View Full Version : 2010-2011... THE HOBBIT!!
Radagast82
09-01-2008, 11:11
Si farà! Peter Jackson è già sul pezzo...
http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=2535&Itemid=64
Speriamo speriamo...e che lo facciano presto eheh...non vedo lora di andarmi a mettere davanti al megaschermo del cinema ahahha...:D :D
uhm...solo ora ho letto...2010-2011:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
prima dicevano iniziassero nel 2008, poi nel 2009...e mo nel 2010 :cry: :cry: :cry:
sono contento della notizia!
certo che 2010-2011...
nel frattempo ci esce un (due?) film sul silmarillion :)
Jon Irenicus
09-01-2008, 11:45
Stiamo a vedere! ;)
@ parroco: stan facendo dei film sul Silmarillion?
EDIT: ma perchè 2 film su Lo Hobbit?
sono contento della notizia!
certo che 2010-2011...
nel frattempo ci esce un (due?) film sul silmarillion :)
è praticamente impossibile fare uno o due film sul Silmarillion...ce ne vorrebbero una decina...anche se poi non si avrebbero molti materiali su cui lavorare...non è un'opera con una sola trama...ma tante, tanti racconti...
Warlock72
09-01-2008, 11:48
sono contento della notizia!
certo che 2010-2011...
nel frattempo ci esce un (due?) film sul silmarillion :)
Ma hai idea di cosa sia il silmarillion???:Prrr:
Se per fare LotR son dovuti stare 2 anni interi sul set, per questo ce ne vorrebbero 10 :doh:
Jon Irenicus
09-01-2008, 11:50
Dovrebbero come minimo farci una serie TV (del Silmarillion intendo), anche se tremerei all'idea di una commercialata...
Dovrebbero come minimo farci una serie TV (del Silmarillion intendo), anche se tremerei all'idea di una commercialata...
appunto...meglio rimanga su carta e non venga rovinato con cambiamenti troppo "commerciali"...;)
Jon Irenicus
09-01-2008, 11:55
appunto...meglio rimanga su carta e non venga rovinato con cambiamenti troppo "commerciali"...;)
:mano:
:mano:
;)
cmq...non è che con il Signore degli Anelli abbiano ""rovinato"" il libro...cambiando certe cose della trama...però il Silmarillion è SACRO!!!:D :D
Jon Irenicus
09-01-2008, 12:26
Io la trilogia cinematografica Signore degli Anelli la considero buona tutto sommato. Certo inferiore al libro :ave: (ma, seriamente, si poteva far di meglio? O anche uguale?), ma occorre anche pensare che poteva andare molto peggio. Poi che non sia fedele al 100% di per sè non è una pecca, piuttosto il fatto che le parti differenti son le più deboli imho (boh del tipo i Nazgul che le prendono da Aragorn in formato Rambo nel primo film).
Il Silmarillion è la Bibbia! ;)
Io la trilogia cinematografica Signore degli Anelli la considero buona tutto sommato. Certo inferiore al libro :ave: (ma seriamente, si poteva far di meglio? O anche uguale?), ma occorre anche pensare che poteva andare molto peggio. Poi che non sia fedele al 100% di per sè non è una pecca, piuttosto il fatto che le parti differenti son le più deboli imho (boh del tipo i Nazgul che le prendono da Aragorn in formato Rambo nel primo film).
Il Silmarillion è la Bibbia! ;)
:mano: :mano:
concordo in tutto...io il film del S.d.A. lo guarderei all'infinito... :asd:
Jon Irenicus
09-01-2008, 12:44
Cmq tornando IT... Un film su Lo Hobbit lo vedo più fattibile rispetto ad uno del SDA (sarà perchè il SDA ha un macello di dettagli, che lo rendono speciale imho, senza nulla togliere a Lo Hobbit, sia chiaro).
Ma perchè 2 film? Uno su Lo Hobbit e un seguito basato su qualche altro racconto o solo una pessima e commerciale mania di sequel o di far trilogie (si perchè a quel punto perchè non fare una trilogia? I pc ragionano in base 2, i registi in base 3 :asd: , almeno da qualche anno a sta parte).
*sasha ITALIA*
09-01-2008, 12:52
la notizia è old, ma ho aspettato ad aprire un 3d a riguardo perchè non si sa veramente nulla, nemmeno il titolo..
comunque non gioite troppo perchè il regista non sarà Jackson
*sasha ITALIA*
09-01-2008, 12:54
Parla il manager di Peter Jackson: il regista probabilmente non dirigerà Lo Hobbit, al suo posto potrebbe esserci Sam Raimi. E intanto la Nuova Zelanda si prepara..
La situazione si fa intricata. Dopo aver annunciato che produrranno due film sullo Hobbit, MGM e New Line Cinema hanno fatto di tutto per convincere i fan che Peter Jackson verrà coinvolto il più possibile nella realizazione dei film. Al momento infatti risulta produttore esecutivo (ovvero supervisionerà ogni aspetto dei film, anche a livello creativo), ma ieri il presidente della MGM ha lasciato intendere che si occuperà anche della sceneggiatura assieme alla moglie Fran Walsh.
Ma ai fan ovviamente interessa sapere se Jackson dirigerà o no i film, e a riguardo la situazione è abbastanza caotica. Nell'intervista di ieri, Harry Sloan della MGM ha detto che lo studio è intenzionato a chiedere a Jackson di girare i film, ma che il regista (attualmente molto impegnato) potrebbe finire per dirigere solo il sequel, che verrà girato conseguentemente al primo film senza soluzione di continuità.
Ma il giorno prima, 18 dicembre, Entertainment Weekly ha parlato con il manager di Jackson il quale ha detto chiaramente che il regista è troppo impegnato per dirigere i film:
Peter non sarà regista dei film perché crede che i fan abbiano aspettato fin troppo questi film. Gli prenderebbe buona parte della giornata per i prossimi quattro anni scrivere, dirigere e produrre due film dello Hobbit. Visti i suoi attuali impegni con Amabili Resti e Tintin, costringere i fan ad aspettare che lui, Fran Walsh e Philippa Boyens (gli sceneggiatori della Trilogia del Signore degli Anelli, ndt) si liberino sarebbe chiedere troppo.
Come produttori esecutivi, invece, dovranno approvare qualsiasi scelta creativa venga fatta per questi film: in questo modo Peter farà sì che nei film venga messa la stessa cura e passione impiegata per realizzare la Trilogia. (...) Dopotutto, anche George Lucas ha fatto la stessa cosa con l'Impero Colpisce Ancora, e non ha affatto danneggiato Star Wars.
Parole abbastanza nette, che contrastano con quanto detto da Sloan ieri: peraltro, si cita anche Philippa Boyens, di cui non si è parlato in nessun'altra dichiarazione ufficiale (aggiungiamo che il manager ha ammesso di non aver parlato con Jackson prima di rilasciare l'intervista). Su TheOneRing.net, ovviamente, è partito subito un sondaggio (quasi quattromila voti in un giorno) che chiede ai fan se sono disposti o no ad aspettare pur di avere Jackson come regista, e la risposta potete immaginarla.hobbiton
Nel frattempo il presidente della New Line Bob Shaye ha dichiarato che lo studio ha in programma di incontrarsi con Jackson agli inizi del 2008 per iniziare il processo di progettazione (sempre che lo sciopero degli sceneggiatori finisca). Ad ogni modo, Jackson non potrebbe iniziare a scrivere il film prima di febbraio, visto che fino ad allora sarà in Pennsylvania a girare Amabili Resti.
Ma la cosa più interessante sta succedendo in queste ore in Nuova Zelanda. Alcuni proprietari terrieri che hanno affittato le loro terre per le riprese del Signore degli Anelli sono infatti già stati contattati dalla New Line Cinema: la fattoria di Poolburn, dove vennero girate le scene di Rohan nel secondo e terzo film, ma anche il lago Te Anau sembra sia stato visitato dai Location Scout in cerca del luogo ideale per la Montagna Solitaria.
Sembra invece che non sia stato contattato ancora nessuno alla Proprietà Alexander, dove vennero girate tutte le scene a Hobbiton. Su TORn si presume che Jackson abbia realizzato così tante inquadrature in esterni per le prime sequenze del Signore degli Anelli da poterne riutilizzare molte nello Hobbit, ma sarebbe decisamente strano (anche se economico).
Prodotto da Peter Jackson, Lo Hobbit esce nel 2010.
Raimi.... :cry:
Jon Irenicus
09-01-2008, 12:57
Mah, ci mettano il regista che vogliono, vedremo quando sarà fatto (o meglio: vedremo a danni fatti...).
Stiamo a vedere! ;)
@ parroco: stan facendo dei film sul Silmarillion?
EDIT: ma perchè 2 film su Lo Hobbit?
non ne ho idea, direi proprio di no. era una battuta :)
è praticamente impossibile fare uno o due film sul Silmarillion...ce ne vorrebbero una decina...anche se poi non si avrebbero molti materiali su cui lavorare...non è un'opera con una sola trama...ma tante, tanti racconti...
Ma hai idea di cosa sia il silmarillion???:Prrr:
Se per fare LotR son dovuti stare 2 anni interi sul set, per questo ce ne vorrebbero 10 :doh:
vabbè ma che agitazione per una battuta :Prrr:
e cmq è solo un libro che parla di gente che fa delle cose. due tagli qua, due tagli la e in due ore ci fai stare un film completo :rolleyes: :D
vabbè ma che agitazione per una battuta :Prrr:
:O :O ...si scherza eh ;) :friend:
e cmq è solo un libro che parla di gente che fa delle cose. due tagli qua, due tagli la e in due ore ci fai stare un film completo :rolleyes: :D
eh no...sul Silmarillion NON puoi tagliare niente...no no...:nonsifa: :nonsifa:
Radagast82
09-01-2008, 13:35
la notizia è old, ma ho aspettato ad aprire un 3d a riguardo perchè non si sa veramente nulla, nemmeno il titolo..
comunque non gioite troppo perchè il regista non sarà Jackson
dai non rosicare perchè una volta tanto ho aperto io un 3d su un film in preparazione e che vedremo tra tre anni :O ti cedo il 3d, così mano a mano lo aggiorni
Jon Irenicus
09-01-2008, 13:40
non ne ho idea, direi proprio di no. era una battuta :)
Ah ecco, me pareva :) .
Il Silmarillion... secondo me ci vorrebbe la fantasia e la potenza di 10000 ISDA cinematografici per renderlo sul grande schermo... una cosa impossibile per me.
ISDA parla della terra comune, di luoghi abbastanza normali... ma ci si puo' arrivare, con uno sforzo mostruoso (cioe' quello che hanno fatto)... ma il Silmarillion... tutte le terre immortali, tutti gli dei, i due alberi... Ungoliath che tesse oscurita'... bah, praticamente impossibile... le probabilita' che vanga fuori una vaccata sono prossime al 100%.
EDIT: ma perchè 2 film su Lo Hobbit?
Un film di collegamento tra Lo Hobbit e ISDA, basandosi su cose omesse in ISDA e sulle sue appendici.
Il Silmarillion... secondo me ci vorrebbe la fantasia e la potenza di 10000 ISDA cinematografici per renderlo sul grande schermo... una cosa impossibile per me.
ISDA parla della terra comune, di luoghi abbastanza normali... ma ci si puo' arrivare, con uno sforzo mostruoso (cioe' quello che hanno fatto)... ma il Silmarillion... tutte le terre immortali, tutti gli dei, i due alberi... Ungoliath che tesse oscurita'... bah, praticamente impossibile... le probabilita' che vanga fuori una vaccata sono prossime al 100%.
:asd:...meglio far rimanere quest'opera sacra sulla carta...100 volte meglio!!!
Un film di collegamento tra Lo Hobbit e ISDA, basandosi su cose omesse in ISDA e sulle sue appendici.
l'altro film dovrebbe parlare del Bianco Consiglio, sul Negramante...ecc ecc...
Jon Irenicus
09-01-2008, 13:54
Un film di collegamento tra Lo Hobbit e ISDA, basandosi su cose omesse in ISDA e sulle sue appendici.
0K grazie! Come idea non è male allora fare un sequel così. Cmq, ripeto sempre, vedemo cosa vien fuori...
EDIT: l'altro film dovrebbe parlare del Bianco Consiglio, sul Negramante...ecc ecc... cmq il vecchio Tom Bombadil resterebbe sempre tagliato fuori immagino, se non spunta per questioni che esulano il SDA.
comunque non gioite troppo perchè il regista non sarà Jackson
e meno male!!
vediamo se riescono a sputtanare anche "the hobbit" che a confronto con "il signore degli anelli" è fattibilissimo.
EDIT: cmq il vecchio Tom Bombadil resterebbe sempre tagliato fuori immagino, se non spunta per questioni che esulano il SDA.
Tom compare solo nel SdA...nello Hobbit no...io sono curioso di vedere Beor...che potremmo definire il "Bombadil" de Lo Hobbit...;)
Jon Irenicus
09-01-2008, 14:25
Tom compare solo nel SdA...nello Hobbit no...io sono curioso di vedere Beor...che potremmo definire il "Bombadil" de Lo Hobbit...;)
Infatti, ma mi domandavo se avendolo tagliato dal SDA e tirando fuori qualche storia da "Le avventure di Tom Bombadil", che non ho letto, magari rimediavano a questa mancanza in questo fantomatico sequel di unione tra Lo Hobbit e il SDA... Ma meglio di no, già han tirato la storia togliendolo, sarebbe pure peggio se la tirassero ancora mettendolo forzatamente...
Infatti, ma mi domandavo se avendolo tagliato dal SDA e tirando fuori qualche storia da "Le avventure di Tom Bombadil", che non ho letto, magari rimediavano a questa mancanza in questo fantomatico sequel di unione tra Lo Hobbit e il SDA... Ma meglio di no, già han tirato la storia togliendolo, sarebbe pure peggio se la tirassero ancora mettendolo forzatamente...
Ne "Le avventure di Tom Bombadil" non vi è alcun riferimento allo Hobbit...o cmq non lo si potrebbe collegare...;)
Jon Irenicus
09-01-2008, 14:38
Ne "Le avventure di Tom Bombadil" non vi è alcun riferimento allo Hobbit...o cmq non lo si potrebbe collegare...;)
Amen :).
PS: grande Beor cmq!
*sasha ITALIA*
09-01-2008, 15:11
dai non rosicare perchè una volta tanto ho aperto io un 3d su un film in preparazione e che vedremo tra tre anni :O ti cedo il 3d, così mano a mano lo aggiorni
:asd: dai non sno ancora così nerd :D
cmq il vecchio Tom Bombadil resterebbe sempre tagliato fuori immagino, se non spunta per questioni che esulano il SDA.
Penso proprio che non venga inserito, non viene menzionato e nemmeno si presuppone una sua esistenza nel film. Resta bene nel libro per...
e meno male!!
vediamo se riescono a sputtanare anche "the hobbit" che a confronto con "il signore degli anelli" è fattibilissimo.
Speriamo che sputtanino Lo Hobbit come ISDA allora :asd:
Penso proprio che non venga inserito, non viene menzionato e nemmeno si presuppone una sua esistenza nel film. Resta bene nel libro per...
Speriamo che sputtanino Lo Hobbit come ISDA allora :asd:
mah...ormai il danno l' hanno fatto con il signore degli anelli e tutte le "libertà" che il grassone si è preso nell' arricchirne la trama e modificare i tratti caratteriali dei personaggi.
con the hobbit sarei forse più indulgente. non ho grandi speranze.
ps: 0 fighe in quel libro. ma non si sa mai...magari troveranno il modo di ficcarci arwen. (:
blindwrite
09-01-2008, 19:15
:mano: :mano:
concordo in tutto...io il film del S.d.A. lo guarderei all'infinito... :asd:
dico solo questo:
esiste un solo ritorno... ed è quello dello Jedi (cit.):O
Il_Grigio
09-01-2008, 19:54
la notizia di un film de Lo Hobbit non può che farmi piacere. :D
per quanto riguarda la sua realizzazione, però, io non vorrei un'opera Jackson-style. :stordita: il film del Sda mi è piaciuto tantissimo, ma lo hobbit è un libro completamente diverso.
imho non dovrebbe essere un kolossal epico, glorioso ecc. ma piuttosto uno di quei film fantasy semplici&buoni&divertenti.
alla "Willow" :p
un cambio di regista, quindi, non ecessariamente sarebbe una disgrazia...
la notizia di un film de Lo Hobbit non può che farmi piacere. :D
per quanto riguarda la sua realizzazione, però, io non vorrei un'opera Jackson-style. :stordita: il film del Sda mi è piaciuto tantissimo, ma lo hobbit è un libro completamente diverso.
imho non dovrebbe essere un kolossal epico, glorioso ecc. ma piuttosto uno di quei film fantasy semplici&buoni&divertenti.
alla "Willow" :p
un cambio di regista, quindi, non ecessariamente sarebbe una disgrazia...
però dai...sarebbe fighissimo rivedere combattimenti come nel S.d.A. diretti da P.J. durante la battaglia dei cinque eserciti...:O :O
mah...ormai il danno l' hanno fatto con il signore degli anelli e tutte le "libertà" che il grassone si è preso nell' arricchirne la trama e modificare i tratti caratteriali dei personaggi.
Speriamo che lo rifacciano con Lo Hobbit il danno (sono nuovamente sarcastico, se non si e' capito...)
;)
ps: 0 fighe in quel libro. ma non si sa mai...magari troveranno il modo di ficcarci arwen. (:
Certo che trovano il modo... non ha mica 3000 anni o giu' di li Arwen?
Poi c'e' sempre Galadriel (la Blanchett :sbav: :sbav: :sbav:)
dico solo questo:
esiste un solo ritorno... ed è quello dello Jedi (cit.):O
No c'e' anche quello a Cold Mountain :)
però dai...sarebbe fighissimo rivedere combattimenti come nel S.d.A. diretti da P.J. durante la battaglia dei cinque eserciti...:O :O
Si', anche io spero sempre nella presenza alla regia di PJ. E all'adattamento la moglie e la Boyens, ovviamente.
blindwrite
09-01-2008, 22:43
No c'e' anche quello a Cold Mountain :)
.
:muro: ;)
tsè...
http://it.youtube.com/watch?v=b0sc-gS9AqM
:muro: ;)
tsè...
http://it.youtube.com/watch?v=b0sc-gS9AqM
Stupendo! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ed e' proprio cosi'... l'amore per ISDA raggiunge questi livelli maniacali direi, perche' e' cosi' anche per me...
La cosa impressionante e' che prima il mio film preferito era Star Wars (non nel senso che era il migliore, ce ne sono altri molto meglio, come Pulp fiction, Shining, Fight club etc ect... ma nel senso che ero affezionato a quel film/trilogia) ma quando ho visto ISDA... praticamente e' come se ci fosse stata una inondazione devastante nel mio cervello, ha spazzato via tutto, ed e' rimasto solo un film, un film to rule them all, TO F@CKING RULE THEM ALL!
Signed: NUMBER ONE LOTR GEEK
:)
blindwrite
09-01-2008, 23:47
Stupendo! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ed e' proprio cosi'... l'amore per ISDA raggiunge questi livelli maniacali direi, perche' e' cosi' anche per me...
La cosa impressionante e' che prima il mio film preferito era Star Wars (non nel senso che era il migliore, ce ne sono altri molto meglio, come Pulp fiction, Shining, Fight club etc ect... ma nel senso che ero affezionato a quel film/trilogia) ma quando ho visto ISDA... praticamente e' come se ci fosse stata una inondazione devastante nel mio cervello, ha spazzato via tutto, ed e' rimasto solo un film, un film to rule them all, TO F@CKING RULE THEM ALL!
Signed: NUMBER ONE LOTR GEEK
:)
MEGA OT
se ti è piaciuto il filmato cercati la trilogia del New Jersey di Kevin Smith...
1)clerks
2)mallrats (generazione x)
3)chasing Amy (il mio preferito in assoluto) (titolo italiano "in cerca di amy")
poi se ti piacciono passa a "dogma" e "clerks2"...
"jay e silent bob fermate hollywood" non è a livello degli altri ma spiega qualcosa in più sulle storie raccontate dagli altri film...
lascia perdere jersey girl... bruttino...
Hobbit in 3D (e anche LOTR) sempre piu' probabile
http://marketsaw.blogspot.com/2008/01/internal-meeting-peter-jackson-insiders.html
Chissa' se useranno anche la performance capture per "ricreare" un Bilbo giovane, vista che molto probabilmente Ian Holm non potra' partecipare al film (eta' avanzata e malattia, ma sembra essersi ripreso bene da quest'ultima) (ma io ci spero sempre, magari con qualche make-up o ritocco digitale in postproduzione). Capite che la Weta sta lavorando con Cameron per Avatar (in 3D e performance capture) quindi se non portano a livelli perfetti loro questa tecnologia, chi puo' farlo? Lucas? ... :rotfl:
Hobbit in 3D (e anche LOTR) sempre piu' probabile
http://marketsaw.blogspot.com/2008/01/internal-meeting-peter-jackson-insiders.html
Chissa' se useranno anche la performance capture per "ricreare" un Bilbo giovane, vista che molto probabilmente Ian Holm non potra' partecipare al film (eta' avanzata e malattia, ma sembra essersi ripreso bene da quest'ultima) (ma io ci spero sempre, magari con qualche make-up o ritocco digitale in postproduzione). Capite che la Weta sta lavorando con Cameron per Avatar (in 3D e performance capture) quindi se non portano a livelli perfetti loro questa tecnologia, chi puo' farlo? Lucas? ... :rotfl:
non mi dire che farebbero una boiata come Beowulf???:eek: :eek: :eek: :cry: :cry: :cry:
non mi dire che farebbero una boiata come Beowulf???:eek: :eek: :eek: :cry: :cry: :cry:
No... dicono proprio che vogliono fare il contrario, cioe' combattere l'immagine cartonesca che questi film hanno portato all'idea di 3D (portata ovviamente dalla ancora poco matura performance capture). Un film con attori in carne e ossa, in 3D, ovviemente non sembrera' un cartone... ma la gente lo pensera' perche' ha in testa 3D=CGI
No... dicono proprio che vogliono fare il contrario, cioe' combattere l'immagine cartonesca che questi film hanno portato all'idea di 3D (portata ovviamente dalla ancora poco matura performance capture). Un film con attori in carne e ossa, in 3D, ovviemente non sembrera' un cartone... ma la gente lo pensera' perche' ha in testa 3D=CGI
cioè...tipo SdA???....bene bene..così va già meglio!!!
cioè...tipo SdA???....bene bene..così va già meglio!!!
Certo, attori in carne ed ossa (con la postilla (nella mia mente malata) di un possibile Bilbo in performance capture, visto che, ripeto, Ian Holm non partecipera'... vedere un altro attore nei panni di Bilbo... insomma... :Puke: )
PS: anche SdA lo portano in 3D.
Certo, attori in carne ed ossa (con la postilla (nella mia mente malata) di un possibile Bilbo in performance capture, visto che, ripeto, Ian Holm non partecipera'... vedere un altro attore nei panni di Bilbo... insomma... :Puke: )
PS: anche SdA lo portano in 3D.
uhm...capito...ma non chiaramente :asd:
Radagast82
14-01-2008, 16:25
Wood ne cast!
meno male, sarebbe stato insulso cambiare attore...
http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=2713&Itemid=64
Che ci mettano pure tutto il tempo che vogliono, basta che ne esca un filmone al pari del Signore Degli Anelli...
Tra l'altro è un periodo in cui stò diventando tolkiendipendente: ho letto qualche anno fà il Signore Degli Anelli e me ne sono innamorato, ma solo recentemente ho avuto il tempo di leggere Lo Hobbit, 2 giorni fà ho finito di leggere il romanzo "inedito" I Figli Di Hùrin (splendido) e ora mi stò sbranando il Silmarrillion... :sbav:
Inoltre ho sentito qualche notizia secondo la quale in molti stanno lottando per i diritti de "I Figli di Hùrin" appunto, ma che la progenie di Tolkien preferisce lasciare il tempo al libro di essere conosciuto dal pubblico, prima di pensare ad un film...
Che dire, le speranze sono tante ma per ora non si puo' far altro che attendere! :D
Che ci mettano pure tutto il tempo che vogliono, basta che ne esca un filmone al pari del Signore Degli Anelli...
Tra l'altro è un periodo in cui stò diventando tolkiendipendente: ho letto qualche anno fà il Signore Degli Anelli e me ne sono innamorato, ma solo recentemente ho avuto il tempo di leggere Lo Hobbit, 2 giorni fà ho finito di leggere il romanzo "inedito" I Figli Di Hùrin (splendido) e ora mi stò sbranando il Silmarrillion... :sbav:
Inoltre ho sentito qualche notizia secondo la quale in molti stanno lottando per i diritti de "I Figli di Hùrin" appunto, ma che la progenie di Tolkien preferisce lasciare il tempo al libro di essere conosciuto dal pubblico, prima di pensare ad un film...
