PDA

View Full Version : Breve e piacevole ritorno a windows xp


Pagine : [1] 2

zephyr83
17-12-2007, 18:06
Per 20 giorni sn "dovuto" ritornare a xp! Dover aver sostituito la scheda madre e aver fatto una "formattazione" generale sn rimasto su xp perché avevo bisogno di un sistema subito pronto, funzionante e che doveva rimanere acceso per giorni e giorni :sofico: Purtroppo frugalware (la mia distro principale) mi dava stranamente problemi e per altre distro avrei dovuto sbattermi un pochino per mettere a posto tutte le cose come voglio io (avevo davvero bisogno di qualcosa pronto subito). Così ho messo su xp, ho installato antivir, opera, the gimp, office, winoncd, emule, foxit reader e un programma che mi serve per un progetto all'università! Bhe devo dire che se nn si fanno spaciugamenti strani xp rimane proprio un bel sistema operativo :) L'ho usato per giorni e giorni senza mai spegnerlo, ho navigato, teneto il ciuchino costantemente in funzione, masterizzato, stampato, usato quel programma per quel progetto (programmino nn certo leggero), chattato, scambiato file cn il cellulare via bluetooth, ascoltato musica, guardato film. Mai un problema, sistema sempre veloce e reattivo (solo messenger live a volte ci mette un po' ad aprire la finestra dei contatti....è decisamente più pesante della versione precedente). Bene o male ci ho fatto le stesse cose che facevo cn linux ma cn molti meno sbattimenti e molti meno problemi!
ora tornerò al pinguino perché uso linux per tanti motivi ma certo nn si può dire che xp sia un pessimo sistema operativo! l'unica è stare un po' attenti a cosa si installa e soprattutto cosa si disinstalla!!!

Willy McBride
17-12-2007, 18:24
20 giorni sì, ma nei 18 mesi in cui l'ho usato a tempo pieno (2002-2003) ho dovuto formattare tre volte perché nell'ordine:
1) di punto in bianco ha smesso di funzionare il codec divx e non c'è stato verso di farlo ripartire (disinstallato, cancellato l'impossibile dal registro, ricerca e cancellazione manuale dei file contenuti nell'archivio nel dubbio che qualcosa restasse, ma niente)
2) di punto in bianco ha smesso di funzionare eac (BSOD appena cominciava a leggere il cd, questo sia con il lettore dvd che col masterizzatore, e di nuovo non sono riuscito sistemare)
3) di punto in bianco ha smesso di funzionare matlab (dopo 3 secondi dall'avvio si chiudeva da solo, anche qui non c'è stato verso)

Di contro, la mia installazione di gentoo, datata primo agosto 2003, è passata per tre hard disk su due computer diversi e funziona sempre meglio.

SalgerKlesk
17-12-2007, 18:29
Di problemi è difficile che ce ne siano su un'installazione fresca. Ma dopo 3 mesi è un macigno, dopo 6 ci mette ore a partire, dopo un anno è un miracolo se parte. Linux se non sei pirla è indistruttibile.


:)

ilsensine
17-12-2007, 18:31
Per 20 giorni sn "dovuto" ritornare a xp!
Come si dice...thx for the info :cool:
(che c'entra con linux? :wtf: )

alfaseti
17-12-2007, 18:36
Di problemi è difficile che ce ne siano su un'installazione fresca. Ma dopo 3 mesi è un macigno, dopo 6 ci mette ore a partire, dopo un anno è un miracolo se parte. Linux se non sei pirla è indistruttibile.


:)

Non offenderti,ma questa è la solita sega mentale di chi Windows non lo usa poi tanto,capisco fare critiche ma se uno non è pirla neanche con Win Xp ha problemi!!!! poi dire che dopo 3 mesi è un macigno....boh!!!!
Ciao.

Hire
17-12-2007, 19:04
Non capisco quali sono i vari problemi...

Alla fine quei programmi che usi li si trovano tranquillamente su ogni distro linux appena installata.

Fil9998
17-12-2007, 19:18
continuo a considerare win nt uno dei migliori SO mai visti. ...

win xp sp2 è fatto più di patch e spyware made in redmond che di sistema, prova ne è che se lo si riporta a 300 MB si ha un sistema eccezzionale ...

diciamocelo: M$ non fa SO, fa potere politico ed economico usando un SO ...

è 'naltro paio di maniche!



imho motivo più che sufficente per non usarlo!

detto questo, sinceramente pure linux non è sta gran che roccia più di Win xp (mantenuto con testa e cognizione di causa e non a membro di segugio) ho impallato innumerevoli volte il server X con praticamente ogni distro ... e non mi si dica che impallare X non è come una schermata blu della morte, tecnicamente magari no, ma all'atto pratico e nelle mani di un non smanettone è pure peggio.

se poi vogliamo dare una minima occhiata ai temini "closed" e "open" se leggiamo l'eula... allora saremmo disposti ad usare anche solo fluxbox su slackware duro e puro,pur di non arrivare a certe prostituzioni con mercificazione delle proprie libertà e diritti fondamentali.

Hire
17-12-2007, 19:38
Usare Ubuntu liscio ( nel senso non alternative ma con l'installazione da livecd ) lo trovo quasi impossibile farlo crashare :confused:

Poi non si deve più toccare lo xorg.conf... Oramai, se non erro, hanno creato un apps per gestirla comodamente da GUI e sempre se non erro, se si fanno casini, il server X va in modalità safe mode ( cioè vesa ) e si può ripristinare il danno fatto.
Questo l'ho solamente letto... perchè non ho mai usato una Ubuntu liscia.
Adesso leggo sempre meno problemi con gnu\linux... Soprattutto per quanto riguarda la scheda video, un problema che era molto frequente.

Poi anche per le applicazioni... Io la vedo MOLTO ma MOLTO più semplice usare il Synaptic e cercarla lì che cercarla su Google ...
Su windows programmi opensource/freeware al livello di quelli che abbiamo noi assolutamente non si trovano...
Se poi si usa il mulo come un package manger allora... :O
Anche se ritengo certi programmi opensource migliori, di molto, rispetto a quelli proprietari.

zephyr83
17-12-2007, 20:08
Come si dice...thx for the info :cool:
(che c'entra con linux? :wtf: )
bho così, è la sezione del forum che più frequento e volevo riportare una mia esperinza riguardo un sistema operativo (windows) alternativo a quello che uso (per lo più frugalware).
Usare Ubuntu liscio ( nel senso non alternative ma con l'installazione da livecd ) lo trovo quasi impossibile farlo crashare :confused:

Poi non si deve più toccare lo xorg.conf... Oramai, se non erro, hanno creato un apps per gestirla comodamente da GUI e sempre se non erro, se si fanno casini, il server X va in modalità safe mode ( cioè vesa ) e si può ripristinare il danno fatto.
Questo l'ho solamente letto... perchè non ho mai usato una Ubuntu liscia.
Adesso leggo sempre meno problemi con gnu\linux... Soprattutto per quanto riguarda la scheda video, un problema che era molto frequente.

Poi anche per le applicazioni... Io la vedo MOLTO ma MOLTO più semplice usare il Synaptic e cercarla lì che cercarla su Google ...
Su windows programmi opensource/freeware al livello di quelli che abbiamo noi assolutamente non si trovano...
Se poi si usa il mulo come un package manger allora... :O
Anche se ritengo certi programmi opensource migliori, di molto, rispetto a quelli proprietari.
ubuntu nn so ma kubuntu crasha a guardarla....e gnome nn mi piace :D
Cmq foxit reader è open source e va meglio su windows che su linux (nn sn mai riuscito a farlo andare se nn tramite wine), emule è open source ed è migliore di amule! Cmq anche io trovo comodo usare synaptci e compagnia....il problema è quando il programma che cerchi nn si trova nei repository :sofico:

Hire
17-12-2007, 20:20
ubuntu nn so ma kubuntu crasha a guardarla....e gnome nn mi piace :D
Cmq foxit reader è open source e va meglio su windows che su linux (nn sn mai riuscito a farlo andare se nn tramite wine), emule è open source ed è migliore di amule! Cmq anche io trovo comodo usare synaptci e compagnia....il problema è quando il programma che cerchi nn si trova nei repository :sofico:

Kubuntu è stato detto un sacco di volte che è buggato in un modo assurdo. Hanno promesso che con Hardy la situazione migliorerà di molto... speriamo bene :rolleyes:

Sul sito di Foxit reader c'è solo per Windows...
... ma ci sono 3000 pdf reader ( sotto kde kpdf, evince sotto gnome ) che fanno il loro dovere.

Amule fa schifo, questo si, il team è un qualcosa di assurdo ma c'è mldonkey che fa il suo dovere. Poi se si vuole proprio usare emule, sotto wine va.

Su synaptic ci sono più di 20000 pacchetti... :stordita:

Embryo
17-12-2007, 20:23
foxit reader è open source e va meglio su windows che su linux (nn sn mai riuscito a farlo andare se nn tramite wine)

Forse non l'ho capita io... ma non mi sembra :p eula (http://www.foxitsoftware.com/pdf/rd_eula.htm), poi non trovo il link ai sorgenti :D
E che bisogno c'è di foxit (ottimo programma tra l'altro, molto meglio di acrobat) quando abbiamo xpdf, gpdf e kpff?:cool:

Stex75
17-12-2007, 20:28
bho così, è la sezione del forum che più frequento e volevo riportare una mia esperinza riguardo un sistema operativo (windows) alternativo a quello che uso (per lo più frugalware).

Mi hai fatto ricordare che praticamente anch'io non frequento più nessun'altra sezione oramai del forum a parte questa....


ubuntu nn so ma kubuntu crasha a guardarla....e gnome nn mi piace :D
Cmq foxit reader è open source e va meglio su windows che su linux (nn sn mai riuscito a farlo andare se nn tramite wine), emule è open source ed è migliore di amule! Cmq anche io trovo comodo usare synaptci e compagnia....il problema è quando il programma che cerchi nn si trova nei repository :sofico:

Io ho xp sul portatile e cmq l'ho usato per molti anni: alcune volte ti capitano dei problemi incomprensibili, ma in generale è un buon sistema operativo.
Odio il fatto che se cominci ad installare le varie patch il sistema all'avvio rallenta un casino, ma cmq....per il fatto di tenerlo acceso dei giorni interi senza un rallentamento beato te, io non ci son mai riuscito: devo riavviare dopo 2 o 3 giorni ;)
Per il resto sono soddisfattissimo di linux che uso sul mio fisso e sul portatile. Ho trovato la pace dei sensi (anche se devo ammettere che con l'ultimo aggiornamento amule crasha un po'...non mi piace amule, proprio per niente, ma l'alternativa sarebbe usare emule con wine e mie esperienze passate me lo sconsigliano)
Su win poi uso anch'io foxit, ma su kde c'è kpdf che funziona alla grande!

Ciauz!!

zephyr83
17-12-2007, 20:39
Forse non l'ho capita io... ma non mi sembra :p eula (http://www.foxitsoftware.com/pdf/rd_eula.htm), poi non trovo il link ai sorgenti :D
E che bisogno c'è di foxit (ottimo programma tra l'altro, molto meglio di acrobat) quando abbiamo xpdf, gpdf e kpff?:cool:
ah...credevo fosse open souce da qualche parte aveveo letto così! cmq è vero nn è open source. Cmq preferisco foxit a quelli da te menzionati :)
Kubuntu è stato detto un sacco di volte che è buggato in un modo assurdo. Hanno promesso che con Hardy la situazione migliorerà di molto... speriamo bene :rolleyes:

Sul sito di Foxit reader c'è solo per Windows...
... ma ci sono 3000 pdf reader ( sotto kde kpdf, evince sotto gnome ) che fanno il loro dovere.

Amule fa schifo, questo si, il team è un qualcosa di assurdo ma c'è mldonkey che fa il suo dovere. Poi se si vuole proprio usare emule, sotto wine va.

Su synaptic ci sono più di 20000 pacchetti... :stordita:
foxit reader per linux c'è ma nn mi parte http://www.foxitsoftware.com/pdf/desklinux/
Cmq anche open office e firefox mi sembrano fatti meglio su windows che su linux!
synaptic ha anche 20 mila pacchetti ma la mia frugalware no :(

mykol
17-12-2007, 20:47
scusa zephyr83, se frugalware ha pochi pacchetti usa un'altra distro, te l'ha ordinato il medico di usarla ?

NZ
17-12-2007, 21:21
Cmq anche open office e firefox mi sembrano fatti meglio su windows che su linux!
a livello pratico sono identici solo che su Windows sono più belli a vedersi; si integrano meglio.
Firefox, a livello grafico, è appena accettabile su Gnome mentre è orribile su KDE.
Bisognerebbe riscriverlo ex-novo usando le QT :D


synaptic ha anche 20 mila pacchetti ma la mia frugalware no :(
se usi frugal allora passa ad Arch; molto simile come struttura ma:
1) più stabile
2) comunità più grande
3) maggior numero di pacchetti

Hire
17-12-2007, 21:44
Se installi gtk-qt-engine avrai le applicazione gtk graficamente come quelle qt.

SalgerKlesk
17-12-2007, 22:56
Non offenderti,ma questa è la solita sega mentale di chi Windows non lo usa poi tanto,capisco fare critiche ma se uno non è pirla neanche con Win Xp ha problemi!!!! poi dire che dopo 3 mesi è un macigno....boh!!!!
Ciao.

Ho praticamente sempre usato windows, poi circa in terza media ho scoperto Linux ma all'epoca (circa 8 anni fa) non c'erano driver per i winmodem e quindi lo usavo per produttività ma il grosso lo facevo su linux, poi venne l'adsl e windows fu solo una piattaforma di gioco.

Ma ad oggi confermo che windows più lo usi più rallenta, è un sistema che si "deteriora". Sfido a dire che non è vero. :O

Scoperchiatore
18-12-2007, 08:40
Bene o male ci ho fatto le stesse cose che facevo cn linux ma cn molti meno sbattimenti e molti meno problemi!


questo dipende solo dalla distro e dalla tua voglia di personalizzazione: se usi Kubuntu vedrai che il sistema è pronto in meno di zero, se usi Gentoo, ci metti 5 giorni a configurare tutto. Io mi trovo bene con entrambe le soluzioni, dipendentemente dai contesti.


ora tornerò al pinguino perché uso linux per tanti motivi ma certo nn si può dire che xp sia un pessimo sistema operativo! l'unica è stare un po' attenti a cosa si installa e soprattutto cosa si disinstalla!!!

E' una bella limitazione, se includi il pagamento di una licenza e la non visibilità del codice. XP non è assolutamente un pessimo sistema operativo, è adatto molto di più di una qualunque distro Linux ad un utente medio. Sarebbe giusto, però, che chi lo usa paghi il dovuto alla sua casa produttrice.

jeremy.83
18-12-2007, 08:55
A me XP si riavviava da solo dopo 3 giorni...:(

Debian invece praticamente non crasha mai... solo beryl ogni tanto ha dei rallentamenti, ma sta acceso per giorni e giorni ed è sempre reattiva :cool:

danlo8600
18-12-2007, 09:20
Perchè non uso più windows???

Piccolo racconto:

Un paio di mesi fà a casa della mia ragazza dopo l'enesima formattazione di windows xp sp2, perchè non si sà perchè si era perso il filesystem, mi chiedono:

<come possiamo fare per non avere più questi problemi???>

io gli rispondo montiamo linux. Settimana dopo installo linux, per la precisione ubuntu e poi ho installato a parte kde (è molto più stabile di Kubuntu così), perfetto, gli faccio vedere come si fanno le cose di base e ora lo usano da 2 mesi a questa parte in maniera tranquillissima. Dopo un mese apriamo windows per installarci open office. Prima di procedere con l'installazione preso dalla curiosità lancio prima scan disk e poi defrug. Premetto che il sistema operativo windows è stato usato 5/6 volte solo per mettere gli mp3 nell'album di un creative zen, e bene il disco era massacrato, era fatto di tanti blocchetti rossi, ci ha messo circa 1 ora per riportarlo a uno stato decente e alla fine neanche riesce a terminare il defrug dicendo che ci sono dei file che non riesce a spostare, ma nella lista di questi file, non c'è nulla...

Ora torniamo a perchè non uso più windows:

I motivi ormai sono ovvi:

1) Passo più tempo a fare scandisk, defrug, anti spiwer, anti virus, e per i pazzi pulizia hai registri con programmi appositi che sembrano "funzionare", visto che alemeno una volta a settimana va fatto un pò tutto e una volta ogni 15 giorni va fatto defrug

2) Si impalla, è vero anche linux ogni tanto crasha, ma windows dopo 5/6 mesi di uso continuo inizia a dare di matto

3) Si perde i pezzi senza che nessuno lo usa, sul mio portatile ho sia windows che linux, windows l'ho usato 10 volte per giocare a PES 6, ora da un pò di tempo a questa parte da errore all'avvio anche se poi il sistema parte, non completa più il defrug da mesi ormai e a volte si impianta tutto e lo devo spegnere fornzandolo con il pulsante.Ma la cosa più bella è che gli aggiornamenti del sistema operativo non mi funzionano più. O non mi entra proprio nella pagine oppure mi dice che ho un apple, quando ho un pc della DELL che non ha nemmeno una vite della apple.

4) È infinitamnte più lento di linux anche solo dopo un mese di utilizzo.

Insomma mi sembrano buoni motivi per non usare windows considerando che lo devo anche pagare.

khelidan1980
18-12-2007, 09:59
Se poi si usa il mulo come un package manger allora... :O
.

Gia purtroppo c'è molta,gente per non dire la maggioranza che fa così,ti rspondono perchè devo usare openoffice o gimp che tanto accendo emule e mi scarico office 4000??
Se Microsoft avesse seriamente contastato la pirateria,oggi le quote di mercato sarebbero molto diverse,comunque sarò un illuso ma reputo il regno di microsoft passeggero.

E poi qui nessuno ha considerato anche noi "talebani" che usiamo GNU/Linux sopratutto per altri motivi non solo tecnici??

Alucard X
18-12-2007, 11:38
Salve a tutti, sono fresco di iscrizione al forum!
Io, personalmente, uso windows da quando ho imparato a leggere, sono passato dal 3.1 al vista non saltando nessun passaggio(e da quanto ho installato la versione Me ho imparato a conoscere linux, quindi sono circa 7 anni).
Ecco, diciamo che windows vista l'ho tenuto x circa una settinama per poi tornare immediatamente all'xp (vista per me è troppo esoso di risorse per quello che offre e io odio aspettare che il sistema carichi perfino il menù avvio), perchè, devo ammettere che l'xp è un buon sistema.
Io lo uso sul mio portatile; ho Xp home edition aggiornato quanto basta, utilizzo il firewall del router che mi dà davvero tranquillità e con un buon antivirus (adesso uso nod32 xkè ho trovato una licenza, ma fino adesso usavo tranquillamente avast) e un browser decente (firefox o opera) non ho mai avuto problemi di blocchi e crash vari; il sistema è molto performante e rapido all'avvio.
Ho avuto qualche problema ultimamente xkè avevo stupidamente beccato un virus aprendo un keygen di un programma per il mio cellulare; mi è bastato avviare in modalità provvisoria e far partire l'antivirus.
Quindi, con questo voglio dire che, se un tizio compra un nuovo portatile e ci trova windows preinstallato dentro e lo usa con intelligenza,ha un ottimo sistema, ben supportato e compatibile con la maggior parte dell'hardware.
Ok, adesso passiamo alla mia altra partizione.
Sullo stesso portatile ho installato mandriva 2008.
Ottimo riconoscimento hardware (vga, audio, rete e wireless ok senza far nulla)e effetti grafici di compiz. L'avrei preferito a windows se solo fossi riuscito a far funzionare la mia canon IP2200...ho dovuto fare una caccia al tesoro per trovare un driver che funzionasse a dovere; adesso stampa ma solo in qualità standard (bozza e alta non cambia nulla).
In mandriva l'apertura di openoffice è un qualcosa di terribilmente lungo (ho installato abiword x la disperazione) ma, grazie a wine, posso scaricare qualsiasi software ".exe" e provarlo senza problemi di beccarmi un virus come ho fatto con windows.Questa si chiama sicurezza!
Quindi, se si compra un portatile "software free" allora ben venga installare linux (una versione ben supportata come ubuntu o magari mandriva come me) ma sappiate che la licenza di windows vista home basic oem costa 49€, una spesa non eccessiva...
Però, (eh si,c'è un però) ho fatto l'errore di consigliare ad un mio amico di acquistare un portatile come il mio (che non ha os preinstallati a parte l'inutile freedos) e gli ho detto "usa ubuntu".
Pessima mossa xkè x me linux è comodo; mi serve un programma? apro il gestore di pacchetti e lo scarico; e se lui non avesse l'adsl?!?
Il poveretto c'ha messo ore per scaricare i driveri della sua scheda video con la 56k...quindi se sei alle prime armi e vuoi usare linux, devi avere internet e devi averlo anche veloce mentre se hai windows e vuoi aggiornare i driver Ati, vai in edicola e con 5€ ti porti a casa un dvd di programmi e driver.
Certo, ci sono anche riviste e dvd con software linux ma chi lo spiega ad uno che non sà che significa pacchetto, come si installa un .rpm o un tar.gz!?
E poi se un pinco pallino vuol cambiare la scheda video in windows non deve riconfigurare l'xorg.
E ve lo dice uno che nel suo portatile fa convivere windows e linux ma che sul pc fisso ha solo linux!
Cioè, più che pc fisso lo chiamerei thinclient; ho un via C3 1ghz con 512mb di ram e puppy linux su una compact flash da 4 gb(e un hd esterno usb da 2,5" x i download).
Il pc è totalmente silenzione, stà acceso 24H su 24h e non crasha mai; ci navigo, ci vedo le foto, ascolto musica, chatto con pidgin, scrivo, faccio fotoritocco e vedo film come se stessi usando un dual core a 6000mhz, velocissimo e totalmente fanless!
Sono entusiasto delle prestazioni ottenute ed ho cominciato ad appassionarmi al retrocomputing! è fanstastico navigare nel 2007 con un pentium 90mhz (datato 1991) e con un'interfaccia grafica simile all'xp (provate puppy, è fantastico!) ma, quando lo faccio vedere ad un amico mi dice :" quant'è strano il tuo windows, non ci si capisce niente!".
Per me è bellissimo ma per chi col pc ha un rapporto come io ce l'ho col vocabolario di polacco (cioè che lo uso solo un attimo e poi lo lascio alla polvere) credo che windows sia ancora la scelta migliore.
Il prezzo non è altissimo e l'assistenza è buona quindi, in conclusione, ripeto che : se compri un portatile con windows preinstallato, non sò quanto ti convenva installare linux come unico sistema operativo e, la convivenza non ha altro scopo che quello di mostrare agli amici gli effetti di compiz.
Viva linux ma tanto di cappello a windows. (... :confused: certo che come primo post potevo essere più chiaro :confused: ...)

Fil9998
18-12-2007, 12:03
...non mi piace amule, proprio per niente, ma l'alternativa sarebbe usare emule con wine e mie esperienze passate me lo sconsigliano)
Ciauz!!

winpen pack scaricati emule per win versione portable e avvialo con wine...

lo tagli sposti copi e eincolli dove vuoi...

Hire
18-12-2007, 12:03
Gia purtroppo c'è molta,gente per non dire la maggioranza che fa così,ti rspondono perchè devo usare openoffice o gimp che tanto accendo emule e mi scarico office 4000??
Se Microsoft avesse seriamente contastato la pirateria,oggi le quote di mercato sarebbero molto diverse,comunque sarò un illuso ma reputo il regno di microsoft passeggero.

E poi qui nessuno ha considerato anche noi "talebani" che usiamo GNU/Linux sopratutto per altri motivi non solo tecnici??

Eh si.

Poi devo ancora capire cosa ha Office in più di OpenOffice... Poi oramai tante scuole in tutte il mondo, tante istituzioni ed anche interi stati ( come la Cina ) sono passati ad OpenOffice, per esempio.

Poi per photoshop vabbè, il 90% delle persone lo usano per fare la cornice ai loro avatar.
Gimp nella gran parte dei casi fa il suo dovere, e nella prossima versione, che non dovrebbe uscire fra molto tempo supporterà i layer ad effetti, cymk, 16 ( ed oltre ) bit per layer ... Grazie all'integrazione con GEGL.
Questo aiuterà Gimp anche nella grafica professionale. Però c'è anche Krita che lo ritengo più potente di Gimp o Pixel ( che costa 50 E ) ed è identico a Photoshop.

Io poi trovo 1000 volte più facile installare un programma da Synaptic ( o qualsiasi altro package manager ) che Windows dove devo cercare su google ( o emule ) il programma.

Stex75
18-12-2007, 12:10
winpen pack scaricati emule per win versione portable e avvialo con wine...

lo tagli sposti copi e eincolli dove vuoi...

Mhhh...proverò anche questo....è emule original o una delle numerose varianti (morph, ecc)?

Ci do subito un'occhiata!

Thanks

Fil9998
18-12-2007, 12:12
E poi qui nessuno ha considerato anche noi "talebani" che usiamo GNU/Linux sopratutto per altri motivi non solo tecnici??



infatti: di fronte all'eula e a cosa è legalmente la differenza fra CLOSED e OPEN

chiunque sano di mente e che ci tiene alla propria libertà
è disposto ad usare salckware base con fluxbox piuttosto che un prodotto M$.

Alucard X
18-12-2007, 12:12
Cosa ha in più Microsoft Office di Open Office!?
Allora, ti dico solo che l'utente snaturato che non sà che differenza c'è tra .doc e .txt, quando va a salvare un documento con word 2007 e lo porta a scuola nota con sommo dispiacere che il suo file non si apre con il word 2003 del pc della sua scuola perchè il suo word 2007 salva automaticamente i file in .docx e lui, povero utente snaturato non sà come si cambia estensione al file;
pensa se questo tizio porti a scuola un file salvato in opendocument...la sua classe ed il suo prof di informatica si chiederanno :" ma xkè non si apre questo file!?!?"
La cultura linux manca, open office è un ottimo prodotto ma si dovrebbe partire dalle scuole per poi arrivare alle case xkè la maggior parte dei ragazzi incontra un word processor per la prima volta proprio a scuola.

Fil9998
18-12-2007, 12:13
Mhhh...proverò anche questo....è emule original o una delle numerose varianti (morph, ecc)?

Ci do subito un'occhiata!

Thanks



bhoooo ... :mbe: :D :fagiano: :fagiano:

a me pare quello ...

per quel poco che lo uso il suo sporco lavoro lo fa e pure senza impostare il firewall linux per farlo andare...

Stex75
18-12-2007, 12:14
Eh si.

Poi devo ancora capire cosa ha Office in più di OpenOffice... Poi oramai tante scuole in tutte il mondo, tante istituzioni ed anche interi stati ( come la Cina ) sono passati ad OpenOffice, per esempio.


Pensa che io son qua che spero in un koffice 2.0 grandioso, con una buona compatibilità con i formati ms e open document, per il momento la versione 1.x non mi entusiasma molto, però mi son stancato della pesantezza di openoffice e della poca integrazione con kde.....

Ci fosse Kamule lo userei subito.... :sofico: :sofico:

Krita l'avevo provato ma crashava molto spesso: c'è da dire che l'ho provato molto tempo fa!!

Stex75
18-12-2007, 12:15
bhoooo ... :mbe: :D :fagiano: :fagiano:

a me pare quello ...

per quel poco che lo uso il suo sporco lavoro lo fa e pure senza impostare il firewall linux per farlo andare...

Io il firewall linux non l'ho attivato: mi basta quello del router!

Ora scarico e se riesco oggi lo provo ;)

Fil9998
18-12-2007, 12:16
Cosa ha in più Microsoft Office di Open Office!?.

'nzomma ... word è sostituibilissimo al 95% con write, ma excel col catzo che lo sostituisci se non al 75% con spreasdsheet/calc.

certe funzioni estreme "power user" di excel su OOo o non ci sono o non son retrocompatibili...

e t'assicuro che in uffici di
banche/assicurazioni/finanziarie/commercialisti/ragionieri/geometri e simili
è attualmente un suicidio usare OOo al posto di M$ office.

PURTROPPO

Alucard X
18-12-2007, 12:19
'nzomma ... word è sostituibilissimo al 95% con write, ma excel col catzo che lo sostituisci se non al 75% con spreasdsheet/calc.

certe funzioni estreme "power user" di excel su OOo o non ci sono o non son retrocompatibili...

e t'assicuro che in uffici di
banche/assicurazioni/finanziarie/commercialisti/ragionieri/geometri e simili
è attualmente un suicidio usare OOo al posto di M$ office.

PURTROPPO

Verissimo!
Perfino la portentosa apple è dovuto ricorrere al microsoft office per i suoi computer (anche se il microsoft office x mac mi ricorda molto il microsoft works per pc, cmq...) ; però si parlava dell'utente medio; una banca o una finanziaria è bene che paghi il software e soprattutto paghi per l'assistenza.
X Un ragioniere e un geometra, secondo me, basta OOo :Prrr:

Fil9998
18-12-2007, 12:28
no, nel momento in cui inviano lavori a clienti che hanno M$ o ricevono lavori da questi fatti (male di solito) in M$ office...

non basta fare, bisogna che sia interoperabile .... e questo perchè M$ ha il monopolio assoluto.

apriamo l'OT all'interno dell'OT ...

certo che con office 2007 ... sta rovinando dopo il SO pure la suite office
:D :D :D rendendola un pachiderma roboante pieno di puttanate ridondanti, inutili e che alla fine promettono tanto ma si rivelano palle di ferro incatenate ai piedi...

imho fra qualche anno se il trend di miglioramento di linux e OOo continua e il trend di "auto ridicolizzazione" di M$ continua arriveremo a ben altre percentuali di utilizzo dei prodotti open source.


faccio un esempio: in europa firefoz indipendentemente dal SO sta sopra ad un computer su tre !!!

Hire
18-12-2007, 12:30
Pensa che io son qua che spero in un koffice 2.0 grandioso, con una buona compatibilità con i formati ms e open document, per il momento la versione 1.x non mi entusiasma molto, però mi son stancato della pesantezza di openoffice e della poca integrazione con kde.....

