View Full Version : KDE 4.0 e le critiche
questa discussione è il proseguimento di una serie di considerazioni che nascono da qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=620647&page=470#9397
ho creato una discussione apposta perchè credo che ci sia molta gente che vuole criticare questa release, chi per la strategia di rilascio e chi perchè sostiene che sia fatta di aria.. in ogni caso meglio non inquinare le altre discussioni.
Guarda, io spero più di te di essermi completamente sbagliato e di aver travisato completamente la realtà... non sai da quanto tempo attendo un DE *davvero* innovativo al livello strutturale.
Io prima ho focalizzato il discorso solo sul fatto che le icone sono implementate come plasmoidi proprio perchè il resto è ancora troppo acerbo per essere valutato. Ma sinceramente se non sbucano fuori le care vecchie icone mi sa che non sarò l'unico a storcere il naso davanti a KDE 4 eh...
E ti spiego anche il perchè: C'è una legge empirica facilmente riscontrabile nel campo delle interfacce grafiche dei sistemi operativi: l'utente medio non ama gli sconvolgimenti totali dell'ambiente di lavoro. Microsoft con il suo Windows ci campa da anni su questo concetto, hai fatto caso che TUTTE le interfacce da Win95 a Vista sono praticamente uguali?
Questo non accade perchè alla Microsoft non sono in grado di progettare qualcosa di alternativo, ma perchè sanno benissimo che l'utente Windows medio, per convincersi a sborsare i dindini deve "sentirsi a casa" ad ogni nuova release...
Su Linux accadrebbe più o meno la stessa cosa: un conto è mettere gli effettini 3d e le finestre tremolanti, un'altro è sostituire il concetto di icona con quello di "oggetto a sè stante", come possono esserlo i plasmoidi...
Il periodo di "training" per cambiare mentalità, già è desolantemente lungo oggi, figurati se differenze così significative cominciano ad esserci già a partire dalla GUI, che dovrebbe anzi rassicurare l'utente che vuole migrare da un s.o. all'altro...
Gente come me e te potrebbe anche essere felice di avere finalmente qualcosa di nuovo tra le mani, ma per altri l'aspetto della funzionalità e dell'usabilità è una questione molto molto più delicata, e anzi mi meraviglio come il team di KDE non ci abbia pensato...
Comunque sia, ripeto: spero vivamente di sbagliarmi e di essere smentito dai fatti, e che KDE 4 divenga non solo quella meraviglia che promette di essere, ma anche un "catalizzatore" di potenziali nuovi utenti che passino dalla "nostra" parte.
ma anche il pannello, tutto quello che ci sta dentro e il desktop stesso sono plasmoidi, eppure non sembra.
plasma è acerbo, su questo non ci piove e purtroppo è anche la parte più visibile di kde4. l'obiettivo di plasma è andare oltre il vecchio desktop che abbiamo visto in tutte le salse e che ha dimostrato parecchi limiti, ma per prima cosa bisogna reimplementare il caro vecchio desktop in plasma, perchè come hai detto anche te agli utenti non piacciono gli stravolgimenti (anche se non è così scontato considerando l'aumento di utenti OSX a cui si è assistito ultimamente).
in questo momento ci sono ancora dei problemi, ad esempio il pannello non è configurabile e le icone funzionano in maniera lievemente diversa dal solito, ma da qui a dire che non è usabile ne passa molta di strada.
plasma può fare tutto quello che fa il desktop di kde3 esattamente come lo fa kde3 (icone comprese), solo che banalmente in questo momento c'è stata una regressione in quanto l'intero DE è stato riscritto da capo. ovviamente plasma non si limiterà a fare quello che faceva il desktop di kde3 perchè può fare un'infinità di cose in più, tanto che l'unico freno attualmente è la fantasia degli sviluppatori (e la mancanza di tempo ovviamente). certamente comunque kicker iniziava a fare pena :fagiano:
ma stiamo parlando di kde4 o di plasma? come ho già detto plasma è solo una piccola parte e tutto il resto di kde4 dove lo mettiamo?
