View Full Version : olympus e-3
francescosalvaggio
30-12-2007, 20:12
Proprio oggi ho letto una rivista: FOTOCULT dove parlava abbastanza bene della nuova ammiraglia di casa Olympus la E-3. Qualcuno l'ha mai provata , la conosce ?
tommy781
31-12-2007, 16:12
io ho avuto modo di provarla per qualche ora e mi ha colpito molto positivamente, corpo ottimo come sempre, buona velocità e mirino luminoso a differenza delle sorelle minori, con questa non ci sono proprio problemi a mettere a fuoco a mano. se la abbini al nuovo obiettivo 12-60 avrai una macchina che è un fulmine a mettere a fuoco e non costa neanche troppo se calcoli che è una professionale, tropicalizzata, stabilizzata e con livewiev con monitor orientabile. per il resto le caratteristiche tecniche le trovi ovunque, se ha quelle che cerchi secondo me è un ottimo acquisto, io non la prendo perchè la reputo sopra dimensionata per quello che faccio io ma se mi dovessi dedicare alla fotografia in modo più continuativo (come lavoro) non ci penserei su due volte.
francescosalvaggio
31-12-2007, 16:27
sinceramente anche a causa del suo mirino 4/3 non so collocarla in una mia ipotetica scheda di confronto. come una D200 oppure ancora migliore ?
Proprio oggi ho letto una rivista: FOTOCULT dove parlava abbastanza bene della nuova ammiraglia di casa Olympus la E-3. Qualcuno l'ha mai provata , la conosce ?
pare che abbia l'autofocus piu' veloce di tutti !!!
l'ho tenuta in mano e devo dire che mi ha fatto un ottima impressione sotto l'aspetto costruttivo.
francescosalvaggio
02-01-2008, 07:48
ma che per caso ha il motore di messa a fuoco negli obbiettivi come per gli hsm e usm, per essere così veloce ?
(IH)Patriota
02-01-2008, 08:23
La velocità di messa a fuoco è dichiarata come la piu' veloce del mondo in accoppiamento con il 12-60 , i test di laboratorio sono fatti dagli stessi tecnici Olympus e non è specificato da nessuna parte quale siano stati i corpi (ma sopratutto le lenti) con cui la nuova E-3 sia stata paragonata.
Per il resto credo che per gli amanti del 4:3 resti un' ottima macchina , la raffica non è micidiale anche se 5fps sono piu' che sufficienti per la stragrande maggioranza delle situazioni (di fatto quando si era a pellicola non so quanti sparavano 8fps finendo il rullo in meno di 5 secondi :p).
Sarebbe interessante vedere se sono stati fatti passi avanti con il filtro AA che in tutti gli altri modelli Oly non rende onore e giustizia ad alcune lenti.
Ciauz
Pat
francescosalvaggio
02-01-2008, 10:27
Scusa patriota posso chiedreti dove hai letto della messa a fuoco veloce. Se su internet mi dici dove che sono troppo curioso... grazie
ZUIKO DIGITAL ED 12-60mm (24-120mm) 1:2.8-4.0 SWD
* Supersonic Wave Drive AF system: World’s fastest* AF system when combined with Olympus E-3
* 5x zoom
* 25cm closest focusing distance
* Mechanical manual focusing
* Circular aperture diaphragm
* Extreme wide angle capabilities from 12mm (24mm)
* Splashproof
------------------------------------------------------------------
Speed
* World's fastest autofocus* for quick and precise image capture
* Fully-biaxial high-speed 11-point AF system
* 1/8000th sec. high-speed and high-precision shutter control, X: 1/250
* 5fps sequential shooting with 19 image RAW buffer
Fonte http://www.dpreview.com (http://www.dpreview.com/news/0710/07101603olympuse3.asp)
(IH)Patriota
02-01-2008, 11:05
Scusa patriota posso chiedreti dove hai letto della messa a fuoco veloce. Se su internet mi dici dove che sono troppo curioso... grazie
Le info arrivano da Dpreview e riguardano il comunicato ufficiale della casa per il lancio della E-3.
Per valutare poi l' efficenza di un sistema di messa a fuoco pero' andrei un po' oltre alla semplice definizione di velocità , vanno considerati fattori molto importanti quali la lunghezza focale , la luminosita' della lente , la reattivita' del motore di messa a fuoco in condizioni di scarsa luce e basso contrasto , la velocita' del soggetto , se questi si avvicina o si allontana (il che dipende anche dall' algoritmo di inseguimento) , dagli eventuali blocchi AF che si possono impostare sulla lente ecc.. ecc.. insomma il fatto che il motore della lente sia superveloce per passare dalla distanza di messa a fuoco minima alla massima è un test poco rappresentativo.
