View Full Version : ma sui MacBook esiste l' "hibernate" ???
proprio ieri stavo chiedendo sul forum per quale motivo Apple non abbia inserito una funzione di hibernate sui suoi notebook. Qualcosa di più definitivo dello Stop, che permetta il salvataggio su hdd dello status del computer per un successivo riavvio.
Mi era stato risposto che era possibil solo tramite applicazioni di terze parti (DeepSleep), per il momento non compatibili con leopard.
Stasera avevo messo il mio MacBook in stop, prima di cena, e come al solito quando sono a casa, per evitare di sprecare cicli di ricarica della batteria, ho staccato la stessa dal fondo, lasciando il notebook collegato alla rete elettrica.
Dopo cena mi sono messo sul divano e mia moglie, nel passarmi il MacBook, ha inavvertitamente tirato il cavo dell' alimentazione, facendo lavorare bene il MagSafe.
Alimentazione tolta, spia spenta .... ecco fatto !
Ricollego il tutto e riavvio, aspettandomi un riavvio completo del computer. Invece si accende, vedo in basso sul display delle lucette che si muovono da sinistra a destra (simile al resume su Windows) e ...... salta fuori il login !
Messa la password mi trovo sul desktop nella identica situazione in cui avevo stoppato il macBook, con le stesse finestre aperte e mezza mail scritta.
Allora il notebook si "iberna" quando lo si mette in stop !?! :eek:
Sono confuso ....
innominato5090
17-12-2007, 21:17
semplicemente fa come quando finisce la batteria: salva tutto sull'hard disk e riparte quando riaccendi:ciapet:
PS: evita di lavorare senza batteria, la frequenza del mac viene strozzata e danneggi anche la sezione hardware.... lascia la batteria, tanto viene autoesclusa quando il ciclo di carica è terminato:p
allanon_fm
18-12-2007, 08:20
per essere proprio pignoli la batteria viene esclusa anche quando alimenti il mb e la carica residua è oltre il 95%, proprio per evitare di rovinare la batteria con micro-cicli di carica.
erikka69
18-12-2007, 11:50
deep sleep x dashboard iberna il mac :)
deep sleep x dashboard iberna il mac :)
mi ha creato problemi con leo
;)
Francamente non vedo UN solo motivo per privarsi di quell'opzione fantastica che è lo stop :D
Seriamente, perchè preferiresti la sospensione? (che fra l'altro come hai sperimentato si attiva automaticamente quando la batteria si scarica del tutto?)
PS: evita di lavorare senza batteria, la frequenza del mac viene strozzata e danneggi anche la sezione hardware.... lascia la batteria, tanto viene autoesclusa quando il ciclo di carica è terminato:pè sicura questa cosa ?
E' documentata ?
Io sono "famoso" per aver sempre conservato le batterie dei miei notebook a valori decenti per anni proprio grazie a questa "tecnica" (tolgo la batteria quando alimentato da rete elettrica).
Devo cambiare abitudine con il MacBook ?
per essere proprio pignoli la batteria viene esclusa anche quando alimenti il mb e la carica residua è oltre il 95%, proprio per evitare di rovinare la batteria con micro-cicli di carica.
anche questo è documentato ?
deep sleep x dashboard iberna il mac :)
Come ho detto DeepSpleep NON funziona con leopard, come riportato sul sito del produttore :O
Francamente non vedo UN solo motivo per privarsi di quell'opzione fantastica che è lo stop :D
Seriamente, perchè preferiresti la sospensione? (che fra l'altro come hai sperimentato si attiva automaticamente quando la batteria si scarica del tutto?)
Perchè lo Stop continua a scaricare la batteria, l' hibernate no ;)
erikka69
18-12-2007, 18:32
Come ho detto DeepSpleep NON funziona con leopard, come riportato sul sito del produttore :O
io sul sito del produttore non ci sono andato, era installato su tiger e ho aggiornato..........iberna e si disiberna perfettamente lo uso sempre boh mistero :D
L'ibernazione può avere senso quando si ha intenzione di tenere il computer "fermo" per più di una giornata. In quel caso il risparmio di energia è evidente.
