PDA

View Full Version : Migliorano i conti pubblici: Fabbisogno record dal 2000


nothinghr
02-01-2008, 18:03
ROMA - Con un avanzo di 15 miliardi di euro, messo a segno nel mese di dicembre, il fabbisogno del settore statale nel 2007 scende a 27 miliardi, 7,6 in meno rispetto ai 34,6 del 2006. Lo comunica il ministero dell'Economia. Il dato è migliore rispetto ai 28 miliardi fissati come obiettivo programmatico e segna il risultato migliore dopo il 2000, ma il ministro del Tesoro resta prudente: "Il risanamento non è concluso".

L'avanzo del settore statale del mese di dicembre 2007, pari a 15 miliardi di euro, è inferiore di circa 6,5 mld rispetto a quello realizzato nel dicembre 2006, pari a 21,5 miliardi. "Il saldo di cassa del mese di dicembre 2007 registra il mancato introito - spiega in una nota il ministero dell'Economia - di circa 4.300 milioni a causa della soppressione dell'obbligo di versamento dei concessionari della riscossione di parte delle imposte indirette, disposta con il decreto legge di fine anno. Inoltre, sul dato hanno inciso le misure di sostegno a favore dei contribuenti a basso reddito e le erogazioni di contributi per investimenti, oltre ad un sostenuto livello di pagamenti in gran parte conseguente alle consistenti erogazioni di risorse arretrate alle Regioni per il finanziamento della spesa sanitaria".

Hanno contribuito invece a migliorare il dato, il buon andamento delle entrate fiscali, in particolare il gettito dell'autoliquidazione, il versamento da parte di Fintecna di circa 1,5 miliardi di euro relativo alle risorse finanziarie per gli impegni assunti dalla società nei confronti di Stretto di Messina Spa, nonchè il venir meno di finanziamenti straordinari per investimenti realizzati alla fine dello scorso anno.

Il commento del ministro del Tesoro Padoa Schioppa è di soddisfazione ma anche improntato alla prudenza. "Il risanamento non è ancora compiuto ma l'Italia può ora portarlo a termine. Il fabbisogno del settore statale del 2007 conferma la validità e l'efficacia delle scelte adottate in questo primo anno e mezzo di legislatura. Tale risultato deve spingerci a continuare con determinazione il risanamento avviato, poichè il cammino da percorrere per raggiungere il pareggio di bilancio non è ancora compiuto, anche se il risultato di oggi ci conforta nella convinzione che l'Italia può portarlo a termine con successo".
(2 gennaio 2008)
Repubblica.it

er-next
02-01-2008, 18:18
ottimo.. ma tanto arriverà qualcuno a contestare anche i numeri..

dasdsasderterowaa
02-01-2008, 19:10
Hanno contribuito invece a migliorare il dato, il buon andamento delle entrate fiscali, in particolare il gettito dell'autoliquidazione, il versamento da parte di Fintecna di circa 1,5 miliardi di euro relativo alle risorse finanziarie per gli impegni assunti dalla società nei confronti di Stretto di Messina Spa, nonchè il venir meno di finanziamenti straordinari per investimenti realizzati alla fine dello scorso anno.

Sarei curioso di sapere quant'è il miglioramento del fabbisogno escluse queste voci, che sono risparmi una tantum. ;)

Per carità, il miglioramento dei conti c'è, senza dubbio, ma è molto marginale in realtà.

svarionman
02-01-2008, 20:07
Ma non si era detto che "non facevano i tagli" e "aumentavano la spesa"? :asd:

BENE, AVANTI COSI' !!

CYRANO
02-01-2008, 20:17
ottimo risultato.

grande romano ! grazie presidente !


cnamnkznka

bjt2
02-01-2008, 20:30
Il titolo è fuorviante... ;) Fabbisogno record nel senso positivo del termine... ;)
Comunque il mio capo mi ha detto che quest'anno sono stati tagliati i fondi al CNR... Meno male che noi abbiamo svariati progetti attivi, pagati da varie ditte private, con cui finanziamo tutto (COMPRESO GLI STIPENDI DEI RICERCATORI)...