- si è passati da dcop a dbus e questo permette un'interoperabilità con applicazioni non-kde che in kde3 non era possibile.
- tutto kde è stato portato alle librerie qt4 e qui non sto nemmeno a elencare tutti i vantaggi che si potrebbe fare un thread a parte :D
- è stato introdotto solid che altro non è che un'api per l'astrazione dell'hardware. roba che semplicemente in kde3 non c'era
- arts è stato sostituito con phonon, per quanto riguarda la gestione dell'audio, e qui i benefici sono evidenti perchè arts era veramente un pezzo d'antiquariato.
- è stato introdotto sonnet che è un'api per la correzione grammaticale e lo spelling multilingua
- è stato introdotto kross che permette l'interazione tra diversi linguaggi di programmazione. quindi finalmente potremo avere plugins scritti in qualunque linguaggio di scripting senza reinventare la ruota ogni volta.
- è stato introdotto nepomuk che per dirla in parole povere è una roba tipo winfs solo che funziona :P al momento serve solo per assegnare tag ai file che poi possono essere cercati con strigi, ma questo è soltanto l'inizio.
- oxygen e ho detto tutto :D
- le interfacce grafiche sono state ripulite e rese maggiormente usabili
- kwin ha introdotto un compositor che permette di realizzare utilissimi effetti 3D scheda video permettendo
il futuro (quindi kde4.1 presumibilmente) ci riserva akonadi (una specie di database centrale per gestire dati e metadati PIM), raptor (menu che sostituisce quello attuale) e decibel (per tutto quello che riguarda VOIP messaggistica istantanea ecc..)
sicuramente ho dimenticato qualcosa... e scusate se è poco :)
ora scappo! byez
nicola5154
12-01-2008, 20:56
qui è possibile scaricare kubunto con già il kde 4 integrato!
http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/gutsy/kde4/
Dcromato
12-01-2008, 21:58
- oxygen e ho detto tutto :D
Su questo stenderei un velo pietoso e ne coprirei anche Dolphin.
Per il resto invece mi entusiasmerò quando avrò un po di tempo e quando l'ambiente sarà piu utilizzabile, visto che il pc devo usarlo...è finito per me il tempo delle sperimentazioni e ormai il DE sta prendendo sempre piu una fetta piu grande delle configurazioni...farlo con un DE acerbo non mi va.
Vado di Gnome che visto le mie attualmente minori pretese si sposa bene con il momento.Arrivederci KDE.
Willy McBride
12-01-2008, 22:34
Mi quoto dall'altro thread:
Blah blah blah. L'ultima volta che ho letto arrampicate sugli specchi del genere è stato quando steve jobs ha deciso di passare da powerpc a intel. :ciapet: (notare che essere accomunati ai fanatici apple NON è un complimento). :ciapet:
No, adesso, sono due anni e mezzo che c'è gente che continua a rompere con plasma di qua, e le nuove tecnologie di là, e l'innovazione, e "sotto il cofano", e "questa è la beta, aspetta la release" e il massimo che è venuto fuori è questo aborto? :D
Se permetti la differenza è abbastanza ovvia: per l'uscita di gnome 2 o di kde 2 e 3 nessuno ha sfracassato i ****** così tanto e così a lungo :ciapet:
e aggiungo: sono quasi certo che in qualche sito o forum che frequentavo tempo fa ci siano dei miei commenti interessati e positivi alle prime notizie di kde4, plasma, etc. etc.
Però due anni e passa di hype continuo e permanente lasciano il segno...
Io l'ho provato e mi ha colpito. Il tema è gradevole, necessita solo di qualche tocco di blu e di verde in piu, come nei preview di nuno.
