PDA

View Full Version : ma ci si diverte ancora?


asndc
06-01-2008, 12:21
ciao a tutti e buon anno
comprato il ds a mia figlia e mi sono riscoperto a giocare come un cretino come non facevo da tempo...eppure ci sono pochi bit 4 mb di memoria su questo gioiellino con wifi incorporato....
capisco non è la sezione console e infatti non volevo parlare di questo
il fatto è che con 40 anni e 25 da videogiocatore mi accorgo che nessun gioco a parte la serie pro evolution mi attira più
li vedo mi dico bella la grafica e poi....
ho letto oggi la recensione di tgm su gear of war e appoggio in pieno il giudizio che poi è quello che leggo a destra e sinistra su tutti i giochi dalla grafica ultramostruosa
si ma il gioco?
e allora torno a giocare a freccette o bowling sul mio ( anzi di mia figlia ) ds che alterno a furiose partite notturne a pes 6
non sarebbe ora di far capire alle produzioni di videogiochi che le atmosfere e le tecniche di gioco sono più importanti di un personaggio ultradettagliato?

29Leonardo
06-01-2008, 13:10
Ehehe in parte sono d'accordo con te, oramai si punta tutto sulla grafica e i giochi tendono ad essere tutti uguali tra loro, vedi un pò crysis la brutta copia di far cry che ha solo il pregio di far spendere fior di quattrini per essere giocato in maniera accettabile con tanto di soliti farlocchi che ci vanno dietro.:rolleyes:

eCSo
06-01-2008, 13:20
condivido in pieno.

ho il ds e ci sono miriadi di giochi che hanno una grafica non curata ma che ti fanno divertire sicuramente, senza parlare del fattore touch che rende il tutto ancor più divertente :D
purtroppo il mercato dei videogames, soprattutto per pc, va avanti a braccetto con coloro che producono hardware, rendendo quasi obbligatorio cambiare parti del pc spesso per non poter provare l'ultimo effetto grafico.
sinceramente a me non me ne frega niente di vedere una pozzanghera fatta divinamente o le sfumature delle foglie in maniera verosimile, tanto giocando in multiplayer ho l'abitudine di eliminare il più possibile tutti gli effetti grafici inutili.

il mercato videoludico mi ricorda molto quello cinematografico: non ci sono novità e quindi vengono fatti remake, sequel, secondi, terzi episodi di film che non apportano nessuna novità...

evilrikkuz
06-01-2008, 13:32
per persone un pò adulte cm te (potresti essere mio padre :D ) credo che ti divertiresti molto anche al WII ch nn fa della grafica il suo punto forte ma che è innovativo sotto moolti punti di vista.

cmq concordo appieno ormai si fanno giochi tt grafica e niente arrosto. il che è demoralizzante.

Vertex
06-01-2008, 13:40
Mah io mi sono divertito un sacco con i giochi per pc usciti negli ultimi mesi (vedi Bioshock, HL2 Episode 2, Crysis, CoD4, Portal, Jericho). Bioshock ha puntato molto sulla trama, ambientazione e coinvolgimento e ha raggiunto livelli mai visti in un videogame (il doppiaggio è favoloso). Dire che non rappresenti una novità non è corretto a mio parere. Crysis a parte la pesantezza mostruosa è un ottimo titolo, secondo solo a Bioshock IMHO. Cod4 è ottimo ma troppo corto, Portal è veramente originale e divertentissimo :sofico: , Jericho ha i suoi problemi ma li dimentico quando affetto con la katana :sbav: ...Insomma io non la vedrei così tragica la situazione ( e anche io ho la mia bella esperienza :p)

giacomo_uncino
06-01-2008, 14:09
ciao a tutti e buon anno
comprato il ds a mia figlia e mi sono riscoperto a giocare come un cretino come non facevo da tempo...eppure ci sono pochi bit 4 mb di memoria su questo gioiellino con wifi incorporato....
capisco non è la sezione console e infatti non volevo parlare di questo
il fatto è che con 40 anni e 25 da videogiocatore mi accorgo che nessun gioco a parte la serie pro evolution mi attira più
li vedo mi dico bella la grafica e poi....
ho letto oggi la recensione di tgm su gear of war e appoggio in pieno il giudizio che poi è quello che leggo a destra e sinistra su tutti i giochi dalla grafica ultramostruosa
si ma il gioco?
e allora torno a giocare a freccette o bowling sul mio ( anzi di mia figlia ) ds che alterno a furiose partite notturne a pes 6
non sarebbe ora di far capire alle produzioni di videogiochi che le atmosfere e le tecniche di gioco sono più importanti di un personaggio ultradettagliato?

è l'età :O tra un pò ti ritroverai al parco a divertirti come un matto a bocce con altri "ragazzi", e aprirai un post del tipo:

ciao a tutti e buon anno
ho comprato le bocce a mia nipote e mi sono riscoperto a giocare come un cretino come non facevo da tempo...eppure non ci sono bit nè memoria su questo gioiellino ....
capisco non è la sezione bocciofila e infatti non volevo parlare di questo
il fatto è che con 60 anni e 45 da videogiocatore mi accorgo che nessun gioco a parte la serie pro evolution mi attira più
li vedo mi dico bella la grafica e poi....
ho letto oggi la recensione di tgm su gear of war XVIII e appoggio in pieno il giudizio che poi è quello che leggo a destra e sinistra su tutti i giochi dalla grafica ultramostruosa
si ma il gioco?
e allora torno a giocare a bocce e freccette al parco dei nonni.
non sarebbe ora di far capire alle produzioni di videogiochi che le atmosfere e le tecniche di gioco sono più importanti di un personaggio ultradettagliato?

:Prrr:

(si scherza eh....... questo lo scrivo perchè: data l'età.............. :fagiano: )

carmensandiego
06-01-2008, 14:37
beh,a me è appena arrivato il pc in firma,potrei giocare a qualunque cosa e
invece mi sono ritrovato a giocare
baldur's gate trilogy
system shock 2
half life 1
:D :D :D

sniperspa
06-01-2008, 15:20
Eh eh giusto per l'appunto oggi ho finito dopo mooolti anni che non ci giocavo più The Curse Of Monkey Island...ma ero più bravo da piccolo a risolvere gli enigmi :rolleyes:

arxangel
06-01-2008, 17:43
ciao a tutti e buon anno
comprato il ds a mia figlia e mi sono riscoperto a giocare come un cretino come non facevo da tempo...eppure ci sono pochi bit 4 mb di memoria su questo gioiellino con wifi incorporato....
capisco non è la sezione console e infatti non volevo parlare di questo
il fatto è che con 40 anni e 25 da videogiocatore mi accorgo che nessun gioco a parte la serie pro evolution mi attira più
li vedo mi dico bella la grafica e poi....
ho letto oggi la recensione di tgm su gear of war e appoggio in pieno il giudizio che poi è quello che leggo a destra e sinistra su tutti i giochi dalla grafica ultramostruosa
si ma il gioco?
e allora torno a giocare a freccette o bowling sul mio ( anzi di mia figlia ) ds che alterno a furiose partite notturne a pes 6
non sarebbe ora di far capire alle produzioni di videogiochi che le atmosfere e le tecniche di gioco sono più importanti di un personaggio ultradettagliato?
Penso dipenda dall'età,e dalla poca voglia e penso tempo di giocare titoli più profondi e complessi che richiedono molta applicazione e tempo rispetto ai più immediati e disimpegnati giochi del DS

futu|2e
06-01-2008, 17:50
Guarda con 22 anni me ne rendo conto anche io che i titoli di oggi non tirano più come una volta, vuoi perchè ormai non ci può essere più di tanta originalità e la tendenza a fare tanta grafica e niente di buono sta dilagando.

23_Alby23
06-01-2008, 17:56
Io più i giochi sono incasinati e più mi diverto.
Sì, insomma, SuperMario e simili mi hanno fatto impazzire ma oggi... bah, non mi sanno più dare nulla e non solo per la grafica retrò :)

blade9722
06-01-2008, 18:50
ciao a tutti e buon anno
comprato il ds a mia figlia e mi sono riscoperto a giocare come un cretino come non facevo da tempo...eppure ci sono pochi bit 4 mb di memoria su questo gioiellino con wifi incorporato....
capisco non è la sezione console e infatti non volevo parlare di questo
il fatto è che con 40 anni e 25 da videogiocatore mi accorgo che nessun gioco a parte la serie pro evolution mi attira più
li vedo mi dico bella la grafica e poi....
ho letto oggi la recensione di tgm su gear of war e appoggio in pieno il giudizio che poi è quello che leggo a destra e sinistra su tutti i giochi dalla grafica ultramostruosa
si ma il gioco?
e allora torno a giocare a freccette o bowling sul mio ( anzi di mia figlia ) ds che alterno a furiose partite notturne a pes 6
non sarebbe ora di far capire alle produzioni di videogiochi che le atmosfere e le tecniche di gioco sono più importanti di un personaggio ultradettagliato?


Dipende dai gusti personali, io ho 35 anni, e quando gioco di solito mi dedico ad un RPG single player.

Facevo lo stesso amche a metà anni 80, quando di anni ne avevo 13, solo che allora avevo più tempo libero e giocavo anche a giochi più adrenalinici.

Se però guardi i vari sondaggi "gioco dell'anno", troverai ai primi posti sempre gli FPS, che puntano tutto sulla grafica....

E' sempre stato così, se pensi che alla fine degli anni 80 e inizio anni 90, con le prime a VGA a 256 colori, gli FPS non esistevano ancora, però erano in voga le avventure grafiche, perchè sfruttavano appieno i colori delle VGA.

asndc
06-01-2008, 20:18
40 anni sono appena sufficienti per capire a fondo un videogioco a belli....:D
sono come peter pan l'età vabbè ma sono un giocherellone come ai vecchi tempi non è quella che mio frega vi assicuro
le stroncature agli ultimi capolavori graficomani mica le ho date solo io....
perchè fable l'ho finito per esempio?
in realtà chi è cresciuto come me con doom ste cose le ha viste e riviste voi invece le vedete ora e non vi sembrano ripetute a me si
ecco wii e ds si sono spostate verso un altra realtà hanno cercato di rinnovarsi nel comando nell'immedesimarsi con il gioco tramite il movimento
credo che li sia il futuro e cronenberg un esempio lo ha dato

ERRYNOS
06-01-2008, 20:46
ciao a tutti e buon anno
comprato il ds a mia figlia e mi sono riscoperto a giocare come un cretino come non facevo da tempo...eppure ci sono pochi bit 4 mb di memoria su questo gioiellino con wifi incorporato....
capisco non è la sezione console e infatti non volevo parlare di questo
il fatto è che con 40 anni e 25 da videogiocatore mi accorgo che nessun gioco a parte la serie pro evolution mi attira più
li vedo mi dico bella la grafica e poi....
ho letto oggi la recensione di tgm su gear of war e appoggio in pieno il giudizio che poi è quello che leggo a destra e sinistra su tutti i giochi dalla grafica ultramostruosa
si ma il gioco?
e allora torno a giocare a freccette o bowling sul mio ( anzi di mia figlia ) ds che alterno a furiose partite notturne a pes 6
non sarebbe ora di far capire alle produzioni di videogiochi che le atmosfere e le tecniche di gioco sono più importanti di un personaggio ultradettagliato?
Dipende dai gusti,è vero che ci sono giochi ad esempio per DS,che non hanno una grafica mostruosa,che non hanno un pg ultradettagliato,ma si deve dire anche che esistono giochi che hanno una grafica da urlo e delle atmosfere e ambientazioni bellissime(come final fantasy)

fukka75
06-01-2008, 20:47
se devo giocare a bowling vado in una sala bowling, di certo non mi metto davanti al tv a fare lo scemo o ad uno schermetto che manco un cieco lo vede; le freccette le ho già in casa ...
gli schiacciapensieri alla DS li ho lasciati agli anni 80 ;)
pc rulez :D

blade9722
06-01-2008, 21:43
se devo giocare a bowling vado in una sala bowling, di certo non mi metto davanti al tv a fare lo scemo o ad uno schermetto che manco un cieco lo vede; le freccette le ho già in casa ...
gli schiacciapensieri alla DS li ho lasciati agli anni 80 ;)
pc rulez :D

cos'è DS?

baila
06-01-2008, 23:20
Io mi diverto da matti,sopratutto i multiplayer! :O
AL momento sto giocando a World in Conflinct e vi assicuro che in multi è molto divertente.Un po di tempo fa giocavo a COD 4 ma WIC mi ha preso la scimmia! :eek: ;)

eCSo
06-01-2008, 23:21
nintendo ds

http://www.fabioruini.eu/blog/wp-content/uploads/2007/04/giugno_2006_arriva_il_nintendo_ds_lite_1.jpg

Mon3
06-01-2008, 23:47
Primo: ormai è stato esplorato quasi tutto...è difficile creare qualcosa di veramente originale e perciò ogni cosa sa di già visto, ci stupiamo sempre meno e siamo sempre più esigenti;
Secondo: è ovvio che i giochetti semplici prendano di più grazie alla loro immediatezza e facilità...negli ultimi giorni ho giocato (e mi sono divertito) di più a geometry war che altro...però più che giocare questo è solo "passare il tempo"...giocare per me vuol dire anche mettere in moto i neuroni;
Terzo: non mi sembra che TUTTI i giochi siano diventati delle schifezze...come nel cinema, ci sono molti prodotti banali e senza anima, ma alcuni invece sono sempre dei capolavori...esempio recente? The witcher. Gioco che punta totalmente sulla trama e l'atmosfera...mettendo in secondo piano la grafica ultra-mega dettaglia (e nonostante questo ricrea perfettamente un ambiente di atmosfera e credibile).

dani&l
07-01-2008, 07:50
se devo giocare a bowling vado in una sala bowling, di certo non mi metto davanti al tv a fare lo scemo o ad uno schermetto che manco un cieco lo vede; le freccette le ho già in casa ...
gli schiacciapensieri alla DS li ho lasciati agli anni 80 ;)
pc rulez :D

Evvai, la fiera del luogo comune :D ... ci manca : "piuttosto che divertirmi al pc è meglio trombare che fare lo scemo davanti a monitor", "ma uscite piuttosto che rintanarvi" , "meglio due bionde disponibili che l'ultima scheda video" e infine "invece di giocare a PES meglio farsi una vera partita di calcio" , perdonami eh :D

Tornando in topic capisco benissimo l'autore del post, tra l'altro la sindrome di peter pan ce l'ho pure io, non ho 40 anni ma 7 me ne mancano, e la voglia di giocare è sempre la stessa :D. Per il nintendo ti capisco benissimo, io stesso l'ho regalato alla mia compagna e ho scoperto che ci sono una marea di giochi veramente spassosi, e utilizzarlo è semplice, immediato, divertente. Per l'apatia intendo cosa vuoi dire, io ti posso solo consigliare quello che ti hanno già detto, prova a variare un po, magari se trovi in offerta visita il mondo console e prova tipologie diverse di giochi e di come giocare. A me cosi è risbocciato di nuovo la voglia. Ciao :)

Jon Irenicus
07-01-2008, 08:17
Io dico solo che attualmente sto giocando a Hitman (il primo) e mi sto pure divertendo (alla faccia di Crysis, COD 4, Bioshock e The Withcer ecc, sicuramente gran titoli, ma li giocherò più avanti)...
Cmq ci sto giocando dopo un po' di pausa diciamo...
A ottobre 2006 ho cambiato PC, il gioco che mi è piaciuto di più dopo col pc nuovo? Fallout (ma anche Stalker)...

