PDA

View Full Version : Linux gOS: la distribuzione per il web


Redazione di Hardware Upg
11-01-2008, 12:36
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/software/1877/linux-gos-la-distribuzione-per-il-web_index.html

Linux gOS è un sistema operativo ottimizzato per l'utilizzo degli svariati servizi web oggi disponibili: Google Docs, Google Reader, ma anche FaceBook e altri servizi di storage online. Alla base del progetto vi è l'ultima release di Ubuntu: su tale elemento di fondo gli sviluppatori hanno creato un ambiente semplice e intuitivo da utilizzare

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77
11-01-2008, 12:42
Carino!
Soprattutto la rivisitazione grafica!

A proposito.. dove trovo la barra applicazioni mac style per Ubuntu??

Usque
11-01-2008, 12:44
La comunity si dovrebbe orientare allo sviluppo delle distro storiche imo. Questa presenza di decine di distro differenti solo per scelta di paccheti preinstallati è uno spreco di risorse.

Klontz
11-01-2008, 12:59
Carino!
Soprattutto la rivisitazione grafica!

A proposito.. dove trovo la barra applicazioni mac style per Ubuntu??

Eccola qua (http://vincenzo-ampolo.net/?p=66)

Doppiadi
11-01-2008, 13:03
Mi pare di averlo già visto su un eee PC, se venisse ottimizzato per lo schermo piccolo e per far funzionare out-of-the-box per me sarebbe molto interessante perchè l' eee PC potrebbe presto diventare un amico della mia scrivania..

Klontz
11-01-2008, 13:08
La comunity si dovrebbe orientare allo sviluppo delle distro storiche imo. Questa presenza di decine di distro differenti solo per scelta di paccheti preinstallati è uno spreco di risorse.

Non esiste UNA Comunity, ma dietro ad ogni distro, ogni singolo progetto c'è una Comunity. E fra una Comunity e l'altra c'è notevole interscambio di codice, spesso anche di sviluppatori. Non pensare che le varie anime del mondo OpenSource sono "trincerate", ognuna a coltivare il proprio orticello come invece avviene nel mondo CloseSource.

dovella
11-01-2008, 13:16
inutile

Fil9998
11-01-2008, 13:44
inutile

concordo
distro INUTILE, ennesima copia della copia (e fatta malissimo in questo caso) con due software in più ...

siamo arrivati ad assurdità coime ubuntu "cristian edition" e ubunti"muslim edition" che hanno tre software in creoce in più della ubuntu di base, installabili a piacere per i fanatici che li vogliono... e qua si andrebbe su un altro discorso ... , ma neanche tanto:

divisione e settarismo, nei sistemi operativi come nella vita reale, questo è il punto.

giaballante
11-01-2008, 13:46
Interessante...

Brava redazione, hai intercettato un trend in ascesa: il pc-elettrodomestico!

kralin
11-01-2008, 14:00
a me invece, sembra molto ultile, soprattutto se si riesce a metteral su una chiavetta e la si porta sempre con se... dipende da ccosa ci si deve fare...

Fil9998
11-01-2008, 14:05
certo che la puoi mettere su una chiavetta USB: è una ubuntu, ti scarichi da pen drive linux il piccolo softwarino (c'è anche al versione per windows) che accrocchia ubuntu per partire sia come live sia come persistent da chiavetta USB formattata in fat32 ...


checchè se ne dica l'open source da possibilità GRATIS incredibili se paragonate alle costose soluzioni proprietarie... e google sembra averlo capito ...

Arioch
11-01-2008, 14:14
gOS= Google operating system? :asd:
Cmq sì, è abbastanza inutile, se proprio voglio mettermi una fork di ubuntu scelgo Mint, che ha già i codec proprietari installati e ndiswrapper che funziona senza gli sbattimenti che ho riscontrato nelle altre distro...

Pr|ckly
11-01-2008, 14:35
Non esiste UNA Comunity, ma dietro ad ogni distro, ogni singolo progetto c'è una Comunity. E fra una Comunity e l'altra c'è notevole interscambio di codice, spesso anche di sviluppatori. Non pensare che le varie anime del mondo OpenSource sono "trincerate", ognuna a coltivare il proprio orticello come invece avviene nel mondo CloseSource.

