PDA

View Full Version : Nikkor 50mm f1.8 made in Japan o Nikkor 50mm f1.4???


Ajeje Brazorf Quello Vero
14-01-2008, 13:39
Sono molto indeciso tra questi due, ho trovato un negozio in america che vende l'1.4 a poco più di 200 euro spedizione compresa, a questo punto la differenza rispetto all'1.8 si assottiglia molto come prezzo, al limite prenderei l'1.8 made in japan come usato, dato che quello standard non mi convince x la plasticosità veramente eccessiva... Ho visto varie prove e recenzioni di entrambi, ma resto tuttora indeciso, prendo il base e poi in futuro aggiorno a 1.4 o direttamente 1.4?

Ps chi ha esperienze con ebay da america e cina può dirmi se capita spesso di dover pagare le tasse una volta passato il pacco alla dogana?

Ajeje Brazorf Quello Vero
14-01-2008, 14:30
Aggiungo una domanda forse stupida, su questa focale è importante il paraluce? Suppongo di si, ma ho visto che nessun obiettivo è venduto compreso il paraluce, e il modello nikon HS-9 costa parecchi eurii... Che fare?

continuiamocosì
14-01-2008, 17:00
non ho mai provato il 50 f1.4 ma ho utilizzato quello f1.8.
Gli unici vantaggi che ci sono nel prendere il 50 f1.8 sono il prezzo e il fatto che lo puoi "tenere in tasca". Per il resto a f1.8 ha una nitidezza pietosa, bisogna arrivare ad f2.8 per iniziare ad avere il massimo. Quindi se hai già delle buone lenti che coprono quella focale diventa completamente inutile (imho).

Il 50 f1.4 come dicevo mai usato ma dalle prove lette già a f1.8 è superbo.

Quindi se nel tuo caso la differenza di prezzo è poca prenderei subito il 50 f1.4 senza indugi.

Ajeje Brazorf Quello Vero
14-01-2008, 17:19
Più o meno quello che ho letto in giro anche io, ma tu lo usavi col paraluce o senza? Cmq il fatto che l'1.4 vada già benone a 1.8 lo rende molto più sfruttabile secondo me, avere l'1.8 e dover chiudere sempre 2-3 diaframmi non ha senso... Anche se è vero che non sempre, anzi raramente si scatta a diaframma tutto aperto, ma sapere che è meglio non farlo non mi convince molto...

continuiamocosì
14-01-2008, 17:26
senza paraluce.

Il 50 f1.4 ti permette di creare sfuocati da paura nonchè foto di nitidezza ottima.

Luca-BH
14-01-2008, 18:26
Per il resto a f1.8 ha una nitidezza pietosa, bisogna arrivare ad f2.8 per iniziare ad avere il massimo. Quindi se hai già delle buone lenti che coprono quella focale diventa completamente inutile (imho).


Guarda, dipende tutto da cosa intendi per "pietosa", pero' io le prestazioni del mio non le definirei cosi', tutt'altro......

Esempio:
http://www.pbase.com/lucabh/image/82171057.jpg

Crop 100%
http://www.pbase.com/image/91662508.jpg

Scattata a f/1.8 e 800 ISO, convertita dal RAW tramite Lightroom, senza correzione del color noise ne' del luminance noise.

Ti sembra una nitidezza pietosa? ;)

loncs
14-01-2008, 19:37
C'è da capire come sarebbe venuta quella foto con il 50 f1.4 e con gli stessi parametri ...

marklevi
14-01-2008, 21:18
attento... dagli usa o cina paghi la dogana..
il paraluce non dovrebbe essere necessario... spesso i 50mm hanno la lente infossata

Ajeje Brazorf Quello Vero
14-01-2008, 21:31
attento... dagli usa o cina paghi la dogana..
il paraluce non dovrebbe essere necessario... spesso i 50mm hanno la lente infossata

Infatti avevo notato da alcune foto che la lente sta abbastanza all'interno, il paraluce nikon ho visto che costa sui 30 euro che mi sembrano un po' tantini...
Se si può stare senza meglio...

