View Full Version : Sarkozy: "Tassare le tv private per sostenere i canali pubblici"
copio ed incollo da repubblica (http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/esteri/sarkozy-eliseo/sarkozy-eliseo/sarkozy-eliseo.html):
"Sarkozy ha iniziato affrontando il tema del rinnovamento culturale del servizio pubblico radio-televisivo che deve puntare sulla qualità e "non può funzionare solo con criteri mercantili". "Voglio che i requisiti della televisione pubblica siano modificati profondamente" ha detto, "e voglio considerare la possibilità di eliminare completamente le pubblicità dai canali pubblici". Per finanziare la tv pubblica, ha spiegato, "potrebbe essere introdotta una tassa più alta sulla raccolta pubblicitaria delle tv private e una tassa infinitesimale sul volume d'affari dei nuovi mezzi di comunicazione, come internet o la telefonia mobile". Per il presidente francese, infatti, la tv di stato ha un ruolo sociale importante e "non può operare secondo mere logiche commerciali".".
Leggere questa notizia mi ha fatto pensare.
Non voglio parlare di quello che farà la Francia e cosa deciderà il suo presidente. Non posso giudicare il futuro sulla base di due frasi ipotetiche.
Quello che mi "preme" è la tv in generale, la tv pubblica e il suo futuro.
Sono d'accordo che la rai è un servizio pubblico e quindi sarebbe bello se fosse priva di spot, ma mi sembrerebbe corretto che questo fosse fatto non a scapito di altri (le reti private in questo caso).
ma poi, per quale fine si dovrebbero privare le tv private di parte dei loro introiti? cosa voglio dalla tv pubblica?
perchè se già mi sembra ingiusto un pensiero simile, l'idea che che queste nuove tasse vadano a finanziare programmi come le fiction o i reality mi sembra mostruoso.
per me la tv pubblica dovrebbe avere un ruolo di Informazione (scritto con la I maiuscola, niente gossip o boiate simili) e di insegnamento. vanno bene i tg, i documentari, gli approfondimenti ecc. includerei anche gli sport, se nazionali.
e per questo il servizio dovrebbe essere pagato da tutti, non un semplice canone "sul possesso di apparecchi radiotelevisivi atti..." perchè sarebbe un VERO servizio per tutti.
se poi ci si vuole sollazzare con programmi diversi, allora l'utente può decidere se sorbirsi le pubblicità dei canali gratuiti o il costo delle tv criptate, come ora.
e sarò fissato io, ma con questa invenzione chiamata internet vedere un film in tv mi sembra come incidere con lo scalpello su una pietra un appunto su quello che devo fare domani :)
sarebbe ora di approfittare della rete per dirigere tutti i contenuti multimediali in linea, migliorare la semplicità di fruizione ed utilizzare la tv solo per notizie, sport, talk show e quei programmi che fanno della diretta il loro punto forte.
voi?
Fabiaccio
08-01-2008, 16:26
Io semplicemente ho smesso di guardare la tv da oltre un anno (a parte un paio di film trasmessi ;)).
e ma con la legge sarkozy su internet in francia ci andranno solo i vecchietti :asd:
dantes76
08-01-2008, 19:48
copio ed incollo da repubblica (http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/esteri/sarkozy-eliseo/sarkozy-eliseo/sarkozy-eliseo.html):
"Sarkozy ha iniziato affrontando il tema del rinnovamento culturale del servizio pubblico radio-televisivo che deve puntare sulla qualità e "non può funzionare solo con criteri mercantili". "Voglio che i requisiti della televisione pubblica siano modificati profondamente" ha detto, "e voglio considerare la possibilità di eliminare completamente le pubblicità dai canali pubblici". Per finanziare la tv pubblica, ha spiegato, "potrebbe essere introdotta una tassa più alta sulla raccolta pubblicitaria delle tv private e una tassa infinitesimale sul volume d'affari dei nuovi mezzi di comunicazione, come internet o la telefonia mobile". Per il presidente francese, infatti, la tv di stato ha un ruolo sociale importante e "non può operare secondo mere logiche commerciali".".
Berlusconi: Sarkozy ha vinto perchè ha preso me come modello
Sarkozy ha visto Berlusconi come modello. Le sue idee sono le mie".
Berlusconi: Il programma di Sarkozy è sostanzialmente il nostro
Berlusconi: Sarkozy ha copiato da me
:O
Giovannino
08-01-2008, 21:25
Quanto vorrei Sarkozy in Italia...
Fabiaccio
08-01-2008, 22:50
Quanto vorrei Sarkozy in Italia...
forse così triturerebbero meno le palle con sta cacchio di storia con la Bruni... :rolleyes:
Ma ce ne fregasse qualcosa... :rolleyes:
forse così triturerebbero meno le palle con sta cacchio di storia con la Bruni... :rolleyes:
Ma ce ne fregasse qualcosa... :rolleyes:
quoto. manco la facessero vedere nuda.
