View Full Version : Ferrovie: nuovi rincari, ma per coprire i buchi. «I servizi non miglioreranno»
DvL^Nemo
17-01-2008, 21:17
Forza cosi' !!
http://www.corriere.it/economia/08_gennaio_17/ferrovie_rincari_1883e502-c533-11dc-8929-0003ba99c667.shtml
Sinclair63
17-01-2008, 21:18
Forza cosi' !!
http://www.corriere.it/economia/08_gennaio_17/ferrovie_rincari_1883e502-c533-11dc-8929-0003ba99c667.shtml
Evvvaiiiii :yeah:
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
dantes76
17-01-2008, 21:19
gna fazzo chiu'
blamecanada
17-01-2008, 21:49
Ma con la parziale privatizzazione non dovevano risolversi i problemi?
A me pare che i debiti siano rimasti, ma i prezzi sono aumentati ed i disservizi pure.
Poi adesso hanno avuto la brillante idea di privatizzare le tratte piú frequentate, ossia dove si guadagna lasciamo i privati, dove ci si perde paga la mano pubblica :muro:.
intercity roma napoli seconda classe 20 euro....
regionale (carro bestiame) 10 euro...
fanc......:muro: :muro: :muro: :muro:
tdi150cv
17-01-2008, 22:30
Bene cosi' ...
:cool:
dantes76
17-01-2008, 22:32
Ma con la parziale privatizzazione non dovevano risolversi i problemi?
.
si delle buone uscite... io ricordo che qualcuno posto' un articolo di undipendente delle Fs che si lamentava che pagava troppe tasse, su un mensile di svariate migliaglia di euro...
tdi150cv mi aiuti a rintracciare quell'articolo? era tratto da libero o dal giornale, ci stava sto ferroviere, che faceva la fame, con uno stipendio da 5/6000 euro al mese
tdi150cv
17-01-2008, 22:35
si delle buone uscite... io ricordo che qualcuno posto' un articolo di undipendente delle Fs che si lamentava che pagava troppe tasse, su un mensile di svariate migliaglia di euro...
tdi150cv mi aiuti a rintracciare quell'articolo? era tratto da libero o dal giornale, ci stava sto ferroviere, che faceva la fame, con uno stipendio da 5/6000 euro al mese
a trovarlo ... perchè quello che avevo letto io intendeva lordo ovviamente.
Che alla fine si traduce in un buon stipendio di un impiegato con una carriera media alle spalle ma nulla di cosi' scandaloso rispetto agli stipendi con servizi annessi e connessi ai milioni di dirigentini arrivati per conoscenze sparse per il mondo.
intercity roma napoli seconda classe 20 euro....
regionale (carro bestiame) 10 euro...
fanc......:muro: :muro: :muro: :muro:
Ma qualcuno deve spiegarmi perchè un Ferrara-Roma in €star costa 90€ a persona su un mezzo che porta diverse centinaia (un migliaio?) di persone quando in aereo per la stessa distanza ci sono offerte decisamente più basse.
dantes76
17-01-2008, 23:08
a trovarlo ... perchè quello che avevo letto io intendeva lordo ovviamente.
Che alla fine si traduce in un buon stipendio di un impiegato con una carriera media alle spalle ma nulla di cosi' scandaloso rispetto agli stipendi con servizi annessi e connessi ai milioni di dirigentini arrivati per conoscenze sparse per il mondo.
tnx lo stesso
tdi150cv
17-01-2008, 23:56
Ma qualcuno deve spiegarmi perchè un Ferrara-Roma in €star costa 90€ a persona su un mezzo che porta diverse centinaia (un migliaio?) di persone quando in aereo per la stessa distanza ci sono offerte decisamente più basse.
ascolta ... tu comincia a spiegarmi come mai il nostro e' l'unico paese dove le teorie economiche sono completamente opposte a quelle di qualsiasi altro paese.
Cioè qui la concorrenza porta semplicemente un aumento generalizzato dei prezzi ... altrove invece il contrario ... BOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Quindi vedrai che se mi spieghi questo troverai anche la risposta al tuo quesito ...
~ZeRO sTrEsS~
18-01-2008, 09:14
ascolta ... tu comincia a spiegarmi come mai il nostro e' l'unico paese dove le teorie economiche sono completamente opposte a quelle di qualsiasi altro paese.