Che dire, le speranze sono tante ma per ora non si puo' far altro che attendere! :D
..sei entrato nel giro oramai hahaha...e non riuscirai a uscirne fuori ehahaheu:D :D
..sei entrato nel giro oramai hahaha...e non riuscirai a uscirne fuori ehahaheu:D :D
:asd: E ne sono fiero :D
:asd: E ne sono fiero :D
:O :O :O :D :D :D
bene...
ma un bel Signore degli anelli 2?
magari dove si vede Gandalf impazzito che torna nella terra di mezzo e si mette a fare casino.
allora nella contea rimettono in sesto le fabbriche di saruman e creano degli armamenti cyborg per difendersi dagli attacchi del vecchio amico.
la vittoria degli hobbit deve avvenire il 4 luglio ovviamente.
ma un bel Signore degli anelli 2?
magari dove si vede Gandalf impazzito che torna nella terra di mezzo e si mette a fare casino.
allora nella contea rimettono in sesto le fabbriche di saruman e creano degli armamenti cyborg per difendersi dagli attacchi del vecchio amico.
la vittoria degli hobbit deve avvenire il 4 luglio ovviamente.
:mbe: :mbe:
ma un bel Signore degli anelli 2?
magari dove si vede Gandalf impazzito che torna nella terra di mezzo e si mette a fare casino.
allora nella contea rimettono in sesto le fabbriche di saruman e creano degli armamenti cyborg per difendersi dagli attacchi del vecchio amico.
la vittoria degli hobbit deve avvenire il 4 luglio ovviamente.
:hic:
ma un bel Signore degli anelli 2?
magari dove si vede Gandalf impazzito che torna nella terra di mezzo e si mette a fare casino.
allora nella contea rimettono in sesto le fabbriche di saruman e creano degli armamenti cyborg per difendersi dagli attacchi del vecchio amico.
la vittoria degli hobbit deve avvenire il 4 luglio ovviamente.
Da qualche parte ,nel mondo, in silenzio un uomo ha un sussulto, si porta le mani alla testa e, non visto, esala il suo ultimo respiro...
:asd:
se volete anche mischiarlo con alcuni personaggi storici (ad esempio gli hobbit possono allearsi con Garibaldi) per me va bene, ma non voglio esagerare troppo.
ma un bel Signore degli anelli 2?
magari dove si vede Gandalf impazzito che torna nella terra di mezzo e si mette a fare casino.
allora nella contea rimettono in sesto le fabbriche di saruman e creano degli armamenti cyborg per difendersi dagli attacchi del vecchio amico.
la vittoria degli hobbit deve avvenire il 4 luglio ovviamente.
chiedilo all' obeso.
secondo me non scarterà a priori l' idea. :asd:
chiedilo all' obeso.
secondo me non scarterà a priori l' idea. :asd:
:asd:
se volete anche mischiarlo con alcuni personaggi storici (ad esempio gli hobbit possono allearsi con Garibaldi) per me va bene, ma non voglio esagerare troppo.
Direi anche basta con sto spam...
Direi anche basta con sto spam...
due post, non mi è sembrato di esagerare.
chiedo scusa a tutti.
due post, non mi è sembrato di esagerare.
chiedo scusa a tutti.
per me no problem. ho trovato i tuoi spunti interessanti. :D
Bah, già erano odiosissimi ed estremamente noiosi ne "Il Signore Degli Anelli" e ora che pensano di fare un film tutto su di loro, credo proprio che inizierò a pensare alla vita in un altro pianeta, a partire dal 2010. Spero solo che non abbiano lo stesso impatto mediatico della trilogia madre, perché è vero che si può sempre fare a meno di guardare il film, ma certe cose sono come San Remo: si viene comunque coinvolti, volenti o nolenti.
Bah, già erano odiosissimi ed estremamente noiosi ne "Il Signore Degli Anelli" e ora che pensano di fare un film tutto su di loro, credo proprio che inizierò a pensare alla vita in un altro pianeta, a partire dal 2010. Spero solo che non abbiano lo stesso impatto mediatico della trilogia madre, perché è vero che si può sempre fare a meno di guardare il film, ma certe cose sono come San Remo: si viene comunque coinvolti, volenti o nolenti.
Noiosi? L'unico personaggio del signore degli anelli che ho trovato noioso è Tom Bombadil , che guarda caso non hanno inserito nel film... per il resto ISDA, considerando che è composto da 3 film di 3 ore ciascuno non mi pare per niente noioso... E' uno dei pochi film che riesce a rendere giustizia al libro originale (anche se il libro è comunque ovviamente molto meglio... per trasporre TUTTO ISDA in video non sarebbero bastati 5 film...) ed è epico come pochi :boh: Poi se non ti piace il genere c'è poco da fare, è vero che ora il fantasy è strumentalizzato all'inverosimile, tuttavia ISDA esista da molto prima che il fantasy diventasse una "moda" e che i film a tema fioccassero come funghi (vedi Eragon, Harry Potter ecc).
Noiosi? L'unico personaggio del signore degli anelli che ho trovato noioso è Tom Bombadil , che guarda caso non hanno inserito nel film... per il resto ISDA, considerando che è composto da 3 film di 3 ore ciascuno non mi pare per niente noioso... E' uno dei pochi film che riesce a rendere giustizia al libro originale (anche se il libro è comunque ovviamente molto meglio... per trasporre TUTTO ISDA in video non sarebbero bastati 5 film...) ed è epico come pochi :boh: Poi se non ti piace il genere c'è poco da fare, è vero che ora il fantasy è strumentalizzato all'inverosimile, tuttavia ISDA esista da molto prima che il fantasy diventasse una "moda" e che i film a tema fioccassero come funghi (vedi Eragon, Harry Potter ecc).
no.
ci si avvicina tantissimo come scenografie ma per il resto mi ha fatto schifo proprio perchè l' atmosfera che c'è nel libro non è minimamente riprodotta nel film soprattutto per quanto riguarda i personaggi (molti poco caratterizzati o addirittura stravolti).
diciamo che è un freddo riassunto del libro con qualche libera interpretazione di troppo (comprese inutilmente holliwoodiane scene che nel libro non ci sono).
no.
ci si avvicina tantissimo come scenografie ma per il resto mi ha fatto schifo proprio perchè l' atmosfera che c'è nel libro non è minimamente riprodotta nel film soprattutto per quanto riguarda i personaggi (molti poco caratterizzati o addirittura stravolti).
diciamo che è un freddo riassunto del libro con qualche libera interpretazione di troppo (comprese inutilmente holliwoodiane scene che nel libro non ci sono).
Guarda, il primo film secondo me era all'altezza, gli altri due no.
Come dici tu l'atmosfera non era assolutamente resa, mentre per esempio per me le scene a Moria sono state fantastiche.
Chiaramente i tagli si sono fatti sentire anche nel primo, per esempio la fuga dalla Contea è stata tagliata in maniera impietosa, ma i tagli non hanno fatto tanti danni quanto le aggiunte: Legolas con le sue frecce come armi di distruzione di massa, Gimli buffone di corte solo per dirne due, ma anche cose più "gravi" dal punto di vista narrativo come gli elfi al fosso di Helm, che vanno proprio contro l'ambientazione, o l'inutilità dei lupi mannari... insomma, un mescolone.
Per carità, ci sono stati film presi da libri che hanno devastato l'originale, in questo caso la cosa è un po' meno tragica, però certamente la trilogia, nel suo complesso, non è all'altezza del libro.
E non è solo una questione di tagli, secondo me...
no.
ci si avvicina tantissimo come scenografie ma per il resto mi ha fatto schifo proprio perchè l' atmosfera che c'è nel libro non è minimamente riprodotta nel film soprattutto per quanto riguarda i personaggi (molti poco caratterizzati o addirittura stravolti).
diciamo che è un freddo riassunto del libro con qualche libera interpretazione di troppo (comprese inutilmente holliwoodiane scene che nel libro non ci sono).
Direi esattamente il contrario, atmosfera della Terra di Mezzo riprodotta grandiosamente e personaggi caratterizzati benissimo e "stravolti" appunto per renderli piu' cinematografici. Ha praticamente dato a tutti la possibilita' di evolversi (Aragorn, Arwen, Gollum, Faramir, Boromir, Theoden, Frodo), cosa che nel libro non c'e' (e mi va benissimo, nel libro, ma nel film non avrebbe funzionato)
diciamo che è un freddo riassunto del libro con qualche libera interpretazione di troppo (comprese inutilmente holliwoodiane scene che nel libro non ci sono).
Freddo proprio no, decisamente no, le musiche da sole, praticamente, mi fanno venire la febbre solamente ad ascoltarle a furia di brividi. E riassunto... non poteva essere altro che un riassunto, ovviemente. Impossibile chiedere di fare un "porting" uno a uno. Onestamente non avrei voluto una copia, per questo mi leggo il libro. Anzi questo mi aiuta a tenerli ben separati, e lo ritengo un merito.
Possiamo andare avanti all'infinito con sta storia di chi lo ritiene degno e chi no, non se ne viene a capo. Io non riusciro' sicuramente a convincere voi, e viceversa.
:)
Guarda, il primo film secondo me era all'altezza, gli altri due no.
Per me son tutti e tre all'altezza, ognuni coi suoi punti di forza. Poi va a gusti, perche' il primo e' molto piu' fantasy, tratta di luoghi molto fantasy, il secondo ti porta piu' sul piano degli Uomini. Il terzo, be' il terzo ha il finale piu' bello (e lungo) della storia del cinema
Legolas con le sue frecce come armi di distruzione di massa, Gimli buffone di corte solo per dirne due, ma anche cose più "gravi" dal punto di vista narrativo come gli elfi al fosso di Helm, che vanno proprio contro l'ambientazione, o l'inutilità dei lupi mannari... insomma, un mescolone.
Non vedo problemi narrativi con gli elfi al fosso di Helm, addirittura gravi dici? A sto punto nemmenu un elfo dovrebbe essere stato incluso nella Compagnia.
Inutilita' dei lupi mannari? Perche'? Ci sono anche nel libro, se non sbaglio, naturalmente non cosi'. Sono stati utilizzati in questa maniera dal regista. Se Tolkien li avesse inseriti anche lui in questo modo, cioe' attacare la gente che si sposta al fosso di Helm, la penseresti cosi'?
Per Legolas e Gimli... bisognava caratterizzarli in qulache modo... sai che balle un film semza un minimo di comicita' e spettacolarita'? sembrano messi li' apposta questi due per svolgere questo compito. Ma la loro redenzione totale avviene davati al Morannon, dove decidono di morire come amici... spettacolo, semplicemente spettacolo.
Direi esattamente il contrario, atmosfera della Terra di Mezzo riprodotta grandiosamente e personaggi caratterizzati benissimo e "stravolti" appunto per renderli piu' cinematografici. Ha praticamente dato a tutti la possibilita' di evolversi (Aragorn, Arwen, Gollum, Faramir, Boromir, Theoden, Frodo), cosa che nel libro non c'e' (e mi va benissimo, nel libro, ma nel film non avrebbe funzionato)
Scusa? :mbe:
L'ambientazione della terra di mezzo forse è caratterizzata bene, ma l'atmosfera dal secondo film in poi no. Manca fondamentalmente il senso del susseguirsi del tempo, il passato glorioso, etc.
Per quel che riguarda l'evoluzione dei personaggi, mi sa che forse ti ricordi male il libro. L'evoluzione del gruppo di hobbit è fondamentale per il racconto ed è completa nell'ultimo capitolo; ma anche Aragorn evolve eccome, per raggiungere l'apice quando rivela la sua identità. Ma tutti eh, i personaggi sono infinitamente meglio caratterizzati nel libro, anche per una questione di lunghezza del racconto, rispetto al film.
Nel film poi, ripeto, c'è Gimli che diventa un pagliaccio, Legolas che gli mancano solo le testate atomiche... manca completamente la trasformazione degli hobbit che raggiunge l'apice nell'ultimo capitolo del libro con la liberazione della contea, poi c'è tutto il discorso del comportamento degli elfi che non sta in piedi rispetto al libro e non si tratta di un aspetto marginale ma di una cosa sostanziale per capire gli eventi. Tu pensa poi a Boromir che pare uno psicopatico da tanto cambia da un momento all'altro, e non c'è nulla della sua caratterizzazione psicologica che compare poi in seguito nel libro, nell'incontro con Faramir. Loro padre poi sembra solo un vecchio rimbambito, mentre nel libro le cose stanno molto diversamente.
Insomma, tante cose.
Questo al di là dei gusti: non è che si voglia convincere che uno è bello e l'altro è brutto, ma parlare di evoluzione dei personaggi o di coerenza della trama o di completezza dell'ambientazione significa affrontare argomenti abbastanza oggettivi.
Jon Irenicus
17-01-2008, 12:14
no.
ci si avvicina tantissimo come scenografie ma per il resto mi ha fatto schifo proprio perchè l' atmosfera che c'è nel libro non è minimamente riprodotta nel film soprattutto per quanto riguarda i personaggi (molti poco caratterizzati o addirittura stravolti).
diciamo che è un freddo riassunto del libro con qualche libera interpretazione di troppo (comprese inutilmente holliwoodiane scene che nel libro non ci sono).
Quoto in parte (però a me non ha fatto schifo in generale, più che altro certe scelte). Forse il punto più basso è Faramir (lasciando perdere le scene holliwodiane :doh:)... Uno dei personaggi che preferivo per la sua intelligenza...
Tanto per chiarire dialogo tra me e uno che non ha mai letto il libro:
Io:"...il personaggio riuscito peggio è Faramir"
Lui:"Chi è?"
Io:"Ti ricordi Boromir? Ecco il fratello"
Lui:"Chi, quello scemo la?"
Ecco appunto... :rolleyes:... E pure Denethor...
Però devo dire che Gandalf e Boromir mi son piaciuti invece!
Punti di vista. Io l'ho trovato ottimo. Adddirittura osa aggiungere qualcosa al libro (ad esempio la travagliata storia d'amore di Aragorn, che viene trattata abbastanza superficialmente nel libro). Poi dipende da cosa ti aspetti dal film. Per esperienza personale, nessun film tratto da qualche libro rispecchia completamente la controparte cartacea. Persino gli acclamati (e bellissimi) Shining (Libro di Stephen King) o 2001 oddissea nello spazio (Libro by Arthor C. Clarke) oppure Blade Runner (libro di Philip K. Dick) , film che hanno fatto storia, eppure per moltissimi versi non rispecchiano il libro da cui sono tratti. Non è possibile trasmettere le stesse sensazioni, pensieri, emozioni che ti regala un libro in un film, o almeno non completamente. Non ci si può aspettare la perfezione!
Tuttavia mi pare che il lavoro svolto da Peter Jackson sia a dir poco encomiabile, belle atmosfere, panoramiche sui paesaggi mozzafiato (che hanno fatto storia. Ormai qualsiasi fantasy verrà trasposto in film avrà di queste inquadrature) musiche ottime. Non è il libro, perchè non puo' esserlo, ma mi pare comunque un ottimo lavoro. E come tale gli rende giustizia. Imho naturalmente.
Jon Irenicus
17-01-2008, 12:54
Bè vabbè è naturale che libro e film non possano essere uguali! Pure in 2001 si notano belle differenze, e dire che libro e film son stati fatti "insieme"...
Cmq si, punti di vista, mi auto autoquoto:
che non sia fedele al 100% di per sè non è una pecca, piuttosto il fatto che le parti differenti son le più deboli imho (boh del tipo i Nazgul che le prendono da Aragorn in formato Rambo nel primo film).
Aggiungendo anche che a me invece l'approfondimento amoroso con Elrond che fa da padre protettivo...:nonsifa:
Radagast82
17-01-2008, 13:12
ragazzi, se volete vedere un libro (una trilogia) completamente stravolta nella sua trasposizione cinematografica, leggete prima The Bourne Identity, Doppio Inganno e Il ritorno dello Sciacallo di Robert Ludlum, e dopo vedete i film... poi parliamo del signore degli anelli (enormemente più complesso) trasposto male... rigorosamente IMHO.
L'unica pecca che ho riscontrato è l'assenza nel film di... IO! :D
Jon Irenicus
17-01-2008, 13:41
ragazzi, se volete vedere un libro (una trilogia) completamente stravolta nella sua trasposizione cinematografica, leggete prima The Bourne Identity, Doppio Inganno e Il ritorno dello Sciacallo di Robert Ludlum, e dopo vedete i film... poi parliamo del signore degli anelli (enormemente più complesso) trasposto male... rigorosamente IMHO.
L'unica pecca che ho riscontrato è l'assenza nel film di... IO! :D
In effetti spero che nessuno (io almeno) metta in dubbio che è stato anche fatto di peggio, anche se non conosco l'esempio da te citato!:D
Jon Irenicus
17-01-2008, 13:41
ragazzi, se volete vedere un libro (una trilogia) completamente stravolta nella sua trasposizione cinematografica, leggete prima The Bourne Identity, Doppio Inganno e Il ritorno dello Sciacallo di Robert Ludlum, e dopo vedete i film... poi parliamo del signore degli anelli (enormemente più complesso) trasposto male... rigorosamente IMHO.
L'unica pecca che ho riscontrato è l'assenza nel film di... IO! :D
In effetti spero che nessuno (io almeno) metta in dubbio che è stato anche fatto di peggio, anche se non conosco l'esempio da te citato!:D
In effetti spero che nessuno (io almeno) metta in dubbio che è stato anche fatto di peggio, anche se non conosco l'esempio da te citato!:D
No per carità, certo che c'è di peggio :D
Però, tanto per dire, io ho visto prima i film di leggere il libro: dopo che ho letto il libro, non sono più riuscito ad andare oltre metà dei film perchè li ho trovati estremamente noiosi rispetto al racconto originale... mentre i libri me li sono letti cinque volte :D
Jon Irenicus
17-01-2008, 13:54
No per carità, certo che c'è di peggio :D
Però, tanto per dire, io ho visto prima i film di leggere il libro: dopo che ho letto il libro, non sono più riuscito ad andare oltre metà dei film perchè li ho trovati estremamente noiosi rispetto al racconto originale... mentre i libri me li sono letti cinque volte :D
Il Libro è il Libro!:D
No per carità, certo che c'è di peggio :D
Però, tanto per dire, io ho visto prima i film di leggere il libro: dopo che ho letto il libro, non sono più riuscito ad andare oltre metà dei film perchè li ho trovati estremamente noiosi rispetto al racconto originale... mentre i libri me li sono letti cinque volte :D
Però dì la verità: Che immagini ti son saltate alla mente quando nel libro leggevi della battaglia al fosso di Helm? Oppure quando descriveva Barbalbero? O quando Gandalf esplora le miniere di Moria o affronta il Balrog? :D
Però dì la verità: Che immagini ti son saltate alla mente quando nel libro leggevi della battaglia al fosso di Helm? Oppure quando descriveva Barbalbero? O quando Gandalf esplora le miniere di Moria o affronta il Balrog? :D
Beh certamente le facce e alcune ambientazioni che mi sono immaginato sono quelle che... avevo visto :D
Ma infatti poco sopra anche io dicevo che dal punto di vista scenografico il film è fatto estremamente bene; è più un discorso di caratterizzazione dei personaggi e di trama quello che facevo ;)
Jon Irenicus
17-01-2008, 14:25
alcune ambientazioni che mi sono immaginato sono quelle che... avevo visto :D
dal punto di vista scenografico il film è fatto estremamente beneQuoto!
Beh certamente le facce e alcune ambientazioni che mi sono immaginato sono quelle che... avevo visto :D
Ma infatti poco sopra anche io dicevo che dal punto di vista scenografico il film è fatto estremamente bene; è più un discorso di caratterizzazione dei personaggi e di trama quello che facevo ;)
Beh... anche su questo ho qualcosa da ridire :D ad esempio Boromir imho è fatto veramente bene per non parlare (spoilero che non si sa mai :D) della scena della sua morte, imho veramente fantastica.
Mi è piaciuto tantissimo come hanno presentato gli hobbit, e una nota di merito và soprattutto a merry e pipino :D
Ho trovato simpatici anche gli screzi tra Gimli e Legolas, e Ian McKellen sembra esser nato per il ruolo di Gandalf.
Aragorn mi pare perfetto.
Anche io ho trovato delle pecche, ma mi sembra un film ben lontano dal disastroso e dal noioso. :)
Jon Irenicus
17-01-2008, 14:43
Beh... anche su questo ho qualcosa da ridire :D ad esempio Boromir imho è fatto veramente bene per non parlare (spoilero che non si sa mai :D) della scena della sua morte, imho veramente fantastica.
Mi è piaciuto tantissimo come hanno presentato gli hobbit, e una nota di merito và soprattutto a merry e pipino :D
Ho trovato simpatici anche gli screzi tra Gimli e Legolas, e Ian McKellen sembra esser nato per il ruolo di Gandalf.
Aragorn mi pare perfetto.
Anche io ho trovato delle pecche, ma mi sembra un film ben lontano dal disastroso e dal noioso. :)
Si, concordo per Boromir e Gandalf, forse quelli riusciti meglio! Troppo forte l'espressione di McKellen quando dice a Pipino di buttarsi giù anche lui a Moria!:D O anche quando ricompare come Gandalf il Bianco, ma là sembra che abbia la forza del bianco di Dash :asd:...
Si, concordo per Boromir e Gandalf, forse quelli riusciti meglio! Troppo forte l'espressione di McKellen quando dice a Pipino di buttarsi giù anche lui a Moria!:D O anche quando ricompare come Gandalf il Bianco, ma là sembra che abbia la forza del bianco di Dash :asd:...
Già, però se conti cosa diventano gli hobbit a fine libro e cosa diventano a fine film, ti rendi conto che nel film non sono praticamente cambiati in nulla di sostanziale.
Il Boromir del libro, tra l'altro, è un personaggio estremamente combattuto; tra l'altro viene "spiegato" molto bene in seguito da Faramir. Nel film secondo me non viene minimamente caratterizzato...
Si, concordo per Boromir e Gandalf, forse quelli riusciti meglio! Troppo forte l'espressione di McKellen quando dice a Pipino di buttarsi giù anche lui a Moria!:D O anche quando ricompare come Gandalf il Bianco, ma là sembra che abbia la forza del bianco di Dash :asd:...
:asd:
Anche io ho trovato delle pecche, ma mi sembra un film ben lontano dal disastroso e dal noioso. :)
Guarda che nessuno ha detto che sia disastroso ;)
Sul noioso, ho detto che lo trovo piatto e povero dopo aver letto il libro, ma tanto per dirti al cinema il primo film lo sono andato a vedere tre volte, questo per dirti quanto posso averlo trovato noioso :D
Jon Irenicus
17-01-2008, 15:00
Già, però se conti cosa diventano gli hobbit a fine libro e cosa diventano a fine film, ti rendi conto che nel film non sono praticamente cambiati in nulla di sostanziale.
Il Boromir del libro, tra l'altro, è un personaggio estremamente combattuto; tra l'altro viene "spiegato" molto bene in seguito da Faramir. Nel film secondo me non viene minimamente caratterizzato...
Mah, per Boromir cmq c'han preso la faccia giusta, con quella leggera aria da sbruffone che lo rendeva perfetto... Faramir imho è da censura...
Per gli hobbit: beh han tagliato la fine tra l'altro che espilcava il cambiamento al suo ultimo stadio (marò e che è? 'na malattia :eek::D?)
Guarda che nessuno ha detto che sia disastroso ;)
Sul noioso, ho detto che lo trovo piatto e povero dopo aver letto il libro, ma tanto per dirti al cinema il primo film lo sono andato a vedere tre volte, questo per dirti quanto posso averlo trovato noioso :D
Mah, io ho giudicato discretamente il primo dopo la visione al cinema, il secondo mi piaciuto di più, il terzo mi ha un po' entusiasmato di meno (forse cominciavo ad annoiarmi)...
Ma riguardando le versioni complete con più calma invece quello più appassionante forse è stato il primo (e dire che mancano battaglie di proporzioni epiche!). Forse mi dà l'impressione di voler essere meno "ambizioso" (inteso come interpretazione da parte del regista) e alla fine più efficace (o forse semplicemente non c'è Faramir :D!).
Già, però se conti cosa diventano gli hobbit a fine libro e cosa diventano a fine film, ti rendi conto che nel film non sono praticamente cambiati in nulla di sostanziale.
