View Full Version : 2010-2011... THE HOBBIT!!
Timewolf
23-12-2012, 10:24
Lo hobbit un libro per bambini...ma proprio no.
La pimpa è un libro per bambini.
non so che libro hai letto te, ma quello che ho letto io qualche lustro fa era un libro per bambini :D
tecnologico
23-12-2012, 12:16
ma quali sono le opere ti tolkien legate a questo mondo e in che ordine vanno lette?
Il silmarillion che sarebbe la genesi, una specie di bibbia dalla creazione alla terza era,è un po' pesantuccio se non sei proprio appasdionato.
Ci sono i Racconti incompiuti racconti ritrovati e racconti perduti, che aggiungono dettagli o novità alle vicende narrate nel Silmarillion.
Lo hobbit e infine il signore degli anelli.
Diciamo che i principali sono questi,ma tutti i suoi libri sono legati a questo mondo.
Basta cercare online.
Inviato dal mio Desire Z con Tapatalk 2
Ancora non ho visto il film, ma penso che, giocoforza, soffrirà degli stessi difetti dei tre precedenti. Nei libri di Tolkien i viaggi ed i dialoghi hanno sempre moltissima importanza e quello che manca nei film è la sottolineatura di entrambi (a parte quando parlano gli elfi. Allora tutto diventa lunghissimo eterno). Lo hobbit è tutto fuori che una favola, abbiate pazienza. Anzi, è riconosciuto come uno dei migliori libri su un "viaggio di formazione"; ogni fase viene trattata a lungo e nei dettagli perchè era proprio quello che voleva l'autore, ovvero raccontare in dettaglio tutti gli aspetti psicologici (quindi i dubbi e le incertezze iniziali, la paura, la presa di coscienza delle proprie capacità ecc). Siamo troppo abituati ai film dove il protagonista prende decisioni vitali nell'arco di pochi secondi: provate ad immmaginare 4 estranei che vi entrano in casa e vi dicono "via si parte, non si sa per dove e non si sa quando si torna". E' per questo che il mondo creato da Tolkien ha avuto tanto successo, i personaggi (sebbene di fantasia) sono trattati come se fossero reali. La parte iniziale è fondamentale, nel libro il dialogo e lunghissimo e se l'hanno trattato bene anche nel film, tanto di cappello :) (Vi mangio se mi dite un'altra volta che lo hobbit è poco più di una favola :D )
Scusa, ma per me resta una favoletta (per quanto gradevole, tra l'altro scritta appositamente per il figlio, al tempo piccolo, di Tolkien). Niente a che vedere con la complessità, la profondità e la serietà di un opera colossale come "Il Signore degli Anelli".
Zio_Igna
23-12-2012, 15:08
Scusa, ma per me resta una favoletta (per quanto gradevole, tra l'altro scritta appositamente per il figlio, al tempo piccolo, di Tolkien). Niente a che vedere con la complessità, la profondità e la serietà di un opera colossale come "Il Signore degli Anelli".
Molti confondono la lunghezza con la profondità.
Non è così: il viaggio compiuto da bilbo e dalla compagnia (non dell'anello ovviamente) è uno dei viaggi meglio descritti nella storia della letteratura.
Dire che è per bambini, vuol dire non averlo letto con la dovuta accortezza: il fatto che nasca come una cosa, non esclude il fatto che abbia connotazioni completamente ed innegabilmente diverse.
Dico questo senza nulla togliere alla trilogia successiva.
E per favore non citate wikipedia come fonte: ci sono voci interamente scritte da 15enni che a loro volta citano i videogiochi come esempi.
Timewolf
23-12-2012, 15:27
Mah...senza nulla togliere alla bellezza dei romanzi, penso sia abbastanza evidente il differente "peso" de Lo Hobbit rispetto a ISDA.
Lo Hobbit e' molto piu' leggero e scorrevole (per me) da leggere rispetto a ISDA, a parte la lunghezza ovviamente.
Vedila cosi', ad un ragazzo di 13-14 anni farei leggere Lo Hobbit rispetto a ISDA.