Domani o dopodomani (quando l'impiegata di Roma tornerà dalle ferie... :rolleyes: ) potrei avere novità che mi riguardano... :)

Encounter
03-01-2008, 13:14
I soldi per gli autotrasportatori li hanno presi dalla ricerca. E ciò è agghiacciante.

Per il resto, i risultati di questo governo, in generale, sono molto positivi per il paese, se raffrontati al disastro del precedente governo.

gourmet
03-01-2008, 13:27
I soldi per gli autotrasportatori li hanno presi dalla ricerca. E ciò è agghiacciante.

Per il resto, i risultati di questo governo, in generale, sono molto positivi per il paese, se raffrontati al disastro del precedente governo.

Il problema è che per molti elettori, i risultati per il paese non contano un fico secco, per costoro è molto meglio riempirsi il portafoglio con ogni mezzo lecito e illecito, e il precedente governo dava una mano a farlo (vedi ad esempio cosa ha fatto per contrastare l'evasione fiscale o la speculazione sull'euro: nulla).

Maverick18
03-01-2008, 14:17
I soldi per gli autotrasportatori li hanno presi dalla ricerca. E ciò è agghiacciante.


Non lo sapevo, è vergognoso. Come si fa a tagliare i fondi alla ricerca in un paese come il nostro, tra l'altro dipendente dal petrolio ?

Le menti italiane sono tra le più apprezzate del mondo, ovunque tranne che qui da noi forse....

Fabryce
03-01-2008, 14:28
Il problema è che per molti elettori, il risultati per il paese non contano un fico secco, per costoro è molto meglio riempirsi il portafoglio con ogni mezzo lecito e illecito, e il precedente governo dava una mano a farlo (vedi ad esempio cosa ha fatto per contrastare l'evasione fiscale o la speculazione sull'euro: nulla).

In questo paese contano solo le tasse..

Vifani
03-01-2008, 14:54
In questo paese contano solo le tasse..

Quando vedi che il 40% del tuo stipendio sono tasse, il 20% dei più comuni acquisti sono tasse e buona parte del costo dei carburanti sono tasse... è chiaro che probabilmente un problema di tasse nasce, specie nel momento in cui a tutto questo esborso (da parte nostra) di denaro, non corrisponde un adeguato servizio statale.

E' seccante vedere che siamo in Europa tra quelli che pagano più tasse, però poi a tutto ciò non corrisponde uno dei migliori servizi sanitari, uno dei migliori servizi scolastici, una delle migliori infrastrutture stradali e fevvoviarie, ecc...

E' evidente che esiste un problema di efficienza e di spreco di denaro pubblico. E' di questo che la gente si lamenta. Se io pago, voglio un servizio adeguato a quanto pago, non meno.

REN88
03-01-2008, 15:05
Il problema è che per molti elettori, il risultati per il paese non contano un fico secco, per costoro è molto meglio riempirsi il portafoglio con ogni mezzo lecito e illecito, e il precedente governo dava una mano a farlo (vedi ad esempio cosa ha fatto per contrastare l'evasione fiscale o la speculazione sull'euro: nulla).

*

REN88
03-01-2008, 15:07
I soldi per gli autotrasportatori li hanno presi dalla ricerca. E ciò è agghiacciante.



Potresti linkarmi una fonte ?

Fabryce
03-01-2008, 15:14
Quando vedi che il 40% del tuo stipendio sono tasse, il 20% dei più comuni acquisti sono tasse e buona parte del costo dei carburanti sono tasse... è chiaro che probabilmente un problema di tasse nasce, specie nel momento in cui a tutto questo esborso (da parte nostra) di denaro, non corrisponde un adeguato servizio statale.