Il Boromir del libro, tra l'altro, è un personaggio estremamente combattuto; tra l'altro viene "spiegato" molto bene in seguito da Faramir. Nel film secondo me non viene minimamente caratterizzato...
Si, su questo hai ragione. imho (e arriviamo ad una delle pecche che ho notato) è stato semplificato un pò troppo il "destino" degli Hobbit nel finale, ad esempio nel film non si capisce neanche bene il perchè della partenza di Frodo dalla terra di mezzo. Ed è anche vero che gli hobbit nel film rimangono i soliti nullafacenti, ma questo è anche dato dal fatto che nel film manca tutta la parte dedicata alla guerriglia nella contea, dove merry e pipino diventano degli eroi, così come manca appunto la questione Frodo, di come viene invece "dimenticato " dai suoi compaesani che non capiscono appieno il suo ruolo nella storia
Certamente poi nel libro è descritto estremamente meglio il conflitto interiore di Boromir, ma certe cose non sono facili da riprodurre su video. Penso che i sentimenti contrastanti che caratterizzano Boromir, sono descrivibili solo su testo, ed è proprio in queste cose che il libro (come tutti i libri) è anni luce avanti rispetto ad OGNI film.
Anche perchè già ISDA è composto da 3 film da circa 3 ore l'uno... se avessero messo tutti i particolari non sarebbero bastate 3 settimane di video :D
Guarda che nessuno ha detto che sia disastroso ;)
Sul noioso, ho detto che lo trovo piatto e povero dopo aver letto il libro, ma tanto per dirti al cinema il primo film lo sono andato a vedere tre volte, questo per dirti quanto posso averlo trovato noioso :D
Non mi riferivo a te, ma ad altri commenti tipo questo:
ci si avvicina tantissimo come scenografie ma per il resto mi ha fatto schifo .
fermo restando che i gusti son gusti :D
Jon Irenicus
17-01-2008, 15:10
cut
Certamente poi nel libro è descritto estremamente meglio il conflitto interiore di Boromir, ma certe cose non sono facili da riprodurre su video. Penso che i sentimenti contrastanti che caratterizzano Boromir, sono descrivibili solo su testo, ed è proprio in queste cose che il libro (come tutti i libri) è anni luce avanti rispetto ad OGNI film.
cut
Vero (rarissimo che il film sia migliore nel libro) basti pensare allo scontro tra Saruman e Gandalf, nel film è molto fisico, nel libro è tutta un'altra cosa, migliore e non riproducibile (magari era più fedele vedere i 2 che facevano a gara di smorfie, però non credo si sarebbe raggiunto un buon risultato...). Sicuramente ci son registi che avrebbero potuto fare anche meglio questo caso particolare che cmq fatto così non mi dispiace (più per motivi pratici)
Vero (rarissimo che il film sia migliore nel libro) basti pensare allo scontro tra Saruman e Gandalf, nel film è molto fisico, nel libro è tutta un'altra cosa, migliore e non riproducibile (magari era più fedele vedere i 2 che facevano a gara di smorfie, però non credo si sarebbe raggiunto un buon risultato...). Sicuramente ci son registi che avrebbero potuto fare anche meglio questo caso particolare che cmq fatto così non mi dispiace (più per motivi pratici)
Quoto.
PS: Perchè hai tolto la parte che riguarda Dune??? Hai trovato un fan della saga scritta:mad: :asd: Anche se mi sono incartato negli ultimi due libri,sono piuttosto pesanti
Jon Irenicus
17-01-2008, 15:22
Quoto.
PS: Perchè hai tolto la parte che riguarda Dune??? Hai trovato un fan della saga scritta:mad: :asd: Anche se mi sono incartato negli ultimi due libri,sono piuttosto pesanti
Pensavo che fossimo già abbastanza OT parlando troppo dell'ISDA e troppo poco de lo Hobbit senza tirar fuori Dune, cmq a sto punto ripeto:
Uno dei rarissimi casi in cui il film mi è piaciuto di più del libro è Dune (ho letto Dune e Messia di Dune, tra un po' leggerò il terzo. Mi è piaciuto di più il secondo. Belli ma non riescono ad entusiasmarmi. Il libro è pluriosannato mentre il film mi pare snobbato). Cmq il regista è Linch, mica il primo trovato per strada! E adesso che l'ho detto corro a farmi fare un addestramento Bene Gesserit per difendermi!!!:D:D:D
Pensavo che fossimo già abbastanza OT parlando troppo dell'ISDA e troppo poco de lo Hobbit senza tirar fuori Dune, cmq a sto punto ripeto:
Uno dei rarissimi casi in cui il film mi è piaciuto di più del libro è Dune (ho letto Dune e Messia di Dune, tra un po' leggerò il terzo. Mi è piaciuto di più il secondo. Belli ma non riescono ad entusiasmarmi. Il libro è pluriosannato mentre il film mi pare snobbato). Cmq il regista è Linch, mica il primo trovato per strada! E adesso che l'ho detto corro a farmi fare un addestramento Bene Gesserit per difendermi!!!:D:D:D
ABOMINAZIONE!!! :banned: Consiglierei di ripiegare sull'arte mentat :D
Ok fine OT :D
Jon Irenicus
17-01-2008, 15:29
ABOMINAZIONE!!! :banned: Consiglierei di ripiegare sull'arte mentat :D
Ok fine OT :D
LOL, vero meglio un po' di arte mentat! Ok fine OT :D (ho fatto crtl+c,ctrl+v:asd:)
Guarda, il primo film secondo me era all'altezza, gli altri due no.
Come dici tu l'atmosfera non era assolutamente resa, mentre per esempio per me le scene a Moria sono state fantastiche.
Chiaramente i tagli si sono fatti sentire anche nel primo, per esempio la fuga dalla Contea è stata tagliata in maniera impietosa, ma i tagli non hanno fatto tanti danni quanto le aggiunte: Legolas con le sue frecce come armi di distruzione di massa, Gimli buffone di corte solo per dirne due, ma anche cose più "gravi" dal punto di vista narrativo come gli elfi al fosso di Helm, che vanno proprio contro l'ambientazione, o l'inutilità dei lupi mannari... insomma, un mescolone.
Per carità, ci sono stati film presi da libri che hanno devastato l'originale, in questo caso la cosa è un po' meno tragica, però certamente la trilogia, nel suo complesso, non è all'altezza del libro.
E non è solo una questione di tagli, secondo me...
effettivamente il primo film è una spanna sopra gli altri 2.
per quanto riguarda legolas e gimli non sono rimasto scandalizzato comunque.
soprattutto gimli nel libro era diverso ma qui sono riusciti a renderlo divertente oltre che a mantenergli lo stesso carattere testardo e orgoglioso.
boromir invece ha una psicologia diversa. faramir è scandaloso e con galadriel volevo uscire dal cinema.
un altra cosa che mi ha disgustato è l' inserimento degli elementi horror-splatter cari a peter jackson.
vogliamo parlare della scena di bilbo? degli orchi che sembrano usciti da un film di romero (ma va beh...sono brutti e cattivi e ci può stare), oppure di re theoden indemoniato? :rolleyes:
poi ci sono altre cose ma sono al lavoro e lascio stare o non esco più.
si poteva fare meglio: senza aggiunte (i tagli sono inevitabili ma le aggiunte no), con un po' più di classe e cura e senza rendere il tutto così hollywoodiano.
Non ho letto il libro e questa è una mancanza, ma di certo mi permette di analizzare meglio il film dal lato puramente cinematografico. Bene, confermo in pieno la mia analisi:
DUE PALLE COSI!!!!
Soprattutto quando a far parte della scena c'erano gli Hobbit, in pratica per la metà della sega. No, non ho sbagliato, ho scritto proprio SEGA!!
Effetti speciali da paura, ambientazioni fantastiche, senso di immensità e di mistero dei paesaggi reso in maniera molto convincente, ma la storia e i personaggi, non mi hanno "preso" per niente. Quando vedevo quei cosettini odiosi poi, mi veniva voglia di prenderli e schiacciarli sotto i piedi. Ovviamente facevo il tifo per orchi, stregoni etc... e la mia scena preferita è stata la cattura di Frodo da parte del ragnone che ho eletto a mio personalissimo personaggio preferito, (Liv Tyler a parte), dell'intera trilogia e questo la dice lunga sul mio gradimento dell'opera in questione.
Non ho letto il libro e questa è una mancanza, ma di certo mi permette di analizzare meglio il film dal lato puramente cinematografico. Bene, confermo in pieno la mia analisi:
DUE PALLE COSI!!!!
Soprattutto quando a far parte della scena c'erano gli Hobbit, in pratica per la metà della sega. No, non ho sbagliato, ho scritto proprio SEGA!!
Effetti speciali da paura, ambientazioni fantastiche, senso di immensità e di mistero dei paesaggi reso in maniera molto convincente, ma la storia e i personaggi, non mi hanno "preso" per niente. Quando vedevo quei cosettini odiosi poi, mi veniva voglia di prenderli e schiacciarli sotto i piedi. Ovviamente facevo il tifo per orchi, stregoni etc... e la mia scena preferita è stata la cattura di Frodo da parte del ragnone che ho eletto a mio personalissimo personaggio preferito, (Liv Tyler a parte), dell'intera trilogia e questo la dice lunga sul mio gradimento dell'opera in questione.
94 minuti di applausi... :asd: :D
quindi tifavi per i cattivi?
questo è molto interessante perchè tolkien col SdA è uno dei pochi autori capaci, secondo me, di rendere i buoni davvero attraenti.
non riesco ad immaginare uno che abbia letto il libro e che si esprima come hai fatto tu per i cattivi del film. :D
per quanto mi riguarda i cattivi del libro sono davvero insostenibili anche se non nego che qualcuno abbia il suo fascino. :O
questo per dire che l' atmosfera e i valori di fondo del libro non sono stati per niente resi col passaggio al film. :O
oppure vuol semplicemente dire che il libro ti farebbe cagare comunque. :asd:
comunque leggi il libro. se ti piace (come dovrebbe perchè se no puoi darti fuoco, :O , :D :D :D ) può essere che odierai ancora di più il film. :asd:
Il_Grigio
17-01-2008, 19:04
Vero (rarissimo che il film sia migliore nel libro) basti pensare allo scontro tra Saruman e Gandalf, nel film è molto fisico, nel libro è tutta un'altra cosa, migliore e non riproducibile (magari era più fedele vedere i 2 che facevano a gara di smorfie, però non credo si sarebbe raggiunto un buon risultato...). Sicuramente ci son registi che avrebbero potuto fare anche meglio questo caso particolare che cmq fatto così non mi dispiace (più per motivi pratici)
hai mai visto il film fantasy "Willow"? :)
non che sia questo granchè (è anche molto datato), ma vi sono diverse scene che hanno fortemente ispirato la trilogia di Jackson. tra queste, lo sconto tra due maghe, estremamente simile allo scontro Saruman-Gandalf.
ciò si può considerare sia come una scopiazzatura, sia come una "tributo" ad vecchio esponente del cinema fantasy... ma di sicuro il motivo della scelta di Jackson è in quel film. :)
Jon Irenicus
18-01-2008, 08:31
se ti piace (come dovrebbe perchè se no puoi darti fuoco, :O , :D :D :D )
:rotfl:
hai mai visto il film fantasy "Willow"? :)
non che sia questo granchè (è anche molto datato), ma vi sono diverse scene che hanno fortemente ispirato la trilogia di Jackson. tra queste, lo sconto tra due maghe, estremamente simile allo scontro Saruman-Gandalf.
ciò si può considerare sia come una scopiazzatura, sia come una "tributo" ad vecchio esponente del cinema fantasy... ma di sicuro il motivo della scelta di Jackson è in quel film. :)
Non l'ho visto e ne ignoravo l'esistenza! Grazie della segnalazione ci darò un'occhiata.
Anche se lo scontro mix arti marziali cmq stonava benchè fosse tutto sommato efficace da presentare al pubblico;). In sto caso il nostro amico Pietro Giecson se l'è cavata con poco... Però devo dire che quando Saruman si incavola e strappa il bastone a Gandalf, beh, carina come scena quella! Dopo quando lo manda sopra la torre con moto elicoidale però è un po' troppo :sborone:.
Scusa? :mbe:
L'ambientazione della terra di mezzo forse è caratterizzata bene, ma l'atmosfera dal secondo film in poi no. Manca fondamentalmente il senso del susseguirsi del tempo, il passato glorioso, etc.
:mbe:
L'atmosfera e' stata impostata nel primo film, nel secondo e nel terzo avvengono tutti gli avvenimenti.
Come dice Gandalf: "300 vite di Uomo ho vissuto e ora non ho tempo".
Il passato glorioso? Posso citarti la redenzione (personale) finale di Theoden in punto di morte, il discorso
di Gandalf a Pipino sulla "punta" di Minas Tirith, per dirne due a caso.
Per quel che riguarda l'evoluzione dei personaggi, mi sa che forse ti ricordi male il libro.
E' completa anche nel film. Non so che film tu abbia visto...
L'evoluzione del gruppo di hobbit è fondamentale per il racconto ed è completa nell'ultimo capitolo; ma anche Aragorn evolve eccome, per raggiungere l'apice quando rivela la sua identità. Ma tutti eh, i personaggi sono infinitamente meglio caratterizzati nel libro, anche per una questione di lunghezza del racconto, rispetto al film.
Chiaramente e' piu' elaborata nel libro, ma nel film non si ha tutto questo tempo e quindi si porta, ad esempio, Aragorn a rifiutare di diventare Re, cosa che nel libro decide da subito, alla partenza da Rivendell, quindi lo si porta a tutto un cammino interiore diverso; Boromir che viene tentato dall'Anello fin da subito, ma che poi in punto di morte chide perdono. Faramir anche lui evolve e non e' un Essere Superiore incorruttibile dall'Anello come nel libro; questa storia che molti si scandalizzano per il cambiamento del suo personaggio non l'ho mai capita. Sarebbe stata una cosa inaccettabile portare il Faramir del libro sullo schermo (io non capisco neanche molto il personaggio del libro, forse per questo ho accettato di buon grado il cambiamento, anzi l'ho ritenuto fondamentale per non creare contraddizioni). Tra l'altro qui mi scappa di ricordare la scena della tentazione di Aragorn a Amon Hen (Colle della Vista, se non sbaglio) dove resiste alla tentazione dell'Anello e lascia andare Frodo, cosa che (il lasciare andare Frodo via da solo) nel libro invece mi e' sempre parsa un po' messa li'... Frodo se ne va, bona, basta, lasciamolo andare.
Ma le piu' eclatanti sono Gollum e Theoden. Il primo che sembra quasi redimersi, ma poi viene "tradito" da Frodo e ripiomba nella sua pazzia. Onestamente ho provato piu' pieta' per il Golum del film che per quello del libro, quella Pieta' che sappiamo quanto sia fondamentale per la trama. Il secondo che si sente responsabile per il declino del suo pease/popolo e per la morte del figlio e si rintana al fosso di Helm come un codardo e rinfaccia a Gondor di non averlo aiutato nel momento del bisogno, che sente su di se tutto il peso del passato (ecco anche qui presente il passato glorioso) dei suoi antenati, alle cui "sale" (halls) lui non potra' accedere. Tutti gli insulti che gli lancia addosso Saruman, e poi la decisione di andare ad aiutare Gondor per un bene superiore, e poi la morte con la sua personale redenzione accompagnate dalle stesse parole verso Eowyn quando si sveglia dal sortilegio di Saruman, come se fosse una seconda rinascita, ma in punto di morte... geniale).
Anche per Frodo c'e' una evoluzione piu' drammatica, con lo scontro diretto con Sam, terribile, ma in senso positivo.
Il cerchio che si chiude a Monte Fato, dove Sam salva Frodo dal precipizio, stessa identica scena quando Frodo lo salva dall'annegare (e poi gli dice "sono contento che tu sia qui con me" prima dell' Emyn muil, frase ridetta alla stessa
maniera, ma ribaltata, dopo la distruzione dell'Anello sulle pendici di Monte Fato (da cui la mia firma)
Nel film poi, ripeto, c'è Gimli che diventa un pagliaccio, Legolas che gli mancano solo le testate atomiche...
Gimli ha il suo carattere cosi', simpatico. Un pagliaccio? Si', fa ridere, ed e' una cosa buona in un film di 11 ore. (tranne nel Sentiero dei Morti, scena cho ho sapientemente editato... li' proprio non sta bene l'umorismo)
Legolas e' una macchina da guerra, si', e' un elfo di non so quanti mila anni di vita, avra' avuto tempo di allenarsi con arco e freccie, no?
manca completamente la trasformazione degli hobbit che raggiunge l'apice nell'ultimo capitolo del libro con la liberazione della contea
Gli hobbit sono trasformati, la guerra li ha trasformati, basta e avanza quella scena al Drago Verde dove bevono la birra e si guardano in faccia.
Non c'e' bisogno che si faccia vedere che hanno imparato a maneggiare armi o altro. L'importante era mostrare il cambiamento.
Non so voi, ma io riesco a leggere infinite cose in quegli incroci di sguardi, con la mia fantasia (e in tante altre scene, dove basta un minimo dettaglio per
farti sognare). Forse il problema di chi ha letto troppe volte Tolkien e' che se ne resta quasi vincolati dalle sue descrizioni fotografiche e dalle spiegazioni minuziose di quello che accade. E' un po' una contraddizione, un genere fantasy che richiede voli di fantasia, poi la costringe in schemi rigidi e simil perfetti. Ricordo che Tolkien non e' mai stato convinto di pubblicare il Silmarillion, perche' svelare tutti i retroscena de ISDA avrebbe tolto quell'aura di mistero. Poi il figlio ha deciso di pubblicarli, e tutti ne siamo contenti ovviemente.
Ah... tanto per ricordare un altro piccolo momento di crescita degli hobbit, guardate un po', in una prossima visione, chi e' che si stacca per primo dal gruppo alla battaglia finale al Morannon, dopo la frase di Aragorn "Per Frodo".
poi c'è tutto il discorso del comportamento degli elfi che non sta in piedi rispetto al libro e non si tratta di un aspetto marginale ma di una cosa sostanziale per capire gli eventi.
Cioe'? il fatto che hanno deciso di lasciare la Terra di Mezzo? Lasciano la Terra di Mezzo perche' sentono che il loro tempo e' finito (come dice Elrond a Gandalf a Rivendell), sia che vinca Sauron sia che vincano gli Uomini.
Non dirmi che nel libro il fatto che se ne vanno e' piu' giustificato. Anzi, nel libro se ne vanno e se ne fregano altamente degli Uomini e della lotto contro Sauron, quando il casino l'hanno combinato tutto loro. Almeno qui, pur ancora andondosene, almeno mandano un aiuto agli Uomini, un piccolo aiuto, naturalmente, dei pochi elfi rimasti.
Tu pensa poi a Boromir che pare uno psicopatico da tanto cambia da un momento all'altro,
Boromir e' devastato dall'Anello, dal potere che puo' conferire a Gondor. Quand'e' che cambia improvvisamente? E' sempre cosi' quando e' vicino all'Anello.
e non c'è nulla della sua caratterizzazione psicologica che compare poi in seguito nel libro, nell'incontro con Faramir.
Ma basta quella scena della riconquista di Osgiliath
Loro padre poi sembra solo un vecchio rimbambito, mentre nel libro le cose stanno molto diversamente.
Ed e' proprio cosi', un vecchio che aveva riposto tutte le sue speranze nel figlio primogenito (e di solito, da quello che si e' visto, piu' spesso vittorioso, oe migliore comunque nelle arti belliche). Un vecchio che ha vissuto costantemente sotto la minaccia di Mordor, e che vede improvvisamente questa minaccia concretizzarsi sotto il suo governo.
Quando capisce che Boromir e' morto e Faramir ha abbandonato Osgiliath e, soprattutto, ha lasciato andare l'Anello, da' fuori di testa (e vorrei vedere...).
Lasciamo perdere il Palantir di Minas Tirith nel libro, anche qui una potrebbe portare a una bella contraddizione... quando Denethor va a vedere per l'ultima volta nel Palantir, Sauron avrebbe saputo il loro piano per distruggere l'Anello, come e' capitato a Pipino, la lettura dei pensieri e' bidirezionale.
Insomma, tante cose.
Tante cose, si'... troppe (per un forum (vedi mia risoluzione finale)). Ed e' proprio una cosa che non c'entra coi gusti, come hai ben detto.
Questo al di là dei gusti: non è che si voglia convincere che uno è bello e l'altro è brutto, ma parlare di evoluzione dei personaggi o di coerenza della trama o di completezza dell'ambientazione significa affrontare argomenti abbastanza oggettivi.
Dispiace pero' che per dare piu' peso alle proprie idee si tiri in ballo sempre l'Oggettivita' delle proprie idee.
Come vedi, oggettivamente, ti ho dato delle spiegazioni. Poi se le spiegazioni non piacciono, e' un altro discorso, e' soggettivo appunto.
Però, tanto per dire, io ho visto prima i film di leggere il libro: dopo che ho letto il libro, non sono più riuscito ad andare oltre metà dei film perchè li ho trovati estremamente noiosi rispetto al racconto originale... mentre i libri me li sono letti cinque volte :D
Ecco, a me e' capitato il contrario. Prima ho visto i film, poi ho letto il libro e poi, rivedendo il film, praticamente mi ha dato (adesso questo "effetto" e' diminuito un po') la sensazione di una scena che si muove a velocita doppia, o tripla... come se non riuscissi a stargli dietro, forse perche' apprezzo ogni minima sfumatura (sfumature che forse chi non apprezza il film dovrebbe sforzarsi di cogliere, perche' che ne sono a centinaia, e tutte che riportano allo spirito del libro). E la cosa e' peggiorata quando sono uscite le versioni estese.
Per quanto riguarda il libro, e' rimasto tale, ne piu' noioso ne' piu' scorrevole. (a parte la parte di Bombadil che non sopporto come personaggio,
sembra un essere che non c'entra niente con la Terra di Mezzo, forse era proprio questo l'intento di Tolkien? non so). I libro ha i suoi tempi, cosi' come li ha il film. Son due cose diverse.
Certo, al film manca qualcosa, ma se vogliamo guardare la quantita' bruta di dati (che non e' la cosa determinante), questa aumenta' nel sequel de Lo Hobbit e il film risultera' ancora piu' completo... oddio... e forse (mi) risultera' ancora piu' veloce... ;)
piuttosto il fatto che le parti differenti son le più deboli imho (boh del tipo i Nazgul che le prendono da Aragorn in formato Rambo nel primo film).
E come dovrebbero prenderle, da Aragorn in formato "cacasotto"? :asd:
Bè vabbè è naturale che libro e film non possano essere uguali! Pure in 2001 si notano belle differenze, e dire che libro e film son stati fatti "insieme"...
Cmq si, punti di vista, mi auto autoquoto:
Aggiungendo anche che a me invece l'approfondimento amoroso con Elrond che fa da padre protettivo...:nonsifa:
Spettacolo, una delle scene piu' belle e' quando Elrond fa vedere ad Arwen il suo futuro e la morte di Aragorn, una delle scene piu' belle della Trilogia. E poi quando Arwen cammina da solo nei boschi (mi piace immaginare di Lothlorien)... spettacolo.
Allora... sia l'approfondimento amoroso che la protettivita' di Elrond sono presenti nel libro, pari pari al film. Leggi Appendice A, Capitolo 5, da "Ma Elrond vedeva molte cose..." ne resterai (forse non piacevolmente) stupito di quanto il film segua il libro. Mi piace ricordare anche un piccolo passaggio tre pagine piu' avanti "Quando Aragorn fu lontano, ella lo protesse con il pensiero"
protezione che Aragorn riceve quando non muore dopo quel salto dalla rupe, salto nel quale chiunque sarebbe morto (ricordiamo anche che, nel film, Arwen sembra "controllare" l'acqua, a Rivendell, con delle invocazioni).
IN OGNI CASO, il padre protettivo mi sembra una cosa estremamente naturale...
anche quando ricompare come Gandalf il Bianco, ma là sembra che abbia la forza del bianco di Dash :asd:...
Difficle rappresentare il Cavaliere Bianco in altra maniera. Tutto dal libro lascia immaginare che Gandalf sia quasi luminoso, o di luce propria o di luce riflessa dal sole.
Putroppo la nostra mente e costantemente influenzata da messaggi subliminali che si ficcano li e li ci restano, coem appunto la pubblicita'. La colpa e' nostra, non del regista, o dello scrittore.
