PDA

View Full Version : Rendite finanziarie cosa sono?


Pagine : 1 [2]

teogros
12-01-2008, 11:46
Meglio l'ovo oggi..

Non ti seguo! :p

DvL^Nemo
12-01-2008, 11:48
Comunque forse qualcuno non ha capito cosa e cih vogliono "detassare"..

Redditi inferiori ai 15'000 euro all'anno
Redditi dai 28'000 a 55'000 l'anno..

Il secondo scaglione ( dai 15'000 ai 28'000 ) rimane fuori !! ( Chi sa perche' ! )

Insomma i milleuristi continueranno a prenderlo dietro :doh:

E io avro' doppiamente dietro perche' quello che avevo da milleurista lo ho investito in titoli di stato, intanto dopo i 600 euro di irperf a dicembre questo mese me ne ritrovo 400 , che bello pagare le tasse :muro: :muro:

DvL^Nemo
12-01-2008, 11:49
Non ti seguo! :p

Che c'e' chi pensa a quello che ha oggi e non ai figli un domani, sono punti di vista ;)

teogros
12-01-2008, 11:51
CHe c'e' chi pensa a quello che ha oggi e non ai figli un domani, sono punti di vista ;)

Beh, mio padre non ha quella cifra investita in fondi, si tratta di molto meno. Ma son soldi che, sperando non debbano servire per fini medici, saranno investiti prima o poi per aiutare me o mia sorella a farci casa...

Non immagini la gioia nel sapere che l'eventuale guadagno sarà tassato maggiormente! :)

Grazie Romano
Grazie presidente

DvL^Nemo
12-01-2008, 11:56
Beh, mio padre non ha quella cifra investita in fondi, si tratta di molto meno. Ma son soldi che, sperando non debbano servire per fini medici, saranno investiti prima o poi per aiutare me o mia sorella a farci casa...

Non immagini la gioia nel sapere che l'eventuale guadagno sarà tassato maggiormente! :)

Grazie Romano
Grazie presidente

A chi lo dici, io ho tutto investito in titoli di stato e PCT, mi sono fatto 5 anni di un c.. quadrato a 1'000 euro al mese, 4 anni da precario.. Capisci che a me rode non poco..E tra l'altro come scritto nel precedente post, non rientrero' manco nella riduzione delle tasse..
Tra l'altro qualcuno vuole tassare in modo retroattivo, questa sarebbe l'incu.... maggiore !!:mad: :mad:
Sempre piu' in basso sto paese :doh:

nomeutente
12-01-2008, 11:56
Beh in realtà se qualcuno qui dentro si intende un po di bilanci credo che non potrà che essere d'accordo con la tesi. Forse non esagerando ma delle belle correzioni fittizie non sono (purtroppo) poi cosi difficili..:mad:

Spiegami come, allora :D
Qui si parla di "decimare" l'imponibile, cioè ridurre considerevolmente.
Se voleva essere un modo retorico per sottolineare il fatto che alcuni fanno giri di fatture fittizie, uno per mettere una pezza sul nero e l'altro per far figurare una spesa (che preferibilmente non sballi i parametri dello studio di settore) e diminuisca un po' l'utile, allora siamo d'accordo, ma da qui a dire che tutte le imprese (mi riferisco a quelle piccole, naturalmente) facciano finanza creativa ce ne passa un po'.

teogros
12-01-2008, 11:57
A chi lo dici, io ho tutto investito in titoli di stato e PCT, mi sono fatto 5 anni di un c.. quadrato a 1'000 euro al mese, 4 anni da precario.. Capisci che a me rode non poco..E tra l'altro come scritto nel precedente post, non rientrero' manco nella riduzione delle tasse..
Tra l'altro qualcuno vuole tassare in modo retroattivo, questa sarebbe l'incu.... maggiore !!:mad: :mad:
Sempre piu' in basso sto paese :doh:

Ma tanto il giustizialismo fisco/sociale fa felici gli elettori del Presidente, quindi va tutto bene!

fabio80
12-01-2008, 11:59
Comunque forse qualcuno non ha capito cosa e cih vogliono "detassare"..

Redditi inferiori ai 15'000 euro all'anno
Redditi dai 28'000 a 55'000 l'anno..

Il secondo scaglione ( dai 15'000 ai 28'000 ) rimane fuori !! ( Chi sa perche' ! )

Insomma i milleuristi continueranno a prenderlo dietro :doh:

E io avro' doppiamente dietro perche' quello che avevo da milleurista lo ho investito in titoli di stato, intanto dopo i 600 euro di irperf a dicembre questo mese me ne ritrovo 400 , che bello pagare le tasse :muro: :muro:

no scusa famme capì, detassare da 28 ai 55 e quelli in mezzo? che sono i ricchi che devono piangere?

la piglio due volte didietro, non mi detassano e mi tassano i risparmi.

this means war :mad:

DvL^Nemo
12-01-2008, 12:05
no scusa famme capì, detassare da 28 ai 55 e quelli in mezzo? che sono i ricchi che devono piangere?

la piglio due volte didietro, non mi detassano e mi tassano i risparmi.

this means war :mad:

Si, detassano il primo scaglione ( sotto i 15'000 ) e il terzo ( oltre i 28'000 ), il secondo scaglione rimane come prima.. Poi se cambiano idea non si sa !
Insomma con i tuoi soldi detassano anche chi prende piu' dei te

fabio80
12-01-2008, 12:10
Si, detassano il primo scaglione ( sotto i 15'000 ) e il terzo ( oltre i 28'000 ), il secondo scaglione rimane come prima.. Poi se cambiano idea non si sa !
Insomma con i tuoi soldi detassano anche chi prende piu' dei te

ma su che strac****o di ragionamento detassano chi prende più di me? ma che è uno scherzo???? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Edo4444
12-01-2008, 12:12
Spiegami come, allora :D
Qui si parla di "decimare" l'imponibile, cioè ridurre considerevolmente.
Se voleva essere un modo retorico per sottolineare il fatto che alcuni fanno giri di fatture fittizie, uno per mettere una pezza sul nero e l'altro per far figurare una spesa (che preferibilmente non sballi i parametri dello studio di settore) e diminuisca un po' l'utile, allora siamo d'accordo, ma da qui a dire che tutte le imprese (mi riferisco a quelle piccole, naturalmente) facciano finanza creativa ce ne passa un po'.

Si però forse non ha reso bene quello che volevo dre, nel senso che se qualcuno se ne intende (ma non io!) saprà che non è poi cosi difficile! e potrebbe spiegarcelo.. Avevo sottolieato cmq non esagerando, cioè senza la possibilità di far andare l'impresa in perdita, ma togliere un bel po di utile si..

Quindi io ti dico a grandi linee per quel poco che ne so, i metodi piu gettonati sono quello di comprare fatture, non emetterle, di solito si comprano i suv e li immatricola come autocarro scaricando anche l'iva..insomma adesso non ma ne vengono in mente altri ma ce ne saranno...

Edo4444
12-01-2008, 12:15
Si, detassano il primo scaglione ( sotto i 15'000 ) e il terzo ( oltre i 28'000 ), il secondo scaglione rimane come prima.. Poi se cambiano idea non si sa !
Insomma con i tuoi soldi detassano anche chi prende piu' dei te

Non posso credere che sia possibile.. spero bene che ci ripensino.. Ma sono andati copletamente fuori questi??

Northern Antarctica
12-01-2008, 12:17
no scusa famme capì, detassare da 28 ai 55 e quelli in mezzo? che sono i ricchi che devono piangere?

la piglio due volte didietro, non mi detassano e mi tassano i risparmi.

this means war :mad:

Si, detassano il primo scaglione ( sotto i 15'000 ) e il terzo ( oltre i 28'000 ), il secondo scaglione rimane come prima.. Poi se cambiano idea non si sa !
Insomma con i tuoi soldi detassano anche chi prende piu' dei te

Se detassano sotto i 15.000, detassano anche i vostri primi 15.000 euro dei vostri (15.000 + x) euro lordi annui ;)

DvL^Nemo
12-01-2008, 12:21
Se detassano sotto i 15.000, detassano anche i vostri primi 15.000 euro dei vostri (15.000 + x) euro lordi annui ;)

Hai ragione, ma la sostanza resta la stessa, il reddito dai 15'000 ai 28'000 rimane tassato come prima..

nomeutente
12-01-2008, 12:25
Si però forse non ha reso bene quello che volevo dre, nel senso che se qualcuno se ne intende (ma non io!) saprà che non è poi cosi difficile! e potrebbe spiegarcelo.. Avevo sottolieato cmq non esagerando, cioè senza la possibilità di far andare l'impresa in perdita, ma togliere un bel po di utile si..

Quindi io ti dico a grandi linee per quel poco che ne so, i metodi piu gettonati sono quello di comprare fatture, non emetterle, di solito si comprano i suv e li immatricola come autocarro scaricando anche l'iva..insomma adesso non ma ne vengono in mente altri ma ce ne saranno...

Ah, beh... certo che puoi comprare la macchina da millemila soldoni e intestarla alla ditta, su questo non ci piove. Però se compri un suv all'anno forse attiri un pelo l'attenzione della finanza :D
Il fatto di comprare fatture lo puoi anche fare, ma non è che uno te lo faccia per cortesia, visto che a quel punto è lui a doverci pagare l'iva e le tasse. E poi devi avere l'accortezza di farti fare una fattura che non incida sui parametri dello studio di settore altrimenti alla fine ti ritrovi comunque a pagare più tasse in base al fatturato presunto.
Insomma, non è che uno si sveglia alla mattina e dice: "oh cavolo, ho voglia di dimezzare l'utile di quest'anno" :D.
Così come, del resto, non è che uno si sveglia alla mattina e si improvvisa trader: il fatto è che ciascuno ha i suoi problemi, ma se vogliamo fare il discorso "io ce l'ho più lungo però la tua erba è più verde" allora non la finiamo più ;)

fabio80
12-01-2008, 12:27
Se detassano sotto i 15.000, detassano anche i vostri primi 15.000 euro dei vostri (15.000 + x) euro lordi annui ;)

ma la fetta grossa di stipendio no, per dirla breve stanno detassando di modo da minimizzare l'impatto fiscale. è fumo neglio occhi :mad:

ps: è da un ò che non ti vedo. ah, quelli del ponte di chicago non sono rigorosi, per ora godono di fama di imbecilli :doh:

Northern Antarctica
12-01-2008, 12:32
ma la fetta grossa di stipendio no, per dirla breve stanno detassando di modo da minimizzare l'impatto fiscale. è fumo neglio occhi :mad:

ps: è da un ò che non ti vedo. ah, quelli del ponte di chicago non sono rigorosi, per ora godono di fama di imbecilli :doh:

OT sono sempre qui ma più che altro leggo solo, purtroppo il lavoro è sempre fino alle orecchie :( per quanto riguarda il resto, sappi che c'è di peggio (sai a chi mi riferisco) :muro: /OT :D

fabio80
12-01-2008, 12:39
OT sono sempre qui ma più che altro leggo solo, purtroppo il lavoro è sempre fino alle orecchie :( per quanto riguarda il resto, sappi che c'è di peggio (sai a chi mi riferisco) :muro: /OT :D

taci, che nell'aria mi minacciano di affibbiarmi un coso progettato a menti unificate tra il guscio a conchiglia e l'arabian american quel che sai te. io spero scherzino, perchè mi suiciderò prima :muro:

Edo4444
12-01-2008, 12:39
Ah, beh... certo che puoi comprare la macchina da millemila soldoni e intestarla alla ditta, su questo non ci piove. Però se compri un suv all'anno forse attiri un pelo l'attenzione della finanza :D
Il fatto di comprare fatture lo puoi anche fare, ma non è che uno te lo faccia per cortesia, visto che a quel punto è lui a doverci pagare l'iva e le tasse. E poi devi avere l'accortezza di farti fare una fattura che non incida sui parametri dello studio di settore altrimenti alla fine ti ritrovi comunque a pagare più tasse in base al fatturato presunto.
Insomma, non è che uno si sveglia alla mattina e dice: "oh cavolo, ho voglia di dimezzare l'utile di quest'anno" :D.
Così come, del resto, non è che uno si sveglia alla mattina e si improvvisa trader: il fatto è che ciascuno ha i suoi problemi, ma se vogliamo fare il discorso "io ce l'ho più lungo però la tua erba è più verde" allora non la finiamo più ;)

Guarda non la tiriamo lungo su questo discorso visto che siamo anche OT ma ti voglio dire che da quel poco che so funzione cosi, l'imprenditore si fa fare una fattura gonfiata dall'artigiano (idraulico, elettricista che sia), gli paga la normale prestazione e in piu l'iva fittizia. All'artgiano che fa prevalentemente in nero va bene xkè l'iva che deve versare in piu è stata pagata dall'imprenditore e all'imprenditore pure, ripeti il procedimento finchè vuoi, il titolare dell'impresa è tranquillo xkè ha regolari fatture in mano. L'utile si abbassa notevolmente riesce a rintrare negli studi di settore poco sopra il limite piu basso imposto ed è a posto. Rispetto a quello che ha avuto realmente di utile (tra nero e finte fatture e finte auto aziendali) ha pagato ben poco di tasse..
Ma di suv ne basta uno.. sei tu che hai spostato l'attenzione sulle piccole imprese..
E poi con le grandi penso sia ancora piu facile.

teogros
12-01-2008, 12:56
Beh, mio padre non ha quella cifra investita in fondi, si tratta di molto meno. Ma son soldi che, sperando non debbano servire per fini medici, saranno investiti prima o poi per aiutare me o mia sorella a farci casa...

Non immagini la gioia nel sapere che l'eventuale guadagno sarà tassato maggiormente! :)

Grazie Romano
Grazie presidente

Io provo a riformulare una domanda molto semplice: quanti sono in italia gli SPECULATORI FINANZIARI? Non parlo di risparmiatori che si divertono a "giocare" piccole cifre risparmiate negli anni, parlo di SPECULATORI FINANZIARI. Quanti sono?

Up!

er-next
12-01-2008, 13:01
Altro ragionamento:
Quanti saranno i lavoratori meno abbienti in Italia? 20 milioni?
Quanto si riuscirà a ricavare dall'armonizzazione delle rendite? 2 miliardi.

