PDA

View Full Version : In questo forum...


Dcromato
25-12-2007, 01:34
...a nessuno è mai venuta l'idea di creare una distro tutta sua, magari from scratch?

zephyr83
25-12-2007, 01:43
...a nessuno è mai venuta l'idea di creare una distro tutta sua, magari from scratch?
a te era venuta :sofico: io nn ho abbastanza tempo e conoscenze per farlo....mi piacerebbe tanto ma penso sia una cosa abbastanza impegnativa

Dcromato
25-12-2007, 01:53
Io poi non ne ho le basi pur essendone appasionato...:muro:

phoenixbf
25-12-2007, 02:00
A me era piu che altro venuto in mente di personalizzarmene una come dico io, ottimizzata magari per la mia macchina e poi reinstallabile da zero... c'era anche un thread, ma le soluzioni erano poche e non mi convincevano...

Dcromato
25-12-2007, 02:01
Ma voi su cosa vi basereste?

mentalrey
25-12-2007, 02:05
Cominciando con il cercare di mettere d'accordo gli utenti di questo forum su:
Quale distro e' meglio
Quale DE e' meglio
direi che potremmo finire tutti impalati ^_^
Pero' l'idea sarebbe veramente gradevole.

Dcromato
25-12-2007, 02:22
Pr come la vedo io a me piacerebbe:
-Kernel poco patchato se possibile vanilla.
-Mi piacerebbe basarmi su una distro che ho usato con piacere un anno fa che era CCux, quindi rpm based
-togliere smart pm che nonostante sia valido mi sembra un po dimenticato e riaccoppiare yum che mi sembra il sodalizio migliore per il tipo di pacchettizzazione abilitandone anche l'utilizzo dei deltaRPM e di yum presto.
-io sono Kdeista ma non disdegno Xfce e Gnome, comunque parlando da Kdeista mi piacerebbe avere dei pacchetti split come in debian senza i monolitici kdenetwork, kdegrapfics....
-Implementazione di packagekit con le due interfacce Qt e Gtk...

Vabbè fatemi sognare....:mc:

vizzz
25-12-2007, 08:54
parti con LFS: http://www.linuxfromscratch.org/
http://www.linuxfromscratch.org/lfs/view/stable/

una bella lettura e poi....provaci:D

mykol
25-12-2007, 09:49
se non sbaglio LFS non ha un sistema di installazione del soft (apt, rpm, yum, ecc...). Come la gestisci poi ?

Una bella esercitazione, ma se non si implementa un sistema per aggiornare/installare soft, repository, ecc...., rimane fine a se stessa.

Forse partire da un qualcosa di funzionante (sidux, quindi debian sid) e personalizzarlo è sicuramente più fattibile.

Anche se io resto innamorato della knoppix.

eclissi83
25-12-2007, 10:04
...a nessuno è mai venuta l'idea di creare una distro tutta sua, magari from scratch?

se puo' valere, io faccio il port di crux su piattaforma ppc... inoltre prima di iniziare il port di crux, avevo intenzione di fare una distro tutta mia a sorgenti molto semplice... poi ho scoperto crux...

SalgerKlesk
25-12-2007, 12:43
Io non credo che ci sia necessità di altri TIPI di distribuzione. Piuttosto conviene creare nuove distribuzioni che si adattino a un certo tipo di utente con determinate necessità.

Io personalmente non sento la necessità di crearmi una distro... parto da una distro veloce che abbia un buon packmanager (comodo e con tanti pacchetti) e poi costruisco.

Prima era debian (e prima o poi ci tornerò penso) ora è arch... :)

zephyr83
25-12-2007, 12:52
ci sn alcune distro che ti permettono di crearti una ISO personalizzata cn quello che vuoi tu, nel forum se ne è parlato! Credo che questo sia più alla portata di tutti. Invece fare una distro da zero solo per gioco nn ha molto senso secondo me, a che servirebbe? Ovviamente se uno ci vuole provare può farlo benissimo, ognuno impiega il proprio tempo come meglio crede ma finirebbe tutto li, nn si può sperare di ottenere buoni risultati.

eclissi83
25-12-2007, 13:00
ci sn alcune distro che ti permettono di crearti una ISO personalizzata cn quello che vuoi tu, nel forum se ne è parlato! Credo che questo sia più alla portata di tutti.

si ma in questo modo hai sempre una copia di qualcosa che e' gia' stato fatto, che senso ha? se il punto sono i pacchetti da installare, beh ti fai un tuo repository con i pacchetti che vuoi e li installi...

