View Full Version : Rendite finanziarie cosa sono?
Ciao a tutti vorrei sapere cosa sono le rendite finanziarie.
Mi sono fatto un'idea ma non so se è corretto: sono i soldi che si depositano in banca?
Perchè se è così , ho sentito che vogliono aumentare le tasse su di esse, spero che ci siano differenziazioni
ciao e grazie
sono gli interessi degli investimenti
han preso di mira anche quelli :rolleyes: . per adeguarsi all'europa :rolleyes:
sono gli interessi degli investimenti
han preso di mira anche quelli :rolleyes: . per adeguarsi all'europa :rolleyes:
investimenti???
più precisamente? non sono quello che ho capito io allora?
investimenti???
più precisamente? non sono quello che ho capito io allora?
no, non i conti correnti. investimenti azionari, buoni del tesoro, fondi bilanciati, quelle robe lì
no, non i conti correnti. investimenti azionari, buoni del tesoro, fondi bilanciati, quelle robe lì
facendo anche differenziazioni sulla somma che si ha?
per esempio chi ha 10 è tutto come prima chi invece ha 1000000 si tassa con la nuova tassa?
facendo anche differenziazioni sulla somma che si ha?
non ho capito:confused:
ho editato la domanda di prima cmq....
cioè vorrei capire se hanno fatto una specie di differenzazione tra le somme possedute da persona a persona:
per esempio fino a xxxx si lascia la tassazione così come è
invece per valori maggiori di xxxxx allora si applica la nuova tassa
ho editato la domanda di prima cmq....
cioè vorrei capire se hanno fatto una specie di differenzazione tra le somme possedute da persona a persona:
per esempio fino a xxxx si lascia la tassazione così come è
invece per valori maggiori di xxxxx allora si applica la nuova tassa
non lo so ma lo spero, anche perchè piuttosto sposto tutto all'estero e saluti, a costo di rimetterci. e non sono un grande investitore, ma è una questone di principio
non lo so ma lo spero, anche perchè piuttosto sposto tutto all'estero e saluti, a costo di rimetterci. e non sono un grande investitore, ma è una questone di principio
spero che ci sia poichè non mi sembra giusto per i piccoli e piccolissimi risparmiatori
gigio2005
10-01-2008, 23:51
credo vogliano tassare le speculazioni in borsa...ovvero il guadagno senza produzione di ricchezza e benessere
credo vogliano tassare le speculazioni in borsa...ovvero il guadagno senza produzione di ricchezza e benessere
scusa e come possono controllare la produzione di ricchezza e benessere?
Le rendite finanziare sono tutto ciò che guadagni tramite strumenti finanziari.
Attualmente sono tassati al 27%:
- gli interessi sui conti correnti
- gli interessi sulle obbligazioni con durata < di 18 mesi
Mentre sono tassati al 12,5%
- interessi su bot, cct, btp (titoli di stato)
- interessi su obbligazioni > 18 mesi
- dividendi azionari
- capital gains (la differenza se positiva tra acquisto e vendita di azioni, obbligazioini ecc.)
- altro
La proposta è di inserire un'aliquota unica al 20%
Praticamente (il pazzo :D ) che tiene tutto sul c/c si trova avvantaggiato (ma ben poco, visto che la maggior parte delle banche da interessi ridicoli)
Tutti gli altri dovranno pagare di più.
Personalmente trovo questa proposta molto discutibile in quanto sembra più un a tassa sul risparmio che una tassa sulle "rendite" (quasi a dar l'idea che chi viene tassato viva di rendita restando seduto sulla poltrona...)
Il motivo è molto semplice. Già con la tassazione attuale il risparmiatore medio fa un'enorme fatica a mantenere invariato il potere d'acquisto dei risparmi di una vita (cioè a ottenere rendimenti sui risparmi pari all'inflazione).
Inoltre chi ha grandi capitali riesce comunque a pagare meno tasse del dovuto.
Quindi l'incul*ta maggiore sarebbe a carico del risparmiatore medio.
Secondo me si dovrebbe parlare di "rendita" vera e propria solo quando i guadagni aumentano realmente il capitale in possesso (cioè un aumento superiore all'inflazione).
Poichè diventa macchinosa un'impostazione simile, ci sono Paesi più svegli del nostro che riescono a colpire chi veramente guadagna tutelando i risparmiatori.
In Inghilterra, ad esempio, la tassazione è:
Interessi: aliquota del 10% fino a 2.150 sterline, poi ritenuta del 20%
Dividendi: aliquota del 10% fino a 33.300 sterline, poi ritenuta del 32,5%
Plusvalenze: franchigia di 8.800 sterline e aliquote progressive del 10, 20 e 40%
Secondo questi scaglioni la maggior parte degli italiani pagherebbe il 10% di aliquota, altro che 20%...
Personalmente trovo questa proposta molto discutibile in quanto sembra più un a tassa sul risparmio che una tassa sulle "rendite" (quasi a dar l'idea che chi viene tassato viva di rendita restando seduto sulla poltrona...)
*
gigio2005
10-01-2008, 23:59
scusa e come possono controllare la produzione di ricchezza e benessere?
un imprenditore che possiede un'azienda che produce un bene o un servizio guadagnera' e produrra ricchezza e benessere per il paese...
uno che invece specula in borsa...tipo compro 3000€ di tali azioni, passano 6 mesi...TOH...sono arrivate a 4000€....le rivendo....guadagno 1000€... ricompro 5000€ di altre azioni sempronio....etc etc etc...non produce niente
un imprenditore che possiede un'azienda che produce un bene o un servizio guadagnera' e produrra ricchezza e benessere per il paese...
uno che invece specula in borsa...tipo compro 3000€ di tali azioni, passano 6 mesi...TOH...sono arrivate a 4000€....le rivendo....guadagno 1000€... ricompro 5000€ di altre azioni sempronio....etc etc etc...non produce niente
e a parte il rosicamento, dove sta il problema?
gigio2005
11-01-2008, 00:03
e a parte il rosicamento, dove sta il problema?
il problema e' che se guadagni devi contribuire al benessere della nazione...
L'inasprimento delle aliquote sui risparmi (parlano di "rendite finanziarie" per mascherare il fatto che ad essere toccati saranno anche e sopratutto i risparmi delle famiglie) è un provvedimento fortemente voluto dai comunisti di rifondazione.
L'ossessione-tasse di questo "governo" continua e continua il predominare delle politiche volute dalle ali più estreme della attuale "maggioranza". :rolleyes:
Grazie romeno, grazie presidente !
;)
il problema e' che se guadagni devi contribuire al benessere della nazione...
ndo sta scritto? :confused:
e le rendite sono già tassate a dovere
Red_Star
11-01-2008, 00:07
il problema e' che se guadagni devi contribuire al benessere della nazione...
Infatti paghi delle tasse :mbe:
il problema e' che se guadagni devi contribuire al benessere della nazione...
Giusto ma il tutto deve essere equo.
Forse ti sfugge che il provvedimento non tocca le fantastiche fortune che credi ma soprattutto i tuoi 1000 euri che hai investito magari titoli di stato o in un fondo comune...
Tu sei stato bravo hai lavorato, hai pagato le tasse, sei comunque riuscito a risparmiare e sui risparmi paghi ancora delle tasse.
No, non è abbastanza.
Le tasse sui risparmi te le aumento, così impari... :rolleyes:
:rolleyes:
Pancho Villa
11-01-2008, 00:10
ndo sta scritto? :confused:
e le rendite sono già tassate a dovereMa soprattutto il capitale che investi per trarne profitto l'hai accumulato in ultima analisi dal lavoro (se non tuo dei tuoi genitori/amici/parenti da cui l'hai ereditato), sul quale esistono le tasse specifiche, quindi a dirla tutto il patrimonio (e tutti i guadagni che si possono fare facendoci investimenti) è già stato tassato.
un imprenditore che possiede un'azienda che produce un bene o un servizio guadagnera' e produrra ricchezza e benessere per il paese...
uno che invece specula in borsa...tipo compro 3000€ di tali azioni, passano 6 mesi...TOH...sono arrivate a 4000€....le rivendo....guadagno 1000€... ricompro 5000€ di altre azioni sempronio....etc etc etc...non produce niente
Non è esattamente così. Chi compra azioni si assume una parte del rischio di quell'impresa, non per nulla si parla di capitale di rischio. Senza gli investitori le imprese semplicemente non esisterebbero.
Poi dimentichi di dire che se l'impresa va male le azioni da 3000 passano a 1000.
Ma la cosa più importante dal punto di vista fiscale è che la borsa è un mercato a somma fiscalmente(quasi zero). Cioè per uno che guadagna c'è uno che perde. Poichè chi perde 1000 euro ottiene un risparmio fiscale di 125 euro, nel lungo periodo le entrate fiscali effettive non sono elevate.
N.B. Questo vale solo per i capital gains.
Ciò non accade in tutti gli altri tipi di investimento finaziario dove lo stato fa i veri guadagni e dove i risparmiatori principalmente investono...
uno che invece specula in borsa...tipo compro 3000€ di tali azioni, passano 6 mesi...TOH...sono arrivate a 4000€....le rivendo....guadagno 1000€... ricompro 5000€ di altre azioni sempronio....etc etc etc...non produce niente
Oltre a quanto giò detto giustamente da Enel, se tu hai investito in borsa i tuoi risparmi e li lasci lì per un tempo ragionevole per quel tipo di investimento, diciamo 5 o dieci, anni non stai facendo nessuna speculazione.
Essendo risparmi poi sono il frutto di quanto tu hai già prodotto.
Pancho Villa
11-01-2008, 00:19
Essendo risparmi sono il frutto di quanto hai già prodotto.Ecco, quello che volevo dire io in una riga. :D
Ecco, quello che volevo dire io in una riga. :D
Scusa, leggo adesso.
Avrei dovuto quotarti...
:)
il problema e' che se guadagni devi contribuire al benessere della nazione...
ok ma se guadagni tanto poi magari ti togli molti piu' sfizi,aumenti il consumismo e quindi fai girare l'economia
Red_Star
11-01-2008, 00:37
ok ma se guadagni tanto poi magari ti togli molti piu' sfizi,aumenti il consumismo e quindi fai girare l'economia
shhhhhhhhhhhh non usare più quella parola...con..consu...altrimenti finisci nel girone dei dannati :D
tdi150cv
11-01-2008, 00:42
le rendite finanziarie cosa sono ?
Semplicemente qualcosa che il caro Prodi presto tassera' di brutto ...
Be del resto le tasse sono bassissime ...
detto questo ... vendete tutto e portate i vostri soldi all'estero ...
(non dite che poi che nessuno vi aveva avvisato ... )
zerothehero
11-01-2008, 01:56
il problema e' che se guadagni devi contribuire al benessere della nazione...
Gran parte delle obbligazioni e delle azioni le hanno le persone "normali" e per normali intendo persone che dopo essere state tassate per benino, decidono di investire parte del loro reddito investendo in borsa.
Il tentativo di innalzare la tassazione (perchè questo è.. di fatto) chiamando il tutto "armonizzazione della tassazione" è una chiara presa di fondelli...basterebbe dire..vogliamo alzare la pressione fiscale, non basta tassare il 43% del pil..vogliamo di più per i nostri amichetti. :O
roverello
11-01-2008, 03:13
non lo so ma lo spero, anche perchè piuttosto sposto tutto all'estero e saluti, a costo di rimetterci. e non sono un grande investitore, ma è una questone di principio
Geniale!
Siccome in Italia è al 12,5 e verrà portato al 20, tu per principio li porti (nelle mutande?) all'estero dove è almeno il 20!
roverello
11-01-2008, 03:14
le rendite finanziarie cosa sono ?
Semplicemente qualcosa che il caro Prodi presto tassera' di brutto ...
Be del resto le tasse sono bassissime ...
detto questo ... vendete tutto e portate i vostri soldi all'estero ...
(non dite che poi che nessuno vi aveva avvisato ... )
Dove sono già tassate da tempo immemorabile al 20!
roverello
11-01-2008, 03:17
Ma soprattutto il capitale che investi per trarne profitto l'hai accumulato in ultima analisi dal lavoro (se non tuo dei tuoi genitori/amici/parenti da cui l'hai ereditato), sul quale esistono le tasse specifiche, quindi a dirla tutto il patrimonio (e tutti i guadagni che si possono fare facendoci investimenti) è già stato tassato.
Non è vero: viene tassata la plusvalenza, cioè il guadagno, come in tutti i paesi del mondo. In genere al 20%. Attualmente in Italia è al 12,5%.
un imprenditore che possiede un'azienda che produce un bene o un servizio guadagnera' e produrra ricchezza e benessere per il paese...
uno che invece specula in borsa...tipo compro 3000€ di tali azioni, passano 6 mesi...TOH...sono arrivate a 4000€....le rivendo....guadagno 1000€... ricompro 5000€ di altre azioni sempronio....etc etc etc...non produce niente
Sembra facile !
E la chiami speculazione?:mbe:
Ci vogliono 2 coglioni quadri e una conoscienza del mercato ottima per fare quella cazzatina che hai descritto sopra...
La borsa da col cucchiaino e toglie col mestolo...
Per lo più i piccoli risparmiatori (tipo me) ci tirano su giusto le spese bancarie dell'anno e qualche uscita in pizzeria...
Oltretutto, non so se segui, la borsa da qualche tempo va un sacco male per via del dollaro basso. Il mercato americano trascina tutti gli altri, anche quelli che non c'entrano una sega.
La crisi dei mutui americani non si è ancora risolta e anche le obbligazioni non vanno un gran chè, anzi...
Per avere un portafoglio titoli devi sostenere delle spese non indiffernti (sempre relazionate agli ipotetici guadagni) e quindi valutare se tenerli o meno..
Non so se ti ricordi ma quando c'era la storia del tfr hanno fatto scegliere se destinarlo a fondi ecc.. Spero che anche quelle non vengano classificate come rendite...
Non ultimo quello che tu chiami "speculazione" non è altro che "economia". Se il risparmiatore non investe, non fa circolare denaro è un brutto sintomo di sfiducia e non produce benessere. :)
Ciao
il problema e' che se guadagni devi contribuire al benessere della nazione...
Ah si? :mbe: Scritto sulla costituzione? :mbe:
Allora dovrebbero farlo anche per le case: compro una casa da 20.000 €, dopo 10 anni ne vale 200.000 € senza che ho mosso un dito, devono tassarmi ulteriormente? :confused:
Non c'è limite al peggio. Uno deve solo "ritenersi fortunato" di non esser "<#ricco#>" (e quindi sono uno con un gran culo, direi! :D), altrimenti lo rovinano di balzelli. :rolleyes:
un imprenditore che possiede un'azienda che produce un bene o un servizio guadagnera' e produrra ricchezza e benessere per il paese...
uno che invece specula in borsa...tipo compro 3000€ di tali azioni, passano 6 mesi...TOH...sono arrivate a 4000€....le rivendo....guadagno 1000€... ricompro 5000€ di altre azioni sempronio....etc etc etc...non produce niente
E se invece di guadagnare 1000 €, ne perde 5000? Che succede? E' un brodo di investitore e quindi è giusto che muoia di fame? Mentre se è bravo (o ha culo) dobbiamo succhiare tutto ciò che ha? :mbe: :confused:
Boh....
Ah si? :mbe: Scritto sulla costituzione? :mbe:
Allora dovrebbero farlo anche per le case: compro una casa da 20.000 €, dopo 10 anni ne vale 200.000 € senza che ho mosso un dito, devono tassarmi ulteriormente? :confused:
Non c'è limite al peggio. Uno deve solo "ritenersi fortunato" di non esser "<#ricco#>" (e quindi sono uno con un gran culo, direi! :D), altrimenti lo rovinano di balzelli. :rolleyes:
Le case infatti sono tassate.. mai sentito parlare di rendita catastale che incide sull'irpef?
La verità è che in Italia il reddito da lavoro (dipendente o autonomo) è tassato al 30-40%, mentre il reddito da capitale è tassato al 12,5%... vi pare equo? Chi lavora e suda ogni giorno paga tantissimo, chi ha un grosso capitale e vive di rendita grattandosi la panza paga poco. Non vedo la logica sinceramente.
Le case infatti sono tassate.. mai sentito parlare di rendita catastale che incide sull'irpef?
:stordita: Nu! :D In che percentuale incide?
La verità è che in Italia il reddito da lavoro (dipendente o autonomo) è tassato al 30-40%, mentre il reddito da capitale è tassato al 12,5%... vi pare equo? Chi lavora e suda ogni giorno paga tantissimo, chi ha un grosso capitale e vive di rendita grattandosi la panza paga poco. Non vedo la logica sinceramente.
Mi pare che si paghi troppo il reddito da lavoro, non che sia giusto innalzare quello da capitale.
nomeutente
11-01-2008, 07:47
La verità è che in Italia il reddito da lavoro (dipendente o autonomo) è tassato al 30-40%, mentre il reddito da capitale è tassato al 12,5%... vi pare equo? Chi lavora e suda ogni giorno paga tantissimo, chi ha un grosso capitale e vive di rendita grattandosi la panza paga poco. Non vedo la logica sinceramente.
Preciso, pulito e lineare.
Vorrei davvero sapere chi si lamenta dell'aumento, quanto percepisce all'anno di interessi, dividendi ecc. e quanto gli cambia la vita questo aumento.
EarendilSI
11-01-2008, 07:59
Le case infatti sono tassate.. mai sentito parlare di rendita catastale che incide sull'irpef?
La verità è che in Italia il reddito da lavoro (dipendente o autonomo) è tassato al 30-40%, mentre il reddito da capitale è tassato al 12,5%... vi pare equo? Chi lavora e suda ogni giorno paga tantissimo, chi ha un grosso capitale e vive di rendita grattandosi la panza paga poco. Non vedo la logica sinceramente.
Certo perché io che col lavoro ho messo via qualcosa dove mi hanno già spremuto ben benino (30-40% forse pure qualcosa in più...se non erro con prodi (grazie romano grazie presidente) ha superato il 43%), quel poco che riesco a guadagnare su quello che ho investito, soldi che sono frutto di lavoro, ti aumentano la tassazione dal 12% al 20% oltre alle già elevate spese di gestione presenti...
grazie romano grazie :rolleyes:
EarendilSI
11-01-2008, 08:05
Prodi annuncia: tassiamo i Bot
I contribuenti che lamentano una perdita del potere d’acquisto dei salari dovranno tirare la cinghia almeno per altri sei mesi, se non più. Questo è l’unico risultato concreto del vertice di maggioranza (erano presenti 38 persone) voluto dalla sinistra estrema e concesso da Romano Prodi per captatio benevolentiae.
Tommaso Padoa Schioppa detta il calendario della detassazione dei salari: a fine marzo la verifica sui conti dello Stato con la Trimestrale di cassa, «i primi interventi a giugno con il bilancio d’assestamento, mentre le misure più significative verranno introdotte con la legge finanziaria del 2009». E comunque - precisa il ministro dell’Economia - «le risorse non le abbiamo ancora. Dobbiamo procurarcele con la lotta all’evasione fiscale e il contenimento della spesa». E annuncia: «Abbiamo un’evasione fiscale che raggiunge i 100 miliardi di euro. Di questi, 20 li abbiamo già recuperati, 30 rientrano nella fisiologica evasione fiscale europea; dobbiamo recuperare 50 miliardi di euro: un lavoro di dieci anni». Mauro Fabris (Udeur) dà di gomito a Franco Giordano (Prc). «Questo vuole restare al governo altri dieci anni». «Seee», fa il segretario di Rifondazione.
Prodi si rende subito conto che l’intervento di Padoa-Schioppa rischia di far naufragare il vertice. Così, mentre è ancora in corso, fa filtrare che una parte delle risorse destinate «alla riduzione del carico fiscale potranno venire dalla riforma della tassazione delle rendite finanziarie». Musica per le orecchie della Sinistra Arcobaleno. Tant’è che Paolo Ferrero chiede che l’aumento al 20% della tassazione sulle rendite finanziarie sia legge entro l’estate. Ma Lamberto Dini tiene a precisare che «la partita della detassazione dei salari va tenuta distinta dalla tassazione delle rendite. E comunque non si possono tassare i Bot in circolazione: è come se lo Stato venisse meno a un contratto stipulato con i risparmiatori».
«Una cosa è certa: lì dentro - lamenta Roberto Villetti, capogruppo della Rosa nel pugno, area socialista, alludendo ai partecipanti del vertice - nessuno ha letto la finanziaria». «Nella finanziaria abbiamo creato anche un fondo per detassare i salari». Il problema è che la legge di bilancio dice che questo fondo può essere riempito solo con le risorse determinate dall’extragettito. Cioè, dalle maggiori entrate.
Nel 2007, però, il 65% dei «tesoretti» fiscali è stato prodotto grazie al buon andamento del pil. Quest’anno la crescita dovrebbe rallentare al di sotto dell’1,5% previsto: dicono i principali centri di ricerca. Ne consegue che difficilmente il bilancio dello Stato potrà produrre «tesoretti»; e gli eventuali extragettiti determinati dalla lotta all’evasione dovranno, in prima battuta, compensare la flessione delle entrate conseguente a un pil più basso per rispettare i saldi di quest’anno. Poi, con quel che resta, essere utilizzati per finanziare la detassazione dei salari.
Ed è per queste ragioni che il problema del recupero del potere d’acquisto non potrà trovare una prima applicazione pratica prima di sei mesi, se non più. Con buona pace per quei lavoratori dipendenti che tirano davvero la cinghia.
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=233123
Certo perché io che col lavoro ho messo via qualcosa dove mi hanno già spremuto ben benino (30-40% forse pure qualcosa in più...se non erro con prodi (grazie romano grazie presidente) ha superato il 43%), quel poco che riesco a guadagnare su quello che ho investito, soldi che sono frutto di lavoro, ti aumentano la tassazione dal 12% al 20% oltre alle già elevate spese di gestione presenti...
grazie romano grazie :rolleyes:
*
Pancho Villa
11-01-2008, 08:07
Non è vero: viene tassata la plusvalenza, cioè il guadagno, come in tutti i paesi del mondo. In genere al 20%. Attualmente in Italia è al 12,5%.Come ha detto qualcuno sopra se il guadagno è inferiore all'inflazione non è esattamente un guadagno; e poi gli interessi sui conti correnti sono tassati al 27%, almeno in Italia.
Come ha detto qualcuno sopra se il guadagno è inferiore all'inflazione non è esattamente un guadagno; e poi gli interessi sui conti correnti sono tassati al 27%, almeno in Italia.
Infatti la proposta è di abbassare le tasse sui conti correnti e di alzarle sulle altre forme di investimento, portando tutto al 20%.
tdi150cv
11-01-2008, 08:12
Dove sono già tassate da tempo immemorabile al 20!
Ehmmmm ... ma dai ? :eek: :eek: :eek:
l'aggettivo di brutto voleva indicare l'ulteriore appesantimento ...
EarendilSI
11-01-2008, 08:14
Infatti la proposta è di abbassare le tasse sui conti correnti e di alzarle sulle altre forme di investimento, portando tutto al 20%.
Certo perché la maggior parte degli italiani i soldi che ha guadagnato con anni di duro lavoro li ha "investiti" nel conto corrente...quindi dovremmo essere riconoscenti a questo governo che ci abbassa le tasse sul conto corrente e invece le alza per tutti gli investimenti (anche BOT, CCT, oltre che investimenti in borsa) perché si sa che solo i ricconi possono investire qualcosa...ma a chi la volete dare a bere?!? :muro:
tdi150cv
11-01-2008, 08:16
Certo perché io che col lavoro ho messo via qualcosa dove mi hanno già spremuto ben benino (30-40% forse pure qualcosa in più...se non erro con prodi (grazie romano grazie presidente) ha superato il 43%), quel poco che riesco a guadagnare su quello che ho investito, soldi che sono frutto di lavoro, ti aumentano la tassazione dal 12% al 20% oltre alle già elevate spese di gestione presenti...
grazie romano grazie :rolleyes:
ma infatti il problema siamo noi ... noi che teniamo i conti in questo cesso di paese sul quale investiamo pure ...
all'estero ci sono tante possibilita' , ma a breve sara' una scelta obbligata !