Ma non vuole essere un "denigrare" Lo Hobbit eh, anzi a me e' piaciuto molto il libro!
Mah...senza nulla togliere alla bellezza dei romanzi, penso sia abbastanza evidente il differente "peso" de Lo Hobbit rispetto a ISDA.
Lo Hobbit e' molto piu' leggero e scorrevole (per me) da leggere rispetto a ISDA, a parte la lunghezza ovviamente.
Vedila cosi', ad un ragazzo di 13-14 anni farei leggere Lo Hobbit rispetto a ISDA.
Ma non vuole essere un "denigrare" Lo Hobbit eh, anzi a me e' piaciuto molto il libro!
Nessuno stava denigrando il libro, ma volevamo solo, appunto, mettere in evidenza il peso alquanto differente tra i due romanzi, sia come complessità e profondità che come target di pubblico. Ed anche come livello artistico, beh, mi pare inutile sottolineare l'evidentissima differenza.
killercode
23-12-2012, 15:37
Molti confondono la lunghezza con la profondità.
Non è così: il viaggio compiuto da bilbo e dalla compagnia (non dell'anello ovviamente) è uno dei viaggi meglio descritti nella storia della letteratura.
Esagerato, decisamente esagerato.
Dire che è per bambini, vuol dire non averlo letto con la dovuta accortezza: il fatto che nasca come una cosa, non esclude il fatto che abbia connotazioni completamente ed innegabilmente diverse.
Questo vale per un sacco di storie, inclusa cappuccetto rosso & company, ma resta un romanzo per bambini è innegabile.
Mesmerman
23-12-2012, 19:36
Visto ieri al Cinema, mi aspettavo un capitolo quasi interamente di introduzione come fù per la compagnia dell'anello, in realtà quella parte è stata intermezzata spesso con scene di battaglia utili ai fini della comprensione dei trascorsi, questo ha tenuto da subito alta l'attenzione e la durata del film è stata meno pesante.
Poi dall'incontro con i troll non c'è stato il tempo per annoiarsi, sicuramente un ottimo fantasy
Il_Grigio
24-12-2012, 11:00
Molti confondono la lunghezza con la profondità.
Non è così: il viaggio compiuto da bilbo e dalla compagnia (non dell'anello ovviamente) è uno dei viaggi meglio descritti nella storia della letteratura.
Dire che è per bambini, vuol dire non averlo letto con la dovuta accortezza: il fatto che nasca come una cosa, non esclude il fatto che abbia connotazioni completamente ed innegabilmente diverse.
Dico questo senza nulla togliere alla trilogia successiva.
E per favore non citate wikipedia come fonte: ci sono voci interamente scritte da 15enni che a loro volta citano i videogiochi come esempi.
Tolkien ha scritto lo Hobbit per divertire/intrattenere i suoi figli (all'epoca bambini).
In diverse sue dichiarazioni, l'autore ha esplicitamente affermato di aver scritto quest'opera per un pubblico di bambini... e non finisce qui: negli anni, il libro ha subito numerose modifiche, alcune delle quali proprio per adattare maggiormente l'opera ai gusti dei bambini (in primis gli stessi figli di Tolkien, ovviamente).
Visto che wikipedia come fonte non va bene, cito "Lo Hobbit annotato", edizione che meglio di tutte illustra lo spirito dell'opera e le intenzioni dell'autore.
Essendo Tolkien un uomo di vasta cultura mitologica e letteraria, è evidente che la sua opera di presta a diversi livelli di lettura. I rimandi ad antiche mitologie sono numerosi... ma lo sono anche i riferimenti ad altri libri per bambini.
Lo Hobbit non è nè una fiaba, nè una favola (prende in prestito diversi elementi da queste, ma la forma di narrazione è diversa, più ampia e più vicina al romanzo). È però a tutti gli effetti un libro per bambini.
Che possa piacere anche agli adulti è un discorso diverso. :)
Tolkien ha scritto lo Hobbit per divertire/intrattenere i suoi figli (all'epoca bambini).
