PDA

View Full Version : Il processo di galileo fu ragionevole e giusto.


Jo3
15-01-2008, 18:07
Il 15 marzo 1990, ancora cardinale, in un discorso nella citta di Parma, Joseph Ratzinger ha ripreso un'affermazione di Feyerabend: "All'epoca di Galileo la Chiesa rimase molto più fedele alla ragione dello stesso Galileo. Il processo contro Galileo fu ragionevole e giusto". Sono parole che, in quanto scienziati fedeli alla ragione e in quanto docenti che dedicano la loro vita all'avanzamento e alla diffusione delle conoscenze, ci offendono e ci umiliano.


Questo e' quello che si vorrebbe fare credere su B. XVI.

LA VERITA

Si scopre che l'intero discors tenuto dal Papa 17 anni fa fu pubblicato nel 1992 (Svolta per l’Europa? Chiesa e modernità nell’Europa dei rivolgimenti, Edizioni Paoline) e il passaggio ripreso lo si trova a p. 76-ss

Nell’ultimo decennio, la resistenza della creazione a farsi manipolare dall’uomo si è manifestata come elemento di novità nella situazione culturale complessiva. La domanda circa i limiti della scienza e i criteri cui essa deve attenersi si è fatta inevitabile. Particolarmente significativo di tale cambiamento del clima intellettuale mi sembra il diverso modo con cui si giudica il caso Galileo.

Questo fatto, ancora poco considerato nel XVII secolo, venne – già nel secolo successivo – elevato a mito dell’illuminismo. Galileo appare come vittima di quell’oscurantismo medievale che permane nella Chiesa. Bene e male sono separati con un taglio netto. Da una parte troviamo l’Inquisizione: il potere che incarna la superstizione, l’avversario della libertà e della conoscenza. Dall’altra la scienza della natura, rappresentata da Galileo; ecco la forza del progresso e della liberazione dell’uomo dalle catene dell'ignoranza che lo mantengono impotente di fronte alla natura. La stella della Modernità brilla nella notte buia dell’oscuro Medioevo.

Secondo Bloch, il sistema eliocentrico – così come quello geocentrico – si fonda su presupposti indimostrabili. Tra questi, rivestirebbe un ruolo di primo piano l’affermazione dell’esistenza di uno spazio assoluto; opzione che tuttavia è stata poi cancellata dalla teoria della relatività.
Curiosamente fu proprio Ernst Bloch, con il suo marxismo romantico, uno dei primi ad opporsi apertamente a tale mito, offrendo una nuova interpretazione dell’accaduto. Bloch espone solo una concezione moderna della scienza naturale. Sorprendente è invece la valutazione che egli ne trae: «Una volta data per certa la relatività del movimento, un antico sistema di riferimento umano e cristiano non ha alcun diritto di interferire nei calcoli astronomici e nella loro semplificazione eliocentrica; tuttavia, esso ha il diritto di restar fedele al proprio metodo di preservare la terra in relazione alla dignità umana e di ordinare il mondo intorno a quanto accadrà e a quanto è accaduto nel mondo».

Se qui entrambe le sfere di conoscenza vengono ancora chiaramente differenziate fra loro sotto il profilo metodologico, riconoscendone sia i limiti che i rispettivi diritti, molto più drastico appare invece un giudizio sintetico del filosofo agnostico-scettico P. Feyerabend. Egli scrive: «La Chiesa dell’epoca di Galileo si attenne alla ragione più che lo stesso Galileo, e prese in considerazione anche le conseguenze etiche e sociali della dottrina galileiana. La sua sentenza contro Galileo fu razionale e giusta, e solo per motivi di opportunità politica se ne può legittimare la revisione».

Dal punto di vista delle conseguenze concrete della svolta galileiana, infine, C. F. Von Weizsacker fa ancora un passo avanti, quando vede una «via direttissima» che conduce da Galileo alla bomba atomica.
[...]
Sarebbe assurdo costruire sulla base di queste affermazioni una frettolosa apologetica. La fede non cresce a partire dal risentimento e dal rifiuto della razionalità, ma dalla sua fondamentale affermazione e dalla sua inscrizione in una ragionevolezza più grande.

Qui ho voluto ricordare un caso sintomatico che evidenzia fino a che punto il dubbio della modernità su se stessa abbia attinto oggi la scienza e la tecnica.



questi sedicenti scienziati prendono una frase, la estrapolano e ne creano una teoria campata in aria

Mi domando cosa insegnino questi illustri luminari. inorridisco al pensiero : inorridisco come a certi luminari sia data la possibilita solamente di insegnare, visto il modo.

Mi resta solo da aggiungere una cosa sulle parole dei presunti luminari:
E' una lettera che, in quanto fedele alla ragione, mi offende e mi umilia.

usa9999999999
15-01-2008, 18:13
Ottimo, così si saprà cosa pensa veramente... :rolleyes:

gpc
15-01-2008, 18:15
Si chiama ideologia, ossia quando la gente smette di ragionare.
Poi ci sono alcuni che per conveniente ideologica e/o politica, soprattutto a sinistra, mettono in moto tutto il sistema di pappagalli che ripetono a macchinetta le imbeccate e il "verbo" si diffonde.

fsdfdsddijsdfsdfo
15-01-2008, 18:17
Si chiama ideologia, ossia quando la gente smette di ragionare.
Poi ci sono alcuni che per conveniente ideologica e/o politica, soprattutto a sinistra, mettono in moto tutto il sistema di pappagalli che ripetono a macchinetta le imbeccate e il "verbo" si diffonde.

Io eviterei di dire questo. E' offensivo e uccide la discussione.

Jo3
15-01-2008, 18:20
Mi pare ricadiamo ancora nella stessa diatriba di Michele Paleologo.

LA storia si ripete, e forse in modo ancora peggiore.

Questi scienziati avrebbero potuto starsene zitti : in questo modo non si sono evitati una magrissima figura.

Gio22
15-01-2008, 18:21
di tutta questa faccenda,che poi è collegata indirettamente alla recente visita alla sapienza ,annullata dal papa ,mi rimane solo una considerazione.

tanto tanto tempo fà (in un galassia lontana :D) ,chi non si considerava credente,lasciava il beneficio del dubbio.
era la fede che nn dava spazio al dubbio.

nel 2008
le parti sembrano incredibilmente accanite l'una contro l'altra.

ma paradossalmente,mai cosi vicine nel modo di porsi.nemmeno + i nn credenti lasciano il beneficio del dubbio.

la vita ha proprio il senso dell'umorismo.

scorpionkkk
15-01-2008, 18:21
Con tutto il rispetto: a me sembra che la frase "dalla sua inscrizione in una ragionevolezza più grande" non faccia altro che ribadire quanto viene contestato al papa e cioè l'esigenza di esprimere una sudditarietà della ragione stessa alla fede (che tra l'altro non può essere una ragione più grande..detto da un teologo risulta quantomeno spiazzante ed infatti sembra proprio riprendere quanto detto da Ferayebend sulla "razionalità maggiore" della chiesa in ambito inquisitorio).

Non mi sembra cambi nulla tanto più che l'esistenza di una ragionevolezza più grande e dominate sdogana di per se la frase su Galielo che in queste ore viene continuamente citata.

Detto questo mi pare che nel merito siano comunque tante altre le questioni che hanno fatto scontrate il mondo scientifico con questo papa...non mi pare che questa sia l'unica e l'ultima (vedasi illuminismo)

lowenz
15-01-2008, 18:24
Riporto quanto detto da me nell'altro thread:

1)Non ha alcun senso contrapporre lo scetticismo come dottrina filosofica alla razionalità che è uno strumento, NON una dottrina
2)Galileo ha sbagliato quando ha detto che la natura è scritta secondo un linguaggio matematico, ed ogni scienziato attuale lo sa.

Ergo, non ne posso più:

1) né di Galileo eretto a "supercapoccia-che-ha-capito-tutto-poverino-lo-hanno-processato" perchè non aveva capito e OLTRETUTTO ha pure abiurato
2) né del papa quando lo sostiene inerentemente alla matematica perchè mostra di voler strumentalizzare la razionalità in vista dell'Antirelativismo
3) né di quelli che scrivono articoli di questo calibro sull'Osservatore Romano
4) né tantomeno di chi si attacca a Galileo (che ripeto, HA SBAGLIATO) dalla parte opposta, cioè da quella anticlericale perchè anche loro come il papa stanno strumentalizzando Galileo (che ripeto, non era così acuto come si vuol far credere né così vittima) e fanno solo una figuraccia patetica.

Insomma, per riassumere HANNO TORTO TUTTI.

Jo3
15-01-2008, 18:31
Con tutto il rispetto: a me sembra che la frase "dalla sua inscrizione in una ragionevolezza più grande" non faccia altro che ribadire quanto viene contestato al papa e cioè l'esigenza di esprimere una sudditarietà della ragione stessa alla fede (che tra l'altro non può essere una ragione più grande..detto da un teologo risulta quantomeno spiazzante ed infatti sembra proprio riprendere quanto detto da Ferayebend sulla "razionalità maggiore" della chiesa in ambito inquisitorio).

Non mi sembra cambi nulla tanto più che l'esistenza di una ragionevolezza più grande e dominate sdogana di per se la frase su Galielo che in queste ore viene continuamente citata.