Per l'utilizzo quotidiano invece è assolutamente preferibile lo stop normale. È più rapido, e fa lavorare meno l'hd nella fase di risveglio quindi nel breve periodo il consumo di energia diventa inferiore alla ibernazione.
Perchè lo Stop continua a scaricare la batteria, l' hibernate no ;)
Sì ma capirai, consuma meno dell'1%/ora e hai dei vantaggi in termini di velocità/stress della componentistica irraggiungibili. Poi ognuno fa a suo modo...ma io non mi priverei mai della comodità dello stop per paura di far fare alla batteria un ciclo in più al mese :)
Anche riguardo alla batteria stessa ti stai solo complicando la vita :)
E' ormai da qualche anno che tutti i laptop, non solo quelli Apple, hanno circuiti per staccare automaticamente la batteria dal circuito di alimentazione una volta carica, o con una carica vicina a quella massima.
I portatili Apple poi non sono fatti per lavorare senza batteria, entrano in modalità protezione con velocità di clock dimezzata. (forse solo i MBP però)
io sul sito del produttore non ci sono andato, era installato su tiger e ho aggiornato..........iberna e si disiberna perfettamente lo uso sempre boh mistero :D
io onde evitare rischi attendo un aggiornamento
L'ibernazione può avere senso quando si ha intenzione di tenere il computer "fermo" per più di una giornata. In quel caso il risparmio di energia è evidente.
Per l'utilizzo quotidiano invece è assolutamente preferibile lo stop normale. È più rapido, e fa lavorare meno l'hd nella fase di risveglio quindi nel breve periodo il consumo di energia diventa inferiore alla ibernazione.
il mio utilizzo tipico era proprio quello di ibernare verso le 19, a fine giornata lavorativa, per riaccendere al mattino alle 8.
Lo stop in una pausa così lunga scarica la batteria in modo avvertibile, no ?
Sarò costretto a spegnere ...
Sì ma capirai, consuma meno dell'1%/ora e hai dei vantaggi in termini di velocità/stress della componentistica irraggiungibili. Poi ognuno fa a suo modo...ma io non mi priverei mai della comodità dello stop per paura di far fare alla batteria un ciclo in più al mese :)
preservare la batteria per me è importante.
Aspetto un' aggiornamento a DeepSleep con ansia
Anche riguardo alla batteria stessa ti stai solo complicando la vita :)
E' ormai da qualche anno che tutti i laptop, non solo quelli Apple, hanno circuiti per staccare automaticamente la batteria dal circuito di alimentazione una volta carica, o con una carica vicina a quella massima.
I portatili Apple poi non sono fatti per lavorare senza batteria, entrano in modalità protezione con velocità di clock dimezzata. (forse solo i MBP però)
io non ho notato differenze con o senza batteria, ma onde evitare problemi l' ho rimessa in sede.
Spero non si rovini prima di due anni.
il mio utilizzo tipico era proprio quello di ibernare verso le 19, a fine giornata lavorativa, per riaccendere al mattino alle 8.
Lo stop in una pausa così lunga scarica la batteria in modo avvertibile, no ?
Sarò costretto a spegnere ...a spanne calerà di un 5-10%... niente di traumatico direi
a spanne calerà di un 5-10%... niente di traumatico direi
abbastanza da far si che ricominci un ciclo di ricarica però ;)
http://www.macitynet.it/macity/aA30462/index.shtml ;)
abbastanza da far si che ricominci un ciclo di ricarica però ;)
mica un ciclo di ricarica completo... a tenerlo in stop ogni notte avrai ad essere generosi TRE cicli di ricarica in più al mese (10%*30 giorni).