In diverse sue dichiarazioni, l'autore ha esplicitamente affermato di aver scritto quest'opera per un pubblico di bambini... e non finisce qui: negli anni, il libro ha subito numerose modifiche, alcune delle quali proprio per adattare maggiormente l'opera ai gusti dei bambini (in primis gli stessi figli di Tolkien, ovviamente).
Visto che wikipedia come fonte non va bene, cito "Lo Hobbit annotato", edizione che meglio di tutte illustra lo spirito dell'opera e le intenzioni dell'autore.
Essendo Tolkien un uomo di vasta cultura mitologica e letteraria, è evidente che la sua opera di presta a diversi livelli di lettura. I rimandi ad antiche mitologie sono numerosi... ma lo sono anche i riferimenti ad altri libri per bambini.
Lo Hobbit non è nè una fiaba, nè una favola (prende in prestito diversi elementi da queste, ma la forma di narrazione è diversa, più ampia e più vicina al romanzo). È però a tutti gli effetti un libro per bambini.
Che possa piacere anche agli adulti è un discorso diverso. :)
Un libro per bambini?
Sarà stato scritto pensando ai suoi figli ma NON E' ESCLUSIVAMENTE PER BAMBINI.
E' un libro fruibile ANCHE dai bambini, come lo sono certi grandi classici della letteratura oppure (qui parlo di cinema) i grandi film della Disney (quelli vecchi: carica dei 101, biancaneve, ecc.).
C'è differenza fra un prodotto SOLO per bambini e uno, diciamo, "dai 9 ai 99 anni".
Per quanto riguarda il film...boh....mediocre come gli altri 3.
Manca di "respiro", ritmo, sentimento, magia.
Poi i 48 fps sono...."una cagata pazzesca"...sembrava una telenovela....
Dimenticavo: dal punto di vista dei costumi e delle scenografie il film è stucchevole..è tutto troppo "fantasy".
Un approccio un po piu "realista" (vedi "games of throne") avrebbe giovato immensamente al pathos della storia
Ciao :)
Il_Grigio
27-12-2012, 09:19
Un libro per bambini?
Sarà stato scritto pensando ai suoi figli ma NON E' ESCLUSIVAMENTE PER BAMBINI.
E' un libro fruibile ANCHE dai bambini, come lo sono certi grandi classici della letteratura oppure (qui parlo di cinema) i grandi film della Disney (quelli vecchi: carica dei 101, biancaneve, ecc.).
C'è differenza fra un prodotto SOLO per bambini e uno, diciamo, "dai 9 ai 99 anni".
Non ho mai detto che "è esclusivamente per bambini". Anzi ho proprio esplicitamente specificato che il libro si presta a diversi livelli di lettura e che può piacere anche ad un pubblico adulto.
:read:
È però un libro per bambini (perchè pensato per loro nelle intenzioni dell'autore) ed è sempre stato pubblicato e recensito come tale.
Fra l'altro, il libro ha raggiunto le stampe proprio grazie al giudizio positivo di un bambino di 10 anni, figlio dell'editore.
A prescindere dalla storia di pubblicazione, il tono colloquiale del testo lascia pochi dubbi sul pubblico di destinazione, imho.
Certamente è un libro fruibile ANCHE dai grandi, come lo sono certi grandi classici della letteratura per bambini. :D
Non ho mai detto che "è esclusivamente per bambini". Anzi ho proprio esplicitamente specificato che il libro si presta a diversi livelli di lettura e che può piacere anche ad un pubblico adulto.
:read:
È però un libro per bambini (perchè pensato per loro nelle intenzioni dell'autore) ed è sempre stato pubblicato e recensito come tale.
Fra l'altro, il libro ha raggiunto le stampe proprio grazie al giudizio positivo di un bambino di 10 anni, figlio dell'editore.
A prescindere dalla storia di pubblicazione, il tono colloquiale del testo lascia pochi dubbi sul pubblico di destinazione, imho.
Certamente è un libro fruibile ANCHE dai grandi, come lo sono certi grandi classici della letteratura per bambini. :D
Certamente ma nel sottolineare che è un "libro per bambini", scusami, ma mi sembra, in qualche modo, di sminuirlo un po.
