PDA

View Full Version : Breve e piacevole ritorno a windows xp


Pagine : 1 [2]

palmy
27-12-2007, 23:41
falso.

Al limite si pianta il server X, quindi al massimo finisci nella console testuale.
Ce ne vuole per far piantare duramente linux. I kernel panic... vorrei tanto vederne uno ora... ne ho visto solo uno in vita mia, caso piu unico che raro.
...


io ne ho visto uno: quando ho sbagliato a ricompilare il kernel :D :D

Braccop
27-12-2007, 23:42
falso.

Al limite si pianta il server X, quindi al massimo finisci nella console testuale.
Ce ne vuole per far piantare duramente linux. I kernel panic... vorrei tanto vederne uno ora... ne ho visto solo uno in vita mia, caso piu unico che raro.

In ogni caso puoi mandare una mail a Google e chiedere direttamente a loro come mai loro hanno optato per Linux su TUTTI i loro server, visto che secondo te linux è cosi catastrofico.

non so che dirti, non sono un noob e so riconoscere un hardlock.

i server non girano con interfacce grafiche e fronzoli, e cmq stiamo parlando di desktop

Braccop
27-12-2007, 23:43
ma le interfaccie per linux non erano inferiori? :fagiano:

e chi l'ha detto? anzi, la personalizzazione delle interfaccie di linux e' molto piu avanti di quella di windows

k0nt3
27-12-2007, 23:49
non so che dirti, non sono un noob e so riconoscere un hardlock.

i server non girano con interfacce grafiche e fronzoli, e cmq stiamo parlando di desktop
ma l'interfaccia grafica su linux non può causare un crash del kernel perchè è tutto in userspace (quindi il fatto che i server non hanno interfaccia non giustifica questo comportamento). al massimo hai installato qualche modulo instabile che ti causava problemi.. è difficile dirlo così su due piedi

k0nt3
27-12-2007, 23:55
phoenixbf, tu parli di esperienze e cose che esulano dall'utilizzo desktop....
se vogliamo guardare anche deframmentare esula dall'utilizzo desktop

palmy
27-12-2007, 23:55
....
1)non so tu cosa installi su windows, ma il mio e' BEN piu' veloce e reattivo di qualsiasi linux anche con tutta la roba che voglio installata. questo perche' io mi premuro di configurare cio' che installo e non di fare come l'utonto medio che ci infogna tutto quel che capita a tiro
...


Appunto quindi anche su Windows non puoi non sapere ciò che fai altrimenti lo incasini!! (anche se il registro di windows per sua natura è destinato a deteriorarsi).

Quindi sinceramente non mi sembra che sia poi tanto meglio di Linux....inoltre fai una piccola considerazione:
Windows è nel modo desktop dal 95 bene o male, mentre Linux si e no da 2 anni (e forse esagero pure). Fra i due, oggi giorno, Linux è quello che ha saputo evolversi meglio e più in fretta, mentre Windows è rimasto ad "auto compiacersi" senza sapersi rinnovare davvero.
Con questi ritmi e tendenze, Linux (le sue distro) raggiungerà e supererà di gran lunga gli avversari in pochi anni.
Inoltre il continuo interesse che sempre più produttori stanno dimostrando per il sistema del pinguino agevolerà molto quest'ultimo.

k0nt3
27-12-2007, 23:59
beh dai.. windows è nel mondo desktop dal '90 più o meno con win3.x
mentre kde è nato nel '96

Khronos
28-12-2007, 00:31
Giusto perchè xp è meglio di linux ecco cosa è appena successo anzi, cosa ho appena notato. Erano anni che non usavo windows per tanto tempo e ora che l'ho reisntallato sul portatile ho visto cose oscene:

1) È più veloce di linux quando è appena installato, senza altri o troppi software a parità di pacchetti installati ubuntu è più veloce di brutto di windows

2)Ho installato internet explorer 7 al riavvio mi ha chiesto il cd di windows perchè il sistema operativo era stato dannegiato, io l'ho messo e wala explorer è morto, risultava la versione 7 ma era la 6, mentre prima la 7 funzionava. Allora ho reinstallato la 7 e ora sembra che vada

3)Sono già un paio di volte che sul fisso arrivano aggiornamento che poi al riavvio del pc non mi fanno ripartire la macchina

4)Bisogna deframmentare l'hardisk.... odio profondo. Pc appena installato con relativo aggiornamento e installazione di 10 / 15 programmi di base che mi servono il disco è già da deframmentare, e comunque il defrug non funziona bene, inquanto non riesce a ricompattare l'hd. Ho provato a fare il defrug di un hd usb che uso solo da linux fat32...è una striscia blu continua...

5) ha una marea di funzioni utilissime che linux ha che windows xp e anche vista non hanno. Ne volete una con KDE c'è DIVIDI LA VISTA. Ti divide la cartella aperta a metà in modo da poter navigare nell'altra metà nelle directory per facilitare le operazioni di copia incola e cose simili una svolta. Altro programma per kde Katapult premendo la combinazioni di tasti alt+spazio basta digitare il nome del programma desiderato verrà cercato all'istante mostrando tanto di icona a quel punto basta premere invio e si apre il programma. Per non parlare poi del livello di personalizazione di linux 3000 volte superiore a windows.

6) va di continuo su internet intasando la banda.

Piccola nota linux è un kernel peccato che noi non usiamo linux solo. Il sistema operativo che usiamo si chiama GNU/LINUX. Andate a vedere cosa è per chi non lo sà. Vedi link:

http://it.wikipedia.org/wiki/Gnu/Linux

via di flame contro windows... :D

c'ha, dico la mia e vado a letto.
i punti 1, 2 e 3 succedono a chi è alle prime armi con windows, e non sa cosa sta usando ne come si fa a usarlo.
io, alle prime armi con linux, ho dovuto formattare 5 volte la sua partizione e reinstallarlo. era Ubuntu dapper, la 6.06, il serverX si sputtanava continuamente qualsiasi driver Ati tentavo di mettergli. e non riuscivo a farlo ripartire, quindi format. problemi non risolti con la 6.10, non con la 7.04 (li crashava senza motivo, X) ma, soltanto, con la 7.10, quando finalmente ho capito la funzione di XGL, compiz, beryl e metacity: sono presenti per buttarli via e installare XFWM4.

piccolo ps.
qualsiasi versione del cd/dvd della 7.10 non si installa sul mio portatile. si blocca inesorabilmente al 36% della copia file.
per installarla, ho dovuto installare la 6.10, aggiornarla alla 7.04 con synaptic (anche lei, installandola da cd, fa lo stesso scherzo), e aggiornare la 7.04 con synaptic fino alla 7.10 .

il punto 4, un utilizzatore di windows, lo fa come lavarsi i denti. ogni sistema operativo ha le sue pecche, no? il File system di windows non è ancora in grado di auto deframmentarsi. peccato, lo faranno nel prossimo, che enorme schifo schiacciare una volta al mese su "deframmenta".

il punto 5: su linux, quante GUI ci sono?
su windows, non c'è solo explorer. non c'è soltanto le sue risorse del computer.
basta cercare in internet, trovi miliardi di file manager per windows con le stesse funzioni che hai descritto, gratis.
e non venirmi a dire che con linux le hai subito, perchè in Nautilus di gnome io devo instillare dentro miliardi di script che di suo, all'inizio, non ha. poi, se non ti piace GNOME perchè fa schifo e sei un PRO-KDE, son cavoli amari, allora vuol dire che non sapete neanche decidervi tra di voi.
per la seconda cosa (la ricerca immediata) cerca sul sito di windows "windows desktop search". cerca "copernic desktop search" e cerca "google desktop search".
le cose ci sono, basta saperle cercare.

il punto 6 non l'ho capito.
su linux hai IPTables?
su windows ho qualsiasi altro firewall free.
e non vedo traffico in uscita a caso.


ciao.

danlo8600
28-12-2007, 01:23
1)non so tu cosa installi su windows, ma il mio e' BEN piu' veloce e reattivo di qualsiasi linux anche con tutta la roba che voglio installata. questo perche' io mi premuro di configurare cio' che installo e non di fare come l'utonto medio che ci infogna tutto quel che capita a tiro

2)boh, ci sara' stato qualcosa di sputtanato no? ma non si sputtana cosi' da solo...

3)c'e' qualche serio problema probabilmente... sara' rovinato il cd, o l'installazione, o boh

4)defrAg, cmq non e' necessario che sia una striscia blu continua dall'inizio alla fine, alcuni file vengono posti in posizioni strategiche del disco a seconda delle loro dimensioni. io deframmento 1 volta ogni 2-3 settimane (tra l'altro ci mette pure poco, avendo fatto un partizionamento intelligente) e vado benissimo

5)queste sono faccende di interfaccia grafica e file manager

penso sia superfluo spiegare in questo forum cosa e' GNU/Linux... o ogni volta che nomino linux devo scrivere GNU/Linux per correttezza?


1) parlo di windows appena installato con installato su internet explorer 7, firefox, media player 11, aggiornamenti microsoft, winrar, open office, msn, dev-c++. Poi mai sentito parlare di fluxbox? provalo e poi dimmi se è più lento del tuo windows xp.

2) Ovvio che si sputtana è windows. Lo avevo installato da 10 minuti vedi te.