Poi se lo usi a casa puoi tenerlo alimentato anche quando è in stop e la batteria non verrà minimamente toccata...ma, ripeto, ognuno fa a suo modo, solo mi sembra sprecata tanta preoccupazione :)
http://www.macitynet.it/macity/aA30462/index.shtml ;)
grazie, gli darò un' occhiata, perchè dalla descrizione non capisco se è una rivisitazione dello Sleep oppure un vero hibernate
mica un ciclo di ricarica completo... a tenerlo in stop ogni notte avrai ad essere generosi TRE cicli di ricarica in più al mese (10%*30 giorni).
Poi se lo usi a casa puoi tenerlo alimentato anche quando è in stop e la batteria non verrà minimamente toccata...ma, ripeto, ognuno fa a suo modo, solo mi sembra sprecata tanta preoccupazione :)
sono un pò paranoico con la batteria ;)
sono un pò paranoico con la batteria ;)
un po'?!? :D :D
io parto da un principio: dopo 2-3 anni la batteria è da cambiare comunque, quindi tanto vale godersela :rolleyes:
io parto da un principio: dopo 2-3 anni la batteria è da cambiare comunque, quindi tanto vale godersela :rolleyes:
:mano:
Il mac serve a semplificare la vita e godersi il tempo che si passa al computer, concentrandosi su quello che si deve fare e non sul computer in sè.
Farsi paranoie per la batteria é illogico, quando muore se ne compra un'altra, un centinaio di euro ogni 3 anni (sempre che un portatile resti abbastanza performante per oltre 3 anni) li pago volentieri! :D
io parto da un principio: dopo 2-3 anni la batteria è da cambiare comunque, quindi tanto vale godersela :rolleyes:
se si parla di 3 anni sono d' accordo: difficilmente un notebook mi dura più di 3 anni (mediamente ogni 2.5 - 3 anni lo cambio).
Ma con un utilizzo poco attento la batteria dura anche 1,5 anni (facendo "assistenza" ho visto molti notebook con batteria da sostituire dopo poco più di 1 anno) ed avendo io la necessità, per lavoro, di usare il notebook lontano dalla rete elettrica, cerco di preservalra quanto meglio posso.
Il mac serve a semplificare la vita e godersi il tempo che si passa al computer, concentrandosi su quello che si deve fare e non sul computer in sè.
Farsi paranoie per la batteria é illogico, quando muore se ne compra un'altra, un centinaio di euro ogni 3 anni (sempre che un portatile resti abbastanza performante per oltre 3 anni) li pago volentieri! :D
se si parla di 3 anni sono d' accordo con te (lo cambio prima di solito), ma le mie "paranoie" sono per evitare che la batteria vada a farsi benedire molto prima ;)
Boh, il mio iBook ha compiuto 40 mesi (3 anni e un pezzo) e la batteria è ancora all'88% senza nessuna delle precauzioni che prendi tu. In genere la sera lo attacco al caricabatterie in stop e al mattino ce l'ho pronto per usarlo. Quando lo porto in giro lo lascio in stop (ultimo viaggio a Roma di 5 giorni, l'ho ricaricato soltanto una volta, per il resto del tempo l'ho usato a batteria e/o lasciato in stop nello zaino), lo spengo soltanto quando salgo su un aereo o se devo installare gli aggiornamenti (più che altro in quel caso lo riavvio). E' una delle più grandi comodità del Mac, non ancora eguagliata dai pc, perchè privarsene?
Boh, il mio iBook ha compiuto 40 mesi (3 anni e un pezzo) e la batteria è ancora all'88% senza nessuna delle precauzioni che prendi tu. In genere la sera lo attacco al caricabatterie in stop e al mattino ce l'ho pronto per usarlo. Quando lo porto in giro lo lascio in stop (ultimo viaggio a Roma di 5 giorni, l'ho ricaricato soltanto una volta, per il resto del tempo l'ho usato a batteria e/o lasciato in stop nello zaino), lo spengo soltanto quando salgo su un aereo o se devo installare gli aggiornamenti (più che altro in quel caso lo riavvio). E' una delle più grandi comodità del Mac, non ancora eguagliata dai pc, perchè privarsene?
bene, la durata della batteria del tuo iBook mi rincuora (MAI nella mia LUNGA storia di possessore e/o rivenditore di notebook Windows ho riscontrato una simile efficienza dopo 3 anni e mezzo).
