View Full Version : ecopass
gigio2005
02-01-2008, 17:36
mi incuriosisce
non ne ho ancora capito l'utilita'
ma mi incuriosisce
parli del pedaggio per entrare in milano ?
c,;a,.;',;'z
clasprea
02-01-2008, 18:42
l'utilità è ridurre l'inquinamento nel centro di Milano, ma non so se servirà, perchè tolti quelli che ci abitano e quelli che ci vanno avanti e indietro per lavorare (inteso gente tipo idraulici col camioncino, non gente con la valigetta in giacca e cravatta) andare dentro la cerchia dei bastioni in macchina non è una cosa molto furba, io l'ho fatto pochissime volte nella mia vita in occasioni particolari.
La cosa che mi lascia perplessa è il fatto che hanno promesso che quei soldi andranno per migliorare i mezzi pubblici, ma sarà davvero così?
mi incuriosisce
non ne ho ancora capito l'utilita'
ma mi incuriosisce
In teoria dovrebbe servire a scoraggiare l'uso del mezzo privato e ridurre l'inquinamento.
In pratica credo sia un nuovo modo per battere cassa...:p
gigio2005
02-01-2008, 18:58
In teoria dovrebbe servire a scoraggiare
embe'...scoraggia?
embe'...scoraggia?
no scoreggia :sofico:
ps. l'ecopass è l'ultimo grido in fatto di tasse,non hanno più le palleper tassare e allora si nascondono dietro l'ecologia, la solidarietà, la fame nel mondo...
Charonte
02-01-2008, 19:19
è solo 1 modo x spillare quattrini
majin mixxi
02-01-2008, 19:22
è solo 1 modo x spillare quattrini
un bidone inutile,settimana prossima intorno ai varchi ci sarà ancora piu caos del solito
Ma quelli che devono lavoraci pagano comunque?
Ma quelli che devono lavoraci pagano comunque?
ovvio
l'utilità è ridurre l'inquinamento nel centro di Milano, ma non so se servirà, perchè tolti quelli che ci abitano e quelli che ci vanno avanti e indietro per lavorare (inteso gente tipo idraulici col camioncino, non gente con la valigetta in giacca e cravatta) andare dentro la cerchia dei bastioni in macchina non è una cosa molto furba, io l'ho fatto pochissime volte nella mia vita in occasioni particolari.
La cosa che mi lascia perplessa è il fatto che hanno promesso che quei soldi andranno per migliorare i mezzi pubblici, ma sarà davvero così?
Andranno in CONSULENZE su come migliorare i mezzi pubblici.
Andranno in CONSULENZE su come migliorare i mezzi pubblici.
ovviamente i consulenti saranno amici degli amici...
C,;a,;z,;a
gabi.2437
02-01-2008, 19:52
Mi chiedo perchè non lo facciano in tutte le città, che è, Milano&co sono speciali? No, quindi dovrebbero farlo tutti, poi sai che bello, mettono su le dogane e i dazi stile medievale! Ogni paesino ti fermi e paghi 5€
Mi chiedo perchè non lo facciano in tutte le città, che è, Milano&co sono speciali? No, quindi dovrebbero farlo tutti, poi sai che bello, mettono su le dogane e i dazi stile medievale! Ogni paesino ti fermi e paghi 5€
monto un lcd al posto della targa, paese che vai, targa che inventi :asd:
Mi chiedo perchè non lo facciano in tutte le città, che è, Milano&co sono speciali? No, quindi dovrebbero farlo tutti, poi sai che bello, mettono su le dogane e i dazi stile medievale! Ogni paesino ti fermi e paghi 5€
Quanti siete? Cosa portate? Un fiorino! :O
greasedman
02-01-2008, 20:13
Non conosco dettagliatamente la vicenda e non so se quella in atto a milano sia stata fatta bene o no, ma in presenza di funzionali mezzi di trasporto trovo giustissimo il principio per cui chi vuole accedere in auto ai centri delle grandi città deve pagare una gabella, con la quale magari migliorare ulteriormente i servizi di trasporto, altrimenti non se ne esce più... non è solo una questione di inquinamento (questione MOLTO seria specie per i danni alla salute), ma anche di ingorgo.
Anzi, io sarei per individuare rigide categorie che vi possono accedere gratuitamente e agli altri lo vieterei assolutamente.
A londra stronzeggiare con l'auto nelle zone proibite costa talmente tanto che praticamente è diventato uno status symbol: chi ha soldi da buttare ci và apposta per darne sfoggio....
Non conosco dettagliatamente la vicenda e non so se quella in atto a milano sia stata fatta bene o no, ma in presenza di funzionali mezzi di trasporto trovo giustissimo il principio per cui chi vuole accedere in auto ai centri delle grandi città deve pagare una gabella, con la quale magari migliorare ulteriormente i servizi di trasporto, altrimenti non se ne esce più... non è solo una questione di inquinamento (questione MOLTO seria specie per i danni alla salute), ma anche di ingorgo.
Anzi, io sarei per individuare rigide categorie che vi possono accedere gratuitamente e agli altri lo vieterei assolutamente.
A londra stronzeggiare con l'auto nelle zone proibite costa talmente tanto che praticamente è diventato uno status symbol: chi ha soldi da buttare ci và apposta per darne sfoggio....
londra ha un fottio di linee della metro, milano ne ha 3...
greasedman
02-01-2008, 20:29
londra ha un fottio di linee della metro, milano ne ha 3...sono d'accordo che la metro dev'essere potenziata a milano (sopratutto nelle zone periferiche), ma in relazione ai volumi di traffico non c'è un gran differenza con londra, sopratutto se consideri che quella di londra che tra l'altro ha vagoni molto più piccoli.
A londra stronzeggiare con l'auto nelle zone proibite costa talmente tanto che praticamente è diventato uno status symbol: chi ha soldi da buttare ci và apposta per darne sfoggio....
Libertà di movimento solo per i ricchi.
Giusto, giusto.
Poi magari in altri thread tutti a lamentarsi che "auuumentaaaa il divario tra i ricchi e poveri" o che "sono indispensabili provvedimenti a favore dei ceti più deboli"...
:rolleyes:
Una delle chicche del provvedimento milanese è il divieto per i motocicli euro 0.
Come tutti sanno una moto 4 tempi euro 0 inquina ed ingombra mooooolto di più di un autobus ed anche di un suv euro 4 o di una berlina 5000 cc sempre euro4... :rolleyes:
sono d'accordo che la metro dev'essere potenziata a milano (sopratutto nelle zone periferiche), ma in relazione ai volumi di traffico non c'è un gran differenza con londra, sopratutto se consideri che quella di londra che tra l'altro ha vagoni molto più piccoli.
ok
ma io sono dell'idea che prima si rende milano come londra e poi si mette l'ecocazz. a fare le cose al contrario te lo dico subito come andrà a finire: la linea 5 non la vedremo se non nel 2025, quando sarà costata 4 volte tanto e quando avremmo dovuto avere almeno la linea numero 10. nel frattemp i soldi dell'ecocazz saranno finiti in qualche voce di bilancio che è meglio non fare sapere alla cittadinanza.
a proposito, milano è come londra, ma gli stipendi no. 10 euro come tarffa massima sono un furto, roba da prendere a fucilate le telecamere!
Non conosco dettagliatamente la vicenda e non so se quella in atto a milano sia stata fatta bene o no, ma in presenza di funzionali mezzi di trasporto trovo giustissimo il principio per cui chi vuole accedere in auto ai centri delle grandi città deve pagare una gabella, con la quale magari migliorare ulteriormente i servizi di trasporto, altrimenti non se ne esce più... non è solo una questione di inquinamento (questione MOLTO seria specie per i danni alla salute), ma anche di ingorgo.
Anzi, io sarei per individuare rigide categorie che vi possono accedere gratuitamente e agli altri lo vieterei assolutamente.
A londra stronzeggiare con l'auto nelle zone proibite costa talmente tanto che praticamente è diventato uno status symbol: chi ha soldi da buttare ci và apposta per darne sfoggio....
Io abito a Napoli e nonostante abito a 9.5 Km dal lavoro, con 1,5 Km di salita a oltre l'8% di pendenza, mi è capitato di andare al lavoro in bici. L'ultima volta con lo sciopero degli autotreni (con 0 gradi fuori... :D), se escludiamo ieri che ho fatto una capatina per allenarmi... Ma Milano non è pianeggiante? A Copenhaghen ci sono le bici come i carrelli del supermercato: metti due corone e ti prendi la bici (senza uscire dal centro storico, però), la posi e ti riprendi le 2 corone (meno di mezzo euro)...
greasedman
02-01-2008, 20:53
Se metti in fila le persone in base alla stima che provano per la Moratta, puoi star sicuro che quelli dietro a me si contano sulle dita di una mano monca.
Libertà di movimento solo per i ricchi.
Giusto, giusto.Sostengo e ho anche scritto dopo esattamente il contrario.
Non qualcosa che possa un pò somigliare al contrario, ma l'esatto contrario...
Una delle chicche del provvedimento milanese è il divieto per i motocicli euro 0.
Come tutti sanno una moto 4 tempi euro 0 inquina ed ingombra mooooolto di più di un autobus ed anche di un suv euro 4 o di una berlina 5000 cc sempre euro4... :rolleyes:Come ho già detto, non conosco bene i termini di come la cosa sia stata realizzata a milano, ma lo ritengo comunque un buon primo passo. E per fortuna che l'ha attuata una sindaco di cdx, altrimenti sarebbe in corso un revival della rivoluzione francese.....
gigio2005
02-01-2008, 20:54
Io abito a Napoli e nonostante abito a 9.5 Km dal lavoro, con 1,5 Km di salita a oltre l'8% di pendenza, mi è capitato di andare al lavoro in bici. L'ultima volta con lo sciopero degli autotreni (con 0 gradi fuori... :D), se escludiamo ieri che ho fatto una capatina per allenarmi... Ma Milano non è pianeggiante? A Copenhaghen ci sono le bici come i carrelli del supermercato: metti due corone e ti prendi la bici (senza uscire dal centro storico, però), la posi e ti riprendi le 2 corone (meno di mezzo euro)...
se non erro anche a bologna esiste una cosa del genere
greasedman
02-01-2008, 20:54
Io abito a Napoli e nonostante abito a 9.5 Km dal lavoro, con 1,5 Km di salita a oltre l'8% di pendenza, mi è capitato di andare al lavoro in bici. L'ultima volta con lo sciopero degli autotreni (con 0 gradi fuori... :D), se escludiamo ieri che ho fatto una capatina per allenarmi... Ma Milano non è pianeggiante? A Copenhaghen ci sono le bici come i carrelli del supermercato: metti due corone e ti prendi la bici (senza uscire dal centro storico, però), la posi e ti riprendi le 2 corone (meno di mezzo euro)...a parte che non è del tutto vero, ma quindi?!?
La cosa che mi lascia perplessa è il fatto che hanno promesso che quei soldi andranno per migliorare i mezzi pubblici, ma sarà davvero così?
certo .. non vedi che tutti i soldi degli autovelox vengono investiti in sicurezza stradale ? :O :D
sapete una delle cose assurde all'italiana ??
le auto diesel euro4 no FAP pagano ..
le diesel euro4 fap non pagano ..
eppure tutte e 2 rispettano le normative euro4 vigenti :D
FabioGreggio
02-01-2008, 21:20
mi incuriosisce
non ne ho ancora capito l'utilita'
ma mi incuriosisce
Pirlata.
Mi tocca spendere un capitale alla fine perchè dentro i bastioni ci vado spesso e per lavoro e trasporto merci.
Alla fine si decida:
O si fa della Milano centrale una mega zona pedonale, così come giustamente dice Dario Fo vale la pena allora riaprire tutti i corsi d'acqua interrati e ridare al centro di Milano il suo aspetto originario che al tempo del Belli somigliava più a Venezia che alla città amorfa di oggi,
oppure si dismetta di far pagare anche i colpi di tosse chi non sta nelle ville di Basiglio o Milano2 per sovvenzionare i servizi di trasporto.
Drammatico il fatto che si circolerà di meno a parita di mezzi trasporto che già sono al limite.
Sarà l'ennesimo disastro di questa giunta di referenti di interessi privati.
fg
marcowheelie
02-01-2008, 21:25
vogliono fare gli europei... ma solo a modo loro...:rolleyes:
ma i residenti pagano?
lo chiedo perchè non l'ho capito.
ma i residenti pagano?
lo chiedo perchè non l'ho capito.
sì
Quanti siete? Cosa portate? Un fiorino! :O
si... ma quanti siete? cosa portate? Un fiorino!
:D
ho pensato la stessa cosa... bel film!
a parte che non è del tutto vero, ma quindi?!?
Milano è pianeggiante, no? Si possono usare le bici, come a Ferrara...
P.S.: cosa non è del tutto vero? Io ci sono andato nel 2003, magari è cambiato qualcosa...
sì
beh, questo allora mi sembra un pò assurdo....
londra ha un fottio di linee della metro, milano ne ha 3...
sì ma Londra è "leggermente" più grande di Milano
con l'arrivo delle metro 4 e 5 la copertura sarà buona, inoltre c'è il passante e ci sarà anche il passante 2
il problema sono i mezzi di superficie, che fanno i conti con il traffico...
Milano è pianeggiante, no? Si possono usare le bici, come a Ferrara...
Milano al momento non è una città a misura di ciclista
prima di tutto l'aria che respiri è orrenda, inoltre le piste ciclabili scarseggiano. i ciclisti il più delle volte vanno sul marciapiede, finendo col dare fastidio. li capisco perché in strada rischiano grosso, ma per tanto così meglio andare a piedi...
Da oggi per entrare nel centro di Milano le macchine più inquinanti dovranno pagare un ticket, detto Ecopass.
Letizia Moratti ha fortemente voluto l’introduzione di questa tassa per diminuire l’inquinamento e lo ha fatto anche contro parte della sua stessa maggioranza. Gli esiti del ticket saranno valutabili nei prossimi mesi, ma questa misura è comunque un forte segnale di inversione di rotta nell’occupazione delle città da parte degli autoveicoli privati e quindi nell’emissione di veleni in quantità industriale nell’aria. Letizia Moratti ha avuto il coraggio del “fare”, molto raro in un Paese dominato dalle chiacchiere. Può essere che la misura introdotta sia parzialmente efficace, ma è un punto di partenza.
La mia opinione è che a Milano, come nelle altre città più importanti, il centro storico dovrebbe essere chiuso ai veicoli privati e che la circolazione a targhe alterne sia un rimedio semplice ed efficace contro il traffico insieme all’introduzione di mezzi pubblici elettrici, inclusi i taxi, e di piste ciclabili sicure. Ma da qualcosa bisogna pur partire, per questo ringrazio il sindaco Moratti per aver introdotto a Milano l’Ecopass, che si è già dimostrato di grande efficacia in altre grandi città nel mondo, come ad esempio Londra.
Antonio di Pietro
tornando alla proposta a me piace l'idea, ma non l'attuazione.
intanto avrei fatto pagare tutti, euro 4 compresi. è vero che inquinano meno, ma l'obiettivo deve essere quello di far sparire le macchine dal centro, così si incentiva l'acquisto di auto nuove con le quali si potrà circolare tranquillamente...
purtroppo in Italia si fa di tutto per incentivare l'acquisto di auto nuove. il governo continua a dare incentivi, la regione Lombardia blocca i veicoli inquinanti... Milano da solo una scusa in più per cambiare auto.
a lungo termine spero si arrivi ad estendere il provvedimento a tutte le auto. il problema è che stanno costruendo nuovi parcheggi in centro invece di toglierli. eliminando i parcheggi si costringerebbe la gente a fare a meno dell'auto, limitando l'ingresso a carico/scarico merci e a poche vetture, tipo di chi risiede. invece si fa solamente cassa, il che può pure andare bene se si finanziano le metro nuove e i prolungamenti delle stesse... ma non si risolve il problema
tornando alla proposta a me piace l'idea, ma non l'attuazione.
intanto avrei fatto pagare tutti, euro 4 compresi. è vero che inquinano meno, ma l'obiettivo deve essere quello di far sparire le macchine dal centro, così si incentiva l'acquisto di auto nuove con le quali si potrà circolare tranquillamente...
purtroppo in Italia si fa di tutto per incentivare l'acquisto di auto nuove. il governo continua a dare incentivi, la regione Lombardia blocca i veicoli inquinanti... Milano da solo una scusa in più per cambiare auto.
a lungo termine spero si arrivi ad estendere il provvedimento a tutte le auto. il problema è che stanno costruendo nuovi parcheggi in centro invece di toglierli. eliminando i parcheggi si costringerebbe la gente a fare a meno dell'auto, limitando l'ingresso a carico/scarico merci e a poche vetture, tipo di chi risiede. invece si fa solamente cassa, il che può pure andare bene se si finanziano le metro nuove e i prolungamenti delle stesse... ma non si risolve il problema
certo, poi glielo spieghi te a quelli della milano da bere che debbono chiudere baracca perchè i clienti se ne vanno nella bergamasca :sofico:
ps: occhio che non mi pare ci sia tutta questa bendisposizione a essere costretti a fare qualcosa, anzi, di denti avvelenati contro lo stato ce ne sono fin troppi. a tirare troppo la corda si spezza.
certo, poi glielo spieghi te a quelli della milano da bere che debbono chiudere baracca perchè i clienti se ne vanno nella bergamasca :sofico:
beh ma in serata in centro si può entrare
è vero che l'aperitivo inizia magari un po' prima, però dopo le sette e mezza puoi entrare tranquillo
io prima delle 7 penso di non essere mai entrato nella cerchia bastioni, c'è ancora in giro casino
beh ma in serata in centro si può entrare
è vero che l'aperitivo inizia magari un po' prima, però dopo le sette e mezza puoi entrare tranquillo
io prima delle 7 penso di non essere mai entrato nella cerchia bastioni, c'è ancora in giro casino
certo, ma se te vedi male la costruzione di nuovi parcheggi... insomma, se entri la sera sta macchina dovrai pure lasciarla da qualche parte
detto questo, col tempo che impiego a in milano, arrivo a bg, spendo meno, più topa alla mano e più spazio ;)
e niente ecocazz :D
ma se poi uno si reca in centro coi mezzi e decide per un acquisto importante, come fa a tornare a casa: in metrò che è pieno di balordi ?
Viene risarcito dal sindaco di Milano in caso di furto o si deve munire di un'assicurazione prima dell'acquisto del bene ?
certo, ma se te vedi male la costruzione di nuovi parcheggi... insomma, se entri la sera sta macchina dovrai pure lasciarla da qualche parte
detto questo, col tempo che impiego a in milano, arrivo a bg, spendo meno, più topa alla mano e più spazio ;)
e niente ecocazz :D
beh ma per la sera ce la fai, magari devi girare un po' ma un buco lo trovi
è che se costruisci 300 posti auto vicino a San Babila incentivi la gente che ha gli uffici in centro ad andare in macchina, più che a locali
Fradetti
02-01-2008, 23:40
la cosa ha senso solo se si verificano le seguenti condizioni:
a - vengon fatte regole chiare e precise su chi come e quanto paga
b - vengon fatti controlli a tappeto
c - tutti (e sottolineo tutti) i soldi guadagnati vengon spesi per potenziare i mezzi pubblici (comprese piste ciclabili e bike sharing)
altrimenti finisce con l'essere una puttanata
la cosa ha senso solo se si verificano le seguenti condizioni:
a - vengon fatte regole chiare e precise su chi come e quanto paga
b - vengon fatti controlli a tappeto
c - tutti (e sottolineo tutti) i soldi guadagnati vengon spesi per potenziare i mezzi pubblici (comprese piste ciclabili e bike sharing)
altrimenti finisce con l'essere una puttanata
ci sono le telecamere, quindi se entri ti beccano c'è poco da fare
è diverso invece il discorso per i veicoli inquinanti che non possono girare per la Lombardia. se ti fermano c'è la multa, se no puoi girare tranquillamente...
ovviamente se sei così babbo da entrare a Milano nella cerchia dei bastioni ti beccano e paghi parecchio :D
Milano al momento non è una città a misura di ciclista
prima di tutto l'aria che respiri è orrenda, inoltre le piste ciclabili scarseggiano. i ciclisti il più delle volte vanno sul marciapiede, finendo col dare fastidio. li capisco perché in strada rischiano grosso, ma per tanto così meglio andare a piedi...
Neanche a Napoli ci sono le piste ciclabili. Io cammino in mezzo al traffico (e chi è stato a Napoli sa quanto è caotico e pericoloso)... Basta solo camminare al centro della strada (per evitare persone che aprono gli sportelli senza guardare, pedoni che si buttano in strada fuori dalle strisce e senza guardare, auto che escono dalle traverse fregandosene che tu potresti non fare in tempo a frenare, auto che ti sorpassano e immediatamente dopo ti frenano davanti e/o girano, schiacciandoti) fregandosene se gli autisti ti strombazzano... Fino ad adesso il massimo che ho rischiato è di investire un pedone che ha attraversato senza guardare, e ovviamente fuori dalle strisce, non sentendo il rumore del motore (dovrò comprare un campanellino? :mbe: ). La cosa più antipatica è che la gente si prende sempre la precendenza, sopratutto quando non ce l'ha, non contando che se tu devi frenare, poi devi faticare per riaccelerare, mentre a loro, che tra l'altro sono già fermi, basta solo schiacciare l'acceleratore... :rolleyes:
tornando alla proposta a me piace l'idea, ma non l'attuazione.
intanto avrei fatto pagare tutti, euro 4 compresi. è vero che inquinano meno, ma l'obiettivo deve essere quello di far sparire le macchine dal centro, così si incentiva l'acquisto di auto nuove con le quali si potrà circolare tranquillamente...
purtroppo in Italia si fa di tutto per incentivare l'acquisto di auto nuove. il governo continua a dare incentivi, la regione Lombardia blocca i veicoli inquinanti... Milano da solo una scusa in più per cambiare auto.
a lungo termine spero si arrivi ad estendere il provvedimento a tutte le auto. il problema è che stanno costruendo nuovi parcheggi in centro invece di toglierli. eliminando i parcheggi si costringerebbe la gente a fare a meno dell'auto, limitando l'ingresso a carico/scarico merci e a poche vetture, tipo di chi risiede. invece si fa solamente cassa, il che può pure andare bene se si finanziano le metro nuove e i prolungamenti delle stesse... ma non si risolve il problema
E' la FIAT cresce in modo record... :rolleyes: E il mercato dell'usato perde a favore del nuovo. Non pensano che per costruire un'auto si inquina molto di più che tenersi quella vecchia...
ci sono le telecamere, quindi se entri ti beccano c'è poco da fare
è diverso invece il discorso per i veicoli inquinanti che non possono girare per la Lombardia. se ti fermano c'è la multa, se no puoi girare tranquillamente...
ovviamente se sei così babbo da entrare a Milano nella cerchia dei bastioni ti beccano e paghi parecchio :D
Quindi io con un'auto euro 0 non posso proprio entrare in Lombardia? :mbe:
trallallero
03-01-2008, 08:17
La cosa che mi lascia perplessa è il fatto che hanno promesso che quei soldi andranno per migliorare i mezzi pubblici, ma sarà davvero così?
in pratica più macchine entrano in città e più soldi ci sono per i mezzi pubblici ...
c'è qualcosa che non mi torna :wtf:
poi, se grazie ai nuovi e funzionanti mezzi publici (:sbonk:), le macchine non entrano più, chi li paga questi mezzi ?
domanda retorica ...
monto un lcd al posto della targa, paese che vai, targa che inventi :asd:
sei un genio :D
Medioevale
Roba da pazzi :doh:
trallallero
03-01-2008, 08:46
Medioevale
Roba da pazzi :doh:
con la piccola differenza che nel medioevo non usavano l'inquinamento della cacca di cavallo come scusa per far cassa
Kharonte85
03-01-2008, 08:56
Ecopass deve essere richiesto per:
1. auto e veicoli merci a benzina pre Euro (Euro 0), 1 e 2
2. auto diesel Euro 1, 2, e 3
3. merci diesel Euro 3
4. autobus diesel Euro 4 e 5
5. auto diesel pre Euro (Euro 0)
6. merci diesel pre Euro (Euro 0),1 e 2
7. autobus diesel pre- Euro (Euro 0), 1 e 2 e 3
Queste classi di veicoli sono responsabili, insieme, del 90% delle emissioni di PM10 da traffico. *
Hanno accesso libero i veicoli:
1. veicoli GPL, veicoli a metano, veicoli elettrici, veicoli ibridi
2. auto e veicoli merci a benzina Euro 3 e Euro 4 o più recenti
3. auto e veicoli merci diesel Euro 4 o più recenti con filtro antiparticolato omologato
4. auto e merci diesel Euro 4 senza filtro antiparticolato (esentati per 3 mesi a partire dal 2 gennaio 2008)
Ciclomotori e motociclette sono esentati.
http://www.comune.milano.it/dseserver/ecopass/index.html
io ho 2 auto euro 4 quindi :Prrr:
* sarei curioso di sapere a questo punto quanto l'inquinamento da traffico influisce sul PM10....