Quanto potrà contribuire questa riforma ad abbassare le tasse ai lavoratori?
ben 100 euro /anno.

questo non è proprio corretto.. se la borsa va bene si possono recuperare anche 4 miliardi di euro, se va male circa 2,2.. a questo, come ho già detto, vanno uniti i soldi risparmiati nella finanziaria 2008, e la più grande fetta deriva dal recupero dell'evasione e altri proccedimenti.. TUTTO INSIEME sarà utili per l'adeguamento dei salari..

Comunque forse qualcuno non ha capito cosa e cih vogliono "detassare"..

Redditi inferiori ai 15'000 euro all'anno
Redditi dai 28'000 a 55'000 l'anno..

Il secondo scaglione ( dai 15'000 ai 28'000 ) rimane fuori !! ( Chi sa perche' ! )

Insomma i milleuristi continueranno a prenderlo dietro :doh:

E io avro' doppiamente dietro perche' quello che avevo da milleurista lo ho investito in titoli di stato, intanto dopo i 600 euro di irperf a dicembre questo mese me ne ritrovo 400 , che bello pagare le tasse :muro: :muro:

:confused: :confused: :confused:
ma di che stai parlando!?!?!
questa te la sei inventata di sana pianta o forse non hai capito che stiamo parlando delle rendite finanziarie e NON dell'imposta sul reddito irpef.. sono due cose ben diverse
per favore non moltiplicare la disinformazione..

DvL^Nemo
12-01-2008, 13:05
:confused: :confused: :confused:
ma di che stai parlando!?!?!
questa te la sei inventata di sana pianta o forse non hai capito che stiamo parlando delle rendite finanziarie e NON dell'imposta sul reddito irpef.. sono due cose ben diverse
per favore non moltiplicare la disinformazione..

Si diceva che per diminuire le tasse ( e lo si vuole fare cambiando l'IRPEF ) si doveva intervenire sulle rendite finanziarie.. Mi sa che sei tu che non hai capito cosa vogliono fare
Se non capisci cosa scrivono gli altri ( comunque dimostri di non aver capito nulla di quello che vogliono fare ) prima rifletti un po' ;)

er-next
12-01-2008, 13:12
Si diceva che per diminuire le tasse ( e lo si vuole fare cambiando l'IRPEF ) si doveva intervenire sulle rendite finanziarie.. Mi sa che sei tu che non hai capito cosa vogliono fare
Se non capisci cosa scrivono gli altri prima rifletti un po' ;)

allora senti tu fai solo disinformazione..
questo è il topic delle rendite finanziarie.. la proposta è l'aliquota comune al 20%.. ed è l'unica proposta..

il cambio degli scaglioni irpef non c'entra una cippa..

e infine non si è mai detto che quei soldi servono a diminuire l'irpef ma saranno destinati o all'adeguamento dei salari o alla riduzione del costo del lavoro..

se vuoi parlare degli scaglioni irpef che non ti piacciono apri un altro topic perchè qui generi ancora più confusione..

aggiungo: la tua critica era su fantomatico scaglione irpef non presente (non so quale sia la fonte) ribadisco che non c'entra niente ed è OT

DvL^Nemo
12-01-2008, 13:16
allora senti tu fai solo disinformazione..


Va beh e' come parlare coi muri continua a pensarla come vuoi.. Non mi interessa farti cambiare idea ;)

fabio80
12-01-2008, 13:19
dunque, prima ci dan dei cazzari ci dicono che non ci spillano nulla, ma ci diminuiscono un guadagno che c'è sempre. a casa mia un guadagno perso è una perdita, ma vabbè. poi ci indorano la pillola, e si dice che con una mano tolgono 2 e con l'altra ridanno 100. poi salta fuori che probabilmente la detassazione non sarà applicata al secondo scaglione, guardacaso quello in cui cade la più parte deigli italiani, allora si fa marcia indietro, è disinformazione e torniamo a parlare delle rendite.

non ho parole. ma vi pagano?

er-next
12-01-2008, 13:27
dunque, prima ci dan dei cazzari ci dicono che non ci spillano nulla, ma ci diminuiscono un guadagno che c'è sempre. a casa mia un guadagno perso è una perdita, ma vabbè.
per quel che mi riguarda non ho mai detto che non tolgono niente.. ho detto che rispetto all'attuale ditribuzione e quantità delle rendite delle famiglie italiane, l'80% (dati alla mano vai indietro a cercarli) avrà un impatto minimo sul guadagno degli interessi. lo vuoi chiamare perdita? chiamiamolo perdita..

poi ci indorano la pillola, e si dice che con una mano tolgono 2 e con l'altra ridanno 100.
queste cose le fa il mago Oronzo.. come ho già detto sopra è solo uno dei provvedimenti che servono a ridare potere di acquisto, la maggior fetta si aspetta dalle entrate per l'evasionine recuparata (aggiungo che le modalità di intervento, cioè come ridare questo potere, non sono ancora state decise, c'è qualche proposta ma niente di definitivo)

poi salta fuori che probabilmente la detassazione non sarà applicata al secondo scaglione, guardacaso quello in cui cade la più parte deigli italiani, allora si fa marcia indietro, è disinformazione e torniamo a parlare delle rendite.

quale è la fonte di questa cosa?? io non mai sentito parlare di applicazoni alle rendite in funzione degli scaglioni irpef.. se mi citi la fonte ne parliamo.. ma non ancora è definita la proposta figuriamoci se sono stabilite queste cose..

non ho parole. ma vi pagano?

a me no.. l'informazione non costa molto..

Va beh e' come parlare coi muri continua a pensarla come vuoi.. Non mi interessa farti cambiare idea ;)

e vabbè.. me ne farò una ragione.. ;)

DvL^Nemo
12-01-2008, 13:30
dunque, prima ci dan dei cazzari ci dicono che non ci spillano nulla, ma ci diminuiscono un guadagno che c'è sempre. a casa mia un guadagno perso è una perdita, ma vabbè. poi ci indorano la pillola, e si dice che con una mano tolgono 2 e con l'altra ridanno 100. poi salta fuori che probabilmente la detassazione non sarà applicata al secondo scaglione, guardacaso quello in cui cade la più parte deigli italiani, allora si fa marcia indietro, è disinformazione e torniamo a parlare delle rendite.

non ho parole. ma vi pagano?

Ragione con la tua testa,
leggiti questo
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/01/affitti-finanziaria-costi.shtml?uuid=6d74ce04-c0e8-11dc-bca2-00000e25108c&DocRulesView=Libero&area=box02

Il resto so frottole..

FedNat
12-01-2008, 13:45
Io provo a riformulare una domanda molto semplice: quanti sono in italia gli SPECULATORI FINANZIARI? Non parlo di risparmiatori che si divertono a "giocare" piccole cifre risparmiate negli anni, parlo di SPECULATORI FINANZIARI. Quanti sono?

Ti rispondo io: non e' importante quanti siano (sono sicuramente pochi) ma la percentuale di capitali di cui dispongono, e, come riportava Er-next: una piccola percentuale della popolazione detiene il 40% degli investimenti.

Saluti

DvL^Nemo
12-01-2008, 13:49
Ti rispondo io: non e' importante quanti siano (sono sicuramente pochi) ma la percentuale di capitali di cui dispongono, e, come riportava Er-next: una piccola percentuale della popolazione detiene il 40% degli investimenti.

Saluti

Infatti la soluzione non e' tassare tutte le rendite finanziarie in modo indistinto come vogliono fare Prodi e soci.. Interveniamo su questa "piccola percentuale di popolazione"

nomeutente
12-01-2008, 13:57
Guarda non la tiriamo lungo su questo discorso visto che siamo anche OT

Ma hai ragione: so che funziona così. Ciò che discuto è che questo possa essere uno strumento così efficace di elusione fiscale.
Fine ot, comunque. ;)

teogros
12-01-2008, 15:12
Ti rispondo io: non e' importante quanti siano (sono sicuramente pochi) ma la percentuale di capitali di cui dispongono, e, come riportava Er-next: una piccola percentuale della popolazione detiene il 40% degli investimenti.

Saluti

Ditemi che capitali riescono a muovere!! Cazzo son due settimane che si parla di speculazioni su capitali, dicendo che non è giusto ecc ecc e che servirà ad abbattere le tasse senza sapere:

1. in quanti speculano
2. di quanto capitale effettivamente dispongono.

Dato che nessuno lo sa, mi chiedo come si fa a dire che gli introiti derivanti da questo aumento applicato a questi speculatori e ai loro capitali possano giustificare una diminuzione delle tasse di 100 € a testa. Ma non siete in grado di far due conti per capire che quei 100 € arriveranno dal 7% dei piccoli investitori e non dei grandi speculatori?!?! :muro: :confused:

teogros
12-01-2008, 15:14
E comunque, nessuno mi dice per quale motivo mio babbo (piccolo risparmiatore) dovrebbe esser felice di veder volar via un ulteriore 7% di un eventuale (!) resa dei fondi comuni che ha accumulato con fatica nel corso degli anni.

:muro: :rolleyes:

greasedman
12-01-2008, 15:15
Sta storia va avanti da due anni o più (mi ricordo se ne parlava anche con Berlusconi al governo) che inutile spreco di tempo! Abbiamo cose ben più importanti cui pensare che non un provvedimento così insignificante sia per le tasche dei cittadini sia per quelle dello Stato perché alla fine nessuno ci rimetterà nè ci guadagnerà
Infatti, non bisogna neanche pensarci o starne troppo a parlare, ma farlo e basta.

E' vero che la "ggente" non ci perderà nè guadagnerà una sega, e che con 2 miliardi non ci stravolgi il paese, ma una cosa che è giusta va fatta sempre.
E comunque un punto di riduzione sull'irpef è già qualcosa. Ho detto irpef perchè irap e irpeg sono già state alleggerite, ma se proprio ne dobbiamo fare una questione ideologica allora diamoli alle famiglie, così son contenti tutti (?).


Non è possibile che in una repubblica fondata sul lavoro 100euro guadagnate con la speculazione (o rendita se preferite) vengano tassate ad un terzo di 100euro guadagnate col lavoro o addirittura con l'investimento imprenditoriale.
Equilibrare un minimo e ritenersi fortunati che abbiamo dei governatori pappemolle, perchè 20% sarebbe ancora poco.

teogros
12-01-2008, 15:15
ma una cosa che è giusta va fatta sempre.


Avanti tutta, giustizialismo! :O

Edo4444
12-01-2008, 15:51
Ditemi che capitali riescono a muovere!! Cazzo son due settimane che si parla di speculazioni su capitali, dicendo che non è giusto ecc ecc e che servirà ad abbattere le tasse senza sapere:

1. in quanti speculano
2. di quanto capitale effettivamente dispongono.

Dato che nessuno lo sa, mi chiedo come si fa a dire che gli introiti derivanti da questo aumento applicato a questi speculatori e ai loro capitali possano giustificare una diminuzione delle tasse di 100 € a testa. Ma non siete in grado di far due conti per capire che quei 100 € arriveranno dal 7% dei piccoli investitori e non dei grandi speculatori?!?! :muro: :confused:


Eh beh i conti li hanno fatti e prendiamoli per buoni..

Quei 2 miliardi di euro vengono sia dai piccoli sia dai grandi risparmiatori. Vengono proporzionalmente in egual misura. Quindi chiaro che in valore assoluto contribuiscono di piu i grandi. Ma è anche chiaro che contribuiscono tutti allo stesso modo xkè l'aliquota è uguale per ogni tipo di investitore.


E comunque, nessuno mi dice per quale motivo mio babbo (piccolo risparmiatore) dovrebbe esser felice di veder volar via un ulteriore 7% di un eventuale (!) resa dei fondi comuni che ha accumulato con fatica nel corso degli anni.

:muro: :rolleyes:

Tuo babbo non puo essere felice di questo come ogni volta che si alzano le tasse.

Giusto per la cronaca non è solo di un 7% l'aumeto bensi è del dal 12.5 --> 20 che sarebbe un aumento del 60%

teogros
12-01-2008, 15:54
Eh beh i conti li hanno fatti e prendiamoli per buoni..

Quei 2 miliardi di euro vengono sia dai piccoli sia dai grandi risparmiatori. Vengono proporzionalmente in egual misura. Quindi chiaro che in valore assoluto contribuiscono di piu i grandi. Ma è anche chiaro che contribuiscono tutti allo stesso modo xkè l'aliquota è uguale per ogni tipo di investitore.

Bene, allora non capisco come possono esser felici di questa mossa gli elettori di prodi, dato che contribuisce anche chi non specula (e la misura pesa decisamente di più).


Tuo babbo non puo essere felice di questo come ogni volta che si alzano le tasse.

Giusto per la cronaca non è solo di un 7% l'aumeto bensi è del dal 12.5 --> 20 che sarebbe un aumento del 60%

Si, vabbè! Mi sono espresso male! :O :D

Edo4444
12-01-2008, 16:06
Bene, allora non capisco come possono esser felici di questa mossa gli elettori di prodi, dato che contribuisce anche chi non specula (e la misura pesa decisamente di più).




Si, vabbè! Mi sono espresso male! :O :D

Eh ma infatti ci sono polemiche anche tra gli elettori di prodi.

Non sono tutti contenti di questa mossa, un po xkè è abbastanza impopolare, un po xkè gli effetti non sarebbero piu di tanto soddisfacenti* e un po xkè non segue una logica come vorrebbero molti da quella parte redistributiva, come gia detto piu volte non c'è diferenza tra il grande e il piccolo investitore a livello fiscale. Come se berlusconi pagasse in percentuale le stesse tasse che paga l'operaio di mirafiori. Questa direi che sia la piu forte incongruenza.


* a tal propostito ti copio un passaggio che spiega il motivo per cui i risultati sono quantomeno incerti
"Dal punto di vista del gettito complessivo, i 2 miliardi della «cedolare» potrebbero essere recuperati dall'incremento dal 12,5% al 20% del prelievo sulle rendite finanziarie, ma a patto di applicare la nuova aliquota all'intero stock dei titoli in circolazione, recuperando così 2-3 miliardi. Viceversa, se limitata alle nuove emissioni, la nuova aliquota assicurerebbe un gettito di pochi milioni, e si trasformerebbe addirittura in un costo per l'erario poiché la contestuale riduzione dal 27 al 20% del prelievo sui depositi bancari e postali provocherebbe un minor gettito di circa 6-800 milioni."

fabio80
12-01-2008, 17:05
E comunque, nessuno mi dice per quale motivo mio babbo (piccolo risparmiatore) dovrebbe esser felice di veder volar via un ulteriore 7% di un eventuale (!) resa dei fondi comuni che ha accumulato con fatica nel corso degli anni.

