View Full Version : formattare disco interno windows anche per mac
Vorrei formattare uno dei 2 dischi che ho sul pc con una partizione anche per osx (per fargliela usare dalla rete), ho provato con macdrive ma se partiziono con lui e formatto una delle 2 partizioni poi non posso fare niente da windows per formattare l'altra in ntfs, mi dice che cancellerei anche quella +hfs appena fatta, d'altro canto nemmeno macdrive stesso mi da la possibilità di formattare la seconda partizione al di fuori di +hfs.
qualche dritta?
:rolleyes:
nandox80
27-12-2007, 20:01
Vorrei formattare uno dei 2 dischi che ho sul pc con una partizione anche per osx (per fargliela usare dalla rete), ho provato con macdrive ma se partiziono con lui e formatto una delle 2 partizioni poi non posso fare niente da windows per formattare l'altra in ntfs, mi dice che cancellerei anche quella +hfs appena fatta, d'altro canto nemmeno macdrive stesso mi da la possibilità di formattare la seconda partizione al di fuori di +hfs.
qualche dritta?
:rolleyes:
scusami ma non ho capito....tu su un pc su cui hai win vorresti fare una partizione hfs+ per gestirla in rete dal tuo mac?
uhm... bo! prova con partition magic, di soluzioni free non ne conosco
nandox80
27-12-2007, 20:22
Vorrei formattare uno dei 2 dischi che ho sul pc con una partizione anche per osx (per fargliela usare dalla rete), ho provato con macdrive ma se partiziono con lui e formatto una delle 2 partizioni poi non posso fare niente da windows per formattare l'altra in ntfs, mi dice che cancellerei anche quella +hfs appena fatta, d'altro canto nemmeno macdrive stesso mi da la possibilità di formattare la seconda partizione al di fuori di +hfs.
qualche dritta?
:rolleyes:
comunque mi sembra un'idea un po' bizarra...io i miei pc in rete li gestisco bene e li ho entrambi con ntfs. Ma non so, evidentemente tu devi fare qualcosa in particolare....
comunque mi sembra un'idea un po' bizarra...io i miei pc in rete li gestisco bene e li ho entrambi con ntfs. Ma non so, evidentemente tu devi fare qualcosa in particolare....
praticamente ho 2 hd su un pc, come s.o. c'è windows xp pro, vorrei partizionare il secondo hd metà in +hfs e metà in ntfs, con il macbook poi reindirizzerei Time Machine e archivio vario sulla partizione +hfs, solo che macdrive non mi permette di abbinare 2 tipi di file system, o almeno non ci sono riuscito io :rolleyes:
Vorrei usare questa soluzione al posto dell'hd usb solo per comodità e "trasparenza" nel periodo in cui il mac (90% del tempo) trascorre nelle vari stanze della casa con copertura wifi 54g :)
Visto che oggi ho appreso come fargli vedere i dischi network a TM mi chiedevo come sfruttare un disco da 500gb inutilizzato del mio serverino.
david90210
27-12-2007, 22:45
con time machine gli unici dischi visti sono gli usb o firewire, non via rete
con time machine gli unici dischi visti sono gli usb o firewire, non via rete
scarica TM manager.zip, al suo interno troverai 2 file, uno per abilitare ed uno disabilitare la visione dei dischi network con TM.
ripropongo il dubbio.
david90210
27-12-2007, 23:08
grazie mille della segnalazione!! :)
DanieleRC5
29-12-2007, 07:42
:D
Scusa, forse dico una bestialità ma se il disco è condiviso attraverso la rete al mac non interessa il file system con il quale formatti..... o sbaglio? La cosa potrebbe servire se l'hd foisse una unità esterna che colleghi direttamente al mac e al pc via usb o firewire....
Giusto?
credo che ci abbia già provato se fosse questa la soluzione :stordita:
però effettivamente via rete ci pensa samba a scrivere...
bo... nel dubbio prova se non l'hai già fatto!
Time Machine supporta i volumi di rete che utilizzano smb ed afp. Di default questo supporto è disabilitato ma con TMManager è possibile abilitarlo. Una volta abilitato non è importante il file system che c'è alla base del volume di rete quindi il consiglio è quello di formattare il disco di destinazione del backup in NTFS almeno eviti anche di comprare MacDrive. :p
Posso garantire il funzionamento, lo fatto per un po' di tempo salvo poi abbandonare Time Machine che non mi permette di avere un backup che contemporaneamente fa da archivio centralizzato.
Time Machine supporta i volumi di rete che utilizzano smb ed afp. Di default questo supporto è disabilitato ma con TMManager è possibile abilitarlo. Una volta abilitato non è importante il file system che c'è alla base del volume di rete quindi il consiglio è quello di formattare il disco di destinazione del backup in NTFS almeno eviti anche di comprare MacDrive. :p
Posso garantire il funzionamento, lo fatto per un po' di tempo salvo poi abbandonare Time Machine che non mi permette di avere un backup che contemporaneamente fa da archivio centralizzato.
ah, quindi scrive senza problemi anche in ntfs senza dover aggiungere programmi esterni alla dotazione di serie ? (parlo del mac)
Pensavo scrivesse solo su FAT32 e hfs, ma di default solo lettura in ntfs.
Meglio così allora, dopo provo.
L'unità oltre a contenere il backup di TM dovrà anche servirmi per storage mio personale, anche se la rete 54g non mi esalta proprio tantissimo come velocità :rolleyes:
ah, quindi scrive senza problemi anche in ntfs senza dover aggiungere programmi esterni alla dotazione di serie ? (parlo del mac)
Pensavo scrivesse solo su FAT32 e hfs, ma di default solo lettura in ntfs.
Meglio così allora, dopo provo.
L'unità oltre a contenere il backup di TM dovrà anche servirmi per storage mio personale, anche se la rete 54g non mi esalta proprio tantissimo come velocità :rolleyes:
Quando lavori in rete il problema non si pone.
Tra il file system reale ed il sistema operativo c'è un file system di rete (nella condivisioni Mac/PC c'è smbfs) che è supportato dai sistemi operativi coninvolti.
Per inciso, quando ti colleghi ad un volume di rete formattato in NTFS da Mac OS X, Mac OS X non sa che quello è un volume NTFS ed ovviamente la stessa cosa avviene quando da Windows ti colleghi ad un volume di rete formattato in HFS+. ;)
Le limitazioni a livello di file system di cui parli sono valide solo a livello locale, ossia quando il disco è montato direttamente nella macchina che stai utilizzando oppure è collegato via USB/FW.
Quando lavori in rete il problema non si pone.
Tra il file system reale ed il sistema operativo c'è un file system di rete (nella condivisioni Mac/PC c'è smbfs) che è supportato dai sistemi operativi coninvolti.
Per inciso, quando ti colleghi ad un volume di rete formattato in NTFS da Mac OS X, Mac OS X non sa che quello è un volume NTFS ed ovviamente la stessa cosa avviene quando da Windows ti colleghi ad un volume di rete formattato in HFS+. ;)
Le limitazioni a livello di file system di cui parli sono valide solo a livello locale, ossia quando il disco è montato direttamente nella macchina che stai utilizzando oppure è collegato via USB/FW.
riconosco allora immensamente la mia niubbaggine :D :D
chiedo scusa a tutti per avervi fatto perdere tempo inutilmente :D
procedo al format ed alla condivisione :fagiano: :fagiano: :fagiano:
DanieleRC5
29-12-2007, 12:49
:D
Ok allora avevo capito bene ed era + semplice di quanto potesse sembrare ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.