PDA

View Full Version : HD Nas + Bittorrent


Pagine : 1 [2]

Tkx
11-11-2008, 13:47
Ciao Ragazzi anke io ho il vostro stesso nas (quello postato in prima pagina).
Una domanda...qualcuno di voi lo usa con samba su linux? Possibile che me lo riconosca dopo 5min di attesa?

Grazie!

jamiebond
20-11-2008, 08:20
Hello,

I hope someone here understands English and can help me.
Please feel free to reply in your own language. i will use a translator to read your reply.

Please see attachment (landisk.zip) for more info....
The zip file is too large to attach here (867KB). Please download it from this link: http://www.box.net/shared/besr5uusph

In the attached images will see the landisk that i use.

The problem i have is this:

When connected via USB or Ethernet DIRECTLY to my windows xp pc, i can access the landisk web interface and use it as normal (see attached images).

My internet cafe network consist of 13 windows xp computers, all connected to d-link switches, which connects to my proxy server (linux-squid).

The proxy server is configured with a static ip address. Each network pc also has it's own static ip.

As you will see in the attached images, I have configured the landisk with a static ip which falls in the same ip range as all my other computers.

PROBLEM >>> When the landisk is connected via ethernet cable to the d-link switch (which s connected to the proxy server), I cannot connect to the IP address of the landisk.

I have used several network scanner software, such as ip scanners, port scanners, etc. In all cases the landisk IP is reported as "dead".

However: (see attached images) When I scanned the landisk IP with "Look@lan" software, it could only detect the landisk HTTP and FTP service.

The landisk HTTP service was reported as "lighttpd/1.4.13". I believe this would be the landisk OS (?)

So the main problem i have is that I cannot access the landisk via the LAN.

I have been trying for months now and have search the internet many times.

Please, if anyone here can shed some light I will greatly appreciate it.

Thank you for reading my post.

Best regards,
Jamie.

V3rcingetorige
21-11-2008, 15:21
Hello,

I hope someone here understands English and can help me.
Please feel free to reply in your own language. i will use a translator to read your reply.

Please see attachment (landisk.zip) for more info....
The zip file is too large to attach here (867KB). Please download it from this link: http://www.box.net/shared/besr5uusph

In the attached images will see the landisk that i use.

The problem i have is this:

When connected via USB or Ethernet DIRECTLY to my windows xp pc, i can access the landisk web interface and use it as normal (see attached images).

My internet cafe network consist of 13 windows xp computers, all connected to d-link switches, which connects to my proxy server (linux-squid).

The proxy server is configured with a static ip address. Each network pc also has it's own static ip.

As you will see in the attached images, I have configured the landisk with a static ip which falls in the same ip range as all my other computers.

PROBLEM >>> When the landisk is connected via ethernet cable to the d-link switch (which s connected to the proxy server), I cannot connect to the IP address of the landisk.

I have used several network scanner software, such as ip scanners, port scanners, etc. In all cases the landisk IP is reported as "dead".

However: (see attached images) When I scanned the landisk IP with "Look@lan" software, it could only detect the landisk HTTP and FTP service.

The landisk HTTP service was reported as "lighttpd/1.4.13". I believe this would be the landisk OS (?)

So the main problem i have is that I cannot access the landisk via the LAN.

I have been trying for months now and have search the internet many times.

Please, if anyone here can shed some light I will greatly appreciate it.

Thank you for reading my post.

Best regards,
Jamie.


If you connect the lan disk to a pc with a cross cable (rj45...), can you "See" the lan disk?
Bye!

jamiebond
21-11-2008, 17:17
If you connect the lan disk to a pc with a cross cable (rj45...), can you "See" the lan disk?
Bye!

Thank you for the response...

Yes i can. But only when it is connected DIRECTLY to the pc with RJ45 cross cable (not usb).

I can also then access the shares in the normal way through windows(xp).

The USB part also works perfectly as it should.

So in all, the enclosure works perfectly as it should. As you will see in the images here (http://www.box.net/shared/besr5uusph), i can access the http interface and configure the drive.

The problem is when it is connected via rj45 ethernet cable TO THE SWITCH, i can NOT access the http interface (via it's IP), nor can i access the shares.

The strange thing is that, with "look@lan" software, it did detect the drive's http and ftp service. (please see attached images again - http://www.box.net/shared/besr5uusph). This tells me that there is "communication" between: xp pc > switch > proxyserver > nas/landisk.

I consider myself fairly familiar with computers and windows networking (30years experience as lan admin), but this thing has got me sooooo frustrated...

Please help where you can.

Thanks again for responding to my post.

Regards,
Jamie

forbidden
23-11-2008, 16:55
e' possibile installare su questo nas un deamon software che faccia da server Syslog come ad esempio "Kiwi Syslog Daemon"???
se si, come??? :confused:
:help: :help: :help:

jamiebond
23-11-2008, 18:04
e' possibile installare su questo nas un deamon software che faccia da server Syslog come ad esempio "Kiwi Syslog Daemon"???
se si, come??? :confused:
:help: :help: :help:


thank you for showing interest in my problem...

if i understand you correctly, then you want me to install "Kiwi Syslog Daemon" software onto the NAS itself (?) - and use "Kiwi Syslog Daemon" to access the server log files of the NAS.

i have downloaded "Kiwi Syslog Daemon" and will play with it as soon as i get to my office tomorrow morning.

i will give you feedback as soon as i have something to show.

thank you

jamie.

V3rcingetorige
25-11-2008, 13:55
Thank you for the response...

Yes i can. But only when it is connected DIRECTLY to the pc with RJ45 cross cable (not usb).

I can also then access the shares in the normal way through windows(xp).

The USB part also works perfectly as it should.

So in all, the enclosure works perfectly as it should. As you will see in the images here (http://www.box.net/shared/besr5uusph), i can access the http interface and configure the drive.

The problem is when it is connected via rj45 ethernet cable TO THE SWITCH, i can NOT access the http interface (via it's IP), nor can i access the shares.

The strange thing is that, with "look@lan" software, it did detect the drive's http and ftp service. (please see attached images again - http://www.box.net/shared/besr5uusph). This tells me that there is "communication" between: xp pc > switch > proxyserver > nas/landisk.

I consider myself fairly familiar with computers and windows networking (30years experience as lan admin), but this thing has got me sooooo frustrated...

Please help where you can.

Thanks again for responding to my post.

Regards,
Jamie
have you tried (try ??) another switch?

jamiebond
25-11-2008, 16:02
have you tried (try ??) another switch?


yes, i have tried another switch (2 as a matter of fact).

today i have discovered something new ! :

1. connect my winxp pc to the switch.
2. connect nas/landisk to the switch.
3. power-up everything.

4. use my xp pc - firefox - http://192.168.0.16 (landisk static ip)
WORKS! NO PROBLEMS !

5. windows explorer - map to shares (of the landisk)
WORKS! NO PROBLEMS !

so then, the ONLY other problem can be the internet PROXY SERVER (?)

i have 13 winxp pc's connecting to switches.
one of the switches connects to the proxy.
and ofcourse the proxy connects to the adsl router.

the proxy is configured with LINUX/SQUID.
i have root access to the proxy and can change it's configuration through a http(php) interface.

but the problem is that i am not familiar with linux and proxy configs, so i am not sure what to look for...

i looked through the proxy's log files and can see the entries where my xp pc tries to connect to the landisk ip.

i think it is a combination of the proxy's configuration vs. the landisk's thhtpd server software.

i don't know anymore.

maybe you can direct me to someone that is an expert with squid (?)

at this point i am merely trying to cancel out all of the possible problems, incl. hardware and software between all the machines.

i am now at the point where i am (almost) sure it is the proxy's config that does not allow me to 'see' the landisk.

maybe ports(?)
maybe firewall configs(?)

thank you for showing interest in my problem.

best regards,
jamie.

V3rcingetorige
04-12-2008, 12:42
yes, i have tried another switch (2 as a matter of fact).

today i have discovered something new ! :

1. connect my winxp pc to the switch.
2. connect nas/landisk to the switch.
3. power-up everything.

4. use my xp pc - firefox - http://192.168.0.16 (landisk static ip)
WORKS! NO PROBLEMS !

5. windows explorer - map to shares (of the landisk)
WORKS! NO PROBLEMS !

so then, the ONLY other problem can be the internet PROXY SERVER (?)

i have 13 winxp pc's connecting to switches.
one of the switches connects to the proxy.
and ofcourse the proxy connects to the adsl router.

the proxy is configured with LINUX/SQUID.
i have root access to the proxy and can change it's configuration through a http(php) interface.

but the problem is that i am not familiar with linux and proxy configs, so i am not sure what to look for...

i looked through the proxy's log files and can see the entries where my xp pc tries to connect to the landisk ip.

i think it is a combination of the proxy's configuration vs. the landisk's thhtpd server software.

i don't know anymore.

maybe you can direct me to someone that is an expert with squid (?)

at this point i am merely trying to cancel out all of the possible problems, incl. hardware and software between all the machines.

i am now at the point where i am (almost) sure it is the proxy's config that does not allow me to 'see' the landisk.

maybe ports(?)
maybe firewall configs(?)

thank you for showing interest in my problem.

best regards,
jamie.

PC's IP are ok?
DHCP is disabled?
Have you tried to change Proxy server with a embedded router?

Bye!

jamiebond
04-12-2008, 13:44
PC's IP are ok?
DHCP is disabled?
Have you tried to change Proxy server with a embedded router?

Bye!

"PC's IP are ok?" = YES
"DHCP is disabled?" = YES

"Have you tried to change Proxy server with a embedded router?" = Please explain... Do you mean > Take down the Proxy ? And then use only a router ?

I need the Proxy to have 15 PC's access the Internet + Internal Email + User Management.

Please explain what you mean by "embedded router"

BTW: I am in the process of putting together a PDF file with an even more detailed description of the problem, including all the screenshots of everything. I will post it here as soon as it's ready.

I also found a German manufacturer of this specific NAS and have e-mailed their technical team. Awaiting feedback.

I will continue to keep you guys updated on any progress I make.

Thank you for showing interest.

