View Full Version : Flash...oggetto misterioso e indomabile!
angelodn
17-12-2007, 10:58
ragazzi ciao a tutti.
sto lottando contro il flash esterno che ho preso per la macchina.
'mazza quanto è dura!
sabato sono stato ad un matrimonio.
ho tentato di utilizzare il flash con tutte le dovute precauzioni (luce riflessa, diffusore, ecc...) ma alla fine ho mollato!
ho montato il 77f1.8 e ho lavorato a 800iso e a f2.8 come max apertura.
le foto son venute abbastanza bene, in alcune i neri son bruciati ma tutto sommato son contento del risultato.
torniamo al flash, ecco i problemi riscontarti:
1. problema minore e non dipendente da me: mortacci! quando scattavo mi partivano i flash del fotografo ufficiale e via con la sovraesposizione!!
2. problema di uso: ma voi come azz lo usate? tutto in auto? io ci ho provato ma alcune foto son venute bene, altre male, altre completamente buie!
insomma...consigli per l'utilizzo del flash?
grazie mille
AarnMunro
17-12-2007, 12:11
ragazzi ciao a tutti.
sto lottando contro il flash esterno che ho preso per la macchina.
'mazza quanto è dura!
sabato sono stato ad un matrimonio.
ho tentato di utilizzare il flash con tutte le dovute precauzioni (luce riflessa, diffusore, ecc...) ma alla fine ho mollato!
ho montato il 77f1.8 e ho lavorato a 800iso e a f2.8 come max apertura.
le foto son venute abbastanza bene, in alcune i neri son bruciati ma tutto sommato son contento del risultato.
torniamo al flash, ecco i problemi riscontarti:
1. problema minore e non dipendente da me: mortacci! quando scattavo mi partivano i flash del fotografo ufficiale e via con la sovraesposizione!!
2. problema di uso: ma voi come azz lo usate? tutto in auto? io ci ho provato ma alcune foto son venute bene, altre male, altre completamente buie!
insomma...consigli per l'utilizzo del flash?
grazie mille
Ah, poveraccio! Ne ho uno in febbraio e farò l'ufficiale (...mi inpunterò sulle bridgestone però!)
Mi sa che prenderò un Sigma 530 super
1) Hai provato a chiedergli di spegnere il flash? Con le buone?
2) Potevi fare a gara a chi avesse meno Ah in saccoccia!
3) Scattavi quando era lontano...faceva da ambienza!
Qual'è la percentuale di foto riuscite?
Hai provato con il flash built-in? Mi sa che il 50 1.8 sarà la lente che userò di più, oltre il Tamron, il tutto a 400iso, 800 mi pare troppo.
Ti seguo!
E io inseguo te!
Non ci capisco una mazza col flash!! :muro:
Io lo uso in automatico e se devo fare a mano è un casino...
Se poi lo uso col 50ino Pentax M (solo manuale).... tutte bianche! :help:
Ci vorrebbe qualche buona lettura.
con i flash in chiesa è sempre un casino
se siet fotografi ufficiali portatevi dietro un aiutante con un flash aggiuntivo (io ho un metz 45cl) oltre a quello sulla macchina, e sincronizzateli via fotocellula: la resa è completamente diversa e molto ma molto migliore
per il resto ci sono troppe variabili per poter dare consigli: dipende dalla chiesa, dalla situazione, dalla distanza, dalla posizione, altezza dei soffitti, rifrazione delle pareti, finestre, illuminazione interna (si, anche col flash)
angelodn
17-12-2007, 13:47
Qual'è la percentuale di foto riuscite?
Hai provato con il flash built-in? Mi sa che il 50 1.8 sarà la lente che userò di più, oltre il Tamron, il tutto a 400iso, 800 mi pare troppo.
la percentuale è cmq alta
il problema è avere il controllo del "mezzo".
;)
1. problema minore e non dipendente da me: mortacci! quando scattavo mi partivano i flash del fotografo ufficiale e via con la sovraesposizione!!
Pensa che probabilmente a lui succedeva la stessa cosa col tuo flash :D Povero...
Cmq io già odio quello integrato...prima che ne prenda uno ne passerà di tempo...
angelodn
18-12-2007, 09:11
Cmq io già odio quello integrato...prima che ne prenda uno ne passerà di tempo...
in alcuni casi è indispensabile.
cmq lavorando a diaframmi aperti e iso altri non è il massimo...