Ma sarebbero anche tassati i proventi del Conto Arancio, ad esempio?
DvL^Nemo
11-01-2008, 08:24
Stanno davvero toccando il fondo.. Questa riforma delle rendite finanziarie andra' come il solito a impovevire ulteriormente i "pinco pallino".. Vi porto il mio caso..
Milleurista e bamboccione, busta paga di Dicembre, 1650 netti ( compresa la tredicesima ) e 600 euro di tasse.. Ho da parte qualcosina e lo investo in obbligazioni di stato, perche' comunque una casa ( con i prezzi di oggi ) non te la puoi comprare ( mutui per cifre assurde non te li fanno ).. Mi vanno ad aumentare la tassazione anche li' ! E questo doveva essere la riduzione delle tasse ? BAH
Intanto l'inflazione schizza alle stelle e con 1'000 euro ci giochi a ping pong..
Senza parlare poi di chi investe in azioni, con il clima di instabilita' che c'e' adesso, brrr...
Arrivera' il giorno che scenderemo tutti in piazza..
DvL^Nemo
11-01-2008, 08:26
Ma sarebbero anche tassati i proventi del Conto Arancio, ad esempio?
Gia' sono tassati ( gli interessi di c.a. ) al 27%, se passa la riforma passano al 20%
Gia' sono tassati ( gli interessi di c.a. ) al 27%, se passa la riforma passano al 20%
per me andrebbe anche bene.... :ops:
ciauz
tdi150cv
11-01-2008, 08:32
Stanno davvero toccando il fondo.. Questa riforma delle rendite finanziarie andra' come il solito a impovevire ulteriormente i "pinco pallino".. Vi porto il mio caso..
Milleurista e bamboccione, busta paga di Dicembre, 1650 netti ( compresa la tredicesima ) e 600 euro di tasse.. Ho da parte qualcosina e lo investo in obbligazioni di stato, perche' comunque una casa ( con i prezzi di oggi ) non te la puoi comprare ( mutui per cifre assurde non te li fanno ).. Mi vanno ad aumentare la tassazione anche li' ! E questo doveva essere la riduzione delle tasse ? BAH
Intanto l'inflazione schizza alle stelle e con 1'000 euro ci giochi a ping pong..
Senza parlare poi di chi investe in azioni, con il clima di instabilita' che c'e' adesso, brrr...
Arrivera' il giorno che scenderemo tutti in piazza..
tranquillo ... non toccheranno le tasche degli italiani !
nomeutente
11-01-2008, 08:33
Certo perché la maggior parte degli italiani i soldi che ha guadagnato con anni di duro lavoro li ha "investiti" nel conto corrente...quindi dovremmo essere riconoscenti a questo governo che ci abbassa le tasse sul conto corrente e invece le alza per tutti gli investimenti (anche BOT, CCT, oltre che investimenti in borsa) perché si sa che solo i ricconi possono investire qualcosa...ma a chi la volete dare a bere?!? :muro:
Milleurista e bamboccione, busta paga di Dicembre, 1650 netti ( compresa la tredicesima ) e 600 euro di tasse.. Ho da parte qualcosina e lo investo in obbligazioni di stato, perche' comunque una casa ( con i prezzi di oggi ) non te la puoi comprare ( mutui per cifre assurde non te li fanno ).. Mi vanno ad aumentare la tassazione anche li' ! E questo doveva essere la riduzione delle tasse ? BAH
Ripeto al domanda: una persona normale, che vive del suo lavoro, quanto ha di aumento?
Vogliamo farli questi conti?
Ripeto al domanda: una persona normale, che vive del suo lavoro, quanto ha di aumento?
Vogliamo farli questi conti?
Dipende da quanto riesce a tenere da parte in fondi e titoli di risparmio! Sono sempre meno, ma se c'è qualcuno del "ceto medio" che ha da parte 20 o 30k €, pensi che ci goda?
DvL^Nemo
11-01-2008, 08:36
Ripeto al domanda: una persona normale, che vive del suo lavoro, quanto ha di aumento?
Vogliamo farli questi conti?
Aumento di cosa ? Parli del ricavato delle rendite finanziarie ?
tdi150cv
11-01-2008, 08:37
Ripeto al domanda: una persona normale, che vive del suo lavoro, quanto ha di aumento?
Vogliamo farli questi conti?
forse non ho capito il tuo discorso ma vuol dire che per essere considerato normale uno deve quindi avere le pezze al culo giusto ?
Perchè 1650 euro con la tredicesima e' davvero uno stipendio che resenta la miseria ... in particolare in vista del fatto ch euno vorrebbe crearsi una vita.
EarendilSI
11-01-2008, 08:40
Ripeto al domanda: una persona normale, che vive del suo lavoro, quanto ha di aumento?
Vogliamo farli questi conti?
Andiamo a fare i conti con tutti gli aumenti che ci sono stati con prodi e la sua banda? Vogliamo fare questi conti?
Aggiungiamo questa ulteriore ladreria alle tasche degli italiani e si capisce perché prodi passerà alla storia non come un presidente ma come capo banda... :rolleyes:
Io so solo che tutti quei poveracci di lavoratori italiani (fra i quali ci sono io) che è riuscita a investire qualcosa si vede aumentare le tasse dell'8% dove tra l'altro ho già pagato tasse e dove ho già pagato spese...
DvL^Nemo
11-01-2008, 08:41
Dipende da quanto riesce a tenere da parte in fondi e titoli di risparmio! Sono sempre meno, ma se c'è qualcuno del "ceto medio" che ha da parte 20 o 30k €, pensi che ci goda?
Secondo me chi fa certi discorsi dimentica uan cosa essenziale.. Che il ricavato delle rendite finanziarie viene "esoro" dall'inflazione.. E voi credete che negli ultimi 5 anni l'inflazione media sia stata al 2% ? Io dico ceh negli ultimi 5 anni se hai investito qualcosa ( e con i tassi di interesse ridicoli che c'erano ) non ci si e' coperti nemmeno dell'inflazione..
Ripeto al domanda: una persona normale, che vive del suo lavoro, quanto ha di aumento?
Vogliamo farli questi conti?
L'8% non mi pare poco...
poi se non non ho capito male con i soldi che recuperano dalle rendite non dovrebbero rinnovare il contratto di lavoro per non mi ricordo quale categoria?
comunque in linea di principio in questo modo non si incentiva affatto il giro di capitale che già in questo sta già andando male per i motivi che ho elencato nella pag. precedente...
Con quello che costano le banche poi forse i risparmi conviene tenerli sotto il cuscino come faceva mia nonna :)
Edit: tanto per ricordare.. ma i parlamentari se lo sono già aumentato lo stipendio dei famosi 100 euri che si parlava nelle feste? no tanto per sapere...
Tanto per dirne una hanno fatto un servizio (non ricordo quale TG) dove facevano vedere che il sindaco di Bolzano prendeva + del cancelliere Tedesco... 25.000 euro al mese...
Quanto spendono per pulire i cessi al parlamento?? 2.000.000 di euro??
chi è lo stato con + parlamentari al Mondo ? La Cina. Al 2° posto Italia....
1.500.000.000 di persone contro 56.000.000....
E noi stimao a scannarci perchè ci tolgono l'8% di 150 euro guadagnati investendo su Alitalia... mi sembra tutto quanto veramente ridicolo...
DvL^Nemo
11-01-2008, 08:44
forse non ho capito il tuo discorso ma vuol dire che per essere considerato normale uno deve quindi avere le pezze al culo giusto ?
Perchè 1650 euro con la tredicesima e' davvero uno stipendio che resenta la miseria ... in particolare in vista del fatto ch euno vorrebbe crearsi una vita.
Diciamo che sarei andato sotto i 2'000 perche' comunque sono stato inquadrato come dipendente ad inizio Aprile, quindi ho preso un 30% in meno.. Ma quello che mi ha fatto incaxxare come una bestia sono state le tasse.. Poi qualcuno potrebbe dire che parte di quelle tasse vanno comunque alla pensione. Io penso che se e quando mi daranno la pensione ( al 50% ( volendo essere ottimisti ) dello stipendio ) si e no potro' comprarci la spesa per mangiare 1 volta a settimana
Ripeto al domanda: una persona normale, che vive del suo lavoro, quanto ha di aumento?
Vogliamo farli questi conti?
Poniamo che uno abbia 100.000 euro di risparmi e li abbia investiti al 7%.
All'anno di interessi prenderà 7.000 euro. Su questi ultimi ora paga 875 euro di tasse. Se passasse la riforma pagherebbe 1400, quindi avrebbe un aumento di 525 euro all'anno.
Poniamo che uno abbia 100.000 euro di risparmi e li abbia investiti al 7%.
All'anno di interessi prenderà 7.000 euro. Su questi ultimi ora paga 875 euro di tasse. Se passasse la riforma pagherebbe 1400, quindi avrebbe un aumento di 525 euro all'anno.
Che vuoi che sia?! Uno che ha 100.000 € da parte è ricco! :O
Mi accontenterei che il 20% venisse applicato su (interessi - (inflazione istat)), almeno verrebbe tassato il vero guadagno (anche se poi l'inflazione calcolata spesso è minore di quella reale, ma sarebbe già qualcosa).
tdi150cv
11-01-2008, 09:05
Diciamo che sarei andato sotto i 2'000 perche' comunque sono stato inquadrato come dipendente ad inizio Aprile, quindi ho preso un 30% in meno.. Ma quello che mi ha fatto incaxxare come una bestia sono state le tasse.. Poi qualcuno potrebbe dire che parte di quelle tasse vanno comunque alla pensione. Io penso che se e quando mi daranno la pensione ( al 50% ( volendo essere ottimisti ) dello stipendio ) si e no potro' comprarci la spesa per mangiare 1 volta a settimana
quelle tasse li non vanno nella pensione ma vanno a coprire i disastri di questo governo ... ma come ricordo sempre non ti puoi aspettare un bel nulla di buono da colui che ovunque ha messo mano ha distrutto tutto. Eni , Iri , Cirio ... etc. etc. etc.
Tant'è che sempre di piu' son gli stessi politici a "suggerirti" un fondo pensione alternativo. Cioè ... ti rendi conto ? Versi il 40 % delle tasse , quando va bene solo il 40% , e devi anche pensare alla tua pensione ... e non solo perchè alla fine son riusciti anche a ciularti il tfr.
In poche parole con quello che versiamo al mese dovremmo avere tutto a gratiSSe ... invece ... ci aumentano le tasse. E qualcuno ha anche il coraggio di gridare al successo ... :rotfl: :rotfl:
tdi150cv
11-01-2008, 09:07
Che vuoi che sia?! Uno che ha 100.000 € da parte è ricco! :O
o be effettivamente di sti tempi averli da parte e' davvero da ricchi ... :rolleyes:
DvL^Nemo
11-01-2008, 09:19
COSTITUZIONE ITALIANA
Art. 47
La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l'esercizio del credito.
Favorisce l'accesso del risparmio popolare alla proprietà dell'abitazione, alla proprietà diretta coltivatrice e al diretto e indiretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del Paese.
Tassano il risparmio che bella gente.. Insomma ci vogliono senza 1 soldo in tasca ..
Warlock72
11-01-2008, 09:21
Poniamo che uno abbia 100.000 euro di risparmi e li abbia investiti al 7%.
All'anno di interessi prenderà 7.000 euro. Su questi ultimi ora paga 875 euro di tasse. Se passasse la riforma pagherebbe 1400, quindi avrebbe un aumento di 525 euro all'anno.
Un piccolo appunto, avendo lavorato come promotore finanziario per 5 anni vorrei solo far notare che "adeguarsi" al resto d'europa è una presa per i fondelli che la sinistra estrema (vera promotrice della riforma) vuole far passare come giusta. Non ci si può adeguare alle normative finanziare di questo livello quando la nostra economia non è cmq adeguata a quella europea; insomma, dire che altrove pagano più interessi sulle rendite MA non dire che gli stipendi e il tenore di vita son più alti è fuorviante.
La verità è che questa è più una crociata ideologia; nella mente di qualcuno chi investe i suoi 100.000€ è un capitalista a cui è giusto far pagare le tasse sulle rendite che ne verranno, ma ci si dimentica che anche il povero Cristo che ha 2-3.000€ in bot alla fin fine rischia di non vedere il ritono nemmeno del capitale iniziale; oltretutto vorrei ricordare che i guadagni facili son finiti e che le rendite non son più quelle di un tempo.
Anche questo 7% è campato in aria dato che investendo in una index bene che va ti prendi il 5%. :Prrr:
SoleNeve
11-01-2008, 09:31
Sarei curioso di sapere la condizione economica e la percentuale degli italiani che vedrebbero un aumento della tassazione se si passasse dal 12 al 20. Le stesse domande per il passaggio della tassazione dal 27 al 20...
Tutto questo serve, secondo me, per poter dare un giudizio sensato sul provvedimento...
EarendilSI
11-01-2008, 09:36
Un piccolo appunto, avendo lavorato come promotore finanziario per 5 anni vorrei solo far notare che "adeguarsi" al resto d'europa è una presa per i fondelli che la sinistra estrema (vera promotrice della riforma) vuole far passare come giusta. Non ci si può adeguare alle normative finanziare di questo livello quando la nostra economia non è cmq adeguata a quella europea; insomma, dire che altrove pagano più interessi sulle rendite MA non dire che gli stipendi e il tenore di vita son più alti è fuorviante.
La verità è che questa è più una crociata ideologia; nella mente di qualcuno chi investe i suoi 100.000€ è un capitalista a cui è giusto far pagare le tasse sulle rendite che ne verranno, ma ci si dimentica che anche il povero Cristo che ha 2-3.000€ in bot alla fin fine rischia di non vedere il ritono nemmeno del capitale iniziale; oltretutto vorrei ricordare che i guadagni facili son finiti e che le rendite non son più quelle di un tempo.
Anche questo 7% è campato in aria dato che investendo in una index bene che va ti prendi il 5%. :Prrr:
Ma ti pare che questo governo possa fare una qualsivoglia crociata ideologica?
Tutto quello che ha fatto, che fa e che farà (spero per poco) la banda prodi è solo per il benessere dell'italiano se poi l'italiano si ritrova ancor più povero con ancora più tasse non è colpa della banda prodi ma dei governi precedenti (su questo forse non hanno tutti i torti infatti come dimenticarci gli anni dal '92 al '01 dove, sempre grazie alla seria combricola, siamo riusciti a perdere il treno del boom economico, come dimenticarci del beneAmato che in una notte del '92 si introdusse in modo diabolico e ladresco nei conti correnti degli italiani e si mise a prelevare soldi che gli italiani pensavano al sicuro)
Questo è prodi e questo è il centrosinistra, questo è quello che hanno fatto e che continuano a fare: riforme zero - solo tasse (e più che tasse forse bisognerebbe usare un'altra parola degna di Diabolik)
Warlock72
11-01-2008, 09:46
Ma ti pare che questo governo possa fare una qualsivoglia crociata ideologica?
Tutto quello che ha fatto, che fa e che farà (spero per poco) la banda prodi è solo per il benessere dell'italiano se poi l'italiano si ritrova ancor più povero con ancora più tasse non è colpa della banda prodi ma dei governi precedenti (su questo forse non hanno tutti i torti infatti come dimenticarci gli anni dal '92 al '01 dove, sempre grazie alla seria combricola, siamo riusciti a perdere il treno del boom economico, come dimenticarci del beneAmato che in una notte del '92 si introdusse in modo diabolico e ladresco nei conti correnti degli italiani e si mise a prelevare soldi che gli italiani pensavano al sicuro)
Questo è prodi e questo è il centrosinistra, questo è quello che hanno fatto e che continuano a fare: riforme zero - solo tasse (e più che tasse forse bisognerebbe usare un'altra parola degna di Diabolik)
Già, vero.
nomeutente
11-01-2008, 09:46
Poniamo che uno abbia 100.000 euro di risparmi e li abbia investiti al 7%.
All'anno di interessi prenderà 7.000 euro. Su questi ultimi ora paga 875 euro di tasse. Se passasse la riforma pagherebbe 1400, quindi avrebbe un aumento di 525 euro all'anno.
Buono. Risposta soddisfacente.
Procediamo.
Dipende da quanto riesce a tenere da parte in fondi e titoli di risparmio! Sono sempre meno, ma se c'è qualcuno del "ceto medio" che ha da parte 20 o 30k €, pensi che ci goda?
No, perché in base ai conti sopra effettuati pagherebbe almeno un centinaio di euro in più, che sono quasi dieci euro al mese.
forse non ho capito il tuo discorso ma vuol dire che per essere considerato normale uno deve quindi avere le pezze al culo giusto ?
Perchè 1650 euro con la tredicesima e' davvero uno stipendio che resenta la miseria ... in particolare in vista del fatto ch euno vorrebbe crearsi una vita.
Il mio discorso è che la fonte di reddito di una persona normale è il lavoro e non la rendita finanziaria.
Andiamo a fare i conti con tutti gli aumenti che ci sono stati con prodi e la sua banda? Vogliamo fare questi conti?
Aggiungiamo questa ulteriore ladreria alle tasche degli italiani e si capisce perché prodi passerà alla storia non come un presidente ma come capo banda... :rolleyes:
Stiamo parlando di rendite finanziarie e a me non piace fare confusione.
Che poi Prodi non sia un mio amico è un altro discorso, ma cerchiamo di ragionare sulle cose concrete ed evitiamo polveroni che non giovano a nessuno.
Io so solo che tutti quei poveracci di lavoratori italiani (fra i quali ci sono io) che è riuscita a investire qualcosa si vede aumentare le tasse dell'8% dove tra l'altro ho già pagato tasse e dove ho già pagato spese...
Non ti ritassano il capitale, ti tassano solo l'interesse, quindi evitiamo di scrivere che ti tassano roba già tassata: è falso.
Veniamo al nocciolo.
Una persona normale ha il suo reddito prevalentemente dal lavoro, non dalle rendite finanziarie.
Ci sono d'altra parte persone che hanno redditi prevalentemente o esclusivamente da rendite finanziarie.
Il lavoratore, come già detto, paga il 30% di tasse sul suo reddito da lavoro. Il giocatore di borsa paga il 12% sul suo reddito da dividendi.
In questa condizione, il giocatore di borsa è estremamente avvantaggiato rispetto al lavoratore.
Se lo stato ha un fabbisogno di tot euro e li deve trovare da qualche parte è meglio che tassi ulteriormente il lavoro colpendo la parte preponderante del vostro reddito, o è meglio che tassi le rendite, colpendo la parte residuale del vostro reddito e colpendo invece la parte preponderante del reddito di altre persone?
Questa è la domanda.
Poi possiamo dire tutto ciò che volete su come siano spesi male i soldi e quanto costa il canone rai e :blah: :blah: tutte cose su cui verosimilmente saremo d'accordo, ma ciò non toglie che la mia (e penso anche la vostra) fonte di reddito principale è il lavoro (tassato al 30%) e non la rendita (tassata al 12%), quindi preferisco di gran lunga che battano cassa sulla rendita piuttosto che sul lavoro, considerando che tanto da qualche parte andavano a batterla.
Si lamentino quelli che vivono di rendita.
fabioleroy
11-01-2008, 09:46
Che vuoi che sia?! Uno che ha 100.000 € da parte è ricco! :O
Magari ne avessi un quarto di quei 100.000 euro.
Faccio parte di una famiglia monoreddito (il mio) di 2 persone (io e mia moglie). La nostra grande fortuna è che mio suocero ci ha regalato la casa (e cioè il piano superiore della loro casa, ristrutturata e resa indipendente a dovere).
La mia famiglia è però come la gran parte delle giovani famiglie italiane, le quali vivono con un reddito netto di 1k al mese, o con due redditi da 1k ciascuno, a cui devi togliere affitto o mutuo, siamo lì comunque.
Cio detto, a chi impatta un aumento del 7.5 % della tassazione delle rendite finanziarie? Ad una famiglia come la mia? Magari, direi. Chi è che può permettersi di investire i soldi che gli avanzano dallo stipendio in titoli di stato?
Aspettiamo poi che la manovra sia definita in tutti i suoi punti per giudicare, mi aspetterei almeno che l'aumento della tassazione delle rendite finanziare vada a colpire chi i soldi li ha veramente.
nomeutente
11-01-2008, 09:48
Te lo dico molto semplicemente...non dire cavolate, per favore.
Tu ne fai davvero una questione politica, io di utilità sociale; chi sei, il figlio illegittimo di Fassino o cosa?
Temo che tu non abbia capito di una virgola la posizione di EarendilSI, che non è affatto vicino a Prodi. :mbe:
In ogni caso questi toni non sono consentiti: ammonito.
Warlock72
11-01-2008, 09:53
Temo che tu non abbia capito di una virgola la posizione di EarendilSI, che non è affatto vicino a Prodi. :mbe:
In ogni caso questi toni non sono consentiti: ammonito.
E temo che tu non abbia capito che io non avevo inteso dato che ho subito editato confondendo tra l'altro i post e quotando in modo errato.
Non ti ritassano il capitale, ti tassano solo l'interesse, quindi evitiamo di scrivere che ti tassano roba già tassata: è falso.
Credo che la maggior parte dei piccoli risparmiatori investano in titoli di stato o comunque non rischino per interessi più elevati.
Se prendiamo gli ultimi bot annuali emessi hanno un rendimento lordo circa del 4%. Se l'inflazione è più del 2% perché devo pagare le tasse sul 4%? In tal caso il capitale mi viene ritassato eccome!
Warlock72
11-01-2008, 09:59
Una persona normale ha il suo reddito prevalentemente dal lavoro, non dalle rendite finanziarie.
Ci sono d'altra parte persone che hanno redditi prevalentemente o esclusivamente da rendite finanziarie.
Il lavoratore, come già detto, paga il 30% di tasse sul suo reddito da lavoro. Il giocatore di borsa paga il 12% sul suo reddito da dividendi.
In questa condizione, il giocatore di borsa è estremamente avvantaggiato rispetto al lavoratore.
Allora, il "giocatore" di borsa non ha il guadagno garantito, gioca appunto e a suo rischio e pericolo sa bene che la possibilità di grosse perdita è alta per cui non capisco il paragone con il reddito lavorativo.
Oltretutto, ripeto, rispondete alla mia domanda...come si può equiparare un sistema di tassazione sulle rendite quando il modello economico all'interno del quale si effettuerà la tassazione è così completamente diverso?
O a prodi piace guardare solo ciò che fa comodo?
Geniale!
Siccome in Italia è al 12,5 e verrà portato al 20, tu per principio li porti (nelle mutande?) all'estero dove è almeno il 20!
Guarda piuttosto che non dare soddisfazione a prodi e alla sua banda li faccio convertire in oro e li interro in giardino. io non ci guadagno niente, ma nemmeno lo stato parassita
Buono. Risposta soddisfacente.
Procediamo.
No, perché in base ai conti sopra effettuati pagherebbe almeno un centinaio di euro in più, che sono quasi dieci euro al mese.
Il mio discorso è che la fonte di reddito di una persona normale è il lavoro e non la rendita finanziaria.
Stiamo parlando di rendite finanziarie e a me non piace fare confusione.
Che poi Prodi non sia un mio amico è un altro discorso, ma cerchiamo di ragionare sulle cose concrete ed evitiamo polveroni che non giovano a nessuno.
Non ti ritassano il capitale, ti tassano solo l'interesse, quindi evitiamo di scrivere che ti tassano roba già tassata: è falso.
Veniamo al nocciolo.
Una persona normale ha il suo reddito prevalentemente dal lavoro, non dalle rendite finanziarie.
Ci sono d'altra parte persone che hanno redditi prevalentemente o esclusivamente da rendite finanziarie.
Il lavoratore, come già detto, paga il 30% di tasse sul suo reddito da lavoro. Il giocatore di borsa paga il 12% sul suo reddito da dividendi.
In questa condizione, il giocatore di borsa è estremamente avvantaggiato rispetto al lavoratore.
Se lo stato ha un fabbisogno di tot euro e li deve trovare da qualche parte è meglio che tassi ulteriormente il lavoro colpendo la parte preponderante del vostro reddito, o è meglio che tassi le rendite, colpendo la parte residuale del vostro reddito e colpendo invece la parte preponderante del reddito di altre persone?