C'è bisogno di un menu che sia fatto bene, perchè quello attuale è scandaloso. Poi c'è bisogno di maggiore personalizzazione, e quella verrà col tempo. Secondo me kde4+compiz possono essere una bella coppia. So che kwin ha il suo composite ma per me compiz è superiore, ed ha già un ottimo livello di stabilità
NetEagle83
13-01-2008, 01:18
qui è possibile scaricare kubunto con già il kde 4 integrato!
http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/gutsy/kde4/
Molto interessante, proverò volentieri anche questa. :)
NetEagle83
13-01-2008, 01:26
- MEGA CUT PER NON APPESANTIRE IL THREAD -
sicuramente ho dimenticato qualcosa... e scusate se è poco :)
ora scappo! byez
Sono più o meno d'accordo con te su tutto, infatti aspetto anch'io con ansia il momento in cui si vedrà qualcosa di davvero "solido" in KDE 4. :)
Ciò non toglie comunque che, sebbene le migliorie "sotto il cofano", come dici tu, siano sicuramente ben accette, un minimo di continuità stilistica e concettuale con gli ambienti di lavoro precedenti DEVE esserci, altrimenti KDE 4 susciterà solo "diffidenza", e sarebbe un vero peccato considerando le ottime peculiarità che hai elencato. :)
Io l'ho provato e mi ha colpito. Il tema è gradevole, necessita solo di qualche tocco di blu e di verde in piu, come nei preview di nuno.
C'è bisogno di un menu che sia fatto bene, perchè quello attuale è scandaloso. Poi c'è bisogno di maggiore personalizzazione, e quella verrà col tempo. Secondo me kde4+compiz possono essere una bella coppia. So che kwin ha il suo composite ma per me compiz è superiore, ed ha già un ottimo livello di stabilità
Guarda, Compiz, sebbene la sua storia sia stata alquanto travagliata tra fork e progetti paralleli, è davvero una dimostrazione esemplare di come si può migliorare un ambiente di lavoro senza stravolgerlo. Alcune delle funzionalità che ha portato con sè sono davvero geniali (e non parlo solo del cubo, ma anche e soprattutto di cose come la possibilità di raggruppare le finestre in schede, dello zoom avanzato del desktop, ecc.), e la sua modularità permetterebbe possibilità di sviluppo praticamente infinite!
Purtroppo però, come ogni cosa che ha a che fare con il frastagliato universo open source, soffre la mancanza di coordinazione e l'assenza di linee guida ben precise che gli permetterebbero di incanalare gli sforzi verso progetti di una certa entità, e prima o poi, ahimè, finirà anche lui per arenarsi e finire nel limbo delle occasioni sprecate...
Ma questo è un altro discorso. :)
raga' a quanto leggo mi conviene aspettare per provare questo kde4? :stordita:
C'è bisogno di un menu che sia fatto bene, perchè quello attuale è scandaloso. Poi c'è bisogno di maggiore personalizzazione, e quella verrà col tempo. Secondo me kde4+compiz possono essere una bella coppia. So che kwin ha il suo composite ma per me compiz è superiore, ed ha già un ottimo livello di stabilità
a me il menu attuale piace già di più di quello alla kde3 (che comunque si può riattivare anche in kde4), ma so bene che raptor sarà tutta un'altra cosa.
per la questione di compiz lubos lunak ha creato una FAQ sui motivi per cui non si è scelto di integrare compiz in kde oppure di utilizzarne almeno i plugins. penso che possa interessare alle persone che passano di qui :D
la faq è in fondo a questa pagina http://websvn.kde.org/*checkout*/trunk/KDE/kdebase/workspace/kwin/NOTES_4_0
in breve.. perchè non si è scelto di usare compiz abbandonando kwin?
- compiz al momento è il compositing manager più avanzato con un sacco di caratteristiche da far sbavare, ma la stessa cosa non si può dire per compiz come window manager. qui kwin "sotterra" letteralmente compiz in quanto a stabilità, robustezza e numero di caratteristiche.