E' seccante vedere che siamo in Europa tra quelli che pagano più tasse, però poi a tutto ciò non corrisponde uno dei migliori servizi sanitari, uno dei migliori servizi scolastici, una delle migliori infrastrutture stradali e fevvoviarie, ecc...

E' evidente che esiste un problema di efficienza e di spreco di denaro pubblico. E' di questo che la gente si lamenta. Se io pago, voglio un servizio adeguato a quanto pago, non meno.

Hai detto bene: io pago.. ci sono tanti che non pagano e però vorrebbero migliori servizi.. e ci sono tanti che non pagano perchè non ci sono servizi efficienti..

dasdsasderterowaa
03-01-2008, 15:21
Quando vedi che il 40% del tuo stipendio sono tasse, il 20% dei più comuni acquisti sono tasse e buona parte del costo dei carburanti sono tasse... è chiaro che probabilmente un problema di tasse nasce, specie nel momento in cui a tutto questo esborso (da parte nostra) di denaro, non corrisponde un adeguato servizio statale.

E' seccante vedere che siamo in Europa tra quelli che pagano più tasse, però poi a tutto ciò non corrisponde uno dei migliori servizi sanitari, uno dei migliori servizi scolastici, una delle migliori infrastrutture stradali e fevvoviarie, ecc...

E' evidente che esiste un problema di efficienza e di spreco di denaro pubblico. E' di questo che la gente si lamenta. Se io pago, voglio un servizio adeguato a quanto pago, non meno.

Sono d'accordo.

laico79
03-01-2008, 15:37
Al riguardo del taglio alla ricerca io sapevo che era stato tagliato l'aumento (almeno così diceva prodi) e cmq una solo una parte dei finanziamenti dati ai camionisti viene dalla ricerca. Questo il fatto che paghiamo più tasse e riceviamo pessimi servizi è vero tranne che per la sanità, pare che sia la seconda al mondo.
Cmq le tasse sono alte perchè paghiamo un debito (e relativi interessi)alto che ci anno lasciato socialisti e democristiani.:doh:

Vifani
03-01-2008, 15:38
Hai detto bene: io pago.. ci sono tanti che non pagano e però vorrebbero migliori servizi.. e ci sono tanti che non pagano perchè non ci sono servizi efficienti..

E' chiaro che è un gatto che si morde la coda. E' chiaro che la tasse le devono pagare tutti e, pertanto, i controlli sono giustissimi. Il problema è che sembra che lo stato lavori tantissimo per assicurarsi che tutti paghino (cosa sacrosanta), ma lavori molto poco per smaltire le inefficienze.

Probabilmente è più facile mandare la GdF a fare razzie piuttosto che buttare fuori dalla pubblica amministrazioni a calci in c*lo in mezzo ad una strada tutti i lavoratori statali che non fanno niente dalla mattina alla sera o tutti quelli che lavorano malissimo, i manager statali che decidono di spendere fior di quattrini in consulenze, ecc...

Bisogna essere più rigorosi in termini di meritocrazia, ma purtroppo sembra che meritocrazia e pubblica amministrazione siano parole che non possono stare nella stessa frase.

Fabryce
03-01-2008, 16:11
E' chiaro che è un gatto che si morde la coda. E' chiaro che la tasse le devono pagare tutti e, pertanto, i controlli sono giustissimi. Il problema è che sembra che lo stato lavori tantissimo per assicurarsi che tutti paghino (cosa sacrosanta), ma lavori molto poco per smaltire le inefficienze.

Probabilmente è più facile mandare la GdF a fare razzie piuttosto che buttare fuori dalla pubblica amministrazioni a calci in c*lo in mezzo ad una strada tutti i lavoratori statali che non fanno niente dalla mattina alla sera o tutti quelli che lavorano malissimo, i manager statali che decidono di spendere fior di quattrini in consulenze, ecc...

Bisogna essere più rigorosi in termini di meritocrazia, ma purtroppo sembra che meritocrazia e pubblica amministrazione siano parole che non possono stare nella stessa frase.

