PDA

View Full Version : Linux:parecchi limiti rispetto a Windows?


skoopie
31-12-2007, 17:45
Salve,ho deciso di formattare il mio pc su cui ho Windows Xp e da quanto ho letto Linux è un buon sistema operativo,semplice,leggero e veloce.Me lo consigliate?

Siccome io facio parecchie cosucce con il pc...se lo istallo sono limitato rispetto a windows???

grazie

Gollum63
31-12-2007, 17:56
Diciamo che il sistema è sicuramente + veloce + stabile e + sicuro di win, però bisogna affrontarlo di petto ed avere voglia di imparare

patel45
31-12-2007, 18:59
Diciamo che il sistema è sicuramente + veloce + stabile e + sicuro di win, però bisogna affrontarlo di petto ed avere voglia di imparare

Anche chi inizia per la prima volta con Windows incontra le stesse difficoltà, perfino il passaggio da XP a VIsta non è proprio liscio come l'olio. Comunque conviene mantenerlo Windows almeno fino a che non ti sei reso autonomo. Linux si può installare nella partizione estesa con il dual boot che ti consente di scegliere. I programmi su Linux ci sono tutti, forse un po' meno rifiniti, ma funzionano.

Starise
01-01-2008, 16:25
La domanda vera sarebbe:
Windows: parecchi limiti rispetto a Linux?

Ti assicuro che fra i due quello limitato è proprio Windows. L'unica cosa che non puoi fare bene è videogiocare poichè la maggior parte delle software house di giochi fanno installer solamente per windows, supportando solo windows e directx proprietarie microsoft. Ergo non è un sistema Gnu/Linux che non ti fa' usare i videogiochi: è il monopolio microsoft che te lo impedisce.

Bando alle ciance ultimamente ho usato windows vista che era preinstallato sul mio portatile nuovo per testarlo. Comunque dopo un paio di settimane sono scappato: troppo lento, non personalizzabile ecc... sono scappato e ritornato a un S.O. Gnu / Linux e adesso vivo felice. :)

Se non hai mai usato Linux però ti consiglio una cosa. Prima di installare una distribuzione controlla che il tuo hardware sia supportato, visto che ci sono molti produttori che non rilasciano driver o specifiche delle periferiche per linux (solito monopolio).

M_82
01-01-2008, 20:46
l'inizio con linux (come l'inizio con ogni altro s.o.) può risultare un pò complicato effettivamente, anche per chi ha già una buona esperienza con windows. solo una cosa serve: tenacia!
inoltre di cosucce con linux ne puoi fare un'infinità, o comunque, almeno quelle che normalmente puoi fare con gli altri s.o. in circolazione...
:D

M_82
01-01-2008, 20:47
Se non hai mai usato Linux però ti consiglio una cosa. Prima di installare una distribuzione controlla che il tuo hardware sia supportato, visto che ci sono molti produttori che non rilasciano driver o specifiche delle periferiche per linux (solito monopolio).

dimenticavo: questo è vero! magari puoi descriverci un pò il tuo pc... così un consiglio risulta più facile...

Quentin80
02-01-2008, 10:57
Anche io ti consiglio di tenere per un po' Xp e Linux in modo da abituarti.
Io sono da poco passato a Ubuntu 7.10 partendo da zero e devo dire che una volta risolti alcuni problemi (in particolare l'installazione dei driver ATI), l'unica cosa che non puoi fare in Linux è giocare (concordo con Starise sulla motivazione).
Riesco a fare tutto ciò che facevo con windows, internet, posta, vedere dvd, mp3, creare file word, excel e anzi, devo dire che rispetto ad Xp ho una navigazione Internet più fluida (non è rallentata da vari antivirus, firewall, antispyware ecc.).
Inoltre non devi più preoccuparti di virus e spyware che possono attacare il sistema.
Chiaramente i primi mesi sono piuttosto "difficili" perchè devi pensare in un modo diverso da quello che usi per Windows, ma basta avere voglia e non mollare alla prima difficoltà... inoltre con un buon forum:D si risolvono molti problemi!

Ciao

WebWolf
02-01-2008, 10:58
Quante volte con Windows il disco frulla, le lucette lampeggiano, è tutto impallato e tu gli urli disperato: 'Che cacchio stai facendo ?!!!' e poi ti appare la simpatica mascherina per inviare le info alla MS ?

Ma porca trota ! Il pc è mio, il sitema operativo l'ho pagato, ditelo anche a me che cosa è successo !
Eh no, a te non te lo dicono perchè sei o troppo imbecille per capire o troppo bravo per risolvere il casino senza di loro.

Beh, con Linux questo non accade, perchè puoi sempre sapere che cosa sta succedendo al TUO sistema operativo. E con l'aiuto delle comunità e/o dei vari forum una soluzione la si trova sempre

Io questo lo trovo ineguagliabile.
Oltre a tutto ciò che ti han già detto qui sopra.

Come dice spesso 'qualcuno' a lezione: Con linux siete voi ad usare il computer, non il computer ad usare voi.

NZ
02-01-2008, 17:25
Siccome io facio parecchie cosucce con il pc...se lo istallo sono limitato rispetto a windows???

l'unica cosa in cui si è limitati sono i giochi ma per il resto:

1) non hai più bisogno di pulitori registro
2) non hai più bisogno del defrag
3) non hai più bisogno di antivirus
4) non hai più bisogno di anti spyware
5) non hai più bisogno di anti malware
5) puoi andare sui siti porno senza mettere il preservativo al PC :D
6) il PC fa quello che dici tu e non viceversa

se poi hai bisogno di un software "windows only" puoi provare ad emularlo con wine o ti puoi installare windows come macchina virtuale usando virtualbox.

blackbit
05-01-2008, 14:38
l'unica cosa in cui si è limitati sono i giochi ma per il resto:

1) non hai più bisogno di pulitori registro
2) non hai più bisogno del defrag
3) non hai più bisogno di antivirus
4) non hai più bisogno di anti spyware
5) non hai più bisogno di anti malware
5) puoi andare sui siti porno senza mettere il preservativo al PC :D
6) il PC fa quello che dici tu e non viceversa

se poi hai bisogno di un software "windows only" puoi provare ad emularlo con wine o ti puoi installare windows come macchina virtuale usando virtualbox.

per convincere gli amici userò queste motivazioni d'ora in poi, specie la quinta :ciapet: :ciapet: :ciapet:

bekkio
05-01-2008, 15:01
ma scusate riguardo ai giochi: non si può usare wine (sempre tenendo conto del consumo di risorse)? cioè non è possibile emularli?
e poi...che tipo di problemi ha con i driver ati?

blackbit
05-01-2008, 17:19
i driver ati possono dare instabilità... non è che non funzionano, è che molti dei problemi di driver video che ci sono, QUANDo ci sono, riguardano al 90% driver ati.

Colpa di ati, non certo di linux.

Quanto ai giochi esistono parecchi altri giochi anche per linux, che girano nativamente, tipo Urban Terror, Nexuiz e molti altri di ottima qualità.

Cmq è possibile far girare anche i giochi di windows. Molti funzionano con wine, ma x quelli che non dovessero, esiste CEDEGA, che è fatto apposta per far funzionare i giochi.

C'e chi ha da obiettare, ma nel mio caso i giochi girano meglio su linux... perchè è tutto il sistema linux più leggero, oltre alla sua architettura interna intrinsecamente più leggera di windows per vari motivi, quindi molte risorse in più restano libere per far girare il resto, giochi compresi.

Con linux tutto è possibile, solo che alcune volte si deve avere un po di tenacia. E' solo l'inizio cmq, vi assicuro che dopo un pò che vi abituate a linux, queste cose vi sembreranno caxxate e il windows dei vostri amici un pachiderma incasinato :D :D :D

P.S. Cmq il mondo linux è in veloce evoluzione... uso linux da un 3-4 anni e ormai non mi ferma più niente, mentre all'inizio perdevo la pazienza molto presto :) Ciò che ho notato è che in questo lasso di tempo linux si è 'facilitato' di molto.

Esempio. Driver nvidia.
Fino a qualke tempo fa scaricavi il file .sh, aprivi la console, scrivevi init 3 per andare in 'modalità provvisoria', chiamiamola erroneamente così, davi sh qualcosadeltiponvidia-5.2.i386.run.sh e poi magari scoprivi che ti mancava qualke pacchetto, che dovevi scaricare per primo e ripetere l'operazione.

Ora, ad esempio, Kubuntu 7.10 ha già gli ultimi driver nvidia che si attivano in un click e sono già installati di default e OpenSuse 10.3 comprende gli 'oneclick install' cioè degli script che danno l'idea dei setup di windows: Clicchi sul file e fa tutto lui.

Anche installare un pacchetto rpm o un deb è una caxxata da parecchio tempo... basta cliccarci sopra...


E poi ragazzi, dov'è che esce il kde 4... una goduria :ciapet:




Quel che conta è scegliere una distribuzione adatta fin dall'inizio... i principianti, secondo me, devono partire con una di queste

Kubuntu
Ubuntu
Mandriva
OpenSuse

Scordatevi di iniziare con slackware, gentoo, arch e roba simile che non è per voi ;)

Kubuntu è semplice, si installa in un baleno, si può provare da cd senza installarlo ed è un sistema ottimo già appena installato: potete farci quasi tutto.. OpenOffice, Kpdf, Ktorrent, K3b (analogo di 'Nero' per windows) e parecchi altri...

più altri 20mila circa che potete installare liberamente senza infrangere nessuna legge e senza noiosi schifezzaware dentro :)

__

Ubuntu è QUASI la stessa cosa, però a mio avviso è un pò disorientante per chi viene da windows e non ha sufficiente elasticità mentale. Non aspettatevi di trovare quasi niente di familiare con windows.

Ottima, semplice e leggerissima, ma imho più traumatica.
__

Mandriva e Suse sono un discorso a parte.

La prima cosa che salta all'occhio di queste due distro è che hanno un completissimo pannello di controllo da cui potete impostare praticamente la qualunque, mentre in Kubuntu\Ubuntu il pannello è più minimale, più semplice e non gestisce tutti gli aspetti del sistema.

Come mandriva, sono rimasto alla 2007.1 spring, non so come sia la 2008... però l'installazione è abbastanza user-friendly... è comprensibilissima così come quella di Suse.

Suse è molto automatizzata, un pò meno veloce rispetto alle altre, però vi permetterà di fare il 90% di ciò che desiderate senza digitare mezzo comando (in stile windows, per capirci :) )

L'installazione è chiara, però non è in stile Kubuntu.
Mentre Kubuntu vi fa pochissime domande, Suse vi tartassa. Questo vi permette di personalizzare al 100% l'installazione pre avere esattamente il risultato che volete già appena installata, però a mio avviso, per un utente alle prime armi, è un pò scoraggiante farsi intervistare così tanto solo nell'installer (invece per un utente di esperienza linux non nulla, è una cosa che si apprezza molto)

2) Mandriva non ce l'ho più da un pò ma vi posso dire che è leggermente meno automatizzata di Suse, va leggermente più veloce ma tutta una questione di impressioni personali. A me è piaciuta parecchio, ma considero OpenSuse un gradino più in 'alto'.



Non esiste la distro migliore, esiste la distro che fa più per voi.

Cosa cercate?

Velocità e semplicità prima di tutto e ve la sapete cavare con la console comandi?
Scegliete Kubuntu o Ubuntu

Qualcosa che vi 'assista' e vi 'culli' in stile windows senza farvi usare il cervello più di tanto?
Opensuse o Mandriva



Esistono parecchie altri distribuzioni, questo è solo uno spunto per cominciare ;)


Ricordate:
1) Un sistema linux si installa, ci si lavora subito e ci si dimentica di averlo, perchè lascia tutto lo spazio all'utente e interviene solo se esplicitamente interpellato da voi, xkè windows mette al centro se stesso, linux mette al centro VOI

2) Linux non richiede conoscenze particolari per essere utilizzato. Per chi non ha mai usato windows, linux sembra anche più facile.

