PDA

View Full Version : chi possiede ancora un Mac PPC ? Problemi ?


Max(IT)
29-12-2007, 13:02
Ormai dai primi mesi del 2006, i Mac sono migrati su piattaforme Intel, purtroppo ereditandone anche alcuni difetti di filosofia (tipo la corsa all' upgrade), ma anche le ottime prestazioni, milgiorate ancora grazie all' univocità della piattaforma.
C' è però sicuramente tra noi qualcuno che possiede un Mac, magari un iBook, oppure un iMac, con cpu di classe G4/G5, e soprattutto queste ultime dovrebbero essere ancora competitive.
Quali sono le vostre esperienze ?
Il passaggio a Leopard è stato traumatico (sempre che lo abbiate fatto) ?

Ravered
29-12-2007, 13:56
2 iBook G4 1,07 un MacMini 1,42 un eMac 1,42 tutti aggiornati a Leopard senza problemi, vanno ancora benissimo, per i prossimi 2-3 anni saranno ancora buone macchine. Certo se paragonate ad un iMac 2,8 Ghz 4 GB di ram fanno ridere, però per uso comune vanno più che bene.

Max(IT)
29-12-2007, 15:10
2 iBook G4 1,07 un MacMini 1,42 un eMac 1,42 tutti aggiornati a Leopard senza problemi, vanno ancora benissimo, per i prossimi 2-3 anni saranno ancora buone macchine. Certo se paragonate ad un iMac 2,8 Ghz 4 GB di ram fanno ridere, però per uso comune vanno più che bene.

beh, in quanti hanno DAVVERO bisogno di un mostro del genere ? ;)
Un iMac quad core è IMHO un computer da "sboroni": chi ha bisogno di quella potenza si prende un MacPro ;)

Purtroppo questa è l' "influenza" di Intel nella policy Apple

alexbau
29-12-2007, 16:03
io ho un MacMini G4 1.25GHz con 1GB di ram, il primo uscito insomma, e fa ancora perfettamente tutto quello a cui è deputato. Determinate cose non le fa (e non le ha mai fatte, neanche quand'era nuovo di pacca), per cui mi sono preso un iMac 2.16GHz da 24" per poterle fare in tranquillità. Adesso uso il mini come muletto e l'iMac come computer principale.

P.S. il Mini ha Tiger 10.4.11, che intendo lasciargli ancora per un bel po' (6 mesi sicuro), sull'iMac sono in procinto di mettere Leopard, anche se non sono convintisssimo, non ho ancora capito quanto sia stabile...

Alex

gianmini
29-12-2007, 16:51
imac g4 1,25 17"!!!! va un una bomba con leopard!

manowar84
29-12-2007, 18:16
Purtroppo questa è l' "influenza" di Intel nella policy Apple

e meno male, ancora con i g4 nei notebook volevate/volevamo stare? :D

Max(IT)
29-12-2007, 21:40
e meno male, ancora con i g4 nei notebook volevate/volevamo stare? :D

i G4 magari no, ma questa serie infinita di upgrade tipo "da 1.83 Ghz a 2 Ghz" (miiii, che upgrade !) sono tipici Intel

thedoors
29-12-2007, 22:48
mac mini g4 1.25 con 1 giga di ram.... vado aLLa grande da 3 anni..ora però è tempo di formattare perchè il sistema (tiger) si è un pò appesantito!

Samos87
29-12-2007, 23:05
Qua tutto bene con Powerbook G4 del 2003.
Passo e chiudo. :mbe:

Manoel
29-12-2007, 23:32
Io uso come computer principale un Mini G4 da 1.25 ghz con 1 giga di ram, mentre ora sto scrivendo da un iBook G4 da 12" ;)

Entrambe le macchine montano ancora Tiger perchè ritengo che Leopard sia ancora un po' immaturo...

Ad ogni modo, se tutto va bene, a gennaio dovrebbe arrivare un iMac da 24" nuovo fiammante ;)

thedoors
30-12-2007, 08:47
imac = IL computer.

da 24'' poi...

xgear91
30-12-2007, 09:39
MacMini G4 1.25Ghz con 1Gb e Powerbook G4 1.33Ghz con 2Gb di ram.
Il Mini si comporta egregiamente, e non si notano differenze di prestazioni rispetto a Tiger.
Il Powerbook invece e diventato sensibilmente piu' reattivo.
In tutte e due ho fatto "Aggiorna" come tipo d'installazione.

manowar84
30-12-2007, 10:32
i G4 magari no, ma questa serie infinita di upgrade tipo "da 1.83 Ghz a 2 Ghz" (miiii, che upgrade !) sono tipici Intel

e quindi? qual'è il problema? mica ho capito! :D e cmq 1.83core duo -2.4core2duo la differenza un po' si sente in ambiti pesanti! Cmq vabbè dai, la chiudo qui! ppc rulez :asd:

Max(IT)
30-12-2007, 10:40
vedo che sono ancora diversi ad usare Mac con PPC

thedoors
31-12-2007, 07:22
beh.. per l'uso che dei pc faccio andrà bene ancora per anni!

uso pc/mac per ascoltare musica, vedere film, montare qualche video, web, foto... ecc ecc insomma TUTTO meno che giocare (per quello ho appena preso una xbox).
per tutte le applicazione appena citate basterebbe anche un computer molto meno potente del mio "vecchio" mini!

Poi un computer cosi bello non l'ho mai visto... non credo lo venderò mai! :-)

Certo... con un gratta e vinci fortunato farei entrare in casa un bell'Imac 24 pollici..... :-)

Myname
31-12-2007, 10:18
Eh eh...pensate che il mio Server per tutta la struttura è un PowerMac G4 466mhz... :D

Vero ci gira Tiger come per tutto il resto della rete, però le mie esigenze sono diverse da altre, quindi la velocità è importante in modo relativo per me...
Ad ogni modo nella rete convivono MacMini G4, eMac G4, MacBook, ed anche un glorioso iMac G3...