è quello di cui parlavo: aumentiamo i finanziamenti alla tv pubblica per avere questo tipo di informazione?
Mi si sarà comunistizzato? :D:D
http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/esteri/sarkozy-eliseo/sarkozy-eliseo/sarkozy-eliseo.html
Il presidente francese nel corso di una affollata conferenza stampa all'Eliseo
ha risposto anche alle domande sul suo matrimonio con Carla Bruni: "E' una cosa seria"
Sarkozy: "Tassare le tv private
per sostenere i canali pubblici"
In questo modo la tv statale potrebbe essere liberata dalla pubblicità
Nel suo progetto anche una "tassa infinitesimale" su internet
<B>Sarkozy: "Tassare le tv private<br>per sostenere i canali pubblici"</B>
Nicolas Sarkozy durante la conferenza stampa all'Eliseo
PARIGI - Eliminare gli spot commerciali dalla tv pubblica e tassare i ricavi pubblicitari dei canali privati per ridurre il deficit. E' la proposta del presidente francese, Nicolas Sarkozy, avanzata nel corso dell'affollata conferenza stampa di inizio anno che si è tenuta nel Salone delle feste dell'Eliseo, dove erano presenti circa 500 tra giornalisti, fotografi e operatori televisivi provenienti da oltre quaranta Paesi. Il capo di Stato francese ha parlato di tutto, e ha risposto alle inevitabili domande sulla sua relazione con l'ex modella italiana Carla Bruni.
Sarkozy ha iniziato affrontando il tema del rinnovamento culturale del servizio pubblico radio-televisivo che deve puntare sulla qualità e "non può funzionare solo con criteri mercantili". "Voglio che i requisiti della televisione pubblica siano modificati profondamente" ha detto, "e voglio considerare la possibilità di eliminare completamente le pubblicità dai canali pubblici". Per finanziare la tv pubblica, ha spiegato, "potrebbe essere introdotta una tassa più alta sulla raccolta pubblicitaria delle tv private e una tassa infinitesimale sul volume d'affari dei nuovi mezzi di comunicazione, come internet o la telefonia mobile". Per il presidente francese, infatti, la tv di stato ha un ruolo sociale importante e "non può operare secondo mere logiche commerciali". Dopo le sue parole le azioni del gruppo di tv commerciale Tf1 sono salite del 10% e quelle di M6 di quasi il 7%.
bla bla bla
(8 gennaio 2008)
Dovrebbero adottarla anche in italia!
Clmkamlza
Mi si sarà comunistizzato? :D:D
http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/esteri/sarkozy-eliseo/sarkozy-eliseo/sarkozy-eliseo.html
Il presidente francese nel corso di una affollata conferenza stampa all'Eliseo
ha risposto anche alle domande sul suo matrimonio con Carla Bruni: "E' una cosa seria"
Sarkozy: "Tassare le tv private
per sostenere i canali pubblici"
In questo modo la tv statale potrebbe essere liberata dalla pubblicità
Nel suo progetto anche una "tassa infinitesimale" su internet
<B>Sarkozy: "Tassare le tv private<br>per sostenere i canali pubblici"</B>
Nicolas Sarkozy durante la conferenza stampa all'Eliseo
PARIGI - Eliminare gli spot commerciali dalla tv pubblica e tassare i ricavi pubblicitari dei canali privati per ridurre il deficit. E' la proposta del presidente francese, Nicolas Sarkozy, avanzata nel corso dell'affollata conferenza stampa di inizio anno che si è tenuta nel Salone delle feste dell'Eliseo, dove erano presenti circa 500 tra giornalisti, fotografi e operatori televisivi provenienti da oltre quaranta Paesi. Il capo di Stato francese ha parlato di tutto, e ha risposto alle inevitabili domande sulla sua relazione con l'ex modella italiana Carla Bruni.
Sarkozy ha iniziato affrontando il tema del rinnovamento culturale del servizio pubblico radio-televisivo che deve puntare sulla qualità e "non può funzionare solo con criteri mercantili". "Voglio che i requisiti della televisione pubblica siano modificati profondamente" ha detto, "e voglio considerare la possibilità di eliminare completamente le pubblicità dai canali pubblici". Per finanziare la tv pubblica, ha spiegato, "potrebbe essere introdotta una tassa più alta sulla raccolta pubblicitaria delle tv private e una tassa infinitesimale sul volume d'affari dei nuovi mezzi di comunicazione, come internet o la telefonia mobile". Per il presidente francese, infatti, la tv di stato ha un ruolo sociale importante e "non può operare secondo mere logiche commerciali". Dopo le sue parole le azioni del gruppo di tv commerciale Tf1 sono salite del 10% e quelle di M6 di quasi il 7%.
bla bla bla
(8 gennaio 2008)
Ragionamento che condivido appieno :O
Anzi aggiungo che in Italia dovrebbero pure abolire il Canone RAI e tassare le tv private in modo da rientrare dei mancati introiti ;)
Mi si sarà comunistizzato? :D:D
Sì , si è comunistizzato. Tassare l'informazione infatti è da comunisti.