Cioè qui la concorrenza porta semplicemente un aumento generalizzato dei prezzi ... altrove invece il contrario ... BOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Quindi vedrai che se mi spieghi questo troverai anche la risposta al tuo quesito ...
in italia esiste un campo magnetico che la esclude da tutte le leggi fisiche economiche, morali del resto del mondo
~ZeRO sTrEsS~
18-01-2008, 09:16
AAA. offresi diligenza a prezzi concorrenziali di trenitalia :O
Paganetor
18-01-2008, 09:24
eh... dov'è la notizia? dov'è la novità?
vi risulta che, a seguito di un aumento delle tariffe, in passato abbiano migliorato i servizi?
eh... dov'è la notizia? dov'è la novità?
vi risulta che, a seguito di un aumento delle tariffe, in passato abbiano migliorato i servizi?
No, mai.
il problema è che dicevano sempre che l'avrebbero fatto... adesso che dicono che non lo faranno... brrrrr... :D
DvL^Nemo
18-01-2008, 09:30
Possono ancor acomunque giocarsi la carta "I servizi sono destinati a peggiorare" :D
Ma qualcuno deve spiegarmi perchè un Ferrara-Roma in €star costa 90€ a persona su un mezzo che porta diverse centinaia (un migliaio?) di persone quando in aereo per la stessa distanza ci sono offerte decisamente più basse.
un paio di settimane fa sono andato a pontassieve (fi). ero intenzionato ad andarci in treno. andata e ritorno mi sarebbe costati 60€, 9 ore circa di viaggio e avrei dovuto fare 6 cambi (sempre a/r. c'erano anche soluzioni migliori, ma costavano di piu').
Alla fine ci sono andato in auto. Andata e ritorno: 61€ (35 di gasolio + 26 di autostrada), 6 ore scarse di viaggio, la comodita' di partire quando mi era piu' comodo.
Se e' cosi' che vogliono incentivare il trasporto pubblico siam messi bene :rolleyes:
Possono ancor acomunque giocarsi la carta "I servizi sono destinati a peggiorare" :D
Tra un po' il biglietto del treno diventerà come il canone: una tassa sulla presenza della stazione nel comune di residenza :asd: lo pagheranno tutti a prescindere che lo usino o meno e al servizio che dà :D
un paio di settimane fa sono andato a pontassieve (fi). ero intenzionato ad andarci in treno. andata e ritorno mi sarebbe costati 60€, 9 ore circa di viaggio e avrei dovuto fare 6 cambi (sempre a/r. c'erano anche soluzioni migliori, ma costavano di piu').
Alla fine ci sono andato in auto. Andata e ritorno: 61€ (35 di gasolio + 26 di autostrada), 6 ore scarse di viaggio, la comodita' di partire quando mi era piu' comodo.
Se e' cosi' che vogliono incentivare il trasporto pubblico siam messi bene :rolleyes:
Sì sì, esatto, è proprio quello che volevo dire! Un mezzo che trasporta centinaia di persone ti fa pagare dei prezzi che già da solo sono paragonabili a quelli che senti andandoci per conto tuo! Cioè, per andare a Roma in due abbiamo speso 180€ per tornare con 1.40h di ritardo...!
Ma con la parziale privatizzazione non dovevano risolversi i problemi?
A me pare che i debiti siano rimasti, ma i prezzi sono aumentati ed i disservizi pure.
Poi adesso hanno avuto la brillante idea di privatizzare le tratte piú frequentate, ossia dove si guadagna lasciamo i privati, dove ci si perde paga la mano pubblica :muro:.
:mad:
Ma qualcuno deve spiegarmi perchè un Ferrara-Roma in €star costa 90€ a persona su un mezzo che porta diverse centinaia (un migliaio?) di persone quando in aereo per la stessa distanza ci sono offerte decisamente più basse.
Ma anche il prezzo dei biglietti ferroviari non è più univoco come una volta.
http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/cronaca/treni-tariffe/treni-tariffe/treni-tariffe.html
Treni, viaggio nella Babele dei prezzi
99 tariffe diverse per Bologna-Milano
:eek:
ascolta ... tu comincia a spiegarmi come mai il nostro e' l'unico paese dove le teorie economiche sono completamente opposte a quelle di qualsiasi altro paese.
Cioè qui la concorrenza porta semplicemente un aumento generalizzato dei prezzi ... altrove invece il contrario ... BOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Quindi vedrai che se mi spieghi questo troverai anche la risposta al tuo quesito ...
Assolutamente QUOTO.
:read:
eh... dov'è la notizia? dov'è la novità?
vi risulta che, a seguito di un aumento delle tariffe, in passato abbiano migliorato i servizi?
