PDA

View Full Version : [Leop] non fa il boot


4lekos
28-12-2007, 09:21
come da oggetto, la nuova sorpresa che leopard mi ha riservato stamattina è che non boota più!

accendo, esce la mela grigia su sfondo bianco, esce lo sfondo celeste, esce la rotellina del caricamento che gira all'infinito.

ho provato ad avviare da windows (installato con bootcamp) e almeno questo fortunatamente va

ho provato a bootare dal dvd di Leopard per riparare i permessi della partizione MacOs, ma come inizia a verificare o riparare i permessi, mi esce una scritta di errore in rosso che dice che non può proseguire per un errore in uscita.

esiste qualche altra magata che non conosco? qualche manovra salvifica che rimetta tutte le cosette al loro posto?

Leopard mi sta facendo rimpiangere windows 3.1...altro che "i mac li tiri dalla scatola e ci lavori"...tra aggiornamenti, errori e reinstallazioni sono tre giorni che ci butto il sangue e adesso nemmeno si riavvia.

nandox80
28-12-2007, 09:54
come da oggetto, la nuova sorpresa che leopard mi ha riservato stamattina è che non boota più!

accendo, esce la mela grigia su sfondo bianco, esce lo sfondo celeste, esce la rotellina del caricamento che gira all'infinito.

ho provato ad avviare da windows (installato con bootcamp) e almeno questo fortunatamente va

ho provato a bootare dal dvd di Leopard per riparare i permessi della partizione MacOs, ma come inizia a verificare o riparare i permessi, mi esce una scritta di errore in rosso che dice che non può proseguire per un errore in uscita.

esiste qualche altra magata che non conosco? qualche manovra salvifica che rimetta tutte le cosette al loro posto?

Leopard mi sta facendo rimpiangere windows 3.1...altro che "i mac li tiri dalla scatola e ci lavori"...tra aggiornamenti, errori e reinstallazioni sono tre giorni che ci butto il sangue e adesso nemmeno si riavvia.

un amico che ha una classe C nuova nuova è rimasto a piedi in autostrada dieci giorni dopo l'acquisto...non credo rimpianga per questo l'alfa sud!!

cmq...mi impongo di non rispodere piu a chi appena prende un mac ci installa windows....e vai a vedere so sempre quelle persone che hanno i casini piu grossi!! mah....

p.s.: prova a fare ripara disco partendo dal dvd...non ripara i permessi. altrimenti reinstalla leopard, con un semplice aggiorna (o un archivia e installa se hai un hd esterno) se non vuoi perdere i dati.

LoveOverclock
28-12-2007, 10:10
ma che hai fatto l'ultima volta prima di spegnerlo?

Hai installato roba nuova? Programmi all'avvio?

ste =]
28-12-2007, 10:21
stacca tutte le periferiche usb, ti booterà.

ShadowThrone
28-12-2007, 10:32
un amico che ha una classe C nuova nuova è
cmq...mi impongo di non rispodere piu a chi appena prende un mac ci installa windows....e vai a vedere so sempre quelle persone che hanno i casini piu grossi!! mah....


scusa, se gli serve per qualche programma?
cmq io è quasi un mese che ho il mac.. ma bootcamp non l'ho mai avviato. :D

4lekos
28-12-2007, 11:46
ho il mac da un anno e qualche mese...l'ho adorato finchè c'è stato tiger...ma in questi due giorni solo maledizioni!

non ne faccio una questione di tifoseria.

windows mi servirà sempre, perchè le banche dati giuridiche (raccolte sentenze, leggi, ecc) in versione apple non esistono.

l'ultima volta... ho certamente installato qualche programma...ma non roba strana (gmail notifier, office per mac, driver per stampnte samsung, amsn, soliti programmi di uso quotidiano che si reinstallano ad ogni nuova formattazione).

come mi è stato consigliato stacco tutte le periferiche usb e provo a riavviare.

incrocio le dita

4lekos
28-12-2007, 12:09
p.s.: prova a fare ripara disco partendo dal dvd...non ripara i permessi. altrimenti reinstalla leopard, con un semplice aggiorna (o un archivia e installa se hai un hd esterno) se non vuoi perdere i dati.


dunque ho provato staccando le periferiche usb e non parte lo stesso :muro:

mi restano solo le due opzioni "archivia e reinstalla" e "aggiorna".