Invece fare una distro da zero solo per gioco nn ha molto senso secondo me, a che servirebbe?

ad imparare come funziona il tutto... anche perche' spesso non basta seguire pedissequamente il Libro (http://www.linuxfromscratch.org).

Ovviamente se uno ci vuole provare può farlo benissimo, ognuno impiega il proprio tempo come meglio crede ma finirebbe tutto li, nn si può sperare di ottenere buoni risultati.
perche' non si otterrebbe niente di nuovo? fondamentalmente ormai le distro si differenziano per due o tre cose:
- tipo di pacchetti
- gestore
- automagicismi vari (riconoscimento hardware, configurazione servizi, etc ).

se ti viene in mente qualcosa di realmente innovativo (vedi quello che e' stato a suo tempo il sistema di use flags di gentoo) la tua idea non solo puoi metterla in pratica nella tua distro, ma puo' essere spunto per migliorare tutto il resto..

zephyr83
25-12-2007, 13:06
si ma in questo modo hai sempre una copia di qualcosa che e' gia' stato fatto, che senso ha? se il punto sono i pacchetti da installare, beh ti fai un tuo repository con i pacchetti che vuoi e li installi...

ad imparare come funziona il tutto... anche perche' spesso non basta seguire pedissequamente il Libro (http://www.linuxfromscratch.org).

perche' non si otterrebbe niente di nuovo? fondamentalmente ormai le distro si differenziano per due o tre cose:
- tipo di pacchetti
- gestore
- automagicismi vari (riconoscimento hardware, configurazione servizi, etc ).

se ti viene in mente qualcosa di realmente innovativo (vedi quello che e' stato a suo tempo il sistema di use flags di gentoo) la tua idea non solo puoi metterla in pratica nella tua distro, ma puo' essere spunto per migliorare tutto il resto..
nn hai capito quello che volevo dire! ok imparare ma se uno nn ha abbastanza tempo libero e soprattutto le conoscenze stai sicuro che qualcosa di buono fa fatica a tirarla fuori! nn è mica così facile creare una distro! E poi se davvero riesci a realizzarne una come fai? Per i programmi o fai come slackware oppure ti appoggi a un'altra distro! nn è mica semplice e facile creare e mantenere una distro e tutti i suoi programmi.

eclissi83
25-12-2007, 13:17
nn hai capito quello che volevo dire! ok imparare ma se uno nn ha abbastanza tempo libero e soprattutto le conoscenze stai sicuro che qualcosa di buono fa fatica a tirarla fuori!

beh se non hai tempo a disposizione ne' la voglia di imparare, stai pur certo che non farai niente, nemmeno il respin di una fedora...

nn è mica così facile creare una distro!

mai detto il contrario...

E poi se davvero riesci a realizzarne una come fai? Per i programmi o fai come slackware oppure ti appoggi a un'altra distro! nn è mica semplice e facile creare e mantenere una distro e tutti i suoi programmi.
uhm... per esempio con un sistema di port... crei il tuo sistema e lo mantieni. secondo me non ha alcun senso fare un'ulteriore ubuntu( $distro_che_vuoi) che invece di gnome o kde o xfce, ha come DE e17, quando invece puoi aggiungere il repository apposito e fare l'installazione di quel che ti serve...

tutto questo, ovviamente, imho...

my 2 cents

Dcromato
25-12-2007, 13:21
Io non credo che ci sia necessità di altri TIPI di distribuzione. Piuttosto conviene creare nuove distribuzioni che si adattino a un certo tipo di utente con determinate necessità.
Discorso un po astruso.

Dcromato
25-12-2007, 13:23
ci sn alcune distro che ti permettono di crearti una ISO personalizzata cn quello che vuoi tu, nel forum se ne è parlato! Credo che questo sia più alla portata di tutti. Invece fare una distro da zero solo per gioco nn ha molto senso secondo me, a che servirebbe? Ovviamente se uno ci vuole provare può farlo benissimo, ognuno impiega il proprio tempo come meglio crede ma finirebbe tutto li, nn si può sperare di ottenere buoni risultati.
Beh sinceramente se proprio ora sto parlando di una distro ex novo è perchè le altre ultimamente mi stanno deludendo....

ezln
25-12-2007, 13:26
Vado un pò OT.

Intanto buon Natale a tutti.