3)O sarà rovinata la micrsoft, che mi manda aggiornamenti che non funzionano oppure la settimana scorsa mi diceva quando andavo nella paggine delle update che avevo un apple, quando io odio apple e non ho neanche una vite della apple sulle mie macchine.

4) Io non deframmento mai uso linux

5) no queste sono faccende di invasività del sistema operativo. Chi gli permette di andare su internete senza permesso???

Khronos
28-12-2007, 09:08
1) parlo di windows appena installato con installato su internet explorer 7, firefox, media player 11, aggiornamenti microsoft, winrar, open office, msn, dev-c++. Poi mai sentito parlare di fluxbox? provalo e poi dimmi se è più lento del tuo windows xp.

c'è blackbox per windows, e 2 sue varianti, bblean, bbclean. c'è litestep.

ho staminkia di ubuntu con XFWM4 (se non lo sai, è il wm di xfce) al posto di metacity. soltanto così è "leggermente" più veloce in risposta di explorer senza fronzoli su xp.
Firefox, con 10 schede aperte, mi occupa 200MB di swap sia su windows sia su linux.
e' UGUALE.

se usi dev c++ su windows son cavoli amari, è una pecca di windows, è inutile programmare in c su un sistema che non supporta la fork.


2) Ovvio che si sputtana è windows. Lo avevo installato da 10 minuti vedi te.

che strano, non formatto dal 2004 e ho il sistema totalmente efficiente.

4) Io non deframmento mai uso linux

mi immagino la tua costernazione quando scoprirai che, una nuova tecnologia, magari inventata fra 5 anni, avrà bisogno di "manutenzione manuale". saranno dolori per uno come te, che vuole avere tutto e subito.

5) no queste sono faccende di invasività del sistema operativo. Chi gli permette di andare su internete senza permesso???
nessuno. come ti ho detto nel post sopra, non ho traffico in uscita a caso.
dal 2004.

arara
28-12-2007, 09:18
nessuno. come ti ho detto nel post sopra, non ho traffico in uscita a caso.
dal 2004.
In realtà c'è, non solo in uscita ma anche in ingresso :asd:

Microsoft aggiorna in modo silente i sistemi
Negli scorsi giorni alcune fonti di informazione specializzate in argomenti relativi alla sicurezza informatica hanno diffuso importanti informazioni relative agli aggiornamenti Microsoft. Non ci riferiamo al consueto appuntamento mensile gli update dei prodotti Microsoft, ormai universalmente denominato "patch day", ma facciamo riferimento a un'altra vicenda che merita di essere citata e approfondita.

Alcuni utenti hanno segnalato alla newletter Windows Secret che alcuni file del sistema operativo venivano aggiornati da remoto senza la preventiva autorizzazione dell'utente. Non ci riferiamo ovviamente allo strumento Microsoft Update infatti, in questo caso, l'aggiornamento forzato prende altre vie.
A meritare le attenzioni di Microsoft sono i seguenti file di Windows Vista: wuapi.dll, wuapp.exe, wuauclt.exe, wuaueng.dll, wucltux.dll, wudriver.dll, wups.dll, wups2.dll e wuwebv.dll. Ma anche Windows XP non è immune a questa particolare modalità di aggiornamento, infatti è stato scoperto che anche i file cdm.dll, wuapi.dll, wuauclt.exe, wuaucpl.cpl, wuaueng.dll, wucltui.dll, wups.dll, wups2.dll e wuweb.dll hanno subito modifiche. Il nome dei file appena citati è abbastanza autoesplicativo: sono alcuni componenti del sistema di aggiornamento di Microsoft. Stando a varie fonti in rete questi file vengono aggiornati anche su sistemi in cui l'opzione automatica di Windows Update è stata disabilita.

Microsoft Watch dedica un ampio approfondimento in merito alla vicenda e analizza anche la documentazione distribuita con i vari sistemi operativi in merito a privacy e problematiche di sicurezza. Joe Wilcox ricorda come lo strumento Windows Update sia estremamente chiaro nelle proprie impostazioni: totalmente automatico nell'applicare le patch, disabilitato oppure con altri due differenti gradi di intervento che necessitano conferma esplicita da parte dell'utente. In nessun caso, quindi, è previsto un arbitrario e forzato aggiornamento del sistema.
Emerge quindi che Microsoft potrebbe avere una modalità alternativa per intervenire da remoto su macchine che utilizzano Microsoft Windows XP o Vista, una modalità alternativa che prevarica i canonici strumenti di Windows Update e, soprattutto, che non richiede autorizzazioni all'utente.

Queste segnalazioni hanno già sollevato qualche critica da parte degli esperti di sicurezza: nessuno al momento crede che tali aggiornamenti abbiano natura malevola, ma ad alimentare le discussioni pare essere la modalità silente con cui tali modifiche sono state applicate. Alcune dichiarazioni accomunano il comportamento degli strumenti Microsoft in questa particolare circostanza a quelli di un worm.
hwupgrade

Khronos
28-12-2007, 09:22
bha. E, quindi? ora arrivano i flame pesanti contro la privacy dei "componenti d'aggiornamento del sistema"?

mi sto divertendo.
ciao.

arara
28-12-2007, 09:24
non c'entra la privacy, se windows ha veramente una backdoor del genere hai poco da divertirti.

Khronos
28-12-2007, 09:28
se windows avesse veramente una backdoor del genere (e se venisse sfruttata, dal momento che quell'articolo di HW non è certo di ieri ma è di tot tempo fa) allora ci sarebbero molti strani sistemi windows conciati in malomodo da qualcuno che è penetrato da quella porta enorme.
stranamente, invece, ci sono in giro soltanto i soliti spyware, e gli unici che hanno tentato la via del backdoor (Blaster, Sasser) sono debellati dalla SP2 e da un firewall di medie possibilità.
fintanto che l'unica a usare questo sistema "poco ortodosso" per aggiornare qualcosa, è soltanto la ditta che ti ha venduto il sistema operativo, non vedo cosa ci sia di male in un pò di sana protesta.
perchè nessuno ha mai notato questo "traffico"? bastava annotarsi le porte aperte, e l'attacco iniziava volando.
forza, linuxari, inventate il Sasser V2 che usa questa backdoor. se ci riuscite...
alla fine, si tratta di poter entrare in un sistema qualsiasi, e:
cancellare il solito boot.ini
oppure rompere le balle un pò di più e criptare file a caso
oppure usarlo per fare soldi con adsense

la lista è lunga. chi inizia?

arara
28-12-2007, 09:36
non è importante se quella backdoor viene sfruttata o meno, il punto è che non deve proprio esserci, mentre tu pur di difendere il tuo sistema operativo preferito arrivi addirittura a dire che non è grave perche tanto basta mettere un firewall... :rolleyes:

Khronos
28-12-2007, 09:40
non è importante se quella backdoor viene sfruttata o meno, il punto è che non deve proprio esserci, mentre tu pur di difendere il tuo sistema operativo preferito arrivi addirittura a dire che non è grave perche tanto basta mettere un firewall... :rolleyes:
il mio sistema operativo "preferito".
bha.
come ho detto tot tempo fa, uso indiscriminatamente tutto ciò che ho davanti. ma non permetto a nessuno di sputarmi contro, quindi dico molto volentieri la mia, grazie.
anche perchè, per chi usa linux non ha senso parlare di "sistema operativo preferito", ma di "gruppame di pacchetti installati preferiti", perchè sono tutti una cosa a sé ^^

quante backdoor ha il vostro sistema che avete installato voi?
nessuna?
potete provarlo in qualche modo?
non parlatemi di firewall, dato che anche Arara ha esplicitato sopra che "non basta mettere un firewall".

^^

arara
28-12-2007, 09:48
Avendo a disposizione il codice sorgente di tutto il sistema operativo è possibilissimo fare auditing riga per riga di tutto il sistema e vedere nel dettaglio tutto quel che sta succedendo.
Se qualcuno mettesse per davvero malware all'interno di un programma open source verrebbe rilevato in men che non si dica.
Se Torvalds mettesse una backdoor sul kernel passerei di corsa a OpenBSD, non mi metterei di certo a difenderlo e a dire che non è grave.

k0nt3
28-12-2007, 10:03
i punti 1, 2 e 3 succedono a chi è alle prime armi con windows, e non sa cosa sta usando ne come si fa a usarlo.

allora non venitemi a dire che windows è più semplice e immediato di linux.. comunque sia è capitato anche a me e certamente non posso dire di essere alle prime armi considerando che lo uso dalla versione 3.1

io, alle prime armi con linux, ho dovuto formattare 5 volte la sua partizione e reinstallarlo. era Ubuntu dapper, la 6.06, il serverX si sputtanava continuamente qualsiasi driver Ati tentavo di mettergli. e non riuscivo a farlo ripartire, quindi format. problemi non risolti con la 6.10, non con la 7.04 (li crashava senza motivo, X) ma, soltanto, con la 7.10, quando finalmente ho capito la funzione di XGL, compiz, beryl e metacity: sono presenti per buttarli via e installare XFWM4.