Archivia a reinstalla non mi piace molto, perchè poi si ha la roba in una cartella e il so sembra già "sporco". Ho anche un hd esterno...ma non mi pare che per usare questa opzione serva un hd esterno...o sbaglio?

se facessi "aggiorna" perderei i dati?

Rinha
28-12-2007, 12:36
dunque ho provato staccando le periferiche usb e non parte lo stesso :muro:

mi restano solo le due opzioni "archivia e reinstalla" e "aggiorna".

Archivia a reinstalla non mi piace molto, perchè poi si ha la roba in una cartella e il so sembra già "sporco". Ho anche un hd esterno...ma non mi pare che per usare questa opzione serva un hd esterno...o sbaglio?

se facessi "aggiorna" perderei i dati?

No, assolutamente...

Scusa la domanda banale... quanto hai aspettato? Delle volte possono volerci anche 5 minuti di orologio se il sistema ha avuto un aggiornamento...

L'hai lasciato mezz'oretta a macinare..?

LoveOverclock
28-12-2007, 13:12
con aggiorna non perdi i dati ma il sistema è veramente sporco con solo l'aggiorna....è il metodo peggiore per installare un SO.

cmq hai la password per accedere a mac os,se ce l'hai, dall'instante esatto in cui la metti premi shift e tienilo premuto finchè non appare il desktop...se appare...ok?

Fai sta prova....se così va vuol dire che hai qualcosa negli start-up items che da problemi.

Rinha
28-12-2007, 15:11
con aggiorna non perdi i dati ma il sistema è veramente sporco con solo l'aggiorna....è il metodo peggiore per installare un SO.

cmq hai la password per accedere a mac os,se ce l'hai, dall'instante esatto in cui la metti premi shift e tienilo premuto finchè non appare il desktop...se appare...ok?

Fai sta prova....se così va vuol dire che hai qualcosa negli start-up items che da problemi.

Guarda, personalmente ho installato Leopard facendo proprio aggiorna, su un Tiger di un anno e mezzo tra l'altro...

Il nuovo SO andava molto meglio del precedente e, a parte pochi software incompatibili, tutto funzionava come un orologio.. ;)

LoveOverclock
28-12-2007, 15:31
Guarda, personalmente ho installato Leopard facendo proprio aggiorna, su un Tiger di un anno e mezzo tra l'altro...

Il nuovo SO andava molto meglio del precedente e, a parte pochi software incompatibili, tutto funzionava come un orologio.. ;)

Che vada bene è un conto...ma fidati che non è il massimo fare l'aggiorna e te lo dico non per sentito dire ma perchè studiando per prendere le certificazioni ti insegnano (docenti e testi) che è il metodo peggiore ;)

nandox80
28-12-2007, 15:34
Che vada bene è un conto...ma fidati che non è il massimo fare l'aggiorna e te lo dico non per sentito dire ma perchè studiando per prendere le certificazioni ti insegnano (docenti e testi) che è il metodo peggiore ;)

a parte che da tempo ho smesso di dare retta a docenti e testi.....il discorso che fai tu non fa una grinza! pero' la forza di OSX è che ti garantisce che anche aggiornando semplicemente hai un SO funzionante e non perdi alcun tempo a reimportare dati ecc.ecc.. Questa si chiama semplicità d'uso!! poi sul fatto che è meglio piallare tutto e reinstallare non si discute...ma è un'altra storia!!!

LoveOverclock
28-12-2007, 15:40
concludo l' OT dicendo che ho citato "docenti e testi" perchè da questi ho imparato esattamente cosa fa "aggiorna" cosa "archivia e installa" ed in fine cosa il classio "piallone" (:D)...prima ne avevo un idea ma con quello che apprendi dai testi vai più in profondità :)
Ovvio però che se un docente spara una "minchiata" non è bene seguirlo come se fosse dio :D

Nota negativa dei testi: a volte sono ancora un po troppo "superficiali"..:(

Rinha
28-12-2007, 15:48
Che vada bene è un conto...ma fidati che non è il massimo fare l'aggiorna e te lo dico non per sentito dire ma perchè studiando per prendere le certificazioni ti insegnano (docenti e testi) che è il metodo peggiore ;)

Come ti hanno già risposto, è chiaro che una installazione ex-nova si risolve in un SO più pulito. Non sono un docente ma dopo 25 anni passati sui pc credo di avere un pò di esperienza. :sofico:

Se il passaggio sui sistemi Win era molto (ma MOLTO) più traumatico, su MacOS un aggiornamento risulta quasi del tutto indolore.