Poi, volevo chiedere un paio di cose ad eclissi83:

ho installato CRUX 2.4, ma ho una serie di problemi, tipo non mi riesce di installare kde, ossia se dò un prt-get depinst kde mi dice che non trova il pacchetto. In effetti ho installato yapo e noto che nella lista dei pacchetti non compaiono nè kde nè gnome....boh...
Ho provato ad installare wmaker e tutto procede ok, però se provo ad avviarlo mi risponde che non può abilitare il display ".....:muro:
Eppure ho dato un xorgconfig e configurato X per bene, tanto che con startx si avvia, penso, xdm o twm.
Poi faccio casino tra /etc/prt-get.conf e pkmgk.conf....insomma un discreto giramento di biglie...:muro:

eclissi83
25-12-2007, 13:36
Vado un pò OT.

Intanto buon Natale a tutti.

felice natale anche a te :)

Poi, volevo chiedere un paio di cose ad eclissi83:

ho installato CRUX 2.4, ma ho una serie di problemi, tipo non mi riesce di installare kde, ossia se dò un prt-get depinst kde mi dice che non trova il pacchetto. In effetti ho installato yapo e noto che nella lista dei pacchetti non compaiono nè kde nè gnome....boh...

devi mettere i repository giusti: sul sito di crux trovi tutta la lista dei repository adatti..

Ho provato ad installare wmaker e tutto procede ok, però se provo ad avviarlo mi risponde che non può abilitare il display ".....:muro:
Eppure ho dato un xorgconfig e configurato X per bene, tanto che con startx si avvia, penso, xdm o twm.

devi dare, mi pare, wmkare.inst che e' un comando da dare la prima volta che si installa wmaker. io solitamente uso fluxbox, quindi wmaker non lo installo proprio...

Poi faccio casino tra /etc/prt-get.conf e pkmgk.conf....insomma un discreto giramento di biglie...:muro:
beh, prt-get.conf e' il file di configurazione di prt-get... pkgmk.conf e' il file di configurazione del sistema di port... in pkgmk.conf ci metti le opzioni che vuoi che vengano utilizzate, come le cflags da usare. in prt-get.conf ci metti i repository che prt-get deve utilizzare ed altre cose relative a prt-get. comunque come sistema di gestione dei pacchetti ti consiglio di usare ilenia (http://ilenia.berlios.de).

ciao

zephyr83
25-12-2007, 13:38
beh se non hai tempo a disposizione ne' la voglia di imparare, stai pur certo che non farai niente, nemmeno il respin di una fedora...

mai detto il contrario...

uhm... per esempio con un sistema di port... crei il tuo sistema e lo mantieni. secondo me non ha alcun senso fare un'ulteriore ubuntu( $distro_che_vuoi) che invece di gnome o kde o xfce, ha come DE e17, quando invece puoi aggiungere il repository apposito e fare l'installazione di quel che ti serve...

tutto questo, ovviamente, imho...

my 2 cents
se cambi il DE soltanto certo che nn ha senso ma se ci aggiungi qualche strumento però la cosa cambia! Le vecchie versioni di mepis rispetto a debian erano molto più indicate per uso desktop a chi nn aveva voglia di sbattersi a sistema tutto. Il mepis OS Center (credo si chiamasse così) era ottimo per configurare e tenere sotto controllo rete, installazione dei driver grafici, gestione utente e altre cose. Fra ubuntu, kubuntu e xubuntu nn cambia soltanto il DE. Se su ubuntu installo kde o xfce nn mi trovo più molti tool che mi permettono di configurare la mia distro senza sbattimenti! E kubuntu o xubuntu nn sn fatte altrettanto bene come ubuntu.
Inoltre io una bella distro basata magari su ubuntu o fedora adatta al mio computer la vedrei molto meglio di una distro from scratch, è già configurata per il mio hardware cn il kernel come dico io e cn i pacchetti che servono a me. Ci metto MOOOOOOOOOLTO meno tempo a creare una iso personalizzata e il risultato è sicuramente migliore. From scratch è solo per chi è davvero appassionato e vuole imparare come si deve.....nn è cosa per tutti!

Fugazi
25-12-2007, 13:39
Fare una distro, magari from scratch, sarebbe divertente e istruttivo (ammesso di esserne in grado - io NO) ma vale la pena ?

Su distrowatch ce ne sono già qualcosa come 400 e passa, molte delle quali seguite da 3-4 persone ancorchè valide e meritevoli di attenzioni..... non sarebbe meglio, invece di fare l'ennesima distro poco seguita e poco supportata, dare una mano a quelle esistenti?