3) Chi ha più conoscenza riesce a tirare fuori molto più potenziale da linux, ma la conoscenza non è essenziale per lavorarci tutti i giorni

4) Linux resta in ordine, è a prova di bomba. Scordatevi di riformattare perchè il sistema è tutto incasinato da virus, pubblicità e altri programmi invasivi che vi consumano vivi. Scordatevi pure degli antivirus, dei programmi firewall aggiuntivi, degli antispyware, di numeri di serie e cr@ck xke non servono ;)

5) E il registro di sistema? Non c'è di fatto, quindi non si può incasinare. La deframmentazione? I filesystem che in genere usa linux non frammentano quasi per niente. E la licenza? GPL. In parole povere: non vi serve nessun codice e non dovete pagare nulla.

... ed emule??? C'è. Si chiama amule, anche se esistono alternative migliori come Frostwire, Limewire e parecchi altr.

... e il desktop? Stanchi di essere pieni di finestre in disordine o minimizzate? Con linux potete avere fino a 20 desktop diversi e senza installare nient'altro :ciapet:

6) Ovviamente l'interfaccia grafica del linux appena installato la potete, anzi, la DOVETE cambiare come più vi piace. Windows è così com'è, Linux lo create voi (e se come me le trasparenze e la grafica del vista vi creano dipendenza, sappiate che in linux potete avere questo e molto altro, xkè l'interfaccia grafica è malleabile come la creta)
_______

ora provate a dirmi ancora che linux è limitato rispetto a windows e vi faccio un post il triplo di questo :p

M_82
05-01-2008, 19:20
grande blackbit... :read:
straquoto al 100%! :)

zac57
05-01-2008, 22:09
Sono un utilizzatore di Ubuntu da due giorni e mi trovi completamente d'accordo.
Vorrei chiederti se c'è la possibilità di usare un programma (tipo messenger per intenderci ) da utilizzare con la web cam per videochiamate.
Eventualmente dove reperirlo e come installare una logitech 310.
Grazie!

blackbit
06-01-2008, 00:51
amsn... si trova direttamente nei repo da synaptic nel caso di ubuntu, con un

sudo apt-get install amsn

sei pronto.



Con qualsiasi altra distro, basta provare amsn e nei repo al 90% c'è. In caso contrario su google si trova il sito ufficiale dal quale si può scaricare un pacchetto autoinstallante.

io ho una logitech quick chat e non ho dovuto installare niente, xke veniva rilevata cmq come periferica di acquisizione video da diversi programmi, amsn compreso.

Dieguito85
06-01-2008, 01:15
Salve,ho deciso di formattare il mio pc su cui ho Windows Xp e da quanto ho letto Linux è un buon sistema operativo,semplice,leggero e veloce.Me lo consigliate?

Siccome io facio parecchie cosucce con il pc...se lo istallo sono limitato rispetto a windows???

grazie

se nn sei pratico si, cmq io te lo sconsiglio...semmai potresti fare una bella cosa
lo metti in dual boot.Xp e un bel Linux, uno facile per cominciare.Prova Mandriva

zac57
06-01-2008, 13:17
amsn... si trova direttamente nei repo da synaptic nel caso di ubuntu, con un

sudo apt-get install amsn

sei pronto.



Con qualsiasi altra distro, basta provare amsn e nei repo al 90% c'è. In caso contrario su google si trova il sito ufficiale dal quale si può scaricare un pacchetto autoinstallante.

io ho una logitech quick chat e non ho dovuto installare niente, xke veniva rilevata cmq come periferica di acquisizione video da diversi programmi, amsn compreso.

Allora volevo approfittare della tua competenza per chiederti:
ho scricato la versione di Amns da qui: http://www.amsn-project.net/linux-downloads.php
ma cliccandoci sopra mi spunta l'icona del divieto di accesso con il messaggio :"impossibile aprire il file ecc."
Sono andato quindi sul gestore dei pacchetti (da tua indicazione) ed ho visto che c'è amsn.
A questo punto che faccio? Seleziono il quadratino e si installa da solo?
Io ho una logitech 310 e vorrei utilizzarla per videochiamate con i contatti di messenger live di window.
Ti ringrazio!

patel45
06-01-2008, 13:26
Sono andato quindi sul gestore dei pacchetti (da tua indicazione) ed ho visto che c'è amsn.
A questo punto che faccio? Seleziono il quadratino e si installa da solo?

Selezioni il quadratino e poi clicchi sul pulsante Applica o Apply

bekkio
06-01-2008, 13:44
scusate se vi chiedo sta cosa che forse è anche spiegata in qualche altro 3d...
ho qualche perplessità in generale...
tipo, l'installazione dei programmi si effettua in modo diverso, ma necessariamente da sorgente?
e poi, un mio amico che ha ubuntu ogni tanto perde una giornata perchè deve ricompilare il kernel....visto che mi sembra una specie di rito satanico, è una cosa necessaria, e soprattutto così complessa?

blackbit
06-01-2008, 14:04
scusate se vi chiedo sta cosa che forse è anche spiegata in qualche altro 3d...
ho qualche perplessità in generale...
tipo, l'installazione dei programmi si effettua in modo diverso, ma necessariamente da sorgente?
e poi, un mio amico che ha ubuntu ogni tanto perde una giornata perchè deve ricompilare il kernel....visto che mi sembra una specie di rito satanico, è una cosa necessaria, e soprattutto così complessa?


1) l'installazione non avviene sicuramente con i setup.exe, ma chi hadetto che è per forza da sorgente? :)

l'installazione da sorgente richiede 3-4 passaggi... ma non è richiesta nel 90% delle esigenze.

Il sorgente permette di personalizzare il programma o di ottimizzarlo per il proprio hardware, in sintesi, tutto qui.

E' vero, un programma su 100 esiste solo come sorgente quindi perderete una decina di minuti anzichè di secondi, ma fidatevi è improbabile.

L'installazione avviene in genere tramite il gestore pacchetti, quindi quasi ogni software che potete avere, basta che lo selezioniate dall'elenco per averlo installato nel pc senza ulteriore intervento da parte vostra.

Al limite può capitare che il software non ci sia nei repo ma che si debba andare sul sito, come si fa con windows... bene... se di quel programma c'è una versione apposita per linux (e ormai è molto facile) scaricherete un file .rpm o .deb (a seconda della vostra distribuzione) e ci cliccate su.

Tutto ciò che si fa a questo punto è mettere la password di amministratore e il gioco è fatto.

Ormai quasi tutto il software più famoso è disponibile anche per linux...
Google Earth, Firefox, Limewire e sono solo i primi 3 che mi vengono in mente.


Nota: Alcune distro fanno eccezione. Ad esempio, di Gentoo ho una conoscenza marginale ma so che gran parte dei pacchetti vanno compilati. E' uno dei motivi principali per cui l'ho sconsigliata a chi si avvicina a linux per le prime volte.

La procedura che ho descritto vale per gran parte delle distribuzioni e sicuramente per Ubuntu, Kubuntu, Mandriva e Opensuse che sono quelle che ho consigliato per iniziare.


(E' una caratteristica che cmq ha un inestimabile valore per chi di linux ormai ha una buona esperienza, perchè consente di avere l'intero software a misura del vostro hardware. Risultato: Le prestazioni migliori in assoluto)




2) RIcompilazione del kernel.
Necessaria? Come ritoccare il motore della vostra auto.. :) assolutamente no.
Ormai si fa solo se volete proprio il massimo dell'ottimizzazione.

Ricompilare il kernel è una cosa analoga a farsi costruire un motore su misura... Nessuno ve lo chiede e non lo fanno mica tutti, ma se ci prendete la mano lo farete di spontanea volontà ;)



Cmq mi unisco al consiglio che vi hanno dato. E' sempre bene, per chi inizia con linux, tenere un doppio avvio con windows... Così il passaggio a linux avverrà in modo spontaneo, se vi piace, e non sarete costretti a reinstallare windows alla prima difficoltà.

Così facendo saprete di avere sempre la scelta tra windows e linux ogni volta che avviate il pc e lavorare su uno o sull'altro a seconda del vostro umore. Nel 70% dei casi, succederà che windows lo avvierete sempre meno fino a dimenticarvi pure che ce l'avete ;)


3) La webcam.
Fossi in te proverei a fare direttamente una videochiamata piuttosto che a scervellarmi per capire se è stata riconosciuta o meno.

Quando parli con un contatto, ammettiamo che usi amsn (su linux ce ne sono parecchi di programmi che leggono il protocollo chat msn), seleziona

'invia immagine della webcam' e invierai la tua immagine webcam al destinatario

e poi 'ricevi immagine dalla webcam del contatto' per vedere anke lui.


Se fai 'account' e poi 'preferenze' puoi configurare meglio la webcam e magari vedere subito se è riconosciuta

___

Off-Topic: Una cosa che almeno il 60% delle persone a cui introduco linux apprezzano parecchio è la suite OpenOffice già integrata nell'installazione delle distro che ho menzionato sopra, un pò perchè l'installlazione di Microsoft Office faceva perdere loro troppo tempo, un pò per il costo elevato della sua licenza (OpenOffice non è invece un prodotto commerciale).

seguono

Kpdf e Ktorrent: Leggere i pdf e scaricare torrent fin da subito senza la perdita di tempo di dover scaricare e installare Adobe Acrobat Reader, Azureus o BitTorrent

Kopete. Già installato, permette con un solo programma di chattare con quasi tutti i protocolli del tipo msn, irq, yahoo, aim, icq e parecchi altri.

K3b. Una suite in stile 'Nero' già installata da subito e in italiano, che vi permette di masterizzare praticamente tutto e di estrarre le tracce dai cd audio con pochi click.

+

La velocità con cui una distro come K\Ubuntu si installano.


Una quantità impressionante di tempo risparmiato, dato che a partire da una partizione vuota, un sistema linux presupponendo anche che si installi roba nuova e si personalizzi completamente l'interfaccia grafica, matura completamente in 1 ora o 2 al massimo,

mentre windows può richiedere intere giornate per scaricare e reinstallare tutti i software che usavate prima. E personalizzazione grafica in windows non se ne può fare più di tanta :)

__

Per concludere: Non ho mai disinstallato un sistema linux perchè non funzionasse più a dovere. L'ho fatto esclusivamente per provare nuove distro, per cambiare hard disk o per cambiare il partizionamento. I sistemi windows invece era dura farli durare mantenendoli puliti. Dopo un paio di mesi persino il Vista mi si è appesantito, e credetemi non sono un tipo che installa schifezze a ruota libera.

tutmosi3
06-01-2008, 15:45
...
facio parecchie cosucce con il pc
...

Che hai dimenticato di elencare.

Ciao

zac57
06-01-2008, 17:38
Selezioni il quadratino e poi clicchi sul pulsante Applica o Apply

Ecco fatto, tutto ok! Ho provato pure a chattare e funziona.
Però vorrei utilizzare la mia logitech 310. Ho provato ad inserirla e mi spunta il messaggio:"è stata riconosciuta una fotocamera, importare le foto"
Che faccio?

blackbit
06-01-2008, 18:09
rileggi meglio, l'ho spiegato nell'ultimo mio post la pagina prima di questa ;)

zac57
06-01-2008, 19:56
rileggi meglio, l'ho spiegato nell'ultimo mio post la pagina prima di questa ;)

OK! ho riletto il tuo post, ho anche aggiornato aMsn all'ultima versione e la mia web è stata riconosciuta e configurata. Però, per quanto riguarda l'audio, mi dice che non è possibile trovare l'estensione audio SNACK.
Ho controllato su Gestione pacchetti e questa voce non l'ho trovata.
Un aiutino ancora, grazie!

rokis
06-01-2008, 20:04
Ecco fatto, tutto ok! Ho provato pure a chattare e funziona.
Però vorrei utilizzare la mia logitech 310. Ho provato ad inserirla e mi spunta il messaggio:"è stata riconosciuta una fotocamera, importare le foto"
Che faccio?

