PDA

View Full Version : compatta da interni no occhi rossi esiste? e ....


jackson70
01-01-2008, 19:13
Ciao a tutti e buon anno !!! attualmente fotografo con una nikon coolpix 4600 tipo punta e scatta comprata 350 euro 3 anni fa. In esterni ok quando fotografo a casa con luci tipo a basso consumo mi ritrovo a correggere puntualmente tutte le foto per gli occhi rossi.
ho letto diversi topic volevo risolvere questo problema trovando una compatta se esiste che non abbia questo problema, dell'estetica e dimensioni non mi importa nulla. Vorrei che riuscisse a forografare un bimbo che corre e non usare programmi di fotoritocco. il mio budget circa 300 euro. Mi era piaciuta la seria a della canon tipo la a570 ma ho visto che nei test soffre pure del problema, non so le altre canon tipo la a640 e la a650 etc. Qualcuno mi ha consigliato la FUJY f50 e sconsigliato tutte le SONY. Nikon un negozio specializzato mi ha detto manca di prodotti di fascia medio-validi. Non vorrei pur acquistando una nuova fotocamera ritrovarmi nelle stesse condizioni. Grazie a voi esperti la parola e la nuda verità Sono tutte uguali?

mike1964
02-01-2008, 06:51
Non buttare soldi inutilmente; nessuna compatta al mondo potrà eliminare davvero gli occhi rossi.

Il problema è dato dalla luce del flash che va ad illuminare il fondo dell'occhio; l'unica soluzione è avere un flash che non sia in asse con l'obiettivo e quindi non abbagli direttamente iol soggetto fotografato; ma sulle compatte non c'è spazio per qualcosa del genere. Si rimedia col doppio colpo di flash; la macchina prima spara una "flashata", in modo che la pupilla si restringa, e poi parte col colpo di flash vero e proprio; in genere questo metodo funziona abbastanza, ma non può fare i miracoli.

Le soluzioni possibili sono queste:

-1) fotografare senza flash (ma per fare questo in interni serve una macchina che abbia alte sensibilità ben sfruttabili e una lente molto luminosa; inoltre non potrai avere mai i colori "squillanti" che ottieni col flash, ma catturerai la luce ambiente)

-2) fotografare con una macchina che abbia un flash il più possibile decentrato e lontano dall'asse dell'obiettivo; in altre parole, una macchina che ti permetta di utilizzare un flash esterno o almeno abbia un flash incorporato che si alzi il più possibile quando scatti.

:)

maxLT
02-01-2008, 09:52
3-prendere ua compatta avanzata, con slitta per montare flash aggiuntivi,
ma poi in questo caso, devi investire altri soldi per il flash.

:D

AarnMunro
02-01-2008, 12:07
...puoi sempre fotografare le nuche.

jackson70
02-01-2008, 18:16
Grazie come temevo penso che a questo punto dovrei prendere una reflex con flash separato.
Non so se il flash delle reflex quello incorporato sia sufficente ad eliminare il problema.
che mi dite?
Grazie

marchigiano
02-01-2008, 20:21
be dai se non hai particolari pretese puoi prendere una fuji f50fd e scattare senza flash a iso1600 f2.8 non otterrai i risultati di una 1D mk3 a f1.2 però se ti accontenti di stampe piccole va più che bene... al limite ti aiuti con un faretto esterno, una lampada qualsiasi...

Time Zone
02-01-2008, 21:19
Anche le macchine con flash disassato rispetto all'ottica in genere usano comunque il software interno per correggere l'effetto, e se la foto è in raw ci pensa il software di conversione. S7raw, ad esempio è una delle prime cose che applica nella prima fase del caricamento dell'immagine.
Questo per dire che se non si possono spendere grosse cifre basta una macchina con flash retraibile ed un buon software specifico.

AarnMunro
03-01-2008, 07:01
Grazie come temevo penso che a questo punto dovrei prendere una reflex con flash separato.
Non so se il flash delle reflex quello incorporato sia sufficente ad eliminare il problema.
che mi dite?
Grazie

Si inizia a ragionare! Mai avuto occhi rossi col flash interno (in cui tengo quindi il preflash spento).
Ovvio che dovrai usarlo da vicino (max 3 metri) altrimenti il problema si ripropone.
Una bella notizia accessoria è che con il 50 1.8 (sotto i 100€) e con iso 400, il flash puoi non usarlo (se la luce è sufficiente per cena/conversazione).

maxLT
03-01-2008, 11:04
mi appoggio alle considerazioni fatte...

il problema, potrebbe presentarsi anche con una refelx, e il suo flash incorporato.
Maggiormente nei bambini, e se fotografi in un ambiente con luce scarsa ( le pupille si apriranno di più )...e come detto, se sei ad una certa distanza.

Con i fissi, sicuramente, si può evitare il fash.

ciao