Per quello che mi ricordo, rispondo no.
Magari mi sbaglio....
Ciao
Federico
Per fortuna che esiste Ryanair, altrimenti per colpa delle ferrovie la mia storia sarebbe probabilmente finita :D
nomeutente
18-01-2008, 11:34
Ma con la parziale privatizzazione non dovevano risolversi i problemi?
A me pare che i debiti siano rimasti, ma i prezzi sono aumentati ed i disservizi pure.
Poi adesso hanno avuto la brillante idea di privatizzare le tratte piú frequentate, ossia dove si guadagna lasciamo i privati, dove ci si perde paga la mano pubblica :muro:.
Ho cercato di venire a capo di tutta la catena di nascite, fusioni e scioglimenti di società ma c'è da venire matti.
In buona sostanza hanno spappolato ripetutamente gli organigrammi e alla fine trenitalia è rimasta pubblica (insieme a tutto il debito). Vanno bene i reparti finanziari come fercredit (che è rimasta pubblica) e immobiliari come grandistazioni o centostazioni (che sono ad uno stadio avanzato di privatizzazione).
Discorso ancora diverso per tav spa che è interamente pubblica, però tutta la catena di subappalti è gestita da privati (general contractors).
Dove c'è da spolpare hanno spolpato, insomma, lasciandi i debiti allo stato e il disservizio agli utenti. :rolleyes:
Ma con la parziale privatizzazione non dovevano risolversi i problemi?
Ma quale "parziale privatizzazione" ??? :rolleyes:
Trenitalia anche se è diventata una spa è totalmente statale, lo abbiamo già detto molte altre volte.
Ho cercato di venire a capo di tutta la catena di nascite, fusioni e scioglimenti di società ma c'è da venire matti.
Guarda invece che non è complessa sta storia:
Ferrovie dello Stato nel 1992 è stata trasformata in società per azioni a totale partecipazione statale attraverso il Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Ferrovie dello Stato spa possiede il 100% di Trenitalia Spa.
Ferrovie dello Stato spa possiede anche il 100% di RFI (Rete Ferroviaria Italiana) che è la società che gestisce l'infrastruttura ferroviaria (binari, manutenzione etc).
Tutto bello, tutto statale.
Fa molto piccolaunionesovietica... ;)
nomeutente
18-01-2008, 15:08
Sì, ma butta anche uno sguardo alle altre ditte da me citate, visto che anche quelle sono nate dall'esplosione delle vecchie fs. ;)
Sì, ma butta anche uno sguardo alle altre ditte da me citate, visto che anche quelle sono nate dall'esplosione delle vecchie fs. ;)
Quando si parla di ferrovie qui dentro si gioca sempre e volutamente sull'equivoco della trasformazione in holding delle Ferrovie dello Stato.
Che invece erano, sono e rimangono statali al 100%.
E che è il vero succo del discorso... ;)
nomeutente
18-01-2008, 15:36
Quando si parla di ferrovie qui dentro si gioca sempre e volutamente sull'equivoco della trasformazione in holding delle Ferrovie dello Stato.
Che invece erano, sono e rimangono statali al 100%.
E che è il vero succo del discorso... ;)
Il vero succo del discorso è che hanno fatto una privatizzazione malfatta e allo stato sono rimasti i rami secchi (nessuno sarebbe così folle da investire un euro in rfi o trenitalia) mentre i privati sono entrati nelle attività redditizie e tutto questo è avvenuto in seguito ad una gestione molto bizzarra cominciata nel 1986.
In tutto ciò, l'Urss non mi pare c'entri molto.
intanto per quello che mi serve è diventato più economico l'aereo e risparmio pure 2-3 ore; le FS non vedranno più i miei soldi:ciapet:
Il vero succo del discorso è che hanno fatto una privatizzazione malfatta e allo stato sono rimasti i rami secchi (nessuno sarebbe così folle da investire un euro in rfi o trenitalia) mentre i privati sono entrati nelle attività redditizie e tutto questo è avvenuto in seguito ad una gestione molto bizzarra cominciata nel 1986.
In tutto ciò, l'Urss non mi pare c'entri molto.
Il vero succo è che non è stata fatta nessuna vera privatizzazione a meno che non si consideri lo stato, che è il proprietario delle ferrovie, un'entità privata.
L'urss ovviamente è una battuta innocente per sottolineare la "nostalghia" ;) dei bei tempi che furono che pervade alcuni interventi.
Nostalghia per altro ingiustificata, visto che nella sostanza non è cambiato nulla.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.