YordanRhapsody
07-01-2008, 08:21
io la vedo così...

ho 24 anni, sono cresciuto tra i pc...

dopo una breve esperienza con atari2600 e commodore 16-64, son passato per 1 anno all'amiga 500 -> amiga 1000, poi via di pc (ancora ricordo che emozioni, quando si doveva entrare in modalità extended memory per giocare a comanche su un 486).

inizialmente era più semplice, poi c'è stata la rincorsa alle sk video, quando dovetti prendere l'allora mitica diamond monster 3dfx voodoo da 4mb, acceleratore grafico che appiccicai sulla matrox millennium II da 8mb (mi pare) per giocare a turok: dinosaur hunter. Poi ho cambiato quintali di pezzi per rincorrere i vari giochi, l'intera saga need for speed (fino all'underground), half life, unreal (ero tra gli amici uno dei più grandi sostenitori di questo giocone), ecc ecc

insomma una volta andavo così... poi il tempo passa, e il tempo, quello a disposizione, cala sempre di più! iniziata l'università e introdotto l'euro, nn spendevo più i pochi eurini che avevo in tasca per comprare tgm, giochiperilmiocomputer, ecc ecc... cominciava ad essere una spesa di un certo livello, e preferivo prendere una birrozza al pub!

i giochi hanno smesso di attirarmi, l'ultima grande follia che feci è stata prendere la sapphire ati radeon 9700 pro da 128mb appena uscita, cavolo, quanto andavano i giochi con quella...

ora, son rimasto ad un p4 3ghz, 2gb ram, ati x700 512mb, una config pressappoco inutile per tutti i giochi degli ultimi 2 anni... dovrei riprendere una nuova sk video per poter pensare a qualche nuovo gioco, ma... nn mi tirano più, mi ributto sui vecchi che ho "saltato" per passare qualche oretta di svago quando posso.

vedo all'orizzonte una ps3 forse, visto che con la tv fullhd, un lettore di dischi ad alta definizione costa più di una ps3... prendo lei, e chissà, magari mi ripiglia il brio del gioco!

o magari, presa sta laurea, senza più lo stress universitario (parlo di quello che si incontra nell'ultimo periodo), aggiorno la sk video e la notte mi ributto su qualche partitella inferocita a giochi d'auto o qualche fps!

forse mi son dilungato, chiedo scusa a tutti... ma il discorso m'era preso bene

raffa(ati)
07-01-2008, 08:23
ciao a tutti e buon anno
comprato il ds a mia figlia e mi sono riscoperto a giocare come un cretino come non facevo da tempo...eppure ci sono pochi bit 4 mb di memoria su questo gioiellino con wifi incorporato....
capisco non è la sezione console e infatti non volevo parlare di questo
il fatto è che con 40 anni e 25 da videogiocatore mi accorgo che nessun gioco a parte la serie pro evolution mi attira più
li vedo mi dico bella la grafica e poi....
ho letto oggi la recensione di tgm su gear of war e appoggio in pieno il giudizio che poi è quello che leggo a destra e sinistra su tutti i giochi dalla grafica ultramostruosa
si ma il gioco?
e allora torno a giocare a freccette o bowling sul mio ( anzi di mia figlia ) ds che alterno a furiose partite notturne a pes 6
non sarebbe ora di far capire alle produzioni di videogiochi che le atmosfere e le tecniche di gioco sono più importanti di un personaggio ultradettagliato?


Secondo il mio parere se siamo arrivati a "questo punto" è solo colpa dei videogiocatori, cioè, ormai la gente si fà "abbindolare" dai nomi, vede il retro della scatoletta del gioco un'immagine (ritoccata) piena di effeti speciali bellissima super espressiva, ma quanto compra il gioco ci gioca per 2 settiamne finisce il gioco e poi lo mette nel "dimenticatoio" giochi tipo (imho)"fear,bioshock,stalker," e molti altri io li definisco GIOCHI D'IMPATTO, oppure usa e getta, come nelle salagiochi, "spendi 50\60€ ci giochi e dopo neppure 1\2 mesi" è ucscito "bioshosock 2" la gente rispende altri 50€ per giocare allo stesso gioco con livelli diversi con una grafica ancora più bella, ma alla fine non "non riamane nulla".
Le SH hanno ben capito come "ragionano" oggi i giocatori, titoli che riamangono nella stroria "half-life2,doom3,deux-ex," e molti altri "best seller", secondo me non ne vederemo più,o quasi..
Secondo me oggi il mondo corre troppo, oggi il mondo è un unico $, perchè se noi (giocatori) quando sarebbe uscito un gioco tipo "bioshock" ci saremmo lamentati per la "monotorietà,ripetitività,lunghezza" ed altri meno stai ben sicuro che il prossimo bioshock sarebbe un gioco da "best.seller"..
Pultroppo siamo tutti attratti dalla novità, di consequenza non apriamo gli occhi ma solo il portafofoglio, e le SH questo lo sanno e di sicuro non si fermeranno...
é solo un pensiero personale, non ho "nulla" contro i giochi che ho citato, però alla fine delle finite se ci si ragiona un pò sopra ci si rende conto che si và sempre a cercare "nel passato", epr trovare il videogioco longevo,benfatto,lugho,appagante..
Bisognerebbe diminuire le vendite dei videogiochi, bisognerebbe LEGGERE delle RECENSIONI VERE, e non RECENSIONI DI PARTE ($), cosi i nostri soldi li spenderemmo nel modo migliore avendo pure il DIVERTIMENTO "A LUNGHO TERMINE", E NON il divertimento flash---$----flash-----$----FLAT.
(tuttol logicamente IMHO)

shura
07-01-2008, 08:31
ho letto oggi la recensione di tgm su gear of war e appoggio in pieno il giudizio che poi è quello che leggo a destra e sinistra su tutti i giochi dalla grafica ultramostruosa
si ma il gioco?

del tuo post trovo spiacevole solo il riferimento a gow
secondo me uno dei pochi titoli veramente degno tra quelli usciti negli ultimi anni

(infatti a causa sua ho comprato la 360 alla mia ragazza e l'ho preso per pc erano anni che non compravo più niente oltre a mmorpg)

il_joe
07-01-2008, 09:21
anche io (che veleggio oltre i 30) ho le stesse sensazioni.
Infatti ho preso un bellissimo DS proprio per questo... ma secondo me la vera motivazione è il tempo...
una volta (da ggggiovane), giocavo quasi tutte le sere, almeno un'oretta, un'ora e mezza - a volte anche qualcosa in più (molto dipendeva dal gioco, da quanto mi prendeva...). Ora, tra lavoro, moglie, casa, pulizie, etc etc il tempo a disposizione è limitato, e col pc mi ritrovo a giocare solo nel week-end, e magari solo un paio d'ore. Per questo è difficile imbarcarsi con un gioco tipo oblivion (per la cronaca all'epoca finii Daggerfall e Morrowind...) o Civilization. Molto meglio (per quanto mi riguarda) gli FPS (più immediati e veloci) - per inciso è per questo che odio tutti i giochi senza quick-save!!!! - e gli sportivi tipo PES o NHL-NFL-NBA della EA.
Oppure, meglio una partitina con il DS che ha parecchi giochi con i quali si può giocare anche solo 10 minuti per volta (brain training, mario kart, puzzle quest, 42 classici, e simili), magari sul divano la sera, senza troppi sbattimenti, senza driver da caricare, senza patch da installare.....
Purtroppo il PC (imo la migliore macchina da gioco) richiede molto tempo (tra hw, sw e annessi e connessi) e pure i giochi più belli necessitano di dedizione (penso anche alle simulazioni di guida, gestionali, etc etc). Tempo e "dedizione" che oggi non ho quasi più...
Rimane il fatto che secondo me su PC ci sono i giochi migliori (a patto di avere l'hw adeguato) e le possibilità di modding aggiungono tantissimo. Ma il DS è più comodo e con la vita che la maggior parte dei 30-40enni fanno, riesce ad essere una scelta tra le migliori....

fukka75
07-01-2008, 09:53
"piuttosto che divertirmi al pc è meglio trombare che fare lo scemo davanti a monitor", "ma uscite piuttosto che rintanarvi" , "meglio due bionde disponibili che l'ultima scheda video" e infine "invece di giocare a PES meglio farsi una vera partita di calcio" , perdonami eh :D
Se fosse questo quello che intendevo dire non avrei certo detto di preferire i giochi per pc, avrei detto tout court invece di giocare a casa (pc console & co.) uscite e divertitevi ;)
commentavo solo che il divertimento "spensierato" che ti danno alcuni giochini del ds, posso trovarmelo anche con gli amici; e poiché preferisco giocare agli fps, non posso certo andarmente in giro a sparare alla gente, quindi preferisco il pc :)
Nei giochi cerco qualcosa che non posso fare nella vita (almeno fino a quando avrò tempo libero per permettermelo), quindi tutti i giochetti sportivi, psicologici, mentali & co, li lascio volentieri a chi, purtroppo per lui, non ha tempo o voglia di farli realmente (indipendetemente dalla piattoforma su cui girano).
Non metto in dubbio che ci siano giochi divertenti anche sul ds o sul WII, ci mancherebbe, visto che non ne conosco nemmeno l'1%, ma ripeto, lo schiacciapensieri mi divertiva 20 anni fa, oggi mi diverto in altri modi, magari cercando più la grafica che la sostanza (e perché no, da appassionato di hw, oltre che di vg, e quindi di tutto ciò che riesce a spremere l'hw attuale).
In ogni caso prova a dire che non è vero "piuttosto che divertirmi al pc è meglio trombare che fare lo scemo davanti a monitor" "meglio due bionde disponibili che l'ultima scheda video" e infine": in questi casi non c'è fps che tenga :asd: :asd:

Darkless
07-01-2008, 10:00
Credo sia piu' che altro un discorso di abitudine. Oramai il livello medio dei vg è + o meno sempre quello e gira e rigira siamo sempre li', e via tutti a puntare sulla grafica migliore x attirare + acquirenti. Poi ovviamente se uno ha iniziato a sparare con Doom (per non dire con wolf3D) e si trova davanti crysis guarda solo al grafica xchè tutto il resto è sempre la solita menata (e si stufa pure) se invece lo dai in mano ad un giocatore "novello" ci si esalterà come un matto come facevamo noi con doom una volta.
Lo stesso discorso + o - si puo' fare per tutti i generi.
L'età conta molto eh.
La nintendo a mio parere con wii e ds ha sfornato 2 perle mica da ridere reinventando il divertimento su console e sfrutando nuoi mezzi d'interazione (microfono, touch, movimenti) aprendo un campo ancora inesplorato e tutto da sfruttare per nuovi tipi di divertimento coi giochi. Sembrano fatti apposta anche per i giocatori + "anziani" che oramai sono in fase di apatia ludica.
Persino io (pcista puro e convinto da sempre) è dal un po' che ne medito l'acquisto.
Se poi certi splendidi giochi come Zelda su DS o mario galaxy su wii sono scacciapensieri non vorrei + nessun videogioco su pc, ma solo tantissimi scacciapensieri (e volendo guardare ci sono già ed hanno pure un grossa fetta di mercato, quando nn son freeware. Poco ci manca che il catalogo di poppcup games & soci venda + di crysis).

Darkless
07-01-2008, 10:03
Non metto in dubbio che ci siano giochi divertenti anche sul ds o sul WII, ci mancherebbe, visto che non ne conosco nemmeno l'1%

Bello parlare di cose che nemmeno conosci eh

fukka75
07-01-2008, 10:36
Bello leggere e quotare solo quello che fa comodo eh ....

shura
07-01-2008, 10:46
Oramai il livello medio dei vg è + o meno sempre quello e gira e rigira siamo sempre li', e via tutti a puntare sulla grafica migliore x attirare + acquirenti.

ma è più che normale
un fps come può essere innovativo?
uno sparatutto in terza come può esserlo?
un rpg?
un qualsiasi sistema di combattimento?
un picchiaduro?

è logico che una volta fatto il capostipite non ci si può allontanare più di tanto
ed è semplicemente quello che sta accadendo

Jon Irenicus
07-01-2008, 10:57
Boh, anche per il fatto che probailmente si ha troppa paura di far flop con na cosa fuori dagli schemi.

shura
07-01-2008, 11:09
Boh, anche per il fatto che probailmente si ha troppa paura di far flop con na cosa fuori dagli schemi.


si,
ma un fps fuori dagli schemi che dovrebbe fare?
si tratta sempre di avere una pistola a centro schermo e far fuori nemici puntando il mouse

dani&l
07-01-2008, 11:23
Se fosse questo quello che intendevo dire non avrei certo detto di preferire i giochi per pc, avrei detto tout court invece di giocare a casa (pc console & co.) uscite e divertitevi ;)
commentavo solo che il divertimento "spensierato" che ti danno alcuni giochini del ds, posso trovarmelo anche con gli amici; e poiché preferisco giocare agli fps, non posso certo andarmente in giro a sparare alla gente, quindi preferisco il pc :)
Nei giochi cerco qualcosa che non posso fare nella vita (almeno fino a quando avrò tempo libero per permettermelo), quindi tutti i giochetti sportivi, psicologici, mentali & co, li lascio volentieri a chi, purtroppo per lui, non ha tempo o voglia di farli realmente (indipendetemente dalla piattoforma su cui girano).
Non metto in dubbio che ci siano giochi divertenti anche sul ds o sul WII, ci mancherebbe, visto che non ne conosco nemmeno l'1%, ma ripeto, lo schiacciapensieri mi divertiva 20 anni fa, oggi mi diverto in altri modi, magari cercando più la grafica che la sostanza (e perché no, da appassionato di hw, oltre che di vg, e quindi di tutto ciò che riesce a spremere l'hw attuale).
In ogni caso prova a dire che non è vero "piuttosto che divertirmi al pc è meglio trombare che fare lo scemo davanti a monitor" "meglio due bionde disponibili che l'ultima scheda video" e infine": in questi casi non c'è fps che tenga :asd: :asd:

Appunto, hai detto un'ovvietà come i miei esempi. Dove c'è scritto che uno preferisce giocare a bowling sul nintendo ds che in realtà con amici ? Da nessuna parte. Perchè giocare a PES o FIFA se si può giocare a calcio veramente ? Non è un sostituto, e tra l'altro dai tuoi discorsi si evince che non hai minimamente idea di cosa sia il nintendo DS. E' un pò come criticare chi colleziona francobolli solo perchè a me pare una cosa noiosa, non vado certo a minimizzare con chi stà facendo di questo un hobby, perchè la mia conoscenza latita, e uscirmene con "meglio visitare le città che averne solo i francobolli" ha la stessa valenza del tuo intervento. Questo intendevo . :)

Jon Irenicus
07-01-2008, 11:45
si,
ma un fps fuori dagli schemi che dovrebbe fare?
si tratta sempre di avere una pistola a centro schermo e far fuori nemici puntando il mouse

Boh, magari si potrebbe impersonare un lama che impara a sputare rapidamente (MG) o un bello sputacchio multiplo (shotgun)... Ma sarebbe solo un cambio di forma... O puntare il laser del mouse ottico direttamente sullo schermo per sparare (LOL un po' impreciso sarebbe, e così via fino arrivare ad atto di forza...).
Cmq mi riferivo più in generale che agli FPS! ;) Magari facessero un bello stealth puro alla Thief, ma anche RPG con trama, quest e dialoghi come Torment... Oddio, ripensandoci mi basterebbe un altro Torment o un altro Thief! :fagiano:

Darkless
07-01-2008, 11:46
Bello leggere e quotare solo quello che fa comodo eh ....

