PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Panasonic Fz18


Pagine : 1 [2]

Sistog
20-06-2008, 11:20
Confermo che non è possibile, se vuoi puoi zoommare prima e poi registri, metti in pausa, zoommi di più e riprendi.. Probabilmente hanno tolto questa funzione per evitare problemi.. Sulla vecchia macchina avevo lo zoom nei filmati ma non lo usavo mai visto che quando zoommavo spariva l'audio e per qualche secondo anche la messa a fuoco.

IuZ
20-06-2008, 11:30
Confermo che non è possibile, se vuoi puoi zoommare prima e poi registri, metti in pausa, zoommi di più e riprendi.. Probabilmente hanno tolto questa funzione per evitare problemi.. Sulla vecchia macchina avevo lo zoom nei filmati ma non lo usavo mai visto che quando zoommavo spariva l'audio e per qualche secondo anche la messa a fuoco.

:cry: :cry: noooo, speravo che non fosse vero.. :cry: :cry:
Ora l'indecisione sale... la prendo e chissenefrega o mi tocca riprendere in considerazione altre bridge (Olympus SP-560(o 570) UZ o la FUJI FinePix S8100fd)?

Ok, grazie della conferma.

vonfid
20-06-2008, 11:45
:cry: :cry: noooo, speravo che non fosse vero.. :cry: :cry:
Ora l'indecisione sale... la prendo e chissenefrega o mi tocca riprendere in considerazione altre bridge (Olympus SP-560(o 570) UZ o la FUJI FinePix S8100fd)?

Ok, grazie della conferma.

Personalmente sconsiglierei di acquistare una fotocamera per fare i filmati. Per quello esistono le videocamere ;)
Se poi proprio non ne vuoi fare a meno ti consiglierei la Panasonic TZ5...almeno li fai in HD :D

IuZ
20-06-2008, 12:21
Personalmente sconsiglierei di acquistare una fotocamera per fare i filmati. Per quello esistono le videocamere ;)
Se poi proprio non ne vuoi fare a meno ti consiglierei la Panasonic TZ5...almeno li fai in HD :D

No, non la acquisto "per fare i filmati", la acquisto per fare *anche* i filmati. Li facevo anche con la mia prima digitale Pentax Optio S, sgranatissimi, a 320x240 (o meno, non mi ricordo più :) )... ci sono dei momenti in cui vuoi un ricordo "audio-video", quindi perché non sfruttare *anche* questa caratteristica?
In ogni caso rimarrei sulle bridge che fanno quel "di più" che non mi dispiace ad un prezzo abbastanza contenuto.

Mi viene in mente un'altra domanda: i filmati li fa per un tempo limitato o "illimitato"? Ad esempio nelle specifiche della Opympus 560 leggo "qualità video 640x480: 10sec, 320x240: 29 min", ma per la Pana. non ho letto nessun tempo.
Grazie ancora per le eventuali risposte.

vonfid
20-06-2008, 12:40
Non ricordo esattamente come siano le cose, ma a seconda delle versioni puoi registrare al max 2Gb o 15min.

Sistog
20-06-2008, 13:30
Dipende dalla scheda.. con la mia scheda se li faccio in 30fps in 16:9 sono 20 minuti più o meno.. ti assicuro che i filmati vengono bene, se devi fare solo quello prendi una videocamera allora.. altrimenti la fz18 va più che bene per i filmati occasionali..

vonfid
20-06-2008, 13:34
NO, cioè...non solo. Dipende proprio dal modello della fotocamera. C'è scritto esplicitamente sul manuale, ma in questo momento non lo trovo. Appena ho un attimo di tempo vi dico la pagina esatta

vonfid
20-06-2008, 13:36
Pagina 87 del manuale in italiano postato all'inizio della discussione... ;)

Sistog
20-06-2008, 14:04
a quanto sembra il modello PL ha il limite di 2GB, mentre il modello EG ha il limite di 15 minuti, a prescindere dalla dimensione...

La dimensione massima del video dipende dalla scheda, ma comunque è di 2gb.. Con 4gb puoi registrare fino a 45 minuti, ma ogni file deve essere massimo di 2gb.. se fai una registrazione continua quindi avrai il primo file 2 gb, il secondo di altri 2 gb..

Qualcuno che ha il modello EG può confermare la differenza??

gigio2005
21-06-2008, 09:28
scusate la schiettezza:

stavo aggiornandomi un po' sulle fotocamere di ultima generazione e sono incappato in queste nuove ultrazoom che sembrano andare tanto di moda oggi.
Ho visto le foto in questo 3d... ma sono l'unico che pensa che la qualita' sia veramente scarsa? voglio dire... le foto fatte con una ixus500 datata 2002 sembrano migliori :boh:

e' giusta questa mia impressione? come mai?

Sistog
21-06-2008, 10:51
Non so che foto tu abbia visto ma ti posso assicurare che le fa molto bene.. Non è neanche paragonabile alla mia vecchia macchina..

radiodays
22-06-2008, 09:48
ho fatto una ricerca su internet ma non ho trovato niente. Sapete dove posso acquistare una custodia usata per la lumix fz18? Anche nuova ma a buon prezzo? (voi ce l'avete la custodia? se si quale tipo?)

Ho comprato questa :
http://www.caselogic.com/camcorder_camera_case/product_detail/index.cfm?modelid=74327

giusta giusta per la fz18 che ci sta dentro protetta e senza alcun tipo di sballottamento.
E' gradevole, si tiene a spalla.

Però la pecca è che oltre a questo ci va giusto un pacco batt extra o qualche sd. Al massimo un cell piccolo.

Per mettere: paraluce o altri oggettini personali vari niente da fare.

Costo nota catena supermercati - 25.

Sistog
22-06-2008, 11:21
Sai che la stavo comprando anche io ma alla fine ho rinunciato perchè non ero sicuro che la fz18 ci entrasse?? :)
quindi mi sbagliavo, ci sta? anche con la ghiera aggiuntiva??
Per il parasole proprio niente da fare??

UtenteSospeso
22-06-2008, 11:36
scusate la schiettezza:

stavo aggiornandomi un po' sulle fotocamere di ultima generazione e sono incappato in queste nuove ultrazoom che sembrano andare tanto di moda oggi.
Ho visto le foto in questo 3d... ma sono l'unico che pensa che la qualita' sia veramente scarsa? voglio dire... le foto fatte con una ixus500 datata 2002 sembrano migliori :boh:

e' giusta questa mia impressione? come mai?

Io sono d'accordo con te, la mia vecchia A75 (rotta ) faceva foto migliori della A590IS che non è granchè comparabile con la D40kit.

Sistog
22-06-2008, 12:03
Ho visto il sito che hai in firma UtenteSospeso, quello per la comparazione.. ho fatto una prova con la fz18 e la canon 400d... prendi per esempio la foto della casa, non mi sembra tanto diversa la qualità.. neanche dalla a75..
probabilmente dici così perchè la A75 faceva foto più piccole e quindi sembravano più definite..

la d40 sembrano un pochino meglio (costa anche 200 euro in più come macchina!!), ma bisogna vedere le impostazioni usate, la qualità, ecc... (magari una è fatta in jpeg e l'altra in RAW.. o i tempi di esposizione sono diversi..) e comunque in post-produzione arrivi agli stessi risultati più o meno..

radiodays
22-06-2008, 15:10
.

radiodays
22-06-2008, 15:11
Sai che la stavo comprando anche io ma alla fine ho rinunciato perchè non ero sicuro che la fz18 ci entrasse?? :)
quindi mi sbagliavo, ci sta? anche con la ghiera aggiuntiva??
Per il parasole proprio niente da fare??

Si, anche con la ghiera aggiuntiva e tappo c'entra. Attento che stiamo parlando che va veramente giusta-giusta, non c'è spazio per sballottolarsi o mettere oggetti aggiuntivi nel vano, se non piccolissimi. C'entra giusto la tracolla ripiegata.
In ogni caso come custodia in senso stretto è l'ideale, perchè protegge senza permettere di sballottare. Altri oggetti se non molto piccoli non c'entrano.

scusa ma tu monti la ghiera fissa? In effetti può essere un piccolo modo per proteggere ulteriormente la lente, anche se non so se sottrae luce.

Cfranco
22-06-2008, 15:18
Ho comprato questa :
http://www.caselogic.com/camcorder_camera_case/product_detail/index.cfm?modelid=74327

giusta giusta per la fz18 che ci sta dentro protetta e senza alcun tipo di sballottamento.
E' gradevole, si tiene a spalla.

Però la pecca è che oltre a questo ci va giusto un pacco batt extra o qualche sd. Al massimo un cell piccolo.

Per mettere: paraluce o altri oggettini personali vari niente da fare.

Costo nota catena supermercati - 25.
E' perfetta per la FZ18 , il paraluce lo infili rovesciato sull' obiettivo e ci sta .

Ho visto il sito che hai in firma UtenteSospeso, quello per la comparazione.. ho fatto una prova con la fz18 e la canon 400d... prendi per esempio la foto della casa, non mi sembra tanto diversa la qualità.. neanche dalla a75..
probabilmente dici così perchè la A75 faceva foto più piccole e quindi sembravano più definite..

la d40 sembrano un pochino meglio (costa anche 200 euro in più come macchina!!), ma bisogna vedere le impostazioni usate, la qualità, ecc... (magari una è fatta in jpeg e l'altra in RAW.. o i tempi di esposizione sono diversi..) e comunque in post-produzione arrivi agli stessi risultati più o meno..
Ma anche no :O
La FZ18 finchè scatti con buona luce ce la fa .
Ma guarda gli scatti a 800 o 1600 ISO e poi mi dici ...

gigio2005
22-06-2008, 16:02
Ho visto il sito che hai in firma UtenteSospeso, quello per la comparazione.. ho fatto una prova con la fz18 e la canon 400d... prendi per esempio la foto della casa, non mi sembra tanto diversa la qualità.. neanche dalla a75..
probabilmente dici così perchè la A75 faceva foto più piccole e quindi sembravano più definite..

la d40 sembrano un pochino meglio (costa anche 200 euro in più come macchina!!), ma bisogna vedere le impostazioni usate, la qualità, ecc... (magari una è fatta in jpeg e l'altra in RAW.. o i tempi di esposizione sono diversi..) e comunque in post-produzione arrivi agli stessi risultati più o meno..

non credo che facciano una comparativa usando impostazioni diverse...altrimenti che comparativa sarebbe?

comunque analizzando le foto sono giunto a questa conclusione:
la qualita' della canon a720is e' superiore a quella della fz18 e della p80.... la olympus sp570 invece e' leggermente migliore...


il dettaglio pero' e' che la a720 costa almeno la meta', se non di meno, delle altre menzionate :D

Sistog
22-06-2008, 18:29
tutte le iso 1600 di questa fascia hanno il rumore (infatti non so perè si ostinano a mettere una funzione che non può essere usata). per non avere rumore a 1600 o più devi spendere davvero tanto. fino a iso 400 il rumore della fz18 è assente o facilmente eleminabile..

