View Full Version : Hanno arrestato l'UDEUR! di Marco Travaglio
di Marco Travaglio - dal blog di Beppe Grillo
"Caro Beppe,
siamo tutti costernati e affranti per quanto sta accadendo al cosiddetto ministro della Giustizia Clemente Mastella e alla sua numerosa famiglia, nonché al suo partito, che poi è la stessa cosa. Costernati, affranti, ma soprattutto increduli per la terribile sorte che sta toccando a tante brave persone. Infatti, oltre alla signora Sandra, presidente del Consiglio regionale della Campania, sono finiti agli arresti il consuocero Carlo Camilleri, già segretario provinciale Udeur; gli assessori regionali campani dell’Udeur Luigi Nocera (Ambiente) e Andrea Abbamonte (Personale); il sindaco di Benevento dell’Udeur, Fausto Pepe, e il capogruppo Udeur alla Regione, Fernando Errico, e il consigliere regionale dell’Udeur Nicola Ferraro e altri venti amministratori dell’Udeur. In pratica, hanno arrestato l’Udeur (un mese fa era finito ai domiciliari l’unico sottosegretario dell’Udeur, Marco Verzaschi, per lo scandalo delle Asl a Roma, mentre un altro consigliere regionale campano, Angelo Brancaccio, era finito in galera prima dell’estate quando era ancora nei Ds, ma appena uscito di galera era entrato nell’Udeur per meriti penali). Mastella, ancora a piede libero, è indagato a Catanzaro nell’inchiesta "Why Not" avviata da Luigi De Magistris e avocata dal procuratore generale non appena aveva raggiunto Mastella, che intanto non solo non si era dimesso, ma aveva chiesto al Csm di levargli dai piedi De Magistris. S’è dimesso invece oggi, Mastella, ma per qualche minuto appena: poi Prodi gli ha respinto le dimissioni, lasciandolo al suo posto che – pare incredibile – ma è sempre quello di MINISTRO DELLA GIUSTIZIA. La sua signora, invece, non s’è dimessa (a Napoli, di questi tempi, c’è perfino il rischio che le dimissioni di un politico vengano accolte): dunque, par di capire, dirigerà il Consiglio regionale dai domiciliari, cioè dal salotto della villa di Ceppaloni.
Al momento nessuno sa nulla delle accuse che vengono mosse a lei e agli altri 29 arrestati. Ma l’intero Parlamento – con l’eccezione, mi pare, di Di Pietro e dei Comunisti Italiani – s’è stretto intorno al suo uomo più rappresentativo, tributandogli applausi scroscianti e standing ovation mentre insultava i giudici con parole eversive, che sarebbero parse eccessive anche a Craxi, ma non a Berlusconi: insomma la casta (sempre più simile a una cosca) ha già deciso che le accuse - che nessuno conosce - sono infondate e gli arrestati sono tutti innocenti. A prescindere. Un golpetto bianco, anzi nero, nerissimo, in diretta tv.
Nessuno, tranne Alfredo Mantovano di An, s’è domandato come facesse il ministro della Giustizia a sapere che sua moglie sarebbe stata arrestata e a presentarsi a metà mattina alla Camera con un bel discorso scritto, con tanto di citazioni di Fedro: insomma, com’è che gli arresti vengono annunciati ore prima di essere eseguiti? E perché gli arrestandi non sono stati prelevati all’alba, per evitare il rischio che qualcuno si desse alla fuga? Anche stavolta, la fuga di notizie è servita agli indagati, non ai magistrati. E, naturalmente, al cosiddetto ministro.
Il vicepresidente del Csm Nicola Mancino, anziché aprire una pratica a tutela dei giudici aggrediti dal ministro, ha subito assicurato "solidarietà umana" al ministro e ai suoi cari (dobbiamo prepararci al trasferimento dei procuratori e del gip di Santa Maria Capua Vetere, sulla scia di quanto sta accadendo per De Magistris e Forleo?). Il senatore ambidestro Lamberto Dini ha colto l’occasione per denunciare un "fatto sconvolgente: i magistrati se la prendono con le nostre mogli" (la sua, Donatella, avendo fatto fallimento con certe sue società, è stata addirittura condannata a 2 anni e mezzo per bancarotta fraudolenta, pena interamente indultata grazie anche a Mastella). Insomma, è l’ennesimo attacco ai valori della famiglia tradizionale fondata sul matrimonio: dopo l'immunità parlamentare, occorre una bella immunità parentale. Come fa osservare la signora Sandra Lonardo in Mastella dai domiciliari, "questo è l’amaro prezzo che, insieme a mio marito, stiamo pagando per la difesa dei valori cattolici in politica, dei principi di moderazione e tolleranza contro ogni fanatismo ed estremismo". Che aspettano a invitarli a parlare alla Sapienza?."
dantes76
17-01-2008, 20:28
dovevano arrestare l'intero parlamento...
Giovannino
17-01-2008, 20:48
Ripeto, come scriveva sempre Cuore al cambio dell'ora legale: "Panico in parlamento! Scatta l'ora legale."
samuello 85
17-01-2008, 21:20
Certo che sentire ieri, le dichiarazioni alla camera, mi ha fatto venire i brividi.
Se fossimo in un paese normale avrebbero tutti preso atto dell'avviso di garanzia, invece si parla di "attacco alla democrazia", "fatto sconvolgente".
Non ho parole. :(
beh, iniziamo da un partito
a quando gli altri?
Punitore
17-01-2008, 21:28
dovevano arrestare l'intero parlamento...
beh, iniziamo da un partito
a quando gli altri?
*
sid_yanar
17-01-2008, 22:31
beh, iniziamo da un partito
a quando gli altri?
sarebbe davvero l'ora. In ogni caso indipendentemente dall'ultima vicenda accaduta mastella ha più volte mostrato di essere un soggetto altamente patogeno: ben venga il suo allontamento. Il problema di fondo tuttavia rimane, anzi questa vicenda è stata utilissima per attaccare a fondo la magistratura ancora una volta, evidentemente rea di voler fare ciò per cui è deputata, ovvero perseguire i reati. :muro:
Chevelle
18-01-2008, 07:39
A questo punto, chi non è indagato in Italia?
Quanto distanti sono i politici dai cittadini?
Certo che sentire ieri, le dichiarazioni alla camera, mi ha fatto venire i brividi.
Se fossimo in un paese normale avrebbero tutti preso atto dell'avviso di garanzia, invece si parla di "attacco alla democrazia", "fatto sconvolgente".
Non ho parole. :(
Una cosa però va detta: 'Perchè non c'è fiducia verso i politici ma verso la magistratura si ? Io anzi li metto sullo stesso identico piano. Se non altro come professionalità.'
Quanto distanti sono i politici dai cittadini?
