View Full Version : PRODI: L'ITALIA SI E' RIMESSA A CAMMINARE
AtenaPartenos
02-01-2008, 19:47
Per quanto riguarda me i commenti riguardavano più che altro il trionfalismo di cui Prodi ogni tanto è preda :D. Non è vero che la Spagna ci ha superati, benissimo! Allora siamo a posto. Eh no. La situazione interna rimane critica. Gli appigli, purtroppo, non li cerco io ma il Pdc stesso. Turani, pur provenendo da una testata che personalmente non riesco più a leggere, è molto più prudente e realista. E a leggere bene in alcuni tratti funereo. Quindi il suo look sciistico non è poi così hi-tech come sembra, risulta piuttosto sciatto e consunto. Poi qualcuno mi dovrebbe spiegare come mai il Fmi avrebbe diramato dichiarazioni da loro stessi smentite.
ma tu però continui a non esprimerti su un concetto basilare:
quando la politica tacciava di piccoli e comunisti tutti quelli che dicevano che l'ITalia era messa male, quando politici di spicco cadevano in polemiche di bassa lega, quando 2 telefonini a testa erano il simbolo del rilancio della politica liberista tu dove eri? Come la pensavi?
Era Dicembre 2005 e c'erano 2 politici di spicco, due dei migliori imho: uno poi ha smentito dicendo di non aver parlato in quel frangente, l'altro ha nicchiato incredibilmente.
Tu che ne pensi?
Lo sai invece che questo l'ho sentito da più di qualcuno per sputtanare chi "piagne miseria" per le tasse? Se vai qualche post sopra su questa stessa discussione ne trovi giusto un esempio. Riguarda un'altro bene voluttuario ma il senso è quello. Di gusto molto dubbio.
Se ti riferisci al bollo hai proprio centrato il problema: i problemi implicano un "rimboccarsi" le maniche e pedalare, non una sterile e univoca lotta CONTRO le tasse, tantomeno quando paradossalmente ci si lamenta di balzelli poi neanche tanto inutili...
Ma se quando la crisi mondiale era bella che risolta e tutti crescevano, in Italia Tremonti e Brunetta ancora parlavano dell'11 Settembre e dello tsunami? Ma andiamo! Prodi non sarà un genio, ma sta cosa che chi è al governo sull'economia ha zero influenza mi fa ridere.
e come non lo sai? i guai sono colpa degli altri e i meriti non sono i tuoi..
DonaldDuck
02-01-2008, 20:26
Se ti riferisci al bollo hai proprio centrato il problema: i problemi implicano un "rimboccarsi" le maniche e pedalare, non una sterile e univoca lotta CONTRO le tasse, tantomeno quando paradossalmente ci si lamenta di balzelli poi neanche tanto inutili...
Pedalare...Ecco perchè sei contento che abbiano aumentato i bolli auto: vai in bicicletta. Utilissimo stò balzello, ficchi un rotolo di banconote nella marmitta e risolvi il problema inquinamento alla radice: manco parte. Più ecologica di così si muore.
Pedalare...Ecco perchè sei contento che abbiano aumentato i bolli auto: vai in bicicletta. Utilissimo stò balzello, ficchi un rotolo di banconote nella marmitta e risolvi il problema inquinamento alla radice: manco parte. Più ecologica di così si muore.
oppure un bel ECOPASS per tutti...
dasdsasderterowaa
02-01-2008, 20:34
e come non lo sai? i guai sono colpa degli altri e i meriti non sono i tuoi..
Quindi tu vuoi dire che la crescita del PIL italiano è merito (magari esclusivamente :D ) di questo governo? e come mai già nel 2008 la crescita del PIL è previsto in calo? :confused:
Come mai nel 2002, 2003 e 2005 Francia e Germania, così come l'Italia, hanno avuto un'inflessione nella crescita del PIL? Come mai solo ora che Francia e Germania viaggiano a 2/3%, anche l'Italia ha il PIL in crescita, anche se sempre meno di Francia e Germania.
Non dico che Prodi non abbia alcun merito - credo che stia governando in un periodo favorevole, comunque - ma finiamola di dire che tra il 2001 e il 2006 l'Italia è stata a crescita zero per colpa di Berlusconi. Non è semplicemente vero.
~ZeRO sTrEsS~
02-01-2008, 20:41
battuta sentita oggi alla radio:
Prodi ha ragione, l'italia in questo momento sta correndo... verso l'africa :asd:
DonaldDuck
02-01-2008, 20:51
oppure un bel ECOPASS per tutti...
Scrivere qualcosa di appropriato no, vero? Quì si torna a parlare della giusta finalità del bollo per le auto inquinanti ( che noiaaaa :rolleyes: ) e nel frattempo la Campania muore soffocata. Sapevi che era stata aperta una procedura di infrazione dell'UE? Ma l'Italia ha ricominciato a camminare, quindi chissenefrega.
http://www.corriere.it/politica/08_gennaio_02/monito_ue_italia_rifiuti_300f6a00-b950-11dc-aa63-0003ba99c667.shtml
IL BELPAESE NON HA seguito le indicazioni comunitarie in materia di smaltimento
Emergenza rifiuti, «monito Ue all'Italia»
Bruxelles: «Valuteremo se adottare nuove misure» dopo la procedura di infrazione aperta a giugno contro Roma
BRUXELLES - Bruxelles avverte l'Italia sul fronte dell'emergenza rifiuti. «Seguiamo molto da vicino la situazione in Campania, e nei prossimi giorni valuteremo se prendere nuove decisioni e adottare nuove misure», ha ammonito la portavoce del commissario Ue all'ambiente, Stavros Dimas. Quest'ultima ha quindi ricordato come l'esecutivo europeo nel giugno scorso abbia già aperto una procedura di infrazione contro l'Italia, rea di non aver seguito le indicazioni comunitarie in materia di smaltimento dei rifiuti. Col rischio di dover pagare nuove multe salatissime e di perdere i finanziamenti comunitari.