Giusto "per" il 300/2.8 rispetto al 300/4 risulta essere nettamente piu' veloce anche perchè puoi escudere selettivamente il range (3 diverse possibilita') di messa a fuoco riducendo di fatto l' escursione della messa a fuoco e perchè puoi memorizzare una determinata distanza di messa a fuoco che puoi richiamare anche prima che compaia il soggetto (ovviamente parlo di fotografia sportiva).
Ciauz
Pat
francescosalvaggio
02-01-2008, 12:31
ok, molto preciso... ho capito!!
La velocità di messa a fuoco è dichiarata come la piu' veloce del mondo in accoppiamento con il 12-60 , i test di laboratorio sono fatti dagli stessi tecnici Olympus e non è specificato da nessuna parte quale siano stati i corpi (ma sopratutto le lenti) con cui la nuova E-3 sia stata paragonata.
Olympus dichiara di aver provato gli zoom "equivalenti" al 12-60 (cioè grandangolo-tele) in commercio alla seguente data: 17/10/2007.
Per le macchine fa intendere TUTTE.
Basta provare infatti il modello più veloce di ogni marca (in base a quanto dichiarato dalle stesse case di produzione) e il resto viene da sè.
- - -
Ovviamente io non so se sia vero tutto ciò, e attendo una prova affidabile fatta da "terzi".
Comunque, così su due piedi, sono piuttosto propenso a credere che sia così.
Anche perchè gli zoom grandangolo-tele di Canon non sono veloci come i suoi tele. Insomma Oly è stata abbastanza "furba" da scegliere il termine di paragone.
(IH)Patriota
03-01-2008, 08:38
Olympus dichiara di aver provato gli zoom "equivalenti" al 12-60 (cioè grandangolo-tele) in commercio alla seguente data: 17/10/2007.
Per le macchine fa intendere TUTTE.
Basta provare infatti il modello più veloce di ogni marca (in base a quanto dichiarato dalle stesse case di produzione) e il resto viene da sè.
Visto che si sono sprecati per fare il test avrebbero anche potuto scrivere in dettaglio cosa esattamente hanno usato e magari anche gli scarti in termini di tempo , tolto il lato propagandistico sarebbe tecnicamente interessante sapere qualcosina in piu'.
60mm poi non li definirei proprio una lunghezza focale da "tele" , è un tele (come campo inquadrato) solo su Olympus per via del FOV 2.0x (120mm), un medio tele su APS-C (90mm) , una lunghezza normale su full frame.
Ovviamente io non so se sia vero tutto ciò, e attendo una prova affidabile fatta da "terzi".
Comunque, così su due piedi, sono piuttosto propenso a credere che sia così.
Non sapendo come hanno condotto il test , non sapendo con quale attrezzatura sia stata paragonata , non sapendo con quali scarti temporali e sopratutto riferendosi a lunghezze focali in cui la velocità non è affatto determinante (non si fa fotografia sportiva con un 12-60) che sia vero o falso non lo trovo un dato cosi' importatante nell' uso di tutti i goirni ;).
Anche perchè gli zoom grandangolo-tele di Canon non sono veloci come i suoi tele. Insomma Oly è stata abbastanza "furba" da scegliere il termine di paragone.
Boh guarda , di lenti Canon qualcosa in mano mi è passato , 16-35II , 17-40 , 24-105 (2 esemplari) , 24-70 , 28-135 ... non posso certo lamentarmi per la velocita' dell' USM ad anello ed onestamente non mi è mai capitato di "sentire" una differenza di velocità con i tele (70-200/2.8 IS e non , 300/4IS , 300/2.8IS anche moltiplicato) che devono comunque combattere con un range di messa a fuoco molto piu' vasto (prima di arrivare all' iperfocale) , per dare 2 dati e far capire il diverso lavoro che deve affrontare un grandangolo ed un tele mentre focheggia:
Obiettivo 12-60mm
Iperfocale a 12mm F2.8 -> 1.71m
Iperfocale a 60mm F4.0 -> 30.1m
Obiettivo 70-200mm
Iperfocale a 70mm F2.8 -> 57.8m
Iperfocale a 200mm F2.8 -> 471.6m
Obiettivo 300mm
Iperfocale a 300m F2.8 -> 1061.0m
E' evidente come il lavoro che deve compiere il 12-60 risulta essere nettamente inferiore rispetto un medio tele come il 70-200 piuttosto che ad un tele come il 300mm.Non essendo poi un range molto ampio immagino che dal peggiore al migliore la differenza resti cmq esigua (probabilmente nell' ordine di una manciata di centesimi di secondo) e probabilmente tale differenza difficilmente possa essere percepibile dall' utente durante l'utilizzo.