In campania, molto vicini. Perchè la verita è che Mastella ha fatto ciò che la stragrande maggioranza degli elettori campani vuole. Ciò che i campani desiderano da un politico è che aiuti personalmente noi e la nostra famiglia. Degli altri frega poco. Quindi non importa se un ospedale normalmente funziona uno schifo, basta che il politico di cui siamo amici ci trovi un medico "bravo" quando ne abbiamo bisogno, non importa se c'è la disoccupazione, basta che il politico trovi un bel posto di lavoro a nostro figlio/nostro nipote e lo "sistemi". Non c'è il concetto di benessere comune, quello che importa è il benessere delle singola famiglia. E i politici si piegano a queste esigenze, o meglio vengono selezionati naturalmente in base alla loro capacità di rispondere a queste aspettative. In cambio, ottengono vaste clientele pronte a seguire le loro indicazioni in ogni elezione. Non a caso molti politici campani sono medici, che si trovano in una posizione privilegiata nella costruzione di clientele, avendo a disposizione tutti i loro pazienti e le loro famiglie riconoscenti per aver salvato un parente (ossia quello che in teoria sarebbe stato il loro dovere). Diventano padroni di pacchetti di voti sempre più grandi, da mettere sul tavolo delle trattative politiche, molto utili per trovare un posto in una lista elettorale. Questa è sostanzialmente la politica in campania. Mastella non ha inventato niente di nuovo, nè ha fatto niente di diverso. Quest' inchiesta è nata perchè un procuratore stava per andare in pensione e si è voluto togliere questo sfizio, ma si tratta di comportamenti all'ordine del giorno, e se si dovesse applicare la stessa interpretazione del reato di concussione bisognerebbe arrestare l'intera classe politica della regione campania (che non sarebbe una brutta cosa).
EarendilSI
18-01-2008, 08:15
Una cosa però va detta: 'Perchè non c'è fiducia verso i politici ma verso la magistratura si ? Io anzi li metto sullo stesso identico piano. Se non altro come professionalità.'
Non ti posso che quotare...
Io li metto sullo stesso piano oltre che come professionalità anche come credibilita...
Ogni altra parola sarebbe superflua e rischierebbe di generare discussioni che comunque porterebbero al nulla...
In campania, molto vicini. Perchè la verita è che Mastella ha fatto ciò che la stragrande maggioranza degli elettori campani vuole. Ciò che i campani desiderano da un politico è che aiuti personalmente noi e la nostra famiglia. Degli altri frega poco. Quindi non importa se un ospedale normalmente funziona uno schifo, basta che il politico di cui siamo amici ci trovi un medico "bravo" quando ne abbiamo bisogno, non importa se c'è la disoccupazione, basta che il politico trovi un bel posto di lavoro a nostro figlio/nostro nipote e lo "sistemi". Non c'è il concetto di benessere comune, quello che importa è il benessere delle singola famiglia. E i politici si piegano a queste esigenze, o meglio vengono selezionati naturalmente in base alla loro capacità di rispondere a queste aspettative. In cambio, ottengono vaste clientele pronte a seguire le loro indicazioni in ogni elezione. Non a caso molti politici campani sono medici, che si trovano in una posizione privilegiata nella costruzione di clientele, avendo a disposizione tutti i loro pazienti e le loro famiglie riconoscenti per aver salvato un parente (ossia quello che in teoria sarebbe stato il loro dovere). Diventano padroni di pacchetti di voti sempre più grandi, da mettere sul tavolo delle trattative politiche, molto utili per trovare un posto in una lista elettorale. Questa è sostanzialmente la politica in campania. Mastella non ha inventato niente di nuovo, nè ha fatto niente di diverso. Quest' inchiesta è nata perchè un procuratore stava per andare in pensione e si è voluto togliere questo sfizio, ma si tratta di comportamenti all'ordine del giorno, e se si dovesse applicare la stessa interpretazione del reato di concussione bisognerebbe arrestare l'intera classe politica della regione campania (che non sarebbe una brutta cosa).
Non solo la campania.
Marco83_an
18-01-2008, 08:27
cioè , come vi permettete di paragonare delle persone che giocano tutto il giorno con i nostri soldi , fanno i STRAPORCI comodi loro , legiferano al contrario di come dovrebbero (poi voi siete i primi a lamentarvi di Indulti Mastellosi ecc....) mettono al ridicolo il nostro paese agli occhi del mondo intero , con una categoria di gente che "nella maggioranza dei casi" fa il proprio dovere , è l'unica a tirare fuori la cacca che regna sovrana tra i nostri politici (complice un'informazione fedele come un cane da riporto) e che rischiano sempre a schierarsi contro una certa casta (li conoscete Falcone e Borsellino ???????) .
Veramente , io mi aspettavo caroselli nazionali per l'arresto del Guarda Sigilli , ma leggere queste cose mi fa cadre veramente le braccia , e non solo !
:muro:
Una cosa però va detta: 'Perchè non c'è fiducia verso i politici ma verso la magistratura si ? Io anzi li metto sullo stesso identico piano. Se non altro come professionalità.'
La magistratura marcia e' collusa coi politici, quindi, per induzione:
se i politici disonesti sono collusi con i magistrati disonesti, allora quei magistrati che indagano sui politici disonesti si possono considerare onesti.
A maggior ragione perche' vengono screditati e massacrati mediaticamente sia dai politici disonesti, sia dai magistrati collusi coi politici disonesti.
EarendilSI
18-01-2008, 09:23
Forse perché pure la magistratura ha commesso molti errori in passato?
Forse perché la magistratura è entrata più volte a piè pari nei giochi di potere?
Forse perché spesso la magistratura procede in una certa direzione oppure in un altra solo per calcoli politici?
Forse perché se i magistrati sbagliano e anche in modo clamoroso non subiscono assolutamente nulla ma anzi continuano con la loro carriera come se nulla fosse?
E poi Falcone e Borsellino non centrano assolutamente nulla con l'attuale magistratura...
EarendilSI
18-01-2008, 09:27
La magistratura marcia e' collusa coi politici, quindi, per induzione:
se i politici disonesti sono collusi con i magistrati disonesti, allora quei magistrati che indagano sui politici disonesti si possono considerare onesti.
A maggior ragione perche' vengono screditati e massacrati mediaticamente sia dai politici disonesti, sia dai magistrati collusi coi politici disonesti.
Non è così semplice perché non è detto che un magistrato che indaga su un politico (onesto o disonesto che sia) sia per induzione onesto...potrebbe benissimo aver aperto un inchiesta su un qualche personaggio politico solo per metterlo in difficoltà su diretto o indiretto input di qualche altro personaggio o su base di qualche ideologia...
Chi ti dice che tal Maffei non sia manovrato oppure che non si stia muovendo su base ideologiche?
Marco83_an
18-01-2008, 09:47
Non è così semplice perché non è detto che un magistrato che indaga su un politico (onesto o disonesto che sia) sia per induzione onesto...potrebbe benissimo aver aperto un inchiesta su un qualche personaggio politico solo per metterlo in difficoltà su diretto o indiretto input di qualche altro personaggio o su base di qualche ideologia...
Chi ti dice che tal Maffei non sia manovrato oppure che non si stia muovendo su base ideologiche?
Quello che conta sono i fatti !!!!!!
Il marcio della politica nn penso che vada dimostrato , queste tue supposizioni lasciano il tempo che trovano ! ;)
EarendilSI
18-01-2008, 10:01
Quello che conta sono i fatti !!!!!!
Il marcio della politica nn penso che vada dimostrato , queste tue supposizioni lasciano il tempo che trovano ! ;)
Per me il marcio nella magistratura non serve che vada dimostrato, c'è!
Come c'è in politica...
Cerchiamo di essere meno faziosi tutti e di non coprirci gli occhi con due fette di mortadella spesse...
La politica, la magistratura sono in piena crisi e sia nella politica che nella magistratura c'è del marcio e sono delle caste quasi intoccabili...
