PDA

View Full Version : iMac Alluminum 24"...con quale HD interno?


maxpiz
08-01-2008, 00:05
Un po' per sondaggio, un po' per saggiare le vostre esperienze dato che sto seriamente pensando di prenderlo; mi sarebbe utile sapere con quale capacita' interna avete preso il vostro iMac 24".
Problemi con le grosse capacita' (750 e 1000 GB)?
Altre considerazioni? Magari sulle capacita' che gli avete affiancato poi con eventuali HD esterni.
Ciao
Max

_mr_
08-01-2008, 21:48
Un po' per sondaggio, un po' per saggiare le vostre esperienze dato che sto seriamente pensando di prenderlo; mi sarebbe utile sapere con quale capacita' interna avete preso il vostro iMac 24".
Problemi con le grosse capacita' (750 e 1000 GB)?
Altre considerazioni? Magari sulle capacita' che gli avete affiancato poi con eventuali HD esterni.
Ciao
Max

xkè mai dovresti avere problemi con le grandi capacità??
cmq il mio consiglio è di lasciare l'hard disk di base e affiancarli un hard disk esterno collegato in fw800; oppure, se preferisci, un NAS...tanto è un fisso, non devi portartelo in giro il computer, quindi non è un problema lasciarci sempre collegato un hd esterno...

maxpiz
09-01-2008, 08:22
xkè mai dovresti avere problemi con le grandi capacità??
cmq il mio consiglio è di lasciare l'hard disk di base e affiancarli un hard disk esterno collegato in fw800; oppure, se preferisci, un NAS...tanto è un fisso, non devi portartelo in giro il computer, quindi non è un problema lasciarci sempre collegato un hd esterno...

Grazie per la risposta!.
Da inesperto mi viene da pensare che piu' gli HD interni sono capienti e piu' sono grandi e quindi piu' riscaldano. Ma forse non e' cosi'.
Anche io pensavo comunque di affiancare qualsiasi HD interno con uno se non due (uno solo per time machine) HD esterni.
Ma cos'e' un NAS?
Ciao
Max

alexbau
09-01-2008, 10:33
no gli hd interni piu` si riempiono e piu` pesano, talvolta e` capitato che dischi totalmente pieni rompessero i supporti e cadessero nel case.

:D:D:D:D:D



Seriamente: il mio modesto parere e` che la cosa piu` conveniente e` usare come disco interno un hd di piccolo taglio (secondo me 250GB bastano e avanzano) sul quale installare il solo System. Per le foto, i filmati, la musica e i documenti in genere e` meglio dotarsi di dischi capienti, magari non in modo esagerato, se non si hanno problemi di spazio meglio piu` hd di medie dimensioni (tipo 2 o 3 da 250-300GB)... questo per le seguenti ragioni:

- il disco interno e` quello su cui gira l'OS, per cui non deve avere altri programmi che lo sfruttino (aMule, Torrent etc) in modo da essere performante e poco deframmentato. Piu` si usa un disco meno dura, e` una legge fisica, e se si rompe e` un casino sostituirlo specie se non si ha la garanzia Apple Care.

- i dischi esterni meglio se sono piu` di uno, l'optimum sarebbe deputare ogni disco a contenere una cosa specifica (mp3, avi, foto etc), a mio parere meglio non usare un solo disco grosso (1TB) per metterci tutto, lavorerebbe troppo e se si rompe hai perso TUTTO.

- usare dischi usb (costano meno) per lo storage destinato a contenere i download (aMule e Torrent) in quanto il flusso dati e` costante e tendenzialmente sempre basso.

- usare dischi firewire (se si riesce 800) che sono piu` performanti per la musica, le foto, i documenti e il lavoro in genere.

- se avanzano soldi prendere un hd firewire o usb da usare per i backup, e accenderlo SOLO per salvare in modo definitivo i documenti. Questo e` piu` un mio cruccio, l'esperienza mi ha fatto vedere che tutto cio` che e` masterizzato ha vita mooolto piu` breve di cio` che e` salvato su hd. Ho ancora documenti foto mp3 e altre cose su piccoli e vecchi hd da 12-20GB vecchi di sette anni, mentre gran parte di quello che ho masterizzato all'epoca non riesco piu` ad utilizzarlo (e usavo TDK et similia, non spazzatura)...

Alex

sam_88
09-01-2008, 10:49
no gli hd interni piu` si riempiono e piu` pesano, talvolta e` capitato che dischi totalmente pieni rompessero i supporti e cadessero nel case.

:D:D:D:D:D


haha :rotfl: :rotfl: :rotfl:

maxpiz
09-01-2008, 11:18
no gli hd interni piu` si riempiono e piu` pesano, talvolta e` capitato che dischi totalmente pieni rompessero i supporti e cadessero nel case.

:D:D:D:D:D



Seriamente: il mio modesto parere e` che la cosa piu` conveniente e` usare come disco interno un hd di piccolo taglio (secondo me 250GB bastano e avanzano) sul quale installare il solo System. Per le foto, i filmati, la musica e i documenti in genere e` meglio dotarsi di dischi capienti, magari non in modo esagerato, se non si hanno problemi di spazio meglio piu` hd di medie dimensioni (tipo 2 o 3 da 250-300GB)... questo per le seguenti ragioni:

- il disco interno e` quello su cui gira l'OS, per cui non deve avere altri programmi che lo sfruttino (aMule, Torrent etc) in modo da essere performante e poco deframmentato. Piu` si usa un disco meno dura, e` una legge fisica, e se si rompe e` un casino sostituirlo specie se non si ha la garanzia Apple Care.