Alla fine facendo una nuova distro si finirebbe per fare una copia di qualcosa che esiste già:
- Una distro source based? Ci sono già Gentoo, Source Mage e altre che funzionano e non disdegnerebbero qualche collaboratore in più.
- Una RPM based? Come se non ce ne fossero già a decine.
- Una distro minimale? Da Debian a Slack ad Arch ad altre, ci sono già e alcune sono pure a corto di collaboratori.
- Una distro leggera per PC datati? Puppy, DSL, Feather & C.
- User friendly? La lista è quasi infinita.

Che si fa? Ubuntu HWUpgrade Edition?

Come dicevo non credo di avere le capacità per fare una distro, nè per contribuire, perciò è difficile che partecipi ad un eventuale progetto.....
Dico solo che apprezzerei molto di più l'impegno profuso nel supporto a una distro esistente al fine di migliorarla (anche solo sotto il profilo della qualità del supporto), che la realizzazione di una nuova distro.
IMHO molto meglio dare una mano a contribuire, sviluppare, documentare e tradurre distro tipo Arch, Source Mage, Sabayon, Frugalware, Openmamba o altre, che sono ottime e vanno avanti grazie all'impegno di 4 gatti (e trarrebbero grandi benefici da un aumento delle "braccia") piuttosto che fare l'ennesima distro (from scratch o meno) sviluppata da 3-4 persone e di conseguenza poco supportata.

Poi fate un po' come vi pare :D

zephyr83
25-12-2007, 13:42
Beh sinceramente se proprio ora sto parlando di una distro ex novo è perchè le altre ultimamente mi stanno deludendo....
anche a me molte distro deludono e ancora una come dico io nn l'ho trovata. Ma tu pensi di riuscire a realizzare qualcosa di migliore? :sofico: Qualcuno in questo forum pensa di riuscirci? :sofico: Viste le mie conoscenze sn SICURO di nn riuscire a realizzare niente di lontanamente migliore a quello che già esiste, al massimo potrei prendere la distro che più mi aggrada e cercare di adattarla il più possibile alle mie esigenze e al mio hardware!
La cosa migliore sarebbe avere al mio comando un super team che fa quello che voglio io e realizza una distro secondo i miei desideri :sofico: Allora si otterrei una distro che mi soddisfi al 100% :sofico: Magari se un giorno farò tanti soldi potrei pensarci seriamente:D

Dcromato
25-12-2007, 13:44
Ripeto:se qualcuno ha intenzione di farsi una distro è perchè le altre non lo soddisfano....
Fugazi, nella mia idea (è solo un idea, magari fossi in grado)puoi notare che mi piacerebbe partire da una distro come CCux, già da li si puo dire che si parte dando una mano a chi una distro ce l'ha già.....poi ripeto


mi piacerebbe ma sono solo un chimico....

SalgerKlesk
25-12-2007, 13:49
Discorso un po astruso.

perchè scusa? :D

zephyr83
25-12-2007, 13:51
Ripeto:se qualcuno ha intenzione di farsi una distro è perchè le altre non lo soddisfano....
Fugazi, nella mia idea (è solo un idea, magari fossi in grado)puoi notare che mi piacerebbe partire da una distro come CCux, già da li si puo dire che si parte dando una mano a chi una distro ce l'ha già.....poi ripeto


mi piacerebbe ma sono solo un chimico....
io partirei da frugalware aggiungendo il suppoto per l'utf8, magari cambierei il gestore di pacchetti (mi paserei su rpm e yum), userei qualche tool di configurazione automatica......è che sti tool io nn li so creare, nn sono programmatore!

eclissi83
25-12-2007, 14:06
se cambi il DE soltanto certo che nn ha senso ma se ci aggiungi qualche strumento però la cosa cambia! Le vecchie versioni di mepis rispetto a debian erano molto più indicate per uso desktop a chi nn aveva voglia di sbattersi a sistema tutto. Il mepis OS Center (credo si chiamasse così) era ottimo per configurare e tenere sotto controllo rete, installazione dei driver grafici, gestione utente e altre cose.

beh in questo caso ha un suo senso... pero' io sono sempre dell'idea che se vuoi far una distro tua e' perche' ti deludono le altre oppure perche' non hanno cose che possono servire a te. se cio' che vuoi aggiungere e' tanto, allora prendi e fai la distribuzione, altrimenti fai un repo con i software che vuoi che gli utenti possano installare...