Myname

Jena73
31-12-2007, 20:15
Anche il mio Imac G5 tine bene il passo con Leopard...
certo è che con applicazioni che sfruttano bene il procio un po' arranca rispetto al macbook core 2 duo 2.0 giga che uso come portatile...

Max(IT)
01-01-2008, 11:15
Anche il mio Imac G5 tine bene il passo con Leopard...
certo è che con applicazioni che sfruttano bene il procio un po' arranca rispetto al macbook core 2 duo 2.0 giga che uso come portatile...

beh, IMHO il G5 è ancora un buon processore. Forse nell' iMac scalda un filino troppo, che dici ?

toscovideo
01-01-2008, 15:43
Io ho un powerbook d 15" g4 1,67 e va come un missile!

...soprattutto vorrei sottolineare che non ho mai formattato o cancellato alcunchè, da quando l'ho comprato è semplicemente andato benissimo giorno dopo giorno!

cippo_
01-01-2008, 15:52
ciao, io ho un iBook G4 1.33 con 1.5Gb di ram.
Non è di certo un mostro, ma mi ci trovo benissimo e ci sono molto affezionato!
Mai, e dico MAI avuto un problema. Affidabilità mostruosa. :cool:

Ultimamente mi gira per la testa l'idea di cambiare l'hdd per uno piu' capiente e magari piu' veloce!
La procedura (ottimamente descritta in vari tutorial fotografici) non sembra essere facile, pero' credo che ne valga la pena

Jena73
01-01-2008, 16:21
beh, IMHO il G5 è ancora un buon processore. Forse nell' iMac scalda un filino troppo, che dici ?

anche secondo me il G5 è ancora buono però spesso vedo la potenza del core 2 duo che esce (in imovie 08 ad esempio...) :D e allora mi rendo conto conto che il G5 purtroppo sente il peso degli anni... comunque non penso minimamente di cambiarlo ora come ora... l'unica cosa che mi fa gola dei nuovi mac è il fantastico monitor 24" :sbav:
il mio imac non scalda eccessivamente, certo se tocchi il case posteriore è caldo ma niente di particolare.
Ho un G5 20" rev. B ante-isight
ciao :)

Darkel83
01-01-2008, 17:19
Io ho a casa un iMac g5 ultima gen

per ora nn sn passato a leopard, e nn so se ci passerò

cmq con tiger vado benissimo, basta tenere non troppo pieno l'hard disc

sirus
01-01-2008, 17:25
i G4 magari no, ma questa serie infinita di upgrade tipo "da 1.83 Ghz a 2 Ghz" (miiii, che upgrade !) sono tipici Intel
Di questi passaggio puoi dare la colpa solo ad Apple, non ad Intel.
Al lancio dei Core Duo erano disponibili microprocessore con frequenze nal range 1.66 GHz, 2.33 GHz; se Apple decide di immettere i primi modelli con microprocessore di bassa frequenza e di aumentare poi le frequenze non vedo che colpa abbia Intel.
La stessa cosa vale per i Core 2 Duo disponibili da 1.66 GHz a 2.33 GHz (prima serie) e da 1.80 GHz a 2.80 GHz (seconda serie), ancora una volta è stata Apple che ha deciso di andare avanti un passo alla volta.

Max(IT)
01-01-2008, 21:35
Di questi passaggio puoi dare la colpa solo ad Apple, non ad Intel.
Al lancio dei Core Duo erano disponibili microprocessore con frequenze nal range 1.66 GHz, 2.33 GHz; se Apple decide di immettere i primi modelli con microprocessore di bassa frequenza e di aumentare poi le frequenze non vedo che colpa abbia Intel.
La stessa cosa vale per i Core 2 Duo disponibili da 1.66 GHz a 2.33 GHz (prima serie) e da 1.80 GHz a 2.80 GHz (seconda serie), ancora una volta è stata Apple che ha deciso di andare avanti un passo alla volta.non ho detto che sia "colpa" di Intel, ma semplicemente che l' ingresso nella sfera di influenza di Intel ha portato a questa mentalità, anche per via del paragone diretto con il resto del mercato pc (che prima non avveniva, perchè non si sapeva esattamente, al di fuori dell' ambiente tecnico, a cosa fosse paragonabile un G4 a 1 Ghz o un G5 a 2 Ghz, per esempio).
Adesso con le architetture Intel siamo arrivati agli speed-bump semestrali utili solo a svalutare velocemente il nostro hw.

NuT
02-01-2008, 00:29
Adesso con le architetture Intel siamo arrivati agli speed-bump semestrali utili solo a svalutare velocemente il nostro hw.

Pienamente d'accordo.

xgear91
02-01-2008, 06:00
Adesso con le architetture Intel siamo arrivati agli speed-bump semestrali utili solo a svalutare velocemente il nostro hw.

Meglio gli speed bump semestrali che gli speed bump dell'era PPC, quelli venivano fatti ogni anno e mezzo.
Inoltre l'usato non si svaluta lo stesso, cerca un MacMini intel usato, sono realmente pochi quelli che trovi ad almeno il 20% meno del prezzo del nuovo.

sirus
02-01-2008, 09:43
E comunque un aggiornamento semestrale di un prodotto come un PC mi sembra piuttosto buono, nell'ambito PC si fa in fretta ad invecchiare. :)

Max(IT)
02-01-2008, 13:00
Meglio gli speed bump semestrali che gli speed bump dell'era PPC, quelli venivano fatti ogni anno e mezzo.
Inoltre l'usato non si svaluta lo stesso, cerca un MacMini intel usato, sono realmente pochi quelli che trovi ad almeno il 20% meno del prezzo del nuovo.

a me piaceva decisamente di più un aggiornamento, magari un pò più corposo, ogni anno-anno e mezzo.