Ci fosse Kamule lo userei subito.... :sofico: :sofico:

Krita l'avevo provato ma crashava molto spesso: c'è da dire che l'ho provato molto tempo fa!!

Io uso Koffice 2.0 ma è ancora in beta... Devo dire che è migliorato di molto però se devo lavorare con un word processor userei sempre OpenOffice.

e t'assicuro che in uffici di
banche/assicurazioni/finanziarie/commercialisti/ragionieri/geometri e simili
è attualmente un suicidio usare OOo al posto di M$ office.

PURTROPPO

Non sono espertissimo, ho letto solamente recensioni ed altro su OpenOffice ma le funzioni molto avanzate si possono aggirare facendo più funzioni. In poche parole con Office si possono fare in un modo diretto.

Comunque adesso bisogna vedere con la 3.0 che uscirà a marzo/aprile contando anche in nuovi 35 dipendenti stipendiati da IBM per lavorare su OOo

Hire
18-12-2007, 12:36
certo che con office 2007 ... sta rovinando dopo il SO pure la suite office
:D :D :D rendendola un pachiderma roboante pieno di puttanate ridondanti, inutili e che alla fine promettono tanto ma si rivelano palle di ferro incatenate ai piedi...

Office 2007 è identico al suo predecessore. OpenOffice invece migliore, di molto, ad ogni nuova release.

L'OpenSource va alla grande. Oramai si fanno più soldi col supporto ed assistenza che vendere i propri programmi.

Per farti un esempio ho scoperto che la mia tv Sony BRAVIA usa Linux ed esiste il sourcecode rilasciato in GPL sul sito della sony:
http://products.sel.sony.com/opensource/

In Germania usano per gli scambi del treno ad alta velocità MontaVista ( soluzione OpenSource che usa Linux ).
La NASA usa da sempre Linux. Potrei fare tanti altri esempi.

EDIT: Molti dicono che ogni si parla dell'anno di Linux e dopo questo non avviene mai. In realtà non è così, in realtà ogni anno c'è sempre una crescita in positivo di Linux, dell'OpenSource e delle distribuzioni.
Certo, non ci possiamo aspettare tutto di un botto, ma un pò alla volta.

Fil9998
18-12-2007, 12:38
mhà se è per questo pure alcuni terminali di FFSS ho notato che quando riavviano sono in relatà linux... :D :sofico: :sofico:

Hire
18-12-2007, 12:39
mhà se è per questo pure alcuni terminali di FFSS ho notato che quando riavviano sono in relatà linux... :D :sofico: :sofico:

I vari autobus che girano in Italia, che hanno la videosorveglianza e tv per trasmettere pubblicità, usano Mandriva.

Fil9998
18-12-2007, 12:41
I
Comunque adesso bisogna vedere con la 3.0 che uscirà a marzo/aprile

io son fermamente convinto ceh quello ceh porterà linux sui desk top sarà un ottimo OOo assieme a firefox-thunderbird ...

alla fin fine se OOo avesse pienissima retrocompatibilità con M$ office...
chiunqeu, aziende in primis sbatterebbe su linux più OOo, firefox, thunderbird...

sai i soldi risparmiati??



mentre l'utente casalingo per i giochi terrebbe, credo windows...

a parte che sotto vista i giohi van malissimo :D :D :D :D rispetto ad XP :D :D :D

sempre senza contare spyware, trojans, virus.




qeusti son gli argomenti vincenti, altro che Eula e non eula ... open Vs close, libertà vs prigionia, quelli son concetti ed argomenti per menti evolute...

una triste minoranza a 'sto mondo.

Hire
18-12-2007, 12:46
io son fermamente convinto ceh quello ceh porterà linux sui desk top sarà un ottimo OOo assieme a firefox-thunderbird ...

alla fin fine se OOo avesse pienissima retrocompatibilità con M$ office...
chiunqeu, aziende in primis sbatterebbe su linux più OOo, firefox, thunderbird...

sai i soldi risparmiati??


mentre l'utente casalingo per i giochi terrebbe, credo windows...

a parte che sotto vista i giohi van malissimo :D :D :D :D rispetto ad XP :D :D :D

Sicuramente OOo rimpiazzerà sempre di più Office nei vari uffici e case. Più passa il tempo, più il progetto cresce e migliora.
Non come Office che cambia grafica in più pesante, mette qualche bug, cambia di poco il nome e dice "ecco la nuova, INNOVATIVA, RIVOLUZIONARIA, versione di Office"

Bhe dipende, tante persone che giocano a wow, guild wars, battlefield, hl2, tf2, css ed altri usano Wine, Crossover o Cedega...
Oramai hanno capito che è meglio comprarsi una console invece di spendere 800 E ogni 4 mesi per una scheda video :rolleyes:

Vedi Crysis che scatta anche con uno SLI 8800 gtx.

Fil9998
18-12-2007, 13:11
sarà che non gioco al PC se non a scachhi e black gammon ... ma è da sempre che dico a tutti: prendetevi una console invece che un PC nuovo... che tanto il vecchio con linux va alla grande anche se è un P III ...

BlSabbatH
18-12-2007, 13:20
Bhe devo dire che se nn si fanno spaciugamenti strani xp rimane proprio un bel sistema operativo
aspetta un attimo che chiamo Torquemada..

Alucard X
18-12-2007, 13:52
sarà che non gioco al PC se non a scachhi e black gammon ... ma è da sempre che dico a tutti: prendetevi una console invece che un PC nuovo... che tanto il vecchio con linux va alla grande anche se è un P III ...

col vecchio linux usi blender anche con un Via C3 (certo, nel fare il rendering non è una scheggia, però...):D

leletop
18-12-2007, 17:00
Secondo me il problema sta alla base di tutto e cioè che il 1° PC che ti metti in casa o che usi a scuola monta come S.O. Windows.......
Ma l'ancor più grosso problema di base è che mancano professori che sappiano usare Linux.
Già le scuole fanno fatica ad attrezzare un laboratorio informatico, poi se ancora ci sono tutte le licenze Microsoft, imho si sprecano un sacco di soldi investibili in più PC così che tutti gli alunni possano lavorare su un pc e non gruppetti di 5-6........

Che poi nelle scuole + che scrivere un documento in word, stamparlo e cose così non si fanno...... quindi un ragazzo prende le basi e conoscenza di linux e poi ci penserà da solo a imparare ad usare in maniera approfondita il sistema ;)

Io ho fatto tutta la generazione windows dal 3.1 al Xp, Vista mi sono rifiutato di usarlo, ma imho mi toccherà per lavoro.....

zephyr83
18-12-2007, 18:19
scusa zephyr83, se frugalware ha pochi pacchetti usa un'altra distro, te l'ha ordinato il medico di usarla ?
Forse la uso anche per tanti altri motivi! Nn è che devo usare per forza debian/ubuntu o suse perché ho tanti bei pacchetti già pronti....bella comodità poi però devo fare i salti mortali per avere la velocità e la reattività di frugalware (e cn alcune neanche ci riuscirei) :sofico: L'alternativa alle mie esigenze sarebbe arch ma nn mi ci trovo altrettanto bene!

però bello vedere che c'è tanta gente che nn ha il minimo problema cn linux! Io sn riuscito ad avere problemi praticamente cn qualsiasi distro :sofico: avrò qualche doto speciale:D

mykol
18-12-2007, 18:47
potrebbe anche dipendere dall'hardware. Usi pc datati o nuovissimi ?

Io ho una decina di distro installate (la maggior parte con 10 Gb, per prova).

Le due che uso quasi sempre sono due mandriva: una "vecchia" derivata da una mandrake "10 e qualcosa ..." via via aggiornata alle versioni successive, fino alla mandriva 2007 spring, ripiena di tutto il soft che ho trovato.

Un'altra una mandriva 2007 spring "pulita", installata da zero, con soft (oltre quelli di default) prevalentemente multimediali.

Beh, non so cosa dire, non ricordo un blocco, di aver doveuto resettare il PC ed anche i "crash" di qualche soft sono rarissimi. Così pure con le altre distro che ho installate e che ogni tanto avvio (Knoppix, Qilinux, DSL, PuppyLinux, ecc...). Tutto su di un pc di alcuni anni fà (athlon 2000+ con scheda video ATI AllInWonder 128).

Certo, non è velocissimo, ma la stabilità è perfetta.

zephyr83
18-12-2007, 19:04
potrebbe anche dipendere dall'hardware. Usi pc datati o nuovissimi ?

Io ho una decina di distro installate (la maggior parte con 10 Gb, per prova).

Le due che uso quasi sempre sono due mandriva: una "vecchia" derivata da una mandrake "10 e qualcosa ..." via via aggiornata alle versioni successive, fino alla mandriva 2007 spring, ripiena di tutto il soft che ho trovato.

Un'altra una mandriva 2007 spring "pulita", installata da zero, con soft (oltre quelli di default) prevalentemente multimediali.

Beh, non so cosa dire, non ricordo un blocco, di aver doveuto resettare il PC ed anche i "crash" di qualche soft sono rarissimi. Così pure con le altre distro che ho installate e che ogni tanto avvio (Knoppix, Qilinux, DSL, PuppyLinux, ecc...). Tutto su di un pc di alcuni anni fà (athlon 2000+ con scheda video ATI AllInWonder 128).

Certo, non è velocissimo, ma la stabilità è perfetta.
più di 3 anni fa quano il computer era nuovissimo di problemi ne ho avuti tanti davvero :sofico: adesso per fortuna il mio hardware è tutto supportato. A volte è facile fare casini, basta un dist-upgrade :sofico:

darkbasic
18-12-2007, 20:33
Da quando in qua debian è più pesante di frugalware? Dipende sempre da quanta roba installi...

Hire
18-12-2007, 20:42
Effettivamente se l'è andata a cercare mettendo proprio Frugalware... Distro che sento veramente poco parlarne e sicuramente non supportata come le più blasonate.

Poi una Debian, o Ubuntu, minimale non è assolutamente pensate. Io ci gioco pure quindi faccio attenzione alle prestazioni.

Stex75
18-12-2007, 20:48
Frugalware è una buona distro. L'ho usata fino alla 0.6 ed è una scheggia (paragonabile quasi alla slack) e ubuntu si sogna la sua reattività, non parliamo di kubuntu. ;)
Debian mai usata quindi non posso dir nulla! :)
Il "difetto" è che sei (o almeno io ero) molto portato ad aggiornare e non sempre le cose vanno per il meglio al contrario di altre distro! :D

Hire
18-12-2007, 20:51
Io con Ubuntu mai avuto problemi... Però è anche vero che non ho mai installato una Ubuntu liscia ed ho sempre messo la alternative.
Poi mi compilo sempre il kernel da me cercando il massimo delle prestazioni possibili.

Stex75
18-12-2007, 20:57
Io parlo di installazione di default, senza tweak particolari (mai ricompilato un kernel in vita mia nonostante i quasi 5 anni di utilizzo di linux). :)

Hire
18-12-2007, 20:58
Si ma se uno non vuole sbattimenti è sempre meglio usare la distro che ha più compatibilità hardware..

Stex75
18-12-2007, 21:04
Certo certo, sono d'accordissimo!!

Per questo io son finito sulla misconosciuta pclos: veloce, stabile, configurabile in 2 click!! ;) Be', insomma, 2 click si fa per dire!! :)

danlo8600
18-12-2007, 22:24
Secondo me è inutile stare tanto a parlare. Ogni distro è diversa, una è più veloce ma perchè lo è? forse perchè ha meno pacchetti o meno moduli montati nel kernel? un'altra è più pesante però è più compatibile, insomma sono tutte diverse. Ognuno sceglie quello che vuole. Io ad esempio uso kubuntu, sò che è più pesante di altre distro e forse anche un pò più lenta però, con 2 click si configura, è abbastanza stabile e per passarci la vita sopra è perfetta. Detto onestamente non ho voglia di fare lo smanettone, ricompilare il kernel patcharlo, scaricare tutti i pacchetti ricompirarli ecc ecc ecc. La distro è veloce 20 secondi per boot e mettere la password di login non mi sembra tanto. Insomma a ognuno il suo ;)

Fil9998
18-12-2007, 22:49
Effettivamente se l'è andata a cercare mettendo proprio Frugalware... Distro che sento veramente poco parlarne e sicuramente non supportata come le più blasonate.

Poi una Debian, o Ubuntu, minimale non è assolutamente pensate. Io ci gioco pure quindi faccio attenzione alle prestazioni.


lassa perdere ... frugal ha na stabilità e reattività che buntu se la sogna... non parliamo di kubuntu poi che è come sparare sulla croce rossa azzoppata ...
e nota che avevo frugal e ho ubuntu, solo perchè non ho voglia di sbatti ad installare a mano pacchetti esotici e smanettarci troppo ...

Fil9998
18-12-2007, 22:52
Si ma se uno non vuole sbattimenti è sempre meglio usare la distro che ha più compatibilità hardware..


imho il migliore mix a mio sindacabile giudizio è mandriva
solida come fedora, ha più pacchetti di fedora anche se non tanti come ubuntu,
iper facile e configurabile con tools grafici più di ubuntu e quanto suse, nonha sempre l'ultimissima relase come buntu o debian unstable, ma il mix fra freschezza completezza e stabilità imho è azzeccatissimo.

poi ...

de gustibus.

zephyr83
18-12-2007, 23:48
Da quando in qua debian è più pesante di frugalware? Dipende sempre da quanta roba installi...
provala e poi vediamo :D frugalware è una scheggia! E debian è quella che mi ha dato più problemi cn il riconoscimento hardware visto che usa versioni vetuste del kernel nella versione stabile (quando ho comprato il computer era un morire, dovevo partire a fare l'installazione dal kernle 2.4 :sofico: )
Io con Ubuntu mai avuto problemi... Però è anche vero che non ho mai installato una Ubuntu liscia ed ho sempre messo la alternative.
Poi mi compilo sempre il kernel da me cercando il massimo delle prestazioni possibili.
Ubuntu nn è minimamente paragonabile a velocità e reattività di frugalware! io faccio sempre installazioni da rete quando possibile e senza ulteriore sbattimenti, cioè senza dover ricompilare il kernel frugalware è velocissima. Cn ubuntu per ottenere gli stessi risultati chissà quanto dovrei faticare e nn è detto che li ottenga!

zephyr83
18-12-2007, 23:49
imho il migliore mix a mio sindacabile giudizio è mandriva
solida come fedora, ha più pacchetti di fedora anche se non tanti come ubuntu,
iper facile e configurabile con tools grafici più di ubuntu e quanto suse, nonha sempre l'ultimissima relase come buntu o debian unstable, ma il mix fra freschezza completezza e stabilità imho è azzeccatissimo.

poi ...

de gustibus.
io dico pclinuxos che dovrebbe derivare proprio da mandriva se nn sbaglio

mentalrey
19-12-2007, 02:05
mi permetto di quotare pclos, mi ha lasciato di sasso
Stabilita' mgliorata rispetto a mandriva, si installa facilmente anche su macchine con
componenti poco standard.
Tool grafici e "funzionanti" per tutto
repository con kernel gia pronti con varie ottimizzazioni 1 click install

Penso che la prossima versione (escono con molta piu' calma di buntu)
potrebbe essere quella che installo e non mollo piu' per un bel po'.
(si sto sbavando per kde 4...sorry gnome)

Stex75
19-12-2007, 06:37
Secondo me è inutile stare tanto a parlare. Ogni distro è diversa, una è più veloce ma perchè lo è? forse perchè ha meno pacchetti o meno moduli montati nel kernel? un'altra è più pesante però è più compatibile, insomma sono tutte diverse. Ognuno sceglie quello che vuole. Io ad esempio uso kubuntu, sò che è più pesante di altre distro e forse anche un pò più lenta però, con 2 click si configura, è abbastanza stabile e per passarci la vita sopra è perfetta. Detto onestamente non ho voglia di fare lo smanettone, ricompilare il kernel patcharlo, scaricare tutti i pacchetti ricompirarli ecc ecc ecc. La distro è veloce 20 secondi per boot e mettere la password di login non mi sembra tanto. Insomma a ognuno il suo ;)

Hai ragione, ma se non si discute e se non si sprecano parole tanto vale chiudere il forum!! :D

io dico pclinuxos che dovrebbe derivare proprio da mandriva se nn sbaglio

Come non quotarti!! Installata (ok, un paio di problemini li ho avuti in 6/7 mesi) e non c'ho più pensato...una roccia e ancora più semplice di mandriva, che ritengo cmq migliorata tantissimo). Solo se la prox versione di pclos non rispetta le mie aspettative (stabità, reattività e super semplicità) passerò probabilmente a Mandriva. Kubuntu deve migliorare non poco per ritornare nei miei hd.

darkbasic
19-12-2007, 12:25
provala e poi vediamo :D frugalware è una scheggia! E debian è quella che mi ha dato più problemi cn il riconoscimento hardware visto che usa versioni vetuste del kernel nella versione stabile (quando ho comprato il computer era un morire, dovevo partire a fare l'installazione dal kernle 2.4 :sofico: )
E chi ha parlato del ramo stabile? Solo ed esclusivamente debian unstable (rigorosamente businesscard).
Per quanto riguarda la velocità: frugal è una derivata di slack, e fra una slack e una debian minimale differenze non ce ne stanno. Non vedo come frugalware possa essere più veloce, dato che nelle mie installazioni di debian i servizi sono già ridotti al minimo indispensabile e i software installati idem.

zephyr83
19-12-2007, 12:40
E chi ha parlato del ramo stabile? Solo ed esclusivamente debian unstable (rigorosamente businesscard).
Per quanto riguarda la velocità: frugal è una derivata di slack, e fra una slack e una debian minimale differenze non ce ne stanno. Non vedo come frugalware possa essere più veloce, dato che nelle mie installazioni di debian i servizi sono già ridotti al minimo indispensabile e i software installati idem.
NON è derivata da slackware! Ha alcune cose in comune cn slack tipo l'init ma sn due distro diverse. Provala e vedrai la differenza! Cmq per debian l'installazione bisogna pur sempre farla partendo dalla versione stabile o la testing e il kernel è sempre vetusto, i computer nuovissimi rischiano di dare problemi, soprattutto quando ci sn novità rilevanti (a mio tempo pci-express e hard disk sata)

Hire
19-12-2007, 12:44
Debian non è user friendly...

Se vuoi tutto già bello pronto, ottimo supporto hardware, meno sbattimento possibile... Installa Ubuntu.

ilsensine
19-12-2007, 12:45
Debian non è user friendly...

bum!

Embryo
19-12-2007, 13:20
Debian non è user friendly...

:eek: da quando?

Dcromato
19-12-2007, 14:35
Zeph ha ragione, Frugal è molto piu leggera e veloce di una Debian.

darkbasic
19-12-2007, 15:37
Cmq per debian l'installazione bisogna pur sempre farla partendo dalla versione stabile o la testing e il kernel è sempre vetusto, i computer nuovissimi rischiano di dare problemi, soprattutto quando ci sn novità rilevanti (a mio tempo pci-express e hard disk sata)
Assolutamente NO. La business card è un'immagine di circa 20 MB e puoi scaricarne l'ultima snapshot sincronizzata con il ramo unstable (kernel 2.6.23.11 e glibc 2.7 ti bastano o sono troppo vecchiotti? :p ). Viene scaricata direttamente da internet l'ultima versione di ogni pacchetto. Non puoi prendere come metro di paragone una debian stable upgradata a sid con installazione di default, che ti installa tonnellate di porcherie (molte delle quali completamente inutili e che appesantiscono il boot, come ad esempio exim).

Zeph ha ragione, Frugal è molto piu leggera e veloce di una Debian.
E come farebbe ad essere più veloce? Il compilatore è lo stesso e il software e i servizi installati sono già ridotti all'osso.

Debian non è user friendly...
Quoto ilsensine. Al massimo posso concederti che non è utonto-friendly.

gromit60
19-12-2007, 15:48
Per tornare al post iniziale condivido l'esperienza. Ho un'installazione di xp che risale all'ottobre del 2004 appena comprato il pc e tutt'ora non mi da problemi nonostante i tre utenti e la marea di giochini che gli ha installato mio figlio.
Tutto sommato sono ragionevolmente soddisfatto.

Fil9998
19-12-2007, 15:59
:banned: sbattetelo fuori dal Forum!!:banned:




qua non si accettano simili complimenti alla casa di redmond
:D :D :Prrr: :Prrr: :Prrr:

gromit60
19-12-2007, 16:15
Noooooo!!!!! Vi pregoooooo!!!!

Uso Ubuntu e Debian quotidianamente e mi trovo benissssssimo!!!!!

iron84
19-12-2007, 17:00
Noooooo!!!!! Vi pregoooooo!!!!

Uso Ubuntu e Debian quotidianamente e mi trovo benissssssimo!!!!!

Ti sei salvato in corner :sofico:

:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :D

Hire
19-12-2007, 17:57
bum!

:eek: da quando?

Al massimo posso concederti che non è utonto-friendly.

Bhe si, intendevo utonto-friendly :stordita:

Dcromato
19-12-2007, 19:29
E come farebbe ad essere più veloce? Il compilatore è lo stesso e il software e i servizi installati sono già ridotti all'osso.


.

Ah non lo so, ma l'ho usata per parecchio tempo e non posso che confermare.

mentalrey
19-12-2007, 20:47
E' inutile continuare a contestare la possibile miglior velocita' di Frugal
rispetto a una debian senza provarla.
O accettate le parole di chi la usa, o la usate voi stessi e date un giudizio (con occhio imparziale magari).

Altrimenti si finisce come quelli che dicono Mac fa schifo,
ma ne hanno visto uno solo nei negozi e basano il giudizio solo sul componente HW.

kernele
19-12-2007, 20:55
Perchè un titolo così "chiaro" fa tante visite e tanti reply ? :confused: <-> :mbe:

zephyr83
19-12-2007, 20:59
Assolutamente NO. La business card è un'immagine di circa 20 MB e puoi scaricarne l'ultima snapshot sincronizzata con il ramo unstable (kernel 2.6.23.11 e glibc 2.7 ti bastano o sono troppo vecchiotti? :p ). Viene scaricata direttamente da internet l'ultima versione di ogni pacchetto. Non puoi prendere come metro di paragone una debian stable upgradata a sid con installazione di default, che ti installa tonnellate di porcherie (molte delle quali completamente inutili e che appesantiscono il boot, come ad esempio exim).


E come farebbe ad essere più veloce? Il compilatore è lo stesso e il software e i servizi installati sono già ridotti all'osso.


Quoto ilsensine. Al massimo posso concederti che non è utonto-friendly.
Io le installazioni di debian le ho sempre fatte da rete usando net-install....se ho problemi fin dal boot del cd importa poco se POI posso usare le versioni più aggiornate di kernel e librerie. Cmq se mi spieghi meglio cosa fai tu cn sta versione business card te ne sarei grato così riprovo debian con meno sbattimenti.....ho preso un procio a 64 bit e quindi devo fare nuove prove :D
Cmq da una distro all'altra nn cambiano solo il compilatore e i servizi installati altrimenti sarebbero quasi tutte uguali :) Nn so come facciano ma frugalware è più veloce di debian e facendo un'installazione minimale da rete nn ci vuole alcuno sbattimento e nessuna super configurazione per avere un sistema velocissimo.....sicuramente nn stabile come debian ma pipù veloce. Nn dico che debian configurata come si deve nn sia veloce ma frugalware lo è da subito senza modificare neanche un file!

Dane
19-12-2007, 23:12
cioè stai dicendo che frugal si installa così come un bambino assembla i puzzle?

zephyr83
19-12-2007, 23:28
cioè stai dicendo che frugal si installa così come un bambino assembla i puzzle?
no, alla fine l'installazione da rete di frugalware è uguale a quella di altre distro ma però nn devi configurare nulla e neanche ricompilare il kernel per avere ottime prestazioni....le ha già da subito! Altre distro appena installate senza dover toccare nulla veloci come frugalware nn le ho viste.

Dane
19-12-2007, 23:46
bho,
mi pare assurdo. Al massimo sarà compilata per piattaforma i686. I binari come fanno ad essere più veloci su frugal rispetto ad una qualsiasi altra distro?
Prelinkano pesantemente forse....

cmq sia non condivido l'idea di avere una distribuzione pronta. Imho il proprio sistema operativo bisogna conoscerlo e saperci mettere le mani. Se non lo configuri a mano come fai a sapere cosa sta facendo?

mentalrey
19-12-2007, 23:52
Che stereotipo da programmatore.
Questo pero' dovresti spiegarlo anche all'altro 99% della popolazione
che non ha Voglia...Tempo...e/o capacita' per smanettare in quel modo.
Il computer non deve essere uno strumento per oligarchi informatici,
ma un sistema che dovrebbe aiutare e velocizzare tutti.
Se per farlo funzionare velocemente bisogna passare ore a leggere trattati
che per i piu' assomigliano al Klingon, e altre ore a sperimentarli
il computer ha perso la partita con il 99% della popolazione, sia casalinga che aziendale.

E' come comprare un TV che si vede bene subito e uno che si vede peggio,
ma tanto e' risaputo che dovresti saperlo aprire e rifare i cablaggi o le saldature per farlo funzionare bene.
peccato che costino uguale.

Dane
20-12-2007, 00:10
a quel punto spendi 50E di licenza windows OEM oppure pensi seriamente al mac, IMHO.

per quello che intendi tu, linux non è un SO adatto, anche se è quello che si pensa sia adatto perchè è l'unico (oltre a BSD) ad avere un mix di popolarità, documentazione e comunità che potrebbe esserlo, ma non è nato per esserlo.

mentalrey
20-12-2007, 00:19
Non e' nato cosa...chi? un Kernel
o distribuzioni come Ubuntu o Mandriva o PcLinuxOS, Mint?
Perche' sarebbe da spiegare anche a loro che devono smetterla
di semplificare il sistema, perche la loro distribuzione non e' nata per quello.
O che solo il kernel unix based del mac e' in grado
di ospitare un interfaccia semplice, il kernel linux no.

Per quale Dogma scientifico non e' possibile che chi
programma Frugal sia in grado di
scrivere/modificare codice per ottimizzare il sistema
senza l'aiuto dell'utente finale?

Fino ad ora hai detto che
Non e' possibile che frugal vada piu' veloce di debian, ma non l'hai provata (nemmeno io)
Se frugal va piu' veloce di debian e' perche' debian base e' piena di roba che non serve a nulla e siccome
per farla andare veloce va tutta ripersonalizzata allora chi assembla Frugal forse fa accrocchi sul codice.
Che non e' il caso che un sistema vada bene e veloce da solo senza ricompilare a destra e a manca.
Che se vuoi usare un linux devi per forza saper ricompilare a mano il kernel o e' meglio se te ne torni su Win,
Che chi prova a fare/cercare una distribuzione semplice
non ha capito cosa fa, perche' "linux non e' nato" per stare sulla scrivania di una persona normale.
Ma cosa siamo in chiesa? facciamo l'informatica su base dogmatica?
abbi fede l'uomo non puo' volare e non c'e' verso che sia altrimenti?
Oppure, se vuoi guidare la macchina vai prima a fare ingegneria meccanica?

Dcromato
20-12-2007, 07:02
Se volete il mio modest parere:
-Frugal è compilata i686 ma per me questo poco importa:slack è i486 ma è veloce uguale
-Io usavo Kde e i pacchetti sono tutti monolitici (kdepim, kdebase, kdemultimedia.)installa quindi un sacco di roba inutile ma alla fine risulta veloce lo stesso.
-non prelinkano un tubo
-il boot è roba da 20 secondi.

Se proprio devo essere sincero alla fine mi pare che nelle distro il sistema di pacchettizzazione incida di piu di quanto si immagini.

danlo8600
20-12-2007, 09:26
Io non sono perniente daccordo con quello che si stà dicendo. Apple è una porecheria, i loro pc a parità di hardware costano il doppio di altri, e non è vero che il loro sistema non crasha, l'ho visto io crashare più volte di persona, qualcuno di voi ha mai visto la schermata di mac os x che chiede per favore riavviami??? ecco quando appare quella vuoldire che ha crashato per non parlare dei crash di safari. Levando apple torniamo a linux, io ho installato ubuntu sul pc della mia ragazza perchè era stanca di avere continui problemi con windows xp professional, poi per rendere al fratello il passaggio meno indolore gli ho installato il DE kde. La mia ragazza lo usa tranquillamente e non sà neanche lontanamente come si ricompila il kernel. Io prima ero uno smanettone ricompilavo kernel ecc ecc ecc, ma a che prezzo??? giorni sani persi a cercare le patch per far funzionare la mia scheda audio e wifi, ore per ricompilare e alla fine avere un boot di 10/ 15 secondi contri i 20 che ho ora?? oppure avere i programmi che invece di metterci 5 secondi ad aprirsi ce ne mettono 2,5??? non mi interessa aspetto qualche secondo in più ma non ho rotture. Anzi dirò di più da quando ho visto che KDE è più completa di gnome sono passato anche io a KDE. Secondo me così si entra anche nel paradosso perchè è vero che il mio pc ci mette 10 secondi di più a partire però per configurare la scheda grafica poi ce ne metto 5 di secondi, contro tutto lo sbattimento che bisogna fare per riconfigurare xserver-xorg a mano. E allora che vantaggio ho?? metto una distro che impiega 3 secondi a partire però per fare una configurazione ci mette 6 giorni più relativo sbattimento??? è un paradosso non da poco

zephyr83
20-12-2007, 14:33
bho,
mi pare assurdo. Al massimo sarà compilata per piattaforma i686. I binari come fanno ad essere più veloci su frugal rispetto ad una qualsiasi altra distro?
Prelinkano pesantemente forse....

cmq sia non condivido l'idea di avere una distribuzione pronta. Imho il proprio sistema operativo bisogna conoscerlo e saperci mettere le mani. Se non lo configuri a mano come fai a sapere cosa sta facendo?
si i pacchetti sn i686 ma nn cambia solo questo da una distro all'altra altrimenti sarebbero tutte uguali :sofico:
Cmq nn ho detto che frugalware è una distro bella e pronta, anzi! ho solo detto che facendo una installazione da rete (come si fa cn debian) senza toccare nient'altro le prestazioni sn migliori. Cmq cn i computer di oggi le ottimizzazioni sn rilevanti solo fino a un certo punto! Prendi gentoo, compilare apposittamente per il proprio proci nn ha più importanza come un tempo e le prestazioni di gentoo nn sn più così superiori alle altre (infatti nn ho notato differenza cn frugalware) Ovviamente gentoo si usa per tutt'altro motivo!