Ciao
Timewolf
27-12-2012, 14:03
Certamente ma nel sottolineare che è un "libro per bambini", scusami, ma mi sembra, in qualche modo, di sminuirlo un po.
Ciao
credo che chiunque abbia detto che e' un libro per bambini volesse dire che e' tipo che ne so, la storia infinita, Alice o l'isola del tesoro.
Non certo un libro sulla Pimpa :D
sertopica
27-12-2012, 16:58
Visto ieri in 3D HFR... Beh, a parte alcune incongruenze con il testo di Tolkien devo dire che si è trattato proprio di un gran bel film che è scivolato via senza problemi, nonostante la durata sostanziosa (senza dimenticare la quasi mezz'ora di pubblicità prima che iniziasse la proiezione :rolleyes: )... Bravi tutti gli attori a mio avviso, e bravo Jackson che è riuscito a regalare un filo narrativo incalzante e quasi mai noioso... E da detrattore del 3D ammetto che stavolta sono rimasto così: :eek: Veramente ben fatto, e non mi ha neanche affaticato la vista. Consiglio vivamente di vederlo in questa modalità.
credo che chiunque abbia detto che e' un libro per bambini volesse dire che e' tipo che ne so, la storia infinita, Alice o l'isola del tesoro.
Non certo un libro sulla Pimpa :D
credo che solo la storia infinita sia "per ragazzi"
sicuramente NON Alice
Visto ieri in 3D HFR... Beh, a parte alcune incongruenze con il testo di Tolkien devo dire che si è trattato proprio di un gran bel film che è scivolato via senza problemi, nonostante la durata sostanziosa (senza dimenticare la quasi mezz'ora di pubblicità prima che iniziasse la proiezione :rolleyes: )... Bravi tutti gli attori a mio avviso, e bravo Jackson che è riuscito a regalare un filo narrativo incalzante e quasi mai noioso... E da detrattore del 3D ammetto che stavolta sono rimasto così: :eek: Veramente ben fatto, e non mi ha neanche affaticato la vista. Consiglio vivamente di vederlo in questa modalità.
sugli orrendi 48 fps leggete qua
http://blog.vincentlaforet.com/2012/12/19/the-hobbit-an-unexpected-masterclass-in-why-hfr-fails-and-a-reaffirmation-of-what-makes-cinema-magical/
Timewolf
27-12-2012, 22:37
credo che solo la storia infinita sia "per ragazzi"
sicuramente NON Alice
storia infinita a parte, gli altri due li ho letti alle medie :stordita:
Lello4ever
28-12-2012, 12:54
io ho scelto di vederlo prima in 2d per non farmi distrarre da altro.
penso che lo andrò a rivedere in 3d hfr per capire com'è la tecnologia e come jackson ha voluto che apparisse il film al 100%
sugli orrendi 48 fps leggete qua
http://blog.vincentlaforet.com/2012/12/19/the-hobbit-an-unexpected-masterclass-in-why-hfr-fails-and-a-reaffirmation-of-what-makes-cinema-magical/
sarà orrendo per te e per l'autore di quella pagina web, io l'ho apprezzato, e molto ;);)
Visto ieri sera.A me è piaciuto molto ed ho avuto un po la sensazione degli altri ISDA alla fine:"Nuuu perchè è finito??Devo tornare nella vita reale :cry: "
Forse l'unico film in cui ho veramente goduto del 3d!Volevo vederlo in 2d ma avrei dovuto andare in centro a capodanno e con la gente che c'era in giro non era il massimo,ho optato per un cinema fuori città.