Gabriyzf
03-01-2008, 09:03
è solo e soltanto una nuova tassa, alle spese sopratutto di chi non ha i soldi di comprarsi un veicolo nuovo.
poi se è per il discorso delle polveri sottili, mi spiegate perche devono pagare i benzina euro 1-2 che hanno emissioni di particolato praticamente nulle e pari a quelle di euro 4-5 /sempre a benzina)?
ninja750
03-01-2008, 09:13
geniale chiamare la tassa di ingresso "ecopass" :asd:
Dragan80
03-01-2008, 09:25
sì ma Londra è "leggermente" più grande di Milano
con l'arrivo delle metro 4 e 5 la copertura sarà buona, inoltre c'è il passante e ci sarà anche il passante 2
il problema sono i mezzi di superficie, che fanno i conti con il traffico...
E ci sono tutte le linee "S" che sfruttano i binari della ferrovia
E le metrotranvie di superficie con corsia preferenziale
LightIntoDarkness
03-01-2008, 09:27
L'idea è buona, ma basata su un concetto disastroso: "frazionare una PM10 in PM di diametro minore equivale a distruggerle".
In realtà più il particolato diventa piccolo più è pericoloso per la salute.
Un'automobile col fap è molto più pericolosa di un Euro0.
Ma come al solito, saranno i nostri polmoni (e le loro patologie, tumori in primis) a farne le spese.
Dragan80
03-01-2008, 09:28
L'iniziativa non mi dispiace, anche se preferivo l'idea più radicale da cui si era partiti, con l'intero Comune sottoposto a Eco-Pass. Così come é stato fatto credo che gli effetti saranno poco rilevanti.
In particolare dubito che ci saranno effetti pesanti sull'inquinamento, ma quello che secondo me é prioritario da combattere é il traffico. Un provvedimento esteso a tutto il Comune forse sarebbe stato più efficiente in questo. Allo stato attuale credo che inquinamento e traffico rimarranno poco inferiori ad ora, mentre l'aspetto maggiormente positivo potrebbe essere l'aumento delle entrate per il Comune, soldi che fanno sempre comodo. Le stime ufficiali mi sembrano (da profano) un po' esagerate, ma, se il Sindaco manterrà valide le sue attuali dichiarazioni, una buona parte degli incassi verrà utilizzata per migliorare il trasporto pubblico.
Tutto questo mi sembra il naturale proseguimento di un lavoro che va avanti da parecchi anni, durante i quali abbiamo assistito alla costruzione di piste ciclabili (alcune un po' "curiose"), corsie preferenziali per i mezzi pubblici, prolungamento delle metropolitane e il recente potenziamento di alcune tratte di superficie.
Concludo ricordando che di questa iniziativa se ne parlava già durante la gestione Albertini e faceva parte anche del programma Moratti in campagna elettorale, come scritto prima addirittura in maniera più estesa. Sebbene non l'abbia votata, era un punto che mi trovava favorevole.
P.S.: queste sono solo impressioni della prima ora, l'Eco-Pass é operativo solo da un giorno, direi che é un po' presto per giudicare. Magari si potrà fare una prima valutazione seria tra un anno.
P.P.S.: Come ho scritto prima, secondo me non si combatte molto l'inquinamento. L'inquinamento nella Pianura Padana é esteso a tutto il Nord Italia, limitare l'accesso al centro di Milano non avrà un grande effetto. Neanche all'interno della stessa città (IMHO). Inoltre non esistono veicoli non inquinanti, ma solo veicoli meno inquinanti di altri, secondo certi standard controversi (teniamo presente che anche produrre energia solare é inquinante). Ancora non si é riuscito a stabilire oggettivamente in che quantità siano le auto colpevoli dell'inquinamento, piuttosto che le industrie o gli impianti di riscaldamento. Ogni studio da valori contrastanti a seconda di chi lo commissiona. In queste condizioni ci si muove alla cieca. L'obiettivo, secondo me, deve essere piuttosto la riduzione del traffico o, in alternativa, l'aumento delle entrate nelle casse comunali per interventi sulla mobilità pubblica. E in questo senso l'iniziativa dell'Eco-Pass é sulla buona strada.
polli079
03-01-2008, 11:10
Provvedimento assurdo, se si parla di inquinamento allora si bloccano a priori gli ingressi non che chi paga entra.
Il solito discorso, chi ha i soldi può fare quello che vuole, se ne può infischiare dell'inquinamento chi non li ha, con la scusa del sociale, deve sottostare a queste leggi fuffa.
Se veramente dobbiamo di parlare di sociale, di ambiente allora come prima cosa iniziamo a eliminare queste differenze e piantiamola di chiedere sforzi sempre alla gente comune...tutto personale naturalmente...
Paganetor
03-01-2008, 11:17
L'idea è buona, ma basata su un concetto disastroso: "frazionare una PM10 in PM di diametro minore equivale a distruggerle".
In realtà più il particolato diventa piccolo più è pericoloso per la salute.
Un'automobile col fap è molto più pericolosa di un Euro0.
Ma come al solito, saranno i nostri polmoni (e le loro patologie, tumori in primis) a farne le spese.
non esattamente... è vero che il FAP trattiene le particelle più grandi e lascia passare quelle più piccole, ma è anche vero che non avere il FAP significa lasciar passare sia le particelle grandi, sia quele piccole... quindi in definitiva è peggio senza ;)
Paganetor
03-01-2008, 11:19
ah, io ho una Yaris euro 4, quindi no problem, però mi sta sulle balle il fatto che uno debba pagare *anche* per entrare nella cerchia dei bastioni... insomma, c'è gente che con l'euro 4 ci gira tutta la settimana e inquina un tot, se uno con una euro 2 vuole fare una volta un giro deve pagare (pur inquinando meno)
boh...
poi voglio vedere come verranno spesi quei soldi... un po' come i soldi ricavati dalle multe degli autovelox, che DEVONO (per legge) essere impiegati per migliorare la viabilità e la sicurezza stradale...
LightIntoDarkness
03-01-2008, 11:35
non esattamente... è vero che il FAP trattiene le particelle più grandi e lascia passare quelle più piccole, ma è anche vero che non avere il FAP significa lasciar passare sia le particelle grandi, sia quele piccole... quindi in definitiva è peggio senza ;)Errato: il FAP prende le PM10 e, nella fase di "pulitura", le PM10 vengono bruciate e trasformate quindi in polveri più sottili e molto più pericolose.
PS: :muro: :muro: :muro:
londra ha un fottio di linee della metro, milano ne ha 3...
ma quello che mi fa ancora + incavolare è che a londra l'hanno chiamata nel modo giusto
CONGESTION TAX
ovvero tutti pagano uguale per diminuire il traffico!!
qui invece fanno finta di mascherarla come anti INQUINAMENTO...ma è una vera e propria TASSA!!!!
ma quello che mi fa ancora + incavolare è che a londra l'hanno chiamata nel modo giusto
CONGESTION TAX
ovvero tutti pagano uguale per diminuire il traffico!!
qui invece fanno finta di mascherarla come anti INQUINAMENTO...ma è una vera e propria TASSA!!!!
Forse nel regno unito non è costume prendere per il culo i propri cittadini.
trallallero
03-01-2008, 14:48
Forse nel regno unito non è costume prendere per il culo i propri cittadini.
o forse i cittadini non si lasciano prendere per il culo (ma ne dubito)
zerothehero
03-01-2008, 14:53
Spero che la Moratti alzi il prezzo dei ticket...chi usa i mezzi pubblici è penalizzato dall'uso irrazionale di chi prende la macchina per spostarsi (una persona per macchina per muoversi anche per pochi km)...io avrei messo l'ecopass per tutti gli euro (euro 0, 1,2,3,4,5,6, 2000)
zerothehero
03-01-2008, 14:57
ma quello che mi fa ancora + incavolare è che a londra l'hanno chiamata nel modo giusto
CONGESTION TAX
ovvero tutti pagano uguale per diminuire il traffico!!
qui invece fanno finta di mascherarla come anti INQUINAMENTO...ma è una vera e propria TASSA!!!!
Cambiamo il nome allora...il traffico a Milano è una piaga..non si può andare avanti così...capita che a piedi impieghi meno tempo che con i mezzi pubblici.
zerothehero
03-01-2008, 15:12
Pirlata.
Mi tocca spendere un capitale alla fine perchè dentro i bastioni ci vado spesso e per lavoro e trasporto merci.
Alla fine si decida:
O si fa della Milano centrale una mega zona pedonale, così come giustamente dice Dario Fo vale la pena allora riaprire tutti i corsi d'acqua interrati e ridare al centro di Milano il suo aspetto originario che al tempo del Belli somigliava più a Venezia che alla città amorfa di oggi,
oppure si dismetta di far pagare anche i colpi di tosse chi non sta nelle ville di Basiglio o Milano2 per sovvenzionare i servizi di trasporto.
Drammatico il fatto che si circolerà di meno a parita di mezzi trasporto che già sono al limite.
Sarà l'ennesimo disastro di questa giunta di referenti di interessi privati.
fg
Non capisco perchè chi usa molto i mezzi pubblici (pagando gli abbonamenti) e poco la macchina debba essere penalizzato da chi usa in modo smodato e illogico i mezzi privati penalizzando la viabilità.
Quando vedo via Ripamonti letteralmente intasata dal traffico (con gli automobilisti e le loro macchinone che vanno in colonna a 5km/h) mi chiedo una cosa...
ha un senso tutto questo?
1 gennaio 2008 (dopo che sono ritornato da Pila...pullmann e mezzi pubblici, altro che macchina :O ) ho provato l'ebrezza di impiegare 12 minuti (Duomo-> Zona Vigentina) con il 24...quando di norma ci vuole più di mezz'ora (per colpa degli automobilisti, ovviamente).
Oramai sono arrivato alla conclusione che qualsiasi provvedimento volto a limitare l'uso delle macchine sia una benedizione..logico che ai automobilisti-dipendenti la cosa non faccia piacere..(ma non mi interessa, francamente)...brava la Moratti.
con la piccola differenza che nel medioevo non usavano l'inquinamento della cacca di cavallo come scusa per far cassa
Infatti.
Tra l'altro le auto mi pare siano responsabili di meno del 20% degli inquinanti.
Insomma 'nà presa per il culo come poche altre...
L'idea è buona, ma basata su un concetto disastroso: "frazionare una PM10 in PM di diametro minore equivale a distruggerle".
In realtà più il particolato diventa piccolo più è pericoloso per la salute.
Un'automobile col fap è molto più pericolosa di un Euro0.
Ma come al solito, saranno i nostri polmoni (e le loro patologie, tumori in primis) a farne le spese.
Puoi esplicitare quello che hai scritto ?
A mia memoria conosco solo una (una) ricerca fatta da un istituto privato non blasonato che dica questo.
Sempre a mia memoria di statistiche serie (ufficiali o riconosciute tali) sull'incidenza di neoplasie da PM 2.5 rispetto a quelle da PM10 (già piuttosto basse) non ce ne sono.
L'unica grancassa (che contribuisce a ribassarne la credibilità) è che è stata ripresa da Beppe demagocic-man Grillo.
Ci sono altri dati ?
Spero che la Moratti alzi il prezzo dei ticket...chi usa i mezzi pubblici è penalizzato dall'uso irrazionale di chi prende la macchina per spostarsi (una persona per macchina per muoversi anche per pochi km)...io avrei messo l'ecopass per tutti gli euro (euro 0, 1,2,3,4,5,6, 2000)
Ma anche no ;)
Io non conosco esattamente la situazione di Milano ma non ho motivi di credere che sia diversa da quella di Roma.
In particolare uno studio del comune ha evidenziato che in centro buona parte del traffico è dato dalla gente che cerca, spesso vanamente, il parcheggio...passando ore ad intasare la circolazione.
A valle di questo (ed altri) studi erano stati previsti due piani (ottimi) :
1) Il decentramento
1.a) il famoso SDO (Sitema Direzionale Orientale) per quanto riguarda le PA
1.b) incentivi ai privati che cambiassero la locazione di uffici dal centro verso zone di periferia
2) il piano di "fluidificazione" del traffico attraverso varie strategie come semafori intelligenti, parcheggi di scambio agevolato etc..
Ovviamente nel corso stesso del mandato Rutelli e definitivamente in quello di Veltroni sono stati affossati (anche se lo SDO in parte è stato realizzato e la parte affossata non la si deve ai due figuri citati)
Attualmente si và di corsie preferenziali, semafori ad ogni incrocio, l'immenso "anello ferroviario" (il centro storico più un bel pezzo di città) controllato da varchi, targhe alterne etc...
Ed altrettanto ovviamente la viabilità nella città di Roma è semplicemente fuori controllo :D
Insomma si può puntare ad una gestione intelligente delle risorse stradali e garantire a tutti i cittadini la possibilità di muoversi come meglio credono usando al meglio i loro soldi (perchè la tassa sul traffico già c'è: si chiama carburante....)
Ma è l'idea che è buona.
Non capisco perchè chi usa molto i mezzi pubblici (pagando gli abbonamenti) e poco la macchina debba essere penalizzato da chi usa in modo smodato e illogico i mezzi privati penalizzando la viabilità.
Quando vedo via Ripamonti letteralmente intasata dal traffico (con gli automobilisti e le loro macchinone che vanno in colonna a 5km/h) mi chiedo una cosa...
ha un senso tutto questo?
1 gennaio 2008 (dopo che sono ritornato da Pila...pullmann e mezzi pubblici, altro che macchina :O ) ho provato l'ebrezza di impiegare 12 minuti (Duomo-> Zona Vigentina) con il 24...quando di norma ci vuole più di mezz'ora (per colpa degli automobilisti, ovviamente).
Oramai sono arrivato alla conclusione che qualsiasi provvedimento volto a limitare l'uso delle macchine sia una benedizione..logico che ai automobilisti-dipendenti la cosa non faccia piacere..(ma non mi interessa, francamente)...brava la Moratti.
mi dispiace ma mi sembra tu non abbia molto chiara la situazione dei mezzi pubblici a milano!
mi faccio un'ora e spicci tutti i giorni per andare al lavoro e idem per tornare a casa prendendo sia treni che metrò.
nelle ore di punta stanno GIA' COLLASSANDO!!
nn so se hai mai visto le puntate di striscia con capitan ventosa sui treni che cercano di raggiungere milano....e non mi dire che i treni sono in ritardo per le auto che circolano in strada...
oppure che prendere la metro nelle ore di punta sia bello!! è già tanto se riesci a salire e anche quelle capita di doverle attendere anche 5 minuti....e se per il casino che si crea non riesci a salire sono già 10 minuti persi...
e non mi dire che la metro fa schifo per i problemi delle auto che circolano in strada!
PS: e tutto questo mi costa 600€ all'anno!!!!
se poi le settimane centrali di agosto che non c'è nessuno decido di andare in macchina...beh mi ruga parecchio pagare 5€ al giorno per una macchina che anche se non è nuovissima ha solo 4 anni, ma ha la sfiga di essere DIESEL....che guarda caso sono le + tartassate...e non per l'inquinamento!!!
Errato: il FAP prende le PM10 e, nella fase di "pulitura", le PM10 vengono bruciate e trasformate quindi in polveri più sottili e molto più pericolose.
PS: :muro: :muro: :muro:
quoto .. il fap non fa sparire l'inquinamento .. lo rende solo +invisibile e + pericoloso ... se ci davano amianto a colazione era forse meglio... :mad:
gabi.2437
03-01-2008, 16:08
Già sapevo sta storia del fap che rendeva il tutto solo più dannoso...quindi più male fai meno paghi :)
Puoi esplicitare quello che hai scritto ?
A mia memoria conosco solo una (una) ricerca fatta da un istituto privato non blasonato che dica questo.
Sempre a mia memoria di statistiche serie (ufficiali o riconosciute tali) sull'incidenza di neoplasie da PM 2.5 rispetto a quelle da PM10 (già piuttosto basse) non ce ne sono.
L'unica grancassa (che contribuisce a ribassarne la credibilità) è che è stata ripresa da Beppe demagocic-man Grillo.
Ci sono altri dati ?
+ sono piccole le particelle .. + entrano nei polmoni .. i pm ecc.. sono talmente piccole che i ricercatori hanno detto che entrano nel nucleo delle cellulre .. con possibilità di alterare il dna... :mbe: :( :rolleyes:
trallallero
03-01-2008, 16:20
... Roma ...
Mi fai venire in mente certi ricordi (e bestemmie annesse) :D
Giuro che non mi manca per niente col suo traffico, gente incazzata, buche per strada, mezzi che manco il Burundi ...
Adesso vado al lavoro a volte in bici, entro mi levo le scarpe e mi infilo le pantofole, entro in cucina e scherzo con i colleghi mentre faccio colazione ...
Sarà la caput mundi ma ... è tutta vosta :O
Ah, per rimanere quasi IT, a Milano ci son stato solo un anno ma i ricordi li ho rimossi per dormire la notte.
Ancora più IT (non so se lo avete già scritto):
ieri ho visto un pezzetto di TG (Sky) dove dicevano che c'erano tre
mezzi per poter pagare il ticket:
- internet
- numero verde
- sms a pagamento
beh, non ne funzionava neanche uno :asd:
zerothehero
03-01-2008, 17:43
Insomma si può puntare ad una gestione intelligente delle risorse stradali e garantire a tutti i cittadini la possibilità di muoversi come meglio credono usando al meglio i loro soldi (perchè la tassa sul traffico già c'è: si chiama carburante....)
Ma è l'idea che è buona.
L'uso delle macchine produce due esternalità: inquinamento e giramento a mille degli zebedei per chi usa i mezzi pubblici, rallentati (se non bloccati..vedi il 95 -Famagosta o il 24 in via Ripamonti )per colpa degli automobilisti.
Ad avere diritto a circolare (diritto che cmq non è negato, ma che deve avere un costo, visto che l'uso smodato dei veicoli privati blocca la mobilità di altri cittadini) non ci sono solo gli automobilisti..esistono altre categorie.
Le accise sul carburante non sono un tassa sul traffico, sono una forma di tassazione indiretta sul prodotto...tanto è vero che posso acquistare tutta la benzina che voglio e non circolare. :D
Ora..pur con tutte le limitazioni dell'ecopass (che andrebbe esteso, così è troppo limitativo) si prevede una riduzione del 10% del traffico nella zona interessata (chi prende il 15 -anch'esso intasato- in centro ringrazierà) e una riduzione del 30% del pm10...entrambi elementi positivi.
zerothehero
03-01-2008, 17:54
e non mi dire che la metro fa schifo per i problemi delle auto che circolano in strada!
PS: e tutto questo mi costa 600€ all'anno!!!!
Usa più i mezzi, che vuoi che ti dica..tanto muoversi a 5km/h è solo uno spreco di benzina, che tra l'altro causa enormi disagi a chi usa i mezzi pubblici (meno di un mese fa ho scarpinato per un bel pò di km fino al San Paolo..strada intasata con 3 95 una dietro l'altra...sono arrivato prima dei mezzi a destinazione..dopo 40min :asd: )
LE metro funzionano discretamente (le uso quasi quotidianamente per arrivare all'uni, sono comodissime per evitare il traffico causato dagli automobilisti) e non mi è mai capitato di non riuscire ad entrare, francamente (capita con i mezzi di superficie).
Che goduria prendere i 24 il 1 gennaio...0 traffico.. :D
dovevano pagare tutte le auto euro4 incluse......
cmq io avrei messo il superticket alle mamme che portano i figli a scuola e che parcheggiano il suv o la station in doppia fila!
zerothehero
03-01-2008, 18:27
dovevano pagare tutte le auto euro4 incluse......
Purtroppo non si può avere tutto dalla vita. :fagiano:
il giorno che lo metteranno anche per le euro4 andrò di corsa dal meccanico. via il cat, scarico diretto, rimappata, e tanti saluti a voi e ai mezzi pubblici (che sono vomitevoli)
Ciclomotori e motociclette sono esentati.
http://www.comune.milano.it/dseserver/ecopass/index.html
io ho 2 auto euro 4 quindi :Prrr:
Se si guarda bene il regolamento i motocicli euro 0 pur essendo comunque poco inquinanti (4tempi) e poco ingombranti sono proprio vietati in alcuni periodi dell'anno e in alcune fascie orarie (praticamente sempre).
In pratica a questa categoria è riservato il trattamento peggiore anche se si tratta di veicoli a basso impatto. :rolleyes:
Per dire con che cognizione di causa vengono elaborati tali provvedimenti... :muro:
Quanto alla questione veicoli euro 4, paga chi ha una auto "vecchia" ovvero paga colui che non ha i soldi per comprarsi l'auto e non paga colui che ha i soldi per cambiare l'auto ogni 2 anni!
Quando si dice equità sociale !
Infine chi gode perchè esentato in quanto euro4 beh...sarà gioia breve.
Appena se ne escono con gli euro5 o si cambia macchina o si va nel girone dei pezzenti e giù a pagare.
Perchè è giusto, oltretutto.
:rolleyes:
Non capisco perchè chi usa molto i mezzi pubblici (pagando gli abbonamenti) e poco la macchina debba essere penalizzato da chi usa in modo smodato e illogico i mezzi privati penalizzando la viabilità.
Quando vedo via Ripamonti letteralmente intasata dal traffico (con gli automobilisti e le loro macchinone che vanno in colonna a 5km/h) mi chiedo una cosa...
ha un senso tutto questo?
1 gennaio 2008 (dopo che sono ritornato da Pila...pullmann e mezzi pubblici, altro che macchina :O ) ho provato l'ebrezza di impiegare 12 minuti (Duomo-> Zona Vigentina) con il 24...quando di norma ci vuole più di mezz'ora (per colpa degli automobilisti, ovviamente).
Oramai sono arrivato alla conclusione che qualsiasi provvedimento volto a limitare l'uso delle macchine sia una benedizione..logico che ai automobilisti-dipendenti la cosa non faccia piacere..(ma non mi interessa, francamente)...brava la Moratti.
ah insomma il ragionamento è così: tu usi i mezzi pubblici e allora giù a blastare gli automobilisti.
dovrebbero fare tabula rasa degli statali, licenziarne il 99%, sai che bello? poi magari ti si schiarisce il significato dell'essere finocchi con culo altrui :)
ah insomma il ragionamento è così: tu usi i mezzi pubblici e allora giù a blastare gli automobilisti.
dovrebbero fare tabula rasa degli statali, licenziarne il 99%, sai che bello? poi magari ti si schiarisce il significato dell'essere finocchi con culo altrui :)
E' lo stesso modo di vedere di chi prende questi provvedimenti.
Loro usano l'auto blu che vuoi che gliene freghi di chi viene a lavorare in macchina o la macchina la deve comunque usare ???
Il senso dell'interesse generale latita da sempre nell'italiano, qualsiasi posizione esso occupi.