sei te che volevi fare qualcosa in più.. potevi tenerlo benissimo com'era visto che anche i sassi sapevano che i drivers ati davano problemi

il punto 4, un utilizzatore di windows, lo fa come lavarsi i denti. ogni sistema operativo ha le sue pecche, no? il File system di windows non è ancora in grado di auto deframmentarsi. peccato, lo faranno nel prossimo, che enorme schifo schiacciare una volta al mese su "deframmenta".

stai parlando di cose che esulano dall'utilizzo desktop

il punto 5: su linux, quante GUI ci sono?
su windows, non c'è solo explorer. non c'è soltanto le sue risorse del computer.
basta cercare in internet, trovi miliardi di file manager per windows con le stesse funzioni che hai descritto, gratis.
il filemanager non è la GUI.. comunque ne trovi molti di sostituti di explorer, il problema è che causano instabilità e poi non sai che porcherie fanno visto che il loro sviluppo è tutt'altro che aperto. io non mi fiderei.

e non venirmi a dire che con linux le hai subito, perchè in Nautilus di gnome io devo instillare dentro miliardi di script che di suo, all'inizio, non ha.

si vede che non sono essenziali se non ci sono di default

poi, se non ti piace GNOME perchè fa schifo e sei un PRO-KDE, son cavoli amari, allora vuol dire che non sapete neanche decidervi tra di voi.

questa considerazione sfugge alla mia comprensione

il punto 6 non l'ho capito.
su linux hai IPTables?
su windows ho qualsiasi altro firewall free.
e non vedo traffico in uscita a caso.
ciao.
mai sentito parlare di svchost?

Braccop
28-12-2007, 10:23
1) parlo di windows appena installato con installato su internet explorer 7, firefox, media player 11, aggiornamenti microsoft, winrar, open office, msn, dev-c++. Poi mai sentito parlare di fluxbox? provalo e poi dimmi se è più lento del tuo windows xp.

2) Ovvio che si sputtana è windows. Lo avevo installato da 10 minuti vedi te.

3)O sarà rovinata la micrsoft, che mi manda aggiornamenti che non funzionano oppure la settimana scorsa mi diceva quando andavo nella paggine delle update che avevo un apple, quando io odio apple e non ho neanche una vite della apple sulle mie macchine.

4) Io non deframmento mai uso linux

5) no queste sono faccende di invasività del sistema operativo. Chi gli permette di andare su internete senza permesso???

1) vabbe allora se la mettiamo cosi' prova windows senza explorer e vedi come e' veloce :rolleyes: non puoi paragonare interfaccie minimali che sono piu' leggere per forza di cose con interfaccie complete. e cmq il sistema e' piu lento lo stesso in quanto, mi spiace dirtelo, windows e' molto piu' ottimizzato per sfruttare l'hardware.

2)10 minuti sono un tempo piu' che sufficiente per sputtanarlo. o come ho gia' detto l'installazione non e' andata a buon fine, il cd era rovinato ecc

3)mboh, io non uso gli aggiornamenti automatici... cmq non mi sembra un gran problema no? sai quante volte ho fatto update "automatici" su linux e si e' IMPUTTANATO tutto e ho dovuto reinstallare? solo ubuntu ora funzionicchia con gli aggiornamenti automatici

4)buon x te, io cmq ho prestazioni in lettura e scrittura superiori sotto windows (e onestamente devo capire davvero il perche')

5)windows e' un sistema pernsato per essere anti-idiota. io lo configuro come voglio io e su internet senza permesso stai tranquillo che non ci va. per quanto riguarda linux invece, non c'e' neanche un mezzo firewalettino che mi consenta di bloccare un tal software dall'accedere a internet...

k0nt3
28-12-2007, 10:31
@Braccop
finora le tue sono affermazioni senza argomentazioni a supporto :fagiano:

Braccop
28-12-2007, 10:41
@Braccop
finora le tue sono affermazioni senza argomentazioni a supporto :fagiano:

lol?

NetEagle83
28-12-2007, 10:44
Rispondo in particolare a questo (mamma mia quanto scrivete... :D):

5)windows e' un sistema pernsato per essere anti-idiota. io lo configuro come voglio io e su internet senza permesso stai tranquillo che non ci va. per quanto riguarda linux invece, non c'e' neanche un mezzo firewalettino che mi consenta di bloccare un tal software dall'accedere a internet...

Come sarebbe a dire che non c'è un firewall??? E Iptables cos'è? Serve a fare il caffè? :D No no... è proprio un firewall... e con i controcosi per giunta. E ci sono anche comode GUI per configurarlo graficamente. ;)
E comunque una cosa è sicura: su Linux NESSUN programma andrà MAI su internet "senza permesso".... il software open source è molto più "educato" da questo punto di vista. :D

Per il resto noto con piacere (:asd:) che si è scatenato il solito putiferio Linux vs. Windows... cosa che io personalmente non digerisco. Le crociate sono sempre sbagliate a prescindere, e ripeto: la verità assoluta non sta nè da una parte, nè dall'altra... Windows non è il coacervo di tutti i mali dell'informatica, ha quelle due tre porcate che ne fanno un sistema poco intelligente (vedi appunto quella cagata del registro di sistema, oppure la GUI in kernel space...), mentre Linux dal punto di vista esclusivamente "tecnico" è quasi perfetto, ma ha altri difettucci di cui si è già ampiamente discusso.

Detto ciò, è davvero inutile stare a fare il pelo a questo o quel caso specifico in cui Linux crasha o Windows è una roccia... se vogliamo fare il punto sui problemi "veri" dei due s.o. la discussione ha un senso, altrimenti è anche interessante discutere sulle esperienze personali, ma non se ne verrà mai a capo. :)

guyver
28-12-2007, 10:45
Per mia esperienza (linux user da settembre ¹)

Gnu/Linux è un ottimo SO e non ha niente da invidiare rispetto ad altri, ma ha dei piccoli scogli che potrebbero allontanare il newbie es:

Ho amule e un router modem con firewall, naturalmente per usarlo al meglio devo aprire alcune porte, con sistema-->amministrazione-->rete non c'è stato verso di impostare un ip statico al mio pc...Leggendo ho trovato (su questo forum) che o si deve disabilitare il dhcp del router o editare due file di configurazione, non essendo uno scaricatore ho deciso di lasciar perdere...

Un mio amico ha lo stesso problema sotto windows, un minuto e il suo mulo era libero (magari conta anche la maggior esperienza su windows però si fa tutto da gui e per un newbie potrebbe fare la differenza ihmo)

Es2: Se non trovi un programma nel repository o vuoi l'ultima versione devi sperare che quando l avrai trovata ( per esempio sul sito ufficiale) sia pacchettizzata per la tua distro, altrimenti (è molto educativo) nella peggiore delle ipotesi devi compilarti tutto a mano magari cercandoti anche le dipendenze

Questo su win non esiste (se non in rari casi che non ho mai trovato) un bel click su installQualcosa.exe e via²

Parliamo un pò di windows (XP)
Confermo che si deteriora con il tempo ma solo se installi e disinstalli... ho tenuto xp sul portatile per 3 anni senza formattare (e all inizio ho "pacciugato" molto) e il sistema era ancora decente, alla fine ho formattato solo per "estetica"
Probabilmente i rallentamenti sono dovuto alla pessima gestione del registro che in realtà non viene pulito dalle varie install/uninstall, ihmo se si installano sono i programmi necessari e basta win è abbastanza stabile
Per il defrag non è una tragedia³... anche se ci sono vari deframmentatori e tutti deframmentano in modo diverso (io non ho ancora capito qual è quello migliore però quello di win è sicuramente il più lento ihmo)
Edit: aggiunta, mi sono dimenticato di parlare del rapporto win xp e ram, io sul portatile ho 1.25 gb di ram e nonostante ciò swappa da paura in poche parole ha una gestione pessima

Poi c'è tutto il discorso virus, trojan, dialer ecc ecc che infestano il mondo windows... Beh io è un pò che non ne prendo uno basta essere accorti...aggiornare windows, usare un antivir (freeware naturalmente) e usare un minimo di buon senso

I veri problemi di windows sono altri ihmo...sono "etici" :
nel modo in cui ha raggiunto la posizione dominante (monopolistica) e la mantiene

nel imposizione dei suoi standard (anche se ce ne sono già altri efficienti)

ecc ecc

[e ihmo nel accordo più o meno nascosto con i produttori di hardware per creare un nuovo OS sempre più avido di risorse (in maniera ingiustificata a volte) per spingere il mercato, tralasciando (sempre a volte) la vera innovazione es winFs o aereo che sfigura paragonato ad un ""gioco"" (si fa per dire) come beryl o compiz]

[1] anche se uso knoppix da anni sono passato all installazione su hd solo a settembre con KUBUNTU 7.04 per arrivare dopo varie prove ad UBUNTU 7.10
[2]non dico che sia migliore questo sistema ma sicuramente più facile
[3]sarebbe l'ora di cambiare file system

k0nt3
28-12-2007, 10:49
lol?
ad esempio come ho detto prima windows xp sfrutta malissimo la ram visto che con oltre 200Mb liberi inizia a usare il file di paging.
come reattività è dalla versione 3.5 di kde che noto una maggiore rapidità dell'interfaccia su linux rispetto a windows. gnome l'ho usato poco e non saprei dire.
poi voi dite di avere il pieno controllo sulle applicazioni che accedono a internet.. ma per caso potete negare a svchost l'accesso a internet?