Detto questo mi pare che nel merito siano comunque tante altre le questioni che hanno fatto scontrate il mondo scientifico con questo papa...non mi pare che questa sia l'unica e l'ultima (vedasi illuminismo)


Vediamo se cosi riesci a leggere :


Se qui entrambe le sfere di conoscenza vengono ancora chiaramente differenziate fra loro sottoo il profilo metodologico, riconoscendone sia i limiti che i rispettivi diritti, molto più drastico appare invece un giudizio sintetico del filosofo agnostico-scettico P. Feyerabend. Egli scrive: [/ «La Chiesa dell’epoca di Galileo si attenne alla ragione più che lo stesso Galileo, e prese in considerazione anche le conseguenze etiche e sociali della dottrina galileiana. La sua sentenza contro Galileo fu razionale e giusta, e solo per motivi di opportunità politica se ne può legittimare la revisione».




Almeno hai compreso che chi ha scritto quelle affermazione e' un filosofo di nome P. Feyerabend ? :D

lowenz
15-01-2008, 18:31
Secondo Bloch, il sistema eliocentrico – così come quello geocentrico – si fonda su presupposti indimostrabili. Tra questi, rivestirebbe un ruolo di primo piano l’affermazione dell’esistenza di uno spazio assoluto; opzione che tuttavia è stata poi cancellata dalla teoria della relatività.
Curiosamente fu proprio Ernst Bloch, con il suo marxismo romantico, uno dei primi ad opporsi apertamente a tale mito, offrendo una nuova interpretazione dell’accaduto. Bloch espone solo una concezione moderna della scienza naturale. Sorprendente è invece la valutazione che egli ne trae: «Una volta data per certa la relatività del movimento, un antico sistema di riferimento umano e cristiano non ha alcun diritto di interferire nei calcoli astronomici e nella loro semplificazione eliocentrica; tuttavia, esso ha il diritto di restar fedele al proprio metodo di preservare la terra in relazione alla dignità umana e di ordinare il mondo intorno a quanto accadrà e a quanto è accaduto nel mondo».
Grande Bloch, peccato che lo conoscono in pochi :muro: :muro: :muro: (siccome è marxista è "cattivo" per i destri e siccome è un marxista-non-marxista è "traditore" per i sinistri).

er-next
15-01-2008, 18:33
Si chiama ideologia, ossia quando la gente smette di ragionare.
Poi ci sono alcuni che per conveniente ideologica e/o politica, soprattutto a sinistra, mettono in moto tutto il sistema di pappagalli che ripetono a macchinetta le imbeccate e il "verbo" si diffonde.

io da persona di sinistra (e secondo me in questo caso c'entra poco) , dico che alla Sapienza si è persa una interessantissima occasione di confronto.. quando viene a mancare quello, non è positivo per nessuno..

lowenz
15-01-2008, 18:36
Mi domando cosa insegnino questi illustri luminari. inorridisco al pensiero : inorridisco come a certi luminari sia data la possibilita solamente di insegnare, visto il modo.

Mi resta solo da aggiungere una cosa sulle parole dei presunti luminari:
E' una lettera che, in quanto fedele alla ragione, mi offende e mi umilia.
1) Sono gli stessi che fanno comodo a studenti di destra e sinistra, anticlericali e no perchè non insegnano storia della scienza ma solo tecnica.
2) Sarebbe interessante vederla nella sua pienezza questa lettera, perchè mi pare che tutta sta facenda sia una buffonata o meglio ancora una buffonata creata ad hoc dai soliti giornalisti: mi rifiuto di credere che SESSANTA persone abbiano sbagliato a leggere un discorso.

gpc
15-01-2008, 18:41
Io eviterei di dire questo. E' offensivo e uccide la discussione.

amen :D

gpc
15-01-2008, 18:42
io da persona di sinistra (e secondo me in questo caso c'entra poco) , dico che alla Sapienza si è persa una interessantissima occasione di confronto.. quando viene a mancare quello, non è positivo per nessuno..

Oh non ne dubito, infatti ho scritto "soprattutto di sinistra", non "tutti quelli di sinistra ed esclusivamente di sinistra" ;)

CYRANO
15-01-2008, 18:43
Vediamo se cosi riesci a leggere :


Se qui entrambe le sfere di conoscenza vengono ancora chiaramente differenziate fra loro sottoo il profilo metodologico, riconoscendone sia i limiti che i rispettivi diritti, molto più drastico appare invece un giudizio sintetico del filosofo agnostico-scettico P. Feyerabend. Egli scrive: [/ «La Chiesa dell’epoca di Galileo si attenne alla ragione più che lo stesso Galileo, e prese in considerazione anche le conseguenze etiche e sociali della dottrina galileiana. La sua sentenza contro Galileo fu razionale e giusta, e solo per motivi di opportunità politica se ne può legittimare la revisione».




Almeno hai compreso che chi ha scritto quelle affermazione e' un filosofo di nome P. Feyerabend ? :D

Da quello che ho capito io , quei 67 scienziati contestano al papa l'aver sottoscritto ( quindi appoggiato ) quel preciso passo di Feyerabend.



Cmkamkzmka

momo-racing
15-01-2008, 18:43
2)Galileo ha sbagliato quando ha detto che la natura è scritta secondo un linguaggio matematico, ed ogni scienziato attuale lo sa.


potresti sviluppare questo concetto, soprattutto cosa intendi quando dici che "ha sbagliato" e quando dici che "ogni scienziato attuale lo sa". nessuna polemica solo curiosità.

gpc
15-01-2008, 18:43
2) Sarebbe interessante vederla nella sua pienezza questa lettera, perchè mi pare che tutta sta facenda sia una buffonata o meglio ancora una buffonata creata ad hoc dai soliti giornalisti: mi rifiuto di credere che SESSANTA persone abbiano sbagliato a leggere un discorso.

Scherzi? Sembri un novellino del forum se dici così :D
Gli occhiali della ideologia sono speeeeeeeessi...

fsdfdsddijsdfsdfo
15-01-2008, 18:44
Oh non ne dubito, infatti ho scritto "soprattutto di sinistra", non "tutti quelli di sinistra ed esclusivamente di sinistra" ;)

provalo.

Altrimenti sei solo un abbaione.

Jo3
15-01-2008, 18:44
1) Sono gli stessi che fanno comodo a studenti di destra e sinistra, anticlericali e no perchè non insegnano storia della scienza ma solo tecnica.
2) Sarebbe interessante vederla nella sua pienezza questa lettera, perchè mi pare che tutta sta facenda sia una buffonata o meglio ancora una buffonata creata ad hoc dai soliti giornalisti: mi rifiuto di credere che SESSANTA persone abbiano sbagliato a leggere un discorso.

Sarei curioso anch'io di capire bene quale sia la verita

Ma non mi stupisco perche' altri esempi eclatanti (chi si ricorda di michele Paleologo?) abbiano abbracciato intere classi politiche e dirigenziali di altri paesi. (quindi ben oltre 60 teste).

Preferisco (per ora) vivere nel beneficio del dubbio.

fsdfdsddijsdfsdfo
15-01-2008, 18:46
2)Galileo ha sbagliato quando ha detto che la natura è scritta secondo un linguaggio matematico, ed ogni scienziato attuale lo sa.


Questa è proprio una vaccata, tu non sei ne uno scienziato ne un matematico.

Non hai assolutamente idea del perchè l'abbia detto e su che fondamenti. O dove punti.


Insomma, hai parlato solo per dare aria alla bocca.

lowenz
15-01-2008, 18:47
Scherzi? Sembri un novellino del forum se dici così :D
Gli occhiali della ideologia sono speeeeeeeessi...
60 fisici comunisti? Ma non ci credo manco morto.

lowenz
15-01-2008, 18:47
Questa è proprio una vaccata, tu non sei ne uno scienziato ne un matematico.

Non hai assolutamente idea del perchè l'abbia detto e su che fondamenti. O dove punti.


Insomma, hai parlato solo per dare aria alla bocca.
Guarda Dijo, proprio perchè l'epistemologia è il mio pane non perdo tempo con te.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1320867

gpc
15-01-2008, 18:47
provalo.

Altrimenti sei solo un abbaione.

bau bau :asd:
guardati chi erano i comitati degli studenti e da che parte stanno :)

gpc
15-01-2008, 18:48
60 fisici comunisti? Ma non ci credo manco morto.

e chi ha detto comunisti?
Ma anticattolici sì.
O meglio, hanno scelta: o imbranati o anticattolici. Facciano loro...

fsdfdsddijsdfsdfo
15-01-2008, 18:49
Guarda Dijo, proprio perchè l'epistemologia è il mio pane non perdo tempo con te.


esatto: non sapresti cosa dire.

Come detto prima: non sei ne un matematico ne uno scienziato, non sai di quello che parli.

SweetHawk
15-01-2008, 18:49
Oggi si è scritta una pagina di intolleranza vergognosa e proprio in uno dei cosiddetti "templi della conoscenza". Brutto segnale.

lowenz
15-01-2008, 18:51
esatto: non sapresti cosa dire.

Come detto prima: non sei ne un matematico ne uno scienziato, non sai di quello che parli.
Irrecuperabile.