Regards,
Jamie.

ridge_forrester
06-12-2008, 20:50
un saluto a tutti prima di tutto....
io ho un problema con il dualnas atlantis

per i primi giorni funzionava lo st bay del disco

di colpo non va piu in stbay

sia torrne che mesiaserve disabilitati...

non ho nessu atrezzo che pinga il nas che ne giustifica il fatto che non metta in st bay il disco

qualkuno a qualke tips ? ringrazio anticipatamente

sigmond
04-01-2009, 16:06
Vorrei comperare il NAS NS-348S me lo consigliate o ci sono ancora 1000 problemi??

V3rcingetorige
12-01-2009, 09:15
Vorrei comperare il NAS NS-348S me lo consigliate o ci sono ancora 1000 problemi??

Io lascerei perdere..
Troppi problemi, e non ultimo, lo stream dei video si blocca...

Bye!

sigmond
12-01-2009, 19:06
Io lascerei perdere..
Troppi problemi, e non ultimo, lo stream dei video si blocca...

Bye!

GRazie 1000 x la risposta:D :D :D L'UNICA TRA L'ALTRO!!!!!!!:mad: :mad: :mad:

V3rcingetorige
26-01-2009, 14:58
Di nulla..
Purtroppo il NS348s e' stato per me una delusione..

Ho anche il NS347, che si basa su una Mainboard piu' vecchia, ma che funziona bene (un buon acquisto...)

Da quel che ho capito, il NS348s e' stato qualche mese fa, messo in commercio con un hardware diverso (combia il processore...) ma pare che i problemi continuino (a questo punto penso che sia il software un colabrodo...)

Bye!

-=Exi=-
28-01-2009, 15:21
update...kodaci alias me...e' riuscito anche a far partire un server web php...unico problema non riesco a abilitare l'upload dei file.
attualmente i file uppati sono di test...oggi ho montato il motore php sostituendo quello originale verifico gli script e rispedisco il pacchettino.

tali script devono funzionare anche con il vostro nas. str9104

http://tech.groups.yahoo.com/group/FT3563-BT/

V3rcingetorige
29-01-2009, 11:07
update...kodaci alias me...e' riuscito anche a far partire un server web php...unico problema non riesco a abilitare l'upload dei file.
attualmente i file uppati sono di test...oggi ho montato il motore php sostituendo quello originale verifico gli script e rispedisco il pacchettino.

tali script devono funzionare anche con il vostro nas. str9104

http://tech.groups.yahoo.com/group/FT3563-BT/

Faccio presente che il collegamento alla board del NS348s di una seriale e' cosa nota (vedi miei vecchi post...)
Ti prego di farlo presente sul gruppo FT3563-B di cui tu sei membro (da quel che ho letto qua e la c'e' chi sta cercando il modo...)

INOLTRE :-))

Dato che:
Il mio NS348s con STR9104 attualmente e' utilizzato come "Ferma Carte" (ma funziona!!!)
E' provvisto di interfaccia seriale con cui fare il trasferimento del firmware
Che non mi interessa piu' "Fulminarlo"

Mi offro come "Cavia" per dei test.
Avrei bisogno di essere "Guidato" per evitare CAXXATE (grosse...almeno)

Bye!

Rabside
29-01-2009, 12:47
Dato che:
Il mio NS348s con STR9104 attualmente e' utilizzato come "Ferma Carte" (ma funziona!!!)
E' provvisto di interfaccia seriale con cui fare il trasferimento del firmware
Che non mi interessa piu' "Fulminarlo"

Mi offro come "Cavia" per dei test.
Avrei bisogno di essere "Guidato" per evitare CAXXATE (grosse...almeno)

Bye!

interessa anche a me! il mio fa davvero da fermacarte, dovrei riesumanrlo!

V3rcingetorige
29-01-2009, 14:08
interessa anche a me! il mio fa davvero da fermacarte, dovrei riesumanrlo!

Upgrade andato male?
Main con STR9104?
Fatta la seriale?

Bye!

-=Exi=-
29-01-2009, 21:04
stranissimo.... il mio e' un FT3563-BT originale cinese...pagato su ebay 40 euro ed ora che ho trovato un firmware decedente(per mia testardaggine) mi da delle soddisfazioni.
tranne che per il torrent...peccato...ma sono testardo quindi sto provando almeno di far rimanere mldonkey stabile.
cmq le prestazioni non sono delle migliori (in fondo non e' un dual core) anche se arranca il suo lavoro lo fà!

Le mie mod non vanno ad intaccare il firmware originale..soffre un po' di mancanza di memoria...ma in generale rimane stabile.
il cavetto non serve/ unico problema che dopo un reset qualcuno deve entrare in samba per far ripartire la modifica.
quindi e' necessario solamente attivare l'hack samba per far partire uno scritpt che faccia partire tutto il necessario.

attualmente uso il firmware originale atec: http://www.enclosureservice.com/updates%20data/lan%20disk/ATEC-V01R04.rar
Partizioni da 500gb ext2 su hd sata.

Firmware supporta file di grandezza superiore di 2gb

Tronkymedia non mi si e' mai bloccato(vedendo un intero film) usando come player xmbc....e per di piu' anche ora che il php che mi genera le thumbs per una gallery fotografica.
Ora creo zippone e metto su rapid share prima rimetto a nanna il pupo e sistemo lo script di start up(attualmente un pò rozzo e sporco).

-=Exi=-
29-01-2009, 22:04
prima di iniziare abilitare il telnet come spiegato in questo blog(sempre di un nas con str9104 )
http://emprex-nas.blogspot.com/2008/08/how-to-telnet-nsd-100.html
ce' anche un intervento sintetico per come far partire mldonkey.


http://rapidshare.com/files/191312458/server_web.rar.html

Decomprimere il contenuto sotto la folder public(attenzione il vecchio file bd viene sovrascritto)

entrare in telenet,
dare ai file "bd" ,"thttpd5" e"startweb.sh" dare ai permessi di eseguzione ( chmod +x bd ...)

se tutto va bene dopo massimo un minuto potrete accedere alla console normalmente
ma e' possibile accedere anche al link http://ip_del_nas/webpages

mi sono dimenticato di inserire la pagina di visualizzazione configurazione del
php sorry vedo come provvedere visto che e' piccola credo che posso allegarla al sito.

la directory guestbook e' un piccolo demo che ho trovato in giro.
invece la directory album e' una piccola applicazione che ho scritto io velocemente.
basta creare una nuova cartella e creerà in automatico la thumb e paggina di vializzazione.
già esiste una folder di demo.

nb: il resize e' lento (almeno con le foto da 5 megapixel non compresse :P ) la demo sono immagini grandezza wallpaper quindi credo sia piu' veloce.

buone prove.

CyDenis
30-01-2009, 10:14
Vorrei comperare il NAS NS-348S me lo consigliate o ci sono ancora 1000 problemi??

Ciao io lo ho comprato una settimana fà e fino adesso non mi ha dato nessun problema.

sigmond
31-01-2009, 16:13
SCusate l'ignoranza....come configuro il server ftp e quali sono le porte che apre il client Torrent????

22_12_2012
31-01-2009, 21:44
Mi è arrivato in settimana un bel 207+ sul quale ho installato per il momento un solo Hd ( in modalità base )wd GP da 1Tb per poi acquistarne più avanti un secondo per abilitarne il mirror....

Primo grosso problema: è molto molto lento il trasferimento dei dati..sia su lan che su un box collegato su e-sata :muro: :muro:

http://img518.imageshack.us/img518/1998/capturenv0.jpg

Ho provato pure con il 2.1 beta ma nulla....

Che può essere per essere così lento???

imayoda
31-01-2009, 22:17
Mi è arrivato in settimana un bel 207+ sul quale ho installato per il momento un solo Hd ( in modalità base )wd GP da 1Tb per poi acquistarne più avanti un secondo per abilitarne il mirror....

Primo grosso problema: è molto molto lento il trasferimento dei dati..sia su lan che su un box collegato su e-sata :muro: :muro:

http://img518.imageshack.us/img518/1998/capturenv0.jpg

Ho provato pure con il 2.1 beta ma nulla....

Che può essere per essere così lento???
semplice... è così lento perchè passi sempre da windows per spostare i file... usa file station invece..

cmq qui sei un pochino ot

22_12_2012
31-01-2009, 23:33
semplice... è così lento perchè passi sempre da windows per spostare i file... usa file station invece..

cmq qui sei un pochino ot

Perdonami, nn avevo trovato il thread....grazie comunque per la dritta ;)

sigmond
02-02-2009, 21:59
Comperato...arrivato...configurato...e...va benissimo!!!!!!!!!!!:D :D :D :D

-=Exi=-
17-02-2009, 09:31
Scusate se mi intrommetto di nuovo...sto testando ctorrent con gui dctcs sto verificandone la stabilità prima di pubblicare gli eseguibi e lo script.
Facendovi avere una "prima visione" vi allego uno screenshot.


Per il precedente server web php e' stabile anche con Vhost(accesso a folder differenti a seconda del nome dns chiamato "es. ciao.it e bye.it = stesso ip ma siti web differenti") , si può far anche gestire le pagine web originali .

Rimane solamente una problematica sull'upload i file(che a tempo perso sto' cercando di capire :( )


Se ctorrent si comporta correttamente effettuerò un upload dei file necessari.
successivamente cercerò di ottimizzare il tutto (thttpd[php] + ctorrent+ applicazione WEB) e fare una guida d'installazione.

Poi se il povero processore...ce la fà cercherò di fare anche un pacchetto per mysql lite....

sigmond
17-02-2009, 21:37
Come posso accedere all'ftp del mio NAS da internet??Qualcuno può dirmi come fare?!??!STO IMPAZZENDO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:muro: :muro: :muro: :muro:

-=Exi=-
18-02-2009, 07:48
Come posso accedere all'ftp del mio NAS da internet??Qualcuno può dirmi come fare?!??!STO IMPAZZENDO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:muro: :muro: :muro: :muro:

Siamo OT...

Se non hai un router che può gestire dyndns o no-ip (offrono servzio dns dinamici senza pagamento)
e aprendo la porta 21 al sul router.

poi da browser o client ftp ftp://tuo-ip-internet alla richiesta di user e password o iniserisci quelle definite per le share oppure admin/admin ed entri in quella generale...