PRECEDENTE - La cronica crisi dei rifiuti che attanaglia la Campania era finita nel mirino di Bruxelles lo scorso giugno, quando la Commissione Ue si disse «scioccata» dalle immagini televisive che mostravano le strade di Napoli invase dall'immondizia e i cittadini disperati che davano fuoco a cumuli di rifiuti. Di qui l'accusa all'Italia di non fare abbastanza per risolvere «un problema che crea rischi di diffusione di malattie e di inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo e che dunque desta gravi preoccupazioni per la salute umana e per l'ambiente». Per Bruxelles, in particolare, «gli impianti regionali per lo smaltimento dei rifiuti sono inadeguati, in palese violazione degli obblighi comunitari previsti nella direttiva quadro sui rifiuti». Per questo all'Italia si chiede di «agire prontamente per adeguarsi e rimettere in efficienza gli impianti». A distanza di sei mesi, però - si lamenta negli uffici della Commissione Ue - Bruxelles è ancora in attesa di una risposta da parte del governo italiano. Mentre è ormai scaduto il termine del 24 dicembre fissato per l'attuazione del decreto varato lo scorso giugno che prevede un piano per l'apertura di nuove discariche.
02 gennaio 2008
AtenaPartenos
02-01-2008, 21:28
Scrivere qualcosa di appropriato no, vero? Quì si torna a parlare della giusta finalità del bollo per le auto inquinanti ( che noiaaaa :rolleyes: ) e nel frattempo la Campania muore soffocata. Sapevi che era stata aperta una procedura di infrazione dell'UE? Ma l'Italia ha ricominciato a camminare, quindi chissenefrega.
http://www.corriere.it/politica/08_gennaio_02/monito_ue_italia_rifiuti_300f6a00-b950-11dc-aa63-0003ba99c667.shtml
Tu dici appunto chissenefrega a chi ti fa notare che tu consideravi piccoli, sconosciuti e comunisti tutti quelli che dicevano (era Dicembre 2005) che l'Italia sarebbe stata declassata se continuava così...
E io ti faccio notare: ora, come allora, i discorsi sono gli stessi...
Dov'eri quando si faceva notare all'allora governo i problemi dei rifiuti in campania?
Ti ricordi le esternazioni in merito di AN?
Continui a credere che il bollo serva a ridurre l'inquinamento, e ignori che la polemica era fomentata da chi possedeva vetture da 200 e più cavalli, facendole passare per auto di famiglia e lamentandosi del "balzello"...
Rileggiti il tread, questo tread e guarda chi ha ritirato fuori il discorso del bollo: non io... Forse si voleva evocare qualche cavallo di battaglia, già ampiamente sconfessato, ma sempreverde e sempre di sicuro appeal...
sid_yanar
02-01-2008, 21:31
Il tuo post contiene molte imprecisazioni.
Innanzitutto l'andamento del PIL durante i due governi Berlusconi (dal 2001 al 2006) non è stato dell'0%. Se ti documenti, noterai come è stato altalenante, più o meno come altri paesi europei - Francia e Germania ad esempio - anche se con una crescita inferiore, proprio come adesso.
Il 2001 si è chiuso con una crescita dell'1.8%, poi c'è stata una depressione economica a livello mondiale - vuoi per l'11 Settembre, vuoi per le crisi delle borse asiatiche - che si è ripercorsa anche in Italia. Ma in quel periodo anche Francia e Germania sono andate maluccio, eppure lì mica c'era Berlusconi.
Ora, in questi ultimi due anni, la domanda mondiale è cresciuta, Francia e Germania hanno ripreso a trainare l'Europa e l'Italia si è messa in linea, tutto qui. Questa crescita ci sarebbe stata anche se ci fosse stato Berlusconi al governo, così come la recessione degli anni passati ci sarebbe stata anche se ci fosse stato Prodi.
P.S:
risanamento? beh, aumentando il prelievo fiscale - perché c'è stato e nessuno può smentirlo - è abbastanza ovvio.
attenzione, so benissimo che non il nostro non ha avuto una crescita costantemente pari a zero, sarebbe quasi impossibile anche al peggiore fra i peggiori; tuttavia nel 2005 la crescita è stata dello 0,2 % ( ci ha portato alla stagnazione) con addirittura se ben ricordo un valore negativo (-0.2 % ) nel mese di aprile dello stesso anno. Non male per uno che si proponeva ed è ancora considerato alla stregua del messia. Non è poi vero che l'andamento del pil sia stato indipendente dal governo allora in carica, dato che nel 2001 era in crescita per un valore pari all' 1.7 %, del tutto coincidente con quello dell' UE. Semplicemente da allora in poi la forbice si è ampliata. Possibile che la crisi abbia avuto effetto solo qui?
sid_yanar
02-01-2008, 21:33
Ma se quando la crisi mondiale era bella che risolta e tutti crescevano, in Italia Tremonti e Brunetta ancora parlavano dell'11 Settembre e dello tsunami? Ma andiamo! Prodi non sarà un genio, ma sta cosa che chi è al governo sull'economia ha zero influenza mi fa ridere.
*
Quindi tu vuoi dire che la crescita del PIL italiano è merito (magari esclusivamente :D ) di questo governo? e come mai già nel 2008 il PIL è previsto in calo? :confused:
Come mai nel 2002, 2003 e 2005 Francia e Germania, così come l'Italia, hanno avuto un'inflessione nella crescita del PIL? Come mai solo ora che Francia e Germania viaggiano a 2/3%, anche l'Italia ha il PIL in crescita - sempre meno di Francia e Germania, comunque - (che poi, secondo me, è anche un dato alterato dai capitali emersi dall'evasione).