Su questo hai ragione, però sul fatto che le tasse vanno pagate mi sembra che non ci sia dubbio.. ed in Italia il primo problema è proprio quello dell'evasione.. che purtroppo negli ultimi tempi è diventato gravoso a colpi di condono fiscale..

Comunque questo deficit spaventoso ce lo portiamo dietro dagli anni 80 quando (con Craxi) si stava bene, scala mobile etc, ma le conseguenze di queste politiche le subiremo per un bel pò... ma vedo che alla gente non gliene frega una mazza del debito pubblico (non sa manco che è, a dir la verità) basta che le tasse scendano..

Proporrei niente stato niente tasse..

roverello
03-01-2008, 16:46
ottimo.. ma tanto arriverà qualcuno a contestare anche i numeri..

Con le solite chiacchere campate in aria e il martellamento dei 5/6 dei Tg sul fatto le cose così non vanno, bla bla bla.
E poi l'incapace e antipatico per antonomasia (3monti) ci farà un bel corso di economia da 4 soldi ( detto della serva).
Comunque era ora che dopo anni di sacrifici (perchè io, normale impiegato, durante il regno di berlusconi non ho avuto una lira) finalmente ci siano le prospettive per un consistente risparmio che consentirebbe un sostanziale risparmio sugli interessi che lo stato paga per i debiti accumulati.
Qualcuno obietterà che tali risparmi non sempre producono risultati pratici positivi, e questo è vero. Infatti quando c'è una riduzione dei costi a farne le spese in genere non è la parte burocratica, ma quella funzionale. E quando c'è una espanzione della spesa stessa storia, cioè la parte funzionale si ritrova con le briciole.
E questa è una distorsione da correggere.

roverello
03-01-2008, 16:49
Il problema è che per molti elettori, il risultati per il paese non contano un fico secco, per costoro è molto meglio riempirsi il portafoglio con ogni mezzo lecito e illecito, e il precedente governo dava una mano a farlo (vedi ad esempio cosa ha fatto per contrastare l'evasione fiscale o la speculazione sull'euro: nulla).

Questo è vero. Ma è anche vero che una delle prime azioni del rpecedente governo, anzi di berlusconi in persona, fu di dichiarare che le tasse erano troppo alte era giusto ridursele.
E i risultati si son visti.
E chi stabilisce qual'è il giusto valore?

Sawato Onizuka
03-01-2008, 17:03
E' seccante vedere che siamo in Europa tra quelli che pagano più tasse, però poi a tutto ciò non corrisponde uno dei migliori servizi sanitari, uno dei migliori servizi scolastici, una delle migliori infrastrutture stradali e fevvoviarie, ecc...

qualcuno avrebbe mai detto di avvicinarsi addirittura al Nord Europa ? :sofico:

ma solo nella questione "tasse" :asd:

blamecanada
03-01-2008, 17:14
E' seccante vedere che siamo in Europa tra quelli che pagano più tasse, però poi a tutto ciò non corrisponde uno dei migliori servizi sanitari, uno dei migliori servizi scolastici, una delle migliori infrastrutture stradali e fevvoviarie, ecc...
A livello sanitario il nostro è il secondo migliore al mondo dopo la Francia, secondo i dati riportati già in passato.

E' evidente che esiste un problema di efficienza e di spreco di denaro pubblico. E' di questo che la gente si lamenta. Se io pago, voglio un servizio adeguato a quanto pago, non meno.
Ma la gente quando vede che c'è uno spreco di denaro se ne lamenta dalle autorità competenti oppure fa finta di niente? Non possiamo sperare che la politica migliori da sola, siamo noi a doverla pungolare.

Se poi è un pretesto per abbassare le tasse lo si dica, perché lo sanno tutti che abbassare le tasse non diminuisce gli sprechi ma soltanto la qualità del servizio.

bjt2
03-01-2008, 18:39
E' chiaro che è un gatto che si morde la coda. E' chiaro che la tasse le devono pagare tutti e, pertanto, i controlli sono giustissimi. Il problema è che sembra che lo stato lavori tantissimo per assicurarsi che tutti paghino (cosa sacrosanta), ma lavori molto poco per smaltire le inefficienze.