P.S.
Quando vado a Milano lascio la macchina a Cascina Gobba e prendo la metro.
ah insomma il ragionamento è così: tu usi i mezzi pubblici e allora giù a blastare gli automobilisti.
dovrebbero fare tabula rasa degli statali, licenziarne il 99%, sai che bello? poi magari ti si schiarisce il significato dell'essere finocchi con culo altrui :)
Perchè lo speciale è pure uno statale? Magari ministeriale?? :D
Perchè lo speciale è pure uno statale? Magari ministeriale?? :D
no ma i suoi mi pare proprio di sì
che bello l' ecopass: ora il mio treno perennemente in ritardo e superaffollato sarà ancora più in ritardo e superaffollato.
come sono felice.
e chissà quelli che prendono la metro!
Quindi io con un'auto euro 0 non posso proprio entrare in Lombardia? :mbe:
sì puoi, ma in molti comuni non puoi entrare
se ti limiti alle autostrade e alle strade extraurbane non c'è nessun problema. anche città come Como hanno delle zone in cui puoi transitare, generalmente quelle periferiche o quelle in cui ci sono gli autosilo
dove abito io si può circolare invece
Usa più i mezzi, che vuoi che ti dica..tanto muoversi a 5km/h è solo uno spreco di benzina, che tra l'altro causa enormi disagi a chi usa i mezzi pubblici (meno di un mese fa ho scarpinato per un bel pò di km fino al San Paolo..strada intasata con 3 95 una dietro l'altra...sono arrivato prima dei mezzi a destinazione..dopo 40min :asd: )
LE metro funzionano discretamente (le uso quasi quotidianamente per arrivare all'uni, sono comodissime per evitare il traffico causato dagli automobilisti) e non mi è mai capitato di non riuscire ad entrare, francamente (capita con i mezzi di superficie).
Che goduria prendere i 24 il 1 gennaio...0 traffico.. :D
in che senso scusa usa di + i mezzi??
ti ho appena detto che mi faccio un paio d'ore di mezzi tutti i giorni!!!!
i 600€ è appunto il costo annuale per i mezzi!!!
che tragitti fai con la metro? e a che ora?
ci sono orari in cui la metro è piena sul serio. mi è capitato, anche se poche volte, di rimanere a piedi e dover aspettare quella seguente quando ero a Corvetto. nelle stazioni, tipo Cadorna, devi spesso aspettare la metro seguente ma il mattino arrivano una dietro l'altra a distanza di un minuto, non è che perdi tempo
sono affollate e questa è una scomodità, ma non ci rimani le ore. inoltre ricordo che quando beccavo la metro colma il casino durava massimo 5 minuti, poi in corrispondenza del primo nodo di scambio di stava meglio. insomma è vivibile la situazione
il problema più grande secondo me è quello dei treni. io ho comprato casa a Milano principalmente per questo. penso che uno usi l'auto più per la mancanza di mezzi extraurbani che per carenze di quelli urbani. usare la macchina per spostarsi dentro Milano è follia, lo fanno quelli che vengono da fuori. quindi il potenziamento serve lì, più che in centro
ma quello che mi fa ancora + incavolare è che a londra l'hanno chiamata nel modo giusto
CONGESTION TAX
ovvero tutti pagano uguale per diminuire il traffico!!
qui invece fanno finta di mascherarla come anti INQUINAMENTO...ma è una vera e propria TASSA!!!!
esatto.
Non credo che una Euro 0 inquini meno se pachi il ticket.
Se volevano diminuire l'inquinamento da autotrazione dovevano vietare i mezzi più inquinanti, senza scappatoie (ticket).
Se volevano far diminuire la congestione del traffico dovevano far pagare in base alla lunghezza/larghezza del veicolo (una Smart crea meno traffico di una BMW serie 7, per non parlare dei SUV).
il problema più grande secondo me è quello dei treni. io ho comprato casa a Milano principalmente per questo. penso che uno usi l'auto più per la mancanza di mezzi extraurbani che per carenze di quelli urbani. usare la macchina per spostarsi dentro Milano è follia, lo fanno quelli che vengono da fuori. quindi il potenziamento serve lì, più che in centro
Sante Parole!
La metro la prenderei più che volentieri ma il pensiero del treno stipato all'inverosimile che mi attende ogni giorno mi fa propendere sempre per l'auto o per lo scooter.
greasedman
03-01-2008, 22:16
penso che uno usi l'auto più per la mancanza di mezzi extraurbani che per carenze di quelli urbani. usare la macchina per spostarsi dentro Milano è follia, lo fanno quelli che vengono da fuori. quindi il potenziamento serve lì, più che in centro
Confermo, io sono uno di quelli che a volte ingorgano i viali proprio per colpa del fatto che venendo da fuori l'unica alternativa è lasciarla nei parcheggi periferici della metro, che sono pochi, cari, incustoditi, pericolosi e quasi tutti oramai dentro la città.
Si dovrebbero allungare le linee della metro e creare le condizioni per rendere comodo e praticabile lasciare l'auto fuori dalla città.
greasedman
03-01-2008, 22:21
ma se poi uno si reca in centro coi mezzi e decide per un acquisto importante, come fa a tornare a casa: in metrò che è pieno di balordi ?
Viene risarcito dal sindaco di Milano in caso di furto o si deve munire di un'assicurazione prima dell'acquisto del bene ?E se invece muore in un incidente auto o anche solo fa un piccolo incidente chi lo risarcisce?!? E del tempo perso regolarmente in coda e/o a cercare parcheggio?
La metro, e in generale tutti i mezzi di trasporto di massa elettrici sono infinitamente più sicuri, ecologici e funzionali.
Di "balordi" ce ne sono molti di più sulle strade.
greasedman
03-01-2008, 22:26
Sante Parole!
La metro la prenderei più che volentieri ma il pensiero del treno stipato all'inverosimile che mi attende ogni giorno mi fa propendere sempre per l'auto o per lo scooter.
aumentando il numero di persone che si affidano i mezzi pubblici aumentano e migliorano anche i servizi di trasporto.
E' il solito problema dell'uovo e della gallina, ma se tutti ragionassero così non avremmo mai avuto le automobili, perchè all'inizio c'erano solo sentieri per i cavalli e strade coi buchi per le carrozze...
aumentando il numero di persone che si affidano i mezzi pubblici aumentano e migliorano anche i servizi di trasporto.
ma figuriamoci, in italia? mal che vada incamerano gli utili e cazzacci dei pendolari
fosse vero il tuo teorema anche adesso che la rete è ben sfruttata si dovrebbero notare sostanziali miglioramenti, invece aumenta il bglietto aumenta la gente e i carri bestiame sempre quelli sono
privi persino di estrazione d'aria :doh:
greasedman
03-01-2008, 22:55
ma figuriamoci, in italia? mal che vada incamerano gli utili e cazzacci dei pendolari
fosse vero il tuo teorema anche adesso che la rete è ben sfruttata si dovrebbero notare sostanziali miglioramenti, invece aumenta il bglietto aumenta la gente e i carri bestiame sempre quelli sono
Ma dove in italia la rete sarebbe ben sfruttata? I mezzi pubblici italiani sono in assoluto i più economici d'europa, hai mai messo il naso fuori di casa?
Prima hai fatto il paragone con l'underground della city, ma sai quanto costa il biglietto one-way a londra e a milano? E non dirmi che è paragonato al costo della vita o addirittura all'igene... perchè sarebbe la provaprovata che non ci sei mai stato!
La realtà è che in italia è tutto troppo sbilanciato verso il trasporto su gomma ed individuale, abbiamo i primati di possesso di auto, strade e parcheggi straricolmi di auto malposteggiate e questo si proietta prima di tutto sulla qualità della vita di chi ci vive, ma anche indirettamente sul lato economico.
Ma ripeto, forse han sbagliato a far pagare: dovevano proprio mettere il divieto assoluto, così nessuno si lamentava della tassa.
Ma dove in italia la rete sarebbe ben sfruttata? I mezzi pubblici italiani sono in assoluto i più economici d'europa, hai mai messo il naso fuori di casa?
Prima hai fatto il paragone con l'underground della city, ma sai quanto costa il biglietto one-way a londra e a milano? E non dirmi che è paragonato al costo della vita o addirittura all'igene... perchè sarebbe la provaprovata che non ci sei mai stato!
La realtà è che in italia è tutto troppo sbilanciato verso il trasporto su gomma ed individuale, abbiamo i primati di possesso di auto, strade e parcheggi straricolmi di auto malposteggiate e questo si proietta prima di tutto sulla qualità della vita di chi ci vive, ma anche indirettamente sul lato economico.
Ma ripeto, forse han sbagliato a far pagare: dovevano proprio mettere il divieto assoluto, così nessuno si lamentava della tassa.
ci sono stato tre settimane fa a londra.
dove la rete sarebbe ben sfruttata? beh prendi la metro alle 8 di mattina poi dimmi se è sovra o sotto sfruttata.
ci sono stato tre settimane fa a londra.
dove la rete sarebbe ben sfruttata? beh prendi la metro alle 8 di mattina poi dimmi se è sovra o sotto sfruttata.
Anche senza esserci stati basta vedere uno dei vari e ricorrenti servizi di striscia sui treni dei pendolari, le linee nord ad es., per rendersi conto di quanto sono "sottosfruttate" le linee.
I pendolari, quelli che riescono ad entrare, sono moooooolto soddisfatti...
condivido il provvedimento al 100 %.
la cerchia dei bastioni in fondo non è molto estesa, i centri dirigenziali, tutti gli atenei, le grandi industrie sono tutte fuori dalla cerchia. I pendolari che entrano nella cerchia non saranno molti IMHO.
Chi ci va può benissimo mollare la macchina nei parcheggi di interscambio ai capolinea e saltare sulla metro.
Gli altri non se ne accorgeranno neanche.
il problema è che i parcheggi di interscambio sono insufficienti, le corse della metro finiscono troppo presto (mezzanotte credo) e già dopo le 21 diventano molto rare (10-15 minuti di attesa).
avrebbero dovuto iniziare prima da questo IMHO.
tuttavia, il provvedimento di per sè resta ottimo.
zerothehero
03-01-2008, 23:16
ah insomma il ragionamento è così: tu usi i mezzi pubblici e allora giù a blastare gli automobilisti.
Il ragionamento mio è: a Milano circolano troppe macchine private che intasano le vie pubbliche (causa uso irrazionale dell'auto) e impediscono una circolazione fluida dei mezzi pubblici...ben venga quindi il provvedimento della Moratti (far pagare per scoraggiare l'uso della macchina, provvedimento che tra l'altro è valido di fatto solo per il centro, a determinati orari e per alcune categorie di macchine)
dovrebbero fare tabula rasa degli statali, licenziarne il 99%, sai che bello? poi magari ti si schiarisce il significato dell'essere finocchi con culo altrui :)
Si, ma non è l'argomento del thread...aprine un altro, se ne senti l'impellente urgenza.
Capisco che la la macchinina è diventata per alcuni l'estensione del proprio ego, ma non è il caso di scaldarsi così tanto. :fagiano:
zerothehero
03-01-2008, 23:25
in che senso scusa usa di + i mezzi??
ti ho appena detto che mi faccio un paio d'ore di mezzi tutti i giorni!!!!
i 600€ è appunto il costo annuale per i mezzi!!!
che tragitti fai con la metro? e a che ora?
famagosta (e non ti dico cosa ci vuole per arrivarci con la 95 di mattina.. )-sant'ambrogio, crocetta-duomo quasi tutti i giorni (9-10-11 dip dai giorni e ritorno alle 15-16-17.)...mai capitato di rimanere fuori. (anche in orari di punta tipo 7:30, 18:00)
Ultimamente ho usato la metro da Lampugnano (per andare a Pila con il pullman) a Duomo.
Sono ancora vivo e vegeto..nonostante usi le pericolosissime metrò di Milano :eek:
aumentando il numero di persone che si affidano i mezzi pubblici aumentano e migliorano anche i servizi di trasporto.
E' il solito problema dell'uovo e della gallina, ma se tutti ragionassero così non avremmo mai avuto le automobili, perchè all'inizio c'erano solo sentieri per i cavalli e strade coi buchi per le carrozze...
ho preso il treno per anni:inizialmente mi facevo il viaggio seduto e talvolta in piedi.
negli ultimi tempi non c'era un posto a sedere e i parcheggi intorno alla stazione diventati tutti a pagamento.
Se questa è l'evoluzione dei servizi di trasporto.
Non sarei certo masochista da farmi 70km tutti i giorni in scooter anche in inverno se i treni fossero comodi, ma se l'alternativa è impiegare più tempo per far un viaggio più scomodo...
Capisco che la la macchinina è diventata per alcuni l'estensione del proprio ego, ma non è il caso di scaldarsi così tanto. :fagiano:
Con una inutile frasetta del genere butti in vacca tutta una serie di altre tue considerazioni certamente opinabili ma di certo sensate...
:rolleyes:
zerothehero
03-01-2008, 23:41
E' lo stesso modo di vedere di chi prende questi provvedimenti.
Loro usano l'auto blu che vuoi che gliene freghi di chi viene a lavorare in macchina o la macchina la deve comunque usare ???
Il senso dell'interesse generale latita da sempre nell'italiano, qualsiasi posizione esso occupi.
Han tagliato pure quelle :O
http://www.blogmilano.it/2007/12/19/auto-blu-tagliate-a-milano-per-assessori-e-dirigenti-del-comune/
Per il resto è veramente comico affermare che chi usa la macchina, lo fa a tutela dell'interesse generale (sono così generali questi interessi che intasano a centinaia di migliaia le strade pubbliche..), mentre chi vorrebbe un uso più razionale dei mezzi privati ha un interesse privato da tutelare. :D
Il traffico a Milano è come la monnezza a Napoli..un problema strutturale che va preso per le corna, evitando che si incancrenisca...si prevede una riduzione del 10% del parco macchine nel centro (iperservito dai mezzi pubblici) il che è già qualcosa rispetto al nulla di prima (parcheggi a gò, gò...il fratello della Albertis sta costruendo un altro parcheggio a due metri dalla Basilica di Sant'Ambrogio).
Han tagliato pure quelle :O
http://www.blogmilano.it/2007/12/19/auto-blu-tagliate-a-milano-per-assessori-e-dirigenti-del-comune/
Per il resto è veramente comico affermare che chi usa la macchina, lo fa a tutela dell'interesse generale (sono così generali questi interessi che intasano a centinaia di migliaia le strade pubbliche..), mentre chi vorrebbe un uso più razionale dei mezzi privati ha un interesse privato da tutelare. :D
E' nell'interesse generale anche valutare e soffermarsi sulle esigenze e sulle problematiche di chi è costretto ad usare i mezzi privati, che non è certo una parte irrilevante della popolazione.
Concetto questo elementare facile da comprendere e tutt'altro che comico.
Se invece, come accade, si parte da assunti teorici, da posizioni di principio coraniche, senza dare nemmeno uno sguardo alla realtà da un punto di vista che non sia il proprio, si rischia di fare i soliti pastrocchi.
Pastrocchi da cui non è esente nemmeno il provvedimento milanese, vedi tra le altre l'idiozia del divieto alle moto euro 0.
zerothehero
04-01-2008, 00:33
E' nell'interesse generale anche valutare e soffermarsi sulle esigenze e sulle problematiche di chi è costretto ad usare i mezzi privati, che non è certo una parte irrilevante della popolazione.
Concetto questo elementare facile da comprendere e tutt'altro che comico.
Se invece, come accade, si parte da assunti teorici, da posizioni di principio coraniche, senza dare nemmeno uno sguardo alla realtà da un punto di vista che non sia il proprio, si rischia di fare i soliti pastrocchi.
Pastrocchi da cui non è esente nemmeno il provvedimento milanese, vedi tra le altre l'idiozia del divieto alle moto euro 0.
None..il problema a Milano è l'eccessivo numero di macchine circolanti, è quindi nell'interesse generale ridurre il numero di macchine circolanti. PUNTO. :)
La riduzione del 10% delle macchine circolanti in centro, è nell'interesse generale, il nulla non è nell'interesse generale..lapalissiano.
Combattere (con le unghie e con i denti) per difendere lo status quo, quando il problema traffico è sotto gli occhi di tutti (almeno sotto gli occhi di coloro che vivono a Milano) lo trovo incomprensibile, visto che non credo sia nell'interesse di nessuno intasare le strade di Milano (impedendo una velocità di percorrenza adeguata ai mezzi pubblici, che sono al servizio del cittadino).
greasedman
04-01-2008, 00:48
Anche senza esserci stati basta vedere uno dei vari e ricorrenti servizi di striscia sui treni dei pendolari, le linee nord ad es., per rendersi conto di quanto sono "sottosfruttate" le linee.
I pendolari, quelli che riescono ad entrare, sono moooooolto soddisfatti...
a striscia-il-qualunquismo ti fanno vedere che il servizio a volte è molto scadente, non che la infrastrutture siano sature (cosa falsissima specie per il trasporto su rotaia) o che per il suo miglioramento si investano le necessarie risorse.
Per il resto zerothezero continua a scrivere le stesse cose che penso anch'io, e che francamente mi sembrano delle realtà oggettive. Se per voi la metro milanese è scarsamente praticabile, vorrei capire come può esserlo agli stessi orari l'attraversamento di milano con annessa ricerca di posteggio.
zerothehero
04-01-2008, 00:50
ho preso il treno per anni:inizialmente mi facevo il viaggio seduto e talvolta in piedi.
negli ultimi tempi non c'era un posto a sedere e i parcheggi intorno alla stazione diventati tutti a pagamento.
Se questa è l'evoluzione dei servizi di trasporto.
Non sarei certo masochista da farmi 70km tutti i giorni in scooter anche in inverno se i treni fossero comodi, ma se l'alternativa è impiegare più tempo per far un viaggio più scomodo...
L'area interessata dall'ecopass è questa:
http://www.ecodimilano.com/data/ecodimilano/varchi_piantina.gif nessuno ti impedisce (se non vuoi usare le ferrovie nord-Cadorna..da Como Lago a Cadorna si impiegano 55min. circa) di usare lo scooter per arrivare fino alla cerchia (e poi servirsi dei mezzi pubblici...Milano non è il deserto dei Tartari) o di proseguire con il tuo mezzo pagando.
O si vuole far passare l'idea che dentro la cerchia si è obbligati ad usare la propria macchina, perchè i mezzi pubblici non esistono? :confused:
Si può arrivare dovunque usando metro, tram e bus...se in passato non lo si è fatto è per pigrizia.
None..il problema a Milano è l'eccessivo numero di macchine circolanti, è quindi nell'interesse generale ridurre il numero di macchine circolanti. PUNTO. :)
La riduzione del 10% delle macchine circolanti in centro, è nell'interesse generale, il nulla non è nell'interesse generale..lapalissiano.
Combattere (con le unghie e con i denti) per difendere lo status quo, quando il problema traffico è sotto gli occhi di tutti (almeno sotto gli occhi di coloro che vivono a Milano) lo trovo incomprensibile, visto che non credo sia nell'interesse di nessuno intasare le strade di Milano (impedendo una velocità di percorrenza adeguata ai mezzi pubblici, che sono al servizio del cittadino).
Ti ho fatto l'esempio delle moto euro 0 il cui accesso è precluso dall'ecopass, credendo che almeno questo ti sia comprensibile, ma niente.
Hai presente quanto ingombra un motociclo euro 0 e invece quanto un suv euro 4 che con l'ecopass può passare?
Evidentemente no, se non hai mai visto una moto o un suv o tutti e due.
E come te chi elabora simili capolavori.
Questi provvedimenti malfatti e raffazzonati sono presi con criteri assolutamente pressapochistici e servono solo a sistemare la pratica e a fare cassa e non a risolvere i problemi in maniera pratica e strutturale.
Temo che anche in questo caso, come in passato ed altrove, i problemi creati saranno più di quelli risolti.
a striscia-il-qualunquismo ti fanno vedere che il servizio a volte è molto scadente, non che la infrastrutture siano sature (cosa falsissima specie per il trasporto su rotaia) o che per il suo miglioramento si investano le necessarie risorse.
Il servizio è scadente perchè non ci si stà lo vede anche un cieco e non lo dice solo striscia ma pure l'espresso mi pare.
La pravda non ricordo...
(...)
Questi provvedimenti malfatti e raffazzonati sono presi con criteri assolutamente pressapochistici e servono solo a sistemare la pratica e a fare cassa e non a risolvere i problemi in maniera pratica e strutturale.
Temo che anche in questo caso, come in passato ed altrove, i problemi creati saranno più di quelli risolti.
che il provvedimento si possa migliorare, non c'è dubbio.
che sono stato commessi degli strafalcioni (come quello dei motocicli euro 0, appunto), è chiaro.
che fosse un provvedimento ultra-necessario, mi pare altrettanto evidente.
zerothehero
04-01-2008, 01:16
Ti ho fatto l'esempio delle moto euro 0 il cui accesso è precluso dall'ecopass, credendo che almeno questo ti sia comprensibile, ma niente.
Hai presente quanto ingombra un motociclo euro 0 e invece quanto un suv euro 4 che con l'ecopass può passare?
Evidentemente no, se non hai mai visto una moto o un suv o tutti e due.
E come te chi elabora simili capolavori.
IL termine "precluso" è scorretto...non si preclude, semmai si disincentiva.
I provvedimenti posti in essere dalle pubbliche autorità sono sempre perfettibili (tanto più l'ecopass attuale è minimalista, ci vorrebbe ben altro..), figuriamoci il "nulla" (inteso come niente ecopass, tanto va tutto bene) che si invoca a piè mani nel thread.
Io farei pagare anche le euro4 (oltre ai motorini ovviamente, gli euro zero sono dei catorci iperinquinanti)..free solo ibridi, metano ed elettrici.
Per il resto ci sono città che hanno in mente provvedimenti molto più restrittivi:
http://vespaspecial.wordpress.com/2007/11/08/genova-divieto-moto-euro-0-slitta-al-2008/
http://www.abitarearoma.net/index.php?doc=articolo&id_articolo=1477
Questi provvedimenti malfatti e raffazzonati sono presi con criteri assolutamente pressapochistici e servono solo a sistemare la pratica e a fare cassa e non a risolvere i problemi in maniera pratica e strutturale.
Temo che anche in questo caso, come in passato ed altrove, i problemi creati saranno più di quelli risolti.
Peggio di così (con il Laissez-faire più sfrenato) non può essere. :O
IL termine "precluso" è scorretto...non si preclude, semmai si disincentiva.
I provvedimenti posti in essere dalle pubbliche autorità sono sempre perfettibili (tanto più l'ecopass attuale è minimalista, ci vorrebbe ben altro..), figuriamoci il "nulla" (inteso come niente ecopass, tanto va tutto bene) che si invoca a piè mani nel thread.
Io farei pagare anche le euro4 (oltre ai motorini ovviamente, gli euro zero sono dei catorci iperinquinanti)..free solo ibridi, metano ed elettrici.
Il "si disincentiva" non è scorretto ma proprio sbagliato ed in perfetto burocratese.
In determiinati periodi non passano proprio nemmeno pagando.
ATTENZIONE: le auto a benzina pre-Euro (Euro 0), le auto diesel pre-Euro (Euro 0) e le auto diesel Euro 1, i ciclomotori e le moto a due tempi pre-Euro (Euro 0), non possono in ogni caso accedere e circolare all'interno del territorio del Comune di Milano, dal 15/10/2007 al 15/04/2008 dalle ore 7,30 alle ore 19,30 dal lunedì al venerdì feriali, in ottemperanza della deliberazione regionale n.5291 del 2/08/2007.
Quindi per questi veicoli non sarà possibile richiedere e attivare Ecopass sino al 15/04/2008.
Ingresso "precluso" quindi è più che corretto.
I motocicli euro 0 a quattro tempi non sono affatto catorci e inquinano probabilmente meno della maggior parte della auto euro 4.