Jo3
15-01-2008, 18:52
Da quello che ho capito io , quei 67 scienziati contestano al papa l'aver sottoscritto ( quindi appoggiato ) quel preciso passo di Feyerabend.



Cmkamkzmka

Rimango basito.

Inizio ad avere il sospetto che cio che posto non venga letto ne visto :)

Probabilment sono io che sto postando con dei caratteri strani, o e' un nuovo baco del forum.



Se qui entrambe le sfere di conoscenza vengono ancora chiaramente differenziate fra loro sotto il profilo metodologico, riconoscendone sia i limiti che i rispettivi diritti, molto più drastico appare invece un giudizio sintetico del filosofo agnostico-scettico P. Feyerabend. Egli scrive: «La Chiesa dell’epoca di Galileo si attenne alla ragione più che lo stesso Galileo, e prese in considerazione anche le conseguenze etiche e sociali della dottrina galileiana. La sua sentenza contro Galileo fu razionale e giusta, e solo per motivi di opportunità politica se ne può legittimare la revisione».

Dal punto di vista delle conseguenze concrete della svolta galileiana, infine, C. F. Von Weizsacker fa ancora un passo avanti, quando vede una «via direttissima» che conduce da Galileo alla bomba atomica.

sarebbe assurdo costruire sulla base di queste affermazioni una frettolosa apologetica. La fede non cresce a partire dal risentimento e dal rifiuto della razionalità, ma dalla sua fondamentale affermazione e dalla sua inscrizione in una ragionevolezza più grande.



Addirittura B XVI definisce come "drastico" quanto afferma questo filosofo agnostico, e chiarisce il proprio pensiero.

fabrylama
15-01-2008, 18:53
non capisco la discussione sull'indimostrabilità dell'eliocentrismo e del geocentrismo... qualsiasi fisico sa che in fisica nulla è dimostrato ne dimostrabile, sono tutte teorie che si basano su presupposti indimostrabili, una teoria si preferisce ad un altra in base alla sua semplicità ed ai risultati che fornisce, l'eliocentrismo forniva dei risultati comparabili con la teoria geocentrica, ma era milioni di volte più semplice, inoltre non capisco come si possa dire che il processo a galileo abbia avuto una sentenza ragionevole viste le conseguenze sociali della dottrina galileiana... insomma la sentenza è giusta se le imputazioni sono vere o se fa comodo che lo sia?

CYRANO
15-01-2008, 18:53
Inizio ad avere il sospetto che cio che posto non venga letto ne visto :)

Ma sono io che sto postando con dei caratteri strani?



Se qui entrambe le sfere di conoscenza vengono ancora chiaramente differenziate fra loro sotto il profilo metodologico, riconoscendone sia i limiti che i rispettivi diritti, molto più drastico appare invece un giudizio sintetico del filosofo agnostico-scettico P. Feyerabend. Egli scrive: «La Chiesa dell’epoca di Galileo si attenne alla ragione più che lo stesso Galileo, e prese in considerazione anche le conseguenze etiche e sociali della dottrina galileiana. La sua sentenza contro Galileo fu razionale e giusta, e solo per motivi di opportunità politica se ne può legittimare la revisione».

Dal punto di vista delle conseguenze concrete della svolta galileiana, infine, C. F. Von Weizsacker fa ancora un passo avanti, quando vede una «via direttissima» che conduce da Galileo alla bomba atomica.

sarebbe assurdo costruire sulla base di queste affermazioni una frettolosa apologetica. La fede non cresce a partire dal risentimento e dal rifiuto della razionalità, ma dalla sua fondamentale affermazione e dalla sua inscrizione in una ragionevolezza più grande.



Addirittura B XVI nega quanto afferma questo filosofo agnostico.

Questo lo devi dire ai 67 firmatari , non a me che ho solo scritto cio' che loro hanno fatto.


Ciaozoaza

fsdfdsddijsdfsdfo
15-01-2008, 18:53
Irrecuperabile.

continui a dribblare la questione.

Hai detto una cosa senza capo ne coda e neanche tu riesci a difenderla.

LucaTortuga
15-01-2008, 18:54
Almeno hai compreso che chi ha scritto quelle affermazione e' un filosofo di nome P. Feyerabend ? :D

Lo ha compreso, tranquillo, come tutti.
E' da giorni che si discute su questo argomento ed è sempre (dico sempre) stato chiaro che si trattasse di una citazione: tant'è che se vai a vedere l'altro thread (temporaneamente chiuso) il nome di Feyerabend compare un buon numero di volte.
Ma chiaramente non è questo il punto.
Nel discorso di Ratzinger che hai voluto citare, egli ribadisce per l'ennesima volta la propria convinzione di una doverosa subalternità della ragione a quella che lui chiama "una ragionevolezza più grande".
Ecco, è questo a non essere accettabile per qualsiasi persona razionale.
Uno che considera il relativismo come padre di tutti i mali, non deve essere invitato ad inaugurare l'anno accademico di un'università statale, perchè è contro il fondamento stesso della democrazia.
Tra l'altro, tutte le critiche erano rivolte (così come la famosa lettera dei docenti) al rettore della Sapienza: è lui che viene accusato di aver sbagliato, non il Papa (che ovviamente può continuare a sproloquiare in ogni consesso, adeguatamente megafonato da giornali e telgiornali di tutte le specie).
Se proprio volete difendere qualcuno, difendete il rettore, che il Papa non c'entra nulla con questo dibattito (così come non centra nulla con la democrazia e la scienza).

CYRANO
15-01-2008, 18:56
non capisco la discussione sull'indimostrabilità dell'eliocentrismo e del geocentrismo... qualsiasi fisico sa che in fisica nulla è dimostrato ne dimostrabile, sono tutte teorie che si basano su presupposti indimostrabili, una teoria si preferisce ad un altra in base alla sua semplicità ed ai risultati che fornisce, l'eliocentrismo forniva dei risultati comparabili con la teoria geocentrica, ma era milioni di volte più semplice, inoltre non capisco come si possa dire che il processo a galileo abbia avuto una sentenza ragionevole viste le conseguenze sociali della dottrina galileiana... insomma la sentenza è giusta se le imputazioni sono vere o se fa comodo che lo sia?

in che senso l'eliocentrismo non e' dimostrabile ?

ps fa niente , mi son risposto da solo :D


cpa[z[a

lowenz
15-01-2008, 18:56
continui a dribblare la questione.

Hai detto una cosa senza capo ne coda e neanche tu riesci a difenderla.
E' impressionante come cerchi sempre l'attacco personale.

Non ho alcun tempo da perdere parlando con te: è tempo completamente perso e inoltre ho scritto centinaia di post in questi anni sull'argomento ed OGNI UTENTE ANZIANO del forum può confermartelo.

fsdfdsddijsdfsdfo
15-01-2008, 18:58
E' impressionante come cerchi sempre l'attacco personale.

Non ho alcun tempo da perdere parlando con te: è tempo completamente perso e inoltre ho scritto centinaia di post in questi anni sull'argomento ed OGNI UTENTE ANZIANO del forum può confermartelo.

sono cosi tanti i tuoi post che non ne trovi NEANCHE uno.

Incredibile.

LucaTortuga
15-01-2008, 18:59
sarebbe assurdo costruire sulla base di queste affermazioni una frettolosa apologetica. La fede non cresce a partire dal risentimento e dal rifiuto della razionalità, ma dalla sua fondamentale affermazione e dalla sua inscrizione in una ragionevolezza più grande.

[/I]

Addirittura B XVI nega quanto afferma questo filosofo agnostico.

Ma non nega un bel nulla!
Leggi bene, per favore.
Parafrasando: "non voglio dire che queste affermazioni (che pure considero giuste) siano da sole sufficienti a sostenere che la Chiesa si è comportata bene nel caso Galileo. E' necessario ricordare, infatti, che la ragione umana non è nulla se non si colloca nel sentiero tracciato dalla volontà divina, espressione di somma ed unica razionalità."

usa9999999999
15-01-2008, 19:00
Da quello che ho capito io , quei 67 scienziati contestano al papa l'aver sottoscritto ( quindi appoggiato ) quel preciso passo di Feyerabend.



Cmkamkzmka

Io ho capito che contestavano al rettore l'invito al papa, boh! :O :stordita:

usa9999999999
15-01-2008, 19:01
sono cosi tanti i tuoi post che non ne trovi NEANCHE uno.

Incredibile.

Intanto ne ha oltre 5000 in più di te, e solo nella parte informatica del forum, esclusi gli OT... ;)

Jo3
15-01-2008, 19:01
Lo ha compreso, tranquillo, come tutti.
E' da giorni che si discute su questo argomento ed è sempre (dico sempre) stato chiaro che si trattasse di una citazione: tant'è che se vai a vedere l'altro thread (temporaneamente chiuso) il nome di Feyerabend compare un buon numero di volte.
Ma chiaramente non è questo il punto.
Nel discorso di Ratzinger che hai voluto citare, egli ribadisce per l'ennesima volta la propria convinzione di una doverosa subalternità della ragione a quella che lui chiama "una ragionevolezza più grande".
Ecco, è questo a non essere accettabile per qualsiasi persona razionale.
Uno che considera il relativismo come padre di tutti i mali, non deve essere invitato ad inaugurare l'anno accademico di un'università statale, perchè è contro il fondamento stesso della democrazia.
Tra l'altro, tutte le critiche erano rivolte (così come la famosa lettera dei docenti) al rettore della Sapienza: è lui che viene accusato di aver sbagliato, non il Papa (che ovviamente può continuare a sproloquiare in ogni consesso, adeguatamente megafonato da giornali e telgiornali di tutte le specie).
Se proprio volete difendere qualcuno, difendete il rettore, che il Papa non c'entra nulla con questo dibattito (così come non centra nulla con la democrazia e la scienza).