PM per altri problemi.

-=Exi=-
18-02-2009, 19:26
1) allora situazione ctorrent e dctcs.... succede che ctorrent crasha...e non crea il "file di stato" quindi ricomincia a scaricare da 0....credo sia problema sulla memoria...devo provare qualche parametro visto che lo sto usano nudo e crudo per ambienti che hanno un pò piu' di ram...

2) visto le richieste pervenute in PM .....puf!
http://rapidshare.com/files/199691189/no-ip.html se il fostro router e' antico o non supporta il DDNS ecco qua un comodo client del provider No-ip.com per il vostro nas.
- caricare il file e metterlo dentro public o dove volete
- entrare in telnet sul nas ed effettuare il chmod 777 su "no-ip"
- successivamente effettuare :
mkdir /var/lib
no-ip -C la C in maiuscolo per la creazione del config file.
rispondere alle domande quando verrà detto che il file e' stato creato sotto /etc/no-ip.conf la configurazione sarà salvata...ma su una directory non troppo sicura visto che il ram drive del firmware.
quindi fare fare la copia del file no-ip.conf nella stesso percorso di no-ip
e lanciare no-ip -c no-ip.conf e cosi il demone sarà attivo.

il software no-ip e' da provare...visto che ho ddns e dei servizi che mi servono attualmente non posso fare delle prove reali dell'aggiornamento del ddns.

-=Exi=-
23-02-2009, 22:08
decomprimere dentro public
dare i permessi di eseguzione a tutti i file tranne dctcs.conf
se non si vuole modificare il dctcs.conf eseguire anche i seguenti step
creare una cartella "media"
creare una cartella "temp"
lanciare starttorrent.sh
aspettare un minuto.
dopo aver aspettato un minuto aprire pagina web http://nasip:8080

user: me
pass: just

alcune funzionalità non sono attive come per esempio il wget.

la interface manca di due voci di stato importantissimi... check e finish...
quindi quando riparte...e fa il check(operazione lenta) del file scrive o donwload o seed ...quando e finito o rimane in seed per il tempo desiderato oppure...in stopped. quindi e' necessario testare il file per vedere se e' completato

testato con file da piu' grandi di 3gb(singolo file)

link da riprestinare

prossimamente...wget...credo che riesco a farlo funzionare :) cosi tramite php si può implementare un piccolo downloader http.
buona serata


ieri sera mi son dimenticato di mettere un file dentro il file torrent.rar (appena riesco aggiorno il file su rapidshare.)

p2p.sh

ps -ef |grep dctcs | grep -v grep
#echo $?

if [ $? != "0" ]
then
echo "process not active"
/mnt/data/public/dctcs -c /mnt/data/public/dctcs.conf > /dev/null &
fi

-=Exi=-
24-02-2009, 19:50
torrent aggiornato:
link da aggiornare

e come promesso anche il comando wget funzionante!

http://rapidshare.com/files/202089956/wget.rar.html
basta dare i soliti diritti di eseguzione a wget e wget.sh
wget.sh non fa niente altro le la copia della libreria necessaria serve eseguirlo una volta ad ogni reboot del nas.

poi si puo usare il wget normalmente esempio
wget http://ftp.uni-kl.de/pub/linux/knoppix/KNOPPIX_V5.1.1CD-2007-01-04-EN.iso


:read: che cosa volete di piu' dalla vita per questi 40/70 euro di questo nas? se serve altro vedo se posso aiutarvi...


per ora voglio solo sitemare un po' il tutto(prima di tutto il sito web che ho allestito con le varie applicazioni web che si possono fare in Php)...per ora ho tutte le funzionalità che mi mancavano e mi erano necessarie.....tranne un unrar funzionate correttamente con tutti i tipi versioni di rar visto che la versione freeware di unrar di rarlab non decomprime correttamente tutti i rar:doh: ma per ora posso farne a meno.

Per ulpoad file tramite php sto ancora sbattendo la testa e sentendo qualcuno che capisce un pò di piu' di linux/thttpd per vedere se e' presente qualche parametro per renderlo funzionante.

Grazie

imayoda
25-02-2009, 02:16
torrent aggiornato:
http://rapidshare.com/files/202089383/torrent.rar.html

e come promesso anche il comando wget funzionante!

http://rapidshare.com/files/202089956/wget.rar.html
basta dare i soliti diritti di eseguzione a wget e wget.sh
wget.sh non fa niente altro le la copia della libreria necessaria serve eseguirlo una volta ad ogni reboot del nas.

poi si puo usare il wget normalmente esempio
wget http://ftp.uni-kl.de/pub/linux/knoppix/KNOPPIX_V5.1.1CD-2007-01-04-EN.iso


:read: che cosa volete di piu' dalla vita per questi 40/70 euro di questo nas? se serve altro vedo se posso aiutarvi...


per ora voglio solo sitemare un po' il tutto(prima di tutto il sito web che ho allestito con le varie applicazioni web che si possono fare in Php)...per ora ho tutte le funzionalità che mi mancavano e mi erano necessarie.....tranne un unrar funzionate correttamente con tutti i tipi versioni di rar visto che la versione freeware di unrar di rarlab non decomprime correttamente tutti i rar:doh: ma per ora posso farne a meno.

Per ulpoad file tramite php sto ancora sbattendo la testa e sentendo qualcuno che capisce un pò di piu' di linux/thttpd per vedere se e' presente qualche parametro per renderlo funzionante.

Grazie

Io non possiedo tale tipologia di nas ma ti faccio un lungo applauso per dedizione e competenza :)

-=Exi=-
25-02-2009, 13:56
grazie
ma non merito.
e' tanto culo, furti di informazioni sui altri nas, test su test e uso intensivo di google :)

Solamente non volevo che tale nas venisse usato solamente come fermacarta.

le prestazioni rimangono decenti... per il mio uso (htpc cablato in rame, e notebook in wifi 56mbit ) quindi posso permettermi di aspettare qualche minuto per fare i transfert rate intanto non aspetto.... almeno faccio altro :)

imayoda
25-02-2009, 17:49
grazie
ma non merito.
e' tanto culo, furti di informazioni sui altri nas, test su test e uso intensivo di google :)

Solamente non volevo che tale nas venisse usato solamente come fermacarta.

le prestazioni rimangono decenti... per il mio uso (htpc cablato in rame, e notebook in wifi 56mbit ) quindi posso permettermi di aspettare qualche minuto per fare i transfert rate intanto non aspetto.... almeno faccio altro :)

Con il potere di linux ed un team composto da gente come te, questi nas darebbero filo da torcere ai synology e compagnia bella.. :)

-=Exi=-
25-02-2009, 21:36
oggi ero curioso...(me potevo fare gli azzi miei!!)
attaccando un masterizzatore dvdslim sulla usb esterna....e poi effettuando dmesg....

scsi1 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
Vendor: HL-DT-ST Model: DVD-RW GWA-4082N Rev: CC15
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02

facendo la vede come sda1....ma con il mount va in invalid argument...
ci sta da studiare.... ma può aspettare...deve aspettare.
non ci voglio pensare ....a quello che penso....
devo...aspettare devo sistemare prima le cose già fatte...poi posso pensare a questo.
però e' troppo intrigante interessante...poter leggere dvd o masterizzare direttamente dal nas...


ma ho notato che l'alimentazione e' un pò carente di potenza sulla usb...quindi sarà neccessario fare una piccola modifica alla cavetteria usb per elementi da notebook :P
visto che con un hub usb si possono collegare piu' periferiche al nas senza problemi :P ...se qualcuno vuole provare sperimenti prima di me...che per ora non posso dedicarmi. se no mia moglie mi :banned: da casa :P hihii

-=Exi=-
25-02-2009, 21:53
Con il potere di linux ed un team composto da gente come te, questi nas darebbero filo da torcere ai synology e compagnia bella.. :)

non credo i processori e architettura hw sono nettamente migliori.
però con quella piccola spesa che ho fatto....ed anche li ho avuto culo , visto 40/50 euro compresa spedizione dalla cina (ora il venditore non lo vende piu' :( ) ha delle belle possiblità.

ed ma d'altro canto e' anche vero che syology qnap costano un pò troppo....
ma come si vede..paga un team di sviluppo dei firmware..e lo tiene aggiornato.. ed ora con il firmware ufficiale debian 5 per il qnap sarà una bella storia. credo che usciranno fuori pachetti precompilati con gui ecc per le piu' svariate attività per chi vuole un firmware aperto...e poi non sà dove mettere le mani...e vuole una interfaccia web..per fare tutto...

cmq i nas attuali sono ottime macchine..che grazie ai processori arm consumano poco ed hanno prestazioni buone per un headless.
non trascurando il consumo...che sulla bolletta di casa si vede la differenza di quando un p4 e' acceso 24ore(oltre al caldo prodotto) al giorno invece di un nas.

imayoda
26-02-2009, 01:58
non credo i processori e architettura hw sono nettamente migliori.
però con quella piccola spesa che ho fatto....ed anche li ho avuto culo , visto 40/50 euro compresa spedizione dalla cina (ora il venditore non lo vende piu' :( ) ha delle belle possiblità.

ed ma d'altro canto e' anche vero che syology qnap costano un pò troppo....
ma come si vede..paga un team di sviluppo dei firmware..e lo tiene aggiornato.. ed ora con il firmware ufficiale debian 5 per il qnap sarà una bella storia. credo che usciranno fuori pachetti precompilati con gui ecc per le piu' svariate attività per chi vuole un firmware aperto...e poi non sà dove mettere le mani...e vuole una interfaccia web..per fare tutto...

cmq i nas attuali sono ottime macchine..che grazie ai processori arm consumano poco ed hanno prestazioni buone per un headless.
non trascurando il consumo...che sulla bolletta di casa si vede la differenza di quando un p4 e' acceso 24ore(oltre al caldo prodotto) al giorno invece di un nas.
Quoto.. mi stai facendo tornare i pruriti linux... sono lì lì dal chiederti dove ne rimedio uno...
ma devo resistere, se no mi buttano fuori pure a me :D
Debian su qnap???? davvero??? ma davvero davvero??? fonte??? mi sembra incredibile... una mazzata alla synology se è ufficiale

radeon_snorky
26-02-2009, 13:31
seguo
stasera mi inserisco nella discussione
ciao

-=Exi=-
26-02-2009, 13:33
nello specifico:
http://wiki.qnap.com/wiki/Debian_Installation_On_QNAP

scusate l' OT e non e' il post giusto dove parlare del qnap (dove non ho esperienza quindi preferisco tacere),
ci tengo a parlare solo del piccolo nas cinese e sue riproduzioni in varie forme...poi siamo arrivati a 15 pagine e sarà tra poco difficile seguire il tread...per chi e' nuovo. :)

PS... qualcuno sul yahoo groups ha rosicato ...delle soft mods... i troll sono ovunque!.

radeon_snorky
26-02-2009, 22:44
io sono nuovo della discussione... :P
ho questo box:
http://images.bidorbuy.co.za/user_images/919/439919_081108150847_landisk11.jpg
preso da un rivenditore tedesco in visita ad una fiera dell'elettronica

vorrei sapere se posso utilizzarlo con bittorrent & compagnia bella
e soprattutto vorrei poterlo gestire da remoto, sul box ho una connessione full, mentre il controllo da remoto è con una connessione 3g, è fattibile?

p.s. ditemi dove leggere tra le 15 pagine e ci vado subito!