E' ovvio che le impostazioni sono diverse.. prendi già il soggetto.. capita che un giorno c'è una luce migliore e la foto viene meglio.. è davvero davvero difficile fare 2 foto uguali con 2 macchine diverse.. se le fai a distanza di giorni poi...

la A720 costa 100 euro in meno circa della fz18 (essendo di un'altra fascia) e ha meno zoom, pile AA e non dedicate (PS: durano davvero tanto le pile della fz18.. 400 scatti tutti con la versione base da 710mAh, mi immagino se compro quella da 1400 :) ), schermo e ottica inferiore.

la A720 rimane cmq un ottima macchina, nonostante quel prezzo, ma è difficile poterla paragonare alla fz18. purtroppo come qualità siamo tutti più o meno li visto che il sensore è sempre 1/2,5"... un po' pochino...

http://farm4.static.flickr.com/3056/2601305728_1b84286ffd_m.jpg (http://www.flickr.com/photos/sistog/2601305728/)

fabr1zio
23-06-2008, 12:25
La 720 l'ho usata ed è una macchina eccezionale per rapporto qualità prezzo.
Risulta solo un pò meno versatile della Fz18. Se magheggiando ci tiri fuori anche il raw diventa davvero valida. Negli ultimi tempi ho postato poco ma ho avuto modo di provare diverse macchine.
Per quanto riguarda le bridge la qualità è sostanzialmente la stessa, conviene decidere in base a particolari esigenze personali tipo compattezza, grandangolo ecc.
Se stampate fino a 20x15 in condizioni di luce buone e scattate con un minimo di criterio i risultati con queste macchine sono molto soddisfacenti, anche per la 720.
Se salite in ISO per me è inutile anche stare a discutere: anche una d40 kit tira fuori cose di un altro pianeta, inutile fissarsi con le bridge.
Continuo a sostenere che più per un nuovo appassionato la limitazione di queste macchine non è nella qualità delle immagini, nella maggior parte dei casi accettabile e comunque condizionata molto dalla inesperienza, ma dalla limitazione enorme di una pdc troppo estesa.
In questo caso la limitazione creativa supera di molto i compromessi della qualità che per meno di 300 euro possono essere accettati.

radiodays
23-06-2008, 13:40
... la limitazione enorme di una pdc troppo estesa.


che da cosa dipende e in cosa si concretizza in termini di limitazioni rispetto ad una reflex?? :confused: chiedo da neofita..

dirk80
23-06-2008, 16:12
x caso sapete se ci sono paraluce di gomma per la fz18 ?

fabr1zio
23-06-2008, 16:15
che da cosa dipende e in cosa si concretizza in termini di limitazioni rispetto ad una reflex?? :confused: chiedo da neofita..

La profondità di campo dipende da diversi parametri ed è calcolabile attraverso una formula.
qui (http://www.dofmaster.com/dofjs.html) trovi formula e tool per calcolarla.
Fattore fondamentale è la lunghezza focale, nel nostro caso solitamente corta. Ciò comporta che molto spesso tutto è a fuoco, a parte configurazioni particolari. Prova a mettere dei dati e verifica col programma.

Questo in alcuni tipi di composizione non limita, tipo paesaggi, quando vogliamo il più possibile l'immagine tutta a fuoco.
La pdc però è uno strumento fondamentale per gestire una composizione, possiamo far risaltare un soggetto o un particolare dallo sfondo, oppure sfruttare un soggetto sfuocato nel primo piano di un paesaggio. Insomma si sfrutta con creatività (e magari prendendo spunto da fotografi professionisti o buoni manuali). Esempio ne sono i ritratti.

Se provi la Fz18 noterai come tale risorsa sia disponibile a focali molto elevate, con tutte le conseguenze che ne vengono. E lo sfuocato risultante non è un granchè. Va benino per le macro, ma per i ritratti è frustrante.

Se provi una reflex con un 50 fisso anche economico ti renderai conto di come sia appagante sfruttare tale risorsa.

Come già detto tale mancanza è per un neofita molto più limitante della nitidezza o degli ISO elevati, che sono particolari importanti in fasi più avanzate rispetto al principiante, che agli inizi dovrebbe ricercare la correttezza dell'esposizione, una giusta composizione e sperimentare il più possibile per sviluppare una visione più fotografica.

radiodays
23-06-2008, 19:20
E' perfetta per la FZ18 , il paraluce lo infili rovesciato sull' obiettivo e ci sta .


proprio vero, ho provato adesso, quella custodia è davvero perfetta! :D

Sistog
23-06-2008, 20:04
proprio vero, ho provato adesso, quella custodia è davvero perfetta! :D

Un punto a favore per questa custodia.. ora sono davvero indeciso.. in questa sembra starci tutto ma la CZ18 della panasonic mi piace davvero tanto come custodia.. :) purtroppo però nei negozi non l'ho ancora trovata.. :cry:

radiodays
23-06-2008, 21:12
.

Adasvina
27-06-2008, 15:18
Complimenti!! una domanda che faccio a tutti i neo possessori.. quanto l'hai pagata??

Pagata 299 euro un mese fa ormai...

benzodiazepina
28-06-2008, 13:28
Pagata 299 euro un mese fa ormai...

io 279 + spese di spedizione su e-key.
A distanza di circa 3 settimane é già scesa a 259 :eek:
http://www.e-key.it/product_info.php?products_id=2035&osCsid=0e355ab89d7e6bd92d1d9ffdac108329

benzodiazepina
30-06-2008, 17:14
Se voleste fare una foto con bassa profondità di campo, ad esempio un animale con sfondo sfuocato, come fareste?
Impostate modalità MANUALE impostando un'alta apertura (valori f bassi) e tempi alti (es.1/2000)?
Impostate modalità priorità di apertura e impostate un'alta apertura?

E per quanto riguarda le foto macro?

divxmaniak
01-07-2008, 10:30
Sto iniziando a fare qualche test...
http://www.photo4u.org/viewcomment.php?pic_id=321610
Macro
http://www.photo4u.org/album_page.php?pic_id=318920

benzodiazepina
01-07-2008, 17:33
Sto iniziando a fare qualche test...
http://www.photo4u.org/viewcomment.php?pic_id=321610
Macro
http://www.photo4u.org/album_page.php?pic_id=318920
per quanto riguarda il gatto.. che modalità hai usato e che parametri hai usato? (es apertura, tempi ecc?)

divxmaniak
02-07-2008, 13:19
per quanto riguarda il gatto.. che modalità hai usato e che parametri hai usato? (es apertura, tempi ecc?)

Non riesco a copiarli. Scaricati l'immagine e poi li vedrai con le info della foto da qualsiasi programma

fabr1zio
02-07-2008, 13:25
per quanto riguarda il gatto.. che modalità hai usato e che parametri hai usato? (es apertura, tempi ecc?)

exif viewer ti consente di accedervi con tasto destro dal browser, se usi firefox c'è una estensione con lo stesso nome

fusco
03-07-2008, 21:05
salve ragazzi sono un nuovo iscrito al forum ed ho una fz 18 ed è veramente una favola ma devo ancora conoscerla bene spero di poter contare sul vostro aiuto
grazie

fusco
03-07-2008, 21:15
mi potete spiegare la differenza tra jpeg e raw se.se volessi fare un ingrandimento di circa 50 x 40 come devo impostarla?:muro: :help:

fabr1zio
03-07-2008, 23:21
mi potete spiegare la differenza tra jpeg e raw se.se volessi fare un ingrandimento di circa 50 x 40 come devo impostarla?:muro: :help:

Con tutta la disponibilità di questo mondo hai fatto una domandona.
In sintesi il RAW è un file molto simile al dato letto dal sensore, non viene effettuata compressione (+o-) o elaborazione(+o-). Il jpeg è un formato compresso sul quale la macchina effettua elaborazioni.
Il vantaggio del RAW è avere un dato grezzo su cui fare tutto a mano, lo svantaggio il tempo che ci vuole a effettuare l'elaborazione con i software. Il jpeg è già elaborato e "pronto", ma la sua qualità dipende dalle capacità dell'elaborazione nella macchina.

Per quanto riguarda gli ingrandimenti penso sia fattibile. Intanto lo scatto deve essere tecnicamente corretto e fatto in RAW: esposizione, tempi, fuoco ecc...poi ben sviluppato.
Dovresti fare il conto con quanti dpi potrai stampare, domani te lo dico, ora sto andando a letto. Ma penso siano accettabili se non pretenderai di andare a spulciare la stampa a 2 centimetri.....ma da 20 almeno.....

benzodiazepina
03-07-2008, 23:28
come si fa ad impostare la focale 50mm, 100mm ecc?

fabr1zio
04-07-2008, 00:24
a 1x la focale reale è di 4,6mm, l'equivalente 28mm
a 2x la focale reale è di 9,1mm, l'equivalente 56mm
a 18x la focale reale è di 82,6mm, l'equivalente 504mm

Tutte le altre le trovi facendo le proporzioni.

benzodiazepina
04-07-2008, 10:36
a 1x la focale reale è di 4,6mm, l'equivalente 28mm
a 2x la focale reale è di 9,1mm, l'equivalente 56mm
a 18x la focale reale è di 82,6mm, l'equivalente 504mm

Tutte le altre le trovi facendo le proporzioni.
ah grazie per l'info:D
un'altra domanda. Quando metto modalità manuale, qualsiasi coppia diaframma/tempi metto, quando premo a metà l'otturatore mi da sempre la più bassa esposizione (-2) e quindi escono foto completamente nere. C'è un modo per modificare l'esposizione?

Cfranco
04-07-2008, 11:13
ah grazie per l'info:D
un'altra domanda. Quando metto modalità manuale, qualsiasi coppia diaframma/tempi metto, quando premo a metà l'otturatore mi da sempre la più bassa esposizione (-2) e quindi escono foto completamente nere. C'è un modo per modificare l'esposizione?

Un attimo ...
L' esposizione è calcolata a partire dalla triade diaframma/tempi/ISO in relazione alla luminosità della scena :fagiano:
Se quando le imposti vedi -2 è perchè la macchina sta cercando di dirti che stai sottoesponendo di brutto ... apri il diaframma e alza i tempi :O

fusco
05-07-2008, 13:59
Grazie fabr1zio delle informazioni date .l ingrandimento lo farei fare da un negozio come faccio a sapere con quanti dpi stampano?

fabr1zio
05-07-2008, 14:51
Grazie fabr1zio delle informazioni date .l ingrandimento lo farei fare da un negozio come faccio a sapere con quanti dpi stampano?