Max(IT)
02-01-2008, 13:01
E comunque un aggiornamento semestrale di un prodotto come un PC mi sembra piuttosto buono, nell'ambito PC si fa in fretta ad invecchiare. :)

è assolutamente inutile. Che poi tu magari ci sei abituato in ambito pc è un' altro discorso.
Ma è proprio la tua frase "in ambito pc si fa in fretta ad invecchiare" che considero la base di tutti i "mali".
Chissene frega dell' ambito pc.
Siamo sicuri che nell' ambito Mac questo serva ?

lollo_rock
02-01-2008, 13:04
dal momento che hanno montato gli intel più che una necessità pratica sia una necessità di marketing, dove a parità di processori, sui mac ci sono comunque processori meno potenti (parlo di potenza del processore, non di ottimizzazione SO ecc) rispetto ai top di gamma in commercio, ma comunque nella linea. se avessero lasciato processori a 1.83 GHz quando tutti i pc hanno comunque processori da 2.xx GHz su, l'utente medio soffrirebbe di quel complesso di inferiorità comunemente detta :ansia da prestazione.

sirus
02-01-2008, 13:19
è assolutamente inutile. Che poi tu magari ci sei abituato in ambito pc è un' altro discorso.
Ma è proprio la tua frase "in ambito pc si fa in fretta ad invecchiare" che considero la base di tutti i "mali".
Chissene frega dell' ambito pc.
Siamo sicuri che nell' ambito Mac questo serva ?
Per quanto mi riguarda Mac significa PC marchiato Apple, nulla di più. Io non avrei mai scelto un MacBook oltre 1 anno fa se non fosse stato il notebook 13.3" con il miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Secondo me anche prima del passaggio ad Intel i Mac erano confrontabili con i "comuni" PC ed era per quello che mai avrei scelto un Mac, perché avevano tutti un rapporto prezzo/prestazioni peggiore rispetto a tutti gli altri PC disponibili.
Ora che il confronto è ancora più diretto Apple farebbe un errore di dimensioni spropositate se non aggiornasse la sua linea di prodotti ad intervalli fissati, prima dell'ultimo aggiornamento dei MacBook, i MacBook erano dei notebook completamente fuori mercato per il rapporto prezzo/prestazioni. :(

Max(IT)
02-01-2008, 13:27
dal momento che hanno montato gli intel più che una necessità pratica sia una necessità di marketing, dove a parità di processori, sui mac ci sono comunque processori meno potenti (parlo di potenza del processore, non di ottimizzazione SO ecc) rispetto ai top di gamma in commercio, ma comunque nella linea. se avessero lasciato processori a 1.83 GHz quando tutti i pc hanno comunque processori da 2.xx GHz su, l'utente medio soffrirebbe di quel complesso di inferiorità comunemente detta :ansia da prestazione.
è proprio quello che ho detto.
Finchè c' erano i G5 il confronto diretto non si poneva, adesso l' "utonto" che va da Saturn e vede l' Acer da 2.4 Ghz crede che sia meglio di un Apple da 1.8 Ghz.
A me questo non piace.

Max(IT)
02-01-2008, 13:29
Per quanto mi riguarda Mac significa PC marchiato Apple, nulla di più.
non prenderla per una offesa personale (perchè non lo è) ma è proprio questo genere di utenza che IMHO alla lunga rovina il "mondo Mac" portandolo nel pianeta con ansia di prestazione tipico di Windows, dove si aggiornano i computer per fare 100 punti in più nei benchmark sintetici. :rolleyes:

sirus
02-01-2008, 13:44
è proprio quello che ho detto.
Finchè c' erano i G5 il confronto diretto non si poneva, adesso l' "utonto" che va da Saturn e vede l' Acer da 2.4 Ghz crede che sia meglio di un Apple da 1.8 Ghz.
A me questo non piace.
A livello puramente prestazionale è sicuramente vero e non credo si possa obiettare. ;)

non prenderla per una offesa personale (perchè non lo è) ma è proprio questo genere di utenza che IMHO alla lunga rovina il "mondo Mac" portandolo nel pianeta con ansia di prestazione tipico di Windows, dove si aggiornano i computer per fare 100 punti in più nei benchmark sintetici. :rolleyes:
Io non soffro della sindrome che chiami "ansia da prestazione", prima del MacBook usavo 2 PC (ora di quei 2 ne uso uno solo, il meno potente), il primo con un Pentium 4 1.80 GHz e 1 GB di DDR-400 ed il secondo con un Pentium III 1.00 GHz e 512 MB di PC-133. :D
Fai 2 conti e prova a pensare quanti anni hanno questi 2 PC. ;)

Quando Apple utilizzava processori PPC gli aggiornamenti erano molto dilazionati perché i processori venivano aggiornati raramente da IBM che non aveva molto interesse a proseguire il suo impegno nel mercato che copriva grazie ad Apple. Se i processori PPC fossero stati aggiornati più spesso in passato avremmo avuto degli aggiornamenti più frequenti proprio come succede ora; io non penso che Apple abbia cambiato strategia tutto ad un tratto.

Leron
02-01-2008, 13:48
Ormai dai primi mesi del 2006, i Mac sono migrati su piattaforme Intel, purtroppo ereditandone anche alcuni difetti di filosofia (tipo la corsa all' upgrade), ma anche le ottime prestazioni, milgiorate ancora grazie all' univocità della piattaforma.
C' è però sicuramente tra noi qualcuno che possiede un Mac, magari un iBook, oppure un iMac, con cpu di classe G4/G5, e soprattutto queste ultime dovrebbero essere ancora competitive.
Quali sono le vostre esperienze ?
Il passaggio a Leopard è stato traumatico (sempre che lo abbiate fatto) ?

io ho un powerbook 1.7 17" con 1.5GB di ram, son migrato a leopard anche con quello, oltre a aver preso un imac 24" con 4GB di ram e un macbook 2.2 con sempre 4GB di ram

sul powerbook ho problemi con la suite ilife 08 (imovie nuovo non va) e con time machine che spesso crasha

Max(IT)
02-01-2008, 15:23
A livello puramente prestazionale è sicuramente vero e non credo si possa obiettare. ;)

obietto eccome, visto che i due computer in oggetto fanno girare s.o. differenti e non è affatto detto che l' Acer da 2.4 Ghz risulti più veloce dell' Apple da 1.8 Ghz (sempre teorici, eh ) ;)

Se i processori PPC fossero stati aggiornati più spesso in passato avremmo avuto degli aggiornamenti più frequenti proprio come succede ora; io non penso che Apple abbia cambiato strategia tutto ad un tratto.

chissà, non ne avremo mai la riprova.
Ma per una Casa aggiornare una linea è sempre molto costoso (si pensi solo alle rimanenze di magazzino ed a tanti altri "costi nascosti"), quindi se Apple avesse potuto IMHO sarebbe rimasta sull' aggiornamento annuale.

