View Full Version : overclock Q6600 G0, ho fatto tutto bene?
ho un Q6600 raffreddato da uno zalman 9700 NT. oggi ho provato ad overcloccarlo e ho messo le seguenti impostazioni:
- ho disabilitato il C1E
- mi hanno detto di disabilitare anche l'EIST, ma nel mio bios non lo trovo. è importante?
- ho messo le ram in sincrono
- ho impostato il controllo del voltaggio su manuale e ho lasciato tutti i voltaggi su "standard". cpu-z segna un voltaggio di 1.264 per la CPU
- ho impostato il bus speed a 333 e il moltiplicatore a 9
ho raggiunto così la frequenza di 3,0 GHz per il processore, di 666 MHz per le RAM e di 1333 per l'FSB.
ho fatto tutto bene? oppure ho dimenticato qualcosa?
ho fatto un test di un'ora con prime 95 e la temperatura di due dei 4 core non ha superato i 56° mentre gli altri due core stavano sui 50°. ho fatto il test chiamato "In-place large FFTs", è quello giusto?
domanda: a cosa è dovuta questa differenza di temperatura fra i core?
io ho vista 64 ultimate, dove coretemp non ci gira. quindi ho dovuto fare il test su windows xp. conoscete un buon programma per misurare la temperatura su vista 64? ho provato speedfan ma mi dà temperature impossibili... credo che non funzioni bene.
killer queen
02-01-2008, 17:38
riguardo all' overclock hai messo i fix?
killer queen
02-01-2008, 18:17
che fix?
le frequenze pci a 33mhz e pci-ex a 100mhz
la frequenza del pci non me la fa impostare, quella del pci-e invece l'ho impostata su 100 Mhz
killer queen
02-01-2008, 20:09
la frequenza del pci non me la fa impostare, quella del pci-e invece l'ho impostata su 100 Mhz
ok va bene.
hai provato a salire ancora?
ok va bene.
hai provato a salire ancora?
sono salito a 3.6 MHz e il pc non si avviava neanche, il bios è tornato automaticamente alle impostazioni iniziali. sono sceso quindi a 3.15 e a quella frequenza prime95 mi ha dato errore al primo thread dopo un'ora.
adesso quindi sono a 3,06 GHz (340 x 9) stabile. devo provare a salire di voltaggio? ora sono a 1.264.
ps. non riesco a trovare da nessuna parte la frequenza del pci. c'è pericolo che sia cambiata? come posso controllarla?
killer queen
02-01-2008, 21:50
sono salito a 3.6 MHz e il pc non si avviava neanche, il bios è tornato automaticamente alle impostazioni iniziali. sono sceso quindi a 3.15 e a quella frequenza prime95 mi ha dato errore al primo thread dopo un'ora.
adesso quindi sono a 3,06 GHz (340 x 9) stabile. devo provare a salire di voltaggio? ora sono a 1.264.
ps. non riesco a trovare da nessuna parte la frequenza del pci. c'è pericolo che sia cambiata? come posso controllarla?
no non c'è bisogno di fixare la pci perchè forse fa tutto il chipset! poi avrebbe gia dovuto dare problemi!
si dovresti iniziare ad alzare un pò' il vcore! le ram come sono messe?
fixando il pci-e si fixano anche tutte le altre.
p.s. a temperature come sei messo.
killer queen
02-01-2008, 21:56
fixando il pci-e si fixano anche tutte le altre.
p.s. a temperature come sei messo.
e non è il chipset a fare questo? :D
le temp dovrebbero essere al limite! :)
e non è il chipset a fare questo? :D
le temp dovrebbero essere al limite! :)
secondo me almeno a 3.2 ci arriva.
killer queen
02-01-2008, 22:04
se a 3.0ghz era a 56 gradi allora a 3.2 ci arriva ad occhi chiusi! :D
se a 3.0ghz era a 56 gradi allora a 3.2 ci arriva ad occhi chiusi! :D
asd, non avevo letto.