Quello che sottolinei è un bene ma imho anche un male, uno dei grandi ostacoli di Linux.
Imho dovrebbero centralizzare il tutto. Una distro, un sistema di pacchettizzazione e un gruppo di persone che porta avanti lo sviluppo ma oramai forse invertire il tutto non è molto semplice.
Basterebbe forse evitare di ramificare troppo il tutto.

cagnaluia
11-01-2008, 14:40
l'ho provato tempo fa..

non è niente di che..

0. base ubuntu

1. grafica un attimino curata, bellina, glassata, con un mix di gnome ed enlightment.
Mi piace: in generale.
Non Mi piace: a| quando massimizzo la finestra, mi copre la dock.. un grosso difetto.
b| quando minimizzo le applicazione.. la gestione e l'icona in basso a destra è veramente penosa...

2. praticamente tutti i programmi sono un collegamento tramite firefox alle varie funzionalità di google.



Io la vedo così: questi hanno fondato una società con due lire.. smanettando ubuntu hanno messo su un ambiente gradevole con le griff di google... ora qualcuno (google) li pagherà per assimilarli..
Pace e bene.

cagnaluia
11-01-2008, 14:44
Quello che sottolinei è un bene ma imho anche un male, uno dei grandi ostacoli di Linux.
Imho dovrebbero centralizzare il tutto. Una distro, un sistema di pacchettizzazione e un gruppo di persone che porta avanti lo sviluppo ma oramai forse invertire il tutto non è molto semplice.
Basterebbe forse evitare di ramificare troppo il tutto.

tutto questo sarebbe facile se...

1. si pagassero un gruppo di persone, appunto.

2. con la vendita del prodotto, sistema operativo...


c'è poco da fare... senza finanziamenti... e quindi la vendita del Sistema Operativo.. pochi possono mantenere, professionalmente una distribuzione..

Oppure tanti ma con tutte le sfaccettature del caso... e le distro Linux parlano da loro..

songoge
11-01-2008, 14:54
Se google vuole proprio creare un nuovo OS allora meglio che lo faccia meglio di così!
Se vuole fare concorrenza a Microsoft la strada da seguire è solo una.

1. Implementare le dx sul suo sistema (per compatibilità di giochi)

2. Sviluppare un ambiente di sviluppo simile a Visual Studio (naturalmente opensource), soprattutto per quanto riguarda la semplicità di utilizzo. Questo è un forte stimolo per tutte quelle aziende piccole o grandi che vogliano sviluppare software per il nuovo sistema.

3. Avviare una campagna pubblicitaria degna di questo nome.

4. Farsi pagare il nuovo OS.

La prima compagnia che riesce a fare questo,sarà diretta concorrente di Microsoft. Naturalmente Google ha tutte le risorse per farlo.

kralin
11-01-2008, 16:12
Se google vuole proprio creare un nuovo OS allora meglio che lo faccia meglio di così!
Se vuole fare concorrenza a Microsoft la strada da seguire è solo una.

1. Implementare le dx sul suo sistema (per compatibilità di giochi)

2. Sviluppare un ambiente di sviluppo simile a Visual Studio (naturalmente opensource), soprattutto per quanto riguarda la semplicità di utilizzo. Questo è un forte stimolo per tutte quelle aziende piccole o grandi che vogliano sviluppare software per il nuovo sistema.

3. Avviare una campagna pubblicitaria degna di questo nome.

4. Farsi pagare il nuovo OS.

La prima compagnia che riesce a fare questo,sarà diretta concorrente di Microsoft. Naturalmente Google ha tutte le risorse per farlo.

