PDA

View Full Version : Linux e overclock


zephyr83
26-12-2007, 01:45
Comprato scheda madre nuova, overcloccherò sicuramente il mio pentium dual core e2180 (in realtà l'ho già fatto ma piccolezze), ma ho un dubbio! potrebbero esserci problemi cn linux? Mi spiego meglio: da bios ho disabilitato c1e e speedstep ma da quello che ho capito su windows alcuni programmi volendo possono variare ugualmente moltiplicatore e frequenza.....e se nn ho visto male possono riattivare c1e e speedstep. Però ovviamente devo avviarli e impostarli da me sti programmi. Nn è che linux mi fa sto scherzetto automaticamente? :sofico: Più che altro la preoccupazione è usando alcune distro live tipo sabayon che supportano queste caratteristiche e variano in automatico la frequenza del processore in base all'utilizzo. Nn è che usando un kernel abilitato allo scaling della cpu (se dico bene, spero di nn sbagliare) mi varia come vuole lui l'fsb creandomi problemi? Per il moltiplicatore nn dovrebbero esserci problemi ma per la frequenza di bus si.
Voglio essere sicuro così, nn si sa mai!

s-y
26-12-2007, 02:26
ciao, non ho fatto troppi esperimenti nè letto troppa documentazione, quindi potrei dire cose incomplete, quando non inesatte.
non dovrebbero esserci problemi cmq, che io sappia il modulo del kernel in coppia con cpufreqd (almeno per i c2d) varia solo il moltiplicatore, ad esempio nel caso del mio 2140 lo abbassa dai nativi 8x fino a 6x. Non ho verificato se disabilitando lo speedstep da bios funziona lo stesso, possibile cmq.
nb: uso arch, non so se per altre distro le cose cambino.

poi io tengo abilitato solo il c1e da bios giusto per abbassare un pò la t a riposo, che essendo la cpu pesantamente spinta (oc del 100% tondo, e senza accorgimenti particolari, nemmeno cambiato il pad del dissi stock...) lo speedstep potrebbe dare qualche problema da quello che si legge in giro. io non ho avuto problemi ma l'ho usato troppo poco per fare statistica.
btw in sto momento 12 giorni e 5h di uptime, ottime cpu, ottimo rapporto spesa/prestazioni/soddisfazioni, niente da dire.

darkbasic
26-12-2007, 09:27
Come ha detto s-y questi programmi dovrebbero limitarsi semplicemente a variare il moltiplicatore. Io sono parecchi mesi che ho la cpu @2.6Ghz, ma non ho mai installato programmi per lo scaling.

DOCXP
26-12-2007, 12:43
Il mio E6750 è overcloccato a 3,4Ghz ma ho disabilitato lo speedstep da bios in seguito ad alcuni problemi che ho riscontrato con le Virtual machine, che andavano con un tempo decisamente superiore a quello reale (rapporto 1/10 quasi, impossibile fare doppio click con il mouse :D).
A parte questo, con c1e attivato il moltiplicatore scendeva correttamente da 8x a 6x.

s-y
26-12-2007, 14:11
con c1e attivato il moltiplicatore scendeva correttamente da 8x a 6x.

ma il c1e, infatti chiamato anche "enhanced halt state" non agisce quando la cpu è in hlt abbassandone il voltaggio?
poi, premesso che non ho mai verificato se il funzionamento è indipendente dall'os (e a questo punto non sono sicuro che nel mio caso abbia effetto) il fatto che lo scaling funzionasse anche se da bios era disabilitato avvalorerebbe l'ipotesi che modulo+demone bypassano il bios stesso.

DOCXP
26-12-2007, 14:27
ma il c1e, infatti chiamato anche "enhanced halt state" non agisce quando la cpu è in hlt abbassandone il voltaggio?
poi, premesso che non ho mai verificato se il funzionamento è indipendente dall'os (e a questo punto non sono sicuro che nel mio caso abbia effetto) il fatto che lo scaling funzionasse anche se da bios era disabilitato avvalorerebbe l'ipotesi che modulo+demone bypassano il bios stesso.

Dovrebbe anche variare il voltaggio, ma solo se questo è settato su Auto, e nel mio caso il Vcore è settato manualmente a 1,37v.
Purtroppo non conosco un modo per verificare il voltaggio sotto linux, mentre la frequenza è facilmente verificabile.
Che lo scaling (cpufreqd) bypassi il bios, lo ritengo abbastanza improbabile però

s-y
26-12-2007, 15:39
Dovrebbe anche variare il voltaggio, ma solo se questo è settato su Auto, e nel mio caso il Vcore è settato manualmente a 1,37v.

ah, ok, quindi non varia il vcore manco a me, sticazzi.
cmq premettendo che in rete non è che si trovino troppe info precise (o sarò io poco accurato nelle ricerche) io sapevo che il c1e abbassa solo il voltaggio a riposo, e non anche il moltiplicatore.


Purtroppo non conosco un modo per verificare il voltaggio sotto linux, mentre la frequenza è facilmente verificabile.
pacchetto lm_sensors (o simile, dipenderà anche dalla distro immagino) e poi devi caricare i moduli relativi ai sensori della tua mb e della tua cpu dato che ora sono anche interni ai core. c'è anche un'utility che ti dice che moduli devi usare, di cui ovviamente non ricordo il nome.
dopodichè da terminale lanci "sensors".
questo il modo più rapido, afaik.

DOCXP
26-12-2007, 16:08
Adesso non ricordo esattamente se è c1e o eist, ma una delle due si occupa anche del voltaggio.
lm-sensors ce l'ho installato, ma mi dà informazioni solo sulla temperatura dei core.

s-y
26-12-2007, 16:21
credo ti manchi il modulo (o i moduli) realtivi ai sensori della mb, in pratica hai caricato solo coretemp
mi sono ricordato (o meglio ho guardato sul wiki di arch) il nome dell'utility, che dovrebbe essere compresa nel pacchetto: si chiama "sensors-detect"
una volta lanciata da terminale ne va spulciato l'output, e poi basta caricare il modulo (o i moduli) relativi ai sensori che rileva.
se poi il tutto sia valido solo per arch lo ignoro, ma immagino di no.

zephyr83
26-12-2007, 16:22
Adesso non ricordo esattamente se è c1e o eist, ma una delle due si occupa anche del voltaggio.
lm-sensors ce l'ho installato, ma mi dà informazioni solo sulla temperatura dei core.
devi eseguire da console anche sensor-detect (nn ricordo se è sensor o sensors cn la S) oppure solo detect. Cerca tutti i sensori disponibili e li carica come modulo. A meno che tu nn abbiano una scheda madre cn sensori un po' "atipici" dovrebbe rivelarteli tutti. Oppure dipende dalla tua distro (anzi dal pacchetto lm-sensors installato). Cn frugalware sulla MSI G31 nn mi rilevava il core temp, su altre distro nessun problema