Non dico che Prodi non abbia alcun merito - credo che stia governando in un periodo favorevole, comunque - ma finiamola di dire che tra il 2001 e il 2006 l'Italia è stata a crescita zero per colpa di Berlusconi. Non è semplicemente vero.
il pil è stato in crescita per il mondiale vinto (e lo sanno tutti che succede sempre cosi).. prodi sta solo facendo danni
dasdsasderterowaa
02-01-2008, 21:45
attenzione, so benissimo che non il nostro non ha avuto una crescita costantemente pari a zero, sarebbe quasi impossibile anche al peggiore fra i peggiori; tuttavia nel 2005 la crescita è stata dello 0,2 % ( ci ha portato alla stagnazione) con addirittura se ben ricordo un valore negativo (-0.2 % ) nel mese di aprile dello stesso anno. Non male per uno che si proponeva ed è ancora considerato alla stregua del messia. Non è poi vero che l'andamento del pil sia stato indipendente dal governo allora in carica, dato che nel 2001 era in crescita per un valore pari all' 1.7 %, del tutto coincidente con quello dell' UE. Semplicemente da allora in poi la forbice si è ampliata. Possibile che la crisi abbia avuto effetto solo qui?
Quindi, fammi capire, tu prendi un dato di un solo anno e lo usi per descrivere l'andamento economico di un'intera legislatura? :confused:
Comunque, nel 2005 la Germania ha avuto una crescita dello 0.9% mentre nel 2006 una crescita del 2.5%. L'Italia, invece, nel 2006 è cresciuta dell'1.9%.
Come vedi, la differenza di crescita tra l'Italia e la Germania è sempre dell'ordine dello 0.6/0.7%.
Vedremo se i dati del 2007 si discosteranno da questo delta. ;)
johannes
02-01-2008, 21:49
che si sia rimessa in cammino mi sembra un dato di fatto, ma è altrettanto vero che la pressione fiscale e i prodotti di prima necessità, per non parlare della benzina, si sono ahimè verificati.
dasdsasderterowaa
02-01-2008, 22:02
che si sia rimessa in cammino mi sembra un dato di fatto, ma è altrettanto vero che la pressione fiscale e i prodotti di prima necessità, per non parlare della benzina, si sono ahimè verificati.
Purtroppo questo è vero. Quel lieve miglioramento la popolazione non lo riesce a percepire, anzi... Questo perché vi è stato peggioramento delle condizioni di vita, dovuto principalmente all'aumento dei prezzi di generi di prima necessità come gli alimenti e l'energia.
johannes
02-01-2008, 22:05
Purtroppo questo è vero. Quel lieve miglioramento la popolazione non lo riesce a percepire, anzi... Questo perché vi è stato peggioramento delle condizioni di vita, dovuto principalmente all'aumento dei prezzi di generi di prima necessità come gli alimenti e l'energia.
infatti. cioè, si dà atto ci sia una crescita economica grazie anche all'operato del governo, però veramente la pressione è troppo alta. si dice che poi si ridistribuirà?
mah, finora solo parole. io non so cosa pensare di questo esecutivo, soprattutto in materia di prese di posizione nei riguardi di precari. finora non è stato fatto proprio niente.
dasdsasderterowaa
02-01-2008, 22:15
infatti. cioè, si dà atto ci sia una crescita economica grazie anche all'operato del governo, però veramente la pressione è troppo alta. si dice che poi si ridistribuirà?
mah, finora solo parole. io non so cosa pensare di questo esecutivo, soprattutto in materia di prese di posizione nei riguardi di precari. finora non è stato fatto proprio niente.
Beh, Prodi ha indicato il 2008 come anno della svolta. Vedremo.
Se non si lasciano ricattare dagli estremisti di coalizione, sono convinto che qualcosa di buono la farà (e già qualcosa l'hanno fatta: alcune liberalizzazioni erano davvero necessarie) ;)
Beh, Prodi ha indicato il 2008 come anno della svolta. Vedremo.
Se non si lasciano ricattare dagli estremisti di coalizione, sono convinto che qualcosa di buono la farà (e già qualcosa l'hanno fatta: alcune liberalizzazioni erano davvero necessarie) ;)
aò, io prendo in parola i sindacalisti eh, questo è l'anno dei salari. quindi, per ristabilire il potere d'acquisto, si applica l'equazione 1 € = 1000 L.
raddoppio netto dei salari :read:
giusto oggi cercavo degli rca che pagavo 2800 lire.... meno di tre euro non li trovi :muro:
johannes
02-01-2008, 22:43
Beh, Prodi ha indicato il 2008 come anno della svolta. Vedremo.
Se non si lasciano ricattare dagli estremisti di coalizione, sono convinto che qualcosa di buono la farà (e già qualcosa l'hanno fatta: alcune liberalizzazioni erano davvero necessarie) ;)
mah, non so. io spero che gli estremisti verso il centro, tipo Mastella, Dini, non vanifichino gli sforzi di PRC e spero che i sindacati si mettano un pò di più a proteggere gli interessi del lavoratori precari, non solo degli statali. la revisione della legge Maroni è stata un disastro.
Demetrius
03-01-2008, 01:05
Comunque credo che sia assolutamente sterile la polemica su chi è avanti e su chi è dietro. Non è che solo perché abbiamo ancora un PIL pro capite più alto della Spagna, dobbiamo sollazzarci e non badare alla reale situazione (per certi ceti drammatica) del nostro paese.
I dati dicono solo una cosa: da circa 15 anni l'Italia cresce più lentamente degli altri paesi europei, e negli ultimi anni anche più lentamente di Spagna e Grecia, considerate da sempre fanalino di coda dell'Unione.
a dir la verità Germania e Francia nel 2006 sono cresciuti meno dell'Italia (1,9%) con, rispettivamente un 1,5% e 1,6%, mentre negli anni precedenti sono sempre cresciute più dell'Italia. Se non sbaglio anche nel 2000 e 2001 e in qualche altro anno prima abbiamo fatto meglio della Germania.
La Spagna certamente corre più di tutti, sono diversi anni ormai che fa il 3%, stessa cosa (anzi crescite maggiori) per altri paesi emergenti (Grecia, Turchia, Repubblica Ceca, Polonia, ecc.) che però non fanno molto testo, avendo economie troppo piccole.
