PDA

View Full Version : Problemi "amministratore", nn ne posso +!


[RenderMAN]
17-12-2007, 17:01
Ho da poco installato Vista32 e sto procedendo alla reinstallazione di tutti i software. Mi infastidisce assai che quando copio/sposto/elimino/lancio mi costringe a cliccare su "come amministratore" per poter effettuare una cancellazione idem per la copia tec..

Il mio account è "administrator" perchè dunque mi rompe le oo ? Come elimino definitivamente questo problema?

Grazie.

fabrylama
17-12-2007, 17:18
;20154787']Ho da poco installato Vista32 e sto procedendo alla reinstallazione di tutti i software. Mi infastidisce assai che quando copio/sposto/elimino/lancio mi costringe a cliccare su "come amministratore" per poter effettuare una cancellazione idem per la copia tec..

Il mio account è "administrator" perchè dunque mi rompe le oo ? Come elimino definitivamente questo problema?

Grazie.

si chiama uac, e se lo disabiliti ne perdi in sicurezza e perdi la modalità protetta di ie7, non lo disabilitare...

sirus
17-12-2007, 17:25
;20154787']Ho da poco installato Vista32 e sto procedendo alla reinstallazione di tutti i software. Mi infastidisce assai che quando copio/sposto/elimino/lancio mi costringe a cliccare su "come amministratore" per poter effettuare una cancellazione idem per la copia tec..

Il mio account è "administrator" perchè dunque mi rompe le oo ? Come elimino definitivamente questo problema?

Grazie.
Utilizzare un PC sempre con i privilegi di amministrazione è un errore, il comportamento di Vista è quello che tengono tutti i sistemi operativi moderni.
Il tuo account è un amministratore perché è l'unico account utilizzabile presente sul tuo PC, tuttavia durante l'utilizzo giornaliero quell'account viene a tutti gli effetti declassato ad un normale account utente poiché non sono necessari i privilegi di amministrazione.

Quando avrai finito di installare il software e configurare il sistema, ed inizierai finalmente ad utilizzare il PC ti accorgerai di come il controllo account utente sia ben poco invasivo ed un piccolo vantaggio in termini di sicurezza.

Knighhell
17-12-2007, 17:27
;20154787']Ho da poco installato Vista32 e sto procedendo alla reinstallazione di tutti i software. Mi infastidisce assai che quando copio/sposto/elimino/lancio mi costringe a cliccare su "come amministratore" per poter effettuare una cancellazione idem per la copia tec..

Il mio account è "administrator" perchè dunque mi rompe le oo ? Come elimino definitivamente questo problema?

Grazie.


Vai nelle proprietà dell HD , tab security e devi essere sicuro che Authenticated user abbia il controllo completo

Ciao

Knighhell
17-12-2007, 17:31
Utilizzare un PC sempre con i privilegi di amministrazione è un errore, il comportamento di Vista è quello che tengono tutti i sistemi operativi moderni.
Il tuo account è un amministratore perché è l'unico account utilizzabile presente sul tuo PC, tuttavia durante l'utilizzo giornaliero quell'account viene a tutti gli effetti declassato ad un normale account utente poiché non sono necessari i privilegi di amministrazione.

Quando avrai finito di installare il software e configurare il sistema, ed inizierai finalmente ad utilizzare il PC ti accorgerai di come il controllo account utente sia ben poco invasivo ed un piccolo vantaggio in termini di sicurezza.

Non è prorpio cosi che funziona UAC , non c'è nessun tipo di declassamento del'account.

In XP l'utente administrator era ad un layer 0 come se fosse system.

Questo vuol dire che tutti i processi di qul utente erano come se li facava il systema ( falla di sicurezza )

Ora con Vista l'utente administratico è layer 1 e system è layer 0 , dunque per forza di cosa ci deve essere un controllo quando si passa di modalità.

Il grosso problema di vista all'inizio sono stati i programmi , che anche se non avevano bisogno di diritti system 8 Layer 0 ) avevano il flag nel codice Layer = 0

Dunque anche un basale monitor di processi ( vedi i tool di asus pb5 deluxe ) dovevano partire con RunAdministrator per questo problema

Diciamo che con Xp i programmatori non si sono mai sbattuti a programamre bene , mettevano Layer=0 ed erano sempre sicuri che tutto funzionava

sirus
17-12-2007, 17:41
Non è prorpio cosi che funziona UAC , non c'è nessun tipo di declassamento del'account.