1. perchè adesso i giochi non si possono fare più in OpenGL? basta spingere le case produttrici a farlo. L'openGL va anche su windows e non è per niente inferiore alle Dx...
2. ce n'è già un infinità...
3. non penso che google avrà molti problemi a farsi pubblicità :)
4. non se lo farà pagare, come tutto il resto, i proventi li prende da altro... come ha sempre fatto.

se facesse quello che dici tu, sarebbe identico a windows, e perchè mai dovrei usare quello se ce n'è già uno?

cagnaluia
11-01-2008, 16:22
1. perchè adesso i giochi non si possono fare più in OpenGL? basta spingere le case produttrici a farlo. L'openGL va anche su windows e non è per niente inferiore alle Dx...
2. ce n'è già un infinità...
3. non penso che google avrà molti problemi a farsi pubblicità :)
4. non se lo farà pagare, come tutto il resto, i proventi li prende da altro... come ha sempre fatto.

se facesse quello che dici tu, sarebbe identico a windows, e perchè mai dovrei usare quello se ce n'è già uno?

1. è inferiore .... è inferiore...

2. non come Visual Studio, c'è poco da fare... posso pensare agli IDE Java per linux, solo loro funzionano bene.

3. concordo

4. speriamo bene.. speriamo piu di tutto però che sia sempre così! La mia paura è che un bel giorno, quando saremmo tutti assuefatti.. vengano messi dei bei lucchetti, apribili solo tramite carta di credito!

DOCXP
11-01-2008, 16:30
Non mi sembra un gran che sto gOS, la solita Ubuntu riscaldata...


tutto questo sarebbe facile se...

1. si pagassero un gruppo di persone, appunto.

2. con la vendita del prodotto, sistema operativo...


c'è poco da fare... senza finanziamenti... e quindi la vendita del Sistema Operativo.. pochi possono mantenere, professionalmente una distribuzione..

Oppure tanti ma con tutte le sfaccettature del caso... e le distro Linux parlano da loro..

Gli sviluppatori di Ubuntu sono ben pagati (da Canonical), e non sono certo gli unici.
Il concetto di OpenSource porta inevitabilmente le distribuzioni a moltiplicarsi, piaccia o no è così.

cagnaluia
11-01-2008, 16:51
Non mi sembra un gran che sto gOS, la solita Ubuntu riscaldata...




Gli sviluppatori di Ubuntu sono ben pagati (da Canonical), e non sono certo gli unici.
Il concetto di OpenSource porta inevitabilmente le distribuzioni a moltiplicarsi, piaccia o no è così.

molto bene.


(PS: scusa... come si chiamano quelle iconette che hai.. con scritto debian?)

Slamdunk
11-01-2008, 17:21
Resto favorevole alla creazione di OS che alimentano la concorrenza in questo campo, ma questo proprio mi sembra inutile.

WarDuck
11-01-2008, 17:38
[...]
Gli sviluppatori di Ubuntu sono ben pagati (da Canonical), e non sono certo gli unici.
Il concetto di OpenSource porta inevitabilmente le distribuzioni a moltiplicarsi, piaccia o no è così.

Sono contento che vengono pagati... qualcuno però ancora non distingue la differenza tra gratis e opensource.

Mercuri0
11-01-2008, 17:47
Resto favorevole alla creazione di OS che alimentano la concorrenza in questo campo, ma questo proprio mi sembra inutile.

Ma vi è sfuggito che questo sistema lo vendono preinstallato su alcuni pc dello stesso segmento dell'eee, e che hwUpgrade ne parla perché l'hanno trovato preinstallato su alcune periferiche presenti al CES?

Ha già più presenza preinstallato su computer desktop, di OpenSuSE + Redhat messe insieme...

Non male per essere "inutile". :doh:

Comunque lo sviluppo commerciale di Linux deriva proprio dalla sua modularità, che consente a un produttore di prenderlo, personalizzarlo e adattarlo alle specifiche dell'hardware che produce.

Non ci sarà mai "1" Linux, come non c'è un solo sistema operativo per i telefonini, lettori mp3, centraline di automobili, router, etc etc. E nessuno ci ha mai fatto caso.