è stato semplificato un pò troppo il "destino" degli Hobbit nel finale, ad esempio nel film non si capisce neanche bene il perchè della partenza di Frodo dalla terra di mezzo. Ed è anche vero che gli hobbit nel film rimangono i soliti nullafacenti, ma questo è anche dato dal fatto che nel film manca tutta la parte dedicata alla guerriglia nella contea, dove merry e pipino diventano degli eroi, così come manca appunto la questione Frodo, di come viene invece "dimenticato " dai suoi compaesani che non capiscono appieno il suo ruolo nella storia
Direi che si capisce bene. Vedi il discorso finale fuori campo di Frodo, il fatto che a Bilbo e' stato concesso di andarsene con gli Elfi
e che Frodo dice a Bilbo di aver perso l'Anello (significa che e' ancora sotto la sua influenza). Naturalmente non potevano farlo capire
in maniera lampante, altrimenti il colpo di scena finale non ci sarebbe stato.
Hobbit nullafacenti? Dove l'hai visto che tornano nella Contea per oziare? Io ho visto degli hobbit che tornano a casa con uno spirito mutato dalla Guerra, e se tornano a fare quello che facevano, lo faranno sicuramente con un cuore non cosi' leggero come prima (Sam addirittura si sposa), e questo e' molto triste.
Inoltre Marry e Pipino tornano vestiti da guerrieri, sono degli eroi (la scena in cui tutti, Re compreso, si inginocchiano davanti a loro e' da morire di crepacuore talmente e' bella), ma non lo sono per la Contea (cosi come Frodo e Sam) che li vede come dei nullafacenti (vedere lo sguardo sprezzante di quella vecchia) al loro ritorno e li ignora, appunto.
Quindi abbiamo, per cosi' dire, un estensione di questa "dimenticanza" da parte della Contea estesa a tutti e quattro gli Hobbit. Mi sembra una cosa molto triste, bella e potente al tempo stesso pero'.
Va be', chiuso qui. Non interverro' piu' nel cercare di far aprezzare i cambiamenti dal libro al film. Il film puo' parlare da solo, se si ha la buona volonta' di "ascoltarlo" con attenzione, come ogni opera d'arte che si rispetti.
Altrimenti poterei fare una cosa simpatica, elencare tutte le contraddizioni presenti nel libro, contraddizioni, che, come nel film, possono essere eliminate con piccoli o grossi sforzi. La perfezione non e' di nessuno.
Ma non lo faccio, apprezzo troppo sia il libro che il film, sarebbe come aprire delle ferite, rigirarci il coltello dentro per poi aspettare che si rimarginino. Da cui la decisione di non rispondere piu' a critiche fondate su giudizi soggettivi (che diventano magicamente oggettivi) e poco profondi. Del resto, anche il mezzo "forum" non e' dei piu' adatti a questo tipo di discussioni, troppe le sfumature necessarie per capirsi bene, e troppo facile cadere in flame e brutte robe varie. Preferisco un bel faccia a faccia.
:)
Direi che si capisce bene. Vedi il discorso finale fuori campo di Frodo, il fatto che a Bilbo e' stato concesso di andarsene con gli Elfi
e che Frodo dice a Bilbo di aver perso l'Anello (significa che e' ancora sotto la sua influenza). Naturalmente non potevano farlo capire
in maniera lampante, altrimenti il colpo di scena finale non ci sarebbe stato.
Hobbit nullafacenti? Dove l'hai visto che tornano nella Contea per oziare? Io ho visto degli hobbit che tornano a casa con uno spirito mutato dalla Guerra, e se tornano a fare quello che facevano, lo faranno sicuramente con un cuore non cosi' leggero come prima (Sam addirittura si sposa), e questo e' molto triste.
Inoltre Marry e Pipino tornano vestiti da guerrieri, sono degli eroi (la scena in cui tutti, Re compreso, si inginocchiano davanti a loro e' da morire di crepacuore talmente e' bella), ma non lo sono per la Contea (cosi come Frodo e Sam) che li vede come dei nullafacenti (vedere lo sguardo sprezzante di quella vecchia) al loro ritorno e li ignora, appunto.
Quindi abbiamo, per cosi' dire, un estensione di questa "dimenticanza" da parte della Contea estesa a tutti e quattro gli Hobbit. Mi sembra una cosa molto triste, bella e potente al tempo stesso pero'.
Ma se hai letto tutti i miei post in questa discussione ti accorgi che siamo perfettamente d'accordo. Io prima di leggere il libro ho visto i film, e nonostante tutto continuo a considerarli dei capolavori.
Per quanto riguarda la parte che ho citato, beh nel libro merry e pipino diventavano degli eroi anche per gli hobbit, dato il loro impegno nella liberazione della contea. Frodo invece viene "snobbato", in quanto gli hobbit ancora non sono in grado di capire l'estrema importanza del suo ruolo nella storia. Nel film invece merry pipino frodo e sam ricevono la prevedibile accoglienza guardinga dei classici hobbit che non hanno dovuto subire le vicissitudini della guerra e che quindi continuano a considerare gli avventurieri come degli scocciatori. E' piuttosto diverso. Nel libro ti portava a pensare che gli hobbit come popolo, e non come singoli, avranno un futuro diverso dall'oziare tutto il giorno come fanno da sempre, mentre nel film fà capire che la contea è destinata a rimanere il sonnecchioso villaggio di sempre, eccezzion fatta per gli eroi merry pipino sam e frodo, che però tali non son considerati dagli hobbit, bensì da elfi,nani e uomini. E' questo che intendevo dire, poi nulla da dire sul fatto che sono profondamente cambiati e che hanno ricevuto gli onori che meritano dai protagonisti della guerra a Saruman ;)
E' una semplificazione, piuttosto necessaria a dir la verità, infatti come ho detto già i film durano 3 ore l'uno, avessero raccontato tutte le sfumature sarebbe uscita una saga che avrebbe fatto concorrenza a Star Trek come estensione :asd: e comunque non ho detto che è brutta, per la verità l'idea di una contea immutabile nonostante tutto il casino sollevato da Saruman non mi dispiace :)
Ma ripeto che sono d'accordo con te, ho trovato il film ottimo, come ho detto nel post che ha sollevato questa discussione :mano:
Altrimenti poterei fare una cosa simpatica, elencare tutte le contraddizioni presenti nel libro, contraddizioni, che, come nel film, possono essere eliminate con piccoli o grossi sforzi. La perfezione non e' di nessuno.
a me interessano invece, davvero! :)
parliamo delle contraddizioni del libro che magari ne viene fuori qualcosa di interessante.. ;)
Il_Grigio
22-01-2008, 18:17
a me interessano invece, davvero! :)
parliamo delle contraddizioni del libro che magari ne viene fuori qualcosa di interessante.. ;)
iscritto :O
:D
Ma se hai letto tutti i miei post in questa discussione ti accorgi che siamo perfettamente d'accordo. Io prima di leggere il libro ho visto i film, e nonostante tutto continuo a considerarli dei capolavori.
Per quanto riguarda la parte che ho citato, beh nel libro merry e pipino diventavano degli eroi anche per gli hobbit, dato il loro impegno nella liberazione della contea. Frodo invece viene "snobbato", in quanto gli hobbit ancora non sono in grado di capire l'estrema importanza del suo ruolo nella storia. Nel film invece merry pipino frodo e sam ricevono la prevedibile accoglienza guardinga dei classici hobbit che non hanno dovuto subire le vicissitudini della guerra e che quindi continuano a considerare gli avventurieri come degli scocciatori. E' piuttosto diverso. Nel libro ti portava a pensare che gli hobbit come popolo, e non come singoli, avranno un futuro diverso dall'oziare tutto il giorno come fanno da sempre, mentre nel film fà capire che la contea è destinata a rimanere il sonnecchioso villaggio di sempre, eccezzion fatta per gli eroi merry pipino sam e frodo, che però tali non son considerati dagli hobbit, bensì da elfi,nani e uomini. E' questo che intendevo dire, poi nulla da dire sul fatto che sono profondamente cambiati e che hanno ricevuto gli onori che meritano dai protagonisti della guerra a Saruman ;)
E' una semplificazione, piuttosto necessaria a dir la verità, infatti come ho detto già i film durano 3 ore l'uno, avessero raccontato tutte le sfumature sarebbe uscita una saga che avrebbe fatto concorrenza a Star Trek come estensione :asd: e comunque non ho detto che è brutta, per la verità l'idea di una contea immutabile nonostante tutto il casino sollevato da Saruman non mi dispiace :)
Ma ripeto che sono d'accordo con te, ho trovato il film ottimo, come ho detto nel post che ha sollevato questa discussione :mano:
Ah! Tu intendevi gli hobbit della Contea che restano "oziosi", cioe' continuano con la loro vita, che non mi pare tanto oziosa (vedi prologo sugli Hobbit nella versione estesa)
Si', questa e' una differenza notevole col libro.
Mi sembrano belle tute e due...
:)
PS: :mano:
io, onestamente, quando ho letto di ciò che successe nella Contea al ritorno degli Hobbit della Compagnia ci rimasi di stucco ehehe...ebbene si, sono anche io nella schiera di chi vide prima il film e poi lesse il libro ahuehaue...rimasi così quando lessi che Vermilinguo uccise Saruman :eek: :eek: auehuae
a me interessano invece, davvero! :)
parliamo delle contraddizioni del libro che magari ne viene fuori qualcosa di interessante.. ;)
No, ti prego, sarebbe un discorso lunghissimo, complicatissimo e scivolosissimo, da perderci giorni e giorni su ogni situazione...
Sicuramente ne esce qualcosa di interessante, ma mi sembra ci siano fior di libri a riguardo, credo...
Andremmo anche un po' leggermente OT... non che non lo siamo gia'...
:)
rimasi così quando lessi che Vermilinguo uccise Saruman :eek: :eek: auehuae
Be', molto simile al film... :)
Be', molto simile al film... :)
non ricordo che ciò avvenga...forse non ho visto la versione estesa giusta??? ehehe...però non mi dire niente:read: :asd:
non ricordo che ciò avvenga...forse non ho visto la versione estesa giusta??? ehehe...però non mi dire niente:read: :asd:
Si', versione estesa de "Il ritorno del re", c'e' tutta la scena tagliata dello scontro finale con Saruman e l'acquisizione del Palantir.
Si', versione estesa de "Il ritorno del re", c'e' tutta la scena tagliata dello scontro finale con Saruman e l'acquisizione del Palantir.
alt, fermo lì!
Io le versioni estese non le ho mai viste! Tutto quello che ho detto era riferito ai film passati al cinema...
alt, fermo lì!
Io le versioni estese non le ho mai viste! Tutto quello che ho detto era riferito ai film passati al cinema...
Procurati il dvd! ;)
Jon Irenicus
23-01-2008, 08:20
E come dovrebbero prenderle, da Aragorn in formato "cacasotto"? :asd:
Semplicemente non dovevano prenderle in quella maniera nell'occasione!:Prrr:
Spettacolo, una delle scene piu' belle e' quando Elrond fa vedere ad Arwen il suo futuro e la morte di Aragorn, una delle scene piu' belle della Trilogia. E poi quando Arwen cammina da solo nei boschi (mi piace immaginare di Lothlorien)... spettacolo.
Allora... sia l'approfondimento amoroso che la protettivita' di Elrond sono presenti nel libro, pari pari al film. Leggi Appendice A, Capitolo 5, da "Ma Elrond vedeva molte cose..." ne resterai (forse non piacevolmente) stupito di quanto il film segua il libro. Mi piace ricordare anche un piccolo passaggio tre pagine piu' avanti "Quando Aragorn fu lontano, ella lo protesse con il pensiero"
protezione che Aragorn riceve quando non muore dopo quel salto dalla rupe, salto nel quale chiunque sarebbe morto (ricordiamo anche che, nel film, Arwen sembra "controllare" l'acqua, a Rivendell, con delle invocazioni).
IN OGNI CASO, il padre protettivo mi sembra una cosa estremamente naturale...
Io il libro l'ho letto tutto un bel po' di tempo fa e non userei l'espressione "pari pari"... Quando torno a casa andrò a rileggere sta appendice cmq...
Cmq padre protettivo è naturale? 0K, ma non per questo mi deve piacere come è stato fatto il passaggio (e qui c'è poco da discutere, gusti miei).
Difficle rappresentare il Cavaliere Bianco in altra maniera. Tutto dal libro lascia immaginare che Gandalf sia quasi luminoso, o di luce propria o di luce riflessa dal sole.
Putroppo la nostra mente e costantemente influenzata da messaggi subliminali che si ficcano li e li ci restano, coem appunto la pubblicita'. La colpa e' nostra, non del regista, o dello scrittore.
E infatti quello va bene (tra l'altro Gandalf è forse il personaggio che mi è piaciuto di più nel film, come ho detto nello stesso post :))! Quella era una battuta e semmai più che di colpa direi un merito visto che una risata con la battuta, per quanto pessima, è stata strappata :asd:...
PS: per essere bello il film lo è (e aggiungo che in sè un film può essere un capolavoro anche se non segue molto il libro da cui è stato tratto, con questa frase tra parentesi non voglio assolutamente dare giudizi sui film dell'ISDA), anche se i capolavori del cinema imho son ben altri! Se poi qualcuno lo considera un capolavoro... Beh, buon per lui, vuol dire che è in grado più di me di apprezzarlo :)!
EDIT: cmq quoto anch'io che sarebbe interessante dialogare sulle contraddizioni del libro (benchè dovrei darci una rinfrescata perchè l'ho letto molto tempo fa :D per cui non so quanto parteciperei attivamente), al limite, se qui si sta andando un po' troppo OT, forse, penso che se si aprisse una nuova discussione potrebbe essere interessante (e guai se qualcuno grida al sacrilegio per il fatto di criticare il libro :p).
Si', versione estesa de "Il ritorno del re", c'e' tutta la scena tagliata dello scontro finale con Saruman e l'acquisizione del Palantir.
azz...eppure pensavo di aver visto la versione estesa su Sky...devo farmi prestare il 3 dvd allora!!!:D
Cmq padre protettivo è naturale? 0K, ma non per questo mi deve piacere come è stato fatto il passaggio (e qui c'è poco da discutere, gusti miei).
Ah be', sui gusti non si discute...
:)
PS: votate qui chi vorreste che interpreti il ruolo di Bilbo
http://www.theonering.net/
Io i miei tre voti li ho dati a Ian Holm (ovviamente), al figlio di Holm (che non so neanche che faccia abbia, ma gli assolmigliera', credo...) e a un attore sconusciuto (magari lo trovano somigliante...).
La condizione fondamentale per me e' che assomigli a Holm, poi viene il resto... certo, non deve recitare da cani...
alt, fermo lì!
Io le versioni estese non le ho mai viste! Tutto quello che ho detto era riferito ai film passati al cinema...
Le versioni estese sono INFINITAMENTE meglio... le versioni cinematografiche non le considero piu' neanche...
:)
Jon Irenicus
25-01-2008, 09:01
Per il sondaggio direi anch'io che Holm va bene come Bilbo! :)
Per le versioni estese quoto, il film l'ho apprezzato decisamente di più in quel formato (imho se uno è un po' appassionato la versione estesa è un must).
Ho riletto cmq l'appendice A capitolo 5. Ammetto che me l'ero un po' scordata :stordita:, cmq boh, nel libro Elrond appare come molto più autorevole (e sembra parlare come dire... In modo più "oggettivo" ma non per questo meno coinvolto, sorry ma meglio non riesco a spiegarmi :fagiano:), e forse la differenza più notevole è che, sempre nel libro, si dà molto più risalto all'amicizia tra Elrond e Aragorn.
Probabilmente va bene come è stato fatto, forse sono io un po' schizzinoso su certi temi (adesso non ricordo testualmente, ma imho un po' stonava sentire Elrond che diceva in tono corucciato "non mi porterai via mia figlia" o una frase simile! Però vabbè, son dettagli ;)).
Per il sondaggio direi anch'io che Holm va bene come Bilbo! :)
Per le versioni estese quoto, il film l'ho apprezzato decisamente di più in quel formato (imho se uno è un po' appassionato la versione estesa è un must).
Ho riletto cmq l'appendice A capitolo 5. Ammetto che me l'ero un po' scordata :stordita:, cmq boh, nel libro Elrond appare come molto più autorevole (e sembra parlare come dire... In modo più "oggettivo" ma non per questo meno coinvolto, sorry ma meglio non riesco a spiegarmi :fagiano:), e forse la differenza più notevole è che, sempre nel libro, si dà molto più risalto all'amicizia tra Elrond e Aragorn.
Probabilmente va bene come è stato fatto, forse sono io un po' schizzinoso su certi temi (adesso non ricordo testualmente, ma imho un po' stonava sentire Elrond che diceva in tono corucciato "non mi porterai via mia figlia" o una frase simile! Però vabbè, son dettagli ;)).
Il carattere piu' brusco di Elrond nei confronti di Aragorn, nel film, risiede proprio nel fatto che Aragorn non vuole diventare re, non accetta il suo destino (per tutti i rimorsi di coscenza che ha per le colpe di Isildur), cosa che nel libro e' gia' deciso dalla partenza da Imladris. Certo poi, ripeto, se non piace, non piace. E' una attacco diverso alla storia, meno epico, forse, ma, direi piu umano (da ntendersi nel doppio senso di "umano'" e "Umano'". Nel libro e' spiegato bene che Aragorn e' di discendenza elfica, nel film non si ha tutto sto tempo e si da piu' peso alla discendenza umana, discendenza con tutti i suoi limiti e problemi vari... d'altronde, aggiungo, Aragorn deve diventare re degli Uomini)
:)
Da qualche giorno ho ripreso in mano la trilogia , che non ho mai finito di leggere ( fermo a metà del primo volume ).
Il problema è che avevo il librone ed era troppo pesante e poco pratico a letto :D :D
ora mi son procurato i 3 libretti in versione economica.
Volevo chiedere , dato che la cosa mi ha incuriosito , ma a spanne quanto sarà grande la terra di mezzo ? dalla mappa non sembra grandissima... assomiglia alla bretagna :D
cpoapzpa
Da qualche giorno ho ripreso in mano la trilogia , che non ho mai finito di leggere ( fermo a metà del primo volume ).
Il problema è che avevo il librone ed era troppo pesante e poco pratico a letto :D :D
ora mi son procurato i 3 libretti in versione economica.
Volevo chiedere , dato che la cosa mi ha incuriosito , ma a spanne quanto sarà grande la terra di mezzo ? dalla mappa non sembra grandissima... assomiglia alla bretagna :D
cpoapzpa
Ehm... :boh: :asd: ma non è COSì piccola, questo è sicuro. Ma fà anche parte di un mondo moooolto piu' grande. Me ne stò rendendo conto dopo aver letto I Figli Di Hùlin e il silmarillion :ave:
PS: ma hai la verione ENORME del signore degli anelli? quella Bibbia con tutti i disegni e mappe varie? SPETTACOLO :eek:
Lello4ever
26-01-2008, 18:58
Volevo chiedere , dato che la cosa mi ha incuriosito , ma a spanne quanto sarà grande la terra di mezzo ? dalla mappa non sembra grandissima... assomiglia alla bretagna :D
LA terra di mezzo è un continente. La contea come grandezza è più grande dell'olanda, oppure dai porti grigi a baraddur in linea d'aria ci sono almeno 2000km.
Ehm... :boh: :asd: ma non è COSì piccola, questo è sicuro. Ma fà anche parte di un mondo moooolto piu' grande. Me ne stò rendendo conto dopo aver letto I Figli Di Hùlin e il silmarillion :ave:
PS: ma hai la verione ENORME del signore degli anelli? quella Bibbia con tutti i disegni e mappe varie? SPETTACOLO :eek:
Uhm.. non saprei ma non credo.
So che hanno fatto una riedizione più curata quando uscirono i films.
ma io ne ho una precedente. sempre un tomo da 5kg , ma con la sola mappa penso...
x lello , boh allora sarà la cartina che trae in inganno...
Clmalmza
Da qualche giorno ho ripreso in mano la trilogia , che non ho mai finito di leggere ( fermo a metà del primo volume ).
Il problema è che avevo il librone ed era troppo pesante e poco pratico a letto :D :D
ora mi son procurato i 3 libretti in versione economica.
Volevo chiedere , dato che la cosa mi ha incuriosito , ma a spanne quanto sarà grande la terra di mezzo ? dalla mappa non sembra grandissima... assomiglia alla bretagna :D
cpoapzpa
fidati che la Terra di Mezzo è gigante...se poi scendi nell'Harad...fiù
||ElChE||88
26-01-2008, 23:19
fidati che la Terra di Mezzo è gigante...se poi scendi nell'Harad...fiù
E poi non si sa quanta altra terra ci sia a sud del Haradwaith / a est del mare di Rhûn...
Ma... scusate... basta vedere la scala della mappa...
Dal golfo du Luhun al mare di Rhun ci sono circa 2400km.
PS: ma hai la verione ENORME del signore degli anelli? quella Bibbia con tutti i disegni e mappe varie? SPETTACOLO :eek:
Io ho questa... na figata... con le pagine del libro di Mazarbul, come voleva Tolkien originariamente
http://www.amazon.com/Lord-Rings-50th-Anniversary/dp/0618517650/ref=pd_bbs_sr_3/103-6184235-0532622?ie=UTF8&s=books&qid=1201394002&sr=1-3
solo che e' un mattone da leggere a letto... divento come Sciuarzeneggher.
Io ho questa... na figata... con le pagine del libro di Mazarbul, come voleva Tolkien originariamente
http://www.amazon.com/Lord-Rings-50th-Anniversary/dp/0618517650/ref=pd_bbs_sr_3/103-6184235-0532622?ie=UTF8&s=books&qid=1201394002&sr=1-3
solo che e' un mattone da leggere a letto... divento come Sciuarzeneggher.
beeeeeeeeeeeeello...quello del 50 anniversario...figataaa:eek: :eek: :read: :read:
Pεrveяsivo
27-01-2008, 09:41
Ma... scusate... basta vedere la scala della mappa...
Dal golfo du Luhun al mare di Rhun ci sono circa 2400km.
Io ho questa... na figata... con le pagine del libro di Mazarbul, come voleva Tolkien originariamente
http://www.amazon.com/Lord-Rings-50th-Anniversary/dp/0618517650/ref=pd_bbs_sr_3/103-6184235-0532622?ie=UTF8&s=books&qid=1201394002&sr=1-3
solo che e' un mattone da leggere a letto... divento come Sciuarzeneggher.
A quando la versione italiana????? :eek:
Ma... scusate... basta vedere la scala della mappa...
Dal golfo du Luhun al mare di Rhun ci sono circa 2400km.
Io ho questa... na figata... con le pagine del libro di Mazarbul, come voleva Tolkien originariamente
http://www.amazon.com/Lord-Rings-50th-Anniversary/dp/0618517650/ref=pd_bbs_sr_3/103-6184235-0532622?ie=UTF8&s=books&qid=1201394002&sr=1-3
solo che e' un mattone da leggere a letto... divento come Sciuarzeneggher.
Si si è proprio quella che dicevo io :eek:
Altro che leggere a letto, avessi quella comprerei un leggio e lo piazzerei da qualche parte della camera, aperto ogni giorno ad un capitolo diverso :D
:ave: :ave: :ave:
E poi comprei un faretto (con un filtro per non rovinare le pagine tipo museo :D) e lo punterei sul libro appunto :sofico: :asd:
Pεrveяsivo
27-01-2008, 11:32
Si si è proprio quella che dicevo io :eek:
Altro che leggere a letto, avessi quella comprerei un leggio e lo piazzerei da qualche parte della camera, aperto ogni giorno ad un capitolo diverso :D
:ave: :ave: :ave:
E poi comprei un faretto (con un filtro per non rovinare le pagine tipo museo :D) e lo punterei sul libro appunto :sofico: :asd:
La nuova Bibbia....:asd:
La nuova Bibbia....:asd:
Il tempietto personale :asd:
*sasha ITALIA*
28-01-2008, 13:24
Ufficiale: Del Toro dirigerà L'Hobbit
E' ufficiale: Guillermo del Toro, il regista che molti fan hanno indicato come quello più indicato a dirigere Lo Hobbit nel caso Peter Jackson non potesse, è in trattative con la New Line per girare il film - su completa supervisione di Jackson.
A darne notizia è l'Hollywood Reporter (come ci segnala Antonio), che segnala come il regista - nel caso le trattative vadano a buon fine (ma difficilmente, ora che è stato annunciato in maniera ufficiale, si risolveranno in un nulla di fatto) - girerà i due film in maniera consequenziale: al termine delle riprese dello Hobbit inizieranno quelle del sequel, ancora senza titolo.
