PDA

View Full Version : Leopard, la delusione


*sasha ITALIA*
04-01-2008, 01:57
Ecco, avevo i dubbi, l'ho preso e sinceramente la delusione c'è.

Grand novità non ce ne sono.. c'è Time Machine che richiede troppo spazio e disco esterno; Spaces che reputo inutile a meno di non avere per lavoro troppe finestre aperte... il nuovo finder con la preview integrata è forse l'unica vera novità.

Il feeling rimane lo stesso che con Tiger, ammettiamolo... ci sono delle migliorie ma sono marginali: i controlli parentali addirittura sono pubblicizzati come novità major.. tutte piccole cose che sinceramente se ne poteva fare a meno o che erano doverosi update da fare a Tiger. Non basta avere gli sfondi animati con Photo Booth...

Possibile che uno debba pagare il nuovo Os per avere qualche minima funzione in più col lettore DVD? Quello standard con Tiger fa veramente pena...mah.


Per ora confermo le review degli analisti, una delle più grandi delusioni del 2007... almeno il predecessore integrava novità di rilievo quali l'introduzione del codec h.264 in QT o Spotlight..

gianly1985
04-01-2008, 05:38
Io spaces per esempio non ci camperei più senza....e non sono un utente "pro".....poi che ne so, in tiger ho visto che per configurare una connessione ad internet col cellulare si doveva smadonnare, cercare script, configurare mille mila campi chissà come, con leopard attacco, configuro 2 campi, e via (almeno i nokia e i sony ericsson)....tanto per dirne una......certo non conosco osx a tal punto da poter dire se le migliorie valgano 129euro....

andreasperelli
04-01-2008, 07:11
c'è Time Machine che richiede troppo spazio e disco esterno;



non contesto le tue altre affermazione perché alla fine è una questione di gusti e di come si usa il proprio Mac, io per esempio adoro Spaces.

Ti contesto invece quello che dici su Time Machine:

- Richiede troppo spazio -> dipende come lo imposti, io per esempio l'ho impostato per fare il backup dei soli documenti/foto/musica e non dei file di sistema e delle applicazioni.
- Richiede un disco esterno -> ovvio, dove altro volevi fare un backup? sullo stesso disco? :)

Time Machine cambia radicalmente il modo in cui si gestisce un'operazione importantissima come il backup... ogni fine settimana attacco l'HD esterno e fa tutto lui... meglio di così! ;)

Magari avrei apprezzato la possibilità di fare backup anche su DVD, ma pensando ai volumi del backup (solo di foto ho 18 giga) sarebbe stato un po troppo complesso...

sam_88
04-01-2008, 07:57
non contesto le tue altre affermazione perché alla fine è una questione di gusti e di come si usa il proprio Mac, io per esempio adoro Spaces.

Ti contesto invece quello che dici su Time Machine:

- Richiede troppo spazio -> dipende come lo imposti, io per esempio l'ho impostato per fare il backup dei soli documenti/foto/musica e non dei file di sistema e delle applicazioni.
- Richiede un disco esterno -> ovvio dove altro volevi fare un backup? sullo stesso disco? :)

Time Machine cambia radicalmente il modo in cui si gestisce un'operazione importantissima come il backup... ogni fine settimana attacco l'HD esterno e fa tutto lui... meglio di così! ;)

Magari avrei apprezzato la possibilità di fare backup anche su DVD, ma pensando ai volumi del backup (solo di foto ho 18 giga) sarebbe stato un po troppo complesso...

