View Full Version : riflessione su Ramdisk e prove sul campo
Ragazzi, proprio oggi leggevo la news su Hyperdrive 4, ed allora ho fatto una piccola ricerca ed ho scoperto l'esistenza di programmi che creano hard disk virtuali con la ram. Ne ho creato uno, e facendo dei test, è uscito ciò che purtroppo sapevo: Velocità spaventose :cry: ..Allora ho pensato, come sfruttare ciò senza spendere un euro?
Sto facendo delle prove, e vedo dei margini di miglioramento, l'avvio del sistema è migliorato quasi di un 15 sec! (notare che ho un raid0)
Allora la mia idea nasce da questo: Sfruttare il Ramdisk per l'esecuzione dei programmi e gran parte del SO. Come? Per i programmi ci sono già riuscito, per il SO la cosa penso sia più complessa.
Andiamo con ordine:
1 Ho creato un ramdisk con Ramdisk Plus (http://www.superspeed.com/ramdisk.php), della grandezza di 450MB in NTFS.
2 Riavviato in modalità provvisoria
3 Spostato la cartella C:\Programmi (previa copia di backup!!) sul ramdrive
4 Tramite il comando mountvol ho montato il ramdrive al posto della cartella programmi
5 Riavviato!
Allora, il programmino in questione rende possibile ciò perchè salva l'immagine della ram allo spegnimento del pc, ripristinandola al boot. Quindi si avrà una schermata di boot leggermente più lenta, ma un avvio dei programmi decisamente più veloce!!!
Tutto questo si può benissimo applicare alle cartelle di sistema, specialmente alle librerie di sistema, ma quì chiedo aiuto a voi, perchè bisogna capire quali file e cartelle caricano prima che la ram sia disponibile, e quali dopo.
Spero di aver dato lo spunto per una discussione in merito..almeno è un modo per provare a sfruttare davvero le spaventose velocità della ram. (Nei test mi spunta 1Gb/s....):eek:
Sto facendo un paio di prove, ed adesso anche la chiusura è molto più veloce, tranne naturalmente prima di spegnersi quando deve salvare il contenuto della ram. Per avviarsi dal momento in cui premo il bottone ci sta precisamente 40 sec. contro i 60 sec. di prima :D
Molto interessante, il disco virtuale compare in risorse del pc?
Fai un test con hdtach su di esso, se sì, e postacelo!
- CRL -
Molto interessante, il disco virtuale compare in risorse del pc?
Fai un test con hdtach su di esso, se sì, e postacelo!
- CRL -
Purtroppo compare in risorse del computer ma non in gestione disco del pannello di controllo, quindi hdtach non lo vede..però lo vede crystaldiskMark:D
Questo è il mio Raid0
http://img293.imageshack.us/img293/6538/raid0jm2.th.jpg (http://img293.imageshack.us/my.php?image=raid0jm2.jpg)
Questo è il ramdisk.....:eek:
http://img338.imageshack.us/img338/8241/ramdiskkh7.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=ramdiskkh7.jpg)
:read:
Pensavo di trasferire la cartella prog e Documents and Settings in maniera totale al ramdrive, ed il possibile della cartella di win..ma quì naturalmente la cosa si fa complicata, anche se son riuscito a trasferire buona parte delle dll da system32 a ramdrive..ma causa poca ram non posso fare altre prove:cry:
Mettendo 3 banchi da 2, avrei 6 gb solo x ramdrive (naturalmente con os 64bit) la cosa potrebbe diventare interessante. Senza contare che naturalmente una soluzione del genere è di granlunga più veloce di un I-ram, in quanto non passiamo dalla porta sata.
molto interessante la cosa!!!!
seguo con interesse dato che vorrei effettuare la stessa operazione... però sotto linux...
complimenti!!!
vai avanti così! :D
molto interessante la cosa!!!!
seguo con interesse dato che vorrei effettuare la stessa operazione... però sotto linux...
complimenti!!!
vai avanti così! :D
Grazie! allora a qualcuno interessa :D :D
Visto che non ricevevo risposte :mad:
Bè, il problema adesso è che dovrei prendere dell'altra ram, visto che quella in mio possesso è poca, per ora ho poco tempo, quindi se ne parla tra qualche giorno :cry:
Comunque immagino che creando un ramdisk più grande si dilatino i tempi di accesso e chiusura (trasferimento hard disk - ram) a tutto vantaggio però delle prestazioni generali, anche se con un raid0 sino a 500mb si nota solo un accrescimento delle prestazioni in avvio.