Il film viene indicato come uno degli adattamenti cinematografici più attesi degli ultimi dieci anni, e la scelta del regista è veramente delicata, per cui il processo non potrebbe essersi già concluso. Tuttavia Del Toro è uno dei pochi registi che hanno tutte le carte in regola per girare il film: ha una conoscenza profonda per il romanzo, un grande talento nel genere Fantasy (ma non solo) e sa molto bene cosa significa avere a che fare con uno stuolo di fan e appassionati verso i quali prestare rispetto. Del Toro ha nel suo curriculum successi come Il Labirinto del Fauno, nominato all'Oscar, i due episodi di Hellboy (il secondo uscirà quest'anno), Blade 2 (che ha diretto per la New Line) e La Spina del Diavolo.del toro
Inoltre, ha già avuto rapporti con Peter Jackson: era infatti la prima scelta per dirigere Halo, ma i due avevano divergenze creative (le stesse divergenze che potrebbero far naufragare le trattative per Lo Hobbit).
L'Hollywood Reporter spiega che per la New Line realizzare Lo Hobbit è diventato una priorità visto il successo del Signore degli Anelli e la successiva sequenza di flop prodotti dallo studio negli anni seguenti. Jackson ha sempre voluto adattare Lo Hobbit, ma come sapete ha avuto problemi legali con lo studio per quanto riguarda le partecipazioni ai profitti della Trilogia. A causa di questa diatriba il progetto rimase in sospeso: nè la New Line né la MGM (che dividono i diritti di distribuzione) volevano rischiare di realizzare il film senza la partecipazione del regista che aveva appassionato milioni di persone.
A dicembre la situazione è stata risolta, grazie al lavoro di mediazione del CEO della MGM Harry Sloan, ma Jackson - impegnato nelle riprese prima di Amabili Resti e poi di Tintin, ha dichiarato di non potersi prendere la responsabilità di scrivere e dirigere i film, scegliendo di rimanere come produttore esecutivo con il dovere di approvazione per le scelte creative dei due film che sarebbero stati realizzati.
A causa dello sciopero nessuno sceneggiatore è stato ancora assunto, ma appena si concluderà il processo prenderà il via alla massima velocità possibile. Del Toro e Jackson avranno la supervisione della sceneggiatura, che potrebbe essere affidata alle due storiche collaboratrici di Jackson: Fran Walsh e Philippa Boyens.
Il budget per i film è già stato assegnato: 150 milioni per film (il budget complessivo, 300 milioni, è lo stesso dell'intera trilogia del Signore degli Anelli, e si conferma decisamente basso per gli standard, oggi come allora). Le riprese dei film inizieranno nella prima metà del 2009 per una release nel 2010 e nel 2011.
Appena giungerà conferma della chiusura delle trattative lo annunceremo!
Le riprese dei film inizieranno nella prima metà del 2009 per una release nel 2010 e nel 2011.
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Ufficiale: Del Toro dirigerà L'Hobbit
E' ufficiale: Guillermo del Toro, il regista che molti fan hanno indicato come quello più indicato a dirigere Lo Hobbit nel caso Peter Jackson non potesse, è in trattative con la New Line per girare il film - su completa supervisione di Jackson.
A darne notizia è l'Hollywood Reporter (come ci segnala Antonio), che segnala come il regista - nel caso le trattative vadano a buon fine (ma difficilmente, ora che è stato annunciato in maniera ufficiale, si risolveranno in un nulla di fatto) - girerà i due film in maniera consequenziale: al termine delle riprese dello Hobbit inizieranno quelle del sequel, ancora senza titolo.
Il film viene indicato come uno degli adattamenti cinematografici più attesi degli ultimi dieci anni, e la scelta del regista è veramente delicata, per cui il processo non potrebbe essersi già concluso. Tuttavia Del Toro è uno dei pochi registi che hanno tutte le carte in regola per girare il film: ha una conoscenza profonda per il romanzo, un grande talento nel genere Fantasy (ma non solo) e sa molto bene cosa significa avere a che fare con uno stuolo di fan e appassionati verso i quali prestare rispetto. Del Toro ha nel suo curriculum successi come Il Labirinto del Fauno, nominato all'Oscar, i due episodi di Hellboy (il secondo uscirà quest'anno), Blade 2 (che ha diretto per la New Line) e La Spina del Diavolo.del toro
Inoltre, ha già avuto rapporti con Peter Jackson: era infatti la prima scelta per dirigere Halo, ma i due avevano divergenze creative (le stesse divergenze che potrebbero far naufragare le trattative per Lo Hobbit).
L'Hollywood Reporter spiega che per la New Line realizzare Lo Hobbit è diventato una priorità visto il successo del Signore degli Anelli e la successiva sequenza di flop prodotti dallo studio negli anni seguenti. Jackson ha sempre voluto adattare Lo Hobbit, ma come sapete ha avuto problemi legali con lo studio per quanto riguarda le partecipazioni ai profitti della Trilogia. A causa di questa diatriba il progetto rimase in sospeso: nè la New Line né la MGM (che dividono i diritti di distribuzione) volevano rischiare di realizzare il film senza la partecipazione del regista che aveva appassionato milioni di persone.
A dicembre la situazione è stata risolta, grazie al lavoro di mediazione del CEO della MGM Harry Sloan, ma Jackson - impegnato nelle riprese prima di Amabili Resti e poi di Tintin, ha dichiarato di non potersi prendere la responsabilità di scrivere e dirigere i film, scegliendo di rimanere come produttore esecutivo con il dovere di approvazione per le scelte creative dei due film che sarebbero stati realizzati.
A causa dello sciopero nessuno sceneggiatore è stato ancora assunto, ma appena si concluderà il processo prenderà il via alla massima velocità possibile. Del Toro e Jackson avranno la supervisione della sceneggiatura, che potrebbe essere affidata alle due storiche collaboratrici di Jackson: Fran Walsh e Philippa Boyens.
Il budget per i film è già stato assegnato: 150 milioni per film (il budget complessivo, 300 milioni, è lo stesso dell'intera trilogia del Signore degli Anelli, e si conferma decisamente basso per gli standard, oggi come allora). Le riprese dei film inizieranno nella prima metà del 2009 per una release nel 2010 e nel 2011.
Appena giungerà conferma della chiusura delle trattative lo annunceremo!
Ok, non e' ancora UFFICIALE. :)
Io spero sempre nella regia di Peter Jackson... anche se si dovesse aspettare un paio di anni in piu'.
Certo che Blade 2 e Hellboy non mi infondono molta fiducia.
Il labirinto del fauno devo ancora vederlo, dicono che e' bello...
Il fatto che siano state solo nominate Walsh e Boyens mi da gia' piu' fiducia.
Sperem... :sperem:
Pεrveяsivo
28-01-2008, 21:00
Ma... scusate... basta vedere la scala della mappa...
Dal golfo du Luhun al mare di Rhun ci sono circa 2400km.
Io ho questa... na figata... con le pagine del libro di Mazarbul, come voleva Tolkien originariamente
http://www.amazon.com/Lord-Rings-50th-Anniversary/dp/0618517650/ref=pd_bbs_sr_3/103-6184235-0532622?ie=UTF8&s=books&qid=1201394002&sr=1-3
solo che e' un mattone da leggere a letto... divento come Sciuarzeneggher.
Up...:D :D Nessuno sa dirmi se e quando ci sarà una versione italiana?
Up...:D :D Nessuno sa dirmi se e quando ci sarà una versione italiana?
Ah... non lo so proprio... mi sa che fai prima a imparare l'inglese...
:)
*sasha ITALIA*
30-01-2008, 13:25
Ok, non e' ancora UFFICIALE. :)
Io spero sempre nella regia di Peter Jackson... anche se si dovesse aspettare un paio di anni in piu'.
Certo che Blade 2 e Hellboy non mi infondono molta fiducia.
Il labirinto del fauno devo ancora vederlo, dicono che e' bello...
Il fatto che siano state solo nominate Walsh e Boyens mi da gia' piu' fiducia.
Sperem... :sperem:
L'altroieri vi comunicavamo che Guillermo del Toro è in trattative con la New Line per dirigere Lo Hobbit e il sequel. Ebbene, oggi vi mostriamo un video nel quale Del Toro conferma di essere il regista dei film.
Ora, TheOneRing.net sostiene che secondo una loro fonte il contratto non sarebbe stato ancora firmato, ma questo non significa che le trattative non siano ancora consluse, anzi: il problema è che con lo sciopero degli sceneggiatori in corso, ogni nuovo progetto di Hollywood rimane in stallo, e quindi prima di firmare contratti si va coi piedi di piombo. E' quindi ufficiale: Del Toro girerà i due film, il contratto verrà firmato alla fine dello sciopero degli sceneggiatori e solo allora avremo un annuncio da parte della produzione.
Nel filmato sottostante, girato alla presentazione francese di The Orphanage, film prodotto da Del Toro che sta ricevendo ottime critiche, si può chiaramente sentire la frase "Oggi è nostro piacere annunciarvi qualcosa che tutti noi speravamo: Guillermo dirigerà Lo Hobbit!" La parte importante la trovate al secondo 40
http://www.youtube.com/watch?v=ZIvVc0BBEFQ
A questo punto possiamo iniziare a speculare sul casting, in attesa che lo sciopero finisca. C'è chi è sicurissimo che Bilbo verrà interpretato da Martin Freeman (ha fatto un casting per interpretare il killer in Amabili Resti, ma Jackson gli ha detto che sembrava troppo simpatico per essere un assassino e i due hanno finito per parlare... dello Hobbit!), ma al momento le ipotesi sono pressoché infinite. Speriamo di sapere presto anche chi scriverà i film, sebbene sia praticamente certo che Jackson (che ha il totale controllo creativo sulle due pellicole) pretenderà alla sceneggiatura le sue due storiche collaboratrici Philippa Boyens e Fran Walsh (magari scrivendo il film assieme a loro).
Il budget per i film è già stato assegnato: 150 milioni per film (il budget complessivo, 300 milioni, è lo stesso dell'intera trilogia del Signore degli Anelli, e si conferma decisamente basso per gli standard, oggi come allora). Le riprese dei film inizieranno nella prima metà del 2009 per una release nel 2010 e nel 2011.
Del Toro è bravissimo (HellBoy, Il Labirinto del Fauno) ed è un'ottima scelta come regista. Questo però significa che non lo vedremo, purtroppo, come regista dell'ultimo film della serie di Harry Potter, come si vociferava. Era certamente uno tra i pochi che possono realizzare quel film e certamente il mio preferito.
*sasha ITALIA*
31-01-2008, 13:10
Del Toro è bravissimo (HellBoy, Il Labirinto del Fauno) ed è un'ottima scelta come regista. Questo però significa che non lo vedremo, purtroppo, come regista dell'ultimo film della serie di Harry Potter, come si vociferava. Era certamente uno tra i pochi che possono realizzare quel film e certamente il mio preferito.
secondo me non e´che brilli proprio di talento... ma poco importa perche´la direzione artistica del film rimarra´totalmente in mano a Jackson...
Comunque per l´ultimo HP si vocifera Steven Spielberg (gia´interpellato in passato per HP, con rinuncia)
secondo me non e´che brilli proprio di talento... ma poco importa perche´la direzione artistica del film rimarra´totalmente in mano a Jackson...
Comunque per l´ultimo HP si vocifera Steven Spielberg (gia´interpellato in passato per HP, con rinuncia)
Difficile che la Fox molli Spielberg per fargli fare un film con la Warner, quindi non credo vedremo Steven alla regia di HPDH (certo l'idea sarebbe allettante). A me invece Del Toro piace molto per le atmosfere che riesce a creare anche senza avere grossi mezzi a disposizione. "Il labirinto del Fauno" è veramente un film bellissimo.
*sasha ITALIA*
31-01-2008, 13:30
Ma anche un Christopher Nolan :D
Ma anche un Christopher Nolan :D
No, il top sarebbe Tim Burton (che è pure regista Warner Bros), ma non credo saremo così fortunati...
Nuove (solite) beghe per la New Line
http://www.sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=/n/a/2008/02/11/financial/f115544S35.DTL&tsp=1
Io spero in un provvidenziale ritardo per "Lo Hobbit", cosi' torna Peter Jackson alla regia... altro che Del Toro...
:)
*sasha ITALIA*
12-02-2008, 13:11
Nuove (solite) beghe per la New Line
http://www.sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=/n/a/2008/02/11/financial/f115544S35.DTL&tsp=1
Io spero in un provvidenziale ritardo per "Lo Hobbit", cosi' torna Peter Jackson alla regia... altro che Del Toro...
:)
Image
Fonti: Associated Press, Kristin Thompson, Variety
Proprio ora che, essendo terminato lo sciopero degli sceneggiatori, ci si aspettava buone notizie sullo Hobbit e possibilmente la conferma che Guillermo del Toro dirigerà il film, arriva una doccia fredda per quanto riguarda la produzione del film e del sequel.
La Tolkien Trust, una organizzazione benefica guidata dagli eredi di J.R.R.Tolkien (Christopher Tolkien, figlio dell’autore, e tre altri parenti stretti), e la HarperCollins (editore di Tolkien) hanno intrapreso una azione legale nei confronti della New Line Cinema alla Corte Suprema di Los Angeles. Pessima notizia per i fan dello Hobbit, perché questo potrebbe rallentare la produzione del film - o addirittura metterla in dubbio: tra le richieste degli eredi, infatti, c'è il divieto alla New Line di realizzare altri film dai lavori del Professore.
Tutto ebbe inizio… con un contratto secondo il quale chi avesse realizzato dei film dalla trilogia del Signore degli Anelli era tenuto a versare alla Tolkien Trust il 7.5% dei guadagni totali (ovvero una buona percentuale dei circa 6 miliardi di dollari tra biglietti venduti e home video, togliendo ovviamente le spese e i guadagni dei cinema) cosa che, a quanto pare, non avrebbe mai fatto. Ora la Tolkien Trust pretende 150 milioni di dollari (ossia un mero 2.5% del totale), una cifra non precisata per i danni e - cosa ancora più preoccupante - l’annullamento dei diritti di produzione dello Hobbit della New Line.
Il contratto deriva dagli accordi di adattamento cinematografico che strinsero Allen & Unwin (ora HarperCollins) e la United Artists nel 1969, quando Tolkien era ancora vivo e aveva pure qualche problema economico. I diritti passarono poi a Saul Zaentz, poi alla Miramax (ovvero Disney + fratelli Weinstein), e infine alla New Line Cinema.
Ecco quanto hanno dichiarato i legali della associazione (peraltro confondendo percentuale sui ricavi e percentuale sui guadagni):
La New Line ha inventato un nuovo significato alla frase “contabilità creativa”. Non possiamo immaginare come lo studio potrà giustificare davanti a una giuria il fatto che pur avendo questi film guadagnato miliardi di dollari, gli eredi del loro creatore, che hanno diritto a dividere i guadagni, non abbiano ricevuto un penny.
Gli eredi di Tolkien non intraprendono cause legali con facilità, e hanno provato senza successo a risolvere la questione fuori dal tribunale. Ma in questo caso, la New Line non ha lasciato altra scelta. Lo studio non ha pagato neanche un penny dei soldi che, per contratto, doveva versare, nonostante i miliardi di dollari di incassi ricavati da questi film. Cosa ancora peggiore, la New Line non ha voluto mostrare i libri contabili degli ultimi due film della saga. Gli eredi sono feriti dall’arroganza mostrata dallo studio.
Tra le varie accuse mosse contro la New Line, oltre al mancato rispetto del contratto, c’è anche la frode. Lo studio infatti avrebbe:
* incluso nei costi di produzione (che vanno detratti dai 6 miliardi di incassi per calcolare il guadagno reale dei film dal quale calcolare il famoso 7.5%) anche la percentuale dei profitti che ha pagato alla Miramax e a Saul Zaentz, per un totale di 100 milioni di dollari.
* distrutto numerosi documenti finanziari
* rifiutato di mostrare documenti finanziari e libri contabili del secondo e terzo film
* volutamente sottostimato le vendite dei DVD della trilogia dell’80%.
La causa ricorda tristemente le stesse intentate da Peter Jackson due anni fa e da Saul Zaentz qualche mese fa, entrambe risolte con accordi tra le parti (ovviamente non a favore dello studio), e le numerose cause intentate dagli attori dei film per non aver ricevuto tutti i soldi che gli erano stati promessi. Ci si chiede come sia possibile che i contabili dello studio siano ancora a piede libero. signore anelli
In questo caso, comunque, la New Line potrebbe essere davvero convinta di non dover pagare un centesimo, non riconoscendo il contratto come valido. Si tratta di un documento di 50 pagine steso durante due anni di lunghe trattative, molto complesso e, a quanto pare, contestabile. Ma giustamente Kristin Thompson si chiede, in questo lungo commento, come mai la New Line abbia mostrato agli eredi i libri contabili della Compagnia dell’Anello se non credeva di dover dividere gli incassi con loro. Un’altra possibilità è che lo studio contesti la confusione profitti e ricavi - e non è chiaro se questo, nel contratto, fosse specificato chiaramente.
Sicuramente questi dettagli legali li sapremo molto presto, purtroppo però questa non è una buona notizia per chi si aspettava che la produzione dello Hobbit fosse pronta a partire in modo spedito: la causa, infatti, rallenterà sicuramente la lavorazione, e se la New Line perdesse la causa finirebbe per dover pagare almeno 150 milioni di dollari (più o meno il budget di uno dei due nuovi film), e questo metterebbe in serio pericolo la possibilità di investire nelle nuove pellicole - sempre che il giudice non decida di revocare i diritti di produzione come richiesto dagli eredi.
Gentoulltz
12-02-2008, 14:57
ecco la mappa di arda, il mondo dei romanzi di tolkien. notare che il luogo dove si svolge ISDA è solo una porzione del continente sulla destra.
http://digilander.libero.it/ilfossodihelm/mappa%20arda.gif
Image
Fonti: Associated Press, Kristin Thompson, Variety
...cut...
che paaaaaaaaaaaaalle:cry: :cry: :cry: :muro: :muro: :muro:
Lello4ever
12-02-2008, 15:47
ecco la mappa di arda, il mondo dei romanzi di tolkien. notare che il luogo dove si svolge ISDA è solo una porzione del continente sulla destra.
http://digilander.libero.it/ilfossodihelm/mappa%20arda.gif
a dir la verità questa è una mappa inventata che come si legge vuole fare una summa di tutte le ere, è come dire rappresentare in una sola mappa la terra durante tutta le sue ere geologiche;)
Gentoulltz
12-02-2008, 19:53
a dir la verità questa è una mappa inventata che come si legge vuole fare una summa di tutte le ere, è come dire rappresentare in una sola mappa la terra durante tutta le sue ere geologiche;)
da quel che ne so io non credo che quel sottotitolo c'entri qualcosa. penso che sia riferito a qualcosa altro, non mi ricordo neanche in che contesto era l'immagine perchè l'ho trovata un pò di mesi fa. se ti interessa ti basta fare una semplice ricerca su google. cmq se provi a fare zoom ti accorgi che quel continente è più grande della terra di mezzo che conosciamo noi (quella della mappa del libro, che include eriador, mordor, gondor,rohan, ecc per interderci)
, la quale è collocata nella zona ovest. mentre se invece zoommi più a nord troverai i luoghi dei figli di hurin come il beleriand, il doriath, ecc.
se poi ho capito bene le terre imperiture dovrebbero essere quelle terre che più volte vengono menzionate come rifugio degli elfi immortali (i rifugi oscuri appunto, che poi è il luogo dove va frodo alla fine del ritorno del re).
CORREGGETEMI SE HO SBAGLIATO QUALCOSA PLEASE! ;-)
Lello4ever
12-02-2008, 22:24
da quel che ne so io non credo che quel sottotitolo c'entri qualcosa. penso che sia riferito a qualcosa altro, non mi ricordo neanche in che contesto era l'immagine perchè l'ho trovata un pò di mesi fa. se ti interessa ti basta fare una semplice ricerca su google. cmq se provi a fare zoom ti accorgi che quel continente è più grande della terra di mezzo che conosciamo noi (quella della mappa del libro, che include eriador, mordor, gondor,rohan, ecc per interderci)
, la quale è collocata nella zona ovest. mentre se invece zoommi più a nord troverai i luoghi dei figli di hurin come il beleriand, il doriath, ecc.
se poi ho capito bene le terre imperiture dovrebbero essere quelle terre che più volte vengono menzionate come rifugio degli elfi immortali (i rifugi oscuri appunto, che poi è il luogo dove va frodo alla fine del ritorno del re).
CORREGGETEMI SE HO SBAGLIATO QUALCOSA PLEASE! ;-)
semplicemente come ho detto la mappa è un'accozzaglia di cose, in pratica hano voluto mettere le tre ere insieme. Vedi il beleriand che è scomparso, il mare di helcar, i pilastri di illuin e ormal che addirittura risalgono ai tempi antichi, le terre dei valar quasi inventate ecc. se uno vuole avere idea chiara del mondo di tolkien deve cercare bene, oppure comprare l'atlante della fonstad che più perfetto non si può.;)
*sasha ITALIA*
27-04-2008, 19:30
TheOneRing.net mette a segno il suo primo, grande scoop dai tempi del Signore degli Anelli, e intervista Guillermo del Toro pochi giorni dopo l'annuncio ufficiale che sarà il regista dello Hobbit e del suo sequel. Ve la traduciamo qui di seguito:
Come ha avuto inizio l'intero processo?
Incontrai Peter Jackson molto tempo fa, volevamo realizzare Halo assieme. Adoro quello che ha tirato su in Nuova Zelanda, lo chiamo "Hollywood come la voleva Dio". La Nuova Zelanda ha tutti i vantaggi tecnici che servono a un grande film, e in più le riprese si svolgono praticamente in paradiso, sia dal punto di vista di libertà artistica che di ambizione.
Quando poi Halo è saltato, Peter e io siamo rimasti in contatto sentendoci regolarmente, e l'inverno scorso venni a sapere che Lo Hobbit sarebbe stato fatto, mi avvertii lo studio. La prima cosa che dissi fu che ero interessato solo se anche Peter era coinvolto, e la causa in corso tra lui e la New Line si risolveva. Quando questo problema venne risolto, Peter mi chiamò e parlammo un po': iniziò tutto lì, fu il mio regalo di Natale!
I fan sono molto curiosi riguardo al secondo film, che piani avete?
Sono andato in Nuova Zelanda poco tempo fa e una delle ragioni principali è stata quella di sedermi e parlare del secondo film. Lo Hobbit, il libro, è un film che si autocompleta, quindi quello di cui dovevamo discutere era il secondo film. E la cosa ci ha esaltati parecchio, perché questo secondo film non sarà un riempitivo, non sarà un film-ponte che collegherà lo hobbit e il Signore degli Anelli, ma sarà parte integrante della saga, servirà a raccontare la storia di quei cinquant'anni persi nella narrazione. Ci saranno certe cose che vedremo sin dal primo film, ma con un punto di vista differente. La sensazione sarà quella di una specie di volume, uno dei cinque volumi della storia completa. Non sarà un ponte, alcuni lo hanno chiamato così, ma non lo è: è un intero capitolo di un'unica storia.
Ti sposterai in Nuova Zelanda per quattro anni, giusto?
La mia famiglia si sposterà. Ma le prime fasi di progettazione verranno realizzate con me che farò avanti e indietro da Los Angeles alla Nuova Zelanda, perché devo sistemare un mucchio di faccende. Ma partirò molto prima di quanto i miei parenti vorrebbero.
Quest'estate faremo tantissima pre-produzione sullo Hobbit. C'è moltissimo da fare e questo è fantastico. Anche solo la reforestazione della Contea: ripiantare tutti quegli alberi e quelle piante prenderà un mucchio di mesi, ma noi vogliamo che sembri tutto il più giusto possibile.
Film come Il Labirinto del Fauno usano alcuni teatri di posa per simulare gli esterni, farai lo stesso nello Hobbit o userai gli esterni Neozelandesi come Peter Jackson?
Penso che le riprese su fondo verde siano uno strumento, così come la CGI. Non penso si dovrebbe utilizzare in eccesso. Film come Il Labirinto del Fauno e La Spina del Diavolo dipendano molto dalle location: abbiamo girato in location per metà del tempo. Queste location possono essere migliorate dalla tecnologia, sia digitalmente che fisicamente. Quello che voglio evitare è ricreare l'ambiente naturale in CGI, non mi piace. Il film è un viaggio, quindi useremo più location possibili.
Utilizzerete la WETA Digital per gli effetti visivi?
Si, è uno degli elementi essenziali per mantenere continuità. Nelle ultime settimane ho parlato con un mucchio di gente della trilogia via email, telefono, e in persona. Gente come Andy Serkis, Ian McKellen, Howard Shore, John Howe, Gino Acevedo, Richard Taylor. La prossima settimana incontrerò Alan Lee. Faccio questo per assicurare continuità ai film, anche se nei miei film vedremo un mondo più in stile "età dell'oro", molto più innocente.