Quoto, anche secondo me time machine è innovativo e molto funzionale.

ingeniere
04-01-2008, 09:00
Dunque, è la prima volta che scrivo in un post di "valutazione" sul mac, questo perché lo uso soltanto da un paio di mesi...
Mi ha convinto l'impostazione molto pessimistica del post a dire la verità. Io ho usato per una settimana Tiger, ma molto intensamente, come oggi uso allo stesso modo Leopard. Posso in qualche senso di aver vissuto il passaggio da uno all'altro e non ne sono rimasto deluso.
Ho notato cambiamenti nella gestione della scrivania come tutto il finder, certo una novità di primissimo rilievo, ma non l'unica... Spaces è diventato per me molto importante, lo uso moltissimo, come mi sono piaciuti gli strumenti di Leopard per la sicurezza e anche quelli per la "censura", mi sono sembrati buoni anche se non li ho provati... Le migliorie in iCal e in Mail sono poi ottime, Safari è migliorato rispetto al passato... Inoltre mi pare che rispetto a Tiger il sistema sia un pelino più veloce, almeno io ho notato questo il operazioni come spostare molti file o eseguire programmi come Aperture... Time Machine non l'ho usato perché non ho (ancora) un disco esterno, ma da tutto quello che ho letto sembrerebbe davvero un progetto innovativo, alla Apple insomma.

Sono d'accordo con chi dice che ognuno ha i propri gusti, ma direi che l'appeal di Leopard non può essere messo in discussione più di tanto...
Spero non me ne vogliate per queste osservazione forse da utente ingenuo (e soddisfatto)...

Ciao a tutti

tatarimoke
04-01-2008, 09:04
E non dimentichiamoci degli stack, non me posso piu' fare a meno, oppure la migliore gestione della rete...c'e' ancora qualche bug, ma secondo me vale la pena fare il passaggio.

nandox80
04-01-2008, 09:31
Ecco, avevo i dubbi, l'ho preso e sinceramente la delusione c'è.

Grand novità non ce ne sono.. c'è Time Machine che richiede troppo spazio e disco esterno; Spaces che reputo inutile a meno di non avere per lavoro troppe finestre aperte... il nuovo finder con la preview integrata è forse l'unica vera novità.

Il feeling rimane lo stesso che con Tiger, ammettiamolo... ci sono delle migliorie ma sono marginali: i controlli parentali addirittura sono pubblicizzati come novità major.. tutte piccole cose che sinceramente se ne poteva fare a meno o che erano doverosi update da fare a Tiger. Non basta avere gli sfondi animati con Photo Booth...

Possibile che uno debba pagare il nuovo Os per avere qualche minima funzione in più col lettore DVD? Quello standard con Tiger fa veramente pena...mah.


Per ora confermo le review degli analisti, una delle più grandi delusioni del 2007... almeno il predecessore integrava novità di rilievo quali l'introduzione del codec h.264 in QT o Spotlight..

certo ognuno pensa quello che vuole....ma se mi dici quali analisti seri hanno stroncato Leopard come una delle delusioni piu cocenti del 2007 ci fai un favore!

cmq...le migliorie rispetto a Tiger ci sono e io le vedo nella maggiore snellezza e reattività di tutto il sistema. E ti assicuro che questo è stato ancora piu evidente su un Powerbook G4 a 1.67 GHz con 1 GB di RAM (presto in up a 2 GB...).
Per le funzionalità in piu....beh...dicci cosa avresti voluto...magari si puo fare e non lo sai :D :D :D.

per la stabilità ripeto....parlo solo con chi ha esperienza antecedente il 10.4.7...ciaooo

Massimo87
04-01-2008, 10:23
per me è solo migliorata la situazione..
oltre a Spaces e gli Stacks finalmente la gestione rete che permette l'uso delle VLAN da interfaccia grafica senza usare + il Terminal :)

poi oh, ognugno la vede in modo diverso ;)

BK-201
04-01-2008, 10:27
Ecco, avevo i dubbi, l'ho preso e sinceramente la delusione c'è.

Grand novità non ce ne sono.. c'è Time Machine che richiede troppo spazio e disco esterno; Spaces che reputo inutile a meno di non avere per lavoro troppe finestre aperte... il nuovo finder con la preview integrata è forse l'unica vera novità.

Il feeling rimane lo stesso che con Tiger, ammettiamolo... ci sono delle migliorie ma sono marginali: i controlli parentali addirittura sono pubblicizzati come novità major.. tutte piccole cose che sinceramente se ne poteva fare a meno o che erano doverosi update da fare a Tiger. Non basta avere gli sfondi animati con Photo Booth...

