View Full Version : 50 ino scarsa definizione
St1ll_4liv3
25-12-2007, 23:23
Ciao a tutti, vi pongo il mio problema: da un mesetto ho comprato il 50 1.8; ma solo in questi giorni lo sto spremendo per bene...e il risultato è tristemente scarso.
Molte foto (sempre in interni, fino ad ora) vengono veramente male anche a diaframmi in cui il 50ino dovrebbe andare a meraviglia (da 2.8 in su) e invece la definizione mi sembra piuttosto scarsa; risultato: volti "piatti" e poco definiti.
Ho pensato ad un micromosso, ma ho sempre scattato appoggiato a qualcosa con tempi di 1/50, 1/60 di secondo. E poi sono veramente tante le foto ad essere venute così.
Esempio (crop 100%):
http://img183.imageshack.us/img183/3533/img2385dj0.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=img2385dj0.jpg)
Ho pensato a problemi di front/back focus...ma facendo il test l'errore nella messa a fuoco sembra veramente quasi inesistente, e non dovrebbe assolutamente incidere in foto scattate a 4-5 metri di distanza.
Qui la foto:
http://img151.imageshack.us/img151/2868/img2460pi0.jpg
Quindi, il mio problema è da imputare solamente agli alti iso (nella prima foto 800 f2.8) o c'è dell'altro?
Un'altra domanda: con che programma incornicio le foto? Photoshop stesso?
Vi ringrazio e vi auguro tanti auguri di buon Natale e di buon anno!
AarnMunro
26-12-2007, 00:02
L'hai detto! Micromosso ed alti iso.
Vai per strada di giorno e fotografa le piante, gli alberi, le case. A 100iso.
f belli aperti! E poi vedrai.
St1ll_4liv3
26-12-2007, 00:21
L'hai detto! Micromosso ed alti iso.
Vai per strada di giorno e fotografa le piante, gli alberi, le case. A 100iso.
f belli aperti! E poi vedrai.
Si, in effetti era quello che sospettavo anche io...e in questi casi come fare? Portare la sensibilità a 1600 perdendo ulteriore definizione?
marklevi
26-12-2007, 01:12
nell'immagine c'è una mistura di micromoss, errore af (c'era poca luce..), iso elevati per i quali NON poteva venire bene la foto..
come fare? beh.. ci voleva un po + luce, o un flash..,
ah, il 50 1.8 a 1.8 non è adatto ad essere usati su soggetto lontani oltre qualche metro.. cala la qualità. puoi cmq fare qualche prova ;)
frankieta
26-12-2007, 03:02
Infatti per foto in interni non ti aspettare chissà che miracoli, anche se svolge bene il suo lavoro. Mark ha espresso bene il concetto.
Quando l'ho aquistato anche io sono rimasto inizialmente deluso da quei risultati in scarsa luce (che oltre alla dof è uno dei motivi per cui l'ho acquistato).
Poi ho fatto qualche tempo fa alcune foto a una gara di karate, usando diaframmi tra 3.5 e 4 (anche se dicono che abbia ottimi risultati da 2.8 non mi convinceva appieno e ho chiuso un altro pò) e la nitidezza era eccellente. :)
Continua a sfruttarlo e vedrai come utilizzarlo...
Ah mark, che significa quando dici:
"ah, il 50 1.8 a 1.8 non è adatto ad essere usati su soggetto lontani oltre qualche metro.. cala la qualità. puoi cmq fare qualche prova " ?
Perchè?
Ciao! ;)
St1ll_4liv3
26-12-2007, 10:55
nell'immagine c'è una mistura di micromoss, errore af (c'era poca luce..), iso elevati per i quali NON poteva venire bene la foto..
come fare? beh.. ci voleva un po + luce, o un flash..,
ah, il 50 1.8 a 1.8 non è adatto ad essere usati su soggetto lontani oltre qualche metro.. cala la qualità. puoi cmq fare qualche prova ;)
Si, è vero, l'ho notato anche io che perde qualità per soggetti "lontani"..