Questa è la domanda.
Poi possiamo dire tutto ciò che volete su come siano spesi male i soldi e quanto costa il canone rai e :blah: :blah: tutte cose su cui verosimilmente saremo d'accordo, ma ciò non toglie che la mia (e penso anche la vostra) fonte di reddito principale è il lavoro (tassato al 30%) e non la rendita (tassata al 12%), quindi preferisco di gran lunga che battano cassa sulla rendita piuttosto che sul lavoro, considerando che tanto da qualche parte andavano a batterla.
Si lamentino quelli che vivono di rendita.
Ma perchè dobbiamo fingere che esistano solo i giocatori in borsa?!?! Ma quanti saranno quelli che lo fanno di professione? Esageriamo? 500.000 persone: quanto pensi possa recuperare lo stato aumentando loro la tassazione del 7%? :confused: A me sembra il solito, inutile e stancante giustizialismo sociale che questo governo cerca di mettere in atto in ogni forma e misura!
L'aumento incide di più sui piccoli risparmiatori che hanno da parte bot, cct, qualche fondo d'investimento, qualche azione investita su consiglio del direttore di banca amico! Mi dici perchè togliere di tasta altri 10 €/mese ha un investitore che ha da parte 130k €? Per far giustizia nei confronti di quei 500.000 che di borsa ci campano? Mi sembra assurdo!
O a prodi piace guardare solo ciò che fa comodo?
*
EarendilSI
11-01-2008, 10:03
Temo che tu non abbia capito di una virgola la posizione di EarendilSI, che non è affatto vicino a Prodi. :mbe:
In ogni caso questi toni non sono consentiti: ammonito.
Lol...mi son perso quell'intervento...era risposta a quale mio post?
Perché o mi son spiegato io molto male o era un post tal tono ironico e non si è capito...
Mai nessuno mi ha detto che sono vicino a prodi (anche perché se me lo trovassi vicino fisicamente altro che vecchietta a Roma che gli ha chiesto come fa ad avere ancora il coraggio di farsi vedere in giro...) poi figlio di fassino lo ritengo un offesa al mio onore e spero che un'offesa del genere non ricadrà per sempre alla mia famiglia...:stordita:
Cmq a parte gli scherzi e per mettere in chiaro a prova di qualsiasi dubbio io sono dalla parte opposta di prodi e considero prodi e il suo governo persone inette, incapaci e assolutamente dannosi per l'Italia...
nomeutente
11-01-2008, 10:03
E temo che tu non abbia capito che io non avevo inteso dato che ho subito editato confondendo tra l'altro i post e quotando in modo errato.
Tralasciando la confusione che comunque non giustifica l'uso di certi toni, considerando che hai editato subito annullo l'ammonizione, ma resta l'avvertimento a non utilizzare simili toni.
Warlock72
11-01-2008, 10:05
Lol...mi son perso quell'intervento...era risposta a quale mio post?
Perché ho mi son spiegato io molto male o era un post tal tono ironico e non si è capito...
Mai nessuno mi ha detto che sono vicino a prodi (anche perché se me lo trovassi vicino fisicamente altro che vecchietta a Roma che gli ha chiesto come fa ad avere ancora il coraggio di farsi vedere in giro...) poi figlio di fassino lo ritengo un offesa al mio onore e spero che un'offesa del genere non ricadrà per sempre alla mia famiglia...:stordita:
Cmq a parte gli scherzi io sono dalla parte opposta di prodi e considero prodi un "utile idiota" (cit.)Ribadisco che avevo fatto confusione tra i post e alla fine ne holetto metà di un utente e metà del tuo (lol :cry: ).
Per cui spero mi venga tolta l'ammonizione :read:
P.S. che poi "non dire cavolate" non è che mi sembra un'offesa, eh :doh:
DvL^Nemo
11-01-2008, 10:07
Veniamo al nocciolo.
Una persona normale ha il suo reddito prevalentemente dal lavoro, non dalle rendite finanziarie.
Ci sono d'altra parte persone che hanno redditi prevalentemente o esclusivamente da rendite finanziarie.
Il lavoratore, come già detto, paga il 30% di tasse sul suo reddito da lavoro. Il giocatore di borsa paga il 12% sul suo reddito da dividendi.
In questa condizione, il giocatore di borsa è estremamente avvantaggiato rispetto al lavoratore.
Se lo stato ha un fabbisogno di tot euro e li deve trovare da qualche parte è meglio che tassi ulteriormente il lavoro colpendo la parte preponderante del vostro reddito, o è meglio che tassi le rendite, colpendo la parte residuale del vostro reddito e colpendo invece la parte preponderante del reddito di altre persone?
Questa è la domanda.
Poi possiamo dire tutto ciò che volete su come siano spesi male i soldi e quanto costa il canone rai e :blah: :blah: tutte cose su cui verosimilmente saremo d'accordo, ma ciò non toglie che la mia (e penso anche la vostra) fonte di reddito principale è il lavoro (tassato al 30%) e non la rendita (tassata al 12%), quindi preferisco di gran lunga che battano cassa sulla rendita piuttosto che sul lavoro, considerando che tanto da qualche parte andavano a batterla.
Si lamentino quelli che vivono di rendita.
Quoto solo l'ultima parte, ma non condivido una sola cosa di quello che hai scritto, parli di giocatori di borsa ( che non esistono ) gente che vive di rendita' ( che saranno l'1% della popolazione ), dici che e' meglio tassare le rendite che non il lavoro, quando io penso che il problema non si risolve prendendo soldi da altre parti ( cisto che alla fine la somma e' comunque 0 ), quanto incrementare la produttivita' del paese, iniziamo col far lavorare i dipendenti pubblici o altre 1'000 cose che non scrivo..
EarendilSI
11-01-2008, 10:13
Ribadisco che avevo fatto confusione tra i post e alla fine ne holetto metà di un utente e metà del tuo (lol :cry: ).
Per cui spero mi venga tolta l'ammonizione :read:
P.S. che poi "non dire cavolate" non è che mi sembra un'offesa, eh :doh:
Guarda che l'offesa non era "non dire cavolate" ma dirmi vicino a prodi e figlio di fassino, fortuna che mi son perso il post perché avrei potuto rischiare un collasso...
Cmq tutto rientrato visto che avevi quotato il post sbagliato (dicendo questo sii felice hai appena salvato una vita, la mia, visto che un onta del genere non l'avevo mai subita...) :D
DvL^Nemo
11-01-2008, 10:15
Cio detto, a chi impatta un aumento del 7.5 % della tassazione delle rendite finanziarie? Ad una famiglia come la mia? Magari, direi. Chi è che può permettersi di investire i soldi che gli avanzano dallo stipendio in titoli di stato?
A chi vuole mettersi qualcosa da parte per poi farsi una famiglia..
Posso permettermi di investire i soldi che mi avanzano perche' a differenza di te ( che hai casa tua "regalata") vivo con i miei faccio il bamboccione perche' quando vorro' una famiglia mia con sti soldi mi ci paghero' una fetta grossa dell'acquisto di casa ( o almeno quella e' l'intenzione ), invece di partire da 0 e farsi un muto trentennale da strozzini.. E poi quest'anno il un buon 20/30% di quello che ho guadagnato dalle "rendite" lo ho speso per beneficenza..
nomeutente
11-01-2008, 10:17
Credo che la maggior parte dei piccoli risparmiatori investano in titoli di stato o comunque non rischino per interessi più elevati.
Se prendiamo gli ultimi bot annuali emessi hanno un rendimento lordo circa del 4%. Se l'inflazione è più del 2% perché devo pagare le tasse sul 4%? In tal caso il capitale mi viene ritassato eccome!
Ti tassano il 4% e non il 2% sia che te lo tassino al 12 sia che te lo tassino al 20, quindi il problema non è quanto te lo tassano ma cosa ti tassano. In ogni caso, mano a mano stiamo ridimensionando le rendite dei lavoratori dipendenti (e di conseguenza l'impato di tale aumento).
Allora, il "giocatore" di borsa non ha il guadagno garantito, gioca appunto e a suo rischio e pericolo sa bene che la possibilità di grosse perdita è alta per cui non capisco il paragone con il reddito lavorativo.
Neanche il lavoratore ha il posto garantito.
Neanche l'artigiano ha il giro d'affari garantito.
Eppure pagano ben più del 12%.
Oltretutto, ripeto, rispondete alla mia domanda...come si può equiparare un sistema di tassazione sulle rendite quando il modello economico all'interno del quale si effettuerà la tassazione è così completamente diverso?
O a prodi piace guardare solo ciò che fa comodo?
La tua obiezione sul tenore di vita e sui salari sfonda una porta aperta.
In ogni caso non sono sicuro di averla capita bene: a tuo avviso siccome in Italia i salari sono più bassi che nel resto d'Europa allora non dovremmo tassare la rendita?
Non ti pare che la soluzione sensata, a questo punto, sarebbe tassare di meno il lavoro e di più la rendita?
A me sembra il solito, inutile e stancante giustizialismo sociale che questo governo cerca di mettere in atto in ogni forma e misura!
Al limite sarebbe giustizia e non giustizialismo.
"Sarebbe" se facessero quello che ho scritto sopra e cioè aumentare la tassazione sulla rendita e diminuirla sul lavoro. Siccome dubito che diminuiranno quella sul lavoro, è un lavoro fatto male e a metà.
In ogni caso se alla fine della colletta dobbiamo tirare su tot, il mio interesse è pagare meno degli altri, quindi ribadisco che preferisco una tassa sul mio reddito residuale e non su quello principale. Se poi voi preferireste lasciare al 12 le tasse sulla rendita e aumentare al 50 quelle sul lavoro... ognuno ha i suoi punti di vista :boh:
Non ti ritassano il capitale, ti tassano solo l'interesse, quindi evitiamo di scrivere che ti tassano roba già tassata: è falso.
Partendo da questa sacrosanta verità in modo da eliminare la solita propaganda di disinformazione vi riporto dei dati del sole24ore (così non dite che è di parte) in modo tale che i numeri possano chierire meglio la questione:
facciamo l'esempio di piccoli risparmiatori:
per redditi fino a 25000 euro ci sarebbe un aumento di 31€, che sottolineo è una diminuzione di guadagno, ma il guadagno c'è sempre
In media per il 60% delle famiglie italiane, compreso il ceto medio, ci sarà una riduzione annua di solo 12€ (su un guadagno in positivo) e senza considerare la diminuzione dei conti correnti (i soldi che avete in banca) portando altrimenti questo dato al 70% delle famiglie
a perderci di più saranno coloro che hanno rendite finanziarie (che non sono i soldi in banca) altre i 78000€ annui con una diminuzione di 500 e rotti euro (semre rispetto al guadagno)
questa è una sacrosanta iniziativa da fare al più presto
è un principio etico prima che finanziario
inoltre aggiungo (visto che non so se casulamente si è avitato di dirlo)
questo extragettito verrà utilizzato per aumentare il potere di acquisto dei salari quindi in modo immediato e spendibile
http://www.corriere.it/politica/08_gennaio_10/prodi_vertice_tasse_salari_rilancio_df25df84-bf7b-11dc-a9fc-0003ba99c667.shtml
i dati e le tabelle che ho detto li potete leggere qui:
http://wallstreetrack.wordpress.com/files/2006/09/tassazione-redditi-finanziari_1.pdf
http://wallstreetrack.wordpress.com/files/2006/09/tassazione-redditi-finanziari_2.doc
leggete l'articolo è interessantissimo e chiarifica la situazione..
come al solito il resto è propaganda e aria fritta..
Al limite sarebbe giustizia e non giustizialismo.
"Sarebbe" se facessero quello che ho scritto sopra e cioè aumentare la tassazione sulla rendita e diminuirla sul lavoro. Siccome dubito che diminuiranno quella sul lavoro, è un lavoro fatto male e a metà.
In ogni caso se alla fine della colletta dobbiamo tirare su tot, il mio interesse è pagare meno degli altri, quindi ribadisco che preferisco una tassa sul mio reddito residuale e non su quello principale. Se poi voi preferireste lasciare al 12 le tasse sulla rendita e aumentare al 50 quelle sul lavoro... ognuno ha i suoi punti di vista :boh:
Ma perchè devono aumentare quella sul lavoro? Che pensino a fare i tagli dove servono, invece che continuare a succhiare dalle nostre tasche.
Ma perchè devono aumentare quella sul lavoro? Che pensino a fare i tagli dove servono, invece che continuare a succhiare dalle nostre tasche.
Veramente l'intenzione del governo è di abbassare le tasse sul lavoro dipendente..
facciamo l'esempio di piccoli risparmiatori:
per redditi fino a 25000 euro ci sarebbe un aumento di 31€, che sottolineo è una diminuzione di guadagno, ma il guadagno c'è sempre
A parte che non capisco cosa intendi per reddito, se stai parlando di un patrimonio di 25000 euro investito in modo normale mettiamo con bot al 4%.
Il guadagno annuale è di 1000 euro.
Con tassazione al 12,5% -> 125 euro di tasse
Con tassazione al 20% -> 200 euro di tasse
La differenza è di 75 euro.
Tutto se ho fatto i calcoli esatti; tu che calcoli hai fatto?
Veramente l'intenzione del governo è di abbassare le tasse sul lavoro dipendente..
Lo so... era una domanda retorica per dire "perchè dobbiamo parlare di aumenti a nostre spese invece di parlare di tagli dove si potrebbero benissimo fare?"!
facciamo l'esempio di piccoli risparmiatori:
per redditi fino a 25000 euro ci sarebbe un aumento di 31€, che sottolineo è una diminuzione di guadagno, ma il guadagno c'è sempre
Che meraviglia!
Grazie Romano,
grazie Presidente!
:muro:
Warlock72
11-01-2008, 10:36
La tua obiezione sul tenore di vita e sui salari sfonda una porta aperta.
In ogni caso non sono sicuro di averla capita bene: a tuo avviso siccome in Italia i salari sono più bassi che nel resto d'Europa allora non dovremmo tassare la rendita?Non ti pare che la soluzione sensata, a questo punto, sarebbe tassare di meno il lavoro e di più la rendita?
Ovvio. RIpeto, non ci si può paragonare al sistema di tassazione sulle rendite tedesco (esempio) se poi il modello economico stesso è nettamente diverso.
Mi sembra una cosa abbastanza scontata.
@Er-Next, mi spieghi allora perchè lo stato si incaponisce nella tassazione se per loro gli introiti saranno così bassi? Io mi sono scocciato di avere sempre tasse nuove e servizi insufficienti e il caro prodi verrà ricordato solo per quello.
Ovvio. RIpeto, non ci si può paragonare al sistema di tassazione sulle rendite tedesco (esempio) se poi il modello economico stesso è nettamente diverso.
Mi sembra una cosa abbastanza scontata.
@Er-Next, mi spieghi allora perchè lo stato si incaponisce nella tassazione se per loro gli introiti saranno così bassi? Io mi sono scocciato di avere sempre tasse nuove e servizi insufficienti e il caro prodi verrà ricordato solo per quello.
se leggi bene l'articolo che ho postato vedrai che gli introiti si aggirano tra 2.2 e 3 miliardi di euro che uniti a gli ottimi risultati dei conti pubblici e dal recupero dell'evasione (50 miliardi di euro!) verranno reinvestiti per i salari..
tu ricorda quello che vuoi, io ricorderò che finalmente si porta un pò di equità in questo paese...
@exyana se leggi l'articolo spiega bene gli indici che sono stati considerati nel calcolo con la relativa tabella dei risultati..
Ah aggiungo:
A parte che non capisco cosa intendi per reddito,
Il 24 marzo, sul Sole 24 ore, c’era una bellissima critica su ciò che erroneamente viene definito da molti politici come “rendita” anziche’ come reddito delle attività finanziarie con il rischio innato che esso comporta seppur minimo in taluni casi; infatti la rendita è la remunerazione per un fattore produttivo privo di rischio e per cosi’ dire costante e fisso nel tempo: un affitto per esempio o un assegno a vita di mantenimento. Mentre chi investe i risparmi, non ha una rendita, bensì un compenso per il rischio dell’investimento. Quindi la rendita è un guadagno ottenuto senza rischio, e pertanto dovrebbe essere tassato piu’ pesantemente, a differenza di chi risparmia, e quindi, con sacrificio, investe in azioni e/o obbligazioni o fondi.
se vogliamo possiamo chiamarla semplicemente rendita per semplicità..
a perderci di più saranno coloro che hanno rendite finanziarie (che non sono i soldi in banca) altre i 78000€ annui con una diminuzione di 500 e rotti euro (semre rispetto al guadagno)
questa è una sacrosanta iniziativa da fare al più presto
è un principio etico prima che finanziario
Io non credo che ci sia peopio nessun principio etico dietro questa mossa sinceramente.
Innanzi tutto sbagli a dire che verranno colpite solo le rendite finanziarie oltre ad una ceerta cifra!! al massimo sarà il contrario..
Il principio etico?? ma di cosa stai parlando??
Provo ad immaginare che ti stia riferendo all'effetto redistributivo, ma allora con una tassa fissa al 20 non si redistribuisce propio nulla!!! chi ha pochi soldi ne avrà meno e chi ne avrà tanti ne avrà meno punto. La redisctribuzione si ha quando la percentuale varia a seconda del reddito!!
I grandi investitori prativamente non se ne accorgerebbero neanche.. i piccoli invece si!!! ma tanto anche!!!
Warlock72
11-01-2008, 11:00
se leggi bene l'articolo che ho postato vedrai che gli introiti si aggirano tra 2.2 e 3 miliardi di euro che uniti a gli ottimi risultati dei conti pubblici e dal recupero dell'evasione (50 miliardi di euro!) verranno reinvestiti per i salari..
tu ricorda quello che vuoi, io ricorderò che finalmente si porta un pò di equità in questo paese...
Io invece mi ricordero delle tassazioni più alte d'europa, del fatto che si sia creato un tesoretto da destinare non si sa a chi, mi ricorderò dell'inflazione più alta da anni or sono o dal fatto che siam stati superati dalla Spagna come pil e anche che presto la Grecia ci metterà in piedi in faccia.
Se abbiam rimesso a posto tutti i conti qualcuno mi dovrebbe dire perchè siam cresciuti all'1,8 mentre il resto d'europa viaggiava molto di più.
O mi dovrebbe dire perchè oggi più che a fine mese non si arriva all'ultima settimana del mese, oppure perchè le 13esime son state più basse.
Ma vedi, tu sei tra i pochissimi ad avvertire questo miglioramento e i consensi per l'addormentato prodi sono ormai bassissimi; in economia c'è una semplice regola che vuole che i paesi in difficoltà abbiano incentivi e agevolazioni per gli enti e le aziende capaci di produrre ricchezza in modo da rimettere in moto la macchina economica, invece tassare chi è già in difficoltà equivale a dare la mazzata finale.
Ma ne avremo ancora per poco, per fortuna.
nomeutente
11-01-2008, 11:03
Lo so... era una domanda retorica per dire "perchè dobbiamo parlare di aumenti a nostre spese invece di parlare di tagli dove si potrebbero benissimo fare?"!
Che nessuno paghi volentieri le tasse è fuori discussione, così come è fuori discussione che a nessuno piace vedere sperperato il denaro pubblico. Ma visto che la società non è un blob indistinto e visto che ci sono diverse fonti di reddito, è anche opportuno decidere quale fonte va tassata di più a discapito delle altre.
Tassare la rendita meno della metà rispetto al lavoro, favorendo quelli che vivono di rendita rispetto ai lavoratori, è giusto o sbagliato? Questa è la domanda, il resto è fuori dall'equazione.
Ovvio. RIpeto, non ci si può paragonare al sistema di tassazione sulle rendite tedesco (esempio) se poi il modello economico stesso è nettamente diverso.
Mi sembra una cosa abbastanza scontata.
A me sembra un'assurdità.
Se il lavoro è poco remunerato non si risolve il problema penalizzando i redditi da lavoro rispetto alla rendita: non penserai che si possano compensare i bassi salari con le rendite dei bot?
Ti tassano il 4% e non il 2% sia che te lo tassino al 12 sia che te lo tassino al 20, quindi il problema non è quanto te lo tassano ma cosa ti tassano.
Certo, infatti preferirei tassassero al netto dell'inflazione al 20% piuttosto che al lordo al 12,5% come fanno ora.
Warlock72
11-01-2008, 11:09
Se il lavoro è poco remunerato non si risolve il problema penalizzando i redditi da lavoro rispetto alla rendita: non penserai che si possano compensare i bassi salari con le rendite dei bot?
Scusami ma che stai dicendo? Ma hai capito o no quello che dicevo?
Adattarsi al sistema di tassazione europeo sulle rendite, se poi il tenore di vita e gli stipendi non sono quelli europei, è una cosa insensata.
Parlando di tasse qualcuno disse che in Svezia le pagavano più alte (sugli stipendi intendo) MA non si può non ricordare che però in Svezia prendono il triplo di noi come stipendi, che i servizi sono all'avanguardia e che il loro tenore di vita è ben altro.
Ripeto, va visto tutto nell'insieme e non fine a se stesso.
EarendilSI
11-01-2008, 11:16
Che nessuno paghi volentieri le tasse è fuori discussione, così come è fuori discussione che a nessuno piace vedere sperperato il denaro pubblico. Ma visto che la società non è un blob indistinto e visto che ci sono diverse fonti di reddito, è anche opportuno decidere quale fonte va tassata di più a discapito delle altre.
Tassare la rendita meno della metà rispetto al lavoro, favorendo quelli che vivono di rendita rispetto ai lavoratori, è giusto o sbagliato? Questa è la domanda, il resto è fuori dall'equazione.
A me sembra un'assurdità.
Se il lavoro è poco remunerato non si risolve il problema penalizzando i redditi da lavoro rispetto alla rendita: non penserai che si possano compensare i bassi salari con le rendite dei bot?
Io vedo solo una cosa...prima hanno aumentato le tasse sulla vita, poi hanno aumentato le tasse sul lavoro e infine quello su quel poco che un italiano è riuscito a mettere da parte cercandolo di investire...
Tecnicamente con rendite finanziarie si intende tutto il reddito generato da qualcosa che non è il lavoro
Anche i soldi guadagnati dell'affitto di una casa son una rendita di un capitale finanziario, investito in immobili.
Da un punto di vista macroeconomico si discute da tempo immemorabile sul fatto che idealmente la tassazione dovrebbe essere eguale per ogni tipo di reddito sia che provenga da lavoro sia che provenga da investimenti
nomeutente
11-01-2008, 11:18
Scusami ma che stai dicendo? Ma hai capito o no quello che dicevo?
Adattarsi al sistema di tassazione europeo sulle rendite, se poi il tenore di vita e gli stipendi non sono quelli europei, è una cosa insensata.
Il tuo ragionamento è che siccome gli stipendi europei sono più alti, allora loro possono permettersi tasse sulla rendita più alte delle nostre.
Visto che il primo fattore analizzato è lo stipendio e il secondo è la rendita, è una posizione che non ha senso.
Puoi dire che siccome gli stipendi tedeschi sono più alti, possono permettersi di pagare più tasse sullo stipendio, ma la rendita non c'entra niente: è un'altra cosa.
nomeutente
11-01-2008, 11:20
Io vedo solo una cosa...prima hanno aumentato le tasse sulla vita, poi hanno aumentato le tasse sul lavoro e infine quello su quel poco che un italiano è riuscito a mettere da parte cercandolo di investire...
Non è la risposta alla mia domanda
Prodi cattivo. Ok?
Peraltro sono anche d'accordo.
Ma se volessi rispondere alla mia domanda faresti cosa gradita, altrimenti è inutile proseguire il discorso. Ho anche da lavorare, visto che non vivo di rendita :D
Warlock72
11-01-2008, 11:22
Il tuo ragionamento è che siccome gli stipendi europei sono più alti, allora loro possono permettersi tasse sulla rendita più alte delle nostre.
Visto che il primo fattore analizzato è lo stipendio e il secondo è la rendita, è una posizione che non ha senso.
Puoi dire che siccome gli stipendi tedeschi sono più alti, possono permettersi di pagare più tasse sullo stipendio, ma la rendita non c'entra niente: è un'altra cosa.