Khronos
28-12-2007, 10:52
si vede che non sono essenziali se non ci sono di default


vorrei aprire un terminale da una cartella aperta in nautilus.
vorrei essere in nautilus con privilegi di root, se devo operare internamente
vorrei tante altre cose.
le prime 2 sono essenziali per l'admin, una comoda GUI oramai è preferibile... altrimenti me ne strafrego di nautilus e gnome/kde, lavoro soltanto al terminale che ha già tutto.
Eppure vanno inserite a mano negli script. ^^


5)windows e' un sistema pernsato per essere anti-idiota. io lo configuro come voglio io e su internet senza permesso stai tranquillo che non ci va. per quanto riguarda linux invece, non c'e' neanche un mezzo firewalettino che mi consenta di bloccare un tal software dall'accedere a internet...
eh no, qui sei caduto, IPTables è già incluso e fa il suo bastardo lavoro al 100%.

arara
28-12-2007, 10:56
5)windows e' un sistema pernsato per essere anti-idiota. io lo configuro come voglio io e su internet senza permesso stai tranquillo che non ci va. per quanto riguarda linux invece, non c'e' neanche un mezzo firewalettino che mi consenta di bloccare un tal software dall'accedere a internet...
FireFlier è un personal firewall che permette di filtrare il traffico in base all'applicazione, oppure NUFW permette di filtrarlo in base all'utente, utile se si vuole scrivere regole ad personam magari in un laboratorio dove gli utenti cambiano continuamente macchina.

Khronos
28-12-2007, 10:58
Es2: Se non trovi un programma nel repository o vuoi l'ultima versione devi sperare che quando l avrai trovata ( per esempio sul sito ufficiale) sia pacchettizzata per la tua distro, altrimenti (è molto educativo) nella peggiore delle ipotesi devi compilarti tutto a mano magari cercandoti anche le dipendenze

Questo su win non esiste (se non in rari casi che non ho mai trovato) un bel click su installQualcosa.exe e via²
stokazzo. mai provato a dover installare Eclipse (sviluppo java)? devi andare a manina nelle path a inserire il percorso della virtual machine, altrimenti non la becca. a capirlo ci abbiamo messo una settimana e mezza.
inutile dire che eclipse su linux continua a crasharmi per un motivo strano, non carica i moduli... bho.


Parliamo un pò di windows (XP)
Confermo che si deteriora con il tempo ma solo se installi e disinstalli... ho tenuto xp sul portatile per 3 anni senza formattare (e all inizio ho "pacciugato" molto) e il sistema era ancora decente, alla fine ho formattato solo per "estetica"
ho installato, dal 2004:
SP1
SP2
miliardi di programmi. e file a iosa.
non ho ancora formattato.
mi si accende in 20 secondi, è reattivo al 100%; ho i dischi occupati soltanto per il 40% del loro spazio, deframmentati a dovere e ben puliti.
da sempre. ^^


I veri problemi di windows sono altri imho...sono "etici" :
nel modo in cui ha raggiunto la posizione dominante (monopolistica) e la mantiene

nel imposizione dei suoi standard (anche se ce ne sono già altri efficienti)

e nell'indottrinamento che si fa nelle scuole pubbliche.

k0nt3
28-12-2007, 10:59
vorrei aprire un terminale da una cartella aperta in nautilus.
vorrei essere in nautilus con privilegi di root, se devo operare internamente
vorrei tante altre cose.
le prime 2 sono essenziali per l'admin, eppure vanno inserite a mano negli script. ^^

beh ma su windows puoi fare queste cose? sono certamente delle comodità, ma non sono essenziali.
comunque per la prima sono sicuro che basta installare un pacchettino apposito (su konqueror questa funzionalità c'è di default invece)

Khronos
28-12-2007, 11:01
FireFlier è un personal firewall che permette di filtrare il traffico in base all'applicazione, oppure NUFW permette di filtrarlo in base all'utente, utile se si vuole scrivere regole ad personam magari in un laboratorio dove gli utenti cambiano continuamente macchina.

mi dici una comodina gui per IPTables (gnome) ?
se metto FireFlier lascio IPTables dov'è? ^^

vedi, non sono niubbo ma le domande le faccio anchio, il mio IPTables ha ancora quasi le regole standard e lo sto facendo tutto via testo...

homer87
28-12-2007, 11:04
Procedete veloci :O

Per prima cosa Windows ( ed anche OSX ) non sono un microkernel ma un kernel ibrido. Al boot viene fatto partire ntoskrnl.exe ed in seguito parte il modulo HAL che si occupa nel caricare a sua volta i driver necessari al sistema.

In effetti hai ragione.


Secondo i vantaggi di un kernel monolitico, cioè come quello Linux, è che essendo un file unico ha prestazioni maggiori rispetto ad uno ibrido e micro e come semplicità intrinseca.

L'unico "vantaggio" che ha un microkernel è che essendo diviso in tante parti è più facile da gestire ma alla fin fine non ho mai sentito lamentele sulla complessità ( che ovviamente c'è, dato che è enorme ) del kernel.
Lo sviluppo di Linux procede sempre meglio ed ogni release è sempre meglio in quanto novità e stabilità.

I vantaggi si notano maggiormente quando si personalizza il kernel e lo si rende a misura. Con i driver come qualcuno faceva giustamente notare prima è ancora un bel casino. Una cosa secondo me dovrebbero fare i kernel hacker per mettere un po' d'ordine, prendere esempio dai developer di kde che hanno sviluppato per bene le api e "bloccato" la versione per poi concentrarsi su altro. Fissare dei punti di riferimento ecco. Se facessero questo linux diventerebbe molto più competitivo di quanto è ora.
Ora a questo problema rimediano in parte i produttori di distro. Però se i kernel hacker davano una mano non cadrebbe il mondo.
Proprio ieri ho dovuto fare un downgrade dei driver alsa perchè con la nuova versione ci sono dei problemucci col kernel che non mi hanno fatto funzionare la scheda audio. Questo è un grosso problema per chi non è uno smanettone e anche per le aziende che ci investono sopra.

Piuttosto come si setta il lettore predefinito. Ora ho kaffeine ma vorrei mettere mplayer

Dai un'occhiata qui: http://smplayer.sourceforge.net/
Basato su mplayer, ma con le QT

arara
28-12-2007, 11:06
mi dici una comodina gui per IPTables (gnome) ?
se metto FireFlier lascio IPTables dov'è? ^^

FireStarter è una GUI per IPTables, seno c'è GuardDog, mentre FireFlier è proprio un sostituto (credo).
Poi molte distribuzioni hanno dei loro tool specifici, Fedora8 ne ha uno molto bello oppure Mandriva sul centro di controllo ha il suo...
certo che per configurarlo bene a mano bisogna proprio sapere quello che si fà!

guyver
28-12-2007, 11:09
stokazzo. mai provato a dover installare Eclipse (sviluppo java)? devi andare a manina nelle path a inserire il percorso della virtual machine, altrimenti non la becca. a capirlo ci abbiamo messo una settimana e mezza.
inutile dire che eclipse su linux continua a crasharmi per un motivo strano, non carica i moduli... bho.
no mai provato :D


ho installato, dal 2004:
SP1
SP2
miliardi di programmi. e file a iosa.
non ho ancora formattato.
mi si accende in 20 secondi, è reattivo al 100%; ho i dischi occupati soltanto per il 40% del loro spazio, deframmentati a dovere e ben puliti.
da sempre. ^^
posso crederti, chi ha gravi problemi probabilmente ha avuto sfortuna in qualche install/uninstall che ha sputt****o il registro o chi per esso...anche io appunto formattai per "estetica" anche se obbiettivamente si notava una certa lentezza


e nell'indottrinamento che si fa nelle scuole pubbliche.
*

Khronos
28-12-2007, 11:09
beh ma su windows puoi fare queste cose? sono certamente delle comodità, ma non sono essenziali.
comunque per la prima sono sicuro che basta installare un pacchettino apposito (su konqueror questa funzionalità c'è di default invece)

su windows posso aprire tramite menù contestuale un programma con i privilegi di un'altro utente. utile, se io sono su un'account USER.
anche sulla ubuntu, mica lavoro con l'account amministratore, rigorosamente User fino a quando non devo installare qualcosa.
in più devo dirti che su linux è frequentissimo il dover intervenire in file di sistema, se su nautilus di standard non posso farlo (perchè il processo di nautilus non ha all'inizio i privilegi di root) devo per forza intervenire di script.

