologicamente parlando). ;)
:)
E' stato un piacere leggere il tuo post e spero che tu abbia ragione.
Padre Eterno
31-01-2009, 22:43
Moltisseme 7 Mbit funzionano peggio delle precedenti 2 Mbit in download e nel frattempo all'upload cosa è successo???....E' rimasto praticamente uguale o quasi.
Vero.:O
Spero solo di vivere sufficientemente per poter vedere il mio caro paese un pò più evoluto (non solo tecnologicamente parlando).
Se arrivi a 200 anni ci sono buone possibilità di poter vedere qualche reale progresso....:O
DarkNiko
01-02-2009, 15:17
Vero.:O
Se arrivi a 200 anni ci sono buone possibilità di poter vedere qualche reale progresso....:O
Beh se lo dici tu che sei "Padre Eterno", mi metto l'animo in pace. :D
schizzato2
01-02-2009, 21:55
fin quando ci saranno i tipi come berlusconi, non si andrà mai avanti in Italia...
DarkNiko
02-02-2009, 10:40
fin quando ci saranno i tipi come berlusconi, non si andrà mai avanti in Italia...
Al di là della simpatia o meno per il Cavaliere, trovo il tuo intervento alquanto inopportuno e gratuitamente polemico, come se tutti i problemi italiani fossero imputati a lui. Potrei anche dirti che i vari Tronchetti Provera e Moratti hanno le loro responsabilità, non meno di quelle di Berlusconi, per cui, credimi evitiamo certi commenti in un thread dove si parla d'altro. :D
Buona giornata !
schizzato2
02-02-2009, 13:15
Al di là della simpatia o meno per il Cavaliere, trovo il tuo intervento alquanto inopportuno e gratuitamente polemico, come se tutti i problemi italiani fossero imputati a lui. Potrei anche dirti che i vari Tronchetti Provera e Moratti hanno le loro responsabilità, non meno di quelle di Berlusconi, per cui, credimi evitiamo certi commenti in un thread dove si parla d'altro. :D
Buona giornata !
Berluscoliano va nn farmi parlare...
------------------------------------
VDSL in italia ci sarà soltanto quando si apra + soldi :)
DarkNiko
02-02-2009, 14:35
Berluscoliano va nn farmi parlare...
------------------------------------
VDSL in italia ci sarà soltanto quando si apra + soldi :)
Guarda che non sono BerluscoNiano (con la N e non con la L) e in ogni caso ti invito molto serenamente a smetterla col tuo sfogo politico. Ci sono altri posti dove puoi far sentire la tua voce ed esprimere le tue opinioni politiche, sei off topic (ed è la seconda volta che te lo dico, alla terza rigiro la richiesta al moderatore di turno). :D
tavolone
02-02-2009, 22:52
Guarda che non sono BerluscoNiano (con la N e non con la L) e in ogni caso ti invito molto serenamente a smetterla col tuo sfogo politico. Ci sono altri posti dove puoi far sentire la tua voce ed esprimere le tue opinioni politiche, sei off topic (ed è la seconda volta che te lo dico, alla terza rigiro la richiesta al moderatore di turno). :D
Chiedo scusa ma concordo con DarkNiko!! Concentriamo la discussione sull'argomento principale. Magari se volete discutiamo altrove dell'argomento politica.
:)
Robertus
15-02-2009, 00:33
sapete se a palermo ci sono gia' sperimentazioni sulla vdsl?
mi sono stufato dell'up ridicolo che mi ritrovo...
grazie per le eventuali risposte
morris2003
27-06-2009, 11:18
Come sta procedendo questo progetto della Telecom? :D
schizzato
27-06-2009, 11:21
Come sta procedendo questo progetto della Telecom? :D
come tutte le altre na cagata :rolleyes: :rolleyes:
come tutte le altre na cagata :rolleyes: :rolleyes:
Ancora deve finire la sperimentazione è già ci sono le sentenze? :stordita:
come tutte le altre na cagata :rolleyes: :rolleyes:
la vogliamo finire di dire stronzate gratutite nei post ?
DvL^Nemo
29-06-2009, 11:26
Mah dovrebbe essere partita alice fibra in sperimentazione.. Vediamo come va a finire, l'idea e' interessante.. Fibra fino alla centrale sotto casa e poi rame..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.