Allora non mi segui...non solo gli stipendi ma il contesto economico tutto; qui abbiamo dei vecchietti che hanno messo tutto in bot o sperano in rendite finanziarie. Per assurdo i risparmi di una vita di un anziano, che ammontano a 50.000€, lo inserirebbero di diritto tra i più agiati quando invece tutto quello che hanno è li e lo vedrebbero ulteriormente tassato.
Il risparmio, l'investimento, è importante specialmente per crearci un futuro o una pensione.
Così scoraggiamo tutti e, NON LO AVETE SOTTOLINEATO, ci sarà una fuga di capitali all'estero che nemmeno immaginate. Tutti a depositarli in Svizzera e a Montecarlo :)
Io vedo solo una cosa...
e credo che questo sia il problema..
giusto per informazione il cuneo fiscale è stato diminuito.. ma questo è OT
Così scoraggiamo tutti e, NON LO AVETE SOTTOLINEATO, ci sarà una fuga di capitali all'estero che nemmeno immaginate. Tutti a depositarli in Svizzera e a Montecarlo :)
falso!
Esiste un rischio di fuga di capitali? Io dico no per i capitali leciti, forse per quelli illeciti, ma in ogni caso come detto sopra il fenomeno sarebbe scarsamente significativo in quanto circa il 75 per cento dell’intero stock del debito pubblico italiano è detenuto da contribuenti (paesi stranieri, o cittadini stranieri e tutte le persone giuridiche italiane e straniere ) che non sono interessati dall’innalzamento dell’aliquota in quanto soggetti non residenti quindi esenti da imposta per gli stranieri, oppure perche’ banche ed imprese, che non sono coinvolte dalla riforma che riguarda le sole persone fisiche. Anche perché se si investe all’estero, occorre pagare le imposte in Italia, con le stesse aliquote applicate ai redditi di capitale interni. Se non lo si fa, è perché si evade, diventando quindi un’illecita detenzione di capitali all’estero in quanto sono redditi sottratti al fisco, e comunque ed in ogni caso, e’ pesantemente sanzionata perche’ spesso e’ frutto di capitali illegalmente formatisi (dai fondi neri delle aziende, ai capitali frutto degli ancor piu’ gravi reati penali della criminalita’ organizzata).
http://wallstreetrack.wordpress.com/2006/09/09/67/
ragazzi ....c'è una soluzione...CASSETTA DI SICUREZZA...buttateci tutto dentro e addio..altro che tassazioni e conti correnti..tanto il % di guadagno è MINIMISSSSSSIMA...e piuttosto che pagare le tasse ...
cmq logico che tra un po' un conticino furoi bisognerà aprirlo
Poi possiamo dire tutto ciò che volete su come siano spesi male i soldi e quanto costa il canone rai e :blah: :blah: tutte cose su cui verosimilmente saremo d'accordo, ma ciò non toglie che la mia (e penso anche la vostra) fonte di reddito principale è il lavoro (tassato al 30%) e non la rendita (tassata al 12%), quindi preferisco di gran lunga che battano cassa sulla rendita piuttosto che sul lavoro, considerando che tanto da qualche parte andavano a batterla.
Si lamentino quelli che vivono di rendita.
30%%???
sali sali...ma non è tiipo il 43% ?? :rolleyes: :rolleyes: :muro: :muro:
Warlock72
11-01-2008, 11:34
falso!Altrettanto falso; la fuga di capitali all'estero c'è sempre stata e oggi ce ne sarà di più grazie alle tassazioni.
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=75560 Ok, un po di parte, ma stò cercando l'articolo del Sole 24ore di cui si parla.
Lo vedremo cmq.
Lo vedremo cmq.
ok.. aspettiamo..
forse ti è sfuggito questo
Anche perché se si investe all’estero, occorre pagare le imposte in Italia, con le stesse aliquote applicate ai redditi di capitale interni. Se non lo si fa, è perché si evade
auhauhuhahua SI CERTO...se io AVESSI investimenti all'estero ...COL CAZZO che pagherei le imposte italiane..cioè lo ammetto proprio ...evaderei tranquillamente...
cioè NON SOLO li porto all'estero..ma vogliono pure che pago??
ma sto stato è diventato un parassita allucinante.....scusate ma un ITALIANO che lavora all'estero..vive all'estero ecc...PAGA ANCORA LE TASSE???
perchè se è così ..allora è una maledizione..:rolleyes: :rolleyes: l'unica fuga è abbandonare la cittadinanza comprandosene una del belize :asd:
Warlock72
11-01-2008, 11:42
ok.. aspettiamo..
forse ti è sfuggito questo
Bene, quindi se oggi (con la tassazione attuale) trasferisco tutto all'estero e poi vengono aumentate le tasse sulle rendite io cmq verrò tassato con il vecchio sistema. COnviene farlo subito allora.
@Plutone, eh si, ormai il nostro stato pensa SOLO a tassare tutto e tutti; una vera e propria sanguisuga.
nomeutente
11-01-2008, 11:42
Allora non mi segui...non solo gli stipendi ma il contesto economico tutto; qui abbiamo dei vecchietti che hanno messo tutto in bot o sperano in rendite finanziarie. Per assurdo i risparmi di una vita di un anziano, che ammontano a 50.000€, lo inserirebbero di diritto tra i più agiati quando invece tutto quello che hanno è li e lo vedrebbero ulteriormente tassato.
Il risparmio, l'investimento, è importante specialmente per crearci un futuro o una pensione.
Al vecchietto bisognerebbe aumentargli la pensione o dargli altri benefici per compensare la perdita, naturalmente.
Ma _non_ esiste che per far contento il vecchietto (che posso aiutarlo agendo sulla sua fonte di reddito principale) io debba garantire una tassazione ridicola a chi specula in borsa o vive comunque di rendita.
Il vecchietto non vive di rendita, ma di pensione, cioè di salario differito (che poi ci viva male perché la pensione è bassa è un altro discorso).
Se tutto questo è vero (ed è vero) la linea di condotta è sempre quella: aumentare la tassazione sulla rendita e compensare con una proporzionale (o maggiore) detrazione fiscale sul lavoro. Ma la tassazione sulla rendita va aumentata perché non ha senso privilegiare la rendita rispetto al lavoro: se per te ha senso perché vivi di rendita, beato te, allora posso capire che hai l'interesse a tenere la situazione immutata, ma per chi vive di lavoro è assurdo sostenere la bontà di un sistema fiscale che lo penalizza.
Per distinguere chi vive di rendita da chi no, basta adottare il sistema a scaglioni.
Ripeto:
In Inghilterra, ad esempio, la tassazione è:
Interessi: aliquota del 10% fino a 2.150 sterline, poi ritenuta del 20%
Dividendi: aliquota del 10% fino a 33.300 sterline, poi ritenuta del 32,5%
Plusvalenze: franchigia di 8.800 sterline e aliquote progressive del 10, 20 e 40%
Secondo questi scaglioni la maggior parte degli italiani pagherebbe il 10% di aliquota, altro che 20%...
PERCHE' NON SI FA? PERCHE' CHI VIVE DI RENDITA E' UNA PARTE RISIBILE DELLA POPOLAZIONE E IL GETTITO SAREBBE RIDICOLO, MEGLIO QUINDI TASSARE TUTTI.:cool:
Questa storia mi sembra molto simile alla tassa sui SUV che si è trasformata in tassa sulle vecchie auto.
auhauhuhahua SI CERTO...se io AVESSI investimenti all'estero ...COL CAZZO che pagherei le imposte italiane..cioè lo ammetto proprio ...evaderei tranquillamente...
*!!!
Le case infatti sono tassate.. mai sentito parlare di rendita catastale che incide sull'irpef?
La verità è che in Italia il reddito da lavoro (dipendente o autonomo) è tassato al 30-40%, mentre il reddito da capitale è tassato al 12,5%... vi pare equo? Chi lavora e suda ogni giorno paga tantissimo, chi ha un grosso capitale e vive di rendita grattandosi la panza paga poco. Non vedo la logica sinceramente.
Dunque. Per comprare le azioni devi aver preso dei soldi da qualche parte. Probabilmente dal tuo lavoro. Già tassato al 30-40% come dici tu.
Compri delle azioni. L'azienda di cui hai comprato le azioni fa degli utili. Anche questi sono tassati, probabilmente al 30-40%. Tolte le tasse, questi utili l'azienda li divide tra gli azionisti. Ora lo stato su quei soldi si prende un altro 12,5% (quando già si è preso un 30-40% sia sul valore dell'azione che sul dividendo stesso, a monte). E tu vuoi che si prenda il 20% invece.
Bene. :)
Warlock72
11-01-2008, 11:47
Al vecchietto bisognerebbe aumentargli la pensione o dargli altri benefici per compensare la perdita, naturalmente.
Ma _non_ esiste che per far contento il vecchietto (che posso aiutarlo agendo sulla sua fonte di reddito principale) io debba garantire una tassazione ridicola a chi specula in borsa o vive comunque di rendita.
Il vecchietto non vive di rendita, ma di pensione, cioè di salario differito (che poi ci viva male perché la pensione è bassa è un altro discorso).
Se tutto questo è vero (ed è vero) la linea di condotta è sempre quella: aumentare la tassazione sulla rendita e compensare con una proporzionale (o maggiore) detrazione fiscale sul lavoro. Ma la tassazione sulla rendita va aumentata perché non ha senso privilegiare la rendita rispetto al lavoro: se per te ha senso perché vivi di rendita, beato te, allora posso capire che hai l'interesse a tenere la situazione immutata, ma per chi vive di lavoro è assurdo sostenere la bontà di un sistema fiscale che lo penalizza.
Tassazione ridicola? Ma perchè? Fino a ieri con la new economy e la bolla speculativa c'era gente che davvero guadagnava soldi a palate con gli investimenti e ora che siamo sul lastrico si viene a dire che è una tassazione ridicola? Ma scherziamo?
Parli di pensioni, ma ricordiamolo che il sig.prodi le ha aumentate l'ultima volta, 7 anni fa, di 54.000£ lorde ma è stato pronto però a lamentarsi se il governo di centro destra aveva portato le minime a 500€.
Piacerebbe anche a me vedere mio nonno prendere 1.000€ invece che 600€, sai? Resta il fatto che lui, come tantissimi, i suoi risparmi li ha messi li e spera almeno di tenere un valore di acquisto decente.
Inoltre chi ha grandi capitali riesce a portarli all'estero es. Svizzera e Lussemburgo...;)
Dunque. Per comprare le azioni devi aver preso dei soldi da qualche parte. Probabilmente dal tuo lavoro. Già tassato al 30-40% come dici tu.
Compri delle azioni. L'azienda di cui hai comprato le azioni fa degli utili. Anche questi sono tassati, probabilmente al 30-40%. Tolte le tasse, questi utili l'azienda li divide tra gli azionisti. Ora lo stato su quei soldi si prende un altro 12,5% (quando già si è preso un 30-40% sia sul valore dell'azione che sul dividendo stesso, a monte). E tu vuoi che si prenda il 20% invece.
Bene. :)
La tassazione sui dividendi ha una regolamentazione specifica
augli interessi pagati sui bond le aziende non pagano nessuna tassa... non solo ma costituiscono uno scudo fiscale diminuendo l'imponibile
Se invece dei bond ti fossi comprato dei tappetti avresti pagato il 20% di IVA che già da sola è piu dell'imposta sulla renditafinanziaria
Oh ma all'estero come fanno? Io tutto questo stracciarsi di vesti non lo vedo. Se non piace si portino le rendite all'estero, dove tanto la tassazione è comunque più alta. Mi sono rotto i coglioni di lavorare come un negro e vedere parassiti che bevendo l'aperitivo macinano denaro con i capitali del papi (evasore). E finiamola di descrivere come profilo tipo del detentore di grosse rendite il vecchietto pensionato.
qui hai infilato una serie di castronerie..
Io invece mi ricordero delle tassazioni più alte d'europa,
FALSO.
del fatto che si sia creato un tesoretto da destinare non si sa a chi,
La destinazione del tesoretto è nota. Basta informarsi.
:rolleyes:
mi ricorderò dell'inflazione più alta da anni or sono
Non serve andare molto indietro, basta tornare al 2003, quando però il petrolio era molto al di sotto del valore odierno.
o dal fatto che siam stati superati dalla Spagna come pil
falso. Nè in valore assoluto nè in valore procapite.
Se abbiam rimesso a posto tutti i conti qualcuno mi dovrebbe dire perchè siam cresciuti all'1,8 mentre il resto d'europa viaggiava molto di più.
Premessa: conti pubblici <> PIL.
Fatti: siamo rientrati nel parametro UE del deficit, dopo continui sforamenti dal 2003. C'è un avanzo primario di bilancio robusto, ricostituito dopo la continua erosione fino all'azzeramento attuata nella scorsa legislatura.
Il debito in rapporto al PIl ha ripreso a diminuire, dopo che nel 2005, prima volta dal 1994, aveva invertito tendenza.
Sul PIL: la crescita italiana è sempre stata inferiore a quella di altri paesi comparabili dell'area € per motivi strutturali. Anch quando nel 2003 e nel 2005 segnava la stagnazione, con la crescita a valori prossimi allo 0%.
O mi dovrebbe dire perchè oggi più che a fine mese non si arriva all'ultima settimana del mese,
E' un problema che c'è da anni, qualcuno se ne è accorto solo da poco, troppo inebriato negli anni passati dagli slogan sui "tanti telefonini" e sulle "tv al plasma che si vendono come il pane".
in economia c'è una semplice regola che vuole che i paesi in difficoltà abbiano incentivi e agevolazioni per gli enti e le aziende capaci di produrre ricchezza in modo da rimettere in moto la macchina economica, invece tassare chi è già in difficoltà equivale a dare la mazzata finale.
L'hai spiegata a Tremonti? Nella legislazione precedente ha dato qualche risultato positivo?
Ma ne avremo ancora per poco, per fortuna.
Nostradamus? Mago Otelma? Oppure semplicemente TG4?
auhauhuhahua SI CERTO...se io AVESSI investimenti all'estero ...COL CAZZO che pagherei le imposte italiane..cioè lo ammetto proprio ...evaderei tranquillamente...
cioè NON SOLO li porto all'estero..ma vogliono pure che pago??
ma sto stato è diventato un parassita allucinante.....scusate ma un ITALIANO che lavora all'estero..vive all'estero ecc...PAGA ANCORA LE TASSE???
perchè se è così ..allora è una maledizione..:rolleyes: :rolleyes: l'unica fuga è abbandonare la cittadinanza comprandosene una del belize :asd:
*!!!
cos'è istigazione all'evasione? c'è poco da aggiungere.. l'italia è messa male proprio per queste cose..
aggiungo che queste cose sono OT visto che l'argomento è quello delle rendite finanziarie..
Non ci credo: è diventato enorme :)
non ho letto tutte le pagine cmq andando in ordine
Personalmente trovo questa proposta molto discutibile in quanto sembra più un a tassa sul risparmio che una tassa sulle "rendite" (quasi a dar l'idea che chi viene tassato viva di rendita restando seduto sulla poltrona...)
Il motivo è molto semplice. Già con la tassazione attuale il risparmiatore medio fa un'enorme fatica a mantenere invariato il potere d'acquisto dei risparmi di una vita (cioè a ottenere rendimenti sui risparmi pari all'inflazione).
Inoltre chi ha grandi capitali riesce comunque a pagare meno tasse del dovuto.
concordo ma perchè non si provvede a quello che è in neretto?
Da ennys
L'inasprimento delle aliquote sui risparmi (parlano di "rendite finanziarie" per mascherare il fatto che ad essere toccati saranno anche e sopratutto i risparmi delle famiglie) è un provvedimento fortemente voluto dai comunisti di rifondazione.
L'ossessione-tasse di questo "governo" continua e continua il predominare delle politiche volute dalle ali più estreme della attuale "maggioranza".
non credi che la cosa sia in contraddizione: non credo che RC sia contro i risparmi dei cittadini anzi....
già la parola risparmio fa capire che è di persone non ricche, ma che con fatica hanno appunto messo da parte piccole parti di stipendio
Per me è ingiusto allora , poichè bisogna aumentare le tasse solo a chi può essere definito ricchissimo
Oh ma all'estero come fanno? Io tutto questo stracciarsi di vesti non lo vedo. Se non piace si portino le rendite all'estero, dove tanto la tassazione è comunque più alta. Mi sono rotto i coglioni di lavorare come un negro e vedere parassiti che bevendo l'aperitivo macinano denaro con i capitali del papi (evasore). E finiamola di descrivere come profilo tipo del detentore di grosse rendite il vecchietto pensionato.
Per l'inghilterra han già scritto
In Francia hai la possibilità di pagare una trattenuta liberatoria del 32% oppure di includere le plusvalenze finanziarie nel calcolo di quello che da noi è l'Irpef. Idem per i dividendi
In Usa e in Germania c'è una aliquota tra il 25 e il 30 %
nomeutente
11-01-2008, 12:12
Tassazione ridicola? Ma perchè? Fino a ieri con la new economy e la bolla speculativa c'era gente che davvero guadagnava soldi a palate con gli investimenti e ora che siamo sul lastrico si viene a dire che è una tassazione ridicola? Ma scherziamo?
Appunto: c'è gente che ha fatto soldi a palate con la speculazione e ha pagato il 12%. Quelli che vivono di lavoro, lavorano un giorno per sé e un giorno per lo stato. Se a te sembra un priuncipio equo hai un concetto di equità molto bizzarro.
Parli di pensioni, ma ricordiamolo che il sig.prodi le ha aumentate l'ultima volta, 7 anni fa, di 54.000£ lorde ma è stato pronto però a lamentarsi se il governo di centro destra aveva portato le minime a 500€.
In merito all'innalzamento delle minime lasciamo stare che c'era gente che prendeva meno di prima visto che non c'era la restituzione del fiscal drag.
Ma a parte questo, non facciamo (ripeto) discorsi da fanboy: non sto difendendo Prodi che non è certo un mio amico. Non me ne frega una cippa, in questo contesto, di fazionismo spicciolo.
Sto parlando di un principio: è giusto che una fonte di reddito produttiva come il lavoro sia penalizzata fiscalmente rispetto alla rendita e alla speculazione? E' richiesto un sì o un no ad una semplice domanda. Berlusconi e Prodi non c'entrano una cippa.
Appunto: c'è gente che ha fatto soldi a palate con la speculazione e ha pagato il 12%. Quelli che vivono di lavoro, lavorano un giorno per sé e un giorno per lo stato. Se a te sembra un priuncipio equo hai un concetto di equità molto bizzarro.
Si, soprattutto chi ha investito su tiscali a 120 euro e oggi la ritrova a 2.5 euro.:D
nomeutente
11-01-2008, 12:14
Per distinguere chi vive di rendita da chi no, basta adottare il sistema a scaglioni.
Giustissimo. Ma hai visto mai che sia roba troppo comunista e vada a penalizzare chi ha il merito indiscutibile di essere ricco di famiglia. ;)
nomeutente
11-01-2008, 12:18
Si, soprattutto chi ha investito su tiscali a 120 euro e oggi la ritrova a 2.5 euro.:D
Sì, a parte questo piccolo particolare... :D
Ma poi vuoi mettere avere una perdita di queste dimensioni tassata al 12% o al 20%... saremo mica matti :asd:
Per distinguere chi vive di rendita da chi no, basta adottare il sistema a scaglioni.
Ripeto:
In Inghilterra, ad esempio, la tassazione è:
Interessi: aliquota del 10% fino a 2.150 sterline, poi ritenuta del 20%
Dividendi: aliquota del 10% fino a 33.300 sterline, poi ritenuta del 32,5%
Plusvalenze: franchigia di 8.800 sterline e aliquote progressive del 10, 20 e 40%
Secondo questi scaglioni la maggior parte degli italiani pagherebbe il 10% di aliquota, altro che 20%...
PERCHE' NON SI FA? PERCHE' CHI VIVE DI RENDITA E' UNA PARTE RISIBILE DELLA POPOLAZIONE E IL GETTITO SAREBBE RIDICOLO, MEGLIO QUINDI TASSARE TUTTI.:cool:
Questa storia mi sembra molto simile alla tassa sui SUV che si è trasformata in tassa sulle vecchie auto.
E' esattamente cosi, questo sarebbe un metodo equo che porta in se un intriseco principio di equità sociale.
Non la barzelletta che si racconta oggi, quella serve solo per fare cassa!!
Inoltre chi ha grandi capitali riesce a portarli all'estero es. Svizzera e Lussemburgo...;)
Ma certo,e poi i grandi capitali non vengono certo intaccati dall'eventuale 20% di tassazione!!
Siamo seri signori, chi pagerà a caro prezzo non saranno altro che i piccoli risparmiatori.. I grandi se ne fregano altamente..
Siamo seri signori, chi pagerà a caro prezzo non saranno altro che i piccoli risparmiatori.. I grandi se ne fregano altamente..
*
Per rifondazione paladina del provvedimento in itinere, così come per suoi sostenitori in questo thread, i piccoli risparmiatori che magari scelleratamente li votano pure, semplicemente non esistono.
Impoverire ulteriormente la maggior parte della popolazione non ha alcuna importanza quando si hanno in mente solo fini ideologici molto spesso addirittura astratti.
blamecanada
11-01-2008, 12:31
*
Per rifondazione paladina del provvedimento in itinere, così come per suoi sostenitori in questo thread, i piccoli risparmiatori che magari scelleratamente li votano pure, semplicemente non esistono.
Rifondazione ha parlato di una franchigia per il piccolo risparmiatore.
Siamo seri signori, chi pagerà a caro prezzo non saranno altro che i piccoli risparmiatori.. I grandi se ne fregano altamente..
vi riporto la tabella dello studio fatto sulle rendite..
nella seconda colonna ci sono le rendite (chiamati + giustamente redditi) nell'ultima colonna c'è la diminuzione annuale con aliquota al 20%
http://img530.imageshack.us/img530/3763/grafci7.jpg (http://imageshack.us)
http://img530.imageshack.us/img530/3763/grafci7.8d47eb2faa.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=530&i=grafci7.jpg)
Rifondazione ha parlato di una franchigia per il piccolo risparmiatore.
cosa è la franchigia?
e la definizione di "piccolo"? a quanto ammonta in soldi?
ciao e grazie
roverello
11-01-2008, 12:35
Non ci credo: è diventato enorme :)
non ho letto tutte le pagine cmq andando in ordine
concordo ma perchè non si provvede a quello che è in neretto?
Da ennys
L'inasprimento delle aliquote sui risparmi (parlano di "rendite finanziarie" per mascherare il fatto che ad essere toccati saranno anche e sopratutto i risparmi delle famiglie) è un provvedimento fortemente voluto dai comunisti di rifondazione.
L'ossessione-tasse di questo "governo" continua e continua il predominare delle politiche volute dalle ali più estreme della attuale "maggioranza".
non credi che la cosa sia in contraddizione: non credo che RC sia contro i risparmi dei cittadini anzi....
già la parola risparmio fa capire che è di persone non ricche, ma che con fatica hanno appunto messo da parte piccole parti di stipendio
Per me è ingiusto allora , poichè bisogna aumentare le tasse solo a chi può essere definito ricchissimo
Vorrei ricordare agli altoparlanti di Berlusconi che una rilevante quota di questi denari sono su normali conti correnti, la cui tassazione verrebba unificata, ma in robusta diminuzione.
E che mentre per i conti correnti, pur non essendo retroattivo, si applicherà anche ai cc aperti, per BOT, BTP, ecc si applicherà solo alle nuove emissioni.
Vorrei ricordare agli altoparlanti di Berlusconi che una rilevante quota di questi denari sono su normali conti correnti, la cui tassazione verrebba unificata, ma in robusta diminuzione.
E che mentre per i conti correnti, pur non essendo retroattivo, si applicherà anche ai cc aperti, per BOT, BTP, ecc si applicherà solo alle nuove emissioni.
esatto.. non è ancora definitivo ma dovrebbe essere così..
Vorrei ricordare agli altoparlanti di Berlusconi che una rilevante quota di questi denari sono su normali conti correnti, la cui tassazione verrebba unificata, ma in robusta diminuzione.