(IH)Patriota
18-12-2007, 09:16
Pensa che probabilmente a lui succedeva la stessa cosa col tuo flash :D Povero...
Non credo che Angelo usi il suo flash in slave , servocomandato da fotocellula.
L' unica rogna che puo' aver avuto il fotografo ufficiale è quello di trovarsi spesso i flash in recycle perchè appena sparati dal nostro angelo.
ragazzi ciao a tutti.
sto lottando contro il flash esterno che ho preso per la macchina.
'mazza quanto è dura!
torniamo al flash, ecco i problemi riscontarti:
1. problema minore e non dipendente da me: mortacci! quando scattavo mi partivano i flash del fotografo ufficiale e via con la sovraesposizione!!
2. problema di uso: ma voi come azz lo usate? tutto in auto? io ci ho provato ma alcune foto son venute bene, altre male, altre completamente buie!
grazie mille
Visto che c'è di mezzo un set userei la machina in manuale , il tempo (fatto salvo di non andare oltre il syncro flash) è di fatto ininfluente nell' esposizione.
Scegli un tempo diciamo di 1/125" (per un matrimonio basta) e regoli il diaframma per esporre correttamente il tuo soggetto (si va ad occhio e a naso :p) ed alzi ed abbassi gli ISO per dare profondita' alla fotografia (evitando lo sfondo nero).
Normalmente i flash servocomandati vengono usati per illuminare la chiesa e non sono sparati direttamente verso gli sposi ;)
Ciauz
Pat
angelodn
18-12-2007, 09:19
Normalmente i flash servocomandati vengono usati per illuminare la chiesa e non sono sparati direttamente verso gli sposi ;)
il tizio ne aveva puntati due ad incrociare sugil sposi...:rolleyes:
(IH)Patriota
18-12-2007, 09:25
il tizio ne aveva puntati due ad incrociare sugil sposi...:rolleyes:
Allora se dovevi "sparare" sugli sposi anche tu
- metti il flash al minimo giusto per fargli fare il lampo e servocomandare i flash (quello che si fa in studio con i trigger)
- lavora in manuale tempo fisso 1/160" (non dovresti avere problemi di tendine varie cmq se vedi un bordo del fotogramma nero vuol dire che devi scendere un pelo con i tempi)
- chiudi il diaframma quanto basta , direi almeno F4/F5.6 (per far venire a fuoco tutti e due gli sposi andrei almeno di F8 o F11).
Di fatto , altare a parte , è la stessa tecnica che si usa in studio con i flash (calcola che normalmente i flash da studio un NG tra 30 e 45).
In questi casi sottoesponi leggermente tanto con ogni probabilita' non ti serve salire oltre i 100ISO e puoi recuperare in PP quello che ti serve.
Ciao Angeluzzo :p
Matteo
AarnMunro
18-12-2007, 09:38
Qui (http://www.focus.it/Community/cs/photos/blog_pet/picture213793.aspx) ho trovato una guida esauriente sui flash, è il blog di un fotografo.
(IH)Patriota
18-12-2007, 09:44
Qui (http://www.focus.it/Community/cs/photos/blog_pet/picture213793.aspx) ho trovato una guida esauriente sui flash, è il blog di un fotografo.
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Chi di spada ferisce .... aha
Ciaoo
Matteo
angelodn
18-12-2007, 09:46
Allora se dovevi "sparare" sugli sposi anche tu
- metti il flash al minimo giusto per fargli fare il lampo e servocomandare i flash (quello che si fa in studio con i trigger)
- lavora in manuale tempo fisso 1/160" (non dovresti avere problemi di tendine varie cmq se vedi un bordo del fotogramma nero vuol dire che devi scendere un pelo con i tempi)
- chiudi il diaframma quanto basta , direi almeno F4/F5.6 (per far venire a fuoco tutti e due gli sposi andrei almeno di F8 o F11).
Di fatto , altare a parte , è la stessa tecnica che si usa in studio con i flash (calcola che normalmente i flash da studio un NG tra 30 e 45).