Per quanto riguarda la tv pubblica, è solo una prepotenza chiedere a tutti i soldi per mantenerla.
La cifri e venda le schedine. Chi la vuol vedere le compra e così facendo la finanzia anche.
Bizkaiko
09-01-2008, 10:19
Dovrebbero adottarla anche in italia!
Clmkamlza
Prima di adottarla anche in Italia, dovrebbero cominciare a fare piazza pulita di amici/amichette/parenti vari che infestano la rai e che si portano a casa compensi esorbitanti, imporre procedure di assunzione il più trasparente possibile, tetto massimo ai compensi ecc.ecc.
Fino a quando non sarà fatto questo, si tratterà solo di spremere un po' di soldi alle tv private per arricchire ulteriormente (perchè non vi aspetterete mica che tolgano il canone, vero?) i soliti noti.
Giovannino
09-01-2008, 10:24
Quanto vorrei Sarkozy in Italia... imho il miglior politico europeo degli ultimi 10 anni.
Sì , si è comunistizzato. Tassare l'informazione infatti è da comunisti.
Per quanto riguarda la tv pubblica, è solo una prepotenza chiedere a tutti i soldi per mantenerla.
La cifri e venda le schedine. Chi la vuol vedere le compra e così facendo la finanzia anche.
cosi è privata nn pubblica. devi permettere linformazione anche a ki nn ha un soldo.
loreluca
09-01-2008, 10:48
Come principio non è sbagliato poiché toglie un costo ai cittadini (il canone) anche se rimango convinto che un MINIMO di pubblicità sia giusto che la faccia pure la tv pubblica!
Se mi sente il Berlusca... :asd:
cosi è privata nn pubblica. devi permettere linformazione anche a ki nn ha un soldo.
Guarda che per la RAI puoi essere povero quanto ti pare ma devi pagare per vederla ( e anche per non vederla)
Guarda che per la RAI puoi essere povero quanto ti pare ma devi pagare per vederla ( e anche per non vederla)
confondete sempre problemi diversi in ambiti diversi.
nn ho mai detto che sia corretto far pagare il canone.
e cmq stavamo parlando della francia.
momo-racing
09-01-2008, 11:11
non mi sembra un idea così brillante. Di fatto ucciderebbe le tv private. Che concorrenza ci può essere tra un canale che è costretto a ricorrere alla pubblicità per sopravvivere e che è anche fortemente tassato ed uno che trasmette gli stessi contenuti ma senza pubblicità e senza pressione fiscale? E una volta che le tv private chiudono, chi tassano per finanziare quella pubblica?
Ma chi l'ha spostato in questa sezione? E' una discussione prettamente politica. :stordita: :help:
Ma chi l'ha spostato in questa sezione? E' una discussione prettamente politica. :stordita: :help:
E chi ha incollato tutti questi post nel mio thread? :D
la mia riguardava invece prettamente la tv, prendevo solo spunto dalla conferenza stampa per fare una riflessione.
vabbè, cercheremo di convivere :)
Fabiaccio
09-01-2008, 11:51
Ragionamento che condivido appieno :O
Anzi aggiungo che in Italia dovrebbero pure abolire il Canone RAI e tassare le tv private in modo da rientrare dei mancati introiti ;)
utopia.
Tante promesse ma poi quando salgono in vetta piuttosto che segare il canone lo aumentano e fanno occupare tutti i posti da parenti, cognati, zii e similari.
E purtroppo sta faccenda va avanti da oltre 20 anni (se non di più)...
Jon Irenicus
09-01-2008, 11:53
utopia.
Tante promesse ma poi quando salgono in vetta piuttosto che segare il canone lo aumentano e fanno occupare tutti i posti da parenti, cognati, zii e similari.
E purtroppo sta faccenda va avanti da oltre 20 anni (se non di più)...
*
EDIT: cmq posso dire di non esser d'accordo a tassare le TV private per mantenere quella pubblica.
LucaTortuga
09-01-2008, 12:19
Giusta la decisione di eliminare la pubblicità dalla Tv pubblica.
Non sono d'accordo sul fatto di tassare le private per mantenerla.
Se la Tv pubblica diventa libera da logiche di mercato, non ha più bisogno di pagare le cosiddette "stars" televisive, nè di comprare format in giro per il mondo.
Per programmare una buona informazione (fatta da giornalisti giovani ed indipendenti), un po' di teatro, eventi sportivi senza privilegiare nessuno sport (stesso spazio al calcio e al pallone elastico, in più per legge la tv pubblica non dovrebbe pagare alcun diritto), qualche documentario e programmi educativi vari, non servono miliardi di euro, il canone basta e avanza.
Questa è la Rai che mi piacerebbe vedere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.