Ieri, per caso, ho provato una live con KDE 3.5 .
hmm... si, "effettivamente" konqueror ha quel qualcosa in più rispetto a nautilus. lo ammetto (indirizzo via testo in alto standard al posto dei pulsantoni di nautilus che devo cliccare per farli diventare testo, eccetera) ma non mi convincono le barre strumenti di KDE, troppo compresse. in più, se devo stravolgere tutta la mia ubuntu per mettere KDE (e non metto Kubuntu, che come supporto è un terzo dell'ammiraglia)...
^^

k0nt3
28-12-2007, 11:10
ma guardate che il kernel di linux è modulare.. come dimensione non è più grosso di quello di windows (che tra l'altro include elementi legati alla grafica che con il micrcokernel hanno poco a che vedere). non per niente ne esistono versioni essenziali che stanno nei dispositivi embedded che tipicamente hanno requisiti strettissimi di memoria

arara
28-12-2007, 11:12
vorrei aprire un terminale da una cartella aperta in nautilus.
vorrei essere in nautilus con privilegi di root, se devo operare internamente
vorrei tante altre cose.
le prime 2 sono essenziali per l'admin, una comoda GUI oramai è preferibile... altrimenti me ne strafrego di nautilus e gnome/kde, lavoro soltanto al terminale che ha già tutto.
Eppure vanno inserite a mano negli script. ^^
Per nautilus c'è il plugin nautilus-open-terminal, che fa comparire l'utilissima voce "Apri un terminale nella cartella corrente".
Per configurare il sistema invece è comodo eseguire sudo nautilus.

arara
28-12-2007, 11:18
stokazzo. mai provato a dover installare Eclipse (sviluppo java)? devi andare a manina nelle path a inserire il percorso della virtual machine, altrimenti non la becca. a capirlo ci abbiamo messo una settimana e mezza.
inutile dire che eclipse su linux continua a crasharmi per un motivo strano, non carica i moduli... bho.
boh, a me funziona subito fin dall'installazione, lo uso anche per c++ e python e anche i vari plugin vanno subito, sia se lo scarico dal sito che dai repository di fedora.
forse sara stata colpa del jdk e relativi path che non erano ben configurati.

Braccop
28-12-2007, 11:26
eh no, qui sei caduto, IPTables è già incluso e fa il suo bastardo lavoro al 100%.

no, non sono caduto... iptables e' un firewall vero, io mi riferisco ai personal firewall su windows che agiscono sulle applicazioni. (tipo zonealarm)

Braccop
28-12-2007, 11:27
FireFlier è un personal firewall che permette di filtrare il traffico in base all'applicazione, oppure NUFW permette di filtrarlo in base all'utente, utile se si vuole scrivere regole ad personam magari in un laboratorio dove gli utenti cambiano continuamente macchina.

non sapevo di fireflier, meglio... a suo tempo quando ho cercato mi e' stato segnalato firestarter ma non faceva al caso mio

k0nt3
28-12-2007, 11:29
no, non sono caduto... iptables e' un firewall vero, io mi riferisco ai personal firewall su windows che agiscono sulle applicazioni. (tipo zonealarm)
ce ne sono anche per linux, ma visto che sono facilmente aggirabili (anche e soprattutto su windows vedi: svchost) la loro utilità è relativa.
probabilmente la cosa migliore è avere un router con il firewall (inutile dire che nel mio router della netgear gira linux :asd: )

arara
28-12-2007, 11:31
Se proprio è necessario si possono benissimo scrivere delle policy di SELinux per bloccare le porte a livello di applicazione in modo efficace.

iron84
28-12-2007, 11:36
no, non sono caduto... iptables e' un firewall vero, io mi riferisco ai personal firewall su windows che agiscono sulle applicazioni. (tipo zonealarm)

Con zonealarm non è che vi sia tutta quella protezione :rolleyes:
L'utonto medio cliccherà sempre sì. :D

Braccop
28-12-2007, 11:40
Con zonealarm non è che vi sia tutta quella protezione :rolleyes:
L'utonto medio cliccherà sempre sì. :D

era per dire, e cmq chissenefrega dell'utonto :asd:

io uso comodo

iron84
28-12-2007, 11:47
Resta comunque il fatto che su win i firewall sono pur sempre programmi di terze parti, chi facilmente chi meno, scavalcabili. In linux Iptables è qualcosa di più intrinseco nel sistema, difficilmente aggirabile. Tant'è che viene usato sia nei server che nei desktop (tramite le gui).

Hire
28-12-2007, 12:15
Bhe non capisco perchè andare a toccare il firewall del sistema operativo.
Se usi Amule basta che vai nel firewall del tuo router ed imposti le porte necessarie.

Il firewall del tuo sistema non lo devi toccare. Ne basta uno, ed è quello del router.

Io spero che in Hardy mettano la possibilità di usare il repository dei pacchetti della Ubuntu successiva così da avere sempre i pacchetti aggiornati ( tanto se non sono librerie critiche non ci sono problemi ).

Comunque per adesso se volete sempre avere l'ultima versione del vostro pacchetto preferito basta che andate su http://packages.ubuntu.com/ e poi nel search mettete il nome del pacchetto ( es. exaile ) e poi come distro hardy ( quella in sviluppo ).
Andate sotto, scegliete la vostra architettura, prendete un mirror ed avete fatto.

Se invece volete compilare basta che prendete tutte le dipendenze con un semplice "sudo apt-get build-dep nomepacchetto", scaricate le dipendenze e compilate con ./configure, make e sudo make install.

chicco83
28-12-2007, 12:16
Per nautilus c'è il plugin nautilus-open-terminal, che fa comparire l'utilissima voce "Apri un terminale nella cartella corrente".
Per configurare il sistema invece è comodo eseguire sudo nautilus.
sempre rimanendo in tema di plugin per nautilus,c'e' "nautilus-gksu" che se non sbaglio dovrebbe aggiungere una voce al menu' contestuale per aprire i file come root (previa richiesta di password di root e suo inserimento corretto).

zephyr83
28-12-2007, 12:46
1) vabbe allora se la mettiamo cosi' prova windows senza explorer e vedi come e' veloce :rolleyes: non puoi paragonare interfaccie minimali che sono piu' leggere per forza di cose con interfaccie complete. e cmq il sistema e' piu lento lo stesso in quanto, mi spiace dirtelo, windows e' molto piu' ottimizzato per sfruttare l'hardware.

Prova frugalware o slackware (cn kde, mica altre robe più leggere tipo flubox o xfce) e vedrai che ti ricrederai sulla velocità di windows come mi sn ricreduto io. Ovviamente se provi ubuntu è normale che ti sembri lento rispetto a xp! :sofico:

Hire
28-12-2007, 12:47
Poi per la Hardy ci saranno grosse novità. Ben 130 novità e miglioramenti.

http://www.fsckin.com/2007/10/30/in-depth-roadmap-analysis-for-ubuntu-hardy-heron-804/

Qui non elenca tutte ma diciamo quelle più importanti e che gli utenti noteranno da subito.

Adesso sarà più facile configurare il tvout e samba. Con Xorg 7.3 sarà impossibile far crashare il server grafico. Varie migliorie per quanto riguardano le gui già presenti. Un file unico, facile ed accessibile per gli utenti, dove mettere i nuovi repository. Non per ultimo ma un nuovo tema ed a quanto pare non più marrone.

Poi una grande novità, per i niubbi, sarà il singleclickinstall che permetterà di installare i programmi trovati sul web con un click.

Braccop
28-12-2007, 12:50
Prova frugalware o slackware (cn kde, mica altre robe più leggere tipo flubox o xfce) e vedrai che ti ricrederai sulla velocità di windows come mi sn ricreduto io. Ovviamente se provi ubuntu è normale che ti sembri lento rispetto a xp! :sofico:

gia usata slack... usavo quella finche' ho deciso che ubuntu mi risparmiava un sacco di tempo e fatica

zephyr83
28-12-2007, 12:55
vorrei aprire un terminale da una cartella aperta in nautilus.
vorrei essere in nautilus con privilegi di root, se devo operare internamente
vorrei tante altre cose.
le prime 2 sono essenziali per l'admin, una comoda GUI oramai è preferibile... altrimenti me ne strafrego di nautilus e gnome/kde, lavoro soltanto al terminale che ha già tutto.
Eppure vanno inserite a mano negli script. ^^


eh no, qui sei caduto, IPTables è già incluso e fa il suo bastardo lavoro al 100%.
è anche per questo che nn uso gnome, è troppo "semplificato". ma le stesse critiche si potrebbero muovere a osx....ma anche windows NON fa le cose hai chiesto! E quello che chiedi nn dovrebbe riguardare l'utente normale....stai chiedendo di fare cose in più che su windows nn faresti....quindi delle cose in più! Sn scelte, hanno deciso di realizzare gnome in quella maniera! Se nn ti piace cambi! Io infatti uso KDE che fa tutto quello che hai chieso. Addirittura konqueror divide in due la finestra e nella parte sotto mostra il terminale....è di una comodità unica.
Se nn sbaglio gnome a differenza di kde e win nn mostra le opzioni per copiare, spostare e creare collegamenti di un file mentre si trascina (tasto sinistro del mouse cn kde e tasto destro cn win)....e se nn sbaglio è lo stesso per osx. ma qui linux nn c'entra niente, è questione di DE. Se si vogliono paragonare gli amibienti desktop di una distro linux e di windows bisogna prendere in considerazione kde che però mostra più funzioni rispetto a windows.....a molti però tutte queste possibilità in più nn piacciono e preferiscono qualcosa di diverso. Su windows tutta sta scelta nn c'è, devi tenerti il sistema come ti impongono e se vuoi modificarlo a piacimento devi faticare un pochino e nn otterrai mai gli stessi risultati si linux

zephyr83
28-12-2007, 13:04
gia usata slack... usavo quella finche' ho deciso che ubuntu mi risparmiava un sacco di tempo e fatica
ma guarda che come supporto nn cambia niente, la base è la stessa, i file di configurazione idem. L'unica cosa che cambia è il DE e i programmi (che cmq si possono installare senza problemi....anzi su kde i programmi gnome nn hanno neanche problemi di grafica). Io però nn uso kubuntu perché ha più problemi e da spesso problemi, nn è curato come ubuntu ma è molto più veloce! L'alternativa userfriendly migliore cn kde per me è pclinuxos.
Ubuntu è davvero più lento e meno reattivo si xp (ma penso sia sui livelli di vista) e sta cosa nn mi piace ma nn è vero che windows è più veloce di qualsiasi distro lnux, come già detto frugalware o salckware sn più veloci senza dover impazzire a configurarle

iron84
28-12-2007, 13:17
Imho non ha senso paragonare ubuntu a xp per sapere chi è più veloce.
Xp è vecchiotto (del 2001). Ubuntu è nato 4 anni più tardi. I pc esistenti nel 2001 erano meno potenti di quelli del 2005 (fine 2004).
Io sto usando una debian installata da netinstall, quindi non con tanti pacchetti superflui su un PIII 500 e 256 Ram. E' una scheggia e non swappa. Fa mesi di uptime.

