View Full Version : alicegate 2 plus su kubuntu
red_ka.it
11-01-2008, 19:00
Ciao raga oggi sono ripassato a telecom dopo una breve fuga,
cmq sia mi hanno portato l'alicegate 2 plus, bene con i due sistemi win quasi nessun problema (anche x funzionare da router bisogna installarlo :confused: ), mentre con linux pensavo fosse + facile, mi son detto "vado giù, cambio l'ip, cambio i dns, il gateway, ed ho risolto", beh non è stato così, qualcuno mi illumina in merito? Mi sembra di aver fatto tutto bene.
red_ka.it
14-01-2008, 11:24
Nessun aiuto?
usi altri servizi oltre l'ADSL, tipo "home TV", ecc... ?
Se non li usi e se danno sempre il modem w-gate, il mio consiglio è di lasciarlo perdere e spendere 60-70 euro per comprarti un router adsl con switch integrato e connessione ethernet e magari wifi.
Psycotic
14-01-2008, 15:18
Se funziona con win, funziona con linux e con tutti gli altri.
Sei sicuro che quel router e' configurato come router e nn come modem?
Io ho lo stesso router, ma lo ri-flashato x poter avere la pagina di amministratore, e se nn erro la telecom li configurava come modem se prendevi una certa tariffa...
Se sei sicuro che e' configurato come router lancia da shell dhclient e vedi che ti scrive...
Se nn e' router devi usare il client ppp
io l'ho messo a mia sorella con questa guida http://eccelinux.org/wiki/index.php?title=Alice_W-Gate
unica precauzione se hai una tariffa a consumo durante la configurazione di ppoeconf scegli di non avviare al boot la connessione o rischi di avere bollette molto salate, al contrario se hai una tariffa flat vai tranquillo.
La guida è per il w-gate ma è lo stesso, almeno a me è andata lo stesso con il plus.
red_ka.it
14-01-2008, 23:37
Beh questione di cavo credo a sto punto. Il cavo in questione è sui 30mt di lunghezza, al tempo il genio del negozio che me lo fece usò lo schema 10Mb (anche se espressamente richiestogli a 100Mb, immaginate un cliente che si reca al negozio e dice al genio "toh usa st'altro schema" :D ) e già allora nemmeno in win andava, dovetti settare la scheda eth a 10Mb di default per farla andare. Poi quando nel pc in questione installai linux, ebbi come unica soluzione cambiare i plugin e sistemare i fili come da 100Mb, ora xò nonostante siano ok i plug etc cmq non va ne in win ne in linux (ho provato un altro mio pc che dalla sua postazione funziona, mentre quello che non va funziona al posto di quest'ultimo), possibile che il "genio" abbia usato oltre ad uno schema errato anche un cavo sbagliato? O sono tutti uguali?
Ma questi pc sono collegati ad un router unico quindi stanno in una rete o ognuno fa da se?
Io non sono esperto di reti, sia a casa che in ufficio ho un solo pc, quindi non ho mai smanettato con ip e altre cose, però le situazioni sono due:
1) Se fanno da se allora il problema è hardware (cavo, scheda di rete o router), se hai usato pppoeconf correttamente.
2) In rete allora potrebbe essere un settaggio errato degli indirizzi nella rete o sempre problema hardware.
red_ka.it
15-01-2008, 14:29
Ho due sistemi linux in rete, un debian sui cui non ho dovuto smanettare soltanto indicare indirizzo, gateway etc (come connettersi ad un router), e questo qui con kubuntu, che non è mai andato. Credo proprio che il problema sia il cavo a sto punto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.