View Full Version : SONO DEI VOSTRI !!!...e prima domandina
Principiante70
27-12-2007, 22:54
Ciao Tutti,
quanti anni sono passati dal mio primo Apple (era un IIe) per cui non posso dire Mac...non esisteva... Poi i PC...tutti gli amici ce l'hanno...all'universita' solo quello....e poi la roba piratata...etc...etc..
Cosi' passano gli anni e ti rendi conto che ce chi crede di avere IL computer (PC) e chi invece lo usa divertendosi per fare le cose che gli servono...(MAC) disinteressandosi di cosa facciano gli altri....
...
Ma arriva natale...e la mia adorata morosa mi ha regalato un mini...
Credo che per cominciare sia perfetto...ha perfino preso la versione 2.0 GHz con superdrive...!!! Cosa chiedere di piu'?
Stacco i cavi dal PC...collego mouse e monitor...et voila' MAC riconosce modello e marca della mia tastiera e del mio monitor.
Mi chiede qualche info su chi sono...e fatto cio' e' semplicemente pronto.
Installato trovo Tiger ma fra pochi giorni avro' Leopard...che comunque installero' piu' avanti...
...
Tutto perfetto...tutto semplice...sorpresa!!! Non c'e' nessun manuale... ma scopro che non ne ho bisogno...
Devo ancora capire un po di cosette: tipo se importi foto in iFoto da un Hard Disk esterno...dove ha messo fisicamente le foto? E se poi le voglio trasferire nuovamente su Hard Disk esterno?
Cmq l'ho usato solo un paio d'ore...ma credo che ci saltero' fuori molto presto.
...
Ed ora la domandina:
Vorrei comprare un modem/router wireless da collegare con ADSL Infostrada. Che modello/marca mi consigliate?
Lo vorrei compatibile anche con PC.
...
Mille grazie per le vostre risposte.
Principiante
PS.
Per quanto tempo mi restera' impresso questo sorriso ebete sul mio volto?
lollo_rock
27-12-2007, 22:57
le foto iphoto le salva in una cartella chiamata "iphoto", li hai il file fisico della foto.
il router/modem ti consiglio netgear, ma ne va bene uno qualsiasi:)
per il sorriso, bè..abituati :D
nandox80
27-12-2007, 23:23
Ciao Tutti,
quanti anni sono passati dal mio primo Apple (era un IIe) per cui non posso dire Mac...non esisteva... Poi i PC...tutti gli amici ce l'hanno...all'universita' solo quello....e poi la roba piratata...etc...etc..
Cosi' passano gli anni e ti rendi conto che ce chi crede di avere IL computer (PC) e chi invece lo usa divertendosi per fare le cose che gli servono...(MAC) disinteressandosi di cosa facciano gli altri....
...
Ma arriva natale...e la mia adorata morosa mi ha regalato un mini...
Credo che per cominciare sia perfetto...ha perfino preso la versione 2.0 GHz con superdrive...!!! Cosa chiedere di piu'?
Stacco i cavi dal PC...collego mouse e monitor...et voila' MAC riconosce modello e marca della mia tastiera e del mio monitor.
Mi chiede qualche info su chi sono...e fatto cio' e' semplicemente pronto.
Installato trovo Tiger ma fra pochi giorni avro' Leopard...che comunque installero' piu' avanti...
...
Tutto perfetto...tutto semplice...sorpresa!!! Non c'e' nessun manuale... ma scopro che non ne ho bisogno...
Devo ancora capire un po di cosette: tipo se importi foto in iFoto da un Hard Disk esterno...dove ha messo fisicamente le foto? E se poi le voglio trasferire nuovamente su Hard Disk esterno?
Cmq l'ho usato solo un paio d'ore...ma credo che ci saltero' fuori molto presto.
...
Ed ora la domandina:
Vorrei comprare un modem/router wireless da collegare con ADSL Infostrada. Che modello/marca mi consigliate?
Lo vorrei compatibile anche con PC.
...
Mille grazie per le vostre risposte.
Principiante
PS.