iron84
28-12-2007, 13:19
Io spero che in Hardy mettano la possibilità di usare il repository dei pacchetti della Ubuntu successiva così da avere sempre i pacchetti aggiornati ( tanto se non sono librerie critiche non ci sono problemi ).

Comunque per adesso se volete sempre avere l'ultima versione del vostro pacchetto preferito basta che andate su http://packages.ubuntu.com/ e poi nel search mettete il nome del pacchetto ( es. exaile ) e poi come distro hardy ( quella in sviluppo ).
Andate sotto, scegliete la vostra architettura, prendete un mirror ed avete fatto.

Se invece volete compilare basta che prendete tutte le dipendenze con un semplice "sudo apt-get build-dep nomepacchetto", scaricate le dipendenze e compilate con ./configure, make e sudo make install.
Si può da sempre. Basta fare il pinning. ;)

Hire
28-12-2007, 13:31
Si può da sempre. Basta fare il pinning. ;)

Cos'è? :mbe:

Comunque in Hardy sarà messo di default questa funzione.

zephyr83
28-12-2007, 13:35
Imho non ha senso paragonare ubuntu a xp per sapere chi è più veloce.
Xp è vecchiotto (del 2001). Ubuntu è nato 4 anni più tardi. I pc esistenti nel 2001 erano meno potenti di quelli del 2005 (fine 2004).
Io sto usando una debian installata da netinstall, quindi non con tanti pacchetti superflui su un PIII 500 e 256 Ram. E' una scheggia e non swappa. Fa mesi di uptime.
e che vuol dire? kubuntu è più veloce di ubuntu! frugalware è più veloce anche cn gnome! frugalware cn kde (e frugalware è molto più giovane di ubuntu) è più veloce di xp.

DOCXP
28-12-2007, 13:42
Cos'è? :mbe:

Comunque in Hardy sarà messo di default questa funzione.

E' una funzione avanzata di apt, permette di installare pacchetti appartenenti a rami di sviluppo diversi.

Hire
28-12-2007, 14:30
E' una funzione avanzata di apt, permette di installare pacchetti appartenenti a rami di sviluppo diversi.

Ah :stordita:

Però sarebbe più comodo renderlo usabile e facile per l'utonto di turno. :stordita:

mykol
28-12-2007, 16:43
bella forza ...... certo che se è più giovane è più veloce

zephyr83
28-12-2007, 16:56
bella forza ...... certo che se è più giovane è più veloce
iron aveva detto il contrario cmq nn c'entra niente l'età di una distru, dipende da come è fatta!

mykol
28-12-2007, 17:04
solo una battuta .... e nemmeno tanto furba ...

NetEagle83
28-12-2007, 19:23
solo una battuta .... e nemmeno tanto furba ...

Già... :asd: Io l'ho capita dopo... :asd:

zephyr83
28-12-2007, 20:11
solo una battuta .... e nemmeno tanto furba ...
ah....l'ho capita :sofico:

ziobleed
29-12-2007, 01:39
In mandriva non so com'è ma di sicuro hai un package manager, quello che in windows fai è andare su internet, trovare il sito di emule, scaricarlo, avanti->avanti->avanti...in mandriva dovresti aprire il package manager, cercare amule, installarlo e bom. Niente versioni di kernel e menate varie...

e' questo un aspetto che non mi piace di ubuntu : preferisco andare su un sito e leggere li quello che un programma ha da offrirmi e non una semplice riga di descrizione offertami da un package manager

mentalrey
29-12-2007, 01:44
mi pare che tu possa andare comunque su internet, cercare le informazioni sul programma e installare,
o non ti piace avere delle informazioni anche nel package manager?

manu@2986
29-12-2007, 13:10
e' questo un aspetto che non mi piace di ubuntu : preferisco andare su un sito e leggere li quello che un programma ha da offrirmi e non una semplice riga di descrizione offertami da un package manager

Nessuno ti vieta di fare ricerche su un programma.

Un'altra cosa che non capisco è questa, la maggior parte degli estimatori di windows vantano un parco software enorme, il che può anche essere vero, mi piacerebbe sapere però quanti di questi li comprano questi software, o scaricano il crack per togliere la limitazione del trial del programma in questione. Non mi sto rivolgendo ad utenti che hanno risposto in questo thread, che comunque sono stati corretti, ma è una domanda che mi viene spontanea dopo aver sentito tanti discorsi di miei conoscenti......

BaZ....!!!!
29-12-2007, 14:12
Un'altra cosa che non capisco è questa, la maggior parte degli estimatori di windows vantano un parco software enorme, il che può anche essere vero, mi piacerebbe sapere però quanti di questi li comprano questi software, o scaricano il crack per togliere la limitazione del trial del programma in questione. Non mi sto rivolgendo ad utenti che hanno risposto in questo thread, che comunque sono stati corretti, ma è una domanda che mi viene spontanea dopo aver sentito tanti discorsi di miei conoscenti......
IO ho su solo SOFTWARE con licenza, ovvero:
XP Home con bollino di autenticità
Photoshop elements ORIGINALE
Open Office, Scribus, StarBurn, e tutti FREEWARE dal primo all'ultimo.
ci sono i software FREE senza star li a rischiare con le crack!! ;)

poi ho messo SUSE in dual boot. lo sto usando poco, lo ammetto ma ogni volta che lo avvio imparo qualche cosa. :) (anche con Win95 ho fatto cosi!!)
kubuntu mi crashava.... (colpa del mio hardware?) ma SUSE mi piace molto, dopo aver provato Fedora e Mandriva da live cd.
tralaltro non ricordo nemmeno se Suse è crashato.... è molto stabile!!

e cmq ben vengano i Sistemi OPEN SOURCE, non si sa mai un futuro.... smetterò prima o poi di giocare con PainKiller e tutti gli altri Game su PC!! :asd:

khelidan1980
29-12-2007, 16:11
Solo un piccolo appunto,prima ho sentito di gente che paragonava la reattività,del diciamo in generale "sottosistema grafico" dei due so,ma dico vi rendete conto che stiamo paragonando una gui compilata in ring 0(non so se sia ancora così in vista) con un server grafico come xorg?


Tralasciando la velocità delle librerie(qt vs gtk vs quelle di win),solo che si paragonino i due sistemi è indice di un clamoroso deficit da parte di win,senza contare che questa cosa viola i principi basilari dell'informatica come la separazione dei contenuti e senza tenere in conto dei problemi architeturali che una cosa del genere puo portare,le famigerate blue screen of dead mica saltano fuori dal nulla!

Bismark85
29-12-2007, 18:14
Personalmente ho usato linux, sempre ubuntu, 2 distro diverse, per progetti di uni..e ogni giorno che passava non vedevo l'ora di deletarlo. Stessa identica cosa che provo usando Vista.

Installazione di ubuntu: pum, il pc è 100% useless se non messo in mano a mio fratello per imparare a scrivere. Oltre a questo milioni di cose che trovo molto scomode rispetto a xp (ma queste ve le avranno ricordate infinite volte i winfans). Non sto trollando, non è certo mio scopo, ma sono passato di qui giusto per chiarirmi bene il "perchè" tanti amano tanto questo linux e le motivazioni che leggo in questo topic sono assurde!

Uso XP SP2 , non ho firewall se non quello di win, non uso piu' antivirus, inutile anche lui. Inutile dire che non ho alcun problema al pc. Alcune persone dicevano "e ma dopo 2 giorni xp devi riavviarlo"...beh? 25 secondi sono un momento così tragico? "la deframmentazione richiede ore" Ore? mah. "Dopo 3 mesi il pc è un sasso, dopo 6 non va quasi piu'"...beh qui è tutta skill eppure nemmeno mio nonno riesce a impallare il suo xp, e lo usa ogni giorno e ci installa cose che nemmeno lui sa cosa siano. Si, ogni 6 mesi io formatto..ma anche qui..dov'è il problema nel perdere 120 minuti per riportare il pc ad una condizione "fresh and new" completamente pronto a tutto quello che facevate prima?