V3rcingetorige
27-02-2009, 15:31
io sono nuovo della discussione... :P
ho questo box:
http://images.bidorbuy.co.za/user_images/919/439919_081108150847_landisk11.jpg
preso da un rivenditore tedesco in visita ad una fiera dell'elettronica

vorrei sapere se posso utilizzarlo con bittorrent & compagnia bella
e soprattutto vorrei poterlo gestire da remoto, sul box ho una connessione full, mentre il controllo da remoto è con una connessione 3g, è fattibile?

p.s. ditemi dove leggere tra le 15 pagine e ci vado subito!

Posso dirti che si tratta del NS347s
Io ne ho uno e essendo vecchiotto (quasi un anno di vita) non ha client bittorrent a bordo.
Nelle ultime versioni pare che funzioni anche bittorrent (MS347S??)

Bye!

-=Exi=-
27-02-2009, 21:32
cdrskin trovato ed viene eseguito tranquillamente.... peccato che ho dimenticato il mio masterizzatore usb a lavoro!! :muro: :muro: la mia curiosità e' stata peggio di una scimmia ubbriaca.
vabe a lunedi ....ora torno a sistemare ed a litigare con il comando ln.

buon week a tutti

alessc
28-02-2009, 14:02
Ciao a tutti,

bene bene, vedo che è nato un nuovo strumentino (ctorrent), ne sono molto felice...
Naturalmente non ho perso tempo e l'ho subito provato.
Sembra avviarsi senza nessun problema,molto leggero e l'interfaccia web semplice... però nel momento in cui voglio far partire l'upload non succede niente... premo il pulsante start ma 'sto mulo non vuol saperne di partire :-( rimane sempre nello stato stopped!

Sapete dare qualche dritta?

-=Exi=-
01-03-2009, 10:12
non e' nato...e' riesumato...io ho solo trovato qualcosa che funzioni con i nostri poco costosi nas senza modificare il firmware originale.

controlla il dctcs.conf e controlla dove la path del file ctorrent
il file ctorrent sta nella path indicata?
hai dato i permessi di avvio al file ctorrent?
poi controlla le path di torrent e di download se sono correte.

se tutto questo e' corretto...ed ancora non va'

ctorrent può essere usato anche senza la gui grafica quindi da riga di comando.
quindi prova a far eseguire manualmente tale file torrent che non và

per ora tutti i torrent che ho provato e che con il bittornado originale non partivano...con ctorrent e gui partono correttamente.

tricky
01-03-2009, 15:17
Salve a tutti, sono nuovo del forum e vorrei chiedervi se il firmware del gigabit dual lan è uguale a questo che ha lo stesso chipset :
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=360127919806

Grazie 1000 e complimenti per il lavoro che state facendo

-=Exi=-
01-03-2009, 19:38
chipset
Storm (Storlink) SL3516 il nostro e' un str9100

sembra che non sia lo stesso...in effetti almeno dal case mi sembra un clone del icybox (http://www.raidsonic.de/de/data/data_pdf/handbuch-nas4220/NAS4220Handbuch.pdf)

quindi tutta un'altra storia...se ho visto bene nelle mie ricerche anch'esso e modificabile con un firmware pure linux..ma ora andiamo OT.

-=Exi=-
01-03-2009, 19:53
punto della situazione soft mods testate:

1) Thttp con php 5 (lib grafica inclusa )
2) ctorrent + dctcs
3) wget
4) unrar

non testate ma vengono eseguite:
1) no-ip client
2) cdrskin

io alla male e peggio ho integrato il tutto tramite script e web application.
ora posso realmente sistemare il tutto in un unico zippone.

ps...i poveri 200mhz...credo che sia usati al massimo.
cmq tutto funziona e rimane stabile.

V3rcingetorige
03-03-2009, 15:39
punto della situazione soft mods testate:

1) Thttp con php 5 (lib grafica inclusa )
2) ctorrent + dctcs
3) wget
4) unrar

non testate ma vengono eseguite:
1) no-ip client
2) cdrskin

io alla male e peggio ho integrato il tutto tramite script e web application.
ora posso realmente sistemare il tutto in un unico zippone.

ps...i poveri 200mhz...credo che sia usati al massimo.
cmq tutto funziona e rimane stabile.

Su un altro forum, avevo letto che da una locazione xxxxx a una yyyy del FW c'era l'immagine zippata della ram disk.(verificato personalmente...)
Non so se il firmware modificato debba essere firmato...
Se la cosa ti interessa, mi informo.

bye!

radeon_snorky
04-03-2009, 13:46
c'è qualcuno che ha il modello ns-347?????

V3rcingetorige
04-03-2009, 14:20
c'è qualcuno che ha il modello ns-347?????

Io...

pierpaolo73
04-03-2009, 17:58
Ciao a tutti, Ho avuto la malsana idea di fare un aggiornamento del mio nuovissimo Nas mod. 3101i Datacask (www.datacask.com), praticamente quello che è nella prima pagina di questa discussione, recuperando il firmware in rete V01R17. Questo NAS monta lo stesso chipset STR8132, pertanto pensavo funzionasse. Così non è!!!. Appena finito di flashare il NAS, dice tutto ok, e si riavvia. Ora non viene più riconosciuto dalla rete. Funziona soltanto la porta USB, come un normale cassettino per Hard disk.
Dunque, ho chiamato la datacask, la quale mi ha dato come unica soluzione l'acquisto di un nuovo nas. Ho letto però di qualcuno che è stato in grado di resuscitare Nas con una seriale, trovando le piazzole RX e TX sul Nas. Io potrei girare la foto del PCB del mio Nas, magari qualcuno lo ha gia fatto e sulla stessa scheda. Ho ottenuto dalla datacask l'ultimo firmware che è la versione V01R07. Ringrazio fin d'ora chiunque potesse darmi suggerimenti. grazie

-=Exi=-
05-03-2009, 07:24
Su un altro forum, avevo letto che da una locazione xxxxx a una yyyy del FW c'era l'immagine zippata della ram disk.(verificato personalmente...)
Non so se il firmware modificato debba essere firmato...
Se la cosa ti interessa, mi informo.

bye!

scusa il mal tempo mi ha segato la centrale dell'adsl...:muro: quindi ho letto solo ora.

Grazie della info!
si letto anch'io...risolverebbe il problema il principale problema..quello del reboot...visto che per ora le applicazioni non partono automaticamente.

ma come ho già scritto voglio tenere il firmware originale "cosi non si creano rischi" e migliorarlo per quello che si può tenendo una certa stabilità.

Il rischio di un blocco o di un riavvio manuale per un server Home...ce può stare...mica stiamo tirando su una server farm con questi nas()



notizie generali.
- per ora niente masterizzazione cdrskin non trova il device..devo provare con altro sw..e masterizzatore alimentato.

- rar e 7zip funzionanti.

pulizia degli script e pacchetto unico al 35% non mi voglio sbilanciare.

V3rcingetorige
05-03-2009, 19:06
scusa il mal tempo mi ha segato la centrale dell'adsl...:muro: quindi ho letto solo ora.

Grazie della info!
si letto anch'io...risolverebbe il problema il principale problema..quello del reboot...visto che per ora le applicazioni non partono automaticamente.

ma come ho già scritto voglio tenere il firmware originale "cosi non si creano rischi" e migliorarlo per quello che si può tenendo una certa stabilità.

Il rischio di un blocco o di un riavvio manuale per un server Home...ce può stare...mica stiamo tirando su una server farm con questi nas()



notizie generali.
- per ora niente masterizzazione cdrskin non trova il device..devo provare con altro sw..e masterizzatore alimentato.

- rar e 7zip funzionanti.

pulizia degli script e pacchetto unico al 35% non mi voglio sbilanciare.

Ok, e' giusto che tu ci tenga al tuo nas (e ci mancherebbe!)
Io invece sarei tentato di provare (armato della mia simpatica interfaccia seriale proverei a correre il rischio...)

L'idea sarebbe (se tu, naturalmente sei daccordo) quella di inserire nel FW originale l'immagine gzip del tuo lavoretto...
Che ne pensi?

Bye!

octo
06-03-2009, 00:23
complimenti ad Exi. Questo we proverò a montare le sue modifiche!
Domanda assai improbabile: è possibile in qualche modo senza andare ad intaccare il FW aggiungere lo spegnimento del disco in idle?

-=Exi=-
06-03-2009, 07:50
V3rcingetorige sei proprio un temerario!! ed e' un bene!!

la cosa se po' fa' .
cmq la struttura ad albero che sto utilizando e la seguente
/mnt/data/public/APPZ --> gli script e gli eseguibili
/mnt/data/public/APPZ/lib-->librerie che vengono linkate
/mnt/data/public/APPZ/log-->folder sostitutiva per i log

/mnt/data/public/wwwroot-- (folder web abilitata al Vhost)
|->Site Name folder 1
|->Site Name folder 2
|->Site Name folder 3 ecc..

