PDA

View Full Version : Filtri...li usate?


matteo86photonature
08-01-2008, 22:03
ciao a tutti
scusate l'eventuale "banalità" della domanda che sto per porvi, ma a riguardo ho sentito un po' di pareri contrastanti e volevo sapere voi cosa ne pensate:
voi di solito nelle vostre fotografie "generiche" in esterno, sui vostri obiettivi montate regolarmente dei filtri protettivi neutri o UV (non mi riferisco quindi a particolari occasioni in cui usare filtri creativi) o non mettete niente e lasciate la lente a contatto "con l'aria"?
grazie :)

Palermox
08-01-2008, 22:21
Skylight 1A o UV sempre presente.

Molti ma molti saluti
Palemrox

mino79
08-01-2008, 23:43
Li ho, ma non li ho mai usati a protezione della lente; preferisco il paraluce.

AarnMunro
09-01-2008, 07:06
Skylight 1A o UV sempre presente.

Molti ma molti saluti
Palemrox

Esattamente...il contrario: l'UV (nientepopodimenochè il filtro UV che usava Patriota sull'85 1.8) non lo uso e tengo praticamente sempre montato il polarizzatore.

Mi raccomando che siano puliti...da ambo i lati (ed anche la lente dell'obiettivo!)

continuiamocosì
09-01-2008, 07:49
niente filtro protettivo ... solo il paraluce.
Se mi capita di usare il polarizzatore allora lo lascio poi montato.

mailand
09-01-2008, 07:58
niente filtro protettivo ... solo il paraluce.
Se mi capita di usare il polarizzatore allora lo lascio poi montato.

quoto, uso solo il polarizzatore quando serve e ogni tanto lo dimentico montato

Fantalucio
09-01-2008, 08:28
Ciao, io la vedo così:

se hai un'ottica economica che generalmente "ha già i suoi problemi" cosa fai? ci metti davanti un altro vetro che contribuisca adegradare l'immagine, oppure ne comperi uno di alta qualità che costa come l'ottica che hai montata, soltanto per paura di rovinare quel vetro da 4 soldi?

Se hai un'ottica di qualità cosa fai? ci metti davanti un altro vetro che ne limiti le altissime prestazioni? Allora tanto valeva spendere meno sin da subito...

Concordo con chi ti ha suggerito di montare un paraluce, che è molto più utile e e che ti protegge la lente frontale da urti accidentali.

Ciao,
Lucio

andyweb79
09-01-2008, 08:30
Niente filtri

matteo86photonature
09-01-2008, 08:41
grazie per le vostre opinioni :)
fin ora, in questo primo mese di reflex, ho anche io usato solo il paraluce
(anche perchè di filtri non ne ho ancora comprati)...
pensavo di prendermene un paio...uno dei più utili e comunemente utilizzati è quindi il polarizzatore da quanto vedo...;)

continuiamocosì
09-01-2008, 08:44
escludendo i vetri neutri direi di si.
Poi bisogna sapere quando e come utilizzarlo perchè non basta avvitarlo ;) . Ma qui con Google & Co. non avrai problemi.

matiaij
09-01-2008, 10:07
come ti hanno già detto, montare filtri 'di vetro' davanti alla lente è un ottimo metodo per introdurre magagne nelle foto (perdita di nitidezza, flares, ...), a meno che siano filtri che creino un effetto particolare (vedi polarizzatori, filtri ND,...) e quindi il gioco valga la candela.
il paraluce invece non introduce magagne nella foto ma bensì è utilissimo perchè crea un ostacolo a ditate involontarie, botte, urti, strusciamenti. in più, la sua grande funzione è quella di ridurre i flares e migliorare il contrasto dell'immagine.
I filtri UV o neutri sono consigliatissimi per contro se scatti in zone 'ad alto rischio',tipo sotto la pioggia, in riva al mare dove possono esserci spruzzi o salsedine, ambienti polverosi, ... possibilmente che siano di buona qualità.