Il film mi è piaciuto,scorre bene.L'unica parte in cui mi sono rotto le OO è
La scena degli indovinelli.Lì mi sono leggermente rotto
Per il resto tutto bellissimo.C'è molta molta carne al fuoco.Ah,l'altro peccato è che il principe nano assomigli terribilmente a Costantino della Gherardesca :eek:
A me quella è una della parti che è piaciuta di più :fagiano: , perché mi ricordava molto il libro :D Non ho controllato se è così, ma a memoria mi sembra che lo rispecchi al 100% :)
Timewolf
01-01-2013, 21:24
A me quella è una della parti che è piaciuta di più :fagiano: , perché mi ricordava molto il libro :D Non ho controllato se è così, ma a memoria mi sembra che lo rispecchi al 100% :)
Non ho ricontrollato, ma penso sia presa pari-pari :D
zerothehero
01-01-2013, 23:20
sugli orrendi 48 fps leggete qua
http://blog.vincentlaforet.com/2012/12/19/the-hobbit-an-unexpected-masterclass-in-why-hfr-fails-and-a-reaffirmation-of-what-makes-cinema-magical/
Il problema dell'HFR (che probabilmente rimarrà confinato a pochissimi film) è uno solo: decine di anni di film e video a frame inferiori che fa sembrare agli spettatori ciò che è innaturale naturale e ciò che è naturale innaturale. :sofico:
TurboCresta
02-01-2013, 10:53
scusa ma lo hai letto il libro?
ehm no, ma non è che se mi propongono un film al cinema io debba leggere il romanzo prima :D o semmai ditemelo nel trailer che mi organizzo
tecnologico
02-01-2013, 11:14
Il problema dell'HFR (che probabilmente rimarrà confinato a pochissimi film) è uno solo: decine di anni di film e video a frame inferiori che fa sembrare agli spettatori ciò che è innaturale naturale e ciò che è naturale innaturale. :sofico:
perchè con i videogame a 60fps allora questo effetto non c' è ?
sertopica
02-01-2013, 12:09
sugli orrendi 48 fps leggete qua
http://blog.vincentlaforet.com/2012/12/19/the-hobbit-an-unexpected-masterclass-in-why-hfr-fails-and-a-reaffirmation-of-what-makes-cinema-magical/
Bah, opinioni personalissime, io tutti questi problemi non li ho avuti.
A me sinceramente non è piaciuto
In troppe scene sembrava di assistere ad una americanata più che ad un film fantasy
Oltretutto i ritmi all'inizio sono da sonno per poi accelerare in modo esagerato
Le riprese dall'alto nella fuga da sotto le montagne mi sembrano tratte da un videogioco e gli equilibri di tutto il fim sembrano saltare da una scena all'altra senza molto senso
Nei primi tre film ho avvertito la passione di un mondo che affascinava il regista qui ho avvertito l'obbligo di affrontare una fatica
Speriamo che gli altri due film riprendano la via maestra ma ci credo poco
Il fatto è che anche il libro è lento e poi accellera, con avventure una dietro l'altra.
Che poi abbiano inserito Azog e Radagast è per riempire un po' la trama per riuscire a fare 3 film.
Inviato dal mio Desire Z con Tapatalk 2
live_killers
06-01-2013, 15:56
Premetto che non ho mai letto alcun libro di Tolkien.. dal punto di vista cinematografico la trilogia del signore degli anelli mi piacque tantissimo, soprattutto il primo e il terzo capitolo!!!
Detto questo, la curiosità e l'interesse per questo nuovo film erano ovviamente elevatissime.. ma la delusione dopo averlo visto è stata altrettanto elevata!!
Bellissime scenografie ed effetti speciali (come nei precedenti film) ma tutto il resto è stato davvero poco convincente...
* interpretazione degli attori e dialoghi decisamente mediocri..
* storia scarna e poco avvincente..
* gandalf senza il suo doppiatore storico rende la metà...
* ritmi eccessivamente lenti e dilungaggini inutili
* non si spiega come mai gandalf non utilizzi le aquile giganti fin da subito per raggiungere la montagna solitaria.. se nel signore degli anelli si teme di essere localizzati dall'occhio e intercettati dai Natzgul..qui cosa si teme??? non danno assolutamente una spiegazione e quindi sembra solo una stupidissima incongruenza della storia!!!!
detto questo... non penso proprio che spenderò altri soldi per andare a vedere i prossimi film al cinema.. forse c'è ancora tempo e modo per correggere il tiro e cambiare volto alla trilogia, ma se il buongiorno si vede dal mattino....
