PDA

View Full Version : [Aereoplani]I posti più sicuri


david-1
06-01-2008, 16:02
Quali sono o dovrebbero essere i posti più sicuri da prendere su un aereo e perchè?
Siccome sono rientrato venerdi dal sud del Brasile e sono stato impegnato in tutto in 7 voli e mi è nata questa curiosità!

:)

kaioh
06-01-2008, 16:46
la poltrona di casa .

baban
06-01-2008, 17:20
mmm..
non vorrei dire una bagianata ma credo siano i posti di coda inquanto in caso che l'aereo si spezzi in volo la carlinga precipiti piu rapidamente rispetto alla sezione di coda che tendendo a svolazzare rimane per aria qualche secondo di piu rispetto al resto dell'aereo...:(

P.S. se ho detto cavolate crocefiggetemi pure in sala mensa:mc:

Teox82
06-01-2008, 17:21
Possibilmente dietro e il più vicino possibile alle uscite di emergenza

Johnn
06-01-2008, 18:05
mmm..
non vorrei dire una bagianata ma credo siano i posti di coda inquanto in caso che l'aereo si spezzi in volo la carlinga precipiti piu rapidamente rispetto alla sezione di coda che tendendo a svolazzare rimane per aria qualche secondo di piu rispetto al resto dell'aereo...:(

P.S. se ho detto cavolate crocefiggetemi pure in sala mensa:mc:

Anche io sapevo la coda. Non ricordo la motivazione, ma dalle statistiche risultava che chi si trovava nella zona di coda aveva più probabilità di sopravvivere.

Un utente di questo forum, che lavora nel settore se non sbaglio, raccontò di un paio di incidenti per i quali chi aveva le cinture allacciate si salvò (non erano obbligatorie perchè non avvennero in fasi di atterraggio o decollo): uno fu causato da un vuoto d'aria e un passeggero morì per il violento scossone (non di paura), l'altro fu causato dallo scoperchiamento della carlinga in pieno volo: chi non era vincolato fu scaraventato fuori. Quindi meglio rimanere legati per tutto il viaggio. ;)

killercode
06-01-2008, 19:34
Mah, io direi che va un pò a cxxo (o a sfiga visto che sei appena stato vittima di un'incidente aereo) se fai un'ammaraggio meglio sull'ala, che in caso di rottura dell'aereo galleggia, altrimenti in coda si è più sicuri, ma alla fine...vale la pena soffrire tutto il viaggio per tutti i viaggi ( i posti in coda sono pessimi) per aumentare dello 0,1 % le possibilità di soppravvivere ad un'incidente?
Vai in businness class che starai molto meglio anche se sei davanti, oppure vai nel bagno:p

Fradetti
06-01-2008, 21:20
veramente in lost nella sezione coda ne son morti molti di più :O

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
06-01-2008, 22:09
il tupolev tu 95 bear :asd:

killercode
06-01-2008, 22:37
bhe, il bagno dovrebbe essere isolato. quindi in caso di depressurizzazione in alta quota dovresti essere salvo, poi nell'arrivare a terra vivo...
Non intendevo per quello, se un aereo ha un'incidente in volo ci sono due posti dove si dovrebbe essere, o in prima classe, con belle hostess, sdraiato e con un bicchiere di whisky, magari dopo un buon pasto e con un bel film per morire contenti, oppure in bagno...perchè è il posto che meglio si addice alla situazione in cui ti trovi no?

PassiVo
07-01-2008, 00:11
Non intendevo per quello, se un aereo ha un'incidente in volo ci sono due posti dove si dovrebbe essere, o in prima classe, con belle hostess, sdraiato e con un bicchiere di whisky, magari dopo un buon pasto e con un bel film per morire contenti, oppure in bagno...perchè è il posto che meglio si addice alla situazione in cui ti trovi no?