Cmq terrò presente di questi accorgimenti la prossima volta :)
Grazie a tutti
marklevi
26-12-2007, 17:20
Ah mark, che significa quando dici:
"ah, il 50 1.8 a 1.8 non è adatto ad essere usati su soggetto lontani oltre qualche metro.. cala la qualità. puoi cmq fare qualche prova " ?
Perchè?
Ciao! ;)
io parlo, in realtà, per il 50 1.4 vs 35L 1.4..
credo valga la stessa cosa per il 50 1.8
il 50 su soggetti lontani, diciamo oltre 10m, inizia ad essere buono da 2.8 in su. . al contrario il 35L a 1,4 è già come il 50 a f2.8. il 35 a f2 è come il 50 a f8 :O
quindi, su lunghissime distanze io farei qualche prova prima di fidarmi troppo della luminosità..
frankieta
26-12-2007, 19:13
Ecco un esempio di foto fatta stasera, F3.2, ISO 400:
http://img245.imageshack.us/img245/4382/gattoha2.jpg (http://imageshack.us)
relativo crop
http://img245.imageshack.us/img245/7359/cropwe3.jpg (http://imageshack.us)
Non male a 3.2..:)
marklevi
26-12-2007, 19:39
mi sembra un pelino mossa. cmq sicuramente è nitida.
del 50 1.8 su 5d ho questo scatto a f/2:
http://www.pbase.com/marklevi/image/73453960.jpg
http://www.pbase.com/marklevi/image/73453959.jpg
per quel che riguarda la mia esperienza, uso spesso il 50ino. IL MIO (perché cambia da esemplare a esemplare, e il mio é la prima versione oltretutto) 1.8 é morbido, ma già 1/3 di stop chiuso diventa eccellente:
http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=1204100583&size=l
frankieta
02-01-2008, 22:19
per quel che riguarda la mia esperienza, uso spesso il 50ino. IL MIO (perché cambia da esemplare a esemplare, e il mio é la prima versione oltretutto) 1.8 é morbido, ma già 1/3 di stop chiuso diventa eccellente:
http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=1204100583&size=l
Ottimo! Mi sa che il mio lo devo chiudere un pò di più per raggiungere quel risultato..
per confronto, questa é a 1.8
http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=2159669364&size=o
St1ll_4liv3
03-01-2008, 10:48
per confronto, questa é a 1.8
http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=2159669364&size=o
ma con flash?
Perchè la messa a fuoco mi sembra veramente accurata...
si, é con flash. Ma che c' entra la messa a fuoco? :confused:
la messa a fuoco é indipendente dal flash (cioé, il flash ha l' af-assist che aiuta e non poco di notte, ma il flash non migliora una messa a fuoco incerta)
St1ll_4liv3
03-01-2008, 11:37
si, é con flash. Ma che c' entra la messa a fuoco? :confused:
la messa a fuoco é indipendente dal flash (cioé, il flash ha l' af-assist che aiuta e non poco di notte, ma il flash non migliora una messa a fuoco incerta)
Mhm...una flashata di schiarimento non aiuta la messa a fuoco?
si, ma fino ad un certo punto (il 50ino come velocità af é pietoso). Comunque, con flash dedicato non viene flashato, ma hai una luce ausiliaria (rossa, non so se IR) che ti fa mettere a fuoco.
in ogni caso, di giorno é inunfluente, la messa a fuoco é comunque indipendente dalla luce (in condizioni ottimali), quindi se sei veramente a fuoco la nitidezza la da la lente, non il flash
St1ll_4liv3
03-01-2008, 13:31
si, ma fino ad un certo punto (il 50ino come velocità af é pietoso). Comunque, con flash dedicato non viene flashato, ma hai una luce ausiliaria (rossa, non so se IR) che ti fa mettere a fuoco.
in ogni caso, di giorno é inunfluente, la messa a fuoco é comunque indipendente dalla luce (in condizioni ottimali), quindi se sei veramente a fuoco la nitidezza la da la lente, non il flash
No il fatto è che ho sempre fatto foto in condizioni di luce scarsine con il 50...uno di questi giorni lo provo all'aperto alla luce del sole :)
St1ll_4liv3
25-01-2008, 10:01
Ragazzi continua ad esserci qualcosa che non mi convince. Questa foto l'ho scattata facendo fuoco sul primo pistillo (mi pare che si chiami così :asd: ) eppure mi sembra fuori fuoco. Iso 100, tempi cortissimi (mi sembra 1/800) e diaframma a 3.2.