Dovrebbero stampare a 300dpi, o 240. In ogni caso un file non croppoato uscito dalla FZ18 consentirebbe una stampa a 240 dpi a più o meno 35x25 cm....pertanto per dimensioni maggiori sarà fatta una interpolazione software, e se poi usi solo una porzione dell'immagine l'ingrandimento sarà ancora di qualità inferiore. Non ho mai provato stampe così pertanto non so dirti cosa aspettarti.

fusco
05-07-2008, 15:45
che vantaggi o svantaggi ha jpeg+raw?

fabr1zio
05-07-2008, 16:46
che vantaggi o svantaggi ha jpeg+raw?

Personalmente con questa macchina ritengo nessuno: nel jpeg+Raw il jpeg non è a qualità max. E dato che anche al meglio è un pessimo jpeg, avendo lo scatto in Raw tanto vale risparmiare lo spazio sulla memory.Piuttosto solo jpeg e ci si accontenta. Ma se si ha il Raw inevitabilmente vien meglio se lo si sviluppa.

fusco
06-07-2008, 15:05
fabr1zio potresti dirmi se esiste qualche video su tecniche di fotografia digitale?ti ringrazio :help:

fabr1zio
06-07-2008, 17:44
fabr1zio potresti dirmi se esiste qualche video su tecniche di fotografia digitale?ti ringrazio :help:

Le regole di base della fotografia non sono cambiate col digitale. Pertanto io consiglio sempre qualche buon manuale di fotografia. A un prezzo accettabile trovi i testi della casa editrice Reflex. Inizierei con i due testi di Peterson.
Un testo più completo è il Forti, sempre disponibile da Reflex.
Una buona alternativa sono i manuali con CD di National Geografic. Spiegano sia la tecnica che i principi compositivi con esempi anche interattivi.

Per quanto riguarda la pp ho solo riferimenti in inglese, non conosco le corrispettive offerte in italiano.
Per quanto riguarda la PP dipende quale software userai. Per PS e Bridge ci sono i DVD della Total Training: se non sai usare PS è utile la versione Essentials per le basi e poi c'è un video tutorial per fotografia (Enhancing Digital Photographs).
Per Lightroom invece c'è sempre il Total Training oppure i testi di scott Kelby o l'ottimo Adobe Photoshop Lightroom Workflow: The Digital Photographer's Guide, della Sybex. Occhio comunque perchè con Lightroom 2, in uscita tra poco, vengono aggiunte innovazioni utili.
Per Gimp la comunità fornisce tutorial e supporto (come ovunque per i software open :)).
Io usando i software Adobe non conosco bene le alternative.
In ogni caso la rete offre numerose risorse per particolari esigenze di fotoritocco, video tutorial o forum.
Inoltre la frequentazione della Galleria Virtuale è un utile strumento per prendere spunto e valutare i commenti, per proporre anche qualcosa quando sei sicuro.
Iscriversi a P4u è utilissimo perchè è una community piena di gente e spunti (ora ci sono problemi tecnici), con gallerie immense e sezioni tecniche ben gestite.

Se serve altro chiedi pure...

DISTRUCTOR_ITA
06-07-2008, 18:48
Personalmente utilizzo Photoshop con CameraRaw oppure l'ottimo LightRoom sempre di Adobe, si ottengono ottimi risultati ma dipende sempre dall'utilizzo finale che uno fa delle foto, se ci si accontenta di un 11x15 l'immagine è utile anche a iso800, ma a 23x30 o 30x40 credo che il rumore o "l'annebbiamento" (scusate ma tecnicamente non saprei come viene definito, poca nitidezza?), creato dalla riduzione del rumore sia eccessivo; stesso discorso per la visualizzazione, con un 17" il risultato è accettabile ma con un 22" i difetti sono evidenti.


anche io ho lightroom mi sapresti dire quale la funzione per eliminare il rumore con quel programma grazie .

benzodiazepina
07-07-2008, 23:19
come avrei potuto fare foto migliori di queste? Dove ho sbagliato?
http://img213.imageshack.us/my.php?image=p1040989cv0.jpg

http://img213.imageshack.us/my.php?image=p1040998iy3.jpg

vonfid
08-07-2008, 00:03
Nella prima direi la pianta che spunta a destra e la troppa centralità dell'albero e dei cespugli, sembra vogliano dividere a metà la foto.
Nella seconda invece avrei evitato l'orizzonte a metà immagine e avrei dato più spazio al cielo o alle spighe, donando così alla foto anche un soggetto più definito.

Almeno, queste sono state le mie impressioni...;)

fabr1zio
08-07-2008, 16:41
come avrei potuto fare foto migliori di queste? Dove ho sbagliato?
http://img213.imageshack.us/my.php?image=p1040989cv0.jpg

http://img213.imageshack.us/my.php?image=p1040998iy3.jpg

Usa la regola dei due terzi per "vedere" lo scatto. La prima anche così comunque mancherebbe del soggetto interessante:l'albero non è abbastanza isolato e ci sono troppi elementi di disturbo, la sua posizione centrale lo rende ancora più insignificante.
La seconda è più interessante: la proverei mettendomi quasi all'altezza delle spighe spostando l'orizzonte in alto, se possibile evitando i monti e giocando sui colori di spighe alberi e cielo. Alle 19:27 è forse ancora troppo presto. Sfruttando la luce del tramonto forse vien più interessante, coi colori molto più caldi.

benzodiazepina
08-07-2008, 21:04
Nella prima direi la pianta che spunta a destra e la troppa centralità dell'albero e dei cespugli, sembra vogliano dividere a metà la foto.
Nella seconda invece avrei evitato l'orizzonte a metà immagine e avrei dato più spazio al cielo o alle spighe, donando così alla foto anche un soggetto più definito.

Almeno, queste sono state le mie impressioni...;)

Usa la regola dei due terzi per "vedere" lo scatto. La prima anche così comunque mancherebbe del soggetto interessante:l'albero non è abbastanza isolato e ci sono troppi elementi di disturbo, la sua posizione centrale lo rende ancora più insignificante.
La seconda è più interessante: la proverei mettendomi quasi all'altezza delle spighe spostando l'orizzonte in alto, se possibile evitando i monti e giocando sui colori di spighe alberi e cielo. Alle 19:27 è forse ancora troppo presto. Sfruttando la luce del tramonto forse vien più interessante, coi colori molto più caldi.

avevo chiesto il parere più che altro per sapere cosa avevo sbagliato nell'impostazione dell'apertura, dell'Iso, dei tempi ecc...:D però anche la spiegazione riguardo la composizione della foto mi é stata più che utile...
mi piace l'alternativa: "a proverei mettendomi quasi all'altezza delle spighe spostando l'orizzonte in alto, se possibile evitando i monti e giocando sui colori di spighe alberi e cielo. Alle 19:27 è forse ancora troppo presto. Sfruttando la luce del tramonto forse vien più interessante, coi colori molto più caldi"

fabr1zio
08-07-2008, 22:15
f4 iso100 1/2000 a 4.6mm va bene in quelle condizioni. La foto all'80% è però soggetto e composizione, la tecnica serve a valorizzare queste due.

firstcolle
09-07-2008, 09:09
sono appena tornato da un viaggetto con un bel po di foto.. e ho fatto un po di esperimenti...

ho notato pero che sulla lente ci sono delle macchiline bianche, c'è qualche prodotto buono e qualcosa in particolare per la pulizia delle lenti??

graize

Sistog
12-07-2008, 14:41
Qualcuno di voi possessori ha preso un filtro da 46 mm per la FZ18?? un filtro qualsiasi.. se si quale? come si trova?

gmassimo
14-07-2008, 09:21
Con ordine:
borsettina Case Logic 15 euro da mediaworld, va più che bene ed è comoda.
Treppiede: mi hanno regalato un HAMA (star 700), è compatto, leggero, con custodia,fa il suo sporco lavoro, non ha lo sgancio rapido, ma me l'hanno regalato e mi va benissimo....
Filtrino: quello Panasonic costa un sacco di soldi, 33-34 euro, modello DMW-LMC46. Un Hoya da 46 mmm va benissimo. Se non lo trovate potrete provare un riduttore, 46-43 ad esempio, non montate un anello 46-49 perchè poi la lente non rientra, si blocca ed è un casino. Controlloate che non vignetti.

Lenti macro: c'è la costosissima soluzione della casa, DMW-LC55 che non ho letto da nessuna parte come vada. Soluzione diffusa (soprattutto per FZ50) è montare una Raynox, ad esempio 250, per 40 euro. Entrambe queste soluzioni necessiterebbero dell'adattatore di serie DMW-LA3, costoso e comunque introvabile. La soluzione per la lente pana non la conosco, quella più gettonata per la raynox è un anello riduttore 46-43, io cmq non l'ho ancora acquistato e non vi so dire. In ogni caso su p4u c'è un utente che con una FZ50 e raynox 250 fa foto meravigliose. Solo la metà della metà di quella qualità per me sarebbe un paradiso, ora non ho i link ma se cercate in macro lo trovate. Per quanto riguarda polarizzatori o altro non lo so, io so solo che l'idea di perdere stop su una lente così al limite non mi va, io non l'userei. In ogni caso se proprio dovessi penso che cercherei quella ufficiale, almeno è testata sulla macchina, modello DMW-LND46.

Mi è appena arrivata una risposta con una alternativa al Raynox: metodo artigianale (http://www.colliano.com/public/phpbb3/viewtopic.php?f=23&t=158). Guarda caso colui che mi ha gentilemte risposto è l'autore delle splendide macro con FZ50..http://www.photo4u.org/album_personal.php?user_id=10118
Io il binocolo strauso non ce l'ho e mi dovrei procurare un adattatore. Se iniziate sperimentazioni fatemi sapere.



Grazie Fabrizio !!!