Bè continuo a dire che l'ideale sarebbe riuscire a trasferire le dll di win in ramdisk, molte son riuscito a trasferirle, ma per certi versi la cartella system32 è sacra ed il SO s'inkazza se la tocco :D
Capellone
16-01-2008, 16:48
c'è una cosa che mi lascia perplesso: se all'avvio l'immagine della ram deve essere comunque recuperata (=letta integralmente) dall'hard disk dove sarebbe il vantaggio di aver montato la cartella programmi su ram drive? alla fine prima o poi quei dati vanno tutti tirati su dall'hard disk, compresi quelli che non saranno utilizzati.
]LeStaT[
16-01-2008, 19:00
Ma creare questo ramdisk significa sottrarre ram al sistema? cioè sene faccio una 500mb (con 2gb di ram disponibile) al sistema avanzano 1,5gb?
c'è una cosa che mi lascia perplesso: se all'avvio l'immagine della ram deve essere comunque recuperata (=letta integralmente) dall'hard disk dove sarebbe il vantaggio di aver montato la cartella programmi su ram drive? alla fine prima o poi quei dati vanno tutti tirati su dall'hard disk, compresi quelli che non saranno utilizzati.
Bè, dalla mia prova la differenza sta nel fatto che nel momento in cui usi i programmi sono più veloci, non solo, è vero che al momento del boot hai una piccola attesa (dipende da quanta ram hai occupato), ma subito dopo la schermata di win, il caricamento è praticamente istantaneo e i programmi ad avvio automatico sono immediatamente disponibili. Praticamente l'HD risulta MOLTO più lento a caricare i prog all'avvio rispetto la ram, ma è molto veloce invece a passare questi dati in ram in fase di boot in quanto parliamo di un file immagine e non di tanti file sparsi per l'HD, per cui questo incremento di prestazioni penso sia dovuto al seek time, nelle ram praticamente inesistente. Son passato al boot completo di win da 60 sec. a 40sec. con solo questa modifica. Naturalmente continuo a dire, l'uso dei programmi non può che essere più veloce. La chiave sta nel capire quali librerie usate da winxp in modo intensivo è possibile mettere in ram.
Sono accettate tesi contrarie..io nel frattempo mi diverto a sperimentare:cool:
LeStaT[;20605437']Ma creare questo ramdisk significa sottrarre ram al sistema? cioè sene faccio una 500mb (con 2gb di ram disponibile) al sistema avanzano 1,5gb?
esattamente;)
Molto interessante, impressionanti i vantaggi che si possono ottenere usando la ram al posto dell'hd. Ora provo anche io con il mio vecchio pc, chissà che non si riesca a ringiovanire :D
P.S. Quasi dimenticavo, complimenti!
massidifi
17-03-2008, 11:58
esattamente;)
Sarebbe interessante condurre un piccolo studio su cosa mettere sul hdvirtuale... del tipo:
1)File di paging
2)File di sistema
3)Programmi
4)Ecc
E vedere quali vantaggi si hanno a trasferire ognuno di essi!
ciccio er meglio
18-03-2008, 08:52
Sto studiando un po di sistemi operativi...praticamente ho letto che le pagine virtuali, che formano lo spazio di indirizzamento virtuale di ogni programma, hanno la stessa dimensione delle pagine fisiche. Ma questa dimensione ha a che fare con la dimensione dell'unità di allocazione che si deve impostare qunado si formatta un hard disk?