E che mentre per i conti correnti, pur non essendo retroattivo, si applicherà anche ai cc aperti, per BOT, BTP, ecc si applicherà solo alle nuove emissioni.
Sulla maggior parte dei conti correnti il tasso di interesse è ridicolo.
A me danno lo 0,01% di interessi, cosa me ne faccio della riduzione dell'aliquota?? per me è cosi ma credo che sia per tutti la stessa cosa. I conti correnti remunerativi sono ben pochi e con ben poche pretese..
loreluca
11-01-2008, 12:40
il problema e' che se guadagni devi contribuire al benessere della nazione...
Ma dove sta scritto? Anzi l'Italia è una repubblica improntata al risparmio (o qualcosa di simile) sta scritto nella costituzione...
Non è vero: viene tassata la plusvalenza, cioè il guadagno, come in tutti i paesi del mondo. In genere al 20%. Attualmente in Italia è al 12,5%.
E allora ti fa schifo che sia al 12,5? Siamo già i più cari d'europa in 1000 cose...
Le case infatti sono tassate.. mai sentito parlare di rendita catastale che incide sull'irpef?
La verità è che in Italia il reddito da lavoro (dipendente o autonomo) è tassato al 30-40%, mentre il reddito da capitale è tassato al 12,5%... vi pare equo? Chi lavora e suda ogni giorno paga tantissimo, chi ha un grosso capitale e vive di rendita grattandosi la panza paga poco. Non vedo la logica sinceramente.
Tu investi quello che ti è già stato tassato al 40 %. più il guadagno sarà tassato al 20 %. più se va in succession paghi il 4%...
Risultato? per la stessa cifra paghi tasse 3 volte e a te non rimane più nulla...
Preciso, pulito e lineare.
Vorrei davvero sapere chi si lamenta dell'aumento, quanto percepisce all'anno di interessi, dividendi ecc. e quanto gli cambia la vita questo aumento.
Di cento euro minimo... Non bastasse già l'aumento della benzina, enel....
Credo che la maggior parte dei piccoli risparmiatori investano in titoli di stato o comunque non rischino per interessi più elevati.
Se prendiamo gli ultimi bot annuali emessi hanno un rendimento lordo circa del 4%. Se l'inflazione è più del 2% perché devo pagare le tasse sul 4%? In tal caso il capitale mi viene ritassato eccome!
Ma tu ci credi che l'inflazione sia al 2? e i soldi li vuoi prestare gratis? e il rischio che non ti pagano l'obbligazione? vai a chiederlo a quelli che investirono in Cirio, Parmalat o Argentina...
Al vecchietto bisognerebbe aumentargli la pensione o dargli altri benefici per compensare la perdita, naturalmente.
Ma _non_ esiste che per far contento il vecchietto (che posso aiutarlo agendo sulla sua fonte di reddito principale) io debba garantire una tassazione ridicola a chi specula in borsa o vive comunque di rendita.
Il vecchietto non vive di rendita, ma di pensione, cioè di salario differito (che poi ci viva male perché la pensione è bassa è un altro discorso).
Se tutto questo è vero (ed è vero) la linea di condotta è sempre quella: aumentare la tassazione sulla rendita e compensare con una proporzionale (o maggiore) detrazione fiscale sul lavoro. Ma la tassazione sulla rendita va aumentata perché non ha senso privilegiare la rendita rispetto al lavoro: se per te ha senso perché vivi di rendita, beato te, allora posso capire che hai l'interesse a tenere la situazione immutata, ma per chi vive di lavoro è assurdo sostenere la bontà di un sistema fiscale che lo penalizza.
Certo tassazione ridicola! Ma in cambio di questo 20 % lo stato cosa mi dà? L'immondizia di Napoli? Il romano che mi stupra la ragazza?
vi riporto la tabella dello studio fatto sulle rendite..
nella seconda colonna ci sono le rendite (chiamati + giustamente redditi) nell'ultima colonna c'è la diminuzione annuale con aliquota al 20%
http://img530.imageshack.us/img530/3763/grafci7.jpg (http://imageshack.us)
http://img530.imageshack.us/img530/3763/grafci7.8d47eb2faa.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=530&i=grafci7.jpg)
Meglio che spieghi a parole xkè dal grafico non si capisce niente (io per lo meno)..
Sulla maggior parte dei conti correnti il tasso di interesse è ridicolo.
A me danno lo 0,01% di interessi, cosa me ne faccio della riduzione dell'aliquota?? per me è cosi ma credo che sia per tutti la stessa cosa. I conti correnti remunerativi sono ben pochi e con ben poche pretese..
e che vuoi da governo?? cambia banca!
roverello
11-01-2008, 12:41
Per l'inghilterra han già scritto
In Francia hai la possibilità di pagare una trattenuta liberatoria del 32% oppure di includere le plusvalenze finanziarie nel calcolo di quello che da noi è l'Irpef. Idem per i dividendi
In Usa e in Germania c'è una aliquota tra il 25 e il 30 %
Dovresti evidenziare meglio questi dati, per tranquillizzare i focosi amici che vogliono portare i soldi all'estero perchè qui vengono tassati!
30%%???
sali sali...ma non è tiipo il 43% ?? :rolleyes: :rolleyes: :muro: :muro:
E' il 43% per chi prende 5000 euro al mese. Te ne frega qualcosa di chi guadagna tali cifre? A me, no.
loreluca
11-01-2008, 12:42
Sulla maggior parte dei conti correnti il tasso di interesse è ridicolo.
A me danno lo 0,01% di interessi, cosa me ne faccio della riduzione dell'aliquota?? per me è cosi ma credo che sia per tutti la stessa cosa. I conti correnti remunerativi sono ben pochi e con ben poche pretese..
Già il 70-80 % dei C/C italiani hanno interesse nullo... ma tanti pur di dar ragione a Prodi sono contenti di pagare più tasse!
In 20 e passa anni di vita non ho mai visto un governo che fa vivere male la gente più di questo... Dovrebbero vergognarsi...
roverello
11-01-2008, 12:43
Come ha detto qualcuno sopra se il guadagno è inferiore all'inflazione non è esattamente un guadagno; e poi gli interessi sui conti correnti sono tassati al 27%, almeno in Italia.
Che verrà portato al 20.
Anche gli interessi bancari sono inferiori all'inflazione e vengono tassati.
Se poi a qualcuno piace giocarsela in Borsa, non si lamenti poi di scarsi quadagni o perdite. Che non vengono tassate, anche se non sono recuperabili.
Già il 70-80 % dei C/C italiani hanno interesse nullo... ma tanti pur di dar ragione a Prodi sono contenti di pagare più tasse!
In 20 e passa anni di vita non ho mai visto un governo che fa vivere male la gente più di questo... Dovrebbero vergognarsi...
E' il governo che decide i tassi sui c/c? O le amate banche?
Dovresti evidenziare meglio questi dati, per tranquillizzare i focosi amici che vogliono portare i soldi all'estero perchè qui vengono tassati!
E daiè...
Ti do un aiutino: per estero non si intende francia, cermania, inghilterra, spagna, irlanda, portogallo, paesi bassi, svezia, austria etc. :D
Già il 70-80 % dei C/C italiani hanno interesse nullo... ma tanti pur di dar ragione a Prodi sono contenti di pagare più tasse!
ma che stai dicendo??? non sai di che parli.. sui CC verranno abbassate le tasse da 27% a 20%..
e che vuoi da governo?? cambia banca!
Ma è per dire che la diminuzione delle tasse sugli interessi maturati dal conto è ridicola!!!
Che quello che sbandieri come un notevole passo avanti è nulla in confronto a quello che ti tolgono!!
EarendilSI
11-01-2008, 12:48
Vorrei ricordare agli altoparlanti di Berlusconi che una rilevante quota di questi denari sono su normali conti correnti, la cui tassazione verrebba unificata, ma in robusta diminuzione.
E che mentre per i conti correnti, pur non essendo retroattivo, si applicherà anche ai cc aperti, per BOT, BTP, ecc si applicherà solo alle nuove emissioni.
Pur di difendere un tale governo vi vendereste pure non so chi...
Ma vi rendete conto che la maggior parte degli italiani i soldi non ce li ha nel conto corrente, dove pagherebbe più spese che non fa gli interessi, ma quel poco che ha lo investe (possono essere BOT, CCT o borsa) e quindi non se ne fa nulla di una diminuzione di tasse sul cc ma peggiora la situazione con un aumento di tasse sugli investimenti (investimenti fatti con quel poco che rimane dello stipendio)...
Ma vi rendete conto che chi investe molti soldi ha tutte le possibilità di trovare scappatoie per non pagare queste nuove tasse mentre invece chi ci rimetterà sarà l'italiano medio che cerca di investire quel poco che gli rimane...
ma che stai dicendo??? non sai di che parli.. sui CC verranno abbassate le tasse da 27% a 20%..
:eek: Sei veramente soddisfatto di questa riduzione??
Pur di difendere un tale governo vi vendereste pure non so chi...
Ma vi rendete conto che la maggior parte degli italiani i soldi non ce li ha nel conto corrente, dove pagherebbe più spese che non fa gli interessi, ma quel poco che ha lo investe (possono essere BOT, CCT o borsa) e quindi non se ne fa nulla di una diminuzione di tasse sul cc ma peggiora la situazione con un aumento di tasse sugli investimenti (investimenti fatti con quel poco che rimane dello stipendio)...
Ma vi rendete conto che chi investe molti soldi ha tutte le possibilità di trovare scappatoie per non pagare queste nuove tasse mentre invece chi ci rimetterà sarà l'italiano medio che cerca di investire quel poco che gli rimane...
Si potrà investire nel conto arancio, che essendo comunque un conto corrente godrà della diminuzione delle tasse, e che garantisce interessi intorno al 3-4%
EarendilSI
11-01-2008, 12:51
Si potrà investire nel conto arancio, che essendo comunque un conto corrente godrà della diminuzione delle tasse, e che garantisce interessi intorno al 3-4%
Spero che sia una risposta ironica...molto ironica...:rolleyes:
:eek: Sei veramente soddisfatto di questa riduzione??
Evidentemente sì, il tutto in un ottica di redistribizione dei redditi.
Gli strati più deboli della popolazione che solitamente tengono in C/c 100.000 euro ne trarranno infatti un enorme vantaggio... :sofico:
:muro:
Si potrà investire nel conto arancio, che essendo comunque un conto corrente godrà della diminuzione delle tasse, e che garantisce interessi intorno al 3-4%
Conto arancio non è affatto un conto corrente ma un deposito:read:
Fra l'altro, mettendoli in conto arancio i soldi vanno all'estero...
loreluca
11-01-2008, 13:10
ma che stai dicendo??? non sai di che parli.. sui CC verranno abbassate le tasse da 27% a 20%..
No sei tu che non capisci cosa stai dicendo!
Se il tasso d'interesse sul tuo conto corrente è 0,5 % capisci che con una ritenuta del 12,5 hai un interesse netto del 0,4375; con una ritenuta del 20 % hai un interesse netto del 0,4 %
Se hai sul conto 5000 euro prendi (ipotizziamo che sia annuale):
-5000 * 0,4375% = 21,875 €
-5000 * 0,4 = 20 €
adesso ipotizzando che hai 5000 € sul conto e che ti diano lo 0,5 % ammetti di esser tu che non sai di quello che parli? :rolleyes:
Lo ringrazi tu Prodi per i 2 euro scarsi che ti tassa in meno? :rolleyes:
Però ti lascio fare il calcolo se ne hai 20.000 € o 30.000 € in titoli di stato...
Ma tu ci credi che l'inflazione sia al 2? e i soldi li vuoi prestare gratis? e il rischio che non ti pagano l'obbligazione? vai a chiederlo a quelli che investirono in Cirio, Parmalat o Argentina...
Assolutamente no, il sistema ideale sarebbe utilizzare i dati dell'inflazione reale (che però non è facile da calcolare, essendo anche differente per le varie fasce di popolazione), ma sarebbe già un passo avanti.
Pur di difendere un tale governo vi vendereste pure non so chi...
Ma vi rendete conto che la maggior parte degli italiani i soldi non ce li ha nel conto corrente, dove pagherebbe più spese che non fa gli interessi, ma quel poco che ha lo investe (possono essere BOT, CCT o borsa) e quindi non se ne fa nulla di una diminuzione di tasse sul cc ma peggiora la situazione con un aumento di tasse sugli investimenti (investimenti fatti con quel poco che rimane dello stipendio)...
Ma vi rendete conto che chi investe molti soldi ha tutte le possibilità di trovare scappatoie per non pagare queste nuove tasse mentre invece chi ci rimetterà sarà l'italiano medio che cerca di investire quel poco che gli rimane...
e tu ti rendi conto che quello che dici è scorretto con dati di Banca Italia alla mano?
L'aliquota al 20% porterà per chi ha Titoli di Stato una diminuzione di massimo 20€ all'ANNO per l'80% delle famiglie quindi anche per i ceti medi. Quindi sottolineo che i soldi di tuo nonno non li toccherà nessuno e al massimo il guadagno dovuto agli interessi dimiuirà di 20€ ANNUI.
Invece per chi ha i soldi in banca le tasse si abbasseranno dal 27 al 20%.
La maggior parte degli introiti sarà sulle altre rendite finanziarie (azioni gestioni patrimoniali titoli esteri etc) ed in maniera incidente per quelli con rendite annuali FINANZIARIE elevate.
Infine ti ricordo che queste entrate verranno utilizzate per aumentare salari e stipendi.
quindi smettila di dire inesattezze o almeno porta dati reali non aria fritta..
Leggiti questo:
http://wallstreetrack.wordpress.com/files/2006/09/tassazione-redditi-finanziari_1.pdf
Assolutamente no, il sistema ideale sarebbe utilizzare i dati dell'inflazione reale (che però non è facile da calcolare, essendo anche differente per le varie fasce di popolazione), ma sarebbe già un passo avanti.
Facciamo come fanno i cari parlamentari, loro se non sbaglio hanno adeguamenti agganciati all'inflazione reale. Come la calcolano? E possibile vedere questi dati?
DvL^Nemo
11-01-2008, 13:31
quindi smettila di dire inesattezze o almeno porta dati reali non aria fritta..
Leggiti questo:
http://wallstreetrack.wordpress.com/files/2006/09/tassazione-redditi-finanziari_1.pdf
Non hai capito.. Il problema e' che questo governo ( o quello precedente ) non sanno fare altro che mettere mano alle tasche degli italiani, qui non c'e' bisogno di gente che prende 13'000 euro di stipendio al mese, lo posso fare pure io.. I problemi invece sono altri, iniziando dalla politica che non fa crescere il paese..
No sei tu che non capisci cosa stai dicendo!
Se il tasso d'interesse sul tuo conto corrente è 0,5 % capisci che con una ritenuta del 12,5 hai un interesse netto del 0,4375; con una ritenuta del 20 % hai un interesse netto del 0,4 %
...
:confused:
tu sei un pò confuso sulla questione.. attualmente il regime di tassazione è questo
l’aliquota base oggi per i redditi di capitale e diversi (interessi sui titoli del debito pubblico, sui buoni postali , sulle obbligazioni con scadenza superiore a diciotto mesi) delle attività finanziarie di rischio ( Bot, Cct, Btp, Buoni postali , obbligazioni private con scadenza superiore a diciotto mesi) percepiti da un normale risparmiatore (una persona fisica che non esercita attività di impresa) è del 12,5 per cento; la stessa aliquota del 12,5 per cento è applicata anche ai dividendi e a tutte le plusvalenze, purché, nel caso di dividendi e plusvalenze azionarie, l’azionista non detenga partecipazioni qualificate (in caso contrario una quota, pari al 40 per cento del loro valore è tassata in Irpef). L’aliquota del 12,5 per cento è applicata al risultato netto di gestione dei fondi comuni e delle gestioni patrimoniali;
di contro sui depositi e conti correnti bancari e postali e sulle obbligazioni private con scadenza inferiore a diciotto mesi vi è una imposta sostitutiva dell’Irpef, prelevata alla fonte con l’aliquota del 27 per cento
quindi l'aliquota per i CC passerà da 27 a 20. PUNTO. possiamo discutere se è poco o molto ma il tuo ragionamento non ha senso..
EarendilSI
11-01-2008, 13:38
e tu ti rendi conto che quello che dici è scorretto con dati di Banca Italia alla mano?
L'aliquota al 20% porterà per chi ha Titoli di Stato una diminuzione di massimo 20€ all'ANNO per l'80% delle famiglie quindi anche per i ceti medi. Quindi sottolineo che i soldi di tuo nonno non li toccherà nessuno e al massimo il guadagno dovuto agli interessi dimiuirà di 20€ ANNUI.
Inece per chi ha i soldi in banca le tasse si abbasseranno dal 27 al 20%.
La maggior parte degli introiti sarà sulle altre rendite finanziarie (azioni gestioni patrimoniali titoli esteri etc) ed in maniere incidente per quelli con rendite annuali FINANZIARIE elevate.
Infine ti ricordo che queste entrate verranno utilizzate per aumente salari e stipendi.
quindi smettila di dire inesattezze o almeno porta dati reali non aria fritta..
Leggiti questo:
http://wallstreetrack.wordpress.com/files/2006/09/tassazione-redditi-finanziari_1.pdf
Guarda quello che riporta aria fritta, e te lo stiamo dicendo in diversi, sei tu...
I ceti medi hanno la maggior parte dei propri soldi investiti in qualche modo (titoli di stato, obbligazioni, borsa) e poco in conto corrente...
Quindi se abbassano le tasse sul conto corrente e considerando gli interessi che ho su un conto corrente si guadagna quanto? 1 o 2 €...
Se alzano le tasse della stessa percentuale su quello che si è investito o che si investirà (titoli di stato, obbligazioni o quello che vuoi) mi ritrovo con una perdita ben maggiore...
Quindi alla fine ci si rimette...
I grandi investitori invece non hanno alcun problema a investire in altro modo o comunque ad aggirare questa nuova tassa...
loreluca
11-01-2008, 13:39
quindi smettila di dire inesattezze o almeno porta dati reali non aria fritta..
Qualche riga sopra ho fatto io qualche conto... :D
Prova a dare un'occhiata...:rolleyes:
Allora vorrei capire: il ceto medio non arriva a fine mese, oppure gioca in borsa e detiene le maggiori quote di obbligazioni e titoli di Stato? Io non penso proprio che il ceto medio italiano abbia tutti sti capitali investiti... :rolleyes:
E daiè...
Ti do un aiutino: per estero non si intende francia, cermania, inghilterra, spagna, irlanda, portogallo, paesi bassi, svezia, austria etc. :D
:asd: figuriamoci..
cmq veramente rimango basito ...qua c'è gente che DIFENDE questo stato di cose..ma come è possibile ??? :eek: :cry: :cry:
ormai siamo così assuefatti che siamo felici di tutto questo :cry: :cry:
se si tagliassero gli sprechi che ci sono...se i parlamentari prendessero uno stipendio EQUO ..e soprattutto LAVORASSERO....altro che tassazione per ogni minimo spicciolo che uno mette da parte...
veramente sto paese sta crollando..NON NE VA BENE UNA....uno legge i titoli di sta sezione e vede....rifiuti, macelli politici vari, criminali che non si fanno 1 giorno di prigione mentre il solito imprenditore/politico fotte miliardi e non viene neanche multato...poi va nella sezione scienze...vede che la ricerca sta andando sempre peggio..che uno dei + famosi scienziati italiani ha un contratto da FAME e lo vogliono in USA...
ma che minchia sta succedendo :cry: :cry: :cry:
e tu ti rendi conto che quello che dici è scorretto con dati di Banca Italia alla mano?
L'aliquota al 20% porterà per chi ha Titoli di Stato una diminuzione di massimo 20€ all'ANNO per l'80% delle famiglie quindi anche per i ceti medi. Quindi sottolineo che i soldi di tuo nonno non li toccherà nessuno e al massimo il guadagno dovuto agli interessi dimiuirà di 20€ ANNUI.
Inece per chi ha i soldi in banca le tasse si abbasseranno dal 27 al 20%.
La maggior parte degli introiti sarà sulle altre rendite finanziarie (azioni gestioni patrimoniali titoli esteri etc) ed in maniere incidente per quelli con rendite annuali FINANZIARIE elevate.
Infine ti ricordo che queste entrate verranno utilizzate per aumente salari e stipendi.
quindi smettila di dire inesattezze o almeno porta dati reali non aria fritta..
Leggiti questo:
http://wallstreetrack.wordpress.com/files/2006/09/tassazione-redditi-finanziari_1.pdf
A parte che non si capisce una mazza dei criteri utilizzati ma facendo il conto della serva, la penalizzazione annua è ben più di 20 euro.
Consideriamo un patrimonio medio di 50.000 euro: 5000e su c/c 45.000 investiti in cct
Caso 12,5% e 27%
5000 euro per 1% - 27%= 36.5 euro
45000 euro per 3,5% - 12.5% = 1378 euro
tot: 1415
Caso aliquota 20%
5000 euro per 1% - 20%= 40 euro
45000 euro per 3,5% - 12.5% = 1260 euro
tot: 1300
Fanno 115 euro di differenza all'anno.
blamecanada
11-01-2008, 13:48
Facciamo come fanno i cari parlamentari, loro se non sbaglio hanno adeguamenti agganciati all'inflazione reale.
Questo meccanismo, ossia la scala mobile, è già Stato usato in passato in Italia.
Poi è stato abrogato perché si riteneva provocasse inflazione, ma d'altro canto diversi non concordano su questa tesi. L'inflazione italiana era alta a causa dell'immissione di moneta da parte della banca centrale, non dalla scala mobile.
E' il 43% per chi prende 5000 euro al mese. Te ne frega qualcosa di chi guadagna tali cifre? A me, no.
a me si, anche perchè 5000€ lordi al mese sono uno stipendio "normale", uno stipendio da ricchi è abbondantemente sopra i 10.000€ al mese.
basta guardare la Germania, le tasse saranno si più alte ma lo stipendio medio si aggira intorno ai 4.000€
1.000€ al mese non sono uno stipendio normale, sono una miseria! solo che in Italia non lo si vuole capire
a me si, anche perchè 5000€ lordi al mese sono uno stipendio "normale", uno stipendio da ricchi è abbondantemente sopra i 10.000€ al mese.
basta guardare la Germania, le tasse saranno si più alte ma lo stipendio medio si aggira intorno ai 4.000€
1.000€ al mese non sono uno stipendio normale, sono una miseria! solo che in Italia non lo si vuole capire
QUOTO...
5000 euro stipendio da ricchi :rolleyes: :rolleyes: ....
mah...
^TiGeRShArK^
11-01-2008, 13:49
Che vuoi che sia?! Uno che ha 100.000 € da parte è ricco! :O
:mbe:
no fa la fame.. :fagiano:
:muro:
A parte che non si capisce una mazza dei criteri utilizzati ma facendo il conto della serva, la penalizzazione annua è ben più di 20 euro.
Consideriamo un patrimonio medio di 50.000 euro: 5000e su c/c 45.000 investiti in cct
Caso 12,5% e 27%
5000 euro per 1% - 27%= 36.5 euro
45000 euro per 3,5% - 12.5% = 1378 euro
tot: 1415
Caso aliquota 20%
5000 euro per 1% - 20%= 40 euro
45000 euro per 3,5% - 12.5% = 1260 euro
tot: 1300
Fanno 115 euro di differenza all'anno.
Poverini, non mangeranno più.
:mbe:
no fa la fame.. :fagiano:
:muro:
la fame di certo no, però non è nemmeno ricco; uno con quella cifra di certo sarà meno stressato e magari potrà permettersi qualche sfizio(televisore nuovo, auto non vecchissima e qualche viaggetto) però nulla più; a momenti non ci pigli manco un garage con quei soldi
Allora vorrei capire: il ceto medio non arriva a fine mese, oppure gioca in borsa e detiene le maggiori quote di obbligazioni e titoli di Stato? Io non penso proprio che il ceto medio italiano abbia tutti sti capitali investiti... :rolleyes:
Anche il tfr degli operai può essere investito in borsa tramite un fondo...
QUOTO...
5000 euro stipendio da ricchi :rolleyes: :rolleyes: ....
mah...