Andrea deluxe
02-01-2008, 22:27
ma fai un bel 400*8 con le ram in sincro...
sono a 56 gradi in full. provo a salire a 3.2 GHz. ma di quanto devo alzare il vcore? ora sono a 1.264. devo cambiare solo il "cpu vcore", lasciando su "standard" tutti gli altri voltaggi, giusto?
per come sono messe le ram intendi le latenze? sono a 5 5 5 16.
killer queen
03-01-2008, 18:29
sono a 56 gradi in full. provo a salire a 3.2 GHz. ma di quanto devo alzare il vcore? ora sono a 1.264. devo cambiare solo il "cpu vcore", lasciando su "standard" tutti gli altri voltaggi, giusto?
per come sono messe le ram intendi le latenze? sono a 5 5 5 16.
si alza solo il vcore non di molto ma fino a raggiungere la stabilità.
le ram sono ddr2 800? perchè come dice Andrea deluxe potresti provare un 400*8 con ram in sincrono.
allora alzo il vcore a 2.270, che ne dite? sì, le ram sono ddr2 800.
ps. come mai i timeings ce li ho a 5 5 5 16? non sono troppo alti? posso abbassarli?
killer queen
03-01-2008, 19:49
allora alzo il vcore a 2.270, che ne dite? sì, le ram sono ddr2 800.
ps. come mai i timeings ce li ho a 5 5 5 16? non sono troppo alti? posso abbassarli?
no no che 2.270! :eek: stai scherzando!
setta 2-3 step in più di quello che vedi in cpuz!
poi prova come detto prima: 400*8 con ram in sincrono (400mhz)
cpu-z mi segnala 1.264, metto a 1.270?
cpu-z mi segnala 1.264, metto a 1.270?
lascia stare cpuz...nel bios quanto avevi settato???alza di 1 o 2 step rispetto a quello che avevi precedentemente impostato nel bios.
killer queen
03-01-2008, 20:33
lascia stare cpuz...nel bios quanto avevi settato???alza di 1 o 2 step rispetto a quello che avevi precedentemente impostato nel bios.
nel bios forse è su automatico! per quello avevo detto di guardare cpuz anche se mi scazza farlo! :D
nel bios è impostato su "standard" e non indica il valore...
nel bios è impostato su "standard" e non indica il valore...
impostalo manualmente a default.
killer queen
03-01-2008, 20:50
poi se non regge sali di 1-2 step
sì ma non so quale sia il valore di default del processore... sul sito intel è indicato un intervallo di 0.85V – 1.5V:
http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SLACR
sì ma non so quale sia il valore di default del processore... sul sito intel è indicato un intervallo di 0.85V – 1.5V:
http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SLACR
impostalo al vid che leggi in coretemp.
coretemp dice 1.3000
imposto allora il vcore a 1.300 e la frequenza a 400 x 8
killer queen
03-01-2008, 21:45
coretemp dice 1.3000
imposto allora il vcore a 1.300 e la frequenza a 400 x 8
si imposta così poi se è stabile puoi provare a scenderlo trovando il limite per recuperare in temperatura.
si imposta così poi se è stabile puoi provare a scenderlo trovando il limite per recuperare in temperatura.
si ma a 400*8 già se è stabile va molto bene. :stordita:
killer queen
03-01-2008, 21:50
si ma a 400*8 già se è stabile va molto bene. :stordita:
si infatti!
ps: donde non ti dimenticare di impostare le ram in sincrono! (400mhz)
Franx1508
03-01-2008, 22:01
si infatti!
ps: donde non ti dimenticare di impostare le ram in sincrono! (400mhz)
ma io non ho la ram in sincrono ma nn ci perdo granchè mi stanno oltre gli 800mhz
killer queen
03-01-2008, 22:05
ma io non ho la ram in sincrono ma nn ci perdo granchè mi stanno oltre gli 800mhz
infatti non è obbligatorio mettere le ram in sincrono :D
nel bios ho impostato il vcore a 1.300 ma cpu-z segnava ancora 1.264
allora ho impostato il vcore a 1.312 ma cpuz continua a segnare 1.264
che significa?
killer queen
04-01-2008, 18:46
nel bios ho impostato il vcore a 1.300 ma cpu-z segnava ancora 1.264
allora ho impostato il vcore a 1.312 ma cpuz continua a segnare 1.264
che significa?