Ciao
Massimo

deboarri
14-07-2008, 09:29
Ciao,appena comprata.....prime impressioni buone,nessun appunto da fare....semplice e completa.Leggerissima....non lo avrei mai detto!!!!!
Venendo da una Nikon S1 oltre allo zoom fantastico mi ha piacevolmente colpito anche il flash....:eek:
una domandina da uno alle prime armi come me,premetto che per ora la sto usando in automatico,i rettangoli verdi che compaiono a volte(a volte 1 a volte 3) penso siano le aree di messa a fuoco....e possibile spostarli o devono rimanere in quello spazio preciso?

benzodiazepina
14-07-2008, 10:29
per spostarli basta che premi a metà il pulsante dell'otturatore

paso1971
14-07-2008, 15:08
ciao a tutti
ho aperto anche un 3d sull'argomento, ma vi chiedo se anche la fz18 si comporta come la fz50:
se non rilasciate del tutto il pulsante dopo aver effettuato una foto, la macchina vi permette di effettuare un'altro scatto oppure dovete per forza rilasciare del tutto il pulsante?
quindi premo 1/2 e metto a fuoco -> premo a fondo e scatto -> rilascio 1/2 -> riprovo a riscattare -> non succede niente, devo necessariamente rilasciare del tutto il pulsante.
è un difetto?

fabr1zio
14-07-2008, 15:17
si comporta in questo modo anche la fz18...dopo lo scatto la corsa deve riprendere completamente....non penso sia un difetto. Fa così anche bloccando la messa a fuoco.

paso1971
14-07-2008, 15:51
non so se essere sollevato o meno... nel senso che speravo quasi fosse rotta.
trovo che sia un Orrore oltre a un errore..

fabr1zio
14-07-2008, 15:58
non so se essere sollevato o meno... nel senso che speravo quasi fosse rotta.
trovo che sia un Orrore oltre a un errore..

Se eri abituato diversamente posso comprendere. A questo punto vendila e liberati dall'orrore. Scattare con una cosa che si ritiene un orrore è inutile e dannoso.

DreamLand
14-07-2008, 17:25
Qualcuno di voi possessori ha preso un filtro da 46 mm per la FZ18?? un filtro qualsiasi.. se si quale? come si trova?

Si trovano anche sulla baia, o un nd o un buono uv puoi sempre tenerlo montato.

Sistog
16-07-2008, 11:23
alla fine ho preso un UV della Hoya (senza modifiche al colore e vignettatura) e una seconda batteria da 1400 mHa.. La batteria è arrivata e va alla grande, per il filtro devo aspettare ancora 2 giorni.. Spesa totale: 24 Euro

LupaMajor
22-07-2008, 21:16
Qualcuno di voi possessori ha preso un filtro da 46 mm per la FZ18?? un filtro qualsiasi.. se si quale? come si trova?

Ho preso su ebay un filtro polarizzatore NIKON 46mm da un italiano molto serio che va benissimo a poco più di 10 euri..te lo consiglio!

LupaMajor
22-07-2008, 21:19
alla fine ho preso un UV della Hoya (senza modifiche al colore e vignettatura) e una seconda batteria da 1400 mHa.. La batteria è arrivata e va alla grande, per il filtro devo aspettare ancora 2 giorni.. Spesa totale: 24 Euro

sono molto interessata alla batteria, dove l'hai presa? sempre sulla baia? da chi? puoi rispondermi anche in privato, grazie

LupaMajor
22-07-2008, 21:37
sono appena tornata dalla california
ho scattato, scattato, scattato...un migliaio di scatti e un tot di piu
non tutti online, ma qualcosina sul mio fotoalbum è visibile se siete curiosi...

sono globalmente contenta,ma sto meditando l'acquisto di una Canon 450D. Inutile illudersi, la qualità e la nitidezza delle immagini di una reflex non hanno paragoni, e quando penso di aver realizzato un buon scatto e lo rivedo nella sua grandezza sul mio monitor mi viene un pò di sconforto...

Quindi penso che terrò la Lumixina come seconda macchina e proverò l'avventura della reflex...

Ho anche pensato che forse era la macchina a compensare troppo, ho provato a scattare senza lo stabilizzatore, sempre in manuale, cambiando al luce..insomma volevo anche provare a portarla ad un centro assistenza per farla controllare, avete avuto esperienze in merito? in RAW appaiono dei puntini bianchi un pò ovunque, vi è capitato?

vi posto due foto scattate ad un gatto di casa mentre ero via, uno scatto con la lumix (controluce) e l'altro con la mia fedele piccola nikon 3700...lascio a voi i commenti sulla mancanza di definizione dei peli del gatto...uffa...credevo di aver trovato la macchina della mia vita :O(


il gatto con la lumix
http://ifocus.focus.it/_controls/PhotoCommunity_Content/ShowImage.aspx?img=http://media.ifocus.focus.it/allegati/2008/07/3b41fd13-f581-4064-b178-92ba3ec6d8d1.JPG


il gatto con la Nikon3700
http://ifocus.focus.it/_controls/PhotoCommunity_Content/ShowImage.aspx?img=http://media.ifocus.focus.it/allegati/2008/07/c739456c-8743-4b4f-8201-67ac374c7bcf.JPG

Sistog
23-07-2008, 14:16
Ho preso su ebay un filtro polarizzatore NIKON 46mm da un italiano molto serio che va benissimo a poco più di 10 euri..te lo consiglio!

Il filtro alla fine ho preso un Hoya e va benissimo.. posso fare le macro senza più preoccuparmi... anche se tocco qualcosa con l'obbiettivo il filtro si pulisce in un attimo..

sono molto interessata alla batteria, dove l'hai presa? sempre sulla baia? da chi? puoi rispondermi anche in privato, grazie

La batteria sulla baia, era un utente che ne aveva messe 2 ma sono sparite subito.. cmq se cerchi ce ne sono tante.. per non prenderti una di bassa qualità ti consiglio di non scendere sotto i 10-15 euro... rovinare la macchina o il caricabatterie per risparimare qualche euro non mi sembra il caso

radiodays
25-07-2008, 20:54
Ciao,

In merito all'esperienza con lo stabilizzatore di questa macchina quali sono le conclusioni che si traggono? Usarlo sempre a livello 2? Non usarlo mai? Può deteriorare la resa degli scatti in maniera sensibile o solo dettagli?

In particolare poi, volevo sapere se l'utilizzo dello stabilizzatore influenza lo scatto in raw o se in realtà con l'elaborazione tramite raw si può aggiungere o eventualmente eliminare l'impatto dello stabilizzatore (ma credo che dopo aver scattato con o senza non ci sia nulla da fare...)

..

LupaMajor
25-07-2008, 21:24
lo stabilizzatore per quel che mi riguarda è una grandiosa invenzione, sono riuscita a fare scatti in notturna appoggiandomi solo ad un lampione con tempi lunghi. sulla differenza tra posizione 1 e 2 non so dirti che reale differenza ci sia, o lo spengo o lo metto sul 2...in realtà l'ho spento solo per fare delle prove e capire se la scarsa definizione potesse essere dovuta a quello.

comunque settimana prossima la porto in assistenza e vediamo che mi dicono.

nessun commento ai miei scatti del gatto??

radiodays
25-07-2008, 21:31
comunque settimana prossima la porto in assistenza e vediamo che mi dicono.

nessun commento ai miei scatti del gatto??

Perchè devi portarla in assistenza? riguardo al gatto... secondo me bene o male questa è la qualità che bisogna aspettarsi, non è una reflex. Ma persone più esperte potrebbero contraddirmi ...

traffic90
26-07-2008, 16:19
nessun commento ai miei scatti del gatto??

Gli scatti del gatto sono belli, il mio preferito è il primo...per quanto riguarda la Fz18 non dobbiamo pretendere troppo, è comunque una bridge, e le reflex sono tutt'altra cosa...non le vedo in alternativa...se continuo a scattare, tra qualche tempo magari compro una dslr, e mi tengo la fz18 come backup, insieme alla nikon885 ed alla canon a75 ;)

comunque qualche scatto tipo foto-ricordo, senza impegno, ci si può fare...

http://i36.tinypic.com/2rm000h.jpg

http://i35.tinypic.com/2l8eoop.jpg

senza chiederle troppo...lo zoom permette grande flessibilità nella composizione, e questo mi piace...gli scatti originali, non ridimensionati, visti sul 22" non sono male come qualità tecnica...non sono deluso dalla macchina, veramente, è come mi aspettavo.

Ho usato per anni una Yashica Fxd con 28, 50 e 70-200 e flash...i risultati erano altra cosa, ma anche l'impegno richiesto, tipico delle reflex!

LupaMajor
26-07-2008, 19:05
traffic il tuo scatto è molto bello e a questa grandezza sembra pure definito, bisognerebbe poi rivederlo in originale.
Il primo gatto vedi che ha poco dettaglio? sembra piatta, mentre nella seconda, nonostante la macchinetta con la quale l'ho scattata sia una 3mega di 3 anni fa ha una profondità e nitidezza decisamente migliore.

Lo so bene che le reflex sono un altra cosa, ma il confronto che vorrei con voi è per capire se la mia FZ ha dei problemi di processione dell'immagini e di dettagli o se è il suo limite, ripeto, il confronto lo sto facendo con una compatta da 3 mega che mi è pure caduta, non con una D200....:mbe:

nel mio fotoalbum ci sono molti scatti con una e con l'altra, soprattutto le macro sono con la nikon

Sistog
26-07-2008, 19:48
Il primo gatto vedi che ha poco dettaglio? sembra piatta, mentre nella seconda, nonostante la macchinetta con la quale l'ho scattata sia una 3mega di 3 anni fa ha una profondità e nitidezza decisamente migliore.

Non puoi fare un confronto con due foto diverse.. devi cercare due foto più uguali.. la seconda non sembra piatta per via del tavolo in primissimo piano, se lo croppi anche quella sembra piatta.

traffic90
26-07-2008, 22:31
Il primo gatto vedi che ha poco dettaglio? sembra piatta

grazie Lupa. allora, per come lo vedo io sul mio monitor, lo scatto non appare piatto, anzi, la progressiva "perdita" di fuoco sul corpo dell'animaletto, unita alla traslucenza delle orecchie, mi ha dato da subito una bella sensazione di ...3D ... penso però che la stessa foto possa rendere in modo diverso quando vista su sistemi diversi...fai una carezza al micio da parte mia :D

Asterix72
29-07-2008, 15:06
ciao a tutti, dopo innumerevoli letture di questo ed altri post sulla FZ18 ho finalmente deciso di comprarla...è in viaggio, spero di averla tra le mani già da domani per iniziare a studiarla per benino.