Probabilmente è più facile mandare la GdF a fare razzie piuttosto che buttare fuori dalla pubblica amministrazioni a calci in c*lo in mezzo ad una strada tutti i lavoratori statali che non fanno niente dalla mattina alla sera o tutti quelli che lavorano malissimo, i manager statali che decidono di spendere fior di quattrini in consulenze, ecc...

Bisogna essere più rigorosi in termini di meritocrazia, ma purtroppo sembra che meritocrazia e pubblica amministrazione siano parole che non possono stare nella stessa frase.
Frequentando sia un ambiente di ricerca, che uno statale normale ho fatto varie considerazioni (sono in un policlinico, ma lavoro per il CNR).
In un posto statale medio non vale la meritocrazia, ma solo l'anzianità. Essere assunti per conoscenze, voti di scambio è facile. Così come lo è spendere fondi. Nel CNR invece sia le assunzioni che gli scatti di anzianità sono basati su concorsi pubblici in cui contano le pubblicazioni su riviste impattate (su cui è impossibile barare a meno di dichiarare il falso) e un colloquio. Se si può barare sul colloquio, è impossibile barare sui titoli. Ecco un campo in cui la meritocrazia funziona all'ennesima potenza (per gli standard statali italiani, ovviamente)... Ed ecco anche spiegato perchè la ricerca è la ruota del carro dei finanziamenti: non c'è interesse a finanziare la ricerca perchè non vi si può piazzare gente a piacimento. Bisogna avere dei titoli che neanche la raccomandazione più paurosa ti può procurare: devi essere minimo laureato e devi aver fatto almeno un dottorato o 3 anni di assegno di ricerca. E poi devi aver fatto pubblicazioni. E il tuo nome non ce lo mettono se non hai fatto nulla...

dasdsasderterowaa
03-01-2008, 18:42
A livello sanitario il nostro è il secondo migliore al mondo dopo la Francia, secondo i dati riportati già in passato.

A parole, certo. La realtà, in molte regioni d'Italia, è ben diversa. ;)

Korn
03-01-2008, 19:07
ottimo risultato.

grande romano ! grazie presidente !


cnamnkznka

quoto grazie ROMANO

Korn
03-01-2008, 19:07
A parole, certo. La realtà, in molte regioni d'Italia, è ben diversa. ;)

in certe regioni non c'è lo stato...

cocis
03-01-2008, 19:10
il 2008 sarà l'anno del boom .. si .. el boom italiano.. :cool:

dasdsasderterowaa
03-01-2008, 19:32
in certe regioni non c'è lo stato...

Non è proprio così. Semmai, in certe regioni, a causa di politici corrotti, lo Stato si confonde con la criminalità organizzata: sono un tutt'uno e operano in maniera coordinata, supportandosi a vicenda.

blamecanada
03-01-2008, 19:39
A parole, certo. La realtà, in molte regioni d'Italia, è ben diversa. ;)
Questo lo so, ma la criminalità organizzata non è mica facile da combattere. Se la piú grande organizzazione criminale del mondo ha sede in Italia non è mica colpa nostra...

Vifani
03-01-2008, 22:58
A livello sanitario il nostro è il secondo migliore al mondo dopo la Francia, secondo i dati riportati già in passato.


Ma la gente quando vede che c'è uno spreco di denaro se ne lamenta dalle autorità competenti oppure fa finta di niente? Non possiamo sperare che la politica migliori da sola, siamo noi a doverla pungolare.

Se poi è un pretesto per abbassare le tasse lo si dica, perché lo sanno tutti che abbassare le tasse non diminuisce gli sprechi ma soltanto la qualità del servizio.