è normale perchè è sotto l'effetto del vdroop! ;)
te segui quello impostato dal bios!
a 1,325 prime95 mi ha dato errore dopo mezz'ora a un core. provo 1,343.
killer queen
04-01-2008, 19:15
a 1,325 prime95 mi ha dato errore dopo mezz'ora a un core. provo 1,343.
a che bus sei? 400*8?
a che bus sei? 400*8?
sì
sono a 1.343 di vcore (o giù di lì) e 400*8 di frequenza.
ho il test di prime95 avviato da 70 minuti e nessun errore, ma la temperatura di due dei core oscilla fra i 62 e i 63 gradi.
killer queen
04-01-2008, 21:57
sì
sono a 1.343 di vcore (o giù di lì) e 400*8 di frequenza.
ho il test di prime95 avviato da 70 minuti e nessun errore, ma la temperatura di due dei core oscilla fra i 62 e i 63 gradi.
basta fermati! cerca di abbassare di poco il vcore però mantenendo la stabilità in modo tale da mantenere le temperature!
HenryScudder
04-01-2008, 23:21
basta fermati! cerca di abbassare di poco il vcore però mantenendo la stabilità in modo tale da mantenere le temperature!
scendendo non aveva stabilità!
fino a 70° sei più che nella norma, tieni conto che il prime95 stressa le cpu come nient'altro quindi non aspettarti di vedere quelle temperature durante un uso comune del pc, nemmeno comprimendo/scompattando/encodando 10.000 cose assieme :p
M@verick
05-01-2008, 00:11
Ci sono decine di thread a riguardo...
leggi qui ad esempio: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1642401&page=2
...e dopo c'è ovviamnete il thread ufficiale che è meglio :)
sono sceso a 1.33 e sembra stabile dopo un'ora di prime95. frequenza di 400*8 e temperature massime di 61° con oscillazioni sui 62°.
per essere sicuro della stabilità per quanto tempo devo prolungare il test di prime95?
ma i timings delle ram li posso abbassare?
Nemesis2
05-01-2008, 07:29
Lo strap a quanto lo hai messo?
lo strap è quel valore che cambia la frequenza delle ram? cioè il system memory multiplier? quello l'ho messo a 2.0.
se non è quello, puoi dirmi da dove posso vedere lo strap?
Nemesis2
05-01-2008, 08:12
lo strap è quel valore che cambia la frequenza delle ram? cioè il system memory multiplier? quello l'ho messo a 2.0.
se non è quello, puoi dirmi da dove posso vedere lo strap?
Non ricordo i nomi usati da Gigabyte, cmq è quel valore che rappresenta il moltiplicatore del northbridge in parole povere, quello che condiziona la frequenza della ram.
M@verick
05-01-2008, 08:14
sono sceso a 1.33 e sembra stabile dopo un'ora di prime95. frequenza di 400*8 e temperature massime di 61° con oscillazioni sui 62°.
per essere sicuro della stabilità per quanto tempo devo prolungare il test di prime95?
ma i timings delle ram li posso abbassare?
...se ti degnavi di leggere il link che ho postato sopra evitavi di fare alcune domande...
Non ricordo i nomi usati da Gigabyte, cmq è quel valore che rappresenta il moltiplicatore del northbridge in parole povere, quello che condiziona la frequenza della ram.
allora sì, è a 2.0.
...se ti degnavi di leggere il link che ho postato sopra evitavi di fare alcune domande...
sì l'ho letto il tuo link, ma sono indicati troppi test e per troppo tempo...
M@verick
05-01-2008, 08:28
sì l'ho letto il tuo link, ma sono indicati troppi test e per troppo tempo...
Scusa eh... vuoi sapere se la tua configurazione è stabile per stare tranquillo o vuoi un test che ti dica "si si sei stabile" in mezzora giusto per metterti l'anima in pace?