Concordo(e). :D

FastFreddy
07-01-2008, 12:30
Il posto più pericoloso è sul taxi che vi porta in aeroporto....

momo-racing
07-01-2008, 14:13
francamente ho sempre sentito dire anch'io che i posti più sicuri son quelli in coda ma non ho mai capito il perchè, ne se si tratti di realtà o di leggenda metropolitana.

Di fatto i casi sono due: se l'aereo precipita quando è in volo in quota non ci son cazzi, non ti salvi nemmeno col paracadute. Invece gli incidenti dove si ha possibilità di sopravvivere dovrebbero essere quelli che avvengono in prossimità del terreno, che si verificano durante i decolli, gli atterraggi o gli ammaraggi. In questi casi, essendo i serbatoi nell'ala e essendo l'ala più o meno a metà della carlinga, son convinto che i posti in coda, come tutti quelli dietro la sezione delle ali dovrebbero essere più pericolosi, in quanto investiti dalla fiammata generata dalla combustione del carburante fuoriuscito dai serbatoi.
Di fatto è anche vero che se l'aereo va a sbattere frontalmente contro qualcosa i posti anteriori sono i primi a venire coinvolti nell'urto, pertanto più pericolosi.
in sostanza penso che si tratti solamente di qualificare il tipo di incidente:
in volo sei morto.

gpc
07-01-2008, 16:31
La coda è il posto più sicuro perchè è l'ultima parte dell'aereo che tocca terra e quindi tutto l'urto è stato assorbito dal resto della struttura: se notate in genere la coda resta più spesso intatta in caso di schianto.
Beh, in scala, ma quando mi è precipitato l'aeromodello mi si è disintegrato tutto (perfino l'albero motore si è intorto...) e l'unica cosa intera è stata la coda, che infatti è stata riciclata sull'aereo che ha sostituito quello...

david-1
07-01-2008, 18:02
Il mio terrore è il decollo: ho sentito che in caso di problemi in fase di decollo l'aereo non riesce a muoversi e, quindi, si cade di coda..... che quindi dovrebbe distruggersi.
E' anche vero che chi sta davanti in teoria prenderebbe una frustata incredibile..... mah

gpc
07-01-2008, 18:34
Il mio terrore è il decollo: ho sentito che in caso di problemi in fase di decollo l'aereo non riesce a muoversi e, quindi, si cade di coda..... che quindi dovrebbe distruggersi.
E' anche vero che chi sta davanti in teoria prenderebbe una frustata incredibile..... mah

E che fa? Per cadere di coda dovrebbe avere un elastico attaccato al sedere che lo riporta indietro :asd:

FastFreddy
07-01-2008, 18:42
nel caso che il pilota tira su troppo e tocca sotto...:eek: che brutta cosa però

Abbastanza difficile che un tail strike perchè il pilota ha tirato troppo si trasformi in un incidente tragico (a meno di avere un pilota completamente inetto o suicida)

Più pericoloso invece se si tratta di raffiche di vento in coda o peggio di windshear (raffiche di correnti discendenti proprio di fronte all'aereo) che possono portare allo stallo.

gpc
07-01-2008, 18:46
nel caso che il pilota tira su troppo e tocca sotto...:eek: che brutta cosa però

Hmmmm... ho idea che non sia mica possibile però... secondo me la velocità alla partenza è troppo bassa per permettere all'aereo di raggiungere quell'inclinazione... :stordita:

FastFreddy
07-01-2008, 19:00
Hmmmm... ho idea che non sia mica possibile però... secondo me la velocità alla partenza è troppo bassa per permettere all'aereo di raggiungere quell'inclinazione... :stordita:

Glie la fa, glie la fa, ma in genere il tutto si risolve con un pò di scintille sulla pista... :D

gpc
07-01-2008, 19:03
Glie la fa, glie la fa, ma in genere il tutto si risolve con un pò di scintille sulla pista... :D

Ma il pilota deve tirare il freno a mano, dare manetta ai motori, sgommare sulla pista quando sono al 120% e poi aggrapparsi alla cloche puntellandosi coi piedi sul finestrino per riuscirci? :sofico:

FastFreddy
07-01-2008, 19:05
Ma il pilota deve tirare il freno a mano, dare manetta ai motori, sgommare sulla pista quando sono al 120% e poi aggrapparsi alla cloche puntellandosi coi piedi sul finestrino per riuscirci? :sofico:

Mmmm, è più facile di quel che sembri, dipende poi anche dal carico, tipo se il baricentro finisce troppo indietro...