* gandalf senza il suo doppiatore storico rende la metà...
eh... è morto... :fagiano:
Premesso che non ho visto il film, ma solo spezzoni vari (trailer) in effetti la voce di Proietti non convince nemmeno me, specie rivendendo gli stessi trailer in lingua originale (in ITA la voce mi sembra un po' troppo "scanzonata"... meno profonda e "solenne"... poi magari lungo tutto il resto del film migliora, eh, non lo so! ;))
Be certo dopo aver visto 10 ore della trilogia con la voce di Musi a doppiare gandalf è normale che uno non si abitua facilmente, ma comunque Proietti ha fatto un buon lavoro da grande attore che è.
Inviato dal mio Desire Z con Tapatalk 2
Timewolf
06-01-2013, 17:39
a me Proietti invece e' piaciuto tantissimo
Lello4ever
06-01-2013, 18:04
* interpretazione degli attori e dialoghi decisamente mediocri..
* storia scarna e poco avvincente..
* gandalf senza il suo doppiatore storico rende la metà...
* ritmi eccessivamente lenti e dilungaggini inutili
* non si spiega come mai gandalf non utilizzi le aquile giganti fin da subito per raggiungere la montagna solitaria.. se nel signore degli anelli si teme di essere localizzati dall'occhio e intercettati dai Natzgul..qui cosa si teme??? non danno assolutamente una spiegazione e quindi sembra solo una stupidissima incongruenza della storia!!!!
per me gli attori sono stati ottimi, e anche il doppiaggio di proietti, non si deve partire pensando a quello vecchio.
per le aquile è presto detto, sono indipendenti e fanno quel che cazz gli pare, gandalf li chiama solo in momenti di pericolo estremo, come nel sda, perchè sa che solo in quel caso verrebbero.
live_killers
06-01-2013, 20:25
per me gli attori sono stati ottimi, e anche il doppiaggio di proietti, non si deve partire pensando a quello vecchio.
per le aquile è presto detto, sono indipendenti e fanno quel che cazz gli pare, gandalf li chiama solo in momenti di pericolo estremo, come nel sda, perchè sa che solo in quel caso verrebbero.
beh... essendo una sorta di prequel (stesso regista, stesso autore del libro ecc ecc) per quanto mi riguarda è abbastanza complicato evitare il confronto col precedente lavoro.. per quanto riguarda il doppiaggio di gandalf, non sto assolutamente dicendo che proietti non abbia cmq fatto un ottimo lavoro.. sottolineavo solo il fatto che quando un personaggio viene per tanto tempo associato ad un doppiatore che in qualche modo contribuisce a caratterizzarlo... se poi per qualche motivo il doppiatore cambia... quel personaggio perde parte della sua caratterizzazione (almeno per quanto mi riguarda).
mi è successo anche con stallone e deniro per esempio.. e non mi sono ancora definitivamente abituato alle nuove voci!!! per non parlare del dr. house.. da quando non è più doppiato da Di Stefano il personaggio mi è calato tantissimo di punti... ma conosco tantissima gente che nemmeno si è accorta del cambio voce... quindi sarò io che sono particolarmente fissato con le voci!!!!:D :D :D
per quanto riguarda le aquile...si, quello che dici ha un senso...ma nel film quando lo spiegano?? c'è una sequenza o una semplice frase in cui lo lasciano capire allo spettatore??? Probabilmente nel libro è largamente spiegato...ma nel film secondo me non si sono assolutamente presi la briga di fornire una motivazione!!!
Lello4ever
07-01-2013, 14:06
Probabilmente nel libro è largamente spiegato...
non mi pare proprio. il libro è poverissimo di info, spiegazioni e descrizioni, racconta principalmente i fatti e basta.
Nel libro mi sembra che il re delle aquile dovesse un favore a gandalf e con quel salvataggio l'ha ripagato...
poi comunque alle aquile stanno sulle scatole orchi e mannari per cui l'hanno fatto anche volentieri probabilmente...