Neo_
09-01-2008, 10:52
io tengo montato paraluce e Skylight sempre,preferisco dover spazzolare la polvere dal filtro piuttosto che dalla lente con il rischio che entri dentro:)

francescosalvaggio
09-01-2008, 11:22
io tengo montato soltanto un copri obiettivo per non graffiare la lente e poi se un domani volessi vendere l'obbiettivo ... è sempre nuovo

(IH)Patriota
09-01-2008, 12:00
Premetto che un buon filtro UV da 77mm costa 30/40€ al massimo , le ottiche economiche di solito hanno diametri di 52/58/62mm il che riduce ancora un po' il costo del filtro (si sta sui 20€).
Tolto il 18-55 canon (che si trova usato a meno di 50€) un filtro (UV,skylight,polarizzatore) su tutto quello che costa piu' di 200€ IMHO vale la pena mettercelo nonstante il paraluce (che a volte e' da acquistare separatamente).

Il degrado dell' immagine se i filtri sono buoni (ci sono filtri UV a partire dai 7€ non sto ovviamente parlando di quelli) è praticamente irrilevante , su tutte le ottiche ho il filtro UV montato davanti (tranne il 300/2.8 IS perchè non è fisicamente possibile montarlo) e trovo piu' ragionevole perdere 10 linee/mm di risolvenza piuttosto che rischiare un bel segno sulla lente frontale di una lente da 1000/2000€.

Inoltre mi sembra giusto ricordare che tolte le zone di lavoro controllate (in studio ad esempio) in tutte le altre occasioni non è difficile accumulare sulla lente frontale polvere e schifezze varie (non arrivo alla salsedine :p), un filtro UV da 40€ posso permettermi di pulirlo energicamente anche 30 volte al mese la lente frontale preferisco toccarla il meno spesso possibile.

Le uniche occasioni in cui è preferibile non avere filtri davanti sono concerti e teatri in caso di fortissimi contrasti (la classica maglia bianca) e utilizzo di lenti molto luminose (F1.4/F2.0) è facile trovarsi qualche ghost dovuto al riflesso sulla parte interna del filtro e quindi è consigliabile toglierlo (mantendo il paraluce sopratutto per i concerti ;)).

Ciauz
Pat

Neo_
09-01-2008, 12:07
Premetto che un buon filtro UV da 77mm costa 30/40€ al massimo , le ottiche economiche di solito hanno diametri di 52/58/62mm il che riduce ancora un po' il costo del filtro (si sta sui 20€).
Tolto il 18-55 canon (che si trova usato a meno di 50€) un filtro (UV,skylight,polarizzatore) su tutto quello che costa piu' di 200€ IMHO vale la pena mettercelo nonstante il paraluce (che a volte e' da acquistare separatamente).

Il degrado dell' immagine se i filtri sono buoni (ci sono filtri UV a partire dai 7€ non sto ovviamente parlando di quelli) è praticamente irrilevante , su tutte le ottiche ho il filtro UV montato davanti (tranne il 300/2.8 IS perchè non è fisicamente possibile montarlo) e trovo piu' ragionevole perdere 10 linee/mm di risolvenza piuttosto che rischiare un bel segno sulla lente frontale di una lente da 1000/2000€.

Inoltre mi sembra giusto ricordare che tolte le zone di lavoro controllate (in studio ad esempio) in tutte le altre occasioni non è difficile accumulare sulla lente frontale polvere e schifezze varie (non arrivo alla salsedine :p), un filtro UV da 40€ posso permettermi di pulirlo energicamente anche 30 volte al mese la lente frontale preferisco toccarla il meno spesso possibile.

Le uniche occasioni in cui è preferibile non avere filtri davanti sono concerti e teatri in caso di fortissimi contrasti (la classica maglia bianca) e utilizzo di lenti molto luminose (F1.4/F2.0) è facile trovarsi qualche ghost dovuto al riflesso sulla parte interna del filtro e quindi è consigliabile toglierlo (mantendo il paraluce sopratutto per i concerti ;)).