Possibile che uno debba pagare il nuovo Os per avere qualche minima funzione in più col lettore DVD? Quello standard con Tiger fa veramente pena...mah.


Per ora confermo le review degli analisti, una delle più grandi delusioni del 2007... almeno il predecessore integrava novità di rilievo quali l'introduzione del codec h.264 in QT o Spotlight..
Leopard è caratterizzato da decine e decine di piccole migliorie qua e là che da sole ne giustificano l'acquisto. Inoltre io faccio esteso uso di spaces, quick look (anche il coverflow per alcune cartelle, per esempio ho una cartella dove metto molte immagini varie non classificabili, il coverflow è stato una manna dal cielo), per non parlare di quell'incredibile colpo di genio che è time machine, che non solo mi ha salvato la vita già un paio di volte, ma lo ha fatto con estrema semplicità e stile. Time machine non richiede assolutamente troppo spazio, e il fatto che richieda un disco esterno è assolutamente OVVIO visto che serva a fare il backup del sistema: oggi gli hard disk esterni da 3,5 pollici anche molto capienti costano pochissimo.

Insomma, dissento completamente con tutto quello che hai detto.

thedoors
04-01-2008, 10:38
scusate.. ma spaces c'era anche prima, io lo usavo con Tiger. O meglio usavo un programmino free (non ricordo il nome, forse virtuedesktop e roba del genere) che faceva la stessa cosa.
Per il resto le novità non mi sembrano cosi eclatanti tanto da valere 129 euro.
Resta un ottimo sistema certo, come lo è Tiger.

thedoors
04-01-2008, 10:40
eccolo

desktop manager

http://desktopmanager.berlios.de/screenshots.php

*sasha ITALIA*
04-01-2008, 10:54
scusate.. ma spaces c'era anche prima, io lo usavo con Tiger. O meglio usavo un programmino free (non ricordo il nome, forse virtuedesktop e roba del genere) che faceva la stessa cosa.
Per il resto le novità non mi sembrano cosi eclatanti tanto da valere 129 euro.
Resta un ottimo sistema certo, come lo è Tiger.

*

nandox80
04-01-2008, 11:15
scusate.. ma spaces c'era anche prima, io lo usavo con Tiger. O meglio usavo un programmino free (non ricordo il nome, forse virtuedesktop e roba del genere) che faceva la stessa cosa.
Per il resto le novità non mi sembrano cosi eclatanti tanto da valere 129 euro.
Resta un ottimo sistema certo, come lo è Tiger.

allora se un SO ti da' una funzionalità che prima cercavi con un sw di terze parti non è una miglioria da poco!!! credi che l'integrazione col sistema sia peggiore di prima? o è un aspetto di poco conto??? Tm, QL, Stack, le migliorie in FR e l'utilizzo ci CF anche al di fuori di iTunes...è da poco? comunque sia è indubbiamente un sistema piu agile, e quindi funziona meglio, di Tiger....altrimenti secondo te dopo aver cambiato non si poteva benissimo tornare in dietro per almeno un annetto??? io non so quanti lo hanno fatto....

*

aspetto sempre le tue fonti che indicano come Leopard una cocente delusione....

e ripeto....da che versione di Tiger siete partiti???? :D :D :D

panocia
04-01-2008, 11:17
scusate.. ma spaces c'era anche prima, io lo usavo con Tiger. O meglio usavo un programmino free (non ricordo il nome, forse virtuedesktop e roba del genere) che faceva la stessa cosa.
Per il resto le novità non mi sembrano cosi eclatanti tanto da valere 129 euro.
Resta un ottimo sistema certo, come lo è Tiger.

si ma era un bug dietro l'altro e poco integrato.