Questi hanno esagerato:

http://www.cargolaw.com/images/Singles.worldair-sit2.GIF

:D

momo-racing
07-01-2008, 19:12
Mmmm, è più facile di quel che sembri, dipende poi anche dal carico, tipo se il baricentro finisce troppo indietro...

l'ipotesi è da scartare. Alcuni aerei si ribaltano da fermi in fase di carico se non vengono seguite determinate procedure, ma una volta che l'aereo è pronto al decollo il baricentro non si sposta mai dal triangolo dei carrelli, sono progettati apposta. Il fatto è che, in condizioni normali, quando l'aereo viaggia a una velocità sufficiente da poter cabrare grazie ai piani di coda, genera anche sufficiente portanza da sollevarsi senza toccare con la coda. Come detto da qualcun'altro, in condizioni di forte vento con un pilota totalmente deficente al comando, forse, ma proprio forse, esisterebbe una remota possibilità di scodare in decollo.

momo-racing
07-01-2008, 19:13
a proposito, guardate com'è sicura la coda :asd: :asd: :asd:

http://www.youtube.com/watch?v=C74ZXW2NlSY

gpc
07-01-2008, 19:14
Come detto da qualcun'altro, in condizioni di forte vento con un pilota totalmente deficente al comando, forse, ma proprio forse, esisterebbe una remota possibilità di scodare in decollo.

Era sempre lui :D

gpc
07-01-2008, 19:14
a proposito, guardate com'è sicura la coda :asd: :asd: :asd:

http://www.youtube.com/watch?v=C74ZXW2NlSY

Però è rimasta intera :stordita:
(sai che scago quelli negli ultimi posti?)

FastFreddy
07-01-2008, 19:14
Mah, il tail strike non è mica così raro come evento, bastano pochi gradi per strisciare con la coda... (Il difficile per l'appunto è che si trasformi in un problema più serio di un immediato ritorno in aeroporto)

La foto che ho postato era solo per ridere... ;)

FastFreddy
07-01-2008, 19:23
Però è rimasta intera :stordita:
(sai che scago quelli negli ultimi posti?)

Credo fosse un test... :stordita:

Anche se non si fosse rotta la coda, n'altro po' e si schiantavano i carrelli (e le schiene dei passeggeri) :D

maxsona
07-01-2008, 22:59
Il B52, sempre che tu non abbia un pilota folle ai comandi :D

http://img464.imageshack.us/img464/945/b52crash3rj9.jpg

IpseDixit
07-01-2008, 23:33
In teoria la coda è la parte più sicura... ovvio che se l'aereo va in stallo la prima parte a toccare terra è la coda.

http://it.youtube.com/watch?v=iQ-WY12RB84

momo-racing
07-01-2008, 23:54
In teoria la coda è la parte più sicura... ovvio che se l'aereo va in stallo la prima parte a toccare terra è la coda.


:mbe:

FastFreddy
07-01-2008, 23:58
:mbe:

Difficile che si riesca a stallare con un angolo d'attacco negativo.... :p

Dindi
08-01-2008, 00:10
a proposito, guardate com'è sicura la coda :asd: :asd: :asd:

http://www.youtube.com/watch?v=C74ZXW2NlSY

Test effettuato per esaminare l'effetto del touch dell'aereo senza flap.