Secondo me c'è qualcosa che non va. Anche perchè continua a sembrarmi superiore la nitidezza del 28-105, complessivamente, soprattutto in foto scattate ad una distanza superiore ai 5-6metri: qui il 50ino non mi piace proprio! Anche chiudendo a f8.
Datemi un parere, in caso lo riporto in garanzia...
Vi posto il link al file non compresso, così potete valutare meglio.
Vi ringrazio ancora
http://www.megaupload.com/it/?d=9H9DD8NN
St1ll_4liv3
25-01-2008, 21:43
Nessuno che mi aiuta?
marklevi
25-01-2008, 22:11
io lo farei ma un sistema + comodo per vedere la foto... vabbè.. ci riprovo a scaricarla.. :D
edit... ho riprovato ma non so dove cliccare... mi si sono aperte 3 schede di pubblicità..
St1ll_4liv3
25-01-2008, 22:51
io lo farei ma un sistema + comodo per vedere la foto... vabbè.. ci riprovo a scaricarla.. :D
edit... ho riprovato ma non so dove cliccare... mi si sono aperte 3 schede di pubblicità..
devi inserire il numero che compare :sisi:
L'ho scaricata, alleggerita (la qualità è rimasta uguale) e uppata su imageshack.
http://img183.imageshack.us/img183/500/img2509biscc2.th.jpg (http://img183.imageshack.us/img183/500/img2509biscc2.jpg)
Prossima volta evita di usare servizi "incasinati" come megaupload... capisco per documenti da decine di mega, ma per una semplice foto a molti passa la voglia di inserire codici, aspettare timer e subirsi pop-up vari.
Ho fatto un crop al 100% dall'originale, salvato alla massima qualità.
Cmq non mi sembra una prova "scientifica".
La macchina era sul treppiede? Perchè con un diaframma così aperto (f 3,2), a mano libera e a brevi distanze (e magari vento essendo all'aperto ...) è molto facile che il soggetto vada fuori fuoco.
IMHO dovresti fare prove in una situazione controllata, con la macchina sul treppiede, un soggetto piano (ad es. la pagina di un giornale o di un libro) parallelo al piano di fuoco della macchina e fare un confronto con un altro obiettivo nelle stesse condizioni.
Crop al 100%
http://img20.imageshack.us/img20/8628/img2509cropuh9.jpg (http://imageshack.us)
St1ll_4liv3
26-01-2008, 08:50
Ho fatto un crop al 100% dall'originale, salvato alla massima qualità.
Cmq non mi sembra una prova "scientifica".
La macchina era sul treppiede? Perchè con un diaframma così aperto (f 3,2), a mano libera e a brevi distanze (e magari vento essendo all'aperto ...) è molto facile che il soggetto vada fuori fuoco.
IMHO dovresti fare prove in una situazione controllata, con la macchina sul treppiede, un soggetto piano (ad es. la pagina di un giornale o di un libro) parallelo al piano di fuoco della macchina e fare un confronto con un altro obiettivo nelle stesse condizioni.
Crop al 100%
Grazie a tutti per le risposte.
Però no, il vento era 0 e i tempi estremamente corti...tipo 1/800 o 1/1000, roba del genere. Non credo che con un treppiedi cambi molto? Dopo provo con un giornale, ma sta cosa non mi convince :(
Questa foto l'ho scattata facendo fuoco sul primo pistillo (mi pare che si chiami così :asd: ) eppure mi sembra fuori fuoco.