Per quanto tempo mi restera' impresso questo sorriso ebete sul mio volto?
il sorriso? eheheheh credi che tua moglie ti abbia fatto il regalo cosi casualmente? :Prrr: :Prrr: :Prrr: evidentemente avevi bisogno di sorridere un po' di piu!!! :D
a parte le cazzate....per il router prendi quello che ti aggrada. Ti avrei consigliato netgear ma a un amico qui del forum, a cui l'ho consigliato, si è rotto dopo 5 minuti di utilizzo....:D :D quindi boh, non mi fido piu di me stesso!!! ma di sicuro non c'entra nulla se usi un mac o un pc...il router va bene lo stesso.
Linksys tutta la vita. :D
Ciao Tutti,
quanti anni sono passati dal mio primo Apple (era un IIe) per cui non posso dire Mac...non esisteva... Poi i PC...tutti gli amici ce l'hanno...all'universita' solo quello....e poi la roba piratata...etc...etc..
Cosi' passano gli anni e ti rendi conto che ce chi crede di avere IL computer (PC) e chi invece lo usa divertendosi per fare le cose che gli servono...(MAC) disinteressandosi di cosa facciano gli altri....
...
Ma arriva natale...e la mia adorata morosa mi ha regalato un mini...
Credo che per cominciare sia perfetto...ha perfino preso la versione 2.0 GHz con superdrive...!!! Cosa chiedere di piu'?
Stacco i cavi dal PC...collego mouse e monitor...et voila' MAC riconosce modello e marca della mia tastiera e del mio monitor.
Mi chiede qualche info su chi sono...e fatto cio' e' semplicemente pronto.
Installato trovo Tiger ma fra pochi giorni avro' Leopard...che comunque installero' piu' avanti...
...
Tutto perfetto...tutto semplice...sorpresa!!! Non c'e' nessun manuale... ma scopro che non ne ho bisogno...
Devo ancora capire un po di cosette: tipo se importi foto in iFoto da un Hard Disk esterno...dove ha messo fisicamente le foto? E se poi le voglio trasferire nuovamente su Hard Disk esterno?
Cmq l'ho usato solo un paio d'ore...ma credo che ci saltero' fuori molto presto.
...
Ed ora la domandina:
Vorrei comprare un modem/router wireless da collegare con ADSL Infostrada. Che modello/marca mi consigliate?
Lo vorrei compatibile anche con PC.
...
Mille grazie per le vostre risposte.
Principiante
PS.
Per quanto tempo mi restera' impresso questo sorriso ebete sul mio volto?
ormai ti hanno risposto su tutto quello che avevi chiesto.
il router, io uso un netgear DG834 se non sbaglio, ma non ho mai avuto problemi ne con i Lynksys ne con gli USR (li hanno dei miei amici e mi connetto a casa loro ogni tanto), e non ho mai avuto problemi neanche con quel catorcio che ti manda alice (ce l'ha mio cugino) quindi un router vale l'altro in effetti.
quanto al sorrisino ebete ti salterà fuori ogni volta che scoprirai qualcosa di nuovo di quel fantastico OS che è MAC OS X
per iphoto ti conviene dirgli di non mantenere organizzata la libreria così restano tutte al loro posto: iphoto e itunes hanno l'orrendo vizio di mescolare tutto e gestire i file solo da database
Si però se con ifoto usi un hardisk esterno e poi cambi nome ad una cartella o la sposti fa un casino che non hai neanche idea. io ti consiglio di NON usare ifoto (parlo per esperienza dopo che mi sono cimentato per una anno). Secondo me è valido solo per il ritocco, per il resto sono centomilavolte più comode le classiche cartelle e sopratutto vanno bene con qualsiasi sistema operativo.
Si però se con ifoto usi un hardisk esterno e poi cambi nome ad una cartella o la sposti fa un casino che non hai neanche idea. io ti consiglio di NON usare ifoto (parlo per esperienza dopo che mi sono cimentato per una anno). Secondo me è valido solo per il ritocco, per il resto sono centomilavolte più comode le classiche cartelle e sopratutto vanno bene con qualsiasi sistema operativo.
beh io uso lightroom :D ma iphoto è comunque comodo, è ovvio che è consigliabile non spostarle le cartelle se prima non le hai rimosse da iphoto, ma è comodo per le presentazioni e per ordinare stampe senza pretese ;)
l'unico accorgimento è appunto stare attenti a non fargliele mescolare perchè è la MORTE: già mio padre mi chiama un giorno si e l'altro anche visto che non trova mai le foto...
