View Full Version : 1/8000 sec.
francesco ferla
21-12-2007, 23:23
Mi piacerebbe se postassimo in questo spazio le nostre foto con tempi velocissimi (1/2000 - 1/8000 sec.)
1
http://img149.imageshack.us/img149/5932/dsc08662cn4.jpg (http://imageshack.us)
2
http://img210.imageshack.us/img210/3489/dsc07642hg7.jpg (http://imageshack.us)
3
http://img100.imageshack.us/img100/3177/dsc0880iq9.jpg (http://imageshack.us)
4
http://img213.imageshack.us/img213/3636/dsc1032st9.jpg (http://imageshack.us)
5
http://img527.imageshack.us/img527/6918/dsc1031mz1.jpg (http://imageshack.us)
http://img527.imageshack.us/img527/6918/dsc1031mz1.845bc31769.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=527&i=dsc1031mz1.jpg)
angelodn
21-12-2007, 23:57
la 2 è stupenda! :eek:
Nooooooooo!!!!
L'idea del cucchiaio era venuta anche a me!!
Non vale! Plagio :D Avrei dovuto farla prima...
Cmq molto belle per i miei gusti...veramente! (d'altronde come dicevo le idee sono simili)
Ah...credo che fotografare luci così forti (alogene in particolare) non faccia molto bene agli occhi..no?
Dovrebbero esistere dei filtri per questo, ma non sono molto esperto a riguardo...
andyweb79
22-12-2007, 09:05
Complimenti, anche per me la 2 è stupenda.
Magari appena ho tempo faccio delle prove :)
matteo86photonature
22-12-2007, 09:56
mi Piace molto la prima,
e trovo eccezionale la qualità della terza!!
Bell'idea che ti è venuta in mente :)
Complimenti per le foto, anche a me piace la 2.. invece le ultime due non capisco bene cos'è :)
La 3 è la mia preferita, per i luccichii , le gocce d'acqua ecc.
Peccato non poter vedere gli EXIF.
AarnMunro
22-12-2007, 10:57
Mi piacerebbe se postassimo in questo spazio le nostre foto con tempi velocissimi (1/2000 - 1/8000 sec.)
Ok, stasera Wassework!
Belle, molto belle!
Oltre all'acqua, mi intriga tanto la 1.
In queste immagini ci vedo un tipo di fotografia che mi piacerebbe sperimentare ma, principalmente per mancanza di attrezzatura, ancora non posso. Credo che possa definirsi close-up.
Sono abbastanza convinto (ed immagino stia scoprendo l'acqua calda) che qualsiasi soggetto, anche il piu' banale, ripreso da vicino possa essere fotograficamente interessante.
E tu, con queste foto, me ne stai dando conferma.
Molto belle, le mie preferite sono le ultime due, in particolare l'ultima che sembra contenere acqua e fuoco.
francesco ferla
22-12-2007, 11:48
Ah...credo che fotografare luci così forti (alogene in particolare) non faccia molto bene agli occhi..no?
Dovrebbero esistere dei filtri per questo, ma non sono molto esperto a riguardo...
ho usato un filtro polarizzatore
2.. invece le ultime due non capisco bene cos'è :)
le ultime due sono il mio lavello in acciaio. Il colore rosso è il riflesso di una candela che ho acceso per dare colore
:)
Fate prove, fate prove
francescosalvaggio
22-12-2007, 12:58
Ciao, volevo un vostro consiglio, a volte quando faccio le foto a 1/4000 senza flash mi vengono nere, anche se apro il diaframma a 2.8 . Qualcuno sa darmi qualche spiegazione su come rimediare !
francesco ferla
22-12-2007, 13:02
beh, deve esserci molta luce.
o sei all'esterno in pieno sole, o devi puntare direttamente la fonte luminosa.
Altrimenti è un tempo troppo breve.
anche le foto con l'acqua, se non usi il flash, che comunque non ti permette tempi così brevi, devi usare un bel faro per illuminare e scattare a 1/4000
francescosalvaggio
22-12-2007, 13:15
quindi a tempi molto veloci serve sempre un apertura del diaframma molto veloce ed una zona molto illuminata. Seguiro i tuoi consigli
francesco ferla
22-12-2007, 13:17
e io mi trovo meglio in questi casi con sensibilità iso <100.
se c'è moltissima luce non conviene stare a 2.8, perchè si bruciano i dettagli.
beh, deve esserci molta luce.
o sei all'esterno in pieno sole, o devi puntare direttamente la fonte luminosa.