thedoors
04-01-2008, 11:19
allora se un SO ti da' una funzionalità che prima cercavi con un sw di terze parti non è una miglioria da poco!!! credi che l'integrazione col sistema sia peggiore di prima? o è un aspetto di poco conto??? Tm, QL, Stack, le migliorie in FR e l'utilizzo ci CF anche al di fuori di iTunes...è da poco? comunque sia è indubbiamente un sistema piu agile, e quindi funziona meglio, di Tiger....altrimenti secondo te dopo aver cambiato non si poteva benissimo tornare in dietro per almeno un annetto??? io non so quanti lo hanno fatto....



aspetto sempre le tue fonti che indicano come Leopard una cocente delusione....

e ripeto....da che versione di Tiger siete partiti???? :D :D :D

ma io non ho mai detto che è peggio.. dico che anche con tiger, con un paio di freeware che si istallano con due click , hai le stesse funzioni che sembrano essere le più apprezzate: spaces e time machine. (parlo ad esempio di ibackup, degno sostituto di time machine).
A me leopard piace.. e credo che le migliorie vere siano DENTRO al sistema, e forse le apprezzeremo di più avanti col tempo. Per ora però...dovendo scegliere se spendere 129 euro o tenerli.. beh ci penserei un pò su.
Poi.. che sia migliore è anche normale.. altrimenti non avrebbe alcun senso. :)

thedoors
04-01-2008, 11:20
si ma era un bug dietro l'altro e poco integrato.

no.. usato per 3 anni da panther a tiger, mai un solo problema.
usavo una finestra per il file sharing, una per i testi, una per itunes ecc

giuro mai un problema.

nandox80
04-01-2008, 11:22
ma io non ho mai detto che è peggio.. dico che anche con tiger, con un paio di freeware che si istallano con due click , hai le stesse funzioni che sembrano essere le più apprezzate: spaces e time machine. (parlo ad esempio di ibackup, degno sostituto di time machine).
A me leopard piace.. e credo che le migliorie vere siano DENTRO al sistema, e forse le apprezzeremo di più avanti col tempo. Per ora però...dovendo scegliere se spendere 129 euro o tenerli.. beh ci penserei un pò su.
Poi.. che sia migliore è anche normale.. altrimenti non avrebbe alcun senso. :)

a parte non so fino a che punto iBackup sia degno sostituto di TM...comunque le migliorie "interne" che dici sono magari quelle che mi hanno reso il powerbook G4 una freccia!!!

Rinha
04-01-2008, 11:26
Virtue Desktop lo usavo anche su Tiger... mi ci trovavo abbastanza bene ma era oggettivamente male integrato nel SO...

Per il resto... ho comprato Leo in giappone a 100€. Ovvio che dipende dalle esigenze di ognuno ma sono totalmente soddisfatto e rifarei l'acquisto oggi stesso... Stacks, Quicklook e TM... ormai mi sono assuefatto....!

Cisto
04-01-2008, 11:29
TM e Spaces (con l'aggiunta del plugin Warp) sono due cose di cui non riesco a fare più a meno; anzi, appena preso il mac l'unica cosa che mi mancava da morire rispetto ad ubuntu erano proprio i desktop virtuali!

Detto ciò, non posso considerare leopard come una delusione: anche alcune feature come quicklook e gli stacks, i login multipli su aim e icq, condivisione schermo ecc ecc in ichat e una rivisitazione coerente dell'interfaccia grafica di tutti i programmi sono novità magari non fondamentali, ma comunque apprezzabili. Le uniche due cose che mi danno obiettivamente fastidio sono il front row buggatissimo e l'instabilità di safari dovuta ad una ancora non perfetta gestione del flash player, ma sono cose che verranno sistemate di sicuro.

dupa
04-01-2008, 11:34
allora se un SO ti da' una funzionalità che prima cercavi con un sw di terze parti non è una miglioria da poco!!! credi che l'integrazione col sistema sia peggiore di prima? o è un aspetto di poco conto???


Figurati che la microsoft per queste simpatici regali inseriti di default in windows ha dovuto sborsare un sacco di quattrini.
Ma sai quanto son contento di aver IE già di default in windows..

nandox80
04-01-2008, 11:55
Figurati che la microsoft per queste simpatici regali inseriti di default in windows ha dovuto sborsare un sacco di quattrini.
Ma sai quanto son contento di aver IE già di default in windows..

un conto è Spaces un conto è il browser.....