Linksys tutta la vita. :D
Concordo e sottoscrivo:D
Si però se con ifoto usi un hardisk esterno e poi cambi nome ad una cartella o la sposti fa un casino che non hai neanche idea. io ti consiglio di NON usare ifoto (parlo per esperienza dopo che mi sono cimentato per una anno). Secondo me è valido solo per il ritocco, per il resto sono centomilavolte più comode le classiche cartelle e sopratutto vanno bene con qualsiasi sistema operativo.
Io invece ti (a Principiante70) consiglio vivamente l'uso di iPhoto, che io ho usato con estrema efficienza fino a un mese fa, quando sono passato ad Aperture. Per usarlo correttamente devi entrare nelle sue meccaniche, ma se capisci come funziona, ti rendi conto che utilizzare un gestore della libreria fotografica è infinitamente più comodo che navigare con le cartelle (un po' come succede su iTunes): apri iphoto e hai tutte le foto lì, perfettamente ordinate in album (e/o eventi, in iPhoto '08), pronte da visualizzare come preferisci, puoi ritoccarle un po' se serve, esportarle nel formato che preferisci e copiarle dove vuoi. Ti consiglio di far gestire le libreria ad iphoto, farti organizzare i file dal software stesso, e tenere le foto sull'hard disk del mini (se sono tutti jpeg dubito che sarà un grande problema). Visita il thread di Mauna Kea "Software & Guide Freeware" per avere un'infarinatura generale su alcune questioni, altrimenti ci sono molti altri siti con dei semplici tutorial di base, come QUESTO (http://www.tuttologia.com/). Auguri per il nuovo Mac Mini!
EDIT un consiglio su iPhoto: se ti serve il file "fisico" di una certa foto, non te lo andare a cercare nelle cartelle! Apri iPhoto, localizza la foto e trascinala nella cartella che preferisci: si copierà in quella cartella e avrai il file fisico :D
Concordo e sottoscrivo:D
Io invece ti (a Principiante70) consiglio vivamente l'uso di iPhoto, che io ho usato con estrema efficienza fino a un mese fa, quando sono passato ad Aperture. Per usarlo correttamente devi entrare nelle sue meccaniche, ma se capisci come funziona, ti rendi conto che utilizzare un gestore della libreria fotografica è infinitamente più comodo che navigare con le cartelle (un po' come succede su iTunes): apri iphoto e hai tutte le foto lì, perfettamente ordinate in album (e/o eventi, in iPhoto '08), pronte da visualizzare come preferisci, puoi ritoccarle un po' se serve, esportarle nel formato che preferisci e copiarle dove vuoi. Ti consiglio di far gestire le libreria ad iphoto, farti organizzare i file dal software stesso, e tenere le foto sull'hard disk del mini (se sono tutti jpeg dubito che sarà un grande problema). Visita il thread di Mauna Kea "Software & Guide Freeware" per avere un'infarinatura generale su alcune questioni, altrimenti ci sono molti altri siti con dei semplici tutorial di base, come QUESTO (http://www.tuttologia.com/). Auguri per il nuovo Mac Mini!