In questi casi sottoesponi leggermente tanto con ogni probabilita' non ti serve salire oltre i 100ISO e puoi recuperare in PP quello che ti serve.
Ciao Angeluzzo :p
Matteo
grazie http://www.vocinelweb.it/faccine/fattedanoi/donia/36.gif
Qui (http://www.focus.it/Community/cs/photos/blog_pet/picture213793.aspx) ho trovato una guida esauriente sui flash, è il blog di un fotografo.
????? :mc:
AarnMunro
18-12-2007, 10:06
Egregi,
ne approfitto per ragionare insieme a voi ed a chiunque altro voglia partecipare.
Vediamo se ho capito!
Due situazioni:
1) Flash built-in ng=13
Metto in Tv e setto 1/125, iso 400, alzo il flash e a seconda della distanza la 400D regola il diaframma. Metto il controllo dell'esposizione su centro.
E' così?
Focale direi 24 o 35 (sul mio Tamron, quindi circa 35 o 55 equivalenti)
O devo mettere in manuale sia il tempo ed il diaframma e scattare quindi sempre alla stessa distanza?
Lo stesso discorso poi lo faccio con il Sigma e con il suo numero guida (53 mi pare, per il 530)
2) metto in automatico e incrocio le dita e cerco sempre di stare abbastanza vicino, 2/3 metri. Sia con il built-in che con il Sigma!
Aiutatemi!
Visto che c'è di mezzo un set userei la machina in manuale , il tempo (fatto salvo di non andare oltre il syncro flash) è di fatto ininfluente nell' esposizione.
Scegli un tempo diciamo di 1/125" (per un matrimonio basta) e regoli il diaframma per esporre correttamente il tuo soggetto (si va ad occhio e a naso :p) ed alzi ed abbassi gli ISO per dare profondita' alla fotografia (evitando lo sfondo nero).
Mi si è aperto un mondo!!
Grazie Matteo!
Ma come si fa ad andare ad occhio per regolare il diaframma ed avere la giusta esposizione?
Ma quindi, se il tempo è ininfluente, non posso controllare la PDC con il diaframma?
:)
marklevi
18-12-2007, 12:37
Ma come si fa ad andare ad occhio per regolare il diaframma ed avere la giusta esposizione?
Ma quindi, se il tempo è ininfluente, non posso controllare la PDC con il diaframma?
:)
nella foto con il flash il diaframma incide su 2 fattori:
1 la portata del flash. non a caso il Numero Guida va diviso appunto per il diaframma di scatto per sapere la massima portata del flash.
es, NG 40 a iso 100 scattando con f/4= 40/4= 10m
es 2: NG 40 iso 200 f5.6= 40x1.4 (il raddoppio degli iso) /5.6= sempre 10 (abbiamo raddoppiato gli iso ma dimezzato il diaframma)
2 la pdc. dei 2 esempi sopra, nel secondo abbiamo chiuso si uno stop il diaframma, quindi ci sarà + pdc
nella foto con il flash il diaframma incide su 2 fattori:
1 la portata del flash. non a caso il Numero Guida va diviso appunto per il diaframma di scatto per sapere la massima portata del flash.
es, NG 40 a iso 100 scattando con f/4= 40/4= 10m
es 2: NG 40 iso 200 f5.6= 40x1.4 (il raddoppio degli iso) /5.6= sempre 10 (abbiamo raddoppiato gli iso ma dimezzato il diaframma)
2 la pdc. dei 2 esempi sopra, nel secondo abbiamo chiuso si uno stop il diaframma, quindi ci sarà + pdc
Si, è vero che si può variare il diaframma (e quindi la pdc) compensando con gli iso ma non mi sembra proprio il massimo. Per avere più pdc mi ritrovo anche più rumore. E' così vero?
Ma allora con la pellicola come si fa? Non si può variare la sensibilità così facilmente come con il digitale.