OK! ho riletto il tuo post, ho anche aggiornato aMsn all'ultima versione e la mia web è stata riconosciuta e configurata. Però, per quanto riguarda l'audio, mi dice che non è possibile trovare l'estensione audio SNACK.
Ho controllato su Gestione pacchetti e questa voce non l'ho trovata.
Un aiutino ancora, grazie!

sono queste problemi che ancora mi tengono legato a windows non tutti possono o vogliono dedicare tutte queste attenzioni e tempo per installare un semplice messenger con webcam solo un esempio per non parlare del resto io per esempio un adattatore wi-fi usb che faccio mi sparo se uso linux, per questo volevo passare a linux ma per ora ho rinuciato, beati voi che potete!

rfp
06-01-2008, 20:24
sono queste problemi che ancora mi tengono legato a windows non tutti possono o vogliono dedicare tutte queste attenzioni e tempo per installare un semplice messenger con webcam solo un esempio per non parlare del resto io per esempio un adattatore wi-fi usb che faccio mi sparo se uso linux, per questo volevo passare a linux ma per ora ho rinuciato, beati voi che potete!
Be mi pare che ormai gli adattatori Wi-fi usb ubuntu li riconosca al 90%

zac57
06-01-2008, 22:27
Ho risolto anche il problema dell'audio.
Mi è stato consigliato di installare lsbnack2 ed ora è ok.
In effetti hai ragione. Linux non è ancora molto diffuso e, per chi è invecchiato con windows, non è facile districarsi; ma con l'aiuto dei vari forum i problemi, piano piano, si risolvono.
Ne vale la pena, comunque, perché si tratta di un ottimo software che risulta vincente sui SO di Bill.
Credo che fra qualche anno ancora il divario si accorcerà notevolmente perché è improponibile, ormai, acquistare un SO, ogni due tre anni, a prezzi esorbitanti ed installare poi un sacco di software per usarlo.

rokis
07-01-2008, 06:22
Be mi pare che ormai gli adattatori Wi-fi usb ubuntu li riconosca al 90%

Il mio no purtoppo anzi se mi potete dare una mano ho il d-link dwl-g132 se trovate una soluzione sarei felice di provare linux perchè io non ho trovato nulla!

rokis
07-01-2008, 06:49
Be mi pare che ormai gli adattatori Wi-fi usb ubuntu li riconosca al 90%

solo ubuntu li riconosce mandriva no? o suse? xkè io ho provato mandriva ma niente ora vorrei provare suse mi sembra che sono le più semplici per chi è cresciuto con windows ho sbaglio?

WebWolf
07-01-2008, 07:27
solo ubuntu li riconosce mandriva no? o suse? xkè io ho provato mandriva ma niente ora vorrei provare suse mi sembra che sono le più semplici per chi è cresciuto con windows ho sbaglio?

Per chi è cresciuto con Windows ... XP, forse.

Ma chi ha un po' di 'neve' tra i capelli si ricorderà quando non esistevano le periferiche Plug&Play (attacca e usa) e si doveva smanettare con IRQ e DMA solo per far uscire un fischio dalla Sound Blaster 8bit !
E anche con l'avvento delle prime periferiche Plung&Play con Win95 non è che ci fosse stato quel saltone di qualità.
Pian piano con l'evoluzione del sistema si è arrivati a XP (poi, visto che tutto funzionava, han deciso di creare Vista ;) Ma questa è un'altra storia).

Linux ora è ai livelli (storici) di un win95, sta migliorando la compatibilità ed il riconoscimento hardware giorno dopo giorno (il che in parte mi dispiace perchè non vorrei che si windowssissazze troppo).

Certo mi lasciano anche perplesso certe richieste di utenti che hanno linuc installato da 10 minuti e già vogliono creare un accesso wireless multi-point 'perchè con windows c'era il software sul cd che faceva tutto in automatico' allora Linux pupù, Viva Windows (mi è successo veramente).

Che piaccia o no, per usare Linux bisogna conoscere un po' di più il proprio sistema e la propria macchina. Questo è un enorme vantaggio. Dal mio punto di vista: non è solo sapere far funzionare le cose, ma sapere anche perchè esse funzionano.

E se ad un utente, come ce ne sono, non frega nulla di conoscere come e perchè, la soluzione esiste: Windows o Mac. Con tutti i vantaggi e svantaggi.

Linux, però, da qualcosa in più. Se non altro la pazienza di capire.

Che al giorno d'ggi è una qualità che vale più del petrolio, ragazzi miei. ;)

patel45
07-01-2008, 08:19
solo ubuntu li riconosce mandriva no? o suse? xkè io ho provato mandriva ma niente ora vorrei provare suse mi sembra che sono le più semplici per chi è cresciuto con windows ho sbaglio?

Ci sono molte altre tra cui: pclinuxos, mint, mepis, fedora

le_
07-01-2008, 08:26
Win95 era un bug vivente e il plug&pray all'inizio, pure.
I problemi che hanno i niubbi con Linux (escludendo la loro abissale incapacita`) derivano oggi come 10 anni fa dal mancato supporto da parte dei produttori dell'hardware e dall'eccessiva molteplicita` di tutte le cose Linuxose, perche` se e` vero che la maggior parte degli hardweristi se ne fregano e` altrettanto vero che a dover scrivere documentazione (figuriamoci driver) di un prodotto per 100mila distribuzioni diverse(senza contare gli update del kernel) farebbe sclerare anche un monaco tibetano.
Questa cosa non e` cambiata di una virgola in 10 anni, anzi, e` peggio! 10 anni fa non c'era distrowatch con una colonna di distribuzioni lunga 1 kilometro.
L'usabilita` del software open e` migliorata ma senza l'aiuto delle altre parti in causa non e` possibile andare tanto avanti, la gente vuole prima di tutto l'OS preinstallato e poi un cdrom in ogni scatola che ficcandolo dentro fa andar tutto e subito.
Quindi, finche` rimane ancora cosi` il pirla medio non potra` mai lavorare in questo sistema.
Non che mi importi, ma era per dare il punto di vista.

blackbit
07-01-2008, 14:32
linux NON fa per voi se:

1) Non sapete formattare un filesystem e non avete mai provato a cambiare il vostro partizionamento (se non avete neanche capito cosa ho detto potete saltare alla fine)

2) Per voi il computer è un'elettrodomestico simile al frigorifero, che deve darvi ciò che volete in quel momento, deve farlo semplicemente inserendo un cd o cliccando su un'icona del vostro desktop incasinato e poi non ve ne frega assolutamente più niente

3) Se pensate che il file di swap sia una formazione militare

4) Non distinguete tra cartella e file

5) Per voi Computer = Windows... e sistema operativo=che ca..o è?

6) Il desktop è completamente pieno di spazzatura ed è anche l'unico posto che conoscete per salvare i file

7) L'ultima volta che vi è comparso l'avviso per deframmentare i filesystem avete chiamato l'assistenza

8) Tutto ciò che fate col vostro pc è cliccare start > accessori > giochi > solitario


Vi garantisco che gente così esiste :ciapet:

DeusEx
07-01-2008, 15:19
Che piaccia o no, per usare Linux bisogna conoscere un po' di più il proprio sistema e la propria macchina. Questo è un enorme vantaggio. Dal mio punto di vista: non è solo sapere far funzionare le cose, ma sapere anche perchè esse funzionano.

Linux, però, da qualcosa in più. Se non altro la pazienza di capire.

Che al giorno d'ggi è una qualità che vale più del petrolio, ragazzi miei. ;)
Da incorniciare :)

linux NON fa per voi se:

1) Non sapete formattare un filesystem e non avete mai provato a cambiare il vostro partizionamento (se non avete neanche capito cosa ho detto potete saltare alla fine)

2) Per voi il computer è un'elettrodomestico simile al frigorifero, che deve darvi ciò che volete in quel momento, deve farlo semplicemente inserendo un cd o cliccando su un'icona del vostro desktop incasinato e poi non ve ne frega assolutamente più niente

3) Se pensate che il file di swap sia una formazione militare

4) Non distinguete tra cartella e file

5) Per voi Computer = Windows... e sistema operativo=che ca..o è?

6) Il desktop è completamente pieno di spazzatura ed è anche l'unico posto che conoscete per salvare i file

7) L'ultima volta che vi è comparso l'avviso per deframmentare i filesystem avete chiamato l'assistenza

8) Tutto ciò che fate col vostro pc è cliccare start > accessori > giochi > solitario


Vi garantisco che gente così esiste :ciapet:

LOL :sofico: :ciapet: ..... purtroppo è drammaticamente vero che c'è gente così..... :doh:

rfp
07-01-2008, 15:38
soprattutto il punto 3 :D

NetEagle83
07-01-2008, 15:44
Per chi è cresciuto con Windows ... XP, forse.

Ma chi ha un po' di 'neve' tra i capelli si ricorderà quando non esistevano le periferiche Plug&Play (attacca e usa) e si doveva smanettare con IRQ e DMA solo per far uscire un fischio dalla Sound Blaster 8bit !

Non solo chi ha la "neve" tra i capelli... ;) Io non sono poi tanto in là con gli anni, eppure dato che sono piantato davanti a questi "cosi" con schermo e tastiera dalla tenera età di 8-9 annetti, ricordo perfettamente i pomeriggi persi a settare IRQ e DMA della mia splendida Aztech Sound Galaxy 16 (N.B. Era "Sound Blaster Compatible", che tradotto significa che dovevi smadonnare il doppio per configurarla! :D).
E andando ancora più indietro ricordo anche quando le belle finestrelle non esistevano, e mi divertivo ad inserire nell'autoexec.bat del mio 386 un bel "Welcome to your PC Domenico" (perdonatemi la scemenza... ero un bimbetto! :D) disegnato in ASCII con il comando "echo"...
Mamma mia quanti ricordi... Ma sto divagando, scusatemi... è che ogni volta che ci penso mi parte la lacrimuccia... :cry:

Comunque sia, i vostri post mi hanno fatto riflettere sul fatto che forse è proprio per questo motivo che il passaggio a Linux per me non è stato poi così traumatico. Una volta i PC non erano così diffusi come oggi, chi aveva la "fortuna" di possederne uno, prima capiva cos'era e com'era fatto e poi cominciava ad usarlo.
Questa "forma mentis" mi ha accompagnato (e ha accompagnato tutti quelli che come me hanno scoperto l'informatica in quegli anni) fino ad oggi, ed è proprio questo approccio secondo me che permette di "digerire" Linux più agevolmente.

Oggi invece, come ha detto qualcuno, si trattano i PC proprio alla stregua di forni o frigoriferi... e chi avrà mai interesse a sapere "come funziona realmente" un frigorifero? ;)
Non so, da un lato mi sembra che la diffusione di queste splendide macchine sia un bene, dall'altro credo che forse questa diffusione così capillare ha portato con sè una buona dose di "ignoranza" che fa più male che bene agli utenti...

Scusate l'intromissione, forse il mio è un post fuori luogo, ma volevo condividere con voi questa mia riflessione. :)

DeusEx
07-01-2008, 15:58
Oggi invece, come ha detto qualcuno, si trattano i PC proprio alla stregua di forni o frigoriferi... e chi avrà mai interesse a sapere "come funziona realmente" un frigorifero? ;)
Non so, da un lato mi sembra che la diffusione di queste splendide macchine sia un bene, dall'altro credo che forse questa diffusione così capillare ha portato con sè una buona dose di "ignoranza" che fa più male che bene agli utenti...