GiuFor
20-12-2007, 20:27
Mi intrometto. :)

Premessa: Sul mio PC di casa c'è Windows XP e in Ufficio uso Windows XP.

Per 20 giorni sn "dovuto" ritornare a xp! Dover aver sostituito la scheda madre e aver fatto una "formattazione" generale sn rimasto su xp perché avevo bisogno di un sistema subito pronto, funzionante e che doveva rimanere acceso per giorni e giorni[[..]

Quoto. Tutta la pappa è pronta. Drivers e quant'altro.

"Peccato" (N.B. ho messo gli apici) che la maggior parte del commercio vende e sponsorizza prodotti sia Software che Hardware che supportino in PRIMIS SO M$ con tanto di software con Wizard di installazione.

Comunque con una buona volontà si ottengono stessi risultati su piattaforma Linux.

Vi invito invece a riflettere CON ME solo su una cosa.

Questa è: Negli ultimi 2 anni sono andato puntualmente al Linux Day e PUNTUALMENTE rivedo le stesse persone che mostrano le potenzialità di Linux.

Ora mi chiedo, se queste persone, usano Linux da ANNI, allora vuol dire che non è poi tanto male questo SO...

Se tante aziende di notevole importanza (cito Nvidia, ATI) rilasciano "tranquillamente" driver per Linux, allora vuol dire che non è un SO da non perderci il tempo di "creare" driver apposta...

Se la Dell ora vende PC con pre-installato su Ubuntu, non penso che rimetta il suo Marchio per il primo che passi...

Quindi, secondo me e che siamo abituati ai SO M$, basterebbe mettersi di impegno e impararne uno nuovo e vedrete che le differenze le noterete anche da soli...

;)

mentalrey
21-12-2007, 03:27
Apple è una porecheria, i loro pc a parità di hardware costano il doppio di altri, e non è vero che il loro sistema non crasha, l'ho visto io crashare più volte di persona, qualcuno di voi ha mai visto la schermata di mac os x che chiede per favore riavviami??? ecco quando appare quella vuoldire che ha crashato per non parlare dei crash di safari.

Concordo in parte piu' che altro per quello che riguarda pagare troppo il marchio con HW non adeguato.
mi sento di dissentire invece sul freez di sistema che in buona parte dei casi,
nel 100% per quello che riguarda le mie esperienze lavorative dipende da intere partite
di Imac e G5 con scheda madre difettosa e non dal sistema.
Qualcuno aveva l'occhio troppo leggero sul controllo qualita'.
Quelle macchine non c'e' Os che le faccia andare, andranno in crash sempre fino
alla sostituzione dell'intera scheda madre (testato con turbolinux)
Tanto di cappello pero' per l'ingegnere/designer che ha progettato il sistema di assemblaggio dei G5. (provate ad aprirne uno e confrontatelo con un tower anche HP o IBM)
Per safari non saprei...io di solito ci installo sopra Camino o Firefox.

mentalrey
21-12-2007, 03:28
Server!.....Ame gli occhi!
Basta con sti doppi post.
Tu e io lo sappiamo che ho cliccato una volta sola!

tenkia
21-12-2007, 09:40
Io non sono perniente daccordo con quello che si stà dicendo. Apple è una porecheria, i loro pc a parità di hardware costano il doppio di altri, e non è vero che il loro sistema non crasha, l'ho visto io crashare più volte di persona, qualcuno di voi ha mai visto la schermata di mac os x che chiede per favore riavviami??? ecco quando appare quella vuoldire che ha crashato per non parlare dei crash di safari. Levando apple torniamo a linux, io ho installato ubuntu sul pc della mia ragazza perchè era stanca di avere continui problemi con windows xp professional, poi per rendere al fratello il passaggio meno indolore gli ho installato il DE kde. La mia ragazza lo usa tranquillamente e non sà neanche lontanamente come si ricompila il kernel. Io prima ero uno smanettone ricompilavo kernel ecc ecc ecc, ma a che prezzo??? giorni sani persi a cercare le patch per far funzionare la mia scheda audio e wifi, ore per ricompilare e alla fine avere un boot di 10/ 15 secondi contri i 20 che ho ora?? oppure avere i programmi che invece di metterci 5 secondi ad aprirsi ce ne mettono 2,5??? non mi interessa aspetto qualche secondo in più ma non ho rotture. Anzi dirò di più da quando ho visto che KDE è più completa di gnome sono passato anche io a KDE. Secondo me così si entra anche nel paradosso perchè è vero che il mio pc ci mette 10 secondi di più a partire però per configurare la scheda grafica poi ce ne metto 5 di secondi, contro tutto lo sbattimento che bisogna fare per riconfigurare xserver-xorg a mano. E allora che vantaggio ho?? metto una distro che impiega 3 secondi a partire però per fare una configurazione ci mette 6 giorni più relativo sbattimento??? è un paradosso non da poco

Quoto in pieno... bel post :cool:

NetEagle83
21-12-2007, 11:45
Io non sono perniente daccordo con quello che si stà dicendo. Apple è una porecheria, i loro pc a parità di hardware costano il doppio di altri, e non è vero che il loro sistema non crasha, l'ho visto io crashare più volte di persona, qualcuno di voi ha mai visto la schermata di mac os x che chiede per favore riavviami??? ecco quando appare quella vuoldire che ha crashato per non parlare dei crash di safari. Levando apple torniamo a linux, io ho installato ubuntu sul pc della mia ragazza perchè era stanca di avere continui problemi con windows xp professional, poi per rendere al fratello il passaggio meno indolore gli ho installato il DE kde. La mia ragazza lo usa tranquillamente e non sà neanche lontanamente come si ricompila il kernel. Io prima ero uno smanettone ricompilavo kernel ecc ecc ecc, ma a che prezzo??? giorni sani persi a cercare le patch per far funzionare la mia scheda audio e wifi, ore per ricompilare e alla fine avere un boot di 10/ 15 secondi contri i 20 che ho ora?? oppure avere i programmi che invece di metterci 5 secondi ad aprirsi ce ne mettono 2,5??? non mi interessa aspetto qualche secondo in più ma non ho rotture. Anzi dirò di più da quando ho visto che KDE è più completa di gnome sono passato anche io a KDE. Secondo me così si entra anche nel paradosso perchè è vero che il mio pc ci mette 10 secondi di più a partire però per configurare la scheda grafica poi ce ne metto 5 di secondi, contro tutto lo sbattimento che bisogna fare per riconfigurare xserver-xorg a mano. E allora che vantaggio ho?? metto una distro che impiega 3 secondi a partire però per fare una configurazione ci mette 6 giorni più relativo sbattimento??? è un paradosso non da poco

Piano, piano... Os X non è una schifezza, è un ottimo s.o. I freeze e i crash, come ha già detto mentalrey, sono dovuti generalmente a componenti difettosi, in condizioni normali Os X non crasha MAI (o quasi).
Anche perchè, se ci pensate un attimo, sarebbe impossibile far crashare un s.o. concepito per girare al max su su 3-4 macchine diverse, con combinazioni di hardware che differiscono di due o tre componenti... il punto di forza di Os X è proprio questo, è "cucito" sulle macchine sulle quali deve girare, e solo su quelle.

Come ho già detto una volta, è un pò quello che accade se prendete una Gentoo e, a parità di hardware con un macbook ad esempio, la compilate e ottimizzate sulla "vostra" macchina. Stessa stabilità e stesse prestazioni (non ci sono poi tutte queste differenze tra Linux e Darwin...). Il vantaggio di comprare un Mac è che la Apple si sbatte al posto vostro... :asd:

Per il resto del discorso invece concordo pienamente con te, ho fatto i tuoi stessi identici ragionamenti (compresa la parte di installare Linux sul pc della mia ragazza! :D), e non siamo i soli, tra l'altro, a pensarla così oggi... quasi tutti i miei amici che come noi una volta smanettavano pesantemente compilando kernel ecc. adesso si preoccupano più di "usare" il proprio pc. Anche perchè sinceramente con le ultime distro dopo l'installazione hai già quasi tutto perfettamente funzionante "out of the box", senza nessun intervento.

E se ci pensate bene è quello che fino ad oggi accadeva solo con i Mac... ;)

Fil9998
21-12-2007, 15:49
Server!.....Ame gli occhi!
Basta con sti doppi post.
Tu e io lo sappiamo che ho cliccato una volta sola!




in realtà era una desincronia di matrix ... quello che voi comunemente cheamate
dejà vu




...segui il coniglio bianco!






:D :D :D :D :D

SalgerKlesk
21-12-2007, 18:09
in realtà era una desincronia di matrix ... quello che voi comunemente cheamate
dejà vu




...segui il coniglio bianco!






:D :D :D :D :D

imperfezione

nel film dicono "imperfezione di matrix"

NetEagle83
21-12-2007, 18:56
imperfezione

nel film dicono "imperfezione di matrix"

Esatto... :asd: Significa che stanno cambiando il codice... :asd:

Hire
21-12-2007, 19:01
Semplicemente l'hanno fatto girare in debug.

NetEagle83
21-12-2007, 19:02
Semplicemente l'hanno girare in debug.

Sbaglio o manca un pezzo in questa frase? :asd:

Hire
21-12-2007, 19:14
Sbaglio o manca un pezzo in questa frase? :asd:

Si è il touchpad che per sbaglio premo col pollice e mi sostituisce il testo :doh:

NetEagle83
21-12-2007, 19:34
Si è il touchpad che per sbaglio premo col pollice e mi sostituisce il testo :doh:

Ah quanto ti capisco... tanto per rimanere in tema, io ho un notebook hp e sul touchpad c'è la parte destra riservata allo scroll (ben delimitata rispetto all'area normale). Peccato che Linux riconosca anche 1/4 in più della superfice normale come area di scroll... ogni volta che sto lavorando sul desktop per sbaglio ci finisce il dito mi ruota il cubo all'improvviso... :asd:

Hire
21-12-2007, 19:41
Ah quanto ti capisco... tanto per rimanere in tema, io ho un notebook hp e sul touchpad c'è la parte destra riservata allo scroll (ben delimitata rispetto all'area normale). Peccato che Linux riconosca anche 1/4 in più della superfice normale come area di scroll... ogni volta che sto lavorando sul desktop per sbaglio ci finisce il dito mi ruota il cubo all'improvviso... :asd:

Compagno di sventure :O

Si quello lo faceva pure a me quando avevo Compiz. Ogni volta scleravo :mc:

darkbasic
21-12-2007, 20:45
Io le installazioni di debian le ho sempre fatte da rete usando net-install....se ho problemi fin dal boot del cd importa poco se POI posso usare le versioni più aggiornate di kernel e librerie.
Con una businesscard daily hai già l'ultima versione di tutto nell'installer (anche se nemmeno un pacchetto verrà installato da cd, verrà sempre scaricata l'ultima versione da internet).
Se ti interessa io ho perfino fatto un hack dell'installer per aggiungere il supporto a reiser4 in fase di installazione ;)

homer87
21-12-2007, 23:06
Sono 3 i problemi che affligono (IMHO), i sistemi windows:
- Interfaccia grafica compilata in ring 0 (appresso al kernel in pratica per rendere il S.O. più veloce)
- Registro di sistema (rallenta il S.O. in maniera inimaginabile)
- Gestione permessi/utenti

Per il resto, tutta la famiglia NT è coi controcaxxi.

Potrei come scelte capire la prima (per ottimizzazione) e l'ultima (per un approccio più user friendly), ma la seconda non riesco proprio a comprenderla. :nono:

zephyr83
22-12-2007, 00:07
Con una businesscard daily hai già l'ultima versione di tutto nell'installer (anche se nemmeno un pacchetto verrà installato da cd, verrà sempre scaricata l'ultima versione da internet).
Se ti interessa io ho perfino fatto un hack dell'installer per aggiungere il supporto a reiser4 in fase di installazione ;)
certo che mi interessa, nn ho ancora provato raiser4. ho il computer praticamente nuovo e voglio fare bel po' di prove. :sofico:

zephyr83
22-12-2007, 00:09
Sono 3 i problemi che affligono (IMHO), i sistemi windows:
- Interfaccia grafica compilata in ring 0 (appresso al kernel in pratica per rendere il S.O. più veloce)
- Registro di sistema (rallenta il S.O. in maniera inimaginabile)
- Gestione permessi/utenti

Per il resto, tutta la famiglia NT è coi controcaxxi.

Potrei come scelte capire la prima (per ottimizzazione) e l'ultima (per un approccio più user friendly), ma la seconda non riesco proprio a comprenderla. :nono:
per la riam il problema qual è? che si può personalizzare molto rispetto a come si fa cn linux? bhe per un sistema operativo come linux nn mi sembra un gran problema, anzi mi sa che è buona cosa se i sistema risulta più veloce. Il terzo punto cn vista nn mi sembra fatto male, è un po' spacca balle ma ricordo che mi rompevo anche cn linux all'inizio perché nn ero abituato.
Per il rescondo punto nn ne ho idea, perché rallenta molto il sistema?

SalgerKlesk
22-12-2007, 01:16
Sono 3 i problemi che affligono (IMHO), i sistemi windows:
- Interfaccia grafica compilata in ring 0 (appresso al kernel in pratica per rendere il S.O. più veloce)
- Registro di sistema (rallenta il S.O. in maniera inimaginabile)
- Gestione permessi/utenti

Per il resto, tutta la famiglia NT è coi controcaxxi.

Potrei come scelte capire la prima (per ottimizzazione) e l'ultima (per un approccio più user friendly), ma la seconda non riesco proprio a comprenderla. :nono:

Io non le capisco per niente. Mi sembrano scelte sbagliate e secondo me il kernel NT non ha niente in più del kernel linux....

homer87
22-12-2007, 08:47
Ora cerco di spiegare ciò che intendevo dire, per quanto siano basse le mie competenze:
1)Compilare l'interfaccia grafica a ring 0, comporta che se c'è qualche problema ad essa il sistema intero va a farsi fregare, invece, nel caso di linuz, killando xorg il kernel rimane intatto.

2)QUel file di testo enorme -il registro - raggiunge i 32mb e passa, dove vengono memorizzate le impostazioni del S.O e dei programmi; più si riempie più il sistema viene rallentato, soprattutto quando bisogna caricare i valori relativi al kernel interfaccia/grafica (ecco perchè si ha quella sensazione di deterioramento) valori non correttamente cancellati, e programmi che sovrascrivono le impostazioni relative al kernel e alle altre parti più importanti del sistema.

3)La gestione permessi/utenti è un problema risaputo, con vista il problema dovrebbe essere stato risolto ma molti utenti disabilitano lo UAC :rolleyes:

@SalgerKlesk
Non ha nulla di più, ma nemmeno di meno. La serie NT (io ho provato fino a xp, si porta dietro qualche pezzo di kernel BSD - l'intero stack TCP/IP ad esempio - che come solidità non ha nulla da invidiare al kernel linux).

Tutto naturalmente IMHO.

darkbasic
22-12-2007, 09:48
certo che mi interessa, nn ho ancora provato raiser4. ho il computer praticamente nuovo e voglio fare bel po' di prove. :sofico:
http://www.debianclan.org/index.php?option=com_smf&Itemid=26&topic=567.0
Dai un'occhiata qui, ti avviso che è da parecchio che non ci metto mano quindi il kernel dell'installer non è aggiornatissimo (2.6.21 mi sembra) e ci sono ancora alcuni bug, ma fa il suo dovere e ti permette comunque di installare l'ultima versione di ogni pacchetto.
Forse quando uscirà il 2.6.24 mi deciderò a farne una versione per amd64 con alcuni bug corretti.

zephyr83
22-12-2007, 11:52
http://www.debianclan.org/index.php?option=com_smf&Itemid=26&topic=567.0
Dai un'occhiata qui, ti avviso che è da parecchio che non ci metto mano quindi il kernel dell'installer non è aggiornatissimo (2.6.21 mi sembra) e ci sono ancora alcuni bug, ma fa il suo dovere e ti permette comunque di installare l'ultima versione di ogni pacchetto.
Forse quando uscirà il 2.6.24 mi deciderò a farne una versione per amd64 con alcuni bug corretti.
grazie mille la proverà....in attesa della vesrione a 64 bit :)

danlo8600
22-12-2007, 13:34
Net Eagle:

Anche perchè, se ci pensate un attimo, sarebbe impossibile far crashare un s.o. concepito per girare al max su su 3-4 macchine diverse, con combinazioni di hardware che differiscono di due o tre componenti.



Be questo è già un punto a suo sfavore. Girare su 3 hardware e a volte crashare non è bello. È vero che anche linux a volte crasha però cè da dire che linux e anche windows dalla loro hanno il fatto di poter girare su qualsiasi pc mentre Mac OSX no. A questo punto posso dire che windows è superiore a mac osx. Un windows xp professional sempre aggiornato con antivirus, antispiwer, router con firewall sempre aggiornato e una buona manutenzione, tipo creazione di punti di ripristino, defrug e scandisk dura un bel pò di tempo. Io ad esempio sul mio pc fisso sono 6 mesi che non lo tocco ed ora funziona ancora perfettamente. Però sul portatile dove non aggiorno sempre, non uso spesso scandisk e defrug insomma non gli ho fatto manutenzione (anche perchè uso sempre linux), è ridotto una chiavica ed è da formattaere. Io ho iniziato ad usare linux per motivi di studio, poi mi sono reso conto che non dovevo stare a fare continuo manutenzione e che era moooolto più potente di windows e molto più personalizabile e sopratutto meno invasivo e a quel punto sono migrato definitivamente. Ho appreso in pieno la mentalità di Open Source e posso dire che per me apple è l' opposto di linux. Linux ti dice ti dò tutto il sorgente tu ci fai quello che vuoi e te lo metti sulla macchina che vuoi, ti rilascio anche tutti i software gratis, mentre apple ti dice o usi la mia macchina e il mio sistema operativo o niente. A questo punto microsoft ti dice ti vendo il mio software e te lo monti dove vuoi. È anche una questione di controllo e di obligo, la mia macchina la devo controllare io, io decido cosa montarci sopra e come e di certo apple non ti permette questo, nella sua filosofia è più tiranna della microsoft. Tutti dicono apple apple apple. Un mio amico si è comprato un apple e lo tiene a casa xkè sta aspettando di avere 200€ per comprarsi il programma per fare una virtual machine per installarci linux così può lavorare. Poi i discorsi di apple che non mi piaciono sono tanti e non è questa la sede in cui parlarne. W GNU/LINUX

GianoM
22-12-2007, 16:09
Di problemi è difficile che ce ne siano su un'installazione fresca. Ma dopo 3 mesi è un macigno, dopo 6 ci mette ore a partire, dopo un anno è un miracolo se parte. Linux se non sei pirla è indistruttibile.


:)
Ho Win. Xp installato da due anni e mezzo e va perfettamente.

arara
22-12-2007, 19:48
Ho Win. Xp installato da due anni e mezzo e va perfettamente.
Non sei l'unico, pero con Windows devo fare un bel po di manutenzione e starci dietro, con la maggior parte delle distribuzioni Linux invece una volta installate e configurate non c'è quasi niente da fare (antivirus, deframmentazione, pulizia del registro...), inoltre il gestore dei pacchetti tiene in ordine i programmi installati in modo centralizzato, ne puoi installare e disinstallare quanti ne vuoi senza preoccuparti, su Windows invece bisogna installarli con più cautela, altrimenti fa presto a inchiodarsi.;)

SalgerKlesk
22-12-2007, 20:10
Ora cerco di spiegare ciò che intendevo dire, per quanto siano basse le mie competenze:
1)Compilare l'interfaccia grafica a ring 0, comporta che se c'è qualche problema ad essa il sistema intero va a farsi fregare, invece, nel caso di linuz, killando xorg il kernel rimane intatto.

2)QUel file di testo enorme -il registro - raggiunge i 32mb e passa, dove vengono memorizzate le impostazioni del S.O e dei programmi; più si riempie più il sistema viene rallentato, soprattutto quando bisogna caricare i valori relativi al kernel interfaccia/grafica (ecco perchè si ha quella sensazione di deterioramento) valori non correttamente cancellati, e programmi che sovrascrivono le impostazioni relative al kernel e alle altre parti più importanti del sistema.

3)La gestione permessi/utenti è un problema risaputo, con vista il problema dovrebbe essere stato risolto ma molti utenti disabilitano lo UAC :rolleyes:

@SalgerKlesk
Non ha nulla di più, ma nemmeno di meno. La serie NT (io ho provato fino a xp, si porta dietro qualche pezzo di kernel BSD - l'intero stack TCP/IP ad esempio - che come solidità non ha nulla da invidiare al kernel linux).

Tutto naturalmente IMHO.

Vista non risolve nulla... cioè lo UAC sarebbe che ti chiede ogni secondo cosa fare anche per copiare un file? Quella non è protezione, è ansia.
Sul kernel poi non mi esprimo, quello che dici è una boiata pazzesca, praticamente qualsiasi kernel unix umilia pesantemente nt.

Ma vabbè... per il resto la pensiamo simile.

Ah, quelli che parlano male di mac e dicono si ma con win basta che faccio defrag etc sono a posto. Si grazie, con mac non lo fai, il mac lo usi e basta.

arara
22-12-2007, 20:29
Sul kernel poi non mi esprimo, quello che dici è una boiata pazzesca, praticamente qualsiasi kernel unix umilia pesantemente nt.
Ma anche no, molte caratteristiche importanti per la sicurezza sono apparse su NT molto prima che su Linux, e come stabilità a livello di kernel non è preso molto peggio.
Che poi tutto questo venga vanificato dal fatto che tutti entrano come amministratore è un discorso che va aldilà della qualità del kernel in se. :)

Khronos
22-12-2007, 20:50
Di problemi è difficile che ce ne siano su un'installazione fresca. Ma dopo 3 mesi è un macigno, dopo 6 ci mette ore a partire, dopo un anno è un miracolo se parte. Linux se non sei pirla è indistruttibile.


:)

quindi, io che uso windows Xp senza mai averlo formattato dal 2004, continuando ad aggiornarlo dalla PRE SP1 che avevo, mai mezzo problema e pc totalmente pulito,

sarei un pirla?

grazie. ^^

ah, sul portatile ho dual boot con ubuntu 7.10, è la sesta distro che installo dopo 5 fallimenti totali causa ATI X300 e freeze casuali di X (e una chiavetta smontata male e bruciata da mandriva 2007.)

Il primo sistema operativo che installi è quello che ti piace di più.
fine.
su quello ci fai le ossa, poi, se ti piace l'informatica, decidi.

sull'UAC avrei una piccola precisazione, che ho già fatto da un'altra parte.

Windows è nato con "punta e clicca" mode. tu clicchi e ti aspetti che il sistema lavori senza chiederti altro.
Su linux, qualsiasi operazione di sistema ti chiede la password di root o di admin.

ma la maggior parte dell'utenza windows, quando passa a linux DEVE imparare tutto da zero, quindi assimila AL VOLO:
operazioni di sistema ->"su", "sudo", password....

questi qui, invece, si trovano a disagio se il loro sistema windows salta fuori con finestre strane che, invece di chiederti la password, ti chiedono semplicemente la CONFERMA di ciò che vuoi fare.

D3stroyer
22-12-2007, 21:19
Personalmente ho usato linux, sempre ubuntu, 2 distro diverse, per progetti di uni..e ogni giorno che passava non vedevo l'ora di deletarlo. Stessa identica cosa che provo usando Vista.

Installazione di ubuntu: pum, il pc è 100% useless se non messo in mano a mio fratello per imparare a scrivere. Oltre a questo milioni di cose che trovo molto scomode rispetto a xp (ma queste ve le avranno ricordate infinite volte i winfans). Non sto trollando, non è certo mio scopo, ma sono passato di qui giusto per chiarirmi bene il "perchè" tanti amano tanto questo linux e le motivazioni che leggo in questo topic sono assurde!

Uso XP SP2 , non ho firewall se non quello di win, non uso piu' antivirus, inutile anche lui. Inutile dire che non ho alcun problema al pc. Alcune persone dicevano "e ma dopo 2 giorni xp devi riavviarlo"...beh? 25 secondi sono un momento così tragico? "la deframmentazione richiede ore" Ore? mah. "Dopo 3 mesi il pc è un sasso, dopo 6 non va quasi piu'"...beh qui è tutta skill eppure nemmeno mio nonno riesce a impallare il suo xp, e lo usa ogni giorno e ci installa cose che nemmeno lui sa cosa siano. Si, ogni 6 mesi io formatto..ma anche qui..dov'è il problema nel perdere 120 minuti per riportare il pc ad una condizione "fresh and new" completamente pronto a tutto quello che facevate prima?

Anche a lezione vedo che spesso i professori di materie informatiche usano linux, mentre altri xp. Nel tempo che i primi aprono la console, scrivono le loro robette "prassi", aprano i file che vogliono ecc.. i secondi stanno già spiegando da 20 secondi. Non escludo possa essere una questione di abitudine, ma non ne sono proprio convinto...la velocità "di lavoro" con xp mi sembra sempre anni luce avanti a linux.

Sono solo opinioni, continuerò a leggere tutto il topic, mi incuriosisce molto.

Hire
22-12-2007, 21:53
Non hai spiegato il motivo perchè non ti piace Ubuntu ( Ubuntu NON è linux ).

Ubuntu oramai quando la installi ti offre una svariata suite di programmi che coprono più o meno ogni campo. Poi se ti servono altri programmi basta andare su "Aggiungi/Rimuovi applicazioni".

Con una qualsiasi distro gnu\linux non hai bisogno di nulla: non devi deframmentare, fare lo scandisk, pulire il registro.
Dopo un pò che hai copiato, installato, cancellato, spostato files il filesystem ha tutti i vari cluster scasinati e ci vogliono ore per fare un defrag.

Niente antivirus, niente firewall esterni che occupano memoria, niente anti spyware e malaware generali. Installi il sistema e non ti devi preoccupare di nulla.

Se una persona che non ha mai toccato un PC se ne compra uno, con Windows XP, lo attacca alla rete, in 30 secondi ha 3000 virus installati e svariati attacchi.

Con una qualsiasi distro gnu\linux questo non succede.

Bhe questo è il loro utilizzo. Se vogliono giocare alla shell sono fatti loro. Io sono mille volte più produttivo con la mia Debian che su Windows ( non installato da anni ).

Io programmo, quindi la velocità è per me importante.

Mory
22-12-2007, 23:11
E' una stronzata che dopo qualche mese windows è da reinstallare perchè rallenta e si incartella! Se su un SO windows (kernel NT ovviamente) si installano i programmi che servono e si utilizzano normalmente tutto funziona perfettamente! E' l'idiozia dell'utente che come al solito ci mette lo zampino :muro:
Vedo tutti i giorni pc con installate le cose + assurde, programmi demo, cazzate da riviste che sicuramente la gente prova e poi rimuove magari cancellando la cartella del programma senza fare la procedura corretta; è ovvio che dopo qualche mese il sistema è una merda colossale, ma se vogliamo ben guardare anche linux se si installano e rimuovo programmi alla fine ci si ritrova con librerie/dipendenze sparse in giro che sporcano tutto il sistema.
Il SO ideale sarebbe quello che ti permette di installare i programmi semplicemente creando la cartella del programma e mettendo impostazioni, librerie e tutto quello che serve lì dentro e creando un collegamento all'eseguibile. Quando il programma non ti serve + cancelli la cartella.
BeOS permetteva e credo lo farà anche Haiku, di installare driver semplicemente mettendo i file in una cartella, la cosa + ovvia e semplice. Il driver da problemi? tolgo i/il file e ne metto altri...serve una scienza per capire certe cose? :doh:
Altro che registro di sistema, librerie condivise, installa e rimuovi, pulisci e ripristina :cry:
Poi per i virus lasciamo stare, è un discorso a parte! Ho usato per anni il pc senza AV (dai tempi del 95) e non ho avuto prob di sorta, basta sapere cosa e come cliccare, ma purtroppo il 90% della gente...ahimè...è ignorante!!

Hire
22-12-2007, 23:32
Oggi giorno se installi un programma che usa tot librerie, e poi vuoi disintallarlo, si porta via anche le librerie.

Tipo con Debian basta fare sudo apt-get autoremove --purge e tutte le librerie non utilizzate vengono cancellate.

Poi è impossibile non installare programmi diversi ed usare sempre quelli per anni...

zephyr83
23-12-2007, 00:28
Oggi giorno se installi un programma che usa tot librerie, e poi vuoi disintallarlo, si porta via anche le librerie.

Tipo con Debian basta fare sudo apt-get autoremove --purge e tutte le librerie non utilizzate vengono cancellate.

Poi è impossibile non installare programmi diversi ed usare sempre quelli per anni...
si ma spesso i casini succedono sia quanto installi che quando disinstalli! Se in bel po' di gente si lamenta un motivo ci sarà :D sicuramente il sistema di installazione pacchetti su linux è più "sicuro" rispetto a windows ma i casini capitano lo stesso! Se poi nn usi il package manager auguri :D

E' una stronzata che dopo qualche mese windows è da reinstallare perchè rallenta e si incartella!
Infatti nn è una questione di tempo ma ti quanta roba installi e disinstalli! Solitamente più passa il tempo, più usi il computer e più roba installi e magari disinstalli. Da quanto uso linux windows ha sempre la solita roba installata, nn lo tocco mai a va sempre che è una bellezza.
Vista non risolve nulla... cioè lo UAC sarebbe che ti chiede ogni secondo cosa fare anche per copiare un file? Quella non è protezione, è ansia.
Guarda che nn è così, su Vista finalmente hanno implementato come si deve la gestione degli utenti! è che è dura togliere certi vizi e c'è ancora l'abitudine di accedere come amministratore (anche se a dire il vero è sempre colpa di microsoft che nn la sfavorisce sta pratica) così compaiono gli avvisi per metterti in guardia. Spero sia una fase di transizione per far "abituare" gli utenti e che in futuro di default facciano creare un utente nn amministratore! Cmq pr quanto riguarda l'utente normale su Vista è un po' come su linux!