Probabilmente c'è attualmente una specie di guerriglia tra i due poteri dello stato, politici che vorrebbero bloccare magistrati e magistrati che vorrebbero bloccare politici, magistrati che vorrebbero molto più potere (oltre che il potere giudiziario vorrebbero entrare anche nel potere legislativo e perché no pure in quello esecutivo), insomma l'Italia come Stato sta attraversando un periodo di estreme difficoltà e di estrema crisi...
Di sicuro i salvatori della Patria non possono essere i magistrati...anzi che Dio ci salvi da una tale eventualità...
Marco83_an
18-01-2008, 10:16
Per me il marcio nella magistratura non serve che vada dimostrato, c'è!
Come c'è in politica...
Cerchiamo di essere meno faziosi tutti e di non coprirci gli occhi con due fette di mortadella spesse...
La politica, la magistratura sono in piena crisi e sia nella politica che nella magistratura c'è del marcio e sono delle caste quasi intoccabili...
Probabilmente c'è attualmente una specie di guerriglia tra i due poteri dello stato, politici che vorrebbero bloccare magistrati e magistrati che vorrebbero bloccare politici, magistrati che vorrebbero molto più potere (oltre che il potere giudiziario vorrebbero entrare anche nel potere legislativo e perché no pure in quello esecutivo), insomma l'Italia come Stato sta attraversando un periodo di estreme difficoltà e di estrema crisi...
Di sicuro i salvatori della Patria non possono essere i magistrati...anzi che Dio ci salvi da una tale eventualità...
Il fatto è che : i politici nn ci possono salvare , i magistrati sono tutti corrotti e non ci possono salvare , i comici non ci possono salvare = lasciamo tutto così ?:confused:
EarendilSI
18-01-2008, 10:19
A leggere le carte si è soffocati dallo sconcerto. Nella vicenda Mastella, infatti, è questa l'impressione che resta appiccicata sulla pelle. Il nulla trasformato in un'accusa penale per l'intera politica, per un intero partito e per un'intera famiglia da un giudice che in apertura dell'ordinanza si dichiara addirittura incompetente visto che a suo avviso la competenza è della procura e del Tribunale di Napoli. Un nulla, dunque, formale e sostanziale. Ma forse, a guardarci meglio dentro, è qualcosa di diverso dal nulla. È qualcosa di inquietante che pone interrogativi ancora una volta drammatici. La tentata concussione della signora Mastella è legata ad un giudizio politico su di un dirigente ospedaliero detto telefonicamente al proprio consuocero («per noi quell'uomo è morto»), così come la concussione praticata da un consigliere regionale dell'Udeur è la richiesta insistente su di un sindaco perché affidasse un incarico di assessore ad un esponente di quel partito. Per non parlare, sentite sentite, della concussione su Bassolino da parte di Mastella perché all'area di sviluppo industriale di Benevento venisse nominato un dirigente dell'Udeur. Se l'iniziativa del capo della procura di Santa Maria Capua Vetere, quel dr. Mariano Maffei che nella sua conferenza stampa ci ha simpaticamente ricordato il miglior De Crescenzo di «Così parlò Bellavista», non è legata ad un risentimento personale di cui ha parlato a Montecitorio lo stesso Mastella, dovremmo concludere che a pochi giorni dalla andata in pensione ha voluto processare la politica e la sua connaturale discrezionalità.
E qui il discorso diventa tragicamente serio. La politica è per molti aspetti, scelta discrezionale.
La discrezionalità, naturalmente, non è né faziosità né partigianeria ma è pur sempre scelta di parte di cui la politica deve assumersi per intero la responsabilità. La scelta della classe dirigente lombarda in tema di smaltimento dei rifiuti e di sanità pubblica, ad esempio, è stata per molti aspetti scelta discrezionale. Dai siti delle discariche e degli inceneritori alle tecnologie impiegate, dal tipo di reparti ospedalieri aperti al loro bagaglio tecnologico e professionale (nel caso dei primari, comunque, sarebbe utile ripristinare quel sistema dei concorsi pubblici eliminato dal centro sinistra). Quelle scelte hanno prodotto risultati profondamente diversi dalle scelte, altrettanto discrezionali, di Bassolino e di Pecoraro Scanio. In entrambi i casi il giudice naturale sarà il corpo elettorale. Immaginare, invece, che pure in assenza di illeciti debba essere il giudice penale a giudicare e sanzionare quella legittima discrezionalità politica è disegnare un sistema autoritario che trasferisce la politica nelle mani della magistratura o, per meglio dire, in quelle di alcune frange estremistiche di alcune procure. E questo non è accettabile come non lo accetta la stragrande maggioranza degli stessi magistrati che nelle loro sentenze spazzano via teoremi e dietrologie. La surroga del potere politico da parte di altri poteri (giudiziari, economici, dell'informazione) non appartiene alle società moderne e alla loro tradizione democratica. È inutile dire che questi continui tentativi di surrogare il potere democratico sono favoriti proprio dalla crisi dei partiti e della politica che quando non sono all'altezza dei tempi e dei bisogni appaiono sovrastrutture faziose e inconcludenti da colpire con l'applauso popolare. A Napoli come a Roma a Torino come a Palermo.
La risposta, allora, non è nella fantasia creativa di questa e di quella procura, ma nel rilancio forte ed autorevole di una politica alta. Nessuno mette in discussione l'autonomia e l'indipendenza della magistratura che sono valori costituzionali condivisi. Ma senza l'assunzione di una conseguente responsabilità dei singoli magistrati quei valori si trasformano spesso in licenza capace di uccidere l'onore e la vita di tante famiglie. A rileggere quelle carte siamo ad oggi convinti che l'intera vicenda Mastella sarà seppellita da una tragicomica risata ma sul corpo democratico dell'Italia resterà ancora una volta un'indelebile cicatrice. È tempo, allora, che le maggiori forze politiche del Paese facciano quel passo che molti aspettano, e cioè l'assunzione comune, per un tempo limitato, della responsabilità di governo come già avvenne nella seconda metà degli anni Settanta. E in quel tempo il Paese si salvò.
di Geronimo
EarendilSI
18-01-2008, 10:31
Il fatto è che : i politici nn ci possono salvare , i magistrati sono tutti corrotti e non ci possono salvare , i comici non ci possono salvare = lasciamo tutto così ?:confused:
No...io non ho detto che i politici non ci possono salvare, che i magistrati sono tutti corrotti, lasciamo stare i comici che l'unica cosa che possono continuare a fare è il comico e sicuramente non salvare l'Italia...
I politici ci devono salvare, la magistratura ci deve salvare, gli Italiani tutti devono iniziare a salvarsi, come? Qui arriva il difficile...
Probabilmente tutti dovrebbero fare un passo indietro a cominciare dalla fallimentare esperienza di Prodi.
Inziare a fare un governo istituzionale dove i due grandi partiti, PD e FI, si siedono insieme per fare riforme profonde dello stato italiano in modo responsabile (come ho scritto diverse volte il mio sogno è presidenzialismo, federalismo e bipartitismo, una sola camera, molti meno deputati)
e cmq è dalla politica che deve partire questo. Non devono essere i magistrati con le loro iniziative perché quello che ne verrebbe fuori non sarebbe nulla di buono se non acutizzare sempre di più questa spaccatura e questa crisi...
polli079
18-01-2008, 10:45
Su una news del genere bisognerebbe concentrarsi solo sul fatto che finalmente quache corrotto stia (si spera) per pagare invece la gente devia su altri discorsi quali : la magistratura corrotta.