Speriamo che presto o tardi aggiungano qualche informazione tecnica in piu' ;)
Ciauz
Pat
Non andiamo troppo in la con i sofismi che non c'entrano con l'argomento (ti assicuro che sono molto ferrato in teorica fotografica e ci sarebbero pure uno o due rilievi importanti che potrei muoverti, come il fatto che l'iperfocale dipende dal formato poichè serve il circolo di confusione per determinare tale grandezza...).
Comunque ripeto ben benino, così non ci sbagliamo più: il 12-60 è uno zoom grandangolo-tele (che piaccia o non è così: il discorso delle focali assolute non regge, vanno confrontati gli angoli di campo) e Olympus dichiara che la E-3 con quell'ottica batte in velocità qualsiasi altra macchina abbinata con qualsiasi altro zoom grandangolo tele. Il tutto alla data del 17 ottobre 2007.
Vero o non vero è quello che sostiene, e l'ho sottolineato perchè mi sembrava che ci fosse un po' di confusione i merito a questo.
Boh guarda , di lenti Canon qualcosa in mano mi è passato , 16-35II , 17-40 , 24-105 (2 esemplari) , 24-70 , 28-135 ... non posso certo lamentarmi per la velocita' dell' USM ad anello ed onestamente non mi è mai capitato di "sentire" una differenza di velocità con i tele (70-200/2.8 IS e non , 300/4IS , 300/2.8IS anche moltiplicato)
Parlavo di canon contro la concorrenza, non di canon contro canon.
Sui tele la differenza di velocità con le altre case si sente, sul resto meno. Vuoi anche per questioni "fisiche" ma è così.
(IH)Patriota
03-01-2008, 10:42
Non andiamo troppo in la con i sofismi...
Il 12-60 è uno zoom grandangolo-tele (che piaccia o non è così: il discorso delle focali assolute non regge, vanno confrontati gli angoli di campo)
Non è una questione di sofismi , di piacere personale e non è una questione di brand , è incompleto e sbagliato confrontare il solo angolo di campo altrimenti usare un 120mm su full frame , un 80mm su APS-C , un 60mm su Olympus ed un 20mm su sensore da 1/2.5" dovrebbe portare esattamente allo stesso risultato (visto che hanno tutte campo inquadrato di 120mm eq.) cosa che non è assolutamente vera.
Le caratteristiche quali profondita' di campo ed iperfocale sono direttamente legate alla lunghezza focale effettiva (e quindi 12-60mm) il fatto che un sensore piu' piccolo trasformi il campo inquadrato in un 24mm-120mm non lo trasforma per caratteristiche ottiche in un teleobbiettivo ma sara' sempre un 12-60mm croppato al 50% e produrra' un risultato nettamente differente da un 24-120mm su full frame pur avendo lo stesso angolo di campo.
Il motore autofocus quindi lavorera' per le focali effettive (e quindi 12-60mm) e non certo per le equivalenti , il range operativo dell' autofocus (distanza di messa a fuoco minima ed iperfocale) sara' quello di un 12-60mm. e non di un 24-120mm.
.. e Olympus dichiara che la E-3 con quell'ottica batte in velocità qualsiasi altra macchina abbinata con qualsiasi altro zoom grandangolo tele.
Vero o non vero è quello che sostiene, e l'ho specificato perchè mi sembrava che ci fosse un po' di confusione i merito a questo.
Quello che sostiene è chiaro ;) semplicemente sarebbe stato tecnicamente interessante sapere modalita' del test e risultati globali , niente di piu'.
Parlavo di canon contro la concorrenza, non di canon contro canon.
Sui tele la differenza di velocità con le altre case si sente, sul resto meno. Vuoi anche per questioni "fisiche" ma è così.
Si vede che ho frainteso ;) esattamente contro quali lenti/corpi di concorrenza parli ? Nikon ? Sigma ? Tamron ? Olympus ? Pentax ? Minolta ?
Ciauz
Pat
Non è una questione di sofismi , di piacere personale e non è una questione di brand , è incompleto e sbagliato confrontare il solo angolo di campo altrimenti usare un 120mm su full frame , un 80mm su APS-C , un 60mm su Olympus ed un 20mm su sensore da 1/2.5" dovrebbe portare esattamente allo stesso risultato (visto che hanno tutte campo inquadrato di 120mm eq.) cosa che non è assolutamente vera.