In sostanza l'aereo è atterrato senza l'uso dei flap e quindi ad una velocità molto elevata.
Non c'erano passeggeri. C'erano solo 3 o 4 piloti. Uno si è rotto il bacino nell'impatto.

Raga su un'aereo, se questo cade, non ci sono cazzi per nessuno! Che si stia in coda o in punta, sei morto.

La parte finale che si vede negli incidenti solitamente è il timone (la pinna verticale) e il cono finale dove lì non ci sono i posti a sedere ma le APU (negli aerei grandi tipo 747). I posti sono molti prima, nella zona che si disintegra.

Il tail strike (la strisciata con la coda in decollo) ha ragione fast freddy. Non è pericolosa a meno che errori madornali ma difficile, perchè le velocità di decollo sono calcolate con precisione quindi quando tiri la cloche non devi far fatica a tirarlo su perchè le ali hanno già portanza a sufficienza.


Ah ultima cosa: in caso di depressurizzazione, l'aereo non cade. É un effetto che legano solo nei film, ma in realtà l'aereo non cade! Scende velocemente (fatto appositamente dai piloti) di quota perchè l'aria a 30.000 piedi è estremamente rarefatta e si ha tempo circa 40 secondi prima di morire.
Solitamente si può volare senza pressurizzazione fino a 10.000 piedi. Sopra si comincia a risentire della rarefazione dell'aria. Nei voli normali di tipo domestico (nazionali) si vola ad una quota di 25.000 piedi circa o superiore. Per quelli internazionali o addirittura intercontinentali si va dai 30/35.000 fino ai 40.000 piedi.

Onisem
08-01-2008, 12:25
Il video non si vede un granchè, ma i flap mi sembrano abbassati. In ogni caso è la velocità verticale che è evidentemente un pochino alta. :asd:

momo-racing
08-01-2008, 12:37
Difficile che si riesca a stallare con un angolo d'attacco negativo.... :p

si ma se stalla l'ala, la prima cosa che fa l'aereo naturalmente è picchiare, perchè si crea un momento tra il baricentro e i piani di coda.

gpc
08-01-2008, 12:48
si ma se stalla l'ala, la prima cosa che fa l'aereo naturalmente è picchiare, perchè si crea un momento tra il baricentro e i piani di coda.

Mi sa di no.
Quando sono atterrato io, l'istruttore faceva stallare l'aereo ma il muso stava ben su.
Diciamo che l'aereo tende a scendere col muso, ma se tu tieni tirata la cloche il muso resta su eccome; l'aereo scende semplicemente inclinato...

Vash88
08-01-2008, 13:12
http://www.youtube.com/watch?v=L4W72s4qWcg

gpc
08-01-2008, 13:15
http://www.youtube.com/watch?v=L4W72s4qWcg

Cos'era quel coso che strisciava? Sembrava avessero lasciato aperto il baule :D

FastFreddy
08-01-2008, 15:24
... c'è il rischio che qualcuno venga risucchiato fuori.

IpseDixit
08-01-2008, 15:25
Guardando le statistiche (http://www.airdisaster.com/cgi-bin/database.cgi) viene da dire che in caso di incidente un posto vale l'altro.

gpc
08-01-2008, 15:26
... c'è il rischio che qualcuno venga risucchiato fuori.

Anche perchè se ci volesse la pressurizzazione per volare, biplani e alianti non si sarebbero mai staccati da terra :D

gpc
08-01-2008, 15:27
Guardando le statistiche (http://www.airdisaster.com/cgi-bin/database.cgi) viene da dire che in caso di incidente un posto vale l'altro.