Intanto volevo chiedere info a chi di voi ha già acquistato una seconda batteria.
Ho letto che è stata presa su ebay da un venditore in germania, magari se in privato potreste indicarmi chi è, e soprattutto se la durata da 1400 si fa notare.

grazie mille

Sistog
29-07-2008, 20:20
confronti diretti tra le due batterie non li ho fatti però ti posso dire che in viaggio SAB-DOM-LUN usandola sempre ho fatto un 100-120 foto tutte con lo schermo, le ho viste e riviste sulla macchina, cancellato quelle che non meritavano e al ritorno avevo metà dell'ultima tacca.. il tutto senza mai ricaricarla..
la batt da 700 la uso per quando faccio foto in giornata qui vicino e quindi non so come si comporta alla lunga.. magari qualcun altro ti può dire di più su quella standard

Asterix72
30-07-2008, 07:11
grazie sistog...la batteria la prendesti su ebay?
Ricordi chi era il venditore?

cabernet54
31-07-2008, 11:19
Amici è tanto che manco :) , volevo comunicare a LupaMajor che il gatto scattato con la FZ18 non poteva venire altrimenti, viste le condizioni di luce totalmente diverse, e pertanto non risulta comparabile la nitidezza mancante nelle aree confinanti con un controluce così evidente!

Ecco qualche esempio di alcuni scatti fatti da me, tenete conto che per postarle ho fatto una compressione importante, con conseguente perdita di dettaglio.(la prima alla mia gatta sotto il tavolo della cucina con luce ambiente e tenda parasole tirata giù):



http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-ciccinaespressivaridottabcb.jpg (http://pixdiff.com/uploads/imagehost/showimage/imageId/0a4ab28b2678499afc0384830a8b17da)

E di ritorno da Caorle, ecco alcuni scatti di cui garantisco l'assenza di effetti postproduzione (a parte la luna trattata con NeatImage) e la totale fedeltà dei colori ai contesti reali 8-)

Alba:
http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-albaacaorlewebcfc.jpg (http://pixdiff.com/uploads/imagehost/showimage/imageId/c3a10ed1239d91abc0ad84f0eb758456)

Dopo la tempesta:
http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-dopolatempestawebede.jpg (http://pixdiff.com/uploads/imagehost/showimage/imageId/30e3ff5e0fddf750064bc9276dcdaca4)

Passeggiata solitaria:
http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-passeggiatasolitariaall'albawebbe.jpg (http://pixdiff.com/uploads/imagehost/showimage/imageId/c7a35313e9bf06b7a088498f72fc6dbb)

Tempesta sulla Laguna d'Oro:
http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-tempestasullalagunad'orowebc.jpg (http://pixdiff.com/uploads/imagehost/showimage/imageId/b0de2765f25cef5d135a71948a73a54b)

Tramonto rosa:
http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-tramontorosawebbdd.jpg (http://pixdiff.com/uploads/imagehost/showimage/imageId/87213af79e01d05fe4c80abd7121e032)

Tramonto caldo:
http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-tramontowebffbce.jpg (http://pixdiff.com/uploads/imagehost/showimage/imageId/0a1d88ae2e8ce0a302abe06dbe258615)

Fuochi sull'acqua:
http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-fuochisull'acquaff.jpg (http://pixdiff.com/uploads/imagehost/showimage/imageId/7263b06744fcee6fae0407d14077ceb4)

Luna rossa:
http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-lunarossacfbdb.jpg (http://pixdiff.com/uploads/imagehost/showimage/imageId/d545c4ab2bdcb9bfeb0c068f07c8e9ce)

Arriva un altro giorno:
http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-arrivaun'altrogiornobbded.jpg (http://pixdiff.com/uploads/imagehost/showimage/imageId/f19334d76cfb854981913a6adfa42618)

Fatemi sapere cosa ne pensate :cool:

traffic90
31-07-2008, 14:23
la mia preferita è Alba...hai catturato un bel momento...ottimi i colori...bravo! hai una ottima "mano" ( o, per meglio dire, occhio!)

io intanto ho preso una dslr...non so se vendere la lumix, che è nuova di pacca, ma ho paura vada a finire nell'armadio...ci penserò...

ciao a tutti!

divxmaniak
01-08-2008, 14:42
Per quanto riguarda il gatto scattato da Lupa nella prima foto, non credo si un problema di macchina, bensì della non riuscita della foto. Mi spiego meglio. Per quel poco che ne so, le foto in controluce hanno due modi per essere scattate, silouette, oppure con flash.
Con la prima tecnica, si sceglie volontariamente di far apparire il soggetto in primo piano, completamente nero rispetto allo sfondo. In questo modo si ottiene una sagoma nera con il fondo luminoso. Solitamente questa modalità viene usata per i tramonti.
Quando invece si è in pieno giorno, oppure non si vuole ottenere l'effetto spiegato sopra, si ricorre al flash per compensare la differente illuminazione tra soggetto e sfondo. In questo caso però data la natura del flash, diretto e frontale, spesso si ottiene un primo piano molto chiaro e "piatto".
Spero di esservi stato utile

cedric88
06-08-2008, 15:20
Ciao a tutti... sto aspettando la mia FZ18... premetto che non sono un fotografo... ma un semplice amante della fotografia.
Cma volevo chiedervi, settimana prossima vado a vedere una partita e volevo sapere che settaggi usare per fotografare i giocatori con una "zommata" eventualmente elevata.

Grazie in anticipo CIAO!

Asterix72
07-08-2008, 08:43
la fotocamera mi è arrivata da una settimana e sto iniziando a 'capirla', in modalità JPEG.
Ho però ancora qualche dubbio sulle impostazioni in "Regol. Immagine" (contrasto, nitidezza, saturazione e riduzione rumore)
Per il momento ho impostato così:

- contrasto -1
- nitidezza +2
- saturazione +1
- riduzione rumore -2

ma ho ancora molti dubbi sul parametro nitidezza, sembra che a +2 le foto siano più 'definite'.

Voi come li avete impostati questi quattro parametri?
Li variate in base alla situazione o li tenete sempre agli stessi valori?

panaboy
17-08-2008, 13:58
non mi pare di aver trovato una sezione mercatino se sono off topic mi scuso.
Vendo una fz18 con un mese di vita colore nero garanzia italia imballaggio e tutto il resto a corredo a 300 euro spese postali comprese.
grazie.

fusco
18-08-2008, 14:41
salve a tutti. nei dati della fz 18 i tempi di otturazione sonodi 1/2000 mentre io nell usarla in manuale arrivo massimo a 1/1000.perchè?vorrei anche sapere il nome di un buon software per raw. grazie a tutti

gmassimo
18-08-2008, 14:48
salve a tutti. nei dati della fz 18 i tempi di otturazione sonodi 1/2000 mentre io nell usarla in manuale arrivo massimo a 1/1000.perchè?vorrei anche sapere il nome di un buon software per raw. grazie a tutti

Ciao

dopo aver chiuso a f8 vedi che puoi utilizzare tempi più veloci e cioè fino a 1/2000

il software che al momento reputo migliore è:

SILKYPIX Developer Studio 3.0

esiste anche in versione free

Ciao
Massimo

fusco
18-08-2008, 15:39
silkypix dove la trovo in italiano?

gmassimo
18-08-2008, 16:34
silkypix dove la trovo in italiano?


English version :D

comunque io ho il cd che è uscito insieme alla pana fz50, da lì poi mi ha chiesto se volevo aggiornare e mi ha fatto scaricare la versione 3 che è fatta davvero bene.

ciao
Massimo

dins
19-08-2008, 13:54
che differenza c'è tra la macchina in ogetto e la lumix FZ28?

gmassimo
19-08-2008, 14:02
che differenza c'è tra la macchina in ogetto e la lumix FZ28?


DMC-FZ28 dispone di un sensore CCD leggermente più ampio rispetto a quello dei modelli precedenti (1/2,33 pollici) che supporta la risoluzione di 10,1 Megapixel.

novità presente in DMC-FX28 - la funzione AF Tracking che segue continuamente un soggetto in movimento mantenendolo sempre a fuoco. Queste sei funzioni operano in modo automatico e simultaneo in modalità iA per ottimizzare le tue impostazioni, rendendo più facile che mai scattare foto meravigliose in qualsiasi condizione.

La modalità High-Speed Burst Shooting (scatti in sequenza ad alta velocità) consente di scattare a 13 fps con risoluzione a 3 Megapixel, per catturare facilmente i soggetti in movimento. In questa modalità DMC-FZ28 utilizza un sistema meccanico per l'otturatore, che ti permette di scattare foto meravigliose, riducendo al minimo quelle sbavature e distorsioni che si riscontrano spesso quando si usa un sistema elettronico per l'otturatore.


Ciao
Massimo

beeryourself
20-08-2008, 21:20
avrei una domanda sulle memorie da rivolgere soprattutto ai possessori di FZ18, avevo già aperto un thread a riguardo quindi vi prego di andare a dare un'occhiata e farmi sapere la vostra opinione, grazie!

il thread è qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1801878)

LupaMajor
20-08-2008, 23:23
ciao a tutti, il famoso gatto so bene che è stato ripreso in condizioni di luce differente, ma quello che intendevo io era una nitidezza e definizione che secondo me mancavano...comunque, ho cambiato macchina e venduto la "belva", un pò mi manca avere tutto in uno a dire il vero, ma la qualità della nuova arrivata mi sta facendo gioire..

per quanto riguarda le memorie ho risposto all'altro post

buoni scatti

MiKeLezZ
21-08-2008, 15:03
che differenza c'è tra la macchina in ogetto e la lumix FZ28?La FZ28 è la seconda versione della FZ18 e la migliora in tutto quello che era possibile.

Schermi più grandi e rifiniti
Zoom durante i filmati
Definizione migliore, sia in wide che in tele
Crop migliori
Filmati HD
Venus Engine nuovo
ISO 400 usabile
Niente righine blu
Etc

Comprare una FZ18 ora è un delitto.

fusco
21-08-2008, 17:57
ciao gmassimo volewvo chiederti se esistono adattatori per la mia fz18 pervetri di dioametro 52? grazie

gmassimo
21-08-2008, 21:43
ciao gmassimo volewvo chiederti se esistono adattatori per la mia fz18 pervetri di dioametro 52? grazie

Non ho la FZ18, in oggni caso crdeo che si trovi facilmente un adattatore che unito a quello in dotazione alla fz18, ti permette di montare vari diametri di closeup o altro.

ciao
Massimo

snake833
23-08-2008, 22:53
gran bella macchina,ha tutto quello che cerco,soprattutto lo zoom,fantastico,ma ho visto che ormai è uscita la fz28!!!
penso di prendere quella a questo punto visto le migliorie...
sapete dove trovarla a buon prezzo??
per ora il migliore che ho visto è 378, un pò troppo...

lucavelox
26-08-2008, 00:45
la fotocamera mi è arrivata da una settimana e sto iniziando a 'capirla', in modalità JPEG.
Ho però ancora qualche dubbio sulle impostazioni in "Regol. Immagine" (contrasto, nitidezza, saturazione e riduzione rumore)
Per il momento ho impostato così:

- contrasto -1
- nitidezza +2
- saturazione +1
- riduzione rumore -2

ma ho ancora molti dubbi sul parametro nitidezza, sembra che a +2 le foto siano più 'definite'.

