View Full Version : Calcolo della potenza assorbita da un resistore
mcgaiver
30-12-2007, 13:18
Ciao vorrei sapere se è possibile calcolare quanta potenza assorbe un resistore, dato che nn esiste il valore riportato dalla fabbrica.
Dato che è un elemento passivo e nn attivo, nn è possibile effettuare la misura attraverso il multimetro.
Altra cosa che vorrei capire è come mai il multimetro posizionato su ampère, sulla opportuna scala di misura, dovrebbe visualizzare il valore della corrente che passa in un circuito, interponendo i due elettrodi in un circuito. Detto questo il multimetro segna valore zero a circuito attivo. Mi sapete spiegare il perchè?
SuperMario=ITA=
30-12-2007, 13:29
Ciao vorrei sapere se è possibile calcolare quanta potenza assorbe un resistore, dato che nn esiste il valore riportato dalla fabbrica.
Dato che è un elemento passivo e nn attivo, nn è possibile effettuare la misura attraverso il multimetro.
Altra cosa che vorrei capire è come mai il multimetro posizionato su ampère, sulla opportuna scala di misura, dovrebbe visualizzare il valore della corrente che passa in un circuito, interponendo i due elettrodi in un circuito. Detto questo il multimetro segna valore zero a circuito attivo. Mi sapete spiegare il perchè?
se il multimetro segna zero A vuol dire che il circuito è aperto, indi c'è qualcosa che non va.
la potenza la calcoli facendo Voltaggio*corrente. Oppure Corrente^2*Resistenza, oppure V^2/R
se hai un muyltimetro digitale avrà sicuramente la funzione "ohm" (come la chiamo io :D), mettendo i 2 contatti ai lati del resistore, ti dice quantè' grande la resistenza. a circuito attivo calcoli, per esempio, il voltaggio ai capi del resistore, e applichi la formula sopra.
Può anche darsi che la corrente che passa sia così poca che il multimetro sia settato su un valore troppo alto (in caso di multimetro analogico) ;)
Questo resistore è già inserito in un circuito o è staccato? Non è che ha delle righe colorate sopra?
mcgaiver
30-12-2007, 14:27
se il multimetro segna zero A vuol dire che il circuito è aperto, indi c'è qualcosa che non va.
la potenza la calcoli facendo Voltaggio*corrente. Oppure Corrente^2*Resistenza, oppure V^2/R
se hai un muyltimetro digitale avrà sicuramente la funzione "ohm" (come la chiamo io :D), mettendo i 2 contatti ai lati del resistore, ti dice quantè' grande la resistenza. a circuito attivo calcoli, per esempio, il voltaggio ai capi del resistore, e applichi la formula sopra.
Può anche darsi che la corrente che passa sia così poca che il multimetro sia settato su un valore troppo alto (in caso di multimetro analogico) ;)
Il problema è che 1 io devo misurarla a circuito nn attivo. In effetti avevo detto che col multimetro nn è possibile misurare a circuito nn attivo. Quindi ora l'ho evidenziato. Le formule che tu dai sono note dall'elettrotecnica anche a me, putroppo io devo misurare dei resistori a vuoto, cioè senza che vi sia tensione al loro interno.
@ciop71 Per resistore intendo qualunque elemento che assorbe. Altrimenti avrei detto resistenza;) In effetti, se avessi una resistenza, con i vari colori sopra, potrei leggere il valore di tensione a cui opera e quale resistenza possiede(calcolata in Ohm, come dice Supermario:D )
Per capire meglio la questione vi propongo una resistenza che ha i colori cancellati e funziona. Come faccio a sapere per quale valore di resistenza è stata costruita?
2 esempio. Una lampadina a gioccia con filamento di tungsteno al suo interno. Nn è espresso alcun valore stampato sopra. Tenendo conto che la tensione è anche un incognita, dato che esistono tensioni da 110V, 220V, come facciamo a fare i calcoli?
Wilcomir
30-12-2007, 14:49
per misurare la resistenza il circuito DEVE essere inattivo XD metti il multimetro in ohm e te la misura, ci pensa lui ad alimentare il resistore. riguardo la lampadina, immagino tu voglia conoscere il wattaggio... beh, ammesso che i W di targa corrispondano ai W consumati, misuri la resistenza del filamento con il multimetro e in base alla tensione applicata sai il wattaggio.
esempio:
lampadina misteriosa:
-resistenza del filamento R=0,5 Ohm
-Wattaggio -->
@110V W=110*0,5=55W
@220V W=220*0,5=110W
eccetera
ciao!
mcgaiver
30-12-2007, 15:27
per misurare la resistenza il circuito DEVE essere inattivo XD metti il multimetro in ohm e te la misura, ci pensa lui ad alimentare il resistore. riguardo la lampadina, immagino tu voglia conoscere il wattaggio... beh, ammesso che i W di targa corrispondano ai W consumati, misuri la resistenza del filamento con il multimetro e in base alla tensione applicata sai il wattaggio.
esempio:
lampadina misteriosa:
-resistenza del filamento R=0,5 Ohm
-Wattaggio -->
@110V W=110*0,5=55W
@220V W=220*0,5=110W
eccetera
ciao!
Bene, sono daccordo con te, ma per essere precisi, io devo sapere quale sia delle due. Altrimenti perchè mi serviva il vs aiuto?:p
DVD_QTDVS
30-12-2007, 21:40
Ciao vorrei sapere se è possibile calcolare quanta potenza assorbe un resistore, dato che nn esiste il valore riportato dalla fabbrica.
Dato che è un elemento passivo e nn attivo, nn è possibile effettuare la misura attraverso il multimetro.
Altra cosa che vorrei capire è come mai il multimetro posizionato su ampère, sulla opportuna scala di misura, dovrebbe visualizzare il valore della corrente che passa in un circuito, interponendo i due elettrodi in un circuito. Detto questo il multimetro segna valore zero a circuito attivo. Mi sapete spiegare il perchè?
un buon libro di elettrotecnica ti svelerà questi profondi misteri occulti.
Se il multimetro segna zero, puoi aver sbagliato collegamenti, scala,
untià di misura, o misurare AC invece di DC o viceversa...
Se il multimetro segna zero, puoi aver sbagliato collegamenti, scala,
untià di misura, o misurare AC invece di DC o viceversa...
oppure se il multimero è analogico può avere le pile scariche... (io ho tentato di misurare delle resistenze per 4 giorni senza risultato poi mi sn accorto che il mio multimero non aveva dentro le pile :D :sofico: )
Wilcomir
31-12-2007, 04:52
la potenza assorbita dipende dalla tensione di lavoro, non è che assorbe in ogni caso la stessa quantità di potenza...
appunto XD
ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.