Fra ubuntu, kubuntu e xubuntu nn cambia soltanto il DE. Se su ubuntu installo kde o xfce nn mi trovo più molti tool che mi permettono di configurare la mia distro senza sbattimenti! E kubuntu o xubuntu nn sn fatte altrettanto bene come ubuntu.

ho preso ubuntu, ma il discorso lo si puo' fare con fedora, con suse, con mandriva...

Inoltre io una bella distro basata magari su ubuntu o fedora adatta al mio computer la vedrei molto meglio di una distro from scratch, è già configurata per il mio hardware cn il kernel come dico io e cn i pacchetti che servono a me. Ci metto MOOOOOOOOOLTO meno tempo a creare una iso personalizzata e il risultato è sicuramente migliore.

e' una visione un po' egoistica... se l'adatti solo al tuo sistema rilasci una distribuzione adatta solo al tuo hardware? una distribuzione e' tale se puo' essere utilizzata da una buona fetta di utenti.. se poi il tuo intento e' di farti una distro che utilizzi solo tu, beh, e' solo un esercizio di stile, imho...

From scratch è solo per chi è davvero appassionato e vuole imparare come si deve.....nn è cosa per tutti!
si, lfs non e' per utenti novizi, ma lo si sapeva gia'...

Fugazi
25-12-2007, 14:20
io partirei da frugalware aggiungendo il suppoto per l'utf8, magari cambierei il gestore di pacchetti (mi paserei su rpm e yum), userei qualche tool di configurazione automatica......è che sti tool io nn li so creare, nn sono programmatore!

Sinceramente a quanto ne so io, a parte la diffusione, RPM non è particolarmente performante come sistema, molto meglio .deb e altri.....
ma poi che ha pacman che non va? A me piace e funziona pure bene :D

Per il resto concordo..... una Frugal con qualche tool in + sarebbe un buon punto di riferimento per un progetto..... ma siamo sempre lì, tanto vale collaborare con il team di Frugal per aggiungere un po' di roba a quanto c'è già piuttosto che fare un clone from scratch con 4 tools in più.

Oltretutto a quanto vedo con Arch, Frugal, Source Mage e altre, sono tutte ottime ma "ostiche" perchè scarne di documentazione e supporto, non solo in italiano ma anche in inglese.....
avendo qualche conoscenza in più mi indirizzerei piuttosto a creare guide, howto e altro per le buone distro esistenti piuttosto che fare qualcosa ex novo con il rischio di realizzare un prodotto che, seppur magari buono, soffra delle stesse carenze di supporto.

Dcromato
25-12-2007, 15:46
Rpm secondo me è molto piu avanti di deb.Da quando c'è in ballo deltaRPM poi molto di piu.(ci vorrebbe artemisyu per dare forza alla mia teoria)

mentalrey
25-12-2007, 16:03
allora si puo' partire da li, visto che gia' come supponevo si va a discutere
in base alle preferenze di uno o dell'altro.
La distro, totally italian suppongo, dovrebbe essere un respin
o qualcosa creato da 0?

P.S. faccio un esempio: La mia idea di una distro desktop si avvicina di piu' a quelle
multimedia e meno da puristi, in cui l'utente dovrebbe poter fare tutto col mouse
o tutto con il terminale senza essere costretto in un senso o nell'altro e senza cercare
repo esotici perche' la sua distribuzione non vuole questo o quello.
Sono sicuro che sia un idea soggettiva e molti altri mi guarderanno storto.

zephyr83
25-12-2007, 23:16
Sinceramente a quanto ne so io, a parte la diffusione, RPM non è particolarmente performante come sistema, molto meglio .deb e altri.....
ma poi che ha pacman che non va? A me piace e funziona pure bene :D

Per il resto concordo..... una Frugal con qualche tool in + sarebbe un buon punto di riferimento per un progetto..... ma siamo sempre lì, tanto vale collaborare con il team di Frugal per aggiungere un po' di roba a quanto c'è già piuttosto che fare un clone from scratch con 4 tools in più.

Oltretutto a quanto vedo con Arch, Frugal, Source Mage e altre, sono tutte ottime ma "ostiche" perchè scarne di documentazione e supporto, non solo in italiano ma anche in inglese.....
avendo qualche conoscenza in più mi indirizzerei piuttosto a creare guide, howto e altro per le buone distro esistenti piuttosto che fare qualcosa ex novo con il rischio di realizzare un prodotto che, seppur magari buono, soffra delle stesse carenze di supporto.
pacman mi piace tanto anche a me, è veloce e pratico, molto più di apt-get però nn mi sembra tanto evoluto come yum.
Rigaurdo al resto concordo, converrebbe di più collaborare col team di una distro ma se questi nn ne vogliono sentir parlare? Ad esempio per quanto riguarda frugalware ci sn personaggi che nn accettano idee di nessun tipo e ti rispondono anche male se provi a proporre qualcosa (chiedi a Dcromato :sofico:). A sto punto se nn si è in grado o nn si ha voglia di realizzare una distro da zero si parte da una base buona e la si migliora secondo le proprie idee. Se poi la cosa funziona magari ci si può unire agli sviluppatori orignari

mentalrey
26-12-2007, 01:11
ci sn personaggi che nn accettano idee di nessun tipo e ti rispondono anche male se provi a proporre qualcosa