Quello che sto cercando di fare è tenere gli stessi elementi a posto ma permettere allo spettatore di sentire una progressione dallo Hobbit al Ritorno del Re. Credo che Lo Hobbit sia un volume molto importante della Saga dell'Anello, è una storia che inizia in un modo molto innocente. E' permeato delle idee dell'Inghilterra che entra nella Prima Guerra Mondiale. C'è molta perdita di Innocenza, si passa da uno stato di purezza a uno molto più oscuro. Alan Lee e John Howe sono importanti per noi perché ci servono per stabilire questa progressione, e ci permetteranno di unire i nuovi film a quelli precedenti nel modo migliore. Tuttavia l'inizio non dovrà sembrare come la Compagnia dell'Anello: sarà proprio un'epoca diversa, un contesto differente.
Avete già scelto gli attori per alcuni ruoli?
Beh, ho già incntrato ian McKellen, e anche se ci sono aspetti burocratici non ancora risolti è sicuramente nel cast, così come Andy Serkis lo è. Vi daremo più informazioni possibili.
Che differenza avranno i tuoi film con quelli di Peter Jackson?
L'unica cosa per la quale sto premendo molto in questi film rispetto agli altri tre è l'uso di animatronic completi o creature animatroniche (robot) migliorati poi in CGI, piuttosto che realizzare creature in CGI e basta. Vogliamo veramente realizzare animatronic al massimo della perfezione, e fare un salto in avanti di dieci anni rispetto alla tecnologia attuale: svilupperemo una tecnologia rivoluzionaria per le creature in questo film, così come la trilogia fece passi da gigante nel campo della realtà virtuale.
Un'altra cosa che la gente noterà, all'inizio del film, è che l'aspetto sarà molto diverso. Il mondo sarà lo stesso, ma sarà molto più "dorato", molto più ampio come sguardo. Ciò non significa che prenderemo le distanze da quanto fatto precedentemente: prenderemo come riferimento la Trilogia. Quando inizio a far parte di un mondo che amo, mi metto al lavoro con molto entusiasmo. So che ricreerò un mondo che fa parte della mitologia di milioni di persone, e il mio approccio sarà appassionato e rispettoso.
BadTaste
Speriamo che un animotronic, che arriva da 10 anni avanti nel futuro, sia usato per ricreare le fattezze di Sir Ian Holm...
E' il punto piu' scottante di tutto secondo me.
Si parla di continuita' sotto praticamente tutti i punti di vista (si'. GDT vuole metterci la sua mano, ma ci sta', perche' siamo in un periodo della Terra di Mezzo diverso, come ha ben detto) ma si glissa alla grande su chi interpretera' il personaggio principale... hai detto niente!
Aspettiamo e speriamo, che si risolva nel modo piu' elegante possibile...
:sperem:
"Regista dello Hobbit e del suo sequel"
SEQUEL??? Di che cazz stanno parlando???
*sasha ITALIA*
16-10-2010, 00:19
"Regista dello Hobbit e del suo sequel"
SEQUEL??? Di che cazz stanno parlando???
sono previsti due film.
comunque....
Peter Jackson regista dello Hobbit!
Fa un po' specie riportare a singhiozzo, nel giro di poche settimane, notizie sul via libera dello Hobbit e poi su continue frenate.
Questa mattina vi spiegavamo che, nonostante la bagarre legata ai sindacati degli attori e quella legata ai problemi finanziari della MGM fossero tutt'altro che risolte, dovrebbe mancare davvero poco al via libera al film. E ora TheWrap, fonte decisamente affidabile, annuncia che il film ha ricevuto la tanto attesa "green light", la luce verde.
Il sito, che promette di aggiornare presto con più dettagli, spiega in realtà che l'accordo raggiunto è quello tra Peter Jackson e gli studios coinvolti, ovvero la Warner Bros e la MGM. Jackson (e questo lo conferma anche il New York Times) ha firmato il contratto che lo lega indissolubilmente al progetto non più solo come produttore e sceneggiatore, ma anche come regista, dopo che alcuni mesi fa Guillermo del Toro - pressato dai troppi impegni e dai continui ritardi della produzione - aveva lasciato il comando del film. Il regista neozelandese ha più volte spiegato, nelle rare dichiarazioni degli ultimi mesi, che avrebbe accettato di dirigere il film solo ed esclusivamente se avesse ricevuto delle garanzie sulla sua effettiva realizzazione in tempi e modalità prefissate, senza ulteriori ritardi e problemi. Ecco quindi che la sua firma non può che significare un via libera definitivo all'atteso kolossal, il cui budget - si rumoreggia - si aggirerà attorno ai 500 milioni di dollari complessivi (cifra forse un po' esagerata per un film che verrà girato in Nuova Zelanda, in un'unica soluzione, e diviso in due parti).
TheWrap spiega che mentre gli studios e il regista hanno raggiunto un accordo, rimangono ancora aperti i due fronti caldi, anche se evidentemente Jackson ha ricevuto rassicurazioni circa la soluzione dei problemi della MGM e degli attori. Su quest'ultimo tema, la fonte del sito spiega che le trattative proseguiranno con la Screen Actors Guild, il sindacato americano degli attori.
Per quanto riguarda i dettagli più precisi sulle date, il sito sostiene che le riprese inizieranno ufficialmente a febbraio 2011, mentre il primo dei due film arriverà nei cinema americani il 19 dicembre 2012, undici anni dopo La Compagnia dell'Anello, primo dei tre film della saga del Signore degli Anelli. La seconda parte arriverà a dicembre 2013.
Continuate a seguirci, anche sul fansite italiano www.hobbitfilm.it, per ulteriori aggiornamenti.
BT
*sasha ITALIA*
16-10-2010, 19:44
Press Release: Peter Jackson dirigerà Lo Hobbit in 3D
Dopo l'anticipazione di The Wrap di ieri sera, ecco arrivare il comunicato stampa ufficiale che conferma che la MGM e la New Line Cinema (una divisione della Warner Bros.) hanno dato il via libera alla produzione dello Hobbit.
Trovate la traduzione completa del comunicato, con dichiarazioni ufficiali e informazioni su Peter Jackson e le compagnie coinvolte, sul nostro fansite www.hobbitfilm.it.
Riportiamo e commentiamo alcuni estratti interessanti:
I due film basati sul romanzo Lo Hobbit hanno ricevuto il via libera, le riprese inizieranno ufficialmente a febbraio 2011, con la regia di Peter Jackson - questo è stato annunciato congiuntamente da Toby Emmerich, presidente e COO della New Line Cinema, da Alan Horn, presidente e COO della Warner Bros., e da Steve Cooper, co-CEO della Metro-Goldwyn-Mayer Inc..
Da notare che viene citato il mese in cui inizieranno le riprese, ma non il luogo. Numerose fonti riportano che la Warner Bros. sta prendendo in considerazione la possibilità di spostare le riprese in altri paesi del mondo, fuori dalla Nuova Zelanda. Questo permetterebbe ai costi di calare, e risolverebbe drasticamente la questione del boicottaggio proposto da alcune unioni internazionali che rappresentano gli attori, e che pretendono una trattativa collettiva dei contratti per i vari attori (attualmente illegale in Nuova Zelanda, dove i performer sono considerati liberi professionisti). Il fatto che la Nuova Zelanda non venga nominata nel comunicato stampa sembra più uno stratagemma per fare pressione nel momento in cui si stanno svolgendo colloqui tra unioni, produttori e governo neozelandese. Nelle prossime settimane scopriremo se questi colloqui porteranno a una risoluzione positiva, o se la produzione si sposterà definitivamente.
Interessante poi il fatto che Steve Cooper, attuale dirigente della MGM, abbia dato l'assenso al via libera. Quello che si stanno chiedendo in molti è quanto dei rumoreggiati 500 milioni di dollari di budget sono stati assicurati dalla compagnia, che come sappiamo sta per entrare in bancarotta pilotata. Ci sono varie ipotesi, ma quello che è certo è che con questa mossa i creditori della MGM avranno più stimoli a votare il piano di ristrutturazione di Gary Barber e Roger Birnbaum della Spyglass (il termine della votazione ha subito un rinvio al 29 ottobre dopo che "sono stati diffusi ulteriori dettagli sul piano", e chiaramente in risposta all'offerta di fusione fatta dalla Lionsgate all'ultimo minuto). Se il piano verrà approvato, Barber e Birnbaum diventeranno nuovi dirigenti della MGM: nelle prossime settimane dovrebbero esserci gli sviluppi definitivi della vicenda.
Jackson, che ha diretto tutti e tre i film del Signore degli Anelli, girerà le due parti del film una dopo l'altra, senza soluzione di continuità, raccontando la storia dello Hobbit in due episodi. Jackson utilizzerà rivoluzionari effetti visivi e la sua incomparabile narrativa per portare il romanzo di J.R.R. Tolkien sul grande schermo. Entrambi i film verranno girati in Digitale 3D, utilizzando le più innovative tecnologie di ripresa stereoscopica per creare una esperienza visiva confortevole e di alta qualità. Jackson ha co-sceneggiato i film assieme a Fran Walsh, Philippa Boyens e Guillermo del Toro.
Il fatto che Jackson girerà i film in stereoscopia digitale 3D non sorprende molto. Prima che del Toro lasciasse la guida del kolossal, il regista aveva detto più volte che il film non sarebbe stato girato in digitale 3D, principalmente perché non voleva creare una differenza stilistica eccessiva con la trilogia del Signore degli Anelli, girata in pellicola e in 2D. Tuttavia, il 3D è sempre stato preso in considerazione, anche se al Comic-Con 2010 Jackson era ancora abbastanza scettico.
Ma ora che Jackson è a bordo la questione, annosa, del 3D per Lo Hobbit diventa ora definitiva, quindi i fan dovranno mettersi il cuore in pace. Dal punto di vista produttivo, la cosa ha senso: Il Signore degli Anelli veniva considerata una produzione ambiziosa e senza precedenti all'epoca, e quindi Lo Hobbit dovrà essere girato con la stessa ambizione ai giorni nostri. E oggi, quando si parla di progetti ambiziosi, si parla inevitabilmente di 3D. La presenza di Jackson alla regia dovrebbe riflettere da sola una certa coerenza stilistica con la Trilogia, per lo meno dal punto di vista del linguaggio visivo e narrativo, senza che questo debba essere legato per forza alla tecnologia utilizzata per le riprese. Jackson ha già accumulato una notevole esperienza per quanto riguarda la tecnologia 3D: è stato "co-regista virtuale" del kolossal Le Avventure di Tintin: Il Segreto dell'Unicorno girandolo con la tecnologia del Performance Capture 3D assieme a Steven Spielberg (che però risulta, per ora, unico regista accreditato, con Jackson come produttore), e ricordiamo che Avatar è stato realizzato nei suoi teatri di posa a Wellington, in Nuova Zelanda.
Il primo dei due film dello Hobbit arriverà nei cinema americani il 19 dicembre 2012, undici anni dopo La Compagnia dell'Anello, primo dei tre film della saga del Signore degli Anelli. La seconda parte arriverà a dicembre 2013.
Continuate a seguirci, anche sul fansite italiano www.hobbitfilm.it, per ulteriori aggiornamenti.
E inevitabilmente, andrò a vederlo in 2D.
viemme52
17-11-2012, 13:01
Non se ne parla più qua??
E' uscito il trailer!
http://www.youtube.com/watch?v=2e241Qvgmww&feature=player_embedded
13 Dicembre in Italia ;)
Che ne pensate della voce di Proietti?
A me in alcuni punti piace in altri mi pare troppo computerizzata o almeno a me sembra cosi.
Neanche sapevo dell'esistenza del post, chi sa che faranno nel 3 film :confused: non vedo l'ora che esce, lo vedrò almeno 1 volta in 3D e 1 in 2D :D
Inviato dal mio Desire Z con Tapatalk 2
più che degno è un bravo attore che raramente ha avuto ruoli drammatici però capace
vi ricordo che in brancaleone alle crociate era lui a interpretare La morte
oltre ai personaggi di colombino e di patturme
Che ne pensate della voce di Proietti?
Finalmente un doppiatore decente.
viemme52
19-11-2012, 09:39
Per ora si sa ben poco sui cinema italiani che lo proietteranno in HFR.
Appena ho sentito proietti mi è venuto in mente Draco :D
https://www.youtube.com/watch?v=OgJBWd6G1UA
Scusa ma che significa hfr?
Io lo vedrò proiettato 3d e 4k al multiplex delle stelle uno dei migliori in italia, citato più volte su Avmagazine per via della qualità delle sale veramente ottima sia audio che video, quando ho visto il cavaliere oscuro in 4k era qualcosa da sbavare proprio :eek: :D:D:D
Inviato dal mio Desire Z con Tapatalk 2
viemme52
20-11-2012, 10:42
Scusa ma che significa hfr?
Io lo vedrò proiettato 3d e 4k al multiplex delle stelle uno dei migliori in italia, citato più volte su Avmagazine per via della qualità delle sale veramente ottima sia audio che video, quando ho visto il cavaliere oscuro in 4k era qualcosa da sbavare proprio :eek: :D:D:D
Inviato dal mio Desire Z con Tapatalk 2
Da parecchie settimane vi stiamo tenendo aggiornati sulle sale che stanno facendo l'upgrade tecnologica per poter proiettare Lo Hobbit - un Viaggio Inaspettato nel formato in cui è stato girato, ovvero in digitale 3D in alta velocità a 48 fotogrammi al secondo.
HFR. Acronimo di High Frame Rate, ossia “cadenza di fotogrammi elevata”. Dopo l'HD, che ha aumentato la risoluzione delle singole immagini di un video, l'industria audiovisiva propone di aumentare il realismo delle riprese usando un numero di fotogrammi al secondo superiore al normale. Un video è solitamente composto da una serie di immagini statiche presentate in rapida successione, che il cervello interpreta come movimento. Quest'illusione ottica scatta quando le immagini al secondo che vengono mostrate sono circa 15 o più. Il cinema ha scelto tempo fa la cadenza di 24 fotogrammi al secondo, mentre molti video ne presentano 25 o 30.
Queste cadenze sono sufficienti, ma in alcune situazioni producono degli artefatti di movimento: l'esempio classico è la panoramica troppo veloce, che tende a sfarfallare, o la ruota di un carro che sembra girare al contrario. Nel cinema 3D si aggiungono ulteriori problemi di luminosità e sfarfallio legati alla cadenza di proiezione. Per risolvere tutti questi problemi oggi si stanno sperimentando cadenze più alte, fino a 60-80 fotogrammi al secondo: ai tempi della pellicola questo sarebbe stato proibitivo perché avrebbe creato “pizze” enormi, ma con l'avvento della ripresa e distribuzione digitale dei film quest'ostacolo non si pone.
Avatar 2 e Lo Hobbit sono fra i primi film a essere realizzati in HFR, ma le prime impressioni del pubblico (alle anteprime di Lo Hobbit) sono state contrastanti: il cervello umano è culturalmente abituato alle caratteristiche delle proiezioni a cadenza di fotogrammi standard e molti trovano che le immagini HFR sono nitide in modo innaturale.
DemoneRosso
03-12-2012, 14:22
Quindi fatemi capire, sarà proiettato in hfr nelle sale adepte...
nel resto nessuna differenza?
Radagast82
03-12-2012, 15:19
sul corriee c'è un articolo in cui si parla di spettatori della prima colti da nausea e vomito a fine proiezione, dovuto al 3d...
fosse per me 2D tutta la vita...
3 film per Lo Hobbit. Jackson deve prendersi un cagotto quanto meno
lo odiooooooooooooo :cry: :cry:
3 film per Lo Hobbit. Jackson deve prendersi un cagotto quanto meno
lo odiooooooooooooo :cry: :cry:
Perché lo odi? :confused:
Comunque anch'io sono stupito per come siano riusciti a ricavare tre film da un libretto non certo ponderoso come "Il Signore degli Anelli" :rolleyes:
Inoltre questo primo film dura la bellezza di 2 ore e 50 minuti... :eek:
Però Jackson mi piace molto e credo che non ci deluderà neanche questa volta :sperem:
sul corriee c'è un articolo in cui si parla di spettatori della prima colti da nausea e vomito a fine proiezione, dovuto al 3d...
fosse per me 2D tutta la vita...
gia 3d brrrrr
ma quindi lo faranno in 4 diversi modi???
2d "frame normali"
2d 48fps
3d frame normali
3d 48 fps
che ne pensate? quali dei 4 vedrete?
Il_Grigio
03-12-2012, 18:03
Comunque anch'io sono stupito per come siano riusciti a ricavare tre film da un libretto non certo ponderoso come "Il Signore degli Anelli" :rolleyes:
Hanno inserito nel film anche scene non presenti nel libro. Si tratta di eventi contemporanei alle avventure di Bilbo, ma descritti da Tolkien in altri testi.
Avremo quindi a che fare con il Negromante, la riunione del Bianco Consiglio e l'attacco a Dol Guldur. :D
Questo espediente da un lato "allunga la storia", ma dall'altro rende più solido il legame con i fatti de ISDA.
(Imho sarebbe stato noioso, per uno spettatore, vedere continuamente Gandalf che lascia la compagnia e non sapere che diavolo sta combinando)
Personalmente, ritengo sia una buona idea. Rende più chiari alcuni "retroscena" e può essere un buon complemento alle avventure di Bilbo.
Si vedrà :stordita:
in effeti una trilogia per un libretto di 350/400 pagine mi sembrava un po' eccessiva :asd::asd:sul corriee c'è un articolo in cui si parla di spettatori della prima colti da nausea e vomito a fine proiezione, dovuto al 3d...
fosse per me 2D tutta la vita...
La proiezione in questione non era in semplice 3D, era in 3D HFR, cioè a 48fps (contro i consueti 24): è questo che ha dato fastidio, non il fatto che fosse in 3D ;);)
Il film è stato girato a 48fps per la cronaca
Hanno inserito nel film anche scene non presenti nel libro. Si tratta di eventi contemporanei alle avventure di Bilbo, ma descritti da Tolkien in altri testi.
Avremo quindi a che fare con il Negromante, la riunione del Bianco Consiglio e l'attacco a Dol Guldur. :D
Questo espediente da un lato "allunga la storia", ma dall'altro rende più solido il legame con i fatti de ISDA.
(Imho sarebbe stato noioso, per uno spettatore, vedere continuamente Gandalf che lascia la compagnia e non sapere che diavolo sta combinando)
Personalmente, ritengo sia una buona idea. Rende più chiari alcuni "retroscena" e può essere un buon complemento alle avventure di Bilbo.
Si vedrà :stordita:
Grazie per la spiegazione ;) Non sono un grande esperto di Tolkien e non sapevo che avesse descritto questi eventi in altri testi (ho letto solo i tre canonici). Anche a me, così, pare un'ottima idea :cool:
Lello4ever
03-12-2012, 23:44
gia 3d brrrrr
ma quindi lo faranno in 4 diversi modi???
2d "frame normali"
2d 48fps
3d frame normali
3d 48 fps
che ne pensate? quali dei 4 vedrete?
2d sarà solo 24fps
3 film per Lo Hobbit. Jackson deve prendersi un cagotto quanto meno
lo odiooooooooooooo :cry: :cry:
Quoto. Lo Hobbit è un libriccino di poche pagine nato come fiaba per bambini. Per fare tre film quante invenzioni e quanti eventi non attinenti al libro dovranno inserire ? Va bene che ci saranno le riunioni del bianco consiglio, l'attacco a Dol Guldur ecc, ma il materiale è comunque troppo poco per la realizzazione di una trilogia.
Ho tanta paura che esca fuori una mezza schifezza. Vedremo.
più che altro... se riescono a fare 3 film con "Lo Hobbit", avrebbero dovuto allora farne 9 per "Il Signore degli anelli"... :stordita:
gia 3d brrrrr
ma quindi lo faranno in 4 diversi modi???
2d "frame normali"
2d 48fps
3d frame normali
3d 48 fps
che ne pensate? quali dei 4 vedrete?
Volevo andarlo a vedere 3D 48fps.... ma viste le recensioni, penso optero' per il 2D 24fps.
Forse una eventuale seconda visione. Non voglio proprio che il 3D e sti 48fps mi distraggano.
No io lo guarderò rigorosamente in 2d :D
Perché lo odi? :confused:
Comunque anch'io sono stupito per come siano riusciti a ricavare tre film da un libretto non certo ponderoso come "Il Signore degli Anelli" :rolleyes:
Inoltre questo primo film dura la bellezza di 2 ore e 50 minuti... :eek:
Però Jackson mi piace molto e credo che non ci deluderà neanche questa volta :sperem:
Perché sono praticamente certa che diluiranno la storia con dettagli insignificanti e/o inventati..ho il timore che ci piazzino roba per attirare il grande pubblico (come hanno fatto con la storia d'amore tra Aragorn ed Arwen)
Considera, però, che io forse sono un po' estremista...a me non è piaciuto nemmeno ISDA :cry:
*sasha ITALIA*
04-12-2012, 23:32
sono uscite le prime recensioni... stroncato dalla critica!
Riassumendo, i 48 frame sono una cagata pazzesca che trasformano il film in uno "sceneggiato alla Benny Hill" o ad una soap Tv di basso livello; il livello qualitativo della pellicola è basso, delude le aspettative (impossibile non fare paragoni con la trilogia) e gli effetti speciali sembrano cheap.
Grosso passo falso per Peter Jackson.
Le rece tradotte da BadTaste
boxoffice.com (http://www.boxoffice.com/reviews/2012-12-the-hobbit-an-unexpected-journey)
Quello che la proiezione in HFR 3D a 48 fotogrammi al secondo comporta veramente è una illuminazione piatta, un look plasticoso e, peggio ancora, un effetto stranamente velocizzato che rende una sorta di allucinazione anche l'azione più normale. Jackson sembra adorare questi 48 fps, ma non riesco a immaginare perchè. Nel mio caso, il film si è trasformato in 166 minuti di errore del proiezionista. Volevo chiedere al proiezionista di ricontrollare l'attrezzatura, ma in realtà dovrei chiedere a Jackson perché vuole rendere il suo kolossal da 270 milioni di dollari un film per la TV.
Non è l'unica sfida affrontata dall'adattamento di Jackson dello Hobbit, comunque. Dove la trilogia del Signore degli Anelli aveva spessore, Lo Hobbit ha siparietti slapstick e scene di violenza poco adatte ai bambini - che sono gli unici spettatori che non si annoieranno a morte. E' il problema dei prequel. Come la noia che ci ha procurato Lucas quando è tornato a Star Wars per la Minaccia Fantasma, in questo caso il pubblico, le aspettative e il linguaggio cinematografico in generale sono maturati, ma la storia è più infantile.
screencrush.com (http://screencrush.com/the-hobbit-an-unexpected-journey-review/)
[Nell'HFR 3D] Quando le persone corrono, sembra siano al Benny Hill Show. E il fuoco sembra strano, il che è un problema se si tratta del fiato infuocato di un drago o armi infuocate. Il risultato è che un momento che dovrebbe risultare un trionfo finisce per sembrare malriuscito. L'effetto è così strano e insolito, come quasi tutti gli effetti speciali, da sembrare cheap, a poco prezzo. [...] Tutto ciò che è stato girato alla luce del giorno sembra una produzione della BBC degli anni settanta. Il movimento è troppo nitido, e poi quando si muove anche la cinepresa il risultato è in qualche modo è strano. [...] Le persone interessate alla tecnologia dovrebbero vedere Lo Hobbit in HFR 3D a 48 fps. Chi invece vuole vedere un grande film dovrebbe vederlo in versione normale. Ma il problema è che chi volesse vedere un grande film rimarrà deluso a prescindere. Nonostante tutti i trucchi, infatti, Lo Hobbit: un Viaggio Inaspettato è solamente un film okay.
hitfix.com (http://www.hitfix.com/motion-captured/review-is-very-good-good-enough-for-the-hobbit-an-unexpected-journey)
Durante tutto il film c'era uno strano effetto alla Benny Hill, le cose sembravano velocizzate. Capitava sia durante le scene di dialogo che nelle scene d'azione, e l'effetto in generale era quello di vedere il Blu-Ray rimasterizzato più bello che esista, ma a velocità 1.5x.