Nessuno dice che non si faccia nulla, anzi.
Io trovo abberranti i metodi e ilpressapochismo e soprattutto il "non mi frega che inquini e che ingombri basta che paghi" su cui si basano granparte di questi "provvedimenti"...
a striscia-il-qualunquismo ti fanno vedere che il servizio a volte è molto scadente, non che la infrastrutture siano sature (cosa falsissima specie per il trasporto su rotaia) o che per il suo miglioramento si investano le necessarie risorse
credo dipenda dalle tratte
il tutto, manco a dirlo, per mancata lungimiranza.
la stessa cosa vale per le autostrade... dove si potevano fare 3 corsie ne sono state fatte 2 e oggi mettere la terza costa molto di più. idem i binari. ci sono zone a binario unico dove hanno lasciato costruire case vicino alla ferrovia, ora non raddoppi più...
capisco che non siamo gli USA dove lo spazio c'è da buttare, ma usando un po' più il cervello qualche decina di anni fa i nostri saggi amministratori avrebbero risolto molti dei problemi attuali.
DvL^Nemo
04-01-2008, 07:44
Non sono di Milano.. Nulla contro l'ecopass di per se', perche' in "teoria" ( anche se secondo me l'unico vero modo e' incentivare in modo massiccio l'uso dei mezzi pubblici ) dovrebbe servire a ridurre l'inquinamento.. In pratica andra' a riempire le tasche degli amici della Moratti..
trallallero
04-01-2008, 08:56
L'area interessata dall'ecopass è questa:
http://www.ecodimilano.com/data/ecodimilano/varchi_piantina.gif
vabbè ma allora state anche a criticare ? praticamente hanno chiuso il centro storico ...
sicuramente se lo avessero chiuso a tutti senza distinzione sarebbe stato meglio.
Io avevo capito che doveva pagare chi entrava a MI all'interno della tangenziale.
vabbè ma allora state anche a criticare ? praticamente hanno chiuso il centro storico ...
sicuramente se lo avessero chiuso a tutti senza distinzione sarebbe stato meglio.
Io avevo capito che doveva pagare chi entrava a MI all'interno della tangenziale.
certo perchè tu non lavori li dentro :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
clasprea
04-01-2008, 09:27
certo perchè tu non lavori li dentro :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
beh oggettivamente all'interno della cerchia i mezzi ci sono, il problema è, come è stato già detto, venire da fuori, perchè in periferia e paesi dell'hinterland i mezzi fanno abbastanza schifo (più che altro c'è una scarsa copertura della metropolitana, anche se con i nuovi cantieri si sta cercando di risolvere un pochino la situzione di disagio).
Come si può vedere dal profilo io abito a Cormano, dove c'è la stazione delle ferrovie nord: se nelle ore morte il servizio risulta comodo ed efficiente, nelle ore di punta dei pendolari il discorso cambia radicalmente, non solo come saturazione ma anche come ritardi.
vabbè ma allora state anche a criticare ? praticamente hanno chiuso il centro storico ...
sicuramente se lo avessero chiuso a tutti senza distinzione sarebbe stato meglio.
Io avevo capito che doveva pagare chi entrava a MI all'interno della tangenziale.
questo è solo l' inizio.
nel il progetto finale l' area dovrebbe essere ben più estesa.
Come si può vedere dal profilo io abito a Cormano, dove c'è la stazione delle ferrovie nord: se nelle ore morte il servizio risulta comodo ed efficiente, nelle ore di punta dei pendolari il discorso cambia radicalmente, non solo come saturazione ma anche come ritardi.
:mano:
ps: sono di paderno dugnano. :D
trallallero
04-01-2008, 09:45
si è vero, io non ci lavoro la dentro (per fortuna!) ma i mezzi a Milano funzionano bene, da quel che mi ricordo.
Almeno quello ...
Ma quoto tutti quelli che hanno criticato i mezzi della periferia e lo stesso discorso
vale per Roma. Ho vissuto sia fuori Roma che fuori Milano e l'entrare in città è a dir
poco disumano.
Poi se una ha la sfortuna di vivere fuori Milano e lavorare dentro l'aria chiusa beh ...
che sfiga! :boh:
Poi se una ha la sfortuna di vivere fuori Milano e lavorare dentro l'aria chiusa beh ...
che sfiga! :boh:
eccomi!!
e cmq questo potrebbe anche andarmi bene...ma quello che proprio mi fa girare è il MASCHERAMENTO di questa TASSA!!
se uno mi dicesse PAGHI PER ENTRARE potrei essere d'accordo, ma tutti nello stesso modo...perchè l'inquinamento non c'entra niente!!!
+ sono piccole le particelle .. + entrano nei polmoni .. i pm ecc.. sono talmente piccole che i ricercatori hanno detto che entrano nel nucleo delle cellulre .. con possibilità di alterare il dna... :mbe: :( :rolleyes:
Si parla per ricerche non per ilazioni o supposizioni.
Di ricerche ne conosco una, privata, di un centro misconosciuto lontano da credibilità.
E per giunta è stata inserita nella grancassa mediatica di Grillo.
Quindi: di che stiamo parlando ?
Ci sono studi seri ed attendibili che confermano ciò o è solo una supposizione perchè "sono più piccole e quindi passano meglio" ?
L'uso delle macchine produce due esternalità: inquinamento e giramento a mille degli zebedei per chi usa i mezzi pubblici, rallentati (se non bloccati..vedi il 95 -Famagosta o il 24 in via Ripamonti )per colpa degli automobilisti.
Ad avere diritto a circolare (diritto che cmq non è negato, ma che deve avere un costo, visto che l'uso smodato dei veicoli privati blocca la mobilità di altri cittadini) non ci sono solo gli automobilisti..esistono altre categorie.
Le accise sul carburante non sono un tassa sul traffico, sono una forma di tassazione indiretta sul prodotto...tanto è vero che posso acquistare tutta la benzina che voglio e non circolare. :D
Ora..pur con tutte le limitazioni dell'ecopass (che andrebbe esteso, così è troppo limitativo) si prevede una riduzione del 10% del traffico nella zona interessata (chi prende il 15 -anch'esso intasato- in centro ringrazierà) e una riduzione del 30% del pm10...entrambi elementi positivi.
Ora vengo lì e ti svito le rotule :D
Cerchiamo di rimanere con i piedi per terra altrimenti lasciamo stare la discussione :D
Se compri benzina è per usarla non per tenerla in casa
Chiarito questo punto chiariamoci anche noi: l'interesse generale NON E' il favorire solo i mezzi pubblici a scapito di quelli privati.
L'interesse generale è il consentire la massima velocità di percorrenza ad entrambi tutelando sia chi sceglie (perchè è una libera scelta) il mezzo pubblico, sia chi sceglie il mezzo privato.
Ho portato l'esempio di due (ottime) iniziative, ormai affossate, di Roma proprio per chiarire che, al contrario di come molti tendono a far credere, non c'è nè ci deve essere una sorta di "rivalità" tra mezzo pubblico vs mezzo privato.
Vorrei ci si concentrasse sulle proposte alternative (le limitazioni di questo tipo mi stanno sempre un pò sulle pelotas :D ) tipo queste piuttosto che concedersi agli ecoterroristi/fobici dell'auto/freud dei poveri/duri e puri del bus etc ;)
Il sindaco è soddisfatto ma sul piede di guerra ci sono i commercianti che minacciano di far ricadere sui consumatori il costo dell'accesso in centro e parlano di "oneroso balzello".
quindi anche chi non usa l'auto, ma i mezzi pubblici, paga :)
http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/ambiente/ecopass/ecopass/ecopass.html
da un lato si diventa matti per tenere bassi i prezzi e dall'altro c'è chi lavora contro
trallallero
04-01-2008, 10:56
Il sindaco è soddisfatto ma sul piede di guerra ci sono i commercianti che minacciano di far ricadere sui consumatori il costo dell'accesso in centro e parlano di "oneroso balzello".
quindi anche chi non usa l'auto, ma i mezzi pubblici, paga :)
http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/ambiente/ecopass/ecopass/ecopass.html
da un lato si diventa matti per tenere bassi i prezzi e dall'altro c'è chi lavora contro
e adesso i consumatori dovrebbero minacciare di andare a fare la spesa fuori l'aria in questione così i commercianti la piantano di rompere i coglioni
nessuno ti impedisce (se non vuoi usare le ferrovie nord-Cadorna..da Como Lago a Cadorna si impiegano 55min. circa) di usare lo scooter per arrivare fino alla cerchia (e poi servirsi dei mezzi pubblici...Milano non è il deserto dei Tartari) o di proseguire con il tuo mezzo pagando.
O si vuole far passare l'idea che dentro la cerchia si è obbligati ad usare la propria macchina, perchè i mezzi pubblici non esistono? :confused:
Si può arrivare dovunque usando metro, tram e bus...se in passato non lo si è fatto è per pigrizia.
infatti non contesto l'area a pagamento (anzi sarei d'accordo che venisse estesa a tutti i mezzi senza esenzioni di euro4 vari), i mezzi a milano funzionano bene, da Cadorna all'ufficio arriverei comodamente in metropolitana, volevo rimarcare il fatto come sia un'odissea invece arrivar a Milano da fuori città pure scegliendo i mezzi pubblici.
All'inizio della mia attività lavorativa ho provato anche a far il tragitto con i seguenti mezzi: piedi - bus - treno - metropolitana - piedi e ritorno, ma dopo aver visto che praticamente passavo 12 ore fuori casa per esser retribuito per 8 ho cambiato idea.
zerothehero
04-01-2008, 11:53
Ora vengo lì e ti svito le rotule :D
Ahio. :eek:
Cerchiamo di rimanere con i piedi per terra altrimenti lasciamo stare la discussione :D
Se compri benzina è per usarla non per tenerla in casa
Si, ma l'80% e più del costo della benzina non è una tassa per la circolazione degli autoveicoli, è una accisa sulla benzina..non c'entra nulla con l'ecopass.
Chiarito questo punto chiariamoci anche noi: l'interesse generale NON E' il favorire solo i mezzi pubblici a scapito di quelli privati.
L'interesse generale è il consentire la massima velocità di percorrenza ad entrambi tutelando sia chi sceglie (perchè è una libera scelta) il mezzo pubblico, sia chi sceglie il mezzo privato.
Per l'appunto: una riduzione del 10% nel numero delle macchine (all'interno della cerchia) migliora di fatto sia la velocità di percorrenza dei mezzi pubblici che di quelli privati.
La libertà di scelta nell'uso dei mezzi privati è assoluta (ciò senza vincolo) finchè non va ad intaccare la libertà degli altri cittadini di muoversi liberamente per le vie di Milano, che non mi risultano essere ad uso esclusivo dei privati cittadini automobilisti :)
Dal momento che l'eccessivo uso delle automobili mina alla radice il funzionamento di un servizio pubblico (autobus-tram-etc), è assolutamente legittimo porre in essere dei disincentivi (monetari) all'uso della macchina.
In presenza di esternalità (che colpiscono un altro soggetto) non si può invocare la "libertà assoluta" di fare ciò che si vuole a scapito degli altri.
Oltre a questo (non se ne è parlato molto in questo topic) l'Italia deve rispettare La Direttiva 1999/30/CE , che impone di non superare un certo livello di polveri sottili e di inquinanti...anche qui, quindi la libertà all'uso dei mezzi è vincolata a norma di legge.
Ho portato l'esempio di due (ottime) iniziative, ormai affossate, di Roma proprio per chiarire che, al contrario di come molti tendono a far credere, non c'è nè ci deve essere una sorta di "rivalità" tra mezzo pubblico vs mezzo privato.
Vorrei ci si concentrasse sulle proposte alternative (le limitazioni di questo tipo mi stanno sempre un pò sulle pelotas :D )
A Milano si continuano a costruire parcheggi, che poi rimangono inesorabilmente vuoti. :D
Per il resto si potrebbe pensare anche al car sharing o ad altre iniziative..fatto sta è che sono tutte molto aleatorie.
tipo queste piuttosto che concedersi agli ecoterroristi/fobici dell'auto/freud dei poveri/duri e puri del bus etc ;)
Fidati: non c'è logica ad usare le macchine private all'interno della cerchia dei bastioni con 3 metropolitane a cadenza di 3-5 minuti e una marea di mezzi pubblici (e cmq all'interno della cerchia dei bastioni pagando puoi sempre circolare)..se poi si vuole portare la ragazza in giro con la macchina..beh..la ragazza te la porti dopo le 19:30, no? :p
zerothehero
04-01-2008, 12:04
infatti non contesto l'area a pagamento (anzi sarei d'accordo che venisse estesa a tutti i mezzi senza esenzioni di euro4 vari), i mezzi a milano funzionano bene , da Cadorna all'ufficio arriverei comodamente in metropolitana , volevo rimarcare il fatto come sia un'odissea invece arrivar a Milano da fuori città pure scegliendo i mezzi pubblici.
Quindi, non hai problemi con l'ecopass. :D
Che i mezzi a Milano funzionino bene non è proprio vero....per arrivare a Famagosta (95) mi è capitato di dovere andare a piedi (25-30 min.), perchè la via era intasata dal traffico (con 3 95 bloccate)....senza traffico il 95 impiegherebbe 10min...un giorno filmo il tutto e lo metto su youtube.. :O
Risultato: chi parte da Como Lago per arrivare a Cadorna impiega circa 55 minuti (pur con tutti i problemi dei treni pieni di persone alla mattina), io per arrivare (zona vigentina) a sant'ambrogio impiego generalmente 40-45 minuti...capita anche di impiegare un ora.
All'inizio della mia attività lavorativa ho provato anche a far il tragitto con i seguenti mezzi: piedi - bus - treno - metropolitana - piedi e ritorno, ma dopo aver visto che praticamente passavo 12 ore fuori casa per esser retribuito per 8 ho cambiato idea.
Purtroppo i pendolari hanno i loro problemi..
Purtroppo i pendolari hanno i loro problemi..
Infatti ovvio come posso.
Non potrò certo far io il martire per la circolazione milanese.
e adesso i consumatori dovrebbero minacciare di andare a fare la spesa fuori l'aria in questione così i commercianti la piantano di rompere i coglioni
milanesi venite tutti a fare spese a vicenza che qui abbiamo tanto bisogno di soldini !!!
:asd: :asd:
cbjnabnkznka
clasprea
04-01-2008, 14:32
giusto per la cronaca, anche se non ve potrà fregà de meno, a mio padre hanno appena fregato il portafoglio sul tram... se fosse andato in macchina glielo avrebbero fregato ugualmente? :(
era già capitato qualche etmpo fa anche a mia madre, sempre sui mezzi pubblici
certo se uno stesse attento non glielo fregherebbero, per carità, però....
trallallero
04-01-2008, 14:38
milanesi venite tutti a fare spese a vicenza che qui abbiamo tanto bisogno di soldini !!!
:asd: :asd:
cbjnabnkznka
mi raccomando parlate in inglese se no non vi capite :O
mi raccomando parlate in inglese se no non vi capite :O
Ma no dai, milanese e vicentino sono piuttosto compatibili ed inter-comprensibili... :D
clasprea
04-01-2008, 14:41
Ma no dai, milanese e vicentino sono piuttosto compatibili ed inter-comprensibili... :D
guarda tranquillo, a milano il milanese non lo parla nessuno
secondo me il milanese doc under 50 si è estinto :D
DvL^Nemo
04-01-2008, 14:42
giusto per la cronaca, anche se non ve potrà fregà de meno, a mio padre hanno appena fregato il portafoglio sul tram... se fosse andato in macchina glielo avrebbero fregato ugualmente? :(
era già capitato qualche etmpo fa anche a mia madre, sempre sui mezzi pubblici
certo se uno stesse attento non glielo fregherebbero, per carità, però....
Digli a tuo padre di stare attento, io uso i mezzi pubblici ( diciamo il 90% del tempo che passo sui mezzi ) da 26 anni e non mi hanno mai fregato nulla ( saro' fissato io, ma mi guardo sempre bene attorno ).. E perche' sto sempre accorto.. Mi e' capitato un po' di tempo fa sull'autobus di sventare anche una rapina ad una signora...
clasprea
04-01-2008, 14:48
Digli a tuo padre di stare attento, io uso i mezzi pubblici ( diciamo il 90% del tempo che passo sui mezzi ) da 26 anni e non mi hanno mai fregato nulla ( saro' fissato io, ma mi guardo sempre bene attorno ).. E perche' sto sempre accorto.. Mi e' capitato un po' di tempo fa sull'autobus di sventare anche una rapina ad una signora...
Anche io sono sempre paranoica, mio padre evidentemente non lo è stato, però come vedi se non ci fossi stato tu anche quell'altra signora sarebbe stata rapinata, quindi non sempre è piacevole prendere i mezzi pubblici come tutti dicono. Io quando posso li prendo, anche se la mia auto è euro 4, ma da qui a dire "che meraviglia i mezzi" ce ne passa
DvL^Nemo
04-01-2008, 14:50
Anche io sono sempre paranoica, mio padre evidentemente non lo è stato, però come vedi se non ci fossi stato tu anche quell'altra signora sarebbe stata rapinata, quindi non sempre è piacevole prendere i mezzi pubblici come tutti dicono. Io quando posso li prendo, anche se la mia auto è euro 4, ma da qui a dire "che meraviglia i mezzi" ce ne passa
Ah si, su questo sono abbastanza d'accordo, i mezzi pubblici fanno pieta', pero' tocca prenderli :cry:, sempre meglio del traffico ( IMHO ) :D
guarda tranquillo, a milano il milanese non lo parla nessuno
secondo me il milanese doc under 50 si è estinto :D
Lo dicevano già 50 anni fa... :) ;)
Comunque quei pochi che parlano in milanese e qualcosa che almeno lo ricorda da vicino quando ci capito li becco tutti io... :D
:)
Mi sa che a milano si parla di piu' il calabrese del milanese :asd:
C.ma.z. a aan
trallallero
04-01-2008, 15:49
Ma no dai, milanese e vicentino sono piuttosto compatibili ed inter-comprensibili... :D
che c'entra il milanese ? :mbe:
non penso che i vicentini capiscano il pugliese ... e viceversa :D
Io avevo capito che doveva pagare chi entrava a MI all'interno della tangenziale.
sa vabbè, sarebbe scoppiata la rivolta :mbe:
Charonte
04-01-2008, 18:31
l'italiano è troppo babbione x prender il tram
le comodita della macchina sono troppe rispetto a 1 scomodo tram ed ecco che l'italiano , nato stanco , manco la considera
l'italiano è troppo babbione x prender il tram
le comodita della macchina sono troppe rispetto a 1 scomodo tram ed ecco che l'italiano , nato stanco , manco la considera
se è per questo l'italiano ne deve sopportare tante e tali che di pazienza credo ne abbia fin troppa senza profonderne altra per l'uso dei carri bestiame pubblici
clasprea
05-01-2008, 00:07
e che dire dei treni delle ferrovie nord con tutti i sedili completamente in legno? Se sono degli anni 20 è tanto
Gogeta ss4
08-01-2008, 13:52
I residenti pagano l'ecopass.. :rotfl: :rotfl:
Dragan80
08-01-2008, 15:09
So che é ancora troppo presto per avere cifre attendibili per ipotizzare un trend, ma c'é già qualche numero ufficiale per quanto riguarda i primi giorni di Ecopass (2-3-4-7 gennaio)?
La mia domanda nasce dai racconti di alcuni miei colleghi che hanno avuto la sensazione di una riduzione del traffico sia ieri sia oggi. E si chiedevano se potesse esserci di mezzo l'effetto eco-pass. Personalmente non ho notato grandi differenze, ma io vengo sempre in autobus e in quell'orario (dalla partenza da casa all'arrivo in ufficio più o meno dalle 6.50 alle 7.50) non trovo mai molto traffico.
Vorrei capire se la sensazione é diffusa ed eventualmente se ci sono numeri ufficiali che chiariscano fino a che punto c'é di mezzo l'eco-pass.
e che dire dei treni delle ferrovie nord con tutti i sedili completamente in legno? Se sono degli anni 20 è tanto
però a volte sono meglio le carrozze in legno di quelle nuove... questo non depone certo a favore dei mezzi più recenti :P
per rispondere a Dragan80: non ho cifre e ora non posso cercarle, comunque in tangenziale e nelle strade che escono da Milano non ho notato differenze significative. qualche minuto in meno del solito, ma non fa statistica.
in centro non ci metto piede da 1 mese, ti saprò dire a fine gennaio quando tornerò a vivere a Milano e riprenderò i miei giretti serali in centro.
fino ad ora ti assicuro che in alcune zone l'aria era veramente orrenda e parlo di zone centralissime, tipo via San Damiano via Senato ecc.
traffico assurdo
quella è zona ecopass, la prossima volta che ci torno spero proprio di notare la differenza, anche a naso :)
FabioGreggio
08-01-2008, 15:57
So che é ancora troppo presto per avere cifre attendibili per ipotizzare un trend, ma c'é già qualche numero ufficiale per quanto riguarda i primi giorni di Ecopass (2-3-4-7 gennaio)?
La mia domanda nasce dai racconti di alcuni miei colleghi che hanno avuto la sensazione di una riduzione del traffico sia ieri sia oggi. E si chiedevano se potesse esserci di mezzo l'effetto eco-pass. Personalmente non ho notato grandi differenze, ma io vengo sempre in autobus e in quell'orario (dalla partenza da casa all'arrivo in ufficio più o meno dalle 6.50 alle 7.50) non trovo mai molto traffico.
Vorrei capire se la sensazione é diffusa ed eventualmente se ci sono numeri ufficiali che chiariscano fino a che punto c'é di mezzo l'eco-pass.
La battuta più bella?
L'edicolaio difronte al Teatro Smeraldo in zona Garibaldi.
Io:
"Scusi ma la zona ecopass è qui dietro?
Lui:
"Si, qui dietro. Qui davanti si può inquinare come si vuole".
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
fg
Dragan80
08-01-2008, 21:24
La battuta più bella?
L'edicolaio difronte al Teatro Smeraldo in zona Garibaldi.
Io:
"Scusi ma la zona ecopass è qui dietro?
Lui:
"Si, qui dietro. Qui davanti si può inquinare come si vuole".
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
fg
Non si può dargli torto :D
Dragan80
08-01-2008, 21:27
A propositi della domanda che ho proposto qualche post indietro, ho trovato questo: http://www.corriere.it/vivimilano/politica/articoli/2008/01_Gennaio/08/croci_ingressi_ecopass.shtml
«Risposta forte dei milanesi al sistema Ecopass»
Croci: traffico ridotto del 30% nella Cerchia
Secondo le stime le auto più inquinanti sarebbero calate del 49%, mentre la flessione per i veicoli commerciali è stata del 23%
Nuovo bilancio Ecopass. Lunedì 92.713 veicoli sono passati sotto l'obiettivo delle telecamere, ma i mezzi effettivamente entrati nella Cerchia dei Bastioni sono stati 62.181, per via degli ingressi multipli. «Siamo davanti a una riduzione del traffico nella Cerchia di circa il 30% e del 10% nell'intera città - ha osservato l'assessore alla Mobilità Edoardo Croci -: un dato decisamente superiore alle previsioni che, da un lato sottolinea la partenza forte di Ecopass, dall'altro però invita alla prudenza, in attesa di un assestamento della situazione». Per quanto riguarda la composizione del parco circolante, le auto più inquinanti sono calate del 49%, mentre la flessione per i veicoli commerciali è stata del 23%. «Ci sono meno veicoli e più puliti - aggiunge Croci -, segno che da parte dei milanesi c'è stata una risposta e un'adesione al sistema Ecopass molto forte».