Non cambierebbe nulla. Critichi cose che per tua stessa ammissione non conosci e procedi per luoghi comuni.
Non ci son più le mezze stagioni.

Darkless
07-01-2008, 11:50
ma è più che normale
un fps come può essere innovativo?
uno sparatutto in terza come può esserlo?
un rpg?
un qualsiasi sistema di combattimento?
un picchiaduro?

è logico che una volta fatto il capostipite non ci si può allontanare più di tanto
ed è semplicemente quello che sta accadendo

Non è affatto vero. Ci sono ovviamente generi più predisposti di altri ad inovazioni ed arricchimenti ma qlcs di puo' ancora fare. Ora pero' tutto è fatto per il mass market con semplificazioni ovunque e guai a provare a discostarsi dallo stereotipo o rischi di non vendere e allora tutti a lavorare sulal grafica e non su gameplay e contenuti. Questo ha contribuito non poco a stufare i videogiocatori piu' anziani. Senza contare che per come sono messi molti titoli oggi anche solo tornare a farli come erano 7-8 anni fa sarebbe in'innovazione in positivo.

PERPAX
07-01-2008, 11:55
la nostalgia ci appanna provate a giocare doom adesso sembra di essere castrati!

e' vero e' difficile divertirsi oggi specie con i problemi di driver e patch del pc ma ritengo che i giochi bidone siano pochi... crysis e' un esempio di gioco bidone per alloccare la gente...

per migliorare un fps bisogna puntare sulla fisica e sull' ia dei nemici per riscoprire il divertimento....

half life 2 e' stato un innovazione che esprime poco le sue potenzialita' in single player provate a giocare il deathmatc e vedrete se la fisica non vi diverte un vero e proprio mondo virtuale dove si possono fare cose mai viste in altri fps...

lancio delle mine antiuomo con pistola gravitazionale compresi:D

natural
07-01-2008, 11:56
se devo giocare a bowling vado in una sala bowling, di certo non mi metto davanti al tv a fare lo scemo o ad uno schermetto che manco un cieco lo vede; le freccette le ho già in casa ...
gli schiacciapensieri alla DS li ho lasciati agli anni 80 ;)
pc rulez :D

In effetti neanche io capisco come mai si facciano con un game boy gli stessi giochi che si possono fare in camera senza problemi...:confused:

shura
07-01-2008, 11:59
Non è affatto vero. Ci sono ovviamente generi più predisposti di altri ad inovazioni ed arricchimenti ma qlcs di puo' ancora fare. Ora pero' tutto è fatto per il mass market con semplificazioni ovunque e guai a provare a discostarsi dallo stereotipo o rischi di non vendere e allora tutti a lavorare sulal grafica e non su gameplay e contenuti. Questo ha contribuito non poco a stufare i videogiocatori piu' anziani. Senza contare che per come sono messi molti titoli oggi anche solo tornare a farli come erano 7-8 anni fa sarebbe in'innovazione in positivo.


ma infatti la mia domanda sarebbe:

che deve avere un gioco per essere innovativo?

7-8 anni fa che avevano di così bello i giochi? (senza però considerare l'effetto novità)

PERPAX
07-01-2008, 12:03
ma infatti la mia domanda sarebbe:

che deve avere un gioco per essere innovativo?

7-8 anni fa che avevano di così bello i giochi? (senza però considerare l'effetto novità)

te ne dicono 2 che valgono per me.....

l'effetto novita'
il fatto che la grafica meno realistica contribuiva a farci estraniare dalla realta' ed entrare in atmosfere particolari...

se penso aturrican sul c64 mi viene un magone di nostalgia... eppure se provo a giocarlo smetto dopo 2 minuti..

shura
07-01-2008, 12:14
te ne dicono 2 che valgono per me.....

l'effetto novita'
il fatto che la grafica meno realistica contribuiva a farci estraniare dalla realta' ed entrare in atmosfere particolari...

se penso aturrican sul c64 mi viene un magone di nostalgia... eppure se provo a giocarlo smetto dopo 2 minuti..

non a caso ho scritto di non considerare l'effetto novità
xchè nel 1997 era logico e scontato che un FPS fosse novità e quindi innovativo nel settore videogames

però adesso, al giorno d'oggi, con milioni di fps disponibili
che si può fare per migliorarli?cosa dovrebbero inventarsi?

blade9722
07-01-2008, 12:16
te ne dicono 2 che valgono per me.....

l'effetto novita'
il fatto che la grafica meno realistica contribuiva a farci estraniare dalla realta' ed entrare in atmosfere particolari...

se penso aturrican sul c64 mi viene un magone di nostalgia... eppure se provo a giocarlo smetto dopo 2 minuti..

Turrican su C64....

me lo ricordo benissimo, ho finito anche il 2 su Amiga, mentre il 3 non mi é piaciuto.

P.S. cerca qualcosa come "Turrican 2000", c'é una conversione gratuita per PC...

blade9722
07-01-2008, 12:19
non a caso ho scritto di non considerare l'effetto novità
xchè nel 1997 era logico e scontato che un FPS fosse novità e quindi innovativo nel settore videogames

però adesso, al giorno d'oggi, con milioni di fps disponibili
che si può fare per migliorarli?cosa dovrebbero inventarsi?

mmmm, non tanto novitá, il primo FPS é stato Wolfenstein 3D del 1992. Nel 1997 c'erano giá stati, a memoria:

DOOM
DOOM 2
Duke Nukem
System shock
Hexen
Quake


Gli FPS hanno soppiantato le avventure grafiche, che a loro volta hanno soppiantato gli shootem'up, come categoria di gioco che permette l'espressione massima dei contenuti tecnologici.

PERPAX
07-01-2008, 12:49
Turrican su C64....

me lo ricordo benissimo, ho finito anche il 2 su Amiga, mentre il 3 non mi é piaciuto.

P.S. cerca qualcosa come "Turrican 2000", c'é una conversione gratuita per PC...

perche' il 3 avevano cambiato la "mano":)
si ho tutte le conversioni e ho gli mp3 di chris huelsebeck:D

PERPAX
07-01-2008, 12:51
non a caso ho scritto di non considerare l'effetto novità
xchè nel 1997 era logico e scontato che un FPS fosse novità e quindi innovativo nel settore videogames

però adesso, al giorno d'oggi, con milioni di fps disponibili
che si può fare per migliorarli?cosa dovrebbero inventarsi?

la valve ha inventato la fisica nei giochi secondo me anche se il pionere e' stato l'havok, f.e.a.r. ha un ia decente dei nemici forse la migliore mai vista in un videogame

shura
07-01-2008, 13:53
mmmm, non tanto novitá, il primo FPS é stato Wolfenstein 3D del 1992. Nel 1997 c'erano giá stati, a memoria:

DOOM
DOOM 2
Duke Nukem
System shock
Hexen
Quake


Gli FPS hanno soppiantato le avventure grafiche, che a loro volta hanno soppiantato gli shootem'up, come categoria di gioco che permette l'espressione massima dei contenuti tecnologici.

si ma 1997 era una data messa li per caso eh....

la valve ha inventato la fisica nei giochi secondo me anche se il pionere e' stato l'havok, f.e.a.r. ha un ia decente dei nemici forse la migliore mai vista in un videogame

ma questa è naturale evoluzione non innovazione

asndc
07-01-2008, 14:41
azzardo una o due teorie....
la prima la più esaltante di tutto il discorso fatto fino ad ora è il cambio di visuale del giocatore il controllo reinventato da nintendo
è geniale ragazzi se solo ci pensate un attimo il futuro è li inutile cercare altrove la vera innovazione l'ha trovata la grande n altro che
in quel nuovo modo di intendere il controllo si possono nascondere una serie infinita di novità
mi sono forse stufato di vedere mirabolanti antipasti di super immagini che poi nascondono il solito te sparo e vado avanti....baaaastaaaaa
e poi la sintesi non fa parte più del videogioco
troppi tentativi ruffiani di allungare le trame...io andrei al contrario tagliare....
taglio il prezzo e il gioco condenso la trama te la faccio vivere brevemente e tu almeno la giochi senza dover impegnare ore della tua vita
cmq il ds è preso a spunto non è il mondo console ad attirarmi anzi io l'ho sempre respinto ho comprato tre ps2 rivendute per mancanza di appeal è proprio quel piccolo schermino touch del ds che ha sbloccato quel qualcosa che....
aggiungerei che le poche risorse della console spingono chi crea il gioco a tirar fuori la creatività e chi ha giocato con il ds lo sa risente il sapore del vero videogioco

sniperspa
07-01-2008, 15:07
In questo periodo vedo molto la tendenza nel fare giochi(per lo più sparatutto e simili) che in meno di una settimana sono già finiti...io personalmente sto aspettando starcraft2 che penso potrà farmi giocare per ben più di una settimana...

Poi per divertirsi ci si diverte ancora secondo me ma è una questione di tempo a disposizione per giocare e ank di come siamo messi con la testa perchè ho passato ankio qualche periodo dove mi ero perfino messo a giocare a MAME...

sslazio
07-01-2008, 16:15
ciao a tutti e buon anno
comprato il ds a mia figlia e mi sono riscoperto a giocare come un cretino come non facevo da tempo...eppure ci sono pochi bit 4 mb di memoria su questo gioiellino con wifi incorporato....
capisco non è la sezione console e infatti non volevo parlare di questo
il fatto è che con 40 anni e 25 da videogiocatore mi accorgo che nessun gioco a parte la serie pro evolution mi attira più
li vedo mi dico bella la grafica e poi....
ho letto oggi la recensione di tgm su gear of war e appoggio in pieno il giudizio che poi è quello che leggo a destra e sinistra su tutti i giochi dalla grafica ultramostruosa
si ma il gioco?
e allora torno a giocare a freccette o bowling sul mio ( anzi di mia figlia ) ds che alterno a furiose partite notturne a pes 6
non sarebbe ora di far capire alle produzioni di videogiochi che le atmosfere e le tecniche di gioco sono più importanti di un personaggio ultradettagliato?

dipende dai gusti.
quest'anno sono stato preso da diversi giochi tantissimo, nell'ordine ho letteralmente massacrato su 360 i dvd di FNR3, GOW ed Oblivion ed in particolare GOW online è un anno che lo gioco senza la minima flessione di piacere.
Ora mi sto divertendo tantissimo con Bioshock per il single.
Mi sono molto divertito anche con resistance su ps3 e cod 4.
Su pc è da molto che sono fuori dal giro, ma sto riassemblando un pc per cercare di godermi crysis che ho già preso.
spero che un q6600+nforce680+8800gt+4gb di ddr2 siano in grado di farmelo godere sono un po' allarmato.

Darkless
07-01-2008, 16:27
azzardo una o due teorie....
la prima la più esaltante di tutto il discorso fatto fino ad ora è il cambio di visuale del giocatore il controllo reinventato da nintendo
è geniale ragazzi se solo ci pensate un attimo il futuro è li inutile cercare altrove la vera innovazione l'ha trovata la grande n altro che
in quel nuovo modo di intendere il controllo si possono nascondere una serie infinita di novità
mi sono forse stufato di vedere mirabolanti antipasti di super immagini che poi nascondono il solito te sparo e vado avanti....baaaastaaaaa
e poi la sintesi non fa parte più del videogioco
troppi tentativi ruffiani di allungare le trame...io andrei al contrario tagliare....
taglio il prezzo e il gioco condenso la trama te la faccio vivere brevemente e tu almeno la giochi senza dover impegnare ore della tua vita
cmq il ds è preso a spunto non è il mondo console ad attirarmi anzi io l'ho sempre respinto ho comprato tre ps2 rivendute per mancanza di appeal è proprio quel piccolo schermino touch del ds che ha sbloccato quel qualcosa che....
aggiungerei che le poche risorse della console spingono chi crea il gioco a tirar fuori la creatività e chi ha giocato con il ds lo sa risente il sapore del vero videogioco

In youtube c'era une sperimento di 3D fatto col controller wii usato come snesore "invertito" impressionante davvero.

Darkless
07-01-2008, 16:28
però adesso, al giorno d'oggi, con milioni di fps disponibili
che si può fare per migliorarli?cosa dovrebbero inventarsi?