EDIT un consiglio su iPhoto: se ti serve il file "fisico" di una certa foto, non te lo andare a cercare nelle cartelle! Apri iPhoto, localizza la foto e trascinala nella cartella che preferisci: si copierà in quella cartella e avrai il file fisico :Dper un utonto alle prime armi questa sistemazione va anche bene, ma se devi fare qualcosa di SERIO con delle librerie di grandi dimensioni la gestione automatica da database di iphoto è assolutamente ineffcace e controproducente oltre che estremamente rischiosa, in quanto il passaggio a software seri (lightroom) porta a caos immani nella gestione e nell'esportazione delle librerie, è una gestione superficiale e pessima seppur a prima vista "comoda e facile" poi diventa veramente orrenda in quanto incompatibile
altra cosa: lightroom in genere è preferibile a aperture per la velocità e per il numero di opzioni oltre che per la compatibilità delle macchine
questo senza considerare il backup e la compatibilità con software esterni
ripeto: la gestione "a cartelle" è il sistema migliore per gestire grandi librerie in maniera seria: è l'unico sistema compatibile con tutti i programmi, che mantiene un razionale ordine e consente una gestione anche esterna delle librerie: lasciare fare a iphoto è un enorme errore se si deve lavorare seriamente
dire che iphoto mantiene le foto "perfettamente ordinate" è una falsità: le cataloga da database ma in realtà i file sono incasinatissimi e nel caso di passaggio a un altro software non basta un copia-incolla come per qualsiasi altro programma ma bisogna esportare ogni evento, cosa veramente pessima
stesso ragionamento per itunes dove se lasci fare al programma sei sicuro che se cambi libreria dovrai diventare PAZZO a riordinare tutto
nandox80
28-12-2007, 18:14
per un utonto alle prime armi questa sistemazione va anche bene, ma se devi fare qualcosa di SERIO con delle librerie di grandi dimensioni la gestione automatica da database di iphoto è assolutamente ineffcace e controproducente oltre che estremamente rischiosa, in quanto il passaggio a software seri (lightroom) porta a caos immani nella gestione e nell'esportazione delle librerie
questo senza considerare il backup e la compatibilità con software esterni
ripeto: la gestione "a cartelle" è il sistema migliore per gestire grandi librerie in maniera seria: è l'unico sistema compatibile con tutti i programmi, che mantiene un razionale ordine e consente una gestione anche esterna delle librerie: lasciare fare a iphoto è un enorme errore se si deve lavorare seriamente
stesso ragionamento per itunes dove se lasci fare al programma sei sicuro che se cambi libreria dovrai diventare PAZZO a riordinare tutto
su iPhoto non dico niente perchè per me è un semplice prog in cui le visualizzo....niente di piu.
Su iTunes non sono affatto d'accordo con te...anzi è stato semplicissimo riuscire ad organizzare imediatamente piu di 10000 mp3 e poterli spostare su diversi computer molto agevolmente.
su iPhoto non dico niente perchè per me è un semplice prog in cui le visualizzo....niente di piu.
Su iTunes non sono affatto d'accordo con te...anzi è stato semplicissimo riuscire ad organizzare imediatamente piu di 10000 mp3 e poterli spostare su diversi computer molto agevolmente.
agevolmente un corno: se li cambi di programma è IMPOSSIBILE che tu abbia potuto mantenere una distinzione, o tieni tutto su itunes oppure sei fregato
a meno che gli dica di non gestire la libreria, in quel caso lascia tutto dove sta e puoi organizzartela a cartelle
prova a trasferire i tuoi 10000 file organizzati in automatico da itunes a un qualsiasi altro programma: è roba da spararsi in testa se lasci gestire le librerie a lui, dato che butta tutto in un suo ordine che se non lo leggi con itunes non capisci niente.
il vecchio sistema della suddivisione a cartelle è ancora il migliore se si vuole essere ordinati, altrimenti si fa un'accozzaglia di casino e si è legati per forza a itunes/iphoto
certo, c'è chi questo lo preferisce
HolyDiVeR
28-12-2007, 18:50
Ankio concordo sulla gestione a cartelle delle foto per tutte le ragioni spiegate da Leron e per una ke per me è una delle più grandi limitazioni di iPhoto: ovvero ke il programma nn permette di apportare modifiche ai file originali.
Infatti x ogni modifica effettuata su ogni foto dalla più complessa alla più banale, come ad esempio ruotare una fotografia, iPhoto mantiene una copia dell'originale e crea un nuovo file per l'immagine modificata. Questo se da un certo punto di vista può essere comodo per recuperare l'originale, dall'altro spreca un sacco di spazio in più... se ad es. importo 100 mb di foto di cui la metà da ruotare, automaticamente iPhoto mi crea 50 mb di doppioni ruotati ke a me sinceramente nn interessa tenere!
Purtroppo è una limitazione a cui io nn ho trovato soluzione!
