PDA

View Full Version : OC Q6600 su P5KC: Xchè non boota con FSB 400????


djseta
30-12-2007, 11:09
Ciao ragazzi,
Stamattina ho provato a bootare con le seguenti impostazioni:

FSB: 400 mhz
Moltli: 7
CPU: 2800 mhz (400x7)
DDR: 800 Mhz
PCI: 100 mhz
Speedstep: disabilitato

Non ho toccato nient'altro, ma il PC non ha bootato, ho dovuto staccare la corrente dopodichè mi ha dato una schermata di overclock fallito e da lì ho reimpostato i valori standard.
Sinceramente non capisco perchè mi abbia dato questo difetto, la CPU è stabilissima a 333x9 (3 Ghz) a vcore default, mettendola a 2,8 Ghz ero convinto che non ci sarebbero stati problemi e invece...
Qualcuno sa darmi una spiegazione ed eventualmente un consiglio per riuscire a portare il bus a 400 mhz? Il mio obiettivo sono i 3200 mhz a 400x8.
Grazie in anticipo per l'aiuto.

Dexther
30-12-2007, 15:47
povato ad alzare il vmch? oppure ancora : provato a 450x6?

djseta
30-12-2007, 17:44
Cos'è il vmch? Intendi il voltaggio del northbridge? No quello non l'ho modificato per il semplice fatto che non so quale sia il valore di default... C'è qualche utility che mi possa permettere di conoscerlo? Pensi che alzando questo valore si possa risolvere il problema?
450x6 non l'ho provato perchè ho pensato che se non boota a 400 difficilmente possa bootare a 450...

Dexther
30-12-2007, 17:51
Cos'è il vmch? Intendi il voltaggio del northbridge? No quello non l'ho modificato per il semplice fatto che non so quale sia il valore di default... C'è qualche utility che mi possa permettere di conoscerlo? Pensi che alzando questo valore si possa risolvere il problema?
450x6 non l'ho provato perchè ho pensato che se non boota a 400 difficilmente possa bootare a 450...

prova per gradi : se l'hai lasciato in auto la mobo lo avrà alzato da se , quindi meglio che decida tu ;)
per il resto prova anche i 450 ;)

Hurk
30-12-2007, 18:08
Cos'è il vmch? Intendi il voltaggio del northbridge? No quello non l'ho modificato per il semplice fatto che non so quale sia il valore di default... C'è qualche utility che mi possa permettere di conoscerlo? Pensi che alzando questo valore si possa risolvere il problema?
450x6 non l'ho provato perchè ho pensato che se non boota a 400 difficilmente possa bootare a 450...

Ciao, ho avuto anche io un problema simile al tuo, anche se non ho la P5KC ma la P5KR, forse posso cmq aiutarti. Io ho risolto impostando manualmente più elementi possibili, in quanto in "auto" la mia mobo va su bene fino a 370Mhz di fsb, dopodichè diviene instabile o appunto non parte. Non so se abbiamo lo stesso bios, ma penso che sia molto simile: ora non ho sottomano tutti i parametri, quindi vado a memoria ehehe. Prova a mettere v-northbrige=1,40, v-fsb=1,40 e v-northbrige reference al valore più alto. Per quanto riguarda i voltaggi del processore io ho toccato solo quello relativo al vcore, mentre gli altri li ho lasciati in auto, in quanto non so di preciso a cosa servano. Cmq anche@default a 400x7 dovresti andarci tranquillamente, queste bestie di cpu vanno anche a 3Ghz senza dover toccare nulla ehehe.
Per quanto riguarda la ram, io ho impostato tutti i paramentri manualmente, dal vdimm, al command rate, a tutti i timings primari e secondari. Per quelli primari (CAS, RAS, ecc,ecc) mi sono servito ovviamente delle specifiche dichiarate dal produttore, per tutti gli altri ho messo il valore più alto, con la sorpresa che nei benchmark va meglio rispetto a quelli che prende in auto. Per quanto riguarda fsb, fsb strap, molti, ecc, il primo ovviamente a 400, il secondo in auto, il moltiplicatore mettilo a x7 (tanto per essere sicuro che non sia la cpu. O anche a x6 se proprio vuoi essere certo) e dimenticavo la frequenza della ram, sempre secondo specifica del produttore. Sulla parte speedstep,ecc, oltre a disabilitare quello (che forse si disabilita in automatico quando metti manualmente il molti), disabilita pure quello che riguarda il C1EH (enhanced halt state o qualcosa del genere).

Prova e facce sapè

Ciao

Massimo

djseta
30-12-2007, 20:51
Grazie Hurk,
Voglio provare a fare come mi hai detto, a dire il vero credo proprio che sia un problema di voltaggio del chipset perchè la CPU la escludo a priori dato che ho potuto constatare che a 3 Ghz ci sta in tutta tranquillità.
Appena ho un po' di tempo da dedicare all'overclock provo con i settaggi che mi hai dato tu, così vediamo se boota a 400 mhz. Io vorrei portare la CPU a 3200 mhz (400x8) poi eventualmente cercare il limite della Ram. Certo che se non boota a 400 la vedo molto dura.
Cmq se esagero nelle impostazioni non succede niente, vero? Al massimo mi fa quella schermata dove mi chiede di premere F1 o F2 per ripristinare tutto in Auto... Correggimi se sbaglio, sai com'è, non vorrei cuocere qualche componente...