- compiz non funziona senza compositing attivato, richiedendo un window manager supplementare su cui ripiegare in questi casi (kwin).
perchè non si è scelto di usare i plugins di compiz?
- in pratica perchè è impossibile :D i plugins di compiz non sono altro che pezzi di compiz separati dal suo core che però dipendono ancora fortemente da esso. in altre parole supportare i plugins di compiz in kwin significherebbe far diventare kwin una copia di compiz
se devo dire la mia a me kwin piace già di più di compiz, perchè è più sobrio nelle animazioni, più leggero (nel mio caso), ma soprattutto perchè si integra perfettamente in kde.
No, adesso, sono due anni e mezzo che c'è gente che continua a rompere con plasma di qua, e le nuove tecnologie di là, e l'innovazione, e "sotto il cofano", e "questa è la beta, aspetta la release" e il massimo che è venuto fuori è questo aborto?
leggi (meglio) il primo post
Se permetti la differenza è abbastanza ovvia: per l'uscita di gnome 2 o di kde 2 e 3 nessuno ha sfracassato i ****** così tanto e così a lungo
gnome2 o kde2/3 non avevano proprio un bel niente di innovativo. erano inferiori e/o allo stesso livello della concorrenza sin dalla nascita, per cui è normale che nessuno ne abbia parlato.
Oddio... probabilmente, relativamente agli obiettivi prefissati, e17 è molto più completo di KDE 4.0.0. Un rilascio così prematuro io francamente non lo ricordo, mancano anche cose molto elementari come un applet con un minimo di impostazioni per il panel.
relativamente agli obiettivi prefissati anche campo minato è più completo di kde4.0.0 :stordita:
nicola5154
13-01-2008, 10:03
raga' a quanto leggo mi conviene aspettare per provare questo kde4? :stordita:
puoi provare la distro live che ho linkato sopra
Willy McBride
13-01-2008, 10:22
leggi (meglio) il primo post
gnome2 o kde2/3 non avevano proprio un bel niente di innovativo. erano inferiori e/o allo stesso livello della concorrenza sin dalla nascita, per cui è normale che nessuno ne abbia parlato.
:rotfl:
:rotfl:
spiega pure cosa ci trovi da ridere, questo thread è stato creato apposta
puoi provare la distro live che ho linkato sopra
si grazie la sto gia' scaricando :)
nicola5154
13-01-2008, 10:33
si grazie la sto gia' scaricando :)
appena inserito nel lettore. si sta avviando.
appena inserito nel lettore. si sta avviando.
eddai! io con la 640 sto fresco ad aspettare!
commenta!!!:D
nicola5154
13-01-2008, 10:45
eddai! io con la 640 sto fresco ad aspettare!
commenta!!!:D
beh, diciamo che l'impatto grafico è notevole...imho 50 volte superiore a qualsisi windows (no che ci voglia tanto):D (sono utente mac)
poi ho dovuto chiudere subito perchè serviva a mio fratello.
Non sono riuscito a trovare la console però:mbe:
beh, diciamo che l'impatto grafico è notevole...imho 50 volte superiore a qualsisi windows (no che ci voglia tanto):D (sono utente mac)
poi ho dovuto chiudere subito perchè serviva a mio fratello.
Non sono riuscito a trovare la console però:mbe:
se sei un utente mac apprezzerai l'introduzione di una dashboard ;) ctrl+F12
purtroppo i plasmoidi che funzionano a dovere non sono ancora molti
per la console:
alt+F2 e poi digita konsole
nicola5154
13-01-2008, 10:53
se sei un utente mac apprezzerai l'introduzione di una dashboard ;) ctrl+F12
purtroppo i plasmoidi che funzionano a dovere non sono ancora molti
per la console:
alt+F2 e poi digita konsole
si, ma vorrei trovarla anche sul menu:D
i comandi sono gli stessi di ubuntu?
spiega pure cosa ci trovi da ridere, questo thread è stato creato apposta
Di certo kde 4 è una rottura completa con il passato di come se ne sono viste poche nella storia del open source, ma dire che gnome 2 e kde 3 non siano state due release innovative per i loro tempi sembra esagerato anche a me. Specialmente in gnome 2 il passaggio alle nuove librerie e la decisione di usare un modello di sviluppo per eseguire release stabili ad intervalli regolari è stato molto importante per loro.