Cioè, se quando formatto un hdd da windows imposto "dimensioni unità di allocazione" a 64KB avrò pagine fisiche (e virtuali) di 64KB?
Grazie per eventuali risposte
Angelus88
18-03-2008, 15:51
Sto studiando un po di sistemi operativi...praticamente ho letto che le pagine virtuali, che formano lo spazio di indirizzamento virtuale di ogni programma, hanno la stessa dimensione delle pagine fisiche. Ma questa dimensione ha a che fare con la dimensione dell'unità di allocazione che si deve impostare qunado si formatta un hard disk?
Cioè, se quando formatto un hdd da windows imposto "dimensioni unità di allocazione" a 64KB avrò pagine fisiche (e virtuali) di 64KB?
Grazie per eventuali risposte
Avevi già aperto il topic con questa domanda, mi spieghi che diavolo c'entra qui?!?!
Trestar conosco questo programma e l'avevo provato anch'io facendo alcuni test. Avendo però 1GB non ho potuto esagerare ma un'altra prova da fare sarebbe assegnare il file di paging al ramdisk invece che all'hard disk per vedere come si comporta il SO. In questo modo la memoria virtuale viene eliminata del tutto e viene usata completamente la RAM
massidifi
18-03-2008, 16:06
Avevi già aperto il topic con questa domanda, mi spieghi che diavolo c'entra qui?!?!
Trestar conosco questo programma e l'avevo provato anch'io facendo alcuni test. Avendo però 1GB non ho potuto esagerare ma un'altra prova da fare sarebbe assegnare il file di paging al ramdisk invece che all'hard disk per vedere come si comporta il SO. In questo modo la memoria virtuale viene eliminata del tutto e viene usata completamente la RAM
Quali programmi di benchmark potremmo utilizzare per poter fare delle comparative?
Io ho provato a cercare qualche bench con photoshop ma non ci ho capito molto e molti sono per MAC...
Altrimenti si dovrebbe utilizzare PCmarck ma non so fino a che punto vada bene...
Angelus88
18-03-2008, 16:07
La nuova versione di HDtune potremmo provare.... che ho visto che hanno fatto alcuni aggiornamenti importanti
massidifi
18-03-2008, 16:14
La nuova versione di HDtune potremmo provare.... che ho visto che hanno fatto alcuni aggiornamenti importanti
Si ma tralasciando lu pure prestazione dell hd virtuale vorrei sapere che impatto ha sull'utilizzo comune del computer... esempio chi usa photoshop, o programmi 3d, ecc
Dovremmo cercare di stilare una suite di benchmark per meglio capire i vantaggi che si hanno a spostare:
A) Solo il file di Paging
B) Il file di Paging e alcune cartelle di sistema
C) Ecc
Angelus88
18-03-2008, 16:46
Con solo 1Gb di ram non posso provarlo quindi dovrebbe provare qualcuno che ha almeno 2 GB di RAM e magari XP installato e non quella merda di Vista :asd:
quella merda di Vista :asd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674273
Io per provarlo ho bisogno di un nuovo hd, non mi fido del dual boot:cry:
Tuttavia non capisco una cosa: se si trasferisce nel ramdisk ad esempio la cartella programmi, è vero che questi verrannno avviati immediatamente, ma la fase di boot non diventa molto più lenta?
Angelus88
18-03-2008, 18:39
Si diventa più lenta perché bisogna ripristinare il contenuto della ramdisk essendo la RAM memoria volatile
Non capisco come possiate passare al ramdisk la cartella programmi visto che la mia, senza giochi installati, occupa 10 GB :mbe:
Angelus88
19-03-2008, 00:58
Non capisco come possiate passare al ramdisk la cartella programmi visto che la mia, senza giochi installati, occupa 10 GB :mbe:
E' ovvio che si parla della cartella dei programmi di un windows appena installato...
Ma poi non deve essere proprio tutta, secondo me si ottiene una qualche utilità a spostare programmi di uso frequente, spostare i giochi mi sembra inutile, oltre che impossibile, si dovrebbe avere un hd di ram ;).
