PDA

View Full Version : sigma 80-400 stab o 400 fisso?


marchigiano
25-12-2007, 22:43
da usare per caccia fotografica... il 400 fisso mi pare ottimo, gran risolvenza e prezzo stracciato, non so se mi potrebbe mancare lo stabilizzatore del 80-400. lo zoom potrebbe fare comodo ma in fondo sono più le volte che croppo che quelle in cui il soggetto non mi entra tutto nella foto quindi...

marchigiano
31-12-2007, 19:28
provo a ritirare su questo post con un'altra ipotesi: meglio sigma 400 f5.6 o canon 200 f2.8 con moltiplicatore?

Paganetor
02-01-2008, 09:59
provo a ritirare su questo post con un'altra ipotesi: meglio sigma 400 f5.6 o canon 200 f2.8 con moltiplicatore?

non credo che il 200 f2.8 col molti 2x sia paragonabile al 400 5.6...

valuta bene il tipo di "caccia" che vuoi fare: 400 mm possono essere giusti o pochi (a proposito, su che macchina lo monti? lavorare col FOV a 1.6 è diverso che con una full frame :D )

marchigiano
02-01-2008, 13:04
per ora su 400d, in futuro chissà... :D

attualmente vedo che con un 250mm (390 equivalenti) i soggetti sono sempre minuscoli e devo croppare sempre (a discapito della qualità purtroppo), col 400mm spero di risolvere. il fatto è che qui da me è zona di caccia e gli animali se la danno a gambe appena vedono una persona, mentre ricordo quando andai sul lago di garda gli uccelli ti si posavano sulle mani se gli davi qualche briciola da mangiare... :muro:

Paganetor
02-01-2008, 13:08
per ora su 400d, in futuro chissà... :D

attualmente vedo che con un 250mm (390 equivalenti) i soggetti sono sempre minuscoli e devo croppare sempre (a discapito della qualità purtroppo), col 400mm spero di risolvere. il fatto è che qui da me è zona di caccia e gli animali se la danno a gambe appena vedono una persona, mentre ricordo quando andai sul lago di garda gli uccelli ti si posavano sulle mani se gli davi qualche briciola da mangiare... :muro:

ah ok :D

io ho fatto qualche prova questa estate con il 100-300 sigma, il molti 1.4x e l'aiuto del FOV della 300D, per un totale equivalente a 672 f5.6... ero a Cruz del Condor, in Perù, e in effetti a volte quei pollastri erano ancora parecchio lontani!

io opterei per il 400 mm, male che vada lo moltiplichi e metti lo scotch su alcuni contatti per farlo "vedere" ancora alla reflex (a f8 funziona solo con le serie 1): sarà lento a mettere a fuoco, ma non drammatico :D

marklevi
02-01-2008, 14:08
ma il sigma 400 5.6 provalo prima, potrebbe dare problemi elettronici...

Paganetor
02-01-2008, 14:10
ma il sigma 400 5.6 provalo prima, potrebbe dare problemi elettronici...

uh, io davo per scontato che fosse il 400 canon... in effetti da come l'ha scritto intende il sigma...

e confermo che il 400 sigma dà problemi di elettronica con le reflex digitali (soprattutto i modelli più vecchi).

marchigiano
02-01-2008, 20:13
è lo so... però cavolo ha una qualità spettacolare per quello che costa, su ebay le ultime versioni (APO HSM) si trovano a 300 euro anche meno... il canon costa il triplo e ha meno risolvenza... alla peggio lo userei in manuale. non parliamo poi dei prezzi dei canon 400mm f4 o f2.8 :eek: :cry:

(IH)Patriota
02-01-2008, 21:51
hai pensato al canon 300/4 IS moltiplicato 1.4x ?

ciauz
Pat

Paganetor
03-01-2008, 07:43
è lo so... però cavolo ha una qualità spettacolare per quello che costa, su ebay le ultime versioni (APO HSM) si trovano a 300 euro anche meno... il canon costa il triplo e ha meno risolvenza... alla peggio lo userei in manuale. non parliamo poi dei prezzi dei canon 400mm f4 o f2.8 :eek: :cry:

occhio però perchè non è detto che in manuale funzioni...