Link per quei 2 che volessero rendersi meglio conto.
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3199

oxota
11-01-2008, 18:00
Linux di questo passo si accrescerà il suo bacino di utenza ma dubito che possa avvicinarsi forse nemeno agli uteni mac.
Gli utenti da un lato cercano anche sicurezze su cosa stanno mettendo e se per ogni distribuzione c'e ne sono 10 perche' la principale casomai non ti fa' nemmeno vedere un video su youtube con facilità non lamentatevi se poi si installano xp e lo chiamate winzoz!
Sto cercando di trovare una distribuzione stabile e con le applicazioni essenziali e da utente alle prime armi nei forum ne ho lette di tutti i colori, gente de denigra una distribuzione rispetto ad un altra altri che solo perchè all'avvio hanno inserito una finestra user con le icone stile windows diceva che non era funzionale perche' nel caso ci fossero stati 15 UTENTI!!!! come la si metteva!! tutti però contro microsoft come i muli.
Anche sottto linux si pubblicizza spesso una distribuzione (ubuntu) quando sencodo il mio modesto parere tranne che essere aggiornata spesso ed aver sdoganato forse linux non penso sia certamente la migliore per l'utilizzo di un utente alle prime armi e che cerca un sostittuto di xp (dopo lìinstallazione non poi fare gran chè, no you tube no divx e video vari insomma subito alla ricerca su internet per capire quale e come installlare un programma).
Peccato per l'italiano non selezionabile in fase d'installlazione e per la distribuzione d'aggiornare se si vuole essere all'ulttima versione dei vari programmi, ma reputo pclinuxos superiore.
Comunque per chi pensa che passando da xp o vista a linux si risolvano tutti i problemi sbaglia di grosso, per chi e' in procinto di cambiare pc io consiglierei di darsi un pizzicotto e incomnciare ad ipotizzare un mac, per ora unica seria alternativa a windows.
Pare sia salito di all'8% e in costante crescita.

Norskeningia
11-01-2008, 18:15
Ma vi è sfuggito che questo sistema lo vendono preinstallato su alcuni pc dello stesso segmento dell'eee, e che hwUpgrade ne parla perché l'hanno trovato preinstallato su alcune periferiche presenti al CES?

Ha già più presenza preinstallato su computer desktop, di OpenSuSE + Redhat messe insieme...

Non male per essere "inutile". :doh:

Comunque lo sviluppo commerciale di Linux deriva proprio dalla sua modularità, che consente a un produttore di prenderlo, personalizzarlo e adattarlo alle specifiche dell'hardware che produce.

Non ci sarà mai "1" Linux, come non c'è un solo sistema operativo per i telefonini, lettori mp3, centraline di automobili, router, etc etc. E nessuno ci ha mai fatto caso.

Link per quei 2 che volessero rendersi meglio conto.
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3199

mmm secondo me dovresti provarlo. Forse non e' inutile ma e' inusabile. Io ho provato una Live e... ARGH.
L'installazione su HD non ha funzionato:P in compenso mi ha sputtanato il bootloader. Ho risolto reinstallandoci sopra Ubuntu gh

360Fanatic
11-01-2008, 18:18
E' utile? Dove posso scaricare se disponibile la live? :mc:

arara
11-01-2008, 18:36
Qua c'è il torrent:
http://www.thinkgos.com/files/gOS-Rocket-2.0.0.torrent

Qua i mirror:
http://www.thinkgos.com/downloads.php

Molto bello Enlightenment, l'ho usato per un po su Fedora, fra poco pero lascierà il posto a KDE4. :)

LMCH
11-01-2008, 22:16
1. è inferiore .... è inferiore...



Mi sa che non hai mai programmato "roba grossa e cattiva"
altrimenti non confronteresti OpenGL con DirectX
(di cui solo Direct3D e' il corrispettivo di OpenGL).
e (cosa piu importante) peste e corna le riserveresti
a Direct3D.

Di solito chi sviluppa giochi non usa direttamente OpenGL
o Direct3D ma piuttosto dei game engine che possono
supportarle entrambe e nel caso il supporto sia limitato ad una sola
API di solito viene preferita OpenGL.

Questo perche OpenGL e' un API 3D con i controcazzi, portatile,
con un modello di programmazione bello chiaro ed efficiente, semplice
da utilizzare ed estendibile che non dipende dal sistema operativo
o da particolari pippe mentali di MS
(tipo il fatto che hanno imposto l'utilizzo del modello ad interfacce COM
"per semplificare l'estendibilita" e poi sono andati avanti a colpi
di interfacce aggiuntive che complicavano l'interoperabilita).