Le caratteristiche quali profondita' di campo ed iperfocale sono direttamente legate alla lunghezza focale effettiva (e quindi 12-60mm) il fatto che un sensore piu' piccolo trasformi il campo inquadrato in un 24mm-120mm non lo trasforma per caratteristiche ottiche in un teleobbiettivo ma sara' sempre un 12-60mm croppato al 50% e produrra' un risultato nettamente differente da un 24-120mm su full frame pur avendo lo stesso angolo di campo.
Il motore autofocus quindi lavorera' per le focali effettive (e quindi 12-60mm) e non certo per le equivalenti , il range operativo dell' autofocus (distanza di messa a fuoco minima ed iperfocale) sara' quello di un 12-60mm. e non di un 24-120mm.
Di presunta "parità di risultati" hai parlato solo tu: insomma te la suoni e te la canti da solo e per la seconda volta mi spieghi cose che conosco benissimo ma che non c'entrano.
Un'ottica si classifica secondo le definizioni grandangolo, normale o tele a seconda che l'angolo di campo (nel formato per cui è stata costruita) sia maggiore, simile/uguale o minore rispetto a quello di una lente 50mm su formato 35mm.
Nessun altro elemento concorre.
Vorrei inoltre precisare che conosco la teoria fotografica come le mie tasche. Grazie per le tue "lezioni" ma non mi servono.
Si vede che ho frainteso ;) esattamente contro quali lenti/corpi di concorrenza parli ? Nikon ? Sigma ? Tamron ? Olympus ? Pentax ? Minolta ?
Magari mi sono espresso male io, ma non importa.
Parlo di tutto. Se vuoi aggiungi anche Tokina...
La differenza di velocità tra i tele (zoom o prime) Canon e quelli della concorrenza (sui suoi o su altri corpi) si assotiglia se andiamo nel campo dei grandangoli, dei normali, ecc. ecc. (sempre zoom o prime).
(IH)Patriota
03-01-2008, 13:34
Di "parità di risultati" hai parlato solo tu: insomma te la suoni e te la canti da solo e per la seconda volta mi spieghi cose che conosco benissimo ma che non c'entrano.
C'entrano nella valutazione dell' escursione di un motore autofocus (che fino a prova contraria è quello di cui si stava parlando) un 12-60 costruttivamente resta un 12-60 a prescindere dal campo inquadrato.
Un'ottica si classifica secondo le definizioni grandangolo, normale o tele a seconda che l'angolo di campo (nel formato per cui è stata costruita) sia maggiore, simile/uguale o minore rispetto a quello di una lente 50mm su formato 35mm.
Nessun altro elemento concorre.
Vorrei inoltre precisare che conosco la teoria fotografica come le mie tasche. Grazie per le tue "lezioni" ma non mi servono.
Ti rigrazio per la citazione , anche se non vivo con il manuale di tecnica fotografica sotto al cuscino avevo una vaga idea che funzionasse piu' o meno cosi' ;) anche se questo non cambia di una virgola il discorso della velocita' dell' autofocus.
Ti auguro buona continuazione , ripassero' qualora Olympus dovesse pubblicare qualcosa di piu' concreto riguardo al test di velocita' perchè effettivamente di dati tecnici concreti per ora si è visto ben poco e trovo inutile sconfinare nel questo è piu' veloce di quello senza sapere cos'è questo e cos'è quello ;).
Ciauz
Pat
C'entrano nella valutazione dell' escursione di un motore autofocus (che fino a prova contraria è quello di cui si stava parlando) un 12-60 costruttivamente resta un 12-60 a prescindere dal campo inquadrato.
Tu parlavi di tale escusiorne, ma non era l'argomento.
L'arogmento è invece una presunta prova di coppie corpo+ottica condotta da Olympus in modo "as is".
(IH)Patriota
03-01-2008, 14:19
Tu parlavi di tale escusiorne, ma non era l'argomento.
L'arogmento è invece una presunta prova di coppie corpo+ottica condotta da Olympus in modo "as is".
L'argomento fino a prova contraria (nonchè titolo del thread) è la nuova E3 macchina cui Olympus dichiara sia la piu' veloce nella messa a fuoco in accoppiata con il 12-60.
Non trovo sia assolutamente OT l'aver tentato di spiegare a francescoselvaggio qualcosa in piu' sui fattori che possano influenzare la velocita' di messa a fuoco di un' accoppiata corpo macchina/lente questo a prescindere dall' affidabilità e dalla credibilità che si vuol riporre nel comunicato Olympus , che per quanto mi riguarda ritengo credibile anche se (come ho gia' detto piu' volte) mi sarebbe piaciuto sapere qualcosa in piu'.