Voi come li avete impostati questi quattro parametri?
Li variate in base alla situazione o li tenete sempre agli stessi valori?

anche a me interesserebbe una risposta a questa domanda.....

gmassimo
26-08-2008, 08:32
anche a me interesserebbe una risposta a questa domanda.....


se si comport come la fz50 le impostazioni che reputo migliori sono tutto su STD a meno del CONTRASTO che imposterei al valore minimo (sulla mia macchina LOW)

Ciao
Massimo

l3d80
30-08-2008, 09:34
Ciao ragazzi,
vorrei chiedervi un paio di cose...

Il formato 16:9, a quanto ho capito, è un 4:3 tagliato da sotto e da sopra, la risoluzione scende infatti da 8m a 6m. Se è così non conviene fare tutte le foto a 4:3 e modificarle eventualmente in seguito per ottenere il 16:9?

Ho visto un plugin di arcsoft che permette di visualizzare i raw lumix sul normale visualizzatore di immagini per xp, (ne parlano qui (http://www.arcsoft.com/forum/forum_posts.asp?TID=127)) ciò sarebbe molto utile per una prima e veloce selezione delle foto. Ho provato a istallare questo plugin ma a me non ha funzionato. Ne sapete qualcosa? :stordita:

Grazie mille.

isomerasi
01-09-2008, 00:08
Ho preso su ebay un filtro polarizzatore NIKON 46mm da un italiano molto serio che va benissimo a poco più di 10 euri..te lo consiglio!

ciao, mi passeresti il link del venditore?

isomerasi
01-09-2008, 00:10
alla fine ho preso un UV della Hoya (senza modifiche al colore e vignettatura) e una seconda batteria da 1400 mHa.. La batteria è arrivata e va alla grande, per il filtro devo aspettare ancora 2 giorni.. Spesa totale: 24 Euro

ciao, mi passeresti il link dei venditori?

runk
01-09-2008, 00:40
gran bella macchina,ha tutto quello che cerco,soprattutto lo zoom,fantastico,ma ho visto che ormai è uscita la fz28!!!
penso di prendere quella a questo punto visto le migliorie...
sapete dove trovarla a buon prezzo??
per ora il migliore che ho visto è 378, un pò troppo...

358!

stavo per prendere la fz18, e mi sa che in ogni caso prenderò questa perchè la fz28 costa davvero tanto per le mie tasche...

isomerasi
04-09-2008, 17:47
ciao, mi passeresti il link dei venditori?

mi autoquoto
alla fine, visto che nessuno rispondeva, ho preso in negozio un filtro uv a 12 euro, della marumi. Speriamo bene....

sian82
09-09-2008, 20:11
Ciao ragazzi, anche io da oggi faccio parte dei possessori di questa fantastica fotocamera!!! Non vedo l'ora di postarvi qualche scatto...però prima ho una domanda per voi: dato che provengo da una canon powershot dove era possibile creare foto panoramiche attraverso un'apposita modalità, è possibile fare lo stesso con questa macchina? Intendo direttamente con la macchinetta e non con programmi esterni. Grazie 1000

gmassimo
09-09-2008, 20:58
Ciao ragazzi, anche io da oggi faccio parte dei possessori di questa fantastica fotocamera!!! Non vedo l'ora di postarvi qualche scatto...però prima ho una domanda per voi: dato che provengo da una canon powershot dove era possibile creare foto panoramiche attraverso un'apposita modalità, è possibile fare lo stesso con questa macchina? Intendo direttamente con la macchinetta e non con programmi esterni. Grazie 1000


no, non puoi.

ciao
Massimo

sian82
10-09-2008, 09:07
Ok, grazie infinite!

divxmaniak
11-09-2008, 14:33
Alcune altre foto:
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=338909

http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=338029

Asterix72
11-09-2008, 14:39
Alcune altre foto:
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=338909

http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=338029

molto belle, complimenti.
Visto che vengono fuori dalla stessa 'macchina' che ho anche io, volevo sapere se e come hai trattato le foto.
Sono scattate in raw?

snake833
12-09-2008, 19:50
mi è arrivata la fz28!!! bellissima! a breve qualche foto!
un'informazione,è per caso possibile fotografare la luna????
se si mi dite passo passo le impostazioni che devo mettere???
grazie!!

TTG
15-09-2008, 14:58
Ciao a tutti, mi è arrivata oggi stesso la FZ28, veramete stupenda, Il problema è che essendo passato da una compatta semplice ad un bridge :mc: non ci capisco una mazza e le istruzione sono in inglese :muro: .
Qualcuno ha un manuale in italiano???
grazie a tutti ciao

maz75
15-09-2008, 18:10
Ciao a tutti, mi è arrivata oggi stesso la FZ28, veramete stupenda,

Dai postate un po' di foto, magari fatte di notte con poca luce ad alti iso cosi' vediamo le differenze rispetto alle fz18 :D :p

gasgas14
16-09-2008, 11:56
La FZ18 è tanto meglio rispetto alla TZ5??

Perdonate davvero il genere di domanda.. ma ho realmente la necessità di sapere se vale la pena comprare la FZ18 che è più grande ed ingombrante, rispetto alla buona TZ5..

Grazie a tutti!

vonfid
17-09-2008, 10:05
Visto che è una FZ18, segnalo anche qui la mia vendita:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24148523&posted=1#post24148523

efrite15
07-11-2008, 10:35
ciao a tutti, una domanda semplice semplice...

Come se la cava la FZ28 nelle fotografie notturne (grande città con molte luci ........ ) ?
Segnalo anche che il link agli accessori in home page non funziona... :rolleyes:

lucavelox
07-11-2008, 14:53
errore

lucavelox
07-11-2008, 21:28
La FZ18 è tanto meglio rispetto alla TZ5??

Perdonate davvero il genere di domanda.. ma ho realmente la necessità di sapere se vale la pena comprare la FZ18 che è più grande ed ingombrante, rispetto alla buona TZ5..

Grazie a tutti!


Un mio amico ha provato la tz5...le foto che ha fatto erano veramente scadenti, a tratti imbarazzanti...o era fallata quella macchina o la tz5 è davvero un prodotto pessimo.

La fz18 ha diversi difetti, ma anche tanti pregi!

Il difetto più grosso è la rumorosità delle foto, praticamente è utilizzabile solamente a iso 100, oltre sconsiglierei proprio ad andare (si lo so che iso 100 è il minimo....ma è così :( )

lucavelox
07-11-2008, 21:56
Dai postate un po' di foto, magari fatte di notte con poca luce ad alti iso cosi' vediamo le differenze rispetto alle fz18 :D :p

Eccoti accontentato...ma gli iso alti te li scordi....con questa macchina bisogna far finta che esista solo l'iso 100...massimo 200 in condizioni di luce adeguate, giusto per ridurre il tempo di otturazione...

Le foto sono state ridotte...ad eccezione della terza e quelle della luna che sono a risoluzione originale.

http://img373.imageshack.us/img373/714/tnp1020184lq6.th.jpg (http://img373.imageshack.us/my.php?image=tnp1020184lq6.jpg)http://img373.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img377.imageshack.us/img377/3888/tnp1020350qm3.th.jpg (http://img377.imageshack.us/my.php?image=tnp1020350qm3.jpg)http://img377.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img377.imageshack.us/img377/1374/p1030045ft6.th.jpg (http://img377.imageshack.us/my.php?image=p1030045ft6.jpg)http://img377.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img377.imageshack.us/img377/6814/tnp1050650tc2.th.jpg (http://img377.imageshack.us/my.php?image=tnp1050650tc2.jpg)http://img377.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img366.imageshack.us/img366/1847/tnp1050675oz5.th.jpg (http://img366.imageshack.us/my.php?image=tnp1050675oz5.jpg)http://img366.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img135.imageshack.us/img135/28/tnp1060542fb2.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=tnp1060542fb2.jpg)http://img135.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img366.imageshack.us/img366/4127/tnp1050562hw7.th.jpg (http://img366.imageshack.us/my.php?image=tnp1050562hw7.jpg)http://img366.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img366.imageshack.us/img366/69/p1030087zq5.th.jpg (http://img366.imageshack.us/my.php?image=p1030087zq5.jpg)http://img366.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img377.imageshack.us/img377/8959/p1030093gv0.th.jpg (http://img377.imageshack.us/my.php?image=p1030093gv0.jpg)http://img377.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

MrPeppe
08-11-2008, 16:22
Salve, sono un nuovo possessore della fz18 e non so se ho fatto bene ad acquistarla.
Premetto che non sono un esperto. Comunque sia, dopo tante prove, non riesoc a fare una foto panoramica a buon livello di pulizia intesa come nitidezza della foto.
Secondo me questa macchina non è stato un buon afgfare o magari sono proprio una schiappa. Comunque credo che non sia il massimo. Le ho provate tutte ed il risultato è sempre lo stesso: foto poco nitide.
Ne posto qualcuna:
(premetto che sono state scattate in RAW - Manuale F8 1/160 - e - P (programma))
http://img505.imageshack.us/img505/9493/lago4aw0.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=lago4aw0.jpg)

http://img396.imageshack.us/img396/4712/old1hr3.th.jpg (http://img396.imageshack.us/my.php?image=old1hr3.jpg)http://img396.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

http://img508.imageshack.us/img508/2907/lago1sv2.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=lago1sv2.jpg)http://img508.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Se qualcuno può darmi suggerimenti su come impostarla per ottenere delle foto discrete, ne sarei grato.
Poi ho letto anche il discorso degli ISO. E' possibile che non si possa andare oltre i 100???

PLEASE HELP ME

lucavelox
08-11-2008, 17:46
il problema di questa macchina a parer mio è il rumore...molto molto spesso anche a 200 il rumore è insostenibile...

MrPeppe
08-11-2008, 18:01
Capisco, qual'è la configurazione consigliata per ottenre il meglio?
poi, non capisco comunque come possa una macchina che comunque costa sui 330 circ peccare così tanto.....ripeto non sono un esperto ma non ci vuole tanto a capire che lascia molto a desiderare.
Il problema vero e proprio di questa macchina è che credo non sia proprio possibile ottenere delle immagini brillanti e ben definite prive di un minimo di rumore.
Attendo e accetto con impazienza i vostri consigli!

lucavelox
08-11-2008, 18:50
bè questo non è proprio vero...le hai viste le foto che ho postate sopra??? non mi pare che pecchino di rumore...