/mnt/data/public/temp -->directory temporanea
/mnt/data/public/media -- conterrà i dati veri e propri
|->downloads
|->audio
|->video
|->photo

octo: ad occhio credo che non si possa fare..tutto dipende dalle feature del controller usb->ide sata utilizzato.. ma cercherò di dare un'occhiata
trovato questo per un altro nas ma e' da compilare :( http://hd-idle.sourceforge.net/

V3rcingetorige
07-03-2009, 21:11
V3rcingetorige sei proprio un temerario!! ed e' un bene!!


:D :D :D :D :D :D :D Gia'!
Io ho gia estratto la ram disk...
Come possiamo modificarla? (P.S. Sono una SUPER-SCHIAPPA con linux... Ma mi impegno!!! :muro: )

octo
07-03-2009, 22:43
V3rcingetorige sei proprio un temerario!! ed e' un bene!!

octo: ad occhio credo che non si possa fare..tutto dipende dalle feature del controller usb->ide sata utilizzato.. ma cercherò di dare un'occhiata
trovato questo per un altro nas ma e' da compilare :( http://hd-idle.sourceforge.net/

grazie delle info!

Ho montato la tua modifica per il ctorrent e funziona bene, se non fosse che non riesco ad editare /etc/crontab con lo script e quindi devo avviare ctcs manualmente :cry: :
non so perchè non riesco a fare il telnet con l'utente admin...:muro:
Ctorrent scarica che è una meraviglia rispetto alla ciofeca di bittorrent.

-=Exi=-
08-03-2009, 21:37
grazie delle info!

Ho montato la tua modifica per il ctorrent e funziona bene, se non fosse che non riesco ad editare /etc/crontab con lo script e quindi devo avviare ctcs manualmente :cry: :
non so perchè non riesco a fare il telnet con l'utente admin...:muro:
Ctorrent scarica che è una meraviglia rispetto alla ciofeca di bittorrent.

per l'idle ci sta anche il seguente comando linux "hdparm" dove puoi settare lo spin off...anche questo da provare e trovare...

strano....perche' in telnet si entra come "root" che' l'amministrativo per eccellenza... cmq prova con il vi "vi /etc/crontab" e vedi se riesci a modificarlo cosi..
controlla anche i file di script con il vi....perche' visto che li ho modificati con windows...che lascia dei caratteri sporchi per il nas..e non potrebbero funzionare.

-=Exi=-
08-03-2009, 21:41
:D :D :D :D :D :D :D Gia'!
Io ho gia estratto la ram disk...
Come possiamo modificarla? (P.S. Sono una SUPER-SCHIAPPA con linux... Ma mi impegno!!! :muro: )

allora siamo nelle stesse braghe :) sono una iper mega super :mc: su linux...tutto quello che sto trovando e' solo per rigore di logica...e gran c**o!

V3rcingetorige
09-03-2009, 12:02
allora siamo nelle stesse braghe :) sono una iper mega super :mc: su linux...tutto quello che sto trovando e' solo per rigore di logica...e gran c**o!

Il fattore C e' fondamentale!! :D
Avevo sentito di "Montare la ram disk" per poterla "vedere"...
Ora provo a documentarmi un po'.
Ho reinstallato l'interfaccina seriale sul NAS :D :D

Bye!

octo
09-03-2009, 21:25
per l'idle ci sta anche il seguente comando linux "hdparm" dove puoi settare lo spin off...anche questo da provare e trovare...

strano....perche' in telnet si entra come "root" che' l'amministrativo per eccellenza... cmq prova con il vi "vi /etc/crontab" e vedi se riesci a modificarlo cosi..
controlla anche i file di script con il vi....perche' visto che li ho modificati con windows...che lascia dei caratteri sporchi per il nas..e non potrebbero funzionare.

accedendo da root funzia :doh: (l'altro giorno no... mah)... però dopo un po' il server del telnet mi va in palla e non riesco piu' ad accedere. :confused:

sei sicuro dello script stoptorrent.sh? perchè a me quando ho fatto partire non ha creato alcun file /mnt/data/public/crontab.bck di backup da sovrascrivere al crontab alla chiusura.

grazie ancora di tutto!

mi informo per hdparm e se ci tiro fuori qualcosa ti faccio sapere!.

-=Exi=-
09-03-2009, 22:13
:muro:
sono idiota....

serve per dtcts...per linkare il file per fare il download remoto...peccato che mi son dimenticato di levarlo...:mc:

sono idiota una seconda volta...perche' il file crontab.bck deve già esistere...e' quello che va a sostituire l'originale..il mio attuale file crontab e' il seguente..
SHELL=/bin/sh
PATH=/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin
MAILTO=
HOME=/

0 1 * * * root /usr/sbin/ntpdate time.windows.com >/dev/null 2>&1 &
* * * * * root /mnt/data/public/APPZ/startweb.sh >/dev/null 2>&1 &
* * * * * root /mnt/data/public/APPZ/p2p.sh >/dev/null 2>&1 &
vedi a fare le cose di fretta si toppa!!

-=Exi=-
09-03-2009, 22:25
:muro:
sono idiota....

serve per dtcts...per linkare il file per fare il download remoto...peccato che mi son dimenticato di levarlo...:mc:

sono idiota una seconda volta...perche' il file crontab.bck deve già esistere...e' quello che va a sostituire l'originale..il mio attuale file crontab e' il seguente..
SHELL=/bin/sh
PATH=/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin
MAILTO=
HOME=/

0 1 * * * root /usr/sbin/ntpdate time.windows.com >/dev/null 2>&1 &
* * * * * root /mnt/data/public/APPZ/startweb.sh >/dev/null 2>&1 &
* * * * * root /mnt/data/public/APPZ/p2p.sh >/dev/null 2>&1 &
vedi a fare le cose di fretta si toppa!!

starttorrent.sh dovrebbe avere questo al suo interno
echo '* * * * * root /mnt/data/public/p2p.sh >/dev/null 2>&1 &' >> /etc/crontab

V3rcingetorige
10-03-2009, 06:39
Mi sono studiato un po' l'ARMBOOT...
Si puo' caricare una immagine da rete e lanciarla per vedere se funziona senza flashare il NAS :D

Bye!

imayoda
10-03-2009, 09:09
Mi sono studiato un po' l'ARMBOOT...
Si puo' caricare una immagine da rete e lanciarla per vedere se funziona senza flashare il NAS :D

Bye!

apperò... potrebbe essere comoda questa funzione

Per curiosità: questi sono processori ARM?? e se sì, che specifica hanno?

V3rcingetorige
10-03-2009, 10:12
apperò... potrebbe essere comoda questa funzione

Per curiosità: questi sono processori ARM?? e se sì, che specifica hanno?

Sui STAR STR9104 compatibili ARM si trova poco..

Prova a cercare "Armboot on NCB3AST" per qualche ragguaglio sul ARMBOOT...

Bye!

-=Exi=-
10-03-2009, 21:25
hdparam trovato..

[root@FA520]# hdparm /dev/sda

/dev/sda:
readonly = 0 (off)
readahead = 120 (on)
geometry = 60801/255/63, sectors = 976773168, start = 0

ma quando vado a settare lo spindown
/dev/sda:
setting standby to 30 (2 minutes + 30 seconds)
HDIO_DRIVE_CMD(setidle1) failed: Invalid argument....

anche con sdparam non trova nulla....uffi..

-=Exi=-
11-03-2009, 07:44
V3rcingetorige prova via seriale a bloccare il load e andare in tftp...
ma come credo la modifica non e' permanente...quindi non si può obbligare a fare solamente boot tftp...se no sarebbe utile per chi ha come me un router adsl o altro apparato (low power) con dentro linux.

.

V3rcingetorige
11-03-2009, 14:41
V3rcingetorige prova via seriale a bloccare il load e andare in tftp...
ma come credo la modifica non e' permanente...quindi non si può obbligare a fare solamente boot tftp...se no sarebbe utile per chi ha come me un router adsl o altro apparato (low power) con dentro linux.

Per windows ti consiglio solarwinds tftp server... ottimo parte come servizio ed e' free.

Si, l'idea e' quella di provare a lanciare (go 10020000) l'immagine per vedere se funziona correttamente.
Per una modifica definitiva, pensavo al comando:

loadb - load binary file over serial line (kermit mode)
Dovrebbe funzionare...

Ho provato:
PC in dos:
tftp xxx.xxx.xxx.xxx put c:\nomeimg.bin

Nas in ARMBOOT:
tftpboot 10020000 nomeimg.bin

Ma non si "Vedono"... Stasera provo a casa con un cavo cross...

-=Exi=-
12-03-2009, 07:37
informazione utile per tutti..credo...
visto che orami posso dare una piccola certezza.
e' necessario avere 7zip...(l'unico che decomprime i pachetti di distribuzione linux)

Per le softmods uso i pacchetti debian (.deb) compilati per processori arm.
nello specifico il repository su cui vado a cercarle e' il seguente:

http://http.us.debian.org/debian/pool/main/

Trovata l'applicazione e presi i file e informzioni con 7zip entra in azione fattore CC..(cervello e ...sapete bene)

cmq gli script attualmente che mi sono messo in campo...sembrano andare alla grande..almeno sono stabili..scusate se non pubblico..ma sto sistemando la home page alternativa...con le seguenti applicazioni web:
- gestione dei softmod (start stop) [da fare]
- "telnet" web grazie le funzioni di php. [da sistemare]
- photo gallery (genera in automatico le thumbs[la generazione e' lenta ma serve solo la prima volta]) [funzionante da ripulire gli script]
- file browser per esplorare la cartella media(il browse di thttp non vede i file >2gb) e effettuare download.[funzionante..ma script da rifare da 0..visto il bug dei >2gb ma risolto]
- lettore web mp3 (ogni folder e' un'album generazione automatica del xml della playlist) [funzionante e script pulito]

V3rcingetorige
12-03-2009, 07:39
informazione utile per tutti..credo...
visto che orami posso dare una piccola certezza.
e' necessario avere 7zip...(l'unico che decomprime i pachetti di distribuzione linux)

Per le softmods uso i pacchetti debian (.deb) compilati per processori arm.
nello specifico il repository su cui vado a cercarle e' il seguente:

http://http.us.debian.org/debian/pool/main/

Trovata l'applicazione e presi i file e informzioni con 7zip entra in azione fattore CC..(cervello e ...sapete bene)

cmq gli script attualmente che mi sono messo in campo...sembrano andare alla grande..almeno sono stabili..scusate se non pubblico..ma sto sistemando la home page alternativa...con le seguenti applicazioni web:
- gestione dei softmod (start stop) [da fare]
- "telnet" web grazie le funzioni di php. [da sistemare]
- photo gallery (genera in automatico le thumbs[la generazione e' lenta ma serve solo la prima volta]) [funzionante da ripulire gli script]
- file browser per esplorare la cartella media(il browse di thttp non vede i file >2gb) e effettuare download.[funzionante..ma script da rifare da 0..visto il bug dei >2gb ma risolto]
- lettore web mp3 (ogni folder e' un'album generazione automatica del xml della playlist) [funzionante e script pulito]


Che dire... GRANDE!