- i dischi esterni meglio se sono piu` di uno, l'optimum sarebbe deputare ogni disco a contenere una cosa specifica (mp3, avi, foto etc), a mio parere meglio non usare un solo disco grosso (1TB) per metterci tutto, lavorerebbe troppo e se si rompe hai perso TUTTO.

- usare dischi usb (costano meno) per lo storage destinato a contenere i download (aMule e Torrent) in quanto il flusso dati e` costante e tendenzialmente sempre basso.

- usare dischi firewire (se si riesce 800) che sono piu` performanti per la musica, le foto, i documenti e il lavoro in genere.

- se avanzano soldi prendere un hd firewire o usb da usare per i backup, e accenderlo SOLO per salvare in modo definitivo i documenti. Questo e` piu` un mio cruccio, l'esperienza mi ha fatto vedere che tutto cio` che e` masterizzato ha vita mooolto piu` breve di cio` che e` salvato su hd. Ho ancora documenti foto mp3 e altre cose su piccoli e vecchi hd da 12-20GB vecchi di sette anni, mentre gran parte di quello che ho masterizzato all'epoca non riesco piu` ad utilizzarlo (e usavo TDK et similia, non spazzatura)...

Alex

Grazie Alex!!
Mi sei stato molto utile....anche a farmi fare una risata!!:D :D
Naturalmente io intendevo che all'aumentare della capacita' aumentasse il surriscaldamento e non il peso, ma forse e' una c@zzata pure questa!!:doh:
In effetti pensavo di fare + o - come mi hai consigliato tu; cioe' rimanere basso con l'HD interno (il minimo per i nuovi iMac e' 320GB) e poi prendere un HUB con 4 o 7 prese USB/Fireware e attaccarci i vari HD esterni! Anche l'idea di separarli a seconda del tipo di file non e' male; in fondo ho gia circa 60GB di foto, 50GB di MP3 e 90GB di Film!!!!!:sborone:
Ciao

alexbau
09-01-2008, 12:17
Grazie Alex!!
Mi sei stato molto utile....anche a farmi fare una risata!!:D :D
Naturalmente io intendevo che all'aumentare della capacita' aumentasse il surriscaldamento e non il peso, ma forse e' una c@zzata pure questa!!:doh:
In effetti pensavo di fare + o - come mi hai consigliato tu; cioe' rimanere basso con l'HD interno (il minimo per i nuovi iMac e' 320GB) e poi prendere un HUB con 4 o 7 prese USB/Fireware e attaccarci i vari HD esterni! Anche l'idea di separarli a seconda del tipo di file non e' male; in fondo ho gia circa 60GB di foto, 50GB di MP3 e 90GB di Film!!!!!:sborone:
Ciao

Non e` una cazzata, assolutamente. A maggiore capacita` corrisponde (in genere) un numero maggiore di piatti, per cui piu` superfici che si scaldano. Si arriva fino ai nuovi dischi da 1TB che sono ventolati altrimenti senti puzza di bruciato...

Per quello che mi riguarda questo taglio da 320GB per un disco interno e` addirittura esagerato, alla fine ne rimarebbe sempre piu` di meta` vuoto (ovviamente lo puoi sempre riempire, ma poi le prestazioni decadono).

Come dimensioni siamo li`, anche se io arrivo a circa 400GB di film (e 90 di mp3, pero` ho poche foto :Prrr: ) :D

Piu` che prendere un hub per attaccarci i dischi ti consiglio di usare prima tutte le porte dell'iMac, altrimenti perdi parecchio in responsivita`, alla fine l'hub collega diversi hd ma poi lo devi attaccare ad una sola porta... in partenza ne hai (libere) 2 usb e 2 firewire, una da 400 e l'altra da 800... secondo me gia` attaccando direttamente i dischi sei a posto. Se hai una stampante la puoi tranquillamente mettere in cascata con un hd usb, a meno che non passi la giornata a stampare non ne risentira` assolutamente. Per quanto riguarda eventuali chiavette usb e/o fotocamente puoi tranquillamente usare le 2 porte usb che ci son ai lati della tastiera dell'Alu, che a differenza della vecchia tastiera ora sono usb2.2 per cui identiche a quelle dietro all'iMac. ;)

Alex

Ravered
09-01-2008, 12:49
Io uso una bella catena firewire 800 di Lacie Big Disk raid 0, nessun problema e massima praticità, in alcuni anni mi si è solo bruciato un alimentatore, prontamente sostituito dalla lacie in garanzia.
Al momento ti consiglierei uno di questi, espandibile all'infinito

http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10967

madsun
09-01-2008, 14:22
io sono uno switcher da un paio di mesi circa, ho preso proprio un iMac 24" con hd interno da 500giga, e da qualche giorno un mybook da 1TB come unità di backup.

alexbau
09-01-2008, 14:36
io sono uno switcher da un paio di mesi circa, ho preso proprio un iMac 24" con hd interno da 500giga, e da qualche giorno un mybook da 1TB come unità di backup.

giusto per star tranquillo.... :D:D :sofico:

Max(IT)
09-01-2008, 19:42
il mio consiglio è di prendere l' iMac con l' hdd di serie più piccolo che c' è e poi prendere un hdd esterno di buona capacità (minimo 500 Gb) che usi anche per i backup di TimeMachine.