ToXSys_Dwn
11-01-2008, 22:48
domanda: se uno cercasse un sistema operativo, alternativo a quelli prodotti da microsoft, per navigare, usare applicazioni da ufficio, sentire musica e vedere divx, a quale distribuzione voi consigliereste di andar incontro?

Io sto cercando una alternativa VALIDA, un software leggero, senza bisogno di dover scrivere mille linee di comando per aprire il blocco note :D

grazie a chi mi consiglierà

linuxianoxcaso
12-01-2008, 00:27
certo che la puoi mettere su una chiavetta USB: è una ubuntu, ti scarichi da pen drive linux il piccolo softwarino (c'è anche al versione per windows) che accrocchia ubuntu per partire sia come live sia come persistent da chiavetta USB formattata in fat32 ...


checchè se ne dica l'open source da possibilità GRATIS incredibili se paragonate alle costose soluzioni proprietarie... e google sembra averlo capito ...

NON è GRATIS ma è LIBERO, e c'è una bella differenza eh ...

AleLinuxBSD
12-01-2008, 09:22
ToXSys_Dwn potresti rivolgerti a Ubuntu.

oxota
12-01-2008, 10:39
domanda: se uno cercasse un sistema operativo, alternativo a quelli prodotti da microsoft, per navigare, usare applicazioni da ufficio, sentire musica e vedere divx, a quale distribuzione voi consigliereste di andar incontro?


Come ho scritto sopra io ti consiglio di provare pclinuxos (c'e la discussione anche su questo forum) che appena installata ti permette di fare già tutto quello che hai scritto rispetto ad ubuntu che invece non ha tutto pronto ma dovrai integrare installazione di software vari.
L'unico problema però e che è in inglese, con una guida puoi cambiare lingua ma ti conisglio prima di farci un giro se ti è piaciuta passi a installare cambiare lingua e poi aggiornare tutta la distribuzione ad oggi in questo modo dovresti ritrovarti quasi tutto in italiano.

ToXSys_Dwn
12-01-2008, 11:37
Come ho scritto sopra io ti consiglio di provare pclinuxos (c'e la discussione anche su questo forum) che appena installata ti permette di fare già tutto quello che hai scritto rispetto ad ubuntu che invece non ha tutto pronto ma dovrai integrare installazione di software vari.
L'unico problema però e che è in inglese, con una guida puoi cambiare lingua ma ti conisglio prima di farci un giro se ti è piaciuta passi a installare cambiare lingua e poi aggiornare tutta la distribuzione ad oggi in questo modo dovresti ritrovarti quasi tutto in italiano.


ti ringrazio
l'ho già scaricato. provo subito
dovrei riuscire a configurare facilmente il collegamento ad internet? uso il wireless integrato nel portatile

thx!

mika480
12-01-2008, 12:10
io ti consiglierei invece Sidux.....
ubuntu non 'e piu' qualitativamente decente da tempo...
e ogni nuova versione...e ne fanno..anche se cambia poco...ma debbono far parlare di loro...ti tocca fare l'upgrade che al 90 per cento fallisce...e reinstallare tutto di nuovo!
Invece Sidux...un Debian puro...ti permette l'upgrade giornaliero e sei sempre alla ultima release!
Lo uso felicemente da molto...non disdegnando di provare altre distro....
ma sempre qui ritorno...
provalo...
;-))

WarDuck
12-01-2008, 12:33
E' uscito KDE4 :sofico:

http://www.kde.org/info/4.0.php

http://www.kde.org/announcements/4.0/

degac
12-01-2008, 13:15
Io ho inteso che Google ha preso Ubuntu e lo ha personalizzato per farci girare le SUE applicazioni off-line.
In secondo luogo questa è UNA delle POCHE distribuzioni che si possono trovare già INSTALLATE su computer acquistati direttamente nei negozi.
NON è una versione per smanettoni - quelli si scaricano le ISO, utilizzano VM, hanno hard disk diversi a seconda delle loro necessità.
Lo scopo - secono me - è quello di avere un GooglePC già bello e pronto che quando arrivi a casa non devi fare altro che inserire la spina della corrente e la connessione ad internet.
Se mi trovate computer (ammetto che l'hardware è indecente - ma giusto per la net-activity) che costano 200€ con OS e software già installato che sia di casa Microsoft ben venga...
e per la cronaca la MS (che ha avuto decenni per farlo...) non ci ha ancora pensato (a meno che non ci si voglia riferire a Xbox360 e ai suoi servizi on-line...)