Il punto non è se nella magistratura c'è la corruzione perchè ovviamente c'è, (ma c'è com in qualsiasi altro campo) ma che finalmente qualcuno paghi (ripeto si spera).
Io non so cosa si aspetti certa gente qui sul forum, forse che si sveglino un giorno in un mondo nuovo, con tutti i problemi risolti in una notte, in un colpo solo.
Da parte mia penso che seppur questa notizia non cambiarà cmq la nostra vita è qualcosa di buono e che anche se non si risolve la situazione italiana è cmq un qualcosa in più.
EDIT : e chi pensa che questa classe politica possa far bene ricordo, che la maggior parte sta difendendo una persona che tutto è tranne che pulita.
Le frasi Berlusconiane contro i giudici fanno molta presa tra i soui seguaci.
Magistratura corrotta, disonesta? Qualche caso può essere capitato, ma difficilmente è la maggioranza.
Attaccano i politici e vengono spostati... Quali sono i grandi errori della magistratura?
ALBIZZIE
18-01-2008, 10:56
Ma Geronimo chi?
QUEL Geronimo che nonostante TUTTO e TUTTI è ancora lì???:mbe:
EarendilSI
18-01-2008, 11:01
Su una news del genere bisognerebbe concentrarsi solo sul fatto che finalmente quache corrotto stia (si spera) per pagare invece la gente devia su altri discorsi quali : la magistratura corrotta.
Il punto non è se nella magistratura c'è la corruzione perchè ovviamente c'è, (ma c'è com in qualsiasi altro campo) ma che finalmente qualcuno paghi (ripeto si spera).
Io non so cosa si aspetti certa gente qui sul forum, forse che si sveglino un giorno in un mondo nuovo, con tutti i problemi risolti in una notte, in un colpo solo.
Da parte mia penso che seppur questa notizia non cambiarà cmq la nostra vita è qualcosa di buono e che anche se non si risolve la situazione italiana è cmq un qualcosa in più.
EDIT : e chi pensa che questa classe politica possa far bene ricordo, che la maggior parte sta difendendo una persona che tutto è tranne che pulita.
Lungi da me difendere Mastella, ma chi ti dice che Mastella sia colpevole se la magistratura è corrotta? Non potrebbe essere un gioco di potere, magari interno Campano che vede implicato il magistrato Maffei?
Secondo me si parte da un presupposto sbagliato...Mastella è disonesto a priori e il magistrato è onesto a priori...
Invece, almeno per me, Mastella mi è altamente antipatico, lo considero un mediocre politico più interessato al tornaconto politico personale che non fa al paese Italia ma finchè non ho la certezza che sia colpevole non mi sento di condannarlo (ripeto se non politicamente)...
Da quello che leggo invece, secondo te, l'importante non è che Mastella sia o no colpevole ma che qualcuno paghi, direi una mentalità che non porta a nulla se non appunto a quello che ho detto prima: una maggiore spaccatura e a una crisi sempre peggiore...
Lungi da me difendere Mastella, ma chi ti dice che Mastella sia colpevole se la magistratura è corrotta? Non potrebbe essere un gioco di potere, magari interno Campano che vede implicato il magistrato Maffei?
Secondo me si parte da un presupposto sbagliato...Mastella è disonesto a priori e il magistrato è onesto a priori...
Invece, almeno per me, Mastella mi è altamente antipatico, lo considero un mediocre politico più interessato al tornaconto politico personale che non fa al paese Italia ma finchè non ho la certezza che sia colpevole non mi sento di condannarlo (ripeto se non politicamente)...
Da quello che leggo invece, secondo te, l'importante non è che Mastella sia o no colpevole ma che qualcuno paghi, direi una mentalità che non porta a nulla se non appunto a quello che ho detto prima: una maggiore spaccatura e a una crisi sempre peggiore...
Non per dire, ma la magistratura non si basa sul nulla. Ci sono le intercettazioni. Non è che il giudice ti sbatte dentro senza prove. Si farà il processo e tutti i nodi verranno al pettine.
scorpionkkk
18-01-2008, 11:13
Lungi da me difendere Mastella, ma chi ti dice che Mastella sia colpevole se la magistratura è corrotta? Non potrebbe essere un gioco di potere, magari interno Campano che vede implicato il magistrato Maffei?
Secondo me si parte da un presupposto sbagliato...Mastella è disonesto a priori e il magistrato è onesto a priori...
Invece, almeno per me, Mastella mi è altamente antipatico, lo considero un mediocre politico più interessato al tornaconto politico personale che non fa al paese Italia ma finchè non ho la certezza che sia colpevole non mi sento di condannarlo (ripeto se non politicamente)...
Da quello che leggo invece, secondo te, l'importante non è che Mastella sia o no colpevole ma che qualcuno paghi, direi una mentalità che non porta a nulla se non appunto a quello che ho detto prima: una maggiore spaccatura e a una crisi sempre peggiore...
La magistratura, a differenza della politica non è realmente autonoma..funziona solo se il sistema al quale fa capo funziona: Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Avvocatura, Sistema legislativo contribuiscono a far funzionare la magistratura e la supportano nelle decisioni quotidiane.
Quindi: posso anche capire che esistano magistrati politicizzati e posso anche credere che la maggior parte delle inchieste prese in considerazione siano state indirizzate e pilotate verso certi personaggi piuttosto che altri. In ogni caso, detto questo, i fatt restano.
Il malcostume politico ceppalonico è reale e ben documentato cosi come i favori e l'indirizzamento delle nomine nei posti chiave della regione.
Lo stesso per i fatti che hanno coinvolto nell'ordine Fassino e D'alema, Berlusconi, Dell'Utri, Miccichè etc etc etc (la lista è infinita).
Magari per qualche strana ragione (vizi formali, leggi ad personam, cavilli legali) non c'è reato...ma in termini di Giustizia (con la G maiuscola, quella realmente etica ed equa) tutto è perfettamente congruo e lecito e quantomeno ce n'è abbastanza per chiudere definitivamente le carriere politiche di questi loschi figuri.
polli079
18-01-2008, 11:16
Lungi da me difendere Mastella, ma chi ti dice che Mastella sia colpevole se la magistratura è corrotta? Non potrebbe essere un gioco di potere, magari interno Campano che vede implicato il magistrato Maffei?
Secondo me si parte da un presupposto sbagliato...Mastella è disonesto a priori e il magistrato è onesto a priori...
Invece, almeno per me, Mastella mi è altamente antipatico, lo considero un mediocre politico più interessato al tornaconto politico personale che non fa al paese Italia ma finchè non ho la certezza che sia colpevole non mi sento di condannarlo (ripeto se non politicamente)...
Da quello che leggo invece, secondo te, l'importante non è che Mastella sia o no colpevole ma che qualcuno paghi, direi una mentalità che non porta a nulla se non appunto a quello che ho detto prima: una maggiore spaccatura e a una crisi sempre peggiore...
Qui si tratta di aprire gli occhi, quello su cui stanno indagando è il classico meccanismo di "favoritismi" italiano che nel sud è accentuato (ma presente e da punire anche nel nord). Il fatto che quando partono inchieste spostano i magistrati è un altra dimostrazione di dubbia onestà.