LE STIME - Ogni auto entra in città 1,5 volte mentre i veicoli commerciali hanno una frequenza leggermente superiore. Pertanto, la riduzione del 30% sul numero di veicoli è stata calcolata rispetto alla stima giornaliera di 90 mila che ogni giorno circolano in centro a fronte di 130 mila ingressi. Secondo i dati dell'amministrazione, non sono stati riscontrati incrementi nel numero di ingressi prima delle 7.30 e dopo le 19.30. Le rilevazioni dell'Atm sui tornelli delle tre linee del metrò hanno registrato un incremento del 2,44% rispetto all'8 gennaio 2007, primo lunedì dopo l'Epifania.
08 gennaio 2008
In attesa di avere dati attendibili che arriveranno col tempo, adesso é ancora troppo presto...
Io vieterei del tutto l'entrata alle euro 0, poi:
- euro 1: 20 euro
- euro 2: 10 euro
- euro 3: 5 euro
- euro 4: gratis
Ed estendo l'ecopass a tutta la città di Milano, residenti inclusi.
Io vieterei del tutto l'entrata alle euro 0, poi:
- euro 1: 20 euro
- euro 2: 10 euro
- euro 3: 5 euro
- euro 4: gratis
Ed estendo l'ecopass a tutta la città di Milano, residenti inclusi.
certo, poi dato che ogni due anni nasce una nuova euroX continuiamo a buttare nel cesso macchine che, notoramente, non impattano quanto a costi di smaltimento
la campagna euroX, ottima leva da parte dell'industria per fare cassa, funziona da dio
certo, poi dato che ogni due anni nasce una nuova euroX continuiamo a buttare nel cesso macchine che, notoramente, non impattano quanto a costi di smaltimento
la campagna euroX, ottima leva da parte dell'industria per fare cassa, funziona da dio
No va beh l'euro 4 dovrebbe rimanere gratis per una decina d'anni secondo me...
No va beh l'euro 4 dovrebbe rimanere gratis per una decina d'anni secondo me...
e su ch base una euro3 dovrebbe pagare 5 euro, invece?
ad ogni modo c'è già l'euro 5, quindi il panorama che prospetti non sarà molto fantascentifico, nel senso che tra un paio d'anni le euro4 saranno messe all'indice come tutto il resto. d'altro montezzzzzemolo deve pure fatturare no? ce lo dice anche fiorello!
e su ch base una euro3 dovrebbe pagare 5 euro, invece?
ad ogni modo c'è già l'euro 5, quindi il panorama che prospetti non sarà molto fantascentifico, nel senso che tra un paio d'anni le euro4 saranno messe all'indice come tutto il resto. d'altro montezzzzzemolo deve pure fatturare no? ce lo dice anche fiorello!
A me interessa solo non morire con qualche tumore ai polmoni causa inquinamento, non far arricchire Montezemolo! :D
A me interessa solo non morire con qualche tumore ai polmoni causa inquinamento, non far arricchire Montezemolo! :D
allora accanisciti contro i riscaldamenti, non contro le auto :D
Giovannino
08-01-2008, 21:56
Spero che la Moratti estenda l'ecopass a tutto il comune, e coi soldi ricavati potenzi i mezzi pubblici e il verde in città.
E' da Medioevo usare ancora l'automobile per girare in città...
spero vi decuplichino il costo dei mezzi pubblici
fabio80 ce l'hai a morte con l'ecopass vedo. :fagiano:
Perché non usi i mezzi pubblici dentro l'area ecopass?
fabio80 ce l'hai a morte con l'ecopass vedo. :fagiano:
Perché non usi i mezzi pubblici dentro l'area ecopass?
ce l'ho di principio con le tassazioni mascherate, con sti mezzucci da bassa lega per fare cassa salvando le apparenze
detto questo, io nell'area ecopass in auto non vi vengo da... boh.... 5 anni? a parte rarissimissime eccezioni (pizzate et alia) non ho motivo di venirci. se mai dovessi andare in centro andrei in metro. per lavoro, a milano non ci entro proprio, solo la sera per la palestra ( e non passo nemmeno la massicciata di lambrate, quindi ci entro proprio di taglio )
ps: e detesto anche quelle porcate che hanno il coraggio di chiamare metropolitana, roba vecchia di 20 anni mai riammodernata. anzi no, nel prezzo sono molto moderni, vero che ti ricordi le tariffe ante euro? nel caso ti rinfresco la memoria...
ps: e detesto anche quelle porcate che hanno il coraggio di chiamare metropolitana, roba vecchia di 20 anni mai riammodernata. anzi no, nel prezzo sono molto moderni, vero che ti ricordi le tariffe ante euro? nel caso ti rinfresco la memoria...
Sì sì me le ricordo. Ecco io rinnoverei i mezzi pubblici e li renderei gratuiti (se possibile)... con i proventi del ecopass intendo.
Sì sì me le ricordo. Ecco io rinnoverei i mezzi pubblici e li renderei gratuiti (se possibile)... con i proventi del ecopass intendo.
te sogni un mondo ideale privo di interessi. te ne dico una: la linea tre potrebbe viaggiare senza conducenti. eppure ci sono. e se può farlo la tre, possono farlo le altre. quanti stipendi in meno. cui si potrebbero sommare quelli di quei cazzoni che stanno sottovetro dove ci sono i tornelli a fissare inebetiti i monitor. in totale, quanti soldi fanno all'anno? però poi non ne hanno per mettere i sistemi di estrazione aria, così di estate c'è un tanfo di morto indicibile. ma anche d'inverno non è male, chiusi dentro in cento pressati. ah, mai provato a prendere la tratta verde? quando scende dopo crescenzago, i rumori che puoi sentire sono assordanti, roba che manco al cocoricò... ma non ci sono soldi nemmeno per porre rimendio a quello....
sommaci gli scioperi bisettimanali e ora capisci come mai quando vedo atm mi incazzo. però DOBBIAMO usare i mezzi pubblici, detto da gente che gra in auto blu e quindi manco si fa le code in tangenziale (sarcazzo, sempre fretta hanno, sempre qualche motivo buono per andare su quella di emergenza...)
ps: presente il vagone con snodo tra le carrozze? tecnologia nuovissima, ereditata direttamente dai filobus!!! è una soluzione intelligente per permettere il defluire delle persone lungo tutto il convoglio. beh sticazzi, è rimasto sperimentale....
ps: presente il vagone con snodo tra le carrozze? tecnologia nuovissima, ereditata direttamente dai filobus!!! è una soluzione intelligente per permettere il defluire delle persone lungo tutto il convoglio. beh sticazzi, è rimasto sperimentale....
Che dire hai pienamente ragione su quello che dici... però da qualche parte bisognerà pure cominciare penso. Ad esempio abbattendo di 20/30 centesimi il biglietto del viaggio, cominciare a rifare le metropolitane...
Dragan80
09-01-2008, 07:41
spero vi decuplichino il costo dei mezzi pubblici
Decuplicare mi sembra troppo, però portare il biglietto a 1,50€ lo troverei più realistico.
LightIntoDarkness
09-01-2008, 08:27
A me interessa solo non morire con qualche tumore ai polmoni causa inquinamento, non far arricchire Montezemolo! :DAllora bisogna vietare assolutamente l'ingresso alle macchine dotate di FAP: le più pericolose.
Gogeta ss4
09-01-2008, 10:48
Spero che la Moratti estenda l'ecopass a tutto il comune, e coi soldi ricavati potenzi i mezzi pubblici e il verde in città.
E' da Medioevo usare ancora l'automobile per girare in città...
E uno che lavora fino a tardi? Intendo mezzanotte l'una? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Io a lavoro ci vado in macchina, zona fiera di milano, spendo un po di più ma almeno mie vito quello SCHIFO di metropolitane!
I soldi dell'ecopass per potenziare mezzi pubblici e verde in città?? ahahah sicuramente :mc: :mc:
Dragan80
09-01-2008, 11:20
E uno che lavora fino a tardi? Intendo mezzanotte l'una? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Io a lavoro ci vado in macchina, zona fiera di milano, spendo un po di più ma almeno mie vito quello SCHIFO di metropolitane!
Non temere, le limitazioni sono solo tra le 7.30 e le 19.30, quando ci sono più auto e più mezzi pubblici. Chiaramente prima di estendere la ZTL a tutto il Comune bisogna garantire una migliore copertura del trasporto pubblico anche negli orari notturni, altrimenti chi fa un turno, per esempio, dalle 14 alle 22 nella situazione attuale sarebbe praticamente obbligato a pagare.
I soldi dell'ecopass per potenziare mezzi pubblici e verde in città?? ahahah sicuramente :mc: :mc:
Questa é la promessa del Sindaco (per lo meno per quanto riguarda il trasporto pubblico, per il verde stanno portando avanti altri progetti già da anni, hanno già realizzato dei bei parchetti). L'intenzione mi piace, aspetterò l'anno prossimo per dare un giudizio, non la boccio a priori solo perché non mi piace il Sindaco.
il giorno che estenderanno il divieto a tutta milano succederanno due cose:
- per uscire da milano pagherete per ogni comune che attraverserete, perchè se voi volete l'aria pura e le strade sgombre io non mi sorbisco le vs auto
- la milano da bere andrà definitivamente a peripatetiche, ivi connesse tutte le attività relative (palestre e assimilate) perchè ho qualche serissimo dubbio che la gente sia tarata sulla linea media di sto forum, e ci sono alternative meno "fighette" ma più accomodanti che non prendere la metro a milano per andare a mangiarsi una pizza (e venire derubati al ritorno magari)
Dragan80
09-01-2008, 21:22
- per uscire da milano pagherete per ogni comune che attraverserete, perchè se voi volete l'aria pura e le strade sgombre io non mi sorbisco le vs auto
Improbabile: non potranno fare pagare solo i milanesi (che peraltro pagherebbero anche per circolare nella propria città). Quindi un pendolare che ora arriva al confine comunale, lascia l'auto al parcheggio ATM ed entra nel Comune con la metropolitana dovrebbe invece pagare per ogni Comune che attraversa. Probabilmente spenderebbe di più di quello che guadagna.
- la milano da bere andrà definitivamente a peripatetiche, ivi connesse tutte le attività relative (palestre e assimilate) perchè ho qualche serissimo dubbio che la gente sia tarata sulla linea media di sto forum, e ci sono alternative meno "fighette" ma più accomodanti che non prendere la metro a milano per andare a mangiarsi una pizza (e venire derubati al ritorno magari)
Troverei più strano che qualcuno facesse serata tra le 7.30 e le 19.30
Improbabile: non potranno fare pagare solo i milanesi (che peraltro pagherebbero anche per circolare nella propria città). Quindi un pendolare che ora arriva al confine comunale, lascia l'auto al parcheggio ATM ed entra nel Comune con la metropolitana dovrebbe invece pagare per ogni Comune che attraversa. Probabilmente spenderebbe di più di quello che guadagna.
Troverei più strano che qualcuno facesse serata tra le 7.30 e le 19.30
nn capisco proprio perchè si debba difendere un provvedimento così assurdo...
è semplicemente una TASSA per i + poveri....lo vogliamo capire oppure no che l'inquinamento non c'entra una mazza?????
[A+R]MaVro
09-01-2008, 22:03
Favorevolissimo.
Nella zona soggetta all'eco-pass con i mezzi pubblici si circola benissimo, non è nè Quarto Oggiaro nè Fizzonasco ma la zona più servita di Milano.
Contando anche quelle sul limitare della cerchia dei Bastioni ci sono ben 18 fermate della metro: 7 sulla gialla, 6 sulla rossa e 5 sulla verde (contando 1 volta sola le stazioni doppie come Duomo), oltre a 3 interscambi ferroviari (Cadorna, P.ta Venezia e Repubblica) la 94 che gira in tondo sulla cerchia dei Navigli e tutti i mezzi di superficie che a raggera convergono più o meno verso il Duomo.
Poi se i milanesi vogliono avere il culo comodo e arrivare in piazza Diaz in macchina.. bhe che paghino.
Dragan80
09-01-2008, 22:08
nn capisco proprio perchè si debba difendere un provvedimento così assurdo...
è semplicemente una TASSA per i + poveri....lo vogliamo capire oppure no che l'inquinamento non c'entra una mazza?????
L'ho scritto a pagina 3 cosa penso degli effetti sull'inquinamento: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20367685&postcount=56
Però il post che hai quotato é la risposta ad affermazioni che trovo fuori luogo. Un conto é usare affermazioni sensate, altro sparare a caso.
E nemmeno difendo il provvedimento, semplicemente gli do una possibilità. Quando ci saranno da valutare gli effetti potrò esprimere un giudizio, bocciarlo a priori solo perché non mi piace la Moratti lo troverei ridicolo.
Piuttosto mi chiedo: sono diversi i Comuni che hanno ZTL. A Milano il blocco é molto meno limitante: basta pagare per potere circolare. Perché diventa un problema? In alcuni Comuni la discriminazione é tra chi vive dentro e fuori la ZTL, a Milano tra chi possiede un'auto di un certo tipo o meno e tra chi vuole/può pagare e chi no.
Piuttosto mi chiedo: sono diversi i Comuni che hanno ZTL. A Milano il blocco é molto meno limitante: basta pagare per potere circolare. Perché diventa un problema? In alcuni Comuni la discriminazione é tra chi vive dentro e fuori la ZTL, a Milano tra chi possiede un'auto di un certo tipo o meno e tra chi vuole/può pagare e chi no.
l'ho già scritto anche io come la penso...
se fosse una ZTL uguale per tutti potrebbe starmi bene!
ma se fai una TASSA che mi penalizza solo perchè ho una macchina DIESEL di 4 anni nn mi pare giusto...e già il diesel è tassato di brutto e il diesel è aumentato molto di + rispetto alla benzina (il carburante chiaramente) per cui questo è solo un modo per RUBARCI ancora + soldi!!
fosse che ne so un pass che pagano TUTTI indistintamente diciamo di 2€ mi va benissimo..ma perchè chi è ricco e si compra il nuovissimo CAYENNE 12000cc con un giga di cavalli non deve pagare e io si?? inquina forse meno di me? non credo proprio...
zerothehero
10-01-2008, 00:28
Ottimo :)
ochi disagi, l´Ecopass supera il test
Teresa Monestiroli e Giuseppina Piano
Croci: "Dimezzati i veicoli inquinanti". Proteste per i nuovi sensi unici
I tecnici della centrale di piazza Beccaria "Attenzione, gli esami non sono finiti: in una giornata-tipo entrano 120mila veicoli"
La città ha retto l´impatto con l´Ecopass. Dopo i disagi dei giorni scorsi, la giornata di prova del ticket di ingresso è andata meglio del previsto: lungo la cerchia dei Bastioni il traffico è stato scorrevole e il sistema informatico, vero punto debole della macchina organizzativa, ha funzionato regolarmente. Unica vera trappola per gli automobilisti sono stati i quattro nuovi varchi (sui 43 di ingresso in centro) destinati ai mezzi pubblici. In particolare in piazzale Baracca, all´ingresso di corso Magenta, decine di automobilisti sono stati pizzicati dalle impietose telecamere perché ignari del nuovo divieto di accesso (che tra l´altro riguarda anche le moto). Ed è proprio la mancata informazione il tallone d´Achille della rivoluzione viabilistica voluta dal sindaco Moratti: migliaia le telefonate anche ieri all´Infoline del Comune di cittadini che non sapevano ancora come districarsi tra classi inquinanti, carnet e abbonamenti agevolati.
Dopo la partenza soft della scorsa settimana ieri, con la riapertura delle scuole e degli uffici, Milano ha affrontato il vero battesimo della pollution charge. Alle 18 gli ingressi in centro sono stati 80.776 - contro i 60-65mila dei giorni scorsi - di cui l´80 per cento esentati dal pedaggio perché appartenenti a classi poco inquinanti. Un impatto comunque inferiore alle previsioni: secondo le stime del Comune in una normale giornata lavorativa nella Cerchia dei Bastioni gli ingressi prima dell´introduzione del pedaggio erano 120mila auto, circa il 30 per cento in più di ieri. «Il momento più critico sarà domani (oggi, ndr.) - spiega il capo della centrale operativa della polizia municipale Francesco Parazzini - Il lunedì mattina, con i negozi chiusi, il traffico è sempre un terzo meno del solito».
Sarà per la complicità dei negozi chiusi, sarà per la ripresa un po´ a rallentatore delle attività, fatto sta che ieri il traffico è stato ridotto e scorrevole. Il centralino del numero verde per l´attivazione delle Ecocard ha funzionato senza intoppi - il tempo d´attesa era decisamente inferiore rispetto ai giorni scorsi - e il sistema di pagamento on line ha retto. «La macchina comunale ha affrontato egregiamente il banco di prova - commenta soddisfatto l´assessore alla Mobilità Edoardo Croci - Tutto ha funzionato ed è stato confermato anche il dato più importante: il dimezzamento delle auto più inquinanti in centro». Anche ieri infatti l´80 per cento delle auto entrate in centro - e il 40% dei mezzi commerciali - erano esentati dal ticket, circa 12mila i veicoli che devono pagare il ticket. Mentre gli Ecopass attivati dal 27 dicembre a oggi sono stati 31.236 (5.324 solo ieri).
Resta alta la disinformazione dei cittadini. L´Infoline del Comune ha registrato proprio ieri il record di telefonate in entrata: 11mila in tutto il giorno, di cui ben 3mila di coloro che non sapevano ancora se erano o meno esentati dal pagamento. Centinaia hanno chiesto informazioni sul tipo di auto autorizzate alla libera circolazione e su dove e come attivare il ticket. Per affrontare la mole di telefonate entrambi i numeri (lo 020202 e l´800437437) sono stati potenziati e semplificati nel fine settimana. E per mancanza di operatori disponibili l´Infoline del Comune ha persino arruolato personale a Roma, come spiega una centralinista poco pratica della questione ecopass. Una delle domande a cui molti chiedono risposta è "Quanto dura l´attivazione dell´Ecopass?". La risposta è fino alle 19.30 del giorno in cui è stata fatta. Quindi per chi sceglie il singolo ingresso ricordiamo che è necessario chiamare il numero verde il giorno stesso d´ingresso (o quello dopo entro le oer 24.00). Il tagliando coprirà tutti i passaggi ai varchi fino alle 19.30.
Infine, per chiunque abbia intenzione di fare reclamo per problemi nell´acquisto o nell´attivazione dell´Ecopass il Comune aprirà uno sportello apposta in via Cenisio 2. Ma i cittadini potranno anche richiedere assistenza via fax al numero verde 800.730.760 oppure via mail scrivendo all´indirizzo assistenzaecopasscomune. milano. it.
zerothehero
10-01-2008, 00:30
l'ho già scritto anche io come la penso...
se fosse una ZTL uguale per tutti potrebbe starmi bene!
ma se fai una TASSA che mi penalizza solo perchè ho una macchina DIESEL di 4 anni nn mi pare giusto...e già il diesel è tassato di brutto e il diesel è aumentato molto di + rispetto alla benzina (il carburante chiaramente) per cui questo è solo un modo per RUBARCI ancora + soldi!!
fosse che ne so un pass che pagano TUTTI indistintamente diciamo di 2€ mi va benissimo..ma perchè chi è ricco e si compra il nuovissimo CAYENNE 12000cc con un giga di cavalli non deve pagare e io si?? inquina forse meno di me? non credo proprio...
E perchè i miei polmoni si devono sorbire la merda degli scarichi che proviene da macchine oramai obsolete sul piano ambientale? :confused:
E perchè i miei polmoni si devono sorbire la merda degli scarichi che proviene da macchine oramai obsolete sul piano ambientale? :confused:
preferisci quelli del cayenne gratis???
mica tutti hanno i soldi per cambiare macchina ogni 2 anni :rolleyes:
Dragan80
10-01-2008, 09:07
fosse che ne so un pass che pagano TUTTI indistintamente diciamo di 2€ mi va benissimo..ma perchè chi è ricco e si compra il nuovissimo CAYENNE 12000cc con un giga di cavalli non deve pagare e io si?? inquina forse meno di me? non credo proprio...
Non lo credo neanche io, ma secondo i parametri utilizzati risulta di sì. Si possono contestare quelli, si può proporre che piuttosto che la classificazione Euro vengano "tassate" le cilindrate. Ma anche in questo caso ci sarebbe chi paga di più e chi paga di meno, scatenando comunque proteste.
Oppure si può applicare la tua proposta, chiunque entra paga 2€. Ma anche in questo caso si costringerebbe a pagare chi ora é esente perché ritenuto "meno inquinante", provocando proteste.
Una soluzione che vada bene a tutti non c'é, nessuno dice che quella adottata ora sia ottimale. Ma non trovo così strano di lasciare il tempo di vedere come funziona ed eventualmente correggere il tiro in seguito se i risultati non saranno soddisfacenti.
Non lo credo neanche io, ma secondo i parametri utilizzati risulta di sì. Si possono contestare quelli, si può proporre che piuttosto che la classificazione Euro vengano "tassate" le cilindrate. Ma anche in questo caso ci sarebbe chi paga di più e chi paga di meno, scatenando comunque proteste.
Oppure si può applicare la tua proposta, chiunque entra paga 2€. Ma anche in questo caso si costringerebbe a pagare chi ora é esente perché ritenuto "meno inquinante", provocando proteste.
Una soluzione che vada bene a tutti non c'é, nessuno dice che quella adottata ora sia ottimale. Ma non trovo così strano di lasciare il tempo di vedere come funziona ed eventualmente correggere il tiro in seguito se i risultati non saranno soddisfacenti.
dipende quello che vuoi ottenere!
se quello che interessa è decongestionare il traffico a milano e quindi favorire l'uso dei mezzi pubblici l'idea + intelligente è di far pagare tutti indistintamente...come l'esempio riportato di londra.
ma mettere 5€ su tutti i diesel senza fap...scusami...ma è una presa per il culo!! tenendo conto che forse la maggior parte delle macchine che girano sono diesel...e ripeto tutto questo dopo aver aumentato a dismisura il costo del carburante diesel...
Dragan80
10-01-2008, 09:29
dipende quello che vuoi ottenere!
se quello che interessa è decongestionare il traffico a milano e quindi favorire l'uso dei mezzi pubblici l'idea + intelligente è di far pagare tutti indistintamente...come l'esempio riportato di londra.
ma mettere 5€ su tutti i diesel senza fap...scusami...ma è una presa per il culo!! tenendo conto che forse la maggior parte delle macchine che girano sono diesel...e ripeto tutto questo dopo aver aumentato a dismisura il costo del carburante diesel...
Vero. Il progetto iniziale era esteso a tutto il territorio Comunale (anche se in realtà i varchi previsti erano all'interno), non so come mai poi sia stato ridotto così drasticamente. Forse sarebbero stati troppi varchi e il costo eccessivo, forse si vuole sperimentare come funziona prima di estenderlo, ecc... Nel campo delle ipotesi le risposte sono molteplici.
Il costo per mettere in piedi questo sistema é stato elevato (a seconda delle fonti varia tra i 24 Milioni e i 33 Milioni, non ho trovato un numero ufficiale) e questi soldi vanno recuperati, il Comune prevede in 3 anni. Prima che questo avvenga dubito che vedremo modifiche sostanziali, l'unica cosa che mi aspetto é che vengano mantenute le promesse e già dal prossimo anno sia migliorato il trasporto pubblico. Altrimenti, a meno di valide motivazioni, mi unirò anche io al coro dei "no".
Giovannino
10-01-2008, 09:52
Mah io in giro vedo al 90% gente da sola in automobile che chissà dove va, di certo non trasporta pancali di merce.
Ben venga questo provvedimento, basta col medioevo dell'automobile, spero anzi in un aumento dell'ecopass e in un allargamento della ztl ai confini comunali. Basta con l'abuso delle automobili.
Tutte le scuse che vengono tirate fuori non reggono di fronte a inquinamento dell'aria, acustico e visivo.
Dragan80
10-01-2008, 10:31
Mah io in giro vedo al 90% gente da sola in automobile che chissà dove va, di certo non trasporta pancali di merce.
Ben venga questo provvedimento, basta col medioevo dell'automobile, spero anzi in un aumento dell'ecopass e in un allargamento della ztl ai confini comunali. Basta con l'abuso delle automobili.