Ti farò sapere se il mio MacBook sarà capace di tanto
Boh, il mio iBook ha compiuto 40 mesi (3 anni e un pezzo) e la batteria è ancora all'88% senza nessuna delle precauzioni che prendi tu. In genere la sera lo attacco al caricabatterie in stop e al mattino ce l'ho pronto per usarlo. Quando lo porto in giro lo lascio in stop (ultimo viaggio a Roma di 5 giorni, l'ho ricaricato soltanto una volta, per il resto del tempo l'ho usato a batteria e/o lasciato in stop nello zaino), lo spengo soltanto quando salgo su un aereo o se devo installare gli aggiornamenti (più che altro in quel caso lo riavvio). E' una delle più grandi comodità del Mac, non ancora eguagliata dai pc, perchè privarsene?
ma guarda che lo stand-by esiste anche sui pc...
Sì, però io come lo stop dell'iBook non l'ho ancora trovato.. mi spiego.. la morosa ha un pc Acer con Vista. Se lo chiudi va in "stop". Quando lo apri non è che te lo trovi bello e pronto da usare come l'iBook.. deve ricaricarsi un tot di roba dall'hard disk e ci mette qualche manciata di secondi a ridarti il desktop come l'avevi lasciato.
Pc di mio padre (mio ex pc, ormai defunto) con win XP: se premevi il pulsante di accensione si metteva in "stand by": copiava tutto su disco esi "spegneva", lasciando peraltro attivo tutto il vario ventolame (l'ibook è "senza ventola" quando si lavora, ma comunque i mac staccano il raffreddamento quando sono in stop e restano assolutamente muti); al movimento del mouse passavano 30-40" buoni prima di riavere il desktop. Non proprio un "instant wake-up".
Pc nuovo di mio padre, con Ubuntu: l'ibernazione fa un bordello che metà basta. Chi se ne frega, è un fisso, va bene così (e peraltro ubuntu è un SO eccezionale). Però..
I primi tempi l'utente Drago del forum mi aveva fatto inorridire portandomi da Vercelli a Novara il suo iBook acceso dentro lo zaino, appunto in stato di stop. Io lo spegnevo tutte le volte che lo portavo in giro.. Poi mi sono lasciato convincere anch'io a provare, e da allora il mio iBook non viene mai spento. Ancora adesso colgo sguardi di sorpresa quando sul treno apro lo schermo e inizio a lavorare; poi finisco di lavorare, chiudo lo schermo e ritiro il portatile. Tutto questo veramente istantaneo, con consumi della batteria trascurabili, senza nessun danno da quando ho il portatile (appunto, come detto sopra, 40 mesi). Io lo trovo comodissimo, se la stessa cosa c'è anche su pc beh, me la sono persa (uso win solo sul lavoro, alternativamente XP o 2000, ma più che scriverci qualche documento, compilare cartelle cliniche, vedere esami di laboratorio e file dicom con software dedicato non faccio..).
ma guarda che lo stand-by esiste anche sui pc...
non è mica la stessa cosa :)
Con un pc puoi mettere il computer in stand-by ma in questo stato consuma molta più batteria e l'hard disk NON è spento quindi non si può spostare, oppure ibernarlo (salvare lo stato della ram su hard disk) ma in questo caso il riavvio è decisamente più lento.
Lo stop dei computer Apple è in un certo senso il meglio delle due opzioni: riavvio praticamente istantaneo, consumo molto ridotto e nessuna controindicazione nello spostamento. E il bello è che funziona anche usando windows ;)
io parto da un principio: dopo 2-3 anni la batteria è da cambiare comunque, quindi tanto vale godersela :rolleyes:
Sante parole!
Se no che portatile è?
Quanto puoi guadagnare in più di durata totale della batteria 4-6 mesi? in 2-3 anni? Se un computer lo tieni per 4-5 anni la batteria la devi cambiare cmq una volta (dopodichè cambi mac).