Bastano 2 nomi per risponderti: Stalker e Bioshock.

il_joe
07-01-2008, 17:16
non so come si possano "innovare" i VG.... in fondo forse solo il controller può veramente modificare l'esperienza di gioco.....
oppure, la commistione tra i vari generi.... chessò, un RPG completo (quindi trama eccellente, caratterizzazione dei personaggi elevata), con possibilità di andare in giro come un FPS (e con la stessa grafica di crysis), di prendere auto e guidarle come in rfactor, con enigmi realmente complessi, con una fisica veramente "reale" (voglio dire, sparo con un lanciamissili contro una casa e questa crolla....), con NPC che realmente "vivono" anche senza la mia "interazione" (la notte dormono, la mattina vanno a lavorare veramente, fanno missioni anche loro, parlano, combattono, mangiano....), etc etc....
proprio, come disse un tizio della bethesda tempo fa, il massimo è fare un gioco (si parlava di rpg stile daggerfall) in cui uno entra in una locanda e si mette a parlare con i tizi e può passare tutto il tempo così, non accorgendosi di avere a che fare con un pc...
ecco, il punto, imo, è questo: sviluppare una IA "umana".... voglio dire, se in un fps ci fossero dei nemici realmente "intelligenti", sarebbe una cosa fantastica, soprattutto se poi fosse in grado di adattarsi al modo di giocare del player e soprattutto alla sua bravura. Sono stufo di vedere nemici che arrivano uno per volta o stanno fermi solo perchè lo script non è partito....... oppure di gare con macchine che vanno in modalità "trenino"... o che invece non sbagliano mai una curva al livello di difficoltà massimo... o calciatori che corrono sempre e comunque più veloce dei tuoi... ok che c'è la modalità on-line, ma (oltre a una questione di skill) è difficile trovare sempre persone "oneste", che abbiano voglia di divertirsi senza fare "porcate", e che non si mettano a rovinare l'esperienza degli altri... e poi a volte o sei troppo bravo tu o sei troppo scarso, (per quanto mi riguarda è difficile trovare sempre qcuno al mio livello, in un modo o nell'altro... e tenersi allenati non è da tutti).
insomma, io sarei felicissimo se trovassi un rFactor con una IA eccellente e "reale", o un PES, che non mi invogli ad andare on-line per cercare una sfida soddisfacente e realistica...

arxangel
07-01-2008, 18:01
Bastano 2 nomi per risponderti: Stalker e Bioshock.
Cos'ha di innovativo Bioschock?

TopoGigio71
07-01-2008, 21:07
Un saluto.

Personalmente col pc "traffico" più del passato a spese del tempo investito a fraggare, ma al momento l'aspetto più nuovo è il poter giocare con la mia metà:
dapprima con il Nintendo DS (accidenti, vincessi un qualsiasi brain training...) e ora anche con il WII. Direi che è il cambiamento più significativo degli ultimi anni.
In entrambi i casi è l'idea che vince sulla mera ottimizzazione della grafica e parametri soliti ed è detto da uno che le consolle le ha sempre evitate (magari anche a torto).
A suo tempo impazzii per doom, doom2, quake e via discorrendo. Oggi, riprovando quei titoli non mi dicono più molto e preferisco semplicemente ricordare il divertimento. Ipotizzo siamo noi che col tempo cambiamo, per fortuna....

Mon3
07-01-2008, 21:23
non so come si possano "innovare" i VG.... in fondo forse solo il controller può veramente modificare l'esperienza di gioco.....
oppure, la commistione tra i vari generi.... chessò, un RPG completo (quindi trama eccellente, caratterizzazione dei personaggi elevata), con possibilità di andare in giro come un FPS (e con la stessa grafica di crysis), di prendere auto e guidarle come in rfactor, con enigmi realmente complessi, con una fisica veramente "reale" (voglio dire, sparo con un lanciamissili contro una casa e questa crolla....), con NPC che realmente "vivono" anche senza la mia "interazione" (la notte dormono, la mattina vanno a lavorare veramente, fanno missioni anche loro, parlano, combattono, mangiano....), etc etc....
proprio, come disse un tizio della bethesda tempo fa, il massimo è fare un gioco (si parlava di rpg stile daggerfall) in cui uno entra in una locanda e si mette a parlare con i tizi e può passare tutto il tempo così, non accorgendosi di avere a che fare con un pc...
ecco, il punto, imo, è questo: sviluppare una IA "umana".... voglio dire, se in un fps ci fossero dei nemici realmente "intelligenti", sarebbe una cosa fantastica, soprattutto se poi fosse in grado di adattarsi al modo di giocare del player e soprattutto alla sua bravura. Sono stufo di vedere nemici che arrivano uno per volta o stanno fermi solo perchè lo script non è partito....... oppure di gare con macchine che vanno in modalità "trenino"... o che invece non sbagliano mai una curva al livello di difficoltà massimo... o calciatori che corrono sempre e comunque più veloce dei tuoi... ok che c'è la modalità on-line, ma (oltre a una questione di skill) è difficile trovare sempre persone "oneste", che abbiano voglia di divertirsi senza fare "porcate", e che non si mettano a rovinare l'esperienza degli altri... e poi a volte o sei troppo bravo tu o sei troppo scarso, (per quanto mi riguarda è difficile trovare sempre qcuno al mio livello, in un modo o nell'altro... e tenersi allenati non è da tutti).
insomma, io sarei felicissimo se trovassi un rFactor con una IA eccellente e "reale", o un PES, che non mi invogli ad andare on-line per cercare una sfida soddisfacente e realistica...

Si ma ti rendi conto che sarebbe una sorta di matrix? Un mondo alternativo a quello reale? Inquietante...

Il punto è che ormai non c'è più niente da innovare, ma solo da affinare. E' quasi impossibile stupire il giocatore al giorno d'oggi perchè ha già visto tutto.

Poi c'è un altro fattore importante da considerare, ed è quello psicologico: è normale che tutti ricordino con nostalgia i vecchi tempi, perchè erano per l'appunto i primi tempi che ci si avvicinava ai videogiochi, a un mondo fatato e sconosciuto, e che quindi faceva provare emozioni intense.
Per farla semplice è come quando ci si innamora di una nuova ragazza: all'inizio è tutto fantastico e bellissimo, poi man mano che gli anni passano tutto scema e anche le passioni più intense tornano nella normalità e non ci fanno più girare la testa...

rattopazzo
07-01-2008, 22:21
Con la differenza che i giochi con il passare del tempo diventano più belli (esteticamente)
la ragazza invece diventa più brutta
:mc:

spazzolone76
07-01-2008, 22:45
Con la differenza che i giochi con il passare del tempo diventano più belli (esteticamente)
la ragazza invece diventa più brutta
:mc:

questa è veramente bella :)

comunque la ragazza la puoi sempre cambiare :)

Darkless
08-01-2008, 09:25
Cos'ha di innovativo Bioschock?

Tecnicamente parlando poco, ma è l'esperienza di gioco in sè nella sua globalità a distinguerlo nettamente dalla massa degli fps, un capolavoro in un genere che ormai tolta la grafica (e il multiplayer per alcuni titoli) ristagna da anni nelle solite cose. Io m'ero già stufato dopo Quake 2 fai te.

arxangel
08-01-2008, 09:46
Tecnicamente parlando poco, ma è l'esperienza di gioco in sè nella sua globalità a distinguerlo nettamente dalla massa degli fps, un capolavoro in un genere che ormai tolta la grafica (e il multiplayer per alcuni titoli) ristagna da anni nelle solite cose. Io m'ero già stufato dopo Quake 2 fai te.
è un capolavoro,non lo metto in dubbio,ma le idee di fondo sono le stesse di Quake.Al limite l'ambientazione è originale,basta sparare ad alieni e nazisti d'ora in poi si spara ai mutanti :D ,comunque il sucesso di Bioschock dimostra che la trama e l'atmosfera non sono ornamenti ma risultano fondamentali quanto la grafica nell'immedesimazione del giocatore

blade9722
08-01-2008, 10:27
è un capolavoro,non lo metto in dubbio,ma le idee di fondo sono le stesse di Quake.Al limite l'ambientazione è originale,basta sparare ad alieni e nazisti d'ora in poi si spara ai mutanti :D ,comunque il sucesso di Bioschock dimostra che la trama e l'atmosfera non sono ornamenti ma risultano fondamentali quanto la grafica nell'immedesimazione del giocatore

Casomai le idee di fondo sono le stesse di System Shock. Se lo confronti con Quake ci sono molte innovazioni:

-Trama coinvolgente
-Sviluppo delle statistiche del personaggio
-Attivitá di hacking sui sistemi di sicurezza

Che erano tutte presenti nel primo System Shock (un gioco antecedente a Quake)

Darkless
08-01-2008, 10:47
Casomai le idee di fondo sono le stesse di System Shock. Se lo confronti con Quake ci sono molte innovazioni:

-Trama coinvolgente
-Sviluppo delle statistiche del personaggio
-Attivitá di hacking sui sitemi di sicurezza

Che erano tutte presenti nel primo System Shock (un gioco antecedente a Quake)

... e mai + riprese.
Come dico sempre oramai la vera innovazione è il ritorno alle origini.

Comunque, se volete qlcs di nuovo:
http://www.youtube.com/watch?v=Jd3-eiid-Uw

Darkless
08-01-2008, 10:49
è un capolavoro,non lo metto in dubbio,ma le idee di fondo sono le stesse di Quake.Al limite l'ambientazione è originale,basta sparare ad alieni e nazisti d'ora in poi si spara ai mutanti :D ,comunque il sucesso di Bioschock dimostra che la trama e l'atmosfera non sono ornamenti ma risultano fondamentali quanto la grafica nell'immedesimazione del giocatore

Non direi, con quake non c'azzecca nulla a meno che tu non voglia parlare delle meccaniche di base di un fps nel qual caso il discorso non avrebbe molto senso e tutto si ricondurrebbe inveitabilmente sempre a Wolf 3D.
Anche la ripresa di vecchi concetti e un ottimo utilizzo anche degli elementi standard puo' dar vita nel suo complesso ad un'esperienza nuova. Se dovessero chiedermi a cosa paragonare una partita a bioshock a parte il sopracitato system shock (per ovvi motivi da sempre dichiarati dai programmatori) risalente ad un'era geologica fa non saprei davvero cosa dire. Non sarà l'incarnazione dell'innovazione ma sicuramente è "diverso" (in senso positivo) e tanto basta.

blade9722
08-01-2008, 10:53
... e mai + riprese.
Come dicos empre roamai la vera innovazione è il ritorno alle origini.

Comunque, se volete qlcs di nuovo:
http://www.youtube.com/watch?v=Jd3-eiid-Uw

Non ho capito il discorso, in realtá system shock ha influenzato parecchio gli FPS moderni, molto piú di Quake.

Bako
08-01-2008, 11:05
Purtroppo condivido le tue sensazioni. Sono più giovane di te (sto per fare i 33) ma il feeling con il mondo dei videogiochi su PC è lo stesso. Sto pensando di vendere il PC e tenere solo il portatile, tanto per dire. Ormai i titoli sono difficilmente "innovativi" e fondamentalmente cercano di stupire per la grafica, a parte qualche eccezione. Ecco perchè se mi capita qualcosa come "Zelda" su un'altra piattaforma mi diverto come un matto (ebbene si!) piuttosto che stare a configurare, patchare, tweakkare, reinstallare, ottimizzare e via dicendo.

L'ultima grande-storica-epica delusione per me è stata quella di Crysis. Bello è bello ma in quanto a storia e performance mi ha profondamente deluso. Ho sempre detto "Crysis lo considererò un punto di svolta: se mi delude, mollo il PC". Detto fatto, ormai a casa navigo e basta. Tra l'altro la 8800GTS ormai durerà pochi mesi, viste le richieste HW dei giochi e visto che sta uscendo la 9800 (solita storia di sempre).

Una cosa che però mi tiene ancora attaccato al mondo del gaming su PC è la "tipologia" di giochi. I MMORPG, tanto per dire, sono praticamente Pc-only (vedi World of Warcraft) e ogni tanto la voglia di rinnovare l'abbonamento per un mesetto mi assale (soprattutto se escono update notevoli). Il tempo libero per il cazzeggio è comunque sempre più ridotto all'osso, cosa inevitabile quando lavoro e famiglia sono le due priorità :). Non vedo l'ora che il mio pupo raggiunga l'età giusta per i videogiochi (e ce ne vuole ancora...) così ci faremo chissà quale console e via, tutti contenti.

Nota: forse il titolo andrebbe modificato in modo più "realistico":

ma ci si diverte ancora "ad una certa età e dopo tanti anni passati sui videogiochi"?

Sicuramente per me (come per te) un eventuale Doom 4 non stupirebbe più di tanto. Ma un eventuale 14-15enne che si avvicinasse per la prima volta alla saga di Doom... probabilmente ne resterebbe sconvolto in positivo ;)

Darkless
08-01-2008, 11:28
Non ho capito il discorso, in realtá system shock ha influenzato parecchio gli FPS moderni, molto piú di Quake.

Non direi. Se tutti si fossero ispirati a SS2 allora il risultato finale che hanno ottenuto sarebbe davvero da dimenticare :asd:

blade9722
08-01-2008, 12:36
Non direi. Se tutti si fossero ispirati a SS2 allora il risultato finale che hanno ottenuto sarebbe davvero da dimenticare :asd:

Adesso l'ho capito: siccome a te non piace il gioco probabilmente ignori la grandissima influenza che ha avuto.... Comunque stavo parlando del primo system shock

blade9722
08-01-2008, 13:11
Purtroppo condivido le tue sensazioni. Sono più giovane di te (sto per fare i 33) ma il feeling con il mondo dei videogiochi su PC è lo stesso. Sto pensando di vendere il PC e tenere solo il portatile, tanto per dire. Ormai i titoli sono difficilmente "innovativi" e fondamentalmente cercano di stupire per la grafica, a parte qualche eccezione. Ecco perchè se mi capita qualcosa come "Zelda" su un'altra piattaforma mi diverto come un matto (ebbene si!) piuttosto che stare a configurare, patchare, tweakkare, reinstallare, ottimizzare e via dicendo.

L'ultima grande-storica-epica delusione per me è stata quella di Crysis. Bello è bello ma in quanto a storia e performance mi ha profondamente deluso. Ho sempre detto "Crysis lo considererò un punto di svolta: se mi delude, mollo il PC". Detto fatto, ormai a casa navigo e basta. Tra l'altro la 8800GTS ormai durerà pochi mesi, viste le richieste HW dei giochi e visto che sta uscendo la 9800 (solita storia di sempre).

Una cosa che però mi tiene ancora attaccato al mondo del gaming su PC è la "tipologia" di giochi. I MMORPG, tanto per dire, sono praticamente Pc-only (vedi World of Warcraft) e ogni tanto la voglia di rinnovare l'abbonamento per un mesetto mi assale (soprattutto se escono update notevoli). Il tempo libero per il cazzeggio è comunque sempre più ridotto all'osso, cosa inevitabile quando lavoro e famiglia sono le due priorità :). Non vedo l'ora che il mio pupo raggiunga l'età giusta per i videogiochi (e ce ne vuole ancora...) così ci faremo chissà quale console e via, tutti contenti.