Ciauz
Pat
Se posso dire la mia sul sistema 4/3 (ma Patriota lo sa già), credo che il suo punto di forza sia nelle focali spinte, ovvero da 150mm in su. Infatti, se c'è una nota negativa del full-format è la necessità di portarsi dietro chili e chili di strumentazione se si vuole fare caccia fotografica.
5D+100-400 vs. E410+70-300 (140-600 eq.)
http://farm3.static.flickr.com/2268/2150472414_6bd95f9c6e_o.jpg
In pratica con quella macchinetta vai pià lontano che con il bolide-5D.
Non cito il 90-250/2.8 o il 300/2.8 perchè chi se li può permettere non ha bisogno del mio stupido commento.
In cambio qualcosa di paragonabile al 35/1.4 tanto caro ai Canonisti non si otterrà mai, e il 14-35mm F2.0 rappresenta solo un flebile palliativo.
E se dicessi che il massimo sarebbe 4/3 + medioformato? Come la mettiamo?
(IH)Patriota
03-01-2008, 16:54
Ciao Silent ;)
simpatica la fotografia comparativa che hai postato e pensare che gia' il 100-400 è ancora compatto e leggero (ti ho visto che hai sul il moltiplicatore :D) , immagina cosa pesa sta roba qui sotto ..
http://www.matteofossati.it/public/300mm/300_07.jpg
Anche se qualitativamente ho provato ad attaccarci contemporaneamente extender 1.4x e 2.0x su 1D3 (quindi quasi 1100mm equivalenti) restando ancora stupefatto del risultato :eek:.
Olympus sotto questo' aspetto è micidiale , grazie al FOV 2x ti bastano 2 lenti (neanche tanto grandi e pesanti) per avere un range di focali molto esteso con ingombri e peso estremamente contenuti , ho gia' sentito un po' di gente che è passato ad Olympus proprio mirando al contenimento dell' ingombro e del peso.
Poi per chi proviene dalle bridge e non ha intenzione di spendere cifre importanti per il corredo resta una delle soluzioni piu' interessanti ed appetibili , per il professionale invece resterei comunque sempre su Nikon e Canon che hanno una gamma di prodotti estremamente vasta e garantiscono una grande rivendibilità.
Ciauz
Pat
Se è per questo mi sarebbe bastato mettere il sigma 55-200 f/4-5.6 per avere stesso fov e stessa velocità del 100-400: 72x87mm e 315g di peso contro 189x92mm e 1360g di peso. E poi avrei dovuto mettere la E-510 per lo stabilizzatore.
Hey, ma era solo un esempio! Mica l'ho fatta io la foto!
Comunque il 300/2.8 e il 90-250/2.8 rendono appetibile il quattroterzi anche per i professionisti... tranne quelli palestrati (come te? :asd:)
Se è per questo mi sarebbe bastato mettere il sigma 55-200 f/4-5.6 per avere stesso fov e stessa velocità del 100-400: 72x87mm e 315g di peso contro 189x92mm e 1360g di peso. E poi avrei dovuto mettere la E-510 per lo stabilizzatore.
Hey, ma era solo un esempio! Mica l'ho fatta io la foto!
Comunque il 300/2.8 e il 90-250/2.8 rendono appetibile il quattroterzi anche per i professionisti... tranne quelli palestrati (come te? :asd:)
beh, anche se si ha lo stabilizzatore, con quelle robe quasi sicuramente si usa anche un monopiede.
E con un monopiede il peso diventa nullo (o quasi) tranne che negli spostamenti (ma vostra moglie non vi ha mai fatto riportare a casa le buste della spesa? :asd: )
(IH)Patriota
04-01-2008, 08:28
..Comunque il 300/2.8 e il 90-250/2.8 rendono appetibile il quattroterzi anche per i professionisti...
Come lunghezze focali indubbiamente , sarebbe da valutare con maggior precisione capacità e precisione dell' autofocus , tra 5D e 1DMK3 c'è un abisso (a parita' di lenti ovviamente) e per fotografia sportiva non servono solo i mm (non ho mai sentito la necessita' di avere piu' di 400/450mm sia a bordo pista che in palazzetti) , questa E3 promette bene ma ancora devo leggere qualcosa di piu' approfondito , sopratutto quando non c'è luce e ti capita di dover fotografare roba cosi (http://www.matteofossati.it/Events/20070916_Rodeo/index.html).
tranne quelli palestrati (come te? :asd:)
Palestrato io ? AHAAHAHAH
Sono alto 1.73 e peso poco piu' di 62kg , è vero che facendo immersioni trimix sono abituato a portarmi quasi un quintale di roba addosso (per qualche metro uscito dal lago sia chiaro :D) pero' non assomiglio per niente ad un palestrato :p.