MrPeppe
08-11-2008, 19:04
ho premesso di essere inesperto.
Comunque, io spero di sbagliarmi, altrimenti ho fatto un acquisto del tutto sbagliato.
Mi puoi consigliare la corretta impostazione dei paramentri per una foto di qualità?

Es. un panorama o, come avrei dovuto scattare i soggetti che ho postato? che vi garantisco...anche in originale fanno schifo, purtroppo.

p.s. come hai foografato la luna(grande) e la foto n° 2 (dall'inizio)?

efrite15
09-11-2008, 22:09
ciao a tutti, una domanda semplice semplice...

Come se la cava la FZ28 nelle fotografie notturne (grande città con molte luci ........ ) ?
Segnalo anche che il link agli accessori in home page non funziona... :rolleyes:

nessuna risposta ... :rolleyes: ?

ARROWY
10-11-2008, 17:21
ho premesso di essere inesperto.
Comunque, io spero di sbagliarmi, altrimenti ho fatto un acquisto del tutto sbagliato.
Mi puoi consigliare la corretta impostazione dei paramentri per una foto di qualità?

Es. un panorama o, come avrei dovuto scattare i soggetti che ho postato? che vi garantisco...anche in originale fanno schifo, purtroppo.

p.s. come hai foografato la luna(grande) e la foto n° 2 (dall'inizio)?

Ho anch'io la fz18 e a dire la verità le potenzialità e complicazioni possibili sono molte di più di quanto tu non pensi.
In sostanza hai quasi tutti i parametri di una reflex senza avere le comodità dei relativi bottoni per il richiamo immediato diretto, un sensore piccolo, ma in compenso non devi portarti dietro nient'altro.
In poche parole per apprezzarla e imparare a usarla sul serio e bene secondo la mia modesta opnione ci vuole parecchio tempo a meno che tu non sia già un esperto.
Io ho iniziato ad usarla in automatico con programma "P", poi in manuale , poi ho scoperto l'utilità del joystick per cambiare velocemente i parametri, il cavalletto in realtà l'ho usato poco ma avrei dovuto usarlo molto di più e poi è cruciale capire bene quando usare l'autofocus ed il manuale e l'esposimetro nelle sue 3 varianti.
In sostanza forse è più facile usare una reflex che la fz18 perchè poter utilizzare iso più alti rende l'uso più flessibile e semplice.
La grande escursione dello zoom è un plus ma la levetta non è il massimo della comodità e rende necessario anticipare a occhio la focale che si intende utilizzare.
Ho appena fatto l'upgrade del firmware alla versione 1.08 e mi sembra di vedere dei miglioramenti sensibili: controlla il tuo.
Se ti può essere utile ti mando il link
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1033&message=29965039

Ciao

lucavelox
13-11-2008, 19:17
ho premesso di essere inesperto.
Comunque, io spero di sbagliarmi, altrimenti ho fatto un acquisto del tutto sbagliato.
Mi puoi consigliare la corretta impostazione dei paramentri per una foto di qualità?

Es. un panorama o, come avrei dovuto scattare i soggetti che ho postato? che vi garantisco...anche in originale fanno schifo, purtroppo.

p.s. come hai foografato la luna(grande) e la foto n° 2 (dall'inizio)?


Entrambe in modalità manuale.

La luna grande F 4,2 1/125 sec iso 100 (erano le 9 di sera di questa estate, quindi non era ancora notte)

La foto n.2 F3,6 5 sec. iso 100

lucavelox
15-11-2008, 10:05
.....
Ho appena fatto l'upgrade del firmware alla versione 1.08 e mi sembra di vedere dei miglioramenti sensibili: controlla il tuo.Ciao

Concretamente quali miglioramenti hai notato?

lucavelox
16-11-2008, 09:48
un'altra luna....questa in piena notte e zoom a 18x...

http://img247.imageshack.us/img247/9080/p1060939tq5.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=p1060939tq5.jpg)http://img247.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Icchan
16-11-2008, 23:30
differenze tra fz28 e fz28 eg?

non capisco a che serve quella cosa davanti...

http://www.fotodigit.it/foto/fotoprod160/30163_1.jpg


scusate sono un po nabbo in fotografia...

efrite15
17-11-2008, 07:38
differenze tra fz28 e fz28 eg?

non capisco a che serve quella cosa davanti...

http://www.fotodigit.it/foto/fotoprod160/30163_1.jpg


scusate sono un po nabbo in fotografia...

hem.... il paraluce :rolleyes: ?

Icchan
17-11-2008, 10:53
hem.... il paraluce :rolleyes: ?

ecco non capivo cos'era :asd:

ARROWY
17-11-2008, 11:09
Concretamente quali miglioramenti hai notato?

Siccome ho preso anche una batteria nuova credo si siano sommati i 2 fattori e per effetto "autofulfilling event" mi sembra di vedere foto migliori e rispondenza della macchina più fluida.
Oppure può essere che dopo quasi un anno che ci smanetto sopra io abbia finalmente imparato ad usarla.
Sono sempre più convinto che è più facile usare una reflex semipro che una bridge spinta.
E' un pò come una macchina elaborata di serie fine anni 70-inizio 80 tipo 112Abarth- Renault Alpine e primi Golf Gti
vuote ai bassi regimi, in tiro mostruoso quando in coppia , uscita dal regime massimo in tempi brevissimi, telaio sterzo e freni inadeguati.
In sostanza per utilizzare bene la fz18 bisognerebbe essere sempre "in tiro "
altrimenti c' è qualcosa che non viene bene o che non ti lascia fare.
E' stata una bella scuola e credo adesso di poter raccogliere i frutti
Saluti

lucavelox
18-11-2008, 10:41
Siccome ho preso anche una batteria nuova credo si siano sommati i 2 fattori e per effetto "autofulfilling event" mi sembra di vedere foto migliori e rispondenza della macchina più fluida.
Oppure può essere che dopo quasi un anno che ci smanetto sopra io abbia finalmente imparato ad usarla.
Sono sempre più convinto che è più facile usare una reflex semipro che una bridge spinta.
E' un pò come una macchina elaborata di serie fine anni 70-inizio 80 tipo 112Abarth- Renault Alpine e primi Golf Gti
vuote ai bassi regimi, in tiro mostruoso quando in coppia , uscita dal regime massimo in tempi brevissimi, telaio sterzo e freni inadeguati.
In sostanza per utilizzare bene la fz18 bisognerebbe essere sempre "in tiro "
altrimenti c' è qualcosa che non viene bene o che non ti lascia fare.
E' stata una bella scuola e credo adesso di poter raccogliere i frutti
Saluti


Io invece la trovo molto più semplice di una compatta priva di funzioni manuali....con quelle devi scervellarti per trovare una scena adeguata...con la fz18 tramite apertura e diaframma difficilmente fai degli scatti totalmente sballati...l'unica attenzione è evitare la funziona automatica che spesso e volentieri utilizza iso troppo alti con risultati pessimi.

radiodays
18-11-2008, 23:02
Ciao,
Ho provato ad aggiornare il firmare senza successo. In realtà ho scaricato il firmware 1.08 ma assolutamente la cam mi ignora. Ho eseguito più volte i passi senza successo. :muro: Non riesco neanche a verificare che firmware è attualmente installato. Esiste un link ufficiale dove recuperare documentazione o c'è solo il file su rapidshare di uno sconosciuto?? :mbe:

lucavelox
18-11-2008, 23:48
Ciao,
Ho provato ad aggiornare il firmare senza successo. In realtà ho scaricato il firmware 1.08 ma assolutamente la cam mi ignora. Ho eseguito più volte i passi senza successo. :muro: Non riesco neanche a verificare che firmware è attualmente installato. Esiste un link ufficiale dove recuperare documentazione o c'è solo il file su rapidshare di uno sconosciuto?? :mbe:


Basta copiare il file .bin nella root della scheda di memoria. Poi apri il pdf e ti dice esattamente come fare, segui passo passo e non puoi sbagliare.

radiodays
19-11-2008, 22:37
Basta copiare il file .bin nella root della scheda di memoria. Poi apri il pdf e ti dice esattamente come fare, segui passo passo e non puoi sbagliare.

Ho provato e riprovato.. la cam mi ignora, sbaglierò qualcosa, bha!

ARROWY
20-11-2008, 07:49
Ho provato e riprovato.. la cam mi ignora, sbaglierò qualcosa, bha!

Ti consiglio di copiare il file prima sul pc dove devi scompattarlo! poi ti stampi il pdf così hai le istruzioni e poi ti copi nella root della sd il solo file con estensione bin.

Se hai seguito questa procedura non ci dovrebbero essere problemi.
Ciao

ARROWY
20-11-2008, 07:59
Nel manuale a pag 151 si parla di filtri della FZ18 di 2 tipi, con diametro di 46 mm, e pare si possano applicare direttamente sulla filettatura .
Sono filtri di una misura poco standard e quindi in un primo negozio mi dicono che devono essere ordinati su richiesta e costano circa sui 40 euro.
In un altro negozio, in teoria molto più professionale, mi hanno riferito invece che si possono attaccare solo tramite un apposito adattore.

Qal'è la Vostra esperienza?
Come stanno veramente le cose?
Grazie per le Vostre risposte.

radiodays
22-11-2008, 14:07
Ti consiglio di copiare il file prima sul pc dove devi scompattarlo! poi ti stampi il pdf così hai le istruzioni e poi ti copi nella root della sd il solo file con estensione bin.

Se hai seguito questa procedura non ci dovrebbero essere problemi.
Ciao

..mi correggo....
Sono riuscito a visualizzare la versione, dovrebbe essere la versione 1.08! sono già aggiornato???
forse per questo mi ignorava? Ma io la cam l'ho acquistata a Giugno!

Asterix72
23-11-2008, 11:35
..mi correggo....
Sono riuscito a visualizzare la versione, dovrebbe essere la versione 1.08! sono già aggiornato???

come si visualizza la versione del firmware?

radiodays
23-11-2008, 17:21
come si visualizza la versione del firmware?

segui le ultime discussioni, c'è un download da effettuare. Nel file rar un pdf che spiega tutto...

ARROWY
24-11-2008, 08:50
Nel manuale a pag 151 si parla di filtri della FZ18 di 2 tipi, con diametro di 46 mm, e pare si possano applicare direttamente sulla filettatura .
Sono filtri di una misura poco standard e quindi in un primo negozio mi dicono che devono essere ordinati su richiesta e costano circa sui 40 euro.
In un altro negozio, in teoria molto più professionale, mi hanno riferito invece che si possono attaccare solo tramite un apposito adattore.