E, se ho capito....... Ci sarebbe un altro elemento ad imbordellare tutto quanto, ovvero l'esposizione TTL, che dovrebbe variare a tendina aperta l'intensita' del lampo per ottenere un'esposizione corretta...... Giusto??? :(
marklevi
19-12-2007, 14:59
Per avere più pdc mi ritrovo anche più rumore. E' così vero?.
il mio esempio era in linea di massima.. se i soggetti non sono al limite della portata del flash puoi chiudere il diaframma senza alzare gli iso...
marklevi
19-12-2007, 15:01
E, se ho capito....... Ci sarebbe un altro elemento ad imbordellare tutto quanto, ovvero l'esposizione TTL, che dovrebbe variare a tendina aperta l'intensita' del lampo per ottenere un'esposizione corretta...... Giusto??? :(
che poi, come ogni sistema elettronico che si vanta di essere troppo intelligente.. fa + casino che altro...
io sento decantare le lodi dei vecchi metz con la loro fotocellula al contrario dei moderni sistemi elettronici...
AarnMunro
19-12-2007, 20:49
Egregi,
ne approfitto per ragionare insieme a voi ed a chiunque altro voglia partecipare.
Vediamo se ho capito!
Due situazioni:
1) Flash built-in ng=13
Metto in Tv e setto 1/125, iso 400, alzo il flash e a seconda della distanza la 400D regola il diaframma. Metto il controllo dell'esposizione su centro.
E' così?
Focale direi 24 o 35 (sul mio Tamron, quindi circa 35 o 55 equivalenti)
O devo mettere in manuale sia il tempo ed il diaframma e scattare quindi sempre alla stessa distanza?
Lo stesso discorso poi lo faccio con il Sigma e con il suo numero guida (53 mi pare, per il 530)
2) metto in automatico e incrocio le dita e cerco sempre di stare abbastanza vicino, 2/3 metri. Sia con il built-in che con il Sigma!
:fagiano:
Posso fare un uppino?
Luca Pitta
19-12-2007, 22:29
Mi sta per arrivare lo speedlite 580 e leggendo questo Th mi sto cagando sotto...............:eek: Esagero?
Pitta
Egregi,
ne approfitto per ragionare insieme a voi ed a chiunque altro voglia partecipare.
Vediamo se ho capito!
Due situazioni:
1) Flash built-in ng=13
Metto in Tv e setto 1/125, iso 400, alzo il flash e a seconda della distanza la 400D regola il diaframma. Metto il controllo dell'esposizione su centro.
E' così?
Focale direi 24 o 35 (sul mio Tamron, quindi circa 35 o 55 equivalenti)
O devo mettere in manuale sia il tempo ed il diaframma e scattare quindi sempre alla stessa distanza?
Lo stesso discorso poi lo faccio con il Sigma e con il suo numero guida (53 mi pare, per il 530)
2) metto in automatico e incrocio le dita e cerco sempre di stare abbastanza vicino, 2/3 metri. Sia con il built-in che con il Sigma!
Aiutatemi!
Secondo me la macchina dovrebbe regolare automaticamente il diaframma a seconda situazione (distanza, tempo impostato in Tv, sensibilità, compensazione esposizione, compensazione flash). Sia col flashino che con quello esterno direi.
Secondo me come tempo puoi scendere a 1/60, non ci saranno grandi movimento. E come sensibilità puoi scendere a 100/200. Poi dipende da quale distanza scatti.
Ma sono solo mie sensazioni.
non ho un cacc*io da dire ma mi iscrivo a questa discussione interessante, anche per il futuro acquisto del flash esterno e visto che l'anno prossimo andrò ad alcuni matrimoni...
edit: ci sono 'cascato' anch'io, maledetto aarn... ;)
angelodn
20-12-2007, 11:00
Mi sta per arrivare lo speedlite 580 e leggendo questo Th mi sto cagando sotto...............:eek: Esagero?
Pitta
secondo me si :O
:asd:
(IH)Patriota
20-12-2007, 11:16
Egregi,
ne approfitto per ragionare insieme a voi ed a chiunque altro voglia partecipare.
Vediamo se ho capito!
Due situazioni:
1) Flash built-in ng=13
Metto in Tv e setto 1/125, iso 400, alzo il flash e a seconda della distanza la 400D regola il diaframma. Metto il controllo dell'esposizione su centro.
E' così?
Focale direi 24 o 35 (sul mio Tamron, quindi circa 35 o 55 equivalenti)
O devo mettere in manuale sia il tempo ed il diaframma e scattare quindi sempre alla stessa distanza?