continuiamocosì
15-01-2008, 08:22
Guarda, dipende tutto da cosa intendi per "pietosa", pero' io le prestazioni del mio non le definirei cosi', tutt'altro......



intanto complimenti per la foto, mi piace molto. Bellissime ombre, molto espressiva.
L'ho sempre usato alla luce solare e nelle prove che ho fatto su ritratti a persone, la pelle di quest'ultime, alla massima apertura, aveva un nonsochè di effetto flou. Leggero ma cmq apprezzabile. La resa a quella apertura era nettamente inferiore alla resa del 18-200 a parità di focale (non di diaframma ovviamente).
Nel tuo caso non vorrei che ti abbia aiutato il fatto che nella scena le luci sono molto deboli.

Luca-BH
15-01-2008, 08:30
intanto complimenti per la foto, mi piace molto. Bellissime ombre, molto espressiva.

Grazie, sei molto gentile :)
E' una foto che a me piace molto. E' stata la prima che ho pubblicato qui (in Galleria Virtuale) e non ebbe una gran quantita' di commenti... Ma le dinamiche di un forum sono imperscrutabili ;)


L'ho sempre usato alla luce solare e nelle prove che ho fatto su ritratti a persone, la pelle di quest'ultime, alla massima apertura, aveva un nonsochè di effetto flou. Leggero ma cmq apprezzabile. La resa a quella apertura era nettamente inferiore alla resa del 18-200 a parità di focale (non di diaframma ovviamente).
Nel tuo caso non vorrei che ti abbia aiutato il fatto che nella scena le luci sono molto deboli.

Non so...
Qualche ritratto di giorno l'ho fatto anch'io, anche se il soggetto era parzialmente in ombra, ed anche li' la nitidezza era imho molto buona (pero' ora non ricordo se era f/1.8). Magari quando torno a casa posto qualcosa e mi dici.
Toglimi una curiosita': come hai fatto a scattare f/1.8 con luce solare?

continuiamocosì
15-01-2008, 08:38
Grazie, sei molto gentile :)


Toglimi una curiosita': come hai fatto a scattare f/1.8 con luce solare?

con la luce solare ovviamente intendo quella del sole e non sempre è forte (certo è molto più intensa di quelle artificiali) e cmq nessuno ci vieta a scattare a 1/2000".
Provavo la pdc e contestualmente verificavo la qualità delle foto.
Dopo neanche un mese l'ho ridato indietro; non faceva per me. :(

Luca-BH
15-01-2008, 08:42
con la luce solare ovviamente intendo quella del sole e non sempre è forte (certo è molto più intensa di quelle artificiali) e cmq nessuno ci vieta a scattare a 1/2000".

Naturalmente ;)
Solo che ricordavo, da qualche esperienza fatta questa estate, che a 200 ISO io riuscivo a scattare a 1/2000 avendo diaframmi dell'ordine di f/4, indi la domanda. :)

continuiamocosì
15-01-2008, 08:44
la D80 parte da 100 iso ;)

simalan
15-01-2008, 11:25
la foto di Luca quando la postò sul forum la commentai ritenendola splendida..:D

a parte questo anche io uso il 50 1.8 e con soddisfazione, anche se è vero che a 1.8, rispetto al 50 1.4 è un pò più morbido.

Quindi il mio suggerimento è di prendere l 1.4 se il prezzo è così basso.

Ma attenzione, in dogana te lo fermano e applicano le tasse!

Dopo 3 volte che mi è successo adesso compro solo in UE.

In ogni caso 1.8 o 1.4... le foto belle sono belle comunque e le brutte son sempre brutte...

cialbus

Luca-BH
15-01-2008, 11:31
la foto di Luca quando la postò sul forum la commentai ritenendola splendida..:D

I remember... Non solo il tuo primo commento :vicini:

Ajeje Brazorf Quello Vero
15-01-2008, 22:36
Un'altra domanda che non c'entra nulla, sulla d80 il tasto di anteprima della profondità di campo potrebbe tornare davvero utile con un 50mm, ma o sono io che sbaglio o non cambia nulla quando lo si pigia (so che si direbbe premere, ma a firenze usa pigiare)???

