PDA

View Full Version : Perchè Overclocking?


Fabrizio1981
11-01-2008, 09:45
Salve.
Sono nuovo dell'argomento ho letto qualcosa su come fare l'over ma mi chiedeve prima di tutto perchè!
Qualcuno mi saprebbe dare una spiegazione di cosa comporata vantaggi e svantaggi?

G-UNIT91
11-01-2008, 14:59
Salve.
Sono nuovo dell'argomento ho letto qualcosa su come fare l'over ma mi chiedeve prima di tutto perchè!
Qualcuno mi saprebbe dare una spiegazione di cosa comporata vantaggi e svantaggi?

Perchè l'overclocking? ti faccio un esempio:

prendiamo come esempio un core 2 duo e6320 ed un core 2 duo extreme x6800. Il primo costa all'incirca 180€ e il secondo 999€, dirai tu ke è certamente migliore il secondo del primo visto ke il primo procio viaggia a soli 1,8GHz mentre il secondo a 2,93GHz. Ebbene, essendo ke le cpu (questi due modelli) sono identici, con un overclock il 6320 può frantumare il costoso fratello maggiore.
Però il raggiungimento di una certa frequenza dipende anke da altri fattori, come temperatura, skeda madre, cpu wall....
Nel caso dei Core 2 della Intel è molto facile raggiungere e superare tali frequenze....;)

Rodtek
11-01-2008, 15:43
Salve.
Sono nuovo dell'argomento ho letto qualcosa su come fare l'over ma mi chiedeve prima di tutto perchè!
Qualcuno mi saprebbe dare una spiegazione di cosa comporata vantaggi e svantaggi?

E' semplicemente la ricerca di andare oltre (over) le specifiche di un componente.
La maggior parte dei clockers attua OC sulle CPU (che comporta OC sui componenti della scheda madre).
Una buona parte anche le schede video.

Gli standard dei prodotti scatolati sono talmente rigorosi che tutte le CPu e el VGA consentono, in modo maggiore o minore, di andare oltre le specifiche.

Benefici:
Prestazioni superiori a parità di costo.
Aumentata longetivtà dell'investimento iniziale.
Configurazioni ad alte prestazioni a prezzo contenuto.

Svantaggi:
Potenziale riduzione della longevità dei componenti.
Aumento dei consumi energetici.
Aumento del rumore generato (se associato a dissipazione forzata).
Potenziale decadimento della garanzia.


L'esperienza nella tecnica dell'overclocking sta portando ad una nuova corrente, ovvero quella del downclock (unita al downvolt).
In questo caso si cerca di ottenere le prestazioni sufficenti per la data applicazione con il minor consumo possibile.
L'esempio più calzante è quella di un HTPC (Home Theatre PC), ove la potenza messa a disposizione del più piccolo processore Intel Core 2, un E2140, è largamente sufficente a far girare un software di riproduzione DVD, a leggere divx e ad andare in internet. Quindi si downclocca e si fissa la tensione a valori minori di quelli di default. Si ottengono temperature inferiori, consumi inferiori e in teoria una longevità superiore.

IMHO, of course.

Rod

Fabrizio1981
11-01-2008, 17:05
E' semplicemente la ricerca di andare oltre (over) le specifiche di un componente.
La maggior parte dei clockers attua OC sulle CPU (che comporta OC sui componenti della scheda madre).
Una buona parte anche le schede video.

Gli standard dei prodotti scatolati sono talmente rigorosi che tutte le CPu e el VGA consentono, in modo maggiore o minore, di andare oltre le specifiche.

Benefici:
Prestazioni superiori a parità di costo.
Aumentata longetivtà dell'investimento iniziale.
Configurazioni ad alte prestazioni a prezzo contenuto.

Svantaggi:
Potenziale riduzione della longevità dei componenti.
Aumento dei consumi energetici.
Aumento del rumore generato (se associato a dissipazione forzata).
Potenziale decadimento della garanzia.



Rod

ok allora scusa la domanda ma come è che esiste questo margine? perchè non escano di fabbrica già ottimizzate? per ragioni puramente commerciali (vendere a prezzi maggiori altri componenti più veloci) oppure quella che si fa è una forzatura realmente dannosa?

Rodtek
11-01-2008, 19:54
ok allora scusa la domanda ma come è che esiste questo margine? perchè non escano di fabbrica già ottimizzate? per ragioni puramente commerciali (vendere a prezzi maggiori altri componenti più veloci) oppure quella che si fa è una forzatura realmente dannosa?