Tutte le scuse che vengono tirate fuori non reggono di fronte a inquinamento dell'aria, acustico e visivo.
Questa é ancora un'altra questione, ma difficilmente risolvibile in maniera massiccia. Ad esempio vedo 3 miei colleghi che vengono dai dintorni di Piacenza, hanno fissato un punto d'incontro la mattina, si trovano lì e vengono a Milano con un'unica auto. Il problema é che la sera basta che uno dei tre abbia una riunione improvvisa o un qualsiasi impegno urgente imprevisto e condiziona anche gli altri due. Finora se la sono sempre cavata (é da 4 anni che si comportano così), ma le difficoltà non sono mancate.
Non vedo possibilità di estendere questa pratica, ci possono essere solo casi isolati.
Per chi abita e lavora a Milano c'é la soluzione dei mezzi pubblici, per chi viene da fuori allo stato attuale é più complicato. Secondo me é proprio sui mezzi extraurbani che bisogna agire maggiormente con i proventi dell'Ecopass.
Aggiungo che non mi dispiacerebbe l'introduzione di un biglietto ATM unico, senza distinzione tra tratte urbane ed extraurbane, del costo di 1,50€, al posto degli attuali. E' vero che personalmente spenderei di più, ma credo che riducendo il costo dei biglietti extraurbani se ne favorirebbe l'utilizzo.
clasprea
10-01-2008, 10:31
Vero. Il progetto iniziale era esteso a tutto il territorio Comunale (anche se in realtà i varchi previsti erano all'interno), non so come mai poi sia stato ridotto così drasticamente. Forse sarebbero stati troppi varchi e il costo eccessivo, forse si vuole sperimentare come funziona prima di estenderlo, ecc... Nel campo delle ipotesi le risposte sono molteplici.
Il costo per mettere in piedi questo sistema é stato elevato (a seconda delle fonti varia tra i 24 Milioni e i 33 Milioni, non ho trovato un numero ufficiale) e questi soldi vanno recuperati, il Comune prevede in 3 anni. Prima che questo avvenga dubito che vedremo modifiche sostanziali, l'unica cosa che mi aspetto é che vengano mantenute le promesse e già dal prossimo anno sia migliorato il trasporto pubblico. Altrimenti, a meno di valide motivazioni, mi unirò anche io al coro dei "no".
Infatti si tratta di una sperimentazione, se va bene verrà estesa ad un'area più ampia dell'attuale.
Comunque secondo me tutte le storie che la maggior parte della gente si fa sono assolutamente infondate, all'interno della cerchia i mezzi pubblici ci sono e coprono bene tutta l'area, quindi basta prendere quelli, che tanto con tutti i posti blu che hanno messo di sicuro risulta più economico.
clasprea
10-01-2008, 10:34
Questa é ancora un'altra questione, ma difficilmente risolvibile in maniera massiccia. Ad esempio vedo 3 miei colleghi che vengono dai dintorni di Piacenza, hanno fissato un punto d'incontro la mattina, si trovano lì e vengono a Milano con un'unica auto. Il problema é che la sera basta che uno dei tre abbia una riunione improvvisa o un qualsiasi impegno urgente imprevisto e condiziona anche gli altri due. Finora se la sono sempre cavata (é da 4 anni che si comportano così), ma le difficoltà non sono mancate.
Non vedo possibilità di estendere questa pratica, ci possono essere solo casi isolati.
Per chi abita e lavora a Milano c'é la soluzione dei mezzi pubblici, per chi viene da fuori allo stato attuale é più complicato. Secondo me é proprio sui mezzi extraurbani che bisogna agire maggiormente con i proventi dell'Ecopass.
Aggiungo che non mi dispiacerebbe l'introduzione di un biglietto ATM unico, senza distinzione tra tratte urbane ed extraurbane, del costo di 1,50€, al posto degli attuali. E' vero che personalmente spenderei di più, ma credo che riducendo il costo dei biglietti extraurbani se ne favorirebbe l'utilizzo.
I tuoi colleghi potrebbero parcheggiare la macchina nei parcheggi di interscambio (san donato o lampugnano). Una settimana costa BEN 6,20 € :D e risolverebbero tutti i loro problemi
Dragan80
10-01-2008, 11:11
I tuoi colleghi potrebbero parcheggiare la macchina nei parcheggi di interscambio (san donato o lampugnano). Una settimana costa BEN 6,20 € :D e risolverebbero tutti i loro problemi
Prezzo ottimo, pensavo fossero più cari
Però non credo gli convenga. Attualmente vengono fino alla sede di lavoro (siamo in zona nord-ovest, non in zona Ecopass) in auto e utilizzandone solo una inquinano per 1/3 rispetto al potenziale (per semplificare ipotizzo che inquinino tutte allo stesso modo, anche se in realtà una é a metano). Lasciandole a un parcheggio esterno, dovrebbero venire da Piacenza (zone limitrofe, in realtà) a Milano con 3 auto.
clasprea
10-01-2008, 11:42
Prezzo ottimo, pensavo fossero più cari
Però non credo gli convenga. Attualmente vengono fino alla sede di lavoro (siamo in zona nord-ovest, non in zona Ecopass) in auto e utilizzandone solo una inquinano per 1/3 rispetto al potenziale (per semplificare ipotizzo che inquinino tutte allo stesso modo, anche se in realtà una é a metano). Lasciandole a un parcheggio esterno, dovrebbero venire da Piacenza (zone limitrofe, in realtà) a Milano con 3 auto.
ahh beh io pensavo fossero dentro la zona ecopass! Ma a questo punto non ho capito che c'entra con l'ecopass :wtf:
senza distinzione tra tratte urbane ed extraurbane, del costo di 1,50€, al posto degli attuali. E' vero che personalmente spenderei di più, ma credo che riducendo il costo dei biglietti extraurbani se ne favorirebbe l'utilizzo.
Proposta folle!!!
Il prezzo dei biglietti VA DIMINUITO, non AUMENTATO. Io direi piuttosto di introdurre i biglietti chilometrici, insieme alla diminuzione delle tariffe. Si potrebbero fare un biglietto "ricaricabile": gli metti su un certo credito che viene scalato ogni volta che fai un certo tragitto passando tale biglietto (una tessera) dentro un lettore sia alla salita che alla discesa. Mi sembra il provvedimento più equo per chi prende i mezzi occasionalmente: per chi li prende abitualmente c'è sempre l'abbonamento!
clasprea
10-01-2008, 13:19
Proposta folle!!!
Il prezzo dei biglietti VA DIMINUITO, non AUMENTATO. Io direi piuttosto di introdurre i biglietti chilometrici, insieme alla diminuzione delle tariffe. Si potrebbero fare un biglietto "ricaricabile": gli metti su un certo credito che viene scalato ogni volta che fai un certo tragitto passando tale biglietto (una tessera) dentro un lettore sia alla salita che alla discesa. Mi sembra il provvedimento più equo per chi prende i mezzi occasionalmente: per chi li prende abitualmente c'è sempre l'abbonamento!
1 euro non è molto, specie se paragonato con altre metropolitane europee, diminuirlo credo sia davvero utopia. Sarebbe giusto invece integrare le taiffe dei treni. Io da cormano (comune confinante con milano) se voglioa nare in centro devo spedere 1 e 30 per i treno e un altro euro per la metro, anche se salendo alla stazione di affori, che è meno di 1 km in linea d'aria, si paga solo al tariffa urbana. Ovviamente in tutto l'hinterland è così.
Allora bisogna vietare assolutamente l'ingresso alle macchine dotate di FAP: le più pericolose.
:read:
Puoi esplicitare quello che hai scritto ?
A mia memoria conosco solo una (una) ricerca fatta da un istituto privato non blasonato che dica questo.
Sempre a mia memoria di statistiche serie (ufficiali o riconosciute tali) sull'incidenza di neoplasie da PM 2.5 rispetto a quelle da PM10 (già piuttosto basse) non ce ne sono.
L'unica grancassa (che contribuisce a ribassarne la credibilità) è che è stata ripresa da Beppe demagocic-man Grillo.
Ci sono altri dati ?
Si, ma l'80% e più del costo della benzina non è una tassa per la circolazione degli autoveicoli, è una accisa sulla benzina..non c'entra nulla con l'ecopass.
Appunto.
E' un importo direttamente proporzionale all'utilizzo del mezzo.
Un cittadino già oggi paga alla comunità un importo che è varibile e legato all'uso o meno dl mezzo pubblico.
Per l'appunto: una riduzione del 10% nel numero delle macchine (all'interno della cerchia) migliora di fatto sia la velocità di percorrenza dei mezzi pubblici che di quelli privati.
Scusa ma questo ha poco senso :D
Se ti dico "la libertà di scelta deve essere del cittadino" e tu mi rispondi: "la libertà rallenta il tempo di percorrenza dei mezzi pubbblici e privati" c'è qualcosa che non và :D
Ti potrei banalmente rispondere che pure il mezzo pubblico rallenta tutti gli altri e se non ci fosse sarebbe meglio (vedi Roma dove su molte tratte ad alto volume di traffico si và nettamente più veloci quando c'è sciopero dei bus)...
La libertà di scelta nell'uso dei mezzi privati è assoluta (ciò senza vincolo) finchè non va ad intaccare la libertà degli altri cittadini di muoversi liberamente per le vie di Milano, che non mi risultano essere ad uso esclusivo dei privati cittadini automobilisti :)
E nemmeno dei mezzi pubblici :D
Ti stai un pò arrotolando su tè stesso dando per scontato che la tua visione, pur legittima, circa una presunta "supremazia morale" del mezzo pubblico sia condivisa.
Invece hanno uguale dignità :D
Dal momento che l'eccessivo uso delle automobili mina alla radice il funzionamento di un servizio pubblico (autobus-tram-etc), è assolutamente legittimo porre in essere dei disincentivi (monetari) all'uso della macchina.
Invece no.
Visto che è vero anche l'esatto opposto potrei voler mettere in atto disincentivi monetari verso i mezzi pubblici....
Non se ne esce così...
Pur non conoscendo la situazione specifica di milano ho evidenziato in altri post delle possibili soluzioni al problema-traffico che non prevedano "disincentivi" a nessuno....
In presenza di esternalità (che colpiscono un altro soggetto) non si può invocare la "libertà assoluta" di fare ciò che si vuole a scapito degli altri.
Come già detto se vuoi colpire le esternalità dovute all'inquinamento prendersela con i mezzi privati è piuttosto sciocco.
Oltre al già bassissimo contributo al totale devi considerare che la qualità dell'aria dagli anni '80 ad oggi continua a migliorare....senza ecopass :D
Se l'esternalità che citi è il traffico e la lentezza dei trasporti allora non è il numero di mezzi privati il problema ma altri (sempre dai dati del comune di Roma, la situazione a Milano non la conosco)
Oltre a questo (non se ne è parlato molto in questo topic) l'Italia deve rispettare La Direttiva 1999/30/CE , che impone di non superare un certo livello di polveri sottili e di inquinanti...anche qui, quindi la libertà all'uso dei mezzi è vincolata a norma di legge.
LOL
Finalmente potete abbattere qual che resta dei boschi attorno alla città e chiudere tutte le attività produttive oltre che spegnere i riscaldamenti :D
Perchè loro sono i maggiori responsabili delle polveri sottili :D
A Milano si continuano a costruire parcheggi, che poi rimangono inesorabilmente vuoti. :D
?
Scusa se il provvedimento è che ci sono troppe auto/moto in giro come fanno i parcheggi ad essere vuoti?
I milanesi prendono l'auto/moto e poi continuano a girare in città senza meta ?
Fidati: non c'è logica ad usare le macchine private all'interno della cerchia dei bastioni con 3 metropolitane a cadenza di 3-5 minuti e una marea di mezzi pubblici (e cmq all'interno della cerchia dei bastioni pagando puoi sempre circolare)..se poi si vuole portare la ragazza in giro con la macchina..beh..la ragazza te la porti dopo le 19:30, no? :p
Ripeto che non sò come è la situazione da voi quindi non entro nel merito.
Se mi dici che non ha senso ti credo ma in generale non sono mai d'accordo con le medioevali tasse per entrare in città si tratti di Milano, Londra o Hong Kong...
Dragan80
10-01-2008, 18:54
ahh beh io pensavo fossero dentro la zona ecopass! Ma a questo punto non ho capito che c'entra con l'ecopass :wtf:
Infatti non c'entra con l'ecopass :D
Era in risposta all'osservazione corretta di un utente che faceva notare come spesso nelle auto ci sia solo una persona. Con la mia risposta intendevo sottolineare come ritengo questo un problema reale, ma di difficile soluzione.
Dragan80
10-01-2008, 19:32
Proposta folle!!!
Il prezzo dei biglietti VA DIMINUITO, non AUMENTATO. Io direi piuttosto di introdurre i biglietti chilometrici, insieme alla diminuzione delle tariffe. Si potrebbero fare un biglietto "ricaricabile": gli metti su un certo credito che viene scalato ogni volta che fai un certo tragitto passando tale biglietto (una tessera) dentro un lettore sia alla salita che alla discesa. Mi sembra il provvedimento più equo per chi prende i mezzi occasionalmente: per chi li prende abitualmente c'è sempre l'abbonamento!
Non sono matto, se fosse possibile avere un trasporto pubblico gratuito non protesterei :D
Il fatto é che, per quanto ne so, l'ATM é un buco nero, ogni anno costantemente in perdita e il Comune deve sempre ripianarne i debiti. Una riduzione del prezzo del biglietto non mi sembra realisticamente applicabile.
Il biglietto chilometrico é un'idea sensata, forse la migliore "eticamente" parlando: ognuno paga in base all'utilizzo.
Però a me interesserebbe di più incentivare chi viene da fuori Milano a farlo con i mezzi pubblici. E visto che il servizio extraurbano ha frequenze più rade di quello urbano, si può invogliare a utilizzarlo solo abbassandone il prezzo (o aumentando il numero dei veicoli, però si rientra nel circolo vizioso dei costi non sostenibili). Segue che se si vuole abbassare il prezzo dei servizi extraurbani bisogna aumentare quello dei servizi urbani, i soldi da qualche parte devono entrare. Casomai se poi l'iniziativa ha successo e quindi aumentano gli introiti si può pensare a inserire nuovi veicoli o a riabbassare il prezzo dei biglietti urbani (però secondo me il servizio pubblico urbano vale di più di quanto ce lo fanno pagare).
Non sono matto, se fosse possibile avere un trasporto pubblico gratuito non protesterei :D
Il fatto é che, per quanto ne so, l'ATM é un buco nero, ogni anno costantemente in perdita e il Comune deve sempre ripianarne i debiti. Una riduzione del prezzo del biglietto non mi sembra realisticamente applicabile.
.
comincino a licenziare tutto il personale non strettamente necessario.
E perchè i miei polmoni si devono sorbire la merda degli scarichi che proviene da macchine oramai obsolete sul piano ambientale? :confused:
esatto, perchè i miei polmono devono respirare la merda che l'autobus che mi passa sottocasa mi scarica sul balcone? domani mi apposto col panzerfaust :)
Infatti si tratta di una sperimentazione, se va bene verrà estesa ad un'area più ampia dell'attuale.
tipo? :confused: :mbe:
tipo? :confused: :mbe:
minimo fino a Cologno (compreso :O )
tanto arriva la metro :O :D
ps ho visto la tua foto, ti facevo più grosso :Prrr: :D
minimo fino a Cologno (compreso :O )
tanto arriva la metro :O :D
ps ho visto la tua foto, ti facevo più grosso :Prrr: :D
in effetti sono sottopeso, da un pò, sono sotto i 90 :muro:
ad ogni modo io non lavoro in milano, e se lo stao attenterà alla mia libertàdi movimento, io attenterò allo stato ;) scambio alla pari
clasprea
10-01-2008, 22:08
tipo? :confused: :mbe:
ah boh spero non tutta milano! Hanno detto che dipenderà dai risultati ottenuti dopo un anno con le regole che ci sono adesso.
Intervista all'assessore Croci che spiega un po' tutto: http://www.corriere.it/vivimilano/politica/articoli/2008/01_Gennaio/09/ecopass_croci_videochat.shtml
(va beh che io ho l'euro4 :fiufiu: )
non si chiama ecopass .. ma ecotassa :D :cool:
Dragan80
11-01-2008, 07:08
Sì sì me le ricordo. Ecco io rinnoverei i mezzi pubblici e li renderei gratuiti (se possibile)... con i proventi del ecopass intendo.
Mi ero perso questo post ieri, l'ho visto solo ora per caso
Sarebbe bello, ma temo impossibile
Un servizio pubblico gratuito comporterebbe uno squilibrio dell'utenza: progressivamente sempre più persone passerebbero da utenti Ecopass (<introiti) a utenti ATM (>spese). Già nel breve periodo non sarebbe più sostenibile e bisognerebbe trovare altre fonti di introito.
Dragan80
11-01-2008, 07:12
comincino a licenziare tutto il personale non strettamente necessario.
Dubito che, in prospettiva di un miglioramento del servizio, ce ne siano molti. Anzi penso che serva ancora più personale.
Perché migliorare il servizio significa anche:
- maggiore numero di mezzi: più conducenti
- maggiore sicurezza: specialmente su alcune linee sarebbe utile avere una persona di appoggio, una specie di guardia giurata, per gli utenti
- maggiori controlli, perché troppe persone continuano a viaggiare gratis: più controllori
- maggiore manutenzione delle vetture
Anche automatizzando le metropolitane dubito che si riuscirebbe a ridurre il personale (o le spese)
1 euro non è molto, specie se paragonato con altre metropolitane europee, diminuirlo credo sia davvero utopia. Sarebbe giusto invece integrare le taiffe dei treni. Io da cormano (comune confinante con milano) se voglioa nare in centro devo spedere 1 e 30 per i treno e un altro euro per la metro, anche se salendo alla stazione di affori, che è meno di 1 km in linea d'aria, si paga solo al tariffa urbana. Ovviamente in tutto l'hinterland è così.
scusa ma tu ad esempio da Cormano non puoi prenderti il biglietto cumulativo? se ben ricordo è attorno agli 1,5 euro e puoi fare il viaggio singolo da dove sei fino ai mezzi di Milano
credo che valga pure sulle ferrovie anche se temo che dopo aver preso il treno tu non possa riprendere la metro, forse solo i mezzi di superficie... dovresti quindi prendere un autobus a Cormano se voi salire sulla metro a Milano.
parlando di abbonamenti c'è l'integrato che conviene, ad esempio da noi con 20 euro in più sull'abbonamento del treno hai anche l'urbano ATM, che singolarmente costa 30
Prezzo ottimo, pensavo fossero più cari
i parcheggi di interscambio sono economicissimi
una giornata ti costa 2 euro
dimmi dove uno può parcheggiare l'auto per tutto il giorno con 2 miseri euro al giorno d'oggi...
inoltre con 3 euro hai il giornaliero. vuol dire che pagando 5 euro arrivi da fuori Milano, parcheggi in corrispondenza di una metropolitana e puoi viaggiare per tutto il giorno in città.
per chi entra nella famosa zona dell'ecopass è la soluzione meno dispendiosa in termini di tempo e anche di soldi, fatta eccezione per i fortunati che dispongono di un parcheggio (ad esempio quello della banca, assicurazione ecc.) gratuito. altrimenti voglio vedere dove lasci la macchina gratis una volta entrato ai bastioni, senza perdere 1 ora a girare per trovare un buco.
clasprea
11-01-2008, 09:55
scusa ma tu ad esempio da Cormano non puoi prenderti il biglietto cumulativo? se ben ricordo è attorno agli 1,5 euro e puoi fare il viaggio singolo da dove sei fino ai mezzi di Milano
credo che valga pure sulle ferrovie anche se temo che dopo aver preso il treno tu non possa riprendere la metro, forse solo i mezzi di superficie... dovresti quindi prendere un autobus a Cormano se voi salire sulla metro a Milano.
parlando di abbonamenti c'è l'integrato che conviene, ad esempio da noi con 20 euro in più sull'abbonamento del treno hai anche l'urbano ATM, che singolarmente costa 30
satto dovrei prendere l'autobus, col treno non si può, e l'autobus ci mette una vita, e per di più va a sesto non a cadorna, una bella differenza. Se no cambiandone due posso andare a zara (o forse adesso hanno messo capolinea maciachini, non ricordo). Insomma faccio prima spendere di più e prendere il treno.
Invece si può afre l'abbonamento Trenomilano che è quello che dici tu che costa 49 euro e ci fai tutto, però io non lo prendo così' spesso, non ammortizzarei. Di sicuro se dovessi lavorare in centro farei quello.
satto dovrei prendere l'autobus, col treno non si può, e l'autobus ci mette una vita, e per di più va a sesto non a cadorna, una bella differenza. Se no cambiandone due posso andare a zara (o forse adesso hanno messo capolinea maciachini, non ricordo). Insomma faccio prima spendere di più e prendere il treno.
Invece si può afre l'abbonamento Trenomilano che è quello che dici tu che costa 49 euro e ci fai tutto, però io non lo prendo così' spesso, non ammortizzarei. Di sicuro se dovessi lavorare in centro farei quello.
beh anche io prendo l'integrato fs+atm nn è poi così malaccio....
sono poco + di 50€ al mese ma giri libero su fs e soprattutto sui mezzi atm...
rimane il fatto che sia il viaggio in treno che in metrò di mattina in orari da pendolare sono RIDICOLI
zerothehero
11-01-2008, 18:37
esatto, perchè i miei polmono devono respirare la merda che l'autobus che mi passa sottocasa mi scarica sul balcone? domani mi apposto col panzerfaust :)
O santa pazienza.. :O
E' meglio avere un autobus con 40 persone che 40 macchine con 40 persone, sia da un punto di vista ambientale, che di mobilità (meno traffico).. su. :O
O santa pazienza.. :O
E' meglio avere un autobus con 40 persone che 40 macchine con 40 persone, sia da un punto di vista ambientale, che di mobilità (meno traffico).. su. :O
e chissenefotte, mi inquina l'aria e fa casino. io non lo voglio. devo subire un disagio per te? va a piedi
zerothehero
11-01-2008, 18:58
Appunto.
E' un importo direttamente proporzionale all'utilizzo del mezzo.
Un cittadino già oggi paga alla comunità un importo che è varibile e legato all'uso o meno dl mezzo pubblico.
No..l'accisa sulla benzina è l'accisa sulla benzina, l'ecopass è una tassa per la circolazione all'interno dei bastioni...due cose differenti. :fagiano:
Scusa ma questo ha poco senso :D
Se ti dico "la libertà di scelta deve essere del cittadino" e tu mi rispondi: "la libertà rallenta il tempo di percorrenza dei mezzi pubbblici e privati" c'è qualcosa che non và :D
Abbiamo due diverse concezioni di libertà, evidentemente.
La libertà è anche quella del cittadino che ha pieno diritto di poter circolare con i mezzi pubblici, in un'area che tra l'altro è servita da 3 metropolitane e da mezzi pubblici diffusi capillarmente.
Ti potrei banalmente rispondere che pure il mezzo pubblico rallenta tutti gli altri e se non ci fosse sarebbe meglio (vedi Roma dove su molte tratte ad alto volume di traffico si và nettamente più veloci quando c'è sciopero dei bus)...
E io ti rispondo che il traffico a Milano non è provocato dai mezzi pubblici, ma dai mezzi privati. :D
E nemmeno dei mezzi pubblici :D
Ti stai un pò arrotolando su tè stesso dando per scontato che la tua visione, pur legittima, circa una presunta "supremazia morale" del mezzo pubblico sia condivisa.
Invece hanno uguale dignità :D
Io mi trovo d'accordo con l'ecopass e credo che un disincentivo monetario all'uso della macchina all'interno della cerchia dei bastioni sia nell'interesse generale, per le ragioni che ho esposto più e più volte.
Invece no.
Visto che è vero anche l'esatto opposto potrei voler mettere in atto disincentivi monetari verso i mezzi pubblici....