Oh bella.

Io ho sempre saputo che una delle caratteristiche dell'universita' e' che chiunque puo accedere all'ateneo senza avere alcun titolo di studio.

Di fronte a questa liberta' (secondo me importantissima) a chi si accosta alla conoscenza ,chi si dovrebbe ergere a discriminare chi c'entra e chi non c'entra?

gpc
15-01-2008, 19:02
E' impressionante come cerchi sempre l'attacco personale.

Non ho alcun tempo da perdere parlando con te: è tempo completamente perso e inoltre ho scritto centinaia di post in questi anni sull'argomento ed OGNI UTENTE ANZIANO del forum può confermartelo.


confermo :O


:sofico:

LucaTortuga
15-01-2008, 19:02
io da persona di sinistra (e secondo me in questo caso c'entra poco) , dico che alla Sapienza si è persa una interessantissima occasione di confronto.. quando viene a mancare quello, non è positivo per nessuno..

Occasione di confronto?
O mi sono perso qualcosa, o quello che avrebbe dovuto fare B16 alla Sapienza era un discorso (monologo) non un dibattito: in quest'ultimo caso non si sarebbe opposto nessuno, anzi!

CYRANO
15-01-2008, 19:03
Io ho capito che contestavano al rettore l'invito al papa, boh! :O :stordita:

si ma perche' si son sentiti offesi dal papa per quel documento.

comunque non capisco una cosa. a parte sti 67 scienziati , cosa altro e' successo per far si che il papa rinunciasse alla visita ?
perche' se e' vero che il papa aveva diritto di andarci , anche perche' invitato , i 67 firmatari avevano pur diritto di contestare la cosa.
non penso avrebbero fisicamente impedito al papa di andarci..magari se ne sarebbero andati loro dall'evento come succede in parlamento come atto di contestazione..boh...


Cpa[z[a[

fsdfdsddijsdfsdfo
15-01-2008, 19:03
Intanto ne ha oltre 5000 in più di te, e solo nella parte informatica del forum, esclusi gli OT... ;)

LOL

fsdfdsddijsdfsdfo
15-01-2008, 19:04
confermo :O


:sofico:

non li chiedo tutti. Ne chiedo uno solo inerente la questione.

Eppure non si trova.

Evidentemente non esiste.

LucaTortuga
15-01-2008, 19:05
Oh bella.

Io ho sempre saputo che una delle caratteristiche dell'universita' e' che chiunque puo accedere all'ateneo senza avere alcun titolo di studio.

Di fronte a questa liberta' enorme a chi si accosta alla conoscenza ,chi si dovrebbe ergere a discriminare chi c'entra e chi non c'entra?

Giustissimo: chiunque può accedere come studente, per imparare.
Non mi pare debba valere lo stesso concetto per gli insegnanti, o per chi si pone come tale.

gpc
15-01-2008, 19:05
Tra l'altro, tutte le critiche erano rivolte (così come la famosa lettera dei docenti) al rettore della Sapienza: è lui che viene accusato di aver sbagliato, non il Papa (che ovviamente può continuare a sproloquiare in ogni consesso, adeguatamente megafonato da giornali e telgiornali di tutte le specie).


Forse sono due vicende diverse :fagiano:

http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/med/0bb2ac4ef812fc06079cf022bd751e8c.jpg
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/med/re214yvzX_20080114.jpg
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/med/re214yvyX_20080114.jpg
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/photonews/raw/re215y6yX_20080115.jpg

Qui si parla solo del Papa...

lowenz
15-01-2008, 19:06
non li chiedo tutti. Ne chiedo uno solo inerente la questione.

Eppure non si trova.

Evidentemente non esiste.
Ti ho pure risposto svariate volte nella sezione scientifica:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1492213

Come vedi ne so giusto un po' più di te, che hai fatto 1 ANNO di università (ricordiamolo ai lettori).

Ripeto, irrecuperabile.

fsdfdsddijsdfsdfo
15-01-2008, 19:09
Ti ho pure risposto svariate volte nella sezione scientifica:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1492213

Ripeto, irrecuperabile.

come immaginavo: non c'entra alcunchè con la questione.

Hai detto una cosa senza la minima conoscenza di quello che dicevi.

usa9999999999
15-01-2008, 19:09
si ma perche' si son sentiti offesi dal papa per quel documento.

comunque non capisco una cosa. a parte sti 67 scienziati , cosa altro e' successo per far si che il papa rinunciasse alla visita ?
perche' se e' vero che il papa aveva diritto di andarci , anche perche' invitato , i 67 firmatari avevano pur diritto di contestare la cosa.
non penso avrebbero fisicamente impedito al papa di andarci..magari se ne sarebbero andati loro dall'evento come succede in parlamento come atto di contestazione..boh...


Cpa[z[a[

Penso sia a causa dei collettivi studenteschi, forse aveva paura potessero far danni e creare scompiglio (e ne sono capacissimi), e ha preferito annullare, per non far danni... :stordita: :rolleyes:

ronin17
15-01-2008, 19:10
dopo i rifiuti ora il papa siamo diventati la barzelletta d'europa

Jo3
15-01-2008, 19:10
Giustissimo: chiunque può accedere come studente, per imparare.
Non mi pare debba valere lo stesso concetto per gli insegnanti, o per chi si pone come tale.

Appunto.

A B. XVI non e' stata data una cattedra ma l'invito a presenziare all'inizio dell'anno accademico.

Presenziare significa semplicemente partecipare

CYRANO
15-01-2008, 19:11
Penso sia a causa dei collettivi studenteschi, forse aveva paura potessero far danni e creare scompiglio (e ne sono capacissimi), e ha preferito annullare, per non far danni... :stordita: :rolleyes:

beh si vedendo le foto postate dal ricercatore :D gpc , in effetti penso che la decisione sia stata anche motivata da eventuali problemi di ordine pubblico...

peccato che la cosa sia stata strumentalizzata politicamente...mah...


coapzpa

lowenz
15-01-2008, 19:11
come immaginavo: non c'entra alcunchè con la questione.

Hai detto una cosa senza la minima conoscenza di quello che dicevi.
Tu mi hai accusato di non sapere niente di matematica eh, quella è la dimostrazione che ne so più di te, come so benissimo che chi sostiene che la natura è scritta matematicamente confonde la natura con la percezione umana della natura.

E ora me ne vado perchè il mio ritorno nella sezione politica ha pienamente confermato il motivo per cui me ne ero andato.

CYRANO
15-01-2008, 19:12
dopo i rifiuti ora il papa siamo diventati la barzelletta d'europa

si me li vedo gli spagnoli ed i francesi prenderci per il culo per sta cosa :asd: :asd:

non parlando degli inglesi poi... :asd: :asd:


cpapzpa

indelebile
15-01-2008, 19:13
Questa è una copia di un altro thread che è andato chiuso e già vedo che finisce male :O

Comunque il papa non va alla sapienza soprattutto per una questione di immagine/politica, ovvero non vuole essere contestato vi immaginate la scena del papa colpito che ne so da un pomodoro? o ricoperto da sonori buuu?
e in second ordine anche per non lacerare ulteriormente la situazione politica...che comunque anche annulamento della visita scalda già..anche se la teoria dei poveri cristiani maltrattati è un let motiv....Da Ferrara a socci ecc...mmm...fa pensare

Sarà ora interessante vedere nelle prossime visite se verrà contestato, è scoppiato comunque il bubbone :sofico:

Teox82
15-01-2008, 19:13
.....

Tra l'altro, tutte le critiche erano rivolte (così come la famosa lettera dei docenti) al rettore della Sapienza: è lui che viene accusato di aver sbagliato, non il Papa (che ovviamente può continuare a sproloquiare in ogni consesso, adeguatamente megafonato da giornali e telgiornali di tutte le specie).
Se proprio volete difendere qualcuno, difendete il rettore, che il Papa non c'entra nulla con questo dibattito (così come non centra nulla con la democrazia e la scienza).

Vedendo le foto in giro mi pare che quelli della Sapienza ce l'abbiano proprio col Papa,non col rettore

http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/esteri/sapienza-benedetto/11.html

joshua82
15-01-2008, 19:14
negare la libertà di parola a chi non la pensa come noi, è comunque una sconfitta.
Indipendentemente dalle idee che questo esprime.


E la cosa triste è che questo ignobile gesto illiberale e incivile è fatto con il tacito assenso di uno pseudo capo del governo e uno pseudo presidente della repubblica.
Che tristezza!

fsdfdsddijsdfsdfo
15-01-2008, 19:14
Tu mi hai accusato di non sapere niente di matematica eh, quella è la dimostrazione che ne so più di te, come so benissimo che chi sostiene che la natura è scritta matematicamente confonde la natura con la percezione umana della natura.