Malon
12-01-2008, 15:00
Io ho provato GOS e nonostante non mi piace il colore verde devo ammettere che fa la sua bella figura, soprattutto come si spostano gli oggetti sulla bara (detto questo, io resto ancora fedele a kubuntu). il GOS può piacere o no ma non lo si può definire certo tetro o cupo o “grigio”.
Altre impressioni che ho avuto riguardo gos è che sia abbastanza snella è pulita come distro.
Poi metetivi per un attimo nei panni di uno che compra il pc wall-mart a 200$ con GoS preinstallato. Aggiunge altri 100$ per un monitor e porta a casa un pc completo (compreso modem ADSL esterno) che fa decisamente bella figura con gli amici. Non si ha l'impressione di un pc da quarto soldi con il gos installato sia da punto di vista della grafica che della reattività della macchina. Si certo, pochi giochi, ma per i servizi web, scrittura, trovatemi voi un pc completo con un OS cosi carino, snello e robusto a 300-350$ monitor compreso. Parliamo di un cifra attorno ai 250€ che è alla portata di tutti. Magari arrivassero anche in europa offerte del genere.

thoby
12-01-2008, 16:02
Come ho scritto sopra io ti consiglio di provare pclinuxos (c'e la discussione anche su questo forum) che appena installata ti permette di fare già tutto quello che hai scritto rispetto ad ubuntu che invece non ha tutto pronto ma dovrai integrare installazione di software vari.
L'unico problema però e che è in inglese, con una guida puoi cambiare lingua ma ti conisglio prima di farci un giro se ti è piaciuta passi a installare cambiare lingua e poi aggiornare tutta la distribuzione ad oggi in questo modo dovresti ritrovarti quasi tutto in italiano.


Quoto & confermo (ottima distro).............
ByeZ...........
Ps. potresti incontrare dei prob. con il Wifi (ti consiglio usare il Router con scheda di rete)..............
;)

cOREvENICE
12-01-2008, 19:22
ISO da scaricare 536MB (http://proyectos.pixelamigo.com/software/Ubuntu/gOS/2.0/gos-live-2.0.0-beta1.iso)

md5 (http://proyectos.pixelamigo.com/software/Ubuntu/gOS/2.0/gos-live-2.0.0-beta1.iso.md5)

gepeppe
12-01-2008, 20:46
mah..ultimamente c'è la mania delle distro inutili..fra poco ne faranno una per firefox, una per i p2p (la p2ux magari), per non parlare delle 100 *buntu!!!!

cOREvENICE
12-01-2008, 21:32
mah..ultimamente c'è la mania delle distro inutili..fra poco ne faranno una per firefox, una per i p2p (la p2ux magari), per non parlare delle 100 *buntu!!!!

:asd:

Il monopolio è di Bill tutto il resto è noiaaaaaa :D

arara
13-01-2008, 11:20
In fondo hanno solo preso Ubuntu e gli hanno cambiato il DE, il tema di default, l'hanno allegegrita e hanno installato i loro programmi.
Più che una nuova distribuzione è solo una versione customizzata, possono andare avanti quanto vogliono a farne cosi, fossero questi i problemi di Linux.