Se tu dici che io parto prevenuto pensando che Mastella sia "corrotto" (cosa su cui probabilmente molta gente condivide visto i rapporti che ha con i mafiosi e la fama della classe politica in generaqle) tu metti in dubbio a priori la magistratura affermando che è "corrotta" anche lei. A questo punto se chi deve indagare la escludiamo che strumenti abbiamo per limitare i danni di questi politica?
Tu credi in questi politici?Cosa pensi che se cambiano schieramenti cambia qualcosa?Pensi veramente che le stesse persone raggruppate in modo diverso possano cambiare qualcosa?
Senza flame ma vorrei capire che "crisi" potrebbe creare un evento del genere, che cada il governo?
P.S. Senza flame naturalmente...
EarendilSI
18-01-2008, 11:30
Qui si tratta di aprire gli occhi, quello su cui stanno indagando è il classico meccanismo di "favoritismi" italiano che nel sud è accentuato (ma presente e da punire anche nel nord). Il fatto che quando partono inchieste spostano i magistrati è un altra dimostrazione di dubbia onestà.
Se tu dici che io parto prevenuto pensando che Mastella sia "corrotto" (cosa su cui probabilmente molta gente condivide visto i rapporti che ha con i mafiosi e la fama della classe politica in generaqle) tu metti in dubbio a priori la magistratura affermando che è "corrotta" anche lei. A questo punto se chi deve indagare la escludiamo che strumenti abbiamo per limitare i danni di questi politica?
Tu credi in questi politici?Cosa pensi che se cambiano schieramenti cambia qualcosa?Pensi veramente che le stesse persone raggruppate in modo diverso possano cambiare qualcosa?
Senza flame ma vorrei capire che "crisi" potrebbe creare un evento del genere, che cada il governo?
P.S. Senza flame naturalmente...
Partiamo dall'ultima domanda...la crisi è una crisi che è già in essere ed è quella di una profonda spaccatura fra magistratura e politica, fra destra e sinistra, ecc...
Io non parto dal presupposto che tal Maffei sia corrotto o che sia disonesto, io parto dal presupposto che Mastella, pur col malcostume che ci ha abituati ma il mal costume non è illecito, sia innocente fino a prova contraria e quindi tutto questo "tintinnare di manette" che si legge qui non mi sembra corretto per un paese civile...
Per quanto riguarda le altre domande, io non credo in questi politici ma spero che questi politici, perché sono questi quelli che abbiamo, mossi da un po' di orgoglio personale ma anche orgoglio nei confronti dei cittadini e del paese finalmente si siedano ad un tavolo e si mettano a lavorare per riformare il paese, per modernizzarlo e finalmente per non sottostare ai veti dei piccoli partiti, dei singoli parlamentari che hanno portato questo malcostume in politica...
dovevano arrestare l'intero parlamento...
*
cioè , come vi permettete di paragonare delle persone che giocano tutto il giorno con i nostri soldi , fanno i STRAPORCI comodi loro , legiferano al contrario di come dovrebbero (poi voi siete i primi a lamentarvi di Indulti Mastellosi ecc....) mettono al ridicolo il nostro paese agli occhi del mondo intero , con una categoria di gente che "nella maggioranza dei casi" fa il proprio dovere , è l'unica a tirare fuori la cacca che regna sovrana tra i nostri politici (complice un'informazione fedele come un cane da riporto) e che rischiano sempre a schierarsi contro una certa casta (li conoscete Falcone e Borsellino ???????) .
Veramente , io mi aspettavo caroselli nazionali per l'arresto del Guarda Sigilli , ma leggere queste cose mi fa cadre veramente le braccia , e non solo !
:muro:
Bravo,hai ragione al 100%.
Ma d'altronde quando la procura di Milano scopriva le maxi tangenti e tutto il sistema di appalti...qualcuno gridava ai comunisti...o magari,come va di moda oggi,avocava...e via tutti i pecoroni dei loro elettori a ripetere la cantilena di giudici comunisti...
Aggiungo questo quoto che è semplice,pura logica.
La magistratura marcia e' collusa coi politici, quindi, per induzione:
se i politici disonesti sono collusi con i magistrati disonesti, allora quei magistrati che indagano sui politici disonesti si possono considerare onesti.
A maggior ragione perche' vengono screditati e massacrati mediaticamente sia dai politici disonesti, sia dai magistrati collusi coi politici disonesti.
*
~ZeRO sTrEsS~
18-01-2008, 11:49
Partiamo dall'ultima domanda...la crisi è una crisi che è già in essere ed è quella di una profonda spaccatura fra magistratura e politica, fra destra e sinistra, ecc...
Io non parto dal presupposto che tal Maffei sia corrotto o che sia disonesto, io parto dal presupposto che Mastella, pur col malcostume che ci ha abituati ma il mal costume non è illecito, sia innocente fino a prova contraria e quindi tutto questo "tintinnare di manette" che si legge qui non mi sembra corretto per un paese civile...
Per quanto riguarda le altre domande, io non credo in questi politici ma spero che questi politici, perché sono questi quelli che abbiamo, mossi da un po' di orgoglio personale ma anche orgoglio nei confronti dei cittadini e del paese finalmente si siedano ad un tavolo e si mettano a lavorare per riformare il paese, per modernizzarlo e finalmente per non sottostare ai veti dei piccoli partiti, dei singoli parlamentari che hanno portato questo malcostume in politica...
C'é una piccola discrepanza... politica e magistratura sono indipendenti e non dovrebbero collaborare altrimenti non si ha piú una democrazia ma un regime stile sudamericano. La magistratura APPLICA le leggi fatte dai politici, quindi se per un omicidio colposo non é prevista l'immediato arresto, ma lo é per truffa o bancarotta fraudolenta, i giudici hanno solo applicato le leggi emanate dalla politica. Non é che si arresta a chi si e a chi no, se per un reato é previsto l'arresto, solo perché politici non dovrebbero essere arrestati? mi sembra assurdo e oltremodo incivile nei confronti del popolo, vero sovrano della democrazia.
E poi Falcone e Borsellino non centrano assolutamente nulla con l'attuale magistratura...
Gia,sono morti.Altrimenti,fossero ancora vivi,gli avresti gia dato del comunista alemno 100 volte...addirittura,siccome nn potete attaccare un morto,dite che l'intervista in cui borsellino parla di Berlusconi sia un falso.
Il massimo del peggio.
polli079
18-01-2008, 11:52
Partiamo dall'ultima domanda...la crisi è una crisi che è già in essere ed è quella di una profonda spaccatura fra magistratura e politica, fra destra e sinistra, ecc...
Io non parto dal presupposto che tal Maffei sia corrotto o che sia disonesto, io parto dal presupposto che Mastella, pur col malcostume che ci ha abituati ma il mal costume non è illecito, sia innocente fino a prova contraria e quindi tutto questo "tintinnare di manette" che si legge qui non mi sembra corretto per un paese civile...
Per quanto riguarda le altre domande, io non credo in questi politici ma spero che questi politici, perché sono questi quelli che abbiamo, mossi da un po' di orgoglio personale ma anche orgoglio nei confronti dei cittadini e del paese finalmente si siedano ad un tavolo e si mettano a lavorare per riformare il paese, per modernizzarlo e finalmente per non sottostare ai veti dei piccoli partiti, dei singoli parlamentari che hanno portato questo malcostume in politica...