Secondo le stime nel 2007 (vederemo tra qualche tempo i dati definitivi) siamo cresciuti esattamente come la Francia e "solo" un 0.5% meno della Germania.
Cmq i dati positivi sono soprattutto, l'aumento delle esportazioni, investimenti, e quelli dell'avanzo primario e diminuzione della spesa.
E poi una cosa: se è vero che la lotta all'evasione sta dando i suoi frutti, significa che l'Italia è cresciuta meno realmente, in quanto nel PIL del 2007 rientrano anche i capitali emersi dalla lotta all'evasione (soldi che prima non erano conteggiati dal Fisco ma che giravano comunque, anche se in nero).
Sinceramente sarei stanco di questa classe politica che gioca sui numeri e dice che tutto va bene: da questo punto di vista, questo è la fotocopia del precedente governo.
da quello che so, il recupero dell'evasione fa aumentare i dati della pressione fiscale e non il PIL (o comunque non tutto l'evaso), proprio perché il PIL considera tutti i "soldi che girano", quindi rientrano anche quelli evasi (se un lavoratore prende soldi in nero, comunque poi li spenderà, e quindi rientrano nel circolo).
Piuttosto, il recupero dell'evasione fa crescere il PIL in maniera indiretta (rimuove le distorsioni del mercato, e consente anche di ridurre le aliquote fiscali e quindi favorire la crescita).
dasdsasderterowaa
03-01-2008, 08:35
a dir la verità Germania e Francia nel 2006 sono cresciuti meno dell'Italia (1,9%) con, rispettivamente un 1,5% e 1,6%
I dati li hai presi da Wikipedia, vero? I dati sul PIL sono riportati sul sito dall'Eurostat (cerca GDP growth, che significa tasso di crescita del PIL in inglese ;) )
La Germania ha chiuso il 2006 - grazie alla straordinaria performance dell'ultimo trimestre - con un tasso di crescita del 2.5% (su altre fonti - ora non ricordo quali - ho letto anche 2.7%). Mentre l'Italia è cresciuta dell'1.9%/2.0% e secondo alcuni economisti il Mondiale vinto può aver influito - seppur marginalmente - alla crescita del nostro PIL. Ma queste sono ipotesi. ;)
mentre negli anni precedenti sono sempre cresciute più dell'Italia.
Lo so e non mi meraviglio. E' (quasi) sempre stato così.
Se non sbaglio anche nel 2000 e 2001 e in qualche altro anno prima abbiamo fatto meglio della Germania.
Nel 2003 abbiamo fatto meglio noi, ma solo rispetto alla Germania che era in piena recessione. L'Italia, comunque, è rimasta ferma al palo sullo 0.3%. Non è che ci sia stata tutta questa differenza. ;)
L'economia francese invece tira di più. Sia in passato che adesso.
La Spagna certamente corre più di tutti, sono diversi anni ormai che fa il 3%, stessa cosa (anzi crescite maggiori) per altri paesi emergenti (Grecia, Turchia, Repubblica Ceca, Polonia, ecc.) che però non fanno molto testo, avendo economie troppo piccole.
E' questo il punto. Non dobbiamo essere soddisfatti perché siamo ancora avanti, ma dovremmo cercare di capire perché l'economia spagnola cresce così, anche quando gli altri paesi sono stati in difficoltà oggettiva (come nel 2003 e 2005).
Secondo le stime nel 2007 (vederemo tra qualche tempo i dati definitivi) siamo cresciuti esattamente come la Francia e "solo" un 0.5% meno della Germania.
Le previsioni non si sono mai rivelate esatte. Aspettiamo i dati certi: secondo me avremo, come sempre, uno 0.6/0.7% di differenza dalla Germania.
Cmq i dati positivi sono soprattutto, l'aumento delle esportazioni, investimenti, e quelli dell'avanzo primario e diminuzione della spesa.
Non è che siamo FIAT-dipendenti? La nostra economia la si può paragonare ad una squadra con un unico fuoriclasse, capace di fare quella giocata che ti fa vincere. Se ci fai caso, quando la FIAT va bene e aumenta le esportazioni, anche l'economia italiana segna notevoli progressi. In effetti, la FIAT è capace di muovere un indotto gigantesco, che va dall'acciaieria (che a sua volta muove un'economia considerevole) all'industria chimica della plastica.
Il problema dell'Italia è anche questo: la nostra economia è costellata da tantissime piccole imprese - a livello locale - e abbiamo una sola vera grande azienda.
da quello che so, il recupero dell'evasione fa aumentare i dati della pressione fiscale e non il PIL (o comunque non tutto l'evaso), proprio perché il PIL considera tutti i "soldi che girano", quindi rientrano anche quelli evasi (se un lavoratore prende soldi in nero, comunque poi li spenderà, e quindi rientrano nel circolo).
Non credo che sia così. L'evaso non è quantificabile con precisione, sono soltanto delle stime, quindi non vedo come possa essere conteggiato in dati ufficiali che vengono utilizzati per descrivere l'economia di una nazione.
Anche perché non è detto che l'economia sommersa venga riciclata in attività pulite: io, ad esempio, potrei acquistare droga con i soldi che evado e lo Stato non ne saprebbe nulla (e lo spacciatore utilizzerà quei soldi per acquistare armi illegali).
Quindi, secondo me, se davvero c'è stata questa significativa lotta all'evasione, il dato della crescita del PIL è anche alterato dai capitali che ormai sono emersi e visibili dal Fisco.
Piuttosto, il recupero dell'evasione fa crescere il PIL in maniera indiretta (rimuove le distorsioni del mercato, e consente anche di ridurre le aliquote fiscali e quindi favorire la crescita).