Nota: forse il titolo andrebbe modificato in modo più "realistico":



Sicuramente per me (come per te) un eventuale Doom 4 non stupirebbe più di tanto. Ma un eventuale 14-15enne che si avvicinasse per la prima volta alla saga di Doom... probabilmente ne resterebbe sconvolto in positivo ;)

E' interessante notare come alcuni associano la preferenza agli FPS o agli RPG a seconda dell'etá. Tu a 33 anni prediligi ancora gli FPS, io ho sempre preferito gli RPG sino da quando avevo 16 anni...

Bako
08-01-2008, 13:21
E' interessante notare come alcuni associano la preferenza agli FPS o agli RPG a seconda dell'etá. Tu a 33 anni prediligi ancora gli FPS, io ho sempre preferito gli RPG sino da quando avevo 16 anni...
No, devo correggerti: prediligo i titoli che mi colpiscono, che mi "acchiappano" a prescindere dalla tipologia. Gioco a qualsiasi cosa, ad esclusione dei titoli puramente sportivi. World Of Warcraft mi è piaciuto (piace) parecchio, così come Age of Empires, Crysis e altri ancora. Gli FPS nella scala del "piacere" sono all'ultimo posto, Crysis mi interessava per la grafica e per l'estrema libertà d'azione (oltre che per l'editor). Per concludere, gli RPG sono ancora il top, per me (anche se non ho mai goduto tanto come all'epoca dei titoli della SSI tipo Curse of the Azure Bonds, Champions of Krynn, Eye of the Beholder I, ...) ;).

Darkless
08-01-2008, 13:21
Adesso l'ho capito: siccome a te non piace il gioco probabilmente ignori la grandissima influenza che ha avuto.... Comunque stavo parlando del primo system shock

No, sto semplicemente dicendo che non gli assomigliano per nulla.

blade9722
08-01-2008, 13:28
No, devo correggerti: prediligo i titoli che mi colpiscono, che mi "acchiappano" a prescindere dalla tipologia. Gioco a qualsiasi cosa, ad esclusione dei titoli puramente sportivi. World Of Warcraft mi è piaciuto (piace) parecchio, così come Age of Empires, Crysis e altri ancora. Gli FPS nella scala del "piacere" sono all'ultimo posto, Crysis mi interessava per la grafica e per l'estrema libertà d'azione (oltre che per l'editor). Per concludere, gli RPG sono ancora il top, per me (anche se non ho mai goduto tanto come all'epoca dei titoli della SSI tipo Curse of the Azure Bonds, Champions of Krynn, Eye of the Beholder I, ...) ;).

:D

dei tre titoli di RPG che hai elencato, li ho finiti tutti e 3, ma anche (di quel periodo, fine anni 80 inizio 90):

Wasteland
Dragon Wars
Eye of the Beholder II, Death Knights of Krynn
Dungeon Master e Chaos Strikes back
Black Crypt,

e ho giocato ad altri tipo Ultima V, Pool of Radiance, Pools of Darkness

Ti stai lasciando sfuggire the Witcher e Oblivion ?

alfri
08-01-2008, 13:39
Mah io mi sono divertito un sacco con i giochi per pc usciti negli ultimi mesi (vedi Bioshock, HL2 Episode 2, Crysis, CoD4, Portal, Jericho). Bioshock ha puntato molto sulla trama, ambientazione e coinvolgimento e ha raggiunto livelli mai visti in un videogame (il doppiaggio è favoloso). Dire che non rappresenti una novità non è corretto a mio parere. Crysis a parte la pesantezza mostruosa è un ottimo titolo, secondo solo a Bioshock IMHO. Cod4 è ottimo ma troppo corto, Portal è veramente originale e divertentissimo :sofico: , Jericho ha i suoi problemi ma li dimentico quando affetto con la katana :sbav: ...Insomma io non la vedrei così tragica la situazione ( e anche io ho la mia bella esperienza :p)

la penso come te,io al ds non riesco piu a giocare purtroppo sono troppo nextgen dipendente.il wii infatti è sempre spento,non riesco proprio a giocare ad una console che si vede discretamente solo sul mivar.
purtroppo ho 39 anni,ma come ci sto bene in live con la 360.:D

alfri
08-01-2008, 13:40
beh,a me è appena arrivato il pc in firma,potrei giocare a qualunque cosa e
invece mi sono ritrovato a giocare
baldur's gate trilogy
system shock 2
half life 1
:D :D :D

te aspetta che rimedi,hl2,bioshock,crysis,stalker.poi mi dici se non ti diverti.:cool:

Bako
08-01-2008, 13:46
dei tre titoli di RPG che hai elencato, li ho finiti tutti e 3, ma anche (di quel periodo, fine anni 80 inizio 90):
Beh si ne ho citato qualcuno... io avevo anche preso la scatolona con 5 titoli della SSI, era uno spettacolo :D. Ultima VI e VII con espansioni restano il top del tip del top, per me. Ultima VIII non mi è piaciuto, per non parlare del IX che oltre ad essere pesantissimo era pure molto buggato.

Ti stai lasciando sfuggire the Witcher e Oblivion ?
Ni. Oblivion non mi è piaciuto per nulla, l'ho ripreso varie volte ma secondo me era tanta grafica e poca sostanza, oltre ad essere stra-ripetitivo. Witcher non l'ho mai giocato, ho solo visto qualche screen.

blade9722
08-01-2008, 13:59
Beh si ne ho citato qualcuno... io avevo anche preso la scatolona con 5 titoli della SSI, era uno spettacolo :D. Ultima VI e VII con espansioni restano il top del tip del top, per me. Ultima VIII non mi è piaciuto, per non parlare del IX che oltre ad essere pesantissimo era pure molto buggato.


Ni. Oblivion non mi è piaciuto per nulla, l'ho ripreso varie volte ma secondo me era tanta grafica e poca sostanza, oltre ad essere stra-ripetitivo. Witcher non l'ho mai giocato, ho solo visto qualche screen.

Degli Ultima é bella la seconda trilogia (IV-V-VI) il VII é decente , VIII e IX da dimenticare.

Oblivion non ti é piaciuto perché é un gioco di ruolo aperto, un genere un po' diverso. Non ti sarebbe piaciuta neanche la saga di Might and Magic.

The witcher ti puó piacere, soprattutto se ti é piaciuta la saga di baldur's gate e Torment

Darkless
08-01-2008, 14:08
Beh si ne ho citato qualcuno... io avevo anche preso la scatolona con 5 titoli della SSI, era uno spettacolo :D. Ultima VI e VII con espansioni restano il top del tip del top, per me. Ultima VIII non mi è piaciuto, per non parlare del IX che oltre ad essere pesantissimo era pure molto buggato.


Si, Ultima 7 è tutt'oggi fra i 3 rpg miglior della storia.


Ni. Oblivion non mi è piaciuto per nulla, l'ho ripreso varie volte ma secondo me era tanta grafica e poca sostanza, oltre ad essere stra-ripetitivo. Witcher non l'ho mai giocato, ho solo visto qualche screen.

E fai bene perchè oblivion non è un gdr manco di striscio, The witcher invece è il migior rpg uscito negli ultimi anni, fossi in te non me lo farei sfuggire ;)

blade9722
08-01-2008, 14:13
Si, Ultima 7 è tutt'oggi fra i 3 rpg miglior della storia.



E fai bene perchè oblivion non è un gdr manco di striscio, The witcher invece è il migior rpg uscito negli ultimi anni, fossi in te non me lo farei sfuggire ;)

Dunque, ho giocato ad Oblivion per un anno e mezzo, oltre alla trama principale ne ho finite svariate altre, ed ho personalmente sviluppato e rilasciato alcuni mod. Non é vero che non é un GdR, come ti ho anticipato é "aperto", cioé non ti guida con una trama ben definita, ma ti lascia la possibilitá di scegliere cosa fare. Con la controindicazione di tutti i GdR di questo tipo: l'immensa libertá si paga con una certa ripetivitá della dinamica.

E ho appena finito the Witcher, che ha una trama molto piú appassionante ma al contrario é un po' troppo "chiuso"

Bako
08-01-2008, 14:24
Oblivion non ti é piaciuto perché é un gioco di ruolo aperto, un genere un po' diverso. Non ti sarebbe piaciuta neanche la saga di Might and Magic.
Purtroppo ti devo contraddire: M&M III l'ho giocato, rigiocato e finito varie volte e mi ha preso parecchio. Dei successivi mi pare di aver giocato e finito il IV, senza particolare godimento però. Oblivion non mi è piaciuto perchè forse avevo già giocato a troppi titoli in precedenza. La ripetitività estrema (dungeon, per dire) e altri difetti... anni fa non li notavo, perchè notavo altro. Oggi come oggi mi fanno passare la voglia (senza contare il fatto che gli npc mi sembrano dei pupazzi di plastica).

blade9722
08-01-2008, 14:27
Purtroppo ti devo contraddire: M&M III l'ho giocato, rigiocato e finito varie volte e mi ha preso parecchio. Dei successivi mi pare di aver giocato e finito il IV, senza particolare godimento però. Oblivion non mi è piaciuto perchè forse avevo già giocato a troppi titoli in precedenza. La ripetitività estrema (dungeon, per dire) e altri difetti... anni fa non li notavo, perchè notavo altro. Oggi come oggi mi fanno passare la voglia (senza contare il fatto che gli npc mi sembrano dei pupazzi di plastica).

Scusa, non sono stato preciso, mi riferivo alla saga di M&M di fine anni 90- inizio 2000 (dal VI al IX), non a quella di fine anni 80. Quella non l'ho mai provata, come del resto ho saltato la serie wizardry.

La ripetitvitá del design é tipica dei giochi aperti: se in un gioco ci sono 20 dungeon puoi permetterti di caratterizzarli ad uno ad uno, se sono 500 é dura...

Bako
08-01-2008, 14:32
Scusa, non sono stato preciso, mi riferivo alla saga di M&M di fine anni 90- inizio 2000 (dal VI al IX), non a quella di fine anni 80. Quella non l'ho mai provata, come del resto ho saltato la serie wizardry.
Giusta precisazione, perchè (ad esempio) sarebbe come giudicare Ultima VI basandosi sull'esempio di Ultima XIII e IX (argh!!!). Might & Magic III lo presi in Usa quando feci un viaggio di "scambio culturale" a New York. Lo trovai in un negozio e la scatolona mi acchiappò subito :D.

La ripetitvitá del design é tipica dei giochi aperti: se in un gioco ci sono 20 dungeon puoi permetterti di caratterizzarli ad uno ad uno, se sono 500 é dura...
Beh si, indubbiamente... però non è scontato che succeda. Pensa ad un titolo come Diablo, ad esempio: dungeon "randomizzati" capaci di divertirti per setimane e settimane. Eppure era un sistema casuale con i soliti elementi ripetuti. In Oblivion mi annoiavo da morire a girare per i vasti campi erbosi... mi sembrava poco sensato. Al contrario, un titolo come Gothic I/II mi ha coinvolto come pochi altri giochi.

sniperspa
08-01-2008, 14:33
Oblivion personalmente mi aveva preso parecchio ma forse dipende dal fatto che non avevo mai giocato a giochi simili...però dopo 2 3 mesi che ci giochi diventa ripetitivo effettivamente...:rolleyes:

Caspita evvero xò che a giochi tipo diablo non ci si stufa mai...chissà perchè...diablo2 penso sia il gioco a cui ho giocato di più in tutta la mia vita...:)

Bako
08-01-2008, 14:42
Caspita evvero xò che a giochi tipo diablo non ci si stufa mai...chissà perchè...diablo2 penso sia il gioco a cui ho giocato di più in tutta la mia vita...:)
Per me dipende soltanto dall'immediatezza e dalla semplicità di un titolo. In Diablo (che poi non c'entra nulla con Oblivion ma è giusto per chiacchierare) hai poco da "pensare". Entri, ammazzi, vai avanti così. In Oblivion ti offrono 203948 cose da vedere, in teoria... ma più cose mi offri e più dettagli (e bug) vanno gestiti. Il che complica tutto. È molto più semplice creare un giochino tipo Pac-Man che ti incolla per ore, piuttosto che un complesso mondo virtuale in cui rischi di perderti dopo qualche ora (rovinando l'esperienza di gioco).

Troppa libertà secondo me fa male, se non viene gestita in modo adatto (quest diverse, tanti posti da vedere per FARE qualcosa, non solo per "guardare", nemici interessanti, ...).

blade9722
08-01-2008, 14:47
Giusta precisazione, perchè (ad esempio) sarebbe come giudicare Ultima VI basandosi sull'esempio di Ultima XIII e IX (argh!!!). Might & Magic III lo presi in Usa quando feci un viaggio di "scambio culturale" a New York. Lo trovai in un negozio e la scatolona mi acchiappò subito :D.


Beh si, indubbiamente... però non è scontato che succeda. Pensa ad un titolo come Diablo, ad esempio: dungeon "randomizzati" capaci di divertirti per setimane e settimane. Eppure era un sistema casuale con i soliti elementi ripetuti. In Oblivion mi annoiavo da morire a girare per i vasti campi erbosi... mi sembrava poco sensato. Al contrario, un titolo come Gothic I/II mi ha coinvolto come pochi altri giochi.
Beh detto chiaro e tondo, Diablo (che non é un GdR, ma é un altro genere ho appreso in questo forum che hanno coniato il termine hack'n slash)l'ho giocato
fino alla fine. Diablo II a metá, mentre dungeon siege e Nox li ho abbandonati dopo poche ore. Anche loro mi sembra che soffrano di ripetivitá.

Ció che tu denunci é il difetto tipico dei giochi aperti. Il primo tentativo é stato Daggerfall, troppo ambizioso, di fatto era una collezione di bachi piú che un gioco. M&M VI ha ripreso il concetto, ed é riuscito dove Daggerfall aveva fallito: proporre un prodotto dalle proporzioni immense, ma giocabile. I successivi, fino al IX, non erano altro che data disk piú che veri e propri nuovi titoli. Con Morrowind c'é stato un netto miglioramento sul tema, ed Oblivion ha raffinato alcuni aspetti. Alcune quest di Oblivion, soprattutto quelle in cittá e l'assedio di Kvatch, sono coinvolgenti e appassionanti. Quelle principali sono un po' "entra nel dungeon, ammazza tutti, recupera l'oggetto", lo ammetto.