Altrimenti è un tempo troppo breve.
anche le foto con l'acqua, se non usi il flash, che comunque non ti permette tempi così brevi, devi usare un bel faro per illuminare e scattare a 1/4000
Già..a me con flash aperto non permette di andare oltre gli 1/200, c'è qualche impostazione che permette di salire oltre?
Che ci fosse un filtro polarizzatore lo immaginavo, non sapevo andasse bene anche per evitare di cuocersi la retina però..
La mia preferita è sempre la prima cmq
francesco ferla
22-12-2007, 13:25
Già..a me con flash aperto non permette di andare oltre gli 1/200, c'è qualche impostazione che permette di salire oltre?
Che ci fosse un filtro polarizzatore lo immaginavo, non sapevo andasse bene anche per evitare di cuocersi la retina però..
La mia preferita è sempre la prima cmq
la mia permette di andare a 1/320 sec.
per salire oltre bisogna avere flash aggiuntivi più potenti
queste foto vanno fatte con parsimonia per la retina e anche non fanno benissimo al sensore.
Ma sono scatti veloci. non stai ore a fissare la lampadina.
Stupenda la 4! Fuoco e acqua insieme. Mi piace anche la 5, ma la vedo un po' scura.
Carina anche quella del cucchiaio, ma forse con un getto d'acqua meno forte avrebbe fatto più gocce (forse :D ).
Le due delle lampade... mmmmh. Non mi ispirano molto.
Hai provato a fotografare l'stante in cui spegni la luce? Spece le lampade a lunga durata (neon) dovrebbe fare un effetto particolare...
Ciao!
Raffaella
marklevi
22-12-2007, 17:06
Già..a me con flash aperto non permette di andare oltre gli 1/200, c'è qualche impostazione che permette di salire oltre?
serve un flash esterno che ha la funzione di scattare oltre il tempo di sincro. quasi tutti i modelli moderno lo fanno
AarnMunro
22-12-2007, 18:05
Due onde colte con tempi veloci:
6 @1/1600
http://img120.imageshack.us/img120/512/img6875xd6.jpg (http://imageshack.us)
7 @1/2500
http://img299.imageshack.us/img299/8514/img68591ct6.jpg (http://imageshack.us)
francesco ferla
22-12-2007, 18:05
Hai provato a fotografare l'stante in cui spegni la luce? Spece le lampade a lunga durata (neon) dovrebbe fare un effetto particolare...
Ciao!
Raffaella
per le neon va bene
per tutte le altre mi sto attrezzando
devo fare uno scatto a 300.000 km/sec2, la velocità della luce
temo che la mia reflex non ci arriva :cool:
P.S: ora liviux mi dirà che è fratto secondo al quadrato, perdonami, ma non ho equation editor
;)
Hai provato a fotografare l'stante in cui spegni la luce? Spece le lampade a lunga durata (neon) dovrebbe fare un effetto particolare...
E' quello che ho pensato di fare quando ho visto le sue foto..solo che poi la difficoltà del fare una cosa del genere mi ha suggerito di lasciar perdere visto che ci andrebbe almeno un telecomando.
Anni fa avevo visto su Focus delle foto scattate nell'istante in cui un proiettile attraversava vari frutti (e forse altra roba)
Se non sbaglio per farle lo scatto era comandato dal proiettile stesso, che praticamente attraversava un interruttore chiudendo il circuito. Però potrei essermelo inventato ora...è passato troppo tempo
Si può sempre provare a collegare la reflex alla 220 e vedere cosa succede accendendo la luce :D
francesco ferla
22-12-2007, 18:30
ancora con questa cosa. :eek:
tutto potete fare tranne vedere l'istante in cui si accende una lampada
potete fotografare la massa gassosa mentre si accende, ma è un processo successivo a quello dell'accensione, che avviene a velocità che non sono fotografabili
devo fare uno scatto a 300.000 km/sec2, la velocità della luce
temo che la mia reflex non ci arriva :cool:
P.S: ora liviux mi dirà che è fratto secondo al quadrato, perdonami, ma non ho equation editor
;)
Eccomi! ;)
Più che altro non ho idea di che razza di accelerazione mostruosa tu stia parlando: da zero alla velocità della luce in un secondo?!? Se parlavi di velocità il "2" non c'entra nulla...