Tutto questo ancora non è avvenuto. Aspettiamo fiduciosi. ;)
sid_yanar
03-01-2008, 09:12
Quindi, fammi capire, tu prendi un dato di un solo anno e lo usi per descrivere l'andamento economico di un'intera legislatura? :confused:
Comunque, nel 2005 la Germania ha avuto una crescita dello 0.9% mentre nel 2006 una crescita del 2.5%. L'Italia, invece, nel 2006 è cresciuta dell'1.9%.
Come vedi, la differenza di crescita tra l'Italia e la Germania è sempre dell'ordine dello 0.6/0.7%.
Vedremo se i dati del 2007 si discosteranno da questo delta. ;)
paradossalmente, concordo con te; i dati vanno misurati per periodi lunghi, ed al berlusconi sono stati infatti necessari diversi anni per mettere in atto il suo scempio. Ripeto ancora una volta che nel 2001 il pil italiano cresceva esattamente nella media europea dell'1.7 %. Da allora in poi la forbice si è aperta, i dati ci dicono che l'Europa ha corso più dell'Italia.
Stesso discorso vale per prodi, i dati andranno valutati su un periodo medio lungo, ammesso che il governo sopravviva.
Obesotti
03-01-2008, 09:30
Beh, Prodi ha indicato il 2008 come anno della svolta. Vedremo.
Intendeva che andrà all'opposizione :D
dasdsasderterowaa
03-01-2008, 09:47
paradossalmente, concordo con te; i dati vanno misurati per periodi lunghi, ed al berlusconi sono stati infatti necessari diversi anni per mettere in atto il suo scempio. Ripeto ancora una volta che nel 2001 il pil italiano cresceva esattamente nella media europea dell'1.7 %. Da allora in poi la forbice si è aperta, i dati ci dicono che l'Europa ha corso più dell'Italia.
Stesso discorso vale per prodi, i dati andranno valutati su un periodo medio lungo, ammesso che il governo sopravviva.
Se gli effetti devastanti di Berlusconi si sono sentiti solo negli anni successivi - e questo spiegherebbe, secondo te, l'1.7% del 2001, frutto delle politiche della precedente legislatura - dovrebbe essere altrettanto vero che il dato positivo del PIL del 2006 e del 2007 sia merito della precedente legislatura, cioè del governo Berlusconi.
Invece, come credo, né Prodi né Berlusconi hanno evidenti meriti sulla crescita del PIL del 2006 e del 2007, semplicemente perché non è stato fatto nulla di significativo, di strutturale. Sono convinto che questa crescita sia dovuta (quasi) esclusivamente ad un periodo favorevole, che vede crescere anche Francia, Germania e altri paesi europei, e con ritmi anche più alti dell'Italia.
P.S:
Non devi confrontare il dato dell'Italia con la media europea, perché la performance positiva di Spagna, Grecia e di altri paesi emergenti, hanno spinto verso l'alto il dato del PIL europeo. Paragona, invece, il dato italiano con quello - sempre riferito agli stessi anni - di Francia e Germania, paesi con cui abbiamo forti scambi economici, sia come import sia come export. ;)
AtenaPartenos
03-01-2008, 10:05
Dovresti prima tu spiegarmi quando e come io abbia mai affermato che un partito che mi sento di votare perchè il meno lontano dalla mia opinione sia del tutto estraneo apatti e pattucci quando anche un ciecosordomuto non potrebbe esimersi dal ritenere tutto questo una solenne fandonia.
Io voto lega per manifesta minor distanza tra le mie idee e le loro mentre tutti gli altri sono lontanissimi e la stessa an è pesantemente, non che la lega non lo sia essa pure intendiamo bene, ondivaga e lo è al punto che ho appiccicato la definizione "sotto il vestito niente" al buon Fini perchè lo vedo molto impegnato ad apparire più che ad essere.
Ok, però la presunta "costanza" rispetto all'indulto, se detta così, imho si ridimensiona... E di molto!
Davvero ti serve una "spiegazione" oppure, molto probabile, è un attacco di qualche tipo di vis polemica ?.
Il voi presuppone un NOI, ma se ti dichiari lontano, dovresti almeno concedermi un TU preso atto del fatto che se tu sei lontano dalla lega io non ti posso "etichettare" con "VOI"... Così già mi "PIACI" di più, comunque... Neanche il tuo "VOI" funziona con me, sono ben lontano anche io da quello che tu credi io voglia difendere a spada tratta,sa!!!
DonaldDuck
03-01-2008, 10:19
Bravo, bel discorso. Ed ora che ti sei compiaciuto vai a scocciare altri con le tue acrobazie.
:D
nomeutente
03-01-2008, 10:23
Buoni
kintaro oe
03-01-2008, 10:45
Ok, però la presunta "costanza" rispetto all'indulto, se detta così, imho si ridimensiona... E di molto!
La costanza della lega per non far passare l'indulto e' evidente anche al piu' cieco dei ciechi, e di certo non viene ridimensionata da chi trova scomodo che ci sia stato un partito che l'ha osteggiata a tal punto di minacciare la caduta del governo, con o senza giochetti.
Prima ve ne fate una ragione, meglio e'....
Bravo, bel discorso. Ed ora che ti sei compiaciuto vai a scocciare altri con le tue acrobazie.
grazie proteus, con questa accusa di compiere "acrobazie" nei discorsi, m'hai regalato 5 minuti di sorrisi :D
tipo il bue che dice cornuto all'asino :D
Bravo, bel discorso. Ed ora che ti sei compiaciuto vai a scocciare altri con le tue acrobazie.
:doh:
Il 2001 si è chiuso con una crescita dell'1.8%, poi c'è stata una depressione economica a livello mondiale - vuoi per l'11 Settembre, vuoi per le crisi delle borse asiatiche - che si è ripercorsa anche in Italia.
Non dopo l'11 settembre MA ben prima: l'economia mondiale si era fermata nel secondo semestre 2000, nel periodo nero delle Dot-Com e dei crack finanziari a catena.