Come dice il buon Enrico
con quelle robe quasi sicuramente si usa anche un monopiede.
Anche se le ho insegnato a cliccare il pomodoro per evitare le famigerate buste della spesa AHAHHAHA :D
ma vostra moglie non vi ha mai fatto riportare a casa le buste della spesa? :asd:
Ciao ragassi
Pat
io per ora son solo riuscito a spiegarle la differenza tra "accessorio per canon" e "accessorio per altro"
(IH)Patriota
04-01-2008, 09:16
io per ora son solo riuscito a spiegarle la differenza tra "accessorio per canon" e "accessorio per altro"
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
AarnMunro
04-01-2008, 09:35
... le ho insegnato a cliccare il pomodoro per evitare le famigerate buste della spesa AHAHHAHA :D
Non tutti capiranno il riferimento!
(IH)Patriota
04-01-2008, 09:41
Non tutti capiranno il riferimento!
Speriamo che non venga intesa come un qualcosa di ambiguo :D :D
Per far chiarezza e non certo pubblicita' Clicca il pomodoro (http://www.matteofossati.it/images/cane.jpg).
Ciauz
Pat
Beccati ahahahahaha buon anno !!!!
marklevi
04-01-2008, 22:43
Beccati ahahahahaha buon anno !!!!
ci sono cascato ma non ho capito.. :D
buon anno Pat.
p.s. non buttatela sempre su olympus vs canon :)
Palermox
05-01-2008, 23:24
........"L'autofocus piu' veloce del mondo".....
Mi sa che l'hanno sparata un po' grossa .... si vedra' quando ci sara' qualche riscontro ad affermazioni un tantino forti :sofico:
Molti ma molti saluti
Palermox
AarnMunro
06-01-2008, 09:37
Per far chiarezza e non certo pubblicita' Clicca il pomodoro (http://www.matteofossati.it/images/cane.jpg).
Si vede la scritta cane ancor prima di cliccare! Non ci freghi piuuuuuu
AleLinuxBSD
06-01-2008, 10:53
Essendo uscita da poco è difficile trovare possessori di questa macchina, ma se ci sono, cercate di farvi avanti.
Olympus, se le altre case si ostineranno ad andare in direzione full-frame, può ritagliarsi una bella fetta di mercato in tutte quelle situazioni in cui disporre di teleobiettivi molto lunghi, ma poco ingombranti, leggeri e meno costosi, risultano importanti.
A parere mio la grave mancanza attuale di questa casa è data dall'assenza di una semi-pro, cosa che potrebbe tranquillamente fare, togliendo alcune caratteristiche dalla e3, ma che sicuramente non farà per timore di sovrapposizione di modelli.
Per questo lodo maggiormente nikon che con le sue uscite non ha svilito il formato ridotto e non teme che pur avendo caratteristiche simili questo sminuisca la D3.
Palermox
06-01-2008, 14:18
Essendo uscita da poco è difficile trovare possessori di questa macchina, ma se ci sono, cercate di farvi avanti.
Possessori di E3 ce ne sono abbastanza, solo che bazzicano altri forum (QTP per esempio)....il fatto e' che un conto e' la sensazione di un possessore di una macchina ed un altro e' un test sul campo fatto da un esperto, di recente ho letto proprio da un sito italiano, la prova nell'uso sportivo della Canon 40D confrontata con la sorella maggiore, dicaimo che una prova del genere puo' avere piu' senso !
Olympus, se le altre case si ostineranno ad andare in direzione full-frame, può ritagliarsi una bella fetta di mercato in tutte quelle situazioni in cui disporre di teleobiettivi molto lunghi, ma poco ingombranti, leggeri e meno costosi, risultano importanti.
Questo senza dubbio!
A parere mio la grave mancanza attuale di questa casa è data dall'assenza di una semi-pro, cosa che potrebbe tranquillamente fare, togliendo alcune caratteristiche dalla e3, ma che sicuramente non farà per timore di sovrapposizione di modelli.
Per questo lodo maggiormente nikon che con le sue uscite non ha svilito il formato ridotto e non teme che pur avendo caratteristiche simili questo sminuisca la D3.
Il fatto che la differenza tra la E510 e la E3 e' decisamemnte marcata, ma forse non abbastanza per dare spazio ad una macchina da porre nel mezzo, come prezzo la E3 e' inquadrata nel campo delle semipro mentre la e510 entrylevel alto...piu' che altro cosa si puo' togliere alla E3, o aggiungere alla E510 per spingere qualcuno a prendere questa ipotetica semipro Olympus ?