Non succede solo con Frugal, penso che sia piuttosto il principale motivo
per cui esistono 7000000 di distribuzioni.

Fugazi
26-12-2007, 01:41
@zephyr
Ho parlato di Frugal perchè tirata in ballo da te e perchè, nonostante le imperfezioni, mi ci trovo bene, ma se non vogliono aiuto che s'attacchino al tram :Prrr:

Ci sono altre distro con i controfiocchi mandate avanti da pochi masochisti:
- Arch è una bomba ma vai a trovare un mantainer disposto a portare avanti un pacchetto per più di 1 o 2 release, senza contare le 4 paginette striminzite di documentazione (e con una distro del genere ce ne sarebbe bisogno).
- Sabayon non la conosco granchè ma mi risulta buona e so che è fatta da 4 gatti, credo che anche solo per scrivere e tradurre documentazione ti farebbero un monumento.
- Openmamba dopo l'abbandono di QiLinux (una distro molto friendly come piace a mentalrey) cerca di portarne avanti il discorso e chi se ne occupa è qualcuno che lavora quasi da solo e non mi risulta tanto capriccioso come quelli di Frugal.
- Source Mage è fatta da un team di (se non erro) 3 persone, anche lì mi pare di ricordare che qualche mano in più farebbe comodo.
....e il discorso potrebbe andare avanti ancora a lungo.

Vale la pena fare l'ennesima distro, magari from scratch? Per cosa, finire nella lista delle distro che dopo 2 anni muoiono per mancanza di supporto? non sarebbe + costruttivo piuttosto contribuire a quei progetti validi (e ce ne sono diversi) a cui serve gente (e non fanno tanti capricci) ?

Già più interessante l'idea di fare una sorta di fork con l'ipotesi, se ci sono le condizioni, di unirsi alla distro principale (un po' come ha fatto il team di beryl ;) )..... si migliora un prodotto già buono e si uniscono gli sforzi, ognuno per conto proprio o riunendosi al progetto principale a seconda delle condizioni.

FagioloOne
26-12-2007, 10:06
Io ho provato a crearmi una distro from strach, (avevo abbastanza esperienza visto che ormai utilizzavo gentoo da più di un annetto), non volevo fare chi sa cosa, solo una semplice distribuzione per me per capire meglio come funziona il
sistema linux.

(Ho seguito la guida linux from strach l'ultima e il risultato e stato )

Il risultato e stato demoralizzante al massimo:
primo ci si perde ore e ore a trovare le versioni che vanno bene con il sistema, se io scelgo gcc 4.0.1 (esempio) e la ld (1.3.4)
molto probabilmente non funzionano perchè bisogna leggere le documentazioni ufficiali e tutto il resto. Visto oltre tutto
che servono un bordello di programmi gcc ld, make , libc(lo so che non sono un programma, ma la cosa e ugule ecc. ecc
così si perdono ore e ore a leggere le varie versioni. Non che sia un lavoro impossibile ma è un lavoro da vero stackanovista che
che vive per lavorare a computer. (stackanovista si scrive con la 'k' booh?)

FagioloOne
26-12-2007, 10:16
esecondo un piccolo link per capire di quando diffiicile sia
http://gcc.gnu.org/install/
guida per installare gcc


(non stackanovista del computer non volevo offendere nessuno o tanto meno dare dell'associale a qualcuno, soprattutto alle grandi persone che sviluppano per passione, era un complimento il duro lavoro è sempre qualcosa da stimare.

zephyr83
26-12-2007, 13:22
Io ho provato a crearmi una distro from strach, (avevo abbastanza esperienza visto che ormai utilizzavo gentoo da più di un annetto), non volevo fare chi sa cosa, solo una semplice distribuzione per me per capire meglio come funziona il
sistema linux.