:muro: :rolleyes:

perchè siamo comandati da un 10% di rosiconi rossi che ragionano ancora sullo stereotipo del proletario in tuta blu unto di grasso....

e intanto io scopro che sono nella fascia dei ricchi da spremere, se la detassazione avverrà come preventivato

ma segno, eh, e non dimentico, qualcuno ne risponderà, lo giuro. in tema di tasse sono iperincazzato. altro che bellissime.

er-next
12-01-2008, 17:44
ma segno, eh, e non dimentico, qualcuno ne risponderà, lo giuro. in tema di tasse sono iperincazzato. altro che bellissime.




http://img180.imageshack.us/img180/7742/fpau034ov4.gif (http://imageshack.us)i comunisti... aiuto!!! nascondete i bambini!! http://img180.imageshack.us/img180/7853/fpau033fv0.gif (http://imageshack.us)

Marci
12-01-2008, 17:59
io non ho ancora capito una cosa, mi spiegate perchè i ricchi debbano piangere? non ho ancora capito che colpe avrebbe uno che si è fatto il mazzo quadro per poter arrivare a percepire uno stipendio alto:mbe:

er-next
12-01-2008, 18:14
io non ho ancora capito una cosa, mi spiegate perchè i ricchi debbano piangere? non ho ancora capito che colpe avrebbe uno che si è fatto il mazzo quadro per poter arrivare a percepire uno stipendio alto:mbe:

ti dico la mia che esula un attimo dal discorso delle rendite.. non si vuol far piangere nessuno.. per me esiste un principio: chi ha di più deve dare di più.. per me e per la mia personale visione delle cose è un sacrosanto principio.

Pancho Villa
12-01-2008, 18:30
ti dico la mia che esula un attimo dal discorso delle rendite.. non si vuol far piangere nessuno.. per me esiste un principio: chi ha di più deve dare di più.. per me e per la mia personale visione delle cose è un sacrosanto principio.Perché con il 12,5% chi guadagna milioni dalle rendite non dà già di più del piccolo investitore? E se ci fosse un'aliquota unica anche per tutte le altre tasse il ricco non pagherebbe comunque di più?

er-next
12-01-2008, 18:38
Perché con il 12,5% chi guadagna milioni dalle rendite non dà già di più del piccolo investitore? E se ci fosse un'aliquota unica anche per tutte le altre tasse il ricco non pagherebbe comunque di più?

ovviamente intendevo in maniera proporzionale e non assoluta.. e ha aggiunto che questa cosa esula dall'argomento delle rendite (in quanto quota fissa) ed è un principio generale.. ma non vorrei andare troppo OT

loreluca
12-01-2008, 18:41
A chi lo dici, io ho tutto investito in titoli di stato e PCT, mi sono fatto 5 anni di un c.. quadrato a 1'000 euro al mese, 4 anni da precario.. Capisci che a me rode non poco..E tra l'altro come scritto nel precedente post, non rientrero' manco nella riduzione delle tasse..
Tra l'altro qualcuno vuole tassare in modo retroattivo, questa sarebbe l'incu.... maggiore !!:mad: :mad:
Sempre piu' in basso sto paese :doh:
Non possono farlo in modo retroattivo poiché quando acquisti un titolo di stato c'è una clausola che dice chiaramente che la cedola sarà pagata sul valore nominale al netto della trattenuta del 12,5 %; quindi sarà solo sulle nuove emissioni; stesso discorso vale sul prezzo di acquisto/rimborso.
Così fu, anni fa, quando si passo dal 6,5 % al 12,5 %... :D
C'erano in giro titoli che pagavano una tassa e altri che ne pagavano un'altra; a partità di cedola e scadenza avevano valori naturalemte differenti...

E comunque, nessuno mi dice per quale motivo mio babbo (piccolo risparmiatore) dovrebbe esser felice di veder volar via un ulteriore 7% di un eventuale (!) resa dei fondi comuni che ha accumulato con fatica nel corso degli anni.

:muro: :rolleyes:
Difatti nessuno è contento; ma tanti pur di difendere allo strenuo Prodi, fingono di esserlo...

io non ho ancora capito una cosa, mi spiegate perchè i ricchi debbano piangere? non ho ancora capito che colpe avrebbe uno che si è fatto il mazzo quadro per poter arrivare a percepire uno stipendio alto:mbe:
Semplice, INVIDIA....

ti dico la mia che esula un attimo dal discorso delle rendite.. non si vuol far piangere nessuno.. per me esiste un principio: chi ha di più deve dare di più.. per me e per la mia personale visione delle cose è un sacrosanto principio.
Difatti se si paga in % più si guadagna più si paga... Fosse per me ci sarebbe una zona irpef franca e al di sopra un unica aliquota... Così com'è adesso è una discriminazione verso chi ha più reddito... (poi secondo me le imposte andrebbero pagate sul patrimonio e non sul reddito... :rolleyes: )

Perché con il 12,5% chi guadagna milioni dalle rendite non dà già di più del piccolo investitore? E se ci fosse un'aliquota unica anche per tutte le altre tasse il ricco non pagherebbe comunque di più?
Eh vai a farla capire a certi... :D

fabio80
12-01-2008, 18:42
certo, sarebbe l'ideale se poi la tassazione fosse progressiva a tal punto che ci percepisce 1000 si ritrovi al netto tanto quanto chi percepisce 10.

loreluca
12-01-2008, 18:45
certo, sarebbe l'ideale se poi la tassazione fosse progressiva a tal punto che ci percepisce 1000 si ritrovi al netto tanto quanto chi percepisce 10.
Scusa ma non ho capito... :mbe:

DvL^Nemo
12-01-2008, 18:50
Non possono farlo in modo retroattivo poiché quando acquisti un titolo di stato c'è una clausola che dice chiaramente che la cedola sarà pagata sul valore nominale al netto della trattenuta del 12,5 %; quindi sarà solo sulle nuove emissioni; stesso discorso vale sul prezzo di acquisto/rimborso.
Così fu, anni fa, quando si passo dal 6,5 % al 12,5 %... :D
C'erano in giro titoli che pagavano una tassa e altri che ne pagavano un'altra; a partità di cedola e scadenza avevano valori naturalemte differenti...


Hai ragione ma e' quello che alcuni del governo vorrebbero fare ;)

loreluca
12-01-2008, 19:00
Hai ragione ma e' quello che alcuni del governo vorrebbero fare ;)
MA se c'è la clausola non possono... LA commissione Europea bloccherebbe il tutto... Ci sono in ballo investimenti internazionali...

DvL^Nemo
12-01-2008, 19:03
MA se c'è la clausola non possono... LA commissione Europea bloccherebbe il tutto... Ci sono in ballo investimenti internazionali...

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/01/affitti-finanziaria-costi.shtml?uuid=6d74ce04-c0e8-11dc-bca2-00000e25108c&DocRulesView=Libero&area=apertura


Dal punto di vista del gettito complessivo, i 2 miliardi della «cedolare» potrebbero essere recuperati dall'incremento dal 12,5% al 20% del prelievo sulle rendite finanziarie, ma a patto di applicare la nuova aliquota all'intero stock dei titoli in circolazione, recuperando così 2-3 miliardi. Viceversa, se limitata alle nuove emissioni, la nuova aliquota assicurerebbe un gettito di pochi milioni, e si trasformerebbe addirittura in un costo per l'erario poiché la contestuale riduzione dal 27 al 20% del prelievo sui depositi bancari e postali provocherebbe un minor gettito di circa 6-800 milioni.

Onisem
12-01-2008, 19:10
INVIDIA....

Stacchiamoci un attimo dal provvedimento del governo, ma mi volete spiegare perchè ogni volta che ad un benestante si chiede qualcosa, che siano 100€ o che sia 1€, si attacca con la manfrina dell'invidia? Ha abbastanza rotto le balle sta cosa. In un paese civile, chi ha di più paga di più per costituire una società solidale (che parolona no?). Personalmente non ho nessun problema se uno guadagna milioni di Euro all'anno con il suo lavoro, figuriamoci... Però in italia ci sono anche milioni di speculazioni, posizioni privilegiate (non per merito), rendite parassitarie, in finanza come nel lavoro, nell'economia in generale. Allora capisco che a molti piaccia (ci camperanno o forse è la loro aspirazione), ma scusate se tanta gente che comunque si fa il mazzo uguale, anzi a volte anche per questi, è "un pò" incazzata e rivendica più giustizia ed equità in questo senso. E' troppo difficile non attaccarla ogni volta con la manfrina dell'invidia, comunisti... e scemenze varie? I ricchi non devono piangere, devono semplicemente pagare come tutti gli altri e guadagnare con le stesse proporzioni in base a quanto lavorano e producono.

er-next
12-01-2008, 19:10
Difatti nessuno è contento; ma tanti pur di difendere allo strenuo Prodi, fingono di esserlo...

so che la discussione ormai è lunga e non a tutti va di leggerla.. ripeto che per quello che mi riguarda questo provvedimento è utile nell'ottica di utilizzare i soldi per risolvere il problema dei salari e del potere d'acquisto insieme ad altri provvedimenti quali la riduzione della spesa pubblica e la lotta all'evasione. A questo si aggiunge una razionalizzazione necessaria in quanto ora ci sono rendite che pagano al 12.5% mentre i C/C al 27% per non parlare del lavoro fino al 43% e queste differenze non hanno motivo razionale di esistere.


Semplice, INVIDIA....
ma quale invidia.. è una questione di equità.. purtroppo dovresti sapere bene che non tutti quelli che si fanno il culo come dici tu diventano ricchi, altrimenti operai, benzinai impiegati etc dovrebbere essere milionari e non lo sono..

Difatti se si paga in % più si guadagna più si paga... Fosse per me ci sarebbe una zona irpef franca e al di sopra un unica aliquota... Così com'è adesso è una discriminazione verso chi ha più reddito... (poi secondo me le imposte andrebbero pagate sul patrimonio e non sul reddito... :rolleyes: )

bhè per me questa è l'apoteosi della iniquità.. una ingiustizia colossala avere una sola aliquota se ti riferisci al reddito da lavoro come l'irpef. Non esiste in nessun paese del mondo una cosa del genere..


Eh vai a farla capire a certi... :D

E' ovvio e banale che se applico la stessa percentuale a un reddito alto e a uno basso sarà maggiore il contributo di quello alto non ci vuoi tu a spiegarlo.. ma io ho precisato in seguito che non parlavo in termini assoluti ma in termini proporzionali e progressivi..

vai a farla capire..

DvL^Nemo
12-01-2008, 19:15
Stacchiamoci un attimo dal provvedimento del governo, ma mi volete spiegare perchè ogni volta che ad un benestante si chiede qualcosa, che siano 100€ o che sia 1€, si attacca con la manfrina dell'invidia? Ha abbastanza rotto le balle sta cosa. In un paese civile, chi ha di più paga di più per costituire una società solidale (che parolona no?). Personalmente non ho nessun problema se uno guadagna milioni di Euro all'anno con il suo lavoro, figuriamoci... Però in italia ci sono anche milioni di speculazioni, posizioni privilegiate (non per merito), rendite parassitarie, in finanza come nel lavoro, nell'economia in generale. Allora capisco che a molti piaccia (ci camperanno o forse è la loro aspirazione), ma scusate se tanta gente che comunque si fa il mazzo uguale, anzi a volte anche per questi, è "un pò" incazzata e rivendica più giustizia ed equità in questo senso. E' troppo difficile non attaccarla ogni volta con la manfrina dell'invidia, comunisti... e scemenze varie? I ricchi non devono piangere, devono semplicemente pagare come tutti gli altri e guadagnare con le stesse proporzioni in base a quanto lavorano e producono.

Io credo che il problema di questo come quel governo e' uno.. Sono solo bravi a mettere la mani nelle tasche degli italiani ( togliere soldi ad X per darli ad Y sono in graod di farlo anche i bambini ), non sanno fare 1 riforma che sia strutturale, non a caso dall'estero spalano sempre mer.. su di noi..
Le caste, la camorra, politici corrotti, infrastrutture da terzo mondo, ricerca=0, pubblico impiego nullafacente ( o quasi ) questi sono i problemi, non aumentare la tassazione sulle rendite, non si risolve nulla !! Tra un paio di anni ci ritroveremo con gli stessi problemi e chi ci rimettera' sara' sempre pinco pallino

Onisem
12-01-2008, 19:42
Sono d'accordo, ma volevo affrontare un'altra questione con quell'intervento. :fagiano: Era una parentesi separata.

fabio80
12-01-2008, 20:00
Stacchiamoci un attimo dal provvedimento del governo, ma mi volete spiegare perchè ogni volta che ad un benestante si chiede qualcosa, che siano 100€ o che sia 1€, si attacca con la manfrina dell'invidia? Ha abbastanza rotto le balle sta cosa. In un paese civile, chi ha di più paga di più per costituire una società solidale (che parolona no?). Personalmente non ho nessun problema se uno guadagna milioni di Euro all'anno con il suo lavoro, figuriamoci... Però in italia ci sono anche milioni di speculazioni, posizioni privilegiate (non per merito), rendite parassitarie, in finanza come nel lavoro, nell'economia in generale. Allora capisco che a molti piaccia (ci camperanno o forse è la loro aspirazione), ma scusate se tanta gente che comunque si fa il mazzo uguale, anzi a volte anche per questi, è "un pò" incazzata e rivendica più giustizia ed equità in questo senso. E' troppo difficile non attaccarla ogni volta con la manfrina dell'invidia, comunisti... e scemenze varie? I ricchi non devono piangere, devono semplicemente pagare come tutti gli altri e guadagnare con le stesse proporzioni in base a quanto lavorano e producono.

il problema nasce fondametalmente da due punti:

1 - chi di solito avanza ste pretese proviene da una ideologia ben precisa, quindi la solidarietà è solo un paravento per mascherare l'odio classista

2 - in italia sei benestante se solo puoi comprarti un lcd a rate e non viaggi su un'utilitaria di dodici anni, quindi girano le palle anche a gente che in casi normali non si senterebbe tirata in ballo

Marci
12-01-2008, 20:02
certo, sarebbe l'ideale se poi la tassazione fosse progressiva a tal punto che ci percepisce 1000 si ritrovi al netto tanto quanto chi percepisce 10.

quindi la meritocrazia andrebbe palesemente a farsi friggere e chi ha più doti, ha faticato di più e subisce carichi e responsabilità maggiori deve ritrovarsi in mano gli stessi soldi di uno scaldasedie qualsiasi che non ha la forza di volontà nemmeno per provare a cercare qualcosa di meglio?
quella non è la società ideale, è il male!