Warlock72
08-01-2008, 14:55
Non sono del tutto d'accordo; la libertà "totale" ben venga ma se in Morrowind, in Gothic o anche in Ultima 9 (si, proprio lui) ha un suo perchè, diversamente in Oblivion risulta un elemento negativo dato che il nostro girovagare è accompagnato dal nulla totale.
La possibilità di perdersi, di incontrare nemici al di sopra delle nostre possibilità o situazioni particolarmente ostiche...è una cosa affascinante MA se dobbiamo vagare senza metà per lande desolate allora mi trovo d'accordo sul discorso che facevate.

blade9722
08-01-2008, 15:07
Non sono del tutto d'accordo; la libertà "totale" ben venga ma se in Morrowind, in Gothic o anche in Ultima 9 (si, proprio lui) ha un suo perchè, diversamente in Oblivion risulta un elemento negativo dato che il nostro girovagare è accompagnato dal nulla totale.
La possibilità di perdersi, di incontrare nemici al di sopra delle nostre possibilità o situazioni particolarmente ostiche...è una cosa affascinante MA se dobbiamo vagare senza metà per lande desolate allora mi trovo d'accordo sul discorso che facevate.

Non sei il primo che rimpiange Morrowind nei confronti di Oblivion. A me ha preso di piú quest'ultimo, Morrowind ho palesemente ignorato le quest principali, sviluppato un fighter/mage molto potente, ma alla fine l'ho abbandonato.

In Oblivion invece ho trovato un miglioramento in quegli aspetti in cui difettava Morrowind, cioé una maggiore articolazione delle quest ed una razionalizzazione delle abilitá. Rimpiango di Morrowind l'ambientazione, decisamente piú misteriosa e affascinante, e le guerre fra fazioni (in Oblivion puoi fare le quest di tutte le gilde, nessuna é in aperto contrasto).

De gustibus

Warlock72
08-01-2008, 15:17
Non sei il primo che rimpiange Morrowind nei confronti di Oblivion. A me ha preso di piú quest'ultimo, Morrowind ho palesemente ignorato le quest principali, sviluppato un fighter/mage molto potente, ma alla fine l'ho abbandonato.

In Oblivion invece ho trovato un miglioramento in quegli aspetti in cui difettava Morrowind, cioé una maggiore articolazione delle quest ed una razionalizzazione delle abilitá. Rimpiango di Morrowind l'ambientazione, decisamente piú misteriosa e affascinante, e le guerre fra fazioni (in Oblivion puoi fare le quest di tutte le gilde, nessuna é in aperto contrasto).

De gustibus
Gusti, certamente, ma io sono un appassionato del genere al quale Oblivion cerca di appartenere e se c'è una cosa che non mi è andata proprio giù è la sconfortante opera di semplificazione che han fatto i programmatori.
Possiamo moddarlo quando vogliamo ma se iniziamo una quest sai bene che ci vien detto cosa fare, come farlo, dove farlo e come arrivarci; casomai sul posto dovessimo per assurdo non riuscire a capire il da farsi ecco che la messaggistica ci segnalerà l'aiuto apposito quando saremo nei pressi della quest.

Mi son sentito preso per un ragazzino, spero capisca cosa intendo; io sono abituato agli enigmi (dove sono??), alla varietà delle ambientazioni (converrai che i dungeon e sopratutto i portali son tutti, ma tutti, uguali), ai party, alle romance...insomma a cose capaci di coinvolgermi e non di farmi abbandonare la trama principale per noia.

Peccato, bastava davvero un pò si impegno in più per arrivare ai livelli di Morrowind; cmq, ripeto, pareri ;)

blade9722
08-01-2008, 15:33
Gusti, certamente, ma io sono un appassionato del genere al quale Oblivion cerca di appartenere e se c'è una cosa che non mi è andata proprio giù è la sconfortante opera di semplificazione che han fatto i programmatori.
Possiamo moddarlo quando vogliamo ma se iniziamo una quest sai bene che ci vien detto cosa fare, come farlo, dove farlo e come arrivarci; casomai sul posto dovessimo per assurdo non riuscire a capire il da farsi ecco che la messaggistica ci segnalerà l'aiuto apposito quando saremo nei pressi della quest.

Mi son sentito preso per un ragazzino, spero capisca cosa intendo; io sono abituato agli enigmi (dove sono??), alla varietà delle ambientazioni (converrai che i dungeon e sopratutto i portali son tutti, ma tutti, uguali), ai party, alle romance...insomma a cose capaci di coinvolgermi e non di farmi abbandonare la trama principale per noia.

Peccato, bastava davvero un pò si impegno in più per arrivare ai livelli di Morrowind; cmq, ripeto, pareri ;)

Beh, uno dei primi mod che sono usciti disattivava la bussola.... In Morrowind non é che la solfa cambiasse, solo che arrivato in zona dovevi cercare il personaggio con cui parlare. I portali, a parte quello di Kvatch e quello finale, sono generati in maniera casuale, in effetti fatti un paio ti passa la voglia.

Per quanto riguarda gli enigmi, io non sono d'accordo. Soprattutto i GdR degli anni 80 erano farciti di enigmi che li rendevano simili alle avventure grafiche. E capitava spesso di rimanere bloccato. Col tempo la pratica é stata abbandonata, e a mio giudizio a ragione: non ha senso rimanere bloccato davanti ad una porta che non puoi ne forzare, ne scassinare, ma che richiede che tu metta una candela in un padiglione a 20 metri di distanza dopo aver ucciso un orco e pronunciato banzai.
E comunque, enigmi non ce ne erano anche a Morrowind, la mia sensazione é che ti abbia indispettito la bussola. In effetti spesso é presente anche quando in teoria dovresti cercare la destinazione...

Che, tra parentesi, c'é anche in the witcher, ma solo nel caso in cui é palese nella narrazione che tu sappia la destinazione.

Warlock72
08-01-2008, 15:39
Però Morrowind aveva un background da far impallidire Oblivion e metti che è venuto 5 anni prima; non è la bussola che mi indispettisce, ma il fast travel casomai e pur sorvolando su esso è la relativa facilità di portare a termine le quest in quanto gli aiuti fornitici sono troppi, andiamo.

Poi perchè i gdr avrebbero copiato dalle avventure per quanto riguarda gli enigmi? Son nati prima i gdr su computer, eh, e seppur non vorrei arrivare ad esempi estremi un modello tipo Baldur's gate mi andrebbe benissimo. :Prrr:

blade9722
08-01-2008, 15:44
Però Morrowind aveva un background da far impallidire Oblivion e metti che è venuto 5 anni prima; non è la bussola che mi indispettisce, ma il fast travel casomai e pur sorvolando su esso è la relativa facilità di portare a termine le quest in quanto gli aiuti fornitici sono troppi, andiamo.

Poi perchè i gdr avrebbero copiato dalle avventure per quanto riguarda gli enigmi? Son nati prima i gdr su computer, eh, e seppur non vorrei arrivare ad esempi estremi un modello tipo Baldur's gate mi andrebbe benissimo. :Prrr:

Io di enigmi in Baldur's gate non ne ho trovati..... E il fast travel non sei obbligato ad usarlo. Le avventure grafiche (The Pawn, Chrono Quest, Zork) sono antecedenti ai gdr, (senza prendere in considerazione Akallabeth).

Warlock72
08-01-2008, 15:49
Io di enigmi in Baldur's gate non ne ho trovati..... E il fast travel non sei obbligato ad usarlo.


Come non ne hai trovati? Hai giocato una versione particolare eh? :D

Addirittura ricordo che prima dello scontro con irenicus, fuggiti dalla prigione, c'era un'area intera dove era tutto un enigma, dal piazzare 1 oggetto in ognuna delle 12 statue, fino a risolvere gli indovinelli che ci venivano propinati quando mettevamo la mano in bocca a quelle statue di pietre, per finire con ritrovamento dell'arto della mummia.
Pensaci bene, BG è pienissimo di enigmi e indovinelli. :ahahah:

blade9722
08-01-2008, 16:04
Come non ne hai trovati? Hai giocato una versione particolare eh? :D

Addirittura ricordo che prima dello scontro con irenicus, fuggiti dalla prigione, c'era un'area intera dove era tutto un enigma, dal piazzare 1 oggetto in ognuna delle 12 statue, fino a risolvere gli indovinelli che ci venivano propinati quando mettevamo la mano in bocca a quelle statue di pietre, per finire con ritrovamento dell'arto della mummia.
Pensaci bene, BG è pienissimo di enigmi e indovinelli. :ahahah:

OK, mettiamola cosi': gli enigmi di Baldur's gate sono relativamente semplici, e se ce ne é qualcuno complesso non riguardava la quest principale.

Tra l'altro in Shivering Isles c'é un enigma molto simile a quello che hai detto, con statue, oggetti e indovinelli.

Io parlo di enigmi frustranti, in Dragon Wars c'era un muro in cui la descrizione diceva "mud is slowing oozing from a fissure here". La soluzione era: lanciare un incantesimo "create wall" in quel punto, e bloccava la quest principale! Sul C64 non l'avevo finito, poi ho trovato un walkthrough e l'ho finito su Amiga.

In Ultima V c'é una frase oscura che ti dice un tipo, che alla fine (dal walkthrough, la frase é troppo sibillina) significa che devi lanciare un incantesimo in una precisa coordinata in un preciso luogo dall'altra parte del mondo per recuperare un oggetto fondamentale!

Enigmi frustranti sono quelli che coinvolgono oggetti recuperati altrove, senza alcuna indicazione che siano utili in quella situazione, e che bloccano interamente la prosecuzione della trama, e sono tipi delle avventure clicca e punta.

Darkless
08-01-2008, 16:21
Dunque, ho giocato ad Oblivion per un anno e mezzo, oltre alla trama principale ne ho finite svariate altre, ed ho personalmente sviluppato e rilasciato alcuni mod. Non é vero che non é un GdR, come ti ho anticipato é "aperto", cioé non ti guida con una trama ben definita, ma ti lascia la possibilitá di scegliere cosa fare. Con la controindicazione di tutti i GdR di questo tipo: l'immensa libertá si paga con una certa ripetivitá della dinamica.


Innanzitutto è doveroso precisare: andare dove vuoi e fare quello che vuoi NON E' gdr, è free roaming, sono 2 cose totalmente diverse.
Gdr è, per sua stesa definizione portare avanti il proprio personaggio tramite il suo ruolo, che è dato dal suo sviluppo fisico e psicologico, dalle relazioni che ha con gli altri e con l'ambiente e dalle CONSEGUENZE delle proprie azioni e delle proprie scelte e dal modo in cui queste modificano il mondo di gioco e le relazioni di cui sopra. Tutto cio' in oblivion è totalmente assente sostituito dal free roaming fine a se stesso (che non c'entra nulla col gdr). Libertà d'azione non è spostare la tazzina su un tavolo ma prendere decisioni importanti i cui effetti si riflettono significativamente attorno al personaggio e incidono sul suo sviluppo psicologico e morale.
alal luce di cio' oblivion coi gdr c'entra come i cavoli a merenda (e qualunque appassionato di gdr ti dirà la stessa cosa). Personalmente poi anche a livello prettamente ludico/action lo trovo davvero un gran giochetto di cacca ma questo è un altro discorso.
Resta il fatto che è una delle più grosse prese per il culo della storia dei videogiochi. D'altraparte da un cretino che definisce il fantasy come girare a cavallo ammazzando mostri di tutto mi aspetto tranne che un gdr fatto come si deve.

Warlock72
08-01-2008, 16:30
Darkless...ti trovo anche qui :eek:

Cmq Blade, non intendevo dire che Oblivion fosse privo di enigmi tosti, io dico che ne è privo totalmente. Questo è il punto su cui siamo in disaccordo mi sa :doh:

blade9722
08-01-2008, 17:34
Innanzitutto è doveroso precisare: andare dove vuoi e fare quello che vuoi NON E' gdr, è free roaming, sono 2 cose totalmente diverse.
Gdr è, per sua stesa definizione portare avanti il proprio personaggio tramite il suo ruolo, che è dato dal suo sviluppo fisico e psicologico, dalle relazioni che ha con gli altri e con l'ambiente e dalle CONSEGUENZE delle proprie azioni e delle proprie scelte e dal modo in cui queste modificano il mondo di gioco e le relazioni di cui sopra. Tutto cio' in oblivion è totalmente assente sostituito dal free roaming fine a se stesso (che non c'entra nulla col gdr). Libertà d'azione non è spostare la tazzina su un tavolo ma prendere decisioni importanti i cui effetti si riflettono significativamente attorno al personaggio e incidono sul suo sviluppo psicologico e morale.
alal luce di cio' oblivion coi gdr c'entra come i cavoli a merenda (e qualunque appassionato di gdr ti dirà la stessa cosa). Personalmente poi anche a livello prettamente ludico/action lo trovo davvero un gran giochetto di cacca ma questo è un altro discorso.
Resta il fatto che è una delle più grosse prese per il culo della storia dei videogiochi. D'altraparte da un cretino che definisce il fantasy come girare a cavallo ammazzando mostri di tutto mi aspetto tranne che un gdr fatto come si deve.

Mamma mia che discorso articolato.

In tutta franchezza esprimi opinioni forti con espressioni forti, che possono risultare arroganti (es: "qualunque appassionato di gdr ti dirá la stessa cosa", io sono un appassionato di gdr, conosco molti appassionati di gdr, ma nessuno ha mai detto che Oblivion non é un GdR, quindi il "qualunque" é sicuramente fuori luogo) e a volte offensive (non so a chi ti riferisca come cretino, ma l'espressione é del tutto gratuita).

Il tuo tono e atteggiamento non incoraggia un dialogo costruttivo.

The_Crimson_King
08-01-2008, 17:43
Il vero problema, imho, è nell'attesa che si crea prima dell'uscita di un gioco. Prendiamo per esempio un titolo a caso: Crysis (:asd:)...
Voglio dire, se non ci fosse stato tutto quell'hype, sarebbe certamente stato bollato come un clone di Far Cry!
Poi, ci sono le eccezioni, anche qui un titolo a caso: Bioshock (:asd:) (:ave:). Quello è un gioco che diverte, perchè rompe gli schemi, non è più la solita sparatoria contro gli alieni che invadono la terra...
Insomma, secondo me, ci si diverte solo quando si è davanti ad una vera innovazione.:O

asndc
08-01-2008, 17:47
secondo me ci si diverte quando si è davanti ad un gioco
ripeto chi crea giochi per il ds si deve spremere le meningi perchè le risorse sono poche
vedere l'inizio di animal crossing per esempio
con una semplicità disarmante ti fanno calare nel gioco facendoti avere nel giro di pochi minuti una casa da dove partire e un lavoro e già sei li che esplori ma senza dover passare un week end tra una città e l'altra
il tempo è d'oro...

Darkless
08-01-2008, 18:00
Mamma mia che discorso articolato.

In tutta franchezza esprimi opinioni forti con espressioni forti, che possono risultare arroganti (es: "qualunque appassionato di gdr ti dirá la stessa cosa", io sono un appassionato di gdr, conosco molti appassionati di gdr, ma nessuno ha mai detto che Oblivion non é un GdR, quindi il "qualunque" é sicuramente fuori luogo) e a volte offensive (non so a chi ti riferisca come cretino, ma l'espressione é del tutto gratuita).