Ora, in questi ultimi due anni, la domanda mondiale è cresciuta, Francia e Germania hanno ripreso a trainare l'Europa e l'Italia si è messa in linea, tutto qui. Questa crescita ci sarebbe stata anche se ci fosse stato Berlusconi al governo, così come la recessione degli anni passati ci sarebbe stata anche se ci fosse stato Prodi.
Probabilmente si, visto che un governo può solo attuare politiche per favorire o meno la crescita ecomomica, ma non ne ha il controllo completo come invece lo ha nella gestione dei conti pubblici.
P.S:
risanamento? beh, aumentando il prelievo fiscale - perché c'è stato e nessuno può smentirlo - è abbastanza ovvio.
Risanamento è una parola usata a sproposito, visto lo stato del nostro debito pubblico.
Si deve parlare SOLO di rientro OBBLIGATO nel parametro UE del deficit, dopo 5 anni di malagestione dei governi di dx.
I dati ufficiali di Eurostat sono inequivocabili da questo punto di vista: deficit dal 2003 costantemente OLTRE il 3% del PIL, erosione progressiva e continua dell'avanzo primario fino praticamente all'azzeramento nel 2005 (ricordo che l'Italia era stata ammessa alla moneta unica in deroga al parametro del Debito Pubblico/PIL ma a condizione che mantenesse un avanzo primario almeno al 5% del PIL), dal 2005 inversione di tendenza del rapporto Debito/PIL che RIPRENDE AD AUMENTARE dopo 10 anni di diminuzione.
Dal 2006 invece, per tante cause, è stato ricostituito l'avanzo primario di bilancio, il deficit è atteso intorno al 2% e il debito pubblico ha ripreso a diminuire.
Ma se quando la crisi mondiale era bella che risolta e tutti crescevano, in Italia Tremonti e Brunetta ancora parlavano dell'11 Settembre e dello tsunami? Ma andiamo!...
Me li ricordo anche io. :rolleyes:
L'economia USA è in crescita costante dal primo trimestre 2002 (visitare il sito FED per riscontri).
Quindi tu vuoi dire che la crescita del PIL italiano è merito (magari esclusivamente :D ) di questo governo?
Ti rispondo di nuovo io: naturalmente NO.
E' merito di aver riagganciato la ripresa dell'economia Tedesca.
e come mai già nel 2008 il PIL è previsto in calo? :confused:
Vista la facilità con cui certi equivocano, fai presente che l'AUMENTO del PIL 2008 è stimato inferiore all'AUMENTO del PIL 2007.
Beh, Prodi ha indicato il 2008 come anno della svolta. Vedremo.
I propositi da lui annunciati nella conferenza di fine anno sono buoni, MA servono i fatti concreti.
(e già qualcosa l'hanno fatta: alcune liberalizzazioni erano davvero necessarie) ;)
Anche se gli effetti pratici sono stati mitigati (di molto) dall'azione delle tantissime lobby.
Cmq i dati positivi sono soprattutto, l'aumento delle esportazioni, investimenti, e quelli dell'avanzo primario e diminuzione della spesa.
Concordo.
Sul PIL viene conteggiata anche la quota "stimata" dell'evasione fiscale.
Tale "stima" ha delle basi molto solide perchè prudentemente tiene conto principalmente della parte di "reddito al nero" che rientra in circolo per ogni altro genere di transazione.
Invece, come credo, né Prodi né Berlusconi hanno evidenti meriti sulla crescita del PIL del 2006 e del 2007, semplicemente perché non è stato fatto nulla di significativo, di strutturale. Sono convinto che questa crescita sia dovuta (quasi) esclusivamente ad un periodo favorevole, che vede crescere anche Francia, Germania e altri paesi europei, e con ritmi anche più alti dell'Italia.
Per quanto ho scritto anche sopra, non posso che concordare con te.
Ciao
Federico
nomeutente
03-01-2008, 11:45
Buoni
grazie proteus, con questa accusa di compiere "acrobazie" nei discorsi, m'hai regalato 5 minuti di sorrisi :D
tipo il bue che dice cornuto all'asino :D
Se mi avessi dato retta, non saresti ammonito.
AtenaPartenos
03-01-2008, 11:45
Ok, però la presunta "costanza" rispetto all'indulto, se detta così, imho si ridimensiona... E di molto!
Il voi presuppone un NOI, ma se ti dichiari lontano, dovresti almeno concedermi un TU preso atto del fatto che se tu sei lontano dalla lega io non ti posso "etichettare" con "VOI"... Così già mi "PIACI" di più, comunque... Neanche il tuo "VOI" funziona con me, sono ben lontano anche io da quello che tu credi io voglia difendere a spada tratta,sa!!!
Ribadisco: hai detto "VOI", anche altri in passato han parlato di flisi o ch iper lui che strenuamente si ostinano a difendere l'indifendibile...
Visto che ti sei dichiarato lontano da tutto, e meno lontano da lega, ritengo per te un insulto o un ridimensionamento o un impoverimento definirti con un voi...
Lo stesso per me...
nomeutente
03-01-2008, 11:46
:doh:
Anche tu potresti evitare di esprimere in questo modo il tuo disaccordo, perché si peggiora solo la situazione.
AtenaPartenos
03-01-2008, 11:57
La costanza della lega per non far passare l'indulto e' evidente anche al piu' cieco dei ciechi, e di certo non viene ridimensionata da chi trova scomodo che ci sia stato un partito che l'ha osteggiata a tal punto di minacciare la caduta del governo, con o senza giochetti.
Prima ve ne fate una ragione, meglio e'....
Ecco io proprio non lo capisco questo...
Se è un problema così grave, mi spieghi tutti dov'erano quando la legge di fatto è passata?
La Lega mi sembra come tutta la sx estrema attualmente: totalmente inutile.
Se deve opporsi si oppone, ma o fa cadere il governo (e scompare) o non lo fa cadere e passa la zozzata.
Dove sta la costanza e la coerenza?
Sono ancora li; difendono ancora quelli che invece la volevano, scotinzolano un pò quando riaffiora, e poi eccoci li con l'indulto.