Non sei l'unico, pero con Windows devo fare un bel po di manutenzione e starci dietro, con la maggior parte delle distribuzioni Linux invece una volta installate e configurate non c'è quasi niente da fare (antivirus, deframmentazione, pulizia del registro...), inoltre il gestore dei pacchetti tiene in ordine i programmi installati in modo centralizzato, ne puoi installare e disinstallare quanti ne vuoi senza preoccuparti, su Windows invece bisogna installarli con più cautela, altrimenti fa presto a inchiodarsi.;)
Nn sn tanto d'accordo, io di problemi ne ho avuti lo stesso e nn sn l'unico leggendo il forum (e nn solo questo). Nn è come in windows ma nn è raro che qualcosa vada storto.

zephyr83
23-12-2007, 00:37
Be questo è già un punto a suo sfavore. Girare su 3 hardware e a volte crashare non è bello. È vero che anche linux a volte crasha però cè da dire che linux e anche windows dalla loro hanno il fatto di poter girare su qualsiasi pc mentre Mac OSX no. A questo punto posso dire che windows è superiore a mac osx.
è una cosa che penso anche io! Alla fine, secondo me, gli sviluppatori microsoft fanno un lavoro decisamente superiore a quello degli "amici" di casa cupertino! Nn sto dicendo che windows è meglio di osx.....nn ho mai detto o pensato che osx faccia schifo, anzi, so benissimo che è un buon OS. Ma nn starei a lodarlo troppo, anzi visto l'ambiente attorno al quale viene sviluppato io mi aspetterei MOLTO di più! Se anche osx girasse su tante macchine diverse come windows mi sa che i problemi sarebbero davvero tantissimi! è per questo che io nn sputo tanta merda su windows come fanno in tanti.
E questo dimostra anche l'enorme bontà di linux che ha un parto hardware ancora più ampio......l'unico "problema" del pinguino per poter confrontarsi davvero alla pari cn osx e windows è il DE.

D3stroyer
23-12-2007, 02:25
linux sta ad intuitività come windows sta a perfezione.

Questo ritengo sia il difetto principale. Qualsiasi essere vivente con almeno un occhio e un cervello funzionante può far andare xp senza mai averlo visto prima. Linux col piffero :/ Vista alla fine in un certo senso è ancora piu' intuitivo. MacOS anche lui è intuitivo.

danlo8600
23-12-2007, 10:05
Questo ritengo sia il difetto principale. Qualsiasi essere vivente con almeno 1 occhio e un cervello funzionante può far andare xp senza mai averlo visto prima. Linux col piffero :/


Ma chi te le dice sta cavolate scusa??? La mia ragazza usava windows da anni ed idem il fratello. Rottisi di problemi continui gli ho installato ubuntu 7.10 e poi ho installato kde 3.5.2 si trovano benissimo, anzi ti dirò di più io nn gli ho spiegato nulla gli ho solo detto "vedete che msn si chiama amsn e emule amule". Fine, 1 settimana dopo il fratello mi è venuto a chiedere: ma perchè da amule si scarica più veloce di emule???(forse perchè ad esempio windows media player va su internet senza che tu je lo dica e ti succhia la banda, e così tanti altri programmi microsoft) dopo 3 settimane ho rivisto il computer e lo avevano personalizato totalmente, avevano messo 2 sfondi diversi per i desktop, avevano levato la password di login e si erano installati un bel pò di programmi che gli servivano e io non gli ho detto nulla. Dopo 2 mesi che lo usano gli ho chiesto come ci si trovavano le risposte sono state:

BENISSIMO maglio ma molto meglio di windows, ed è anche molto più carino e personalizabile di windows. Figuriamoci quando tra 2 mesi vedranno KDE 4 cosa diranno.

Queste sono parole uscite fuori da 2 persone che di pc non ci capiscono un H. E non da me che faccio informatica all'università.

Ferdy78
23-12-2007, 10:19
linux sta ad intuitività come windows sta a perfezione.

Questo ritengo sia il difetto principale. Qualsiasi essere vivente con almeno un occhio e un cervello funzionante può far andare xp senza mai averlo visto prima. Linux col piffero :/ Vista alla fine in un certo senso è ancora piu' intuitivo. MacOS anche lui è intuitivo.

Te mi sa che Linux non l'hai manco visto...;)

NetEagle83
23-12-2007, 10:34
Questo ritengo sia il difetto principale. Qualsiasi essere vivente con almeno 1 occhio e un cervello funzionante può far andare xp senza mai averlo visto prima. Linux col piffero :/


Ma chi te le dice sta cavolate scusa??? La mia ragazza usava windows da anni ed idem il fratello. Rottisi di problemi continui gli ho installato ubuntu 7.10 e poi ho installato kde 3.5.2 si trovano benissimo, anzi ti dirò di più io nn gli ho spiegato nulla gli ho solo detto "vedete che msn si chiama amsn e emule amule". Fine, 1 settimana dopo il fratello mi è venuto a chiedere: ma perchè da amule si scarica più veloce di emule???(forse perchè ad esempio windows media player va su internet senza che tu je lo dica e ti succhia la banda, e così tanti altri programmi microsoft) dopo 3 settimane ho rivisto il computer e lo avevano personalizato totalmente, avevano messo 2 sfondi diversi per i desktop, avevano levato la password di login e si erano installati un bel pò di programmi che gli servivano e io non gli ho detto nulla. Dopo 2 mesi che lo usano gli ho chiesto come ci si trovavano le risposte sono state:

BENISSIMO maglio ma molto meglio di windows, ed è anche molto più carino e personalizabile di windows. Figuriamoci quando tra 2 mesi vedranno KDE 4 cosa diranno.

Queste sono parole uscite fuori da 2 persone che di pc non ci capiscono un H. E non da me che faccio informatica all'università.

Oh... finalmente esce fuori la realtà! :)

Ragazzi, è innegabile che oggi Linux è perfettamente in grado di sostituire Windows, ad ogni livello! Non c'è proprio nulla che gli manca (tranne forse un pò di considerazione in più da parte dei "giganti" del software proprietario", ma questa è un'altra storia)... anzi, io stesso che uso Linux da anni sono rimasto letteralmente SCIOCCATO quando ho visto che dopo aver installato Ubuntu sul mio portatile non ho dovuto muovere un solo dito per configurare qualcosa.... tutto perfettamente riconosciuto e funzionante al primo colpo, sk video con accellerazione 3d già abilitata, wireless, partizioni, persino i tastini laterali per il controllo del volume che su Windows richiedono dei driver proprietari della HP!!! Pazzesco...

E comunque vorrei farvi riflettere su un altro aspetto: proprio in questi giorni è capitato a me e ad un mio amico di dover re-installare WinXP su un portatile di una persona, l'ennesima persona che voleva togliere Vista 5 min dopo averci avuto a che fare... è un HP di ultima generazione. Ebbene credetemi, non ci siamo riusciti! Siamo letteralmente impazziti per cercare i driver di scheda madre, controller di rete ecc. e alla fine non siamo riusciti a trovarli perchè sul sito della HP avevano RIMOSSO i driver per XP, lasciando solo quelli per Vista... semplicemente vergognoso!! La HP mi ha deluso molto...

In quel momento mi sono sentito fortunato perchè grazie a s.o. come Linux non sono schiavo di questi squallidi ricatti di mercato...

Riflettete gente...

BaZ....!!!!
23-12-2007, 10:47
ehm.... ragazz.... io sono iper niubbo e volevo provare delle distro (sto scaricando un pò di roba) :D
kubuntu crasha.... :( si può dire lo stesso di ubuntu oppure è bello stabile?!??

ciao ;)

LupinRS
23-12-2007, 11:00
ciao a tutti!

ero intenzionato a provare una distribuzione Linux sul mio secondo Pc.
Pur trovandomi abbastanza bene con XP,ho voglia di provare qualcosa di diverso e di allargare le mie vedute in fatto di sistemi operativi.

pronto quindi a ripartire da zero....a impegnarmi nel capire un nuovo sistema operativo....a smadonnare se necessario:D :D ....

l'unico mio dubbio era il seguente:la mia zona non è coperta dall'adsl...ho solo la 56k.
Riguardo il download di aggiornamenti e roba varia....sarò più penalizzato rispetto ad XP?nel senso che ci sono molte più cose da scaricare per mantenere aggiornato un sistema Linux?
scusate la domanda che magari per molti utenti potrà sembrare banale....ma mi stò affacciando solo ora al mondo "linux".

D3stroyer
23-12-2007, 11:21
Te mi sa che Linux non l'hai manco visto...;)

mai detto il contrario. Ho visto in egual misura macos, linux e vista (parlando in ore circa, sicuro piu' di 100) e tra il primo + terzo ed il secondo c'è un abisso in quanto a "praticità" d'uso. Qualsiasi cosa implichi l'apertura del terminale e la scrittura di qualcosa che non si sa cosa sia porta via un sacco di tempo e, dal poco che ho visto, senza usare il terminale si combina poco a parte le classiche robine.

Ma sono qui anche per essere illuminato quindi resto in ascolto perchè è chiaro, magari c'è una distro molto intelligente dove magari il terminale ha la stessa utilità del prompt in xp..ma questo non lo so.

NetEagle83
23-12-2007, 11:50
Ma sono qui anche per essere illuminato quindi resto in ascolto perchè è chiaro, magari c'è una distro molto intelligente dove magari il terminale ha la stessa utilità del prompt in xp..ma questo non lo so.

Ah ma se reputi "intelligente" l'utilizzo che XP fa del cosiddetto "prompt di ms-dos", o come cavolo si chiama (comunque è un nome idiota del genere... :asd:) andiamo bene... :D

Facciamo al contrario: mi spieghi che utilità avrebbe quella specie di finta shell? Io ancora dopo anni e anni non ho capito a che serve! :D

Comunque guarda che non c'è bisogno di chissà quale distro particolare per fare tutto con il beneamato click mouse... su tutte le distro ormai puoi installare programmi, configurare componenti di sistema, gestire utenti ecc. da interfaccia grafica. Il terminale manco lo tocchi... anzi, lo tocchi solo quando ti rendi conto che puoi fare le stesse cose in 1/10 del tempo (lo sai che puoi concatenare più comandi sulla shell di linux vero? Prova a rinominare cento file e poi spostarli da una cartella all'altra con il punta e clicca e poi mi dici quanto tempo ci hai messo! :D)

Poi vabbè, se rimaniamo così generici non ne veniamo a capo. Dimmi cosa sei stato costretto a fare da terminale perchè non trovavi nulla di grafico e vediamo se riesco a toglierti qualche dubbio.

E guarda che il mio intento non è quello di essere polemico, anzi, tu stai facendo lo sforzo di informarti e cercare risposte, ed è l'atteggiamento giusto. In molti manco si pongono il problema e si limitano a un "Linux è troppo complicato" chiudendosi nella propria ignoranza. :)

GlenTux
23-12-2007, 12:12
Ciao ZEPH ...
Sono curioso di montare la 'nuova' FrugalWare ... Venendo da Arch non dovrei aver grossi problemi no ?
Comunque .. Ora sono su Windows per il semplice motivo che, almeno per ora, non ho alternative
Il disco SDB su cui avevo montato Linux Arch e che era il mio disco principale, dove avevo tutti i miei docS e che mi faceva dimenticare Win è praticamente 'saltato' e con esso TUTTO quello che avevo :muro:

Motivo per cui, almeno sino a quando non acquisterò un disco sostitutivo, lavorerò con Win
A prescindere dalle questioni 'filosofiche', concordo con Zeph ... Win proprio schifo schifo non fa, a parte Vista che a mio avviso è inguardabile !
Lo installi, lo configuri, ci installi i driver e se non hai grossi problemi va ...
Certo, qualche volta si impalla, ma se devo essere onesto, mi ha crashato qualche volta anche ArchLinux, specie sul server X che non mi faceva più accedere perchè le frequenze del monitor erano troppo elevate, qualche tema di SuperKaramna 'freezava' il PC ... Insomma, ci ho smanettato, ci ho lavorato mesi per renderlo operativo e funzionante, specie per tutto quello che facevo con Win ... Cmq alla fine ci ero riuscito ad avevo un bel sistema stabile, dopo aver ravanato sui files per riuscire a configurarlo ...

Che sia più semplice Win o Linux .. Ormai le ultime distro di Linux, specie se vai su Ubuntu / Fedora / Mint (che mi piace moltissimo) / Mephis o PcLinuxOS sono praticamente autoinstallanti in tutto e per tutto stile Win
Alla fine hai un sistema che funziona e con tutto l'occorrente ...
Se vuoi agire sui files di sistema allora vai di altre distro ... Ma questo è un altro discorso ...

Cordialmente

arara
23-12-2007, 13:37
mai detto il contrario. Ho visto in egual misura macos, linux e vista (parlando in ore circa, sicuro piu' di 100) e tra il primo + terzo ed il secondo c'è un abisso in quanto a "praticità" d'uso. Qualsiasi cosa implichi l'apertura del terminale e la scrittura di qualcosa che non si sa cosa sia porta via un sacco di tempo e, dal poco che ho visto, senza usare il terminale si combina poco a parte le classiche robine.

Ma sono qui anche per essere illuminato quindi resto in ascolto perchè è chiaro, magari c'è una distro molto intelligente dove magari il terminale ha la stessa utilità del prompt in xp..ma questo non lo so.
Distribuzioni come OpenSuse oppure Mandriva permettono di configurare praticamente ogni aspetto del sistema senza dover usare la shell, Ubuntu invece ha meno strumenti grafici ed è vero che bisogna ancora digitare qualche comando sul terminale.
Chi ha provato solo Ubuntu e dice che Linux non è intuitivo provi MandrivaOne ad esempio (http://www.mandriva.com/en/download), che è già pronta all'uso, con preinstallati driver ati, nvidia e i plugin e codec più diffusi, e con un pannello di controllo veramente molto facile da usare, oppure OpenSuse.

BaZ....!!!!
23-12-2007, 18:16
velocemente un consiglio, ho qui le 2 ISO.

metto su MANDRIVA o OPEN SUSE!!!

velocemente un suggerimento se potete, quale è + semplice?!? :D

ciao ;)

NetEagle83
23-12-2007, 18:28
velocemente un consiglio, ho qui le 2 ISO.

metto su MANDRIVA o OPEN SUSE!!!

velocemente un suggerimento se potete, quale è + semplice?!? :D

ciao ;)

Tutte e due! :D

No dai, a parte gli scherzi... se proprio devi scegliere vai con la Mandriva. ;)
Ma sono comunque entrambe distro validissime. :)

ezln
23-12-2007, 19:38
Ciao ZEPH ...
Sono curioso di montare la 'nuova' FrugalWare ... Venendo da Arch non dovrei aver grossi problemi no ?
Comunque .. Ora sono su Windows per il semplice motivo che, almeno per ora, non ho alternative
Il disco SDB su cui avevo montato Linux Arch e che era il mio disco principale, dove avevo tutti i miei docS e che mi faceva dimenticare Win è praticamente 'saltato' e con esso TUTTO quello che avevo :muro:

Motivo per cui, almeno sino a quando non acquisterò un disco sostitutivo, lavorerò con Win
A prescindere dalle questioni 'filosofiche', concordo con Zeph ... Win proprio schifo schifo non fa, a parte Vista che a mio avviso è inguardabile !
Lo installi, lo configuri, ci installi i driver e se non hai grossi problemi va ...
Certo, qualche volta si impalla, ma se devo essere onesto, mi ha crashato qualche volta anche ArchLinux, specie sul server X che non mi faceva più accedere perchè le frequenze del monitor erano troppo elevate, qualche tema di SuperKaramna 'freezava' il PC ... Insomma, ci ho smanettato, ci ho lavorato mesi per renderlo operativo e funzionante, specie per tutto quello che facevo con Win ... Cmq alla fine ci ero riuscito ad avevo un bel sistema stabile, dopo aver ravanato sui files per riuscire a configurarlo ...

Che sia più semplice Win o Linux .. Ormai le ultime distro di Linux, specie se vai su Ubuntu / Fedora / Mint (che mi piace moltissimo) / Mephis o PcLinuxOS sono praticamente autoinstallanti in tutto e per tutto stile Win
Alla fine hai un sistema che funziona e con tutto l'occorrente ...
Se vuoi agire sui files di sistema allora vai di altre distro ... Ma questo è un altro discorso ...

Cordialmente

Ciao.

Io ho sulla mia macchina fissa sia arch con kdemod, che reputo veramente ben fatto, che frugalware current, insieme a sidux e mint Daryna (che, nonostante sia una distro coi controcaxxi, piallerò ben presto perchè mi voglio liberare di ubuntu e derivate: proverò, penso, a sperimentare l'ultima CRUX 2.4 con cui c'è da smanettare, ma questo in fondo mi piace di linux...).
Riguardo a frugalware, ho avuto qualche problema con l'audio, che poi ho risolto, per il resto è una distro sorprendente: nonostante non sia compilata da sorgenti tipo una gentoo, è di una velocità mostruosa in avvio e pure nel far partire il software come rapidità fà paura; c'è poi da aggiungere che il gestore di pacchetti pacman-g2 non mi ha mai dato problemi e il parco software è abbastanza vasto. Unico neo, imho, il supporto in rete: la comunità di frugal non è certo quella di ubuntu o debian e la documentazione scarseggia; si dice poi che gli sviluppatori della distro non siano molto "gentili" e parchi di consigli con l'utenza...:(
Comunque la mia distro, anche se current è stabile e funziona come si deve, ho installato tutto il software che mi serviva (tipo quello per il multimedia), la aggiorno continuamente e rogne non ne ho avute: mi sa che resterà per parecchio sul mio hd...:) :)

D3stroyer
23-12-2007, 21:40
Ah ma se reputi "intelligente" l'utilizzo che XP fa del cosiddetto "prompt di ms-dos", o come cavolo si chiama (comunque è un nome idiota del genere... :asd:) andiamo bene... :D

Facciamo al contrario: mi spieghi che utilità avrebbe quella specie di finta shell? Io ancora dopo anni e anni non ho capito a che serve! :D

esatto, nel mio ideale di SO, non deve esistere nemmeno il terminale oppure esistere ma con una utiltà limitata come il prompt in xp.

In ogni caso mi avete messo la pulce..e dato che quando c'è "massa" interessata a qualcosa, c'è anche qualche motivo, ho deciso di dare un try a mandrivaOne.

Khronos
23-12-2007, 21:41
Qualsiasi sistema operativo esistente funziona bene finché fa quello che tu ti aspetti che faccia. i click sui bottoni sono gli stessi da tutte le parti.

se non lo fa, sono dolori.

Su Xp si interviene di file, registri, patch, bestemmie varie (vedi processi bloccati dai firewall e aggiornamenti installati male) ripristino, ghost.

Su Linux/Unix si interviene con installazione dipendenze/pacchetti, contatti mentali con il root, script di sistema, bestemmie varie (vedi ATI e compagnia) e una buona dose di pazienza nel digitare bene in console, in extremis? ghost (il ripristino qui non c'è).

Su mac? gli aggiornamenti li hanno anche loro, la console anche loro....


su qualsiasi sistema operativo, badate bene. ho anche il ghost del Symbian del mio cellulare... anche li ci sono file di testo, configurazioni, un ripristino e il ghost che mi sono creato.

quindi, io non capisco la differenza sostanziale tra un sistema operativo con le finestre semitrasparenti, uno più vecchio con le finestre azzurre o grigie, e altri 2 tipi con una shell sempre aperta da qualche parte.

Firefox funziona in tutti, ad esempio.

il problema sostanziale è che ci sono un bel po di pirla (questo me l'ha detto un utente che ha scritto in questa discussione) che compra un Cumplutere senza un minimo di apprendimento su cosa sia. fatto questo, se ha davanti uno o l'altro sistema operativo, lui non sa neanche cosa significhi...

GlenTux
23-12-2007, 22:50
All'inizio Linux non conosceva neanche KDE o Gnome, si andava di BASH, di script, di comandi, di configurazione e quant'altro
Windows aveva già una pseudo interfaccia grafica, c'erano le icone e si poteva fare qualcosa graficamente, trascinando e puntando (Mac docet)
Il 'figo' era quello che impazziva di Linux, che imbrattava la tastiera di comandi, di sigle, di acronimi e di quant'altro per riuscire a spedire una mail con MUTT (ve lo ricordate ?) In Windows c'era Outlook Express e si gridava al miracolo del POP3
Poi gli anni sono passati e anche Linux si è evoluto
Windows c'è, esiste ma esiste in una UNICA COPIA ... Chiamalo XP, chiamalo Vista, chiamalo NT Server o 2000 ma comunque è sempre Windows sviluppato sempre da MS
Linux esiste in molteplici (forse anche troppe) sfaccettature ... Lo chiami Ubuntu, lo chiami Mandriva eX Mandrake, lo chiami Arch o Debian ... Lo chiami con qualsiasi nome, ma sotto il cuore è sempre LINUX
Lo hanno sviluppato in tantissime maniera ... Troverai sicuramente la distro che fa al caso tuo : Questa è la liberta di scelta, la libertà che ti permette di scegliere se impazzire ancora di SHELL nel 2008, se lavorare solo di mouse e Gnome o KDE o se unirli tutti e due ...
A nessuno è vietata quella distro o quell'altra ... E' una scelta
E' altrettanto vero che il niubbo, quello che inserisce il CD di Windows e ha il sistema configurato troverà utili Ubuntu, OpenSUSE, Mandriva ...
Chi invece vuole 'provare' avrà Debian, Arch e altri
Chi invece vuole 'smanettare' o 'impazzire' avrà sempre la sua Slack
Sono scelte ... E il fatto che si possa scegliere non è cosa da poco ...

Cio non toglie che Windows sia un S.O. che una volta installato fa partire la macchina e riesce a fare quello che un utente medio ha bisogno
Ma un minimo, seppur minimo, di conoscenza ci deve essere
Cordialmente

D3stroyer
23-12-2007, 23:04
il fatto che windows esista in unica copia non è altro che un vantaggio. Ho appena installato mandriva e superata la pelle d'oca per il KDE ho installato amule...a ma aspetta ci sono 18 versioni di amule, una per distro e altre 28 per versione in base alla data ed ogni installazione è un pacchetto di files da installare singolarmente. Per xp clicchi "download" e hai finito. Ora provo mandriva per una settimana prima di deletarlo, voglio capirci di piu' anche se la base mi pare tanto tanto uguale all'ubuntu che tanto ho odiato anche se qui (figata) mi ha riconosciuto instant vga e scheda di rete...poco male.

phoenixbf
23-12-2007, 23:12
il fatto che windows esista in unica copia non è altro che un vantaggio.

no


Ho appena installato mandriva e superata la pelle d'oca per il KDE ho installato amule...a ma aspetta ci sono 18 versioni di amule, una per distro e altre 28 per versione in base alla data ed ogni installazione è un pacchetto di files da installare singolarmente.


no


Ora provo mandriva per una settimana prima di deletarlo, voglio capirci di piu'

ci vuole piu tempo prima di sparare sentenze.
se parti cosi', lascia perdere, torna a XP o Vista e non usare mai piu linux

dietor
23-12-2007, 23:12
Di problemi è difficile che ce ne siano su un'installazione fresca. Ma dopo 3 mesi è un macigno, dopo 6 ci mette ore a partire, dopo un anno è un miracolo se parte. Linux se non sei pirla è indistruttibile.


:)
già ho notato anch'io che xp invecchia come se avesse una vita poco longeva

manu@2986
23-12-2007, 23:24
...ho installato amule...a ma aspetta ci sono 18 versioni di amule, una per distro e altre 28 per versione in base alla data ed ogni installazione è un pacchetto di files da installare singolarmente....

In mandriva non so com'è ma di sicuro hai un package manager, quello che in windows fai è andare su internet, trovare il sito di emule, scaricarlo, avanti->avanti->avanti...in mandriva dovresti aprire il package manager, cercare amule, installarlo e bom. Niente versioni di kernel e menate varie...

NetEagle83
23-12-2007, 23:29
il fatto che windows esista in unica copia non è altro che un vantaggio. Ho appena installato mandriva e superata la pelle d'oca per il KDE ho installato amule...a ma aspetta ci sono 18 versioni di amule, una per distro e altre 28 per versione in base alla data ed ogni installazione è un pacchetto di files da installare singolarmente. Per xp clicchi "download" e hai finito. Ora provo mandriva per una settimana prima di deletarlo, voglio capirci di piu' anche se la base mi pare tanto tanto uguale all'ubuntu che tanto ho odiato anche se qui (figata) mi ha riconosciuto instant vga e scheda di rete...poco male.

Aspettavo questo momento! :D
Sai una cosa? Se volevi installare amule in un attimo ti bastava aprire il terminale che tanto odi e scrivere semplicemente:
urpmi amule
Punto. Finito. Avrebbe fatto tutto lui, dopo 20 secondi avevi il tuo bel programmino installato, funzionante e con la bella iconcina nel menu... troppo difficile scrivere due parole e premere invio? Dai su... ti saresti risparmiato pure la fatica di aprire il browser! :D
Non ci credi? leggi qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Urpmi
Vedi cosa intendevo quando ti dicevo che il terminale lo odia solo chi non sa a cosa serve davvero? ;)
Ti giustamente magari non lo sapevi... ma adesso che lo sai...

Comunque leggendo i tuoi post, al di là di tutto, mi è venuta in mente una domanda: ma cosa vuoi tu da un sistema operativo?
No perchè se parti già con la convinzione di cancellarlo una settimana dopo averlo installato non vai molto lontano eh... alla fin fine 'sta benedetta Mandriva (che a me non piace, sia chiaro) ti ha riconosciuto l'hardware (risparmiandoti la fatica di cercare ed installare i driver a manina), come ti ho spiegato ti fa installare tutti i programmi che vuoi in un secondo, puoi configurare tutto da interfaccia grafica, è bella, è stabile, suppongo che se hai un pc relativamente nuovo vada come una scheggia... che vuoi di più da un s.o.? Vuoi che sia uguale sputato a Windows con i suoi setup.exe? Allora non hai altra alternativa... cancella tutto, tieniti Windows e bon. Ma secondo me faresti un grave errore. ;)

SalgerKlesk
24-12-2007, 01:08
ci vuole piu tempo prima di sparare sentenze.
se parti cosi', lascia perdere, torna a XP o Vista e non usare mai piu linux

e aggiungerei che ci fai un favore.

la comunità non ha bisogno di gente che si avvicina a linux per poterne parlare male, ha bisogno di gente che si unisca per migliorare questa realtà.

spero che ti possa trovare male e tu possa continuare a goderti il tuo xp perchè inzozzare la sezione di vaccate come hai fatto tu tutte in un post è veramente difficile.

mic.ele
24-12-2007, 01:43
già ho notato anch'io che xp invecchia come se avesse una vita poco longeva

Pero' dipende anche dall'uso. Sono entrato in Linux da pochi mesi e lo amo, ma windows lo conosco abbastanza per dire che se non stai continuamente a installare/disinstallare, e fai la dovuta manutenzione con regolarita', il pc rimane piu' o meno in buona salute negli "anni". E' l'utilizzatore che fa la differenza.

io con linux ho dei problemi, pero' sono convinto che sia colpa mia. Mi sto documentando e ho abbandonato windows perche' credo che Linux risponda meglio alle mie necessita'.

mentalrey
24-12-2007, 01:44
Gli state dando troppo contro.
Si e' abituato a come funziona win e ne ha accettato i pregi e i difetti.
Quando installa il sys e' normale che il sistema parta con una schermata blu che gli chiede
di inserire un dischetto o potrebbe non sapere dove sono gli HD
Che il sistema sa gia' quello che serve a lui...lui non lo sa, e quindi
installa tutto.
Che bisogna istallare un antivirus prima di collegare il cavo di rete, che bisogna
installare SP2 prima del cavo di rete...che e' meglio un firewall non M$
Pero' parte e puoi vedere i filmati wmv sentire gia' gli mp3, girare in internet
e che per installare un applicazione questa fa riferimento a una SOLA libreria grafica,
quindi non se ne preoccupa e se ha librerie da installare se le installa,
piuttosto duplicandole a quelle esistenti.
Cerchi in interntet il programma che ti serve e schiacci avanti avanti avanti.
L'interfaccia e' SEMPRE quella e non la puoi cambiare a meno di non spendere soldi
per applicazioni Stardock o similari.
Poi gli piazzi in mano un disco di linux e gli dici ....vai.

E' una questione di abitudine,

Ammettiamo di far partire qualcuno da una distro linux che usa synaptic,
il sistema non gli chiederebbe forzatamente un dischetto
probabilmente potrebbe usare un sistema live con tutta l'interfaccia
gironzolando per internet mentre viene fatta l'installazione.
Gli potrebbe venire chiesto se e' un Desktop o un Server o se preferisce decidere
lui. (per molti e' un problema, pensano che il pc sia un microonde)
Che puo' scegliere l'interfaccia che piu' gli aggrada.
Quando avesse bisogno di una applicazione cercherebbe il nome su internet,
lo scriverebbe su synaptic e questo installerebbe il necessario.
In una distro fatta BENE avrebbe la possibilita' di far fare tutto via mouse o
via terminale (secondo me e' questo il punto)
Ora prendete il secondo utente (quello che ha solo usato linux)
mettetegli in mano un disco di windows e vediamo che commenti fa.
Soprattutto sull'elasticita' del sistema e sul poter scegliere.

P.S. IL PROBLEMA
i comandi da terminale li devi sapere a memoria...o non combini niente
ipconfig in windows lo sanno 2 persone su 100. ipconfig /all ancora meno.
utente con solo il terminale davanti..........apt-get che cosa? apt get...apt_get ...ati........ATI....ati driver...ati-driver?
cd /etc/X11 (cazzo e' etc?)

il mouse con 3 caselle da clikkare serve a sgravare l'utente dal sapere tutto a memoria.
Girare per internet ogni volta che devi fare qualcosa e' uno stress per l'utente.