Da classe media non di sicuro. Poi è chiaro che se ci devi campare in 4...
Anche il tfr degli operai può essere investito in borsa tramite un fondo...
Non ci provare (:asd:): i TFR investiti in fondi privati sono ad oggi una miseria. Tra l'altro non so nemmeno se la cosa effettivamente c'entri.
Questo meccanismo, ossia la scala mobile, è già Stato usato in passato in Italia.
Poi è stato abrogato perché si riteneva provocasse inflazione, ma d'altro canto diversi non concordano su questa tesi. L'inflazione italiana era alta a causa dell'immissione di moneta da parte della banca centrale, non dalla scala mobile.
Mi ricordo, c'era un'inflazione a 2 cifre (epoca Craxi?). :eek:
Non ci provare (:asd:): i TFR investiti in fondi privati sono ad oggi una miseria. Tra l'altro non so nemmeno se la cosa effettivamente c'entri.
Sono pochi ma non sono una miseria nemmeno in questo terzo mondo chiamato italia. La quota aumenterà progressivamente come è giusto che sia in un paese che ambisce ad essere avanzato.
Parlavi di borsa e quindi c'entra eccome.
tdi150cv
11-01-2008, 14:04
Anche il tfr degli operai può essere investito in borsa tramite un fondo...
capisco che tutt'ora la questione tfr non sia del tutto chiara ma a te sembra manchino delle informazioni fondamentali.
Per esempio il tfr o lo lasci all'inps o lo passi ad un fondo privato DI CATEGORIA ...
E quelli di categoria come ampiamente dimostrato nei periodi passati sono una truffa bella e buona.
Pancho Villa
11-01-2008, 14:04
Che verrà portato al 20.
Anche gli interessi bancari sono inferiori all'inflazione e vengono tassati.
Se poi a qualcuno piace giocarsela in Borsa, non si lamenti poi di scarsi quadagni o perdite. Che non vengono tassate, anche se non sono recuperabili.Asd, ci manca solo che tassino le perdite, come sparare sulla croce rossa. :asd:
e tu ti rendi conto che quello che dici è scorretto con dati di Banca Italia alla mano?
L'aliquota al 20% porterà per chi ha Titoli di Stato una diminuzione di massimo 20€ all'ANNO per l'80% delle famiglie quindi anche per i ceti medi. Quindi sottolineo che i soldi di tuo nonno non li toccherà nessuno e al massimo il guadagno dovuto agli interessi dimiuirà di 20€ ANNUI.
Inece per chi ha i soldi in banca le tasse si abbasseranno dal 27 al 20%.
La maggior parte degli introiti sarà sulle altre rendite finanziarie (azioni gestioni patrimoniali titoli esteri etc) ed in maniere incidente per quelli con rendite annuali FINANZIARIE elevate.
Infine ti ricordo che queste entrate verranno utilizzate per aumentare salari e stipendi.
quindi smettila di dire inesattezze o almeno porta dati reali non aria fritta..
Leggiti questo:
http://wallstreetrack.wordpress.com/files/2006/09/tassazione-redditi-finanziari_1.pdf
Ma quando prodi ci ha detto che non avrebbe aumentato le tasse a cosa si riferiva?
Ha preso il nostro voto e ora ci prende per il culo, io di quell'articolo incomprensibile sai cosa me ne faccio?? Aveva promesso che non ci avrebbe alzato le tasse e invece le vuole aumentare!! Ma capisco se le aumentasse solo per i ricchi (che tra l'altro mi sembrano gia alte anche per loro) ma in questo modo le aumenta per tutti e allo stesso modo!!!
Ma ti rendi conto??
In percentuale che tu abbia 1000 euro o 1 miliardo di euro verrete tassati entrabi allo stesso modo!!
E chi ha il miliardo se ne frega altamente ma a te che con i soldi della rendita CERCHI AFFANNOSAMENTE DI CONSERVARE IL CAPITALE CONTRO L'INFLAZIONE e poco di piu se non andare aprenderti la pizza la domenica sera ti cambia eccome.. E' UN MACIGNO che peserà sui bilanci familiari..
La vedi la profonda ingiustizia di fondo??
Non stanno parlando di fare degli scaglioni a seconda del reddito, no!! l'aumentano per tutti indistintamente!!
E POI PROPIO TU VIENI A PARLARE DI EQUITA' SOCIALE..
tdi150cv
11-01-2008, 14:09
Ma quando prodi ci ha detto che non avrebbe aumentato le tasse a cosa si riferiva?
Ha preso il nostro voto e ora ci prende per il culo, ..
scusa se mi permetto ma il mio voto non l'ha preso e sinceramente me ne vanto tantissimo ... almeno non faccio parte di coloro che hanno avuto un ruolo fondamentale nella rovina del paese.
si ma intanto ci sei in mezzo anche te :asd:
ti trascineremo giù con noi :asd: :asd: :sofico: :sofico: :sofico:
:cry: :cry: :cry: :cry:
EarendilSI
11-01-2008, 14:15
scusa se mi permetto ma il mio voto non l'ha preso e sinceramente me ne vanto tantissimo ... almeno non faccio parte di coloro che hanno avuto un ruolo fondamentale nella rovina del paese.
*
Come non sottoscrivere a caratteri cubitali.
Guarda quello che riporta aria fritta, e te lo stiamo dicendo in diversi, sei tu...
cioè io porto dei dati.. tu niente.. e io sono quello che fa aria fritta.. mah.. :eek:
I ceti medi hanno la maggior parte dei propri soldi investiti in qualche modo (titoli di stato, obbligazioni, borsa) e poco in conto corrente...
Ho capito! e chi ti sta dicendo niente! sto dicendo un'altra cosa! sto dicendo che considerando la quantità di soldi che ciascuna famiglia del ceto medio e basso ha in banca o in posta, l'incidenza di questo cambiamento per l'80% delle famiglie sarà minima cioè di 20€.. e inoltre sarà (come ovvio) sugli interessi cioè sul guadagno e non sul capitale... ci siamo? Mentre il maggiore contributo verrà da quelli che hanno titoli, obbligazioni e cazzi vari per importi di 100.000€ all'anno , perchè queste persone pari al 10% della popolazione, possiede il 40% delle attività finanziarie..ok? E' ovvio che sarebbe opportuna una differenzazione gradule ma per il momento cominciamo a prenderci questa che è una giustissima correzione..
I grandi investitori invece non hanno alcun problema a investire in altro modo o comunque ad aggirare questa nuova tassa...
qui parliamo di cose lecite e legali per le altre cose a cui sono abituati i grandi investitori ci fidiamo della Finanza..
scusa se mi permetto ma il mio voto non l'ha preso e sinceramente me ne vanto tantissimo ... almeno non faccio parte di coloro che hanno avuto un ruolo fondamentale nella rovina del paese.
Nessuno lo mette in dubbio.
Tu hai votato per un sindaco della lega quindi non mi ha neanche mai sfiorato l'idea che tu avessi votato Prodi, la mia era una considerazione tra me e er-next che probabilmente visto che lo difende a spada tratta anche lui lo ha votato.
Io trovo giusto criticare quando c'è da criticare anche se si appoggiano le idee politiche. Mi sembra assurdo invece come fanno tanti (non tu intendiamoci) difendere senza se e senza ma l'operato del governo per cui si è simpatizzanti.
Beh a parte questo non mi pare che il paese stia andando in rovina. Però è bello sputarci sopra quando non si ha piu la propia fazione politica al governo vero?
Ho capito! e chi ti sta dicendo niente! sto dicendo un'altra cosa! sto dicendo che considerando la quantità di soldi che ciascuna famiglia del ceto medio e basso ha in banca o in posta, l'incidenza di questo cambiamento per l'80% delle famiglie sarà minima cioè di 20€.. e inoltre sarà (come ovvio) sugli interessi cioè sul guadagno e non sul capitale... ci siamo? Mentre il maggiore contributo verrà da quelli che hanno titoli, obbligazioni e cazzi vari per importi di 100.000€ all'anno , perchè queste persone pari al 10% della popolazione, possiede il 40% delle attività finanziarie..ok? E' ovvio che sarebbe opportuna una differenzazione gradule ma per il momento cominciamo a prenderci questa che è una giustissima correzione....
Guarda che veramente non sta in piedi questo discorso (che tra l'altro rispeccchia l'articolo).
Cioè vorresti dire che mettendo una tassa fissa uguale per tutti si colpirebbero di piu i ricchi piuttosto che i poveri (a causa della diversificazione del loro portafoglio)??
Aspetto con ansia una spiegazione xkè probabilmente sono io che non ci arrivo..
Guarda che veramente non sta in piedi questo discorso (che tra l'altro rispeccchia l'articolo).
Cioè vorresti dire che mettendo una tassa fissa uguale per tutti si colpirebbero di piu i ricchi piuttosto che i poveri (a causa della diversificazione del loro portafoglio)??
Aspetto con ansia una spiegazione xkè probabilmente sono io che non ci arrivo..
Allora... partiamo da un presupposto.. attualmente le rendite finanziarie vengono tassate al 12.5% e il lavoro fino al 43%..
ti sembra giusto? a me no..
quindi per me è necessario riequilibrare le cose.. infatti difendo questo provvedimento guardandolo nella sua totalità e cioè riequilibrando le cose portando ad aumentare salari e stipendi e diminuire il costo del lavoro con i maggiori introiti della nuova aliquota unica.
Dopodichè ti rispondo visto che sei in ansia..
E' ovvio che gli scaglioni siano meglio e spero che prima o poi si facciano (ok?) ma dati alla mano si è verificato (te ne ho portato i dati) come l'effetto finale (ad oggi) con una aliquota unica, sia simile.. in virtù proprio della estensione e della distribuzione delle rendite in Italia..
quindi l'effetto finale sarebbe lo stesso (o per lo meno simile ) (ma solo per l'attuale distribuzione delle rendite) e ricaveremmo 3 miliardi di euro che servirebbero ad aumentare il potere di acquisto di tutti..
se non è chiaro provo a spiegarmi meglio..
............. e ricaveremmo 3 miliardi di euro che servirebbero ad aumentare il potere di acquisto di tutti..
Purtroppo allo stato attuale delle cose, dare altri soldi al governo è come tirare acqua in un colino, più ne metti e più ne va via, SE NON SI PONE UN FRENO AGLI SPRECHI E' TUTTO INUTILE :mad:
Warlock72
11-01-2008, 14:49
Leggetevi questo illuminante articolo...ed evitiamo i vaneggiamenti di er-next che vede tutto roseo.
http://www.voceditalia.it/articolo.asp?id=1654&titolo=Effetti%20di%20un%20aumento%20della%20tassazione%20sulle%20cosiddette%20rendite%20finanziarie%20delle%20persone%20fisiche
Leggetevi questo illuminante articolo...ed evitiamo i vaneggiamenti di er-next che vede tutto roseo.
http://www.voceditalia.it/articolo.asp?id=1654&titolo=Effetti%20di%20un%20aumento%20della%20tassazione%20sulle%20cosiddette%20rendite%20finanziarie%20delle%20persone%20fisiche
dove ho detto che vedo tutto roseo?
guarda che neanche a me piace pagare.. magari non ci fossero tasse sulle rendite come dice l'articolo che tu hai postato.. ma siccome ci sono cerchiamo almeno di rendere le cose eque..
e infine giusto per dimostrare l'utopia dell'articolo che hai postato ti segnalo due documenti che ti ricordano quello che succede in tutta europa..
http://www.businessonline.it/1/EconomiaeFinanza/1075/Tassazione_sulle_rendite_finanziarie_tutto_quello_che_vorreste_sapere.html
http://www.assbb.it/cmi/2001_1_6.pdf
Allora... partiamo da un presupposto.. attualmente le rendite finanziarie vengono tassate al 12.5% e il lavoro fino al 43%..
ti sembra giusto? a me no..
quindi per me è necessario riequilibrare le cose.. infatti difendo questo provvedimento guardandolo nella sua totalità e cioè riequilibrando le cose portando ad aumentare salari e stipendi e diminuire il costo del lavoro con i maggiori introiti della nuova aliquota unica...
Mah guarda, sinceramente non vedo nulla di male sul fatto che la rendita finanziaria sia tassata meno che il lavoro. Semmai la cosa assurda è la differenza di tassazione tra il conto (27%) e il bot (12%).. cosa cambia? xkè svantaggiare i c/c?? quindi se mi dici di mettere una tassazione unica per semplificare sono d'accordo.
MA
Con questo metodo non si distribuisce un fico secco. Un po xkè la tassa è fissa quindi non ha nessun tipo di progressività un po xkè si è ingenui a pensare che con l'umento al 20 per tutte le rendite si troverebbero i soldi da destinare alle famiglie (redistribuzione). Se credi questo sbagli: a parte che i soldi che lo stato si prende in piu è diffecile che poi riescano ad essere interamente bypassati nelle tasche delle famiglie piu bisognose (come auspicherei) ma soprattutto guardiamo un po il valore di questi introiti, si parla di 2 miliardi di euro. Ecco se distribuiti sarebbero una ben magra consolazione.. un caffe al mese per in tenderci. Senza contare l'aggravio per le famiglie che hanno investito i soldi. Insomma il gioco sarebbe a somma zero o quasi.
E poi vogliamo parlare delle ricadute sulla popolarità del governo con una politica simile?? meglio di no se no ci mettiamo a piangere. Non dico che deve fare solo cose popolari, ci mancherebbe, ma se devono essere impopolari almeno che abbiano dei veri riscontri positivi nella pratica.
Dopodichè ti rispondo visto che sei in ansia..
..
Beh era un modo di dire!:D
Warlock72
11-01-2008, 15:13
dove ho detto che vedo tutto roseo?
guarda che neanche a me piace pagare.. magari non ci fossero tasse sulle rendite come dice l'articolo che tu hai postato.. ma siccome ci sono cerchiamo almeno di rendere le cose eque..
e infine giusto per dimostrare l'utopia dell'articolo che hai postato ti segnalo due documenti che ti ricordano quello che succede in tutta europa..
http://www.businessonline.it/1/EconomiaeFinanza/1075/Tassazione_sulle_rendite_finanziarie_tutto_quello_che_vorreste_sapere.html
http://www.assbb.it/cmi/2001_1_6.pdf
Prima cosa...qualche pagina addietro hai detto che le mie analisi erano campate in aria, che cresciamo secondo direttive ue, che il problema del fine mese non è vero che solo oggi è realmente avvertito ecc.ecc.
Detto ciò, ripeto, NON POTETE venire a parlarci del resto d'europa come modello. Ma cazz, lo capite o no che nel resto d'europa la situazione economica è nettamente diversa dalla nostra? Che gli stipendi, il tenore di vita, i servizi...l'economia tutta è totalmente diversa?
Qui si tassa solo, e anche se fossero solo 30€ perchè invece non pensano a far ripartire l'economia? Tanto chi ha i grandi capitali li ha già all'estero, illusi.
Mah guarda, sinceramente non vedo nulla di male sul fatto che la rendita finanziaria sia tassata meno che il lavoro. Semmai la cosa assurda è la differenza di tassazione tra il conto (27%) e il bot (12%).. cosa cambia? xkè svantaggiare i c/c?? quindi se mi dici di mettere una tassazione unica per semplificare sono d'accordo.
Infatti è una diversificazione che non ha nessuno senso di esistere (ti dirò di più anche il cdx aveva intenzione di accorpare in una unica aliquota poi la cosa non andò avanti)
MA
Con questo metodo non si distribuisce un fico secco. Un po xkè la tassa è fissa quindi non ha nessun tipo di progressività un po xkè si è ingenui a pensare che con l'umento al 20 per tutte le rendite si troverebbero i soldi da destinare alle famiglie (redistribuzione). Se credi questo sbagli: a parte che i soldi che lo stato si prende in piu è diffecile che poi riescano ad essere interamente bypassati nelle tasche delle famiglie piu bisognose (come auspicherei) ma soprattutto guardiamo un po il valore di questi introiti, si parla di 2 miliardi di euro. Ecco se distribuiti sarebbero una ben magra consolazione.. un caffe al mese per in tenderci. Senza contare l'aggravio per le famiglie che hanno investito i soldi. Insomma il gioco sarebbe a somma zero o quasi.
è vero in parte.. nel senso che i soldi verrano presi da questa riforma, dalla diminuzione del deficit, dalla riduzione dei costi della politica e soprattutto dalla lotta all'evasione fiscale (che voglio ricordare si stimano recuparabili 50 miliardi di euro).. purtroppo non è facile, concordo..
E poi vogliamo parlare delle ricadute sulla popolarità del governo con una politica simile?? meglio di no se no ci mettiamo a piangere. Non dico che deve fare solo cose popolari, ci mancherebbe, ma se devono essere impopolari almeno che abbiano dei veri riscontri positivi nella pratica.
ah guarda su questo concordo pienamente.. purtroppo "mettono le mani in tasca" , "ci tolgono i risparmi" , "siamo alla fame" sono cose che fanno impressione e destabilizzano parecchio, ma se poi si va in fonda alla cosa la realtà (come ho cercato di dire) è un pò diversa..
Prima cosa...qualche pagina addietro hai detto che le mie analisi erano campate in aria, che cresciamo secondo direttive ue, che il problema del fine mese non è vero che solo oggi è realmente avvertito ecc.ecc.
Detto ciò, ripeto, NON POTETE venire a parlarci del resto d'europa come modello. Ma cazz, lo capite o no che nel resto d'europa la situazione economica è nettamente diversa dalla nostra? Che gli stipendi, il tenore di vita, i servizi...l'economia tutta è totalmente diversa?
Qui si tassa solo, e anche se fossero solo 30€ perchè invece non pensano a far ripartire l'economia? Tanto chi ha i grandi capitali li ha già all'estero, illusi.
ti è rimasta impressa la risposta? :D Comunque quello che volevo dire è che la tassazione delle rendite è presente in tutta Europa quindi l'articolo che hai postato è un pò estemporaneo e poco realistico..
concordo con te che il nostro tenore di vita è diverso da quello del resto (quasi) d'Europa..
la crescita comincerà ad esserci quando aumenteranno i consumi e quindi il potere d'acquisto.. questa cosa fa parte di un insieme di provvedimenti che cercano proprio di fare questo..
nomeutente
11-01-2008, 15:31
Leggetevi questo illuminante articolo...ed evitiamo i vaneggiamenti di er-next che vede tutto roseo.
http://www.voceditalia.it/articolo.asp?id=1654&titolo=Effetti%20di%20un%20aumento%20della%20tassazione%20sulle%20cosiddette%20rendite%20finanziarie%20delle%20persone%20fisiche
Se l'autore è un investitore professionista (come mi pare di capire) è comprensibile che faccia i propri interessi chiedendo che non vengano tassati i propri proventi.
loreluca
11-01-2008, 15:58
Se l'autore è un investitore professionista (come mi pare di capire) è comprensibile che faccia i propri interessi chiedendo che non vengano tassati i propri proventi.
E tu fai i tuoi chiedendo che siano tassati visto che non avrai investimenti... :fagiano:
nomeutente
11-01-2008, 16:15
E tu fai i tuoi chiedendo che siano tassati visto che non avrai investimenti... :fagiano:
Infatti la mia posizione l'ho espressa chiaramente prima: se il peso del fisco si spostasse dal lavoro alle rendite finanziarie, io non potrei trarne che giovamento visto che la fonte preponderante del mio reddito è il lavoro. Questo vale per tutti i lavoratori.
Poi è comprensibile che il lavoratore sia esasperato dalla situazione economica e per moltissimi altri motivi, non ultimo il fatto che il governo Prodi non ha brillato in termini di sostegno alle famiglie (dico "non ha brillato" perche sono mod e devo dare il buon esempio, se fossi utente forse mi permetterei un commento un po' più pesante :D) però l'obiettivo della protesta è del tutto sbagliato: invece di lamentarsi per l'aumento di 200 euro di tasse annuali sulla rendita finanziaria dovrebbe dire "ok, però mi diminuisci di 1000 euro il carico fiscale sul reddito da lavoro": questo sarebbe un modo coerente di fare i propri interessi di lavoratore. Così ci stiamo sbattendo per gli interessi di altri.
Pancho Villa
11-01-2008, 16:26
*
Secondo te tutti quelli che investono campano solo di rendite? Sarà una minima parte.*
Sono pochissimi xkè evidentemente anche con una tassazione molto favorevole non è facile vivere di soli investimenti.
Il resto della gente investe i soldi guadagnati sui quali ha gia pagato le tasse.. anche se gli lasciamo un attimo di respiro con una fiscalità leggera non succede nulla eh! non è che se abbiamo la tassa piu bassa d'europa dobbiamo subito correre ai ripari!! il contrario non accade mai..
una interessante tabella per vedere come sono distribuiti i risparmi delle famiglie
(dal sole24ore)
http://img297.imageshack.us/img297/1327/tabella080108gm3.jpg (http://imageshack.us)
Sono pochissimi xkè evidentemente anche con una tassazione molto favorevole non è facile vivere di soli investimenti.
Il resto della gente investe i soldi guadagnati sui quali ha gia pagato le tasse.. anche se gli lasciamo un attimo di respiro con una fiscalità leggera non succede nulla eh! non è che se abbiamo la tassa piu bassa d'europa dobbiamo subito correre ai ripari!! il contrario non accade mai..
Si ma siamo l'unico paese ad avere una tassazione sul lavoro altissima ed una sulle rendite finanziarie più bassa di tutti, e non di poco. :D Tipico del paese di furbetti e parassiti privilegiati che siamo. Vogliamo cominciare a invertire questa tendenza o sta bene a tutti così? A me il masochismo non mi ispira.
ah guarda su questo concordo pienamente.. purtroppo "mettono le mani in tasca" , "ci tolgono i risparmi" , "siamo alla fame" sono cose che fanno impressione e destabilizzano parecchio, ma se poi si va in fonda alla cosa la realtà (come ho cercato di dire) è un pò diversa..
Stamattina ho preso un giornale locale e ho visto che il primo titolo era "alziamo la tassa sulle rendite", ma dico io anche a tempismo siamo messi bene eh? dopo la figura di merd con i rifiuti ora ripartiamo a bomba con le rendite.. boh.. grande strategia non trovi?
La tabella che hai postato evidenzia che la gran maggioranza sono investiti in bot.. quindi c'è poco da discutere.. è solo una mazzatatina impopolare e senza grossi effetti positivi. Lasciamo perdere..
Si ma siamo l'unico paese ad avere una tassazione sul lavoro altissima ed una sulle rendite finanziarie più bassa di tutti, e non di poco. :D Tipico del paese di furbetti e parassiti privilegiati che siamo. Vogliamo cominciare a invertire questa tendenza o sta bene a tutti così? A me il masochismo non mi ispira.
Ti ripeto allora xkè non cominci a giocare in borsa anche te se è cosi tanto conveniente??
Guarda che i furbetti se investono i soldi aziendali poi non credo paghino queste aliquote.. ora non ricordo ma credo che le plusvalenze da alienazione titoli vadano a produrre reddito d'impresa..pero potrei sbagliare
E poi non possiamo pensare solo ai furbetti..(a quelli ci deve pensare la magistratura) pensiamo alla gente comune che mette i risparmi di una vita al sicuro dall'inflazione o per qualche piccolo investimento senza grosse pretese..
Ti ripeto allora xkè non cominci a giocare in borsa anche te se è cosi tanto conveniente??
Forse perchè con il mio reddito da lavoratore dipendente che paga tutto non mi avanzano tutti questi capitali? :rolleyes:
Guarda che i furbetti se investono i soldi aziendali poi non credo paghino queste aliquote.. ora non ricordo ma credo che le plusvalenze da alienazione titoli vadano a produrre reddito d'impresa..pero potrei sbagliare
E poi non possiamo pensare solo ai furbetti..(a quelli ci deve pensare la magistratura) pensiamo alla gente comune che mette i risparmi di una vita al sicuro dall'inflazione o per qualche piccolo investimento senza grosse pretese..