Penso che tra il "tintinnare di manette" e la difesa colossale seguita da accuse sulla validità della magistratura fatta da guardacaso, tutti politici, sia ben più grave la seconda.
Io sono dell'idea che la corruzione non verrà mai estirpata e che i politici ruberanno sempre (ma sono dell'idea che sia così in tutto il mondo) quello che però penso sia possibile è, limitare le loro truffe e queste iniziative non possono che essere utili alla causa.
Se guardi come stanno andando le cose nel bel paese, i politici non cercano nemmeno più di camuffare tutte le gabole che fanno e questo, ti dovrebbe far riflettere.
Considera inoltre che la classe politica è in cima alla società, la magistratura sta sotto e si muove in base a leggi, che sforna la stessa classe politica.
Tu speri in : " mossi da un po' di orgoglio personale ma anche orgoglio nei confronti dei cittadini e del paese finalmente si siedano ad un tavolo e si mettano a lavorare per riformare il paese" scusa ma, penso che la tua sia utopia. I politici non cambieranno se non glielo imporranno i cittadini, spero vivamente in una tua soluzione ma ne dubito semplicemente perchè vedendo l'evoluzione della classe politica non vedo nessun motivo per quello che speri tu e che farebbe felice pure me
Il paese "civile", l'italia non lo è.
EDIT : la cosa che poi non capisco è : a ogni news su un fattaccio compiuto dalla nostra classe politica, li a stupirsi, insultare e chiedere in un cambiamento ma se poi si aprono inchieste, li a criticare la magistratura, a difendere il politico a giusticiarlo perchè il personaggio del caso non p altro che un capo espiatorio...
Non è così semplice perché non è detto che un magistrato che indaga su un politico (onesto o disonesto che sia) sia per induzione onesto...potrebbe benissimo aver aperto un inchiesta su un qualche personaggio politico solo per metterlo in difficoltà su diretto o indiretto input di qualche altro personaggio o su base di qualche ideologia...
Chi ti dice che tal Maffei non sia manovrato oppure che non si stia muovendo su base ideologiche?
Vero,quando Baffi durante il periodo dello scadnalo del Banco Ambrosiano decise di commissionare il Banco per i debiti delle consociate estere,fu aperta immediatamente una serie di inchieste relative a Baffi e al suo vice,bloccando così di fatto ogni avanzamento del commissariamento,per almeno 1 anno.
Costretti a dimettersi furono assolti pienamente.
Devo dirti chi fu ad ordire questo processo giuridico distruttivo ? Inodvina un po'....i medesimi che sn messi sotto inchiesta dagli altri giudici,quelli comunisti.
Per inciso,fu Andreotti a dare l'input per l'avvio delle indagini.
Ma Geronimo chi?
QUEL Geronimo che nonostante TUTTO e TUTTI è ancora lì???:mbe:
Ma è farina di libero...se è lui,stiamo parlando di Mr.Betulla...uno SCANDALO di giornalista.
Fosse lui,alcuni utenti dovrebbero informasi un po' di più sul suo passato..:puke:
Un intervento sull'argomento, che condivido in toto:
http://www.youtube.com/watch?v=rjIK1HxmIEk
EarendilSI
18-01-2008, 12:59
Gia,sono morti.Altrimenti,fossero ancora vivi,gli avresti gia dato del comunista alemno 100 volte...addirittura,siccome nn potete attaccare un morto,dite che l'intervista in cui borsellino parla di Berlusconi sia un falso.
Il massimo del peggio.
Come ti permetti di dire cose completamente false sul mio conto?
Come fai a sapere cosa avrei detto io sul conto di Falcone e Borsellino? O su qualunque altro magistrato?
Trovami un qualunque post dove io avrei attaccato o cercato di attaccare Falcone o Borsellino?
Il massimo del peggio forse sei tu che lanci accuse campate per aria...
tra i soui seguaci.
non solo direi a giudicare la reazione parlamentare ai fatti recenti.........o forse l'intero parlamento è composto da seguaci del Berlusca..........
Speriamo che la magistratura spazzi via questa seconda repubblica (la terza non potrà essere peggio....anche se avevo pensato alla stessa cosa ai tempi dell'esecuzione della prima)....
E speriamo che poi venga qualcuno a spazzare via anche la Prima Magistratura (sempre sperando che la seguente sia migliore)
E speriamo infine che qualcuno spazzi via il popolo italiano, inetto, imbelle, falso e partigiano (nel senso che parteggia) e lo sostituisca con gente un po' migliore (anche qui non ci vuole molto)
Come ti permetti di dire cose completamente false sul mio conto?
Come fai a sapere cosa avrei detto io sul conto di Falcone e Borsellino? O su qualunque altro magistrato?
Trovami un qualunque post dove io avrei attaccato o cercato di attaccare Falcone o Borsellino?
Il massimo del peggio forse sei tu che lanci accuse campate per aria...
Per inciso,ma pensavo fosse sottointeso,non era un attacco a te personalmente ma a chi COME TE ha sempre da accusare la magistratura,al pari della classe politica.
EarendilSI
18-01-2008, 13:29
Per inciso,ma pensavo fosse sottointeso,non era un attacco a te personalmente ma a chi COME TE ha sempre da accusare la magistratura,al pari della classe politica.
Certo che accuso la magistratura ma non tutta la magistratura e nemmeno per sogno figure come Falcone e Borsellino che li considero degli eroi personali...
Tu non immagini neppure il dolore ogni volta che si avvicinano le date in cui sono stati uccisi e i ricordi di quelle giornate per me sono ancora vivi...
Io accuso la magistratura perché non mi tappo gli occhi, perché si vede, perché si legge che alcune parti della magistratura sono ideologizzate, perché vorrebbero invadere il campo del potere legislativo, perché la magistratura alla fine è pure quella una casta che avrebbe bisogna di una profonda riforma...
Certo che accuso la magistratura ma non tutta la magistratura e nemmeno per sogno figure come Falcone e Borsellino che li considero degli eroi personali...
Tu non immagini neppure il dolore ogni volta che si avvicinano le date in cui sono stati uccisi e i ricordi di quelle giornate per me sono ancora vivi...
Io accuso la magistratura perché non mi tappo gli occhi, perché si vede, perché si legge che alcune parti della magistratura sono ideologizzate, perché vorrebbero invadere il campo del potere legislativo, perché la magistratura alla fine è pure quella una casta che avrebbe bisogna di una profonda riforma...
Parli di cosa che non conosci.
Mi chiedo come mai ci sia questo attacco preventivo alla magistratura,quando ancora nessuno ha letto le carte processuali.
Tu attacchi i magistrati apostrofandoli come casta poichè peseguono i reati.
Capisci che è una TOTALE DISTORSIONE DEI FATTI ?
La magistratura è,o almeno sarebbe dovuta essere,indipendente quindi inquisire un politco non è un "intervento a gamba tesa nel mondo politico" ma svolgere il proprio mestiere.
La moda dell'attacco preventivo alla magistraura nasce negli anni 70' grazie a Gelli e gli amici della P2...prosegue con craxi e si perfeziona con berlusconi (ex p2ista)....la cosa più sconvolgente è che la sinistra si è totalmente uniformata a questo delirante standard...