Quindi secondo me iPhoto va bene solo come visualizzatore e per creare presentazioni, ma per il resto sicuramente meglio altro. A tal proposito chiedo a voi altri ke programmi utilizzate per ruotare le foto velocemente (peccato ke nn lo fa anteprima) e per altre piccole modifiche...finora nn ho trovato nulla di veramente valido!
Io le foto le gestisco tramite Aperture, ma in realtà non gli ho fatto organizzare le cartelle, le foto sono sempre su HD esterno. iPhoto lo uso solo quando creo delle presentazioni oppure quando voglio stampare foto, e le foto le apro facendo "mostra libreria di Aperture) quindi non le importo.
Per quanto riguarda iTunes invece mi trovo da dio, probabilmente perchè non ho nessuna necessità di cambiare programma!
Io le foto le gestisco tramite Aperture, ma in realtà non gli ho fatto organizzare le cartelle, le foto sono sempre su HD esterno. iPhoto lo uso solo quando creo delle presentazioni oppure quando voglio stampare foto, e le foto le apro facendo "mostra libreria di Aperture) quindi non le importo.
Per quanto riguarda iTunes invece mi trovo da dio, probabilmente perchè non ho nessuna necessità di cambiare programma!
infatti finchè resti con itunes non ci sono problemi. prova a cambiare e cadrai in un incubo senza fine :asd:
Ankio concordo sulla gestione a cartelle delle foto per tutte le ragioni spiegate da Leron e per una ke per me è una delle più grandi limitazioni di iPhoto: ovvero ke il programma nn permette di apportare modifiche ai file originali.
Infatti x ogni modifica effettuata su ogni foto dalla più complessa alla più banale, come ad esempio ruotare una fotografia, iPhoto mantiene una copia dell'originale e crea un nuovo file per l'immagine modificata. Questo se da un certo punto di vista può essere comodo per recuperare l'originale, dall'altro spreca un sacco di spazio in più... se ad es. importo 100 mb di foto di cui la metà da ruotare, automaticamente iPhoto mi crea 50 mb di doppioni ruotati ke a me sinceramente nn interessa tenere!
Purtroppo è una limitazione a cui io nn ho trovato soluzione!
Quindi secondo me iPhoto va bene solo come visualizzatore e per creare presentazioni, ma per il resto sicuramente meglio altro. A tal proposito chiedo a voi altri ke programmi utilizzate per ruotare le foto velocemente (peccato ke nn lo fa anteprima) e per altre piccole modifiche...finora nn ho trovato nulla di veramente valido!per le fotografie a livello PRO il meglio è lightroom (meglio anche di aperture)
per un utonto alle prime armi...
Se non si hanno particolari richieste dal software, si possiede una libreria limitata, si è un utente fotografico di basso profilo che scatta qualche foto con la sua compatta, iPhoto va benissimo: ho presupposto che principiante70 avesse questo tipo di esigenze. Se non ce le ha, ovviamente deve passare ad altro.
il vecchio sistema della suddivisione a cartelle è ancora il migliore se si vuole essere ordinati, altrimenti si fa un'accozzaglia di casino e si è legati per forza a itunes/iphoto
Falsissimo per quanto riguarda itunes: si può dire al software di ordinare i file in cartelle con artista e album, e nomi dei file a cui è anteposto il numero della traccia, esattamente come una normale libreria musicale in cartelle.
per le fotografie a livello PRO il meglio è lightroom (meglio anche di aperture)
Provato Lightroom, ho preferito Aperture, per la gestione della libreria e delle versioni, che trovo migliore, per l'interfaccia che preferisco: spero che non sia un problema.
HolyDiVeR
28-12-2007, 19:32
per le fotografie a livello PRO il meglio è lightroom (meglio anche di aperture)
Sicuramente lightroom, photoshop e aperture sono ottimi programmi, ma anke con un certo costo! Io cercavo qualke programmino per le modifiche veloci tipo ruotare una foto!
Effettivamente sotto qst punto di vista Leopard mi ha un pò deluso... cavolo ruotare una foto velocemente è una cosa ke con il vecchio WinXP si fa in un secondo e con Mac invece bisogna utilizzare dei programmi apposta :muro:
lollo_rock
28-12-2007, 19:50
Sicuramente lightroom, photoshop e aperture sono ottimi programmi, ma anke con un certo costo! Io cercavo qualke programmino per le modifiche veloci tipo ruotare una foto!