Marci
12-01-2008, 20:06
ma quale invidia.. è una questione di equità.. purtroppo dovresti sapere bene che non tutti quelli che si fanno il culo come dici tu diventano ricchi, altrimenti operai, benzinai impiegati etc dovrebbere essere milionari e non lo sono..




lo stipendio nella maggior parte dei casi va in base alla responsabilità e all'impegno messo per raggiungere quella posizione; se un pilota di aereo è un incapace muoiono tante persone, se un impiegato sbaglia una fotocopia non succede niente; idem se un alto dirigente fa un casino ci vanno di mezzo tutti i suoi sottoposti, se un sottoposto commette un errore ci va di mezzo solo lui.
funziona un po come nell'esercito

fabio80
12-01-2008, 20:06
quindi la meritocrazia andrebbe palesemente a farsi friggere e chi ha più doti, ha faticato di più e subisce carichi e responsabilità maggiori deve ritrovarsi in mano gli stessi soldi di uno scaldasedie qualsiasi che non ha la forza di volontà nemmeno per provare a cercare qualcosa di meglio?
quella non è la società ideale, è il male!

la prossima volta metto i tag

è che dò per scontato che bene o male si sappia come la penso

ennys
12-01-2008, 20:48
il problema nasce fondametalmente da due punti:

1 - chi di solito avanza ste pretese proviene da una ideologia ben precisa, quindi la solidarietà è solo un paravento per mascherare l'odio classista

2 - in italia sei benestante se solo puoi comprarti un lcd a rate e non viaggi su un'utilitaria di dodici anni, quindi girano le palle anche a gente che in casi normali non si senterebbe tirata in ballo

Quotissimo.

E' per questi motivi che i sostenitori di questo improvvido ed ingiustificato inasprimento fiscale continuano a parlare dir "rendite" e di "speculazione" mentendo e sapendo di mentire.

Non parlano a bella posta di risparmio, che deriva dal lavoro che a parole tanto sostengono, perchè è proprio quello che andrà ulteriormente tassato su una base amplissima della popolazione e non sui ricconi e sui grandi patrimoni che sono pochi ed in quanto tali non così interessanti per l'erario.



E' un po' lo stesso discorso delle varie "ecotasse" che nulla hanno di ecologico se non una denominazione scorretta e disonesta che serve a mascherare ulteriori imposizioni fiscali. Il che poi andrebbe ancora bene se tali introiti in qualche modo favorissero sul serio i cittadini invece di finanziare ulteriormente sprechi e malversazioni.

Pancho Villa
12-01-2008, 20:57
bhè per me questa è l'apoteosi della iniquità.. una ingiustizia colossala avere una sola aliquota se ti riferisci al reddito da lavoro come l'irpef. Non esiste in nessun paese del mondo una cosa del genere.. Esiste, esiste... ;)

http://en.wikipedia.org/wiki/Flat_tax#Flat_taxation_effects_in_Eastern_Europe

---edited---
12-01-2008, 21:50
I RICCONI HANNO I SOLDI A PANAMA


SI COLPISCE IL COGLIONE MEDIO CHE HA 30.000€ NEI BOT MAGARI, TRA BANCHE E STATO CONVIENE IL MATERASSO

Marci
12-01-2008, 22:37
la prossima volta metto i tag

è che dò per scontato che bene o male si sappia come la penso

in effetti non avevo capito:fagiano:

loreluca
13-01-2008, 11:20
I RICCONI HANNO I SOLDI A PANAMA


SI COLPISCE IL COGLIONE MEDIO CHE HA 30.000€ NEI BOT MAGARI, TRA BANCHE E STATO CONVIENE IL MATERASSO
Non è così semplice come la descrivi tu... Per permetterti di avere i soldi a Panama di milioni di euro devi avercene tanti...
Da, chi non arriva a qualche milione di euro investito per arrivare a chi ne ha investiti 30.000-40.000, ci rimetterà con questa legge...

DvL^Nemo
13-01-2008, 11:33
Affitti, per ridurre le aliquote bisognerà tassare tutti i BoT
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/01/affitti-finanziaria-costi.shtml?uuid=6d74ce04-c0e8-11dc-bca2-00000e25108c&DocRulesView=Libero

Che pagliacci, ma perche' non prendono i soldi iniziando a controllare chi affitta in nero ? Chi sa quanti miliardi di euro ne uscirebbero fuori.. So bravi solo a mettere mani nei soldi della gente.. :mad: :mad:
In uqesto paese si fa spazio solo chi agisce nell'illegalita'...

fabio80
13-01-2008, 11:42
Affitti, per ridurre le aliquote bisognerà tassare tutti i BoT
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/01/affitti-finanziaria-costi.shtml?uuid=6d74ce04-c0e8-11dc-bca2-00000e25108c&DocRulesView=Libero

Che pagliacci, ma perche' non prendono i soldi iniziando a controllare chi affitta in nero ? Chi sa quanti miliardi di euro ne uscirebbero fuori.. So bravi solo a mettere mani nei soldi della gente.. :mad: :mad:
In uqesto paese si fa spazio solo chi agisce nell'illegalita'...

cosa che in teoria non potrebbero fare, ma nella pratica faranno, con retroattività. bene, benissimo, avanti così :)

contribuirò alla causa svizzera, nel mio piccolo. hanno inventato l'home banking, sfruttiamolo. sarebbe bellissimo se tutti i piccoli risparmiatori facessero lo stesso e il nostro rimanesse a bocca asciutta

er-next
13-01-2008, 11:47
Affitti, per ridurre le aliquote bisognerà tassare tutti i BoT
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/01/affitti-finanziaria-costi.shtml?uuid=6d74ce04-c0e8-11dc-bca2-00000e25108c&DocRulesView=Libero

Che pagliacci, ma perche' non prendono i soldi iniziando a controllare chi affitta in nero ? Chi sa quanti miliardi di euro ne uscirebbero fuori.. So bravi solo a mettere mani nei soldi della gente.. :mad: :mad:
In uqesto paese si fa spazio solo chi agisce nell'illegalita'...

infatti se leggi l'articolo che tu stesso hai postato più volte si vede che un ulteriore provvedimento allo studio è la "cedolare" al 20%.. Cioè una quota fissa per gli affitti mediamente più bassa di quella attuale che dovrebbe far emergere ben 5 miliardi di euro di furfanti impuniti che da anni fittano senza pagare una lira.. e questo rientra nel tentativo di recuperare 50 miliardi di euro di evasione presente in italia..

---edited---
13-01-2008, 11:50
Non è così semplice come la descrivi tu... Per permetterti di avere i soldi a Panama di milioni di euro devi avercene tanti...
Da, chi non arriva a qualche milione di euro investito per arrivare a chi ne ha investiti 30.000-40.000, ci rimetterà con questa legge...

ma no dai , già oltre i 500.000€ può risultare conviente scegliere un paese dove il capital gain non è tassato;)

Marci
13-01-2008, 12:40
è divertente vedere che qui chi piglia 4.000€ al mese viene considerato "ricco" quando al mondo esistono persone come Carlos Slim Helú che nel 2007 hanno guadagnato circa 12.000.000.000$(1.000.000.000$ al mese) :asd:

fabio80
13-01-2008, 13:13
è divertente vedere che qui chi piglia 4.000€ al mese viene considerato "ricco" quando al mondo esistono persone come Carlos Slim Helú che nel 2007 hanno guadagnato circa 12.000.000.000$(1.000.000.000$ al mese) :asd:

sei fuori strada, qua se prendi oltre i mille sei ricco, se hai un lcd sei ricchissimo, due cellulari un nababbo!

vedi il metro usato non è la classe media europea, ma quella dello zimbabwe

er-next
13-01-2008, 13:15
sei fuori strada, qua se prendi oltre i mille sei ricco, se hai un lcd sei ricchissimo, due cellulari un nababbo!

vedi il metro usato non è la classe media europea, ma quella dello zimbabwe

ah si si.. ricordo bene chi era che misurava la ricchezza con i cellulari posseduti...


:asd:

fabio80
13-01-2008, 13:17
ah si si.. ricordo bene chi era che misurava la ricchezza con i cellulari posseduti...


:asd:

se è per questo io ricordo anche un alliceinante thread in questo forum dove molti (non ti dico di che colore perchè sarebbe inutile) sostenevano la tesi secondo cui con 1500 euro al mese sei benestante, è un bello stipendio.

vedi te, io non riesco nemmeno a panificarmi la vita con quei soldi, mettici un mutuo o un affitto e ti rimane un pugno di mosche.

Onisem
13-01-2008, 15:31
il problema nasce fondametalmente da due punti:

1 - chi di solito avanza ste pretese proviene da una ideologia ben precisa, quindi la solidarietà è solo un paravento per mascherare l'odio classista

2 - in italia sei benestante se solo puoi comprarti un lcd a rate e non viaggi su un'utilitaria di dodici anni, quindi girano le palle anche a gente che in casi normali non si senterebbe tirata in ballo

Beh non esageriamo, i benestanti sono ben altri: il titolare di piccola impresa idraulica a gestione familiare con il 15 metri ormeggiato, Porsche e 2 Bmw ed almeno 2-3 case, ad esempio. Vai a chiedere di pagare 1€ in più di tasse a quelli, che probabilmente già ne pagano meno di me e te, vedrai i piagnistei e le barricate dietro questa presunta "invidia sociale".

fabio80
13-01-2008, 15:36
Beh non esageriamo, i benestanti sono ben altri: il titolare di piccola impresa idraulica a gestione familiare con il 15 metri ormeggiato, Porsche e 2 Bmw ed almeno 2-3 case, ad esempio. Vai a chiedere di pagare 1€ in più di tasse a quelli, che probabilmente già ne pagano meno di me e te, vedrai i piagnistei e le barricate dietro questa presunta "invidia sociale".

ti ricordi vero quando sul forum saltò fuori che 1500 al mese sono uno stipendio di gente che sta bene?

gourmet
13-01-2008, 15:56
ti ricordi vero quando sul forum saltò fuori che 1500 al mese sono uno stipendio di gente che sta bene?

Io veramente no, Però quelli che guadagnano 4000-5000 euro (ossia 75.000 euro all'anno) si, e sono loro quei poveri "disgraziati" costretti a pagare la famigerata aliquota irpef al 43%. Che pena mi fanno, dover rinunciare a così tante cose superflue per pagare le tasse :cry:

Onisem
13-01-2008, 16:18
ti ricordi vero quando sul forum saltò fuori che 1500 al mese sono uno stipendio di gente che sta bene?
No, ma mi fido. :D Io comunque parlo per me, poi magari uno mi risponde come se parlasse con tutti questi. :cry:

greasedman
13-01-2008, 16:22
Tanto per dare idea delle inesattezze che stanno fischiando in questo tread prendiamo questo pluriquotato post:

A chi lo dici, io ho tutto investito in titoli di stato e PCT, mi sono fatto 5 anni di un c.. quadrato a 1'000 euro al mese, 4 anni da precario.. Capisci che a me rode non poco..E tra l'altro come scritto nel precedente post, non rientrero' manco nella riduzione delle tasse..
Tra l'altro qualcuno vuole tassare in modo retroattivo, questa sarebbe l'incu.... maggiore !!
1) Non ti rode niente perchè non ci sarà nessuna retroattività, s'è parlato sempre e senza mezzi termini di nuove emissioni. Quindi sui soldi che hai investito prenderai gli stessi interessi che sapevi di dover prendere quando li hai investiti.


2) I PCT cosa sarebbero? I CCT scritti male, per i quali vale quanto detto sopra? O i pronti contro termine, che hanno brevi scadenze e verranno contabilizzati ben prima che la legge entretà in vigore?


3) Supponiamo che tu quest'anno coi tuoi 1000euro abbia vissuto sotto i ponti a pane e acqua e che sia riuscito ad investire 10000euro dei soldi guadagnati nell'anno. Coi bot al 4% la differenza rispetto a prima sono 2euro e 50 centesimi al mese, che si riducono della metà se invece li andiamo a confrontare coi bot che facevano anni fa quando hai iniziato a risparmiare, ed ancora di più se ogni tanto col pane e l'acqua ci accompagni anche i fagioli e la cocacola.
E' questa "l'inculata" da sceneggiata napoletana??!?!? :rolleyes:

Non pensi invece che sia proprio un vantaggio per i lavoratori come me e te se finalmente il carico fiscale si inizia a spostare più sulle rendite?
Oppure mettiti nei panni dell'imprenditore che ha dei soldi da parte e vorrebbe investirli in una nuova linea di produzione ma rinuncia a farlo perchè su quegli eventuali proventi deve pagare il 33% al posto dei 12,5% che deve pagare sui proventi finanziari. Sai quanti ce ne sono che sono costretti in ragionamenti tipo questo?
Allora secondo te è così sbagliato portare le rendite al 20% (ancora inferiore agli altri grandi paesi europei) e ridurre le tasse alle imprese, come già si stà facendo?!? Cos'è che dobbiamo incentivare, il lavoro o la speculazione finanziaria?

fabio80
13-01-2008, 16:32
2.50 € al mese sono 30€ all'anno, e se i soldi sono 30 k€ diventano 90 € l'anno. questo per fare i conti della serva. a un risparmiatore ipotetico medio italiano quindi mancheranno 90 sacchi annui, visto che a te fan così schifo offriti di decurtarteli dalla tua busta paga :rolleyes:

ah, e poi le voglio proprio vedere ste magnifiche riduzioni fiscali, tanto la busta paga non si può taroccare

ps: per piacere, risparmiaci sta storia delle aliquote europee. fa sto discorso quando saremo europei per svariate atre cose, non solo quando si tratta di pagare tasse, che fai venire mal di stomaco

DvL^Nemo
13-01-2008, 16:40
Cos'è che dobbiamo incentivare, il lavoro o la speculazione finanziaria?