C,òsàsà.òs.-às.s
sbudellaman
13-01-2013, 13:33
Visto al cinema 1-2 settimane fa. Una rottura di balle incredibile.
Un ora di film in casa dell'hobbit, a vedermi dei tizi che festeggiano e si ubriacano, il colmo quando si son messi a cantare manco fosse un film disney.
Il resto è un continuo allungare il brodo, più che una trama è un accozzaglia di scene, assolutamente inutili ai fini della trama e scollegate l'una dall'altra.
Un pò ridicola la fuga dalla tana dei troll, che termina con il re nemico che se ne esce con una frase "comica(?)" tanto patetica che mi ha infastidito.
Eppoi è un continuo dilungarsi... e dilungarsi... con riprese che durano insensatamente troppo.
Timewolf
13-01-2013, 18:45
Visto al cinema 1-2 settimane fa. Una rottura di balle incredibile.
Un ora di film in casa dell'hobbit, a vedermi dei tizi che festeggiano e si ubriacano, il colmo quando si son messi a cantare manco fosse un film disney.
Il resto è un continuo allungare il brodo, più che una trama è un accozzaglia di scene, assolutamente inutili ai fini della trama e scollegate l'una dall'altra.
Un pò ridicola la fuga dalla tana dei troll, che termina con il re nemico che se ne esce con una frase "comica(?)" tanto patetica che mi ha infastidito.
Eppoi è un continuo dilungarsi... e dilungarsi... con riprese che durano insensatamente troppo.
non hai letto il libro, immagino
sbudellaman
13-01-2013, 20:01
non hai letto il libro, immagino
no, volevo solo vedere un semplice film.
Perchè questa domanda? :D
tecnologico
13-01-2013, 20:11
se vedi il film " il codice da vinci" ti aspetti un film simile al libro
idem se vedi " i pilastri della terra" .
quindi vedendo lo hobbit normale che il film segua la linea del libro lo hobbit.
non stai vedendo un semplice film, ma un film tratto da un libro. e non è proprio un libro di moccia
Timewolf
13-01-2013, 20:45
no, volevo solo vedere un semplice film.
Perchè questa domanda? :D
perche' la parte iniziale, i canti, i troll ecc ecc sono tutti descritti (piu' o meno) cosi' nel libro :)
sbudellaman
13-01-2013, 20:46
non stai vedendo un semplice film, ma un film tratto da un libro. e non è proprio un libro di moccia
Comprendo però non capisco il nesso. Non avendo letto il libro non posso giudicarlo ma allora se è così bello deve esserci qualcosa di non trasmesso attraverso il film. Perchè non è solo il fatto di essere troppo "lento" per essere un film ma anche tante altre cose che danno fastidio, come il dilungarsi su scene inutili che rimosse non inficierebbero minimamente sulla trama, ma che in sè costituiscono il 90% del film. Per dirne una, cosa mi interessa di guardare un ora di film o 100 pagine che siano sul cazzeggio a sbafo nella casa dell'hobbit? Alla fine mi scoccio.
Comunque il film sul codice da vinci mi sembra godibile anche da solo... o almeno c'è una successione di eventi collegati da un filo logico ed a cui viene data la giusta importanza temporale.
tecnologico
13-01-2013, 20:51
rimosse non cambierebbero la trama ma farebbero girare i cojones agli appassionati che non vogliono certo un semplice film d' azione ad atmosfera fantasy
sbudellaman
13-01-2013, 22:25
rimosse non cambierebbero la trama ma farebbero girare i cojones agli appassionati che non vogliono certo un semplice film d' azione ad atmosfera fantasy
Beh personalmente credo non sia necessario riportare ogni singolo evento per rendere un libro in un film. Piuttosto mi fa incazzare quando cambiano la storia, quello si.