Indubbiamente molti si comportano così, però sono straconvinto che gli appassionati ci siano esattamente come prima.
Il problema semmai è che sono cambiate le percentuali: prima se c'erano (esempio) 10 che usavano il pc, almeno 5 sapevano cosa facevano; oggi invece su 10, quelli che sanno veramente usare un pc saranno 1-2 (parlo per generazioni diciamo).
Però oggi le persone che usano il pc sono moooolte di più.

A conti fatti direi che il numero di appassionati che sanno "come funziona realmente il pc" è più o meno sempre quello (per generazione)... è il numero degli "utonti" (passatemi il termine) che è aumentato vertiginosamente (ma questi prima non sapevano manco che era un pc, quindi IMHO preferisco vederlo cmq come un piccolo progresso).

M_82
07-01-2008, 17:05
io sinceramente di limiti in linux rispetto ad altri s.o. non ne vedo...
è completo, stabile, veloce, si adatta (nelle varie distro) a tutte le esigenze degli utenti, permette una personalizzazione totale... + bello di così. basta prenderci solo un pò la mano e non lo si lascia +.
:)

patel45
07-01-2008, 18:12
io sinceramente di limiti in linux rispetto ad altri s.o. non ne vedo...
è completo, stabile, veloce, si adatta (nelle varie distro) a tutte le esigenze degli utenti, permette una personalizzazione totale... + bello di così. basta prenderci solo un pò la mano e non lo si lascia +.
:)

Io che lo uso da pochi mesi trovo questi limiti:
1) installazione dei prog non in repo troppo complicata
2) passando da una distro all'altra ci sono troppe differenze.

rokis
07-01-2008, 18:31
Per chi è cresciuto con Windows ... XP, forse.

Ma chi ha un po' di 'neve' tra i capelli si ricorderà quando non esistevano le periferiche Plug&Play (attacca e usa) e si doveva smanettare con IRQ e DMA solo per far uscire un fischio dalla Sound Blaster 8bit !
E anche con l'avvento delle prime periferiche Plung&Play con Win95 non è che ci fosse stato quel saltone di qualità.
Pian piano con l'evoluzione del sistema si è arrivati a XP (poi, visto che tutto funzionava, han deciso di creare Vista ;) Ma questa è un'altra storia).

Linux ora è ai livelli (storici) di un win95, sta migliorando la compatibilità ed il riconoscimento hardware giorno dopo giorno (il che in parte mi dispiace perchè non vorrei che si windowssissazze troppo).

Certo mi lasciano anche perplesso certe richieste di utenti che hanno linuc installato da 10 minuti e già vogliono creare un accesso wireless multi-point 'perchè con windows c'era il software sul cd che faceva tutto in automatico' allora Linux pupù, Viva Windows (mi è successo veramente).

Che piaccia o no, per usare Linux bisogna conoscere un po' di più il proprio sistema e la propria macchina. Questo è un enorme vantaggio. Dal mio punto di vista: non è solo sapere far funzionare le cose, ma sapere anche perchè esse funzionano.

E se ad un utente, come ce ne sono, non frega nulla di conoscere come e perchè, la soluzione esiste: Windows o Mac. Con tutti i vantaggi e svantaggi.

Linux, però, da qualcosa in più. Se non altro la pazienza di capire.

Che al giorno d'ggi è una qualità che vale più del petrolio, ragazzi miei. ;)

linux NON fa per voi se:

1) Non sapete formattare un filesystem e non avete mai provato a cambiare il vostro partizionamento (se non avete neanche capito cosa ho detto potete saltare alla fine)

2) Per voi il computer è un'elettrodomestico simile al frigorifero, che deve darvi ciò che volete in quel momento, deve farlo semplicemente inserendo un cd o cliccando su un'icona del vostro desktop incasinato e poi non ve ne frega assolutamente più niente

3) Se pensate che il file di swap sia una formazione militare

4) Non distinguete tra cartella e file

5) Per voi Computer = Windows... e sistema operativo=che ca..o è?

6) Il desktop è completamente pieno di spazzatura ed è anche l'unico posto che conoscete per salvare i file

7) L'ultima volta che vi è comparso l'avviso per deframmentare i filesystem avete chiamato l'assistenza

8) Tutto ciò che fate col vostro pc è cliccare start > accessori > giochi > solitario


Vi garantisco che gente così esiste :ciapet:

se la situazone è questa non che linux può andare tanto lontano sopratutto come ragionate voi rimarrà un sistema operativo di nicchi per sempre se è quello che volete và bene a voi và bene a tutti, evitando tutte le vaccate simpatiche che hai scritto parlo di balckbit conosco molto bene tutti i punti non sono un deficiente e nemmeno un ragazzino visto che ho iniziato col vic 20 ma cristo se nel 2008 per installare un semplice driver devo fare stà solfa non sò non la vedo tutta questa superiorità di Linux!
dal manuale mandriva installare i driver nvidia:


6.8.1.1Installazione driver ufficiale NVIDIA
Dal sito Nvidia nella sezione download si possono scaricare gli ultimi driver per la propria scheda, quindi se
si ha una geforce2, 4, FX o successive si può scaricare il file:
NVIDIA-Linux-x86-1.0-8770-pkg1.run
Per installare il driver occorre uscire dal serverX lo si può fare da console (prompt) lanciando come super
user il comando:
#init 3 <INVIO>
il serverX cesserà di funzionare e si ci ritroverà in una console pura.
A questo punto si va nella directory dove abbiamo salvato il nostro file .run e daremo il comando:
#sh NVIDIA-Linux-x86-1.0-8770-pkg1.run
Partirà una applicazione che installerà nel sistema il nuovo driver, ma per farlo dovrà compilarne uno. Unica
attenzione e nel rispondere NO alla richiesta di connessione al mirror Nvidia per la ricerca di un driver già
compilato.
Finita la procedura si deve dire al sistema di usare il driver Nvidia, per farlo occorre editare il file:
/etc/X11/xorg.conf
quindi:
[root@GOLD davide]#vi /etc/X11/xorg.conf
nella sezione DEVICE cambiare la voce Driver "nv" in Driver "nvidia"
Manuale Mandriva 2008 http://www.linux-corner.it/programmi/Manuali/html_mdv/html-mdv2008...
57 di 96 15/10/2007 22.16
Section "Device"
Identifier "device1"
VendorName "nVidia"
BoardName "NVIDIA GeForce FX (generic)"
Driver "nvidia"
Option "DPMS"
EndSection
inoltre solo per precauzione occorre verificare che all'inizio del file sezione Module ci sia la voce corretta
chiamata glx:
Section "Module"
Load "dbe" # Double-Buffering Extension
Load "v4l" # Video for Linux
Load "extmod"
Load "type1"
Load "freetype"
#Load "glx" # 3D layer
Load "/usr/lib/xorg/modules/extensions/nvidia/libglx.so"
EndSection
salvare il file
ESC
:wq
controllare inoltre la presenza della voce “nvidia” in /etc/modprobe.preload
e riavviare il serverX con il comando
#inint 5 <INVIO>
oppure riavviare il sistema con il comando
Manuale Mandriva 2008 http://www.linux-corner.it/programmi/Manuali/html_mdv/html-mdv2008...
58 di 96 15/10/2007 22.16
#shutdown -r now <INVIO>
6.8.1.2Installazione driver NVIDIA tramite pacchetti DKMS
Se si sono già configurati i repository ftp di PLF (PLF-free e PLF-nofree)
Si può lanciare il seguente comando:
#urpmi nvidia <INVIO>
Verrà installato un pacchetto X11-server-nvidia
Dopo l'installazione lanceremo Xfdrake tramite il quale andremo a riselezionare la nostra scheda video
(sono elencate praticamente a gruppi per esempio “Geforce FX – 8800”) confermare.
Veniamo avvertiti della presenza di un driver Proprietario e ci viene chiesto se vogliamo usarlo.... Clicchiamo
su “SI”
Verranno cosi installati i pacchetti DKMS necessari.
I driver ora sono installati, riavviare per verificare l'assenza di eventuali problemi.
Possiamo comunque controllare/modificare i soliti file:
/etc/X11/xorg.conf
/etc/modprobe.preload
Vedi impostazioni paragrafo precedente, o segui le indicazioni riportate al termine dell'installazione dei moduli.
Il vantaggio di utilizzare questi pacchetti e` oltre al non dover uscire da X, quello di venire automaticamente ricompilati ad ogni
aggiornamento del kernel, e di venire aggiornati durante i consueti aggiornamenti del sistema.



ditemi voi se una persona normale che lavora e che non può passare le giornate su un pc se può preferire questo ad un doppio click:mbe:

I computer esistono per semplificarcela la vita non complicarcela!!!!

M_82
07-01-2008, 18:39
1) installazione dei prog non in repo troppo complicata
credimi, dopo 2 o 3 volte diventa quasi banale...

2) passando da una distro all'altra ci sono troppe differenze.
beh, questo è abbastanza naturale, ma non lo vedo come limite. ognuno ha la sua distro...

blackbit
07-01-2008, 18:48
Io che lo uso da pochi mesi trovo questi limiti:
1) installazione dei prog non in repo troppo complicata
2) passando da una distro all'altra ci sono troppe differenze.

1) è vero... scaricare un file .rpm o .deb e farci doppio click può far venire l'ulcera :P
2) Eh già... si passa da una distro all'altra ogni giorno :p



Poi, carissimo rokis... la procedura che hai descritto è antiquata come i re d'egitto...

a parte il fatto che nel peggiore dei casi la procedura è semplicemente questa

6.8.1.1Installazione driver ufficiale NVIDIA
Dal sito Nvidia nella sezione download scaricare il file:
NVIDIA-Linux-x86-1.0-8770-pkg1.run

modalità provvisoria
#sudo init 3

#sh NVIDIA-Linux-x86-1.0-8770-pkg1.run

#init 5
per tornare alla modalità normale

#startx
per far ripartire la grafica


e non mi sembra niente di trascendentale, ma cmq come ho già detto questa procedura è ormai automatizzata e si effettua in un click, tramite gli oneclick install di suse, tramite il pannello di controllo di kubuntu (driver con restrizioni > abilita. finito) o tramite i repo.

provate diamine, prima di criticare :) accetto le critiche sensate, non quelle basate su pregiudizi

credimi lavoro e studio anche io e non ho mai passato una giornata intera con linux a dover fare qualcosa del genere. Semmai mi è capitato di farlo con windows per reinstallare da zero tutti i programmi

rokis
07-01-2008, 18:50
1) è vero... scaricare un file .rpm o .deb e farci doppio click può far venire l'ulcera :P
2) Eh già... si passa da una distro all'altra ogni giorno :p



Poi, carissimo rokis... la procedura che hai descritto è antiquata come i re d'egitto...

a parte il fatto che nel peggiore dei casi la procedura è semplicemente questa

6.8.1.1Installazione driver ufficiale NVIDIA
Dal sito Nvidia nella sezione download scaricare il file:
NVIDIA-Linux-x86-1.0-8770-pkg1.run

modalità provvisoria
#sudo init 3

#sh NVIDIA-Linux-x86-1.0-8770-pkg1.run

#init 5
per tornare alla modalità normale

#startx
per far ripartire la grafica


e non mi sembra niente di trascendentale, ma cmq come ho già detto questa procedura è ormai automatizzata e si effettua in un click, tramite gli oneclick install di suse, tramite il pannello di controllo di kubuntu (driver con restrizioni > abilita. finito) o tramite i repo.

provate diamine, prima di criticare :) accetto le critiche sensate, non quelle basate su pregiudizi

infatti se hai letto bene io parlavo di mandriva che è quella che mi hanno consigliato anche il manuale mi è stao consigliato quì nel forum che ti devo dire?:confused:

patel45
08-01-2008, 05:13
1) è vero... scaricare un file .rpm o .deb e farci doppio click può far venire l'ulcera :P
Io fino ad ora mi sono imbattuto in file .tar.gz e la mia % di successo è molto scarsa, mi manca sempre qualcosa.