E' sbagliatissimo perche' non si risolvono i problemi mettendo mani nelle tasche delle persone cercando di risolvere altri problemi fosse anche per 2 lire.. I problemi non si risolvono cosi' questi non sono politici sono pagliacci.. Abbiamo societa' pubbliche che perdono 1 milione di euro al giorno,abbiamo politici condannati in via definitiva in parlamento, abbiamo un mare di monnezza e fondi europei da miliardi di euro che non si sa a cosa siano serviti.. Abbiamo gente pubblica assunta per contare i tombini, abbiamo 25 netturbini a Napoli per 1 a Milano, abbiamo un costo della politica quadruplo rispetto al resto dei paesi europei.. La lezione della "monnezza di Napoli" dovrebbe far capire qualcosa. Direi iniziamo da questi, i soldi non tarderebbero ad arrivare e poi parliamo delle rendite.. E si e' parlato anche di retroattivita', 20% anche sui titoli emissi in precedenza, come da articolo che ti ho postato piu' volte..

greasedman
13-01-2008, 16:51
2.50 € al mese sono 30€ all'anno, e se i soldi sono 30 k€ diventano 90 € l'anno. questo per fare i conti della serva. a un risparmiatore ipotetico medio italiano quindi mancheranno 90 sacchi annui, visto che a te fan così schifo offriti di decurtarteli dalla tua busta paga :rolleyes:Non temere, io di investimenti ho molto più di 30000euro e con percentuali di guadagno superiori anche quelle dei bot...

Ma innanzitutto non mi decurto niente perchè non è retroattiva, e poi anche solo un punto di irpef in meno varebbero per me ampiamente la candela.
Senza considerare che iniziare a riequilibrare un minimo il carico fiscale dal lavoro alle rendite non può far altro che giovare alla nostra economia.


E siccome le elezioni sono state vinte da una coalizione che ha messo questo punto nero su bianco e la cui opposizione ne ha fatto un cavallo di battaglia, trovo giusto che si faccia.

kintaro oe
13-01-2008, 16:58
ti ricordi vero quando sul forum saltò fuori che 1500 al mese sono uno stipendio di gente che sta bene?

Ah, beh, io mi sono sentito dire che la mia auto 1.800 di cilindrata di 9 anni di vita era un bolide, ed era giusto che pagassi piu' tasse...:rolleyes:

Il mondo e' bello perche' e' vario...

Onisem
13-01-2008, 16:59
Tanto per dare idea delle inesattezze che stanno fischiando in questo tread prendiamo questo pluriquotato post:

1) Non ti rode niente perchè non ci sarà nessuna retroattività, s'è parlato sempre e senza mezzi termini di nuove emissioni. Quindi sui soldi che hai investito prenderai gli stessi interessi che sapevi di dover prendere quando li hai investiti.


2) I PCT cosa sarebbero? I CCT scritti male, per i quali vale quanto detto sopra? O i pronti contro termine, che hanno brevi scadenze e verranno contabilizzati ben prima che la legge entretà in vigore?


3) Supponiamo che tu quest'anno coi tuoi 1000euro abbia vissuto sotto i ponti a pane e acqua e che sia riuscito ad investire 10000euro dei soldi guadagnati nell'anno. Coi bot al 4% la differenza rispetto a prima sono 2euro e 50 centesimi al mese, che si riducono della metà se invece li andiamo a confrontare coi bot che facevano anni fa quando hai iniziato a risparmiare, ed ancora di più se ogni tanto col pane e l'acqua ci accompagni anche i fagioli e la cocacola.
E' questa "l'inculata" da sceneggiata napoletana??!?!? :rolleyes:

Non pensi invece che sia proprio un vantaggio per i lavoratori come me e te se finalmente il carico fiscale si inizia a spostare più sulle rendite?
Oppure mettiti nei panni dell'imprenditore che ha dei soldi da parte e vorrebbe investirli in una nuova linea di produzione ma rinuncia a farlo perchè su quegli eventuali proventi deve pagare il 33% al posto dei 12,5% che deve pagare sui proventi finanziari. Sai quanti ce ne sono che sono costretti in ragionamenti tipo questo?
Allora secondo te è così sbagliato portare le rendite al 20% (ancora inferiore agli altri grandi paesi europei) e ridurre le tasse alle imprese, come già si stà facendo?!? Cos'è che dobbiamo incentivare, il lavoro o la speculazione finanziaria?

Esattamente, altro che invidia sociale etc. Si tratta di correggere un'anomalia e sbilanciamento tutto italiano e mi rattrista e fa anche un pò incazzare che proprio tanti dipendenti difendano invece questo stato di cose. E' un pò come quando la Fiat si era messa a fare più giochi di finanza che macchine ed andava male, è ritornata a fare auto ed ora va decisamente meglio. Ecco, l'italia deve ritornare al suo core business, che non sono certo magheggi e speculazioni varie. :fagiano:

fabio80
13-01-2008, 17:01
Non temere, io di investimenti ho molto più di 30000euro e con percentuali di guadagno superiori anche quelle dei bot...

Ma innanzitutto non mi decurto niente perchè non è retroattiva, e poi anche solo un punto di irpef in meno varebbero per me ampiamente la candela.
Senza considerare che iniziare a riequilibrare un minimo il carico fiscale dal lavoro alle rendite non può far altro che giovare alla nostra economia.

due conti li so fare benissimo, ti saprò dire se ci guadagnerò o meno, e se quindi per la cricca di prodi sono uno da spremere o meno. no, non giro in ferrari e sono uno stramaledetto dipendente metalmeccanico


E siccome le elezioni sono state vinte da una coalizione che ha messo questo punto nero su bianco e la cui opposizione ne ha fatto un cavallo di battaglia, trovo giusto che si faccia.

come la legge sul conflitto di interessi, la legge elettorale, gli interventi sul precariato... rendo onore al merito, prodi sta su perchè lui fa (o si fa?)

DvL^Nemo
13-01-2008, 17:01
Ah, beh, io mi sono sentito dire che la mia auto 1.800 di cilindrata di 9 anni di vita era un bolide, ed era giusto che pagassi piu' tasse...:rolleyes:

Il mondo e' bello perche' e' vario...

Dai dovresti sentirti felice, adesso con i tuoi soldi si risolvono i problemi del paese

fabio80
13-01-2008, 17:05
Esattamente, altro che invidia sociale etc. Si tratta di correggere un'anomalia e sbilanciamento tutto italiano e mi rattrista e fa anche un pò incazzare che proprio tanti dipendenti difendano invece questo stato di cose. E' un pò come quando la Fiat si era messa a fare più giochi di finanza che macchine ed andava male, è ritornata a fare auto ed ora va decisamente meglio. Ecco, l'italia deve ritornare al suo core business, che non sono certo magheggi e speculazioni varie. :fagiano:

difendo questo stato di cose perchè temo che a fronte di una nuova strizzata fiscale avrò di ritorno un pugno di mosche. e visto che tutto sono fuorchè ricco, le balle mi girano mooooooooooooolto velocemente.

te lo ripeto, quando dicono di tassare i ricchi prendo paura, perchè per una certa fazione politica ricco è anche solo solo si concede qualche sfizio ogni tanto, legati come sono allo stereotipo della tuta blu. sono rimasti ai tempi della lotta di classe, senza accorgersi che il loro elettorato ha cambiato (per fortuna, direi) classe e che anche l'operaio ha qualche fondo di investimento

DvL^Nemo
13-01-2008, 17:08
dsenza accorgersi che il loro elettorato ha cambiato (per fortuna, direi) classe e che anche l'operaio ha qualche fondo di investimento

Ma lo vuoi capire o no che siamo in Europa ? Ci dobbiamo adeguare anche noi, siamo il paese dove la tassazione sulle rendite e' una delle piu' basse !! I fondi di investimento ( e magheggi e speculazioni ) non sono per l'italiano,torniamo a fare il nostro business :rolleyes: :rolleyes:

fabio80
13-01-2008, 17:21
Ma lo vuoi capire o no che siamo in Europa ? Ci dobbiamo adeguare anche noi, siamo il paese dove la tassazione sulle rendite e' una delle piu' basse !! I fondi di investimento ( e magheggi e speculazioni ) non sono per l'italiano,torniamo a fare il nostro business :rolleyes: :rolleyes:

cioè? devo ancora capire quale è il nostro business :confused:

Marci
13-01-2008, 17:22
Io veramente no, Però quelli che guadagnano 4000-5000 euro (ossia 75.000 euro all'anno) si, e sono loro quei poveri "disgraziati" costretti a pagare la famigerata aliquota irpef al 43%. Che pena mi fanno, dover rinunciare a così tante cose superflue per pagare le tasse :cry:

uno che ha una famiglia di 4 eprsone, un mutuo sulle spalle, un'automobile piccola(Punto 1.2), un'automobile aziendale, uno scooter 50 e uno 250; i figli vanno uno all'università e l'altro alle superiori non credere che possa permettersi tante cose "superflue", al limite va a mangiare fuori con la famiglia 2 volte al mese e magari può permettersi Sky e l'ADSL ma nulla di più se vuole arrivare alla fien dell'anno con qualche risparmio messo da parte

Onisem
13-01-2008, 17:23
Ma lo vuoi capire o no che siamo in Europa ? Ci dobbiamo adeguare anche noi, siamo il paese dove la tassazione sulle rendite e' una delle piu' basse !! I fondi di investimento ( e magheggi e speculazioni ) non sono per l'italiano,torniamo a fare il nostro business :rolleyes: :rolleyes:

Se vuoi discutere ok, se invece ti va di prendere per il culo opinioni che ritengo legittime è meglio che la chiudi qui.

DvL^Nemo
13-01-2008, 17:25
Se vuoi discutere ok, se invece ti va di prendere per il culo opinioni che ritengo legittime è meglio che la chiudi qui.

Sono parole tue che tra l'altro non ho capito cosa volessero dire..

kintaro oe
13-01-2008, 17:26
Dai dovresti sentirti felice, adesso con i tuoi soldi si risolvono i problemi del paese

Niente affatto:D

Per quello che mi riguarda, l'auto e' finita in grecia, e sono 460 euro in meno che lo stato incamera :D , mentre con la mia proletaria 1.4 mi fermo a 160 euro :D , ma non e' escluso che me la ricompri radiata...

DvL^Nemo
13-01-2008, 17:27
cioè? devo ancora capire quale è il nostro business :confused:

Pure io se e' per questo..

Onisem
13-01-2008, 17:29
Sono parole tue che tra l'altro non ho capito cosa volessere dire..

Quindi? Ti senti autorizzato a sfottere ed ad innescare flame inutili? Il succo è che bisogna sgravare il carico fiscale sul lavoro. Più chiaro così? Spiegami tu perchè l'italia a fronte di una pressione fiscale sul lavoro dipendente elevatissima, è quella con la minore su rendite finanziarie e questi tipi di guadagni. Perchè è un paese più moderno degli altri? :rolleyes: O per lo stesso motivo per cui è pieno di caste e corporazioni e gente con il culo molto al caldo senza che faccia chissà cosa o produca chissà che?

kintaro oe
13-01-2008, 17:35
Qualche giorno fa' avevo ascoltato una trasmissione su radio24 dove si discuteva sulla tassazione delle rendite finanziarie, e si metteva in evidenza che l'innalzamento della tassazione portava a introiti ridicoli poiche' gran parte dei possessori di queste azioni sono in mano a invenstitori stranieri o agenzie con sede all'estero ,quindi non tassabili, con la causa che alla fine gli unici colpiti sono i piccoli risparmiatori italiani.
Pero' e' una bandiera che ostinatamente vuole portare avanti rifondazione comunista, quindi prodi deve dare lo zuccherino....
Alla fine resteranno danneggiati solo gli italiani, ma in fin dei conti e' sempre stata una costante...

DvL^Nemo
13-01-2008, 17:35
Quindi? Ti senti autorizzato a sfottere ed ad innescare flame inutili? Il succo è che bisogna sgravare il carico fiscale sul lavoro. Più chiaro così? Spiegami tu perchè l'italia a fronte di una pressione fiscale sul lavoro dipendente elevatissima, è quella con la minore su rendite finanziarie e questi tipi di guadagni. Perchè è un paese più moderno degli altri? :rolleyes: O per lo stesso motivo per cui è pieno di caste e corporazioni e gente con il culo molto al caldo senza che faccia chissà cosa o produca chissà che?

Non sto prendendo in giro nessuno ( e di certo non era mia intenzione, se ti ho dato questa impressione scusami ).. La pressione fiscale sul lavoratore dipendente in Italia e' elevatissima perche' abbiamo una marea di lavoro in nero, autonomi che non pagano nulla ( ho postato l'articolo dove si dice che 7 negozianti su 10 non fanno scontrini ).. Qualcuno potrebbe dire che anche in Germania, Francia la tassazione e' alta pero' non possiamo certo confrontare le infrastruttre da terzo mondo come le nostre con quelle loro.. Non si risolvono i problemi aumentando la tassazione sulle rendite finanziarie ( togli ad X dai ad Y,ma la somma fa sempre 0 ), bisogna che il paese inizi a produrre di piu, tagliare i rami secchi in tutti i settori.. Io sono felicissimo di dare di piu' sulle rendite se servisse a qualcosa, sono invece sicuro che non serve a nulla, se non a impoverire ulteriormente qualche povero cristo..

Marci
13-01-2008, 17:41
Non sto prendendo in giro nessuno ( e di certo non era mia intenzione, se ti ho dato questa impressione scusami ).. La pressione fiscale sul lavoratore dipendente in Italia e' elevatissima perche' abbiamo una marea di lavoro in nero, autonomi che non pagano nulla ( ho postato l'articolo dove si dice che 7 negozianti su 10 non fanno scontrini ).. Qualcuno potrebbe dire che anche in Germania, Francia la tassazione e' alta pero' non possiamo certo confrontare le infrastruttre da terzo mondo come le nostre con quelle loro.. Non si risolvono i problemi aumentando la tassazione sulle rendite finanziarie ( togli ad X dai ad Y,ma la somma fa sempre 0 ), bisogna che il paese inizi a produrre di piu, tagliare i rami secchi in tutti i settori.. Io sono felicissimo di dare di piu' sulle rendite se servisse a qualcosa, sono invece sicuro che non serve a nulla, se non a impoverire ulteriormente qualche povero cristo..

uhm, per evitare ulteriori OT secondo me è meglio continuare a discuterne Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1651174):)

DvL^Nemo
13-01-2008, 17:43
uhm, per evitare ulteriori OT secondo me è meglio continuare a discuterne Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1651174):)

Secondo me il problema non e' di tipo economico o finanziario, quanto di problema politico..