Max(IT)
02-01-2008, 15:27
sul powerbook ho problemi con la suite ilife 08 (imovie nuovo non va) e con time machine che spesso crasha

beh, per iMovie è chiaramente scritto nei requisiti di sistema:
iMovie richiede un computer Mac con processore Intel, Power Mac G5 (dual a 2,0GHz o superiore) oppure iMac G5 (a 1,9GHz o superiore).


la cosa strana è il crash di Time Machine, che non capisco in che modo sia legato alla cpu :mbe:

Leron
02-01-2008, 15:32
beh, per iMovie è chiaramente scritto nei requisiti di sistema:


infatti, per questo ho rimesso imovie hd 06





la cosa strana è il crash di Time Machine, che non capisco in che modo sia legato alla cpu :mbe:
boh, cmq è il mac di mio padre, non ci ho dato nemmeno un'occhiata

LucaTortuga
03-01-2008, 14:18
Powerbook G4 1,25 Ghz 512 Mb del 2003 + Leopard = tutto a posto. ;)

CH1CC0
03-01-2008, 22:11
powerbook 12" G4 1,5Ghz ed 1,25Gb di RAM con Leopard.
Assolutamente perfetto, col leopardo (a parte un avvio un pò più lento), il sistema è diventato più "scattante" :D

L'unico limite del g4, per quello che mi serve, lo noto con gli ormai pesantissimi siti in flash e dintorni... il g4 comincia a sentire i suoi annetti.
Per il resto è perfetto così com'è! :cool:

cippo_
08-01-2008, 20:05
L'unico limite del g4, per quello che mi serve, lo noto con gli ormai pesantissimi siti in flash e dintorni... il g4 comincia a sentire i suoi annetti.
Per il resto è perfetto così com'è! :cool:


confermo.. è lo stesso unico limite che "soffro" pure io.
credo che sia dato anche dalla scheda grafica (nel mio caso ati 9550).

cmq imho gli ibook e powerbook 12" hanno fatto la storia :)

Parappaman
08-01-2008, 20:17
Anche io sono un felice possessore dei due mostriciattoli che ho in firma :D
Sono un po' datati, soprattutto l'iMac (che però compensa col suo design da paura, ancora oggi le persone che vengono a trovarmi lo notano con curiosità e ammirazione :cool: ), ma svolgono egregiamente il loro lavoro, soprattutto dopo la massiccia campagna di upgrade a cui li ho sottoposti :D
Ho notato che gli HD montati su queste due macchine in origine erano veramente penosi; l'iMac ora si avvia nella metà del tempo, è meno rumoroso e scalda persino meno grazie al nuovo Barracuda, idem per il PowerBook, ora diventato completamente silenzioso dopo la cura targata Samsung SpinPoint.
Throughput raddoppiato in ogni situazione verificato anche con utility di benchmark, non solo a "occhio" :p

cippo_
08-01-2008, 20:20
Throughput raddoppiato in ogni situazione verificato anche con utility di benchmark, non solo a "occhio" :p


cavoli, complimentoni!
sto valutando anche io il cambio dell'hdd dell'ibook...
visto che lo hai già fatto.. :D .. com'è l'operazione? spaventosa? ho visto che ci sono molte ottime guide con tanto di foto, pero' mi interessava un commento da chi lo ha fatto :)
PS: hai messo un hdd da 5400 o 7200 rpm?

Parappaman
08-01-2008, 20:41
L'iBook ce l'ha mia sorella, ho upgradato anche lui ma ti assicuro che è un'incubo :D
Bisogna armarsi di molta pazienza e di una durissima scheda telefonica per aprire il case, gli accoppiamenti plasticosi sono veramente odiosi e si rischia di creparlo, anche perchè bisogna applicare una forza non indifferente... fortunatamente il case è molto resistente, ma è comunque un'operazione da fare con molta cautela e che comunque lascerà qualche segnetto qua e là :mad:
Ho optato per un 5400RPM piuttosto che un 7200 perchè più silenzioso e "freddo", inoltre la differenza di prestazioni si fa notare solo in alcuni ambiti ben specifici come il boot del sistema, per il resto sono equivalenti e la spesa non viene veramente sfruttata. 62 MB/sec sono sufficienti anche per la copia dei file più voluminosi :sofico:

A casa ho delle foto del bimbo smantellato, se possono esserti utile, o se vuoi qualunque suggerimento, sono qui a disposizione ;)

matteos
08-01-2008, 20:56
*cut*

L'unico limite del g4, per quello che mi serve, lo noto con gli ormai pesantissimi siti in flash e dintorni... il g4 comincia a sentire i suoi annetti.
Per il resto è perfetto così com'è! :cool:
più che un problema di cpu credo sia un problema di ottimizzazione del flash player nella sua versione PPC.

Max(IT)
08-01-2008, 20:59
Anche io sono un felice possessore dei due mostriciattoli che ho in firma :D
Sono un po' datati, soprattutto l'iMac (che però compensa col suo design da paura, ancora oggi le persone che vengono a trovarmi lo notano con curiosità e ammirazione :cool: )

ma è questo ?