Io mi ricordo l'intervista a quel tipo che diceva che era sopravvissuto a tre o quattro incidenti aerei... mi ricordo che gli chiedevano se aveva paura di volare e lui rispondeva che dopo le prime due volte non si scomponeva più di tanto :D

killercode
08-01-2008, 16:53
Io mi ricordo l'intervista a quel tipo che diceva che era sopravvissuto a tre o quattro incidenti aerei... mi ricordo che gli chiedevano se aveva paura di volare e lui rispondeva che dopo le prime due volte non si scomponeva più di tanto :D
Che sfiga!
Immagino che sulle porte dell'aereo ci sia la sua foto con scritto "IO NON POSSO ENTRARE"

gpc
08-01-2008, 16:54
Che sfiga!
Immagino che sulle porte dell'aereo ci sia la sua foto con scritto "IO NON POSSO ENTRARE"

Sì, in aeroporto ci sono i poster con la scritta "WANTED" :D
Sai se te lo trovi seduto a fianco? Io scappo :sofico:

cornetto
08-01-2008, 17:07
Cos'era quel coso che strisciava? Sembrava avessero lasciato aperto il baule :D

dovrebbe essere solo una sezione di acciaio usata per i testi del A380.

GAB

david-1
08-01-2008, 18:24
Altra domanda ceh mi sorge sempre sulla sicurezza degli aerei, valida sia per i bi che i quadri-motore: se uno dei moroti si dovesse rompere, l'aereo riesce ugualmente a completare il decollo?
Se si, con che margini di sicurezza?

gpc
08-01-2008, 18:26
Altra domanda ceh mi sorge sempre sulla sicurezza degli aerei, valida sia per i bi che i quadri-motore: se uno dei moroti si dovesse rompere, l'aereo riesce ugualmente a completare il decollo?
Se si, con che margini di sicurezza?

Come si diceva nel thread sull'aereo caduto in Venezuela (anche con un video), gli aerei sono fatti per poter decollare anche con un solo motore.

Marci
08-01-2008, 19:00
Altra domanda ceh mi sorge sempre sulla sicurezza degli aerei, valida sia per i bi che i quadri-motore: se uno dei moroti si dovesse rompere, l'aereo riesce ugualmente a completare il decollo?
Se si, con che margini di sicurezza?

il 777 può volare anche con un solo motore sui 2, il 747 se non sbaglio con minimo 2 dei 4 motori; mi ricordo che intervistando un ingegnere Boeing questi giustificava la scelta dei due motori perchè statisticamente è più probabile che si danneggino n motori su 4 che 2

Onisem
08-01-2008, 20:04
Mi sa di no.
Quando sono atterrato io, l'istruttore faceva stallare l'aereo ma il muso stava ben su.
Diciamo che l'aereo tende a scendere col muso, ma se tu tieni tirata la cloche il muso resta su eccome; l'aereo scende semplicemente inclinato...

Ed entri in una "bellissima" vite da cui non esci più, se non di pedaliera.

gpc
08-01-2008, 20:05
Ed entri in una "bellissima" vite da cui non esci più, se non di pedaliera.

I pedali non erano sotto il mio controllo :D
Però siamo atterrati bene :stordita:

Onisem
08-01-2008, 20:07
I pedali non erano sotto il mio controllo :D
Però siamo atterrati bene :stordita:

Non ho capito: ha fatto stallare l'aereo in fase di atterraggio? Un incosciente.

gpc
08-01-2008, 20:09
Non ho capito: ha fatto stallare l'aereo in fase di atterraggio? Un incosciente.

Beh :asd: quella è stata la parte sana :asd:
Vai su degli aerei acrobatici con gli istruttori dell'aeronautica, a me hanno fatto fare il giro della morte a tradimento, ad altri la picchiata, altri sono andati a 0g... ad altri, beh, hanno vomitato l'anima molto prima :D

Onisem
08-01-2008, 20:14
Beh, se erano istruttori acrobatici su mezzi adeguati mi rimangio tutto. Figata. :sofico:

gpc
08-01-2008, 20:18
Beh, se erano istruttori acrobatici su mezzi adeguati mi rimangio tutto. Figata. :sofico:

Un aereo è diventato famoso... ogni volo durava mediamente sui 25-30 minuti e c'era l'istruttore, il tipo sotto "test" e due passeggeri, che pensavano di fare solo i passeggeri.
In realtà, non so se sei mai salito su un aereo tenuto su da uno che non sa fare, ma è peggio di andare sul galeone di Mirabilandia dopo due giorni che ti nutri a 10 cheesburger del macdonald alla volta :D
Detto in maniera meno prolissa, o hai lo stomaco d'acciaio o sbocchi :D
Fatto sta che c'erano i volponi che si facevano i loro bei paninoni con la mortadella anche se sapevano che dovevano volare, pensando di fare solo i passeggeri. In realtà erano sotto test anche loro, o meglio, anche i loro stomaci.
Per l'appunto, c'è stato un aereo che, appena partito, è tornato dopo pochi minuti. Il motivo è che uno dei due dietro ha sboccato; quello a fianco vedendo lui che sboccava ha vomitato pure lui; quello davanti con la puzza che si era fatta ha vomitato pure... e quindi l'aereo è tornato subito perchè erano tutti in stato comatoso :D
Chi vomitava, alla fine, ha perso punti.

killercode
08-01-2008, 20:53
Un aereo è diventato famoso... ogni volo durava mediamente sui 25-30 minuti e c'era l'istruttore, il tipo sotto "test" e due passeggeri, che pensavano di fare solo i passeggeri.
In realtà, non so se sei mai salito su un aereo tenuto su da uno che non sa fare, ma è peggio di andare sul galeone di Mirabilandia dopo due giorni che ti nutri a 10 cheesburger del macdonald alla volta :D
Detto in maniera meno prolissa, o hai lo stomaco d'acciaio o sbocchi :D
Fatto sta che c'erano i volponi che si facevano i loro bei paninoni con la mortadella anche se sapevano che dovevano volare, pensando di fare solo i passeggeri. In realtà erano sotto test anche loro, o meglio, anche i loro stomaci.
Per l'appunto, c'è stato un aereo che, appena partito, è tornato dopo pochi minuti. Il motivo è che uno dei due dietro ha sboccato; quello a fianco vedendo lui che sboccava ha vomitato pure lui; quello davanti con la puzza che si era fatta ha vomitato pure... e quindi l'aereo è tornato subito perchè erano tutti in stato comatoso :D
Chi vomitava, alla fine, ha perso punti.
Bello, a parte il vomito :stordita: , prima o poi dovrò prendermi la licenza di volo....mi mancano solo 8000 euro :(

Onisem
08-01-2008, 20:55
Un aereo è diventato famoso... ogni volo durava mediamente sui 25-30 minuti e c'era l'istruttore, il tipo sotto "test" e due passeggeri, che pensavano di fare solo i passeggeri.
In realtà, non so se sei mai salito su un aereo tenuto su da uno che non sa fare, ma è peggio di andare sul galeone di Mirabilandia dopo due giorni che ti nutri a 10 cheesburger del macdonald alla volta :D
Detto in maniera meno prolissa, o hai lo stomaco d'acciaio o sbocchi :D
Fatto sta che c'erano i volponi che si facevano i loro bei paninoni con la mortadella anche se sapevano che dovevano volare, pensando di fare solo i passeggeri. In realtà erano sotto test anche loro, o meglio, anche i loro stomaci.
Per l'appunto, c'è stato un aereo che, appena partito, è tornato dopo pochi minuti. Il motivo è che uno dei due dietro ha sboccato; quello a fianco vedendo lui che sboccava ha vomitato pure lui; quello davanti con la puzza che si era fatta ha vomitato pure... e quindi l'aereo è tornato subito perchè erano tutti in stato comatoso :D
Chi vomitava, alla fine, ha perso punti.

Bello. :asd: Ma che test era?