*sasha ITALIA*
04-01-2008, 11:57
aspetto sempre le tue fonti che indicano come Leopard una cocente delusione....

e ripeto....da che versione di Tiger siete partiti???? :D :D :D


Avevo Tiger ultima release...

Per il link

http://www.pcworld.com/article/id,140583-page,3-c,techindustrytrends/article.html

anche se PCWorld si sofferma sulla stabilità del tutto...

Comunque che non ci siano state vere novità di rilievo era chiaro già nei mesi precedenti al rilascio... stranamente su ItaliaMac tutti erano convinti in una app ancora da presentare che facesse la differenza e lo scetticismo era nell'aria..

nandox80
04-01-2008, 11:59
Avevo Tiger ultima release...

Per il link

http://www.pcworld.com/article/id,140583-page,3-c,techindustrytrends/article.html

anche se PCWorld si sofferma sulla stabilità del tutto...

Comunque che non ci siano state vere novità di rilievo era chiaro già nei mesi precedenti al rilascio... stranamente su ItaliaMac tutti erano convinti in una app ancora da presentare che facesse la differenza e lo scetticismo era nell'aria..

a immaginavo pcworld...e che tu avessi l'ultima release di Tiger....vabbè va' lasciamo stare...:doh: :doh: mi disiscrivo...

..comunque dici che non ci sono state novità di rilievo...vabbè...affari tuoi..io sono felicissimo cosi!!!

lollo_rock
04-01-2008, 12:06
Le uniche due cose che mi danno obiettivamente fastidio sono il front row buggatissimo e l'instabilità di safari dovuta ad una ancora non perfetta gestione del flash player, ma sono cose che verranno sistemate di sicuro.

concordo anche io, safari, purtroppo, mi crasha regolarmente ogni giorno:muro: frontraw mi si è impallato un paio di volte, con conseguente crash:(

*sasha ITALIA*
04-01-2008, 12:34
a immaginavo pcworld...e che tu avessi l'ultima release di Tiger....vabbè va' lasciamo stare...:doh: :doh: mi disiscrivo...

..comunque dici che non ci sono state novità di rilievo...vabbè...affari tuoi..io sono felicissimo cosi!!!

E chi te l'ha chiesto? :D

E poi ho instalalto tutte le release di Tiger, fin dal rilascio... qua'è il problema?

alexbau
04-01-2008, 13:46
il discorso e` questo: Tiger alla sua uscita e nelle prime Minor Release era conciato peggio ci com'e` messo adesso Leopard. Nando si riferiva a quei tempi, per dire che Leopard non va assolutamente male rispetto a come era messo Tiger nella stessa situazione.

Il fatto di aver trovato una recensione di PCWorld dove si parla male del Mac lascia un po' il tempo che trova, in quanto la rivista si e` semrpe distinta per "schinare" il mondo Apple, anzi fece scalpore una recensione quasi entusiastica che fecero non ricordo a proposito di cosa dove si parlava di Apple in termini positivi...

Per quello che mi riguarda mi pongo un po' a meta` strada tra voi due, sono passato a Leopard dopo essere passato attraverso a Panther nelle sue ultime release e Tiger da quand'e` uscito.. sinceramente anche io mi aspettavo qualcosa di piu` rispetto a features, ma non mi sento di dirmi deluso, anzi devo dire che mi trovo piu` che bene con la nuova incarnazione del Felino.
D'altro canto io credo che questa sorta di "ammosciamento emozionale" ogni volta che esce qualcosa di Apple sia direttamente derivato dallo "stress da hype" che Jobs e Apple ingenerano nel pubblico.
Quando usci` il Mac Mini tutti gridarono al miracolo, mai si era visto un computer cosi` piccolo, pero` cosi` poca ram... e la scheda video... e l'hard disk lento... quando usci` l'iPhone di nuovo stessa storia, tutti a dire che era il prodotto che avrebbe cambiato il mercato, pero`.... non era umts, non si potevano installare applicazioni, non aveva la fotocamera...
E via cosi`, a ogni uscita hardware o software ci si bea della bellezza del prodotto ma si mugugna sempre un po' come da bambini quando ci regalavano la macchinina radiocomandata, l'avevamo sognata per mesi, era bellissima pero`.... pero` non si potevano gonfiare le gomme, non aveva i comandi come speravamo, etc. Se siamo passati indenni attraverso il dramma dell'automobilina credo che ce la faremo anche per Leopard e compagnia bella. ;)