Il miglioramento delle prestazioni si otterrebbe soltanto nella velocità di apertura o anche nell'uso del programma?
Angelus88
19-03-2008, 12:55
Entrambe le cose...
overclokk
19-03-2008, 13:14
Invece non si sa nulla dei supporti tipo Hyperdrive 4 o il box della Gigabyte??
non esistono con le DDR-2???
:)
papafoxtrot
21-03-2008, 23:26
Interessantissimo, avevo fatto alcune prove in passato ma senza successo; non riuscivo a trovare un programmino che funzionasse sul sero.
Ora procuro ramdisk plus.
Orpo, a questo punto un bel raid diviene una soluzione interessante per velocizzare ulteriormente l'avvio del sistema... o sbaglio?
Interessantissimo, avevo fatto alcune prove in passato ma senza successo; non riuscivo a trovare un programmino che funzionasse sul sero.
Ora procuro ramdisk plus.
Orpo, a questo punto un bel raid diviene una soluzione interessante per velocizzare ulteriormente l'avvio del sistema... o sbaglio?
Un raid di ramdisk :sbavvv: :sbavvv:
Sapete se c'è un programma che funziona anche con vista?
papafoxtrot
22-03-2008, 00:03
Un raid di ramdisk :sbavvv: :sbavvv:
:D :D
No è perché sono sempre dietro a capire se mi conviene un raid di raptor o uno scsi.. a sto punto forse mi converrebbe raid + tanta ram...
Bah alla fine preferisco i metodi tradizionali, anche perché per quanto tanta più di 8Gb non si sale (anche se ora gskill ha mandato fuori dei kit 4*4Gb...)
Comunque lo sto provando, come faccio a trasferirci i programmi senza doverli reinstallare?
Per i software basta che taglio - incollo la cartella poi lui se la cerca, per file del sistema operativo?
E quali file mi conviene trasferire, scoperto qualcosa?
papafoxtrot
22-03-2008, 00:27
He he, aperto 3ds max in 8 secondi netti al posto dei soliti 40, niente male!
Però mi sa che ci vorrebbe ram ECC, voi che dite? prima mi ha dato un errore...
Angelus88
22-03-2008, 00:55
Di questo passo arriveremo a PC dotati di RAM più capienti degli hard disk stessi :rotfl:
papafoxtrot
22-03-2008, 01:24
ora provo a rilassare i timings ma mi sa che senza ecc gli errori sono assicurati.
Certo il software non si chiude però è fastidioso... fa din don e devi andare a chiudere la finestra...
Ho creato un ramdisk di 512 MB con file system FAT(è solo una prova) con "RAMDISK" sotto vista, non sembrano esserci problemi: ho un "nuovo hd". Ora come faccio ad usarlo? che cosa ci devo mettere dentro? Se gli chiedo di formattarlo con ntfs mi chiede la conferma perchè è già in uso da un altro processo, si può formattare ugualmente?
papafoxtrot
22-03-2008, 10:52
Penso tu possa formattarlo tranquillamente.
Io perora ci ho messo la cartella di 3d studio max, che parte come un missile.
Ora ho provato dilatando i timings, spero di non avere più errori sulla memoria.
Però vorrei capire che cartelle di windows ci devo mettere.
E' interessantissimo quest'affare, mi sa che mi farà spendere altri 100 euro in ram... (Le ocz platinum 2*2Gb pc8000 mi attirano).
Devo vedere perché avevo deciso che non avrei aggiornato ram e processore fino a quest'0estate, dedicandomi prima a case, hdd, raffreddamento e tutto ciò che invecchia meno.
Trestar come hai fatto a trasferire winzoz in maniera che si avvii prima? cosa hai trasferito in pratica?
E' interessantissimo quest'affare, mi sa che mi farà spendere altri 100 euro in ram... (Le ocz platinum 2*2Gb pc8000 mi attirano).