Per cui non ho voglia di stare a pensare troppo a quando devo attaccare o staccare la batteria! Comodità! Sono dei mezzi non il fine i computer
roberto46
22-12-2007, 11:42
Usa questo comando da terminale
sudo pmset -a hibernatemode 1
http://www.macworld.com/article/53471/2006/10/sleepmode.html
non è mica la stessa cosa :)
Con un pc puoi mettere il computer in stand-by ma in questo stato consuma molta più batteria e l'hard disk NON è spento quindi non si può spostare, oppure ibernarlo (salvare lo stato della ram su hard disk) ma in questo caso il riavvio è decisamente più lento.
Lo stop dei computer Apple è in un certo senso il meglio delle due opzioni: riavvio praticamente istantaneo, consumo molto ridotto e nessuna controindicazione nello spostamento. E il bello è che funziona anche usando windows ;)
mi dispiace contraddirti....però io vedo che con i thinkpad dei miei genitori il consumo di batteria è poco più dello 0,5% all'ora. l'hard disk è spento e lo si può spostare tranquillamente, tant'è che nemmeno loro lo spengono mai e lo portano avanti e indietro dal lavoro in stand-by. il riavvio impiega 2-3 secondi (se non fosse che poi devi inserire la password per iniziare a lavorare)...
tutto questo senza polemica ovviamente (visto che vorrei comprarmi il MBP), era solo per dire che ci sono comunque dei portatili fatti bene...
Neanche la nostra voleva essere polemica ;) , apprezzo i thinkpad ed erano una potenziale alternativa quando ho comprato l'iBook e praticamente usavo solo linux.
Adesso però mi sono "abituato bene" con OsX e resto su Mac!
Comunque finora non mi sono mai imbattuto in un portatile "pc" che faccia l'instant sleep/wake up come il mac. Ma se la tecnologia è "progredita" e questi portatili ci sono beh, è solo un vantaggio per chi non può/non vuole usare OsX.
Buone feste! :)
Neanche la nostra voleva essere polemica ;) , apprezzo i thinkpad ed erano una potenziale alternativa quando ho comprato l'iBook e praticamente usavo solo linux.
Adesso però mi sono "abituato bene" con OsX e resto su Mac!
Comunque finora non mi sono mai imbattuto in un portatile "pc" che faccia l'instant sleep/wake up come il mac. Ma se la tecnologia è "progredita" e questi portatili ci sono beh, è solo un vantaggio per chi non può/non vuole usare OsX.
Buone feste! :)
certo, ovviamente la fascia di prezzo dei thinkpad (serie T) è praticamente la stessa dei MBP...quindi alla fine, la qualità si paga.
buone feste anche a voi
Sante parole!
Se no che portatile è?
Quanto puoi guadagnare in più di durata totale della batteria 4-6 mesi? in 2-3 anni? Se un computer lo tieni per 4-5 anni la batteria la devi cambiare cmq una volta (dopodichè cambi mac).
Per cui non ho voglia di stare a pensare troppo a quando devo attaccare o staccare la batteria! Comodità! Sono dei mezzi non il fine i computer
un portatile per 4-5 anni in casa mia ? Ne dubito seriamente ;)
Mediamente lo cambio dopo 3 anni
certo, ovviamente la fascia di prezzo dei thinkpad (serie T) è praticamente la stessa dei MBP...quindi alla fine, la qualità si paga.
buone feste anche a voi
In verità il mio è un iBook di 3 anni e fischia :ops2: l'equivalente di un attuale macbook "semplice".
Fu anche il prezzo a farmi decidere per la mela all'epoca :) (avevo adocchiato anche i Sony Vaio da 12" ma avevano prezzi proibitivi; con Apple prendevo un 12" con ottima autonomia, peso contenuto e prestazioni decenti a 1100 euro..)
Ma qui si va off topic, quindi smetto!
Buona serata a tutti!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.