Anche a lezione vedo che spesso i professori di materie informatiche usano linux, mentre altri xp. Nel tempo che i primi aprono la console, scrivono le loro robette "prassi", aprano i file che vogliono ecc.. i secondi stanno già spiegando da 20 secondi. Non escludo possa essere una questione di abitudine, ma non ne sono proprio convinto...la velocità "di lavoro" con xp mi sembra sempre anni luce avanti a linux.

Sono solo opinioni, continuerò a leggere tutto il topic, mi incuriosisce molto.

Da un punto di vista tecnico preferisco linux, e anche da un punto di vista di abituidini oramai... Ma anche se fossero comunque due sistemi operativi alla "pari" scegliereI comunque linux, perchè le condizioni di licenza che propone microsoft sono per me inaccettabili, sia per quanto riguarda windows sia per quanto riguarda gli altri prodotti. Con linux posso avere lo stesso risultato GRATIS.

palmy
29-12-2007, 18:59
Durante tutta la mia carriera universitaria (laurea in informatica) non ho mai partecipato a lezioni o laboratori dove fosse contemplato Windows, eccezion fatta per il corso di sistemi operativi: dove si parla anche di unix, solaris e dos.
Se poi aggiungo il fatto che non ho mai visto un solo server windows in tutto il polo universitario, mi fa riflettere parecchio sulla validità dei prodotti Microsoft: forse windows andrà bene per le banalità da utente medio-basso, ma in altri ambiti non ho mai trovato nessuno che lo consigliasse: ricercatori, dottorandi, professori.....nessuno.
Inoltre in azienda dove ho avuto modo di lavorare sempre e solo server linux (redhat per la precisione).

Capisco perfettamente che l'utente medio non gli frega nulla di capire come funziona il pc che ha difronte ed è quindi giusto che usi Windows!! con tutti i suoi pregi e difetti
Personalmente uso linux anche in ambito desktop e lo ritengo sufficientemente maturo da non farmi rimpiangere mai windows...sarà che so dove mettere le mani e mi piace cimentarmi a risolvere i problemi che mi si pongono davanti.

homer87
29-12-2007, 19:19
Dove hai studiato? Io nella mia breve esperienza ho visto solo sistemi windoz -_-''

mentalrey
29-12-2007, 20:02
Mi chiedo se gli utenti medi che dicono che va sempre tutto bene senza antivirus e
con il firewall standard di win
si rendono conto di che razza di attacchi subisce un pc win su rete pubblica.
Se andassero a leggere il log di un firewall decente
gli verrebbero i capelli bianchi. Basta avere una e dico una appliazione bucata
che sia conosciuta e ci si trova il log con 1000/2000 test e attacchi
al buco in questione "al giorno".
Nel qual caso basta infilare un troian per la ricezione della battitura da tastiera
e nessuno si accorge di nulla. Il pc di certo non rallenta per l'invio giornaliero di
un log di testo. Contenti loro.

Poi leggo cose come
"le ragioni che sono indicate in questo topic per l'uso di linux sono assurde"
e come risposte cose come queste?

- cosa vuoi che siano 25 secondi di riavvio (tra shutdown e startup, 15" per lo startup? e' su una Rom?)
(c'e' chi la macchina deve tenerla accesa 24/24 su 7 vaglielo a spiegare)
- cosa vuoi che sia la deframmentazione (lol io ho un tera tra un hd e l'altro
e il defrag di win e' pure inefficente rispetto per esempio a programmi come O&O defrag)
- cosa vuoi che sia il reset dell'intero sistema ogni sei mesi.... 125 minuti
(ma in che film? e tutte le reinstallazioni dei soft e i settaggi dove le mettiamo? Ho visto un mio collega impiegare 2 giorni per riportare
il pc di un cliente allo stato del preformat, prorpio a causa di tutto quello che gli serviva.
E se mi dite che recuperate il backup della settimana prima, il sistema fresco dove e'?)
- "Due distribuzioni diverse...sempre ubuntu" -_-' (non commento)
- Ci sono una marea di applicazioni free
(poi nel 90% dei casi se faccio il conto del valore soft totale ci aggiriamo sui 4000 euro, negli uffici anche peggio
un installazione di Office su 30 macchine)

Se sento qualcosa tipo...sono abituato cosi' e va bene, francamente lo capisco di piu'.

phoenixbf
30-12-2007, 22:12
Dove hai studiato? Io nella mia breve esperienza ho visto solo sistemi windoz -_-''

anche da noi informatica a bologna è cosi', tutti i laboratori sono con macchine linux a parte una piccola saletta con 10 pc windows 2000 (mi pare).

G1971B
31-12-2007, 07:53
Con linux posso avere lo stesso risultato GRATIS.

Perdonami ma con Linux non sempre si ottengono gli stessi risultati che con Windows.
Ci sono cose che con Linux non si possono fare e basta! Es. io è da una settimana che stò cercando di utilizzare la mia scheda PCTV Pinnacle in Ubuntu 7.10 ma non ci riesco ovvero dopo sbattimenti vari riesco a vedere i canali ma non sento una mazza. Per sentire devo creare uno script che all'avvio di TVTime mi permette di sentire il suono ....... neanche stereo peraltro.

chicco83
31-12-2007, 08:13
anche da noi informatica a bologna è cosi', tutti i laboratori sono con macchine linux a parte una piccola saletta con 10 pc windows 2000 (mi pare).
a onor del vero (almeno,a ingegneria) i pc nei laboratori hanno tutte un dual boot con gentoo (mi sembra) e win xp pro (altrimenti,come lo fai girare visual studio? :D).
poi,c'e' anche quella saletta con una decina di pc... possibilissimo che ci sia win 2000 (non posso confermare,credo di non averla mai usata :P).

k0nt3
31-12-2007, 09:43
Perdonami ma con Linux non sempre si ottengono gli stessi risultati che con Windows.
Ci sono cose che con Linux non si possono fare e basta! Es. io è da una settimana che stò cercando di utilizzare la mia scheda PCTV Pinnacle in Ubuntu 7.10 ma non ci riesco ovvero dopo sbattimenti vari riesco a vedere i canali ma non sento una mazza. Per sentire devo creare uno script che all'avvio di TVTime mi permette di sentire il suono ....... neanche stereo peraltro.
in verità è un problema della scheda, non di linux. ovvio che qualcuno starà lavorando a metterci una pezza, comunque prima di acquistare una scheda del genere io consulterei un sito tipo questo http://www.linuxtv.org/v4lwiki/index.php/Pinnacle

G1971B
31-12-2007, 11:53
in verità è un problema della scheda, non di linux. ovvio che qualcuno starà lavorando a metterci una pezza, comunque prima di acquistare una scheda del genere io consulterei un sito tipo questo http://www.linuxtv.org/v4lwiki/index.php/Pinnacle

No invece è proprio un problema di Linux che rileva dal kernel in modo nativo la scheda ed installa dei driver generici.
Comunque è ovvio che prima di acquistare una scheda del genere verifico se è compatibile con Linux.
Il problema è che se uno ha già un PC con ad. es. installata la scheda in questione e vuole passare a Linux non è sempre scontato che tutto vada per il verso giusto ed è anche questo uno dei motivi per cui Linux farà fatica a decollare come sistema alternativo anche con gli utenti "normali".
Un utente medio con il PC dev'essere in grado di poterci fare qualsiasi cosa compreso utililizzare qualsiasi tipo di periferica Palmare, WebCam, stampante e con windows verrà messo nelle condizioni di poterlo fare sempre e comunque mentre con Linux NO.
Lo stesso Synaptic non sempre installa correttamente i pacchetti vedi ad es. FlashPlayer con Ubuntu 7.10 . per via di un bug noto l'ho dovuto scaricare dal sito di Adobe e compilarmelo ed installarmelo a manina ..... un niubbo avrebbe avuto più di qualche problema.
Purtroppo il mondo informatico gira intorno a Windows ....... giusto o sbagliato che sia ma è un dato di fatto.

matcy
31-12-2007, 12:30
tradotto? carica il modulo sbagliato?
blacklist?

per quanto riguarda synaptic, se i repo di ubuntu son fatti male non è colpa di linux

NetEagle83
31-12-2007, 12:32
Lo stesso Synaptic non sempre installa correttamente i pacchetti vedi ad es. FlashPlayer con Ubuntu 7.10 . per via di un bug noto l'ho dovuto scaricare dal sito di Adobe e compilarmelo ed installarmelo a manina ..... un niubbo avrebbe avuto più di qualche problema.
Purtroppo il mondo informatico gira intorno a Windows ....... giusto o sbagliato che sia ma è un dato di fatto.

Perchè il FlashPlayer hai dovuto compilarlo? Anch'io ho avuto quel problema, ma sul sito c'era una specie di auto-installante che faceva tutto lui, dovevi solo scegliere il path di Firefox... non mi sembra tanto diverso dal classico setup.exe. :)

Comunque ti do ragione in parte. In parte perchè ad esempio nel caso di periferiche di uso comune come le stampanti, va tutto senza problemi... io ne ho una abbastanza particolare, con lettore di mmc incorporato, e non ho fatto altro che accenderla e stampare, mi ha pure montato il drive per le mmc da solo! :p

Altri tipi di dispositivi invece, tipo le schede tv appunto, effettivamente qualche problemino lo danno. Ma io rimango fiducioso... secondo me in capo a qualche annetto il riconoscimento HW migliorerà ancora di più. Il problema è la mentalità dei produttori... a loro non costa praticamente nulla sviluppare driver anche per Linux, se non lo fanno è perchè hanno il fiato di Microsoft sul collo (e sul portafogli...).