Onisem
13-01-2008, 17:49
Non sto prendendo in giro nessuno ( e di certo non era mia intenzione, se ti ho dato questa impressione scusami ).. La pressione fiscale sul lavoratore dipendente in Italia e' elevatissima perche' abbiamo una marea di lavoro in nero, autonomi che non pagano nulla ( ho postato l'articolo dove si dice che 7 negozianti su 10 non fanno scontrini ).. Qualcuno potrebbe dire che anche in Germania, Francia la tassazione e' alta pero' non possiamo certo confrontare le infrastruttre da terzo mondo come le nostre con quelle loro.. Non si risolvono i problemi aumentando la tassazione sulle rendite finanziarie ( togli ad X dai ad Y,ma la somma fa sempre 0 ), bisogna che il paese inizi a produrre di piu, tagliare i rami secchi in tutti i settori.. Io sono felicissimo di dare di piu' sulle rendite se servisse a qualcosa, sono invece sicuro che non serve a nulla, se non a impoverire ulteriormente qualche povero cristo..

Tutti potrebbero fare il tuo ragionamento e alla fine nessuno darebbe nulla. Secondo me non ci si può limitare a dire "non si risolvono i problemi mettendo le mani in tasca alla gente", tra l'altro in risposta ad un post piuttosto preciso di greasedman che sbugiardava l'apocalisse per il nonno dei bot che secondo molti è il profilo tipo che verrà coinvolto. Si sapeva che il paese aveva bisogno di una terapia "lacrime e sangue" per riassestarsi. Oppure facciamo finta di niente, ci diamo alla pazza gioia, detassiamo tutto e vediamo in 5 anni che capitomboli che facciamo. Poi in italia c'è una mentalità secondo me abbastanza vile, per cui finchè si mungono fino al limite ed oltre le solite mucche nessuno batte ciglio, ma quando si chiede un goccio di latte in più a quelle che magari hanno le mammelle gonfie e ne danno di meno, apriti cielo. All'estero mi pare che siano molto più signori in questo, noi invece siamo un paese di pezzenti in cui un milionario sbotta se gli si chiede di pagare 1000€ in più all'anno. Ma per lui 1€ è 1€, per gli altri evidentemente no e devono pagare e tacere, plebaglia. Sono d'accordo con te sulla riduzione degli sprechi, dei costi della macchina pubblica etc., ma non capisco perchè una cosa debba escludere l'altra, altrimenti anche qui si potrebbe sempre individuare qualcosa da fare prima con il risultato finale che probabilemente tutto rimarrebbe così com'è.

Edo4444
13-01-2008, 17:49
Io veramente no, Però quelli che guadagnano 4000-5000 euro (ossia 75.000 euro all'anno) si, e sono loro quei poveri "disgraziati" costretti a pagare la famigerata aliquota irpef al 43%. Che pena mi fanno, dover rinunciare a così tante cose superflue per pagare le tasse :cry:

Per me 43% di tasse dirette sono esageratamente troppe.


Tanto per dare idea delle inesattezze che stanno fischiando in questo tread prendiamo questo pluriquotato post:

1) Non ti rode niente perchè non ci sarà nessuna retroattività, s'è parlato sempre e senza mezzi termini di nuove emissioni. Quindi sui soldi che hai investito prenderai gli stessi interessi che sapevi di dover prendere quando li hai investiti.

Dal punto di vista del gettito complessivo, i 2 miliardi della «cedolare» potrebbero essere recuperati dall'incremento dal 12,5% al 20% del prelievo sulle rendite finanziarie, ma a patto di applicare la nuova aliquota all'intero stock dei titoli in circolazione, recuperando così 2-3 miliardi. Viceversa, se limitata alle nuove emissioni, la nuova aliquota assicurerebbe un gettito di pochi milioni, e si trasformerebbe addirittura in un costo per l'erario poiché la contestuale riduzione dal 27 al 20% del prelievo sui depositi bancari e postali provocherebbe un minor gettito di circa 6-800 milioni."




3) Supponiamo che tu quest'anno coi tuoi 1000euro abbia vissuto sotto i ponti a pane e acqua e che sia riuscito ad investire 10000euro dei soldi guadagnati nell'anno. Coi bot al 4% la differenza rispetto a prima sono 2euro e 50 centesimi al mese, che si riducono della metà se invece li andiamo a confrontare coi bot che facevano anni fa quando hai iniziato a risparmiare, ed ancora di più se ogni tanto col pane e l'acqua ci accompagni anche i fagioli e la cocacola.
E' questa "l'inculata" da sceneggiata napoletana??!?!? :rolleyes:?


Non pensi invece che sia proprio un vantaggio per i lavoratori come me e te se finalmente il carico fiscale si inizia a spostare più sulle rendite?
Oppure mettiti nei panni dell'imprenditore che ha dei soldi da parte e vorrebbe investirli in una nuova linea di produzione ma rinuncia a farlo perchè su quegli eventuali proventi deve pagare il 33% al posto dei 12,5% che deve pagare sui proventi finanziari. Sai quanti ce ne sono che sono costretti in ragionamenti tipo questo?
Allora secondo te è così sbagliato portare le rendite al 20% (ancora inferiore agli altri grandi paesi europei) e ridurre le tasse alle imprese, come già si stà facendo?!? Cos'è che dobbiamo incentivare, il lavoro o la speculazione finanziaria?


Le aziende non pagano il 33%.. quella è la teoria, la pratica siamo intorno al 50%..

Hai idea di quanto costi aprire un'azienda? e quanto tempo ci voglia?? I potenziali imprenditori non scelgono di non intraprendere l'impresa per la bassa tassazione delle rendite. non mettono i soldi in banca xkè le rendite sono al 12 e non al 20. Ci sono ben altri motivi che li disincentivano.
Ne ho citati 2 per esempio..

Non sta impiedi la tua tesi.

Pancho Villa
13-01-2008, 18:27
Quindi? Ti senti autorizzato a sfottere ed ad innescare flame inutili? Il succo è che bisogna sgravare il carico fiscale sul lavoro. Più chiaro così? Spiegami tu perchè l'italia a fronte di una pressione fiscale sul lavoro dipendente elevatissima, è quella con la minore su rendite finanziarie e questi tipi di guadagni. Perchè è un paese più moderno degli altri? :rolleyes: O per lo stesso motivo per cui è pieno di caste e corporazioni e gente con il culo molto al caldo senza che faccia chissà cosa o produca chissà che?Dal punto di vista del gettito complessivo, i 2 miliardi della «cedolare» potrebbero essere recuperati dall'incremento dal 12,5% al 20% del prelievo sulle rendite finanziarie, ma a patto di applicare la nuova aliquota all'intero stock dei titoli in circolazione, recuperando così 2-3 miliardi. Viceversa, se limitata alle nuove emissioni, la nuova aliquota assicurerebbe un gettito di pochi milioni, e si trasformerebbe addirittura in un costo per l'erario poiché la contestuale riduzione dal 27 al 20% del prelievo sui depositi bancari e postali provocherebbe un minor gettito di circa 6-800 milioni."Sono d'accordissimo che bisogna ridurre il carico fiscale sul reddito, ma se mi venite a dire che le risorse per questo taglio verranno dall'aumento al 20% della tassazione sulle rendite mi viene da ridere, http://forumtgmonline.futuregamer.it/vb/images/smilies/rotfl.gif come del resto avevo già fatto notare qualche post fa (e come ha ben argomentato Edo; l'extragettito delle rendite, comunque minimo, viene contrabilanciato dalle minori entrate dai conti correnti). Questa è una misura assolutamente inutile (per le tasche dei cittadini e dello Stato) e soprattutto IMPOPOLARE; Onisem si stupisce che anche tra i dipendenti ci sia contrarietà a questa misura perché a dir suo favorisce i lavoratori. In realtà i vantaggi che ne possono derivare sono minimi (again) sia per lo stato sia per i cittadini (TUTTI), questa è una misura puramente IDEOLOGICA che troverà consenso nel 10% dell'elettorato e sarà solamente un ottimo argomento per la propaganda berlusconiana del "governo delle tasse". :rolleyes:

teogros
13-01-2008, 18:30
Sono d'accordissimo che bisogna ridurre il carico fiscale sul reddito, ma se mi venite a dire che le risorse per questo taglio verranno dall'aumento al 20% della tassazione sulle rendite mi viene da ridere, http://forumtgmonline.futuregamer.it/vb/images/smilies/rotfl.gif come del resto avevo già fatto notare qualche post fa (e come ha ben argomentato Edo; l'extragettito delle rendite, comunque minimo, viene contrabilanciato dalle minori entrate dai conti correnti). Questa è una misura assolutamente inutile (per le tasche dei cittadini e dello Stato) e soprattutto IMPOPOLARE; Onisem si stupisce che anche tra i dipendenti ci sia contrarietà a questa misura perché a dir suo favorisce i lavoratori. In realtà i vantaggi che ne possono derivare sono minimi (again) sia per lo stato sia per i cittadini (TUTTI), questa è una misura puramente IDEOLOGICA che troverà consenso nel 10% dell'elettorato e sarà solamente un ottimo argomento per la propaganda berlusconiana del "governo delle tasse". :rolleyes:

*

greasedman
13-01-2008, 18:34
se limitata alle nuove emissioni, la nuova aliquota assicurerebbe un gettito di pochi milioni, e si trasformerebbe addirittura in un costo per l'erario poiché la contestuale riduzione dal 27 al 20% del prelievo sui depositi bancari e postali provocherebbe un minor gettito di circa 6-800 milioni."

Stai dicendo quindi che non solo lo stato non ci guadagnerebbe niente, ma addirittura potrebbe perderci a favore di chi tiene i propri soldi sul cc.

Mi spieghi quindi dove sarebbe "l'aumento di tasse", "tartassamento" e bbabbblabbblà di cui si stà cianciando a vanvera da quarantasettepaginedipost?!?

Non c'è, c'è solo un (timido) riequilibrio di un'anomalia tutta italiana che penalizza chi produce, sia dipendente o imprenditore.
E che non si capisce in nome di cosa debba essere difesa oltremodo.

Edo4444
13-01-2008, 18:41
Stai dicendo quindi che non solo lo stato non ci guadagnerebbe niente, ma addirittura potrebbe perderci a favore di chi tiene i propri soldi sul cc.

Mi spieghi quindi dove sarebbe "l'aumento di tasse", "tartassamento" e bbabbblabbblà di cui si stà cianciando a vanvera da quarantasettepaginedipost?!?

Non c'è, c'è solo un (timido) riequilibrio di un'anomalia tutta italiana che penalizza chi produce, sia dipendente o imprenditore.
E che non si capisce in nome di cosa debba essere difesa oltremodo.

Non so se hai capito che il passaggio era un copia incolla di questo articolo postato da altri:

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/01/affitti-finanziaria-costi.shtml?uuid=6d74ce04-c0e8-11dc-bca2-00000e25108c&DocRulesView=Libero&area=apertura


Eh si vede che prevedono di farla retroattiva.. i dati li prendo per quello che dicono, se ne hai altri postali. Prob l'altricolo si riferisce al primo anno (o medio periodo) poi si dovrebbero ristabilire.. in fin dei conti si tratta di un aumento quindi dovranno pur entrare dei soldi in piu no??

Onisem
13-01-2008, 18:46
Sono d'accordissimo che bisogna ridurre il carico fiscale sul reddito, ma se mi venite a dire che le risorse per questo taglio verranno dall'aumento al 20% della tassazione sulle rendite mi viene da ridere, http://forumtgmonline.futuregamer.it/vb/images/smilies/rotfl.gif come del resto avevo già fatto notare qualche post fa (e come ha ben argomentato Edo; l'extragettito delle rendite, comunque minimo, viene contrabilanciato dalle minori entrate dai conti correnti). Questa è una misura assolutamente inutile (per le tasche dei cittadini e dello Stato) e soprattutto IMPOPOLARE; Onisem si stupisce che anche tra i dipendenti ci sia contrarietà a questa misura perché a dir suo favorisce i lavoratori. In realtà i vantaggi che ne possono derivare sono minimi (again) sia per lo stato sia per i cittadini (TUTTI), questa è una misura puramente IDEOLOGICA che troverà consenso nel 10% dell'elettorato e sarà solamente un ottimo argomento per la propaganda berlusconiana del "governo delle tasse". :rolleyes:

Ma infatti non ho detto che quello che si tasserà dalle rendite sarà sufficiente. :mbe: Qui non si tratta di prendere da A e trasferire a B. E non è una questione meramente economica, si tratta come dicevo anche di riequilibrare un'anomalia ed uno sbilanciamento solo italiano a sfavore del reddito da lavoro dipendente, per questo speravo che trovasse maggior consenso anche tra queste categorie. Chiamala idelogia se ti piace, io la chiamo equità e giustizia. Poi magari si può discutere su come tararla al meglio, ma tant'è che un intervento per correggere queste storture ci voleva e spero che si possa prendere in considerazione la cosa senza vedere sempre e solo comunisti, che comunque è vero l'hanno fortemente voluta, dappertutto.

Onisem
13-01-2008, 18:48
Edit

Pancho Villa
13-01-2008, 19:03
Ma infatti non ho detto che quello che si tasserà dalle rendite sarà sufficiente. :mbe: Qui non si tratta di prendere da A e trasferire a B. E non è una questione meramente economica, si tratta come dicevo anche di riequilibrare un'anomalia ed uno sbilanciamento solo italiano a sfavore del reddito da lavoro dipendente, per questo speravo che trovasse maggior consenso anche tra queste categorie. Chiamala idelogia se ti piace, io la chiamo equità e giustizia. Poi magari si può discutere su come tararla al meglio, ma tant'è che un intervento per correggere queste storture ci voleva e spero che si possa prendere in considerazione la cosa senza vedere sempre e solo comunisti, che comunque è vero l'hanno fortemente voluta, dappertutto.Il problema è che vi siete messi in testa che il lavoratore ha come unico investimento il conto corrente (con i suoi miseri interessi), il ricco invece "gioca" in borsa, "speculando". Anche i lavoratori dipendenti investono, figuriamoci, e traggono anch'essi profitto dalla minore tassazione sulle rendite. L'effetto di questa misura sarà quello di rendere meno convenienti le rendite e viceversa più convenienti i conti correnti e quindi ci sarà gioco forza uno spostamento di capitali verso i cc.
Solo che tutto questo verrà strumentalizzato da B., anche se poi all'atto pratico non cambierà un cazzo non conta, non è che B. ci racconta la verità, ma girerà la cosa a suo vantaggio, cioè contro l'attuale governo.

greasedman
13-01-2008, 19:31
sarà solamente un ottimo argomento per la propaganda berlusconiana del "governo delle tasse". :rolleyes:

Scusa fammi capire, ma secondo te una cosa che è giusta bisognerebbe evitare di farla perchè può provocare impopolarità?
Io preferisco che laddove vi sia una cosa sbagliata la si corregga, piuttosto che evitare di fare per paura di pagare consensi.
E' proprio il ragionamento contrario che scatena uno dei meccanismi virtuosi che alla fine portano ad una politica che si cura sempre meno dei contenuti e sempre più dell'apparenza, e i risultati poi si vedono....