Io sta coerenza non la vedo proprio, anzi, vedo opportunismo e pressappochismo come gli altri... del resto.
kintaro oe
03-01-2008, 12:19
Ecco io proprio non lo capisco questo...
Se è un problema così grave, mi spieghi tutti dov'erano quando la legge di fatto è passata?
Guarda che si parla dell'ultimo indulto, quello del 2006.
Se la lega assieme al centrodx era all'opposizione, che cosa fa' cadere ? :rolleyes:
La Lega mi sembra come tutta la sx estrema attualmente: totalmente inutile.
Se deve opporsi si oppone, ma o fa cadere il governo (e scompare) o non lo fa cadere e passa la zozzata.
Dove sta la costanza e la coerenza?
Sono ancora li; difendono ancora quelli che invece la volevano, scotinzolano un pò quando riaffiora, e poi eccoci li con l'indulto.
Io sta coerenza non la vedo proprio, anzi, vedo opportunismo e pressappochismo come gli altri... del resto.
Questo lo dovresti chiedere a quelli dell'estrema sx , che si stracciavano le vesti per i reati politici e finanziari della scorsa legislatura ,che invocavano il rigore della giustizia verso il marciume della politica, per poi votare un'indulto che li comprendeva.
La lega nella scorsa legislatura ha di fatto bloccato l'indulto, tanto e' vero che ci e' voluto un governo di sx per metterlo in atto, e dall'estrema sx non ho sentito fiatare nessuno.
Poi per carita, ogni partito ha a che fare con la propria coerenza, tuttavia stiamo discutendo di un caso specifico, e mi sembra che i fatti siano chiari.
Negare come si sono svolti i fatti, e' solo fare un torto alla verita.
dasdsasderterowaa
03-01-2008, 12:20
Non dopo l'11 settembre MA ben prima: l'economia mondiale si era fermata nel secondo semestre 2000, nel periodo nero delle Dot-Com e dei crack finanziari a catena.
Questo è anche vero, tant'è che dal 2000 al 2001 siamo passati da una crescita del 3.6% all'1,7%. E questo confermerebbe la teoria secondo la quale l'economia italiana, e con essa anche quella di paesi come Francia e Germania, non è crollata con l'arrivo di Berlusconi al governo. Ci sono state una serie di eventi catastrofici che hanno di fatto influito negativamente in Europa.
In ogni caso, il picco peggiore c'è stato nel 2003 e nel 2005, quando abbiamo avuto una crescita prossima allo zero, e con noi anche la Francia e la Germania. Quest'ultima è anche andata in recessione nel 2003.
I dati ufficiali di Eurostat sono inequivocabili da questo punto di vista: deficit dal 2003 costantemente OLTRE il 3% del PIL, erosione progressiva e continua dell'avanzo primario fino praticamente all'azzeramento nel 2005 (ricordo che l'Italia era stata ammessa alla moneta unica in deroga al parametro del Debito Pubblico/PIL ma a condizione che mantenesse un avanzo primario almeno al 5% del PIL), dal 2005 inversione di tendenza del rapporto Debito/PIL che RIPRENDE AD AUMENTARE dopo 10 anni di diminuzione.
Sicuro? In realtà il deficit/PIL ha sforato il 3% già nel 2001, con il governo di CDX appena insidiato e quindi non è ad esso riconducibile la colpa, nè tantomeno alla precedente legislatura. Il motivo è presto detto: la crescita del PIL, a causa della crisi mondiale sul finire del 2000, è calata dal 3.6% all'1.7%. Ovvio, quindi, che il rapporto Deficit/PIL sia schizzato verso l'alto, essendo calata la crescita.
Debito/PIL aumentato nel 2005? normale, visto che il PIL è stato prossimo allo zero e non sono stati presi provvedimenti seri per contenere la spesa pubblica che, anzi, a causa della riduzione delle tasse - e quindi delle entrate -, è aumentata ancora di più.
Dal 2006 invece, per tante cause, è stato ricostituito l'avanzo primario di bilancio, il deficit è atteso intorno al 2% e il debito pubblico ha ripreso a diminuire.
Tutto questo è stato possibile grazie all'impennata del PIL che in un anno è passato dall'0.2% a quasi 2%. Senza questa crescita, non sarebbe stato possibile ridurre il rapporto deficit/PIL - che si è fermato a poco meno del 3%, comunque - e ricostituire l'avanzo primario, cioè la differenza tra entrate ed uscite, escluse le spese per interessi sul debito. Questo significa che, comunque, anche nel 2006, nel 2007 e negli anni a seguire, il debito pubblico - in valore assoluto - aumenterà, e continuerà a farlo fin quando le entrate saranno inferiori alle uscite, considerando anche le spese di interesse sul debito.
Me li ricordo anche io. :rolleyes:
L'economia USA è in crescita costante dal primo trimestre 2002 (visitare il sito FED per riscontri).
Perché consideri l'economia USA che è profondamente diversa da quella degli stati europei? se ci fai caso, l'economia USA segna progressi dopo ogni guerra. Questo perché i conflitti, in quel paese, mettono in moto l'industria militare che genera grandi profitti.
Ripeto: paragonate il dato italiano con quello di paesi sviluppati a noi più vicini, come Francia e Germania e giungerete alle mie stesse conclusioni, più o meno.
Vista la facilità con cui certi equivocano, fai presente che l'AUMENTO del PIL 2008 è stimato inferiore all'AUMENTO del PIL 2007.
Certo, hai ragione, ma mi sembrava piuttosto chiaro che io intendessi IL TASSO DI CRESCITA DEL PIL.
Sul PIL viene conteggiata anche la quota "stimata" dell'evasione fiscale.
Tale "stima" ha delle basi molto solide perchè prudentemente tiene conto principalmente della parte di "reddito al nero" che rientra in circolo per ogni altro genere di transazione.
In questo momento non ho modo di verificare questo dato, anche se mi pare assai strano che il PIL inglobi anche l'economia in nero.