SalgerKlesk
08-01-2008, 07:08
Io fino ad ora mi sono imbattuto in file .tar.gz e la mia % di successo è molto scarsa, mi manca sempre qualcosa.

Non è così che si installano i programmi su linux a meno di casi veramente particolari.

DeusEx
08-01-2008, 08:11
Io fino ad ora mi sono imbattuto in file .tar.gz e la mia % di successo è molto scarsa, mi manca sempre qualcosa.
installare dai repository tramite il packet manager della tua distro, no eh?
E non mi venire a dire che i programmi non ce li trovi, perchè basta aggiungere qualche repository esterno e ci trovi tutto o quasi: per il rimanente ci sono i .deb o .rpm, e solo se cerchi qualcosa di proprio particolare si passa ai tar.gz.

E comunque se impari a risolvere le dipendenze manualmente, non è che ti fà male! ;)

FedNat
08-01-2008, 08:25
infatti se hai letto bene io parlavo di mandriva che è quella che mi hanno consigliato anche il manuale mi è stao consigliato quì nel forum che ti devo dire?:confused:

Veramente anche su Mandriva la procedura e' molto piu' semplice:

Centro di Controllo -> Configura il server X -> doppio click sul nome della scheda.

a questo punto il sistema ti dice che sono disponibili driver proprietari e se vuoi installarli, gli dai l'ok aspetti e riavvi il server X.

Nel manuale e' riportata la procedura piu' vecchia perche' e' sicuro che funzioni indipendentemente dalla versione della distro. La procedura suddetta funziona sulla 2008.0, non saprei sulle precedenti. Comunque anche sulle precedenti versioni si potevano installare dai repositories.

Saluti

patel45
08-01-2008, 08:59
E non mi venire a dire che i programmi non ce li trovi, perchè basta aggiungere qualche repository esterno e ci trovi tutto o quasi: per il rimanente ci sono i .deb o .rpm, e solo se cerchi qualcosa di proprio particolare si passa ai tar.gz.

Spiegati meglio che mi interessa. Come si fa con Synaptic a aggiungere qualche repository esterno e dove si trovano ?

G1971B
08-01-2008, 09:14
linux NON fa per voi se:

1) Non sapete formattare un filesystem e non avete mai provato a cambiare il vostro partizionamento (se non avete neanche capito cosa ho detto potete saltare alla fine)

2) Per voi il computer è un'elettrodomestico simile al frigorifero, che deve darvi ciò che volete in quel momento, deve farlo semplicemente inserendo un cd o cliccando su un'icona del vostro desktop incasinato e poi non ve ne frega assolutamente più niente

3) Se pensate che il file di swap sia una formazione militare

4) Non distinguete tra cartella e file

5) Per voi Computer = Windows... e sistema operativo=che ca..o è?

6) Il desktop è completamente pieno di spazzatura ed è anche l'unico posto che conoscete per salvare i file

7) L'ultima volta che vi è comparso l'avviso per deframmentare i filesystem avete chiamato l'assistenza

8) Tutto ciò che fate col vostro pc è cliccare start > accessori > giochi > solitario

Vi garantisco che gente così esiste :ciapet:

Francamente in questo modo butti letteralmente al cesso tutti i post costruttivi fin qui inseriti.
Io utulizzo Linux Ubuntu da parecchio tempo ormai e parallelamente il caro vecchio Windows (prima XP ora Vista).
Perchè li uso assieme? Perchè così posso sfruttare appieno i pregi di entrambi i sistemi operativi.
Il mio desktop Windows è estremamente ordinato e win è configurato a dovere secondo le mie necessità e continuo ad utilizzarlo proprio perchè con Linux tante piccole (e grandi!!!!) cose non sono in grado di fare un pò per colpa di Linux e quasi sempre per colpa dei produttori che non lo supportano in modo soddisfacente.
Attenzione che Ubuntu ad es. è vero che riconosce in automatico un gran numero di periferiche ma in che modo? Spesso con driver generici che limitano in modo eccessivo l'utilizzo dell'hardware stesso.
Nel mio caso ad es. ha installato i driver Vesa per la parte video, quelli Alsa per quella audio rendendo di fatto impossibile gaurdare ad es. un DVD oppure un semplice DVX. Il wireless effettivamente funziona senza sbattimenti ma perdo spesso la connessione al router mentre con Windows lo stesso modulo funziona senza alcun problema per giorni interi.
Concludo dicendo che a mio avviso per un utente medio e non necessariamente "utonto" Linux ha ancora dei grossi limiti rispetto a Windows.

DeusEx
08-01-2008, 09:25
Spiegati meglio che mi interessa. Come si fa con Synaptic a aggiungere qualche repository esterno e dove si trovano ?
Si modifica il file /etc/apt/sources.list.
Ipotizzo che hai ubuntu visto che parli di Synaptic.....
Esempio per ubuntu 7.10 gutsy i386 del file sources.list:
# Automatically generated sources.list
# http://www.ubuntu-nl.org/source-o-matic/
#
# If you get GPG errors with this sources.list, locate the GPG key in this file
# and run these commands (where KEY is replaced with that key)
#
# gpg --keyserver hkp://subkeys.pgp.net --recv-keys KEY
# gpg --export --armor KEY | sudo apt-key add -
#
# If you don't know what to do with this file, read
# https://help.ubuntu.com/community/Repositories/CommandLine

##GUTSY SUPPORTED
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ gutsy main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ gutsy main restricted

##GUTSY SUPPORTED - UPDATES
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ gutsy-updates main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ gutsy-updates main restricted

##GUTSY SUPPORTED - PROPOSED
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ gutsy-proposed main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ gutsy-proposed main restricted

##GUTSY SUPPORTED - SECURITY
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu/ gutsy-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu/ gutsy-security main restricted

##GUTSY COMMUNITY SUPPORTED
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ gutsy universe multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ gutsy universe multiverse

##GUTSY COMMUNITY SUPPORTED - UPDATES
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ gutsy-updates universe multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ gutsy-updates universe multiverse

##GUTSY COMMUNITY SUPPORTED - PROPOSED
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ gutsy-proposed universe multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ gutsy-proposed universe multiverse

##GUTSY COMMUNITY SUPPORTED - SECURITY
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu/ gutsy-security universe multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu/ gutsy-security universe multiverse

##BACKPORTS
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ gutsy-backports main restricted universe multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ gutsy-backports main restricted universe multiverse

##MEDIBUNTU
deb http://packages.medibuntu.org/ gutsy free non-free
deb-src http://packages.medibuntu.org/ gutsy free non-free

##CANONICAL
deb http://archive.canonical.com/ubuntu/ gutsy partner

##VIRTUALBOX
deb http://www.virtualbox.org/debian gutsy non-free

#EMESENE
deb http://apt.emesene.org/ ./
deb-src http://apt.emesene.org/ ./

#Avant Window Navigator
deb http://download.tuxfamily.org/syzygy42/ gutsy avant-window-navigator
deb-src http://download.tuxfamily.org/syzygy42/ gutsy avant-window-navigator

#Screenlets
deb http://hendrik.kaju.pri.ee/ubuntu/ gutsy screenlets

#Elbuntu (enlightment)
deb-src http://e17.dunnewind.net/ubuntu gutsy e17
deb http://e17.dunnewind.net/ubuntu gutsy e17

#Debuntu
deb http://repository.debuntu.org/ gutsy multiverse
deb-src http://repository.debuntu.org/ gutsy multiverse

#Automatix2 (skype, picasa, google earth e molto altro)
deb http://www.getautomatix.com/apt gutsy main

#Pigment, Elisa
deb http://elisa.fluendo.com/packages gutsy main

#Free fonts for Ubuntu Gutsy Gibbon
deb http://ppa.launchpad.net/corenominal/ubuntu gutsy main
deb-src http://ppa.launchpad.net/corenominal/ubuntu gutsy main

Altrimenti questo è un altro esempio: http://nakinub.noblogs.org/post/2007/09/30/lista-repository-sources.list-per-ubuntu-7.10-gutsy-gibbon

Se vuoi altro google ti è amico......

M_82
08-01-2008, 10:11
Concludo dicendo che a mio avviso per un utente medio e non necessariamente "utonto" Linux ha ancora dei grossi limiti rispetto a Windows.

non ne sono particolarmente d'accordo. quali sono questi limiti?

Nel mio caso ad es. ha installato i driver Vesa per la parte video

qual'è la tua scheda video?

rendendo di fatto impossibile gaurdare ad es. un DVD oppure un semplice DVX.

hai provato a dare questi comandi da terminale?

sudo apt-get install libdvdread3

sudo /usr/share/doc/libdvdread3/install-css.sh

tante piccole (e grandi!!!!) cose non sono in grado di fare un pò per colpa di Linux

quali sono queste grandi cose?

Inoltre:
- hai mai provato a leggerti una qualche guida di ubuntu, magari anche quella in lingua inglese?
- hai mai provato a cercare soluzioni nel forum della comunità (italiana o internazionale)?

il mio pensiero generale è che, nonostante alcune applicazioni specifiche siano fornite esclusivamente per Windows, quello che tu hai definito "utilizzo di un utente medio" può essere eseguito almeno nella stessa maniera (credimi, per molte cose addirittura molto meglio) tramite linux.

ciao
:)

G1971B
08-01-2008, 10:26
Inoltre:
- hai mai provato a leggerti una qualche guida di ubuntu, magari anche quella in lingua inglese?
- hai mai provato a cercare soluzioni nel forum della comunità (italiana o internazionale)?


Guarda che ho scritto che la maggior parte dei prioblemi li ho risolti, con un pò di buona volontà, ma li ho risolti.
Basta che guardi i miei post all'interno di questo stesso forum nella sezione relativa alla guida ufficiale di Ubuntu per capire che ho interagito non poco con il moderatore della sezione.
Per degli es. di problemi non risolti in ordine cronologico non sono riuscito ad utilizzare in modo soddisfacente la mia scheda TV Pinnacle PCTV 110i anche dopo tutte le configurazioni possibili seguendo molte guide presenti nel web. I canali si vedono, l'audio non si sente, il telecomando non funziona. L'audio si può fare andare utilizzando uno script ..... ma diventa troppo macchinoso.
Se vuoi in PVT continuamo la discussione e se magari riesci ad aiutarmi a configurare tutto a dovere ti offro una cena! :D

Jesus1987
08-01-2008, 10:34
UTENTE CHE NON HA MAI VISTO PRIMA LINUX:
installo linux 7.10 64 bit

installazione senza problemi, connessione già attiva (obsoleti modem usb a parte, ma comunque ci vuole poco)
appena arrivato al desktop mi dice che ci sono aggiornamenti, li faccio e tutto ok
poi mi dice che sono disponibili driver con restrizioni, e li installo, tutto ok
vado su firefox, apro youtube e mi dice che serve il fash, installo e tutto ok
mi serve amule aduanza, scarico il pacchetto e ci clicco sopra, lo installa e tutto ok
programmi di base come office sono già installati


allora mi dite dove stà la difficoltà dell'utente medio? senza nemmeno sapere cos'è un terminale uno arriva ad avere un pc utilizzabile

poi per il resto ci sono 3000 guide. non si vede qualcosa? ci sono i codec, bastano 2 minuti per installarli, nessuna fatica e nessuna difficoltà (poi se è fatica leggere è un altro discorso.,ora perchè su windows già sapete le cose sembra che faccia tutto in automatico quando non è affatto vero

M_82
08-01-2008, 10:35
per la scheda tv segui questo tutorial:
http://wiki.ubuntu-it.org/SchedeTvHowto#head-7ffae79937e1e909799090c08c7be00d04d4d629

la tua scheda è sicuramente supportata, come sul wiki viene detto alla voce 77 -> Pinnacle PCTV 40i/50i/110i (saa7133) [11bd:002e]

per quanto concerne la tua scheda grafica, perchè usi i vesa? peggio di così non può proprio andarti. che scheda grafica hai sul pc?

