View Full Version : Che mi dite degli alimentatori Tecnoware?
Ciao a tutti,
dovrei acquistare un alimentatore non troppo costoso da 550W e o buttato l'occhio sui tecnoware.
Come sono secondo voi questi alimentatori? Esistono dei test on-line?
A circa lo stesso prezzo e preferibile un LC-Power?
Grazie a tutti.
A circa lo stesso prezzo e preferibile un LC-Power?
Sì, i Tecnoware lasciali dove sono.
Ciao a tutti,
dovrei acquistare un alimentatore non troppo costoso da 550W e o buttato l'occhio sui tecnoware.
Come sono secondo voi questi alimentatori? Esistono dei test on-line?
Quello che ti posso dire e' che ce l'ho da circa 1 anno (500W Silent), molto silenzioso e fa il suo dovere.I voltaggi rilevati con speedfan sono stabili.
Quello che ti posso dire e' che ce l'ho da circa 1 anno (500W Silent), molto silenzioso e fa il suo dovere.I voltaggi rilevati con speedfan sono stabili.
:asd:
hai appena completamente invalidato ogni barlume di credibilità sulla tua recensione
:asd:
F1R3BL4D3
09-01-2008, 22:27
Fra i due, LC-Power. A poco di più ci sono ottimi prodotti come i Corsair (e ci farei un pensierino). :)
Grazie dei consigli, il problema e che gli LC-Power non sono facili da trovare approposito se conoscete uno shop online che li ha disponibili segnalate in pvt.
F1R3BL4D3
09-01-2008, 22:37
http://shopping.kelkoo.it/ctl/do/search?catId=100066513&siteSearchQuery=Lc+power+550W+Supersilent
:)
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_case-alimentatori_lc-power.aspx
Ciauz :)
:asd:
hai appena completamente invalidato ogni barlume di credibilità sulla tua recensione
:asd:
Non ho invalidato proprio nulla: visto che uso speedfan per il controllo ventole e oltretutto mi indica i voltaggi in uso, da quando ho quell'alimentatore li vedo molto piu' stabili rispetto a quello che usavo prima (marca sconosciuta).
Tutto qui.Poi se su questo forum la marca in oggetto e' ostracizzata, beh, questo e' un altro discorso.
A me importa solo che continui a funzionare e a non far rumore come ha fatto finora.
Non ho invalidato proprio nulla: visto che uso speedfan per il controllo ventole e oltretutto mi indica i voltaggi in uso, da quando ho quell'alimentatore li vedo molto piu' stabili rispetto a quello che usavo prima (marca sconosciuta).
Tutto qui.Poi se su questo forum la marca in oggetto e' ostracizzata, beh, questo e' un altro discorso.
A me importa solo che continui a funzionare e a non far rumore come ha fatto finora.
bene ora ti svelerò un piccolo segreto :D
non esistono software per pc, quindi speedfan compreso, che sappiano leggere per bene i voltaggi di un alimentatore, quindi la tua esperienza non è attendibile su quella base :)
bene ora ti svelerò un piccolo segreto :D
non esistono software per pc, quindi speedfan compreso, che sappiano leggere per bene i voltaggi di un alimentatore, quindi la tua esperienza non è attendibile su quella base :)
va bene ryo, ti credo, io pero' ho solo riportato quella che da un anno a questa parte e' stata la mia esperienza con questa marca.
Mi trovo bene visto che fa il suo dovere, tutto qui: ti assicuro che non vendo componenti x pc, non ho nessun interesse in merito.
Speedfan l'ho nominato perche' a parita' di software con l'alimentatore di prima mi segnava valori con notevoli variazioni nel tempo, oltre al rumore insopportabile che faceva.Che poi ci siano altri marchi migliori di Tecnoware non lo metto in dubbio.
Qualche anno fà avevo un tecnoware da 500W (ho scritto un post tempo fà nel forum..),poi un giorno ho cambiato scheda video,da una 6800LE ad una X1800Xt e dopo poco tempo è schiattato bruciando(senza compromettermi il PC) ....
Mai lesinare sull'alimentatore.......
analogia:..è come risparmiare sui pneumatici di un'auto..sono loro che ti tengono incollato sulla strada...è meglio non rischiare in queste spese...
kintaro oe
10-01-2008, 22:50
Grazie dei consigli, il problema e che gli LC-Power non sono facili da trovare approposito se conoscete uno shop online che li ha disponibili segnalate in pvt.