la mia ragazza ha un vetusto 100-300 f3.5-6.3 sigma che sulle reflex digitali non va.... funziona solo a 300 mm e a tutta apertura (indipendentemente che sia in AF o MF)

meglio, nel caso, che lo provi (se possibile) prima di acquistarlo... e tieni presente che se lo vendono a un prezzo troppo basso è proprio perchè non è compatibile con le nuove reflex

marchigiano
03-01-2008, 13:21
hai pensato al canon 300/4 IS moltiplicato 1.4x ?

ciauz
Pat

in effetti mi sembra davvero notevole e il prezzo umano, però siamo sempre 3-4 volte oltre il sigma 400

occhio però perchè non è detto che in manuale funzioni...

la mia ragazza ha un vetusto 100-300 f3.5-6.3 sigma che sulle reflex digitali non va.... funziona solo a 300 mm e a tutta apertura (indipendentemente che sia in AF o MF)

meglio, nel caso, che lo provi (se possibile) prima di acquistarlo... e tieni presente che se lo vendono a un prezzo troppo basso è proprio perchè non è compatibile con le nuove reflex

ma non ha la ghiera dello zoom? comunque si grazie del consiglio di provarlo prima... in effetti il rischio c'è. però solo sul diaframma perchè se focheggio a mano tanto c'è sempre la lucina e il beep che mi dicono quando centro il fuoco... certo non sarò velocissimo come in automatico

Paganetor
03-01-2008, 13:24
in effetti mi sembra davvero notevole e il prezzo umano, però siamo sempre 3-4 volte oltre il sigma 400



ma non ha la ghiera dello zoom? comunque si grazie del consiglio di provarlo prima... in effetti il rischio c'è. però solo sul diaframma perchè se focheggio a mano tanto c'è sempre la lucina e il beep che mi dicono quando centro il fuoco... certo non sarò velocissimo come in automatico

no, non mi sono spiegato bene: con l'obiettivo della mia ragazza, in qualsiasi situazione diversa da 300 mm a f6.3 la macchina si blocca dando ERR99. Devi spegnerla e riaccenderla.

molti obiettivi non vanno nemmeno in determinate condizioni: esce il messaggio di errore e basta. Per questo ti ho suggerito di fare delle prove ;)

marchigiano
03-01-2008, 13:28
no, non mi sono spiegato bene: con l'obiettivo della mia ragazza, in qualsiasi situazione diversa da 300 mm a f6.3 la macchina si blocca dando ERR99. Devi spegnerla e riaccenderla.

molti obiettivi non vanno nemmeno in determinate condizioni: esce il messaggio di errore e basta. Per questo ti ho suggerito di fare delle prove ;)

a ho capito, ma se isoli i contatti elettrici dell'obiettivo? io per dire ho due vecchi obiettivi fuji totalmente manuali che quando li monto sulla 400d funzionano in tutto tranne il diaframma, la fotocamera li vede come f0 però l'esposimetro funge... prova a isolare i contatti quindi

Paganetor
03-01-2008, 13:30
a ho capito, ma se isoli i contatti elettrici dell'obiettivo? io per dire ho due vecchi obiettivi fuji totalmente manuali che quando li monto sulla 400d funzionano in tutto tranne il diaframma, la fotocamera li vede come f0 però l'esposimetro funge... prova a isolare i contatti quindi

no vabbè, nel mio caso il 100-300 vecchio è stato sostituito col 100-300 f4 sigma e ho risolto ;)

usare una simile lente in manuale è un peccato: non va l'autofocus e ti giochi il 99% degli utilizzi, meglio optare per un'altra ottica ;)

(IH)Patriota
03-01-2008, 13:43
..però solo sul diaframma perchè se focheggio a mano tanto c'è sempre la lucina e il beep che mi dicono quando centro il fuoco... certo non sarò velocissimo come in automatico

Quoto il buon Paga

...
usare una simile lente in manuale è un peccato: non va l'autofocus e ti giochi il 99% degli utilizzi, meglio optare per un'altra ottica ;)

L' 80-400 OS non è male ma da piu' parti ho sentito che lo stabilizzatore non è un mostro di efficenza (pero' mai provato direttamente).

Non mi butterei su tele particolarmente vecchi di produttori terzi , a volte è necessario richippare la lente e non sempre è possibile.

Focheggiare a mano con 400mm su APS-C non è proprio facile , se poi la caccia è orientata verso animali piccoli (uccellini) c'è il rischio di dover gestire la PDC a naso ed in fretta con risultati non sempre all' altezza.

Ciauz
Pat