In XP l'utente administrator era ad un layer 0 come se fosse system.

Questo vuol dire che tutti i processi di qul utente erano come se li facava il systema ( falla di sicurezza )

Ora con Vista l'utente administratico è layer 1 e system è layer 0 , dunque per forza di cosa ci deve essere un controllo quando si passa di modalità.

Il grosso problema di vista all'inizio sono stati i programmi , che anche se non avevano bisogno di diritti system 8 Layer 0 ) avevano il flag nel codice Layer = 0

Dunque anche un basale monitor di processi ( vedi i tool di asus pb5 deluxe ) dovevano partire con RunAdministrator per questo problema

Diciamo che con Xp i programmatori non si sono mai sbattuti a programamre bene , mettevano Layer=0 ed erano sempre sicuri che tutto funzionava
In realtà il discorso sui layer riguarda altro.
Con XP e precedenti il primo account loggato al sistema (fosse esso un account utente oppure un account amministratore) veniva loggato in "Session 0". Con Vista tutti gli utenti vengono loggati dalla "Session 1" in poi lasciando la "Session 0" ai servizi di Windows.

Gli account amministratori che sono coperti da UAC sono in tutto e per tutto assimilabili ad account utente in Vista, ma non si tratta di una questione di layer (come faceva notare la presentazione di Vista al WinHEC 2006).

Alcuni programmi hanno avuto problemi di compatibilità con Vista per problemi legati ai permessi (spesso vanno a scrivere i file di log nella directory di installazione oppure nella root del sistema o del file system), una parte un po' più ristretta (tra cui anche Office <= 2003) hanno avuto problemi con le sessioni perché alcune API un po' datato utilizzavano sempre e comunque la "Session 0" per la visualizzazione di alcuni messaggi.

PS: un process monitor che si propone di leggere tutte le informazioni relative ai processi di tutti gli utenti è obbligato ad utilizzare i privilegi di amministrazione, il task manager ne è un esempio lampante.

Knighhell
17-12-2007, 17:47
In realtà il discorso sui layer riguarda altro.
Con XP e precedenti il primo account loggato al sistema (fosse esso un account utente oppure un account amministratore) veniva loggato in "Session 0". Con Vista tutti gli utenti vengono loggati dalla "Session 1" in poi lasciando la "Session 0" ai servizi di Windows.

Gli account amministratori che sono coperti da UAC sono in tutto e per tutto assimilabili ad account utente in Vista, ma non si tratta di una questione di layer (come faceva notare la presentazione di Vista al WinHEC 2006).

Alcuni programmi hanno avuto problemi di compatibilità con Vista per problemi legati ai permessi (spesso vanno a scrivere i file di log nella directory di installazione oppure nella root del sistema o del file system), una parte un po' più ristretta (tra cui anche Office <= 2003) hanno avuto problemi con le sessioni perché alcune API un po' datato utilizzavano sempre e comunque la "Session 0" per la visualizzazione di alcuni messaggi.

PS: un process monitor che si propone di leggere tutte le informazioni relative ai processi di tutti gli utenti è obbligato ad utilizzare i privilegi di amministrazione, il task manager ne è un esempio lampante.


Nulla da dire Giusto , mi ero confuso con session e layer :-(

GRazie per la correzione

hexaae
17-12-2007, 17:49
;20154787']Ho da poco installato Vista32 e sto procedendo alla reinstallazione di tutti i software. Mi infastidisce assai che quando copio/sposto/elimino/lancio mi costringe a cliccare su "come amministratore" per poter effettuare una cancellazione idem per la copia tec..

Il mio account è "administrator" perchè dunque mi rompe le oo ? Come elimino definitivamente questo problema?

Grazie.

Nolite mittere margaritas ante porcos:
Non gettate perle ai porci.(Nuovo Test. Mt. 7, 6)

C:\Program Files è protetta su Vista. Non puoi più cancellare e copiare a piacimento per motivi di sicurezza in questa directory... Su XP un virus poteva cancellarti al volo System32 o sovrascrivere un programma (ingannando così l'utente) senza batter ciglio.