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/9f/IMac_G4_sunflower8.png/460px-IMac_G4_sunflower8.png

davvero bellissimo !
Trovo che Apple da questo punto di vista stia peggiorando.
Il tuo iMac era bellissimo, il mio era già meno bello ma comunque "molto Apple"
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e3/IMacG5FR_whiteBG.jpg
gli ultimi Alluminium sono belli, ma molto più anonimi e rischiano di assomigliare sempre più ai "cassoni Microsoft" (beh, siamo ancora lontani un paio di anni luce, eh :p )
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/47/Imac_2007.png

libano
08-01-2008, 21:10
L'iBook ce l'ha mia sorella, ho upgradato anche lui ma ti assicuro che è un'incubo :D
Bisogna armarsi di molta pazienza e di una durissima scheda telefonica per aprire il case, gli accoppiamenti plasticosi sono veramente odiosi e si rischia di creparlo, anche perchè bisogna applicare una forza non indifferente... fortunatamente il case è molto resistente, ma è comunque un'operazione da fare con molta cautela e che comunque lascerà qualche segnetto qua e là :mad:
Ho optato per un 5400RPM piuttosto che un 7200 perchè più silenzioso e "freddo", inoltre la differenza di prestazioni si fa notare solo in alcuni ambiti ben specifici come il boot del sistema, per il resto sono equivalenti e la spesa non viene veramente sfruttata. 62 MB/sec sono sufficienti anche per la copia dei file più voluminosi :sofico:

A casa ho delle foto del bimbo smantellato, se possono esserti utile, o se vuoi qualunque suggerimento, sono qui a disposizione ;)

e sull'imac come hai fatto a cambiare l'hd???non riesco nemmeno ad aprirlo,ci sono delle viti strane...:confused: :confused:

Parappaman
08-01-2008, 21:25
e sull'imac come hai fatto a cambiare l'hd???non riesco nemmeno ad aprirlo,ci sono delle viti strane...:confused: :confused:

Non sono strane, sono tutte a croce o esagonali! :D

Comunque è abbastanza difficile da smantellare, se poi hai uno della prima generazione è ancora peggio perchè questi hanno un connettore "fisico" che li tiene attaccati alla parte superiore, non un semplice cavo. Se vuoi cimentarti nell'impresa vedrò di aiutare anche te :D

ma è questo ?

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/9f/IMac_G4_sunflower8.png/460px-IMac_G4_sunflower8.png

davvero bellissimo !
Trovo che Apple da questo punto di vista stia peggiorando.

Si è lui, anche se a 17", e concordo con la tua ultima affermazione :) (limitatamente all'iMac, ovvio)

Myname
08-01-2008, 21:51
Le viti strane hanno bisogno dei cacciaviti Torx...

Myname

Parappaman
08-01-2008, 21:57
Le viti strane hanno bisogno dei cacciaviti Torx...

Myname

Hai ragione, facendo mente locale mi sono ricordato che le 4 viti lunghe che sono sotto al pannello inferiore sono torx :eek:

cippo_
09-01-2008, 20:48
Bisogna armarsi di molta pazienza e di una durissima scheda telefonica per aprire il case, gli accoppiamenti plasticosi sono veramente odiosi e si rischia di creparlo, anche perchè bisogna applicare una forza non indifferente...

ok, grazie per le notizie :D
sono convinto che sia un upgrade necessario, in primis i 40 GB ormai mi stano stretti e in secondis :) un boost prestazionale puo' essere solo apprezzato nel passaggio a Leopard.
Che dici, me la riesco a cavare con una scheda telefonica estera (quelle vecchie, belle rigide e con il chip :D)?

Al massimo ti contattero' quando faro' l'upgrade (ormai ho deciso)

grazie per il supporto!

cippo

Parappaman
09-01-2008, 23:34
ok, grazie per le notizie :D
sono convinto che sia un upgrade necessario, in primis i 40 GB ormai mi stano stretti e in secondis :) un boost prestazionale puo' essere solo apprezzato nel passaggio a Leopard.
Che dici, me la riesco a cavare con una scheda telefonica estera (quelle vecchie, belle rigide e con il chip :D)?

Al massimo ti contattero' quando faro' l'upgrade (ormai ho deciso)

grazie per il supporto!

cippo

E' proprio quello che ho fatto io, una bella schedozza francese anni '90, dura come la testa dei parigini :asd:
Facciamoli durare 'sti PPC! :O

JarreFan
10-01-2008, 09:17
Eccomi qua.
Allora, iMac G5 20", 2.1Ghz con iSight, 1.5Gb di RAM.
Aggiornato a Leopard, il sistema è più veloce che con Tiger, non ho alcun problema; l'unica cosa che mi manca è Parallels, ma solo perché ho un programma di dietistica che gira con Access.

mrmic
10-01-2008, 13:07
Felice possessore di iMac G4 17" 800mhz.
Uso familiare: internet, office, foto, divx e dvd. Niente di più adatto visto il look e la snellezza di Tiger.

Per altri usi mi affido a un Macbook.

Papperman, dici che è difficile sul mio cambiare l'hard disk*? Per la ram sono a posto con 768mb, ma montarci un 160 o 320gb mi farebbe comodo.

Saluti, Mic

*
sono alle prese con la sostituzione del superdrive sul macbook, quindi non mi spavento facilmente :D

Parappaman
10-01-2008, 13:49
Papperman, dici che è difficile sul mio cambiare l'hard disk*? Per la ram sono a posto con 768mb, ma montarci un 160 o 320gb mi farebbe comodo.