Lo stesso discorso poi lo faccio con il Sigma e con il suo numero guida (53 mi pare, per il 530)
2) metto in automatico e incrocio le dita e cerco sempre di stare abbastanza vicino, 2/3 metri. Sia con il built-in che con il Sigma!
Allora in Tv cerca di impostare il valore piu' basso possibile (ovviamente sufficiente per fermare l' azione).
Questo non tanto per influenzare l' esposizione del soggetto che verra' colpito dalla luce del flash quanto per non ammazzare definitivamente i dettagli di quello che non viene colpito dalla luce del flash.
La macchina scegliera' il diaframma corretto .. anche se con ogni probabilita' (con il flash buil in) lo vedrai lampeggiare spesso.Se il valore del diaframma lampeggia devi alzare gli ISO , stessa cosa per recuperare un po' di luminosita' dallo sfondo (se particolarmente buio).
In automatico il flash lavora sempre ad 1/60 , lo sfondo spesso viene molto scuro , il tempo spesso non è sufficiente neanche per un ritratto che verra' nitido ma alonato (hai dettaglio e mosso insieme tipo ghost) , direi che puo' essere comodo per la foto al volo o per dare la macchina in mano a tua moglie :p.
In manuale è piu' rognoso , dovresti avere il tasto FEL per vedere l' esposizione con un prelampo (ma non ricordo se c'è anche sulla 400D , sulla 1D sono sicuro ma vorrei anche vedere ahaahhaha) oppure una volta trovata la distanza corretta cercare di scattare sempre alla stessa distanza ...
Va bene in studio e in tutte quelle situzioni che non sono "attimi da cogliere".
Consiglio caldamente l' acquisto di un flashettino esterno NG 32 almeno , ma non tanto per la potenza quanto per il fatto che si possano orientare (il flash di rimbalzo su soffitti chiari è molto utile in interni ;)).
Ciauz
Pat
AarnMunro
20-12-2007, 12:10
Allora in Tv cerca di impostare il valore piu' basso possibile (ovviamente sufficiente per fermare l' azione).
Questo non tanto per influenzare l' esposizione del soggetto che verra' colpito dalla luce del flash quanto per non ammazzare definitivamente i dettagli di quello che non viene colpito dalla luce del flash.
La macchina scegliera' il diaframma corretto .. anche se con ogni probabilita' (con il flash buil in) lo vedrai lampeggiare spesso.Se il valore del diaframma lampeggia devi alzare gli ISO , stessa cosa per recuperare un po' di luminosita' dallo sfondo (se particolarmente buio).
In automatico il flash lavora sempre ad 1/60 , lo sfondo spesso viene molto scuro , il tempo spesso non è sufficiente neanche per un ritratto che verra' nitido ma alonato (hai dettaglio e mosso insieme tipo ghost) , direi che puo' essere comodo per la foto al volo o per dare la macchina in mano a tua moglie :p.
In manuale è piu' rognoso , dovresti avere il tasto FEL per vedere l' esposizione con un prelampo (ma non ricordo se c'è anche sulla 400D , sulla 1D sono sicuro ma vorrei anche vedere ahaahhaha) oppure una volta trovata la distanza corretta cercare di scattare sempre alla stessa distanza ...
Va bene in studio e in tutte quelle situzioni che non sono "attimi da cogliere".
Consiglio caldamente l' acquisto di un flashettino esterno NG 32 almeno , ma non tanto per la potenza quanto per il fatto che si possano orientare (il flash di rimbalzo su soffitti chiari è molto utile in interni ;)).
Ciauz
Pat
Grazzie Mateo!
Sulla 400D c'è il fel (col flash su, con un tastino... svampi tutto).
A mia moglie la macchina non gliela dò perchè lei non mi presta mai la sua 1DIII.
Pensavo o di ri-provare con il mio QuickAuto310 staffato o di comprarmi il Sigmone. O se no stacco l'alogena dal box e vado in giro con la prolunga!
Qual'è la staffa più fotogenica per il flash?