Alex

K3it4r0
04-01-2008, 13:51
Ci sono piccole migliorie, non rivoluzioni, per me non è una delusione, era forse quello che volevo, un tiger potenziato con alcune migliorie qua e là :)
Le migliorie ci sarebbero da fare pure su Leopard, ma per ora mi va bene a parte qualche piccolo crash per la rete :)

P.s. io non uso ne time machine ne spaces, per me la vera miglioria è quick look :D
Godo ogni volta che apro un file doc in 1 secondo cliccando la barra :D

Marcolone83
04-01-2008, 14:05
allora scrivo semplicemente x dire a colore a cui crasha safari x dei problemi relativi a flash player...proprio ieri ho letto su un forum che adobe ha rilasciato un update di flash player completamente compatibile con leopard quello che bisogna fare è eliminare completamente flash player e reinstallare quello aggiornato io avevo questo problema da quando ho fatto questa cosa 0 crash!x frontrow beh li nn so aiutarvi proprio crasha spesso anche a me è proprio inutilizzabile cmq x flash player la soluzione cè eccovi il link!

http://www.macitynet.it/aggiornamac/aA30006/index.shtml

thedoors
10-01-2008, 23:43
ho di nuovo formattato tutto e sto rimettendo Tiger.

Con Tiger ho passato 3 anni (tra tiger e Panther) senza mai un solo problema.
Con leopard ho il sistema che si blocca di continuo, si freeza per 4 o 5 secondi e poi si sblocca, Amule non va ecc ecc...

Rimetto Tiger, Ibackuo, Desktop manager (per i desktop virtuali) .... e mi faccio il MIO leopard (stabile però..)

forse sarà perchè ho un Power Pc g4....

4lekos
11-01-2008, 00:17
non me ne vorrà l'autore del thread se mi inserisco da deluso, per alcuni chiarimenti sull'uso delle nuove funzionalità.

Space: come lo usate? in pratica vanno impostate i programmi che si desiderano utilizzare per ciascun desktop? per cui se per lavoro uso world, mail e anteprima, imposto questi tre programmi per un desktop secondario. Il resto lo faccio su un secondo desktop. E questo che benefici mi comporterebbe?

Time machine: io ho già un hd esterno, dove tengo catalogati tutti i miei files: foto, mp3, film, programmi utili, fatture, dati vari. Se volessi utilizzare questo disco per i backup timemachine vorrebbe prima formattarlo. E i miei files dove li metto? insomma dovrei avere un secondo disco esterno?

quick look: questa funzione forse mi è praticamente sconosciuta, ne leggo solo ora nel post di K3it4r0
P.s. io non uso ne time machine ne spaces, per me la vera miglioria è quick look
Godo ogni volta che apro un file doc in 1 secondo cliccando la barra
Mi spiegate meglio di che si tratta?

Rinha
11-01-2008, 01:16
non me ne vorrà l'autore del thread se mi inserisco da deluso, per alcuni chiarimenti sull'uso delle nuove funzionalità.

Space: come lo usate? in pratica vanno impostate i programmi che si desiderano utilizzare per ciascun desktop? per cui se per lavoro uso world, mail e anteprima, imposto questi tre programmi per un desktop secondario. Il resto lo faccio su un secondo desktop. E questo che benefici mi comporterebbe?