Molti ma molti saluti
Palermox
AleLinuxBSD
06-01-2008, 17:28
Ti rispondo volentieri, se lassù i capoccioni dell'Olympus mi ascoltassero! :muro:
Vabbeh cominciamo.
Dirò cosa togliere alla e3 per fare una semi-pro, la e510 è discreta come entry-level ma resta entry-level.
Levare l'uso del magnesio nel corpo macchina sostituendolo con una plastica robusta e struttura in semplice metallo (in stile pentak k10d, il corpo imbattibile per qualità/prezzo);
otturatore fino a 1/4000;
lcd fisso;
viewer al 95 %;
sensibilità massima, ma buona, limitata a 1600 iso;
senza controllo wireless del flash direttamente dalla fotocamera.
E volendo, per un'altro taglio deciso di prezzo, sensore da 8 mb, ma tra tutte le richieste questa penso sarebbe la più dura da fargli digerire data la fissazione con i megapixel.
Per il resto lasciare le altre funzionalità presenti nella e3 incluso, ovviamente, il nuovo autofocus.
Non ditemi che sogno perché la nikon con la d300 ha fatto quasi una fotocopia della d3 mentre dall'elenco io ho tolto molte parti costose, quindi sono stato molto buono.:angel:
Per finire il prezzo: 700 euro - 800 euro. :D
su dpreview c'è un thread in cui un tizio ha postato una foto mentre versa della birra (bud light :rolleyes: ) su una E-3 per mostrarne la tropicalizzazione... :rolleyes:
Palermox
06-01-2008, 18:30
....purtroppo temo che tu in sostanza abbia descritto la E510....anzi in sostanza una E510 con il nuovo sistema di autofocus....considerando che la concorrenza si chiama d300, a700 e 40D solo per citare le piu' note, quello che proprorresti tu e' una macchina che NON appartiene a questa fascia per caratteristiche....hanno tutte 3200 iso minimo, 1/8000 e almeno 10Mp, poi posso esserre d'accordo con te su tutto, percio' alla fine si avrebbe una macchina che non e' una semi pro per caratteristiche ma sarebbe meglio di una entri level come definisci la e510 (allora la e410 che e'? :D ) con un costo ragionevolemente piu' basso, levando magnesio e pentaprisma in vetro hai levato due delle cose piu' care... sostanzialmente proporresti l'equivalente di una D80 di nikon,si' la tua non e' una proposta campata per aria....solo che la vedo di difficile attuazione .... o altrimenti devo cambiarmi la E510:muro: e mi seccherebbe al quanto !!! :mbe: :stordita:
..C'e' da dire che nikon D3 e D300 differiscono per la cosa cardine !!! Che e' il sensore, questa differenziazione olympus l'ha gia' fatta a modo suo....la E510 monta il sensore con gamma dinamica piu' bassa, mentre la e3 monta l'ultima e fica generazione del 10Mp (lo stesso della panasonic L10)...piu che il viewer al 95 %, cos che gia' e' sulla e510, sarebbe melio una 0.95x magnification....
Bo'.......Speriamo qualcuno senta !!!!
Molti ma molti saluti
Palermox
tommy781
06-01-2008, 19:33
onestamente reputo inutile immettere sul mercato un'altra macchina da parte di olympus. io ho la 410 che si identifica per la sua estrema compattezza, se uno vuole qualcosa di più a livello di impugnatura e lo stabilizzatore ha subito la 510 e se vuole una pro va sulla e3 che ha un prezzo non esorbitante. non vedo proprio dove poter collocare un'altra macchina, per un uso semi professionale la 510 è già più che sufficiente, basta abbinarla a lenti decenti, inutile spendere migliaia di euro pensando che sia il corpo macchina a fare belle foto, se uno ci sa fare con un paio di vetri buoni ottiene già molto dalla mia e ancora di più dalla 510. la olympus ha dimostrato negli anni di saper leggere bene il mercato e di sapersi ritagliare la sua quota di estimatori, non credo che le servano consigli sul come muoversi, sono altre le case che a son di sfornare modelli in continuazione abbassano il livello invece di alzarlo.
AleLinuxBSD
06-01-2008, 20:10
La e510 con lo stesso sistema di autofocus della e3, un corpo decisamente più solido, anche se questo significa più pesante, di 200 g, le altre caratteristiche, tipo 1/4000, ecc. le ho messe a posta in modo tale che potrebbero proporre un prezzo base di partenza di non più di 800 euro.
La e3 si trova circa a 1400 euro (mi pare solo body).
La e510, fino a poco tempo fà, veniva proposta ad un prezzo di poco inferiore a 1000 euro (con il kit base) adesso ha il prezzo giusto (665 euro incluso il kit) e per quanto sia una bella entry level non può essere paragonata ad una semi-prof.