D3stroyer
24-12-2007, 11:21
Aspettavo questo momento! :D
Sai una cosa? Se volevi installare amule in un attimo ti bastava aprire il terminale che tanto odi e scrivere semplicemente:

Punto. Finito. Avrebbe fatto tutto lui, dopo 20 secondi avevi il tuo bel programmino installato, funzionante e con la bella iconcina nel menu... troppo difficile scrivere due parole e premere invio? Dai su... ti saresti risparmiato pure la fatica di aprire il browser! :D
Non ci credi? leggi qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Urpmi
Vedi cosa intendevo quando ti dicevo che il terminale lo odia solo chi non sa a cosa serve davvero? ;)
Ti giustamente magari non lo sapevi... ma adesso che lo sai...

Comunque leggendo i tuoi post, al di là di tutto, mi è venuta in mente una domanda: ma cosa vuoi tu da un sistema operativo?
No perchè se parti già con la convinzione di cancellarlo una settimana dopo averlo installato non vai molto lontano eh... alla fin fine 'sta benedetta Mandriva (che a me non piace, sia chiaro) ti ha riconosciuto l'hardware (risparmiandoti la fatica di cercare ed installare i driver a manina), come ti ho spiegato ti fa installare tutti i programmi che vuoi in un secondo, puoi configurare tutto da interfaccia grafica, è bella, è stabile, suppongo che se hai un pc relativamente nuovo vada come una scheggia... che vuoi di più da un s.o.? Vuoi che sia uguale sputato a Windows con i suoi setup.exe? Allora non hai altra alternativa... cancella tutto, tieniti Windows e bon. Ma secondo me faresti un grave errore. ;)

grazie per le dritte, post costruttivo. Vedi la cosa frustrante? Io non so i comandi..quindi? Mi attacco. E chissà quanti altri comandi "chiave" ci sono che per impararli impiegherei chissà quanto tempo tra guide e smanettamenti. Si come hai detto tu è tutta un'altra cosa. Per il riconoscimento dell'hw non mi sono certo lamentato, anzi. Questo prolunga il tempo di prova che gli voglio concedere.

e aggiungerei che ci fai un favore.

la comunità non ha bisogno di gente che si avvicina a linux per poterne parlare male, ha bisogno di gente che si unisca per migliorare questa realtà.

spero che ti possa trovare male e tu possa continuare a goderti il tuo xp perchè inzozzare la sezione di vaccate come hai fatto tu tutte in un post è veramente difficile.

Complimenti e buon Natale, nessuno nasce imparato, almeno sto cercando di capire senno col cavolo che l'avrei installato in una partizione. "inzozzare la sezione" :stordita: Bel post eh :D

arara
24-12-2007, 11:35
ma aspetta ci sono 18 versioni di amule, una per distro e altre 28 per versione in base alla data ed ogni installazione è un pacchetto di files da installare singolarmente..
Che procedura hai seguito scusa?
Basta andare sul centro di controllo, su Configura il software, su Cerca scrivi amule, lo selezioni e clicchi su installa.
Andare sul sito del programma a scaricare il setup ed eseguirlo è il metodo alla windows, su Linux si usa il gestore dei pacchetti.;)

Cosi come uno che inizia a usare windows a casa imparando da solo ci mette mesi prima di scoprire tutto quello che può fare e imparare le procedure, lo stesso uno che passa a linux o a qualsiasi altro OS deve avere l'umiltà di ricominciare quasi daccapo a reimparare alcune cose che prima sapeva già fare, aspettare un po di tempo prima di trovare i programmi che gli servono e capire come funziona, senza voler dare subito giudizi e opinioni.

NetEagle83
24-12-2007, 12:30
grazie per le dritte, post costruttivo. Vedi la cosa frustrante? Io non so i comandi..quindi? Mi attacco. E chissà quanti altri comandi "chiave" ci sono che per impararli impiegherei chissà quanto tempo tra guide e smanettamenti. Si come hai detto tu è tutta un'altra cosa. Per il riconoscimento dell'hw non mi sono certo lamentato, anzi. Questo prolunga il tempo di prova che gli voglio concedere.

Effettivamente non hai tutti i torti... cioè, è vero che non ci vuole molto a fare una ricerchina su google o a chiedere su un forum per imparare quei 4-5 comandi che facilitano la vita, però è anche vero che molto spesso si da per scontato che l'utente ne abbia la voglia...

Fosse per me in ogni distro farei partire al primo avvio dopo l'installazione un bel tutorial a cartoni animati sulle cose più utili da sapere, tipo i comandi base del packet manager e le peculiarità di quella specifica versione. Assomiglierebbe troppo a Windows? E chi se ne frega... l'importante è mettere al centro l'utente, e non il sistema operativo, che è e rimane solo uno strumento.

Ma queste sono strategie di marketing che poco hanno a che fare con l'informatica... e da questo punto di vista Linux non è Microsoft o Apple, ha una comunità troppo grande e troppo variegata per poter mettere in piedi un'unica strategia comunicativa comune a tutti i progetti e tutte le distro...

Ps. Buon Natale a tutti! ;)

BaZ....!!!!
24-12-2007, 13:09
ma cosa vuoi tu da un sistema operativo?
Santo Cielo, io voglio imparare ad usarlo!!!! :)
ho appena smanettato 1 ora e mezza con OPEN SUSE 64bit (per mandriva era corrotta la ISO) e sono riuscito solo a metter su aMsn e qualche cosina.... però ho capito:

- mi occorrono gli RPM :asd: (finalmente!!)
- ho imparato il comando "sh installer" :D
- finalmente sono "superuser" :sofico:
- ho messo su ClamAV (abitudini di windows) x fare una prova, ma dopo l'install non lo trovo nel menù... chissa dove sta.... :stordita:

ma non ho capito il xkè: :stordita:

- gli RPM se non li metto nella mia HOME, non partono con YAST
- aMule non si installa da RPM, dice che manca il repository sul CD, dove lo becco??!
- i driver XFI beta di creative x linux non si installano, dicono che manca un "qualcosa" per compilarli... (non mi ricordo cosa) :(
- come azzo risolvo i problemi di "dipendenze"?!? (firefox 2.0.0.11 dice cosi quando accedo da yast)

grazie ragazzi, e perdono ma sono un nubbio totale :asd: me la cavo bene con WIN32, qui mi perdo nelle sigle....
se volete aiutarmi anche via MP.... :D

ciao!!! :)

zephyr83
24-12-2007, 13:43
Santo Cielo, io voglio imparare ad usarlo!!!! :)
ho appena smanettato 1 ora e mezza con OPEN SUSE 64bit (per mandriva era corrotta la ISO) e sono riuscito solo a metter su aMsn e qualche cosina.... però ho capito:

- mi occorrono gli RPM :asd: (finalmente!!)
- ho imparato il comando "sh installer" :D
- finalmente sono "superuser" :sofico:
- ho messo su ClamAV (abitudini di windows) x fare una prova, ma dopo l'install non lo trovo nel menù... chissa dove sta.... :stordita:

ma non ho capito il xkè: :stordita:

- gli RPM se non li metto nella mia HOME, non partono con YAST
- aMule non si installa da RPM, dice che manca il repository sul CD, dove lo becco??!
- i driver XFI beta di creative x linux non si installano, dicono che manca un "qualcosa" per compilarli... (non mi ricordo cosa) :(
- come azzo risolvo i problemi di "dipendenze"?!? (firefox 2.0.0.11 dice cosi quando accedo da yast)

grazie ragazzi, e perdono ma sono un nubbio totale :asd: me la cavo bene con WIN32, qui mi perdo nelle sigle....
se volete aiutarmi anche via MP.... :D

ciao!!! :)
Credo di aver capito che problemi hai! yast (il tuo package manager) usa come repository solo il cd e nn "internet" per questo ti da problemi cn le dipendenze (nn trova i pacchetti mancanti). Cn yast nn so come si fa ma devi impostare anche i vari server come repository.

D3stroyer
24-12-2007, 16:45
Effettivamente non hai tutti i torti... cioè, è vero che non ci vuole molto a fare una ricerchina su google o a chiedere su un forum per imparare quei 4-5 comandi che facilitano la vita

il problema non è "cercarli", ma è sapere che esistono.
Per amule ho seguito una procedura "alla windows" cercando il sito di amule - download - ecc.. poi googlando avevo trovato un forum dove dicevano che per farlo andare dovevo installare vari rpm (che poi erano tutti linkati dal sito di amule).

Khronos
24-12-2007, 17:12
e aggiungerei che ci fai un favore.

la comunità non ha bisogno di gente che si avvicina a linux per poterne parlare male, ha bisogno di gente che si unisca per migliorare questa realtà.

spero che ti possa trovare male e tu possa continuare a goderti il tuo xp perchè inzozzare la sezione di vaccate come hai fatto tu tutte in un post è veramente difficile.

ma sicuramente la comunità ha bisogno di gente che viene nella sezione windows a spammare le solite "buttate via IE e usate Firefox" o "buttate via windows e usate linux".
Mentre questa sezione è OFF-Limits.

Usare Ubuntu è facile? LOL. finchè non devi installare niente, finchè non devi configurare niente, TUTTO e' facile. Ed è vero, mai avuto un problema, tranne i driver ATI.

Ma ora sto riscrivendo quasi da zero il codice sorgente in C++ del programma di comunicazione via seriale di un vecchio pc, su Xp nessun problema, riconosce il cavo USB->Seriale come una caramella, lo vede come seriale, gli do l'indirizzo e i dati volano senza limitazione.

Sulla mia Ubuntu 7.10 nel portatile, se gli inserisci il cavo, lo monta come dispositivo USB, e quindi nessuno che cerchi una seriale lo vede. O trovo il modo di fare un Cast al cavo per farlo diventare seriale virtuale (e non USB->Seriale) oppure devo riscrivere il codice del software a mano.
viva linux, ragazzi, smadonniamo tutti insieme :D

Rutenio
24-12-2007, 18:00
io son tornato su win solo perche' non esiste nessun lettore multimediale sotto linux con la barra di scorrimento video/audio precisa come il bruttisimo media player di windows... Per precisa intendo cliccare su di un punto nella barra e il filmato/musica va a quel punto oppure riuscire a tornare indietro di 1 o due 2 secondi semplicemente tirandola indietro un pochetto senza sentire stidii e suoni fastidiosi quando sei a volume alto...

manu@2986
24-12-2007, 18:15
io son tornato su win solo perche' non esiste nessun lettore multimediale sotto linux con la barra di scorrimento video/audio precisa come il bruttisimo media player di windows... Per precisa intendo cliccare su di un punto nella barra e il filmato/musica va a quel punto oppure riuscire a tornare indietro di 1 o due 2 secondi semplicemente tirandola indietro un pochetto senza sentire stidii e suoni fastidiosi quando sei a volume alto...

Strano, ci sono trilioni di player multimediali, comunque io oso kaffeine e fa quello che vuoi tu, ma anche totem ed mplayer...

Rutenio
24-12-2007, 18:30
Strano, ci sono trilioni di player multimediali, comunque io oso kaffeine e fa quello che vuoi tu, ma anche totem ed mplayer...

se prendi, durante un filmato, la barra di kaffeine e la tiri a destra o a sinistra diciamo a volume a paletta, cosa succede?

mplayer mi si chiude senza motivo dopo un po' che lo uso
totem ha la barra piu' imprecisa del mondo
vlc e' quello piu' decente ma mi crasha inspiegabilmente dopo un po' che lo uso sicuramente per quei pocai dei driver ati.

Altri lettori che ho provato hanno funzionalita' ridotte...

infine, sulle schede ati (che purtroppo ho) i filmati sono "squadrettati".
sull'hardware in firma non fa la scheda audio e il sistema risulta instabile per via della scheda madre... In sostanza sono interdetto da linux per via di acquisti sbagliati e da utilizzi "particolari" e non sai quanto mi spiace vedere winzozz installato su questa macchina...

manu@2986
24-12-2007, 18:39
se prendi, durante un filmato, la barra di kaffeine e la tiri a destra o a sinistra diciamo a volume a paletta, cosa succede?

nulla?

per il resto..boh la p5b mi sembra che sia supportata bene, al contrario della x-fi, però li è colpa di creative, anche gli utenti di windows vista han problemi con questa scheda audio...

ma non hai una 7900gs? comunque anche io fino a poco tempo fa avevo ati, che schifo, mai un driver decente, meno male che la mia scheda(una 9600) era supportata dai driver open...

zephyr83
24-12-2007, 18:50
la storia della barra di scorrimento dei lettori multimediali l'ho notata anche io :D Ma cn kaffeine nn ho problemi più di tanto e cn l'audi cn amarok proprio nessuno. VLC invece sotto questo aspetto fa schifo sia su win che su linux. E anche a me su linux è capitato che qualche programma si chrasasse spostando avanti e indietro la barra di scorrimento....credo fosse qualche versione vecchia di vlc.

BaZ....!!!!
24-12-2007, 19:04
nessuno mi da 1 dritta su quello che ho scritto precedentemente??!??:stordita:

GlenTux
24-12-2007, 19:16
il problema non è "cercarli", ma è sapere che esistono.
Per amule ho seguito una procedura "alla windows" cercando il sito di amule - download - ecc.. poi googlando avevo trovato un forum dove dicevano che per farlo andare dovevo installare vari rpm (che poi erano tutti linkati dal sito di amule).

Non è facile neanche avvicinarsi a Linux e pensare (sperare) che tutto funzioni al primo colpo ... Neanche Win è esente da problemi se non si hanno i driver delle periferiche non riconosciute ...
In Linux forse è diverso l'approcio : Chi crede di avviare il CD di Ubuntu e fare tutto in 5 secondi ... Beh, in parte si sbaglia !
Se è vero che hai un sistema completo e performante, con tutto o quasi quello di cui hai bisogno, dall'altra parte è altrettanto vero che i problemi iniziano quando magari, chi ha sempre utilizzato Win sente parlare di 'dipendenze' 'repository' e quant'altro
Qui, con un pò di pazienza e di voglia di imparare si riesce a trovare tutto, basta fermarmi un attimo e avere la costanza di cercare e di documentarsi, di leggere
Mi rendo conto che magari ad un utente poco importa di andare a leggere i forum, i WiKi o quant'altro ma anche una distro relativamente 'easy' con Ubuntu ha seppur bisogno di un minimo di conoscenza
Questo non è richiesto da Windows
Installi, scarichi magari l'EXE da Internet del programma che cerchi, lo avvi e fa tutto da solo
Anche in Ubuntu esiste, solo che magari richiede qualche minimo passaggio in più
Chi si avvicina a Linux, tralasciando le questioni 'filosofiche', dovrebbe mettersi nell'ordine di idee che, nonostante grandissimi passi siano stati fatti per rendere il passaggio meno traumatico e comunque più semplice e pronto per l'uso possibile, forse, qualche volta, ci scappa qualcosa e quindi ... Qui si manifesta il primo piccolissimo problema ... Ma è un problema apparente che si supera in poco tempo !
Ben venga la voglia di imparare, la costanza di leggere e di documentarsi
Molti pacchetti in Linux hanno una gestazione diversa da Win ... Penso ad aMule per esempio
Ho installato suo mio disco ormai 'morto' Linux Mint 4.0 Daryna .. Ebbene, derivata da Ubuntu, Gnome prima di tutto (io preferisco KDE) ma davvero in poco tempo, sono riuscito ad installare Wine per l'emulatore WIN e aMule recuperando i DL in corso su WIN
Un minimo di lettura di qualche forum, di un WiKi e alla fine ci sono riuscito
Impostazione di repository eXtra e via di apr-get update ...
Si OK, non è la stessa cosa, ma con qualche lettura si arriva al risultato ...
E' uno sforzo richiesto troppo elevato ??? ???

Rutenio
24-12-2007, 19:29
nulla?

per il resto..boh la p5b mi sembra che sia supportata bene, al contrario della x-fi, però li è colpa di creative, anche gli utenti di windows vista han problemi con questa scheda audio...

ma non hai una 7900gs? comunque anche io fino a poco tempo fa avevo ati, che schifo, mai un driver decente, meno male che la mia scheda(una 9600) era supportata dai driver open...

io quando muovo la barra mi inizia a stridere come se l'audio fosse mandato avanti velocissimo... sara' che ho solo schede creative? (audigy ls, audigy4 e sound blaster live)

la p5b si, e' supportata, ma il sistema non risponde grintosamente come su sistemi piu' vecchi... si blocca e non rende giustizia al processore montato...

Purtroppo nvidia la ho solo sul sistema da gioco... sugli altri sistemi ho:
9800pro, x800xt, x1600pro e fidati: nessun driver e' soddisfacente purtroppo... ogni tanto compaiono artefatti sul desktop e i filmati si vedono da schifo (schermo nero se attivo gli effetti grafici)

arara
24-12-2007, 19:44
nessuno mi da 1 dritta su quello che ho scritto precedentemente??!??:stordita:
Non ho capito bene cosa non ti funziona, comunque se hai domande su Suse trovi un bel pò di roba qua: [SUSE] HWUpgrade Clan (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1041417) :)

mentalrey
24-12-2007, 20:02
Per Baz e la Suse
E' tanto che non la uso e quindi non ricordo bene YAST
(io preferisco PCLOS per casa, derivazione di mandriva, synaptic secondo me e' piu' intuitivo,
oltre al fatto che il repo del garr.it e' una scheggia)
posso pero' dirti che si tratta di un indirizzo che va inserito all'interno
dello stesso yast, ossia apri il packageManager
cerchi una sezione che indichera' repository e troverai uno o piu' indirizzi inseriti,
nel tuo caso probabilmente ci potrebbe essere solo /dev/cdrom
tu dovrai cercare di abilitare per prima cosa quello STANDARD, che molto probabilmente
trovi direttamente sul sito di Suse (cerca "repository")
poi per esempio potresti aggiungere quelli che trovi qui
http://en.opensuse.org/YaST_package_repository (sono aggiuntivi a quello standard)
Il programma andra' a cercare i pacchetti che gli servono in questi server.
L'indirizzo base di opensuse serve anche per tenere aggiornato il sistema,
visto che quando aggiornano un pacchetto, ti puo' venire richiesto se vuoi fare l'upgrade di quello
che stai usando tu.
Ti consiglio di usare prettamente quelli consigliati dal sito stesso di Suse e
di non lanciarti su indirizzi che non conosci prima di informarti bene su come sono
mantenuti quei server. Spesso si tratta di ottimizzazioni particolari o pacchetti non standard
e non e' il caso di complicarsi la vita piu' di tanto.

BaZ....!!!!
24-12-2007, 22:08
Non ho capito bene cosa non ti funziona, comunque se hai domande su Suse trovi un bel pò di roba qua: [SUSE] HWUpgrade Clan (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1041417) :)
Per Baz e la Suse
E' tanto che non la uso e quindi non ricordo bene YAST
(io preferisco PCLOS per casa, derivazione di mandriva, synaptic secondo me e' piu' intuitivo,
oltre al fatto che il repo del garr.it e' una scheggia)
posso pero' dirti che si tratta di un indirizzo che va inserito all'interno
dello stesso yast, ossia apri il packageManager
cerchi una sezione che indichera' repository e troverai uno o piu' indirizzi inseriti,
nel tuo caso probabilmente ci potrebbe essere solo /dev/cdrom
tu dovrai cercare di abilitare per prima cosa quello STANDARD, che molto probabilmente
trovi direttamente sul sito di Suse (cerca "repository")
poi per esempio potresti aggiungere quelli che trovi qui
http://en.opensuse.org/YaST_package_repository (sono aggiuntivi a quello standard)
Il programma andra' a cercare i pacchetti che gli servono in questi server.
L'indirizzo base di opensuse serve anche per tenere aggiornato il sistema,
visto che quando aggiornano un pacchetto, ti puo' venire richiesto se vuoi fare l'upgrade di quello
che stai usando tu.
Ti consiglio di usare prettamente quelli consigliati dal sito stesso di Suse e
di non lanciarti su indirizzi che non conosci prima di informarti bene su come sono
mantenuti quei server. Spesso si tratta di ottimizzazioni particolari o pacchetti non standard
e non e' il caso di complicarsi la vita piu' di tanto.
grazie mille ragazzi!!! :D
vi farò sapere i risultati!!!

auguri a tutti voi!! :)

SalgerKlesk
25-12-2007, 10:16
baz ti conviene cercarti qualche guida o qualche wiki in cui poter reperire le informazioni di base... troverai la maggior parte delle risposte che cerchi. :p

BaZ....!!!!
26-12-2007, 12:54
OK ho aggiunto i repository :)


edit: mi sono fatto un c**o COSI ma sono riuscito a installare la mia ATI su SUSE..... caccia al repository mancante.... :asd: ma ci sono riuscito.... ALLEGRIA!!! ;)

homer87
26-12-2007, 16:55
Vista non risolve nulla... cioè lo UAC sarebbe che ti chiede ogni secondo cosa fare anche per copiare un file? Quella non è protezione, è ansia.

Non conosco Vista qundi non oso esprimermi.


Sul kernel poi non mi esprimo, quello che dici è una boiata pazzesca, praticamente qualsiasi kernel unix umilia pesantemente nt.

Cioè dove? Un kernel win compilato dove batte un kernel linux compilato???
Sotto l'aspetto kernel penso che siano mooooolto simili in quanto a prestazioni, inoltre windows è un microkernel, non un monolitico con tutti i pregi (parecchi) che si porta dietro (chi non ha mai sentito perlare della discussione tannenbaum vs linus??? :D).
GNU/Linux vince invece, perchè è libero ed aperto.
Non penso che tutti gli ingegneri che lavorano alla MS, siano i primi 4 pirla che arrivino (anzi...) sono delle precise scelte di societarie di MS che IMHO hanno reso più bassa la sicurezza di win.

Dimenticavo: essendo un accanito Debian User, vi consiglio di provare sidux (http://sidux.com), fantastica distribuzione, forse meno curata della tanto decantata Ubuntu ma molto più veloce e stabile.

frankie
26-12-2007, 22:46
Riporto anche la mia versione:

a parte approcci precedenti
-Mandrake 9
-Kubuntu 6.xx
nei quali dopo essere impazzito per configurare non mi ricordo cosa (modem 56k su mandrake ecc...)
Ho lasciato stare per un po'.

Poi è uscita Ubuntu 7.10, riprovo, HW nuovo (paura) ATI (brr):
Prima installazione: ho incasinato Xorg per fargli vedere la risoluzione wide 1440*900 ma alla fine nulla, non andavano i pendrive e da configuare fstab.

Oggi così reinstallo tutto da capo
PERFETTO
per prima cosa ho messo i driver proprietari ATI e poi è filato tutto liscio. Non parlo troppo forte perchè non vedevo windows nel bootloader dopo una modifica a menu.lst ...

Versione windows:
Windows 98: il buco con il SO intorno
Windows 2000: Per me ancora il migliore. Ho cannato un installazione e MI HA installato il s.o. in sdb oops in D:, ma a parte questo il sistema è durato almeno 3 anni, poi a un cambio HW ho reinstallato.
XP più pesante e lento di 2000, ma per il resto se la cava. Comunque ingrassa e rallenta da solo.
Sul portatile ho nlitizzato XP e gira con meno di 90 mega di RAM. 103 compreso di antivirus. In compenso, per quanto ho sentito, per vista ce ne vogliono 1030... alla larga.

Ora devo recuperare i sw che mi servono per editing video. (in linux)

mentalrey
27-12-2007, 01:18
Per Baz:
Se sei riuscito a installare una ati, hai gia' risolto il 80% dei problemi che puoi avere
come soleva dire un mio cliente... i software ati sono una pigna in c*lo

BaZ....!!!!
27-12-2007, 11:39
Per Baz:
Se sei riuscito a installare una ati, hai gia' risolto il 80% dei problemi che puoi avere
come soleva dire un mio cliente... i software ati sono una pigna in c*lo
si, adesso devo fare "aticonfig" o qualcosa del genere..... cmq vedrò :D non mollo.... :)
XP ingrassa e rallenta da solo.
secondo me non è assolutamente vero.... :) dipende come lo tratti.... :asd:

Hire
27-12-2007, 12:18
Cioè dove? Un kernel win compilato dove batte un kernel linux compilato???
Sotto l'aspetto kernel penso che siano mooooolto simili in quanto a prestazioni, inoltre windows è un microkernel, non un monolitico con tutti i pregi (parecchi) che si porta dietro (chi non ha mai sentito perlare della discussione tannenbaum vs linus??? :D).
GNU/Linux vince invece, perchè è libero ed aperto.
Non penso che tutti gli ingegneri che lavorano alla MS, siano i primi 4 pirla che arrivino (anzi...) sono delle precise scelte di societarie di MS che IMHO hanno reso più bassa la sicurezza di win.

Dimenticavo: essendo un accanito Debian User, vi consiglio di provare sidux (http://sidux.com), fantastica distribuzione, forse meno curata della tanto decantata Ubuntu ma molto più veloce e stabile.

Per prima cosa Windows ( ed anche OSX ) non sono un microkernel ma un kernel ibrido. Al boot viene fatto partire ntoskrnl.exe ed in seguito parte il modulo HAL che si occupa nel caricare a sua volta i driver necessari al sistema.

Secondo i vantaggi di un kernel monolitico, cioè come quello Linux, è che essendo un file unico ha prestazioni maggiori rispetto ad uno ibrido e micro e come semplicità intrinseca.

L'unico "vantaggio" che ha un microkernel è che essendo diviso in tante parti è più facile da gestire ma alla fin fine non ho mai sentito lamentele sulla complessità ( che ovviamente c'è, dato che è enorme ) del kernel.
Lo sviluppo di Linux procede sempre meglio ed ogni release è sempre meglio in quanto novità e stabilità.

frankie
27-12-2007, 12:38
si, adesso devo fare "aticonfig" o qualcosa del genere..... cmq vedrò :D non mollo.... :)

secondo me non è assolutamente vero.... :) dipende come lo tratti.... :asd:

1) openGL e compiz non so come farli andare per ora su kde. Aiuti? ho sentito parlare di XGL ma... :help:

2) ho notato una cosa: ogni sw che installi in win (va beh 1 su 2) deve sempre lasciarti un programma in tray, servisse poi a qualcosa. Poi è ovvio che il sistema diventa un macigno. L'abilità comunque sta nel disattivarli. Devo ancora capire dove finisce tutta la spazzatura che si autogenera negli anni, nonostante giri regolarmente CCleaner ecc... non installi nulla e win aumenta. Dopo un po' la partizione finisce :mbe:

palmy
27-12-2007, 13:43
Non conosco Vista qundi non oso esprimermi.


Cioè dove? Un kernel win compilato dove batte un kernel linux compilato???
Sotto l'aspetto kernel penso che siano mooooolto simili in quanto a prestazioni, inoltre windows è un microkernel, non un monolitico con tutti i pregi (parecchi) che si porta dietro (chi non ha mai sentito perlare della discussione tannenbaum vs linus??? :D).


Ancora adesso ci sono due fazioni che sostengono ora l'una ora l'altra tesi.


.....
Dimenticavo: essendo un accanito Debian User, vi consiglio di provare sidux (http://sidux.com), fantastica distribuzione, forse meno curata della tanto decantata Ubuntu ma molto più veloce e stabile.

Anch'io uso Debian (e non la cambierei mai) e penso che Sidux sia un'ottima distro per principianti (e non) che nulla ha da invidiare alle varie Ubuntu, anzi pure meglio visto che aderisce completamente agli standard Debian.


....
Secondo i vantaggi di un kernel monolitico, cioè come quello Linux, è che essendo un file unico ha prestazioni maggiori rispetto ad uno ibrido e micro e come semplicità intrinseca.
....


Il kernel monolitico inoltre è più sicuro di quello microkernel nel uso dei server in quanto diminuiscono i tipi di vulnerabilità del sistema.
Il microkernel invece dovrebbe essere meglio per un desktop per la non necessità di ricompilare tutto ad ogni cambiamento....
Però come giustamente hai fatto notare windows è un ibrido, non un microkernel....quindi mi domando quali siano S.O. completamente microkernel che vengono utilizzati? Unix no, Linux no, Windows no, Solaris neppure da che so io.

frankie
27-12-2007, 13:54
la storia della barra di scorrimento dei lettori multimediali l'ho notata anche io :D Ma cn kaffeine nn ho problemi più di tanto e cn l'audi cn amarok proprio nessuno. VLC invece sotto questo aspetto fa schifo sia su win che su linux. E anche a me su linux è capitato che qualche programma si chrasasse spostando avanti e indietro la barra di scorrimento....credo fosse qualche versione vecchia di vlc.

Quoto era una VLC vecchia a dare problemi. Non commento invece (win) mediaplayer classic, se avanzavi un po' la velocità di riproduzione andava a manetta ed era impossibile portarla a 1x.

Piuttosto come si setta il lettore predefinito. Ora ho kaffeine ma vorrei mettere mplayer

arara
27-12-2007, 15:52
Però come giustamente hai fatto notare windows è un ibrido, non un microkernel....quindi mi domando quali siano S.O. completamente microkernel che vengono utilizzati? Unix no, Linux no, Windows no, Solaris neppure da che so io.
Mach, L4, Coyotes, QNX, il kernel di Haiku...
BeOS pur essendo un microkernel in campo multimediale era molto più performante sia di linux che di windows, i discorsi sulla superiorità di un tipo di kernel rispetto a un'altro fatti in modo astratto e teorico in realtà contano molto poco.

NetEagle83
27-12-2007, 15:58
Però come giustamente hai fatto notare windows è un ibrido, non un microkernel....quindi mi domando quali siano S.O. completamente microkernel che vengono utilizzati? Unix no, Linux no, Windows no, Solaris neppure da che so io.

Se non ricordo male un s.o. a microkernel "puro" era BeOs, che dopo il fallimento nel 2000 della "Be Inc." è oggi conosciuto ai più come "Haiku" (http://haiku-os.org/).