Nostro quale? Quello del nord o quello del sud? In ogni caso non metto in dubbio la presenza di punte di eccellenza nei nostri sistemi sanitari. Il punto è un altro: se esistono paesi in cui lo stato costa meno e offre servizi complessivamente di qualità superiore a quelli italiani, c'è poco da discutere: bisogna incrementare l'efficienza, cioè ottenere migliori risultati senza aumentare i costi. Se riescono a farlo da altre parti, ci possiamo riuscire anche noi. Il punto è che probabilmente manca la volontà politica di prendere una decisione di questo tipo. Perché se io governo mi metto a verificare il lavoro di ogni singolo dipendente pubblico e ne trovo, ad esempio, 1.000.000 che possono essere licenziati perché non meritano il posto che hanno e la loro assenza non porterebbe a nessun effetto negativo a livello di servizi, poi stai tranquillo che alle prossime elezioni (amministrative o politiche che siano), mi ritrovo 1.000.000 di voti in meno (anche considerando che non tutto quel milione li ha votati, se coinvolgiamo il passaparola in famiglia ci arriviamo lo stesso).

Questa paura di non essere rieletti fa fare scelte (o non scelte) ai nostri politici, indipendentemente dal colore politico.

blamecanada
03-01-2008, 23:20
Il punto è un altro: se esistono paesi in cui lo stato costa meno e offre servizi complessivamente di qualità superiore a quelli italiani, c'è poco da discutere: bisogna incrementare l'efficienza, cioè ottenere migliori risultati senza aumentare i costi.
Fin qui sono d'accordo. Ovviamente.
Se riescono a farlo da altre parti, ci possiamo riuscire anche noi. Il punto è che probabilmente manca la volontà politica di prendere una decisione di questo tipo. Perché se io governo mi metto a verificare il lavoro di ogni singolo dipendente pubblico e ne trovo, ad esempio, 1.000.000 che possono essere licenziati perché non meritano il posto che hanno e la loro assenza non porterebbe a nessun effetto negativo a livello di servizi, poi stai tranquillo che alle prossime elezioni (amministrative o politiche che siano), mi ritrovo 1.000.000 di voti in meno (anche considerando che non tutto quel milione li ha votati, se coinvolgiamo il passaparola in famiglia ci arriviamo lo stesso).

Questa paura di non essere rieletti fa fare scelte (o non scelte) ai nostri politici, indipendentemente dal colore politico.
Penso che se si facessero dei controlli non verrebbe licenziato nessuno, perché chi non lavora comincerebbe a farlo. Quindi ovviamente sono favorevolissimo all'introduzione di controlli serî sulla produttività di chi lavora nel servizio pubblico.

Il punto e che i maggiori sprechi sono negli appalti per costruire le opere pubbliche, lí ci sono i veri e immensi sprechi.
Bisogna costruire opere pubbliche utili, non progetti poco utili e costosi.

Ad esempio la TAV in Val di Susa è poco utile (al riguardo qui (http://it.wikipedia.org/wiki/NO_TAV#La_contestazione_dei_NO_TAV_Val_di_Susa)
sono riassunte le motivazioni) e costa tanto, visto che Berlusconi ha ben pensato di dire ai Francesi che l'Italia era pronta a sobbarcarsi il costo di maggior parte del tunnel (inizialmente erano metà e metà). Per di piú l'attuale linea in Val di Susa è satura a malapena al 38% ed il traffico è in diminuzione.
Senza contare che non tutti i cittadini sarebbero disposti a pagare un biglietto piú caro per la TAV, e trasportare le merci sulla TAV è qualcosa fuori di ogni logica. Quindi a cosa serve quel tunnel da 20 miliardi di euro? Ad ingrassare le imprese che hanno l'appalto.
Il tutto mentre la rete ferroviaria italiana, quella che usano tutti i normali cittadini fa pena ed avrebbe urgente bisogno di intervento.
Questo è uno spreco pubblico, 20 miliardi di euro buttati nel cesso. Mezza finanziaria!