[RenderMAN]
17-12-2007, 20:07
Nolite mittere margaritas ante porcos:
Non gettate perle ai porci.(Nuovo Test. Mt. 7, 6)


Lo prendo come un complimento?:mbe:

Grazie della spiegazione, ho specificato che essendo che lo ho appena installato Vista, ho Giga e Giga di robe da installare, l' UAC mi rallente tantissimo, la mia intenzione appunto è quella di disabilitarla in fase di ripristino dei miei sw, una volta finito vista l'utilità che mi avete spiegato ( e che evidentemente... anche i porci capiscono) la riabilito.

Grazie a tutti...(o quasi) ;)

Jammed_Death
17-12-2007, 20:12
ma il non eliminare file e cartelle anche quando non sono in uso (con la finestra riprova\annulla) è un bug o è qualcosa dell'uac?

Knighhell
17-12-2007, 20:30
ma il non eliminare file e cartelle anche quando non sono in uso (con la finestra riprova\annulla) è un bug o è qualcosa dell'uac?

non ho capito spiegati meglio

Jammed_Death
17-12-2007, 20:33
a volte quando vuoi eliminare un file o una cartella anche se non è usata da alcun processo ti dice impossibile eliminare, riprova o elimina, spesso preceduto da una richiesta di conferma da amministratore...anche confermando subito dopo esce la finestra riprova o elimina...

Knighhell
17-12-2007, 20:38
a volte quando vuoi eliminare un file o una cartella anche se non è usata da alcun processo ti dice impossibile eliminare, riprova o elimina, spesso preceduto da una richiesta di conferma da amministratore...anche confermando subito dopo esce la finestra riprova o elimina...

Magari dentro la cartella c'è un file che è caricato in memoria , e duqnue non ti fa cancellare nulla.

Ci sono cartelle che per default hanno " CREATOR OWNER ) l'utente system ( Vista ) . Duqnue non essendo stato tu a crearla , ti kiede 1000 volte la conferma per cancellarla



Se la cartella fa parte di un Hd dove non c'è authenticated User con pieni controlli come eredità, ti chiede sempre la conferma UAC ,


Se la cartella fa parte di ( programm File; o una qualunque cartella di c:\windows\ ) ti kiede sempre l'autentificazioen

Jammed_Death
17-12-2007, 20:41
me lo fa anche con cartelle vuote sull'hd secondario...capita in maniera del tutto casuale...non so se è un bug o è fatto apposta

Knighhell
17-12-2007, 20:43
me lo fa anche con cartelle vuote sull'hd secondario...capita in maniera del tutto casuale...non so se è un bug o è fatto apposta

Controlla la security dell HD e dimmi che utenti ci sono :

Jammed_Death
17-12-2007, 20:48
destructo sono io, ho il mio solo account su questo pc
http://img164.imageshack.us/img164/3488/catturayq6.jpg

ma avevo letto fosse un problema comune

Knighhell
17-12-2007, 20:53
destructo sono io, ho il mio solo account su questo pc
http://img164.imageshack.us/img164/3488/catturayq6.jpg

ma avevo letto fosse un problema comune

Sono cartelle tue ? ho hai spostato la cartella Temp li dentro e vuoi svuotare qualche File

o sono cartelle che come nome hanno il GUID ?

Jammed_Death
17-12-2007, 20:57
quello è il mio hd secondario...dove tengo i download ecc...ad esempio scarico un file con orbitdownloader, finisce, estraggo e butto...al momento di buttare esce quella cosa anche se i file non sono più utilizzati...ovviamente è casuale però è strano...non riesco a capire da cosa possa dipendere

Knighhell
17-12-2007, 21:04
quello è il mio hd secondario...dove tengo i download ecc...ad esempio scarico un file con orbitdownloader, finisce, estraggo e butto...al momento di buttare esce quella cosa anche se i file non sono più utilizzati...ovviamente è casuale però è strano...non riesco a capire da cosa possa dipendere

Non è che il programma per il download ha in memoria la cartella , e si i incazza se tu la cancelli sotto il naso

Jammed_Death
17-12-2007, 21:06
Non è che il programma per il download ha in memoria la cartella , e si i incazza se tu la cancelli sotto il naso

ho fatto quell'esempio per farmi capire ma ripeto, capita casualmente...

Knighhell
17-12-2007, 21:15
ho fatto quell'esempio per farmi capire ma ripeto, capita casualmente...

ci guardo domani in ufficio se trovo qualcosa ti faccio sapere