Tra l'altro, al di là delle diatribe microkernel vs. monolitico, circolano un paio di video dimostrativi che danno di Haiku un'impressione davvero notevole... per esempio in uno di questi video fanno vedere che riesce a gestire splendidamente decine e decine di stream video contemporaneamente senza il minimo affanno e pare che vi sia implementato uno Stack TCP/IP fenomenale... o almeno questo è ciò che si dice in giro, per la verità esistono delle immagini di test ma non ho mai avuto modo di provarle. :)

Edit. Preceduto da arara! :D

G1971B
27-12-2007, 16:05
Ho provato varie distribuzioni ma alla fine ho installato la Ubuntu7.10.
E' l'unica distribuzione che ha rilevato in modo corretto tutto l'hardware del mio PC.
E' davvero un ottimo OS e facile da usare (vedi Synaptic) per un uso generico ovvero Internet, OpenOffice, DVD etc. ma non appena subentra la necessità di utilizzare dell'hardware specifico incominciano i problemi ....... grossi!
Acquisto un palmare e voglio sincronizzarlo con il mio PC via bluetooth oppure voglio usare il PC come media center tramite telecomando in digitale/analogico, voglio installare un' enciclopedia multimediale per lo studio etc. occorre armarsi di tanta pazienza con la speranza di ottenere risultati soddisfacenti.
Con il PC io devo poter essere in grado di fare potenzialmente qualsiasi cosa, di poter utilizzare e di poter sfruttare tutto l'hardware che ho a disposizione:
Con Windows ci riesco sempre mentre con Linux NO!
Ovviamente questa è la mia opinione basata sulla mia esperienza.

arara
27-12-2007, 16:29
Bè certo, se vuoi usare Linux devi avere un PC e delle periferiche supportate da Linux, seno col cavolo che funziona.;) Lo stesso vale per Windows.
Il mio PC è compatibile al 100% con Linux e mi trovo benissimo, appena installato ho giò tutte le periferiche rilevate e configurate, non serve nemmeno inserire il CD con i driver, mentre sullo stesso PC con Windows ho molti più problemi perche alcune periferiche non sono supportate (lo scanner e la scheda TV).
Per fare un paragone obiettivo bisogna considerare la piattaforma
<hardware><sistema operativo><applicazioni>
confrontare il sistema operativo da solo senza il resto che gli sta attorno non è molto corretto.

SalgerKlesk
27-12-2007, 16:29
Ho provato varie distribuzioni ma alla fine ho installato la Ubuntu7.10.
E' l'unica distribuzione che ha rilevato in modo corretto tutto l'hardware del mio PC.
E' davvero un ottimo OS e facile da usare (vedi Synaptic) per un uso generico ovvero Internet, OpenOffice, DVD etc. ma non appena subentra la necessità di utilizzare dell'hardware specifico incominciano i problemi ....... grossi!
Acquisto un palmare e voglio sincronizzarlo con il mio PC via bluetooth oppure voglio usare il PC come media center tramite telecomando in digitale/analogico, voglio installare un' enciclopedia multimediale per lo studio etc. occorre armarsi di tanta pazienza con la speranza di ottenere risultati soddisfacenti.
Con il PC io devo poter essere in grado di fare potenzialmente qualsiasi cosa, di poter utilizzare e di poter sfruttare tutto l'hardware che ho a disposizione:
Con Windows ci riesco sempre mentre con Linux NO!
Ovviamente questa è la mia opinione basata sulla mia esperienza.

Se pretendi di usare software (enciclopedia) o hardware (telecomando) senza informarti se su linux funzionino non è che puoi pretendere niente... :mbe:

palmy
27-12-2007, 16:40
Se non ricordo male un s.o. a microkernel "puro" era BeOs, che dopo il fallimento nel 2000 della "Be Inc." è oggi conosciuto ai più come "Haiku" (http://haiku-os.org/).
....


Dalle reminiscenze che ho di BeOS mi pareva che la definizione di sistema operativo non fosse troppo corretta, in quanto sotto vari aspetti dipendeva da altri sistemi preinstallati: ad esempio non aveva un suo filesystem...infatti girava come un programma anche su windows 98.

Ricordo male?...si è evoluto abbastanza da allora?

NetEagle83
27-12-2007, 16:53
Dalle reminiscenze che ho di BeOS mi pareva che la definizione di sistema operativo non fosse troppo corretta, in quanto sotto vari aspetti dipendeva da altri sistemi preinstallati: ad esempio non aveva un suo filesystem...infatti girava come un programma anche su windows 98.

Ricordo male?...si è evoluto abbastanza da allora?

Guarda, di BeOS non so molto, proprio perchè ormai è un progetto morto, ma mi pare proprio che fosse un s.o. completo sotto tutti gli aspetti.
Poi beh... nemmeno Linux ha un "suo" filesystem peculiare... anzi, può usarne diversi, e a questo proposito tra l'altro non ho idea di quale sia quello che usa Haiku, che poi è l'erede ufficiale di BeOs. :)
Quest'ultimo comunque ha tutto quello che gli serve, un'interfaccia grafica, una shell (l'onnipresente Bash), tools di configurazione e sviluppo ecc.

Ah, un'altra cosa: ho controllato, e sul sito che ho linkato è disponibile un'immagine che però funziona solo sotto vmware... non so se con qualche hack si riesca a farlo girare nativamente (nelle faq parla di architettura x86, quindi...), ma se qualcuno è disposto a sperimentare sarebbe interessante. :)

zephyr83
27-12-2007, 16:54
Quoto era una VLC vecchia a dare problemi. Non commento invece (win) mediaplayer classic, se avanzavi un po' la velocità di riproduzione andava a manetta ed era impossibile portarla a 1x.

Piuttosto come si setta il lettore predefinito. Ora ho kaffeine ma vorrei mettere mplayer
su kde clicco cn il tasto destro su un filmato, faccio proprietà e poi clicco sull'icona a forma di chiave inglese e nella finestrella che mi compare metto in cima alla lista il programma che voglio come predefinito. Bisogna farlo per ogni tipo di estenzione che vuoi modificare.

arara
27-12-2007, 16:57
Dalle reminiscenze che ho di BeOS mi pareva che la definizione di sistema operativo non fosse troppo corretta, in quanto sotto vari aspetti dipendeva da altri sistemi preinstallati: ad esempio non aveva un suo filesystem...infatti girava come un programma anche su windows 98.

Ricordo male?...si è evoluto abbastanza da allora?
Forse le reminescenze che hai sono delle prime versioni di Haiku piuttosto che di BeOS, qua sulle prime pagine c'è uno che spiega bene la storia:
BeOS/Haiku: Thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=954529)

Braccop
27-12-2007, 17:18
Oh... finalmente esce fuori la realtà! :)

Ragazzi, è innegabile che oggi Linux è perfettamente in grado di sostituire Windows, ad ogni livello!



Lulz, no

windows e' un sistema completo, maturo e stabile. Linux e' un kernel, per nulla maturo e in continua evoluzione.
Oltre a questo, non esiste una distro di riferimento, non esistono dei veri standard e questo limita la diffusione di linux e le sue potenzialita'.

ma tornando al sostituire windows...

-linux e' in grado di supportare la stragrande maggioranza dell'hardware, anche di recentissima uscita, sfruttandone appieno le potenzialita'? no.
-linux ha a sua disposizione un parco software vastissimo, completo, che offre facilita' di installazione e disinstallazione? no. (e non mi venite a dire di apt, synaptic ecc, perche' appena esci dal seminato dei repository addio)
-linux e' veloce, stabile, e facilmente manutenibile? no. (sara' magari veloce in modalita' testuale con un server apache e mysql, ma in modalita' grafica stiamo anni luce indietro a windows. e si, anche linux crasha, e quando lo fa e' proprio un hardlock, manco schermate blu)

quando si potra' rispondere si a tutte le precedenti domande allora linux sara' una valida alternativa a windows

iron84
27-12-2007, 17:29
Lulz, no

windows e' un sistema completo, maturo e stabile. Linux e' un kernel, per nulla maturo e in continua evoluzione.
Oltre a questo, non esiste una distro di riferimento, non esistono dei veri standard e questo limita la diffusione di linux e le sue potenzialita'.

ma tornando al sostituire windows...

-linux e' in grado di supportare la stragrande maggioranza dell'hardware, anche di recentissima uscita, sfruttandone appieno le potenzialita'? no.
-linux ha a sua disposizione un parco software vastissimo, completo, che offre facilita' di installazione e disinstallazione? no. (e non mi venite a dire di apt, synaptic ecc, perche' appena esci dal seminato dei repository addio)
-linux e' veloce, stabile, e facilmente manutenibile? no. (sara' magari veloce in modalita' testuale con un server apache e mysql, ma in modalita' grafica stiamo anni luce indietro a windows. e si, anche linux crasha, e quando lo fa e' proprio un hardlock, manco schermate blu)

quando si potra' rispondere si a tutte le precedenti domande allora linux sara' una valida alternativa a windows

Purtroppo non è un problema di linux che non supporta l'hardware di ultimissima generazione,bensì dei produttori che sfornano solo driver per windows e non rilascino specifiche affinchè si possano creare driver Open, i quali, sarebbero notevolmnte superiori ai driver closed.

Linux ha un parco software vastissimo. Io con Ubuntu ho moltissimi software installati senza dover compilare nulla. E' già tutto presente nei repo. Poi se vai su sourceforge, moltissimi progetti sono multipiattaforma, quindi non ne vedo le differenze....
Per il terzo punto invece, non devi fare nulla. Lo installi e poi non ci pensi più. Nessun rischio di prendere virus, nessuna deframmentazione da fare, niente di niente. Aggiornamenti quotidiani con un solo click....
E' vero, a volte la gui crasha, ma basta un giro su google o sui siti di segnalazione bug per vedere cosa manda in crash la gui (nell'attesa che correggano il baco) e evitare pertanto tale condizione ;)

danlo8600
27-12-2007, 17:29
Io penso di essere la prova vivente di quello che dico.
Sono anni che uso il pc per la precisione 12 anni tra pochi mesi. ho usato per 9 anni windows, poi circa 6 anni fà ho sentito parlare di linux però non lo montai. Sono approdato a linux 3 anni fà quando mi sono iscritto a informatica all'università. Avevo installato fedora 4 all'epoca, e non mi aveva intusiasmato più di tanto anche se tranne la stampante aveve riconosciuto tutto al primo colpo. Circa un'anno dopo mi sono comprato il pc portatile, e ci ho messo su ubuntu, da li mi sono detto (vedendo anche i miei compagni di uni che ci smanettavano sempre su linux), lo devo imparare anche io. Dopo quasi 3 anni che uso linux posso dire che i tempi sono maturi, le distro sono diventate banali da usare rispetto anche a 3 anni fà, non avrei mai detto alla mia ragazza di usare una cosa che richiedeva delle conoscenze speciali per usarla. E io stesso non avrei mai usato un SO troppo complesso. Eppure vi assicuro che già 3 anni fà era mooolto più complesso di ora far funzionare linux. Ora funziona tutto dasolo, si configura tutto da se, e per configurare schede video e altro ci sono dei bellissimi programmi grafici per farlo. Io come consiglio dico a tutti di usare linux un paio di mesi prima di abbandonarla. Vi assicuro che tornerete a windows e dopo 3 ore lo spegnerete e riaccenderete linux per la sua velocità, e stabilità sopratutto. Unica pecca il fatto di dover avere un' adsl e dover abilitare i repository.

palmy
27-12-2007, 17:30
....
windows e' un sistema completo, maturo e stabile. Linux e' un kernel, per nulla maturo e in continua evoluzione.
Oltre a questo, non esiste una distro di riferimento, non esistono dei veri standard e questo limita la diffusione di linux e le sue potenzialita'.

ma tornando al sostituire windows...


su cosa ti basi per dire che linux non è maturo?sul fatto che è in evoluzione?!..grazie a dio che lo è!!....tralascio qualsiasi commento sulla stabilità o maturità di Windows (che tanto per fare un esempietto squallido ha iniziato a supportare IPv6 solo con Vista)


-linux e' in grado di supportare la stragrande maggioranza dell'hardware, anche di recentissima uscita, sfruttandone appieno le potenzialita'? no.


Il problema del supporto non dipende da Linux ma dai produttori hardware che non rilasciano driver o specifiche....ma le cose negli ultimi anni sono molto cambiate e cambieranno nel futuro prossimo.


-linux ha a sua disposizione un parco software vastissimo, completo, che offre facilita' di installazione e disinstallazione? no. (e non mi venite a dire di apt, synaptic ecc, perche' appena esci dal seminato dei repository addio)


si! enorme parco software! e oltre il sistema a pacchetti (che per altro è efficientissimo e prova di ottima ingegnerizzazione del software) si possono sempre installare i programmi compilando da sorgente con semplici comandi da linea di comando: ./configure && make && make install

che poi tu entri in panico quando non è nei repository non è colpa di Linux



-linux e' veloce, stabile, e facilmente manutenibile? no.


Tanto veloce e stabile che lo uso tutti i giorni e su tutte le mie macchine da anni senza mai sentire la necessità di una reinstallazione e con velocità nettamente (per non dire eclatanti) superiori a Windows (soprattutto l'ultimo elefante nato: Vista).
Inoltre mai ho sentito la necessità di tornare windows, anzi l'ho progressivamente eliminato da tutte le macchina eccetto una che uso solo per giochi.

arara
27-12-2007, 17:32
-linux e' in grado di supportare la stragrande maggioranza dell'hardware, anche di recentissima uscita, sfruttandone appieno le potenzialita'?
Questo non dipende dal sistema operativo, se i produttori di hardware forniscono le specifiche delle loro periferiche solo a microsoft e rilasciano i driver solo per windows e chi usa altri OS è tagliato fuori è una cosa che non centra nulla con la qualità del sistema operativo in se.
-linux ha a sua disposizione un parco software vastissimo, completo, che offre facilita' di installazione e disinstallazione? no. (e non mi venite a dire di apt, synaptic ecc, perche' appena esci dal seminato dei repository addio)
Invece si, i repository di Debian hanno piu di 18000 pacchetti con dentro un mucchio di programmi che permettono di fare tre quarti di quello che fa la gente normalmente, molta più roba di quello che alcuni pensano.
Alcuni sono meglio della controparte di Winodws, altri peggio, counque ci sono.
Se dopo uno non ha voglia i cercarli è un altro discorso.
-linux e' veloce, stabile, e facilmente manutenibile? no. (sara' magari veloce in modalita' testuale con un server apache e mysql, ma in modalita' grafica stiamo anni luce indietro a windows. e si, anche linux crasha, e quando lo fa e' proprio un hardlock, manco schermate blu)Dipende dalla distro, sicuramente Arch o Gentoo lo sono più di Vista in tutti gli ambiti, non puoi certo negarlo.

Braccop
27-12-2007, 17:36
Purtroppo non è un problema di linux che non supporta l'hardware di ultimissima generazione,bensì dei produttori che sfornano solo driver per windows e non rilascino specifiche affinchè si possano creare driver Open, i quali, sarebbero notevolmnte superiori ai driver closed.

Linux ha un parco software vastissimo. Io con Ubuntu ho moltissimi software installati senza dover compilare nulla. E' già tutto presente nei repo. Poi se vai su sourceforge, moltissimi progetti sono multipiattaforma, quindi non ne vedo le differenze....
Per il terzo punto invece, non devi fare nulla. Lo installi e poi non ci pensi più. Nessun rischio di prendere virus, nessuna deframmentazione da fare, niente di niente. Aggiornamenti quotidiani con un solo click....
E' vero, a volte la gui crasha, ma basta un giro su google o sui siti di segnalazione bug per vedere cosa manda in crash la gui (nell'attesa che correggano il baco) e evitare pertanto tale condizione ;)

invece e' un problema specifico di linux... il kernel e' in continuo cambiamento, ogni major version ha decine di minor version, e ogni distro poi si personalizza il kernel. quanto pensi siano incoraggiate le aziende produttrici di hardware a investire nel supporto di cosi' tanti versioni di kernel? scartando a priori il fatto che non si sognano di smollare il codice sorgente.

linux ha un parco software enorme ma cmq e' molto, molto, moooolto ridondante e costituito per la stragrande maggioranza da software beta e/o incompleto

Braccop
27-12-2007, 17:45
su cosa ti basi per dire che linux non è maturo?sul fatto che è in evoluzione?!..grazie a dio che lo è!!....tralascio qualsiasi commento sulla stabilità o maturità di Windows (che tanto per fare un esempietto squallido ha iniziato a supportare IPv6 solo con Vista)

vai a leggere un po' quello che dice con kolivas sul kernel e sull'ambientino di sviluppo. inoltre per esempio, dovrebbero decidersi a sistemare la faccenda driver/moduli perche' non e' pensabile dover fornire nuovi driver per ogni minor/custom version di un kernel. questo gia' e' un sintomo di poca maturita'.




Il problema del supporto non dipende da Linux ma dai produttori hardware che non rilasciano driver o specifiche....ma le cose negli ultimi anni sono molto cambiate e cambieranno nel futuro prossimo.

anche qui, come ho detto, i produttori di hardware spendono molti soldi nel supporto software... se per i colossi sviluppare per linux e' accettabile, non lo e' per tutti gli altri. Fornire driver per ogni minor/custom version del kernel, o addirittura specifici per alcune distro e' un gioco che non vale la candela.
Se fanno un driver per XP, quel driver andra' SEMPRE su XP punto fine. Vedi la differenza?




si! enorme parco software! e oltre il sistema a pacchetti (che per altro è efficientissimo e prova di ottima ingegnerizzazione del software) si possono sempre installare i programmi compilando da sorgente con semplici comandi da linea di comando: ./configure && make && make install

che poi tu entri in panico quando non è nei repository non è colpa di Linux



si certo, la vecchia storia di configure make make install... perche' i sistemi di gestione delle dipendenze dei vari apt,rpm ecc li hanno inventati per bellezza.

e poi non e' concepibile che un utente (utonto) nel 2007 si debba compilare i software... con windows al massimo fai avanti avanti avanti fine.




Tanto veloce e stabile che lo uso tutti i giorni e su tutte le mie macchine da anni senza mai sentire la necessità di una reinstallazione e con velocità nettamente (per non dire eclatanti) superiori a Windows (soprattutto l'ultimo elefante nato: Vista).
Inoltre mai ho sentito la necessità di tornare windows, anzi l'ho progressivamente eliminato da tutte le macchina eccetto una che uso solo per giochi.

non so che windows hai provato tu, ma XP e' MOLTO, MOLTO piu' reattivo, ma MOLTO di una qualsiasi interfaccia grafica per linux. poi e' ovvio, se come l'utonto medio si riempie windows di porcherie allora e' un'altro discorso

arara
27-12-2007, 17:47
Il fatto che le API cambiano continuamente non è cosi grave in realtà, ci ho messo le mani un po di volte per adattare dei vecchi driver ai nuovi kernel e la maggior parte dei casi si trattava solo di qualche syscall che cambiava nome o qualche parametro, nulla di impegnativo.
Gli sviluppatori di Linux si sono offerti alle aziende di scrivere gratuitamente anche con licenza di NDA driver per Linux per le loro periferiche, molte hanno accettato, ATI in primis che adesso sviluppa i suoi driver in modo Open con Novell.
Riguardo a questo punto, Solaris è da più di dieci anni che mantiene la compatibilità binaria, oppure su NetBSD un driver scritto una sola volta funziona su tutte le architetture senza essere riscritto... ok, sono sistemi ancora più di nicchia di Linux, pero non mi sembra che la discriminante sia la facilità con cui si scrivono i driver.

Braccop
27-12-2007, 17:48
Questo non dipende dal sistema operativo, se i produttori di hardware forniscono le specifiche delle loro periferiche solo a microsoft e rilasciano i driver solo per windows e chi usa altri OS è tagliato fuori è una cosa che non centra nulla con la qualità del sistema operativo in se.

ancora, e' la 3 volta che lo scrivo: il problema e' di linux. e' un sistema meno diffuso di windows e PIU COSTOSO da supportare. E' linux che deve fare un passo verso i produttori di hardware non costringendoli a dover fornire o i sorgenti o dei moduli per ogni microversione/customizzazione dei kernel che girano.


Invece si, i repository di Debian hanno piu di 18000 pacchetti con dentro un mucchio di programmi che permettono di fare tre quarti di quello che fa la gente normalmente, molta più roba di quello che alcuni pensano.
Alcuni sono meglio della controparte di Winodws, altri peggio, counque ci sono.
Se dopo uno non ha voglia i cercarli è un altro discorso.
Dipende dalla distro, sicuramente Arch o Gentoo lo sono più di Vista in tutti gli ambiti, non puoi certo negarlo.

ancora, il parco software di linux e' enorme ma estremamente ridondante, costituito per la maggioranza da software beta e/o instabile, e dove cmq e' molto difficile trovare un programma che soddisfi tutte le esigenze costringendo spesso a usarne svariati che fanno poi piu o meno la stessa cosa

Braccop
27-12-2007, 17:49
Il fatto che le API cambiano continuamente non è cosi grave in realtà, ci ho messo le mani un po di volte per adattare dei vecchi driver ai nuovi kernel e la maggior parte dei casi si trattava solo di qualche syscall che cambiava nome o qualche parametro, nulla di impegnativo.
Gli sviluppatori di Linux si sono offerti alle aziende di scrivere gratuitamente anche con licenza di NDA driver per Linux per le loro periferiche, molte hanno accettato, ATI in primis che adesso sviluppa i suoi driver in modo Open con Novell.
Riguardo a questo punto, Solaris è da più di dieci anni che mantiene la compatibilità binaria, oppure su NetBSD un driver scritto una sola volta funziona su tutte le architetture senza essere riscritto... ok, sono sistemi ancora più di nicchia di Linux, pero non mi sembra che la discriminante sia la facilità con cui si scrivono i driver.

non e' la facilita'... e' che linux e' meno diffuso quindi le aziende sono meno portate a supportarlo. se ci aggiungi che non puoi "buttar fuori un driver e poi dimenticartene" ma dedicarci un team di sviluppo...

zephyr83
27-12-2007, 17:51
invece e' un problema specifico di linux... il kernel e' in continuo cambiamento, ogni major version ha decine di minor version, e ogni distro poi si personalizza il kernel. quanto pensi siano incoraggiate le aziende produttrici di hardware a investire nel supporto di cosi' tanti versioni di kernel? scartando a priori il fatto che non si sognano di smollare il codice sorgente.

no qui sbagli di grosso, mi sa che nn hai la minima idea di come sia fatta un kernel linux! Ma cosa c'entra il fatto che ci siano tante versioni del kernel? Mica gli chi sviluppa hardware e deve rilasciare i driver guarda la versione del kernel :doh: Non ci azzecca proprio niente! Hai detto tu che è un kernel e NON un sistema operativo. è un discorso senza senso!

zephyr83
27-12-2007, 17:53
non so che windows hai provato tu, ma XP e' MOLTO, MOLTO piu' reattivo, ma MOLTO di una qualsiasi interfaccia grafica per linux. poi e' ovvio, se come l'utonto medio si riempie windows di porcherie allora e' un'altro discorso
Sulla velocità in generale di windows xp concordo, lo trovo molto più veloce e reattivo di alcune distro come ubuntu.....ma frugalware cn kde è ancora più veloce di xp! Idem per quanto riugarda salackware e altre distro!

arara
27-12-2007, 17:53
non e' la facilita'... e' che linux e' meno diffuso quindi le aziende sono meno portate a supportarlo. se ci aggiungi che non puoi "buttar fuori un driver e poi dimenticartene" ma dedicarci un team di sviluppo...
esatto, quello conta per il 99%.
So benissimo che Linux ha dei difetti e delle lacune da sistemare, daltra parte ogni OS ha le sue magagne, ma non è questo il motivo per cui non viene cagato, è che ormai si è formata una sorta di lobby attorno a microsoft e tutti gli altri sono bellamente tagliati fuori a prescindere dalla loro qualità.

NetEagle83
27-12-2007, 17:59
Lulz, no

windows e' un sistema completo, maturo e stabile. Linux e' un kernel, per nulla maturo e in continua evoluzione.
Oltre a questo, non esiste una distro di riferimento, non esistono dei veri standard e questo limita la diffusione di linux e le sue potenzialita'.

ma tornando al sostituire windows...

-linux e' in grado di supportare la stragrande maggioranza dell'hardware, anche di recentissima uscita, sfruttandone appieno le potenzialita'? no.
-linux ha a sua disposizione un parco software vastissimo, completo, che offre facilita' di installazione e disinstallazione? no. (e non mi venite a dire di apt, synaptic ecc, perche' appena esci dal seminato dei repository addio)
-linux e' veloce, stabile, e facilmente manutenibile? no. (sara' magari veloce in modalita' testuale con un server apache e mysql, ma in modalita' grafica stiamo anni luce indietro a windows. e si, anche linux crasha, e quando lo fa e' proprio un hardlock, manco schermate blu)

quando si potra' rispondere si a tutte le precedenti domande allora linux sara' una valida alternativa a windows

Guarda, al di là dei giochetti sui termini (non c'è bisogno che mi ricordi che Linux è solo un kernel, se lo chiamo s.o. naturalmente è per convenzione...) potremmo intavolare una discussione chilometrica sulle tue affermazioni (non tutte veritiere, ma nemmeno tutte false a dire il vero)... ma le vere domande che dovresti porti sono altre... proviamo a partire da qui:

1) Windows cos'ha dietro? La Microsoft, che innanzitutto è "una", cioè un'unica organizzazione con un'unica strategia di mercato e un'unico "cervello" per così dire che coordina le release del s.o. e lo sviluppo di ogni parte di esso.

2) Linux cos'ha dietro? Una comunità ENORME, mastodontica, eterogenea e variegata di sviluppatori, alcuni dei quali lavorano per profitto (vedi i team di sviluppo delle distro a pagamento), altri per pura passione. Addirittura ci sono milionari, come Mr. Shuttleworth, che un giorno si svegliano e decidono di dare manforte al mondo open source sviluppando un distro per conto proprio e distribuendola gratuitamente... e cosa ne è uscito fuori? Ma guarda un pò... Ubuntu! La distro attualmente più usata in tutto il mondo!

Capisci da te quindi che la mancanza di "standard", come li chiami tu, è quasi fisiologica in un contesto del genere... ma adesso rovesciamo la prospettiva, prediamo proprio Ubuntu (ma potrei usare come esempio tante altre distro):

La installi e riconosce TUTTO l'hardware da sola (e checchè tu ne dica è così anche su macchine nuovissime, a parte rari casi), installare programmi è semplicissimo, e tra l'altro non vedo perchè si dovrebbe "uscire dal seminato dei repository", visto che esistono e funzionano a meraviglia (ti faccio notare che non esistono solo APT e Debian-based. Anche Mandriva, SuSe, persino Slackware usano un proprio sistema che si appoggia a dei repository... mi spieghi quale distro ne rimane fuori e ti costringe a compilare da sorgenti?)... è velocissima, stabilissima e a me personalmente non crasha MAI.

Per la facilità da manutenzione poi mi vien da ridere... primo perchè praticamente nessuna distro Linux ne ha bisogno (o almeno non nei termini ai quali ci ha abituato il caro Windows), secondo perchè se proprio si deve fare qualcosa almeno si deve solo editare qualche file con il blocco note, di sicuro non si ha a che fare con quell'assurda cosa chiamata "registro di sistema", l'invenzione forse più stupida e deleteria della storia dei sistemi operativi (trovamene solo un altro che si appoggi ad una porcata del genere per funzionare...).

Scusa la prolissità, in realtà quello che volevo far trasparire dal mio intervento è che la verità non sta mai da una parte o dall'altra... è vero che i difetti in Linux ci sono, e alcuni anche abbastanza gravi... ma prendere come pietra di paragone Windows fa davvero ridere, almeno sul versante tecnico. Dal punto di vista del "marketing" invece non c'è storia, Windows - Linux 10- 0, e a mio modo di vedere è questo che il pinguino sta pagando maggiormente caro...

Braccop
27-12-2007, 18:00
ve la rigiro in questo modo per farvi capire meglio il mio pensiero

immaginate se da domani

-linux potesse usare i driver di windows (o ogni driver windows avesse la controparte linux)
-esistesse una distro ufficiale dove quindi converge molta della forza lavoro
-i software linux fossero forniti precompilati, indipendenti dalle librerie di sistema, e con installazioni windows style

basterebbero queste 3 cose, e linux zomperebbe nel giro di POCHISSIMO a competere testa a testa con windows

zephyr83
27-12-2007, 18:05
ve la rigiro in questo modo per farvi capire meglio il mio pensiero

immaginate se da domani

-linux potesse usare i driver di windows (o ogni driver windows avesse la controparte linux)
-esistesse una distro ufficiale dove quindi converge molta della forza lavoro
-i software linux fossero forniti precompilati, indipendenti dalle librerie di sistema, e con installazioni windows style

basterebbero queste 3 cose, e linux zomperebbe nel giro di POCHISSIMO a competere testa a testa con windows
otterresti osx :sofico:

palmy
27-12-2007, 18:06
vai a leggere un po' quello che dice con kolivas sul kernel e sull'ambientino di sviluppo. inoltre per esempio, dovrebbero decidersi a sistemare la faccenda driver/moduli perche' non e' pensabile dover fornire nuovi driver per ogni minor/custom version di un kernel. questo gia' e' un sintomo di poca maturita'.


kolivas parla da arrabbiato perchè alla sua patch è stata preferita CFS...quindi le sue dichiarazioni vanno prese con le pinze.
Poi non vedo cosa centrano le varie versioni del kernel? e anche se fosse basterebbe supportare la stable (2.6.22 ad esempio e poi in seguito la 2.6.24, etc...)......ma non ha senso: tutti i driver esterni che devo installare funzionano con tutte le "varie" versioni del kernel.



anche qui, come ho detto, i produttori di hardware spendono molti soldi nel supporto software... se per i colossi sviluppare per linux e' accettabile, non lo e' per tutti gli altri. Fornire driver per ogni minor/custom version del kernel, o addirittura specifici per alcune distro e' un gioco che non vale la candela.
Se fanno un driver per XP, quel driver andra' SEMPRE su XP punto fine. Vedi la differenza?


molte volte gli sviluppatori kernel si sono offerti di sviluppare loro i driver togliendo questo peso alle aziende.


si certo, la vecchia storia di configure make make install... perche' i sistemi di gestione delle dipendenze dei vari apt,rpm ecc li hanno inventati per bellezza.

e poi non e' concepibile che un utente (utonto) nel 2007 si debba compilare i software... con windows al massimo fai avanti avanti avanti fine.