-=Exi=-
12-03-2009, 10:41
sto cercando di rendere il telnet un pò piu' sicuro inserendo una password a root.

manualmente funziona via script nulla....
in giro e' scritto che deve funzionare questa righa potete provarlo con i vostri nas?

echo "nuova-password"|passwd

a me inserisce le password...ma poi come messaggio finale e' password non cambiata...quindi vorrei capire...se e' possibile...
se no cambio strada......

in caso funzioni la stringa...mi spedite il vostro file "passwd" grazie!

imayoda
12-03-2009, 11:21
sto cercando di rendere il telnet un pò piu' sicuro inserendo una password a root.

manualmente funziona via script nulla....
in giro e' scritto che deve funzionare questa righa potete provarlo con i vostri nas?

echo "nuova-password"|passwd

a me inserisce le password...ma poi come messaggio finale e' password non cambiata...quindi vorrei capire...se e' possibile...
se no cambio strada......

in caso funzioni la stringa...mi spedite il vostro file "passwd" grazie!
Avrai un lavoro garantito se mai aprissi una ditta di produzione nas et similia :D

-=Exi=-
12-03-2009, 22:13
perfetto...o quasi...file > di 2gb sono visibili nel file expolorer...ma aime' non e' possibile effettuare il download....credo limite della compliazione del codice di thttpd-php.
pur restando che la mia curiosità e' peggio di una scimmia impazzita...ho trovato un tutorial per installare debian-arm su x86 con Qemu.
http://www.aurel32.net/info/debian_arm_qemu.php
credo che poi lo farò...prima termino quello che ho in cantiere...per provare a risolvere anche questo problema dei >2gb.. se non trovo già qualcosa di precompilato come l'attuale thttp (motore+php+lib grafiche di php)

V3rcingetorige
13-03-2009, 11:02
Ho finalmente trovato un TFTPSERVER che funziona in Win e ho provato il trasferimento di un bin con FW 04 per STR9104 ma li da errore alla fine del trasferimento.
Non e' un problema di SW ma il bin non va bene messo "Li'"
Ho fatto come su TynyHack ma il modello e' diverso..
Qualche idea?
Bye!

-=Exi=-
13-03-2009, 14:48
me lo potevi di che non trovavi un tftp server :)
io di solito uso tftpd32 (che in occasione mi fa anche da dhcp server)
lo usavo per far caricare il sistemo operativo tramite pxe.


devo capire il tuo "li" ora sono al lavoro e non posso verificare con calma quello scritto su sito del guro "yohanes"...il modello in questione e' simile al mio cambia solo che l'agestar ha il display della temperatura :)

V3rcingetorige
13-03-2009, 16:32
me lo potevi di che non trovavi un tftp server :)
io di solito uso tftpd32 (che in occasione mi fa anche da dhcp server)
lo usavo per far caricare il sistemo operativo tramite pxe.

devo capire il tuo "li" ora sono al lavoro e non posso verificare con calma quello scritto su sito del guro "yohanes"...il modello in questione e' simile al mio cambia solo che l'agestar ha il display della temperatura :)

Provavo col comando DOS che "Doveva funzionare" ma avevo gia' idea di scaricare un server-ino..

Si cambiano anche le dimensioni della RAM.
Quello che devo capire e':
Se non mi carica il bin del FW originale perche' non e' "Corretto" (e si spiegherebbero tutti quei NAS "Brickati" o perche' non si deve caricare tutto ma solo il Kernel...

P.S. Cross-Posto la disposizione della RAM/Flash (che cambia dall'Agestar...)
Da terminale:

# cat /proc/iomem

00000000-01ffffff : System RAM
0003f000-002274ab : Kernel code
002274ac-002b70ab : Kernel data
10000000-107fffff : flash
b0000000-b03fffff : PCI non-prefetchable
b0400000-b07fffff : PCI prefetchable

un po' di indirizzi di memoria per capirci di +...

-=Exi=-
18-03-2009, 19:47
thttpd con php...trovato dei micro pc linux arm...
manca delle lib grafiche di php e quelle di sql...ma funziona l'upload tramite php...limite dei file da 2gb...esiste ancora...credo che sia un problema di thttpd..che non supporta file >di 2gb.

questa trovata risolve il problema dell'amministrazione via web dei file (copia sposta nuovo file/directory ..edit file di testo..)....visto che QuiXplorer 2.3 funziona alla grande in tutte le sue funzioni..

Gallery grafica credo che ha perso la funzionalità di auto thumbs...visto che non ho lib grafiche su questa versione...

non sono sparito...ci sto lavorando....tra la febbre lavoro..e piccolo malato..

mi scuso se non dò novità ma state sicuri che anche se lentamente..visto la malattia in corso in casa.. quindi rimanete in attesa..
grazie mille e scusate del silenzio.

confermo che i giorni passano...e nessun reboot effettuato del nas...
:mbe: ma lo uso???....si si certo :P

-galleria fotografica multi folder...da rivedere.
-amministrazione file da web ok (copia, sposta, cancella, nuovo, edit file di testo)
-visualizzaizione folder "media" via web ok
- pagina d'admin da rivedere, sto integrando con i file cgi originali.

sigmond
18-03-2009, 21:10
thttpd con php...trovato dei micro pc linux arm...
manca delle lib grafiche di php e quelle di sql...ma funziona l'upload tramite php...limite dei file da 2gb...esiste ancora...credo che sia un problema di thttpd..che non supporta file >di 2gb.

questa trovata risolve il problema dell'amministrazione via web dei file (copia sposta nuovo file/directory ..edit file di testo..)....visto che QuiXplorer 2.3 funziona alla grande in tutte le sue funzioni..

Gallery grafica credo che ha perso la funzionalità di auto thumbs...visto che non ho lib grafiche su questa versione...

non sono sparito...ci sto lavorando....tra la febbre lavoro..e piccolo malato..

mi scuso se non dò novità ma state sicuri che anche se lentamente..visto la malattia in corso in casa.. quindi rimanete in attesa..
grazie mille e scusate del silenzio.

confermo che i giorni passano...e nessun reboot effettuato del nas...
:mbe: ma lo uso???....si si certo :P

-galleria fotografica multi folder...da rivedere.
-amministrazione file da web ok (copia, sposta, cancella, nuovo, edit file di testo)
-visualizzaizione folder "media" via web ok
- pagina d'admin da rivedere, sto integrando con i file cgi originali.

Vedo che sei esperto del NAS,mi sapresti dire come accedervi via Web?

Grazie

V3rcingetorige
19-03-2009, 06:47
@ -=Exi=-

Niente NUOVE... Buone Nuove...

Anch'io ci sto lavorando (su un altro versante...)
Ora che ho capito come lavorare con tftp ram e flash per testare modifiche varie, vorrei ricompilare il kernel ma devo prepararmi una macchina linux e il tempo e' quello che e'.

Vorrei integrare le tue modifiche nella ram disk, pare che basti montare l'immagine, modificarla e integrarla nel FW (teoria, solo teoria...)

Bye!

imayoda
19-03-2009, 11:34
@ -=Exi=-

Niente NUOVE... Buone Nuove...

Anch'io ci sto lavorando (su un altro versante...)
Ora che ho capito come lavorare con tftp ram e flash per testare modifiche varie, vorrei ricompilare il kernel ma devo prepararmi una macchina linux e il tempo e' quello che e'.

Vorrei integrare le tue modifiche nella ram disk, pare che basti montare l'immagine, modificarla e integrarla nel FW (teoria, solo teoria...)

Bye!
Bello!
Anche io sto giocando con Uboot (con pessimi risultati) su un nas della buffalo..
Posso suggerirti questo sito per allestire alla bella e svelta una macchina linux
http://www.pendrivelinux.com/

A presto :)

V3rcingetorige
19-03-2009, 14:17
Bello!
Anche io sto giocando con Uboot (con pessimi risultati) su un nas della buffalo..
Posso suggerirti questo sito per allestire alla bella e svelta una macchina linux
http://www.pendrivelinux.com/

A presto :)

Ti ringrazio per la dritta.. Ma penso che rimettero' su UBUNTU..
Bye!

cicoxy
10-04-2009, 18:34
Ho preso da pochi giorni un "Mobile Landisk" Extreme identico al nas in prima pagina. Monta il chip str8132 e il firmware V01R14. Dopo aver montato un hard disk Maxtor da 500 GB ho connessp il cavo di rete direttamente al mio pc, dato tensione e aspettato circa 30 secondi come menzionato nelle istruzioni. Nel manuale dice di digitare semplicemente nel disco LAN l'IP (192.168.16.1) per poter entrare nel disco, io inserisco l'IP tramite IE ma non mi apre nessuna pagina. La connessione di rete mi dice che è limitata o assente. Qualcuno mi potrebbe dire la procedura esatta da effettuare per poter entrare nel menù del NAS??
Grazie

cicoxy
11-04-2009, 21:56
Dopo vari tentativi ho risolto collegando il Nas direttamente al mio FritzBox 7270, aggiornando il firmware alla versione ns348s_V01R17 e riuscendo a collegarmi e a settarlo al meglio. I torrent adesso volano......;) ;)