Onisem
08-01-2008, 20:57
Bello, a parte il vomito :stordita: , prima o poi dovrò prendermi la licenza di volo....mi mancano solo 8000 euro :(

Pilota VDS con 3500€ te la cavi. Ormai anche molti piloti di AG (aviazione generale) si stanno convertendo al VDS (volo da diporto e sportivo), perchè ha costi nettamente più umani e perchè ormai i moderni ultraleggeri avanzati, complice anche la legislazione italiana, sono aerei a tutti gli effetti (c'è gente che ci va fino a capo-nord) che nulla hanno da invidiare rispetto agli aeromobili AG.

gpc
08-01-2008, 21:12
Bello. :asd: Ma che test era?

Era un corso di volo organizzato dall'aeronautica militare per le scuole.
Della mia classe andai solo io perchè non volevo andare in gita scolastica (classe di stronzi :asd: ).
Così ho partecipato a questo corso, con un corso teorico, esame teorico, poi i voli.
La prima selezione l'ho passata, la seconda mi hanno trombato perchè ho avuto un istruttore bastardo :stordita: sì lo so che dicono tutti così, ma su quegli aerei non si sentiva nulla per via del frastuono, e l'istruttore mi diceva a gesti coda dovevo fare. Sapevo che la virata standard era 15°, per cui lui mi diceva "destra" con la mano e io viravo a destra con 15° di inclinazione finchè non mi faceva cenno di fermarmi, etc. Tutto più che perfetto, modestamente sono un manico :sborone: e poi anni e anni di flight simulator mi hanno forgiato :D
Così ho passato la prima selezione e ho fatto il secondo volo. Qui invece il malefico mi parlava e io materialmente non sentivo niente. Al che questo qui mi dice di virare di 30° e io ho capito che dovevo inclinarmi di 30°... quando ho passato i 15° -perfettamente livellato, per altro :O - questo qui ha iniziato a sbraitare... poi mentre ero concentrato per tenere l'aereo in quota il maledetto ha iniziato a girarmi la ruota del trim... è chiaro che io sentivo che dovevo spingere la cloche come un disperato, ma non pensavo di avere il sabotatore a bordo.
Fatto sta che l'ultima selezione non l'ho passata per colpa sua :fagiano:
I primi sei vincevano il brevetto per l'aliante a Pratica di Mare... io sono arrivato 15° su 180 persone, mi sembra.

Onisem
08-01-2008, 21:21
Beh ma l'intercomunicante non l'avevate? :D Bastardo però. :asd:

gpc
08-01-2008, 22:09
Beh ma l'intercomunicante non l'avevate? :D Bastardo però. :asd:

perchè una cosa del genere non la fanno anche nella mia scuola? :cry:

e l'istruttore non poteva mettere la rete magnetofonica :fagiano:


Macchè intercomunicante :D
Questi qui erano ruspanti all'ennesima potenza, e gli aerei erano decisamente spartani. Io sono stati sugli aeroplanini da turismo, quelli da quattro posti, per intenderci, e c'è molto rumore.
Paragonato a quegli aerei, era il silenzio di un bosco a mezzanotte... :D
Io non so che aerei fossero, avevano le ali in basso a V, verdi. Però io un casino come quello non l'ho veramente mai più sentito... :stordita:

killercode
08-01-2008, 22:30
Era un corso di volo organizzato dall'aeronautica militare per le scuole.
Della mia classe andai solo io perchè non volevo andare in gita scolastica (classe di stronzi :asd: ).
Così ho partecipato a questo corso, con un corso teorico, esame teorico, poi i voli.
La prima selezione l'ho passata, la seconda mi hanno trombato perchè ho avuto un istruttore bastardo :stordita: sì lo so che dicono tutti così, ma su quegli aerei non si sentiva nulla per via del frastuono, e l'istruttore mi diceva a gesti coda dovevo fare. Sapevo che la virata standard era 15°, per cui lui mi diceva "destra" con la mano e io viravo a destra con 15° di inclinazione finchè non mi faceva cenno di fermarmi, etc. Tutto più che perfetto, modestamente sono un manico :sborone: e poi anni e anni di flight simulator mi hanno forgiato :D
Così ho passato la prima selezione e ho fatto il secondo volo. Qui invece il malefico mi parlava e io materialmente non sentivo niente. Al che questo qui mi dice di virare di 30° e io ho capito che dovevo inclinarmi di 30°... quando ho passato i 15° -perfettamente livellato, per altro :O - questo qui ha iniziato a sbraitare... poi mentre ero concentrato per tenere l'aereo in quota il maledetto ha iniziato a girarmi la ruota del trim... è chiaro che io sentivo che dovevo spingere la cloche come un disperato, ma non pensavo di avere il sabotatore a bordo.
Fatto sta che l'ultima selezione non l'ho passata per colpa sua :fagiano:
I primi sei vincevano il brevetto per l'aliante a Pratica di Mare... io sono arrivato 15° su 180 persone, mi sembra.
Anche da noi sono venuti a scuola, e ci hanno invitato all'aeroclub, però non c'erano concorsi!!:muro: :muro:

Pilota VDS con 3500€ te la cavi. Ormai anche molti piloti di AG (aviazione generale) si stanno convertendo al VDS (volo da diporto e sportivo), perchè ha costi nettamente più umani e perchè ormai i moderni ultraleggeri avanzati, complice anche la legislazione italiana, sono aerei a tutti gli effetti (c'è gente che ci va fino a capo-nord) che nulla hanno da invidiare rispetto agli aeromobili AG.

Dal sito dell'aeroclub di Parma: Attualmente presso la nostra scuola di volo è possibile conseguire la Licenza di Pilota Privato PPL(A) con un costo complessivo che si aggira intorno agli 8.000 €, calcolato sull'attività volativa minima di 45 ore.

Onisem
09-01-2008, 18:27
Pilota privato è altra cosa ed ha molto poco senso per una persona che vuole avvicinarsi al volo, diventare pilota e non è milionaria. Molti lo fanno come secondo step.

dupa
09-01-2008, 20:12
La coda è il posto più sicuro perchè è l'ultima parte dell'aereo che tocca terra e quindi tutto l'urto è stato assorbito dal resto della struttura: se notate in genere la coda resta più spesso intatta in caso di schianto.
Beh, in scala, ma quando mi è precipitato l'aeromodello mi si è disintegrato tutto (perfino l'albero motore si è intorto...) e l'unica cosa intera è stata la coda, che infatti è stata riciclata sull'aereo che ha sostituito quello...

Mah... quando si tenta un'atterraggio si cabra, non si picchia.
Quindi teoricamente la punta dell'aereo è più sollevata della coda.

D1o
10-01-2008, 04:00
bha se vai giu a sasso assieme ad un centinaio di tonnellate di aereo ed altrettante di carburante, l'unica cosa da fare è mettere la testa tra le ginocchia e dare un bel bacio d'addio alle chiappe!:D (cit ma non ricordo di chi, forse mignolo e prof?)

gandalfk7
12-01-2008, 10:05
La coda è il posto più sicuro perchè è l'ultima parte dell'aereo che tocca terra e quindi tutto l'urto è stato assorbito dal resto della struttura: se notate in genere la coda resta più spesso intatta in caso di schianto.
Beh, in scala, ma quando mi è precipitato l'aeromodello mi si è disintegrato tutto (perfino l'albero motore si è intorto...) e l'unica cosa intera è stata la coda, che infatti è stata riciclata sull'aereo che ha sostituito quello...

corretto, ma fonti sicure (AKA ex pilota militare ora pilota di linea) mi dicono
che in caso di ammaraggio la coda si stacca ed è la prima ad andare a salutare gli amici pesci
sul fondo dell'oceano. :D

(o meglio, mi pare di ricordare così, se ho detto una cagata prendetevela con me e non con lui )