L'utente medio troverà tutto ciò di cui a bisogno e molto di più nei repository!
I programmi che non sono presenti sono programmi che la massa di solito non usa.
Soprattutto apt elimina anche i residui di software disinstallato lasciano sempre il sistema pulito.


non so che windows hai provato tu, ma XP e' MOLTO, MOLTO piu' reattivo, ma MOLTO di una qualsiasi interfaccia grafica per linux. poi e' ovvio, se come l'utonto medio si riempie windows di porcherie allora e' un'altro discorso

Ho usato tutte le versioni Windows prodotte, dal 95 ad ME, da NT4 a Vista passando per 98, 98SE, 2000 ed XP.
Prova tu ad installare e disinstallare programmi come rallenta e si incasina Windows con il suo "fantastico" registro!...Windows è veloce il primo mese a patto di non installare quasi nulla.
Per non parlare della necessità di avere un antivirus, pena: la peste!

arara
27-12-2007, 18:06
Per la facilità da manutenzione poi mi vien da ridere... primo perchè praticamente nessuna distro Linux ne ha bisogno (o almeno non nei termini ai quali ci ha abituato il caro Windows), secondo perchè se proprio si deve fare qualcosa almeno si deve solo editare qualche file con il blocco note, di sicuro non si ha a che fare con quell'assurda cosa chiamata "registro di sistema", l'invenzione forse più stupida e deleteria della storia dei sistemi operativi (trovamene solo un altro che si appoggi ad una porcata del genere per funzionare...).
In realtà si riferiva al fatto che Linux non ha un ABI stabile e ogni nuova versione del kernel che esce è necessario mettere le mani sui driver già scritti per riadattarli alla nuova versione.
Non è un lavoro enorme, anzi, pero in effetti è una scocciatura.
In fatto di non preoccuparsi della retrocompatibilità pero da Linux la possibilità di svilupparsi molto rapidamente, se c'è una cosa da cambiare la cambiano in tronco senza problemi e gli altri si attaccano, e questo per certi aspetti è positivo perche permette un rapido sviluppo, anche se ha il suo costo.

NetEagle83
27-12-2007, 18:10
ve la rigiro in questo modo per farvi capire meglio il mio pensiero

immaginate se da domani

-linux potesse usare i driver di windows (o ogni driver windows avesse la controparte linux)
-esistesse una distro ufficiale dove quindi converge molta della forza lavoro
-i software linux fossero forniti precompilati, indipendenti dalle librerie di sistema, e con installazioni windows style

basterebbero queste 3 cose, e linux zomperebbe nel giro di POCHISSIMO a competere testa a testa con windows

1) In alcuni casi può farlo già (vedi Ndiswrapper per le schede wireless ad esempio..)
2) A dire il vero c'è già una distro che è diventata quasi ufficiale "de facto", ed è proprio Ubuntu. E sai perchè è la preferita? Perchè è una di quelle fatte meglio (ce ne sono altre, ma sai com'è la moda...)
3) I software sono GIA' forniti precompilati e pacchettizati, per l'ennesima volta: i repository li hanno inventati per questo! Ogni distro ha il suo bravo package manager che si appoggia i proprio repository e i software sono installati e pronti con un click.

Insisto: il problema di Linux non è di natura tecnica... ma di natura "comunicativa" per così dire.
Diamine, alla Apple fanno marketing su qualsiasi cosa, lanciano campagne pubblicitare pure se il cane di Steve Jobs fa la pupù piramidale! :D
E cos'ha messo in piedi la Apple? Un popolo di fanatici che al solo sentire la parola "Windows" accusano conati di vomito...

Il mondo open source è in grado di sviluppare una strategia comunicativa COMUNE? Ovviamente no... ecco perchè ancora non ha vinto la partita.
Lo vado ripetendo da sempre...

Braccop
27-12-2007, 18:10
Guarda, al di là dei giochetti sui termini (non c'è bisogno che mi ricordi che Linux è solo un kernel, se lo chiamo s.o. naturalmente è per convenzione...) potremmo intavolare una discussione chilometrica sulle tue affermazioni (non tutte veritiere, ma nemmeno tutte false a dire il vero)... ma le vere domande che dovresti porti sono altre... proviamo a partire da qui:

1) Windows cos'ha dietro? La Microsoft, che innanzitutto è "una", cioè un'unica organizzazione con un'unica strategia di mercato e un'unico "cervello" per così dire che coordina le release del s.o. e lo sviluppo di ogni parte di esso.

2) Linux cos'ha dietro? Una comunità ENORME, mastodontica, eterogenea e variegata di sviluppatori, alcuni dei quali lavorano per profitto (vedi i team di sviluppo delle distro a pagamento), altri per pura passione. Addirittura ci sono milionari, come Mr. Shuttleworth, che un giorno si svegliano e decidono di dare manforte al mondo open source sviluppando un distro per conto proprio e distribuendola gratuitamente... e cosa ne è uscito fuori? Ma guarda un pò... Ubuntu! La distro attualmente più usata in tutto il mondo!

Capisci da te quindi che la mancanza di "standard", come li chiami tu, è quasi fisiologica in un contesto del genere... ma adesso rovesciamo la prospettiva, prediamo proprio Ubuntu (ma potrei usare come esempio tante altre distro):

La installi e riconosce TUTTO l'hardware da sola (e checchè tu ne dica è così anche su macchine nuovissime, a parte rari casi), installare programmi è semplicissimo, e tra l'altro non vedo perchè si dovrebbe "uscire dal seminato dei repository", visto che esistono e funzionano a meraviglia (ti faccio notare che non esistono solo APT e Debian-based. Anche Mandriva, SuSe, persino Slackware usano un proprio sistema che si appoggia a dei repository... mi spieghi quale distro ne rimane fuori e ti costringe a compilare da sorgenti?)... è velocissima, stabilissima e a me personalmente non crasha MAI.

Per la facilità da manutenzione poi mi vien da ridere... primo perchè praticamente nessuna distro Linux ne ha bisogno (o almeno non nei termini ai quali ci ha abituato il caro Windows), secondo perchè se proprio si deve fare qualcosa almeno si deve solo editare qualche file con il blocco note, di sicuro non si ha a che fare con quell'assurda cosa chiamata "registro di sistema", l'invenzione forse più stupida e deleteria della storia dei sistemi operativi (trovamene solo un altro che si appoggi ad una porcata del genere per funzionare...).

Scusa la prolissità, in realtà quello che volevo far trasparire dal mio intervento è che la verità non sta mai da una parte o dall'altra... è vero che i difetti in Linux ci sono, e alcuni anche abbastanza gravi... ma prendere come pietra di paragone Windows fa davvero ridere, almeno sul versante tecnico. Dal punto di vista del "marketing" invece non c'è storia, Windows - Linux 10- 0, e a mio modo di vedere è questo che il pinguino sta pagando maggiormente caro...

microsoft e' una, e come tale gestisce l'intero sistema, e questo e' un bene.

linux e' una comunita', e questo e' uno svantaggio perche' non esistendo una distribuzione ufficiale non si riescono a standardizzare certi aspetti e viene fatto molto lavoro ridondante.

il resto, mi spiace dirlo ma sono luoghi comuni... oggi magari installi ubuntu 7.10 e ti vede tutto quello che hai... finche non esce il mese prossimo una cosa nuova, o giusto perche nel tuo sistema non c'e' nulla di particolare (vogliamo parlare di tv tuners? :P )
windows sicuramente non ti riconosce la maggior parte dell'hardware da solo ma i driver ci sono sicuramente e in pochi click hai risolto.

a me windows non crasha MAI. se lo fa e' perche' c'e' qualche problema hardware

linux dal canto suo invece, crasha ben di piu' perche' molti software (se non quasi tutti) sono beta, e i driver spesso scritti da terze parti lasciano molto, molto a desiderare.

arara
27-12-2007, 18:14
ve la rigiro in questo modo per farvi capire meglio il mio pensiero

immaginate se da domani

-linux potesse usare i driver di windows (o ogni driver windows avesse la controparte linux)
-esistesse una distro ufficiale dove quindi converge molta della forza lavoro
-i software linux fossero forniti precompilati, indipendenti dalle librerie di sistema, e con installazioni windows style

basterebbero queste 3 cose, e linux zomperebbe nel giro di POCHISSIMO a competere testa a testa con windows
Allora fra un anno saremo tutti a usare ReactOS! :sofico:

(fra un anno perche esce in estate 2008 la prima beta, ndr)

Braccop
27-12-2007, 18:15
Allora fra un anno saremo tutti a usare ReactOS! :sofico:

tu scherzi ma reactos avrebbe un ENORME potenziale se riuscissero a portarlo quantomeno a un livello utilizzabile

arara
27-12-2007, 18:17
Lo so, sarebbe da fare un monumento a quei pochi che ci lavorano.
Stando alla roadmap la versione 0.6 in programma per l'anno prossimo dovrebbe essere a buon punto, speriamo bene.

NetEagle83
27-12-2007, 18:20
microsoft e' una, e come tale gestisce l'intero sistema, e questo e' un bene.

linux e' una comunita', e questo e' uno svantaggio perche' non esistendo una distribuzione ufficiale non si riescono a standardizzare certi aspetti e viene fatto molto lavoro ridondante.

Su questo, ripeto, hai completamente ragione. E' il punto debole del mondo open source.

il resto, mi spiace dirlo ma sono luoghi comuni... oggi magari installi ubuntu 7.10 e ti vede tutto quello che hai... finche non esce il mese prossimo una cosa nuova, o giusto perche nel tuo sistema non c'e' nulla di particolare (vogliamo parlare di tv tuners? :P )
windows sicuramente non ti riconosce la maggior parte dell'hardware da solo ma i driver ci sono sicuramente e in pochi click hai risolto.

No, qui non ci siamo... sono i tuoi ad essere luoghi comuni. I tv tuners funzionano perfettamente sotto Linux (altrimenti non si spiega perchè abbiano scritto software come XawTV, presente praticamente nei repository di TUTTE le distro in circolazione...), e poi no, per Windows non ci sono "sicuramente" i driver per tutte le periferiche del mondo. Prova ad installare XP su un nuovo portatile HP... non trovi i driver? Normale, oggi li fanno solo per Vista... e se io non volessi Vista? Mi attacco!
Tu sei felice di sottostare a questi squallidi ricatti di mercato? Io no se permetti... almeno con Linux compro hardware sicuramente compatibile e posso usare la distro che voglio...

a me windows non crasha MAI. se lo fa e' perche' c'e' qualche problema hardware

linux dal canto suo invece, crasha ben di piu' perche' molti software (se non quasi tutti) sono beta, e i driver spesso scritti da terze parti lasciano molto, molto a desiderare.

Guarda, nemmeno a me Windows crasha mai. Non formatto da anni ed è una scheggia, non ho davvero di che lamentarmi. Ma ciò non toglie che linux è fatto meglio. Punto. E' tutto lì il nocciolo della questione... e io voglio usare il sistema operativo migliore che ho a disposizione. Anche OsX è mille volte meglio di Windows, perchè gode della stessa base Unix. Se proprio dovessi rinunciare a Linux mi comprerei un bel Mac e userei quello....

Braccop
27-12-2007, 18:27
No, qui non ci siamo... sono i tuoi ad essere luoghi comuni. I tv tuners funzionano perfettamente sotto Linux (altrimenti non si spiega perchè abbiano scritto software come XawTV, presente praticamente nei repository di TUTTE le distro in circolazione...), e poi no, per Windows non ci sono "sicuramente" i driver per tutte le periferiche del mondo.


trovami il modo di far funzionare la pinnacle 310i in modo umano analogico o digitale :P (senza dover per esempio, per sentire l'audio, far partire dei programmi in linea di comando che catturano e registrano l'audio e lo riproducono)

hint: non c'e' :P ho gia provato tutto, e' v4l/v4l2 che non va d'accordo col chipset della scheda, e tantomeno con la scheda stessa

NetEagle83
27-12-2007, 18:34
trovami il modo di far funzionare la pinnacle 310i in modo umano analogico o digitale :P (senza dover per esempio, per sentire l'audio, far partire dei programmi in linea di comando che catturano e registrano l'audio e lo riproducono)

hint: non c'e' :P ho gia provato tutto, e' v4l/v4l2 che non va d'accordo col chipset della scheda, e tantomeno con la scheda stessa

Guarda, io il caso specifico della Pinnacle 310i non lo conosco... ma innanzitutto dopo 20 sec di ricerca è venuto fuori questo how-to (la tua scheda dovrebbe essere tra quelle in elenco):
http://www.alessandropagano.net/wiki/index.php?n=Linux.SchedeTv
che non mi sembra poi così impossibile... si tratta di caricare due moduli e bon.
Poi comunque non vorrei andare troppo OT.

Certo è che dire che "i tv tuners non funzionano su Linux" perchè UNA sola scheda è un pò più ostica da configurare non è molto... "intellettualmente onesto" per così dire...

Edit: Comunque io non sto dicendo che hai completamente torto... io stesso tuttora per utilizzare l'uscita TV della mia vga ATI switcho su Windows... ma il problema, come potrai intuire, non è di Linux, ma della ATI che fa i driver per Linux a ca**o di cane...

Braccop
27-12-2007, 18:43
Guarda, io il caso specifico della Pinnacle 310i non lo conosco... ma innanzitutto dopo 20 sec di ricerca è venuto fuori questo how-to (la tua scheda dovrebbe essere tra quelle in elenco):
http://www.alessandropagano.net/wiki/index.php?n=Linux.SchedeTv
che non mi sembra poi così impossibile... si tratta di caricare due moduli e bon.
Poi comunque non vorrei andare troppo OT.

Certo è che dire che "i tv tuners non funzionano su Linux" perchè UNA sola scheda è un pò più ostica da configurare non è molto... "intellettualmente onesto" per così dire...

Edit: Comunque io non sto dicendo che hai completamente torto... io stesso tuttora per utilizzare l'uscita TV della mia vga ATI switcho su Windows... ma il problema, come potrai intuire, non è di Linux, ma della ATI che fa i driver per Linux a ca**o di cane...

e' solo un'esempio. e poi come saprai le schede tv gira che ti rigira han tutte gli stessi 2-3 chipset, se non funziona la mia significa che anche le altre con lo stesso chipset molto probabilmente non funzionano...

e' comunque un esempio per far capire come uscendo dal seminato del pc standard ci si puo' ritrovare con hardware inutilizzabile

ps: quell'howto gia visto, gia provato, il problema non era far "vedere" la scheda ma proprio farla funzionare, pure con i moduli caricati non veniva presa correttamente nei software, niente canali, niente dvb, in analogico qualche canale ma niente audio ecc

NetEagle83
27-12-2007, 18:49
e' solo un'esempio. e poi come saprai le schede tv gira che ti rigira han tutte gli stessi 2-3 chipset, se non funziona la mia significa che anche le altre con lo stesso chipset molto probabilmente non funzionano...

e' comunque un esempio per far capire come uscendo dal seminato del pc standard ci si puo' ritrovare con hardware inutilizzabile

ps: quell'howto gia visto, gia provato, il problema non era far "vedere" la scheda ma proprio farla funzionare, pure con i moduli caricati non veniva presa correttamente nei software, niente canali, niente dvb, in analogico qualche canale ma niente audio ecc

Si si, certo che lo so... avevo anch'io una scheda tv della Pinnacle anni fa, di quelle normali senza DVB, montava il chipset Bt848 che era perfettamente riconosciuto da linux un mese dopo la sua uscita...

Tu effettivamente sei stato un pò sfortunato, ma ripeto: con un pò di attenzione nel comprare hardware sicuramente compatibile con Linux si può usare tutto... che poi è quello che fanno da anni e anni gli utenti Apple, prima di comprare anche una semplice stampante controllano se è supportata da OsX. Solo che loro non si lamentano perchè generalmente sono talmente soddisfatti del S.o. che pur di usarlo sono disposti a perdere quei 5 min per vedere se le periferiche che devono comprare sono compatibili o meno. ;)

Braccop
27-12-2007, 18:52
Si si, certo che lo so... avevo anch'io una scheda tv della Pinnacle anni fa, di quelle normali senza DVB, montava il chipset Bt848 che era perfettamente riconosciuto da linux un mese dopo la sua uscita...

Tu effettivamente sei stato un pò sfortunato, ma ripeto: con un pò di attenzione nel comprare hardware sicuramente compatibile con Linux ci si fa tutto... che poi è quello che fanno da anni e anni gli utenti Apple, prima di comprare anche una semplice stampante controllano se è supportata da OsX. Solo che loro non si lamentano perchè generalmente sono talmente soddisfatti del S.o. che pur di usarlo sono disposti a perdere quei 5 min per vedere se le periferiche che devono comprare sono compatibili o meno. ;)

la scheda mi e' stata regalata... cmq vabbe inutile fare disquisizioni su questo, l'importante e' che si sia capito il concetto.

apple invece blocca appositamente l'hardware non certificato perche' cosi' poi devi pagare di piu' per quello che funziona :sofico:

palmy
27-12-2007, 18:53
....
e' comunque un esempio per far capire come uscendo dal seminato del pc standard ci si puo' ritrovare con hardware inutilizzabile
...


Su questo hai ragione, un altro esempio sono le periferiche integrate nei notebook, come le webcam o i modem.....io sul mio Vaio ci ho rinunciato dopo diversi tentativi di far funzionare la webcam, certo non è essenziale, però mi scoccia sapere che è inutilizzabile.

NetEagle83
27-12-2007, 18:58
la scheda mi e' stata regalata... cmq vabbe inutile fare disquisizioni su questo, l'importante e' che si sia capito il concetto.

apple invece blocca appositamente l'hardware non certificato perche' cosi' poi devi pagare di piu' per quello che funziona :sofico:

Eh già... chiamali scemi! :D

No, scherzi a parte è una cosa vergognosa... ma d'altronde il mondo open source è fantastico anche perchè permette di rimaner fuori dalle assurde logiche di mercato imposte dai "giganti" dell'informatica. E guarda che scavando scavando di marcio se ne trova fino a farsi venir lo schifo... di molte cose nemmeno ce ne accorgiamo, altre sono più palesi. Ad esempio, pare che due giga di ram "certificate Apple" costino qualcosa come 800€!!! Pazzesco... meno male che gli utenti almeno in questo hanno capito che possono montare sui loro Mac le ram che vogliono e hanno fanculizzato seduta stante la Apple! :D

NetEagle83
27-12-2007, 19:03
Su questo hai ragione, un altro esempio sono le periferiche integrate nei notebook, come le webcam o i modem.....io sul mio Vaio ci ho rinunciato dopo diversi tentativi di far funzionare la webcam, certo non è essenziale, però mi scoccia sapere che è inutilizzabile.

Guarda, ti posso assicurare che sui notebook non è tutto rose e fiori nemmeno con Windows... tu magari non puoi utilizzare la webcam, ma converrai con me che è un tantino peggio non trovare i driver per cose come il chipset della scheda madre, il controller di rete o addirittura la stessa CPU...

Braccop
27-12-2007, 19:07
Guarda, ti posso assicurare che sui notebook non è tutto rose e fiori nemmeno con Windows... tu magari non puoi utilizzare la webcam, ma converrai con me che è un tantino peggio non trovare i driver per cose come il chipset della scheda madre, il controller di rete o addirittura la stessa CPU...

i componenti hardware gira che ti rigira son sempre gli stessi... driver del chipset e' facile trovarli, saranno sicuramente intel, via, sis etc... controller di rete idem con patate, la cpu non necessita di driver e cmq... intel o amd :P

palmy
27-12-2007, 19:12
Guarda, ti posso assicurare che sui notebook non è tutto rose e fiori nemmeno con Windows... tu magari non puoi utilizzare la webcam, ma converrai con me che è un tantino peggio non trovare i driver per cose come il chipset della scheda madre, il controller di rete o addirittura la stessa CPU...

si soprattutto il downgrade a XP è spesso un calvario!....però spesso i driver per vista funzionano anche su XP...nel forum ufficiale dei sony vaio è stato un lavoraccio fra tutti trovare il metodo per far funzionare tutto sotto XP, però alla fine ci si riesce, invece la mia (inutile per me) webcam continua a non funzionare...ciò non toglie che preferisco rinunciare alla webcam che al resto.

Ma anche il contrario la mia valida Soundblaster Live! 5.1 non è supportata da Vista...quindi: o ninente audio o cambi scheda!

NetEagle83
27-12-2007, 19:19
i componenti hardware gira che ti rigira son sempre gli stessi... driver del chipset e' facile trovarli, saranno sicuramente intel, via, sis etc... controller di rete idem con patate, la cpu non necessita di driver e cmq... intel o amd :P

Si si come no... prova a vedere sul sito della Nvidia quante decine di driver ci sono per i vari modelli del chipset Nforce! :D
E ovviamente non sono assolutamente intercambiabili...

Le CPU, specie quelle nuove con dual-core, quad-core e tricchebballache varie, hanno bisogno eccome dei driver. E' che di solito WinXP li ha già. Di solito...
Ah ma... oops! XP E' uscito prima di quei processori! :D Vedi che è lo stesso problema che tu attribuivi a Linux? ;)

No no, dai retta a me (e a Palmy che a quanto pare ci è passato pure lui), a volte installare XP su un notebook diventa un'impresa disperata! Specie su quelli recenti con pre-installata la nuova (che di nuovo ha solo il nome, tutto il resto si vede in circolazione da decenni...) fiammante release del s.o. di casa Microsoft! :D

Aggiungici pure che nomi blasonati come la HP (che mi è caduta dal cuore dopo questa esperienza) hanno deciso di farsi dare il bacino in fronte da mamma Microsoft e RIMUOVERE i driver per XP dei componenti dei propri portatili dal sito e la frittata è bell'e fatta...

Khronos
27-12-2007, 19:28
L'interfaccia e' SEMPRE quella e non la puoi cambiare a meno di non spendere soldi
per applicazioni Stardock o similari.


andate a fare un giro nella sezione Contest e Modding di Windows Xp (non Vista).
vi accorgerete che ci sono programmi totalmente Free che linux, purtroppo, non ha, in ambito modding desktop. ^^

Braccop
27-12-2007, 19:30
Si si come no... prova a vedere sul sito della Nvidia quante decine di driver ci sono per i vari modelli del chipset Nforce! :D
E ovviamente non sono assolutamente intercambiabili...

Le CPU, specie quelle nuove con dual-core, quad-core e tricchebballache varie, hanno bisogno eccome dei driver. E' che di solito WinXP li ha già. Di solito...
Ah ma... oops! XP E' uscito prima di quei processori! :D Vedi che è lo stesso problema che tu attribuivi a Linux? ;)

No no, dai retta a me (e a Palmy che a quanto pare ci è passato pure lui), a volte installare XP su un notebook diventa un'impresa disperata! Specie su quelli recenti con pre-installata la nuova (che di nuovo ha solo il nome, tutto il resto si vede in circolazione da decenni...) fiammante release del s.o. di casa Microsoft! :D

Aggiungici pure che nomi blasonati come la HP (che mi è caduta dal cuore dopo questa esperienza) hanno deciso di farsi dare il bacino in fronte da mamma Microsoft e RIMUOVERE i driver per XP dei componenti dei propri portatili dal sito e la frittata è bell'e fatta...

eh?

ci sono tanti driver nforce, che problema c'e'? ci sono... basta prendere quelli adatti O_o

le cpu hanno bisogno di driver? no... a meno che tu non ti riferisca alle feature avanzate di risparmio energetico per i portatili, e cmq essendo intel o amd i driver li trovi sicuro.

Braccop
27-12-2007, 19:31
andate a fare un giro nella sezione Contest e Modding di Windows Xp (non Vista).
vi accorgerete che ci sono programmi totalmente Free che linux, purtroppo, non ha, in ambito modding desktop. ^^

ai ai, qui invece mi sa che ti sbagli... linux e' anni luce avanti nella personalizzazoine dell'interfaccia, non parliamo poi di compiz/beryl :sbav:

arara
27-12-2007, 19:35
andate a fare un giro nella sezione Contest e Modding di Windows Xp (non Vista).
vi accorgerete che ci sono programmi totalmente Free che linux, purtroppo, non ha, in ambito modding desktop. ^^
ok, intanto tu per par condicio da un occhio qua::D
www.kde-look.org
www.gnome-look.org
Screenshot: Fate vedere il vostro Pinguino. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=620647)


http://www.kde-look.org/CONTENT/content-pre1/71732-1.jpg

http://www.kde-look.org/CONTENT/content-pre1/64319-1.jpg

http://www.kde-look.org/CONTENT/content-pre1/68548-1.jpg

Khronos
27-12-2007, 19:36
ai ai, qui invece mi sa che ti sbagli... linux e' anni luce avanti nella personalizzazoine dell'interfaccia, non parliamo poi di compiz/beryl :sbav:

compiz/beryl aggiungono stats di sistema o link di qualsiasi forma sul desktop? no. aggiungono soltanto effetti alle finestre esistenti, aggiungono effetti inutili allo switch tra desktop virtuali (io li ho provati, ma oltre a star li a far andare a destra e sinistra il cubo, altro non mi serve), aggiunge l'effetto "exposé" al "ALT+TAB", e un pò di shortcut in più.

non è modding del desktop.
hai costruito qualcosa te, da zero?
no. hai soltanto installato un pacchetto e lo hai configurato.

Io, con Samurize, su windows, ho creato dock di qualsiasi forma a mio piacimento a scomparsa, ho creato stats di sistema (monitor CPU, RAM e HD) di qualsiasi forma e colore e di qualsiasi tipo (grafica,lancette,barre,..... o numerica), eccetera. occupazione di ram o cpu quasi nulla.

GKRELLM. io su linux ho visto soltanto GKRELLM. (oltre che le stats integrate nelle barre di gnome o kde).
il vostro "gDesklets" è un'esatta trasposizione di Avedesk per windows.
ciao.^^

NetEagle83
27-12-2007, 19:40
eh?

ci sono tanti driver nforce, che problema c'e'? ci sono... basta prendere quelli adatti O_o

le cpu hanno bisogno di driver? no... a meno che tu non ti riferisca alle feature avanzate di risparmio energetico per i portatili, e cmq essendo intel o amd i driver li trovi sicuro.

Ah si? E se quelli "adatti" non ci sono? Senti, io ho ancora una ferita aperta :D, insieme ad un mio amico abbiamo smadonnato una giornata intera per rimettere XP su un HP di ultima generazione, e ti posso assicurare che abbiamo rivoltato la rete come un calzino (compresi i siti dei produttori ovviamente) e quei driver non c'erano.

Probabilmente li hanno tolti perchè da Redmond hanno comandato così... e sinceramente io mi sono schifato di non aver avuto la possibilità di usare XP piuttosto che Vista su un portatile pagato con soldini che non hanno nè la targa Microsoft nè nessun'altra...

Ps. Dimenticavo: No, intendevo proprio che anche le CPU necessitano di driver, se non li hai mai installati a mano è perchè lo faceva automaticamente Windows al posto tuo. Vai sul sito di AMD e vedi che li troverai i driver per i processori... ;)

k0nt3
27-12-2007, 19:41
ve la rigiro in questo modo per farvi capire meglio il mio pensiero

immaginate se da domani

-linux potesse usare i driver di windows (o ogni driver windows avesse la controparte linux)
-esistesse una distro ufficiale dove quindi converge molta della forza lavoro
-i software linux fossero forniti precompilati, indipendenti dalle librerie di sistema, e con installazioni windows style

basterebbero queste 3 cose, e linux zomperebbe nel giro di POCHISSIMO a competere testa a testa con windows
oddio.. un incubo! praticamente vuoi che linux sia windows

Braccop
27-12-2007, 19:42
compiz/beryl aggiungono stats di sistema o link di qualsiasi forma sul desktop? no. aggiungono soltanto effetti alle finestre esistenti, aggiungono effetti inutili allo switch tra desktop virtuali (io li ho provati, ma oltre a star li a far andare a destra e sinistra il cubo, altro non mi serve), aggiunge l'effetto "exposé" al "ALT+TAB", e un pò di shortcut in più.

non è modding del desktop.
hai costruito qualcosa te, da zero?
no. hai soltanto installato un pacchetto e lo hai configurato.

Io, con Samurize, su windows, ho creato dock di qualsiasi forma a mio piacimento a scomparsa, ho creato stats di sistema (monitor CPU, RAM e HD) di qualsiasi forma e colore e di qualsiasi tipo (grafica,lancette,barre,..... o numerica), eccetera. occupazione di ram o cpu quasi nulla.

GKRELLM. io su linux ho visto soltanto GKRELLM. (oltre che le stats integrate nelle barre di gnome o kde).
ciao.^^

mica esistono solo compiz e beryl... ci sono TONNELLATE di software per linux per far quello che dici tu, e sono tutti free pure. come ti e' gia' stato detto visita quei link

Braccop
27-12-2007, 19:44
Ah si? E se quelli "adatti" non ci sono? Senti, io ho ancora una ferita aperta :D, insieme ad un mio amico abbiamo smadonnato una giornata intera per rimettere XP su un HP di ultima generazione, e ti posso assicurare che abbiamo rivoltato la rete come un calzino (compresi i siti dei produttori ovviamente) e quei driver non c'erano.

Probabilmente li hanno tolti perchè da Redmond hanno comandato così... e sinceramente io mi sono schifato di non aver avuto la possibilità di usare XP piuttosto che Vista su un portatile pagato con soldini che non hanno nè la targa Microsoft nè nessun'altra...

Ps. Dimenticavo: No, intendevo proprio che anche le CPU necessitano di driver, se non li hai mai installati a mano è perchè lo faceva automaticamente Windows al posto tuo. Vai sul sito di AMD e vedi che li troverai i driver per i processori... ;)

i driver che mettono sui siti di solito stan li' appunto perche quelli integrati di windows non gestiscono correttamente alcune feature avanzate, tipicamente quelle di risparmio energetico... il sistema cmq funziona anche senza quei driver e cmq sono li' a disposizione quindi non vedo il problema O_o

che modello era il portatile hp e di quali componenti ti servivano i driver?

palmy
27-12-2007, 20:10
compiz/beryl aggiungono stats di sistema o link di qualsiasi forma sul desktop? no. aggiungono soltanto effetti alle finestre esistenti, aggiungono effetti inutili allo switch tra desktop virtuali (io li ho provati, ma oltre a star li a far andare a destra e sinistra il cubo, altro non mi serve), aggiunge l'effetto "exposé" al "ALT+TAB", e un pò di shortcut in più.

non è modding del desktop.
hai costruito qualcosa te, da zero?
no. hai soltanto installato un pacchetto e lo hai configurato.