Tutte cazzate, tutte scuse per continuare a tutelare le solite posizioni privilegiate e parassitarie, che evidentemente danno un pò (o molto) da mangiare a diverse persone. Al nonno pensionato che ha qualche bot non cambierà un cazzo, vai tranquillo, come non cambierà un cazzo a me se mi abbassano l'aliquota irpef dell'1%. Il bello è che spesso chi difende certe posizioni è proprio chi direttamente o indirettamente ci rimette. Ideologia portami via... Siamo un popolo di masochisti e servi nati.
Stamattina ho preso un giornale locale e ho visto che il primo titolo era "alziamo la tassa sulle rendite", ma dico io anche a tempismo siamo messi bene eh? dopo la figura di merd con i rifiuti ora ripartiamo a bomba con le rendite.. boh.. grande strategia non trovi?
e che vuoi che ti dica.. è sicuramente più facile dire "vi toglierò l'ICI" però poi le risorse bisogna trovarle..
La tabella che hai postato evidenzia che la gran maggioranza sono investiti in bot.. quindi c'è poco da discutere.. è solo una mazzatatina impopolare e senza grossi effetti positivi. Lasciamo perdere..
mah.. non mi sembra.. se non mi sbaglio io leggo depositi bancari postali 10,2% cioè il 90% è altro..
abbiamo capito che i prodiboys, pure se passasse direttamento grazieromanograziepresidente con un flacone di vasella porta per porta per un bel lavoretto al didietro, ci direbbero che lo sta facendo per aiutarci a curare la stitichezza e che è un bene
detto questo, per investire all'estero come si fa?
Red_Star
11-01-2008, 19:00
abbiamo capito che i prodiboys, pure se pasassei direttamento grazieromanograziepresidente con un flacone di vasella porta per porta per un bel lavoretto al didietro, ci direbbero che lo sta facendo per aiutarci a curare la stitichezza e che è un bene
detto questo, per investire all'estero come si fa?
puoi aprire un conto presso la posta svizzera direttamente dall'italia :D
puoi aprire un conto presso la posta svizzera direttamente dall'italia :D
è vero o mi prendi per i fondelli? guarda che sono serio, non ho intenzione di regalare un centesimo a grazieromanograziepresidente
abbiamo capito che i prodiboys, pure se pasassei direttamento grazieromanograziepresidente con un flacone di vasella porta per porta per un bel lavoretto al didietro, ci direbbero che lo sta facendo per aiutarci a curare la stitichezza e che è un bene
detto questo, per investire all'estero come si fa?
credo che tu debba prendere la residenza all'estero. non è poi cosi difficile..
e che vuoi che ti dica.. è sicuramente più facile dire "vi toglierò l'ICI" però poi le risorse bisogna trovarle....
per me la strategia è sbagliata ma sono opinioni personali!!:)
mah.. non mi sembra.. se non mi sbaglio io leggo depositi bancari postali 10,2% cioè il 90% è altro..
eh io avevo guardato la tabella sotto credevo fosse un riassunto di quella sopra :doh:
Beh considerando quella sopra c'è una gran bella diversificazione..
In ordine:
-azioni e partecipazioni
-riserve per premi di assicurazione
-biglietti e depositi a vista
-obbligazioni..
Insomma grande varietà direi.. quindi?
Red_Star
11-01-2008, 19:37
è vero o mi prendi per i fondelli? guarda che sono serio, non ho intenzione di regalare un centesimo a grazieromanograziepresidente
non scherzo :)
con 5000 ch apri un conto.
Forse perchè con il mio reddito da lavoratore dipendente che paga tutto non mi avanzano tutti questi capitali? :rolleyes:
Tutte cazzate, tutte scuse per continuare a tutelare le solite posizioni privilegiate e parassitarie, che evidentemente danno un pò (o molto) da mangiare a diverse persone. Al nonno pensionato che ha qualche bot non cambierà un cazzo, vai tranquillo, come non cambierà un cazzo a me se mi abbassano l'aliquota irpef dell'1%. Il bello è che spesso chi difende certe posizioni è proprio chi direttamente o indirettamente ci rimette. Ideologia portami via... Siamo un popolo di masochisti e servi nati.
Guarda che io sto continuado sulla linea del tuo discorso un po contorto. Non intendo che tu debba investire quello che hai guadagnato lavorando, ho detto xkè non molli il lavoro e come lavoro gestisci i tuoi soldi giocando in borsa? se come dici tu la disparità tra lavoro e rendita è esagerata vorrà dire che anche la convenienza sarà esagerata no? dovremmo imparare tutti a fare cosi, basta lavoro, puntiamo tutto sulla borsa!!
Ma è un esempio abbastanza stupido per sottolineare il fatto che pur essendo cosi bassa, non sono tutti a giocare in borsa dalla mattina alla sera!!
Quindi la disparità tra tasse sul lavoro e tasse sulle rendite cosa comporta di cosi grave da dire "Siamo un popolo di masochisti e servi nati"?
A cosa ti riferisci??io non ci ho capito molto..
Aaahhh! :nera: Soldi che mi avanzano per giocherellare al piccolo finanziere NON-NE-HO! Alla gestione di quali soldi vuoi che mi dedichi? Come i coglioni che chiedono consigli in piazzetta su come "investire" 5-10.000€... poveretti (non in senso economico). Ma tu lavori o vivi ancora di paghette? Perchè mi sembri abbastanza scollegato dalla realtà "pecuniaria".
greasedman
11-01-2008, 21:26
Al di là degli equilibrismi dialettici in cui si riproduce chi ancora si ostina ad innalzare barricate contro il livellamento delle aliquote, io credo che se chi specula in borsa continuerà a pagare un terzo delle tasse di chi gli stessi soldi li ha guadagnati lavorando significa che ci sono cose che non si sistemeranno mai.
Si vede che a certa gente va bene così...
Red_Star
11-01-2008, 21:31
Aaahhh! :nera: Soldi che mi avanzano per giocherellare al piccolo finanziere NON-NE-HO! Alla gestione di quali soldi vuoi che mi dedichi? Come i coglioni che chiedono consigli in piazzetta su come "investire" 5-10.000€... poveretti (non in senso economico). Ma tu lavori o vivi ancora di paghette? Perchè mi sembri abbastanza scollegato dalla realtà "pecuniaria".
Ma non è che a tutti va cosi male la vita, se qualche coglione riceve paghette da 5000€ e vuole investirli da qualche parte x trarne un profitto che colpa ne ha ?
Aaahhh! :nera: Soldi che mi avanzano per giocherellare al piccolo finanziere NON-NE-HO! Alla gestione di quali soldi vuoi che mi dedichi? Come i coglioni che chiedono consigli in piazzetta su come "investire" 5-10.000€... poveretti (non in senso economico). Ma tu lavori o vivi ancora di paghette? Perchè mi sembri abbastanza scollegato dalla realtà "pecuniaria".
Allora cerco di essere paziente e non ti manderò a quel paese perche forse non hai capito nulla di quello che ho detto e che voglio dire, sembra di parlare con un muro. Io ti scrivo una cosa e tu mi rispondi con un'altra.
Cmq vediamo di chiarirci,
Allora il ragionamento è partito con la lettura di questo (http://www.voceditalia.it/articolo.asp?id=1654&titolo=Effetti%20di%20un%20aumento%20della%20tassazione%20sulle%20cosiddette%20rendite%20finanziarie%20delle%20persone%20fisiche) articolo e per tua comodità e chiarezza di copio la parte interessante:
".. Se oggi si vuole avere dei redditi reali dagli investimenti finanziari, occorre divenire dei trader a livello semiprofessionale, o almeno provarci; ed è questo che hanno fatto decine di migliaia di risparmiatori. Il lavoro di investimento finanziario è un lavoro durissimo, senza orari né ferie, ad altissimo rischio (soprattutto in Italia, dove sono carenti o inesistenti delle reali protezioni per i risparmiatori), lavoro che richiede una preparazione e un impegno enormi, continui, impensabili"
Tra l'altro nomeutente dice che evidentemente l'autore dell'articolo come lavoro fa il trader(gioca in borsa in volgare) e si vuole tutelare essendo contrario all'aumento delle tasse sui redditi/rendite finanziarie.
Io ho fatto notare che nonostande il grande vantaggio posto dalla favorevole condizioni fiscale non ci sono poi effettivamente tanti che fanno questo come lavoro e come fonte di reddito.
QUINDI
significa che la disparità tra la tassazione del reddito da lavoro e la tassazione delle rendite finanziarie non è sufficiente a far prevalere o preferire quest'ultimo tipo di lavoro rispetto a quello tradizionale in cui si produce qualcosa.
Detto questo tu scrivi:
"Secondo te tutti quelli che investono campano solo di rendite? Sarà una minima parte." (poi hai editato con "*", ma dopo che io abbia risposto)
Io ti scrivo:
"Sono pochissimi xkè evidentemente anche con una tassazione molto favorevole non è facile vivere di soli investimenti."
Poi tu mi dici che le tasse sul lavoro sono altissime e quelle sulle rendite sono bassissime.
Io ti dico come provocazione: "xkè non cominci a giocare in borsa anche te se è cosi tanto conveniente??"
E da qui mi cominci a rispondere in modo insensato dicendomi che non hai i soldi da investire...(evidentemente non avevi capito molto,ma forse sono stato io ad essermi spiegato male)
Spero di riuscire a chiarire, se no sono a disposizione per ulteriori chiarimenti se no amen.
Al di là degli equilibrismi dialettici in cui si riproduce chi ancora si ostina ad innalzare barricate contro il livellamento delle aliquote, io credo che se chi specula in borsa continuerà a pagare un terzo delle tasse di chi gli stessi soldi li ha guadagnati lavorando significa che ci sono cose che non si sistemeranno mai.
Si vede che a certa gente va bene così...
Ma scusa, chi specula in borsa con i soldi che ha guadagnato lavorando(e sui quali ha pagato le tesse) cosa fa di cosi male??
Ma scusa, chi specula in borsa con i soldi che ha guadagnato lavorando(e sui quali ha pagato le tesse) cosa fa di cosi male??
in italia avere qualcosa di più dello stereotipo del proletario anni 60 è male, e deve essere punito
greasedman
11-01-2008, 22:29
Ma scusa, chi specula in borsa con i soldi che ha guadagnato lavorando(e sui quali ha pagato le tesse) cosa fa di cosi male??
Allora, sgomberiamo subito il campo dalle moltetantetroppe cazzate:
1) La tassazione delle rendite si applica solo sul surplus, non sul capitale iniziale, indipendentemente dalla sua origine: se investo 100 e guadagno 1 alla fine ho 101, ma la tassazione viene applicata solo sull'1, proprio perchè appunto è un guadagno. Nessuno ti ritassa i soldi guadagnati (e infatti è così in TUTTI i paesi industrializzati). Quindi finiamola di distribuire vittimismo e cazzate come una macchinetta delle bibite in loop...
2) La tassazione sulle rendite finanziarie in italia gode persino di accredito delle perdite in 5 anni. Un imprenditore che con gli stessi soldi decidesse di aprire un'azienda, in confronto è discriminato come un delinquente della peggior specie...
3) Se la matematica non è un'opinione, il prossimo che tira fuori l'esempio dei bot della vecchiettina verrà a ragione sepolto di pomodori
4) E' un'attività assolutamente lecita, nessuno ha mai detto (tantomeno io che la pratico) che ci siaqualcosa di male. Il fatto che debba essere incentivata rispetto al lavoro però è un'altra cosa...
5) Nessuno dice che sia un'attività facile, così come non è facile mettere gli stuzzicadenti in piedi uno sull'altro o toccarsi il naso con la lingua, e nemmeno lavorare. Ma ciò che produce valoreaggiunto e benessere è il lavoro, non la speculazione. Non è quindi questa da continuare ad incentivare. In italia ci sono livelli di rendita sul totale del prodotto che gareggiano solo coi baronati britannici.
Concetti semplici ed elementari che riconosce persino l'uomo che nella storia della finanza ha fatto più successo di tutti, e che a dirlo in italia ti guardano come un pazzo...
Dò ragione ad Onisem (una volta tanto): siamo veramente un popolo di servi nati, oppure (aggiungo io) di telebrolesi, visto che a 2 anni di distanza dalla timida proposta avanzata da un gruppetto minoritario e sfigato di esponenti del csx si strilla ancora, mentre quando il grande statista Fini lo propose dall'alto di una maggiotranza da 120 deputati non si ricordano nè sommosse popolari, nè prese di posizione degne di nota.
Ma scusa, chi specula in borsa con i soldi che ha guadagnato lavorando(e sui quali ha pagato le tesse) cosa fa di cosi male??
niente.. il problema è che ora paga meno di tutti e non è giusto..
abbiamo capito che i prodiboys, pure se passasse direttamento grazieromanograziepresidente con un flacone di vasella porta per porta per un bel lavoretto al didietro, ci direbbero che lo sta facendo per aiutarci a curare la stitichezza e che è un bene
detto questo, per investire all'estero come si fa?
guarda ci sono 2-3 persone di questo governo che prenderei a calci..e non tutte le decisioni che prendono mi piacciono.. detto questo.. se hai delle contestazioni specifiche sul tema delle rendite faccele sapere..
guarda ci sono 2-3 persone di questo governo che prenderei a calci..e non tutte le decisioni che prendono mi piacciono.. detto questo.. se hai delle contestazioni specifiche sul tema delle rendite faccele sapere..
tutto quanto dovevo scrivere lo hanno scritto altri, non ho altro da aggiungere, solo una scarica di insulti se questa cosa porterà a ridurre quella misera rendita che ho dai miei risparmi da bamboccione
zerothehero
11-01-2008, 23:21
Al di là degli equilibrismi dialettici in cui si riproduce chi ancora si ostina ad innalzare barricate contro il livellamento delle aliquote, io credo che se chi specula in borsa continuerà a pagare un terzo delle tasse di chi gli stessi soldi li ha guadagnati lavorando significa che ci sono cose che non si sistemeranno mai.
Si vede che a certa gente va bene così...
Risparmiare e lavorare non sono due attività che si escludono a vicenda...anzi la maggiorparte dei lavoratori ha delle obbligazioni, dei titoli di stato o delle azioni.
Si vuole armonizzare le aliquote?
Benissimo, ma questa operazione deve essere a somma zero per lo Stato...l'ulteriore gettito dovuto ad un aumento dell'aliquota va usato per abbassare la tassazione sul lavoro, ad es. ..lo stato già si prende il 43% del pil..ed è già abbastanza.
5) Nessuno dice che sia un'attività facile, così come non è facile mettere gli stuzzicadenti in piedi uno sull'altro o toccarsi il naso con la lingua, e nemmeno lavorare. Ma ciò che produce valoreaggiunto e benessere è il lavoro, non la speculazione. Non è quindi questa da continuare ad incentivare. In italia ci sono livelli di rendita sul totale del prodotto che gareggiano solo coi baronati britannici.
Nessuno dice che i proventi delle attività finanziarie e quindi anche dei risparmi delle famiglie non debbano essere tassati, ed infatti lo sono già.
Chi non fa propaganda sfegatata per il governodelletasse dice solo che un'inasprimento della tassazione sui risparmi in un contesto come quello italiano ed attuale è improvvido e irresponsabile.
Parlate di speculazione in borsa e di baronati solo per mascherare il fatto che il provvedimento andrà a penalizzare fasce amplissime della popolazione tra cui anche la tua vecchietta con i bot.
Oltre a tutti quei risparmiatori che, oltre che in bot e btp sono un po' più evoluti e investono i loro risparmi in borsa attraverso strumenti istituzionali come i fondi.
Per farlo ci vogliono poche centinaia di euro e non fortune da ereditieri.
Questi con la speculazione non hanno nulla a che fare.
Mi sembrano anche questi concetti di facilissima ed immediata comprensione.
dantes76
11-01-2008, 23:37
è vero o mi prendi per i fondelli? guarda che sono serio, non ho intenzione di regalare un centesimo a grazieromanograziepresidente
vedi che su google trovi tutto..pure le patenti
cerca bene:O
linke
http://swiss-bank-accounts.com/i/servizi_bancari/conti/conto-svizzero-standard.html
http://swiss-bank-accounts.com/i/index.html
Aprite conti bancari svizzeri per non residenti ?
Home > Domande frequenti > Prima dell’ordine > Informazioni generali > Per i non residenti
Certo, e anzi, la maggior parte dei nostri clienti non è residente in Svizzera. I nostri clienti provengono da ben 101 paesi. Per saperne di più, consulti la pagina sul feedback clienti.
Risparmiare e lavorare non sono due attività che si escludono a vicenda...anzi la maggiorparte dei lavoratori ha delle obbligazioni, dei titoli di stato o delle azioni.
Si vuole armonizzare le aliquote?
Benissimo, ma questa operazione deve essere a somma zero per lo Stato...l'ulteriore gettito dovuto ad un aumento dell'aliquota va usato per abbassare la tassazione sul lavoro, ad es. ..lo stato già si prende il 43% del pil..ed è già abbastanza.
!!!!!!!!!!!!!!
danke :asd:
messer presidente e i rossi sono serviti :asd:
Boh mi accodo all'incredulità di alcuni. Il governo vuole abbassare le tasse sui redditi da lavoro, lo volete capire? Si parla di ridurre l'aliquota per coloro che hanno un reddito tra i 28.001 e i 55.000 euro, ossia i famosi ceti medi, si parla di eliminare il fiscal drag e detassare gli aumenti salariali. E voi, che dubito abbiate enormi patrimoni finanziari, vi attaccate a questa cosa delle rendite, che avrà effetti impercettibili per la maggior parte degli italiani, che ormai altro che risparmi e rendite, tra mutui, rate e credito al consumo hanno solo debiti!!
Ma vi rendete conto che dare 100 euro al mese in più ad uno che ne guadagna 1100, significa che quei 100 euro saranno immediatamente spesi e quindi rimessi in circolo e genereranno consumi e ricchezza, mentre togliendo 20 euro al mese di interessi ad un risparmiatore non cambia nulla alla società, perchè quei 20 euro sarebbero comunque rimasti fermi ad ingrossare il suo capitale?
dantes76
11-01-2008, 23:50
danke :asd:
messer presidente e i rossi sono serviti :asd:
si ma ricordati na cosa, puoi mettere i tuoi risprmi all'estero, ma vivendo per piu' di 160 o 180 giorni l'anno in italia, le tasse le paghi qui, :asd:
si ma ricordati na cosa, puoi mettere i tuoi risprmi all'estero, ma vivendo per piu' di 160 o 180 giorni l'anno in italia, le tasse le paghi qui, :asd:
non le tasse sulle rendite :ciapet:
Risparmiare e lavorare non sono due attività che si escludono a vicenda...anzi la maggiorparte dei lavoratori ha delle obbligazioni, dei titoli di stato o delle azioni.
Si vuole armonizzare le aliquote?
Benissimo, ma questa operazione deve essere a somma zero per lo Stato...l'ulteriore gettito dovuto ad un aumento dell'aliquota va usato per abbassare la tassazione sul lavoro, ad es. ..lo stato già si prende il 43% del pil..ed è già abbastanza.
Veramente il governo sta pensando ad un operazione in perdita per il bilancio pubblico, ossia i maggiori guadagni ricavati da questo aumento sulle rendite saranno di molto inferiori alle perdite causate dalla riduzione delle tasse sui salari.
dantes76
11-01-2008, 23:53
non le tasse sulle rendite :ciapet:
bho :stordita:
E voi, che dubito abbiate enormi patrimoni finanziari, vi attaccate a questa cosa delle rendite finanziarie, che avrà effetti impercettibili per la maggior parte degli italiani, che ormai altro che risparmi e rendite, tra mutui, rate e credito al consumo hanno solo debiti!!
:rolleyes:
Istat: gli italiani risparmiano di più
(28/02/2007)
Aumenta la propensione al risparmio delle famiglie: nel 2005 gli italiani hanno messo da parte il 14,8%dei propri risparmi, vale a dire mezzo punto percentuale in più dell’anno precedente, quando si era registrato un recupero rispetto al 13,7% del 2003.
Lo rende noto l’Istat, mettendo in evidenza che sempre nel 2005 il risparmio lordo delle famiglie presenta una crescita del 6,2% (era +8,4% nel 2004). Le famiglie hanno registrato, inoltre, un miglioramento del loro saldo economico: l’accreditamento si è attestato su 82,4 miliardi di euro, circa 8,8 in più rispetto al 2004.
In realtà altre fonti indicano che la percentuale di rispamio sul reddito delle famiglie sia circa del 17%...
Gli italiani sono e restano al primo posto in europa come propensione al risparmio.
greasedman
12-01-2008, 00:09
Chi non fa propaganda sfegatata per il governodelletasse dice solo che un'inasprimento della tassazione sui risparmi in un contesto come quello italiano ed attuale è improvvido e irresponsabile.
Parlate di speculazione in borsa e di baronati solo per mascherare il fatto che il provvedimento andrà a penalizzare fasce amplissime della popolazione tra cui anche la tua vecchietta con i bot.A me i cantastorie fan girare molto le balle, specie quando cercano di venirla a raccontare a me...
Se almeno è rimasto un pò di rispetto per la matematica fatevi 2 conti: la vecchietta coi bot al 4% prenderebbe in meno rispetto a prima la bellezza di 2 euro al mese ogni 10000euro impegnati... si e no ci paga i bolli del contotitoli oggi (a proposito: se vogliamo fare a gara di stronzate il precedente governo li aveva aumentati del 68%, questo governo ha invece completamente abolito quelli sui contratti di borsa), se poi ci togli la differenza con quanto prende in più sulla liquidità la differenza si avvicina molto alla radicecubica di zeromeno.
Fermo restando che voglio vedere quante vecchiette che muoiono di fame con 2euro in meno hanno 10000euro solo di impegnato....
La realtà è che non cambia un cazzo di niente per questi, gli unici che invece dovranno pagare sono quelli che ci ricavano vere e proprie rendite pagando meno di un terzo delel tasse del lavoratore (nonchè della vecchietta di cui sopra) ma usufruiscono di tutti i servizi a spese loro.
Nel frattempo invece cala l'irpeg, l'irap e c'è il forfettone per gli autonomi. E poi il resto delle agevolazioni per famiglie ecc...
Tutte cose di cui schiaccia l'occhio sulla lente per i 2euro/mese delle nonnine benestanti sapeva solo riempirsi la bocca ma non faceva mai.
E il prossimo sarà la riduzione dell'irpef.
Se non ci credi, comprati il sole 24 ore, tu e gli altri e decidetevi a leggere sta cazzo di finanziaria, escono i fascioli ogni giorno, la settimana scorsa sulla famiglia, invece di parlare a vanvera dalla mattina alla sera, convinti di fare una propaganda intelligente sulla rete addirittura, il luogo dove si viene sputtanati un secondo dopo... :doh:
DvL^Nemo
12-01-2008, 00:15
Iniziamo col risparmiare qui,altro che rendite finanziarie.. Che pagliacci !
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2008/01/rifiuti-sprechi-stato-germania-napoli.shtml?uuid=82a0d0b2-c042-11dc-98aa-00000e25108c&DocRulesView=Libero&area=apertura
A me i cantastorie fan girare molto le balle, specie quando cercano di venirla a raccontare a me...
...
Ti si è incantato il disco della propaganda a te, caro.
Cerca di essere un po' rispettoso dei punti di vista altrui.
Non sei l'unico a comprare il sole24 e se lo leggi non è detto che tu capisca, come si evince dai tuoi discorsi tutt'altro che esenti da fregnacce.
E non sei in grado di sputtanare chicchessia, credimi.
Allora, sgomberiamo subito il campo dalle moltetantetroppe cazzate:.
Buono..
1) La tassazione delle rendite si applica solo sul surplus, non sul capitale iniziale, indipendentemente dalla sua origine: se investo 100 e guadagno 1 alla fine ho 101, ma la tassazione viene applicata solo sull'1, proprio perchè appunto è un guadagno. Nessuno ti ritassa i soldi guadagnati (e infatti è così in TUTTI i paesi industrializzati). Quindi finiamola di distribuire vittimismo e cazzate come una macchinetta delle bibite in loop....
Nulla da eccepire limpido..
2) La tassazione sulle rendite finanziarie in italia gode persino di accredito delle perdite in 5 anni. Un imprenditore che con gli stessi soldi decidesse di aprire un'azienda, in confronto è discriminato come un delinquente della peggior specie....