Effettivamente sotto qst punto di vista Leopard mi ha un pò deluso... cavolo ruotare una foto velocemente è una cosa ke con il vecchio WinXP si fa in un secondo e con Mac invece bisogna utilizzare dei programmi apposta :muro:
guarda che basta iphoto, che è in bundle, o anche seashore che è free
per iphoto ti conviene dirgli di non mantenere organizzata la libreria così restano tutte al loro posto: iphoto e itunes hanno l'orrendo vizio di mescolare tutto e gestire i file solo da database
Ecco, questa mi mancava.
Adesso ho capito, ti sono obbligato.:sofico:
Se non si hanno particolari richieste dal software, si possiede una libreria limitata, si è un utente fotografico di basso profilo che scatta qualche foto con la sua compatta, iPhoto va benissimo: ho presupposto che principiante70 avesse questo tipo di esigenze. Se non ce le ha, ovviamente deve passare ad altro.
certo, a patto che ordini le librerie per cartelle
Falsissimo per quanto riguarda itunes: si può dire al software di ordinare i file in cartelle con artista e album, e nomi dei file a cui è anteposto il numero della traccia, esattamente come una normale libreria musicale in cartelle.
via database si, ma NON fisicamente, in quel caso fa un mistone gigantesco e se devi cambiare programma di gestione sei finito
questo a meno di DISABILITARE la gestione automatica da parte di itunes, in quel caso puoi ordinartele seriamente
Provato Lightroom, ho preferito Aperture, per la gestione della libreria e delle versioni, che trovo migliore, per l'interfaccia che preferisco: spero che non sia un problema.
l'interfaccia la preferisco anche io, ciò non toglie che di fatto lightroom sia migliore quanto a velocità, gestione delle librerie per cartelle e non via database, batch, supporto esterno (adobe) oltre a essere presente la traduzione italiana che in aperture non c'è, ai plugin, all'integrazione con photoshop, al fatto che sia un fulmine rispetto a aperture che è un pachiderma, alla compatibilità con i raw, all'esecuzione dei filtri, e al fatto che se si è fotografi non si hanno molte alternative: lightroom costa meno e è fatto meglio
peccato per l'interfaccia, è carina quella di Aperture, peccato che pecchi troppo in una marea di altre cose... speriamo in una futura versione anche perchè è un progetto che sembra stia andando a morire visto che non restituisce i risultati sperati.
poi ovvio, ognuno usa il programma che referisce, sta di fatto che anche su mac ormai tutti i fotografi si sono spostati su LR
per iphoto ti conviene dirgli di non mantenere organizzata la libreria così restano tutte al loro posto: iphoto e itunes hanno l'orrendo vizio di mescolare tutto e gestire i file solo da database
quoto ....
poi a reistallare il sistema, o ausare quei files in abbinata con altre macchine o OS è un macello ...
per certi versi OSX va bloccato ... sennò parte il pilota automatico che ti porta in una spiaggia bellissima full optional.... ma magari una tantum volevi guidare tu e magri andare al lago ...
:D
il sorriso ebete.... bhè ... basta non usare M$...
io son riuscito ad averlo al lavoro con un linux di 200 MB tutto incluso (office e tutti i programmi multimedia e internet) che girava da una chiavetta USB ...
per cui con leopard dovresti fare una tipo emiparesi ... :D :D :D :D :D :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
via database si, ma NON fisicamente, in quel caso fa un mistone gigantesco e se devi cambiare programma di gestione sei finito
questo a meno di DISABILITARE la gestione automatica da parte di itunes, in quel caso puoi ordinartele seriamente
No no, iTunes ordina fisicamente in cartelle, non in un database. Gli mp3 sono tutti ordinatamente divisi in cartelle per artista, e nelle cartelle artista ci sono le cartelle album, e nelle cartelle album i file musicali con numero di traccia e nome, lo stesso tipo di ordine che adottavo io prima di usare itunes.