Io, con Samurize, su windows, ho creato dock di qualsiasi forma a mio piacimento a scomparsa, ho creato stats di sistema (monitor CPU, RAM e HD) di qualsiasi forma e colore e di qualsiasi tipo (grafica,lancette,barre,..... o numerica), eccetera. occupazione di ram o cpu quasi nulla.

GKRELLM. io su linux ho visto soltanto GKRELLM. (oltre che le stats integrate nelle barre di gnome o kde).
il vostro "gDesklets" è un'esatta trasposizione di Avedesk per windows.
ciao.^^

guarda che quello che trovi su siti tipo kde-look sono cose fatte da utenti mica da chissachì!!.....di widget per superkaramba ne ho fatti anch'io di persona:

vedi questo: http://www.palmix.org/widget.html (che è riportato anche su kde-look).
Ma spiega un po' che intendi fatto tu, lo hai programmato o hai ustato un tool fatto d qualcun altro forse?!
Comunque sull'utilità di compiz effettivamente anch'io lo trovo solo estetica senza utilità (ma sono opinioni personali).
Comunque esistono altri interessanti progetti su Linux come (ormai obsoleto) looking glass o l'ancor giovane ma ben promettente Metisse.

zephyr83
27-12-2007, 20:32
compiz/beryl aggiungono stats di sistema o link di qualsiasi forma sul desktop? no. aggiungono soltanto effetti alle finestre esistenti, aggiungono effetti inutili allo switch tra desktop virtuali (io li ho provati, ma oltre a star li a far andare a destra e sinistra il cubo, altro non mi serve), aggiunge l'effetto "exposé" al "ALT+TAB", e un pò di shortcut in più.

non è modding del desktop.
hai costruito qualcosa te, da zero?
no. hai soltanto installato un pacchetto e lo hai configurato.

Io, con Samurize, su windows, ho creato dock di qualsiasi forma a mio piacimento a scomparsa, ho creato stats di sistema (monitor CPU, RAM e HD) di qualsiasi forma e colore e di qualsiasi tipo (grafica,lancette,barre,..... o numerica), eccetera. occupazione di ram o cpu quasi nulla.

GKRELLM. io su linux ho visto soltanto GKRELLM. (oltre che le stats integrate nelle barre di gnome o kde).
il vostro "gDesklets" è un'esatta trasposizione di Avedesk per windows.
ciao.^^
Nn conosci superkaramba? Le cose che dici tu (se ho capito bene) sn nate prima su linux e poi su windows

palmy
27-12-2007, 20:39
Nn conosci superkaramba? Le cose che dici tu (se ho capito bene) sn nate prima su linux e poi su windows

Se non erro, il futuro Superkaramba incluso in KDE4 dovrebbe essere compatibile con i widget di MacOS.

k0nt3
27-12-2007, 20:55
Se non erro, il futuro Superkaramba incluso in KDE4 dovrebbe essere compatibile con i widget di MacOS.
KDE4 avrà plasma che semplicemente ha un'architettura superiore rispetto ai suoi concorrenti (anche commerciali) :sofico:
sarà compatibile con i widget di OSX solo con la versione 4.1 stando alla roadmap, ma non è così importante

ps. in realtà i widget non sono nati su linux, comunque non è facile dire quando e dove sono nati.

Khronos
27-12-2007, 21:05
Nn conosci superkaramba? Le cose che dici tu (se ho capito bene) sn nate prima su linux e poi su windows

guarda che quello che trovi su siti tipo kde-look sono cose fatte da utenti mica da chissachì!!.....di widget per superkaramba ne ho fatti anch'io di persona:

vedi questo: http://www.palmix.org/widget.html (che è riportato anche su kde-look).
Ma spiega un po' che intendi fatto tu, lo hai programmato o hai ustato un tool fatto d qualcun altro forse?!
Comunque sull'utilità di compiz effettivamente anch'io lo trovo solo estetica senza utilità (ma sono opinioni personali).
Comunque esistono altri interessanti progetti su Linux come (ormai obsoleto) looking glass o l'ancor giovane ma ben promettente Metisse.

fatti pure un giro qui ^^ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1535189)
mica esistono solo compiz e beryl... ci sono TONNELLATE di software per linux per far quello che dici tu, e sono tutti free pure. come ti e' gia' stato detto visita quei link

Dunque, ragazzi.
Io ho gnome.
La "k" in "superKaramba" vorrà dire che devo installare anche il pacchettazzo di KDE, presumo. c'è qualcosa di nativo per gnome che mi possa far aggiungere qualcosa di bello al desktop? va bene che mi spulcio Gnome-look, ma li ho trovato quasi soltanto temi per metacity/compiz (i quali non mi servono, ho buttato via entrambi, XGL compreso, per XFWM4)...

Braccop
27-12-2007, 21:07
fatti pure un giro qui ^^ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1535189)


Dunque, ragazzi.
Io ho gnome.
La "k" in "superKaramba" vorrà dire che devo installare anche il pacchettazzo di KDE, presumo. c'è qualcosa di nativo per gnome che mi possa far aggiungere qualcosa di bello al desktop? va bene che mi spulcio Gnome-look, ma li ho trovato quasi soltanto temi per metacity/compiz (i quali non mi servono, ho buttato via entrambi, XGL compreso, per XFWM4)...

ce ne sono tantissimi, cmq ora mi viene in mente gdesklets

Gio&GIO
27-12-2007, 21:47
Lulz, no

windows e' un sistema completo, maturo e stabile. Linux e' un kernel, per nulla maturo e in continua evoluzione.
Oltre a questo, non esiste una distro di riferimento, non esistono dei veri standard e questo limita la diffusione di linux e le sue potenzialita'.

ma tornando al sostituire windows...

-linux e' in grado di supportare la stragrande maggioranza dell'hardware, anche di recentissima uscita, sfruttandone appieno le potenzialita'? no.
-linux ha a sua disposizione un parco software vastissimo, completo, che offre facilita' di installazione e disinstallazione? no. (e non mi venite a dire di apt, synaptic ecc, perche' appena esci dal seminato dei repository addio)
-linux e' veloce, stabile, e facilmente manutenibile? no. (sara' magari veloce in modalita' testuale con un server apache e mysql, ma in modalita' grafica stiamo anni luce indietro a windows. e si, anche linux crasha, e quando lo fa e' proprio un hardlock, manco schermate blu)

quando si potra' rispondere si a tutte le precedenti domande allora linux sara' una valida alternativa a windows

Ti quoto in toto!!!! :D

G1971B
27-12-2007, 22:09
Se pretendi di usare software (enciclopedia) o hardware (telecomando) senza informarti se su linux funzionino non è che puoi pretendere niente... :mbe:

Hai ragione.
E' chiaro se voglio utilizzare Linux devo assemblarmi un PC con hardware compatibile.
Il mio era un discorso diverso ovvero in assoluto Windows mi permette sicuramente di poter utilizzare e sfruttare molto più hardware e software rispetto a Linux. Questo non è certo colpa di Linux ma dei produttori che non forniscono driver e supporto adeguato ma purtroppo resta un dato di fatto.
Ubuntu che al momento è la distribuzione che va per la maggiore viene pubblicizzata come il massimo della semplicità e dell'efficienza ma io la stò usando ormai da qualche tempo (7.06/7.10) e devo dire che non è proprio così. Lo stesso Synatpic che reputo una gran comodità ad esempio non mi installa correttamente flash player non facendomi visualizzare correttamente le pagine Internet, Amule crasha continuamente, il chipset 945G con grafica integrata "ufficialmente supportato" viene gestito di default con dei driver "Intel experimental" che mi falsano i colori e che non mi permettono di utilizzare gli effetti 3D senza avere blocchi di sistema e tante altre cose che per un utente alle prime armi possono essere un problema enorme.
Detto questo io spero veramente che Linux possa diventare una vera alternativa a Windows e a OSX.

k0nt3
27-12-2007, 22:11
totalmente in disaccordo

windows e' un sistema completo, maturo e stabile. Linux e' un kernel, per nulla maturo e in continua evoluzione.
beh dobbiamo confrontare linux (il kernel) con il kernel di windows altrimenti il paragone non ha senso.. per quale motivo linux non sarebbe maturo? windows non è in continua evoluzione?
a me il kernel 2.6 sembra davvero maturo, tanto che non si parla nemmeno di un 2.8..

Oltre a questo, non esiste una distro di riferimento, non esistono dei veri standard e questo limita la diffusione di linux e le sue potenzialita'.

mi sfugge il nesso causa-effetto. sono due cose scorrelate fino a prova contraria, inoltre se c'è un sistema in cui gli standard sono assenti quello è windows. ogni applicazione è un mondo a sè

ma tornando al sostituire windows...

-linux e' in grado di supportare la stragrande maggioranza dell'hardware, anche di recentissima uscita, sfruttandone appieno le potenzialita'? no.

linux è il SO che supporta il maggior numero di periferiche in assoluto. windows in realtà non supporta l'hardware, ma è l'hardware che supporta windows, è diverso

-linux ha a sua disposizione un parco software vastissimo, completo, che offre facilita' di installazione e disinstallazione? no. (e non mi venite a dire di apt, synaptic ecc, perche' appena esci dal seminato dei repository addio)

si, su linux hai a disposizione tutto quello che ti serve con pochi click, mentre su windows no. e non mi venire a dire che:
- cercare su internet il software desiderato
- scaricare l'installazione
- lanciare l'installazione
- avanti avanti fine
è semplice e immediato (e ho lasciato perdere il discorso crack)

-linux e' veloce, stabile, e facilmente manutenibile? no. (sara' magari veloce in modalita' testuale con un server apache e mysql, ma in modalita' grafica stiamo anni luce indietro a windows. e si, anche linux crasha, e quando lo fa e' proprio un hardlock, manco schermate blu)

ma è totalmente falso. che linux possa crashare nessuno lo mette in dubbio, ma che la situazione non sia recuperabile ne dubito, perchè è estremamente raro. forse semplicemente non lo sai usare.
le interfaccie di linux sono al pari se non meglio di windows. hai esempi in cui sarebbero inferiori?

Gio&GIO
27-12-2007, 22:21
totalmente in disaccordo
si, su linux hai a disposizione tutto quello che ti serve con pochi click, mentre su windows no. e non mi venire a dire che:
- cercare su internet il software desiderato
- scaricare l'installazione
- lanciare l'installazione
- avanti avanti fine
è semplice e immediato (e ho lasciato perdere il discorso crack)


Ho acquistato una rivista Linux con allegato un DVD.
Volevo installare un determinato programma perchè al momento ero senza connessione ADSL. Ho salvato il programma sul desktop e poi? Ho dovuto compilarmi e risolvere a manina tutte le dipendenze e alla fine non ci sono nemmeno riuscito per via della mia poca dimestichezza ...... Con Window lanci l'eseguibile e fine.


ma è totalmente falso. che linux possa crashare nessuno lo mette in dubbio, ma che la situazione non sia recuperabile ne dubito, perchè è estremamente raro. forse semplicemente non lo sai usare.

A me Ubuntu in un paio di mesi di utilizzo si è piantato più di qualche volta; in ordine cronologico l'ultima volta si è piantato dopo aver installato VMWare.
Windows nel mio secondo PC configurato a dovere non mi si è mai piantato.

Braccop
27-12-2007, 22:34
totalmente in disaccordo

beh dobbiamo confrontare linux (il kernel) con il kernel di windows altrimenti il paragone non ha senso.. per quale motivo linux non sarebbe maturo? windows non è in continua evoluzione?
a me il kernel 2.6 sembra davvero maturo, tanto che non si parla nemmeno di un 2.8..

mi sfugge il nesso causa-effetto. sono due cose scorrelate fino a prova contraria, inoltre se c'è un sistema in cui gli standard sono assenti quello è windows. ogni applicazione è un mondo a sè

linux è il SO che supporta il maggior numero di periferiche in assoluto. windows in realtà non supporta l'hardware, ma è l'hardware che supporta windows, è diverso

si, su linux hai a disposizione tutto quello che ti serve con pochi click, mentre su windows no. e non mi venire a dire che:
- cercare su internet il software desiderato
- scaricare l'installazione
- lanciare l'installazione
- avanti avanti fine
è semplice e immediato (e ho lasciato perdere il discorso crack)

ma è totalmente falso. che linux possa crashare nessuno lo mette in dubbio, ma che la situazione non sia recuperabile ne dubito, perchè è estremamente raro. forse semplicemente non lo sai usare.
le interfaccie di linux sono al pari se non meglio di windows. hai esempi in cui sarebbero inferiori?

mi spiace non risponderti direttamente ma le mie idee le trovi tutte nei post precedenti, se vuoi, sono li'.

k0nt3
27-12-2007, 22:35
Ho acquistato una rivista Linux con allegato un DVD.
Volevo installare un detrminato programma perchè al momento ero senza connessione ADSL. Ho salvato il programma sul desktop e poi? Ho dovuto compilarmi e risolvere a manina tutte le dipendenze e alla fine non ci sono nemmeno riuscito per via della mia poca dimestichezza ...... Con Window lanci l'eseguibile e fine.
ci sono un'infinità di maniere per ottenere lo stesso risultato su linux. una è avere l'eseguibile compilato staticamente (che quindi non richiede librerie esterne), un'altra è usare un sistema tipo klik dove un file contiene già tutto quello che serve al programma per girare.
ovviamente è più facile installare i programmi se hai l'adsl, ma ci sono distribuzioni come debian o opensuse che hanno praticamente tutto nei cd/dvd, quindi puoi anche non usare internet. ubuntu chiaramente non è orientata a questo pubblico fornendo soltanto un cd (cosa molto comoda per chi ha la banda larga)

phoenixbf
27-12-2007, 22:37
Ho acquistato una rivista Linux con allegato un DVD.
Volevo installare un determinato programma perchè al momento ero senza connessione ADSL. Ho salvato il programma sul desktop e poi? Ho dovuto compilarmi e risolvere a manina tutte le dipendenze e alla fine non ci sono nemmeno riuscito per via della mia poca dimestichezza ...... Con Window lanci l'eseguibile e fine.

Questo perche non hai capito la struttura di linux.
E' un puzzle enorme, con tanti pezzi liberamente smontabili uno ad uno, mentre windows usa "blocconi" giganti spesso NON smontabili, che se hanno un problema, questo problema si estende e danneggia una marea di programmi.
Linux funziona a pacchetti, con una struttura elegantissima a grafo, fintanto che ragioni con gli EXE non capirai mai come funziona linux.

Per la cronaca, io faccio doppio click sui pacchetti DEB, e li installa con un click solo di numero (dopo avermi automaticamente controllato tutte le dipendenze locali e nel caso provvedere automaticamente a scaricarmele)


A me Ubuntu in un paio di mesi di utilizzo si è piantato più di qualche volta; in ordine cronologico l'ultima volta si è piantato dopo aver installato VMWare.
Windows nel mio secondo PC configurato a dovere non mi si è mai piantato.

Il mio fa uptime di settimane, lo spengo solo perche si tratta di un portatile.
Il "piantarsi" - quando succede - è sicuramente molto meno catastrofico che su windows.

Braccop
27-12-2007, 22:43
Questo perche non hai capito la struttura di linux.
E' un puzzle enorme, con tanti pezzi liberamente smontabili uno ad uno, mentre windows usa "blocconi" giganti spesso NON smontabili, che se hanno un problema, questo problema si estende e danneggia una marea di programmi.
Linux funziona a pacchetti, con una struttura elegantissima a grafo, fintanto che ragioni con gli EXE non capirai mai come funziona linux.

Per la cronaca, io faccio doppio click sui pacchetti DEB, e li installa con un click solo di numero (dopo avermi automaticamente controllato tutte le dipendenze locali e nel caso provvedere automaticamente a scaricarmele)



Il mio fa uptime di settimane, lo spengo solo perche si tratta di un portatile.
Il "piantarsi" - quando succede - è sicuramente molto meno catastrofico che su windows.

esatto, linux e' un enorme puzzle e quando si presenta un problema al posto di trovarlo facilmente devi districarti tra mille tasselli...

per la cronaca, tu fai doppio click su un pacchetto deb compilato apposta per la tua X versione della Y distribuzione, senza nessuna opzione di installazione e con possibili problemi di dipendenze e conflitti. non mi sembra superiore in nessun modo a un'installazione windows.

il piantarsi di linux tutte le volte che mi e' capitato E' stato piu catastrofico che su windows, non lo schiodi se non con un hard reset, e grazie a dio che hanno fatto i FS journaled perche' con ext2 ci scappava pure la perdita di dati

iron84
27-12-2007, 22:46
Esistono i SysMagicKey ;)
Non mi si è mai piantato a basso livello e ho sempre potuto riavviare il pc in assoluta sicurezza

k0nt3
27-12-2007, 22:52
mi spiace non risponderti direttamente ma le mie idee le trovi tutte nei post precedenti, se vuoi, sono li'.
ovviamente non ho letto tutto il thread, comunque il vostro problema è che pensate di usare linux come se fosse windows, beh non è così. ovviamente nessuno vi obbliga a usare linux, quindi forse per voi è più adatto windows.

comunque sia dici che i continui cambiamenti nel kernel sono un danno per i produttori di hardware.. ma in realtà non è così o meglio non dovrebbe. il kernel non è fatto per caricare moduli closed source (anche per motivi di licenza), ma in teoria andrebbero ricompilati insieme al kernel garantendone la compatibilità. potresti dirmi che un'azienda di solito vuole nascondere l'implementazione del suo hardware.. beh in questo caso quella roba potrebbe stare in userspace.
poi dici che il parco software per linux non è così grande perchè la maggiorparte delle applicazioni sono beta.. beh ti dirò che a me non mi è mai mancato niente.
dici anche che MS è una e quindi offre un sistema completo, ma prova a confrontare le applicazioni che ti offre MS di default con quelle che trovi in gnome o kde di default.. altro che completezza. :read: e trascuriamo l'omogeneità delle applicazioni, sennò windows esce con le ossa rotte

comunque ripeto che linux non va usato come se fosse windows, altrimenti sarebbe windows

k0nt3
27-12-2007, 23:03
esatto, linux e' un enorme puzzle e quando si presenta un problema al posto di trovarlo facilmente devi districarti tra mille tasselli...
su linux almeno basta risolvere il puzzle, su windows spesso è impossibile risalire alla sorgente del problema per la sua natura chiusa.

per la cronaca, tu fai doppio click su un pacchetto deb compilato apposta per la tua X versione della Y distribuzione, senza nessuna opzione di installazione e con possibili problemi di dipendenze e conflitti. non mi sembra superiore in nessun modo a un'installazione windows.

ma dai.. non venirmi a dire che le opzioni di installazione servono a qualcosa. facciamo tutti avanti->avanti->fine :read:
se devi configurare qualcosa lo fai dopo l'installazione, prima è tempo sprecato

il piantarsi di linux tutte le volte che mi e' capitato E' stato piu catastrofico che su windows, non lo schiodi se non con un hard reset, e grazie a dio che hanno fatto i FS journaled perche' con ext2 ci scappava pure la perdita di dati
non mi sembra che le statistiche stiano dalla tua parte (anche a giudicare dalle rispettive sezioni di questo forum).
comunque magari ti bastava riavviare il server x e tu hai riavviato tutto il pc..

Braccop
27-12-2007, 23:06
su linux almeno basta risolvere il puzzle, su windows spesso è impossibile risalire alla sorgente del problema per la sua natura chiusa.

ma dai.. non venirmi a dire che le opzioni di installazione servono a qualcosa. facciamo tutti avanti->avanti->fine :read:
se devi configurare qualcosa lo fai dopo l'installazione, prima è tempo sprecato

non mi sembra che le statistiche stiano dalla tua parte (anche a giudicare dalle rispettive sezioni di questo forum).
comunque magari ti bastava riavviare il server x e tu hai riavviato tutto il pc..

lol no non sono cosi niubbo... se si pianta il server x e' facilissimo, basta andare su un altro terminale e killarlo.

Braccop
27-12-2007, 23:06
ovviamente non ho letto tutto il thread, comunque il vostro problema è che pensate di usare linux come se fosse windows, beh non è così. ovviamente nessuno vi obbliga a usare linux, quindi forse per voi è più adatto windows.

comunque sia dici che i continui cambiamenti nel kernel sono un danno per i produttori di hardware.. ma in realtà non è così o meglio non dovrebbe. il kernel non è fatto per caricare moduli closed source (anche per motivi di licenza), ma in teoria andrebbero ricompilati insieme al kernel garantendone la compatibilità. potresti dirmi che un'azienda di solito vuole nascondere l'implementazione del suo hardware.. beh in questo caso quella roba potrebbe stare in userspace.
poi dici che il parco software per linux non è così grande perchè la maggiorparte delle applicazioni sono beta.. beh ti dirò che a me non mi è mai mancato niente.
dici anche che MS è una e quindi offre un sistema completo, ma prova a confrontare le applicazioni che ti offre MS di default con quelle che trovi in gnome o kde di default.. altro che completezza. :read: e trascuriamo l'omogeneità delle applicazioni, sennò windows esce con le ossa rotte

comunque ripeto che linux non va usato come se fosse windows, altrimenti sarebbe windows

il mio reply e' partito da chi diceva che linux ormai puo' rimpiazzare completamente windows ad ogni livello. semplicemente per il settore desktop non e' cosi'

k0nt3
27-12-2007, 23:11
lol no non sono cosi niubbo... se si pianta il server x e' facilissimo, basta andare su un altro terminale e killarlo.
mavvà basta ctrl+alt+backspace :D

il mio reply e' partito da chi diceva che linux ormai puo' rimpiazzare completamente windows
ma certo che può! questo ovviamente dipende anche da quello che ci devi fare. di solito chi usa software CAD, photoshop o è un videogiocatore incallito fa fatica a migrare completamente su linux, ma per il resto non vedo particolari problemi. tantè che mia mamma usa linux :fagiano: e a malapena riesce a fare il doppio click con il mouse :asd:

danlo8600
27-12-2007, 23:14
Giusto perchè xp è meglio di linux ecco cosa è appena successo anzi, cosa ho appena notato. Erano anni che non usavo windows per tanto tempo e ora che l'ho reisntallato sul portatile ho visto cose oscene:

1) È più veloce di linux quando è appena installato, senza altri o troppi software a parità di pacchetti installati ubuntu è più veloce di brutto di windows

2)Ho installato internet explorer 7 al riavvio mi ha chiesto il cd di windows perchè il sistema operativo era stato dannegiato, io l'ho messo e wala explorer è morto, risultava la versione 7 ma era la 6, mentre prima la 7 funzionava. Allora ho reinstallato la 7 e ora sembra che vada

3)Sono già un paio di volte che sul fisso arrivano aggiornamento che poi al riavvio del pc non mi fanno ripartire la macchina

4)Bisogna deframmentare l'hardisk.... odio profondo. Pc appena installato con relativo aggiornamento e installazione di 10 / 15 programmi di base che mi servono il disco è già da deframmentare, e comunque il defrug non funziona bene, inquanto non riesce a ricompattare l'hd. Ho provato a fare il defrug di un hd usb che uso solo da linux fat32...è una striscia blu continua...

5) ha una marea di funzioni utilissime che linux ha che windows xp e anche vista non hanno. Ne volete una con KDE c'è DIVIDI LA VISTA. Ti divide la cartella aperta a metà in modo da poter navigare nell'altra metà nelle directory per facilitare le operazioni di copia incola e cose simili una svolta. Altro programma per kde Katapult premendo la combinazioni di tasti alt+spazio basta digitare il nome del programma desiderato verrà cercato all'istante mostrando tanto di icona a quel punto basta premere invio e si apre il programma. Per non parlare poi del livello di personalizazione di linux 3000 volte superiore a windows.

6) va di continuo su internet intasando la banda.

Piccola nota linux è un kernel peccato che noi non usiamo linux solo. Il sistema operativo che usiamo si chiama GNU/LINUX. Andate a vedere cosa è per chi non lo sà. Vedi link:

http://it.wikipedia.org/wiki/Gnu/Linux

Braccop
27-12-2007, 23:20
Giusto perchè xp è meglio di linux ecco cosa è appena successo anzi, cosa ho appena notato. Erano anni che non usavo windows per tanto tempo e ora che l'ho reisntallato sul portatile ho visto cose oscene:

1) È più veloce di linux quando è appena installato, senza altri o troppi software a parità di pacchetti installati ubuntu è più veloce di brutto di windows

2)Ho installato internet explorer 7 al riavvio mi ha chiesto il cd di windows perchè il sistema operativo era stato dannegiato, io l'ho messo e wala explorer è morto, risultava la versione 7 ma era la 6, mentre prima la 7 funzionava. Allora ho reinstallato la 7 e ora sembra che vada

3)Sono già un paio di volte che sul fisso arrivano aggiornamento che poi al riavvio del pc non mi fanno ripartire la macchina

4)Bisogna deframmentare l'hardisk.... odio profondo. Pc appena installato con relativo aggiornamento e installazione di 10 / 15 programmi di base che mi servono il disco è già da deframmentare, e comunque il defrug non funziona bene, inquanto non riesce a ricompattare l'hd. Ho provato a fare il defrug di un hd usb che uso solo da linux fat32...è una striscia blu continua...

5) ha una marea di funzioni utilissime che linux ha che windows xp e anche vista non hanno. Ne volete una con KDE c'è DIVIDI LA VISTA. Ti divide la cartella aperta a metà in modo da poter navigare nell'altra metà nelle directory per facilitare le operazioni di copia incola e cose simili una svolta. Altro programma per kde Katapult premendo la combinazioni di tasti alt+spazio basta digitare il nome del programma desiderato verrà cercato all'istante mostrando tanto di icona a quel punto basta premere invio e si apre il programma. Per non parlare poi del livello di personalizazione di linux 3000 volte superiore a windows.

Piccola nota linux è un kernel peccato che noi non usiamo linux solo. Il sistema operativo che usiamo si chiama GNU/LINUX. Andate a vedere cosa è per chi non lo sà.

1)non so tu cosa installi su windows, ma il mio e' BEN piu' veloce e reattivo di qualsiasi linux anche con tutta la roba che voglio installata. questo perche' io mi premuro di configurare cio' che installo e non di fare come l'utonto medio che ci infogna tutto quel che capita a tiro

2)boh, ci sara' stato qualcosa di sputtanato no? ma non si sputtana cosi' da solo...

3)c'e' qualche serio problema probabilmente... sara' rovinato il cd, o l'installazione, o boh

4)defrAg, cmq non e' necessario che sia una striscia blu continua dall'inizio alla fine, alcuni file vengono posti in posizioni strategiche del disco a seconda delle loro dimensioni. io deframmento 1 volta ogni 2-3 settimane (tra l'altro ci mette pure poco, avendo fatto un partizionamento intelligente) e vado benissimo

5)queste sono faccende di interfaccia grafica e file manager

penso sia superfluo spiegare in questo forum cosa e' GNU/Linux... o ogni volta che nomino linux devo scrivere GNU/Linux per correttezza?

k0nt3
27-12-2007, 23:28
1)non so tu cosa installi su windows, ma il mio e' BEN piu' veloce e reattivo di qualsiasi linux anche con tutta la roba che voglio installata. questo perche' io mi premuro di configurare cio' che installo e non di fare come l'utonto medio che ci infogna tutto quel che capita a tiro
non ho per niente la tua stessa esperienza. a me linux va sempre fluido, mentre windows è una piuma per i primi mesi di utilizzo, poi una volta avviato devo aspettare 5 minuti prima che sia utilizzabile e (parlo di XP) inizia a swappare anche quando ho 200Mb di RAM libera. su linux se ho 5Mb di swap è tanto

4)defrAg, cmq non e' necessario che sia una striscia blu continua dall'inizio alla fine, alcuni file vengono posti in posizioni strategiche del disco a seconda delle loro dimensioni. io deframmento 1 volta ogni 2-3 settimane (tra l'altro ci mette pure poco, avendo fatto un partizionamento intelligente) e vado benissimo
pensa che io non deframmento _mai_

5)queste sono faccende di interfaccia grafica e file manager

ma le interfaccie per linux non erano inferiori? :fagiano:

phoenixbf
27-12-2007, 23:34
il piantarsi di linux tutte le volte che mi e' capitato E' stato piu catastrofico che su windows, non lo schiodi se non con un hard reset, e grazie a dio che hanno fatto i FS journaled perche' con ext2 ci scappava pure la perdita di dati

falso.

Al limite si pianta il server X, quindi al massimo finisci nella console testuale.
Ce ne vuole per far piantare duramente linux. I kernel panic... vorrei tanto vederne uno ora... ne ho visto solo uno in vita mia, caso piu unico che raro.

In ogni caso puoi mandare una mail a Google e chiedere direttamente a loro come mai loro hanno optato per Linux su TUTTI i loro server, visto che secondo te linux è cosi catastrofico.

phoenixbf
27-12-2007, 23:38
1)non so tu cosa installi su windows, ma il mio e' BEN piu' veloce e reattivo di qualsiasi linux anche con tutta la roba che voglio installata. questo perche' io mi premuro di configurare cio' che installo e non di fare come l'utonto medio che ci infogna tutto quel che capita a tiro


falso anche questo.

Io uso da anni e anni entrambi, e ho fatto diversi test su macchine low end con 256 di RAM e componenti di 5 anni fa, ottimizzando entrambi, linux vince a mani basse come gestione e uso RAM, reattività e uso quotidiano.

Ti sto parlando di test con ambienti minimali, tirati al limite in entrambi i SO.

k0nt3
27-12-2007, 23:40
Ce ne vuole per far piantare duramente linux. I kernel panic... vorrei tanto vederne uno ora... ne ho visto solo uno in vita mia, caso piu unico che raro.

ah io ho avuto l'onore di vederne uno! :D la prima volta che ho compilato il kernel mi sono dimenticato di inserire il modulo per l'harddisk :doh:

Braccop
27-12-2007, 23:40
phoenixbf, tu parli di esperienze e cose che esulano dall'utilizzo desktop....