A poco piu' trovi gli ottimi OCZ......
crystalswam
11-01-2008, 18:06
bene ora ti svelerò un piccolo segreto :D
non esistono software per pc, quindi speedfan compreso, che sappiano leggere per bene i voltaggi di un alimentatore, quindi la tua esperienza non è attendibile su quella base :)
Beh, credo che l'incertezza della misurazione voltaggio software sia dell'ordine del millesimo; è chiaro che Speedfan non è l' agilent 3458A ma è un ottimo indicatore per la stablità dei voltaggi.
F1R3BL4D3
11-01-2008, 18:10
Millesimo di Volt? :mbe:
:sofico: Certoooooo...
crystalswam
11-01-2008, 18:16
Yes, è l'errore di sensibilità del software
Beh, credo che l'incertezza della misurazione voltaggio software sia dell'ordine del millesimo; è chiaro che Speedfan non è l' agilent 3458A ma è un ottimo indicatore per la stablità dei voltaggi.
non ti fidi? no problem
chiedi a F1R3BL4D3, Microcip, Hibone o altri che ne sanno molto + di me ed hanno per esempio scritto le guide di questa sezione o apri proprio un thread a riguardo, vediamo un pò che risposta viene fuori...
crystalswam
11-01-2008, 18:25
No, non è un non fidarsi. Io vi dico la mia esperienza, è chiaro che la rilevazione con multimetro su linea è di gran lunga più precisa di una rilevazione che sfrutta un rilevatore su mobo. Ma la stabilità dei voltaggi richiesta sull' hw è inferiore all'errore associato a qst misure. Imho
Alla fine ho preso sia l' LC Power che il tecnoware da 550W.
Se volessi misurare la stabilità dei voltaggi del tecnoware come posso fare per avere una misura attendibbile? Da dove misuro le tensioni?
F1R3BL4D3
11-01-2008, 19:34
No, non è un non fidarsi. Io vi dico la mia esperienza, è chiaro che la rilevazione con multimetro su linea è di gran lunga più precisa di una rilevazione che sfrutta un rilevatore su mobo. Ma la stabilità dei voltaggi richiesta sull' hw è inferiore all'errore associato a qst misure. Imho
L'unica cosa è che se uno lo sa bene, ma spesso si hanno voltaggi che sono normali ma che poi in realtà sono sbagliati di molto. Il che da un lato magari fa stare tranquilli gli utenti perchè vedendo voltaggi nella norma non si preoccupano poi la realtà è che andando a misurare con il tester si hanno valori totalmente diversi. Per la questione variazione non ho fatto mai prove approfondite, perchè se usavo il tester guardavo solo quello quindi per la questione stabilità potrebbero ottenersi buoni risultati ma se si vanno a guardare i valori veri (cosa importante insieme alla stabilità ovviamente) si hanno dei riscontri totalmente diversi (errori di 0,5V tranquillamente). Sarebbe interessante vedere se i software riescono a cogliere le oscillazioni che i tester rilevano.
maccioni
11-01-2008, 22:00
Mai lesinare sull'alimentatore.......
come non quotare!:)
ragazzi....avete mai visto con un oscilloscopio le tensioni sull'hard disk mentre si fa un defrag? vi assicuro che c'è parecchia differenza di oscillazioni confrontanto un alim. scacio con uno buono.
La misurazione dei voltaggi fatta in questo modo secondo voi è attendibile?
http://www.xtremehardware.it/forum/f15/misurazione_dei_voltaggi_direttamente_sulla_mainboard_con_tester-421/
crystalswam
12-01-2008, 11:13
L'unica cosa è che se uno lo sa bene, ma spesso si hanno voltaggi che sono normali ma che poi in realtà sono sbagliati di molto. Il che da un lato magari fa stare tranquilli gli utenti perchè vedendo voltaggi nella norma non si preoccupano poi la realtà è che andando a misurare con il tester si hanno valori totalmente diversi. Per la questione variazione non ho fatto mai prove approfondite, perchè se usavo il tester guardavo solo quello quindi per la questione stabilità potrebbero ottenersi buoni risultati ma se si vanno a guardare i valori veri (cosa importante insieme alla stabilità ovviamente) si hanno dei riscontri totalmente diversi (errori di 0,5V tranquillamente). Sarebbe interessante vedere se i software riescono a cogliere le oscillazioni che i tester rilevano.