Questo non toglie che anche la questione dell'inefficenza dei servizi pubblici sia importante, ma mi pare che, esclusa la sinistra "radicale", qualsiasi opera pubblica sia incensata come il bene dell'Italia, quando non è affatto cosí. Ed in questo modo si sprecano, di fatto, molti soldi.

bjt2
04-01-2008, 06:08
Nostro quale? Quello del nord o quello del sud? In ogni caso non metto in dubbio la presenza di punte di eccellenza nei nostri sistemi sanitari. Il punto è un altro: se esistono paesi in cui lo stato costa meno e offre servizi complessivamente di qualità superiore a quelli italiani, c'è poco da discutere: bisogna incrementare l'efficienza, cioè ottenere migliori risultati senza aumentare i costi. Se riescono a farlo da altre parti, ci possiamo riuscire anche noi. Il punto è che probabilmente manca la volontà politica di prendere una decisione di questo tipo. Perché se io governo mi metto a verificare il lavoro di ogni singolo dipendente pubblico e ne trovo, ad esempio, 1.000.000 che possono essere licenziati perché non meritano il posto che hanno e la loro assenza non porterebbe a nessun effetto negativo a livello di servizi, poi stai tranquillo che alle prossime elezioni (amministrative o politiche che siano), mi ritrovo 1.000.000 di voti in meno (anche considerando che non tutto quel milione li ha votati, se coinvolgiamo il passaparola in famiglia ci arriviamo lo stesso).

Questa paura di non essere rieletti fa fare scelte (o non scelte) ai nostri politici, indipendentemente dal colore politico.

La situazione IMHO è un po' diversa, forse peggiore. Gli statali sono un serbatoio di voti storico per il csx... Tanto è vero che la stabilizzazione dei precari, l'aumento di stipendio e la cancellazione della norma del governo Berlusconi che poteva portare al licenziamento degli statali lavativi, l'ha fatta il csx... Il cdx non riscuote molte simpatie tra gli statali. E' per questo che Berlusconi si è potuto permettere quel provvedimento ammazza voti per il licenziamento degli statali peggiori, ma avrebbe guadagnato consenso tra i suoi elettori che pensano che gli statali siano dei parassiti...

Sawato Onizuka
04-01-2008, 10:47
A parole, certo. La realtà, in molte regioni d'Italia, è ben diversa.

in certe regioni non c'è lo stato...

http://parma.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/46209/klotz.JPG

:asd: :ave: :ave:

bjt2
04-01-2008, 14:10
http://parma.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/46209/klotz.JPG

:asd: :ave: :ave:

Come sono ingrati... Io gli toglierei lo statuto speciale... Poi voglio vedere...

peppogio
05-01-2008, 19:17
I soldi per gli autotrasportatori li hanno presi dalla ricerca.
Fonte?

REN88
05-01-2008, 19:52
Fonte?

L'ho chiesta anche io ma nn ho ricevuto risposta... questo mi fa ben sperare che sia una notizia falsa

fabio80
05-01-2008, 19:58
Come sono ingrati... Io gli toglierei lo statuto speciale... Poi voglio vedere...

non prima di avere presentato loro il conto per tutti i soldi che si sono intascati

rikyxxx
06-01-2008, 00:07
Il punto è un altro: se esistono paesi in cui lo stato costa meno e offre servizi complessivamente di qualità superiore a quelli italiani, c'è poco da discutere: bisogna incrementare l'efficienza, cioè ottenere migliori risultati senza aumentare i costi.

Quali stati???

A me ne vengono in mente alcuni (soprattutto al nord) in cui la tassazione non è inferiore alla nostra.

In compenso hanno cittadini mediamente più onesti e civili. Forse dipende da questo la differenza???

---edited---
06-01-2008, 08:34
non prima di avere presentato loro il conto per tutti i soldi che si sono intascati

Come sono ingrati... Io gli toglierei lo statuto speciale... Poi voglio vedere...