Garz
13-01-2008, 12:45
secondo me hanno fatto bene a farla: anche se è una distribuzione "all'acqua di rose" pensata per fare due cose in croce, non è male. ottima per far diffondere linux proprio a quelle persone che gli sono in teoria piu distanti, cioè le persone che vogliono il pc-elettrodomestico (senza offesa, eh! le necessità sono come i gusti) e che non hanno capacità-voglia di metterci le mani.
e questo non puo che giovare al mondo linux visto che i dirver non dipendono dal fatto che sia una ubuntu piuttosto che una gOS ma dal kernel.
ipotesi: gOS si diffonde. si basa fondamentalmente sulla rete. oltre ai comodi router x connettersi si usano i maledetti (win)modem. se c'è domanda una soluzione la si trova. XD (e la si adatta a tutti!)
posso capire chi dice che anche una eccessiva frammentazione è un male.
ma a ben guardare debian, red-hat e slackware escono con cadenze regolari e con dei grandi miglioramenti da una versione all'altra. quindi io non mi preoccuperei della salute delle distro "madri" e sono quindi ben felice di leggere notizie come: gOS, xubuntu per eee-pc..
buon SO a tutti.

D3StiNO
13-01-2008, 16:28
Perdonate l'ignoranza, ma per installarlo mi basta metterlo su cd e poi installarlo (boot) un po' come con XP e Vista?

Devo installare anche i vari drivers di mobo e scheda video o non serve?

Come si fa a mettere gOS su chiavetta?

Grazie!!

Lonherz
13-01-2008, 17:08
Perdonate l'ignoranza, ma per installarlo mi basta metterlo su cd e poi installarlo (boot) un po' come con XP e Vista?

Devo installare anche i vari drivers di mobo e scheda video o non serve?

Come si fa a mettere gOS su chiavetta?

Grazie!!

basta installarlo al boot e funziona (configura anche automaticamente il bootloader, che fa scegliere quale sistema avviare all'accensione del pc)

per i driver non c'è bisogno di nulla, sono già tutti inclusi nel kernel

dragonheart81
14-01-2008, 00:17
Non ho capito come funzionano gli rss offline uso poco alcuni software di google.

guyver
14-01-2008, 12:12
ot / visto che si è accenato ad una dock
ho disinstallato una vecchia versione di awn
ora stò cercando una nuova dock ,
secondo voi qual'è più "funzionale" e carina tra
AWN 2.x (http://vincenzo-ampolo.net/?p=66)
e
Cairo-dock (http://logubuntu.netsons.org/wordpress/?p=153)
/ot

MOSCA
15-01-2008, 09:43
Un'altro Linux/Debian-Ubuntu con il nome cambiato, spreco di tempo risorse e sviluppatori dietro progetti senza futuro :)

romyr1
16-01-2008, 18:21
Un'altro Linux/Debian-Ubuntu con il nome cambiato, spreco di tempo risorse e sviluppatori dietro progetti senza futuro :)

Attenzione, però.

Anche quando è apparso Windows 1.0 sembrava più che altro un fenomeno da baraccone, uno pseudo-multitasking molto inferiore ad altri in circolazione che non si sapeva bene a cosa sarebbe servito e chi l' avrebbe mai usato.

Poi, diciamo che ha aumentato leggermente la sua penetrazione.

Google è google; non so se mi spiego. Se ha deciso di immettere gOs non credo sia stato per una estrosità.

Wait and see.

fek
16-01-2008, 18:32
1. perchè adesso i giochi non si possono fare più in OpenGL? basta spingere le case produttrici a farlo. L'openGL va anche su windows e non è per niente inferiore alle Dx...

Perche' scrivere un engine 3d in OpenGL e' sensibilmente piu' costoso rispetto a scriverlo in DirectX e richiede piu' manutenzione.


2. Sviluppare un ambiente di sviluppo simile a Visual Studio (naturalmente opensource), soprattutto per quanto riguarda la semplicità di utilizzo. Questo è un forte stimolo per tutte quelle aziende piccole o grandi che vogliano sviluppare software per il nuovo sistema.


Eclipse e' un ottimo ambiente di sviluppo, open source, multipiattaforma, ampiamente supportato, modulare ed estendibile. A mio avviso e' molto superiore a Visual Studio.

groot
16-01-2008, 19:06
Non capisco perché bisogna sempre criticare.... peccato.

un bel lavoro, simpatico e leggero.


Peccato che l'appliance sia ferma alla 1.0 e che su virtualPC non giri....

è necessario creare un player fai da te per VMware.

Alfredinik
04-02-2008, 23:37
Davvero un-ottima distro: leggera e facile da usare... Sotto virtualizione e* perfetta! La consiglio!