Saluti, Mic

*
sono alle prese con la sostituzione del superdrive sul macbook, quindi non mi spavento facilmente :D

PARAPPAMAN!!!! :muro: :muro: :muro: :D

Un mio amico con il tuo stesso modello mi chiese di cambiarglielo, e notai che c'è un connettore solido (del tipo che aggancia la scheda processore alla motherboard dei PowerMac, ma più piccolo) sul lato destro guardandolo frontalmente. Può rendere le cose difficili in quanto fa una certa resistenza quando si cerca di separare il piatto inferiore dal case. Ho anche notato che la pasta termica residua dell'assemblaggio della Apple si secca e fa da collante. La soluzione, per come la vidi io, era di mettere l'iMac a schermo in giù, con il piatto rivolto verso di te, ruotarlo con le porte verso sinistra, e fare leva tirando costantemente verso di te proprio dove si trovano le porte per far staccare la pasta termica che si trova sul lato opposto, poi iniziare a lavorare sul connettore che ora si troverà in basso, stavolta tirando uniformemente. La cosa paurosa è che fa dei rumori tipo di molla quando la si forza, causati dai dentini delle grigliette metalliche che stanno tutt'intorno :D Solo una volta staccato si capisce che non è un problema.

Una volta fatto questo, è tutta una questione di viti e cavi, niente di che, si fila tranquillo. :)

Le bestemmie mi volarono solo durante lo smontaggio dell'iBook... ah no, anche quando crepai l'F1 della tastiera del mio PB per aprirlo :asd:

mrmic
11-01-2008, 12:19
Si ok scusa pe ril nick ;)

Grazie per le info. Certo non sembra così facile. Mi rode molto il fatto che l'hd da 80 di serie sia un 5400rpm...

Non ho capito che c'entra la pasta termica. Ma non sono solo pezzi ad incastro e alcuni avvitati?

ciao

Marco166
11-01-2008, 12:36
io uso un imac G5 20" 1.8 ghz, con 2 gb di ram, effettuato il passaggio a leopard dalla sua uscita, devo dire che mi trovo molto bene, per un utilizzo casalingo anche con molti programmi aperti se la cava egregiamente :D

Parappaman
11-01-2008, 12:46
Si ok scusa pe ril nick ;)

Grazie per le info. Certo non sembra così facile. Mi rode molto il fatto che l'hd da 80 di serie sia un 5400rpm...

Non ho capito che c'entra la pasta termica. Ma non sono solo pezzi ad incastro e alcuni avvitati?

ciao
Credevo anch'io che non c'entrasse, tanto che questo fatto non è menzionato da nessuna parte, poi quando andavo a tirare faceva una resistenza immane :D Ovviamente va sostituita una volta aperto. Ho trovato una guida su xlr8yourmac: http://xlr8yourmac.com/systems/iMac_g4/imacg4_takeapart.html

La parte "incollata" è quella che collega la heatpipe del processore con l'interno della cupola.

zebrone
11-01-2008, 21:15
Io sono passato a Leopard sul mio pbook 12" G4 1GHz 1,25GB RAM però ho dovuto togliere l'effetto di ingrandimento del dock perchè andava a scatti, exposè è meno fluido, e anche spaces e gli stack faticano un po'.
In compenso l'ho trovato più veloce nell'aprire le applicazioni e nell'arresto del sistema

almus!
12-01-2008, 19:42
Io ho un powerbook d 15" g4 1,67 e va come un missile!

...soprattutto vorrei sottolineare che non ho mai formattato o cancellato alcunchè, da quando l'ho comprato è semplicemente andato benissimo giorno dopo giorno!

anche il mio va benissimo...con tiger. tuttavia, a causa di qualche botta eccessiva, comincia a fare le bizze. mi si spegne all'improvviso quando non è connesso alla corrente e lo schermo rimane spento a volte...

Parappaman
12-01-2008, 20:41
Io sono passato a Leopard sul mio pbook 12" G4 1GHz 1,25GB RAM però ho dovuto togliere l'effetto di ingrandimento del dock perchè andava a scatti, exposè è meno fluido, e anche spaces e gli stack faticano un po'.
In compenso l'ho trovato più veloce nell'aprire le applicazioni e nell'arresto del sistema

In generale è il riflesso del dock a rallentare il tutto, io sui miei bimbi l'ho disabilitato rendendolo più simile al dock di Tiger con questa piccola utility: http://superpixel.ch/software/dockscrew/
Vale la pena usarla per ogni Mac che non abbia una FX5200 Ultra da desktop, mi pare strano che la Apple non abbia reso più "accessibile" una opzione come questa visto che interessa una fetta importante dell'installato :O

anche il mio va benissimo...con tiger. tuttavia, a causa di qualche botta eccessiva, comincia a fare le bizze. mi si spegne all'improvviso quando non è connesso alla corrente e lo schermo rimane spento a volte...

Peccato davvero... è un computer bellissimo, ancora valido grazie alla ottima Radeon 9700 :(

Dreamquest
12-01-2008, 20:52
Io ho un Powermac G4 350 mhz "Sawtooth" da 2 gb di ram, preso a 130 euro da un amico, ci ho messo Tiger e sembra girare abbastanza bene, anche se da un pò di tempo sto prevedendo un downgrade a Panther, consigli? :D

Max(IT)
12-01-2008, 20:58
Io ho un Powermac G4 350 mhz "Sawtooth" da 2 gb di ram, preso a 130 euro da un amico, ci ho messo Tiger e sembra girare abbastanza bene, anche se da un pò di tempo sto prevedendo un downgrade a Panther, consigli? :D

e perchè mai fare un downgrade ? Non mi pare che Tiger sia significativamente più pesante di Panther :mbe:

Parappaman
12-01-2008, 21:08
Infatti, anzi forse è il contrario :asd:

Dreamquest
12-01-2008, 21:13
Il problema è che a volte Exposè, anche con poche applicazioni, diventa un pò scattoso. :(
Con Deeper ho tolto un pò di funzioni e adesso sembrerebbe andare un pò più fluido :cool:
Provo a installarci iLife 08, speriamo vada bene.