-=Exi=-
17-04-2009, 11:38
Dopo vari tentativi ho risolto collegando il Nas direttamente al mio FritzBox 7270, aggiornando il firmware alla versione ns348s_V01R17 e riuscendo a collegarmi e a settarlo al meglio. I torrent adesso volano......;) ;)

..strano che i torrent volano :)



scusate a tutti...sto per pubblicare..almeno qualcosa...visto che sono incasinatissimo riesco a risolvere poche cose al giorno risolvo un paio di errori che capitano sulle pagine web e faccio il tar con manuale...(che palline odio scrivere :P)


- galleria fotografica multi folder,genera in auto thumb,funzionante senza le gd library di PHP ..ed molto piu' velocemente delle gd library.
- lettore mp3 web (XSPF Player con generazione autormetica del xml per la playlist)
- home page web multi permessi (user password inserite su script php ) (bug gestione del cookie scusate ma non ho mai scritto in php :P )
- amministrazione file da web (quixexplorer) (da inserire sicurezza)
- visualizzaizione web folder "media" (download dei file =< di 2gb e unrar dei file rar(funzionante ma da revisionare)) da migliorare la sicurezza.
- telnet web integrare sicurezza e dare un pò di grafica..

thttpd + php4 attivo - permette upload dei file non ha nessuna lib oltre mysql .
thttpd + php5 presente non permette upload ha gd sqllite ecc... (non tutto testato)
ctorrent + dcts attivo e funzionante
djpeg+cjpeg presenti e integrati per galleria fotografica

imagemagick presente ma non ingrato con nulla (lento e con file grandi va in errore)
dvdauthor presente ma non integrato con nulla
ffmepg presente ma non integrato con nulla (lento ma da testare bene...)
mpstat presente ma non integrato con nulla
wget presente ma non integrato con nulla
comandi base awk cut cat nice chgrp alcuni integrati
sqlite3 presente ma non integrato con nulla
noip presente ma non integrato con nulla
7zip presente ma non integrato con nulla


bug conosciuti:
nello script si start up (problema con gli hard link del comando ln -s si creano dei link ricorsivi infiniti)
tronkymedia (da verificare per pubblicare solamente la folder ..../public/media )
password telnet di root (trovare tecnica efficace per non lasciarla senza password.)

manualistica...da redarre... :(

ci sono delle cose veramente assurde...lo so...tipo la combinazione imagemagick ffmpeg e dvdauthor...ma sono esperimenti che possono avere un futuro quindi li lascio (generare un dvd video da pagina web selezionando solamente il background del menu e files avi...ma con il nas e' un pò esagerato pressore non ce la fà..ffmpeg e' gira ma molto lentamente (1frame secondo) sarebbe bello vedere come gira su altri nas piu' potenti e stabili )

tutte le integrazioni da me fatte girano tranquillamente su altri sistemi arm...per le pagine php basta avere linux con jpegtools installati.
quindi tutto replicabile anche su sistemi i386 low power come atom... peccato che non esistano ancora dei headless..ma questo non sarebbe piu un nas...ma un vero server...

V3rcingetorige
17-04-2009, 15:31
Allora aspetto a rottamarlo :D :D

ghost driver
25-04-2009, 12:46
ragazzi mi serve un consiglio devo prendere un NAS per usarlo con torrent e come archivio, ho visto questo http://cgi.ebay.it/NAS-3-5-CASE-BOX-LAN-Bit-TORRENT-PRINT-SERVER-RACK-FILE_W0QQitemZ190292832766QQcmdZViewItemQQptZBox_per_Hard_Disk_per_PC_e_Server?hash=item190292832766&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318

come è?
posso prenderlo senza problemi

grazie a tutti

sigmond
25-04-2009, 18:30
ragazzi mi serve un consiglio devo prendere un NAS per usarlo con torrent e come archivio, ho visto questo http://cgi.ebay.it/NAS-3-5-CASE-BOX-LAN-Bit-TORRENT-PRINT-SERVER-RACK-FILE_W0QQitemZ190292832766QQcmdZViewItemQQptZBox_per_Hard_Disk_per_PC_e_Server?hash=item190292832766&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318

come è?
posso prenderlo senza problemi

grazie a tutti

Io ho lo stesso modello e va benissimo:D :D

ToninoBG
25-04-2009, 21:34
Ciao a tutti, nn posso fare a meno di complimentarmi con -=Exi=- e V3rcingetorige, per competenza e dedizione in campo NAS:sofico:
passo ora a esporre il mio problema con il mio nas, dopo un agiornamento fw andato male:muro:
mi ritrovo con il "classico" problema di "perdita" id di rete, funziona solo usb:rolleyes:
allego specifiche del modello

http://www.szwlxkj.com/EN/ProductShow.asp?ArticleID=127

questo è il cip

http://www.ivankuten.com/system-on-chip-soc/rdc-r8610/

si può fare qualcosa x recuperarlo?
opp. abbandono l'idea e lo uso come box usb, :help:
disposto anke a spedirlo a uno di Voi x fare eventuali test:D

Ciao

WinnyPooh
27-04-2009, 19:07
Salve,
grazie per tutte le info che date sul forum.
Volevo chiedervi un parere circa l'acquisto del prodotto in prima pagina in contrapposizione con il popcorn a110.

A me giova un prodotto che mi permetta di leggere mkv nel salotto di casa e di scaricare torrent.

Secondo voi a livello di velocità di download qual'è consigliabile tra i due?
Avete esperienze con il popcorn e torrent per quanto riguarda la velocità di download?

Grazie

ghost driver
27-04-2009, 19:44
ragazzi mi è arrivato il ns in questione ma ho un problema l'hd lo vede e funziona perfetto, ma nn riesco a vedere il nas in rete, mi potete aiutare?

grazie a tutti

Ginopilot
28-04-2009, 21:50
Ciao a tutti, nn posso fare a meno di complimentarmi con -=Exi=- e V3rcingetorige, per competenza e dedizione in campo NAS:sofico:
passo ora a esporre il mio problema con il mio nas, dopo un agiornamento fw andato male:muro:
mi ritrovo con il "classico" problema di "perdita" id di rete, funziona solo usb:rolleyes:
allego specifiche del modello

http://www.szwlxkj.com/EN/ProductShow.asp?ArticleID=127

questo è il cip

http://www.ivankuten.com/system-on-chip-soc/rdc-r8610/

si può fare qualcosa x recuperarlo?
opp. abbandono l'idea e lo uso come box usb, :help:
disposto anke a spedirlo a uno di Voi x fare eventuali test:D

Ciao

Non conosco il prodotto, ma hai provato a rimetterci il firmware via usb o a resettare le impostazioni?

V3rcingetorige
28-04-2009, 22:43
Ciao a tutti, nn posso fare a meno di complimentarmi con -=Exi=- e V3rcingetorige, per competenza e dedizione in campo NAS:sofico:
passo ora a esporre il mio problema con il mio nas, dopo un agiornamento fw andato male:muro:
mi ritrovo con il "classico" problema di "perdita" id di rete, funziona solo usb:rolleyes:
allego specifiche del modello

http://www.szwlxkj.com/EN/ProductShow.asp?ArticleID=127

questo è il cip

http://www.ivankuten.com/system-on-chip-soc/rdc-r8610/

si può fare qualcosa x recuperarlo?
opp. abbandono l'idea e lo uso come box usb, :help:
disposto anke a spedirlo a uno di Voi x fare eventuali test:D

Ciao

Dal ChipSet direi che dovresti cercare sui post di tinyhack (qualcosa c'e'..)

Il "Nostro" NS348s monta un RTS9104..

ToninoBG
29-04-2009, 11:29
Non conosco il prodotto, ma hai provato a rimetterci il firmware via usb o a resettare le impostazioni?
Ho provato a resettarlo ma nisba nn funge:cry:
mentre x il fw penso ke lo carichi via lan, io avevo fatto così:doh:
Dal ChipSet direi che dovresti cercare sui post di tinyhack (qualcosa c'e'..)

Il "Nostro" NS348s monta un RTS9104..

1000 Grazie x le risposte;)

generals
29-04-2009, 13:00
HO visto che addirittura ci sono adattatori per trasformare hd usb in nas e con client Bittorrent :eek:
Tipo questo:
http://www.addonics.com/products/nas/nasu2.asp

Si trovano su ebay sui 50/60 euro. Una cosa che ho notato è che il fs deve essere fat 32, sul sito si dice che però consente trasferimenti di file singoli sino a 127 gb :mbe: . Ma il fat32 non è limitato ai 2gb per file?
Comunque qualcuno ha provato l'aggeggino? o farebbe da cavia? :D

ToninoBG
04-05-2009, 17:29
Ciao a tutti, mi hanno proposto questo modello solo box a Euro 130,00 senza HD:O
http://www.atlantisland.it/ita/scheda_prodotto.php?articolo=A06-NASG302D#
qualcuno lo conosce? e sa dirmi se é valido.
Grazie Ciao

lemming
19-05-2009, 08:42
Che sfortuna, mi sa che la porta ethernet o qualcosa non funziona più.
Non riesco più a collegarmi via LAN al NAS.
Ho provato anche col programmino il NetTool ma niente.
Il problema è che via USB posso accedere al disco, quindi almeno i file e l'hard disc sono salvi, ma ho poche speranze per lo scatolotto.
Cosa sarà successo? Non ho aggiornato il firmware, non stavo facendo nulla. Oggi come l'ho accesso non è più stato in grado di funzionare.
L'ho attaccato ad un router (che funziona come switch perchè ho un altro DHCP server), prima l'icona della porta del router alla quale ho collegato il NAS era spenta, ora (dopo aver riavviato tutto) è accesa ma il nas è irraggiungibile.
Il netTool 1.5 non va.