Se la risposta è la seconda usa OCCT... non potrai certo dichiarare il sistema rock solid, ma almeno eviti di avere un crash ogni ora mentre giochi/lavori.
per ora la cpu la lascio a 400*8 MHz 1.33 v. adesso sto cercando di capire come posso agire sulle memorie per renderle più performati, cioè per abbassare un po' i timings.
killer queen
05-01-2008, 16:41
per ora la cpu la lascio a 400*8 MHz 1.33 v. adesso sto cercando di capire come posso agire sulle memorie per renderle più performati, cioè per abbassare un po' i timings.
se le ram sono performanti riesci a recuperare qualcosa a 800mhz! :)
beh mi hanno detto che sono buone come ram... ma io non riesco a capire, che dovrei fare? provare ad abbassare i timings? come?
killer queen
05-01-2008, 18:59
beh mi hanno detto che sono buone come ram... ma io non riesco a capire, che dovrei fare? provare ad abbassare i timings? come?
io azzarderei un 4-4-4-15 :stordita:
sì... ma come faccio a farlo? dove imposto i valori? :D
killer queen
05-01-2008, 19:37
sì... ma come faccio a farlo? dove imposto i valori? :D
sempre nel bios!
mmmm... non trovo da nessuna parte qualcosa che mi faccia impostare i timings delle memorie... ma ci dovrebbe essere un'area dove ti fa scegliere proprio quali timing vuoi? devo forse impostare qualche opzione prima?
killer queen
05-01-2008, 20:22
mmmm... non trovo da nessuna parte qualcosa che mi faccia impostare i timings delle memorie... ma ci dovrebbe essere un'area dove ti fa scegliere proprio quali timing vuoi? devo forse impostare qualche opzione prima?
si infatti queste impostazioni le dovresti trovare nel menù speciale! :D
ci puoi accedere premendo la combinazione dei tasti CTRL F1 nel menù principale!
così sblocchi quest'altro menù! :D
come una parola migica! :D
ok ho scoperto che premendo ctrl + F1 si abilita il menù dei timing. ho impostato 4-4-4-15 ma all'avvio di windows è venuta una schermata blu e il PC si è riavviato... non è per niente stabile.
per mettere un impostazione meno spinta quali valori devo inserire? scusate ma è la prima volta che mi trovo a settare i timing...
killer queen
05-01-2008, 20:36
ok ho scoperto che premendo ctrl + F1 si abilita il menù dei timing. ho impostato 4-4-4-15 ma all'avvio di windows è venuta una schermata blu e il PC si è riavviato... non è per niente stabile.
per mettere un impostazione meno spinta quali valori devo inserire? scusate ma è la prima volta che mi trovo a settare i timing...
lo avevo detto nel post precedente! :D
potresti provare ad alzare il vdimm! :rolleyes:
lo avevo detto nel post precedente! :D
potresti provare ad alzare il vdimm! :rolleyes:
ok ma... due domande:
di quanto lo alzo? ora, secondo everest, è a 1.87 V
come faccio a sapere se le ram non raggiungono una temperatura troppo elevata?
killer queen
05-01-2008, 22:02
ok ma... due domande:
di quanto lo alzo? ora, secondo everest, è a 1.87 V
come faccio a sapere se le ram non raggiungono una temperatura troppo elevata?
il case è areato?
potresti mettere 2v.
il case è abbastanza areato... ho una ventola da 12 davanti e una dietro. però intorno alle ram ci sono un po' di cavi d'alimentazione, non c'è un grande spazio vuoto...
killer queen
05-01-2008, 22:16
io case è abbastanza areato... ho una ventola da 12 davanti e una dietro. però intorno alle ram ci sono un po' di cavi d'alimentazione, non c'è un grande spazio vuoto...
non è tanto quindi potresti provare 4-4-4-15 a 2v.
prova! ;)
cmq non andare oltre!
ok provo ;) comunque, nel caso le ram fossero stabili ma scaldassero troppo, c'è un modo per accorgersene?
killer queen
05-01-2008, 22:32
ok provo ;) comunque, nel caso le ram fossero stabili ma scaldassero troppo, c'è un modo per accorgersene?
se le ram sono dissipate bene non ci sono problemi!
se scaldano molto si rendono instabili!
cmq se con 2v non è stabile prova a 2.1v, non è eccessivo! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.