Parappaman
12-01-2008, 21:20
Beh, Exposè è decentemente fluido solo su schede video di classe Radeon o superiore, poi per iLife '08 sei un bel po' sotto i requisiti di iMovie, Garageband, iDVD e credo anche iPhoto... ti conviene ripiegare sul '06 (ma scordati comunque di iDVD e Garageband), oppure effettuare una massiccia campagna di upgrade a processore e scheda video :asd:

Max(IT)
12-01-2008, 21:23
Il problema è che a volte Exposè, anche con poche applicazioni, diventa un pò scattoso. :(
Con Deeper ho tolto un pò di funzioni e adesso sembrerebbe andare un pò più fluido :cool:
Provo a installarci iLife 08, speriamo vada bene.

io ti consiglio iLife 06, più leggero ed altrettanto funzionale

Dreamquest
12-01-2008, 22:34
Beh, Exposè è decentemente fluido solo su schede video di classe Radeon o superiore, poi per iLife '08 sei un bel po' sotto i requisiti di iMovie, Garageband, iDVD e credo anche iPhoto... ti conviene ripiegare sul '06 (ma scordati comunque di iDVD e Garageband), oppure effettuare una massiccia campagna di upgrade a processore e scheda video :asd:
Eh no in effetti sono proprio quelli che mi servono :cry:
Ahimè come processori i sonnet costano troppo, per la scheda video, avevo pensato a una geforce 5200. Ne ho trovate a poco su ebay e dicono che sono compatibili.
Per iWork invece, sempre il 06?
Oppure punto a versioni ancora più inferiori?

gpatxxx@msn.com
12-01-2008, 23:15
iMac G3, il modello da 400 MHZ DVD, che con Panther lascia indietro di miglia computer nuovi di zecca che montano VISTA :eek:
Un mio amico ha un PowerMac G4 Sawtooth 400 MHZ sul quale ha installato Leopard con profitto :eek: :eek:

almus!
12-01-2008, 23:22
In generale è il riflesso del dock a rallentare il tutto, io sui miei bimbi l'ho disabilitato rendendolo più simile al dock di Tiger con questa piccola utility: http://superpixel.ch/software/dockscrew/
Vale la pena usarla per ogni Mac che non abbia una FX5200 Ultra da desktop, mi pare strano che la Apple non abbia reso più "accessibile" una opzione come questa visto che interessa una fetta importante dell'installato :O



Peccato davvero... è un computer bellissimo, ancora valido grazie alla ottima Radeon 9700 :(

a dir la verità, la dock non è fluidissima neanche con la 9700.
in effetti mi piange il cuore a cambiarlo. con l'hd da 7200rpm la differenza rispetto all'imac c2d si paga solo nell'editing, mentre con office e safari va benissimo.
tuttavia, mi chiederebbero una botta per ripararlo.

Dreamquest
12-01-2008, 23:41
iMac G3, il modello da 400 MHZ DVD, che con Panther lascia indietro di miglia computer nuovi di zecca che montano VISTA :eek:
Un mio amico ha un PowerMac G4 Sawtooth 400 MHZ sul quale ha installato Leopard con profitto :eek: :eek:
Come gira il Leopardo sul Sawtooth? Io ne ho giusto uno simile :eek:

gpatxxx@msn.com
12-01-2008, 23:44
Meglio di Tiger, ovviamente. Però se hai il modello prima (Yikes!) non è compatibile.

Dreamquest
12-01-2008, 23:55
Meglio di Tiger, ovviamente. Però se hai il modello prima (Yikes!) non è compatibile.
Questa storia mi puzza un pò. Io ho un 450 identico a quello del tuo amico ben carrozzato con 2 gb di ram e Tiger gira a malapena (con molte applicazioni aperte ovviamente). Attualmente il leopardo lo tengo solo sul Macbook ma sinceramente non so se fare il grande salto pure sul sawtooth, i requisiti sproporzionati mi fanno rabbrividire, è un computer di quasi 8 anni fa dopotutto :stordita:

gpatxxx@msn.com
13-01-2008, 09:43
Beh, è un mac di 8 anni fa, è ovvio che con molti programmi aperti Tiger va lento.
Comunque leopard su un G4 400 va molto bene per utilizzo SOHO. Mi pare che siano disabilitati alcuni effetti grafici (ma questo vale per tutti i Mac datati) e che abbia qualche problema con la riproduzione di DVD, ma per il resto va tutto a meraviglia.
EDIT: Mi pare che abbia problemi anche con Time Machine e Front Row, ma puoi risolvere se sostituisci la scheda video (ne serve una che supporta Core Animation per time machine, per front row non saprei)

Dreamquest
13-01-2008, 11:19
Beh, è un mac di 8 anni fa, è ovvio che con molti programmi aperti Tiger va lento.
Comunque leopard su un G4 400 va molto bene per utilizzo SOHO. Mi pare che siano disabilitati alcuni effetti grafici (ma questo vale per tutti i Mac datati) e che abbia qualche problema con la riproduzione di DVD, ma per il resto va tutto a meraviglia.
EDIT: Mi pare che abbia problemi anche con Time Machine e Front Row, ma puoi risolvere se sostituisci la scheda video (ne serve una che supporta Core Animation per time machine, per front row non saprei)
Per utilizzo come postazione home/svago/storage? La riproduzione dei DVD e Front Row non mi interessano (li uso sul Macbook), Time Machine invece moltissimo. Magari dò un occhiata a qualche vecchio modello GeForce per trovarne una con Core Animation, anche perché la macchina del tempo volerebbe con 2 gb di ram :D

zebrone
13-01-2008, 11:25
In generale è il riflesso del dock a rallentare il tutto, io sui miei bimbi l'ho disabilitato rendendolo più simile al dock di Tiger con questa piccola utility: http://superpixel.ch/software/dockscrew/

Vero, ottima segnalazione; grazie :mano:

Parappaman
13-01-2008, 15:08
Per utilizzo come postazione home/svago/storage? La riproduzione dei DVD e Front Row non mi interessano (li uso sul Macbook), Time Machine invece moltissimo. Magari dò un occhiata a qualche vecchio modello GeForce per trovarne una con Core Animation, anche perché la macchina del tempo volerebbe con 2 gb di ram :D