[...] Ci sono diversi artisti della trilogia in questo film, come Ian McKellen, Howard Shore e Andrew Lesnie, il cui lavoro è altrettanto straordinario come in precedenza, e penso che per la maggior parte del tempo i fan del Signore degli Anelli si sentiranno a casa. Ma ci sono alcune caratteristiche negative, questa volta, che mi spingono a dare il voto B a questo film (il che mi lascia sbigottito). La mia speranza è che i tre film funzionino meglio di quanto questo primo episodio faccia da solo, e che i problemi di ritmo si risolvano nel corso dei prossimi episodi.
slashfilm.com (http://www.slashfilm.com/the-hobbit-an-unexpected-journey-hfr-3d-review-peter-jacksons-latest-is-rousing-yet-repetitive/)
"Ancora e ancora" è anche il problema principale del film. Costantemente, è come se Jackson si dimenticasse di avere ancora due film a disposizione [...] Scene di dialogo vengono prolungate all'infinito, e una struttura familiare di cattura - fuga rocambolesca viene ripetuta costantemente. Buona parte del film dà l'impressione di cercare volutamente di fermare il viaggio dei nani dalla sua naturale prosecuzione.
In linea di principio Lo Hobbit è estremamente divertente. I fan di Jackson, Tolkien e del Signore degli Anelli lo adoreranno. Tuttavia, è lungo e discontinuo, il che lo tiene a debita distanza dalla trilogia originale di jackson.
ign.com (http://www.ign.com/articles/2012/12/04/the-hobbit-an-unexpected-journey-review)
I veri protagonisti del film sono Freeman, McKellen e Armitage, e non deludono nelle loro performance. Freeman è meraviglioso come Bilbo, anche se è difficile superare i 4 hobbit della trilogia. E' in grado di fornire calore, umorismo e umanità all'intero film. McKellen è più regale e schivo che mai nei panni di Gandalf, mentre Armitage cattura sapientemente l'amarezza e il carattere di Thorin, in una versione più giovanile di quella del romanzo. [...] Lo Hobbit quasi raggiunge picchi elevati di grandezza, eppure nonostante molti momenti di divertimento epico la grandezza rimane fuori portata. E' un film di intrattenimento molto bello, anche se non riesce quasi mai a catturare il senso di meraviglia del Signored degli Anelli. E nonostante tutto è stato bello tornare nella Terra di Mezzo.
indiewire.com (http://blogs.indiewire.com/theplaylist/review-despite-a-self-indulgent-goofy-opening-the-hobbit-rallies-to-become-another-dazzling-action-adventure-epic-20121204)
Con quasi tre ore a disposizione, il quarto viaggio nella Terra di Mezzo di Peter Jackson è inizialmente autoindulgente e preoccupante. Il look dell'HFR 3D spiazza, e la storia fatica a decollare, prendendosi parecchio tempo con due prologhi. E mentre Il Signore degli Anelli spesso aveva un tono gioviale e luminoso, Lo Hobbit diventa comico in maniera purtroppo poco piacevole (anche se sappiamo che il materiale originale è un romanzo per bambini). Ad alcuni risulterà troppo formulaico e familiare (i non fan non verranno conquistati probabilmente per questo motivo), ma è un dato di fatto che Lo Hobbit è un altro grande film di Peter Jackson. [...] Gli ultimi due atti sono semplicemente pura azione e avventura, un ottovolante di emozioni che coinvolge e convince quanto la trilogia originale.
hollywoodreporter.com (http://www.hollywoodreporter.com/movie/hobbit-an-unexpected-journey/review/397416)
Con quasi tre ore di durata passate a rappresentare visivamente ogni virgola dei primi sei capitoli del romanzo, Jackson e i suoi colleghi hanno creato una vera e propria delizia per gli appassionati, qualcosa che i milioni di fan del Signore degli Anelli apprezzeranno molto. Ma in termini puramente cinematografici, è anche lento, con un certo numero di momenti didascalici di esposizione e la mancanza di un vero e proprio movimento progressivo.
Ci vuole parecchio tempo prima che Jackson vada a pieno ritmo, anche se nella parte finale riesce ad azzeccare tutto, proprio mentre Bilbo inizia ad acquisire una sua identità come personaggio. Uno degli espedienti utilizzati da Tolkien per rendere Lo Hobbit apprezzabile sia dai bambini che dagli adulti nei decenni è stato il costruire Bilbo come un bambino cresciuto che matura e si assume delle responsabilità che in un primo momento giudica troppo lontane da sè. Freeman fa lo stesso: inizialmente sembra poco legato al personaggio, e invece mano a mano se ne appropria, convincendoci del fatto che nei prossimi episodi acquisirà ancor più spessore.
collider.com (http://collider.com/hobbit-movie-review/215612/)
Il più grande risultato raggiunto dallo Hobbit è il fatto che si ricolleghi così bene con la Trilogia del Signore degli Anelli, molto meglio di quanto la trilogia prequel di Star Wars si ricollegasse con quella originale. [...] A un primo sguardo, Lo Hobbit: un Viaggio Inaspettato sembra ricollegarsi perfettamente con i toni del SdA. Il film viene impostato in modo che i nuovi spettatori imparino a conoscere Bilbo e Frodo, ma l'approccio è simile a quello che ha un vecchio che racconta fiane a suo nipote, nulla di più. [...] Il film alza al massimo le aspettative per i prossimi due episodi, ma se pensiamo alla trilogia del Signore degli Anelli, possiamo aspettarci che queste aspettative verranno sorpassate. Vorrei che i prossimi due episodi fossero più seri, soprattutto ora che Bilbo è venuto in possesso di un certo anello. Inoltre sarebbe più utile, perché renderebbe più graduale la transizione verso la trilogia del Signore degli Anelli, e i nuovi fan potrebbero maturare lungo tutto l'arco narrativo dei sei film, come già avvenuto nella saga di Harry Potter.
Mah, a me non sembrano male quelle recensioni. Dicono sostanzialmente che il film allunga troppo il brodo (e me lo immaginavo da quando hanno detto che sarebbe stata una trilogia anzichè due film), ma sembrano abbastanza soddisfatte della seconda metà e della recitazione.
Forse il confronto con LOTR non reggerà, ma dire che è stato "stroncato" mi pare eccessivo :stordita:
viemme52
05-12-2012, 15:52
Se può interessarvi potete farvi un'idea sull HRF 2d
http://www.youtube.com/watch?v=_LQChz_pt7Y
Guida http://www.youtube.com/watch?v=petvJEqE7vw
Personalmente ho notato in certe scene una ''realtà aumentata'' e non si nota l'effetto blur però i movimenti dei personaggi sono leggermente velocizzati e snatura un pò imho...
Aspetterò più recensioni soprattutto quella di badtaste per sapere se ne vale la pena di fare 3 ore di viaggio per verlo :asd:
tecnologico
05-12-2012, 19:25
ma è 48fs per tutti o faranno anche la versione normale?
Dalle recensioni si capisce solo che i 48fps e il 3D sono una cagata pazzesca e hanno evidentemento rovinato parecchie visioni del film.
Scegliete il vostro destino il 13. Io ho gia' scelto.
Rigorosamente 2D 24 fps, per quanto mi riguarda :O
Bleh, sembra un film visto su una TV a 100hz.
Magari il futuro sarà tutto così, ma per ora, preferisco il solito 24fps, naturalmente in 2D perchè altrimenti rigetto :O
Io lo vedrò 3d e 2d :D
Secondo voi quale versione è meglio vedere prima?
Forse il 2D e poi il 3D credo, così non mi può deludere molto la qualità 3D.
Inviato dal mio Desire Z con Tapatalk 2
tecnologico
06-12-2012, 09:24
Rigorosamente 2D 24 fps, per quanto mi riguarda :O
sperando di trovarla la versione giusta.
ma è 48fs per tutti o faranno anche la versione normale?
ovviamente sarà proiettato in tutte le salse, compreso il semplice 2D.
Solo alcune sale selezionate proietteranno in 3D HFR: http://www.hobbitfilm.it/approfondimenti/lo-hobbit-scheda-del-film/le-sale-italiane-che-proporranno-lo-hobbit-un-viaggio-inaspettato-in-hfr-3d/
Hummm... l'IMAX di Pioltello lo tramette in 3D, ma a 24fps. Potrebbe essere un'opzione da considerare.
Comunque il formato del film e' 2.35:1, no? In IMAX che e' quasi quadrato, non viene una schifezza? Nel senso che si perde gran parte di schermo (bande nere sopra e sotto), o gran parte di immagine, tagliata ai lati?
*sasha ITALIA*
06-12-2012, 22:10
Hummm... l'IMAX di Pioltello lo tramette in 3D, ma a 24fps. Potrebbe essere un'opzione da considerare.
Comunque il formato del film e' 2.35:1, no? In IMAX che e' quasi quadrato, non viene una schifezza? Nel senso che si perde gran parte di schermo (bande nere sopra e sotto), o gran parte di immagine, tagliata ai lati?
bande nere enormi sopra e sotto, testato con TDK a Londra..
Therock2709
09-12-2012, 11:11
sul corriee c'è un articolo in cui si parla di spettatori della prima colti da nausea e vomito a fine proiezione, dovuto al 3d...
Azz 3 ore di film in 3D mi viene la nausea solo a parlarne! Sai che mazzata...
Io ho visto avatar e non sono stato male poi dipende da persona a persona, anche perché il cinema in cui vado ancora non è attrezzato per hfr e sprroi faccia presto.
Comunque io ho deciso prima 2D e dopo 3D, a distanaza di qualche giorno. :D
Inviato dal mio Desire Z con Tapatalk 2
tecnologico
09-12-2012, 14:39
ma sto 3d è una forzatura enorme....non conosco nessuno che preferisce il 3d a prescindere. non mi sembra che il mercato l' abbia apprezzato ne al cinema ne sulle tv..
killercode
09-12-2012, 17:38
Tre di film da tre ore l'uno per raccontare un libro di 400 pagine? :mbe:
E' uno scherzo vero? :stordita:
Lello4ever
09-12-2012, 17:45
nei 3 film aggiungeranno tante scene di fatti che nel libro o sono solo nominati, o non vengono manco citati. poi lo hobbit a ben vedere è un romanzo molto veloce, nel senso che gli avvenimenti non vengono per niente trattati e approfonditi, per es la battaglia finale nel libro sono una manciata di pagine, chiaramente invece sarà il fulcro del terzo film.
la cosa bella è che jackson ha detto che ci saranno anche le versioni estese con una ventina di min in più, là si che forse il film si appesantisce un po', anche se immagino che per i fan più c'è meglio è.
nei 3 film aggiungeranno tante scene di fatti che nel libro o sono solo nominati, o non vengono manco citati. poi lo hobbit a ben vedere è un romanzo molto veloce, nel senso che gli avvenimenti non vengono per niente trattati e approfonditi, per es la battaglia finale nel libro sono una manciata di pagine, chiaramente invece sarà il fulcro del terzo film.
la cosa bella è che jackson ha detto che ci saranno anche le versioni estese con una ventina di min in più, là si che forse il film si appesantisce un po', anche se immagino che per i fan più c'è meglio è.
Vero :-)
Inviato dal mio Desire Z con Tapatalk 2
Tre di film da tre ore l'uno per raccontare un libro di 400 pagine? :mbe:
E' uno scherzo vero? :stordita:
Ma hai mai letto il libro? E' un colabrodo di racconto, ci sono piu' buchi che in una forma di formaggio svizzero.
killercode
09-12-2012, 22:43
Ma hai mai letto il libro? E' un colabrodo di racconto, ci sono piu' buchi che in una forma di formaggio svizzero.
Questo non vuol dire che possono allungarlo a piacere, è un'adattamento o una fanfiction?
Questo non vuol dire che possono allungarlo a piacere, è un'adattamento o una fanfiction?
E chi l'ha detto che lo allungano?
Se vuoi io ti scrivo una equazione di mezza righa e ci puoi scrivere per tutta la vita libri e libri, senza inventare niente.
Sta tutto scritto gia' in Tolkien, nelle appendici de ISDA, ne ISDA stesso, e chi lo sa, magari ci hanno messo qualcosa del Silmarillion (di nascosto perche' non hanno i diritti di quello).
Il problema e' vedere se l'hanno allungato bene, non quanto l'hanno allungato.
diciamo che se lo avessero intitolato tutto tolkien, non avrebbe reso allo stesso modo :asd::asd:
Tornato adesso dal cinema.
E' come lo aspettavo, nel senso che hanno seguito la trama principale, ma l'hanno infarcita di un sacco di vicende extra, alcune prese da altri libri (per esempio gli appendici di LOTR), e altre inventate di sana pianta.
Ricordo benissimo che Azog era morto nel libro, e che il figlio compare solo alla fine. Qui invece l'hanno fatto diventare un nemico ricorrente nel film, per dare ai nani un motivo per combattere un po'. Nel libro non combattono praticamente mai fino alla fine, suppongo fosse necessario aggiungere un po' d'azione nel film, però sembra vagamente forzata.
Inoltre si vede brevemente Sauron a Dol Guldur, e c'è la scena dove Saruman convince gli altri che non vale la pena preoccuparsi di lui.
Il problema è che molte delle scene aggiunte sembrano non avere nè capo nè coda. Il film non è come uno qualsiasi dei LOTR: in pratica si passa da una scena all'altra, e nonostante cerchino di collegarle, la cosa sembra abbastanza sfilacciata e spesso forzata. Cercano di fare epica una storia per bambini, ma ci riescono solo a metà.
Di buono c'è che le performance degli attori sono buone, hanno tenuto le canzoni del libro, e comunque nel complesso il film è abbastanza godibile.
Gli do un 6 e mezzo. Diciamo che è praticamente la Minaccia Fantasma della serie, ma un po' meglio. Ora vediamo cosa combinano col secondo film.
PS. quello che non capisco è cosa aggiungeranno nella versione estesa. Cioè, il film è già abbastanza lento di suo.
Cavolo me l'hai stroncato in pieno :banghead:
Erano oltre 5 anni che lo aspettavo e se è una delusione anche per me ci rimmarei proprio male.
Ero felicissimo che alla regia era tornato Jackson , sperando in un suo capolavoro ma se mi dici che il film è troppo lento forse era meglio del toro :( .
Lai visto 2D 3D normale o HFR?
Io volevo vederlo sabato 2d e domenica 3d ma secondo te vale la pena vederlo 2 volte?
Inviato dal mio Desire Z con Tapatalk 2
Cavolo me l'hai stroncato in pieno :banghead:
Erano oltre 5 anni che lo aspettavo e se è una delusione anche per me ci rimmarei proprio male.
Ero felicissimo che alla regia era tornato Jackson , sperando in un suo capolavoro ma se mi dici che il film è troppo lento forse era meglio del toro :( .
Lai visto 2D 3D normale o HFR?
Io volevo vederlo sabato 2d e domenica 3d ma secondo te vale la pena vederlo 2 volte?
Inviato dal mio Desire Z con Tapatalk 2
:rotfl:
C'e' un tombino aperto vicino a casa mia dove stanno facendo dei lavori... e' spettacolare buttarsi li dentro, provaci, non ne resterai deluso!
;)
Probabilmente andrò a vederlo stasera. Spero di non rimanere deluso.
visto ieri sera, cavoli non avevo mica letto il NOME del nuovo doppiatore di Gandalf, idolo :sofico:
ci vorrà un po' per abituarsi, è inevitabile, ma Proietti è una scelta ottima, viste le due straordinarie doti :ave::ave:
ci vorrà un po' per abituarsi, è inevitabile, ma Proietti è una scelta ottima, viste le due straordinarie doti :ave::ave:
Solo all'inizio ho notato la voce diversa. Dopo cinque minuti mi ero già abituato :O
morpheus85
14-12-2012, 13:34
Tornato adesso dal cinema.
E' come lo aspettavo, nel senso che hanno seguito la trama principale, ma l'hanno infarcita di un sacco di vicende extra, alcune prese da altri libri (per esempio gli appendici di LOTR), e altre inventate di sana pianta.
Ricordo benissimo che Azog era morto nel libro, e che il figlio compare solo alla fine. Qui invece l'hanno fatto diventare un nemico ricorrente nel film, per dare ai nani un motivo per combattere un po'. Nel libro non combattono praticamente mai fino alla fine, suppongo fosse necessario aggiungere un po' d'azione nel film, però sembra vagamente forzata.
Inoltre si vede brevemente Sauron a Dol Guldur, e c'è la scena dove Saruman convince gli altri che non vale la pena preoccuparsi di lui.
Il problema è che molte delle scene aggiunte sembrano non avere nè capo nè coda. Il film non è come uno qualsiasi dei LOTR: in pratica si passa da una scena all'altra, e nonostante cerchino di collegarle, la cosa sembra abbastanza sfilacciata e spesso forzata. Cercano di fare epica una storia per bambini, ma ci riescono solo a metà.
Di buono c'è che le performance degli attori sono buone, hanno tenuto le canzoni del libro, e comunque nel complesso il film è abbastanza godibile.
Gli do un 6 e mezzo. Diciamo che è praticamente la Minaccia Fantasma della serie, ma un po' meglio. Ora vediamo cosa combinano col secondo film.
PS. quello che non capisco è cosa aggiungeranno nella versione estesa. Cioè, il film è già abbastanza lento di suo.
sarà a 10fps :asd:
:rotfl:
C'e' un tombino aperto vicino a casa mia dove stanno facendo dei lavori... e' spettacolare buttarsi li dentro, provaci, non ne resterai deluso!
;)
:what::confused::confused::what:
Inviato dal mio Desire Z con Tapatalk 2
a me nel complesso è piaciuto... :stordita:
ma fanno ancora 1 o 2 film? non l'ho mica capito...... 1 ci può stare, ma 2.... cavolo ci ficcano nel terzo? :help:
zerothehero
14-12-2012, 21:56
Sono così tanto abituato a vedere i film a 25fps che vederne uno a 48 è stato un pò strano...sembrava tutto accellerato ma alla fine è la velocità reale normale..scherzi della percezione e dell'abitudine.
Il film è godibile, non è sicuramente un capolavoro ma si può vedere...finalmente una storia sui nanetti, sempre ingiustamente trascurati.
Non vedo l'ora di vedere il secondo e il terzo episodio. :D
zerothehero
14-12-2012, 22:09
Io lo vedrò 3d e 2d :D
Secondo voi quale versione è meglio vedere prima?
Forse il 2D e poi il 3D credo, così non mi può deludere molto la qualità 3D.
Inviato dal mio Desire Z con Tapatalk 2
Va visto come è stato concepito dal regista, possibilmente in un buon cinema.
Nella mia zona ci sono sostanzialmente due scelte come 3d: l'Arcadia di Melzo o in subordine l'Orfeo a Milano.
visto ieri, bellissimo! Un po' lento all'inizio ma davvero bello!
visto ieri, bellissimo! Un po' lento all'inizio ma davvero bello!
Anche a me è piaciuto, la parte degli indovinelli è fantastica :D
Inviato dal mio Desire Z con Tapatalk 2
"3 film con questi stronzi che fanno trekking verso un cazzo di vulcano"
Clerks II
Se il buon Randal, citato qui sopra, avrà la pazienza di aspettare il 2014, potrà mutuare il suo sintetico ( ed ingiusto ) giudizio sulla trilogia del SdA riadattandolo tranquillamente allo Hobbit con un altrettanto lapidario: "3 film con questi stronzi che fanno trekking verso una cazzo di montagna".
Lo dico subito chiaro e tondo, a me questo film ha frantumato i coglioni. Ma non è che voglia stroncarlo. E' certamente un grande opera di cinematografia d'intrattenimento, anche se molto furba. Rispetto i fans di Jackson. Voglio rispettare anche il regista neozelandese che s'è trovato tra capo e collo una gatta da pelare di cui, credo di intuire, avrebbe fatto volentieri a meno. E ce l'ha messa proprio tutta. Ma l'Anello lo sta consumando fisicamente e psicologicamente.
Dal momento che tutto quanto c'è di bello in questo film, ed è tanta roba, può essere individuato da chiunque senza troppo difficoltà, io vorrei piuttosto parlare di tutto quello che non va, ed è tanta roba ugualmente.
Cominciamo dal nodo spinoso della scelta di far uscire un adattamento diviso in 3 parti. Una scelta dettata da un solo ed unico motivo: fotterci un altro oceano di soldi ( l'ultimissima sequenza del film è molto metaforica in questo senso ). Nel 2014 saremo a 18 e passa ore di girato sparse in 6 film. Francamente troppe per chiunque non viva di pane e Hobbit. Se nel SdA il materiale da trasporre era talmente tanto che, anche di fronte alle versioni extended, si aveva la netta sensazione che 3 film espansi non riuscissero comunque a contenere l'enormità, l'epicità, gli spazi e i tempi di un trittico di romanzi Enorme ( e quanti eventi sono rimasti fuori dai film! ), con lo Hobbit siamo di fronte ad una dilatazione che supera l'umana comprensione. Ingiustificata. Disturbante. Lo Hobbit romanzo non ha la struttura narrativa per reggere 3 film. Le appendici posticce sono maldestramente incollate, incoerenti.
Ed è proprio da questa scelta di base, per me completamente sbagliata, ovvero girare 3 film, che nascono poi i problemi.
Probabilmente Jackson non aveva molta scelta, ma ha optato per seguire lo stesso schema narrativo della trilogia del SdA, le stesse meccaniche filmiche, la stessa struttura. E la cosa proprio non funziona. A cominciare da un respiro epico che nel SdA rende e ripaga, perchè è una Leggenda, nello Hobbit no, perchè è un racconto. L'introduzione con la storia della caduta di Ereborn è grandiosa, ma poi il resto del film non regge questo piglio di epicità, gli avvenimenti sono molto di più stretto respiro e circoscritti, e il film si sbilancia. La scelta di un prologo che ricolleghi al SdA ha avuto su di me un effetto straniante più che suscitare familiarità, mi sembrava di assistere all'inizio della Compagnia ma ambientato in un universo alternativo, dopo tutto è simile e leggermente diverso al tempo stesso. A proposito del prologo: Ian Holm ringiovanito digitalmente è orrendo ed Elijah Wood sfoggia una faccia da cazzo senza precedenti.
Lo schema narrativo classico del SdA quiete --> viaggio --> paesaggio ---> battaglia --> quiete, qui comincia a mostrare segni di cedimento, e anche la pazienza dello spettatore comincia a cedere.
E poi basta con l'interno di una casa Hobbit, le forme di formaggio, la puzza, i rutti, le scuregge, la prima volta diverte, dopo 9 ore che hai già visto stà roba ti sei rotto i coglioni.
Basta con lo stesso schema di riprese aeree in campo largo della Nuova Zelanda, prati --> montagne --> praterie --bosco --> prati --> montagne --> praterie --> bosco --> grotta. Bastaaaaa! Dopo mezz'ora ti sembra di scorgere tra il fogliame Boromir di spalle o Legolas in pausa caffè con le scarpe da ginnastica. Ad un certo punto ti sembra di vedere due Gandalf contemporanemente. Uno Grigio, più sveglio, e uno Bianco, più fesso. I fanS più attenti riconosceranno il sasso dove Frodo e Sam si fermano per pisciare all'inizio della Due Torri. C'è rimasta perfino la macchia di piscio.
E poi lo schema ricomincia: Contea --> praterie --> Rivendell --> montagne --> Colle Vento. Bastaaaaaaa.
E tutti, ma proprio TUTTI, sono destinati a ricomparirti davanti con l'ineludibile puntualità e la molesta perseveranza di un rappresentante della Folletto: Bilbo, Frodo, Gandalf, Elrond, Galadriel, Saruman, Smeagol, le Aquile*, Gollum. Sauron non c'è ma si vede lo stesso. Non ti salvi, ci sono tutti. Senza pietà. E basta. Bastaaaaaa!!!!
Ma l'apoteosi della frantumazioni dei miei genitali la si raggiunge con le musiche. Gli stessi identici motivi presi dal SdA ripetuti con la stessa identica sequenza per personaggi e luoghi: Contea, Frodo, Rivendell, Galadriel, le Forze del Male, la battaglia, Gollum. Ognuno ha la sua musichetta personalizzata, già sentita un milione di fantastiliardi di volte. Al 37° motivo che parte uguale identico s'è sentito il tonfo dei miei coglioni sul pavimento del cinema sovrastare il sorround 7.1 del cinema.
Il prezzo che questo film esige in termini di pazienza è veramente salato, salatissimo.
Poi per carità, tutto bellissimo. Ci sono momenti di puro godimento. I paesaggi, le battaglie, i Nani-Klingon, buffi quando serve, imbecilli quando occorre, cazzuti quando necessita. Martin Freeman è semplicemente straordinario, la migliore interpretazione in assoluto in 4 film.
Chiudo con un'altra citazione: "Questo è stato il peggior film di Cosmic Wars mai realizzato. Lo vedrò solo altre tre volte, oggi" - L'uomo dei fumetti.
* Apro un inciso. Vale lo stesso assunto per cui il SdA poteva durare 10 minuti. Ma stè cazzo di Aquile, visto che basta un fischietto e arrivano, un passaggio diretto fino ad Ereborn no eh?
