PDA

View Full Version : Consiglio Workstation Editing video


Parmaster
01-01-2008, 17:18
Salute a tutti,
stò investendo un budget di 3000euro per mettere sù una workstation per editing video a livello amatoriale. In giro per la rete ho visto molte soluzioni ma c'è sempre qualcosa di strano o di poco performante che potrebbe creare problemi.

Puntavo a un sistema operativo a 64 bit preferibilmente Vista per avere la possibilità di avere il maggior numero di GB possibili di ram, un Quad core Intel e una nuova scheda madre con l'X38 per la gestione ottimale della ram. Avevo adocchiato 2 schede per facilitare l'editing in real time:
1. la scheda della matrox vedi (http://www.canopus.com/products/EDIUSNXWS.php?lang=IT)(anche se non ha pieno supporto su vista e 64bit)
2. e quella della canopius vedi (http://www.matrox.com/video/products/rtx2/home.cfm)

Qualcuno può aiutarmi a trovare una buona configurazione senza problemi di compatibilità?

Pisu87
01-01-2008, 23:09
Intendi editare DV, HDV o altro? Che tipo di editing devi fare e con quali programmi?

Rispondi a queste semplici domande e vediamo che PC ti serve :D

Parmaster
02-01-2008, 12:21
Si, principalmente la prendevo per editing HDV e DV. Pensavo di usare la workstation con il pacchetto della Adobe (CS3 per intenderci) . Avrei bisogno di una soluzione che mi permetta anche di aquisire video da più fonti possibili (tranne il vhs).

Peppino.M
02-01-2008, 13:26
Ciao e BUON ANNO.

Se hai intenzione di usare PREMIERE PRO CS3 allora non hai scelta devi solo rivolgerti verso MATROX poiche CANOPUS ti farebbe lavorare solo con EDIUS e sinceramente io l'ho provato e non è assolutamente in grado di eguagliare PREMIERE per tutta una serie di motivi e poi ti verrebbe a costare quasi il doppio senza averne un vantaggio rilevante.

Diciamo che potresti cominciare con un buon PC anche senza alcuna scheda interna di acquisizione, potresti cominciare ad usare PREMIERE.

Ti consiglio di dare molta importanza alla scheda video che dovrebbe essere di ottima qualità e molto performante, infatti ci sono pacchetti di PLUG-IN che lavorano sfruttando le proprietà di calcolo della scheda video, saresti molto avvantaggiato sia in fase di PREVIEV che nella fase di scarico dal PC, nel caso tu prendessi una scheda aggiuntiva per l'acquisizione ( MATROX ).

Tieni in conto di prendere un ottimo alimentatore che possa dare il giusto apporto di potenza ad una macchina che alla fine conterrà almeno tre dischi rigidi, un masterizzatore ed un lettore di DVD, una scheda video che ha bissogno di parecchi AMPERE per funzionare bene e non ultima la scheda di acquisizione anch'essa divoratrice di alte correnti.

Ti consigliere di prendere almeno tre dischi rigidi, uno piccolo sul quale metteresti il SO ed i programmi per lavorare e gli altri due da dedicare ESCLUSIVAMENTE ai file video

NON FARE LA FESSERIA DI USARE LO STESSO DISCO SIA PER IL S.O. CHE PER I FILE VIDEO !

Per quanto invece concerne la compatibilità della macchina con altri componenti il consiglio è semplice, io ho sempre usato macchine con CHIPSET INTEL e non ho mai e dico mai avuto problemi di nessun genere, quindi sia X35 che x38 vanno bene, non mettere nella macchina altre schede audio tipo CREATIVE avresti sicuramente problemi di conflitti hardware.

Queste sono le mie esperienze di anni di lavoro su questo tipo di macchine.

Per qualsiasi altra informazione sono a disposizione.

Ciao Pino NA

piantax
02-01-2008, 14:10
Salute a tutti,
stò investendo un budget di 3000euro per mettere sù una workstation per editing video a livello amatoriale. In giro per la rete ho visto molte soluzioni ma c'è sempre qualcosa di strano o di poco performante che potrebbe creare problemi.