Prova a fare un salto in qlc community seria (tipo il codex) o anche sul forum di Tgm o gamesradar e sentirai che risposte avrai sull'argomento (ma anche qua dentro diverse persone sono sulla stessalunghezza d'onda)
Son stato fin troppo buono qua con quell'ammasso di letame ludico che è oblivion.
Che poi a te piaccia o meno son tuoi gusti personali ma affermare che sia un gdr (un buon gdr poi, ma siamo matti) è l'equivalente di correre nudi in chiesa masturbandosi eiaculando nell'acquasantiera gridando bestemmie in faccia al prete.


Il tuo tono e atteggiamento non incoraggia un dialogo costruttivo.

Nemmeno le sciocchezze che hai affermato sinora se è per quello eh :rolleyes:

Darkless
08-01-2008, 18:02
Darkless...ti trovo anche qui :eek:


"anche" ? Perchè dove ci siam visti ? :mbe:

sniperspa
08-01-2008, 18:03
Per me dipende soltanto dall'immediatezza e dalla semplicità di un titolo. In Diablo (che poi non c'entra nulla con Oblivion ma è giusto per chiacchierare) hai poco da "pensare". Entri, ammazzi, vai avanti così. In Oblivion ti offrono 203948 cose da vedere, in teoria... ma più cose mi offri e più dettagli (e bug) vanno gestiti. Il che complica tutto. È molto più semplice creare un giochino tipo Pac-Man che ti incolla per ore, piuttosto che un complesso mondo virtuale in cui rischi di perderti dopo qualche ora (rovinando l'esperienza di gioco).

Troppa libertà secondo me fa male, se non viene gestita in modo adatto (quest diverse, tanti posti da vedere per FARE qualcosa, non solo per "guardare", nemici interessanti, ...).

Mi sento di dire cmq che la gilda dei ladri di oblivion era un vero spasso e mi ha preso pure parecchio...resta il fatto cmq che finite le quest alla lunga stufava come gioco...diablo potevano ank farlo completamente senza storia che ci giocavo moltissimo cmq!!:D

error 404
08-01-2008, 18:48
ciao a tutti e buon anno
comprato il ds a mia figlia e mi sono riscoperto a giocare come un cretino come non facevo da tempo...eppure ci sono pochi bit 4 mb di memoria su questo gioiellino con wifi incorporato....
capisco non è la sezione console e infatti non volevo parlare di questo
il fatto è che con 40 anni e 25 da videogiocatore mi accorgo che nessun gioco a parte la serie pro evolution mi attira più
li vedo mi dico bella la grafica e poi....
ho letto oggi la recensione di tgm su gear of war e appoggio in pieno il giudizio che poi è quello che leggo a destra e sinistra su tutti i giochi dalla grafica ultramostruosa
si ma il gioco?
e allora torno a giocare a freccette o bowling sul mio ( anzi di mia figlia ) ds che alterno a furiose partite notturne a pes 6
non sarebbe ora di far capire alle produzioni di videogiochi che le atmosfere e le tecniche di gioco sono più importanti di un personaggio ultradettagliato?Le case produttrici vanno dove tira il vento, ovvero dove fanno più guadagni possibili.
Pertanto non è da rivolgersi agli sviluppatori, quanto a quella miriade di gente che mette prma di tutto la grafica.

Se vuoi un consiglio per divertirti davvero non posso far altro che consigliarti Team fortress 2: è qualcosa di eccezionale!
Io l'ho trovata una svolta, un gioco davvero unico che ad ogni partita mi diverte un sacco.

blade9722
08-01-2008, 19:28
Prova a fare un salto in qlc community seria (tipo il codex) o anche sul forum di Tgm o gamesradar e sentirai che risposte avrai sull'argomento (ma anche qua dentro diverse persone sono sulla stessalunghezza d'onda)
Son stato fin troppo buono qua con quell'ammasso di letame ludico che è oblivion.
Che poi a te piaccia o meno son tuoi gusti personali ma affermare che sia un gdr (un buon gdr poi, ma siamo matti) è l'equivalente di correre nudi in chiesa masturbandosi eiaculando nell'acquasantiera gridando bestemmie in faccia al prete.



Nemmeno le sciocchezze che hai affermato sinora se è per quello eh :rolleyes:

Va beh, vedo che sei velocissimo a passare all'insulto personale. Tu sei l'unico depositario della verità e chi non la pensa come te scrive solo siocchezze.

ti faccio notare che sei l'unico in questo thread che utilizza termini scurrili e insulta le persone, ma ovviamente non conta perchè io dico solo sciocchezze. Toglimi una curiosità: nelle community "serie" che citi si passa la giornata a coprirsi di insulti?

Bah...

EDIT: ho dato un'occhiata all'elenco dei tuoi messaggi ed ho notato che la tua è una strategia deliberata: entri in un thread sempre affermando che un titolo è il migliore di tutti i tempi mentre un'altro è una schifezza, e se qualcuno si mette a discutere concludi subito che non capisce niente e dice una marea di sciocchezze. Non ci casco più, d'ora in poi ignorerò i tuoi messaggi.

robyjosh
08-01-2008, 19:57
furiose partite notturne a pes 6


grande sono anch io un grandissimo appassionato, fin dai tempi di IssPro:cool:

hai preso anche pes2008?

Radagast?
08-01-2008, 20:23
Povero Blade, non conosce darkless :nono:


Cmq anche io sono d'accordo con l'idea dell'autore del Thread, oggi i giochi 99% grafica, 1% (boh?).

Bei tempi quando si giocava ai vari titoli della lucas....:cry:

Darkless
08-01-2008, 20:31
Va beh, vedo che sei velocissimo a passare all'insulto personale. Tu sei l'unico depositario della verità e chi non la pensa come te scrive solo siocchezze.


non smepre, ma in questo caso si.


ti faccio notare che sei l'unico in questo thread che utilizza termini scurrili e insulta le persone, ma ovviamente non conta perchè io dico solo sciocchezze. Toglimi una curiosità: nelle community "serie" che citi si passa la giornata a coprirsi di insulti?


Quindi farti notare che hai scritot delle sciocchezze è un insulto ? Alal faccia del permaloso.


EDIT: ho dato un'occhiata all'elenco dei tuoi messaggi


Wow un nuovo fan.


ed ho notato che la tua è una strategia deliberata: entri in un thread sempre affermando che un titolo è il migliore di tutti i tempi mentre un'altro è una schifezza, e se qualcuno si mette a discutere concludi subito che non capisce niente e dice una marea di sciocchezze.


Se va contro a certi dati di fatto, si.


Non ci casco più, d'ora in poi ignorerò i tuoi messaggi.

Occavolo avevo appena fatto un nuovo fan e l'ho già perso.
Vabbè passero' la notte a piangere

bart noel
08-01-2008, 20:33
Prova a fare un salto in qlc community seria (tipo il codex) o anche sul forum di Tgm o gamesradar e sentirai che risposte avrai sull'argomento (ma anche qua dentro diverse persone sono sulla stessalunghezza d'onda)
Son stato fin troppo buono qua con quell'ammasso di letame ludico che è oblivion.
Che poi a te piaccia o meno son tuoi gusti personali ma affermare che sia un gdr (un buon gdr poi, ma siamo matti) è l'equivalente di correre nudi in chiesa masturbandosi eiaculando nell'acquasantiera gridando bestemmie in faccia al prete.



Nemmeno le sciocchezze che hai affermato sinora se è per quello eh :rolleyes:
:mbe:
caso di astio verso un videogioco a dir poco singolare, al limite dello psicopatico.
Ma è mai possibile che ogni volta che si parla di Oblivion ci si debba aspettare i tuoi inteventi arroganti e saccenti conditi da metafore allucinanti.:muro:

Darkless
08-01-2008, 20:34
Povero Blade, non conosce darkless :nono:


Non sono ancora cosi' famoso, soprattutto con chi non capisce na fava di gdr, frequento gente + esperta di solito :D


Cmq anche io sono d'accordo con l'idea dell'autore del Thread, oggi i giochi 99% grafica, 1% (boh?).

Bei tempi quando si giocava ai vari titoli della lucas....:cry:

Di solito quando si rivede un vecchio gioco si pensa "chissà che bello sarebbe con l'ultimo motore grafico",s e invece facessimo l'opposto immaginadoci i titoli + recenti rifatti con un motore un po' + datato ci si accorgerebbe che rimane davvero poco.
Beati i giovincelli per i quali tutto è ancora nuovo.

Darkless
08-01-2008, 20:35
:mbe:
caso di astio verso un videogioco a dir poco singolare, al limite dello psicopatico.
Ma è mai possibile che ogni volta che si parla di Oblivion ci si debba aspettare i tuoi inteventi arroganti e saccenti conditi da metafore allucinanti.:muro:

Pensa che c'è gente anche piu' cattiva di me con hines e la sua cricca :asd:

blade9722
08-01-2008, 21:01
Povero Blade, non conosce darkless :nono:


Cmq anche io sono d'accordo con l'idea dell'autore del Thread, oggi i giochi 99% grafica, 1% (boh?).

Bei tempi quando si giocava ai vari titoli della lucas....:cry:

Vedo che il tipo è famoso...

asndc
08-01-2008, 21:56
grande sono anch io un grandissimo appassionato, fin dai tempi di IssPro:cool:

hai preso anche pes2008?

si ma in internet solo con pes 6 anche se ci sono troppi furbetti che barano

29Leonardo
08-01-2008, 22:11
si ma in internet solo con pes 6 anche se ci sono troppi furbetti che barano

Tranquillo i furbetti ci sono ovunque.. :asd:

Ma porco giuda sto c@sso di oblivion in qualsiasi trhead spunta echep@lleperò :asd:

Leron
08-01-2008, 22:17
Darkless un'altra provocazione e ti fai un giro fuori da questo forum.

vi pare troppo cercare di confrontarvi senza darvi dell'incompetente a vicenda?

Ternil
08-01-2008, 23:15
Io non ho la tua età, ho solo 20 anni ma devo dire di aver iniziato a giocare con il commodore64 per poi passare all'Amiga 500 plus, Playstation e passato al PC definitivamente, devo dire che i giochi si sono andati sempre più perfezionando al livello grafico, ma sono sempre andati verso la via del "noioso"...
Non è, secondo me, tanto la storia, l'immediatezza, la tecnica del gioco, ma il "Divertimento"... Secondo me dovrebbero cercare di creare giochi sempre più divertenti, non sempre più complessi o articolati che magari hanno qualcosina di grafico grazioso(vedi le palme in Crysis).
Si, Bioshock ha una storia stupenda, COD4 ti coinvolge nella guerra, ma senza rendercene conto giochiamo sempre gli stessi giochi. L'unica vera innovazione che ho visto in questi ultimi tempi è stata la Nintendo Wii che quantomeno per rendersi più divertente e accessibile ha sacrificato la grafica mantenendo un supporto DVD ma cambiando il mezzo tramite cui si gioca. Non più la classica tastiera o il classico joypad.
Apparte questo voglio anche dire che secondo me le case produttrici di videogiochi sono in grado di creare giochi che ci sorprendono sempre di più sull'aspetto grafico ma dovrebbero assumere qualcuno con un pò di fantasia che possa creare un gioco divertente sui vecchi supporti joypad e tastiera e sorprenderci ancor di più con un sistema di gioco veramente DIVERTENTE.

P.S. potrei anche aver detto una marea di stupidaggini, ma sto crollando dal sonno... a voi le risposte :P

sommojames
09-01-2008, 00:22
Rimpiango di Morrowind l'ambientazione, decisamente piú misteriosa e affascinante, e le guerre fra fazioni (in Oblivion puoi fare le quest di tutte le gilde, nessuna é in aperto contrasto).


*

dani&l
09-01-2008, 07:20
Prova a fare un salto in qlc community seria (tipo il codex) o anche sul forum di Tgm o gamesradar e sentirai che risposte avrai sull'argomento (ma anche qua dentro diverse persone sono sulla stessalunghezza d'onda)
Son stato fin troppo buono qua con quell'ammasso di letame ludico che è oblivion.
....

:asd: andiamo bene, se le comunity serie sono tgm e gamesradar.... con tutto il rispetto per la comunity l'età media rasenta i 13 anni, e i thread e loro qualità ne sono conferma.
Va bene tutto, ma non esageriamo :D

Critiche a oblivion ci possono stare, sicuramente ha fatto tot passi avanti e tot indietro, la main quest è noiosa ( o almeno chiudere i tremila cancelli di oblivion tutti uguali). Mancano veri intrighi politici e il dialogo è supersemplificato tant'è che sempre si ha una sola risposta da dare. Queste sono le pecche, ciò nonostante è comunque divertente (infatti me lo stò rigiocando con soddisfazione sul botolo, grazie anche alle espansioni).
Ma venire a fare i depositari della sapienza, con quelle credenziali, perdi qualsiasi credibilità.

:)

Bako
09-01-2008, 07:24
L'unica vera innovazione che ho visto in questi ultimi tempi è stata la Nintendo Wii che quantomeno per rendersi più divertente e accessibile ha sacrificato la grafica mantenendo un supporto DVD ma cambiando il mezzo tramite cui si gioca. Non più la classica tastiera o il classico joypad.
Vero vero, ha colpito anche me. Io non sono mai stato un sostenitore delle consone lin effetti ma il Wii mi ha intrigato fin da subito, soprattutto per l'aspetto "sociale". La pubblicità con il gruppetto di amici che si sfidano a tennis è abbastanza azzeccata per esempio. Certo è un genere di intrattenimento moldo tiverso da quello offerto dalle altre console o dallo stesso PC... però è diverso dal solito.

Apparte questo voglio anche dire che secondo me le case produttrici di videogiochi sono in grado di creare giochi che ci sorprendono sempre di più sull'aspetto grafico ma dovrebbero assumere qualcuno con un pò di fantasia che possa creare un gioco divertente sui vecchi supporti joypad e tastiera e sorprenderci ancor di più con un sistema di gioco veramente DIVERTENTE
Vero vero (2). Ecco perchè spesso mi capita di divertirmi come un matto con dei titoli molto semplici (ad esempio Trackmania Nations) piuttosto che con altri in cui si cerca il dettaglio maniacale... tralasciando altri aspetti fondamentali (Crysis e le palme abbattibili, per dire).