E ora me ne vado perchè il mio ritorno nella sezione politica ha pienamente confermato il motivo per cui me ne ero andato.

come ripeto non sai nulla di quello che parli. Non una sola riga a spiegare quello che hai scritto ne a dimostrare che hai capito cosa intendeva galileo quando ha detto quella frase.

Solo aria alla bocca.

usa9999999999
15-01-2008, 19:14
beh si vedendo le foto postate dal ricercatore :D gpc , in effetti penso che la decisione sia stata anche motivata da eventuali problemi di ordine pubblico...

peccato che la cosa sia stata strumentalizzata politicamente...mah...


coapzpa

Mi unisco al tuo "Mah"... :O :rolleyes:

Jo3
15-01-2008, 19:14
Questa è una copia di un altro thread che è andato chiuso e già vedo che finisce male :O

Comunque il papa non va alla sapienza soprattutto per una questione di immagine/politica, ovvero non vuole essere contestato vi immaginate la scena del papa colpito che ne so da un pomodoro? o ricoperto da sonori buuu?
e in second ordine anche per non lacerare ulteriormente la situazione politica...che comunque anche annulamento della visita scalda già

Sarà ora interessante vedere nelle prossime visite se verrà contestato, è scoppiato comunque il bubbone :sofico:


No, questo thread e' stato aperto dal sottoscritto solo per porre correzione ad alcune affermazioni inesatte.

Questo lo scopo.

fsdfdsddijsdfsdfo
15-01-2008, 19:15
negare la libertà di parola a chi non la pensa come noi, è comunque una sconfitta.
Indipendentemente dalle idee che questo esprime.


E la cosa triste è che questo ignobile gesto illiberale e incivile è fatto con il tacito assenso di uno pseudo capo del governo e uno pseudo presidente della repubblica.
Che tristezza!

certo che tutti questi attacchi alla sapienza, il centro della conoscenza del nostro stato, mi fa spavento. C'è un odio diffuso per la cultura.

Il_Grigio
15-01-2008, 19:16
Riporto quanto detto da me nell'altro thread:

1)Non ha alcun senso contrapporre lo scetticismo come dottrina filosofica alla razionalità che è uno strumento, NON una dottrina
2)Galileo ha sbagliato quando ha detto che la natura è scritta secondo un linguaggio matematico, ed ogni scienziato attuale lo sa.

Ergo, non ne posso più:

1) né di Galileo eretto a "supercapoccia-che-ha-capito-tutto-poverino-lo-hanno-processato" perchè non aveva capito e OLTRETUTTO ha pure abiurato
2) né del papa quando lo sostiene inerentemente alla matematica perchè mostra di voler strumentalizzare la razionalità in vista dell'Antirelativismo
3) né di quelli che scrivono articoli di questo calibro sull'Osservatore Romano
4) né tantomeno di chi si attacca a Galileo (che ripeto, HA SBAGLIATO) dalla parte opposta, cioè da quella anticlericale perchè anche loro come il papa stanno strumentalizzando Galileo (che ripeto, non era così acuto come si vuol far credere né così vittima) e fanno solo una figuraccia patetica.

Insomma, per riassumere HANNO TORTO TUTTI.


sei cattivo, lowenz.
sei arrivato qui, hai detto la tua...

e adesso io non ho nulla da aggiungere. :asd:
seriamente, adesso posso solo quotarti. :sob:

:asd: :ave:

lowenz
15-01-2008, 19:17
sei cattivo, lowenz.
sei arrivato qui, hai detto la tua...

e adesso io non ho nulla da aggiungere. :asd:
seriamente, adesso posso solo quotarti. :sob:

:asd: :ave:
QUOTI UNO STUPIDO CHE DA' ARIA ALLA BOCCA E CHE NON SA QUELLO CHE DICE!

:muro:

joshua82
15-01-2008, 19:17
certo che tutti questi attacchi alla sapienza, il centro della conoscenza del nostro stato, mi fa spavento. C'è un odio diffuso per la cultura.
no caro mio, non è un odio della cultura...
è odio verso una dittatura!
Chi nega ad un altro di parlare compie lo stesso gesto scellerato di chi bruciava i libri degli ebrei (per me)

E questo è triste!

fsdfdsddijsdfsdfo
15-01-2008, 19:18
QUOTI UNO STUPIDO CHE DA' ARIA ALLA BOCCA E CHE NON SA QUELLO CHE DICE!

:muro:

meno male che l'hai capito!

usa9999999999
15-01-2008, 19:19
Questa è una copia di un altro thread che è andato chiuso e già vedo che finisce male :O

Comunque il papa non va alla sapienza soprattutto per una questione di immagine/politica, ovvero non vuole essere contestato vi immaginate la scena del papa colpito che ne so da un pomodoro? o ricoperto da sonori buuu?
e in second ordine anche per non lacerare ulteriormente la situazione politica...che comunque anche annulamento della visita scalda già..anche se la teoria dei poveri cristiani maltrattati è un let motiv....Da Ferrara a socci ecc...mmm...fa pensare

Sarà ora interessante vedere nelle prossime visite se verrà contestato, è scoppiato comunque il bubbone :sofico:

O forse per il timore che possano scoppiare dei tafferugli? che qualcuno possa essere ferito?... :mbe:

fsdfdsddijsdfsdfo
15-01-2008, 19:20
no caro mio, non è un odio della cultura...
è odio verso una dittatura!
Chi nega ad un altro di parlare compie lo stesso gesto scellerato di chi bruciava i libri del ebrei (per me)

E questo è triste!

no. Nessuno ha proibito al papa di parlare, che anzi parla troppo. Può parlare quanto vuole dal balcone del suo palazzo. A nostre spese tra l'altro.


Per riprendere la tua metafora è come se gli ebrei si fossero rifiutati di fare entrare Hitler in una sinagoga.

Spectrum7glr
15-01-2008, 19:20
Io eviterei di dire questo. E' offensivo e uccide la discussione.

sarà ma a me non sembrava una grossolana approssimazione della realtà.

joshua82
15-01-2008, 19:22
no. Nessuno ha proibito al papa di parlare, che anzi parla troppo. Può parlare quanto vuole dal balcone del suo palazzo. A nostre spese tra l'altro.

era stato invitato, non si era mica autoimposto di andare!

Jo3
15-01-2008, 19:23
no. Nessuno ha proibito al papa di parlare, che anzi parla troppo. Può parlare quanto vuole dal balcone del suo palazzo. A nostre spese tra l'altro.


per riprendere la tua metafora è come se gli ebrei si fossero rifiutati di fare entrare Hitler in una sinagoga.

Dijo, perdonami, ma questi paragoni che fai sono senza speranza.

ronin17
15-01-2008, 19:23
si me li vedo gli spagnoli ed i francesi prenderci per il culo per sta cosa :asd: :asd:

non parlando degli inglesi poi... :asd: :asd:


cpapzpa

ci prendono per il culo per molto meno non credere

rnncl..rrn:asd: :asd:

CYRANO
15-01-2008, 19:24
ci prendono per il culo per molto meno non credere

rnncl..rrn:asd: :asd:

molto meno di una visita del papa all'universita' ?

tipo ? per il bagaglino in tv ?

:asd:


copapzpa

fsdfdsddijsdfsdfo
15-01-2008, 19:24
era stato invitato, non si era mica autoimposto di andare!

invitato da chi? da un cattolico che non rappresenta la sapienza, e che ignora la faida in corso tra la chiesa e la scienza.

joshua82
15-01-2008, 19:24
Dijo, perdonami, ma questi paragoni che fai sono senza speranza. (paragonare il papa a hitler).
no beh si riferiva a quanto ho detto io sopra...leggi poco sopra

fsdfdsddijsdfsdfo
15-01-2008, 19:25
Dijo, perdonami, ma questi paragoni che fai sono senza speranza.

non sono io ad aver tirato fuori la questione ebrei-

joshua82
15-01-2008, 19:26
invitato da chi? da un cattolico che non rappresenta la sapienza, e che ignora la faida in corso tra la chiesa e la scienza.
beh se era lì come rettore aveva molto più di diritto di te e me di invitarlo.
Punto.

indelebile
15-01-2008, 19:27
O forse per il timore che possano scoppiare dei tafferugli? che qualcuno possa essere ferito?... :mbe:

Mah difficilmente.... Non so come sia la sapienza ma mica tutti gli studenti erano Contro il papa anzi da come mi pare di aver letto poco tempo fa oramai l'università (in genere non la sapienza) è formata in maggioranza dai gruppi di centro destra compresi quelli di CL vedete voi.....vaiii 68 ritornaaa :sofico:

fsdfdsddijsdfsdfo
15-01-2008, 19:28
beh se era lì come rettore aveva molto più di diritto di te e me di invitarlo.
Punto.

Ed i contestatori avevano diritto a contestare.

Ragazzi qui la gente si sta lamentando del fatto che siamo in una democrazia!