Nel qual caso è però necesario il so a 64 bit, ma sicuramente già lo sai :)
papafoxtrot
22-03-2008, 12:09
quello ce l'ho già :D
Uso win xp64 e non tornerei mai indietro. Va tutto quel che mi serve e praticamente tutto quel che va sul 32, e il più gestisce tuta la ram che vuoi. Non ultimo, mi occupo di grafica 3d ed ho notato tempi di "cottura" dei render inferiori, penso dovuti ad una migliore gestione della ram
salve, 2 domanduole:
1) per creare il ramdisk, quale programma per Vista?
2) come hai fatto a spostare la cartella programmi nel ramdisk senza che win si incazzi? :D thx
3) si può soltanto scegliere una serie di programmi?
ora vado sul note, ho solo 1gb di ram, ma voglio provare qualche programmuolo in ramdisk :D
papafoxtrot
22-03-2008, 12:56
Io ad esempio ho spostato la sola cartella di 3ds max, per prova.
Alla prima apertura di 3ds il sistema si è messo a cercare dove diavolo fosse andata la cartella. Da quando l'ha trovata non fa più problemi e si avvia sempre da quella...
proviamo :D
metto giusto qualche prog tipo firefox, rmclock o minchiatine simili per vedere se il note reagisce meglio all'avvio dopo il login
ramdisk dal sito ha la versione trial... bah proviamoloa, è anche certificata per vista :D
ps: a me interesserebbe il gigabyte ramdisk, se qualcuno sa dove reperirlo ad un buon prezzo, passi link in pvt, ho delle ddr che mi avanzano per un ramdisk :D
papafoxtrot
22-03-2008, 13:31
mi sa che costa un occhio...
Quello va bene per metterci 32Gb di ram (ha 8 banchi), ma se non hai 32Gb di ddr ecc registered te ne fai poco.
A quel punto meglio volgare ram di sistema e ramdisk
aggià deve essere ecc... cozzio
a che server l'opzione: Zero memory when removed or restore?
papafoxtrot
22-03-2008, 14:05
sinceramente non lo so.
Mi piacerebbe però capire che cosa è importante metterci, ad esempio del sistema operativo
papafoxtrot
22-03-2008, 14:06
Comunque ora sta completando un render da 1 ora su 3ds (+mental ray) e nessun errore sulla memoria.
Bisognerà poi provare nell'uso quotidiano se ci sono errori
Ma come si utilizza il comando mountvol :mc:
già, ma con uso quotidiano del ramdisk si rischia di rovinare la ram?
papafoxtrot
22-03-2008, 15:01
me lo sono chiesco anche io.
Sinceramente non penso sennò soluzioni come l'i-ram non esisterebbero.
Inoltre la ram è sempre e comunque sfruttatissima, e anzi forse la si deteriora meno a occuparla all'avvio e tenerla occupata che non a continuare a scrivere/cancellare
papafoxtrot
22-03-2008, 15:03
sto provando a spostare i files tipicamente in uso da modalità provvisoria.
C'è un modo più elegante?
Tanto perché poi non cominci a chiedermi di fargli vedere dove ho messo la sua roba...
ok, sul portatile sono un attimo limitato, ma inizierò sul fisso a testare il ramdisk
ho solo 2gb di ram, proverò con un uso intensivo, nel caso si dovesse rovinare... bah cmq ora si trova sempre a buon prezzo na rammaccia e sinceramente dovesse funzionare, il kit 16gb di ram che hanno anche recensito qui inizierebbe a fare gola, cmq per l'uso che ne faccio resto basso
bella storia sto ramdisk...
ma che voi sappiate, si può partizionare il nuovo hdd virtuale che si crea?
papafoxtrot
31-03-2008, 10:14
Non sono riuscito a verificare, devo trovare un partition magic 9 compatibile con xp64.
Comunque è inutile, cosa partizioni un disco da 800-1000MB?
Al limite crea due ramdisk, ne puoi fare quanti ne vuoi..
Ma ripeto è inutile
pantapei
12-08-2009, 15:00
..altro che ssd..........:eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.