Dove hanno sbagliato veramente è stato secondo me nelle relazioni col pubblico. Hanno creato veramente troppa aspettativa intorno a questa 4.0.0 che sembrava dover essere da subito il nuovo messia. Anche in questo quelli del team di gnome sono superiori visto che riescono sempre a trovare la giusta via di mezzo.
si, ma vorrei trovarla anche sul menu:D
i comandi sono gli stessi di ubuntu?
i comandi sono propri del sistema, non dell'interfaccia :)
cmq graficamente è appagante?
si, ma vorrei trovarla anche sul menu:D
i comandi sono gli stessi di ubuntu?
è sotto la voce sistema in applicazioni.. se non te ne sei accorto comunque il menu è dotato di una funzione di ricerca :)
Di certo kde 4 è una rottura completa con il passato di come se ne sono viste poche nella storia del open source, ma dire che gnome 2 e kde 3 non siano state due release innovative per i loro tempi sembra esagerato anche a me. Specialmente in gnome 2 il passaggio alle nuove librerie e la decisione di usare un modello di sviluppo per eseguire release stabili ad intervalli regolari è stato molto importante per loro.
Dove hanno sbagliato veramente è stato secondo me nelle relazioni col pubblico. Hanno creato veramente troppa aspettativa intorno a questa 4.0.0 che sembrava dover essere da subito il nuovo messia. Anche in questo quelli del team di gnome sono superiori visto che riescono sempre a trovare la giusta via di mezzo.
gnome2 e kde3 sono stati innovativi confronto ai loro predecessori, ma non innovativi in senso assoluto. si è sempre trattato di inseguire le interfacce proprietarie fino ad adesso (mia opinione ovviamente).
che c'è troppa aspettativa attorno a kde4 è innegabile, ma non è nemmeno colpa degli sviluppatori se i bloggers hanno iniziato a raccontarne i miracoli prima ancora che venisse scritta una sola riga di codice. questo significa (secondo me) che gli utenti hanno bisogno di qualcosa di nuovo, altrimenti non si sarebbe creata tutta questa aspettativa.
indipendentemente da ciò a me non fa così schifo questa release. molte cose in meno, ma anche molte in più. sicuramente un base notevole per gli sviluppi futuri
nicola5154
13-01-2008, 11:30
è sotto la voce sistema in applicazioni.. se non te ne sei accorto comunque il menu è dotato di una funzione di ricerca :)
l'ho proprio guardato 2 minuti. grazie.
nicola5154
13-01-2008, 11:32
i comandi sono propri del sistema, non dell'interfaccia :)
cmq graficamente è appagante?
graficamente è imho quanto di più bello si sia visto su linux...oppure che io abbia visto...
ora sarebbe da capire se effettivamente risulti anora un pò migliore gnome come funzionalità o valga la pena passare a KDE...io appena ho tempo installerò quella versione di kubuntu e lo provo un pochino.
graficamente è imho quanto di più bello si sia visto su linux...oppure che io abbia visto...
ora sarebbe da capire se effettivamente risulti anora un pò migliore gnome come funzionalità o valga la pena passare a KDE...io appena ho tempo installerò quella versione di kubuntu e lo provo un pochino.
bah, speriamo bene! :)
che c'è troppa aspettativa attorno a kde4 è innegabile, ma non è nemmeno colpa degli sviluppatori se i bloggers hanno iniziato a raccontarne i miracoli prima ancora che venisse scritta una sola riga di codice.