Sicuramente un buon tester rileverà oscillazioni impercettibili al software ma questo entra in un discorso più generale che qualsiasi misura diretta è migliore di una indiretta. Noi stiamo parlando della precisione (nel senso fisico del termine) che è quella che chiamiamo stabilità dei voltaggi ed è quella che potrebbe danneggiare un componente hw. L'accuratezza (sempre nel senso fisico) ovvero quanto si discosta dal valore 12 ad esempio la 12V è importante se molto ampia ma il danno fisico sull'hw si ha per le oscillazioni. Come sai i componenti pc sono progettati per funzionare ad un range di voltaggi (i nostri overclokers sicuramente ogni giorno si imbattono in questo) qundi se la 12V è una 12.5V al max può causare qlk grado in più. E' chiaro che poi in casi in cui la ddp differisce di parecchio un componente può danneggiarsi ma non è il nostro caso. Il discorso diventa molto delicato se parliamo di hdd perchè è il primo componente che può essere danneggiato da un cattivo alimentatore non a caso maccioni ha scelto di rilevare le tensioni proprio ai capi dell'hdd in un operazione che impegna non poco il disco quale il defrag (è una misura quasi a pieno carico).
X molex: credo che quello sia un buon modo per misurare le tensioni. Imho
F1R3BL4D3
12-01-2008, 12:19
Il problema è: che oscillazioni rileva il tester rispetto al sensore integrato? :)
Poi comunque il mio era un discorso generale per dire che se uno non sa che voltaggi ha con il tester non può neanche dare un valore a ciò che vede. :D
crystalswam
12-01-2008, 13:44
Il problema è: che oscillazioni rileva il tester rispetto al sensore integrato? :)
Esattamente è questo il punto.:) A livello di oscillazioni i risultati del "sensore" on board sono molto simili a quelli del tester. :)
F1R3BL4D3
12-01-2008, 13:54
Esattamente è questo il punto.:) A livello di oscillazioni i risultati del "sensore" on board sono molto simili a quelli del tester. :)
L'hai provato?! :)
crystalswam
12-01-2008, 18:36
L'hai provato?! :)
Certo, altrimenti come potrei discutere di una cosa del genere. Non sulla mia mobo ma sulla mobo del lavoro (asus m2n) con ali sottomarca 550w con ventola 120mm
F1R3BL4D3
12-01-2008, 18:43
Ho visto adesso che hai scritto molto simili! Puoi dirmi di quanto variavano? Giusto per farmi un'idea sull'accuratezza delle oscillazioni.
crystalswam
12-01-2008, 18:54
Innanzitutto il risultato di misura è falsato da circa un secondo sulla rilevazione (la rilevazione software di speedfan non è in tempo reale, te ne accorgi staccando una ventola ad esempio che gli rpm non diventano subito zero ma hanno bisogno di un tempo di aggiornamento piuttosto elevato). Considerato ciò mi pare che la differenza sia contenuta sui 2-3 centesimi di volt tra tester e speedfan.:)
Spero di avere tempo e riuscire a fare dei grafici, corregendo opportunamente l'errore sistematico sul tempo del sw, e vedere la differenza di rilevazione. Spero.:)
F1R3BL4D3
12-01-2008, 18:57
Si, la differenza di tempo è normale che ci sia.
Giusto per curiosità: differenza di voltaggio fra software e tester?
crystalswam
12-01-2008, 19:02
2-3 centesimi di volt tra tester e speedfan.:)
Ma la cosa più logica sarebbe fare le medie sui valori del tester e speedfan in un arco di tempo uguale e confrontare le medie
F1R3BL4D3
12-01-2008, 19:22
Ma la cosa più logica sarebbe fare le medie sui valori del tester e speedfan in un arco di tempo uguale e confrontare le medie
No, dicevo per esempio: speedfan +11.90V e tester +12.10V! Non le oscillazioni. :p
Oddio, forse più comoda, ma vedere il tracciato su come vengono distrubuite le oscillazioni è interessante. Se invece tieni tempi stretti allora ok.
crystalswam
12-01-2008, 19:30
Mi dispiace ma non ho annotato i valori precisi :cry:
Ma appena ho visto che le differenze non erano significative ho tratto le mie conclusioni. Mi ripropongo di eseguire una prova su questo fatto che mi ha incuriosito. Appena lo faccio ti mando il ps (speriamo me lo paghino come straordinario :D )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.