PDA

View Full Version : connessione remota router netgear DG834g v3


linus20006
03-01-2008, 12:13
Salve volevo sapere se era possibile creare una connessione remota tipo modem adsl,oppure on demand,per farsi che il mio router nn si connetti in automatico all'accensione del router ma dovrei essere io a connettermi o disconnetermi.Oppure esiste qualche tool per la gestione della connessione.Grazie.ciaoo:mc: :mc:

pegasolabs
03-01-2008, 20:41
Salve volevo sapere se era possibile creare una connessione remota tipo modem adsl,oppure on demand,per farsi che il mio router nn si connetti in automatico all'accensione del router ma dovrei essere io a connettermi o disconnetermi.Oppure esiste qualche tool per la gestione della connessione.Grazie.ciaoo:mc: :mc:
Con quanti PC ti connetti?

linus20006
11-01-2008, 21:53
Con quanti PC ti connetti?


Con un pc,,

pegasolabs
12-01-2008, 09:30
Credo allora si possa fare. Devi impostare il tuo router come modem (RFC1483 Bridged IP LLC) e poi crei una connessione a banda su xp o Vista o una connessione pppoe in linux:
http://www.puntoadsl.net/xp.html
Ovviamente il tuo provider deve supportare la connessione pppoe.
Per come effettuare la configurazione del router come modem, è spiegato nel primo post del 3d ufficiale del tuo modello:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489038

fabio08
12-01-2008, 09:36
prima pagina del 3d ufficiale:

Q: Ho un abbonamento cosiddetto "a consumo": come posso fare per evitare che, accendendolo, il router si colleghi a internet automaticamente ?
A: A dire il vero un router è progettato e studiato per gli abbonamenti "flat" cioè a costo fisso mensile e senza limiti di tempo. Tuttavia, per ovviare al problema, nel pannello del router si vada su impostazione wan e si tolga la spunta a connetti automaticamente, come richiesto.
In questa configurazione, per collegarsi ad internet sarà necessario ogni volta entrare nel pannello di configurazione e sotto: stato del router --> mostra connessione premere connetti; per disconnetersi si deve fare la stessa cosa (premendo pero' su disconnetti). A garanzia di ulteriore "salvaguardia" dei costi di collegamento è possibile fare in modo che il router si disconnetta automaticamente dopo un certo tempo durante il quale non è avvenuta nessuna richiesta di connessione alla rete internet: impostare il tempo di inattività recandosi in impostazioni di base --> tempo di inattività (in minuti): potete mettere per esempio 20 (0 = modalità "nailed up" cioè nessuna disconnessione per inattività).
ATTENZIONE: qualora dobbiate tenere acceso il router anche dopo disconnessione dalla rete (ad esempio per gestire ugualmente la condivisione files e stampanti), controllate SEMPRE che esso si sia VERAMENTE scollegato (e non si sia RICOLLEGATO da solo successivamente), facendo in questo modo: aggiornando la pagina da stato del router dove non deve comparire nulla dove dice porta adsl --> indirizzo ip: in caso di problemi o riconnesioni non richieste, onde evitare bollette "robuste" e "involontarie", togliere l'alimentazione al router. Si declina OGNI responsabilità.

pegasolabs
12-01-2008, 09:42
L'una o l'altra soluzione , l'importante è che si continui nel 3d ufficiale.;)
:)

linus20006
12-01-2008, 23:17
Credo allora si possa fare. Devi impostare il tuo router come modem (RFC1483 Bridged IP LLC) e poi crei una connessione a banda su xp o Vista o una connessione pppoe in linux:
http://www.puntoadsl.net/xp.html
Ovviamente il tuo provider deve supportare la connessione pppoe.
Per come effettuare la configurazione del router come modem, è spiegato nel primo post del 3d ufficiale del tuo modello:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489038

come lo imposto il router come modem !!!

pegasolabs
13-01-2008, 09:06
:read:
Per come effettuare la configurazione del router come modem, è spiegato nel primo post del 3d ufficiale del tuo modello:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489038:read:
;)

FreeMan
14-01-2008, 21:09
L'una o l'altra soluzione , l'importante è che si continui nel 3d ufficiale.;)
:)

*

CLOSED!!

>bYeZ<