2 GB... cacchio se fungono bene :D
Sulla eBaia ci sono delle discrete GeForce 6200 AGP moddate per funzionare su Mac, credo che siano una scelta piuttosto equilibrata per una macchina datata come il Sawtooth, e sono proposte a un prezzo pur pompato ma ancora abbastanza accettabile. E le meno prestanti Radeon 7500/9200 e GeForce 2/3/4, pur supportando solo Quartz Extreme, sarebbero comunque un bel passo in avanti rispetto alla vetusta Rage128 di serie :O
Il problema per iDVD e GarageBand resta sempre il processore però... per il primo è richiesto un G4 733, per il secondo un G3 600, ma per esperienza personale anche un singolo G4 a 1GHz può andare stretto. Magari una economica scheda biprocessore usata da 733 in su potrebbe già essere una più che valida base di partenza, certo il costo dell'upgrade complessivo inizia a farsi importante.

Vero, ottima segnalazione; grazie :mano:
Di niente, felice che sia servito! :D

Dreamquest
13-01-2008, 22:17
2 GB... cacchio se fungono bene :D
Sulla eBaia ci sono delle discrete GeForce 6200 AGP moddate per funzionare su Mac, credo che siano una scelta piuttosto equilibrata per una macchina datata come il Sawtooth, e sono proposte a un prezzo pur pompato ma ancora abbastanza accettabile. E le meno prestanti Radeon 7500/9200 e GeForce 2/3/4, pur supportando solo Quartz Extreme, sarebbero comunque un bel passo in avanti rispetto alla vetusta Rage128 di serie :O
Il problema per iDVD e GarageBand resta sempre il processore però... per il primo è richiesto un G4 733, per il secondo un G3 600, ma per esperienza personale anche un singolo G4 a 1GHz può andare stretto. Magari una economica scheda biprocessore usata da 733 in su potrebbe già essere una più che valida base di partenza, certo il costo dell'upgrade complessivo inizia a farsi importante.
Le GeForce 6200 "normali" non vanno?
Conta che il G4 lo tengo temporaneamente prima di passare a un Mac più potente, quindi non vorrei spenderci cifre enormi per gli upgrade. Al momento i componenti che gli sto aggiungendo (slot pci, schede video, audio, etc) li prendo da alcuni vecchi pc assemblati che non uso più.

Mi sta venendo una voglia matta di tornare a OS 9 :(
Sarà che con OSX ci posso usare al massimo programmi di videoscrittura/browser e roba così.
Io voglio smanettare con dei programmi professionali :cry:

Parappaman
13-01-2008, 23:27
Beh, non è che usando software più vecchi sfrutti meglio l'hardware. Anche su OSX esistono pur sempre validissimi usi per un Mac del genere, come l'editing foto, o il montaggio video con iMovie: con calma, certo, ma si può. E poi certo, per fare browsing, email, videoscrittura, filesharing non servono tutte queste risorse :D
Per quanto riguarda il discorso schede video, una scheda PC non può funzionare così com'è in un Powermac, e in più quelle per Mac spesso differiscono da quelle pc non solo per il firmware, quindi o ti armi di pazienza e cerchi un modello simile ad uno già supportato da OSX (come le Radeon 9800XT Sapphire, identiche come PCB a quelle "for Mac") e usi un PC per caricarci sopra una ROM trovata chissà dove del modello funzionante su Mac, o te ne compri una già bella e funzionante su G4 con slot AGP 2x, anche se a prezzo maggiore. Io propenderei per la seconda, se non altro per il rischio di ritrovarti con un soprammobile di scheda...

Tripper
26-05-2011, 22:59
Ciao a tutti,
mi serve assolutamente un vostro aiuto....

Un mio amico possiede l'Imac g5 1.8 con ancora il sistema operativo 10.3.9 (panther)...dato che ha diversi problemi nella visualizzazione di molti siti voleva installare il Leopard...

Molte persone gli hanno detto che nn è semplice da installare sul g5 ppc...

mi potete dare una mano?!? è urgentissimo

XSonic
26-05-2011, 23:42
Ciao a tutti,
mi serve assolutamente un vostro aiuto....

Un mio amico possiede l'Imac g5 1.8 con ancora il sistema operativo 10.3.9 (panther)...dato che ha diversi problemi nella visualizzazione di molti siti voleva installare il Leopard...

Molte persone gli hanno detto che nn è semplice da installare sul g5 ppc...

mi potete dare una mano?!? è urgentissimo
Leopard (10.5) funziona anche sui vecchi PowerPC quindi non dovrebbe avere problemi.
Snow Leopard (10.6) invece supporta solo processori Intel.

thedoors
27-05-2011, 08:53
verissimo. uso leopard sul mio mac mini g4 senz alcun problema!

Tripper
27-05-2011, 16:51
Quindi avendo il cd di Leopard (10.5) posso installarlo tranquillamente su un g5 1,8 ghz? Giusto?

Inoltre (essendo proprio un neofita di apple) volevo sapere come bisogna fare per formattare il computer.

Mi spiego meglio...se installo il Leopard il mac mi fa scegliere l'opzione formattazione prima dell'installazione? Altrimenti che bisogna fare prima di installare il Leopard?

Grazie ragazzi...

Attendo vostre notizie

Parappaman
27-05-2011, 19:14
Se il cd era in dotazione a un altro Mac non va bene, ti serve un disco retail che è universale. Comunque basta mettere il disco a computer acceso, cliccare sul bottone "Riavvia" ed avrai man mano tutte le opzioni (nelle finestre che compariranno, non farti scappare i bottoni che ti permettono di effettuare le varie scelte, sono in basso a sinistra). Puoi anche fare un aggiornamento diretto dal sistema precedente, verranno conservate tutte le tue impostazioni.

thedoors
30-05-2011, 14:14
esatto :-)