Luca-BH
15-01-2008, 22:40
Un'altra domanda che non c'entra nulla, sulla d80 il tasto di anteprima della profondità di campo potrebbe tornare davvero utile con un 50mm, ma o sono io che sbaglio o non cambia nulla quando lo si pigia (so che si direbbe premere, ma a firenze usa pigiare)???

Sicuro di aver impostato un diaframma diverso da f/1.8? :stordita:
Scusa la domanda banale, ma a volte sono proprio le cazzatine a passare inosservate ;)

Ajeje Brazorf Quello Vero
16-01-2008, 08:17
Non dico col 50mm ma con tutti gli obiettivi, quando pigio il tasto per la profondità di campo mi sembra che anel mirino non cambi niente...

Paganetor
16-01-2008, 11:28
La resa a quella apertura era nettamente inferiore alla resa del 18-200 a parità di focale (non di diaframma ovviamente).
Nel tuo caso non vorrei che ti abbia aiutato il fatto che nella scena le luci sono molto deboli.

strano che un 50 (fisso) renda peggio di un 18-200... sicuro che l'esemplare che hai usato tu non avesse qualche problema?

continuiamocosì
16-01-2008, 11:33
strano che un 50 (fisso) renda peggio di un 18-200... sicuro che l'esemplare che hai usato tu non avesse qualche problema?

sono rimasto basito anch'io.
Stasera controllo se ho ancora qualche prova salvata sul PC così vi faccio vedere.

Colgo l'occasione per dire che sul forum della Nital qualcuno sostiene che il 50 f1.8 sia pronto per il pensionamento :O in favore di uno uno con ..... AFS?? :mbe:
Boh???? al momento sono solo voci.

marklevi
16-01-2008, 22:37
.
Colgo l'occasione per dire che sul forum della Nital qualcuno sostiene che il 50 f1.8 sia pronto per il pensionamento :O in favore di uno uno con ..... AFS?? :mbe:
Boh???? al momento sono solo voci.

sarebbe logico ed auspicabile vista la presenza della d40...

ed un 30f2 af.s a 220€... dx, ovvio

continuiamocosì
19-01-2008, 08:39
sarebbe logico ed auspicabile vista la presenza della d40...

ed un 30f2 af.s a 220€... dx, ovvio

la logica porta in questa direzione senza dubbio.

continuiamocosì
19-01-2008, 08:57
scusate il ritardo ma solo stamattina sono tranquillo a casa quindi posso postare una prova.
Questa prova mette a confronto il 50ino a f1.8 e a f5 e il 18-200 a f5 (stessa focale).
La prova è quella che è ma in questo casi si evince benissimo quello che volevo dire nei post precedenti.
Tutte le immagini non sono state corrette (nè bilanciamento bianco, nè rumore, nè EV, nè ecc...) ma semplicemente convertite dal nef al jpg a qualità 100 con il Capture NX.
Ecco i crop, provo successivamente a postare il link alle immagini originali.

18-200 f5
http://img258.imageshack.us/img258/6516/dsc4094cropsw9.jpg (http://imageshack.us)
50 f5
http://img185.imageshack.us/img185/3584/dsc4095cropso9.jpg (http://imageshack.us)
50 f1.8
http://img213.imageshack.us/img213/2849/dsc4096cropow3.jpg (http://imageshack.us)

continuiamocosì
19-01-2008, 09:07
le immagini originali in jpg sono da oltre 5MB quindi le ho dovute un po' comprimere.
questi i link:

18-200 f5
http://img402.imageshack.us/my.php?image=dsc4094py2.jpg

50 f5
http://img211.imageshack.us/my.php?image=dsc4095ai3.jpg

50 f1.8
http://img338.imageshack.us/my.php?image=dsc4096qx6.jpg

carne
19-01-2008, 16:21
mmhh nn mi sembra una prova fatta bene però...

dovresti mettere la macchina su un cavalletto, stessa lunghezza di focale, messa a fuoco non in iperfocale, stessa distanza e stesso soggetto (un oggetto che non può cambiare).

continuiamocosì
19-01-2008, 16:51
mmhh nn mi sembra una prova fatta bene però...

dovresti mettere la macchina su un cavalletto, stessa lunghezza di focale, messa a fuoco non in iperfocale, stessa distanza e stesso soggetto (un oggetto che non può cambiare).

la lunghezza focale mi sembrava fosse la medesima :mbe: comunque non voleva essere un test bensì una prova al volo poichè già così si apprezza benissimo la differenza di resa da f1.8 a f5.
Poi in condizioni di scarsa luminosità questa differenza si assotiglia.