PS. Come non detto, appena riavviato il NAS e il router (switch) non lo sente più, ovvero non accende più la lucetta.

sigmond
19-05-2009, 09:33
Che sfortuna, mi sa che la porta ethernet o qualcosa non funziona più.
Non riesco più a collegarmi via LAN al NAS.
Ho provato anche col programmino il NetTool ma niente.
Il problema è che via USB posso accedere al disco, quindi almeno i file e l'hard disc sono salvi, ma ho poche speranze per lo scatolotto.
Cosa sarà successo? Non ho aggiornato il firmware, non stavo facendo nulla. Oggi come l'ho accesso non è più stato in grado di funzionare.
L'ho attaccato ad un router (che funziona come switch perchè ho un altro DHCP server), prima l'icona della porta del router alla quale ho collegato il NAS era spenta, ora (dopo aver riavviato tutto) è accesa ma il nas è irraggiungibile.
Il netTool 1.5 non va.

PS. Come non detto, appena riavviato il NAS e il router (switch) non lo sente più, ovvero non accende più la lucetta.

Prova a resettarlo:D e incrocia le dita....

lemming
19-05-2009, 10:50
Resettarlo?
L'ho staccato e l'ho lasciato in orizzontale un'oretta e è tornato miracolosamente a funzionare. :D :)
Temo che, però, questa cosa possa capitare nuovamente.
Forse dovrei lasciarlo acceso sempre: notte e giorno. :muro:
Magari quando lo spengo gli fa male. :(

A dimenticavo:

Firmware version: V01R17
Device name: GNSB486
Description: Network Storage Device
MAC address: xxxxxxxxxxxxxxxx
IP address: 192.168.1.6
Protocol: DHCP
HTTP server port: 80

lemming
03-06-2009, 16:07
Nessuno a provato a mettere MLDonkey?
http://mldonkey.sourceforge.net/Installation_on_NAS_and_embedded


Ho mandato la scheda interna del NAS in germania per farmela aggiustare il 21 maggio. Non si sono ancora fatti vivi.

E' capitato anche a voi?

Project_Z
21-06-2009, 12:53
Salve mi è capitato per mano uno di questi nas con firmware v01r14, e purtroppo gli hard disk a mia disposizione contengono dati, e a quanto ho capito una volta installato l'hd bisogna formattarlo perchè non legge il file system ntfs...
Ho provato a inserire un hd con 3 partizioni 2 delle quali con fat 32 e ntfs, in effetti, collegato in rete mi vede solo la fat 32...
Volevo chiedervi ma se io volessi metterci un hd nel quale inserire immagini di dvd che formato di file system devo scegliere?
xfs da quandto leggevo, e a paragone dell'ntfs com'è?

sigmond
22-06-2009, 08:22
MOrto dopo 6 mesi....quando fa il checking dei file torrent scompare dalla rete....inaccessibile da qualsiasi browser:cry: :cry: :cry: se lo pingo c'è.....:mc: :mc: e non so resettarlo!!!

Project_Z
22-06-2009, 11:27
Ho notato che una volta tolto l'hard disk c'è un pulsantino sulla scheda, forse serve appunto per fare un reset...
Sul mini manuale non è menzionato...
Per curiosità lo hai tenuto acceso 24h su 24 questi 6 mesi? e con ventola attaccata o staccata?

sigmond
22-06-2009, 11:52
Ho notato che una volta tolto l'hard disk c'è un pulsantino sulla scheda, forse serve appunto per fare un reset...
Sul mini manuale non è menzionato...
Per curiosità lo hai tenuto acceso 24h su 24 questi 6 mesi? e con ventola attaccata o staccata?

Ci ho provato...15 secondi....30 secondi...acceso....spento...e non si resetta:mc: :mc: :mc: in cosa sbaglio??

sirbo
23-06-2009, 10:04
Da pochi giorni la BUFFALO ha messo in commercio un nuovo NAS che promette altissime velocità di trasferimento dati ha il client bit torrrent e funziona autonomamente a PC spento ...dovrebbe essere una bomba questo e' il modello :

BUFFALO LinkStation Pro LS-XH1 (http://www.buffalo-technology.com/products/network-storage/linkstation/ls-xhl-linkstation-pro/)

Qualcuno ha avuto esperienze con questo marchio
:)

imayoda
23-06-2009, 11:23
Da pochi giorni la BUFFALO ha messo in commercio un nuovo NAS che promette altissime velocità di trasferimento dati ha il client bit torrrent e funziona autonomamente a PC spento ...dovrebbe essere una bomba questo e' il modello :

BUFFALO LinkStation Pro LS-XH1 (http://www.buffalo-technology.com/products/network-storage/linkstation/ls-xhl-linkstation-pro/)

Qualcuno ha avuto esperienze con questo marchio
:)

Io ho avuto dei buffalo... tempo fa ne avevo pure debianizzato uno... rimangono cmq prodotti di qualità ma a prezzi troppo poco competitivi rispetto alla concorrenza Synology e Qnap :)

generals
23-06-2009, 12:06
Io ho avuto dei buffalo... tempo fa ne avevo pure debianizzato uno... rimangono cmq prodotti di qualità ma a prezzi troppo poco competitivi rispetto alla concorrenza Synology e Qnap :)

in che senso poco competitivi? si parla di 220 euro con 1 tera, quando con le marche da te citate ci devi mettere il resto e sono senza hard disk :mbe:

imayoda
23-06-2009, 13:05
in che senso poco competitivi? si parla di 220 euro con 1 tera, quando con le marche da te citate ci devi mettere il resto e sono senza hard disk :mbe:

per esempio un syno 109j surclassa per via del suo software questo tipo di dispositivi e con un terabyte viene a costare uguale se non meno :)

sirbo
23-06-2009, 13:15
per esempio un syno 109j surclassa per via del suo software questo tipo di dispositivi e con un terabyte viene a costare uguale se non meno :)

Si ma la velocità di trasferimento dati non sembra essere all'altezza del linkstation up 66MB/s e se non erro non funziona a PC spento :rolleyes:
Cmq sono ottimi prodotti.

generals
23-06-2009, 13:37
per esempio un syno 109j surclassa per via del suo software questo tipo di dispositivi e con un terabyte viene a costare uguale se non meno :)

a parte che si parlava di competitività sui prezzi ma il 109j sbaglio ho è un prodotto vecchiotto? si parla di 266mhz e 32mb di ram, occorrerebbe confrontarlo almeno con le specifiche di questo buffalo e le relative prestazioni:O
Se invece consideriamo i prodotti recenti di synology e qnap siamo su ben altri ordini di prezzo e voglio sperare anche di prestazioni.

imayoda
23-06-2009, 13:44
Va bene va bene; è come dite voi.. :O
cmq è il posto sbagliato per discuterne.. continuate qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27956096#post27956096

ToninoBG
28-06-2009, 17:25
Ciao a tutti, mi hanno proposto questo modello solo box a Euro 130,00 senza HD:O
http://www.atlantisland.it/ita/scheda_prodotto.php?articolo=A06-NASG302D#
qualcuno lo conosce? e sa dirmi se é valido.
Grazie Ciao

Ciao a tutti (mi autoquoto):D
mi hanno regalato x il mio compleanno il nas in questione,
ho installato un hd da 500gb sata2 formattato in ext2,
installato il client p2p "Torrenflux",
ho messo alcuni file in download, però noto che la velocità di dw è mollto bassa:O
da cosa può dipendere? altre info:
porte TCP/UDP aperte sul router,
DMZ abilitato sull' id del nas
cos'è che nn va?
Grazie

fiorenzomang
01-07-2009, 20:41
Posso lasciare in seeding i file appena scaricati? Qualcuno di voi ha il Lacie Big Disk Network? Per far funzionare il client all' interno del file server devo aprire la solita porta ed impostarla anche nel suddetto client?

http://img194.imageshack.us/img194/5391/laciebigdisknetwork.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/laciebigdisknetwork.jpg/)

bacillo2006
13-07-2009, 17:02
Dopo vari tentativi ho risolto collegando il Nas direttamente al mio FritzBox 7270, aggiornando il firmware alla versione ns348s_V01R17 e riuscendo a collegarmi e a settarlo al meglio. I torrent adesso volano......;) ;)

Quello che c'è scritto sul manualetto (192.168.16.1) è errato io per farlo funzionare ho dovuto rimettere in funzione il router alice gate. In seguito ho impostato un IP fisso però nella rete: 192.168.1.xxx altrimenti non riesco a farlo andre con un DLS g624 t .
Tu hai aggiornato il firmware alla versione r17 (preso qua? http://www.enclosureservice.com/), ma tutte le impostazioni sono andate perse?
Come hai operato per far funzionare btorrent?
La 2° porta USB ci si può attaccare una stampate o anche un altro HD (magari multimediale)?
ciao

aiacel
04-10-2009, 11:13
Sono un possessore sello scatolicchio in prima pagina. Ho scaricato l'ultimo aggiornamento V01R17 e con quello la stampante collegata alla porta USB dello scatolotto funziona.
Nel nuovo SW c'è anche un "UPNP AV Server" ma non so come si usa: vedo come si abilita ma non so come gli altri computer possano adoperarlo.
Qualche spiegazione sarebbe apprezzata.

Ciao e grazie in anticipo
Aiace

lemming
28-12-2009, 16:19
C'è qualcuno che ha provato a montare un hard disc sata da 2 TB o da 1,5 TB sul NS-348s?
Quanto è la capacità massima?

HAVOC
16-04-2010, 11:51
salve a tutti ho caricato torrent flux sul nas
vado per aprire ilprogrammino vi aweb e cosa mi chiede mai?
login e password

cristo

le ho provate tutte

che diavolo di login e apssword dovrei mettere?

ho provato quelle del router
quelle del nas
il mi sistema operativo non ha password di sistema:banned:

paroliere
13-07-2010, 10:47
Salve a tutti,

possiedo anche io quest'oggetto e dopo un lungo periodo di onorato servizio, l'altro giorno, vado ad accenderlo e, invece del solito lampeggio del led verde ad indicare l'iniziale attività sulla LAN, mi accorgo che il LED verde è acceso fisso.
Per farla breve il NAS risulta inaccessibile da LAN (da USB non so se, anche normalmente è accessibile via win) e sembra completamente morto, con il led verde sempre acceso.

Ho provato a spegnerlo, staccarlo da rete, lasciarlo riposare ecc. ma niente.
Qualcuno sa darmi dei suggerimenti?

grazie