Visto stasera (2d, il 3d per me non esiste), gran bel film nel suo genere!
Le tre ore scorrono bene ma se anziché fare una trilogia avessero pensato,ad esempio, a soli due film,non mi sarebbe dispiaciuto. Alcune situazioni rendono evidente la volontà di allungare il brodo.
Il_Grigio
16-12-2012, 08:42
Visto ieri in 2d.
Ero un pò preoccupato dai commenti letti in giro, ma sono rimasto abbastanza soddisfatto.
Il film scorre liscio, a dispetto della durata.
Probabilmente sarebbero bastati due film, anzichè tre, ma più di tanto non mi lamento. Molto ancora dipende dal proseguo dell'opera.
Rispetto al libro sono state aggiunte diverse scene, ma quasi tutte trovano riscontro in altri testi di Tolkien. Quantomeno, nell'allungare il brodo ci si è attenuti al canone.
L'eccezione principale è l'orco Azog. Il suo scopo, finora, è stato solo quello di fornire scene d'azione. Può ancora trovare un'utilità a livello di trama in vista della battaglia dei 5 eserciti, ma per ora non ha fatto granchè.I numerosi rimandi al Signore degli Anelli non mi sono dispiaciuti. Soltanto la scena iniziale, con la comparsata di Frodo, poteva essere comodamente elimiata. Sarebbe bastato mostrare Bilbo anziano, di spalle, intento a scrivere il suo libro e iniziare così il racconto.
Ipotesi mia: Probabilmente nei prossimi film ci saranno altre scene simili, prese dal signore degli anelli. Ad esempio l'arrivo di bilbo-anziano a GranBurrone, il completamento del libro e cose del genere.Nel complesso, il film non ha nè l'epicità nè la poesia del Signore degli Anelli.
Da un lato è giusto che sia così (stiamo parlando de Lo Hobbit, in fondo), ma dall'altro il paragone giunge inevitabile e allora non si può fare a meno di pensare che quest'opera manchi di carisma.
Opinione personale:
Con Il Signore degli Anelli, Jackson si è imbarcato nella difficile impresa di tradurre in film un tomo megagalattico.
Con lo Hobbit la difficoltà è un'altra: deve (per esigenze di marketing) conservare il pubblico della vecchia trilogia e dargli in pasto una storia dal taglio molto più leggero e burlesco.
Si trova quindi incastrato a metà tra fiaba e epica, senza nè la magica semplicità della prima nè il tono aulico della seconda.
Il risultato è comunque un film gradevole. C'è ancora la possibilità che il seguito possa sorprendere (in fondo c'è di mezzo un drago, mica bruscolini), ma per ora non faccio pronostici.
Visto ieri in 2D
Che dire, il film di per sè è molto bello, scorre bene e non mi ha annoiato. I nani sono fantastici, divertenti o cazzutissimi al bisogno, e l'attore che ha impersonato Bilbo è stato straordinariamente bravo.
Però, come trasposizione del libro, ha lasciato un pò a desiderare:
- Che c'entra Azog ? E' morto 200 anni prima rispetto delle vicende narrate dal film durante la battaglia di Nanduhirion, anch'essa storpiata durante la narrazione.
- Perchè hanno reso Radagast un povero mentecatto tossicodipendente quando invece non lo è ?
- La storia del Negromante di Dol Guldur era già ben nota da molto tempo al bianco consiglio, che credeva si trattasse del Signore dei Nazgul.
- Per quale motivo Elrond sarebbe l'unico capace di leggere la mappa di Erebor ? Per chi ha letto i libri è noto che il linguaggio dei nani è segreto e non viene insegnato ad altri. Inoltre Elrond, a differenza di Celebrimor e degli elfi dell'Eregion, non ha mai avuto stretti rapporti d'amicizia con il popolo di Durin.
- Altre inesattezze varie
Comunque, nel complesso, si può fare. Fortunatamente Jackson in molte scene è riuscito a trasmettere il tono fiabesco de Lo Hobbit. Vedremo un pò come saranno i film successivi.
zerothehero
16-12-2012, 15:26
Visto stasera (2d, il 3d per me non esiste), gran bel film nel suo genere!
Le tre ore scorrono bene ma se anziché fare una trilogia avessero pensato,ad esempio, a soli due film,non mi sarebbe dispiaciuto. Alcune situazioni rendono evidente la volontà di allungare il brodo.
Mi permetto di insistere..vedetevelo in 3d a 48fps..l'opera è mutilata in 2d, dal momento che il film è più che altro un viaggio visuale nel meraviglioso mondo tolkeniano. :fagiano:
Lista definitiva delle sale che trasmettono in 3D HFR
http://www.hobbitfilm.it/2012/12/13/lo-hobbit-un-viaggio-inaspettato-in-hfr-3d-ecco-la-lista-definitiva-delle-sale-italiane/
zerothehero
16-12-2012, 18:50
Assolutamente d'accordo! Ad essere sincero, non sapendo se l'Arcadia l'avrebbe trasmesso in HFR o no fino all'inizio della proiezione (c'è stato un problema con l'invio dei codici di decriptazione, per cui il primo giorno è stato trasmesso senza HFR), posso dire che nei primi minuti di proiezione ho notato subito la differenza, perciò effettivamente l'effetto "strano" si nota... ma dopo i primi minuti di spiazzamento, se non si parte prevenuti stando tutto il tempo a pensarci, l'HFR scorre via liscio quanto la storia narrata e tutto sembra assolutamente naturale. Per il film in sé posso dire gradevolissimo, anche se non ai livelli epici di LOTR. Purtroppo (o per fortuna) non ricordavo quasi niente del libro, quindi non ho notato le imprecisioni e differenze introdotte. Per il resto scene magnifiche sotto il punto di vista della fotografia, molte parti divertenti inframmezzate da scene di pura azione stile LOTR... spero solo che i prossimi episodi raggiungano i livelli di epicità che mancano in questo primo capitolo.
Melzo credo sia il massimo, io per comodità ho scelto l'Orfeo (ottimo cinema e ottimi proiettori, lo trovo il migliore a Milano) che è a due passi visto che trasmettevano in 3d e in HFR. Abbiamo anche scelto deliberatamente di andarci con la neve venerdì apposta per avere la sala vuota al 70% e posti centrali alla giusta distanza dallo schermo.
Nel film ci sono scene sulla storia dei nani che sono da totale e piena libidine con un 3d da SBAVO senza blur, senza scatti e pienamente definito (è come avere un finestra sul libro..o meglio sull'adattamento cinematografico del libro), poi c'è la storia normale che scorre piacevole nella sua relativa banalità il tutto mosso da un regista che non è nè un cioccolataio, nè l'ultimo pirla che hanno preso chissà dove.
Lista definitiva delle sale che trasmettono in 3D HFR
http://www.hobbitfilm.it/2012/12/13/lo-hobbit-un-viaggio-inaspettato-in-hfr-3d-ecco-la-lista-definitiva-delle-sale-italiane/
Che due cojones, ce ne sono un botto in lombardia e sono lontano da casa proprio in questo periodo :muro: .
Un pò magra come lista :rolleyes: ...
Visto stasera (2d, il 3d per me non esiste), gran bel film nel suo genere!
Le tre ore scorrono bene ma se anziché fare una trilogia avessero pensato,ad esempio, a soli due film,non mi sarebbe dispiaciuto. Alcune situazioni rendono evidente la volontà di allungare il brodo.
Stra-iper-quoto sul 2D. Il 3D possono anche non farlo (per nessun film) per i miei gusti.
Tre ore sono tante comunque. Purtroppo ora vanno di moda le trilogie....
Già i trailer mi hanno tutt'altro che entusiasmato.
Io mi sa che salto la visione e il futuro acquisto su BluRay, me lo vedrò quando e se lo faranno con calma su Sky.
momo-racing
16-12-2012, 19:51
qualcuno può dare un commento spassionato sull HFR? Avrei la possibilità di farmi 40 km e vederlo in HFR oppure andare vicino a casa mia e vederlo normale. Pensate ne valga la pena oppure in realtà aggiunge veramente poco?
qualcuno può dare un commento spassionato sull HFR? Avrei la possibilità di farmi 40 km e vederlo in HFR oppure andare vicino a casa mia e vederlo normale. Pensate ne valga la pena oppure in realtà aggiunge veramente poco?
Stai vicino casa. :)
Opinione personale.
Secondo me sarebbe un esperienza da provare per vedere se merita visto i pareri discordanti, io al posto tuo li avrei fatti, ma sono di parte io ho visto il 2D alle 16.00 e il 3F alle 21.20 dello stesso giorno e le 3 ore mi sono volate, sr avevo la possibilità l'avrei visto anche HFR.
Tornando al 3D classico. Nella prima parte ho notato degli evidenti cali di luminosità e le scene luminose soprattutto sll'aperto che tendeveno all'azzurro, qualcuno di voi ha notato questi difetti o è un problema del proiettore con cui è stato proiettato?
Il proiettore adesso non ricordo il nome ma è il Sony 4k e 3D e il multiplex ne ha 8. Speravo che avessero anche HFR ma niente :banghead:
Inviato dal mio Desire Z con Tapatalk 2
zerothehero
16-12-2012, 23:15
Problema del proiettore o delle impostazioni, non ho notato problemi di colore o di luminosità (e ci mancherebbe).
TurboCresta
17-12-2012, 11:56
VISTO IN 3D 24FPS
devo dire che 3 ore in 3d sono veramente troppe, alla seconda ora è comparso il mal di testa e poi il giramento di palle (anche perchè ha senso nei combattimenti ma per la metà il film è uno scambio di battute)
inoltre nelle scene più movimentate a 24FPS ti perdi praticamente i frame, se proprio si vuole vederlo in 3d sarebbe da vedere a 48FPS...
riguardo al film devo dire che parte benone con la caduta del regno dei nani per diventare soporifero almeno fino all'intervallo... capisco l'arduo compito di Jackson... ma tanto è.
alcuni passaggi sono veramente bellissimi
la battaglia dei golem, l'incontro con gollum (anche se si svolge diversamente da come fa vedere nel SdA), alcune scene singole molto coinvolgenti
altri ti sdrumano i genitali
il prologo, la cena a casa baggins, tutta la parte con gli elfi miiii che palle
e molto risulta già visto
i già nominati passaggi aerei, la sconfitta del goblin albino molto simile a quella di sauron, il rapporto tra il nano e bilbo = arangorn e frodo, il combattimento nella montagna = moria
ma capisco che molto dipenda dal romanzo originale.
detto questo vorrei rivederlo in 2D perchè è sempre un piacere tornare in quel mondo.
zerothehero
18-12-2012, 19:40
qualcuno può dare un commento spassionato sull HFR? Avrei la possibilità di farmi 40 km e vederlo in HFR oppure andare vicino a casa mia e vederlo normale. Pensate ne valga la pena oppure in realtà aggiunge veramente poco?
La mia opinione è sempre la stessa :D : o lo si va vedere in 3d HFR o si aspetta e lo si vede a casa quando uscirà nei vari supporti a disposizione..
Timewolf
19-12-2012, 01:29
premessa: sono contrario al 3d "pezzotto", l'unico film 3d che mi e' piaciuto tecnicamente e' stato Avatar.
Detto cio' ho visto Lo Hobbit in 3D HFR per dargli una possibilita' (The Space parco de medici Roma), il mio amico ed io siamo rimasti cosi'
:eek:
Tecnicamente SPETTACOLARE, 3D profondo, bello, IMPRESSIONANTE ed i 48fps si fanno vedere eccome e non e' come a detta di certi 'critici' vedere un filmato di Benny Hill, dategli una possibilita' e vedetelo cosi', non ve ne pentirete.
Parlando di trama, il libro l'ho letto una 15ina di anni fa, certe cose sono state aggiunte ma non sono fastidiose, per il resto si poteva fare benissimo un unico film da 3h e spicci, invece di farne 2+1, oltretutto se mi ricordo bene
passato Gollum il libro finisce dopo poco con la battaglia, o sbaglio? e che fanno un altro film di 3h di sola battaglia con Smaug?
Altra cosa, leggevo di qualcuno che diceva
che si vedeva Sauron, ma dove? non ci ho fatto caso...anche quando parlavano con Saruman...
Altra cosa, leggevo di qualcuno che diceva
che si vedeva Sauron, ma dove? non ci ho fatto caso...anche quando parlavano con Saruman...
Sarebbe il Negromante in cui si imbatte Radagast.
SPOILER sulla trama, sono dal telefono scusate:D
Passato gollum e salvati dalle aquile c'è l'incontro con Beorn l'attraversamento di bosco atro la cattura da parte degli elfi e ragni,la prigionia nelle prigioni degli elfi dove vedremo sicuramente legolas nativo di bosco atro, l'arrivo a pontelagolungo e il soggiorno in città, dove conoscono (non mi ricordo il nome) e poi partono verso la montagna solitaria per trovare l'entrata segreta e altre cosucce prima di entrare.
Poi c'è sempre Azog a rompere le scatole per movimentare la trama.
Per me comunque sarebbero bastati 2 film il 3 sono proprio curioso di vederli, probabilmente durerà meno degli altri, anche se credo che il secondo si concluda con la scoperta del passaggio segreto e bulbo e i nani che entrano dentro per poi continuare nel 3 dove molta parte la prenderà la battaglia che nel libro durerà si è no 6/7 pagine ma neanche.
Il film nel complesso mi è piaciuto e credo che tornerò a vederlo nuovamente, in 3D.
Inviato dal mio Desire Z con Tapatalk 2
Timewolf
19-12-2012, 08:08
Sarebbe il Negromante in cui si imbatte Radagast.
ah
parlavano del witch king...ma noto ora che su wiki viene spiegata bene la questione ;)
ah
parlavano del witch king...ma noto ora che su wiki viene spiegata bene la questione ;)
Se non ricordo male, sono passati anni dalle mie letture di Tolkien, lo stregone di Bosco Atro altri non è che il Re di Angmar, che poi è anche il capo dei Nazgul (? :confused: ), mentre nel film viene fatto passare come Sauron stesso )
Il_Grigio
19-12-2012, 12:06
SPOILER sulla trama, sono dal telefono scusate:D
Passato gollum e salvati dalle aquile c'è l'incontro con Beorn l'attraversamento di bosco atro la cattura da parte degli elfi e ragni,la prigionia nelle prigioni degli elfi dove vedremo sicuramente legolas nativo di bosco atro, l'arrivo a pontelagolungo e il soggiorno in città, dove conoscono (non mi ricordo il nome) e poi partono verso la montagna solitaria per trovare l'entrata segreta e altre cosucce prima di entrare.
Esatto. Dopo la morte del drago, ci saranno varie diatribe sulla spartizione del tesoro. Poi la battaglia dei 5 eserciti (relativamente breve nel libro, ma nel film possiamo ben aspettarci qualcosa di notevole). Infine, il post-battaglia e il viaggio di ritorno di bilbo.
Mi aspetterei anche un (breve?) riallacciamento finale con il signore degli anelli.
Questo per quanto riguarda "lo hobbit". Molto altro può essere aggiunto seguendo gli spostamenti di Gandalf. La sola Battaglia di Dol Guldur potrebbe portare via una buona fetta del film.Tre film sono tanti, ma il materiale non manca.Se non ricordo male, sono passati anni dalle mie letture di Tolkien, lo stregone di Bosco Atro altri non è che il Re di Angmar, che poi è anche il capo dei Nazgul (? :confused: ), mentre nel film viene fatto passare come Sauron stesso )
No, il Negromante è proprio Sauron stesso.
Inizialmente, alcuni del bianco consiglio ritenevano effettivamente che si trattasse di un Nazgul, ma la verità venne scoperta in seguito.
No, il Negromante è proprio Sauron stesso.
Inizialmente, alcuni del bianco consiglio ritenevano effettivamente che si trattasse di un Nazgul, ma la verità venne scoperta in seguito.
Ah ecco, mi ricordavo male.
Concordo con chi l'ha visto in 3D HFR: visto al The Space Cinema Moderno a Roma, il 3D è fantastico (lo lotta dei golem è da sturbo :ave::ave:), credo il migliore cho mai visto, quanto all'HFR crea forse un po' di artificiosità nelle panoramiche con molti effetti digitali, ma di sicuro aumenta notevolmente la goduria nelle scene d'azione, pur con l'effetto "telenovela" abbastanza visiible in varie scene.
Per me promosso a pieni voti (il 3D), con riserva l'HFR.Io mi sa che salto la visione e il futuro acquisto su BluRay, me lo vedrò quando e se lo faranno con calma su Sky.E' un film Warner, quindi su sky non lo passeranno, almeno come prima visione (per altri due anni i titoli warner sono esclusiva di Mediaset Premium).
Io comprerò il BD ad occhi chiusi, nella speranza di avere già un tv3D per quel momento ;);)
Posso mandare affanc... quelli che lo hanno paragonato alla Minaccia Fantasma e Radagast a Jar Jar?
Mi avete fatto passare giorni angoscianti.
Per fortuna Peter Jackson non e' Lucas.
Voto: 8
Peccato per:
1- Fine del Re dei Goblin
2- Ultima scena con Thorin che fa credere a Bilbo che non lo vuole nel gruppo, ma invece lo vuole, un po' cliche', per fortuna scena salvata in corner dal successivo intervento di Bilbo.
3- giganti di pietra
NON VEDO L'ORA CHE ESCA LA EXTENDED EDITION, il film e' scivolato via come l'olio... a parte la scena dei giganti di pietra... che non mi spiego come siano riusciti a farla diventare noiosa...
VISTO IN 3D 24FPS
devo dire che 3 ore in 3d sono veramente troppe, alla seconda ora è comparso il mal di testa e poi il giramento di palle (anche perchè ha senso nei combattimenti ma per la metà il film è uno scambio di battute)
inoltre nelle scene più movimentate a 24FPS ti perdi praticamente i frame, se proprio si vuole vederlo in 3d sarebbe da vedere a 48FPS...
riguardo al film devo dire che parte benone con la caduta del regno dei nani per diventare soporifero almeno fino all'intervallo... capisco l'arduo compito di Jackson... ma tanto è.
alcuni passaggi sono veramente bellissimi
la battaglia dei golem, l'incontro con gollum (anche se si svolge diversamente da come fa vedere nel SdA), alcune scene singole molto coinvolgenti
altri ti sdrumano i genitali
il prologo, la cena a casa baggins, tutta la parte con gli elfi miiii che palle
e molto risulta già visto
i già nominati passaggi aerei, la sconfitta del goblin albino molto simile a quella di sauron, il rapporto tra il nano e bilbo = arangorn e frodo, il combattimento nella montagna = moria
ma capisco che molto dipenda dal romanzo originale.
detto questo vorrei rivederlo in 2D perchè è sempre un piacere tornare in quel mondo.
scusa ma lo hai letto il libro?
a parte la scena dei giganti di pietra... che non mi spiego come siano riusciti a farla diventare noiosa...
boh, il film l'ho visto in 3D HFR e questa scena per me non è stata affatto noiosa, tutt'altro
Io comprerò il BD ad occhi chiusi, nella speranza di avere già un tv3D per quel momento ;);)
Avevo preso (parlo di pcoo tempo fa un 3D) e l'ho rivenduto al volo (avendone avuta la possibilità). Come rovinare un'esperienza visiva cinematografica (a mio personale giudizio).
Resto felice e contento sul 2D (di certa qualità).
Non sapevo la cosa della Warner/Sky mi era sfuggita.
In questo caso aspetto nel caso il BluRay a meno di 10 euro e ci faccio un pensierino :)
tecnologico
22-12-2012, 15:09
boh, il film l'ho visto in 3D HFR e questa scena per me non è stata affatto noiosa, tutt'altro
io non ' ho capita. c' è un perchè in quello scontro? chi sono sti cosi?
Timewolf
22-12-2012, 15:13
io non ' ho capita. c' è un perchè in quello scontro? chi sono sti cosi?
sono dei troll, viene spiegato nel film. Il motivo beh e' un incontro che fanno lungo la strada...
In realtà sono golem, i troll sono un'altra cosa ;);)
non c'è un perché, hanno solo avuto la sfiga di capitarci in mezzo, fa parte del "viaggio"Non sapevo la cosa della Warner/Sky mi era sfuggita.
hanno avuto diversi annii di esclusiva sui film Warner/Universal (terminati a dicembre 2011)+altri 3 di prelazione (esercitata ad inizio 2012): ne mancano due :asd::asd:
Se penso che sky avrebbe potuto migliorare l'offerta cinema chiedendo i diritti Warner/Universal a MP per concedergli la CL, ed invece ha preso l'Europa League, ed ha speso vagonate di soldi per l'inutile F1 e Motociclismo (che stavano tanto bene sulle reti genearliste) :doh::doh:
No no che inutile F1!!!
Se lo trasmettono come sanno fare è stato un super acquisto!!! Almeno per noi appassionati, almeno la vediamo come si deve.
Ma Hobbit dura circa 3 ore?
più o meno 170 minuti, sigla compresa
Inutile perché cmnq era già visibile in chiaro sulla Rai, al di là delle telecronache, piacevoli o meno
Molto lungo come film, non rischia di annoiare? (per chi l'ha visto).
o tra l'altro sono prevenuto sulla qualità complessiva perchè gli Hobbito mi stanno sulle @@ :rolleyes:
Eh il problema della RAI era appunto la telecronaca e la pubblicità. Poi nel momento più bello e cioè nel giro di rientro dopo aver vinto un GP... :muro:
Senza contare la qualità delle interviste e la capacità degli ivniati/telecronisti vari. :cry:
non è epico come ISDA, ma si lascia cmnq vedere, sorvolando sulla scena iniziale dei nani a casa di Bilbo, che forse dura un po' troppo.
Il libro in fondo è poco più di una favola, non è che si potesse fare chissà cosa.
Cmnq tranquillo, di hobbit ce n'è uno solo (a parte i passanti nelle scene iniziali nella contea)
killercode
23-12-2012, 00:23
Visto, si lascia guardare, ma tutte le battute e i comportamenti idioti che hanno i vari personaggi (sia buoni che cattivi) fanno cadere le braccia.
Nel libro non ci sono e mi hanno strappato più di un facepalm durante la proiezione
Zio_Igna
23-12-2012, 08:23
non è epico come ISDA, ma si lascia cmnq vedere, sorvolando sulla scena iniziale dei nani a casa di Bilbo, che forse dura un po' troppo.
Il libro in fondo è poco più di una favola, non è che si potesse fare chissà cosa.
Cmnq tranquillo, di hobbit ce n'è uno solo (a parte i passanti nelle scene iniziali nella contea)
Ancora non ho visto il film, ma penso che, giocoforza, soffrirà degli stessi difetti dei tre precedenti.
Nei libri di Tolkien i viaggi ed i dialoghi hanno sempre moltissima importanza e quello che manca nei film è la sottolineatura di entrambi (a parte quando parlano gli elfi. Allora tutto diventa lunghissimo eterno).
Lo hobbit è tutto fuori che una favola, abbiate pazienza.
Anzi, è riconosciuto come uno dei migliori libri su un "viaggio di formazione"; ogni fase viene trattata a lungo e nei dettagli perchè era proprio quello che voleva l'autore, ovvero raccontare in dettaglio tutti gli aspetti psicologici (quindi i dubbi e le incertezze iniziali, la paura, la presa di coscienza delle proprie capacità ecc).
Siamo troppo abituati ai film dove il protagonista prende decisioni vitali nell'arco di pochi secondi: provate ad immmaginare 4 estranei che vi entrano in casa e vi dicono "via si parte, non si sa per dove e non si sa quando si torna".
E' per questo che il mondo creato da Tolkien ha avuto tanto successo, i personaggi (sebbene di fantasia) sono trattati come se fossero reali.
La parte iniziale è fondamentale, nel libro il dialogo e lunghissimo e se l'hanno trattato bene anche nel film, tanto di cappello :)
(Vi mangio se mi dite un'altra volta che lo hobbit è poco più di una favola :D )
tecnologico
23-12-2012, 09:41
piccolo ot: mel sda quando durano le versioni regular e le extended?
killercode
23-12-2012, 09:46
(Vi mangio se mi dite un'altra volta che lo hobbit è poco più di una favola :D )
Allora vai a mangiare Tolkien :D
Timewolf
23-12-2012, 09:50
Lo hobbit e' un libro per bambini...poco piu' di una favola appunto :stordita:
Cio' non toglie che sia godibile.
Zio_Igna
23-12-2012, 10:04
Lo hobbit e' un libro per bambini...poco piu' di una favola appunto :stordita:
Cio' non toglie che sia godibile.
Lo hobbit un libro per bambini...ma proprio no.
La pimpa è un libro per bambini.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.