Hurk
05-01-2008, 10:14
Eccomi qua, non mi ero dimenticato di te ehehe.
Com'è andata a finire? Ci sei arrivato a 400Mhz di fsb?

djseta
05-01-2008, 11:58
Ciao,
A dire il vero non ci ho più provato... Per il momento resto così a 3 Ghz, poi si vedrà. Ho capito che è un operazione non indolore e rischierò quando ci sarà l'esigenza di farlo, oppure quando me ne verrà voglia! ;)
In ogni caso ho recepito le dritte che mi hai dato, e almeno ora so qual'è la causa e so come affrontare il problema.

bortoly
04-03-2008, 12:58
Ciao, ho avuto anche io un problema simile al tuo, anche se non ho la P5KC ma la P5KR, forse posso cmq aiutarti. Io ho risolto impostando manualmente più elementi possibili, in quanto in "auto" la mia mobo va su bene fino a 370Mhz di fsb, dopodichè diviene instabile o appunto non parte. Non so se abbiamo lo stesso bios, ma penso che sia molto simile: ora non ho sottomano tutti i parametri, quindi vado a memoria ehehe. Prova a mettere v-northbrige=1,40, v-fsb=1,40 e v-northbrige reference al valore più alto. Per quanto riguarda i voltaggi del processore io ho toccato solo quello relativo al vcore, mentre gli altri li ho lasciati in auto, in quanto non so di preciso a cosa servano. Cmq anche@default a 400x7 dovresti andarci tranquillamente, queste bestie di cpu vanno anche a 3Ghz senza dover toccare nulla ehehe.
Per quanto riguarda la ram, io ho impostato tutti i paramentri manualmente, dal vdimm, al command rate, a tutti i timings primari e secondari. Per quelli primari (CAS, RAS, ecc,ecc) mi sono servito ovviamente delle specifiche dichiarate dal produttore, per tutti gli altri ho messo il valore più alto, con la sorpresa che nei benchmark va meglio rispetto a quelli che prende in auto. Per quanto riguarda fsb, fsb strap, molti, ecc, il primo ovviamente a 400, il secondo in auto, il moltiplicatore mettilo a x7 (tanto per essere sicuro che non sia la cpu. O anche a x6 se proprio vuoi essere certo) e dimenticavo la frequenza della ram, sempre secondo specifica del produttore. Sulla parte speedstep,ecc, oltre a disabilitare quello (che forse si disabilita in automatico quando metti manualmente il molti), disabilita pure quello che riguarda il C1EH (enhanced halt state o qualcosa del genere).

Prova e facce sapè

Ciao

Massimo

...ho anch'io una p5kr e un q6600...ho cercato di capire il tuo post (sono un novello) perchè vorrei portare il mio a 3ghz in sicurezza...hai la possibilità di darmi i tuoi parametri così provo?

djseta
07-03-2008, 21:05
...ho anch'io una p5kr e un q6600...ho cercato di capire il tuo post (sono un novello) perchè vorrei portare il mio a 3ghz in sicurezza...hai la possibilità di darmi i tuoi parametri così provo?

Per portare il 6600 a 3 ghz basta settare il fsb a 333 come ho fatto io, non devi cambiare nient'altro, a parte la velocità della ram che cresce in conseguenza del bus, tu rimettila a 800 mhz per evitare problemi.
Facci sapere

bortoly
10-03-2008, 10:24
Per portare il 6600 a 3 ghz basta settare il fsb a 333 come ho fatto io, non devi cambiare nient'altro, a parte la velocità della ram che cresce in conseguenza del bus, tu rimettila a 800 mhz per evitare problemi.
Facci sapere

devo portare il fsb strap to north Brige da 266 a 333 giusto? e poi le dram frequency a 800 giusto?

bortoly
10-03-2008, 10:26
e poi ho visto nella sezione advanced del bios la modalità N.O.S, ho letto sul manuale....è una sorta di overclock automatico?

djseta
11-03-2008, 12:04
Ciao ragazzi,
Ho una domanda per i più esperti, vorrei provare a salire col FSB della mia MoBo, che ora è a 333 mhz con DDR a 800 mhz, provando ad incrementare pian piano il FSB per trovare anche il limite della RAM. La mia domanda è questa: Oltre alla memoria e alla velocità del processore, il FSB influisce anche su altre cose? Mi spiego meglio, il bus PCI è legato al FSB? Ci sono dei fix da abilitare?
Grazie a tutti.

bortoly
11-03-2008, 15:27
Per portare il 6600 a 3 ghz basta settare il fsb a 333 come ho fatto io, non devi cambiare nient'altro, a parte la velocità della ram che cresce in conseguenza del bus, tu rimettila a 800 mhz per evitare problemi.
Facci sapere

ho seguito le tue istruzione e effettivamente con cpu-z risulto viaggiare a 3ghz....ora, che programma posso usare per testare se il mio sistema è affidabile? va bene orthos?

djseta
11-03-2008, 18:09
Gioca un paio d'ore a Crysis, se il sistema regge, allora non preoccuparti.
In ogni caso a 3 Ghz il Q6600 va tranquillo tranquillo, non c'è neanche bisogno di fare delle prove!

bortoly
12-03-2008, 10:17
Gioca un paio d'ore a Crysis, se il sistema regge, allora non preoccuparti.
In ogni caso a 3 Ghz il Q6600 va tranquillo tranquillo, non c'è neanche bisogno di fare delle prove!

uso linux per cui niente giochi, cmq ho fatto il test con orthos per 2 ore e zero problemi.....non credevo fosse così facile, grazie ragazzi!