DeusEx
08-01-2008, 10:43
UTENTE CHE NON HA MAI VISTO PRIMA LINUX:
installo linux 7.10 64 bit

installazione senza problemi, connessione già attiva (obsoleti modem usb a parte, ma comunque ci vuole poco)
appena arrivato al desktop mi dice che ci sono aggiornamenti, li faccio e tutto ok
poi mi dice che sono disponibili driver con restrizioni, e li installo, tutto ok
vado su firefox, apro youtube e mi dice che serve il fash, installo e tutto ok
mi serve amule aduanza, scarico il pacchetto e ci clicco sopra, lo installa e tutto ok
programmi di base come office sono già installati


allora mi dite dove stà la difficoltà dell'utente medio? senza nemmeno sapere cos'è un terminale uno arriva ad avere un pc utilizzabile

poi per il resto ci sono 3000 guide. non si vede qualcosa? ci sono i codec, bastano 2 minuti per installarli, nessuna fatica e nessuna difficoltà (poi se è fatica leggere è un altro discorso.,ora perchè su windows già sapete le cose sembra che faccia tutto in automatico quando non è affatto vero

Come volevasi dimostrare (per chi dice che è difficile)....

solo un appunto linux != ubuntu
linux è il kernel, ubuntu è solo una delle centinaia di distribuzioni linux

Jesus1987
08-01-2008, 10:46
Come volevasi dimostrare....
solo un appunto linux != ubuntu
linux è il kernel, ubuntu è solo una delle centinaia di distribuzioni linux

se vuoi che uno passa a linux devi dargli la possibilità di farlo in modo più userfirendly possibile, senno chi lascia windows lo conti sulle dita di una mano

poi viene il resto, si fa esperienza e si comincia a usare davvero linux, si capisce come funziona ecc...

M_82
08-01-2008, 10:50
se vuoi che uno passa a linux devi dargli la possibilità di farlo in modo più userfirendly possibile, senno chi lascia windows lo conti sulle dita di una mano

poi viene il resto, si fa esperienza e si comincia a usare davvero linux, si capisce come funziona ecc...
concordo :)

Jesus1987
08-01-2008, 10:56
comunque per chi ha dubbi vi dico che io ho usato linux per un po' in passato, e l'ho rimesso ultimamente (non rinuncio a windows per i giochi)

bè dopo un attimo per riprenderci la mano stamattina sono stato un paio d'ore a smanettare da terminale, eppure mi definisco un utonto in linux

guardate che è molto più semplice di come pensate, già ci sono tante distro userfriendly come ubuntu, poi uno impara qualche nozione di base e già va tranquillo. l'esperienza verrà, intanto il gusto che si prova ad usare davvero il PC (perchè windows è CHIUSO) è qualcosa di bello

DeusEx
08-01-2008, 10:58
se vuoi che uno passa a linux devi dargli la possibilità di farlo in modo più userfirendly possibile, senno chi lascia windows lo conti sulle dita di una mano

poi viene il resto, si fa esperienza e si comincia a usare davvero linux, si capisce come funziona ecc...
Hai ragione, ma conta moltissimo lo spirito con cui ci si approccia a linux: bisogna essere consapevoli di avere molto da imparare, poi bisogna avere molta voglia di imparare e non farsi spaventare dal leggere howto,guide e quant'altro.
Se non c'è questo spirito, non si impara niente e presto o tardi ci si stufa....
detto questo, mi sembra che tu sia partito con il piede giusto ;)

P.s: Nel mio post precedente, la mia non era una critica nei tuoi confronti, anzi ....

M_82
08-01-2008, 11:01
Hai ragione, ma conta moltissimo lo spirito con cui ci si approccia a linux: bisogna essere consapevoli di avere molto da imparare, poi bisogna avere molta voglia di imparare e non farsi spaventare dal leggere howto,guide e quant'altro.
Se non c'è questo spirito, non si impara niente e presto o tardi ci si stufa....
quoto :)
penso che il problema principale di tutti coloro che passano a linux sia uno: la mancanza di tenacia. non ci si può arrendere subito come non ci si può credere esperti dopo due giorni che si usa un s.o.! ci sono migliaia di guide, howto, forum... basta solo un tantino di volontà e di costanza...

G1971B
08-01-2008, 11:18
per la scheda tv segui questo tutorial:
http://wiki.ubuntu-it.org/SchedeTvHowto#head-7ffae79937e1e909799090c08c7be00d04d4d629

la tua scheda è sicuramente supportata, come sul wiki viene detto alla voce 77 -> Pinnacle PCTV 40i/50i/110i (saa7133) [11bd:002e]


Ho seguito quella guida e sono riuscito a farla funzionare ma per la parte audio occorre creare uno script etc. etc. ....
Per la scheda video ho avuto problemi con la Via presente nel PM900 ma ora ho una integrata nel G31 Intel e Ubuntu di default carica degli "Experimental Driver Intel" che sfruttano a dovere l'hardware ma nell'uso quotidiano creano degli artefatti, colori dissociati etc. .
Comunque proverò stasera a venirne a capo.

M_82
08-01-2008, 11:22
anche io ho una Via Unichrome integrata nel notebook e, dopo alcuni tentativi, ne sono venuto a soluzione (solo con feisty però, gutsy non la riconosce). se ti serve una mano con la scheda, scrivi pure.
ciao :)

DeusEx
08-01-2008, 11:27
Ho seguito quella guida e sono riuscito a farla funzionare ma per la parte audio occorre creare uno script etc. etc. ....
Per la scheda video ho avuto problemi con la Via presente nel PM900 ma ora ho una integrata nel G31 Intel e Ubuntu di default carica degli "Experimental Driver Intel" che sfruttano a dovere l'hardware ma nell'uso quotidiano creano degli artefatti, colori dissociati etc. .
Comunque proverò stasera a venirne a capo.
se gli "intel" non ti piacciono, ci sono sempre gli "i810" + 915resolution per settare le risoluzioni tipiche dei portatili....se ti interessa ti posto il procedimento.

Quentin80
08-01-2008, 11:27
quoto :)
penso che il problema principale di tutti coloro che passano a linux sia uno: la mancanza di tenacia. non ci si può arrendere subito come non ci si può credere esperti dopo due giorni che si usa un s.o.! ci sono migliaia di guide, howto, forum... basta solo un tantino di volontà e di costanza...

Concordo, quando ho installato Ubuntu 1 anno fa ho abbandonato subito perchè non avevo molta volgia di sbattermi, ora che ci ho riprovato con la voglia di imparare, ho risolto i problemi e sto usando solo Linux.
E di problemi ne ho avuti:
- Ho castrato Grub 5 o 6 volte e sono sempre riuscito a ripristinarlo
- Ho installato non so quante versioni di driver Ati (in vari modi) e adesso va tutto (tranne compiz che mi fa un po' di casino)
- Ho editato n volte il file fstab perchè non mi montava un disco e ho sistemato anche questo
- Non ho più problemi nella riproduzione di dvd/video
-E per concludere ho completamente sputtanato un'installazione di Ubuntu dopo il ripristino con Ghost (dopo ho scoperto che non era compatibile con ext3)

Cmq questi problemi li ho risolti solo con ricerche e con il forum... bisogna solo avere voglia!

blackbit
08-01-2008, 13:21
UTENTE CHE NON HA MAI VISTO PRIMA LINUX:
installo linux 7.10 64 bit

installazione senza problemi, connessione già attiva (obsoleti modem usb a parte, ma comunque ci vuole poco)
appena arrivato al desktop mi dice che ci sono aggiornamenti, li faccio e tutto ok
poi mi dice che sono disponibili driver con restrizioni, e li installo, tutto ok
vado su firefox, apro youtube e mi dice che serve il fash, installo e tutto ok
mi serve amule aduanza, scarico il pacchetto e ci clicco sopra, lo installa e tutto ok
programmi di base come office sono già installati


allora mi dite dove stà la difficoltà dell'utente medio? senza nemmeno sapere cos'è un terminale uno arriva ad avere un pc utilizzabile

poi per il resto ci sono 3000 guide. non si vede qualcosa? ci sono i codec, bastano 2 minuti per installarli, nessuna fatica e nessuna difficoltà (poi se è fatica leggere è un altro discorso.,ora perchè su windows già sapete le cose sembra che faccia tutto in automatico quando non è affatto vero

dopo quello che hai detto, se fossi una donna conviverei con te già da stasera :sofico:

finalmente qualcuno che parla dopo aver provato

ronnydaca
14-01-2008, 18:31
Non mi pare che le risposte siano sempre dettate da un reale esame della situazione linux,
io sono un neofita dii linux, sto imparando piano piano, da pclinuxos (che consiglio come primo impatto) e poi ubuntu, ora vorrei provare la slackware che leggo essere complicata ma avvincente.

In tutta sincerita mi sento di dire che

Linux non e adatto se:

1 - fai videoediting avanzato, dove nn basta jakashka ma devi usare qualcosa tipo vegas o premiere.

2- fai fotoritocco avanzato e ti serve photoshop perche gimp va bene per usi amatoriali.(anche se si puo usare wine se nn sbaglio o virtualbox quindi si puo ovviar a sto problema se hai abbastanza ram)

per tutto il resto linux e sicuramente meglio di windows (che io uso per le cose sopracitate), un po + ostico per i principianti (ma esistono forum come questo epr chiedere consigli)


NAvigazione internet + sicura, gestisce bene la ram, (un pclinuxos lo metti anche con 256 di ram e vai bene)

Credo ch einvece per editing audio ci sia + roba rispetto editing video vero?

Per i 2 motivi per il quale nn la sceglierei devo dire che delle software house decidessero di portare i famosi software di videoediting e fotoritocco allora questo sistema sarebbe giustamente da preferire, fino ad allora però, gli appassionati avranno solo 1 scelta, il dual boot.

G1971B
15-01-2008, 22:10
Edit.

das
16-01-2008, 08:47
Salve,ho deciso di formattare il mio pc su cui ho Windows Xp e da quanto ho letto Linux è un buon sistema operativo,semplice,leggero e veloce.Me lo consigliate?

Siccome io facio parecchie cosucce con il pc...se lo istallo sono limitato rispetto a windows???

grazie

E' molto meno punta e click, però se non ti dispiace usare via via la riga di comando è buono. Poi dipende dai programmi che devi usare, non tutti esistono anche per linux, ma quelli d'uso comune sì.

Personalmente lo uso solo per smanettarci ogni tanto o per fare quelle cose che non si possono fare in windows, alla fine la cosa che non mi è mai piaciuta è che per installare i programmi non esiste un equivalente di setup.exe.
Molti ti potrebbero dire che sono gli rpm ma non è vero perchè ogni volta devi soddisfare un sacco di dipendenze. Oppure sei costretto ad attaccare il pc ad internet per usare synaptic.

Secondo me ti conviene utilizzare due hard disk, uno per windows e uno per linux e poi all'avvio scegli quale usare.

Ciao

G1971B
16-01-2008, 09:24
E' molto meno punta e click, però se non ti dispiace usare via via la riga di comando è buono. Poi dipende dai programmi che devi usare, non tutti esistono anche per linux, ma quelli d'uso comune sì.