AtenaPartenos
03-01-2008, 12:28
Guarda che si parla dell'ultimo indulto, quello del 2006.
Se la lega assieme al centrodx era all'opposizione, che cosa fa' cadere ? :rolleyes:
Sganciandosi definitivamente dagli altri, e non riappacificandosi ... Questo sarebbe stato un gesto di coerenza; siccome in Italia questo equivarrebbe al suicidio, capisco che non abbiano avuto coraggio a farlo, ma tant'è, la incoerenza di stare con chi ha fatto una cosa così grave io la percepisco.
Questo lo dovresti chiedere a quelli dell'estrema sx , che si stracciavano le vesti per i reati politici e finanziari della scorsa legislatura ,che invocavano il rigore della giustizia verso il marciume della politica, per poi votare un'indulto che li comprendeva.
La lega nella scorsa legislatura ha di fatto bloccato l'indulto, tanto e' vero che ci e' voluto un governo di sx per metterlo in atto, e dall'estrema sx non ho sentito fiatare nessuno.
Poi per carita, ogni partito ha a che fare con la propria coerenza, tuttavia stiamo discutendo di un caso specifico, e mi sembra che i fatti siano chiari.
Negare come si sono svolti i fatti, e' solo fare un torto alla verita.
Non si nega l'evidenza, ma quando si vuole ostentare una certa superiorità perché si è fatto finta di bloccare l'indulto significa voler accettare delle mezze verità.
Il ridimensionamento di proteus già lo gradisco di più.
Non nascondo apprezzamento per alcune battaglie della lega, ma rientrano anche loro nel circolo vizioso degli incoerenti, imho, di quelli che dicono e fanno pure, ma poi ritornano all'ovile e in un modo o nell'altro quello che loro osteggiano poi avviene.
nomeutente
03-01-2008, 12:36
Sarebbe anche opportuno tornare in topic: sull'indulto abbiamo già discusso quand'era tempo, nel thread idoneo.
Sicuro? In realtà il deficit/PIL ha sforato il 3% già nel 2001,
Sicuro.
Il risultato 2001 del rapporto deficit/PIL fu dovuto in parte all'ultima manovra finanziaria di Amato, che varò una serie di misure di redistribuzione , alcune valide, altre mera mancia.
La contemporanea diminuzione del PIL nel corso del 2001 fece poi il resto (sforamento del parametro UE).
Debito/PIL aumentato nel 2005? normale, visto che il PIL è stato prossimo allo zero e non sono stati presi provvedimenti seri per contenere la spesa pubblica che, anzi, a causa della riduzione delle tasse - e quindi delle entrate -, è aumentata ancora di più.
La dinamica di casa-effetto è normale, ma l'atteggiamento adottato allora dal governo non lo fu affatto.
Loro sapevano, Tremonti in primis, di essere al di fuori dei parametri UE sul deficit sin dal 2003, eppure continuavano ad operare come la famosa orchestrina del Titanic: erodendo l'avanzo primario e tentando di mascherare il bilancio dello Stato con trucchi contabili, che furono dichiarati invalidi dalla UE nel 2005, provocando la procedura di infrazione contro il nostro paese che ci vincolava entro l'anno 2007 a rientrare nel parametro.
E difatti la finanziaria 2006, l'ultima di Tremonti, segnò una decisa inversione di rotta rispetto alle politiche economiche seguite negli anni immediatamenti precedenti.
Tutto questo è stato possibile grazie all'impennata del PIL che in un anno è passato dall'0.2% a quasi 2%. Senza questa crescita, non sarebbe stato possibile ridurre il rapporto deficit/PIL - che si è fermato a poco meno del 3%, comunque - e ricostituire l'avanzo primario...
Benchè l'aumento del PIL sia il fattore più importante, non vanno dimenticati i contributi dovuti alla cosidetta «compliance» e alle misure contenute nella finanziaria 2006 sopra ricordata.
Ma importante è anche delineare il quadro dei conti pubblici ad inizio 2006: c'era la procedura di infrazione in corso che OBBLIGAVA al rientro, c'erano gli aggravi dovuti alla necessaria incorporazione dei debiti ISPA (uno dei trucchi di Tremonti bocciato da Almunia), c'è stata la scontata e preannunciatissima sentenza sull'IVA delle auto aziendali.
Un quadro davvero non roseo, visto che la ripresa economica non era affatto certa a quel momento.
Questo significa che, comunque, anche nel 2006, nel 2007 e negli anni a seguire, il debito pubblico - in valore assoluto - aumenterà, e continuerà a farlo fin quando le entrate saranno inferiori alle uscite,
E' evidente.
Comunque il valore assoluto di per se dice poco, è più significativo il rapporto con la ricchezza prodotta nel paese.
Attualmente il debito pubblico ha ripreso virtuosamente a "perdere valore" visto che non si rivaluta completamente del suo servizio del debito (agosto 2007 su agosto 2006 circa il 3%).
considerando anche le spese di interesse sul debito.
Che a seguito dell'aumento dei tassi BCE attualmente ci costano circa 70 miliardi di €, destinati ad aumentare nel breve termine a seguito delle nuove emissioni di titoli di stato ai tassi correnti che subentreranno alle vecchie emissioni ai tassi più bassi degli anni scorsi.
Perché consideri l'economia USA che è profondamente diversa da quella degli stati europei?
Semplicemente per ricordare ancora una volta che la "scusa" dell'11 settembre è sovente stata usata a sproposito, visto che l'economia USA sia era fermata già un anno prima di quella data, ed era ripartita pochi mesi dopo quella data.
Questo perché i conflitti, in quel paese, mettono in moto l'industria militare che genera grandi profitti.
Vero.
Certo, hai ragione, ma mi sembrava piuttosto chiaro che io intendessi IL TASSO DI CRESCITA DEL PIL.
Era chiarissimo per te e per me.
;)
qualcuno lo aveva interpretato in maniera diversa. Posso darti il link se serve
Ciao
Federico
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.