Time machine: io ho già un hd esterno, dove tengo catalogati tutti i miei files: foto, mp3, film, programmi utili, fatture, dati vari. Se volessi utilizzare questo disco per i backup timemachine vorrebbe prima formattarlo. E i miei files dove li metto? insomma dovrei avere un secondo disco esterno?

quick look: questa funzione forse mi è praticamente sconosciuta, ne leggo solo ora nel post di K3it4r0

Mi spiegate meglio di che si tratta?

Spaces dipende da come sei abituato... personalmente, giusto per dire, tengo i programmi di messaging in uno spaces, i file di testo o ppt ai quali sto lavorando in un'altro e un terzo per mail/safari. Quando hai 4 o 5 doc aperti, un paio di pagine e persone varie che ti scrivono su MSN garantisco che è davvero comodo...
(IMHO è irrinunciabile l'uso abinato con Exposè e gli angoli attivi dello schermo!)


Riguardo TM... scusa ma l'HD esterno che file system ha? Se è FAT32, si, dovresti riformattarlo. Più semplicemente, se è molto grande, puoi creare una partizione e destinarla interamente a TM.


Quick Look è quella figata impareggiabile che ti fa vedere il contenuto di un doc o di un pdf, ti fa ascoltare un mp3 o vedere un mov solo premendo la barra, senza aver bisogno di lanciare alcun programma. Usato saggiamente insieme a Cover Flow (che sto rivalutando molto), cambia davvero il modo di usare MacOs... ;)

askyone
11-01-2008, 06:26
effettivamente quick look è una vera rivoluzione...credo che se questa semplice applicazione avra una evoluzione(nel senso che sarà anche possibile modificare i documenti e non solo avere una anteprima) diventerà qualcosa di davvero innovativo....forse un giorno avremo dei computer dove non ci sarà bisogno di installare programmi...basterà solo uno a gestire tutto...musica video editing etc etc...

andreasperelli
11-01-2008, 06:59
non me ne vorrà l'autore del thread se mi inserisco da deluso, per alcuni chiarimenti sull'uso delle nuove funzionalità.

Space: come lo usate? in pratica vanno impostate i programmi che si desiderano utilizzare per ciascun desktop? per cui se per lavoro uso world, mail e anteprima, imposto questi tre programmi per un desktop secondario. Il resto lo faccio su un secondo desktop. E questo che benefici mi comporterebbe?

Time machine: io ho già un hd esterno, dove tengo catalogati tutti i miei files: foto, mp3, film, programmi utili, fatture, dati vari. Se volessi utilizzare questo disco per i backup timemachine vorrebbe prima formattarlo. E i miei files dove li metto? insomma dovrei avere un secondo disco esterno?

quick look: questa funzione forse mi è praticamente sconosciuta, ne leggo solo ora nel post di K3it4r0

Mi spiegate meglio di che si tratta?

Spaces: iPhoto, Lightroom, iDVD e iMovie sono tutti impostati per aprirsi in finestre diverse dalla 1. Così ho la finestra 1 per le operazioni di routine (posta, messaging, internet) e le altre quando devo fare lavori un po' più complessi. E' veramente come avere più computer in 1 ;)

Time Machine fa il backup dei file che hai sul tuo Mac, non fa il backup dei dati che hai sul tuo HD esterno. Puoi fare una partizione su quel HD sul quale TM fara il backup dei dati sul tuo Mac, o, meglio ancora, comprare un HD nuovo. Del resto tu ora come lo fai il backup? o meglio.. lo fai? :)

Shakezpeare
11-01-2008, 09:40
allora scrivo semplicemente x dire a colore a cui crasha safari x dei problemi relativi a flash player...proprio ieri ho letto su un forum che adobe ha rilasciato un update di flash player completamente compatibile con leopard quello che bisogna fare è eliminare completamente flash player e reinstallare quello aggiornato io avevo questo problema da quando ho fatto questa cosa 0 crash!x frontrow beh li nn so aiutarvi proprio crasha spesso anche a me è proprio inutilizzabile cmq x flash player la soluzione cè eccovi il link!

http://www.macitynet.it/aggiornamac/aA30006/index.shtml

QUOTONE!
Da quando ho istallato l'ultima versione UB di Flashplayer, Safari è perfetto!