Si e quindi? cosa vorresti dire?
Se vogliamo cominciare a elencare tutte le cose che un imprenditore deve fare per aprire un'azienda allora diventiamo matti.. per non parlare del tempo necessario per avere tutte le licenze e permessi.. avevo letto un articolo in cui si parlava di circa un anno per fare tutte le pratiche necessarie.. L'imprenditore che vuole mettere su un azienta è tartassato dalla burocrazia, dalle leggi assurde molto complicate e da una tassazione esagerata, non è certo la migliore tassazione finanziaria a farlo desistere e poi non mi sembra che venga visto come un delinquente della peggior specie.
3) Se la matematica non è un'opinione, il prossimo che tira fuori l'esempio dei bot della vecchiettina verrà a ragione sepolto di pomodori.
:wtf:Beh questa la devi spiegare..
Ci sono tanti pensionati che investono la liquidazione che dopo 40 anni di duro lavoro è bella sostanziosa in titoli di stato e via divcendo..
4) E' un'attività assolutamente lecita, nessuno ha mai detto (tantomeno io che la pratico) che ci siaqualcosa di male. Il fatto che debba essere incentivata rispetto al lavoro però è un'altra cosa....
Quindi il discorso è quello a cui mi riferivo io con la battuta: beh xkè non fanno tutti i trader? allora è pertinente.
Mi stai dicendo che se la tassazione fosse piu alta meno gente investirebbe nei mercati finanziari e piu nel lavoro aprendo molte piu imprese?
A proposito secondo quali misteriosi calcoli una tassa al 20 % sarebbe equa??
No xkè se si è propio convinti che cosi sarebbe equa avrete pur qualche spiegazione, a parte quella :"eh in europa siamo quelli con la tassa piu bassa.."
Ottima spiegazione direi..
5) Nessuno dice che sia un'attività facile, così come non è facile mettere gli stuzzicadenti in piedi uno sull'altro o toccarsi il naso con la lingua, e nemmeno lavorare. Ma ciò che produce valoreaggiunto e benessere è il lavoro, non la speculazione. Non è quindi questa da continuare ad incentivare. In italia ci sono livelli di rendita sul totale del prodotto che gareggiano solo coi baronati britannici..
:wtf: Speculazione..Forse ne avrete parlato in altri thred a cui io non ho partecipato ma detta cosi mi sembra una frase campata in aria. La speculazione ci sarà anche con l'aliquota fissa per tutti al 20%
Dò ragione ad Onisem (una volta tanto): siamo veramente un popolo di servi nati, oppure (aggiungo io) di telebrolesi, visto che a 2 anni di distanza dalla timida proposta avanzata da un gruppetto minoritario e sfigato di esponenti del csx si strilla ancora, mentre quando il grande statista Fini lo propose dall'alto di una maggiotranza da 120 deputati non si ricordano nè sommosse popolari, nè prese di posizione degne di nota.
:eek: Servi nati?? celebrolesi??
Cmq la mia critica a questa iniziativa nasce oltre che dal merito(di tasse in piu davvero non ne abbiamo bisogno!! e tu che parli di celebrolesi:doh: ), dalla metodologia con cui la si vuole applicare, il metodo non è equo xkè non rispetta gli ordini di grandezza reddituali e i volumi investiti. Quindi non va verso una direzione redistributiva, anzi i ricchi saranno ricchi e non se ne accorgeranno nemmeno, i poveri saranno un po piu poveri.
greasedman
12-01-2008, 00:53
A proposito secondo quali misteriosi calcoli una tassa al 20 % sarebbe equa??E chi ha detto che sarebbe equa? Per me quella equa non può essere inferiore a quella sul lavoro.
Ma mi accontento anche di meno: non dico fare come nei paesi nordeuropei (cioè quelli che funzionano meglio al mondo) dove le aliquote sono in media a 30 con punte del 45%, ma mi basterebbe anche il sistema all'americana, che non fa figli e figliastri. Più equo di così non si può, perchè opporsi?!?!
Tra l'altro al di là dei paragoni più o meno calzanti siamo gli unici al MONDO che hanno un'aliquota sui cc maggiore. Non mi sembra un'idea così balzana quella di livellarle, al di là di dove si decide di fissare il paletto.
Quindi non va verso una direzione redistributiva, anzi i ricchi saranno ricchi e non se ne accorgeranno nemmeno, i poveri saranno un po piu poveri.Non me ne frega un cazzo della funzione redistributiva ricchi&poveri, me ne frega che chi lavora e produce non paghi il triplo di chi non produce un cazzo di niente. Questo tra l'altro è anche il principio valido per permettere indirettamente di ridurre la differenza tra ricchi e poveri.
A me i cantastorie fan girare molto le balle, specie quando cercano di venirla a raccontare a me...
Se almeno è rimasto un pò di rispetto per la matematica fatevi 2 conti: la vecchietta coi bot al 4% prenderebbe in meno rispetto a prima la bellezza di 2 euro al mese ogni 10000euro impegnati... si e no ci paga i bolli del contotitoli oggi (a proposito: se vogliamo fare a gara di stronzate il precedente governo li aveva aumentati del 68%, questo governo ha invece completamente abolito quelli sui contratti di borsa), se poi ci togli la differenza con quanto prende in più sulla liquidità la differenza si avvicina molto alla radicecubica di zeromeno.
Fermo restando che voglio vedere quante vecchiette che muoiono di fame con 2euro in meno hanno 10000euro solo di impegnato....
La realtà è che non cambia un cazzo di niente per questi, gli unici che invece dovranno pagare sono quelli che ci ricavano vere e proprie rendite pagando meno di un terzo delel tasse del lavoratore (nonchè della vecchietta di cui sopra) ma usufruiscono di tutti i servizi a spese loro.
Nel frattempo invece cala l'irpeg, l'irap e c'è il forfettone per gli autonomi. E poi il resto delle agevolazioni per famiglie ecc...
Tutte cose di cui schiaccia l'occhio sulla lente per i 2euro/mese delle nonnine benestanti sapeva solo riempirsi la bocca ma non faceva mai.
E il prossimo sarà la riduzione dell'irpef.
Se non ci credi, comprati il sole 24 ore, tu e gli altri e decidetevi a leggere sta cazzo di finanziaria, escono i fascioli ogni giorno, la settimana scorsa sulla famiglia, invece di parlare a vanvera dalla mattina alla sera, convinti di fare una propaganda intelligente sulla rete addirittura, il luogo dove si viene sputtanati un secondo dopo... :doh:
Ah bene.. tiriamo in ballo la matematica..
Ora che sappiamo che tu sai fare i conti.. (quasi precisamente) saprai anche coprendere il fatto che tanto tolgono alla vecchietta tanto al dirigente che investe un bel po di quattrini (su cui ha sempre pagato il 43% di tasse intendiamoci). La percentuale è quella i 30 euro in un anno in meno per la vecchia sono, in percentuale, tanto quanto le migliaia di euro per un ricco.
MA POI
Se non vale un "cazzo di niente" che cazzo stiamo qui a discutere a fare??
Tanto vale non perdere gli ultimi 4 voti che ci rimangono e lasciare perdere no??
greasedman
12-01-2008, 00:59
"Non possiamo pensare che l'Italia diventi una sorta di Disneyworld dove tutti sono immobiliaristi e speculatori finanziari. Quel che serve è aumentare la vocazione produttiva del paese con maggiori investimenti ed evitare così che una repubblica basata sul lavoro diventi un paese fondato sulle rendite finanziarie"
Secondo voi chi l'ha detta questa frase?!?
E chi ha detto che sarebbe equa? Per me quella equa non può essere inferiore a quella sul lavoro.
Ma mi accontento anche di meno: non dico fare come nei paesi nordeuropei (cioè quelli che funzionano meglio al mondo) dove le aliquote sono in media a 30 con punte del 45%, ma mi basterebbe anche il sistema all'americana, che non fa figli e figliastri. Più equo di così non si può, perchè opporsi?!?!
Tra l'altro al di là dei paragoni più o meno calzanti siamo gli unici al MONDO che hanno un'aliquota sui cc maggiore. Non mi sembra un'idea così balzana quella di livellarle, al di là di dove si decide di fissare il paletto..
Il sitema con le aliquote che variano a seconda del reddito sono valide coerenti e sopprattutto EQUE. Io sarei infatti d'accordo. Allora si che potremmo dire di aver distribuito il reddito in modo coerente.
Sul fatto che è assurdo che sul conto sia al 27 e il resto al 12 è vero infatti mi ero gia espresso in merito.
Non me ne frega un cazzo della funzione redistributiva ricchi&poveri, me ne frega che chi lavora e produce non paghi il triplo di chi non produce un cazzo di niente.
Oppure cambiate la Costituzione.
Eh beh ma ti dico dove stà il problema se in teoria i soldi investiti sono scaturiti dal lavoro e sui quali ha gia gravato la quota dell'erario??
Ma ripeto se ci fosse un incentivo cosi grosso agli investimenti tutti dovrebbero fare solo quello non credi? forse non è cosi semplice come sembra..
E poi quelli che investono danno i soldi per finanziare piu o meno le aziende o lo stato, quindi seppur indirettamente contribuiscono anche loro a produrre richezza.
"Non possiamo pensare che l'Italia diventi una sorta di Disneyworld dove tutti sono immobiliaristi e speculatori finanziari. Quel che serve è aumentare la vocazione produttiva del paese con maggiori investimenti ed evitare così che una repubblica basata sul lavoro diventi un paese fondato sulle rendite finanziarie"
Secondo voi chi l'ha detta questa frase?!?
Montezemolo.
Ah beh se l'ha detto anche lui.. cosa dici l'accendiamo?
Non considera il fatto che sono finiti tutti in galera..
Ma poi greasdman non vorrai mica un'italia di operai e di imprenditori che magari mandano i rifiuti tossici al sud per risparmiare vero?
nomeutente
12-01-2008, 10:07
A me i cantastorie fan girare molto le balle, specie quando cercano di venirla a raccontare a me...
Ti si è incantato il disco della propaganda a te, caro.
Cerca di essere un po' rispettoso dei punti di vista altrui.
Non sei l'unico a comprare il sole24 e se lo leggi non è detto che tu capisca, come si evince dai tuoi discorsi tutt'altro che esenti da fregnacce.
E non sei in grado di sputtanare chicchessia, credimi.
Finora avevamo discusso in maniera tranquilla, cerchiamo di continuare come prima.
nomeutente
12-01-2008, 10:09
Ma tu lavori o vivi ancora di paghette? Perchè mi sembri abbastanza scollegato dalla realtà "pecuniaria".
Allora cerco di essere paziente e non ti manderò a quel paese perche forse non hai capito nulla di quello che ho detto e che voglio dire, sembra di parlare con un muro. Io ti scrivo una cosa e tu mi rispondi con un'altra.
Buoni anche voi
"Non possiamo pensare che l'Italia diventi una sorta di Disneyworld dove tutti sono immobiliaristi e speculatori finanziari. Quel che serve è aumentare la vocazione produttiva del paese con maggiori investimenti ed evitare così che una repubblica basata sul lavoro diventi un paese fondato sulle rendite finanziarie"
Secondo voi chi l'ha detta questa frase?!?
Un comunista, centralista, illiberale e statalista: Montezemolo.
nomeutente
12-01-2008, 10:19
Tornando a parlare da utente.
Allora il ragionamento è partito con la lettura di questo (http://www.voceditalia.it/articolo.asp?id=1654&titolo=Effetti%20di%20un%20aumento%20della%20tassazione%20sulle%20cosiddette%20rendite%20finanziarie%20delle%20persone%20fisiche) articolo e per tua comodità e chiarezza di copio la parte interessante:
".. Se oggi si vuole avere dei redditi reali dagli investimenti finanziari, occorre divenire dei trader a livello semiprofessionale, o almeno provarci; ed è questo che hanno fatto decine di migliaia di risparmiatori. Il lavoro di investimento finanziario è un lavoro durissimo, senza orari né ferie, ad altissimo rischio (soprattutto in Italia, dove sono carenti o inesistenti delle reali protezioni per i risparmiatori), lavoro che richiede una preparazione e un impegno enormi, continui, impensabili"
Io ti dico come provocazione: "xkè non cominci a giocare in borsa anche te se è cosi tanto conveniente??"
E' vero che non hai fatto a me la domanda, ma vorrei dire la mia ;)
Il ragionamento può essere anche a parti invertite...
Pur non essendo bello quotare e rispondere a non-utenti, riporto un passaggio che mi ha colpito: l'aliquota sul reddito d'impresa è fittizia, visto che si applica non su tutto il reddito, ma solo sul reddito imponibile, e qualsiasi commercialista è in grado di decimare l'imponibile del reddito d'impresa.
Allora anch'io faccio la domanda: perché tutti i trader non aprono imprese se è così facile abbattere l'imponibile con un bravo commercialista? Evidentemente hanno un vantaggio a continuare così. E non me ne stupisco, visto che è impossibile decimare l'imponibile a piacimento.
Nessuno discute che sia complesso fare il trader, ma anche gli altri i soldi non li trovano sul pero...
Risparmiare e lavorare non sono due attività che si escludono a vicenda...anzi la maggiorparte dei lavoratori ha delle obbligazioni, dei titoli di stato o delle azioni.
Si vuole armonizzare le aliquote?
Benissimo, ma questa operazione deve essere a somma zero per lo Stato...l'ulteriore gettito dovuto ad un aumento dell'aliquota va usato per abbassare la tassazione sul lavoro, ad es. ..lo stato già si prende il 43% del pil..ed è già abbastanza.
Questa frase che in parte era stata anticipata da nomeutente e insieme alla proposta di progressività fatta da Enel, sono, a mio parere, la conclusione ideale su questo argomento.
loreluca
12-01-2008, 10:20
Boh mi accodo all'incredulità di alcuni. Il governo vuole abbassare le tasse sui redditi da lavoro, lo volete capire? Si parla di ridurre l'aliquota per coloro che hanno un reddito tra i 28.001 e i 55.000 euro, ossia i famosi ceti medi, si parla di eliminare il fiscal drag e detassare gli aumenti salariali. E voi, che dubito abbiate enormi patrimoni finanziari, vi attaccate a questa cosa delle rendite, che avrà effetti impercettibili per la maggior parte degli italiani, che ormai altro che risparmi e rendite, tra mutui, rate e credito al consumo hanno solo debiti!!
Ma vi rendete conto che dare 100 euro al mese in più ad uno che ne guadagna 1100, significa che quei 100 euro saranno immediatamente spesi e quindi rimessi in circolo e genereranno consumi e ricchezza, mentre togliendo 20 euro al mese di interessi ad un risparmiatore non cambia nulla alla società, perchè quei 20 euro sarebbero comunque rimasti fermi ad ingrossare il suo capitale?
Ma dico tu ci credi ancora che abbasseranno le tasse? :sofico:
Metteranno una banale accisa in più sulla benzina e se anche ridurranno l'irpef dell'1 % lo ricupereranno con gli interessi...
Ma davvero non avete ancora capito come funziona la politica italiana? E' come una sanguisuga che ha sempore più bisogno dei nostri soldi per mantenersi (sia DX che SX !)...
Quando vogliono introdurre una nuova tassa o aumentarne una già esistente bisogna lamentarsi a priori, tanto la storiella che abbassando da un altra parte è la soltita mendacia... ;)
Pancho Villa
12-01-2008, 10:40
Veramente il governo sta pensando ad un operazione in perdita per il bilancio pubblico, ossia i maggiori guadagni ricavati da questo aumento sulle rendite saranno di molto inferiori alle perdite causate dalla riduzione delle tasse sui salari.CUT...
La realtà è che non cambia un cazzo di niente per questi, gli unici che invece dovranno pagare sono quelli che ci ricavano vere e proprie rendite pagando meno di un terzo delel tasse del lavoratore (nonchè della vecchietta di cui sopra) ma usufruiscono di tutti i servizi a spese loro.
CUT...Oh ecco, finalmente siamo arrivati al punto. La verità è che la modifica delle aliquote sulle rendite e sui conti correnti non cambierà niente per il gettito fiscale, primo perché in assoluto sono entrate non comparabili con quelle che vengono dal lavoro (IRPEF e cazzi vari) e poi anche perché l'aumento sulle rendite viene controbilanciato dalla riduzione sugli interessi dei conto correnti. Invece come hafatto giustamente notare gourmet le misure sulla tassazione del lavoro hanno un ben altro peso sia nelle tasche del lavoratore sia per quelle dello Stato. Allora per quale motivo spendere tutto questo tempo per questa misura così inutile? La verità che si tratta di una misura puramente ideologica che Prodi deve portare avanti per accontentare la sinistra della coalizione (il 10% dell'elettorato) mentre tutti gli altri, soprattutto l'opposizione, saranno sempre più convinti che questo è il "governo delle tasse" perché provvedimenti come questi finiscono per provocare questi giudizi, non c'è niente da fare. Sta storia va avanti da due anni o più (mi ricordo se ne parlava anche con Berlusconi al governo) che inutile spreco di tempo! Abbiamo cose ben più importanti cui pensare che non un provvedimento così insignificante sia per le tasche dei cittadini sia per quelle dello Stato perché alla fine nessuno ci rimetterà nè ci guadagnerà. Noi stessi stiamo perdendo il nostro tempo in una discussione che ha raggiunto le 250 risposte per renderci conto che sta misura è inutile.
Quel che mi lascia allibito è l'incapacità comunicativa del premier che si perde dietro queste cazzate dissipando il consenso e alimentando la propaganda di bassa lega.
Altro ragionamento:
Quanti saranno i lavoratori meno abbienti in Italia? 20 milioni?
Quanto si riuscirà a ricavare dall'armonizzazione delle rendite? 2 miliardi.
Quanto potrà contribuire questa riforma ad abbassare le tasse ai lavoratori?
ben 100 euro /anno.
Tornando a parlare da utente.
E' vero che non hai fatto a me la domanda, ma vorrei dire la mia ;)
Il ragionamento può essere anche a parti invertite...
Pur non essendo bello quotare e rispondere a non-utenti, riporto un passaggio che mi ha colpito: l'aliquota sul reddito d'impresa è fittizia, visto che si applica non su tutto il reddito, ma solo sul reddito imponibile, e qualsiasi commercialista è in grado di decimare l'imponibile del reddito d'impresa....
Beh in realtà se qualcuno qui dentro si intende un po di bilanci credo che non potrà che essere d'accordo con la tesi. Forse non esagerando ma delle belle correzioni fittizie non sono (purtroppo) poi cosi difficili..:mad:
Allora anch'io faccio la domanda: perché tutti i trader non aprono imprese se è così facile abbattere l'imponibile con un bravo commercialista? Evidentemente hanno un vantaggio a continuare così. E non me ne stupisco, visto che è impossibile decimare l'imponibile a piacimento.
Nessuno discute che sia complesso fare il trader, ma anche gli altri i soldi non li trovano sul pero...
Si il discorso fila ma non possiamo pretendere di creare una monocultura lavorativa. La varietà occupazionale penso sia un elemento importante di una qualsiasi economia. Ma volevo sottolineare che pur essendo molto vantaggioso sono veramente pochi quelli che si adoperano esclusivamente in quel senso. Quindi si, il lavoro è molto incentivato dalla tassazione, pero nei fatti non è la maggioranza che lo applica, quindi tutto questa convenienza non c'è.. o magari c'è ma è disincentivata da qualcosa che al momento ignoro..
Ma ben venga una tassazione progressiva con magari una soglia di esenzione dagli obblighi fiscali per poi mano a mano aumentare fino ad un livello determinato ben piu alto di quello attuale. Ma cosi no, è una pagliacciata che nei fatti sarà poco produttiva, scoraggerà i piccoli investitori, avrà pesanti ricadute sulla popolarità del governo (questo a te non interessa ma forse non ricordo bene) e tra l'altro non intaccherà i grandi investitori.
Non mi interessa se Montezemolo sia favorevo e se anche il suo giornale lo sia. Poi i riferimenti all'affermazioni tipo, siamo stufi dei furbetti del quartiere sono fuori luogo xkè innanzi tutto la gestione dei loro patrimoni è stata molto truffaldina,hanno compiuto diverse operazioni contro la legge,senza che le banche abbiano mosso un dito, anzi finanziandolo in modo altrettanto truffaldino senza rispettare le regole del mercato(quindi tassi molto bassi e senza garanzie). Quindi quegli esempi li sono di ladri truffatori che hanno violato piu di una volta la legge. Non per niente sono stati incriminati.
roverello
12-01-2008, 11:37
Ma dico tu ci credi ancora che abbasseranno le tasse? :sofico:
Metteranno una banale accisa in più sulla benzina e se anche ridurranno l'irpef dell'1 % lo ricupereranno con gli interessi...
Ma davvero non avete ancora capito come funziona la politica italiana? E' come una sanguisuga che ha sempore più bisogno dei nostri soldi per mantenersi (sia DX che SX !)...
Quando vogliono introdurre una nuova tassa o aumentarne una già esistente bisogna lamentarsi a priori, tanto la storiella che abbassando da un altra parte è la soltita mendacia... ;)
Che una parte dei denari pubblici siano spesi male non ci piove. Ma quelli spesi peggio sono quelli spesi in interessi, e sono troppi. Quindi fa bene Prodi a cercare di ridurli, per rendere disponibili risorse che possono essere destinate a infrastrutture (meglio di non, tanto quelle che servono non si riescono a fare) oppure a rendere disponibili maggiori risorse per le famiglie. Che semplicemete li spenderanno in beni di consumo, alimentando l'economia del nostro paese. E non tentando di speculare in borsa alimenando l'economia di chissà quale paese.
Sulla faccenda dei trader che lavorano duro, posso anche crederci.
Ma non producono ricchezza reale, ma stanno semplicemente giocando a monopoli. Se qualcun non produce, ad esempio, gli strumenti con cui stiamo comunicando (e si chiamano aziende manifatturiere) la borsa è aria fritta.
Quindi è giusto che le rendite siano tassate almeno come il lavoto
E ciò non dovrebbe disincentivare gli investimenti anche stranieri. Perchè si suppone che nel pacchetto di conti di un investitore serio non ci sono solo le tasse sugli utili (che comunque rimarebbero inferiori rispetto alla maggior parte dei paesi) ma anche l'affidabilità delle aziende su cui si investe.
:mbe:
no fa la fame.. :fagiano:
:muro:
E se un giorno deve comprare la casa a due figli?
DvL^Nemo
12-01-2008, 11:41
E se un giorno deve comprare la casa a due figli?
Meglio l'ovo oggi..
:rolleyes:
Istat: gli italiani risparmiano di più
(28/02/2007)
Aumenta la propensione al risparmio delle famiglie: nel 2005 gli italiani hanno messo da parte il 14,8%dei propri risparmi, vale a dire mezzo punto percentuale in più dell’anno precedente, quando si era registrato un recupero rispetto al 13,7% del 2003.
Lo rende noto l’Istat, mettendo in evidenza che sempre nel 2005 il risparmio lordo delle famiglie presenta una crescita del 6,2% (era +8,4% nel 2004). Le famiglie hanno registrato, inoltre, un miglioramento del loro saldo economico: l’accreditamento si è attestato su 82,4 miliardi di euro, circa 8,8 in più rispetto al 2004.
In realtà altre fonti indicano che la percentuale di rispamio sul reddito delle famiglie sia circa del 17%...
Gli italiani sono e restano al primo posto in europa come propensione al risparmio.
Come risparmiano di più? Ma allora Berlusconi non aveva rovinato le famiglie! O i 6 mesi di Romano avevano già risolto tutto?
"Non possiamo pensare che l'Italia diventi una sorta di Disneyworld dove tutti sono immobiliaristi e speculatori finanziari. Quel che serve è aumentare la vocazione produttiva del paese con maggiori investimenti ed evitare così che una repubblica basata sul lavoro diventi un paese fondato sulle rendite finanziarie"
Secondo voi chi l'ha detta questa frase?!?
Io provo a riformulare una domanda molto semplice: quanti sono in italia gli SPECULATORI FINANZIARI? Non parlo di risparmiatori che si divertono a "giocare" piccole cifre risparmiate negli anni, parlo di SPECULATORI FINANZIARI. Quanti sono?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.