Quanto è vero. Personalmente ho perso il conto delle volte che in passato ho detto "kde4 spaccherà!" :D
indipendentemente da ciò a me non fa così schifo questa release. molte cose in meno, ma anche molte in più. sicuramente un base notevole per gli sviluppi futuri
Io la sto provando da solo un giorno e, tranne lo stile dei controlli, piace molto. Di sicuro ricordo molto più traumatica e piena di bug la mia prima volta con la 3.0.0
a me il menu attuale piace già di più di quello alla kde3 (che comunque si può riattivare anche in kde4), ma so bene che raptor sarà tutta un'altra cosa.
sai come posso ripristinare il menu originale? quello nuovo mi sembra un pugno nell'occhio :)
sai come posso ripristinare il menu originale? quello nuovo mi sembra un pugno nell'occhio :)
certamente.. clicca il destro sul desktop e poi su aggiungi widgets. troverai due widget denominati application launcher, di cui uno è quello tradizionale (lo riconosci dalla descrizione).
ora non ti resta che trascinare il menu tradizionale nella posizione voluta all'interno del pannello e rimuove il menu che c'era prima.
Sto provato KDE 4 da quando sono state rilasciate le prime release minimamente funzionanti (Beta ed RC).
Sicuramente il progetto è interessante sotto molti aspetti, quello che mi delude di più, almeno per il momento, è Oxygen.
freddy79
13-01-2008, 14:46
Appena installato su Fedora 8.
Mi ha ben impressionato, finalmente una grafica pulita e ordinata, motivo principale per cui ero passato a gnome un paio di anni fa (molto a malincuore). Purtroppo ho notato ancora troppe mancanze e qualche bug, peccato speravo di traslocare subito, :) , comunque la strada mi sembra quella giusta, spero sia solo questione di qualche settimana.
bella sinceramente la funzione ricerca :)
nicola5154
13-01-2008, 16:11
Ho giochicchiato un pochino...
sarà la mia inesperienza, ma certe cose non le trovo.
Tipo:
dove sta il menu per la configurazione della rete wireless?
dove sta il menu per l'update del sistema?
Ho giochicchiato un pochino...
sarà la mia inesperienza, ma certe cose non le trovo.
Tipo:
dove sta il menu per la configurazione della rete wireless?
dove sta il menu per l'update del sistema?
nessun tool per configurare il wireless è stato ancora portato su kde4 (potrei anche sbagliarmi, quindi adesso ci do un'occhiata).
per quanto riguarda l'update di sistema è roba che dipende dalla distribuzione, ogni distribuzione ha i suoi meccanismi di update.
per tutte queste cose è comunque possibile continuare a usare le applicazioni di kde3 (con conseguente spreco di ram)
Ho giochicchiato un pochino...
sarà la mia inesperienza, ma certe cose non le trovo.
Tipo:
dove sta il menu per la configurazione della rete wireless?
dove sta il menu per l'update del sistema?
queste sono cose che vanno relegate algli strumenti della tua distribuzione, kde è solo l'interfaccia :rolleyes:
nicola5154
13-01-2008, 16:22
queste sono cose che vanno relegate algli strumenti della tua distribuzione, kde è solo l'interfaccia :rolleyes:
capito.
Thx
ekerazha
15-01-2008, 00:01
relativamente agli obiettivi prefissati anche campo minato è più completo di kde4.0.0 :stordita:
Infatti... e questo la dice molto lunga ;) KDE 4.0.0 relativamente all'obiettivo di essere un DE "usabile" (per volare bassi) è più una alpha release (perchè già una beta, convenzionalmente, dovrebbe essere quasi feature complete): molti componenti sono ancora mancanti e se ci sono non funzionano e se funzionano non funzionano correttamente. Non a caso di tutte le persone che conosco che hanno provato KDE 4.0.0, il 99% è tornata al DE precedente.
Non a caso di tutte le persone che conosco che hanno provato KDE 4.0.0, il 99% è tornata al DE precedente.
purtroppo è cosi'...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.