Ciauz
Pat

Quoto,pulire direttamente la lente è come violentarla,preferisco violentare il filtro;)

AarnMunro
09-01-2008, 13:09
io tengo montato soltanto un copri obiettivo per non graffiare la lente e poi se un domani volessi vendere l'obbiettivo ... è sempre nuovo

Il tappo!?! Toglie un po' di luminosità però!

mailand
09-01-2008, 13:24
Il tappo!?! Toglie un po' di luminosità però!

facci un buco, diventa stenopeico! :O

:D

Palermox
09-01-2008, 13:38
niente filtro protettivo ... solo il paraluce.
Se mi capita di usare il polarizzatore allora lo lascio poi montato.

.....e non ti da' fastidio perdere 2 stop se non polarizzi ? :D

La mia filosofia e' quella che ha perfettamente riassunto nel suo intervento (IH)Patriota ... un ottimo filtro UV o SkyLight 1A costa anche 80e ma quello che c'e' dietro anche 4000 !!!!:eek:

Molti ma molti saluti
Palermox

continuiamocosì
09-01-2008, 13:41
.....e non ti da' fastidio perdere 2 stop se non polarizzi ? :D



se polarizzi arrivi a perdere solo 1 stop (con i filtri di "oggi"), se non polarizzi non perdi nulla.
Il filtro ruota .... quindi sei tu che decidi cosa fare ... se polarizzare e quanto e come ecc... sempre col filtro montato. ;)

Palermox
09-01-2008, 13:49
se polarizzi arrivi a perdere solo 1 stop (con i filtri di "oggi"), se non polarizzi non perdi nulla.
Il filtro ruota .... quindi sei tu che decidi cosa fare ... se polarizzare e quanto e come ecc... sempre col filtro montato. ;)

....ma io quando lo monto (ovviamente togliendo quello che di solito c'e') perdo sempre, anche solo 1/3 di stop,rispetto al filtro standard di protezione o al niente e comunque ammetto di non aver preso il piu' bel polarizzatore del mondo (un B+W da 67mm costa 100e e per l'uso che ne faccio e' un po' troppo) pero' neppure quello da 5e...
Bo' io resto dell'idea che il polarizzatore lo monto solo quando mi serve e poi lo tolgo.
Molti ma molti saluti
Palermox

AarnMunro
09-01-2008, 14:26
se polarizzi arrivi a perdere solo 1 stop (con i filtri di "oggi"), se non polarizzi non perdi nulla...
Dissentirei, moderatamente, ma dissentirei...aumenterei di 1/3e od anche 1/2e le tue valutazioni in ambo i casi...

(IH)Patriota
09-01-2008, 15:04
Diciamo che polarizzando ti perdi da 1EVa 2EV , il "problema" è che se sei solito fotografare panorami l' averlo montato è indubbiamente piu' pratico se invece si è soliti scattare fotografie che non necessitano di polarizzazione (ritratti/sport/reportage ecc..) è preferibile far entrare piu' luce per abbassare gli ISO , aumentare i tempi .. le solite cose "belle" che si possono fare quando si scatta a qualcosa di ben illuminato (senza spaccarsi i maroni con tempi di sicurezza , ISO elevati , stabilizzatore ecc. ecc.).

Facendo ormai poche volte panorami e vedute il pola lo uso prevalentemente in pista per eliminare i riflessi sulle visiere (cercando di bucarle) e per abbassare i tempi di scatto quando faccio i PAN (cosi' non mi tocca diaframmare oltre la diffrazione per avere tempi lunghi in pieno giorno).

Ciauz
Pat

Luca-BH
09-01-2008, 15:07
Dissentirei, moderatamente, ma dissentirei...

Insomma... hai un po' di dissenteria :sbonk:

marklevi
09-01-2008, 18:18
solitamente uso solo il paraluce. in caso di paesaggi o riflessi il polarizzatore (di buona qualità) poi ho dei Uv economici da usare solo se le lenti sono a rischio di schizzi ecc...

Cemb
12-01-2008, 11:05
solitamente uso solo il paraluce. in caso di paesaggi o riflessi il polarizzatore (di buona qualità) poi ho dei Uv economici da usare solo se le lenti sono a rischio di schizzi ecc...

Anch'io così!