Aggiungo però che gli elettori del cdx vanno subito dietro ai loro eletti e criticano a tutto spiano la magistratura...mentre invece la maggior parte degli elettori di sx non si sogna minimamente di incolpare i PM per le nefendezze dei loro eletti.
Come mai questa curiosa situazione ?
Non per dire, ma la magistratura non si basa sul nulla. Ci sono le intercettazioni. Non è che il giudice ti sbatte dentro senza prove. Si farà il processo e tutti i nodi verranno al pettine.
Quoto. A tale proposto vorrei ricordare il recente articolo di Alexander Stille:
...
Nel sistema americano i pubblici ministeri sono più apertamente politicizzati rispetto all'Italia. I reati federali rientrano nella competenza dei procuratori degli Stati Uniti, designati dall'esecutivo a Washington. I reati locali sono di competenza dei procuratori distrettuali, funzionari eletti, di orientamento partitico dichiarato. I fini politici possono essere contestabili a livello individuale, ma ciò che conta sono i fatti. Se un pubblico ministero produce prove certe di un illecito, nessuno, neppure i più stretti alleati politici dell'imputato, può permettersi di ignorarle, indipendentemente dalla fonte da cui provengono.
...
http://img48.imageshack.us/img48/2066/stillejc1.th.png (http://img48.imageshack.us/my.php?image=stillejc1.png)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1633348
EarendilSI
18-01-2008, 13:54
Parli di cosa che non conosci.
Mi chiedo come mai ci sia questo attacco preventivo alla magistratura,quando ancora nessuno ha letto le carte processuali.
Tu attacchi i magistrati apostrofandoli come casta poichè peseguono i reati.
Capisci che è una TOTALE DISTORSIONE DEI FATTI ?
La magistratura è,o almeno sarebbe dovuta essere,indipendente quindi inquisire un politco non è un "intervento a gamba tesa nel mondo politico" ma svolgere il proprio mestiere.
La moda dell'attacco preventivo alla magistraura nasce negli anni 70' grazie a Gelli e gli amici della P2...prosegue con craxi e si perfeziona con berlusconi (ex p2ista)....la cosa più sconvolgente è che la sinistra si è totalmente uniformata a questo delirante standard...
Aggiungo però che gli elettori del cdx vanno subito dietro ai loro eletti e criticano a tutto spiano la magistratura...mentre invece la maggior parte degli elettori di sx non si sogna minimamente di incolpare i PM per le nefendezze dei loro eletti.
Come mai questa curiosa situazione ?
Forse perché la magistratura con l'ala Magistratura Democratica ha fatto uso del potere giudiziario per interferire nel potere legislativo?
Forse perché la sx è stata risparmiata dalla foga giudiziaria? E non mi venire a dire che la sx è innocente...
Quando mai io ho detto che la magistratura è una casta perché perseguono dei reati? E' la seconda volta che ti devo dire di non dire falsità...
Io dico che è una casta perché si va avanti solo per anzianità e non per la bravura dimostrata, perché se i magistrati sbagliano non vengono puniti...quante persone vengono accusate incarcerate ingiustamente? a quante persone la magistratura ha rovinato la vita e i giudici che hanno fatto questo continuano con la loro carriera senza problemi?
La magistratura deve inquisire un politico se il politico ha commesso degli illeciti ma non deve essere un'inquisizione mediatica per poi magari risolversi in un nulla di fatto...
Potremmo per favore lasciar perdere i deliri craxiani di earendilsil e tornare al topic che sarebbe l'udeur e il suo schifoso sistema di potere messo in piedi in campania e in particolare in provincia di benevento?
dantes76
18-01-2008, 14:24
Forse perché la magistratura con l'ala Magistratura Democratica ha fatto uso del potere giudiziario per interferire nel potere legislativo?
Forse perché la sx è stata risparmiata dalla foga giudiziaria? E non mi venire a dire che la sx è innocente...
Quando mai io ho detto che la magistratura è una casta perché perseguono dei reati? E' la seconda volta che ti devo dire di non dire falsità...
Io dico che è una casta perché si va avanti solo per anzianità e non per la bravura dimostrata, perché se i magistrati sbagliano non vengono puniti...quante persone vengono accusate incarcerate ingiustamente? a quante persone la magistratura ha rovinato la vita e i giudici che hanno fatto questo continuano con la loro carriera senza problemi?
La magistratura deve inquisire un politico se il politico ha commesso degli illeciti ma non deve essere un'inquisizione mediatica per poi magari risolversi in un nulla di fatto...
la stessa che ha assolto berlusconi?
l'inquisizione mediatica la danno i politci stessi, che invece di deporre nelle sedi appropiate, lo fanno in parlamento, come se fosse il parlamneto l'organo giudicatore...
quello assolve
dantes76
18-01-2008, 14:24
Potremmo per favore lasciar perdere i deliri craxiani di earendilsil e tornare al topic che sarebbe l'udeur e il suo schifoso sistema di potere messo in piedi in campania e in particolare in provincia di benevento?
siccome gia sa che l'unica naturale sede dell'udeur, sara' un parito del Cdx.. gia prepara il terreno all'innocentismo...
polli079
18-01-2008, 14:34
Cmq a conti fatti ho paura che non succederà niente, saranno tutti dichiarati innocenti.
La cosa che mi colpisce di più è che per tenere su questo governo Prodi sia pronto a difendere a spada tratta Mastella da qui penso si capisca come non ci sia speranza che i politici possano, da soli, cambiare il loro comportamento
siccome gia sa che l'unica naturale sede dell'udeur, sara' un parito del Cdx.. gia prepara il terreno all'innocentismo...
veramente oltre all'utente da te richiamato lo stanno preparando anche governo, maggioranza, minoranza...ecc ecc........Prodi e Bertinotti passano quindi al centro dx!!!!! questa si che è una notiziona!
dantes76
18-01-2008, 14:40
veramente oltre all'utente da te richiamato lo stanno preparando anche governo, maggioranza, minoranza...ecc ecc........Prodi e Bertinotti passano quindi al centro dx!!!!! questa si che è una notiziona!
considerando quelle che dice silviuccio: le uniche persone di cui ho fiducia nel csx sono bertinotti e dalema... questa non E' una notiziona...
ha fiducia di uno che ha 5 brigatisti nel suo partito, e di uno che nel 97 lo grazio' sul conflitto di interessi e rete4...
che vuoi che ti dica.. votare anche a destra l'indulto, quella si che e na notiziona...
shhhhhhhh.........
Forse perché la magistratura con l'ala Magistratura Democratica ha fatto uso del potere giudiziario per interferire nel potere legislativo?
Prove Link Fonti ?
Forse perché la sx è stata risparmiata dalla foga giudiziaria? E non mi venire a dire che la sx è innocente...
Ma stai scherzando? Forse nn hai capito che io Dx E Sx li considero sullo stesso piano,al contrario di te.
Quando mai io ho detto che la magistratura è una casta perché perseguono dei reati? E' la seconda volta che ti devo dire di non dire falsità...
Non hai capito.
Attacchi la magistratura senza nemmeno aver le letto le carte.Fai un attacco preventivo che risulta fazioso e stucchevole.Al pari delle parole del migliori Cicchito.