Prima parte:
Il mercato (ogni mercato) vuole poter scegliere.
Chi produce deve offrire ciò che il mercato vuole.
Nel contempo deve ridurre i costi di produzione.
In campo informatico si traduce in una architettura unica per la CPU.
Da cui dallo stesso wafer di silicio si ottengono diciamo 100 processori.
Bene, se sono tutti perfetti da poter esser venduti come top di gamma da 1000 euro l'uno occorre avere 100 compratori.
Se il mercato è diviso in 5 fasce da 20 compratori l'uno, va da se che utilizzerai i processori "buoni" anche per soddisfare il cliente che vuole spendere meno.
E gli metti una sorta di freno, che lo fa andare più piano.
Ma che si può togliere o almeno cercar di togliere.

Se poi vuoi aumentare la fetta di mercato che più spende, offri prodotti allettanti, che offrano qualcosa che altri prodotti non offrono.
Quindi mettere sul emrcato procesori overcloccabili attira quegli utenti smaliziati , che non hanno paura di rischiare qualcosa, o di investire tempo e denaro nel tentativo di togliere quel freno.

Ovviamente ci sono anche processori "sfortunati", che debbono per forza essere venduti come fascia bassa e risultano poco overcloccabili.
Ma la caasa produttrice li conosce bene e di solito li destina al mercato OEM, ad esempio HP. Dove il processore girerà su sistemi pressochè blindati e difficilmente lavorerà fuori specifica.

Seconda parte:
Ci sono casi di danni avuti da OC.
Tipicamente riconducibili ad overclock errati, eseguiti malamente o in modo troppo spinto.
Non ho le statistiche ma posso darti la mia impressione.
Su 100 utenti del Forum che hanno fatto overclock, molti hanno i componenti OC ancora funzionanti dopo anni di lavoro in condizioni di OC.
Direi un 1% avrà avuto problemi/danni.
Ma forse anche meno.

Il mio Barton 2500+@3300+ (da 1830 a 2310 Mhz) è ancora lì che va dopo 4 anni di onorato servizio. Non ha mai lavorato a frequenze inferiori a quella di overclock. La scheda video, una x800xt gira all'equivalente di una x850 xt PE da quasi due. Quella precedente? OC, ma leggero.
E prima ancora?
Athlon 800@1000, Celeron 566@800; AMD K6400@480.
Nessuno dei componenti elencati ha mostrato segni di danni.
Ma potrei essere semplicemente fortunato.

Ah, la mia storia OC è simile a quella di molti altri qui nel Forum.
Cambieranno nomi e sigle e frequenze ma tutti hanno fatto, fanno e faranno OC.

Rod

palli.90
11-01-2008, 22:37
l'ultima frase mi ha commosso!:cry: sei un poeta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Fabrizio1981
12-01-2008, 02:05
Ma in termini pratici immagino la differenza possa essere poca o molta a seconda del processore giusto?
come si fa a capire se conviene?
Grazie per le risposte

SilverLian
12-01-2008, 03:06
Ma in termini pratici immagino la differenza possa essere poca o molta a seconda del processore giusto?
come si fa a capire se conviene?
Grazie per le risposte

se l' overclock

* riesce
* è stabile
* noti un certo miglioramento nelle tue applicazioni

allora conviene :D

SilverLian
12-01-2008, 03:07
Ma in termini pratici immagino la differenza possa essere poca o molta a seconda del processore giusto?
come si fa a capire se conviene?
Grazie per le risposte

se l' overclock

* riesce
* è stabile
* noti un certo miglioramento nelle tue applicazioni

allora conviene :D

omerook
12-01-2008, 07:18
Ma in termini pratici immagino la differenza possa essere poca o molta a seconda del processore giusto?
come si fa a capire se conviene?
Grazie per le risposte


ci sono cpu che costano pochissimo e si overcloccano di oltre il 100% arrivando a raggiundere e surclassarre cpu che costano anche 10 volte di piu, divertimento a parte, la convenienza è palese!

Rodtek
12-01-2008, 20:10
l'ultima frase mi ha commosso!:cry: sei un poeta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Dai che mi fai arrossire !
;)

Rod

killer queen
12-01-2008, 21:21
l'ultima frase mi ha commosso!:cry: sei un poeta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Dai che mi fai arrossire !
;)

Rod

:D

Andrea deluxe
12-01-2008, 22:00
Se inizi ad overcloccare, non smetti piu':D