Personalmente lo uso solo per smanettarci ogni tanto o per fare quelle cose che non si possono fare in windows, alla fine la cosa che non mi è mai piaciuta è che per installare i programmi non esiste un equivalente di setup.exe.
Molti ti potrebbero dire che sono gli rpm ma non è vero perchè ogni volta devi soddisfare un sacco di dipendenze. Oppure sei costretto ad attaccare il pc ad internet per usare synaptic.

Secondo me ti conviene utilizzare due hard disk, uno per windows e uno per linux e poi all'avvio scegli quale usare.

Ciao


Beh con Windows sei costretto ad utilizzare comunque una connessione ad Internet per via degli aggiornamenti continui indispensabili per l'ottimizzazione del sistema stesso, sicurezza in primis.
Consiglio anch'io di utilizzare in dual boot entrambi gli OS (Linux/Windows) finchè non decidi quale dei due soddisfa maggiormente le tue necessità.
Io personalmente con Ubuntu non ho dovuto toccare mai il terminale, ha riconosciuto tutto l'hardware, non ho dovuto attivare la licenza come invece occorre fare in Win, con Synaptic ho installato VLC - AMULE -TVTIME e adesso ho un sistema stabile, sicuro e veloce e perfettamente adeguato alle mie esigenze.

das
16-01-2008, 11:24
Beh con Windows sei costretto ad utilizzare comunque una connessione ad Internet per via degli aggiornamenti continui indispensabili per l'ottimizzazione del sistema stesso, sicurezza in primis.
Consiglio anch'io di utilizzare in dual boot entrambi gli OS (Linux/Windows) finchè non decidi quale dei due soddisfa maggiormente le tue necessità.
Io personalmente con Ubuntu non ho dovuto toccare mai il terminale, ha riconosciuto tutto l'hardware, non ho dovuto attivare la licenza come invece occorre fare in Win, con Synaptic ho installato VLC - AMULE -TVTIME e adesso ho un sistema stabile, sicuro e veloce e perfettamente adeguato alle mie esigenze.

Sì infatti, tutto dipende dalle esigenze, è quello che ho detto anch'io.


Per esempio a me serve Lazarus. Nei repository di Ubuntu c'è Lazarus 0.9.22, ma in realtà già da un bel po' è uscito lo 0.9.24.
Vorrà dire che uno di questi giorni dovrò mettermi lì ed installarlo manualmente.
Però se si decidessero ad inventare una specifica di Setup.exe per linux sarebbe tutto più semplice: vado sul sito di lazarus, scarico setup.xx ci faccio doppio click e via, senza dipendenze da soddisfare.
Ma perchè non si decidono a farlo ? Non dovrebbe essere difficile.


Comunque per scegliere uno deve provarli tutti e due, windows e linux, e poi vedere con quale si trova meglio. Non c'è alternativa.

Jesus1987
16-01-2008, 11:54
Per esempio a me serve Lazarus. Nei repository di Ubuntu c'è Lazarus 0.9.22, ma in realtà già da un bel po' è uscito lo 0.9.24.
Vorrà dire che uno di questi giorni dovrò mettermi lì ed installarlo manualmente.
Però se si decidessero ad inventare una specifica di Setup.exe per linux sarebbe tutto più semplice: vado sul sito di lazarus, scarico setup.xx ci faccio doppio click e via, senza dipendenze da soddisfare.
Ma perchè non si decidono a farlo ? Non dovrebbe essere difficile.



veramente i pacchetti precompilati esistono, basta cliccarci sopra e ti installa

le_
16-01-2008, 14:10
Però se si decidessero ad inventare una specifica di Setup.exe per linux sarebbe tutto più semplice: vado sul sito di lazarus, scarico setup.xx ci faccio doppio click e via, senza dipendenze da soddisfare. Ma perchè non si decidono a farlo ? Non dovrebbe essere difficile.

Perche` invece e` difficile. O quello, o siamo tutti dei sadomaso.
Setup.exe e` solo un altro sistema di packaging che funziona soltanto sulla sua piattaforma nativa, Windows. Ti "sembra" che possa essesere universalizzato perche` fino a ieri lavoravi solo all'interno di tale piattaforma.
Ma ora che hai messo un piede fuori hai a che fare con le complessita` del mondo reale. I programmi open source girano su tutto dal mainframe al palmare passando per pc, Mac e workstation Unix assortite. C'e` qualche semitentativo di avviare un sistema unico di pacchetti per Linux, figurati tutto il resto.
Se vuoi passare da un monopolio all'altro ti conviene il Mac, basta che usi i programmi Apple ed e` tutto uniforme e perfetto.

das
16-01-2008, 16:13
Perche` invece e` difficile. O quello, o siamo tutti dei sadomaso. Setup.exe e` solo un altro sistema di packaging che funziona soltanto sulla sua piattaforma nativa, Windows. Ti "sembra" che possa essesere universalizzato perche` fino a ieri lavoravi solo all'interno di tale piattaforma.

La prima installazione di Linux che ho fatto e' stata una suse del 96 o 97. Da allora su linux ho sempre spippolato, e quello delle installazioni dei programmi e' sempre stato un problema. Anzi una volta non esistevano nemmeno synaptic e apt-get e le dipendenze le dovevi risolvere a mano scaricandoti i file con un modem 336000bps.
Non voglio innescare polemiche pro-contro linux.
Dico solo che gli basterebbe inventare una specifica che preveda che tutte le dipendenze di un programma si trovino all'interno dello stesso pacchetto d'installazione.
Per quanto riguarda i repository, spesso non sono aggiornati, infatti proprio adesso ti sto scrivendo da un eeepc con xandros sulla quale sono 2 ore che sto cercando di installare amsn 0.97 mentre sui repository c'e' la 0.95 (di due anni fa).
Bene, mi chiede di installare delle librerie (TLS) che sono gia' installate.
Sto impazzendo per fare una cosa banale, quando basterebbe che esistesse l'equivalente di setup.exe per essere a posto.
Infatti lo stesso programma su win2000 l'ho installato in 30secs.

Starise
17-01-2008, 20:31
La prima installazione di Linux che ho fatto e' stata una suse del 96 o 97. Da allora su linux ho sempre spippolato, e quello delle installazioni dei programmi e' sempre stato un problema. [CUT]

Per questo: I LOVE PORTAGE (http://it.wikipedia.org/wiki/Portage)! :smack:

AndyUdine
23-01-2008, 13:08
Ciao a tutti. Sono un neo-possessore di Eepc Asus, che ha Linux preinstallato.

Ho deciso di acquistare questo flybook non solo per il prezzo bassissimo (300 Euro), ma anche perchè mi incuriosiva poter iniziare ad operare con Linux, di cui ho sempre sentito parlare bene, ma non ho mai usato.

Questa è l'occasione propizia: vi prego di essere pazienti perchè dopo anni
di Windows vorrei imparare a capire le qualità di Linux, con il Vostro aiuto.

A cosa serve il mio Eepc appena comprato:
- internet (e mail): faccio il consulente e mi muovo parecchio in auto
- gestione documenti (magari con OpenOffice)
- gestione archivio foto
- giochi (pochi, a dire il vero: ho poco tempo)

Un uso quindi abbastanza "standardizzato" della macchina, anche se
frequentissimo.

La cosa che mi preme di più è la connessione Internet Mobile, che vorrei fare
con le recenti "chiavette Usb / modem" proposte da Vodafone (e anche da Tim): per me Internet Mobile è fondamentale, visto il lavoro che faccio...
(consultazione mail, accesso ai siti aziendali, ecc.)

Vengo subito alle domande:
a - quali sono gli eventuali problemi di connessione con i modem Usb, in
ambiente Linux ?
b - posso installare OpenOffice senza particolari accorgimenti ?
c - quali altre cose è bene sapere su Linux, visto l'uso del PC che ho
elencato sopra ?

Infine (domanda delle domande): non mi va di installare XP sul mio Eepc. Dite che potrei sopravvivere senza Windows (solo con Linux) ?

Non mi "massacrate" vi prego ! :help:

Un sincero GRAZIE anticipato per le Vostre risposte !

commodoro
23-01-2008, 13:16
innanzitutto di dico di leggere l'articolo recensito da hwupgrade

http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1881/eee-pc-4g-un-notebook-asus-a-299-euro_index.html:read:

in cui dice che non è possibile installare nessun altro OS all'infuori di quello già presente e non è possibile apportare modifiche o installre sw che non sia nel repository di aggiornamento di Asus.:D

se proprio vuoi windows devi aspettare che aumentino la memoria SSD e che ce lo mettano.:D

das
23-01-2008, 15:53
innanzitutto di dico di leggere l'articolo recensito da hwupgrade

http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1881/eee-pc-4g-un-notebook-asus-a-299-euro_index.html:read:

in cui dice che non è possibile installare nessun altro OS all'infuori di quello già presente e non è possibile apportare modifiche o installre sw che non sia nel repository di aggiornamento di Asus.:D

se proprio vuoi windows devi aspettare che aumentino la memoria SSD e che ce lo mettano.:D

Veramente anche nel manuale d'uso ci sono le istruzioni per installare winXP, in realtà ci giura bene anche vista stando ad un video su YouTube. Uno è riuscito a metterci LeopardX.

Comunque OpenOffice è già installato, basta andare sotto la voce WORK.

Non so se supporti le chiavine Vodafone, mi sa che per quelle devi installare WinXP

AndyUdine
23-01-2008, 17:26
In effetti alcuni utenti possessori di Eepc sono riusciti a installare
XP (a scapito di molti GB).

La mia preoccupazione non è tanto il fatto di non avere XP (ci
farò l'abitudine ;) ), ma di poter installare applicazioni che
consentano l'accesso a Internet Mobile...

Ecco, non so se esiste qualche applicazione compatibile con
Linux che permetta di installare le chiavette-modem.

Eepc consente già un accesso Wi-Fi, ma il servizio non è accessibile
ovunque, quindi mi trovo nella necessità di potermi connettere in "mobilita".

Altri suggerimenti ?

(grazie comunque per le risposte !)

das
23-01-2008, 17:37
In effetti alcuni utenti possessori di Eepc sono riusciti a installare
XP (a scapito di molti GB).

La mia preoccupazione non è tanto il fatto di non avere XP (ci
farò l'abitudine ;) ), ma di poter installare applicazioni che
consentano l'accesso a Internet Mobile...

Ecco, non so se esistono qualche applicazione compatibile con
Linux che permetta di installare le chiavette-modem.

Eepc consente già un accesso Wi-Fi, ma il servizio non è accessibile
ovunque, quindi mi trovo nella necessità di potermi connettere in "mobilita".

Altri suggerimenti ?

(grazie comunque per le risposte !)

In che senso applicazioni che consentano l'accesso ad internet mobile ?
Installi WinXP (che è facilissimo, è spiegato nel manuale d'istruzioni dell'EEEPC),
installi i driver della chiavina vodafone, installi firefox. Sei a posto.

Per linux idem, ma devi trovare i driver per la schedina Vodafone, che non so se esistono.

Controlla sul sito Vodafone, o altrimenti sul sito della ditta produttrice dei driver.

Ciao

AndyUdine
23-01-2008, 17:46
Si, scusa, mi sono spiegato maluccio: intendevo dire
se i dispositivi mobili (chiavette USB Vodafone, Tim ecc.)
possono essere installati anche senza XP.

Ovvero: 'ste benedette chiavette-modem funzionano senza
problemi anche con Linux o sarò costretto a installare
XP per farle funzionare ? Mi romperebbe un pò "mangiarmi"
spazio su disco, se non è necessario...

Thx

das
23-01-2008, 17:51
Si, scusa, mi sono spiegato maluccio: intendevo dire
se i dispositivi mobili (chiavette USB Vodafone, Tim ecc.)
possono essere installati anche senza XP.