(Ho seguito la guida linux from strach l'ultima e il risultato e stato )

Il risultato e stato demoralizzante al massimo:
primo ci si perde ore e ore a trovare le versioni che vanno bene con il sistema, se io scelgo gcc 4.0.1 (esempio) e la ld (1.3.4)
molto probabilmente non funzionano perchè bisogna leggere le documentazioni ufficiali e tutto il resto. Visto oltre tutto
che servono un bordello di programmi gcc ld, make , libc(lo so che non sono un programma, ma la cosa e ugule ecc. ecc
così si perdono ore e ore a leggere le varie versioni. Non che sia un lavoro impossibile ma è un lavoro da vero stackanovista che
che vive per lavorare a computer. (stackanovista si scrive con la 'k' booh?)
Hai confermato quello che intendevo io! nn è per niente una cosa facile, prenderla così per gioco nn porta a grossi risultati! Bisogna davvero avere tanto tempo e tanta voglia a disposizione (nonchè una certa conoscenza). Mi sa che per quelli che vogliono imparare a usare meglio linux è più"facile" iniziare a usare gentoo :sofico:

FagioloOne
26-12-2007, 14:52
gentoo sarà anche difficile ma ha una documentazione veramente fatta molto molto molto molto bene (tutta ufficiale e facile da trovare). E una community e un fourm molto disponibili e preparati.
Certo se qualcuno si trova a chiedere: "scusate mi spiegereste come compilare il kernel "
tutti ma dico tutti ti mandano a quel paese. (in quel caso credo anche giustamente).

Dane
26-12-2007, 18:07
gentoo sarà anche difficile ma ha una documentazione veramente fatta molto molto molto molto bene (tutta ufficiale e facile da trovare). E una community e un fourm molto disponibili e preparati.



e poi aggiungici i vari wiki (che a differenza di altre distro non sono sbagliati e creano confusione) :)

mykol
27-12-2007, 09:20
quoto Fugazi.

é meglio unirsi a qualche progetto, possibilmente Italiano (perchè essere sempre esterofili?) come ad esempio OpenMamba.

OpenMamba è la prosecuzione di QiLinux portata avanti dallo sviluppatore originario di qilinux (Silvan Calarco), il quale cerca aiuto in questa sua impresa.

E' una distro nata da zero, molto bella e veloce e quindi promettente. Sto postando dalla versione 20071225 avviata come live.

Quale occasione migliore per collaborare ad un progetto attivo, ben impostato e rendersi effettivamente utili per creare qualcosa di funzionale ed ITALIANO ? Non sono nazionalista, ma avere qualcosa in italiano (senza dover tradurre ...) sperando che il sito non ... diventi in inglese, sarebbe senz'altro una ottima cosa.

Collaborerei volentieri se fossi capace di dare un contributo.

http://www.openmamba.org/

Dimenticavo, sul forum di openmamba risponde direttamente lo sviluppatore. Quale occasione migliore ?

zephyr83
27-12-2007, 16:59
quoto Fugazi.

é meglio unirsi a qualche progetto, possibilmente Italiano (perchè essere sempre esterofili?) come ad esempio OpenMamba.

OpenMamba è la prosecuzione di QiLinux portata avanti dallo sviluppatore originario di qilinux (Silvan Calarco), il quale cerca aiuto in questa sua impresa.

E' una distro nata da zero, molto bella e veloce e quindi promettente. Sto postando dalla versione 20071225 avviata come live.

Quale occasione migliore per collaborare ad un progetto attivo, ben impostato e rendersi effettivamente utili per creare qualcosa di funzionale ed ITALIANO ? Non sono nazionalista, ma avere qualcosa in italiano (senza dover tradurre ...) sperando che il sito non ... diventi in inglese, sarebbe senz'altro una ottima cosa.

Collaborerei volentieri se fossi capace di dare un contributo.

http://www.openmamba.org/

Dimenticavo, sul forum di openmamba risponde direttamente lo sviluppatore. Quale occasione migliore ?
Ma di italiano che ha a parte la nazionalità di chi la sviluppa? :confused: una distro vale l'altra, dipende dalla localizzazione. la documentazione e how-to saranno ovviamente scarsissimi visto che la distro è nuova e poco diffusa! A sto punto reputo più italiana gentoo o ubuntu dove si trovano tantissime guide in italiano!!! :sofico:

Stex75
27-12-2007, 17:17
Vero, ma se vai a guardare nel forum (ma soprattutto tramite mailing list) se hai un problema nel giro di qualche ora se non decine di minuti ti risponde silvan che è lo sviluppatore: se non riesce a darti una soluzione nel giro di breve tempo propone cmq dopo l'update o la iso aggiornata che risolve il problema...MEGLIO DI QUALSIASI HOWTO (imho)...
E' da mesi che son in "fase quiete" nel provare nuove distro (non ho problemi di sorta e son soddisfatto), ma oltre a mandriva la prox sarà openmamba, che sto seguendo da tempo!! ;)

E' raro trovare qualcuno così disponibile. Se solo ne avessi le conoscenze cercherei di contribuire anch'io, nel poco tempo a disposizione

Fugazi
27-12-2007, 17:57
Ma di italiano che ha a parte la nazionalità di chi la sviluppa? :confused: una distro vale l'altra, dipende dalla localizzazione. la documentazione e how-to saranno ovviamente scarsissimi visto che la distro è nuova e poco diffusa! A sto punto reputo più italiana gentoo o ubuntu dove si trovano tantissime guide in italiano!!! :sofico:

Ubuntu, Gentoo e altre sono ben supportate in italiano perchè molti utenti, invece di fare una distribuzione a testa, si sono rimboccati le maniche e hanno scritto/tradotto vagonate di documentazione, hanno partecipato e partecipano ai forum, hanno fatto da "beta tester" ecc....

Il discorso è che ci sono distro altrettanto valide che purtroppo hanno supporto pari a zero, non sarebbe male come idea, piuttosto di iniziare l'ennesimo progetto, dare una mano a questi "piccoli" che già esistono e fanno un buon lavoro.....

A questo punto perchè non dare una mano a un progetto italiano piuttosto che a uno cinese, sudafricano o chissà cosa? Noi italiani siamo malati di esterofilia, tendiamo a considerare sempre migliore ciò che viene dall'estero piuttosto che dall'Italia e finiamo invariabilmente per "importare" prodotti stranieri quando avremmo prodotti italiani altrettanto validi se non superiori (non solo in informatica)..... a questo punto un po' di sano campanilismo, visto che non danneggia nessuno, non sarebbe poi così fuori luogo :D

OpenMamba deriva da una QiLinux (che nel suo piccolo era un gioiellino) e chi la sviluppa è solo come un cane (fossi in grado gli darei una mano ma checcevoifà, a mala pena so come si accende un PC :cry: ).
Sabayon è riconosciuta valida in mezzo mondo e, seppur italiana, non dispone di mezza pagina di documentrazione in italiano.
Fox Linux è 100% italiana, all'estero la usano e la considerano una valida alternativa a Mandriva, Suse e Ubuntu e qui da noi non la conosce nessuno.
Abbiamo i migliori vini del mondo e al supermercato trovi vini californiani che valgono meno dell'acqua del cesso.... ma sono stranieri :Prrr:

mykol
27-12-2007, 20:28
no, un momento: OpenMamba HA TUTTO DI ITALIANO, in quanto è la prosecuzione di QiLinux che era sviluppata da zero. Insomma, non è una rimasterizzazione, è una distro totalmente nuova, diversa da tutte le altre.

Ovvio però, che se inserisce openoffice, non è che lo riscriva da zero, inventare l'acqua calda non serve a nessuno ! Ma, ripeto, la distribuzione è totalmente originale.

mentalrey
28-12-2007, 03:18
La sto tirando giu', avevo gia' seguito un po' qilinux molto tempo fa
ma sono curioso di vedere la distribuzione adesso.
Non ricordo nemmeno che gestore di pacchetti ha, ma gli italiani non sono prorpio
da sottovalutare quando ci si mettono.

mentalrey
28-12-2007, 03:19
...

mentalrey
28-12-2007, 20:28
Cavolo complimenti per il lavoro
Sceda ati 1950pro monitor in widescreen 1680x1050 e il live CD si e' acceso con l'accelerazione grafica
attiva, risoluzione corretta e funizona pure bene :eek:
Non mi pare ci sia un centro di controllo vero e prorpio della distribuzione
in compenso mi pare ben strutturata.
Impressione a caldo, sembra che la gestione delle ventole sia migliore di fedora
il pc le tiene a regimi piu' bassi... Tool di regolazione migliore?
Ha caricato tutti i dischi ntfs, nonostante siano marcati come Non clear (windows crashato)
Quando ho tempo magari la installo fisicamente, ma pensavo molto peggio
gestore pacchetti synaptic
interfaccia kde, non ho wireless quindi dovrebbe dare un occhio
qualcun'altro.
Sicuramente se ci fosse da dare una mano a qualche distribuzione, la darei volentieri a loro.