In questo caso l'impopolarità tra l'altro non sarebbe tale se vi fosse un'adeguata informazione, ma questo è un'altro annoso problema....

Pancho Villa
13-01-2008, 19:48
Scusa fammi capire, ma secondo te una cosa che è giusta bisognerebbe evitare di farla perchè può provocare impopolarità?
Io preferisco che laddove vi sia una cosa sbagliata la si corregga, piuttosto che evitare di fare per paura di pagare consensi.
E' proprio il ragionamento contrario che scatena uno dei meccanismi virtuosi che alla fine portano ad una politica che si cura sempre meno dei contenuti e sempre più dell'apparenza, e i risultati poi si vedono....

In questo caso l'impopolarità tra l'altro non sarebbe tale se vi fosse un'adeguata informazione, ma questo è un'altro annoso problema....Può anche essere giusta (ideologicamente), ma i vantaggi concreti sono minimi.

kintaro oe
13-01-2008, 23:39
Scusa fammi capire, ma secondo te una cosa che è giusta bisognerebbe evitare di farla perchè può provocare impopolarità?
Io preferisco che laddove vi sia una cosa sbagliata la si corregga, piuttosto che evitare di fare per paura di pagare consensi.
E' proprio il ragionamento contrario che scatena uno dei meccanismi virtuosi che alla fine portano ad una politica che si cura sempre meno dei contenuti e sempre più dell'apparenza, e i risultati poi si vedono....

In questo caso l'impopolarità tra l'altro non sarebbe tale se vi fosse un'adeguata informazione, ma questo è un'altro annoso problema....


eh, si ,a proposito di impopolarita, e meglio tassare i bot con il rischio di creare impopolarita' e nel contempo non ricavarci un fico secco in fatto di entrate, che tagliare i 11.000 forestali della calabria......a proposito di chi chiede ai contribuenti lacrime e sangue, e nel contempo si mantengono le clientele....

Come possono chiedere ancora soldi ai contribuenti se loro per primi non tagliano le spese inutili ?

fabio80
13-01-2008, 23:43
eh, si ,a proposito di impopolarita, e meglio tassare i bot con il rischio di creare impopolarita' e nel contempo non ricavarci un fico secco in fatto di entrate, che tagliare i 20.000 forestali della calabria......a proposito di chi chiede ai contribuenti lacrime e sangue, e nel contempo si mantengono le clientele....

Come possono chiedere ancora soldi ai contribuenti se loro per primi non tagliano le spese inutili ?

appunto

io non sono disposto alle lacrime e al sangue, che versino loro :rolleyes:

plut0ne
14-01-2008, 06:41
Io veramente no, Però quelli che guadagnano 4000-5000 euro (ossia 75.000 euro all'anno) si, e sono loro quei poveri "disgraziati" costretti a pagare la famigerata aliquota irpef al 43%. Che pena mi fanno, dover rinunciare a così tante cose superflue per pagare le tasse :cry:

veramente fuori dal mondo :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
5k euro...ricco....

non ci posso credere....:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

il 43% di tasse è una ENORMITA' incredibile...cioè uno lavora 1 giorno per se e 1 giorno per lo stato....grrrrrrrrr che nervi...il bello è che i dipendenti devono solo starsene zitti... e pagare... :rolleyes:

ormai non so + che sperare....ho votato prodi per mandare via il berlusca...ma alle prossime elezioni non so chi votare...prodi ha messo in ginocchio l'italia (e NESSUNO può dire di no)....berlusconi è un mafioso...

MA CHI MINCHIA SI VOTA?????????? :cry: :cry: :cry:

Pucceddu
14-01-2008, 07:26
veramente fuori dal mondo :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
5k euro...ricco....

non ci posso credere....:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

il 43% di tasse è una ENORMITA' incredibile...cioè uno lavora 1 giorno per se e 1 giorno per lo stato....grrrrrrrrr che nervi...il bello è che i dipendenti devono solo starsene zitti... e pagare... :rolleyes:

ormai non so + che sperare....ho votato prodi per mandare via il berlusca...ma alle prossime elezioni non so chi votare...prodi ha messo in ginocchio l'italia (e NESSUNO può dire di no)....berlusconi è un mafioso...

MA CHI MINCHIA SI VOTA?????????? :cry: :cry: :cry:

No veramente io dico di no.
Anzi, per fortuna che al governo c'e' un gruppo di persone con un minimo di capacita' governativa.
Escludendo le tristi eccezioni.

nomeutente
14-01-2008, 08:18
Questa mattina mi sono arrivati gli interessi del libretto coop (comunisti :O ) e ho fatto due conti.
Considerando l'aumento dal 12% al 20% e considerando anche che hanno aumentato i tassi, su un libretto con 30k euro (che è il tetto massimo), ci si ritrova con 15 euro in più di interessi netti.
Ovviamente dipende dall'aumento dei tassi.

giannola
14-01-2008, 09:02
credo vogliano tassare le speculazioni in borsa...ovvero il guadagno senza produzione di ricchezza e benessere

un imprenditore che possiede un'azienda che produce un bene o un servizio guadagnera' e produrra ricchezza e benessere per il paese...

uno che invece specula in borsa...tipo compro 3000€ di tali azioni, passano 6 mesi...TOH...sono arrivate a 4000€....le rivendo....guadagno 1000€... ricompro 5000€ di altre azioni sempronio....etc etc etc...non produce niente

Questa è una tua falsa convinzione.

Gli investimenti in borsa non produrrebbero ricchezza ? :mbe:

Secondo te se spendo 10k € in azioni x, questi soldi dove vanno a finire ?
Non vanno forse all'azienda x che può riutilizzarli, ad esempio, per coprire i salari ?
Certo è anche possibile che le aziende le utilizzino per speculazioni pure, ciò non toglie che essendo quote del capitale sociale finiscono per incidere sulla vita dell'azienda e quindi anche sui suoi impiegati.

Per non parlare delle obligazioni che costituiscono dei prestiti in favore di chi le emette.


Tutt'al più si può parlare di produzione della ricchezza in modo indiretto. ;)

Cmq per il nostro stato è solo un altro modo di far cassa.

FedNat
14-01-2008, 09:06
Questa è una tua falsa convinzione.

Gli investimenti in borsa non produrrebbero ricchezza ? :mbe:

Secondo te se spendo 10k € in azioni x, questi soldi dove vanno a finire ?
Non vanno forse all'azienda x che può riutilizzarli, ad esempio, per coprire i salari ?


No, vanno a finire in tasca a chi ti ha venduto le azioni che quasi mai e' l'azienda stessa. Che poi la vita di un'azienda quotata sia influenzata dall'andamento delle azioni (in quanto queste dovrebbero essere una misura del suo capitale) e' un'altra cosa.

Saluti

giannola
14-01-2008, 09:20
No, vanno a finire in tasca a chi ti ha venduto le azioni che quasi mai e' l'azienda stessa.

molto relativo, dato che occorre avere almeno la maggioranza relativa per decidere della vita dell'azienda, quindi chi riesce ad avere quella assoluta di fatto è padrone dell'azienda.

Che poi la vita di un'azienda quotata sia influenzata dall'andamento delle azioni (in quanto queste dovrebbero essere una misura del suo capitale) e' un'altra cosa.

Saluti

per questo parlavo di modo indiretto.

Sono dei giri che rendono meno evidenti tutta questa situazione.

Per l'aumento di ricchezza c'è.

basta prendere ad esempio il piccolo risparmiatore, che investe magari 1k € e si ritrova con il doppio avendo contribuito nel suo piccolo alla fiducia e alla crescita del mercato.

Dopodichè il piccolo risparmiatore dei 2k € magari 1k li reinveste e 1k li spende alimentando il circolo economico. ;)


Invece se si tassano troppo avviene un danno a diversi livelli.

Soprattutto per i piccoli risparmiatori il gioco può non valere più la candela e allora invece di investire i soldi nel mercato adottano forme di risparmio tramite l'accumulo e la conservazione dei capitali.

In questo modo il mercato ha meno investimenti e, sicuramente, cresce di meno.

Da questo ne deriva che ci sono investitori che non investono e quindi non guadagnano gli interessi da reinvestire spendendo per comprare qualcosa.;)


E' solo un esempio dei tanti che si possono fare.

Oltretutto tassando di più le rendite ci va sotto anche lo stato che grazie alle obbligazioni copre un parte del suo deficit.

FedNat
14-01-2008, 10:12
molto relativo, dato che occorre avere almeno la maggioranza relativa per decidere della vita dell'azienda, quindi chi riesce ad avere quella assoluta di fatto è padrone dell'azienda.

Questa non l'ho capita, cosa c'entra con il pezzo che hai quotato? :confused:

Generalmente la maggior parte degli scambi azionari in borsa avviene tra azionisti medio piccoli con nessun interesse al controllo societario quanto al mero valore delle azioni.

Saluti

Red_Star
14-01-2008, 10:48
Sapere che i miei soldi servono a mantenere situazioni del genere (http://www.corriere.it/cronache/08_gennaio_14/stella_inchiesta_ospedali_vivo_dd0b1f12-c268-11dc-ab8f-0003ba99c667.shtml)non può che rendermi felice :rolleyes:

loreluca
14-01-2008, 10:52
E allora anche al casinò non si pagano tasse sulle vincite... :D
Poi lo stato offre servizi nettamente diversi tra il lavoro di una persona e un dividendo borsistico. In quest'ultimo caso non fa davvvero nulla... E' normale ci siano aliquote diverse...

greasedman
14-01-2008, 19:34
Questa è una tua falsa convinzione.

Gli investimenti in borsa non produrrebbero ricchezza ? :mbe:

Secondo te se spendo 10k € in azioni x, questi soldi dove vanno a finire ?Nemmeno per idea, fatto salvo per i rari adc vanno sempre a finire nella tasche di chi le ha vendute, all'azienda non arriva nemmeno un cent, non si crea un bel niente dalla compravendita di un pezzo di carta che passa di mano cento volte al giorno. Per non parlare di derivati che sono addirittura ad aliquota zero.

Per carità, attività lecita, anzi lecitissima, ma che non trovo giusto incentivare con una tassazione che è un terzo di quella sul lavoro, che fino a prova contraria dovrebbe essere il principio su cui si basa la nostra Repubblica.

kintaro oe
14-01-2008, 21:26
Ma la vogliamo capire che piu' dell' 80% dei capitali finanziari sono in mano a societa' straniere, quelle che sono in grado di speculare, e che di questo inasprimento se ne sbatteranno le palle perche' pagheranno esattamente come prima ?


Lo vogliamo capire che alla fine del restante tot% si colpiranno solo i piccoli risparmiatori italiani, il muratore o il lavoratore dipendente che ha investito piccolissime somme di denaro ?

La vogliamo capire che questa storia della tassazione delle rendite non produrra una beneamata mazza alle casse statali, e che serve solo di facciata, per fare contenta rifondazione , che deve farsi bella al suo elettorato ?

Visto e considerato che non porta benefici alle casse dello stato, sta operazione e' pura demagogia politica.

er-next
14-01-2008, 21:29
Ma la vogliamo capire che piu' dell' 80% dei capitali finanziari sono in mano a societa' straniere, quelle che sono in grado di speculare, e che di questo inasprimento se ne sbatteranno le palle perche' pagheranno esattamente come prima ?


Lo vogliamo capire che alla fine del restante tot% si colpiranno solo i piccoli risparmiatori italiani, il muratore o il lavoratore dipendente che ha investito piccolissime somme di denaro ?

La vogliamo capire che questa storia della tassazione delle rendite non produrra una beneamata mazza alle casse statali, e che serve solo di facciata, per fare contenta rifondazione , che deve farsi bella al suo elettorato ?

Visto e considerato che non porta benefici alle casse dello stato, sta operazione e' pura demagogia politica.

sciocchezze.. leggiti i dati riportati qualche pagina più indietro sulla distribuzione delle rendite e sugli effetti del provvedimento

-kurgan-
14-01-2008, 22:08
trovo incredibile che sia oggetto di discussione se sia giusto tassare più le rendite finanziarie rispetto al solito lavoro dipendente :eek:
è giusto? è sbagliato? non so.. fate un pò voi :doh:

kintaro oe
14-01-2008, 22:09
sciocchezze.. leggiti i dati riportati qualche pagina più indietro sulla distribuzione delle rendite e sugli effetti del provvedimento


Ah, non l'ho detto io, l'ho sentito da radio 24....
Probabilmente non si intendono di finanza :stordita:

loreluca
14-01-2008, 22:14
Ma la vogliamo capire che piu' dell' 80% dei capitali finanziari sono in mano a societa' straniere, quelle che sono in grado di speculare, e che di questo inasprimento se ne sbatteranno le palle perche' pagheranno esattamente come prima ?


Lo vogliamo capire che alla fine del restante tot% si colpiranno solo i piccoli risparmiatori italiani, il muratore o il lavoratore dipendente che ha investito piccolissime somme di denaro ?

La vogliamo capire che questa storia della tassazione delle rendite non produrra una beneamata mazza alle casse statali, e che serve solo di facciata, per fare contenta rifondazione , che deve farsi bella al suo elettorato ?

Visto e considerato che non porta benefici alle casse dello stato, sta operazione e' pura demagogia politica.