Sveglia!

indelebile
15-01-2008, 19:28
E la cosa triste è che questo ignobile gesto illiberale e incivile è fatto con il tacito assenso di uno pseudo capo del governo e uno pseudo presidente della repubblica.
Che tristezza!

ma se prodi si sta sbragando per terra per fargli cambiare idea :sofico:

Prodi: "Condanno chi ha provocato tensioni inaccettabili"

Prodi: "Condanno chi ha provocato tensioni inaccettabili. Esprimo Provo profondo rammarico per la decisione del Pontefice"

19:20 Prodi: "Non c'erano motivi di sicurezza"

"Non c'erano ragioni di sicurezza" che sconsigliassero la visita del papa alla Sapienza, "la sicurezza era garantita". Lo ha detto ai microfoni del Giornale radio il presidente del Consiglio, Romano Prodi, augurandosi che la visita del papa alla Sapienza "possa essere compiuta presto"
19:13 Prodi: "Rinnovo l'invito al Papa"

Prodi: "Rinnovo al Papa l'invito perchè possa mantenere il programma originario"

CYRANO
15-01-2008, 19:28
Mah difficilmente.... Non so come sia la sapienza ma mica tutti gli studenti erano Contro il papa anzi da come mi pare di aver letto poco tempo fa oramai l'università (in genere non la sapienza) è formata in maggioranza dai gruppi di centro destra compresi quelli di CL vedete voi.....vaiii 68 ritornaaa :sofico:

si vabbeh ma sai qualche facinoroso con la voglia di menar le mani ci sarebbe stato...


ciaozoa

fsdfdsddijsdfsdfo
15-01-2008, 19:29
Mah difficilmente.... Non so come sia la sapienza ma mica tutti gli studenti erano Contro il papa anzi da come mi pare di aver letto poco tempo fa oramai l'università (in genere non la sapienza) è formata in maggioranza dai gruppi di centro destra compresi quelli di CL vedete voi.....vaiii 68 ritornaaa :sofico:


si in effetti ci vorrebbe. L'ombra cattolica si sta di nuovo allungando sui templi della conoscenza.

ronin17
15-01-2008, 19:38
molto meno di una visita del papa all'universita' ?

tipo ? per il bagaglino in tv ?

:asd:


copapzpa

la notizia è gia sulla cnn

CYRANO
15-01-2008, 19:39
la notizia è gia sulla cnn

e secondo te gli daran importanza ?

ah si visto nel sito..assieme a " 'Secret' of Diana's butler trashed " , " 'Death threats' to Sarkozy's son " ecc ecc notizione !!



cnkaknznka

Spectrum7glr
15-01-2008, 19:42
si in effetti ci vorrebbe. L'ombra cattolica si sta di nuovo allungando sui templi della conoscenza.

tra i "templi della conoscenza" rientrano anche quelli in cui esercitano 67 professori che firmano un documento senza leggere il contenuto della dichiarazione che nel documento si contesta?

Che dire, bravi come professori: gente che si documenta...loro non si fermano a Topolino, no no, ogni tanto fanno anche le parole crociate...proprio il genere di sacerdoti di cui i "templi della conoscenza" hanno disperato bisogno eh?

fsdfdsddijsdfsdfo
15-01-2008, 19:48
tra i "templi della conoscenza" rientrano anche quelli in cui esercitano 67 professori che firmano un documento senza leggere il contenuto della dichiarazione che nel documento si contesta?

Che dire, bravi come professori: gente che si documenta...loro non si fermano a Topolino, no no, ogni tanto fanno anche le parole crociate...proprio il genere di sacerdoti di cui i "templi della conoscenza" hanno disperato bisogno eh?

per questo loro insegnano in università e tu....

Ileana
15-01-2008, 19:48
tra i "templi della conoscenza" rientrano anche quelli in cui esercitano 67 professori che firmano un documento senza leggere il contenuto della dichiarazione che nel documento si contesta?

Che dire, bravi come professori: gente che si documenta...loro non si fermano a Topolino, no no, ogni tanto fanno anche le parole crociate...proprio il genere di sacerdoti di cui i "templi della conoscenza" hanno disperato bisogno eh?

Mi verrebbe quasi da dire dei sessantottini doc.

Ileana
15-01-2008, 19:49
per questo loro insegnano in università e tu....

Non è garanzia di competenza. non sempre.
Ci son professori di procedura penale che vanno a dire in aula che il carcere per gli assassini e gli stupratori è una palese violazione dei loro diritti fondamentali.:rolleyes:

Spectrum7glr
15-01-2008, 19:55
per questo loro insegnano in università e tu....

azz..non dovevo vendere la mia collezione di Topolino

comunque tu devi essere davvero solo.

gpc
15-01-2008, 19:59
beh si vedendo le foto postate dal ricercatore :D gpc , in effetti penso che la decisione sia stata anche motivata da eventuali problemi di ordine pubblico...


Segnalato per sfottimento aggravato e giramento del coltello nella piaga :O :D

gpc
15-01-2008, 20:02
molto meno di una visita del papa all'universita' ?

tipo ? per il bagaglino in tv ?

:asd:


Nel primo mese del 2008 l'italia fa la parte della pattumiera d'europa e del paese senza libertà di parola per un'autorità riconosciuta a livello mondiale. In una democrazia vera, Amadinejad può parlare alle nazioni unite... nel circo italiano il Papa invitato non può andare a partecipare all'inaugurazione dell'anno accademico di una facoltà.
Se qui non c'è per farsi prendere per il culo...
e siamo solo a Gennaio :asd: vai che forse entro dicembre l'europa ci butta fuori :asd:

indelebile
15-01-2008, 20:12
Nel primo mese del 2008 l'italia fa la parte della pattumiera d'europa e del paese senza libertà di parola per un'autorità riconosciuta a livello mondiale. In una democrazia vera, Amadinejad può parlare alle nazioni unite... nel circo italiano il Papa invitato non può andare a partecipare all'inaugurazione dell'anno accademico di una facoltà.
Se qui non c'è per farsi prendere per il culo...
e siamo solo a Gennaio :asd: vai che forse entro dicembre l'europa ci butta fuori :asd:


E' lui che non vuol venire, veniva e democraticamente si beccava la contestazione o è inamissibile farla a lui? :sofico:

FastFreddy
15-01-2008, 20:14
E' lui che non vuol venire, veniva e democraticamente si beccava la contestazione o è inamissibile farla a lui? :sofico:

Non si parla di contestazione, si parla di casino, come è già successo quando venne invitato ad una conferenza sul medioriente l'ambasciatore israeliano, dovette intervenire la polizia a sedare i facinorosi...

Io lo chiamo ricatto violento, altro che contestazione.

nin
15-01-2008, 20:15
Sbagliato discussione :D

gpc
15-01-2008, 20:15
E' lui che non vuol venire, veniva e democraticamente si beccava la contestazione o è inamissibile farla a lui? :sofico:

La contestazione deve essere fatta in termini civili e rispettosi in democrazia, questo sempre.
Quegli striscioni e poster fotografati sono tutto meno che civili e rispettosi.

Comunque ti ringrazio per la prova provata che si tratta solo di ideologia: se viene è un attacco all'università, se non viene ha paura delle contestazioni e vuole essere intoccabile.
Fate ridere :D

gpc
15-01-2008, 20:17
E' un errore di tutti e come al solito lo si stà esagerando senza valutare la successione degli eventi. Sospetto inoltre che il vaticano non se ne rammarichi troppo.

Ok, il primo passo è fatto.
Ora vediamo quanti post prima che si ipotizzi che i manifestanti erano al soldo del Vaticano e chierichetti travestiti da centro-socialisti :asd:

nin
15-01-2008, 20:20
Ok, il primo passo è fatto.
Ora vediamo quanti post prima che si ipotizzi che i manifestanti erano al soldo del Vaticano e chierichetti travestiti da centro-socialisti :asd:

Rispondi nell'altro topic, mi sono sbagliato a scrivere in questo.

indelebile
15-01-2008, 20:21
La contestazione deve essere fatta in termini civili e rispettosi in democrazia, questo sempre.
Quegli striscioni e poster fotografati sono tutto meno che civili e rispettosi.

Comunque ti ringrazio per la prova provata che si tratta solo di ideologia: se viene è un attacco all'università, se non viene ha paura delle contestazioni e vuole essere intoccabile.
Fate ridere :D

Ma se neanche sai cosa penso/avo? e poi sono io ideologo che vede tutti nella stessa casellina, geniale :mc:
Io invece non vedevo l'ora che il papa venisse per essere contestato e lui invece non vuole :cry:

gpc
15-01-2008, 20:24
Rispondi nell'altro topic, mi sono sbagliato a scrivere in questo.

uh? Ah non avevo visto :p
No grazie, nell'altro thread non ci metto piede, ho letto la prima pagina e sarebbe come discutere una dieta vegetariana coi cannibali.

nin
15-01-2008, 20:29
uh? Ah non avevo visto :p
No grazie, nell'altro thread non ci metto piede, ho letto la prima pagina e sarebbe come discutere una dieta vegetariana coi cannibali.

Ritengo che la soddisfazione vaticana arrivi a posteriori. Spero arrivi qualche altre comunicato dalla curia, che sia un pò più responsabile e che analizzi nel dettaglio la situazione. Questo per evitare tutto il politicame esploso.
Sostengo che sono stati fatti enormi errori di valutazione da parte del rettore in primis e dal vaticano appena dopo.