E anche questo non lo dico per sentito dire... ;)

Max(IT)
28-12-2007, 17:31
concludo l' OT dicendo che ho citato "docenti e testi" perchè da questi ho imparato esattamente cosa fa "aggiorna" cosa "archivia e installa" ed in fine cosa il classio "piallone" (:D)...prima ne avevo un idea ma con quello che apprendi dai testi vai più in profondità :)
Ovvio però che se un docente spara una "minchiata" non è bene seguirlo come se fosse dio :D

Nota negativa dei testi: a volte sono ancora un po troppo "superficiali"..:(
beh, sarebbe interessante se tu ci facessi un riassunto di quanto hai appreso sull' installazione con i diversi sistemi, no ? ;)

Io cmq aggiorna non lo farei mai

Max(IT)
28-12-2007, 17:32
Come ti hanno già risposto, è chiaro che una installazione ex-nova si risolve in un SO più pulito. Non sono un docente ma dopo 25 anni passati sui pc credo di avere un pò di esperienza. :sofico:

Se il passaggio sui sistemi Win era molto (ma MOLTO) più traumatico, su MacOS un aggiornamento risulta quasi del tutto indolore.

E anche questo non lo dico per sentito dire... ;)
Mac OS X non ha registri di sistema e dll sparse per mezzo hdd, quindi è logico che un s.o. così "lineare" si aggiorni più facilmente

Max(IT)
28-12-2007, 17:34
ma solo a me sto cacchio di Leopard funziona alla grande, quanto e meglio di tiger ?!?

4lekos
28-12-2007, 18:34
con aggiorna non perdi i dati ma il sistema è veramente sporco con solo l'aggiorna....è il metodo peggiore per installare un SO.

cmq hai la password per accedere a mac os,se ce l'hai, dall'instante esatto in cui la metti premi shift e tienilo premuto finchè non appare il desktop...se appare...ok?

Fai sta prova....se così va vuol dire che hai qualcosa negli start-up items che da problemi.


no, non ho messo nessuna password...nell'installazione non me l'ha chiesta.
cmq adesso riprovo anche premendo shift.

cosa strana: nelle opzioni di installazione mi dà come possibilità solo "archivia e reinstalla" e "inizializza e reinstalla". Dell'opzione "aggiorna" non c'è neanche l'ombra.

uff

Rinha
28-12-2007, 20:00
ma solo a me sto cacchio di Leopard funziona alla grande, quanto e meglio di tiger ?!?

No, siamo in 2! :sofico:

Massimo87
28-12-2007, 20:01
ma solo a me sto cacchio di Leopard funziona alla grande, quanto e meglio di tiger ?!?

e per fortuna che fino ad una settimana fa non volevi utilizzarlo :D

Max(IT)
28-12-2007, 20:08
e per fortuna che fino ad una settimana fa non volevi utilizzarlo :D

aspetta, non hai capito cosa dicevo :p
Io Leopard ce l' ho nativo sul macBook, il mio dubbio era se installarlo o meno sull' iMac (che invece ha Tiger)

ShadowThrone
28-12-2007, 20:24
ma solo a me sto cacchio di Leopard funziona alla grande, quanto e meglio di tiger ?!?

:asd: pure a me.. sgrat sgrat sgrat...
questa sera però Thunderbird s'è bloccato... sarà che appena caricato la scrivania ho aperto le applicazioni, lanciato speed downloader, avviato firefox e thunderbird insieme... :mbe:

Max(IT)
28-12-2007, 20:41
:asd: pure a me.. sgrat sgrat sgrat...
questa sera però Thunderbird s'è bloccato... sarà che appena caricato la scrivania ho aperto le applicazioni, lanciato speed downloader, avviato firefox e thunderbird insieme... :mbe:

sarà che io lo tengo pulito: la necessità di usare Thunderbird e Firefox non la sento proprio ...

Massimo87
28-12-2007, 20:49
Thunderbird è un'ottimo client, ma come FireFox dalla versione 2.x è diventato un macigno..
sia su Linux che Windows (figuriamoci OSX) se ha un botto di email diventa un mattone :(

Max(IT)
28-12-2007, 22:17
Thunderbird è un'ottimo client, ma come FireFox dalla versione 2.x è diventato un macigno..
sia su Linux che Windows (figuriamoci OSX) se ha un botto di email diventa un mattone :(

li ho provati .... ed ho deciso che per le mie necessità vanno benissimo Mail e Safari (che dalla versione 3 funziona bene anche con alcuni siti che prima andavano maluccio)