P.s. per tutti -> basta flame, gli altri forum sono OT qui dentro ;)

Ternil
09-01-2008, 07:54
Sisi, la Wii mi ha stupito, soprattutto per uno come me che ai tempo dell'Amiga e della Playstation facevo i tornei a casa mia insieme a 7-8 persone a divertirci, ma non solo il gioco di tennis. L'innovazione della Wii sta anche e soprattutto nel fatto che ti fa riscoprire anche gli stessi FPS, ho giocato Call of duty 3 per mezz'oretta, lì sono davvero diventato un soldato nella seconda guerra mondiale che lancia granate e spara con un fucile in mano. Di far vedere i giochi sotto un'ottica nuova e quindi di rinnovare la visuale generale dei giochi anche più classici.

Per quanto riguarda i giochi semplici... Io tutt'ora ogni tanto mi scarico qualche abandonware free e mi metto a giocare ore e mi diverto come un bambino di 2 anni, oppure addirittura monto l'amiga e vado di giochini che ai tempi erano graficamente bellissimi, ma dato che più di tanto non potevano essere erano basati soprattutto sulla vena del divertimento. Tanto bene o male la grafica era uguale in tutti i giochi.
Worms comunque secondo me rimane uno dei giochi più longevi, ancora oggi faccio tornei a casa mia con il pc a worms e ci facciamo tante risate...
Beh, comunque per rispondere al titolo del Thread, io sono del parere che:

No, non ci si diverte più come una volta se si vuole stare al passo coi tempi, ma ci si può sempre divertire come una volta ricaricando i vecchi giochini che tanto ci hanno appassionato.

vale1988
09-01-2008, 11:33
Io penso che in sostanza (almeno a livello di gameplay) tra i videogiochi di 10 - 15 anni fa e quelli d'oggi non vi siano grandi differenze (forse nessuna). Ciò che è cambiato è stata soltanto la grafica, e se questa non fosse cambiata, nessuno oggi avrebbe speso e ancora speso per nuovi miglioramenti hardware... Ultimamente sono i videogiochi a sospingere il mercato dell'hardware, ed è perciò che i nuovi prodotti si concentrano esclusivamente sul comparto grafico... Poveri noi videogiocatori, quanto dovremo aspettare (o quanti soldi dovremo ancora spendere) per trovare un gioco degno come GTA, Half Life, Baldur's Gate e altri indimenticabili?

P.S.: perfino il grande Pro Evolution, nel tentativo di migliorare la grafica all'estremo, è finita per peggiorare notevolmente il proprio prodotto...

Radagast?
09-01-2008, 12:26
P.S.: perfino il grande Pro Evolution, nel tentativo di migliorare la grafica all'estremo, è finita per peggiorare notevolmente il proprio prodotto...



Assolutamente vero! Pes 2008 è uno dei prodotti più scadenti di questo periodo, grafica bombata al massimo; e bug, scarsa giocabilità e pessimo audio la fanno da padroni.
Ripeto, meglio quando si giocava ai vari titoli della Lucas ;)

dani&l
09-01-2008, 12:45
Io penso che in sostanza (almeno a livello di gameplay) tra i videogiochi di 10 - 15 anni fa e quelli d'oggi non vi siano grandi differenze (forse nessuna). Ciò che è cambiato è stata soltanto la grafica, e se questa non fosse cambiata, nessuno oggi avrebbe speso e ancora speso per nuovi miglioramenti hardware... Ultimamente sono i videogiochi a sospingere il mercato dell'hardware, ed è perciò che i nuovi prodotti si concentrano esclusivamente sul comparto grafico... Poveri noi videogiocatori, quanto dovremo aspettare (o quanti soldi dovremo ancora spendere) per trovare un gioco degno come GTA, Half Life, Baldur's Gate e altri indimenticabili?

P.S.: perfino il grande Pro Evolution, nel tentativo di migliorare la grafica all'estremo, è finita per peggiorare notevolmente il proprio prodotto...

Che vi siano capolavori ludici nel tempo passato non è in discussione, ma restringere al solo comparto grafico la differenza di produzioni di 15 anni fà dove mediamente erano fatte da 4 persone ( 2 programmatori, un grafico, un musicista) rispetto a produzioni odierne ( team di 300 persone per Assassin Creed) mi sembra quantomai riduttivo....
Io con i giochi ci sono nato , ma a rimprendere in mano certi titoli vecchi anche capolavori capisci come il TEMPO in cui li si gioca influisce PESANTEMENTE sulla qualità del gioco stesso. Ora non ditemi che Wolfstain (il primo quello che girava su 286) e Half Life 2 di differente ci sia solo la grafica.... e come questo vi posso postare mille altri esempi ;)

Leron
09-01-2008, 12:55
io so solo che a distanza di sette anni non è ancora uscito un degno seguito di baldur's gate quanto a profondità

Jon Irenicus
09-01-2008, 12:59
io so solo che a distanza di sette anni non è ancora uscito un degno seguito di baldur's gate quanto a profondità

E penso che tra altri 7 saremo ancora la come ebeti (detto con autoironia ovviamente :)) ad aspettare....

dani&l
09-01-2008, 13:06
io so solo che a distanza di sette anni non è ancora uscito un degno seguito di baldur's gate quanto a profondità

e mai uscirà.... perchè non ci sarà mai un seguito degno di qualcosa talmente radicato nei nostri ricordi e giocato in quel periodo.Io personalmente non sono molto per i seguiti a distanze cosi lunghe perchè difficilmente eguaglieremo qualcosa che precedentemente è stato valutato ottimo.
E' come nei film... "I soliti sospetti" capolavoro. Ma non mi aspetto un "i soliti sospetti 2", perchè tanto sò che non riuscirà MAI ad eguagliare il primo titolo. (Prendetelo con le pinze l'esempio :D )

Ci saranno altre produzioni. Per esempio Mass effect l'ho trovato ottimo, come titolo, trama, intrighi,svolgimento,etc..

Dreammaker21
09-01-2008, 13:23
Nessuno ha giocato a "Last days of Gaia"?

Dicono che sia un ottimo rpg, che, tolta l'ambientazione, si avvicina ai fasti di Baldur's gate.

Custode
09-01-2008, 13:29
Nessuno ha giocato a "Last days of Gaia"?

Dicono che sia un ottimo rpg, che, tolta l'ambientazione, si avvicina ai fasti di Baldur's gate.


Ho letto una recensione entusiasta su un GMC pre-estivo mi pare: i commenti del recensore mi esaltarono, ma da quanto scritto è presente solo la versione tedesca del gioco che va successivamente patchata per avere i sottotitoli in inglese. Non ho mai avuto modo di provarla tuttavia...

Dreammaker21
09-01-2008, 13:31
e mai uscirà.... perchè non ci sarà mai un seguito degno di qualcosa talmente radicato nei nostri ricordi e giocato in quel periodo.Io personalmente non sono molto per i seguiti a distanze cosi lunghe perchè difficilmente eguaglieremo qualcosa che precedentemente è stato valutato ottimo.
E' come nei film... "I soliti sospetti" capolavoro. Ma non mi aspetto un "i soliti sospetti 2", perchè tanto sò che non riuscirà MAI ad eguagliare il primo titolo. (Prendetelo con le pinze l'esempio :D )

Ci saranno altre produzioni. Per esempio Mass effect l'ho trovato ottimo, come titolo, trama, intrighi,svolgimento,etc..

Condivido in toto.

Bisogna ricordarsi anche dell'elemento, molto pericoloso, "Affetto del Fan".

Di solito un appassionato (dal cinema, videogiochi etc) sviluppa un suo personale gusto su alcuni titoli cardine della sua esperienza, dopo averli scelti o meglio "eletti", valuterà qualsiasi opera in funzione della sua opera cardine.

Neppure davanti a titoli superiori alla sua opera cardine riuscirà pronunciarsi a favore della superiorità del titolo sucessivo.

Questo è un elemento tipico di chi fruisce l'Arte, parli con un appssionato di Noir e ti dirà che quelli degli anni 40 erano il top e quelli successivi inferiori.
Parli con un appassionato di Rpg e ti dice che dopo Torment e Baldurs c'è il vuoto.

A volte l'amore è una prigione.

Dreammaker21
09-01-2008, 13:39
Ho letto una recensione entusiasta su un GMC pre-estivo mi pare: i commenti del recensore mi esaltarono, ma da quanto scritto è presente solo la versione tedesca del gioco che va successivamente patchata per avere i sottotitoli in inglese. Non ho mai avuto modo di provarla tuttavia...

Esatto stessa mia fonte!

Vorrei quasi chiedergli di comprare il gioco e venderlo in allegato, affidando la traduzione a qualche valoroso team nostrano.

Bako
09-01-2008, 13:40
Io con i giochi ci sono nato , ma a rimprendere in mano certi titoli vecchi anche capolavori capisci come il TEMPO in cui li si gioca influisce PESANTEMENTE sulla qualità del gioco stesso. Ora non ditemi che Wolfstain (il primo quello che girava su 286) e Half Life 2 di differente ci sia solo la grafica.... e come questo vi posso postare mille altri esempi ;)
Beh beh diciamo una cosa: se valuti OGGI i giochi di una volta... certo, le differenze sono abissali, paurose, immense. Il punto è che le cose sono cambiate rispetto a (per dire) 10-20 anni fa. All'epoca un Wolf3D colpiva per quello che era, per la novità, per la giocabilità (era l'unico nel suo genere). Quindi all'epoca era un vero evento, forse... come lo potrebbe essere oggi un Crysis (magari patchato...).

Il fatto è che i vecchi videogiocatori che hanno alle spalle "decenni" di videogiochi, ormai non si stupiscono più. Io se gioco all'ennesimo FPS... inorridisco al primo bug. Cosa che non facevo con Doom1, tanto per dire (manco sapevo cosa fosse un "bug"). I giochi erano meno esosi, meno pretenziosi e SOPRATTUTTO non esisteva assolutamente l'effetto "hype". Effetto che oggi anticipa di mesi o anni un titolo, illudendoti di avere davanti un vero Oscar della videoludica.

Meno marketing, meno spam, meno esagerazioni, meno pretese. Tutto era lasciato all'effetto sorpresa. Penso a titoli come Civilization 1, Sim City 1, Populous 1!!! ... ragazzi quelli erano dei colpi di genio, per tutti noi :). Se paragonati ai titoli moderni... quali giochi possono colpirci allo stesso modo, dopo tanti anni?

dani&l
09-01-2008, 14:03
Beh beh diciamo una cosa: se valuti OGGI i giochi di una volta... certo, le differenze sono abissali, paurose, immense. Il punto è che le cose sono cambiate rispetto a (per dire) 10-20 anni fa. All'epoca un Wolf3D colpiva per quello che era, per la novità, per la giocabilità (era l'unico nel suo genere). Quindi all'epoca era un vero evento, forse... come lo potrebbe essere oggi un Crysis (magari patchato...).

Il fatto è che i vecchi videogiocatori che hanno alle spalle "decenni" di videogiochi, ormai non si stupiscono più. Io se gioco all'ennesimo FPS... inorridisco al primo bug. Cosa che non facevo con Doom1, tanto per dire (manco sapevo cosa fosse un "bug"). I giochi erano meno esosi, meno pretenziosi e SOPRATTUTTO non esisteva assolutamente l'effetto "hype". Effetto che oggi anticipa di mesi o anni un titolo, illudendoti di avere davanti un vero Oscar della videoludica.

Meno marketing, meno spam, meno esagerazioni, meno pretese. Tutto era lasciato all'effetto sorpresa. Penso a titoli come Civilization 1, Sim City 1, Populous 1!!! ... ragazzi quelli erano dei colpi di genio, per tutti noi :). Se paragonati ai titoli moderni... quali giochi possono colpirci allo stesso modo, dopo tanti anni?

Ma è quello che dico. L'effetto "epoca" di quando si giocava è proprio questo che intendo. Un titolo giocato in quel determinato periodo storico con tutto quello che ne consegue ha un effetto diverso che rivisto oggi. Oggi abbiamo molte pretese, c'è molta più pubblicità, informazione, lo stesso forum qua non avrebbe ragione di esistere se non si parlasse di questo. Ma non si può dire che è solo la grafica quello che è cambiato in 15 anni...
Forse non vi ricordate, ma non è che usciva un popolus, Civilization, Ultima VII ogni mese eh, c'erano ieri come oggi un sacco di giochi mediocri, divertenti alcuni, "sole" altri, ma c'erano. Che oggi non ci si stupisca più ci credo, prima che esce il titolo a momenti sappiamo già come finisce talmente se ne parla. Non per questo la maggior parte dei titoli che mi sono goduto e sono rimasto affascinato son quelli usciti che son passati nell'ombra e si son rivelate delle sorprese. Con l'Hype hai perfettamente ragione, ora che il titolo esce ci siamo già fatti un film mentale mettendo assieme tutte le nostre esperienze videoludiche condite con le nostre più intime aspettative tant'è da rimanere almeno un pò deluso dal prodotto finale. Normale direi.


Tanto per farti un'esempio, uno degli ultimi titoli che mi ha impressionato: Mass Effect.
Bene, appena lanciato , dopo essermi sorbito in un anno immagini, video, immagini su immagini, info etc... la prima impressione a livello grafico (tant'è che ne parlavo a "caldo" con Adrea106 in live) non è stato questo: :eek: .... ma mi aspettavo di più, non sò perchè ma ormai abbiamo metabolizzato la grafica (ormai le differenze nei titoli che escono sono minime, non c'è più quel salto che ci fù con le prime voodoo 3d), problemucci tecnici etc.. che mi hanno fatto stortare un pò il naso, per poi passare in secondo piano nello svolgimento della storia e rimanere cosi::eek: per il gioco in generale.

Credo che se non ci fosse mai stato niente (immagini, filmati etc..) sarei rimasto doppiamente :eek: :eek: già all'inizio.

blade9722
09-01-2008, 18:17
:asd: andiamo bene, se le comunity serie sono tgm e gamesradar.... con tutto il rispetto per la comunity l'età media rasenta i 13 anni, e i thread e loro qualità ne sono conferma.
Va bene tutto, ma non esageriamo :D

Critiche a oblivion ci possono stare, sicuramente ha fatto tot passi avanti e tot indietro, la main quest è noiosa ( o almeno chiudere i tremila cancelli di oblivion tutti uguali). Mancano veri intrighi politici e il dialogo è supersemplificato tant'è che sempre si ha una sola risposta da dare. Queste sono le pecche, ciò nonostante è comunque divertente (infatti me lo stò rigiocando con soddisfazione sul botolo, grazie anche alle espansioni).
Ma venire a fare i depositari della sapienza, con quelle credenziali, perdi qualsiasi credibilità.

:)

Soprattutto apostrofando chi ha un opinione diversa come "uno che non capisce una mazza" o "che dice sciocchezze". Immagino che nelle comunità che ha citato sia frequente.