Non se ne esce così...
Un disincentivo monetario all'uso dei mezzi pubblici è assolutamente legittimo come politica pubblica, ma bisogna vedere se la finalità di tale politica è utile o è dannosa per la comunità.
E' chiaro che osservando la situazione di Milano nel 2008 non ci sia alcuna necessità di disincentivare l'uso dei mezzi pubblici..semmai il contrario.
Non escludo tuttavia che in altre contingenze si possa anche porre in essere una politica diversa (disincentivo dei mezzi pubblici, incentivo dei mezzi privati).
Pur non conoscendo la situazione specifica di milano ho evidenziato in altri post delle possibili soluzioni al problema-traffico che non prevedano "disincentivi" a nessuno....
che io reputo essere dei palliativi. :p
Come già detto se vuoi colpire le esternalità dovute all'inquinamento prendersela con i mezzi privati è piuttosto sciocco.
Oltre al già bassissimo contributo al totale devi considerare che la qualità dell'aria dagli anni '80 ad oggi continua a migliorare....senza ecopass :D
Sulle pm10 e gli inquinanti Milano è ripetutamente inadempiente...per il resto una riduzione dei mezzi circolanti, comporta un miglioramento della mobilità.
Se l'esternalità che citi è il traffico e la lentezza dei trasporti allora non è il numero di mezzi privati il problema ma altri (sempre dai dati del comune di Roma, la situazione a Milano non la conosco)
Il traffico è provocato non da una misteriosa trascendenza, ma dall'uso eccessivo delle macchine private.
Scusa se il provvedimento è che ci sono troppe auto/moto in giro come fanno i parcheggi ad essere vuoti?
I milanesi prendono l'auto/moto e poi continuano a girare in città senza meta ?
http://www.corriere.it/vivimilano/cronache/articoli/2008/01_Gennaio/09/parcheggi_vuoti.shtml
Se mi dici che non ha senso ti credo ma in generale non sono mai d'accordo con le medioevali tasse per entrare in città si tratti di Milano, Londra o Hong Kong...
Nel medioevo le tasse per entrare in una città erano dovute al fatto che i comuni erano sintesi politiche autarchiche ed autonome, l'ecopass è un disincentivo monetario per limitare l'uso dei mezzi..due cose diverse, insomma.
:O
Se la Moratti aveva come unica finalità il far cassa, poteva semplicemente aumentare l'addizionale irpef... è quindi un pò ingeneroso parlare di tasse medievali, a mio avviso. :)
Dragan80
12-01-2008, 10:12
E io ti rispondo che il traffico a Milano non è provocato dai mezzi pubblici, ma dai mezzi privati. :D
Non hai mai visto automobili imbottigliate in una coda di autobus?
O automobili impossibilitate a procedere a causa di tram parcheggiati in seconda fila?
:D
Neanche io :D
Però mi capita spesso di assistere a scene opposte :D
Non hai mai visto automobili imbottigliate in una coda di autobus?
O automobili impossibilitate a procedere a causa di tram parcheggiati in seconda fila?
il tram in seconda fila mi mancava :asd:
a parte gli scherzi a me è capitato di fare a piedi dei pezzi lunghi di circonvalla (a est, dove manca la preferenziale) arrivando prima dell'autobus che avrei potuto prendere. sto parlando a spanne di 2,5/3 km
significa che non li fanno nemmeno a passo d'uomo, ma più lenti!
il tutto perché c'è un traffico indecente. poi hai voglia a parlare di potenziamento dei mezzi... ma cosa potenzi?
O santa pazienza.. :O
E' meglio avere un autobus con 40 persone che 40 macchine con 40 persone, sia da un punto di vista ambientale, che di mobilità (meno traffico).. su. :O
peccato che sugli autobus nelle ore di punta ci siano 200 persone...
se devo fare la sardina....fanculo l'inquinamento me ne vado in macchina!!
ma tu pensi che l'inquinamento sia causato SOLO DALLE AUTO?????
zerothehero
12-01-2008, 10:31
peccato che sugli autobus nelle ore di punta ci siano 200 persone...
se devo fare la sardina....fanculo l'inquinamento me ne vado in macchina!!
ma tu pensi che l'inquinamento sia causato SOLO DALLE AUTO?????
No, anche dalle persone che mangiano fagioli.. :eek:
No, anche dalle persone che mangiano fagioli.. :eek:
mi sa che è inutile discutere di ste robe con te...
il lavaggio del cervello dei vari ecopass...domeniche a piedi ecc ecc con te ha funzionato di brutto!!!
quando capirai che le auto sono il minore dei problemi (inquinamento parlando) si ppotrà discutere...
ciao ciao
No, anche dalle persone che mangiano fagioli.. :eek:
oh cazzo... non ho manco la catalitica io, sono euro 0
non posso più circolare negli ascensori? :asd:
per quanto riguarda l'inquinamento ho sentito che il comune da incentivi per l'aggiornamento delle caldaie. quelle sono un altro bel problema in città... dettagli non li ho ma sul sito del comune ci saranno sicuramente
mi sa che è inutile discutere di ste robe con te...
il lavaggio del cervello dei vari ecopass...domeniche a piedi ecc ecc con te ha funzionato di brutto!!!
quando capirai che le auto sono il minore dei problemi (inquinamento parlando) si ppotrà discutere...
ciao ciao
sottoscrivo. e continuo a inquinare e fare traffico. in c*** all'ecocazz. adieu
Dragan80
12-01-2008, 11:05
peccato che sugli autobus nelle ore di punta ci siano 200 persone...
se devo fare la sardina....fanculo l'inquinamento me ne vado in macchina!!
ma tu pensi che l'inquinamento sia causato SOLO DALLE AUTO?????
Dietro all'inquinamento ci sono tantissimi fattori: le auto, i riscaldamenti, gli scarichi industriali, ecc... Probabilmente le auto non sono il fattore di maggiore rilievo. Non ricordo se l'ho scritto in questo thread o su un altro forum (sto seguendo l'argomento in diverse discussioni e ormai non so più se ho riportato delle osservazioni da una parte o dall'altra :) ), secondo me ridurre l'inquinamento non deve essere il fine primario dell'Ecopass. Il fine che vorrei che venisse raggiunto é quello di ridurre il traffico (o, in alternativa, portare un po' di fondi nelle casse comunali). L'inquinamento del Nord Italia é esteso a tutta la Pianura Padana, non si risolve bloccando le auto nella cerchia dei bastioni di Milano. Il problema del traffico di Milano invece può essere affrontato anche in questo modo.
Sempre per quanto riguarda l'inquinamento, non si può pensare di affrontare un problema così grande alla cieca. Periodicamente escono studi che dimostrano, a seconda di chi li commissiona, che le maggiori colpe sono delle auto, oppure delle caldaie, o altro. Mi sembra assolutamente normale che chi finanzia uno studio lo faccia per avere determinati risultati, ma sarebbe anche utile avere qualche studio indipendente e senza secondi fini che mostri realmente come stanno le cose in modo da poter trovare una soluzione efficace.
secondo me ridurre l'inquinamento non deve essere il fine primario dell'Ecopass. Il fine che vorrei che venisse raggiunto é quello di ridurre il traffico (o, in alternativa, portare un po' di fondi nelle casse comunali).
quindi ho ragione se mi arrabbio perchè pago + di altri?
è quello che ho sempre detto....facciamo un provvedimento per questo...il TRAFFICO....
ma allora pagano tutti uguale!
Dietro all'inquinamento ci sono tantissimi fattori: le auto, i riscaldamenti, gli scarichi industriali, ecc... Probabilmente le auto non sono il fattore di maggiore rilievo. Non ricordo se l'ho scritto in questo thread o su un altro forum (sto seguendo l'argomento in diverse discussioni e ormai non so più se ho riportato delle osservazioni da una parte o dall'altra :) ), secondo me ridurre l'inquinamento non deve essere il fine primario dell'Ecopass. Il fine che vorrei che venisse raggiunto é quello di ridurre il traffico (o, in alternativa, portare un po' di fondi nelle casse comunali). L'inquinamento del Nord Italia é esteso a tutta la Pianura Padana, non si risolve bloccando le auto nella cerchia dei bastioni di Milano. Il problema del traffico di Milano invece può essere affrontato anche in questo modo.
Sempre per quanto riguarda l'inquinamento, non si può pensare di affrontare un problema così grande alla cieca. Periodicamente escono studi che dimostrano, a seconda di chi li commissiona, che le maggiori colpe sono delle auto, oppure delle caldaie, o altro. Mi sembra assolutamente normale che chi finanzia uno studio lo faccia per avere determinati risultati, ma sarebbe anche utile avere qualche studio indipendente e senza secondi fini che mostri realmente come stanno le cose in modo da poter trovare una soluzione efficace.
scusa e se non è il fine primario come mai l'han chiamato ecopass e l'han tarato sulle eurox? per prenderci per il sedere? anche perchè continuano a sbandierare dati dell'arpa, non sul traffico
zerothehero
12-01-2008, 13:11
mi sa che è inutile discutere di ste robe con te...
il lavaggio del cervello dei vari ecopass...domeniche a piedi ecc ecc con te ha funzionato di brutto!!!
quando capirai che le auto sono il minore dei problemi (inquinamento parlando) si ppotrà discutere...
ciao ciao
Finchè non mi convincerai che l'ecopass non riduce il numero di veicoli circolanti nella cerchia dei bastioni, possiamo continuare all'infinito...
Suvvia..non si può neanche fare una battuta :asd:
I trasporti stradali rappresentano su scala nazionale la maggiore sorgente di ossidi di azoto, monossido di carbonio e di composti organici non metanici. le emissioni di NOx (Ossidi di Azoto) del trasporto stradale aumentarono del 48% tra il 1980 e il 1992, per poi diminuire (-13%) tra il 1992 e il 1997, quando rappresentarono il 53% del totale delle emissioni nazionali. Il decremento delle emissioni di ossidi di azoto di questo settore osservato negli ultimi anni è attribuibile in misura maggiore alla diminuzione del numero dei veicoli pesanti in circolazione (-25% dal 1992 al 1997), mentre le emissioni di ossidi di azoto delle automobili, dopo un costante incremento (+87% rispetto al 1980) dal 1994 restano costanti. Il trasporto stradale è responsabile inoltre del 71% di CO, Monosssido di Carbonio, emesso in atmosfera in Italia ogni anno, e le automobili contribuiscono alle emissioni di questo settore del 79%. Oltre il 70% delle emissioni di monossido di carbonio vengono emesse nelle aree urbane. Si aggiunge il 46% dei composti organici volatili non metanici che viene emesso nel nostro paese dai trasporti stradali; anche in questo caso l'80% di questa quota viene emessa all'interno delle aree urbane Il maggiore contributo alle emissioni di benzene C6H6) è dato invece dal settore del trasporto stradale (pari al 75%) e interessano specialmente le aree urbane. Dai dati complessivi il contributo maggiore viene dalle autovetture a benzina non catalizzate (20.000 tonnellate/anno), seguite dai ciclomotori (cilindrata <50cc) (7.000 tonnellate/anno) e dalle vetture catalizzate (2.900 tonn/anno). Da una valutazione dei fattori di emissione la predominanza è dei ciclomotori (290 mg/veic x km), seguiti dai veicoli commerciali leggeri a benzina non catalizzati (120 mg/veic x km), dalle autovetture non catalizzate (105 mg/veic x km) e infine dai motocicli (cilindrata>50 cc) (80 mg/veic x km). Un discorso a parte merita l'emissione di anidride carbonica da parte del settore del trasporto stradale. Pur contribuendo del solo 24% alle emissioni totali nazionali, dopo il settore della combustione, durante la produzione di energia e industria di trasformazione, le emissioni di CO2 dei trasporti stradali mostrano un andamento costante crescente dal 1980 al 1997 (da 60.000 tonnellate annue a più di 100.000), seguendo un trend opposto rispetto alle altre sostanze. Tale tendenza sembra dovuta all'aumento delle percorrenze complessive e del numero delle autovetture, nonché ad un relativo aumento delle cilindrate all'interno di ciascuna classe nei modelli di più recente immatricolazione.
IL TASSO DI MOTORIZZAZIONE E LA MOBILITA' NEI CENTRI URBANI
Il parco circolante in Italia è costituito da quasi 40 milioni di auto passeggeri, 3 milioni e 250 mila veicoli commerciali e quasi 5 milioni tra motocicli e ciclomotori (Anpa, 2000). In Italia nel 1998 sono state immatricolate 2.364.000 nuove vetture, quando in Italia sono nati 532.843 bambini: vale a dire che per ogni bambino che nasce vengono immatricolate 4,4 nuove autovetture. Il 28,2% dei chilometri percorsi dalle auto passeggeri avviene in ambiente urbano, mentre per i veicoli commerciali (leggeri, pesanti e autobus) questa percentuale è del 21,5, che sale al 60% per i motocicli e al 70% per i ciclomotori. Dallo stesso Rapporto si evidenzia che una vettura a benzina catalizzata ha emissioni per chilometro minori rispetto a un'analoga non catalizzata, sia per gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio e per gli organici non metanici (compreso il benzene). In particolare per questi ultimi due inquinanti risulta che le emissioni totali, complessive di tutti i mezzi circolanti, prodotte su percorso urbano sono maggiori di quelle extraurbane ed autostradali. Per quanto riguarda le emissioni di anidride carbonica i fattori di emissione delle catalitiche in misura minima sono inferiori rispetto alle non catalitiche; questo dipende dal relativo aumento delle cilindrate oltre che dal fatto che l'efficienza delle marmitte catalitiche è minima durante il funzionamento "a freddo", e dunque in particolar modo sui percorsi urbani. Per quanto riguarda il benzene, come già detto nel capitolo precedente, il 75% si origina dal traffico veicolare, che interessa maggiormente le aree urbane. Il maggior contributo alle emissioni di questo inquinante è delle autovetture non catalizzate, seguite dai ciclomotori e dalle vetture catalizzate. E' bene precisare che la catalizzazione invece non contribuisce a ridurre l'emissione dei gas serra
La densità automobilistica costituisce uno degli elementi più critici per le città italiane e distingue l'Italia nel panorama mondiale. Nel periodo 1995-98 il numero di auto circolanti è aumentata di circa il 2%, raggiungendo un tasso di motorizzazione nazionale di 54 auto ogni 100 abitanti, pari ad un totale di circa 31,5 milioni di auto circolanti. Per lo stesso anno la media sui 103 Comuni capoluoghi di provincia è di 61 auto/100 abitanti, con solo 6 capoluoghi al disotto di 50 e ben 51 in cui si supera il valore di 60 auto ogni 100 abitanti (Ecosistema urbano 2000, Legambiente). Dal 1982 al 1994, in ambiente urbano e metropolitano, la mobilità su autovetture è aumentato di 2,3 volte, passando dal 26% della mobilità totale del 1982 al 36% nel 1994.
Altro indice di motorizzazione è il consumo di benzine e gasolio da trazione. I consumi procapite (in chili di petrolio equivalente, riferiti al totale 1998) nei capoluoghi di provincia sono aumentati del 5% rispetto all'anno precedente e mostrano un valore medio di 625 chili/abitante, oscillante tra un minimo di 325 ad Enna e un massimo di 1104 chili ad Aosta. (Ecosistema urbano 2000, Legambiente). Mentre aumentano gli indici indicatori dell'utilizzo del mezzo privato, si assiste ad un continuo declino del trasporto pubblico urbano (5,5 milioni di passeggeri/km nel 1999 in meno rispetto al 1998).
Sui 103 Comuni capoluoghi di provincia nel 1999 i viaggi per abitante all'anno dei mezzi pubblici sono stati 176, contro i 188 del 1998 (Ecosistema urbano 2000, Legambiente). In ben 43 Comuni la media dei viaggi per abitante con trasporto pubblico è meno di 1 a settimana. Il numero dei passeggeri trasportati annualmente rispetto al 1998 è in diminuzione in 50 Comuni e aumenta in 48. Gli incrementi maggiori per le città con più di 200.000 abitanti si sono verificati a Milano e a Roma (18% e 10%), anche se forse su Roma potrebbe avere inciso il numero dei turisti arrivati nella capitale durante il periodo giubilare. Il 35% del trasporto pubblico urbano in Italia è costituito da trasporto su rotaia, con una densità della rete di metropolitane pari a 1,6 km/100.000 abitanti, significativamente al di sotto degli standard europei (Mobilità e Traffico urbano, 2000).
Nel 1998 si assiste ad una diminuzione anche del trasporto ferroviario che passa dai 52.856 milioni di passeggeri/km nel 1997 a 50.635 milioni. Elevato negli ultimi anni il tasso di crescita del trasporto aereo che raggiunge 8.974 milioni di passeggeri/km nel 1998 contro i 6.416 del 1990, ma soddisfa ancora quote marginali (circa l'1%) della domanda. (Conto nazionale dei Trasporti, Ministero dei Trasporti). E così il tempo che si passa negli ingorghi raggiunge valori impressionanti. Legambiente ha elaborato i dati del Censis sul tempo trascorso nelle diverse attività dai cittadini dei maggiori centri urbani d'Italia. Dallo studio emerge che in media ogni giorno i milanesi passano 105 minuti nella propria auto o sui mezzi pubblici, i bolognesi 115, contro i 135 dei romani e i 140 dei napoletani. E' una mole di minuti che se moltiplicati per tutto l'arco medio di vita (74 anni) vanno dai 7,2 anni dei napoletani ai 5,3 dei milanesi, passando per 6,9 a Roma e 5,9 dei bolognesi.
In questo contesto sono fondamentali politiche che vadano verso la liberazione dal trasporto privato di aree sempre più vaste dei centri urbani e una decisa inversione di tendenza nell'utilizzo del trasporto privato. Dal censimento di Ecosistema Urbano 2006 di Legambiente si registra la presenza di isole pedonali in 90 Comuni capoluoghi di provincia (5 in più rispetto all'anno precedente), con un'estensione nel caso di Massa, Verbania, Lucca, Cremona, Venezia, Terni superiore a 1 mq/abitante.(2,04) Le zone a traffico limitato sono presenti invece in 93 Comuni capoluoghi di provincia, e solo in 8 la densità supera i 10 mq/abitante, mentre sono 47 i Comuni che non raggiungono 1 mq/abitante. La liberazione dei centri storici dal traffico, principale fattore di crisi dell'ambiente urbano, rimane ancora un obiettivo lontano.
http://www.miw.it/Inquinamentodatraffico5.htm
Finchè non mi convincerai che l'ecopass non riduce il numero di veicoli circolanti nella cerchia dei bastioni, possiamo continuare all'infinito...
chi ha detto che nn lo riduce?
sei tu che devi convincermi che è giusto che io riduca il traffico col mio diesel per nn pagare 5€...mentre è altrettanto giusto che un cayenne nuovo di pacca euro 4 possa NON ridurlo a gratis
e cmq noto che stai cominciando a parlare di traffico e non di inquinamneto
zerothehero
12-01-2008, 13:20
scusa e se non è il fine primario come mai l'han chiamato ecopass e l'han tarato sulle eurox? per prenderci per il sedere? anche perchè continuano a sbandierare dati dell'arpa, non sul traffico
http://it.notizie.yahoo.com/adnkxml/20080110/tit-milano-ecopass-ieri-40-di-veicoli-in-afde0ec_1.html
zerothehero
12-01-2008, 13:24
chi ha detto che nn lo riduce?
sei tu che devi convincermi che è giusto che io riduca il traffico col mio diesel per nn pagare 5€...mentre è altrettanto giusto che un cayenne nuovo di pacca euro 4 possa NON ridurlo a gratis
e cmq noto che stai cominciando a parlare di traffico e non di inquinamneto
Fosse per me farei pagare tutti..ma se devo trovare un criterio selettivo non potrei fare diversamente da come ha deliberato la giunta milanese..basarsi sugli standart di emissione.
http://it.notizie.yahoo.com/adnkxml/20080110/tit-milano-ecopass-ieri-40-di-veicoli-in-afde0ec_1.html
mala vuoi capire che operare sul traffico per l'inquinamento equivale a fare la punta allo stronzo o no? :muro:
deciditi: vuoi ridurre l'inquinamento? beh allora pensa a qualcosa di più serio che non le auto. suggerisco i riscaldamenti!
vuoi ridurre il traffico: allora non chiamarlo ecopass, blocca tutte le auto a prescindere e fine della storia, nella cerchia dei bastioni si viaggia in metro
prendi una posizione coerente e mantenila, per diogene
zerothehero
12-01-2008, 13:31
mala vuoi capire che operare sul traffico per l'inquinamento equivale a fare la punta allo stronzo o no? :muro:
deciditi: vuoi ridurre l'inquinamento? beh allora pensa a qualcosa di più serio che non le auto. suggerisco i riscaldamenti!
vuoi ridurre il traffico: allora non chiamarlo ecopass, blocca tutte le auto a prescindere e fine della storia, nella cerchia dei bastioni si viaggia in metro
prendi una posizione coerente e mantenila, per diogene
Se non leggi quello che scrivo, non so cosa farci...l'obiettivo più importante è la riduzione del traffico per evitare l'imbottigliamento dei mezzi pubblici..oltre a quest'obiettivo vi è ANCHE la riduzione delle emissioni inquinanti...più chiaro di così..o vuoi che ti rilinko tutti i post scritti? :asd:
zerothehero
12-01-2008, 13:35
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20374564&postcount=66
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20382736&postcount=100
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20382631&postcount=99
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20377338&postcount=75
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20374207&postcount=64
Se non ti è chiaro qualche elemento delle mie posizioni sull'ecopass, basta chiederlo. :fagiano:
deciditi: vuoi ridurre l'inquinamento? beh allora pensa a qualcosa di più serio che non le auto. suggerisco i riscaldamenti!
vuoi ridurre il traffico: allora non chiamarlo ecopass, blocca tutte le auto a prescindere e fine della storia, nella cerchia dei bastioni si viaggia in metro
prendi una posizione coerente e mantenila, per diogene
chiaro e lineare
oppure se vuoi fare il solito accrocchio all'italiana per far finta di risolvere tutto e non risolvere niente....fai l'ecopass!!
Fosse per me farei pagare tutti..ma se devo trovare un criterio selettivo non potrei fare diversamente da come ha deliberato la giunta milanese..basarsi sugli standart di emissione.
perchè devi trovare un criterio selettivo?
i ricchi possono inquinare e creare traffico?
se i tuoi cari mezzi sono bloccati da file e file di cayenne sei contento?
Dragan80
12-01-2008, 13:38
quindi ho ragione se mi arrabbio perchè pago + di altri?
è quello che ho sempre detto....facciamo un provvedimento per questo...il TRAFFICO....
ma allora pagano tutti uguale!
Mi sembra che ne avevamo già parlato nei giorni scorsi. Anche la tua alternativa é valida, ma non metterebbe comunque tutti d'accordo. In ogni caso ci sarà qualcuno che protesterà.
Dragan80
12-01-2008, 13:39
scusa e se non è il fine primario come mai l'han chiamato ecopass e l'han tarato sulle eurox? per prenderci per il sedere? anche perchè continuano a sbandierare dati dell'arpa, non sul traffico
Quando scrivo "secondo me ridurre l'inquinamento non deve essere il fine primario dell'Ecopass" intendo proprio secondo me. Secondo il Comune, o almeno per quanto vogliono farci credere, il fine é ridurre l'inquinamento.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20374564&postcount=66
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20382736&postcount=100
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20382631&postcount=99
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20377338&postcount=75
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20374207&postcount=64
Se non ti è chiaro qualche elemento delle mie posizioni sull'ecopass, basta chiederlo. :fagiano:
a me è chiaro solo che sei a favore dell'ecopass e fai contorsionismi per giustificarlo, passando dal traffico all'arpa come meglio ti pare
io ho detto come la penso, ci sono due posizioni in merito. libero di prendere la portata con carne e pesce, ma non pretendere che ti sia riconosciuta come logicamente inattaccabile
zerothehero
12-01-2008, 13:44
perchè devi trovare un criterio selettivo?
i ricchi possono inquinare e creare traffico?
se i tuoi cari mezzi sono bloccati da file e file di cayenne sei contento?