Ora c'è un buco nel mezzo.
Quello che voglio dire che non basta tenere alto il prezzo di una macchina perché venga collocata in una fascia di mercato piuttosto che in un'altra, come hanno fatto con la e510 fino a poco tempo fà.
Ed a questo aggiunto che una fotocamera deve essere appagante anche dal punto di vista fisico, con fisico non intendo il lato ergonomico (quello è ovvio che deve esserci), ma il contatto, il sentirsela, non è un computer che si poggia in terra, si tocca, si ha tra le mani.
La e510 mi piace come entry-level ma toccandola mi è mancata la sensazione di solidità data da una vera semi-pro.
Solidità a cui si abbina, quasi sempre, funzionalità di pregio.
Nessuno infatti ha parlato di cifre da migliaia di euro, non avrebbe senso, essendoci già la e3, ma di cifre di poco superiori all'attuale e510.
Qualche altro link interessante:
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/longterm/2007/12/14/7588.html
Mirino della E-3 affiancato a quello di D200 ed E-410:
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2007/12/13/e3_b02.jpg http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2007/12/13/e3_b03.jpg http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2007/12/13/e3_b04.jpg
http://www.popphoto.com/cameras/4984/extreme-reach-with-the-olympus-e-3.html
Articoletto sul 300/2.8, con ennesima foto spiritosa:
http://www.popphoto.com/assets/image/2008/W2/1112008111258.jpg
Qui (http://www.myfourthirds.com/user.php?id=4532&page=user_images) invece delle immagini strepitose fatte con 4/3 (E-500). Per chi pensa che questo sistema produca immagini piatte...
red.hell
14-01-2008, 13:10
l'ha ordinata un mio amico negli USA (mi ha detto a che cifra ma non ricordo)
quando gli arriverà gli dirò di passare di qui per postare le sue impressioni e qualche foto (comunque non è un fotografo professionista, neanche un appassionato con già esperienza di reflex digitali, e in effetti non capisco bene il perchè di una macchina così costosa...)
marklevi
14-01-2008, 21:10
sul mirino hanno fatto un ottimo lavoro, ma lo era buono anche nella e1.. cmq sarebbe da vedere a confronto con la 40d, che è molto meglio delle precedenti..
AleLinuxBSD
15-01-2008, 08:04
red.hell mi stupisce pure a me questa cosa, investire migliaia di euro senza farlo per professione o, come nel caso del tuo amico, senza neanche essere appassionato di fotografia.
Mah :mbe:
Nel caso che si stuffi in fretta del nuovo giocattolino te lo puoi prendere te, ad una frazione del suo costo iniziale. :cool:
Nota:
Nell'ipotetica semi-pro lascierei, ovviamente, il pentaprisma.
Palermox
15-01-2008, 08:06
.....non credo che quello della D300 sia scarso.... comunque si' sarebbe carino avere anche quello della 40D che ho avuto modo di confrontare con quello della mia E510....e non mi sembra molto diverso da quello della D300 che si vede sopra! visto anche che c'e' il raffronto diretto con la E410...cioe' anche la E510....:D
Molti ma molti saluti
Palermox
Palermox
15-01-2008, 08:14
red.hell mi stupisce pure a me questa cosa, investire migliaia di euro senza farlo per professione o, come nel caso del tuo amico, senza neanche essere appassionato di fotografia.
Mah :mbe:
Nel caso che si stuffi in fretta del nuovo giocattolino te lo puoi prendere te, ad una frazione del suo costo iniziale. :cool:
Conosco gente che ha preso una Canon 5D ovviamente con il suo 24-70mm f/2.8 USM L accoppiato perche' fa figo...e non la sa usare che in full-auto...se gli parli di priorita'...ti guarda come se stessi parlando cinese...percio' non mi dici niente di strano
Nota:
Nell'ipotetica semi-pro lascierei, ovviamente, il pentaprisma.
....Ma cosi' mi lasceresti forse la cosa piu' cara della E3..il pentaprisma ottico....non so se riusciresti a scendere troppo di prezzo....
Molti ma molti saluti
Palermox
AleLinuxBSD
15-01-2008, 09:56
Hai presente la Pentax K10d?
Certo che possono ma non penso che lo faranno perché temono concorrenza con la e3.
C'è una divisione netta, in casa olympus, tra body, mi auguro che venga superata, anche perché fornire un body semi-pro, di tale livello ed al prezzo proposto, magari farebbe diminuire le vendite della e3, ma farebbe aumentare le vendite e quindi i guadagni sarebbero maggiori, oltre a favorire la diffusione di questo sistema.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.