Puntavo a un sistema operativo a 64 bit preferibilmente Vista per avere la possibilità di avere il maggior numero di GB possibili di ram, un Quad core Intel e una nuova scheda madre con l'X38 per la gestione ottimale della ram. Avevo adocchiato 2 schede per facilitare l'editing in real time:
1. la scheda della matrox vedi (http://www.canopus.com/products/EDIUSNXWS.php?lang=IT)(anche se non ha pieno supporto su vista e 64bit)
2. e quella della canopius vedi (http://www.matrox.com/video/products/rtx2/home.cfm)

Qualcuno può aiutarmi a trovare una buona configurazione senza problemi di compatibilità?

Quoto quello detto da peppino, un domanda però.
Con quel budget perchè non prendi in considerazione l'acquisto di un Mac con il
fantastico Final Cut?

Parmaster
02-01-2008, 14:20
Vi ringrazio per le risposte e per gli auguri di buon anno :) .

Concordo con quello che dice Peppino ora il problema nasce sull'abbinamento hardware-Sistema operativo . Quale scegliere tenendo conto di un'investimento abbastanza professionale su scheda video? ( Vedi schede matrox Canopius et simila).

Ho notato che su Xp c'è la maggiore compatibilità per ovvi motivi ,ma ci sarebbe una forte limitazione sul quantitativo di Ram (solo 3 che si ridurebbe a 2 se in dual channel) che nell'editing di video ,soprattutto in HD, sarebbe il vero collo di bottiglia.

Peppino.M
02-01-2008, 14:21
BUON ANNO PIANTAX

Peppino.M
02-01-2008, 14:31
Se il tuo obbiettivo primario è LAVORARE allora senza ombra di dubbio usa XP.

Se invece hai un po di tempo da perdere allora fai pure qualke esperimento con VISTA così ci fai sapere pure se funziona tutto, io purtroppo non ho ancora tempo per provare.

Tieni presente che già con un GIGA si lavora piu' che bene su XP figurati con tre GIGA.

Certo tutta quella memoria è bello averla ma quei soldi li spenderei piu' per il risultato finale che per andare in orbita.

Tieni anche in considerazione il consiglio di PIANTAX bellissimo ( ma impegnativo ).

Ciao BUON ANNO Pino NA

Pisu87
02-01-2008, 14:48
Io ti sconsiglio di prendere schede per il real-time, puoi evitare di spendere più di mille euro per investirli meglio nei componenti del PC.

Visto che editi HDV ti ci vuole almeno un quad-core, coi soldi risparmiati dalla scheda per il real-time puoi andare direttamente su una configurazione biprocessore con due quad-core.

Considera inoltre l'acquisto di un codec intermedio per l'editing come il [URL=http://www.cineform.com/]Cineform HD[/QUOTE]. L'unico problema è che costa un pò caro, quello per l'HDV è a 499 USD, ma comunque costa meno della metà di una scheda per il real-time e non c'è rischio di incasinarsi coi driver. E' un codec lossless che integra un motore di rendering per Premiere e effetti specifici, abbinato a un PC di buon livello rende la visualizzazione praticamente in real-time anche con varie correzioni applicate.

The performance of Aspect HD and Prospect HD/2K is scalable--in other words, its performance is influenced by CPU speed, memory speed, and drive speed. Systems meeting our "minimum" configuration are well balanced, and will yield excellent real-time video editing performance. On a Minimum system you will be editing 2-4 HD video streams in real time without dropping frames, including transitions, motion, and titles.

La potenza della scheda video non è davvero importante, l'importante è che abbia eccellenti doti di qualità dell'output video. Per restare dalle parti delle schede consumer vanno bene le HD 3850 e famiglia, se invece andiamo dalle parti delle Matrox non le conosco, comunque credo valga la pena di leggere qualcosa in giro.

Prendi almeno un monitor da 24 pollici, due se vuoi avere tanto spazio con cui lavorare ed evita quelli con i pannelli TN.

Ti ci vorranno tre dischi fissi, uno per i programmi e gli altri due da mettere in RAID per i file video. Tieni conto che il Cineform HD occupa circa tre volte più dell'm2t dei file HDV, forse un pò di più.

piantax
02-01-2008, 16:52
BUON ANNO PIANTAX

Buon anno anche a te.

Per il resto che dire, ti hanno gia detto tutto.
l'unica cosa che potrei aggiungere è l'acquisto di 2 monitor così puoi gestire tutto il lavoro al meglio, ed avere uno spazio di lavoro più ampio;)

Poi chissà da semplice passione amatoriale potrebbe diventare il tuo lavoro o il secondo lavoro (come è successo a me:p )