Non hai capito: se fosse per me farei pagare all'interno della cerchia dei bastioni tutti i veicoli (eccetto i veicoli elettrici e a metano + qualche convenzione agevolata e abbonamenti per i residenti), se invece devo trovare dei criteri selettivi non posso che prendere come criterio i vari euro (pre-euro, euro 0,1,2,3,4.) ...già vi lamentate per un provvedimento moderato come l'ecopass attuale, figuriamoci cosa avreste detto per la versione radicale (la mia) dell'ecopass o addirittura per un blocco totale alla circolazione dei mezzi privati all'interno della cerchia dei bastioni..probabilmente vi sareste incatenati davanti a Palazzo Marino.. :O
Quando scrivo "secondo me ridurre l'inquinamento non deve essere il fine primario dell'Ecopass" intendo proprio secondo me. Secondo il Comune, o almeno per quanto vogliono farci credere, il fine é ridurre l'inquinamento.
parti dall'assunto che io dei propositi del comune me ne frego perchè parto dal'assunto che la politica ha come fine primario prendere per il didietro i cittadini. detto questo hai ragione. ma ti ricordo che una critica che ho fatto all'ecocazz è di essere una tassa nascosta e di non avere nulla di eco.
chiariamoci: se devo ingoiare il rospo, perlomeno che non me lo si spacci per caviale, perchè mi incazzo di più e mi rifiuto di deglutire. ovviamente ce l'ho con la moratti e la sua combriccola, non con te
zerothehero
12-01-2008, 13:47
a me è chiaro solo che sei a favore dell'ecopass e fai contorsionismi per giustificarlo, passando dal traffico all'arpa come meglio ti pare
io ho detto come la penso, ci sono due posizioni in merito. libero di prendere la portata con carne e pesce, ma non pretendere che ti sia riconosciuta come logicamente inattaccabile
Io non pretendo proprio nulla..è chiaro che tu avresti preferito il mantenimento dello status quo attuale, che per te è l'optimum....il Sindaco e la giunta la pensano in modo diverso, fattene una ragione. :fagiano:
Dragan80
12-01-2008, 13:48
mala vuoi capire che operare sul traffico per l'inquinamento equivale a fare la punta allo stronzo o no? :muro:
Questo modo di dire non l'avevo mai sentito, però mi piace :D
Per il resto del post avevo già espresso nei post recedenti il mio parere. Solo una precisazione sull'ultima parte (anche in questo caso non ricordo se l'avevo già postato in questo forum):
vuoi ridurre il traffico: allora non chiamarlo ecopass, blocca tutte le auto a prescindere e fine della storia, nella cerchia dei bastioni si viaggia in metro
Nella cerchia dei bastioni ci sono diverse strutture sanitarie e ospedaliere:
- Il Policlinico di Via Sforza (con Pronto Soccorso)
- La clinica Mangiagalli (tra le migliori per l'assistenza alle donne partorienti)
- il centro dermatologico di Via Pace
- L'ospedale Fatebenefratelli (con Pronto Soccorso)
E forse ne dimentico altre
Siccome troverei assurdo che un cittadino dovesse recarsi al Pronto Soccorso o a partorire con i mezzi pubblici, sono lieto che ci sia la possibilità, pagando, di poter viaggiare all'interno della ZTL.
E visto il gran numero delle strutture e la loro dislocazione, l'alternativa era quella di non creare una ZTL.
Domanda, se qualcuno conosce le ZTL presenti nelle altre città italiane: ce ne sono altre nelle stesse condizioni (ovvero con strutture sanitarie di emergenza al proprio interno)? Se sì, come é stata risolta la questione?
Io non pretendo proprio nulla..è chiaro che tu avresti preferito il mantenimento dello status quo attuale, che per te è l'optimum....il Sindaco e la giunta la pensano in modo diverso, fattene una ragione. :fagiano:
no, la situazione attuale non mi sta bene affatto. però io sono dell'idea che i cambiamenti vadano spinti dando qualcosa in cambio ai cittadini, le logiche impositive e volte a fare cassa causano solo una cosa: malcontento.
potenziamento dei mezzi e abbassamento delle tariffe prima, poi ecopass o quanto vuoi. controllo e ncentivi sui sistemi di riscaldamento, mano non dura ma durissima coi tassisti che da noi sono per pochi facoltosi.
alle promesse sui reinvestimenti io non ci credo, ma figurati, son anni che mi sento contare cazzate sui reinvestimenti delle gabelle che puntualmente finiscono in mano a terzi non meglio specificati. magari, nello specifico, a qualche consulente sulla viabilità da 250 k€ annuali, amico della moratta
di quanto pensi la giunta e il sindaco, frankly speaking, who gives a fuck
Dragan80
12-01-2008, 13:54
parti dall'assunto che io dei propositi del comune me ne frego perchè parto dal'assunto che la politica ha come fine primario prendere per il didietro i cittadini. detto questo hai ragione. ma ti ricordo che una critica che ho fatto all'ecocazz è di essere una tassa nascosta e di non avere nulla di eco.
chiariamoci: se devo ingoiare il rospo, perlomeno che non me lo si spacci per caviale, perchè mi incazzo di più e mi rifiuto di deglutire. ovviamente ce l'ho con la moratti e la sua combriccola, non con te
Su questo sono d'accordo. Spero che l'opposizione vigili sull'utilizzo degli introiti dell'Ecopass, ma non ho una grandissima fiducia né nell'una né nell'altra parte.
Per quanta riguarda il nome della "tassa" io non mi formalizzo. Che si chiamasse Ecopass, Ecotax, Congestion Tax, Provvedimento 451, Peppino o altro non é il nome che fa la differenza, ma il contenuto del provvedimento.
Su questo sono d'accordo. Spero che l'opposizione vigili sull'utilizzo degli introiti dell'Ecopass, ma non ho una grandissima fiducia né nell'una né nell'altra parte.
Per quanta riguarda il nome della "tassa" io non mi formalizzo. Che si chiamasse Ecopass, Ecotax, Congestion Tax, Provvedimento 451, Peppino o altro non é il nome che fa la differenza, ma il contenuto del provvedimento.
non è questione di nome, il nome è solo il marchio per una tassa che da sempre è stata pensata in nome dell'ecologia per una questione di marketing, sul filone delle domeniche a piedi e pirlate di pari caratura.
almeno gli inglesi hannoil coraggio di dire le cose come stanno, non devono tentare di farti fesso fino all'ultimo
Dragan80
12-01-2008, 19:49
Oggi visto parte di un programma molto interessante. E' stato per caso, non so se lo trasmettono tutte le settimane. Ambiente Italia su RaiTre, poco dopo pranzo.
Oggi parlavano di rifiuti a Napoli e Ecopass a Milano.
La parte che ho trovato più interessante é stato il servizio che mostrava come altre città europee si stiano muovendo per affrontare i problemi del traffico e dell'inquinamento. Oltre alle città "veterane", Londra e Oslo, dall'anno scorso anche Stoccolma e da quest'anno Berlino e altre 2 città tedesche di cui non ho afferrato il nome stanno cercando soluzioni. Altre città (tipo Parigi) invece non sembrano interessarsi, immagino che stiano cercando soluzioni in diverse direzioni.
Ogni amministrazione utilizza un proprio metodo comunque da quanto ho capito in ogni città c'é qualcuno a cui non sta bene il metodo scelto :D
Il metodo che ho trovato più curioso é quello adottato dalle tre città tedesche. Fino alle Euro 1 (benzina e diesel) non possono proprio entrare. Dalle Euro 2 in su devono farsi rilasciare un bollino colorato in officina, rosso, giallo o verde a seconda di quanto inquinano. In alcune zone possono entrare tutti, in altre solo gialli e verdi, in altre ancora solo i verdi. Il problema é per i turisti: anch'essi per entrare in città devono recarsi in officina per avere il bollino, quindi meglio lasciare l'auto fuori se non si vuole rischiare di perdere troppo tempo (specialmente se si é di passaggio).
Ma dico, noi viviamo a Milano e non nel profondo Nord. A Oslo e Londra credo che ci sia un clima del genere:
- pioggia battente
- clima sottozero
- senz'altro tira più vento
- neve (?)
- di certo non c'è tutta sta propensione a girare ogni giorno in macchina: la famosa signora Londinese che va in centro a fare shopping...boh
- al centro di Londra c'è Buckingham Palace, Torre di Londra, la City, non penso che molta gente viva nel Centro di Londra: gli inglesi amano vivere nelle villette in quartieri residenziali all'esterno della città.
- i mezzi pubblici a Londra funzionano molto bene: d'altronde la città è enorme, solo un pazzo si avventura in auto a Londra
Noi milanesi (per fortuna) abbiamo un clima meno rigido che ci incentiva a girare, anche in macchina, xchè i mezzi pubblici sono inefficienti e lenti (a Milano): è una nostra abitudine.
In più il centro di Milano è zona residenziale, con tanti anche strutture pubbliche (ospedali).
Non si può imporre limiti severi alla circolazione con auto: si mortifica la vita quotidiana, specie dei pendolari.
In base ai dati disponibili, pare che il PM 10 sia dovuto principalmente alle caldaie di vecchia generazione: difatti i problemi di inquinamento a Milano vengono fuori sempre di inverno, MAI in primavera-estate.
Quindi caro Sindaco Moratti:
- lascia stare le auto
- cambia le caldaie degli uffici pubblici, palazzi residenziali "vecchi",
- rinnova il parco mezzi ATM
...solo dopo questi interventi il Comune avrà lo "standing" sufficiente per chiedere ai Milanesi di pagare una tassa sulle auto per ridurre il traffico (=ecopass).
Temo che la giunta attuale con la sua politica sull'Ecopass abbia perso parecchi consensi....
P.S. : paragoniamo Milano a città che stanno alla nostra latitudine , per es. Marsiglia, Lione, Barcellona e vediamo che politiche hanno adottato.
Non mi risulta che abbiano adottato provvedimenti tipo "Ecopass" etc etc.
clasprea
14-01-2008, 11:46
eirulan due cose:
1) sei mai stato a Londra? Io sì, e ho avuto impressione decisamente opposta alla tua specialmente riguardo al fatto che secondo me gli inglesi ci abitano eccome nella zona sottoposta alla tassa e ci vanno pure in macchina, infatti nonostante ci sia da pagare il traffico è spaventoso
2) non dimenticare che non è solo un discorso di latitudine: Milano è in una zona geografica che di certo non aiuta, non abbiamo il mare vicino noi, le alpi schermano i venti, ecc
la z.t.l. di Londra è prevista per l'area centrale di Londra (dove per appunto ci sono Westmister, Buckingham Palace, la city), che è solo una parte della città, che conta nel totale 9 milioni di abitanti. Mi sembra una zona prevalentemente "Istituzionale".
Ecco la piantina della "Congestion charge zone" come mi è risultato dal sito ufficiale Londinese.
http://www.cclondon.com/download/DetailMapECCZ.pdf
...e poi comunque Londra ha le sue politiche: xchè dobbiamo per forza imitare gli inglesi...sembriamo Alberto Sordi che gira con la bombetta nella City.
Io personalmente per Milano avrei fatto (in tutto il Comune) :
- interdire circolazione veicoli Euro 0,1 (aggiungo: + Bollino su parabrezza per Euro 2, costo Euro 30-40 annui, era la tassa di scopo proposta da Forza Italia)
- accensione riscaldamento 10 minuti dopo e spegnimento 10 minuti prima
- ridurre di un grado per tutti e nessuno escluso la temperatura nelle abitazioni a Milano
Non mi sarei di certo imbarcato in operazione da Euro 20 milioni (Ecopass) dall'esito molto incerto.....
clasprea
14-01-2008, 12:10
la z.t.l. di Londra è prevista per l'area centrale di Londra (dove per appunto ci sono Westmister, Buckingham Palace, la city), che è solo una parte della città, che conta nel totale 9 milioni di abitanti. Mi sembra una zona prevalentemente "Istituzionale".
Ecco la piantina della "Congestion charge zone" come mi è risultato dal sito ufficiale Londinese.
http://www.cclondon.com/download/DetailMapECCZ.pdf
...e poi comunque Londra ha le sue politiche: xchè dobbiamo per forza imitare gli inglesi...sembriamo Alberto Sordi che gira con la bombetta nella City.
Io personalmente per Milano avrei fatto (in tutto il Comune) :
- interdire circolazione veicoli Euro 0,1
- accensione riscaldamento 10 minuti dopo e spegnimento 10 minuti prima
- ridurre di un grado per tutti e nessuno escluso la temperatura nelle abitazioni a Milano
Non mi sarei di certo imbarcato in operazione da Euro 20 milioni (Ecopass) dall'esito molto incerto.....
ripeto la domanda... ci sei stato a londra? A me è sembrato che in quella zona che ci abiti un sacco di gente, certo gente con i soldi (come del resto a milano)
Le non catalitiche sono già anni che durante il giorno in inverno non possono più circolare a Milano e nell'hinterland
Dragan80
14-01-2008, 13:30
Ma dico, noi viviamo a Milano e non nel profondo Nord. A Oslo e Londra credo che ci sia un clima del genere:
Ecc...
Con il contenuto del tuo post sono in parte d'accordo e in parte no. Non sto a quotare tutto, perché tante sono osservazioni già espresse nelle pagine precedenti. Mi soffermo invece sul titolo che hai scelto:
Ecopaz: ma xchè ci paragoniamo a Londra, Oslo?
Non ci paragoniamo a Londra o a Oslo. Ogni città ha le sue peculiarità, paragonare Londra a Oslo non ha senso, così come paragonarla a Milano, a Stoccolma o a Berlino.
Semplicemente si tratta di altre città in cui stanno approntando misure anti-inquinamento (o antitraffico), quasi tutte diverse, e si possono paragonare tra loro queste misure per capire quale sia quella più efficace.
Lungi da me fare il filosofo...
...ma è possibile che arrivi la prima ricca petroliera (Moratti) e dica: basta smog a Milano, riduciamo il traffico, mettiamo un sistema elettronico di controllo degli accessi........................e tutti dietro ad applaudirla.
..bisogna proprio accettare in maniera acritica tutto quello che viene propinato dall'alto?
Attenzione a non farsi abbindolare troppo!
Meno male che Forza Italia e la Moratti (Lista "civica") erano visti come dei paladini liberali....
Sono molto deluso dall'operato del Sindaco Moratti: non ascolta nessuno, fa di testa propria, a quanto apprendo dai quotidiani.
Ha di fatto esautorato il Consiglio Comunale.
Addirittura pare che il giudizio finale sull'Ecopass spetterà ad un "Gran giurì": ma allora il Consiglio Comunale, eletto dai cittadini di Milano, a che cosa serve?
In conclusione: allora anche tutti i Comuni dell'Hinterland hanno diritto a mettere le loro strisce gialle, blu ed ecopass. Ancora qualche anno e diventa tutto a pagamento....si ritorna ai DAZI medievali....
Dragan80
14-01-2008, 14:00
Lungi da me fare il filosofo...
...ma è possibile che arrivi la prima ricca petroliera (Moratti) e dica: basta smog a Milano, riduciamo il traffico, mettiamo un sistema elettronico di controllo degli accessi........................e tutti dietro ad applaudirla.
..bisogna proprio accettare in maniera acritica tutto quello che viene propinato dall'alto?
Attenzione a non farsi abbindolare troppo!
Meno male che Forza Italia e la Moratti erano visti come dei paladini liberali....
Sono molto deluso dall'operato del Sindaco Moratti: non ascolta nessuno, fa di testa propria, a quanto apprendo dai quotidiani.
Ha di fatto esautorato il Consiglio Comunale.
Addirittura pare che il giudizio finale sull'Ecopass spetterà ad un "Gran giurì": ma allora il Consiglio Comunale, eletto dai cittadini di Milano, a che cosa serve?
Non va accettato tutto in maniera acritica, però non mi piace neanche bocciare preventivamente. Lungi da me volere difendere la Moratti, che non ho votato e che non mi piace, però accetto questo tentativo (indipendentemente che il fine ultimo sia ridurre l'inquinamento, ridurre il traffico, aumentare le entrate nelle casse comunali, migliorare il trasporto pubblico o altro, difficilmente lo sapremo mai con certezza) e, come ho scritto prima, se fra un anno non si vedono risultati mi schiererò dalla parte dei "no".
In conclusione: allora anche tutti i Comuni dell'Hinterland hanno diritto a mettere le loro strisce gialle, blu ed ecopass. Ancora qualche anno e diventa tutto a pagamento....si ritorna ai DAZI medievali....
Molto difficile perché controproducente (qualche pagina fa ne avevamo brevemente parlato)
clasprea
14-01-2008, 14:06
ah comuqnue non è che le strisce blu nell'hinterland non ci siano, eh ;)
....gutta cavat lapidem (mi ispiro a post precedenti che commentano il possibile arrivo di strisce blu nell'hinterland)
tra qualche anno (se l'Ecopass rimane "trendy" e viene esteso a tutta Milano) mi sa che diversi sindaci dell'Hinterland saranno spinti a cavalcare l'onda del: "anche noi abbiamo il nostro ecopass".
Qualche anno fa dicevano: "anche noi abbiamo la nostra rotatoria, la nostra stazione dei treni, il nostro palasport, etc..., le nostre strisce blu, la nostra ztl..."
Per carità, ogni misura per ridurre il traffico e l'inquinamento è ben voluta, ma mi sembra che 20 milioni di Euro spesi per l'Ecopass siano troppi, quando si legge sui quotidiani che altre città italiane ed estere hanno adottato provvedimenti restrittivi al traffico spendendo molto meno, e senza mandare milioni di lettere in carta ai milanesi (poveri alberi abbattuti) per spiegare che " l'Ecopass è uno strumento....".
Attenzione: ultimamente sul viale Lorenteggio fuori Milano sono apparsi i cartelli di limite a 50 all'ora (sinceramente un po' pretestuosi perchè sono in zona extra-urbana), con tanto di rilevatori di velocità... Non ci sono pedoni, nè praticamente incroci pericolosi. Il limite non lo capisco, sembra solo che il Comune di Corsico voglia affermare la propria autorità e sovranità sulla strada....
Il viale non passa nella cittadina, è proprio esterno alla zona urbana....spero che il Comune di Corsico/Cesano Boscone si fermi qui e non prenda altri provvedimenti "trendy" (tipo ztl o pedaggio), sarebbe pazzesco...
Dragan80
14-01-2008, 14:51
....gutta cavat lapidem (mi ispiro a post precedenti che commentano il possibile arrivo di strisce blu nell'hinterland)
tra qualche anno (se l'Ecopass rimane "trendy" e viene esteso a tutta Milano) mi sa che diversi sindaci dell'Hinterland saranno spinti a cavalcare l'onda del: "anche noi abbiamo il nostro ecopass".
Qualche anno fa dicevano: "anche noi abbiamo la nostra rotatoria, la nostra stazione dei treni, il nostro palasport, etc..., le nostre strisce blu, la nostra ztl..."
Sicuramente un'estensione di ZTL a tutto l'hinterland o anche oltre contribuirà a fare calare il traffico: chi pagherà per attraversare ogni Comune, magari per andare al lavoro spendendo più di quanto guadagna? :D
Però penso che sia anche controproducente, la prima cosa che mi viene in mente sono tutte le attività commerciali (centri commerciali e mobilifici in primis) che "affollano" i vialoni dell'hinterland. Visto che l'hinterland é poco servito dal trasporto pubblico, ogni attività dovrebbe organizzare proprie navette per i clienti e anche portare a casa gli acquisti ingombranti
Per carità, ogni misura per ridurre il traffico e l'inquinamento è ben voluta, ma mi sembra che 20 milioni di Euro spesi per l'Ecopass siano troppi, quando si legge sui quotidiani che altre città italiane ed estere hanno adottato provvedimenti restrittivi al traffico spendendo molto meno, e senza mandare milioni di lettere in carta ai milanesi (poveri alberi abbattuti) per spiegare che " l'Ecopass è uno strumento....".
20 sono tanti, addirittura si parla di 24, fino ad arrivare a 33. C'é un po' di confusione sulle cifre :D Dietro c'é un lavoro enorme, contano di recuperare l'investimento in 3 anni, si vedrà...
Attenzione: ultimamente sul viale Lorenteggio fuori Milano sono apparsi i cartelli di limite a 50 all'ora (sinceramente un po' pretestuosi perchè sono in zona extra-urbana), con tanto di rilevatori di velocità... Non ci sono pedoni, nè praticamente incroci pericolosi. Il limite non lo capisco, sembra solo che il Comune di Corsico voglia affermare la propria autorità e sovranità sulla strada....
Il viale non passa nella cittadina, è proprio esterno alla zona urbana....spero che il Comune di Corsico/Cesano Boscone si fermi qui e non prenda altri provvedimenti "trendy" (tipo ztl o pedaggio), sarebbe pazzesco...ecco perchè temo l' "ecopass ed dona ferentes" (parafrasando l'Eneide).
E la Nuova Vigevanese. E' già da almeno 3 anni che hanno istituito questi limiti. Curiosamente, prima hanno rifatto i guard rail centrali migliorando la sicurezza, poi hanno ridotto la velocità da 70 a 50 Km/h e installato telecamere ai semafori e qualcuna sulla strada. Il limite non riguarda solo il Comune di Corsico, arriva ben oltre.
Rimango perplesso dall'ultimo provvedimento che il Comune di Milano vorrebbe prendere nei confronti dei veicoli merci, che transitano nell'ormai famosa area "Ecopass".
Leggo infatti oggi sui siti dei maggiori quotidiani che il Comune di Milano vorrebbe obbligare i veicoli che effettuano carico/scarico merci ad operare al di fuori dell'orario Ecopass (cioè prima delle 7:30 e dopo le 19:30).
Questo comporterebbe minore traffico durante l'orario dell'Ecopass (cioè 7:30-19:30).
Ma allora i venti e passa milioni spesi per l'Ecopass cosa servono, se poi per limitare il traffico bisogna agire tramite regolamento?
Credo che l'assessore Croci, che snocciola quotidianamente i dati sull'Ecopass, sarà contento di dire che il traffico nella "sua" ZTL (Ecopass area) sarà diminuito, peccato che sia dovuto intervenire con un regolamento a tale scopo.
Conclusione: non bastava emanare un regolamento ad hoc per normare la ZTL ecopass senza spendere Euro 20 milioni e passa per telecamere e sistemi elettronici di controllo ?
Dragan80
18-01-2008, 13:23
Mi perplimo anche io, non capisco il senso :confused:
Boh, staremo a vedere
Dragan80
23-01-2008, 10:19
Ieri dovrebbe esserci stato un dibattito al Consiglio Provinciale sull'argomento Ecopass
http://www.agi.it/milano/notizie/200801211623-eco-rmi1026-art.html
ECOPASS: DOMANI DIBATTITO IN CONSIGLIO PROVINCIALE MILANO
(AGI) - Milano, 21 gen. - Il consiglio provinciale di domani sara' dedicato interamente alla questione dell'Ecopass, la tassa anti inquinamento introdotta dal Comune di Milano il 2 gennaio scorso, nella cerchia dei bastioni. La seduta comincera' alle 15 nella sala consiliare di palazzo Isimbardi e, dopo gli interventi liberi dei consiglieri, prendera' il via il dibattito sull'ecopass. Il presidente del consiglio provinciale, Vincenzo Ortolina, introdurra' il tema con una relazione che, partendo da alcuni dati oggettivi, mettera' in evidenza aspetti positivi e negativi delle prime settimane di ecopass. (AGI)
Però non ho trovato notizie. Ne sapete qualcosa? Mi interessava leggere quali sono stati gli aspetti positivi e negativi evidenziati nella relazione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.