Ovvero: 'ste benedette chiavette-modem funzionano senza
problemi anche con Linux o sarò costretto a installare
XP per farle funzionare ? Mi romperebbe un pò "mangiarmi"
spazio su disco, se non è necessario...

Thx

Devi verificare che esistano i driver e questo dipende dalla chiavetta.
Se il driver esiste le puoi usare anche su linux, altrimenti no.
Dipende solo da quello.

AndyUdine
23-01-2008, 18:00
Chiarissimo, grazie.

Dalle info che ho raccolto sui siti dei gestori, mi pare
che queste chiavette sono compatibili solo con Win e Mac...

Quindi mi rassegnerò a installare XP... ;)

Grazie ancora per le risposte !

Ciao !

mykol
23-01-2008, 21:54
i produttori non fanno testo, quasi mai rilasciano driver per linux. Di solito i driver vengono creati da altri.

Prova a fare una ricerca su google.it/linux con oggetto nome_della_chiavetta

khelidan1980
23-01-2008, 22:51
x vodafone:


https://forge.vodafonebetavine.net/frs/?group_id=12


e preciso sviluppato dalla stessa Vodafone una volta tanto

AndyUdine
24-01-2008, 07:13
Grazie, ragazzi, siete grandi ! :mano:

klim007
24-01-2008, 23:49
Salve molti anni fa avevo provato ad installare linux e come dite, non sono stato molto tenace, e sono ritornato a wincoz, avrei qualche domanda da porvi, li numero così da chiarirmi bene i punti e, se ho altre perplessità chiedervele senza fare confusione :
1) Il sistema in firma sapete se qualche componente ha incompatibilità o cmq problemi con distro di linuxe ? se si di quali?
2) Sono un Egamer quindi dovrei anche giocarci tipo con COD4 online, sapete se in qualche modo si riesce a giocare? e se ha delle limitazioni grafica ping ecc., e quindi a cosa dovrei essere disposto a lasciare?
3) Quale distro è più consigliata per un pc per l'uso che ne faccio ( cioè principalmente giocare online, programmi p2p, chat ecc
4) Oltre al mio pc ho un portatile che usa dei programmi particolari di navigazione marina che ho acquistato e che non è affatto diffuso oltre al cd funziona con una dongle usb pensate che riesca a farlo funzionare? anche tipo con l'ausilio di programmi tipo "wine" che a quanto ho capito simula il system wincoz?
5) ma le distro sono in 32 o 64? sempre in base al mio pc e all'uso che ne dovrei fare che mi consigliate?
6) vorrei acquistare delle ram delle 2x2gb sono sicuro che linux a differenza di win li gestisce ma se ne prendo 4 x2gb?

Grazie a tutti di tutto come sempre spero che mi rispondiate al più presto e che siano tutte positive così formatto al volo totalmente e metto linux

blackbit
25-01-2008, 14:18
Salve molti anni fa avevo provato ad installare linux e come dite, non sono stato molto tenace, e sono ritornato a wincoz, avrei qualche domanda da porvi, li numero così da chiarirmi bene i punti e, se ho altre perplessità chiedervele senza fare confusione :
1) Il sistema in firma sapete se qualche componente ha incompatibilità o cmq problemi con distro di linuxe ? se si di quali?
2) Sono un Egamer quindi dovrei anche giocarci tipo con COD4 online, sapete se in qualche modo si riesce a giocare? e se ha delle limitazioni grafica ping ecc., e quindi a cosa dovrei essere disposto a lasciare?
3) Quale distro è più consigliata per un pc per l'uso che ne faccio ( cioè principalmente giocare online, programmi p2p, chat ecc
4) Oltre al mio pc ho un portatile che usa dei programmi particolari di navigazione marina che ho acquistato e che non è affatto diffuso oltre al cd funziona con una dongle usb pensate che riesca a farlo funzionare? anche tipo con l'ausilio di programmi tipo "wine" che a quanto ho capito simula il system wincoz?
5) ma le distro sono in 32 o 64? sempre in base al mio pc e all'uso che ne dovrei fare che mi consigliate?
6) vorrei acquistare delle ram delle 2x2gb sono sicuro che linux a differenza di win li gestisce ma se ne prendo 4 x2gb?

Grazie a tutti di tutto come sempre spero che mi rispondiate al più presto e che siano tutte positive così formatto al volo totalmente e metto linux

1) se la scheda video (come mi sembra di capire) è basata su nvidia sei a cavallo

2) come ping non ci sno problemi, se riesci a far funzionare il gioco avrai persino più fps con linux, dato che il sistema operativo è già più leggero di windows vista ad esempio.

3) una distro principalmente per giocare non esiste, il resto lo puoi fare con tutte. La distro che sceglierai dipende esclusivamente dal tuo gusto personale. Ben saprai che esistono Gnome e Kde, due ambienti desktop differenti che danno due grafiche anche funzionalmente differenti... Saprai che esistono Ubuntu e Mandriva (ti consiglio una delle due, per adesso)...

Non posso dirti di più xkè ogni distro ha i suoi pregi. Per il p2p ti servono programmi come frostwire o limewire (per la rete gnutella) anke se puoi usare amule, per quel pò che ne resta della rete edonkey. Per chattare puoi usare Kopete, che integra parecchi programmi e protocolli di chat in uno solo (yahoo, gaim, msn ecc), oppure Amsn che è un clone di msn ben fatto.

4) Con wine potrebbero partire, ma se questo non funziona puoi sempre virtualizzare un intero sistema windows in un desktop a parte, mente lavori in un'altro ;) se non hai capito di che parlo leggi su google 'virtualizzazione'

5) le distro sono sia 32 sia 64, sta a te scegliere. le 32 hanno compatibilità assoluta, le 64 richiedono driver 64 e potresti avere qualke piccolo problemino (stessa probabilità e stessi motivi di windows vista 64 bit)

6) Con 2 gb di ram e linux già è difficile che te ne serva altra... con 4gb la gente si può inchinare... con 8 è uno spreco di denaro


- piccola domanda

xkè non utilizzare windows per i giochi (così non hai sbattimentI) e linux per tutto il resto?

klim007
25-01-2008, 16:29
1) se la scheda video (come mi sembra di capire) è basata su nvidia sei a cavallo

2) come ping non ci sno problemi, se riesci a far funzionare il gioco avrai persino più fps con linux, dato che il sistema operativo è già più leggero di windows vista ad esempio.

3) una distro principalmente per giocare non esiste, il resto lo puoi fare con tutte. La distro che sceglierai dipende esclusivamente dal tuo gusto personale. Ben saprai che esistono Gnome e Kde, due ambienti desktop differenti che danno due grafiche anche funzionalmente differenti... Saprai che esistono Ubuntu e Mandriva (ti consiglio una delle due, per adesso)...

Non posso dirti di più xkè ogni distro ha i suoi pregi. Per il p2p ti servono programmi come frostwire o limewire (per la rete gnutella) anke se puoi usare amule, per quel pò che ne resta della rete edonkey. Per chattare puoi usare Kopete, che integra parecchi programmi e protocolli di chat in uno solo (yahoo, gaim, msn ecc), oppure Amsn che è un clone di msn ben fatto.

4) Con wine potrebbero partire, ma se questo non funziona puoi sempre virtualizzare un intero sistema windows in un desktop a parte, mente lavori in un'altro ;) se non hai capito di che parlo leggi su google 'virtualizzazione'

5) le distro sono sia 32 sia 64, sta a te scegliere. le 32 hanno compatibilità assoluta, le 64 richiedono driver 64 e potresti avere qualke piccolo problemino (stessa probabilità e stessi motivi di windows vista 64 bit)

6) Con 2 gb di ram e linux già è difficile che te ne serva altra... con 4gb la gente si può inchinare... con 8 è uno spreco di denaro


- piccola domanda

xkè non utilizzare windows per i giochi (così non hai sbattimentI) e linux per tutto il resto?

che senso ha allora tengo solo wincoz

blackbit
25-01-2008, 16:48
che senso ha allora tengo solo wincoz

xkè ke pensavi di trovare in linux? una playstation?

klim007
25-01-2008, 17:16
xkè ke pensavi di trovare in linux? una playstation?

no ma allora ha dei limiti veramente anche se non dipendono proprio da linux mica CI PUOI FARE TUTTO
che era quello che volevo io

das
25-01-2008, 18:25
no ma allora ha dei limiti veramente anche se non dipendono proprio da linux mica CI PUOI FARE TUTTO
che era quello che volevo io

Tutto dipende da cosa ci vuoi fare, io volevo usare la mia scheda wifi in promiscuos mode, e sfruttare l'ARP Request Injection che sono funzionalità particolari. Per farlo sono stato obbligato ad installare linux.

Questo è un esempio in cui linux è più potente di windows.

Ci sono altre applicazioni in cui è meglio windows, ad esempio i giochi.

Se vuoi giocare usa windows, è l'OS più indicato.

Se ti piace spippolare, sfruttare l'hardware a basso livello, usare funzionalità avanzate delle reti etc. linux è imbattibile.

Per scrivere, navigare, usare il p2p vanno tutti e due molto bene.
Per i software di navigazione marittima non so, devi fare delle ricerche.

Io personalmente ho installato entrambi e all'avvio posso scegliere quale usare.

klim007
26-01-2008, 08:10
Tutto dipende da cosa ci vuoi fare, io volevo usare la mia scheda wifi in promiscuos mode, e sfruttare l'ARP Request Injection che sono funzionalità particolari. Per farlo sono stato obbligato ad installare linux.

Questo è un esempio in cui linux è più potente di windows.

Ci sono altre applicazioni in cui è meglio windows, ad esempio i giochi.

Se vuoi giocare usa windows, è l'OS più indicato.

Se ti piace spippolare, sfruttare l'hardware a basso livello, usare funzionalità avanzate delle reti etc. linux è imbattibile.

Per scrivere, navigare, usare il p2p vanno tutti e due molto bene.
Per i software di navigazione marittima non so, devi fare delle ricerche.

Io personalmente ho installato entrambi e all'avvio posso scegliere quale usare.

Il fatto che sia leggero come s.o. ecc mi spinge a metterlo ma se solo funzionasse il game potrei passare al volo, per quanto riguarada la virtualizzazione è tipo con virtual machine ma a questo punto meglio installare direttamente 2 s.o., ma con wine ecc niente da fare vero?
cmq se la comunità di Linux un giorno riuscirà a far funzionare i giochi di win perfettamente allora si che ci sarà la svolta tutti quelli che conosco vorrebbero linux ma per i giochi non lo mettono

das
26-01-2008, 08:41
Il fatto che sia leggero come s.o. ecc mi spinge a metterlo ma se solo funzionasse il game potrei passare al volo, per quanto riguarada la virtualizzazione è tipo con virtual machine ma a questo punto meglio installare direttamente 2 s.o., ma con wine ecc niente da fare vero?
cmq se la comunità di Linux un giorno riuscirà a far funzionare i giochi di win perfettamente allora si che ci sarà la svolta tutti quelli che conosco vorrebbero linux ma per i giochi non lo mettono

Sarebbe veramente una svolta, ma mi sa che è difficile perchè le API di windows da riprodurre sono migliaia, e la cosa richiede più tempo di quello che intercorre tra una versione di win e l'altra. Ma appena uscita la nuova versione ci sono altre migliaia di API da implementare e così via.

Io credo molto nel progetto www.reactos.org, anche se prima di un paio d'anni non sarà sicuramente usabile.

Comunque sul sito di wine c'è un database con tutte le applicazioni che funzionano.

Ciao

klim007
13-02-2008, 22:35
e del cedega che mi dite? pare faccia girare bene anche cod4