Ps. Buon anno a tutti! :)

matcy
31-12-2007, 12:34
Perchè il FlashPlayer hai dovuto compilarlo? Anch'io ho avuto quel problema, ma sul sito c'era una specie di auto-installante che faceva tutto lui, dovevi solo scegliere il path di Firefox... non mi sembra tanto diverso dal classico setup.exe. :)

si vede che Adobe gli ha dato per gentile concessione i sorgenti di flash player, cosa da niente, non trovi?

NetEagle83
31-12-2007, 12:37
si vede che Adobe gli ha dato per gentile concessione i sorgenti di flash player, cosa da niente, non trovi?

Ah già... è vero.. c'era qualcosa di strano effettivamente! :D
Non avevo riflettuto sul fatto che è proprio impossibile che quel plugin lo abbia compilato! :D

k0nt3
31-12-2007, 13:07
No invece è proprio un problema di Linux che rileva dal kernel in modo nativo la scheda ed installa dei driver generici.
pensa che windows non fa nemmeno quello :Prrr:

Comunque è ovvio che prima di acquistare una scheda del genere verifico se è compatibile con Linux.
Il problema è che se uno ha già un PC con ad. es. installata la scheda in questione e vuole passare a Linux non è sempre scontato che tutto vada per il verso giusto ed è anche questo uno dei motivi per cui Linux farà fatica a decollare come sistema alternativo anche con gli utenti "normali".

gli utenti "normali" non installano linux. ma nemmeno windows se è per questo. mi sembra banale e scontato dire che se compri un pc per metterci windows e poi ci metti linux qualcosa potrebbe non funzionare :fagiano:

Un utente medio con il PC dev'essere in grado di poterci fare qualsiasi cosa compreso utililizzare qualsiasi tipo di periferica Palmare, WebCam, stampante e con windows verrà messo nelle condizioni di poterlo fare sempre e comunque mentre con Linux NO.

io uso solo linux e se non potessi farci qualsiasi cosa credo che non lo userei

G1971B
31-12-2007, 14:26
Il problema è la mentalità dei produttori... a loro non costa praticamente nulla sviluppare driver anche per Linux, se non lo fanno è perchè hanno il fiato di Microsoft sul collo (e sul portafogli...).

Ps. Buon anno a tutti! :)

Buon anno anche a te!!!!!
Fare driver purtroppo costa molto e ancora di più è creare un gruppo di lavoro per lo sviluppo ed il supporto del driver stesso.
Intel, AMD, Dell, HP se lo possono permettere ma tanti altri produttori minori di hardware NO.
Non sempre è colpa di Microsoft ......

xwang
31-12-2007, 14:30
...
Un utente medio con il PC dev'essere in grado di poterci fare qualsiasi cosa compreso utililizzare qualsiasi tipo di periferica Palmare, WebCam, stampante e con windows verrà messo nelle condizioni di poterlo fare sempre e comunque mentre con Linux NO.
...

La smettiamo di dire che windows riconosce tutto l'hardware?
Non è vero.
Ti posso portare l'esempio di mia cugina che con il nuovo portatile con vista non può usare il modem usb della telecom perchè è vecchio e non esistono i driver per Vista (fino a xp ha potuto utilizzarlo tranquillamente).
Stessa cosa si può dire per vari nuovi portatili che non prevedono driver per xp, ma solo per vista.
Quando capitano queste cose, però, non si da la colpa a windows ma al fatto che la periferica è vecchia, la si butta (anche se ancora funzionante) e si compra quella compatibile con la versione di windows che si sta usando.
Quindi quel "con windows verrà messo nelle condizioni di poterlo fare sempre e comunque" mi sembra abbastanza forzato.
Ovviamente IMHO!
Buon Anno
Xwang

G1971B
31-12-2007, 14:33
gli utenti "normali" non installano linux. ma nemmeno windows se è per questo. mi sembra banale e scontato dire che se compri un pc per metterci windows e poi ci metti linux qualcosa potrebbe non funzionare

Se compri un PC con Windows e dopo un pò di tempo provi ad installarci Linux si può incorrere in qualche problema viceversa NO.
Comunque anche io se posso uso esclusivamente Linux e nutro più di qualche simpatia per il pinguino ..........
Auguri e felice anno nuovo!!!!

Fiore_del_Male
31-12-2007, 14:36
Buon anno anche a te!!!!!
Fare driver purtroppo costa molto e ancora di più è creare un gruppo di lavoro per lo sviluppo ed il supporto del driver stesso.
Intel, AMD, Dell, HP se lo possono permettere ma tanti altri produttori minori di hardware NO.
Non sempre è colpa di Microsoft ......

E che rilasciassero le specifiche allora. Non vogliono farlo? Semplice...gli utenti linux non comprano il loro hardware.

Fiore_del_Male
31-12-2007, 14:39
Se compri un PC con Windows e dopo un pò di tempo provi ad installarci Linux si può incorrere in qualche problema viceversa NO.
Comunque anche io se posso uso esclusivamente Linux e nutro più di qualche simpatia per il pinguino ..........
Auguri e felice anno nuovo!!!!

Pigliatela appunto con chi fa l'hardware e ha paura di rilasciare specifiche. Non prendertela con linux. Stanno ragazzotti che fanno i salti mortali per fare reverse engineering di periferiche non supportate. Quasi sempre aggratis. Apprezzali invece di lamentarti che il tuo winmodem o altro non funziona.

G1971B
31-12-2007, 14:42
La smettiamo di dire che windows riconosce tutto l'hardware?
Non è vero.

Hai ragione ma è indubbio che in ambiente windows il supporto da parte dei produttori è maggiore che in quello Linux non credi?
Spesso comunque i driver per XP vanno benone anche con Vista! Ho un portatile Toshiba nato con Vista ed ho installato XP utilizzando i driver rilasciati dal produttore dei componenti hardaware (Chipset, Audio, Rete etc. ) perchè nel sito Toshiba non esistono se non per Vista.
Che Microsoft spinga per aumentare il suo dominio è vero ed è amio avviso anche fastidioso e poco corretto ma anche i produttori di PC ci mettono del proprio .....

Tanti auguri e felice anno nuovo!

G1971B
31-12-2007, 14:45
Apprezzali invece di lamentarti che il tuo winmodem o altro non funziona.

Scusa?
Guarda che io non mi stò lamentando stò solo cercando di contribuire credo in modo costruttivo al dibattito.
Spero che tu non te la sia presa ...... :mbe:

Fiore_del_Male
31-12-2007, 14:48
Scusa?
Guarda che io non mi stò lamentando stò solo cercando di contribuire credo in modo costruttivo al dibattito.
Spero che tu non te la sia presa ...... :mbe:

Di cosa me la dovrei prendere? Leggo di continuo ste cose e non mi sembra per nulla costruttivo stare qui a puntare il dito contro linux se una periferica non è supportata. Sarebbe più costruttivo lamentarsi coi produttori.

G1971B
31-12-2007, 15:00
Di cosa me la dovrei prendere? Leggo di continuo ste cose e non mi sembra per nulla costruttivo stare qui a puntare il dito contro linux se una periferica non è supportata. Sarebbe più costruttivo lamentarsi coi produttori.

E' questo il punto.
Il thread di apertura dice:
"Breve e piacevole ritorno a windows xp"
Ed io condivido tale affermazione ovvero io uso sempre Linux e quelle poche volte che utilizzo Windows mi rendo conto che ha sicuramente molti difetti ma anche molti pregi che a mio avviso restano da apprezzare in primis il supporto hardware. Nulla di più.
Ti ricordo che questo è un forum di discussione non certo di accuse ingiuste......

Fiore_del_Male
31-12-2007, 15:05
E' questo il punto.
Il thread di apertura dice:
"Breve e piacevole ritorno a windows xp"
Ed io condivido tale affermazione ovvero io uso sempre Linux e quelle poche volte che utilizzo Windows mi rendo conto che ha sicuramente molti difetti ma anche molti pregi che a mio avviso restano da apprezzare in primis il supporto hardware. Nulla di più.
Ti ricordo che questo è un forum di discussione non certo di accuse ingiuste......

L'ho letto il topic. E rispondo a te in quello che ho quotato. Ci sarebbero tante cose su cui discutere che non vanno bene in gnu/linux ma proprio per il supporto hardware non mi vedi daccordo dato che è indipendente da linux stesso.
Cos'è che non ti è chiaro in quello che ho detto?

k0nt3
31-12-2007, 15:36
ps. buon anno a tutti!! :cincin: :happy: :ubriachi:

G1971B
31-12-2007, 16:52
...... non mi vedi daccordo dato che è indipendente da linux stesso
.... e lo stesso vale per Windows.
Penso che vogliamo dire la stessa cosa ma partendo da punti di vista differenti.
Con questo per oggi "chiudo" perchè ho un "cenone" che mi aspetta. :D
Ti auguro un felice anno nuovo!!!!!!