Comunque evidentemente era una roba da leggere in assoluta calma e rilassatezza (e magari anche li mi sarei annoiato). Il fatto è che nei libri spesso serve a creare l'atmosfera per dare la possibilità al lettore di creare con la propria fantasia il mondo di cui si sta parlando, e favorirne l'immersività... anche se si tratta di un accozzaglia di scene e cose inutili non ci fai caso al nano che si mette a cantare perchè sei occupato ad immaginartelo. Nel film invece se proprio vuoi parlarmi della festicciola in casa almeno non farmela durare un ora. O mi devo guardare pure i nani che si mettono a lavare i piatti? E i dialoghi... mamma mia che due maroni.
Poi ripeto ci sono tanti film presi da libri che sono belli anche singolarmente.
Forse questo non era proprio il migliore da portare al cinema... sarà piaciuto per lo stupore di guardare con gli occhi ciò che si è già letto, io però non ho colto nulla. Non foss'anche una storia coinvolgente, almeno un messaggio o punto di vista interessante... niente.
Beh ovviamente de gustibus come sempre.
Lello4ever
13-01-2013, 22:34
se l'atmosfera è fantastica e le riprese sono spesso mozzafiato, sicuramente il film non è riuscitissimo a livello di godibilità, perchè è vero che alcune parti risultano lunghe, o inutili, o eccessive, e un paio di cadute di stile ci sono. questo a prescindere dal libro.
Scusate ma del film deve uscire anche una versione estesa?Vedendo le uscite sui vari e-shop di dvd non se ne vede traccia.Forse esce dopo?
Timewolf
02-03-2013, 17:37
Scusate ma del film deve uscire anche una versione estesa?Vedendo le uscite sui vari e-shop di dvd non se ne vede traccia.Forse esce dopo?
esce verso Natale la versione estesa
esce verso Natale la versione estesa
Praticamente quando esce il seguito :(
Ok grazie 1000 per l'info.Allora non compro il Blu Ray in aprile
Che maroni... il 3 esce a Natale 2014...
Quindi un cofanetto completo... Natale 2015...
Magari la esalogia (restaurata e corretta) in 4k a Natale 2016? :sbav:
PS: certo che i voti so rottentomatoes sono assurdi, l'ultimo Harry Potter (visto l'altra sera) 96? una cagata pazzesca...
e Lo Hobbit? 65. :rolleyes:
Solo il prologo batte tutti gli Harry Potter messi insieme.
Velo pietoso.
Già, posticipato da luglio a dicembre (probabilmente per evitare la contemporaneità con l'uscita nelle sale di X-Men: Days of Future Past, anche esso previsto per luglio 2014) :doh::doh:
Praticamente quando esce il seguito :(
e secondo te perché hanno scelto proprio quel momento? :asd::asd:
Dicembre 2014???? ma porc.. :muro: :muro: :muro:
Solo 5 mesi dopo, dai che ci si può stare :O:O
Beh personalmente credo non sia necessario riportare ogni singolo evento per rendere un libro in un film. Piuttosto mi fa incazzare quando cambiano la storia, quello si.
Comunque evidentemente era una roba da leggere in assoluta calma e rilassatezza (e magari anche li mi sarei annoiato). Il fatto è che nei libri spesso serve a creare l'atmosfera per dare la possibilità al lettore di creare con la propria fantasia il mondo di cui si sta parlando, e favorirne l'immersività... anche se si tratta di un accozzaglia di scene e cose inutili non ci fai caso al nano che si mette a cantare perchè sei occupato ad immaginartelo. Nel film invece se proprio vuoi parlarmi della festicciola in casa almeno non farmela durare un ora. O mi devo guardare pure i nani che si mettono a lavare i piatti? E i dialoghi... mamma mia che due maroni.
Poi ripeto ci sono tanti film presi da libri che sono belli anche singolarmente.
Forse questo non era proprio il migliore da portare al cinema... sarà piaciuto per lo stupore di guardare con gli occhi ciò che si è già letto, io però non ho colto nulla. Non foss'anche una storia coinvolgente, almeno un messaggio o punto di vista interessante... niente.
Beh ovviamente de gustibus come sempre.
Guarda io non ho visto il film, ma il libro è tutt'altro che noioso.
E' un libro anzi "veloce" che scorre bene, nonostante Tolkien sia decisamente uno scrittore molto descrittivo e dettagliante.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.