Ajeje Brazorf Quello Vero
19-01-2008, 17:40
Non si capisce molto da queste foto, sono scattate col flash da angolazioni e distanze differenti, non fanno testo come confronto...

Luca-BH
19-01-2008, 17:44
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Devo pubblicamente chiedere scusa a Federico (ti chiami cosi' vero? non posso mica continuare a chiamarti con il tuo nick ;))... le mie certezze si frantumano come neve al sole :asd:

Non riuscivo a credere alle mie papille... Non poteva essere! Aveva, DOVEVA AVER sbagliato qualcosa!!

Allora io ganzo e pompato come un canotto, deciso a fargliela vedere io (al Federico di cui sopra) inforco la mia D50 + 50ino + flash e faccio una prova al volo. Di seguito i risultati :cry: :cry: :cry:
Che pubblico a supporto di quanto detto finora (non da me :():

f/1.8 (TA)
http://www.pbase.com/lucabh/image/91844784.jpg

f/2.5 (TA +1 stop)
http://www.pbase.com/lucabh/image/91844785.jpg

f/3.5 (TA + 2 stop)
http://www.pbase.com/lucabh/image/91844786.jpg

f/7.1 (TA + 4 stop)
http://www.pbase.com/lucabh/image/91844788.jpg

:(

Mi prometto di rifare il test in modo piu' scientifico (con cavalletto)... Ma tanto so che non lo faro', lo sconforto ormai pervade me e la mia reflex.

continuiamocosì
20-01-2008, 13:21
Questo è sicuramente un test più professionale del mio ;) .
Fai foto ad oggetti dettagliati semmai con delle scritte in piccolo; è proprio nel vedere le scritte poco nitide che mi colpì subito la resa a f1.8.

Si mi chiamo Federico, l'hai letto nel mio spaces? :)

Luca-BH
20-01-2008, 13:32
Questo è sicuramente un test più professionale del mio ;) .
Fai foto ad oggetti dettagliati semmai con delle scritte in piccolo; è proprio nel vedere le scritte poco nitide che mi colpì subito la resa a f1.8.

Ok, la prox volta provo come mi suggerisci.
Comunque e' allucinante cosa e' venuto fuori. Anche se, penso (e correggimi se sbaglio), questa differenza di prestazioni va tenuta in gran conto quando si decide di fare foto che poi si vuole stampare in "grandi" dimensioni. Altrimenti, invece, credo che usando oculatamente un po' di sharpening (e clarity in Lightroom) questi difetti possano essere ridotti, seppure parzialmente.


Si mi chiamo Federico, l'hai letto nel mio spaces? :)

Yesssss ;)

continuiamocosì
20-01-2008, 13:40
personalmente ho notato che avrei avuto poche occasioni per sfruttare al pieno delle sue potenzialità questo obiettivo e anche se è molto economico e "tascabile" ho preferito riconsegnarlo.
Via software successivamente si recupera ben poco anzi si corre il rischio che se si esagera con lo sharp (nitidezza) di creare artefatti alla foto e la si peggiori ulteriormente.

continuiamocosì
20-01-2008, 13:46
Yesssss ;)

l'ho scritto in piccolo in firma perchè è ridicolo, ero curioso di provare questa cosa ma poi non mi sbatto a migliorarla ed aggiornarla :stordita:

Cemb
22-01-2008, 10:02
Beh, io sto usando un Nikkor 50mm F/2 degli anni 70 (del corredo di mio padre) per fare pressochè tutti i ritratti in interno e con poca luce; mi piace un sacco la resa e la possibilità di avere un bello sfuocato.
Molto bene, purtroppo sulla mia d40 perdo completamente l'esposimetro.. :( quindi vado a occhio con le coppie tempo (che imposto dalla macchina) e diaframma (che imposto dal barilotto), perdo il flash automatico TTL (devo regolarne la potenza a mano), ecc ecc. E in più la messa a fuoco è manuale, e col mirino della D40 non è proprio una passeggiata (sulla vecchia FM con microprismi e spezzata era tutta un'altra cosa!).
La mancanza dell'esposimetro è accettabile in condizioni di luce "fissa": faccio un paio di foto di prova, controllo come vengono, modifico il bilanciamento del bianco e poi parto con le foto "vere". Se però si è all'aperto, con soggetti in movimento (fondamentalmente persone, visto che di ritratti si tratta) la cosa diviene pressochè impossibile. Visto il costo irrisorio del cinquantino f/1,8 (se mi piace l'f/2 di mio padre credo che il nuovo f/1,8 mi farà fare le bave; sul ritratto la nitidezza totale non mi sembra così fondamentale, contando che vedere tutte le impurità dei pori della pelle non è il mio sogno! :p ) vorrei comprarmelo, ma ovviamente non è che debba far l'acquisto domani. Posso aspettare un po' (non un anno, ovviamente!).
La domanda è: secondo voi vale la pena prenderlo adesso o davvero uscirà a breve il modello motorizzato che mi regala l'autofocus anche con il mio corpo macchina?
E, sempre secondo voi, vado di importazione parallela (10-20 euro in meno)?

Grazie!

hornet75
23-01-2008, 13:35
il 50ino per quel che costa fa faville, a TA è effettivamente molto morbido ma da F/2,8 (poco più di 1 stop) diventa bello tosto e tra F/4 e F/5,6 e forse una delle lenti più nitide cha abbia mai provato (sul forum Nital tutti concordano che da F4 è più nitido del fratellone che ovviamente ha altri pregi) per cui mi pare strano che il 18-200 gli sia superiore a quei diaframmi.

antani179
27-01-2008, 09:23
Nikkor 50mm f1.4 subito!

Duncan
27-01-2008, 10:06
Perchè non apriamo una discussione con immagini scattate da noi con le lenti che possediamo tipo test fatto da luca?

Potebbe essere interessante...

Ajeje Brazorf Quello Vero
27-01-2008, 12:22
Alla fine ho preso usato il 50mm 1.4 la cifra non era delle più basse, ma ha 3,5 anni di garanzia ed era conservato davvero bene, ho già fatto molte prove e anche a TA mi sembra dia ottimi risultati, appena ripasso in campagna scarico l'sd e posto qua un po' di foto...

Ajeje Brazorf Quello Vero
28-01-2008, 14:26
Ecco qualche foto...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1664303

Barkausen
02-02-2008, 16:55
Sono arrivato 'tardi'.
Innanzitutto bel micio :)
Secondariamente: avrei tifato per il 50 1.8, che si chiude fino a 22, mentre l'1.4 (se non erro) si ferma a f/11.

Ajeje Brazorf Quello Vero
03-02-2008, 22:39
Chiude fino a f16, ma non credo che sia tanto peggio rispetto a f22...

Barkausen
04-02-2008, 08:50
Finora non ho avuto opportunità di testarlo in maniera tanto 'estrema'.
Diciamo solo che l'1.8 mi ha salvato qualche scatto (sono dell'idea che certe volte è meglio avere degli scatti di cui lamentarsi piuttosto che non averne), mentre verso f/8 non ho nulla da dire.
Comunque il 50mm 1.8 per quello che costa vale veramente tanto, c'è da benedire il signor nikon per aver fatto questo vetro :D

newreg
04-02-2008, 12:16
[...]avrei tifato per il 50 1.8, che si chiude fino a 22, mentre l'1.4 (se non erro) si ferma a f/11.
f/16.

:)

Barkausen
04-02-2008, 12:23
Erravo :D