E' la mia impressione o il fuoco è sulla prima foglia (interna) in alto a destra?
Grazie a tutti per le risposte.
Però no, il vento era 0 e i tempi estremamente corti...tipo 1/800 o 1/1000, roba del genere. Non credo che con un treppiedi cambi molto? Dopo provo con un giornale, ma sta cosa non mi convince :(
Io parlavo di treppiede non tanto per evitare il mosso, dato che appunto con tempi così veloci è praticamente impossibile, ma perchè con un diaframma così aperto e a una distanza breve dal soggetto basta spostarsi leggermente e inavvertitamente dopo aver messo a fuoco e prima di scattare perchè il soggetto vada fuori fuoco, con un treppiede questo non succederebbe.
St1ll_4liv3
26-01-2008, 23:53
Io parlavo di treppiede non tanto per evitare il mosso, dato che appunto con tempi così veloci è praticamente impossibile, ma perchè con un diaframma così aperto e a una distanza breve dal soggetto basta spostarsi leggermente e inavvertitamente dopo aver messo a fuoco e prima di scattare perchè il soggetto vada fuori fuoco, con un treppiede questo non succederebbe.
Allora domani riprovo. però mi sembra strano sia questo il problema...ho visto che anche le foto scattate a f/8 a 20-30 metri di distanza fanno schifo :stordita:
St1ll_4liv3
17-02-2008, 21:02
Niente ragazzi, il problema si presenta sempre..oggi ho fatto delle foto e sono quasi tutte venute fuori fuoco.
Lo riporto in garanzia?
Stormblast
17-02-2008, 23:05
Niente ragazzi, il problema si presenta sempre..oggi ho fatto delle foto e sono quasi tutte venute fuori fuoco.
Lo riporto in garanzia?
hai mica un conoscente che te ne può prestare uno uguale? o un corpo macchina?
così giusto per fare due paragoni e capire dove sta il problema.
St1ll_4liv3
18-02-2008, 16:29
hai mica un conoscente che te ne può prestare uno uguale? o un corpo macchina?
così giusto per fare due paragoni e capire dove sta il problema.
Purtroppo no..però ho fatto parecchie foto e non ne è venuta a fuoco nemmeno una.
Monto il 28-105 e tutto funziona alla perfezione.
Insomma, c'è qualcosa che non va..io domani lo riporto al negozio!
Stormblast
18-02-2008, 16:34
Purtroppo no..però ho fatto parecchie foto e non ne è venuta a fuoco nemmeno una.
Monto il 28-105 e tutto funziona alla perfezione.
Insomma, c'è qualcosa che non va..io domani lo riporto al negozio!
se la situazione è questa, fiondati a gran velocità in negozio.
dovrai pazientare qualche tempo per l'assistenza però...
St1ll_4liv3
18-02-2008, 16:45
se la situazione è questa, fiondati a gran velocità in negozio.
dovrai pazientare qualche tempo per l'assistenza però...
Non trovo lo scontrino ma ho la scatola originale cont tuto quello che mi era stato dato.
E' un problema, teoricamente?
Stormblast
18-02-2008, 17:13
Non trovo lo scontrino ma ho la scatola originale cont tuto quello che mi era stato dato.
E' un problema, teoricamente?
si teoricamente è un problema.
nel senso che un ipotetico venditore non saprebbe se è ancora in garanzia.
se conosci il tipo del negozio ok, altrimenti prova a sentire che dice. in teoria tramite seriale in assistenza dovrebbero poter risalire all'esemplare.
Si, in effetti era quello che sospettavo anche io...e in questi casi come fare? Portare la sensibilità a 1600 perdendo ulteriore definizione?
imparare ad avere la mano ferma!
io con il 50 1.4 faccio foto anche a 1/20 senza problemi...
va "domata" la cam....
St1ll_4liv3
21-02-2008, 15:38
Allora l'ho riportato al negoziante, che però mi ha detto che devo andare al centro canon che sta alla fiera di roma per la garanzia..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.