PDA

View Full Version : Domanda su lordo e tredicesima


Zackh
27-12-2007, 10:24
Scusate l'ignoranza, che spero possiate aiutarmi a colmare.

Mi è stato proposto un contratto a tempo indeterminato nel quale si parla di un lordo mensile per tredici mensilità.

Il lordo annuale risulta quindi il totale del lordo mensile moltiplicato per 13?:help:

Ossia, se mi avessero scritto il lordo annuale nel contratto invece della formula lordo mensile per totale mensilità, sarebbe stata la stessa cosa?:muro:

Se sono stato poco chiaro, scusate. proverò a riformulare la domanda.:mc:


Nel frattempo vi ringrazio comunque per le vostre risposte:sperem:

[A+R]MaVro
27-12-2007, 12:02
Scusate l'ignoranza, che spero possiate aiutarmi a colmare.

Mi è stato proposto un contratto a tempo indeterminato nel quale si parla di un lordo mensile per tredici mensilità.

Il lordo annuale risulta quindi il totale del lordo mensile moltiplicato per 13?:help:

Ossia, se mi avessero scritto il lordo annuale nel contratto invece della formula lordo mensile per totale mensilità, sarebbe stata la stessa cosa?:muro:

Se sono stato poco chiaro, scusate. proverò a riformulare la domanda.:mc:


Nel frattempo vi ringrazio comunque per le vostre risposte:sperem:

Direi che è la stessa cosa.

Zackh
27-12-2007, 13:30
Capito.

Quindi bisognerà che discuta come al solito... perchè dal lordo che avevo a progetto e credevo lasciassero invariato m'hanno tagliato una buona fettina...


chep§°°çç^!

durbans
27-12-2007, 14:25
Scusate l'ignoranza, che spero possiate aiutarmi a colmare.

Mi è stato proposto un contratto a tempo indeterminato nel quale si parla di un lordo mensile per tredici mensilità.

Il lordo annuale risulta quindi il totale del lordo mensile moltiplicato per 13?:help:

Ossia, se mi avessero scritto il lordo annuale nel contratto invece della formula lordo mensile per totale mensilità, sarebbe stata la stessa cosa?:muro:

Se sono stato poco chiaro, scusate. proverò a riformulare la domanda.:mc:


Nel frattempo vi ringrazio comunque per le vostre risposte:sperem:

In teoria la tredicesima non e' esattamente uguale allo stipendio dei 12 mesi precedenti perche', credo, viene calcolata in modo diverso.

Brlicte
27-12-2007, 16:22
Che io sappia la tredicesima è esattamente una mensilità come le altre, a parte qualche sottigliezza (straordinari, indennità mensa, ecc.). La quattordicesima invece può essere calcolata diversamente.
Questo per i contratti a tempo indeterminato. Per i contratti a progetto la questione non è univoca.

durbans
27-12-2007, 16:41
Che io sappia la tredicesima è esattamente una mensilità come le altre, a parte qualche sottigliezza (straordinari, indennità mensa, ecc.). La quattordicesima invece può essere calcolata diversamente.
Questo per i contratti a tempo indeterminato. Per i contratti a progetto la questione non è univoca.

Guarda, io sono stato assunto a Settembre in un'azienda e di 13-esima ho preso poco piu' di un terzo dello stipendio mensile normale perche' ho lavorato solo per 4 mesi per quell'azienda. Se avessi lavorato nella stessa azienda da inizio anno, avrei preso poco meno dello stipendio mensile.

leagle
28-12-2007, 19:04
sulla tredicesima solitamente vengono applicate le tasse piene, senza tener conto delle detrazioni che poi vengono recuperate con il cedolino di dicembre, quindi è di importo leggermente inferiore alle altre mensilità (senza tener conto delle variabili quali straordinari rimborsi var ecc...che a meno di particolari accordi interni non vengono riconosciuti).

In ogni caso lordo mensilex13 (o 14 se il CCNL prevede la quattordicesima)= lordo annuale preciso preciso, per il netto poi è un'altro discorso, anche perchè ognuno ha la sua situazione particolare - ovviamente la 13 matura sui giorni effettivamente retribuiti nell'anno.

Tieni conto che il contratto di collaborazione che avevi non ti faceva maturare ferie, permessi, tfr, e tutti gli altri istituti che sono garantiti da un contratto a tempo indeterminato oltre a non coprirti infortunio/malattia, maternità, CIG (anche se ultimamente la situazione è leggermente migliorata per le collaborazioni). Oltretutto le aliquote contributive sono differenti, non sono due contratti paragonabili e senz'ombra di dubbio è preferibile il tempo indeterminato/determinato per i motivi sopra elencati anche con un netto in busta inferiore.

Brlicte
28-12-2007, 20:25
Guarda, io sono stato assunto a Settembre in un'azienda e di 13-esima ho preso poco piu' di un terzo dello stipendio mensile normale perche' ho lavorato solo per 4 mesi per quell'azienda. Se avessi lavorato nella stessa azienda da inizio anno, avrei preso poco meno dello stipendio mensile.

E quindi? Io sono d'accordo con te, scusa!

sulla tredicesima solitamente vengono applicate le tasse piene, senza tener conto delle detrazioni che poi vengono recuperate con il cedolino di dicembre, quindi è di importo leggermente inferiore alle altre mensilità (senza tener conto delle variabili quali straordinari rimborsi var ecc...che a meno di particolari accordi interni non vengono riconosciuti).

In ogni caso lordo mensilex13 (o 14 se il CCNL prevede la quattordicesima)= lordo annuale preciso preciso, per il netto poi è un'altro discorso, anche perchè ognuno ha la sua situazione particolare - ovviamente la 13 matura sui giorni effettivamente retribuiti nell'anno.

Tieni conto che il contratto di collaborazione che avevi non ti faceva maturare ferie, permessi, tfr, e tutti gli altri istituti che sono garantiti da un contratto a tempo indeterminato oltre a non coprirti infortunio/malattia, maternità, CIG (anche se ultimamente la situazione è leggermente migliorata per le collaborazioni). Oltretutto le aliquote contributive sono differenti, non sono due contratti paragonabili e senz'ombra di dubbio è preferibile il tempo indeterminato/determinato per i motivi sopra elencati anche con un netto in busta inferiore.

Concordo! :D