(OK, è vero, sono un pignolino) (trad. scassacazzi)
Di queste foto preferisco la 4 e la 5 per i toni caldi intrecciati a quelli freddi (quasi una costante ferliana!). Mi piace anche la 3, che contemplo dal vivo quasi tutte le mattine lavando le stoviglie della colazione. Le lampadine mi commuovono meno, al di là dell'eleganza grafica.
Quelle di Aarn, in particolare la 7, credo di averle già lodate in un thread passato.
Per quanto riguarda miei possibili contributi (con il limite di 1/2000 della mia macchina), li ho già mostrati in una vecchia galleria (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1524326) ia ia ooh!
ancora con questa cosa. :eek:
Non volevo insistere perchè si provasse a fare..era solo per dire..
Cmq la storia della massa gassosa che si accende potrebbe essere interessante...
In ogni caso volevo chiedere una cosa, che riguarda solo in parte le foto da te postate.
Quando si ha la possibilità di avvicinarsi o allontanarsi a piacere dal soggetto, come la lampadina per dire, è preferibile tenere la macchina vicina e non zoomare o viceversa?
Qualcuno mi diceva che i migliori risultati si ottengono fermando la zoomata sui valori indicati sull'ottica (es 18,24,35,55)
C'è un'impostazione preferibile quando si ha possibilità di scelta?
Nel mio caso lo stop 24mm è contrassegnato da un pallino, potrebbe essere?
Edit:
Aggiungo una domanda.
Potremmo sapere che tempo di esposizione hai usato per il cucchiaio? Io volevo provare a fare 2 o 3 cose, ma o ottengo foto nere (ho usato tutte le lampade che avevo in casa :D), oppure "mosse"
Grazie!
Riedit:
Allora è vero che sbagliando si impara...
Ho notato che praticamente il flash congela l'azione, come se accorciasse i tempi di esposizione.
Con 1/200 + flash l'acqua praticamente si ferma, mentre con tempi attorno al 1/800 o 1/1000 ottenevo più mosso.
partecipo pure io, sto testando la nuova macchina fotografica e ne approfitto :D
http://img299.imageshack.us/img299/2281/dsc0034sv2.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=dsc0034sv2.jpg)
francesco ferla
23-12-2007, 00:58
In ogni caso volevo chiedere una cosa, che riguarda solo in parte le foto da te postate.
Quando si ha la possibilità di avvicinarsi o allontanarsi a piacere dal soggetto, come la lampadina per dire, è preferibile tenere la macchina vicina e non zoomare o viceversa?
Grazie!
dipende da quello che devi fare.
Io preferisco zoomare.
Potresti avvicinarti, ma più ti avvicini ad un oggetto maggiori sono le deformazioni ottiche indotte dalla lente.
Per questo motivo fai un ritratto con un 105, o un 85, ad una distanza giusta.
Non faresti la stessa foto a 10 cm dal viso con un grandangolo, perchè deformeresti il soggetto.
Certo, maggiore è la zoomata, maggiori sono le incertezze dell'obiettivo. Ma secondo me sono inferiori alle aberrazioni di stare molto vicino.
Nello specifico delle lampadine, direi che è meglio stare distanti. La retina è preziosa.
Dreadnought
23-12-2007, 13:03
Allora è vero che sbagliando si impara...
Ho notato che praticamente il flash congela l'azione, come se accorciasse i tempi di esposizione.
Con 1/200 + flash l'acqua praticamente si ferma, mentre con tempi attorno al 1/800 o 1/1000 ottenevo più mosso.
Certo, la luce del flash dura tipo 1/20'000s o meno: se scatti con poca luce ti evidenzia in quell'istante l'attimo che vuoi congelare in maniera più nitida.
ne ho fatta un'altra stamane, eccola:
http://farm3.static.flickr.com/2100/2130345221_8827c48356.jpg
per l'high res adare qui: http://flickr.com/photos/pankaspe/2130345221/
Bellina la goccia, forse se si fosse visto un pezzettino della "sorgente" da cui si staccava l'avrei preferita.
Se riesci potresti provare a fare più foto consecutive del gocciolamento, nulla di originale, ma è sempre allenamento...
code010101
23-12-2007, 15:04
arrivo tardi...
mi piace molto la prima del filamento con il suo riflesso :)
per quanto riguarda gocce e goccioline... A must (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1494616) :read:
bye, Ste
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.