Entrambi hanno sbagliato, non c'entra fede/politica/scienza ma solo un pò troppa fame mediatica.

E dato che a quanto pare ravvedi manie di complottismo negli altri, ti accontento: Bush è comunque un alieno proviente da un'altra galassia e mandato per spianare la strada alla colonizzazione.

gpc
15-01-2008, 20:29
Ma se neanche sai cosa penso/avo? e poi sono io ideologo che vede tutti nella stessa casellina, geniale :mc:
Io invece non vedevo l'ora che il papa venisse per essere contestato e lui invece non vuole :cry:

ho letto i tuoi interventi nell'altro thread, non è un forum a compartimenti stagni :D volpino :D

gpc
15-01-2008, 20:31
Ritengo che la soddisfazione vaticana arrivi a posteriori. Spero arrivi qualche altre comunicato dalla curia, che sia un pò più responsabile e che analizzi nel dettaglio la situazione. Questo per evitare tutto il politicame esploso.
Sostengo che sono stati fatti enormi errori di valutazione da parte del rettore in primis e dal vaticano appena dopo.

Entrambi hanno sbagliato, non c'entra fede/politica/scienza ma solo un pò troppa fame mediatica.

Scusami, uno viene invitato, dice che va, un centinaio di studenti fanno un macello, mi pare ovvio che poi uno ritiri la partecipazione.
Che c'è di male nel rinunciare?


E dato che a quanto pare ravvedi manie di complottismo negli altri, ti accontento: Bush è comunque un alieno proviente da un'altra galassia e mandato per spianare la strada alla colonizzazione.

:D

nin
15-01-2008, 20:33
Scusami, uno viene invitato, dice che va, un centinaio di studenti fanno un macello, mi pare ovvio che poi uno ritiri la partecipazione.
Che c'è di male nel rinunciare?



L'errore del papa è aver accettato. E viene appena dopo quello del rettore


:D


Era solo per metterti a tuo agio :)

gpc
15-01-2008, 20:37
L'errore del papa è aver accettato. E viene appena dopo quello del rettore

e perchè mai? Ha firmato da qualche parte che non può parlare in pubblico fuori dal Vaticano? Non mi risulta...

nin
15-01-2008, 20:43
e perchè mai? Ha firmato da qualche parte che non può parlare in pubblico fuori dal Vaticano? Non mi risulta...

Assolutamente no..E' scritto da qualche parte che sia ingiusto che lui riceva contestazioni?
Avrebbero dovuto essere sufficiemente saggi da capire che un invito simile era un'arma a doppio taglio: le grandi manifestazioni o gli incontri papali sono da sempre stati di stampo religioso o istituzionale...non ci vuole molto a capire che di questi tempi il papa in un'università non cattolica non sarebbe stato accolto da un plebiscito.
"Di questi tempi" intendo i tempi di Benedetto XVI, delle strisce quotidiane del papa al tg in apertura, delle scelte conservatrici e in generale dello sfruttamento della religione cattolica nelle sedi politiche, dove per forza di cose il papa viene "schiarato".

Certo, il corpo docente avrebbe dovuto mostrare un pò più di maturità..Ma l'ho già scritto nel mio precedente post, dove attribuisco colpe a tutti. Ovviamente a te stà bene questa distribuzione di colpe, fin tanto che non si tocchi il papa però.

usa9999999999
15-01-2008, 20:44
Mah difficilmente.... Non so come sia la sapienza ma mica tutti gli studenti erano Contro il papa anzi da come mi pare di aver letto poco tempo fa oramai l'università (in genere non la sapienza) è formata in maggioranza dai gruppi di centro destra compresi quelli di CL vedete voi.....vaiii 68 ritornaaa :sofico:

Ah, si, perchè quelli dei centri sociali e dei collettivi centrano con CL e la destra (che poi sarebbero la maggioranza), questa mi è nuova...:rolleyes:
Ed i contestatori avevano diritto a contestare.

Ragazzi qui la gente si sta lamentando del fatto che siamo in una democrazia!

Sveglia!

Hanno diritto di contestare, certo, ma in una democrazia non lo si fa in quel modo, sennò si passa per violenti, proprio come gli squadristi mussoliniani...
si vabbeh ma sai qualche facinoroso con la voglia di menar le mani ci sarebbe stato...


ciaozoa

Un pò più di qualche... :p
E' lui che non vuol venire, veniva e democraticamente si beccava la contestazione o è inamissibile farla a lui? :sofico:

Non è inammisibile farla a lui, ma è inammissibile farla in quel modo, che poi, si sa, porta solo scompiglio, caos e danni... :rolleyes:

ronin17
15-01-2008, 20:45
L'errore del papa è aver accettato. E viene appena dopo quello del rettore



Era solo per metterti a tuo agio :)

ma chi sei tu per decidere scusa
il rettore fa quello che vuole e ritiene opportuno

nin
15-01-2008, 20:48
ma chi sei tu per decidere scusa
il rettore fa quello che vuole e ritiene opportuno

Certo, spero che ognuno agisca in base alle proprie volontà e valutandone bene l'opportunità.
Questo non vuol dire che le nostre azioni siano sempre corrette o prive di conseguenze dannose, o sbaglio?

ChristinaAemiliana
15-01-2008, 20:54
Questa è proprio una vaccata, tu non sei ne uno scienziato ne un matematico.

Non hai assolutamente idea del perchè l'abbia detto e su che fondamenti. O dove punti.


Insomma, hai parlato solo per dare aria alla bocca.


Mi aggiungo allora a quelli che danno aria alla bocca e aggiungo che per quel che mi riguarda lowenz conosce la matematica abbastanza da poterne insegnare a me.

Per i sostenitori del linguaggio matematico immanente nella natura, propongo un paragrafo scritto da uno dei migliori fisici matematici attualmente sulla piazza:

http://img299.imageshack.us/img299/3339/dsc08814gx8.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=dsc08814gx8.jpg)

http://img299.imageshack.us/img299/9995/dsc08816ce1.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=dsc08816ce1.jpg)

Per quanto riguarda il topic, c'è poco da dire...situazione critica soprattutto a livello "diplomatico", sarebbe stato conveniente evitare (nel senso che non ci voleva molto a immaginare che finisse così).

Varilion
15-01-2008, 23:11
Non ho letto tutto....l'avrà di sicuro già detto qualcuno.....

MA Ratzinger stava citando non so quale filosofo/teologo appositamente per criticarlo....

certo che quando si vuole leggere il contrario di quello che c'è scritto...c'è poco da fare ;)

D.O.S.
15-01-2008, 23:12
1)
2) Sarebbe interessante vederla nella sua pienezza questa lettera, perchè mi pare che tutta sta facenda sia una buffonata o meglio ancora una buffonata creata ad hoc dai soliti giornalisti: mi rifiuto di credere che SESSANTA persone abbiano sbagliato a leggere un discorso.
spesso le rivoluzioni ( o le controrivoluzioni ) nascono da dei semplici sbagli .... l'importante è dare inizio al processo.

sai chi sono gli scienziati che hanno firmato la lettera ?
eccone alcuni

Marcello Cini
è nato a Firenze nel 1923. (allievo di Amaldi, a sua volta allievo di Fermi). E' stato ordinario di Istituzioni di Fisica teorica e di Teorie quantistiche all'Università "La Sapienza" di Roma. Nella sua attività di ricerca si è occupato di particelle elementari, di fondamenti della meccanica quantistica e di processi stocastici. Il suo interesse per la storia della scienza e i temi epistemologici l'ha visto in prima linea nelle discussioni dell'ultimo ventennio. E' stato vicedirettore della rivista internazionale "Il Nuovo Cimento".

Carlo Bernardini
è nato a Lecce nel 1930 e si è laureato in Fisica presso L’Università di Roma nel 1952. Oggi fisico di grande fama, nel corso degli anni ha partecipato alla realizzazione del primo anello di accumulazione per elettroni e positroni (ADA), ideato dal prof. Bruno Touschek, ha effettuato esperimenti presso il sincrotone dei Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN, e ha collaborato all’avvio di un esperimento di produzione multipla di adroni su ADONE. Ha insegnato Fisica generale presso l’Università di Napoli, e, tornato a Roma nel 1971, è stato Preside di Facoltà e membro della giunta esecutiva dell’INFN.
Si è occupato di vari campi di ricerca in fisica teorica e ha scritto molti testi per le scuole e l'università.


Giorgio Parisi
(Roma, 4 agosto 1948) è un fisico italiano, attivo nell'ambito della ricerca sulla meccanica statistica e teoria dei campi, nonché in un numerosi altri ambiti della fisica, matematica, e della scienza in generale. I risultati che lo hanno reso noto a livello internazionale riguardano principalmente i sistemi disordinati ed i vetri di spin (anche noti come spin glass), una classe di modelli della meccanica statistica di cui lo stesso Parisi ha fornito numerose applicazioni in teoria dell'ottimizzazione, biologia ed immunologia. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi, tra cui la Medaglia Boltzmann e la Medaglia Dirac, ed è considerato uno dei migliori scienziati italiani in assoluto. Nell'ottobre 2007 ha vinto il Microsoft European Science Award istituito dalla Royal Society inglese, dall’Accademia delle scienze di Parigi e da Microsoft Research . Con Nicola Cabibbo è l'unico fisico italiano membro della National Academy of Sciences, l'accademia nazionale americana delle scienze. Giorgio Parisi è uno dei fisici più autorevoli del mondo secondo la scala h-index.