Qal'è la Vostra esperienza?
Come stanno veramente le cose?
Grazie per le Vostre risposte.

UP ?

ARROWY
24-11-2008, 09:02
Io invece la trovo molto più semplice di una compatta priva di funzioni manuali....con quelle devi scervellarti per trovare una scena adeguata...con la fz18 tramite apertura e diaframma difficilmente fai degli scatti totalmente sballati...l'unica attenzione è evitare la funziona automatica che spesso e volentieri utilizza iso troppo alti con risultati pessimi.

Chiedo aiuto agli utenti del forum ed il tuo in particolare per la evidente conoscenza della macchina.

Con impostazione manuale, se io devo fotografare un gruppo di persone
disposte in cerchio, con utilizzo di un pò di zoom diciamo corrispondente a 60-100mm (35mm corrispondenti), con macchina in pieno controsole e persone disposte metà nella zona illumiunata dal sole e metà in piena ombra,
come impostereste la macchina ?
Grazie per le risposte.

lucavelox
27-11-2008, 09:12
Chiedo aiuto agli utenti del forum ed il tuo in particolare per la evidente conoscenza della macchina.

Con impostazione manuale, se io devo fotografare un gruppo di persone
disposte in cerchio, con utilizzo di un pò di zoom diciamo corrispondente a 60-100mm (35mm corrispondenti), con macchina in pieno controsole e persone disposte metà nella zona illumiunata dal sole e metà in piena ombra,
come impostereste la macchina ?
Grazie per le risposte.

Innanzitutto flash forzato...l'unica maniera per dare luce anche alla zona in piena ombra.
Considerato che è una foto"delicata", sarebbe bene scattare in .raw...poi con silkypix correggi l'esposizione in modo da ottenere il miglior compromesso...

questo è ciò che proverei a fare io, non so se è tecnicamente corretto...m apenso che funzioni! ;)

robyy
27-11-2008, 10:07
per foto senza flash in interni o in ambienti tipo concerti al chiuso, la fz18 come si comporta agli iso alti?

lucavelox
27-11-2008, 10:32
per foto senza flash in interni o in ambienti tipo concerti al chiuso, la fz18 come si comporta agli iso alti?

Robyy....combinazione vuole...che ti ho appena risposto a questa domanda nella discussione della fuji s100!! :)


In sintesi....è il vero punto debole di questa macchina! Quindi se è quello che ti interessa punta ad altro...

robyy
27-11-2008, 12:21
Robyy....combinazione vuole...che ti ho appena risposto a questa domanda nella discussione della fuji s100!! :)


In sintesi....è il vero punto debole di questa macchina! Quindi se è quello che ti interessa punta ad altro...

ok grazie....era l'aspetto che piu' mi interessava verificare!!!

gatto69
07-12-2008, 21:05
Ho anch'io la fz18 e a dire la verità le potenzialità e complicazioni possibili sono molte di più di quanto tu non pensi.
In sostanza hai quasi tutti i parametri di una reflex senza avere le comodità dei relativi bottoni per il richiamo immediato diretto, un sensore piccolo, ma in compenso non devi portarti dietro nient'altro.
In poche parole per apprezzarla e imparare a usarla sul serio e bene secondo la mia modesta opnione ci vuole parecchio tempo a meno che tu non sia già un esperto.
Io ho iniziato ad usarla in automatico con programma "P", poi in manuale , poi ho scoperto l'utilità del joystick per cambiare velocemente i parametri, il cavalletto in realtà l'ho usato poco ma avrei dovuto usarlo molto di più e poi è cruciale capire bene quando usare l'autofocus ed il manuale e l'esposimetro nelle sue 3 varianti.
In sostanza forse è più facile usare una reflex che la fz18 perchè poter utilizzare iso più alti rende l'uso più flessibile e semplice.
La grande escursione dello zoom è un plus ma la levetta non è il massimo della comodità e rende necessario anticipare a occhio la focale che si intende utilizzare.
Ho appena fatto l'upgrade del firmware alla versione 1.08 e mi sembra di vedere dei miglioramenti sensibili: controlla il tuo.
Se ti può essere utile ti mando il link
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1033&message=29965039

Ciao

Scusa ho eseguito l'aggiornamento ma volevo sapere come mai quando spengo la macchina sullo schermo compare un punto esclamativo giallo ?
Grazie

Dario 1
08-12-2008, 01:54
Scusa ho eseguito l'aggiornamento ma volevo sapere come mai quando spengo la macchina sullo schermo compare un punto esclamativo giallo ?
Grazie

Ciao. Anch'io vorrei aggiornare la FZ18: ho la versione 1.05.
Ho messo il file FZ18_i.bin sulla SD (non dentro le cartelle DCIM e MISC, ma fuori da esse), poi metto la SD nella macchina, imposto su "play" la ruota di selezione, accendo... e non succede nulla! Si vedono le foto normalmente, come se il file bin non ci fosse. Dov'è che sbaglio?

Per Gatto69: ho trovato queste istruzioni che riporto, per togliere il punto esclamativo giallo (che è lì da impostazione di fabbrica). Non garantisco che siano corrette, però! Devi scorrere fin quasi alla fine della pagina; consiglio di tradurre con Google o altro (in inglese non ci capivo nulla :D ).

http://www.flickr.com/groups/panasoniclumixdmcfz18/discuss/72157603940934243/

lucavelox
08-12-2008, 09:52
Ciao. Anch'io vorrei aggiornare la FZ18: ho la versione 1.05.
Ho messo il file FZ18_i.bin sulla SD (non dentro le cartelle DCIM e MISC, ma fuori da esse), poi metto la SD nella macchina, imposto su "play" la ruota di selezione, accendo... e non succede nulla! Si vedono le foto normalmente, come se il file bin non ci fosse. Dov'è che sbaglio?

leggi bene le istruzioni...se non ricordo male prima di metterlo in posizione play devi fare un'altra operazione...

gatto69
08-12-2008, 14:26
Per Gatto69: ho trovato queste istruzioni che riporto, per togliere il punto esclamativo giallo (che è lì da impostazione di fabbrica). Non garantisco che siano corrette, però! Devi scorrere fin quasi alla fine della pagina; consiglio di tradurre con Google o altro (in inglese non ci capivo nulla :D ).

http://www.flickr.com/groups/panasoniclumixdmcfz18/discuss/72157603940934243/[/QUOTE]

Ho provato in pratica da quello che ho tradotto ho fatto un reset della macchina però il problema(se così si può chiamare) non viene risolto.
Ciao e grazie.

Dario 1
08-12-2008, 15:02
Sigh! :cry:
Evidentemente ci sfugge qualcosa. Forse quel post che ho likato non è affidabile. Mah! Io ho provato ogni possibile soluzione, seguendo le istruzioni alla lettera, ma la macchina continua a ignorare il file bin sulla scheda... Le istruzioni, d'altronde, sono le stesse che si leggono sul pdf allegato all'aggiornamento, scaricato da Rapidshare.:confused:

Per Gatto69: mi spiace, ci sono rimasto impigliato anch'io, con le istruzioni di quel sito, senza neppure riuscire a aggiornare l'FZ18. Forse manca un passaggio... Non so che pensare.:muro:

gatto69
08-12-2008, 15:17
Sigh! :cry:
Evidentemente ci sfugge qualcosa. Forse quel post che ho likato non è affidabile. Mah! Io ho provato ogni possibile soluzione, seguendo le istruzioni alla lettera, ma la macchina continua a ignorare il file bin sulla scheda... Le istruzioni, d'altronde, sono le stesse che si leggono sul pdf allegato all'aggiornamento, scaricato da Rapidshare.:confused:

Per Gatto69: mi spiace, ci sono rimasto impigliato anch'io, con le istruzioni di quel sito, senza neppure riuscire a aggiornare l'FZ18. Forse manca un passaggio... Non so che pensare.:muro:

Comunque ho risolto sono riuscito ad eliminare il triangolo, grazie alle istruzioni che ho trovato sul gruppo panasonic lumix fz18 su flickr.
Grazie.

lucavelox
08-12-2008, 16:14
Comunque ho risolto sono riuscito ad eliminare il triangolo, grazie alle istruzioni che ho trovato sul gruppo panasonic lumix fz18 su flickr.
Grazie.

Bè condividi la soluzione con noi!

gatto69
08-12-2008, 17:09
Bè condividi la soluzione con noi!

Step 1
Mettere la macchina in posizione “[ P ]”.

Premere insieme i tasti [ AF macro/Focus switch ] e [ Cursore centrale su] , e contemporaneamente accendere la macchina ON.

Step 2.
Mettere la macchina in posizione “[ Playback ]” Triangolo play.
Premere insieme i tasti [ AF macro/Focus switch ] e [ Cursore centrale su ] e contemporaneamente spegnere la macchina OFF.

Step 3.
Mettere la macchina in posizione “[ P ]”
Accendere la macchina ON.

Step 4.
Premere insieme i tasti [ SET ] e “[ Cursore freccia a destra ] e contemporaneamente spegnere la macchina OFF.

Step 5.
Seguire le istruzioni sullo schermo

Verranno visualizzate alcune lettere che altro non sono che le regioni giuste per ogni firmware.

In pratica il simbolo del triangolo giallo sta a significare che il firmware in uso non è abbinato alla regione giusta.

Selezionate la lettera E-ENG che viene visualizzata di default.

Dopodichè la macchina tornerà alle impostazioni iniziali in inglese con la richiesta di regolazioni ora e data.

ATTENZIONE: non selezionate nella scelta delle lettere sù descritte, NONE che equivale alla regione JAPAN e P che equivale a NORD AMERICA perchè come spiegato in inglese non si può poi tornare indietro.

Per cui ripeto selezionate di default E-ENG.


OK.
Saluti a tutti.:)

Dario 1
08-12-2008, 19:03
Ho riletto anch'io la discussione su flickr, e ho visto che non sono l'unico a cui la macchina non riconosce il file .bin.
Qualcuno avanzava l'ipotesi che se la macchina ha il firmware 1.05 (come la mia), non fosse possibile aggiornarla al 1.08. A qualcuno risulta? :confused:

Se è il caso, posso postare tutta la procedura usata, così si vede dov'è la magagna (se c'è). Ma non vorrei dare indicazioni sbagliate, nel caso che stia davvero sbagliando qualcosa.

radiodays
27-01-2009, 22:42
Ciao,
Qualche sa se le impostazioni sull'immagine (riduzione rumore, nitidezza, contrasto ..) influiscono sul raw oppure soltanto sull'immagine jpeg ?

Meglio tenerli tutti a zero per vostra esperienza o qualcuno si è trovato bene modificandoli?

..Grazie :)