Io dico che è una casta perché si va avanti solo per anzianità e non per la bravura dimostrata, perché se i magistrati sbagliano non vengono puniti...quante persone vengono accusate incarcerate ingiustamente? a quante persone la magistratura ha rovinato la vita e i giudici che hanno fatto questo continuano con la loro carriera senza problemi?
Ciò non giustifica un attacco generale alla magistratura.
Inutile fare di tutta l'erba un fascio,a meno che nn si usino certi casi per compiere un attacco generale alla magistratura,pratica oggi giorno sin troppo abusata.
La magistratura deve inquisire un politico se il politico ha commesso degli illeciti ma non deve essere un'inquisizione mediatica per poi magari risolversi in un nulla di fatto...
E questo sarebbe capitato per quali politic?Parliamo di fatti concreti nn di aria fritta.
HolidayEquipe™
18-01-2008, 14:47
fatta la doverosa premessa che nessuno e' colpevole fino a prova contraria, trovo scnvolgente e deprimente la dichiarazione di mastella...mi sembra ovvia la standing ovation...una buona parte del parlamento...e tengo a precisare parlamento...(metto in mezzo ovviamente destra, centro e sinistra per evitare strani fraintendimenti) si trova indagato.
questo significa che tutti dicono di rispettare la magistratura...fino a quando la magistratura non ci tocca...
sarebbe ora di fare davvero pulizia...
tanto di cappello alla coerenza di di pietro...e leoluca orlando...letto adesso su repubblica...
...fino a quando la magistratura non ci tocca...
ma anche "fino a quando la magistratura tocca solo l'altra parte" ;)
A mio parere e' giusto che un minisro si faccia da parte se colpito da un provvedimento giudiziario di una certa importanza.
Questo e' il caso e deve collaborare con la magistratura.
Altra cosa e' la lentezza della Giustizia che penalizza ovviamente piu' le persone che sono innocenti piuttosto che quelle colpevoli.
Continuo a ritenere la magistratura piu' pulita della politica e anche delle forse dell'ordine, ma e' un mio parere avvalorato solo dalla conoscenza personale di magistrati.
La gestione politica mostrata dai giornali in questi giorni in Campania non mi scandalizza e non perche' l'appoggio ma perche' a mio parere non e' nulla di nuovo sotto il sole (purtroppo!)
Conosci poco la storia recente di questo paese, fino a fine anni 80 non si sono viste indagini o altro riguardanti i politici fatto salvo Leone, Tanassi e Gui negli anni 70. Vuoi che i politici fossero un esempio di onestà fino ad allora anche considerando che quasi tutti quelli di allora, prodi iniziò nel 1975 e nel 1978 fu ministro per la prima volta in uno dei mille governi andreotti, sonom ancora, salvo pochi, ben saldi sullo scranno ?. Io ci credo poco, sono assai più propenso a credere alla "teoria dell'aiutino" che parte della magistratura avrebbe voluto offrire alle sinistre affinchè giungessero al governo per via democratica e che ciò abbia rotto gli equlibri del "do ut des", non a caso i magistrati di questo paese sono i meglio pagati ed i più numerosi d'europa, fino ad allora vigente e si sia aperta una lotta feroce per il potere tra politica e settori dominanti della magistratura.
P.S. Il solo sapere come vengono assumti i magistrati, a 1/2 concorsi ed i concorsi di questo paese sappiamo tutti cosa sono e come "funzionano", sarebbe sufficiente a non aver fiducia, salvo eccezioni per uomini come Falcone, Borsellino e diversi altri tutti leggermente defunti, che coincidenza eh ?, anzitempo in modo violento, in loro come in chi li ha sempre blanditi ed allevati, i politicanti da operetta di questo paese.
mi sa di avere gia' discusso di queste cose e ti assicuro che il concorso in magistratura non e' uno scherzo e i magistrati che conosco sono delle persone preparatissime e lavoratrici. Poi se vuoi obiettare libero di farlo ovviamente.
A leggere le carte si è soffocati dallo sconcerto. Nella vicenda Mastella, infatti, è questa l'impressione che resta appiccicata sulla pelle. Il nulla trasformato in un'accusa penale per l'intera politica, per un intero partito e per un'intera famiglia ...
Eh già , perchè in Italia , e solo in Italia , usare il potere per sistemare parenti , conoscenti ed elettori vari non è reato .
Oddio , la legge direbbe il contrario ma ... che vuoi che sia ... mica ha preso tangenti , ha soltanto piazzato uno come assessore minacciando di tagliare i finanziamenti al comune ... non sarà mica chissachecosa ...
E poi , la giustificazione finale ... lo fanno tutti
Che schifo , questa classe politica fa schifo , gli applausi a Mastella che vomita accuse ridicole e infamanti su uno dei pochi giudici che ancora non si è genuflesso di fronte al potere politico sono uno schiaffo alla gente onesta .
Perchè i giudici si dividono in due categorie : quelli bravi e quelli vivi .
Prove Link Fonti ?
Ciò non giustifica un attacco generale alla magistratura.
Inutile fare di tutta l'erba un fascio,a meno che nn si usino certi casi per compiere un attacco generale alla magistratura,pratica oggi giorno sin troppo abusata.
Sei i magistrati fossero professionali, non ci sarebbero tutte le fughe di notizie che ci sono ogni volta.
Invece spesso le intercettazioni telefoniche divengono pubbliche ancor prima del processo, anche quelle intercettazioni che non riguardano reati.
Vogliamo ricordare inoltre che spesso la gente viene incarcerata preventivamente e processata anche dopo un anno ?
Vogliamo ricordare che hanno stroncato la carriera di alcuni per giungere poi a dei nulla di fatto ? (Tortora docet)
Non è così semplice perché non è detto che un magistrato che indaga su un politico (onesto o disonesto che sia) sia per induzione onesto...potrebbe benissimo aver aperto un inchiesta su un qualche personaggio politico solo per metterlo in difficoltà su diretto o indiretto input di qualche altro personaggio o su base di qualche ideologia...
Chi ti dice che tal Maffei non sia manovrato oppure che non si stia muovendo su base ideologiche?
Non ti concedono la custodia cautelare se non hai prove credibili, tanto piu' che era stata resa piu' difficile da ottenere dopo mani pulite.
Al massimo uno (a suo rischio e pericolo) puo' aprire un fascicolo per capi fantasiosi, che si smontera' subito alle prime udienze, ma la custodia cautelare te la firmano solo se le accuse sono basate su dati certi e se c'e' un rischio reale di inquinamento delle prove.
Questa bufala della magistratura ad orologeria l'ha per buona parte gonfiata Berlusconi, che tra l'altro i giudici corrotti... li corrompeva lui :rolleyes:
Sei i magistrati fossero professionali, non ci sarebbero tutte le fughe di notizie che ci sono ogni volta.
Hai delle prove che siano i magistrati a spifferare in giro le intercettazioni ?
Fatalità spesso e volentieri le fughe di notizie avvengono subito dopo che le prove sono consegnate alla difesa , difesa che poi si lamenta della "fuga di notizie coperte da segreto" .
Hai delle prove che siano i magistrati a spifferare in giro le intercettazioni ?
Fatalità spesso e volentieri le fughe di notizie avvengono subito dopo che le prove sono consegnate alla difesa , difesa che poi si lamenta della "fuga di notizie coperte da segreto" .
Shhhhhhhhhhh....lasciali credere a ciò che vogliono,è meglio così :O :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.