:asd: ma smettetela

allora noi rivogliamo tutti i soldi buttati nel cesso per il mezzogiorno

togli pure loro lo statuto speciale (poi voi siete fissati con questo statuto speciale che vi rubiamo soldi - io vivo in friuli venezia giulia e ne sono fiero). Qua le cose funzionano, nonostante tutte le rogne che abbiamo (straripamenti, monti, terremoti, montagne ecc) tanto lavorerebbero 1000 volte meglio di tante altre regioni italiane. E' mentalità. Gente con responsabilità, serietà e basata sul lavoro. Mica tarallucci e vino. Quella non è Italia (per fortuna). Sono stati sfortunati che il loro territorio finì all'Italia. Ma chi la voleva?
Ah a proposito tra le regioni che sono cresciute di più quest'anno (+ 2.8%) c'è proprio il friuli venezia giulia, seguita dal veneto (+2.6%)

tognazzi
06-01-2008, 12:34
buoni risultati, meglio così

è importante che le risorse vengano destinate alla riduzione del debito pubblico

fabio80
06-01-2008, 12:49
:asd: ma smettetela

allora noi rivogliamo tutti i soldi buttati nel cesso per il mezzogiorno

togli pure loro lo statuto speciale (poi voi siete fissati con questo statuto speciale che vi rubiamo soldi - io vivo in friuli venezia giulia e ne sono fiero). Qua le cose funzionano, nonostante tutte le rogne che abbiamo (straripamenti, monti, terremoti, montagne ecc) tanto lavorerebbero 1000 volte meglio di tante altre regioni italiane. E' mentalità. Gente con responsabilità, serietà e basata sul lavoro. Mica tarallucci e vino. Quella non è Italia (per fortuna). Sono stati sfortunati che il loro territorio finì all'Italia. Ma chi la voleva?
Ah a proposito tra le regioni che sono cresciute di più quest'anno (+ 2.8%) c'è proprio il friuli venezia giulia, seguita dal veneto (+2.6%)

anche io rivoglio tutti i soldi buttati nel cesso per il mezzogiorno.
e bada bene che non ho mai negato che le regioni a statuto speciale nordiche i soldi li sappiano amministrare ottimamente (davvero, per avere viaggiato un pò in trentino debbo rendere onore al merito) tuttavia se permetti anche la lombardia i soldi se li sa gestire decentemente, e visto che stiamo andando a peripatetiche per mancanza di fondi (soldi NOSTRI che però servono sempre ad ALTRI) la conclusione è logica.
ah, anche la lombardia a statuto speciale non mi dispiacerebbe affatto.... qualche cazzata per giustificarne lo status la si rimedia in due minuti

usa9999999999
06-01-2008, 13:04
Però, devo dire che non mi aspettavo tutti questi risultati... :O

usa9999999999
06-01-2008, 13:05
:asd: ma smettetela

allora noi rivogliamo tutti i soldi buttati nel cesso per il mezzogiorno

togli pure loro lo statuto speciale (poi voi siete fissati con questo statuto speciale che vi rubiamo soldi - io vivo in friuli venezia giulia e ne sono fiero). Qua le cose funzionano, nonostante tutte le rogne che abbiamo (straripamenti, monti, terremoti, montagne ecc) tanto lavorerebbero 1000 volte meglio di tante altre regioni italiane. E' mentalità. Gente con responsabilità, serietà e basata sul lavoro. Mica tarallucci e vino. Quella non è Italia (per fortuna). Sono stati sfortunati che il loro territorio finì all'Italia. Ma chi la voleva?
Ah a proposito tra le regioni che sono cresciute di più quest'anno (+ 2.8%) c'è proprio il friuli venezia giulia, seguita dal veneto (+2.6%)

*

-kurgan-
06-01-2008, 13:33
(poi voi siete fissati con questo statuto speciale che vi rubiamo soldi - io vivo in friuli venezia giulia e ne sono fiero)

lo statuto speciale è un furto che non ha ragione di esistere in nessuna regione italiana.