Nel mio portafogli inciderà quindi non è pura demagogia... :rolleyes:
Che mi tocca sentire!

kintaro oe
14-01-2008, 22:29
Nel mio portafogli inciderà quindi non è pura demagogia... :rolleyes:
Che mi tocca sentire!


...e io che ho detto ?
Vanno a intaccare i piccoli risparmiatori italiani, mentre non potranno far nulla per chi possiede grandi pacchetti azionari poiche' sono in mano a societa' estere che non possono essere toccate dalla fiscalita' italiana.

La demagogia a cui mi riferivo era quella di rifondazione che con questo provvedimento si illude di avere degli introiti da redistribuire....

fabio80
14-01-2008, 22:55
ripeto: i piccolo risparmiatori dovrebbero spostare tutto all'estero, che si tratti di duemila o trentamila euro.

greasedman
15-01-2008, 01:01
Ma la vogliamo capire che piu' dell' 80% dei capitali finanziari sono in mano a societa' straniere, quelle che sono in grado di speculare, e che di questo inasprimento se ne sbatteranno le palle perche' pagheranno esattamente come prima ?


Lo vogliamo capire che alla fine del restante tot% si colpiranno solo i piccoli risparmiatori italiani, il muratore o il lavoratore dipendente che ha investito piccolissime somme di denaro ?

La vogliamo capire che questa storia della tassazione delle rendite non produrra una beneamata mazza alle casse statali, e che serve solo di facciata, per fare contenta rifondazione , che deve farsi bella al suo elettorato ?

Visto e considerato che non porta benefici alle casse dello stato, sta operazione e' pura demagogia politica.A parte che palesi la più totale insipienza riguardo l'argomento, ma c'è una contraddizione di fondo nel tuo discorso: come si fa al contempo a "colpire" senza fare "una beneamata mazza" di cassa?!?

greasedman
15-01-2008, 01:02
trovo incredibile che sia oggetto di discussione se sia giusto tassare più le rendite finanziarie rispetto al solito lavoro dipendente :eek:
è giusto? è sbagliato? non so.. fate un pò voi :doh:Macchè, si discute se è più giusto continuare a tassarle un terzo invece che la metà... :muro:
E c'è chi dice che è più giusto così, si vede che siamo noi i più furbi del mondo, gli unici nell'universo che hanno l'aliquota dei cc più alta che sul capgain.

E il bello è che magari sono gli stessi che poi si lamentano delle situazioni che ciò contribuisce a comportare... :rolleyes:

Red_Star
15-01-2008, 01:45
A parte che palesi la più totale insipienza riguardo l'argomento, ma c'è una contraddizione di fondo nel tuo discorso: come si fa al contempo a "colpire" senza fare "una beneamata mazza" di cassa?!?

Greasedman dalle perle di saggezza che scrivi e dall'arroganza con cui, ciclicamente in ogni post, fai notare agli altri la loro insipenza o ignoranza deduco che tu sia un guru della finanza, il Mario Monti della situazione.

Riguardo alla tua convizione che la norma non sarà reatroattiva posto qualche riga presa direttamente dal Sole 24 Ore.

"Dal punto di vista del gettito complessivo, i 2 miliardi della «cedolare» potrebbero essere recuperati dall'incremento dal 12,5% al 20% del prelievo sulle rendite finanziarie, ma a patto di applicare la nuova aliquota all'intero stock dei titoli in circolazione, recuperando così 2-3 miliardi. Viceversa, se limitata alle nuove emissioni, la nuova aliquota assicurerebbe un gettito di pochi milioni, e si trasformerebbe addirittura in un costo per l'erario poiché la contestuale riduzione dal 27 al 20% del prelievo sui depositi bancari e postali provocherebbe un minor gettito di circa 6-800 milioni."

Detto questo, piuttosto che intervenire con un adeguamento dell'aliquota al livello europeo "perchè cosa giusta" (non molto giusta secondo me, se vogliamo attirare capitali bisogna offrire qualcosa in più, vedi austria e irlanda con la loro legislazione/tassazione favorevole alle imprese), sarebbe di gran lunga preferibile, e senza ombra di dubbio maggiormente auspicabile rispetto a qualsiasi livellamento, una stretta sulla spesa della PA al pari degli altri stati europei.

kintaro oe
15-01-2008, 19:59
A parte che palesi la più totale insipienza riguardo l'argomento, ma c'è una contraddizione di fondo nel tuo discorso: come si fa al contempo a "colpire" senza fare "una beneamata mazza" di cassa?!?

....forse perche' i piccoli risparmiatori italiani detengono piccole quote di azioni?
Colpendo i piccoli risparmiatori, con poche azioni, e' ovvio che il gettito diverrebbe ridicolo....perche' il grosso delle azioni e' detenuto da societa' estere, che non possono essere intaccate da provvedimenti italiani.
Di fatto vogliono tassare solo le briciole, quelle briciole in mano ad azionisti italiani.
La contraddizione la vedi te......anche un velo polemica...

greasedman
15-01-2008, 20:22
....forse perche' i piccoli risparmiatori italiani detengono piccole quote di azioni?
Colpendo i piccoli risparmiatori, con poche azioni, e' ovvio che il gettito diverrebbe ridicolo....Continuando a seguirti sull'impervio e sentiero su cui ti stai inerpicando, prova un pò a spiegare a quanto ammonta "una mazza di niente" divisa per 40milioni?!?
Colpire, colpire, colpire... continui ad andar avanti come un disco rotto, ma ancora non ci hai fatto capire come fai a "colpire" generando un gettito nullo o addirittura negativo, e sopratutto quanto...

Dicci almeno se l'hai capito tu, anche se magari non riesci a spiegarlo perchè proprio in questo momento -mannaggia- non ti vengono le parole...:D

greasedman
15-01-2008, 20:25
Greasedman dalle perle di saggezza che scrivi e dall'arroganza con cui, ciclicamente in ogni post, fai notare agli altri la loro insipenza o ignoranza deduco che tu sia un guru della finanza, il Mario Monti della situazione.No, sono un normalissimo trader partime coi suoi alti e i suoi bassi, ma che a confronto di alcuni rischia di passare per Warren Buffett. A proposito: Buffett su questa questione la pensa esattamente come me... E chissà che risate si farebbe a sentir difendere persino l'aliquota doppia per i cc... :doh:

se vogliamo attirare capitali bisogna offrire qualcosa in piùLa tassazione sulle rendite cosa c'entra con l'attirare capitali dall'estero?
Il regime fiscale cui vieni sottoposto se investi in titoli di un'altro paese, è sempre quello di residenza. Quindi il regime vigente nel paese verso cui investi non attira un piffero di niente.
Semmai è proprio il contrario, cioè bisognerebbe abbassare quelle sugli utili delle imprese (come già si è iniziato a fare) e incentivare la produzione a scapito della speculazione.

Le strategie di molto bassa imposizione fiscale per attirare investimenti (quindi non parliamo più di rendite) sono da repubblica delle banane, o da stati-servizio...
I grandi paesi industrializzati europei con cui competiamo ogni giorno non hanno tassazioni così sporporzionate per la rendita a sfavore del lavoro, spesso non hanno neanche i crediti d'imposta, e mai hanno aliquote sui cc maggiori.
Vuoi vedere che i più furbi siamo proprio noi?

kintaro oe
15-01-2008, 22:13
Continuando a seguirti sull'impervio e sentiero su cui ti stai inerpicando, prova un pò a spiegare a quanto ammonta "una mazza di niente" divisa per 40milioni?!?
Colpire, colpire, colpire... continui ad andar avanti come un disco rotto, ma ancora non ci hai fatto capire come fai a "colpire" generando un gettito nullo o addirittura negativo, e sopratutto quanto...

Dicci almeno se l'hai capito tu, anche se magari non riesci a spiegarlo perchè proprio in questo momento -mannaggia- non ti vengono le parole...:D

Guarda che non e' che devi smentire le mie teorie, ma quelle che continuamente vanno affermando su radio24, nota radio colma di inesperti di finanza.
Quella teoria non e' farina del mio sacco, riporto pari pari quello che ho sentito per radio, poi, per carita, se hai dei dubbi puoi sempre intervenire ad un qualsiasi approfondimento ed elargire sapienza a piene mani :D

nomeutente
16-01-2008, 08:44
A parte che palesi la più totale insipienza riguardo l'argomento



Greasedman dalle perle di saggezza che scrivi e dall'arroganza con cui, ciclicamente in ogni post, fai notare agli altri la loro insipenza o ignoranza deduco che tu sia un guru della finanza, il Mario Monti della situazione.


Basta con certi toni.


E basta con le segnalazioni a senso unico!

DvL^Nemo
19-01-2008, 23:28
Aprite gli occhi ragazzuoli....

http://www.noprivilegipolitici.it/stampa/bot.pdf

er-next
20-01-2008, 08:59
Aprite gli occhi ragazzuoli....

http://www.noprivilegipolitici.it/stampa/bot.pdf

ma l'hai letto l'articolo???

fazioso e inutile..

Primo perchè Bertinotti ha bloccato tutti gli aumenti
Secondo perchè i BOT non c'entrano un bel niente, un accostamento di propaganda ridicolo senza nessun fondamento..

:mc:

DvL^Nemo
20-01-2008, 09:13
A me invece l'articolo non sembra ne' fazioso ne' inutile, racconta semplicemente i fatti.. E quello che penso anche io che succedera'..

er-next
20-01-2008, 09:29
A me invece l'articolo non sembra ne' fazioso ne' inutile, racconta semplicemente i fatti..

i fatti ???? ma quali fatti??? una supposizione propagandistica senza nessun riscontro (dimostrami il contrario) una pura speculazione, un'associazione di idee campata in aria..

E quello che penso anche io che succedera'..

aaahh.. bhè allora diciamo che è quello che TU pensi che avverrà..

DvL^Nemo
20-01-2008, 09:33
i fatti ???? ma quali fatti??? una supposizione propagandistica senza nessun riscontro (dimostrami il contrario) una pura speculazione, un'associazione di idee campata in aria..


Non so se hai letto tutto l'articolo, a fine pagina ci sono le indicazioni dei compensi degli europarlamentari, quelli sono fatti ;)

aaahh.. bhè allora diciamo che è quello che TU pensi che avverrà..

Beh a differenza di te non sono ancora in grado di prevedere il futuro..

er-next
20-01-2008, 09:52
Non so se hai letto tutto l'articolo, a fine pagina ci sono le indicazioni dei compensi degli europarlamentari, quelli sono fatti ;)

si l'ho letto.. ho letto anche dove con tre asterischi si dice che i compensi vengono ridotti del 30%. In più oltre al fatto che Bertinotti ha bloccato tutti gli aumenti, ti invito anche a leggere i tagli alla politica che sono stati fatti... (questi sono fatti)

http://www.attuazione.it/adon.pl?act=doc&doc=106
http://www.attuazione.it/adon.pl?act=doc&doc=12
http://www.attuazione.it/adon.pl?act=doc&doc=59



Beh a differenza di te non sono ancora in grado di prevedere il futuro..

appunto! ma l'idea completamente campata in aria che con i circa tre miliardi di euro si aumenteranno gli stipendi è pura propaganda ridicola visto che i costi della politica sono stati tagliati di 1 milardo di euro..

naoto84
20-01-2008, 11:13
Topic interessante. Un po' oltre le mie conoscenze in materia ma comunque... :what:

Volevo sottoporrvi un caso personale, per capirne di più. Mia madre lavora in INA Assitalia... quindi di "vecchietti" che vengono ad investire i 50.000 euro ne vede parecchi, e la gente che ha queste cifre non è necessariamente ricca, è anche gente che ha dovuto vendersi piccole proprietà (casette al mare da 60-70 mila euro, garage) per il caro-vita e per tutte le tasse che ci pagava di sopra.

Voi dicevate che nessuno ti tassa il già tassato... però molti investimenti prevedono che tu debba versare allo stato subito un 2% (mi pare) della cifra totale... più le tasse che poi paghi sul rendimento.
Quindi verso 100mila euro, consegno allo stato subito 2mila euro di soldi miei su cui le tasse le ho già pagate... la cui cosa mi distrugge tutti gli investimenti a breve termine. Vi risulta? :confused:

Edo4444
20-01-2008, 12:41
Aggiungo una piccola nota (per chi, come sostenitore dell'armonizzazione, fa spesso leva sulla differenza di tassazione tra il lavoro e il reddito finanziario) che con la nuova riforma si abbatte L'Ires al 27.5%

La differenza si abbassa a quanto pare..

greasedman
20-01-2008, 16:44
Voi dicevate che nessuno ti tassa il già tassato... però molti investimenti prevedono che tu debba versare allo stato subito un 2% (mi pare) della cifra totale... più le tasse che poi paghi sul rendimento.
Quindi verso 100mila euro, consegno allo stato subito 2mila euro di soldi miei su cui le tasse le ho già pagate...

No, quel 2% non sono tasse, nè tantomeno vanno allo stato, ma è la commissione di entrata fondo, che va nelle tasche dell'operatore che gestisce il fondo (nel tuo caso la compagnia di assicurazione).

greasedman
20-01-2008, 16:48
Aggiungo una piccola nota (per chi, come sostenitore dell'armonizzazione, fa spesso leva sulla differenza di tassazione tra il lavoro e il reddito finanziario) che con la nuova riforma si abbatte L'Ires al 27.5%

La differenza si abbassa a quanto pare..A parte che l'avevo fatto notare io già un centinaio di volte, ma secondo te chi l'ha abbassata l'IRES?
Si stà cercando di fare proprio quello che dico io ormai da anni.

Edo4444
20-01-2008, 17:26
A parte che l'avevo fatto notare io già un centinaio di volte, ma secondo te chi l'ha abbassata l'IRES?
Si stà cercando di fare proprio quello che dico io ormai da anni.

Ero rimasto a questa tua dichiarazione:

"Oppure mettiti nei panni dell'imprenditore che ha dei soldi da parte e vorrebbe investirli in una nuova linea di produzione ma rinuncia a farlo perchè su quegli eventuali proventi deve pagare il 33% al posto dei 12,5% che deve pagare sui proventi finanziari. Sai quanti ce ne sono che sono costretti in ragionamenti tipo questo?"


Cmq chi sta facendo questa operazione? il governo prodi mi pare ovvio!!

Ma cmq non pensare che questa riduzione dell'ires porti solo benefici per le aziende.. per alcune di per altre no.. dovrebbe essere anche questo a somma zero..