Per quanto riguarda la faccenda della gestione della libreria di aperture non attraverso le cartelle: non capisco a cosa dovrebbe servire avere le foto nelle cartelle, sinceramente, anche considerando il principio delle "versioni" su cui è basato aperture: se devo esportare delle foto (anche progetti interi) le posso esportare tranquillamente dall'interfaccia. Dubito che avrò mai la necessità di migrare da aperture a un altro software simile, e se uno compra aperture, vuol dire che vuole usarlo come gestore globale della libreria fotografica, quindi i problemi di "migrazione" non esistono in realtà. E poi, per quanto ne so, è perfettamente compatibile con i software adobe tipo photoshop.
HolyDiVeR
29-12-2007, 15:35
guarda che basta iphoto, che è in bundle, o anche seashore che è free
Come già detto prima iphoto crea una copia dell'immagine ruotata e lascia l'originale intatta. Nn so te ma a me nn interessa avere una libreria immagini ke mi occupi il doppio dello spazio solo per aver dovuto ruotare le mie immagini! Sicuramente iphoto sarebbe un programma più sfruttabile se avesse almeno un'opzione ke permetta di eseguire modifiche sui file originali.
Seashore invece al pari di molti altri programmi è un editor ke richiede di aprire l'immagine, ruotarla e poi salvarla... un'operazione ke con Xp facevo in un secondo, mentre con Leopard ho bisogno di fare qualke passaggio in più.
Probabilmente una banalità, ma ke comunque secondo me permette una piccola critica nei confronti di Leo!
lollo_rock
29-12-2007, 15:39
non so quanto pesano le tue immagini, ma 5mb su un hd da 200 e passa gb non credo siano un problema...
HolyDiVeR
29-12-2007, 16:05
non so quanto pesano le tue immagini, ma 5mb su un hd da 200 e passa gb non credo siano un problema...
Si xò nn si può sempre pensare ke quello ke per uno nn è un problema nn lo sia anke x gli altri... ognuno ovviamente è libero di gestire il proprio spazio come vuole, ma se io ho 10 Gb di immagini di cui la metà da ruotare, a me sinceramente sembra una cosa inutile sprecare 5 Gb del mio spazio solo per dover ruotare delle foto... di recuperare l'originale nn ruotato probabilmente nn me ne fregherà mai!
leron ti sbagli, ha ragione BK...facendo gestire la libreria ad iTunes le canzoni sono divise perfettamente in cartelle: artista->album->canzone (il nome è composto dal numero di traccia e dal titolo della canzone)
io mi trovo benissimo, così se ho bisogno di trovare una canzone fuori da iTunes ci metto un attimo, avendo tutto diviso per artista e album...
Principiante70
30-12-2007, 14:53
Se non si hanno particolari richieste dal software, si possiede una libreria limitata, si è un utente fotografico di basso profilo che scatta qualche foto con la sua compatta, iPhoto va benissimo: ho presupposto che principiante70 avesse questo tipo di esigenze. Se non ce le ha, ovviamente deve passare ad altro.
In effetti non ho esigenze particolarissime.
Ho comprato da poco una Pana FZ 18 che puo' fotografare anche in RAW e quindi piu' avanti mi cimentero' anche su questo aspetto.
Per ora mi serve solo poterle visionare.
Ho visto che da iPhoto posso trascinare le foto su altri supporti come schede SD pero' mi continua a sfuggire la logica di dove siano realmente le foto.
Con Finder in modalita' dettagliata (passatemi la terminologia) ho visto che mi fa vedere orizzontalmente il percorso di un file.
Nel caso di iPhoto vedo il mio HD, poi applicazioni, poi l'icona di iPhoto e se ci clicco sopra mi apre il programma ma non mi fa vedere i file contenuti dentro.
Quindi ho capito che se elimino una foto da un Album mi continua a rimanere nella libreria, ma se la cancello dalla libreria credo che da qualche parte ci sia ancora l'originale. Ma dove?
E visto che sull'hard disk ho tutte le foto divise per cartelle (che rimane sempre la divisione migliore) come sono state gestite dentro il Mac? Ho delle cartelle anche li dentro?
La mia idea era: uso iPhoto per modificare delle foto e dopo le vorrei backuppare sul hard disk esterno ma mantenendo la stessa divisione in cartelle.