Luciano Maiani
Laureatosi a Roma nel 1964, nello stesso anno si sposta all'Università di Firenze collaborando con il gruppo di Raoul Gatto. Nel 1969 vince una borsa post dottorato al Lyman Laboratory di fisica della Harvard University, dove lavorerà fino al 1976. Nel 1970, durante il suo soggiorno a Harvard, in collaborazione con Sheldon Lee Glashow e John Iliopoulos, propone l'estensione del modello a quark (ai tre quark originari, up, down e strange, è aggiunto un quarto quark, charm) per eliminare alcune anomalie incontrate nella costruzione della teoria elettrodebole (il meccanismo di eliminazione prende il nome di "meccanismo GIM"). Nel 1976 diventa professore di fisica teorica all'Università di Roma. Dal 1993 al 1997 è presidente dell'INFN (Istituto Nazionale di fisica Nucleare) e dal 1997 è direttore generale del CERN.




ti pare ammissibile che possano aver commesso un errore del genere ? direi di no ... ma l'importante è che lo abbiano fatto.
oggi hai assistito ad una frattura che nei prossimi anni è destinata ad allargarsi sempre di più , il motivo di tale evento è che era l'unica soluzione possibile per uscire dalla situazione esistente.

FastFreddy
15-01-2008, 23:26
Dipende, a volte gli sbagli son voluti...

...soprattutto quando la maggior parte delle persone a cui ti rivolgi non sa che stai dicendo cose errate.

naoto84
15-01-2008, 23:35
Ma io direi che il mondo parla un linguaggio matematico nella misura in cui posso mandare un razzo sulla Luna avvalendomi di un calcolatore.
Se poi ha una sua natura intrinseca matematica non lo so, ma le leggi fisiche hanno una formulazione matematica abbastanza semplice e sono lì che funzionano.

lowenz
16-01-2008, 00:06
Ma io direi che il mondo parla un linguaggio matematico nella misura in cui posso mandare un razzo sulla Luna avvalendomi di un calcolatore.
Se poi ha una sua natura intrinseca matematica non lo so, ma le leggi fisiche hanno una formulazione matematica abbastanza semplice e sono lì che funzionano.
Che le leggi fisiche siano matematiche è ovvio (la matematica è l'ossatura della scienza) e così pure che la tecnica (che NON è scienza, occhio a non fare confusione) basata su di loro funzioni.
Ma da questo a dire che il mondo è matematicamente ordinato e che le leggi fisiche rispecchino quest'ordine intrinseco ce ne passa, eccome se ce ne passa: c'è di mezzo il cervello umano con i suoi modelli di apprendimento (come lo è il metodo scientifico).

La scienza tratta di MODELLI della natura, non della natura (e basta leggersi Kant per capirlo) ;)
E' il fenomeno il centro della ricerca, e il fenomeno è quella parte di realtà misurabile, non TUTTA la realtà: il noumeno sfugge alla scienza (e quindi alla modellizzazione matematica) e non può che essere così.
E indovina chi misura? Guarda caso l'uomo con strumenti/metodi costruiti/ideati dall'uomo: si può ben capire quindi come tutto sia pesantemente relativo all'osservatore, e inoltre nella misura (scusate il gioco di parole) permessa dall'indeterminazione intrinseca che questa operazione di misurazione induce (e NON per "banali" questioni di precisione della stessa, vedi Heisenberg).

P.S.: la mia ragazza (anche lei è dedita a questi simpatici problemi da lista della spesa che tutti hanno in testa :asd: ) mi suggerisce ora ora di aggiungere questo:
"aggiungerei che il formalismo matematico di una teoria è privo di contenuto fisico e al massimo può aspirare a essere "comodo" "
Beh, assolutamente corretto.

naoto84
16-01-2008, 00:11
Che le leggi fisiche siano matematiche è ovvio (la matematica è l'ossatura della scienza) e così pure che la tecnica basata su di loro funzioni.
Ma da questo a dire che il mondo è matematicamente ordinato e che le leggi fisiche rispecchino quest'ordine intrinseco ce ne passa, eccome se ce ne passa: c'è di mezzo il cervello umano.

Però i fenomeni riusciamo a prevederli, almeno a livello macroscopico. Scusa l'ingenuità ma non è il mio campo. :)

EDIT

Ho letto l'aggiunta. Bè, sì, sono modelli. Però la rispondenza e allo stesso tempo la semplicità di alcuni di essi non può mancare di impressionarci quando ci interroghiamo sulla natura intrinseca di ciò che descrivono.
Voglio dire che mi riesce difficile credere contemporaneamente che le equazioni di Maxwell siano giuste e che la realtà sia fatta a casaccio.

FedNat
16-01-2008, 00:14
2) Sarebbe interessante vederla nella sua pienezza questa lettera, perchè mi pare che tutta sta facenda sia una buffonata o meglio ancora una buffonata creata ad hoc dai soliti giornalisti: mi rifiuto di credere che SESSANTA persone abbiano sbagliato a leggere un discorso.

Dovrebbe essere questa: link (http://www.aprileonline.info/5852/la-lettera-di-marcello-cini)

Saluti

lowenz
16-01-2008, 00:36
Ho letto l'aggiunta. Bè, sì, sono modelli. Però la rispondenza e allo stesso tempo la semplicità di alcuni di essi non può mancare di impressionarci quando ci interroghiamo sulla natura intrinseca di ciò che descrivono.
Voglio dire che mi riesce difficile credere contemporaneamente che le equazioni di Maxwell siano giuste e che la realtà sia fatta a casaccio.
Leggi l'aggiunta sul formalismo pocanzi messa :D

Io NON sostengo che il cosmo sia dis-ordinato (anzi anche a me come "lowenz" piace l'idea dell'ordine cosmico :D), ma non c'è alcuna evidenza per sostenere al contrario che quest'ordine ci sia, fisicamente parlando (dico fisicamente altrimenti ZioSilvio arriva con un post su un teorema riguardante l'auto-organizzazione in matematica :D): ad esempio le elegantissime equazioni di Maxwell dovranno essere riviste qualora si scoprisse un monopolo magnetico (e PUO' CAPITARE, attenzione bene, e a quel punto saluteremo con una lacrimuccia divB=0 :asd: ) e già la loro forma in ambito relativistico perde quella "bellezza sintetica" che hanno nella formulazione della fisica classica: sono più sintetiche ma almeno personalmente non riesco a trovarle "belle" :p

A meno che si abbia innato nel cervello il concetto di tensore di Faraday e l'operatore di d'Alembert, ma qualcosa mi dice di no :D

naoto84
16-01-2008, 00:52
ad esempio le elegantissime equazioni di Maxwell dovranno essere riviste qualora si scoprisse un monopolo magnetico

Metti a dura prova le mie memorie di Fisica II, ma se non sbaglio con un bel monopolo magnetico le equazioni di Maxwell raggiungono la simmetria assoluta e diventano molto più belle di quelle che sono. Ma forse ricordo male. :what:

Comunque se è vero che il formalismo aspira solo a mettere ordine e naturalezza alle leggi dei fenomeni direi che è già una cosa bella, quasi quanto pensare che l'ordine e la naturalezza ce l'abbia già il mondo di per sé. Non è una aspirazione così bassa!
Io sono un informatico... e quindi posso creare dei piccoli sistemi in cui la natura delle cose sta nelle stesse leggi che ho usato per crearle e uso per osservarle. Garantisco che il cosmo viene molto meglio così già a me, figuriamoci al Padreterno. :O :p

lowenz
16-01-2008, 00:59
Metti a dura prova le mie memorie di Fisica II, ma se non sbaglio con un bel monopolo magnetico le equazioni di Maxwell raggiungono la simmetria assoluta e diventano molto più belle di quelle che sono. Ma forse ricordo male. :what:
Ho detto "riviste", mica "brutte" :p

Comunque se è vero che il formalismo aspira solo a mettere ordine e naturalezza alle leggi dei fenomeni direi che è già una cosa bella, quasi quanto pensare che l'ordine e la naturalezza ce l'abbia già il mondo di per sé. Non è una aspirazione così bassa!
Io sono un informatico... e quindi posso creare dei piccoli sistemi in cui la natura delle cose sta nelle stesse leggi che ho usato per crearle e uso per osservarle. Garantisco che il cosmo viene molto meglio così già a me, figuriamoci al Padreterno. :O :p
Guarda che sono informatico pure io quindi la capisco bene sta cosa (da stare attenti a tenerla lontana da eventuali manie del controllo :asd: :D)

naoto84
16-01-2008, 01:05
Guarda che sono informatico pure io quindi la capisco bene sta cosa (da stare attenti a tenerla lontana da eventuali manie del controllo :asd: :D)

Allora diciamola tutta: se il mondo non l'avesse fatto Dio, crasherebbe ogni giorno. :D

nomeutente
16-01-2008, 08:19
Chiudo per leggere con calma