Si puo' fare?
Cmq ora mi vado a leggere le guide pubblicate qui dentro.
Per il momento grazie a tutti.
Principiante
...sempre con il sorriso da ebete...
beh io uso lightroom :D ma iphoto è comunque comodo, è ovvio che è consigliabile non spostarle le cartelle se prima non le hai rimosse da iphoto, ma è comodo per le presentazioni e per ordinare stampe senza pretese ;)
l'unico accorgimento è appunto stare attenti a non fargliele mescolare perchè è la MORTE: già mio padre mi chiama un giorno si e l'altro anche visto che non trova mai le foto...
scusa ma che problema c' è a farle organizzare ad iphoto ? se le devi spostare altrove ti crei una cartella sul desktop e le trascini dalla libreria.
io faccio così
HolyDiVeR
30-12-2007, 16:07
In effetti non ho esigenze particolarissime.
Ho comprato da poco una Pana FZ 18 che puo' fotografare anche in RAW e quindi piu' avanti mi cimentero' anche su questo aspetto.
Per ora mi serve solo poterle visionare.
Ho visto che da iPhoto posso trascinare le foto su altri supporti come schede SD pero' mi continua a sfuggire la logica di dove siano realmente le foto.
Con Finder in modalita' dettagliata (passatemi la terminologia) ho visto che mi fa vedere orizzontalmente il percorso di un file.
Nel caso di iPhoto vedo il mio HD, poi applicazioni, poi l'icona di iPhoto e se ci clicco sopra mi apre il programma ma non mi fa vedere i file contenuti dentro.
Quindi ho capito che se elimino una foto da un Album mi continua a rimanere nella libreria, ma se la cancello dalla libreria credo che da qualche parte ci sia ancora l'originale. Ma dove?
E visto che sull'hard disk ho tutte le foto divise per cartelle (che rimane sempre la divisione migliore) come sono state gestite dentro il Mac? Ho delle cartelle anche li dentro?
La mia idea era: uso iPhoto per modificare delle foto e dopo le vorrei backuppare sul hard disk esterno ma mantenendo la stessa divisione in cartelle.
Si puo' fare?
Cmq ora mi vado a leggere le guide pubblicate qui dentro.
Per il momento grazie a tutti.
Principiante
...sempre con il sorriso da ebete...
Per trovare le tue foto fisicamente nella libreria devi aprire la cartella immagini, cliccare su iphoto library tenendo premuto il tasto ctrl e selezionare dal menu a tendina la voce "mostra contenuto pacchetto".
All'interno dovresti trovare la cartella "Original" (mi sembra) con all'interno tutte le tue foto divise x anno.
Per trovare le tue foto fisicamente nella libreria devi aprire la cartella immagini, cliccare su iphoto library tenendo premuto il tasto ctrl e selezionare dal menu a tendina la voce "mostra contenuto pacchetto".
All'interno dovresti trovare la cartella "Original" (mi sembra) con all'interno tutte le tue foto divise x anno.
in Original ci sono quelle non elaborate se non erro
Si xò nn si può sempre pensare ke quello ke per uno nn è un problema nn lo sia anke x gli altri... ognuno ovviamente è libero di gestire il proprio spazio come vuole, ma se io ho 10 Gb di immagini di cui la metà da ruotare, a me sinceramente sembra una cosa inutile sprecare 5 Gb del mio spazio solo per dover ruotare delle foto... di recuperare l'originale nn ruotato probabilmente nn me ne fregherà mai!
In effetti trovo anch'io estremamente fastidioso che per qualsiasi stupida modifica (un crop, un auto-level, una rotazione) iPhoto faccia duplicati delle foto. Ormai la strada, iniziata proprio da Apple con Aperture, è la modifica non distruttiva e in real-time. Adobe gli è andata subito dietro con Lightroom. Sarebbe ora che anche iPhoto integrasse questo tipo di gestione.
Comunque con quel numero di immagini dovresti fare un pensierino ai citati Aperture o Lightroom, iPhoto inzia a non essere più molto adatto, anche se la sua semplicità di utilizzo rimane notevole.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.