Auguri se domani non ci si vede!
marklevi
20-12-2007, 13:50
col flash su, con un tastino... svampi tutto
il tasto * ;)
il tasto * ;)
Mumble mumble... ma Pentax non ce l'ha sta roba?
marklevi
20-12-2007, 14:39
Mumble mumble... ma Pentax non ce l'ha sta roba?
forse il tasto ae-l
AarnMunro
02-01-2008, 14:33
Ho fatto delle foto ad una goccia che cade in un lavello con le seguenti impostazioni:
Manuale, 100 iso, 1/200, f/11 e flash aperto
Domanda 1: la potenza del flash built-in si autoregola in TTL (ETTL, ETTL2, ET, TCI, RAI, quel #*@@ che è) o è fisso?
Domanda 2: Se al posto del flashino usassi il Sigmone 530, con le medesime impostazioni, il flash si auto regola (TTL,...) o devo io (come penso) regolare il diaframma pensando al suo NG 53
Domanda 3: Il NG è 53 con focale eq a 105mm, con il 50 (focale eq. 80mm) cosa sarà?
ciao
marklevi
02-01-2008, 14:48
c'è un'altra discussione sui flash.. anche street ha preso il sigma 530 ;)
nell'lcd dietro ci deve essere scritta la modalità attuale di funzionamento: ttl, manuale, ecc..
regolare per ogni scatto il flash? ma dai.. si spera che l'elettronica serva a qualcosa.. :D
non lo so, non hai il manuale?
AarnMunro
02-01-2008, 16:57
c'è un'altra discussione sui flash.. anche street ha preso il sigma 530 ;)
nell'lcd dietro ci deve essere scritta la modalità attuale di funzionamento: ttl, manuale, ecc..
regolare per ogni scatto il flash? ma dai.. si spera che l'elettronica serva a qualcosa.. :D
non lo so, non hai il manuale?
...sia umano! L'ho ritirato oggi alle 12e10!
Il manuale in 10 pagine non copre tutti i miei dubbi...
Quanto a Street, mi sa che anche la sua "Babba" ha scoperto quanto è facile far regali a noi maschietti!
angelodn
02-01-2008, 17:59
...sia umano! L'ho ritirato oggi alle 12e10!
Il manuale in 10 pagine non copre tutti i miei dubbi...
Quanto a Street, mi sa che anche la sua "Babba" ha scoperto quanto è facile far regali a noi maschietti!
senza pietà :Perfido:
p.s. perchè non hai preso il Metz 58 af-1?
è aggiornabile USB...:read:
AarnMunro
02-01-2008, 19:15
senza pietà :Perfido:
p.s. perchè non hai preso il Metz 58 af-1?
è aggiornabile USB...:read:
Ed a chi chiedo aiuto? Che io conosca e che posso interpellare via POTS ci sono Street e Simalan...chi ha il Metz?
angelodn
02-01-2008, 19:41
Ed a chi chiedo aiuto? Che io conosca e che posso interpellare via POTS ci sono Street e Simalan...chi ha il Metz?
il metz lo hanno nel forum di pentaxitalia...
angelodn
02-01-2008, 20:00
c'è un'altra discussione sui flash.. anche street ha preso il sigma 530 ;)
infatti...sarebbe stato meglio averne una...:rolleyes:
c'è un'altra discussione sui flash.. anche street ha preso il sigma 530 ;)
nell'lcd dietro ci deve essere scritta la modalità attuale di funzionamento: ttl, manuale, ecc..
regolare per ogni scatto il flash? ma dai.. si spera che l'elettronica serva a qualcosa.. :D
non lo so, non hai il manuale?
si, nell' lcd dietro c'é la modalità di funzionamento e la specifica di funzionamento (cioé, e-ttl/manuale/strobo/modeling con gli "accessori": seconda tendina/compensazione o numero lampi etc).
Inoltre in basso hai la distanza di copertura, in automatico con l' ettl, dandogli diaframma e iso per il manuale.
Da quanto ho capito, usare in manuale il flash é "relativamente" semplice. Nel senso che tanto, visto che lavora in ttl, tu scegli la coppia tempo/diaframma in base all' effetto che vuoi creare, lui ti offre la luce per esporre correttamente (ovviamente, togliendo la distanza come variabile in gioco).
A quel punto, ovviamente, lavorare in M non vuol più dire "devo crearmi mentalmente la lettura esposimetrica della scena" perché la luce che colpisce il sensore non varia. varia solo la durata o la potenza del lampo (potenza che influisce sulla distanza)
Se però abbiamo uno sfondo da illuminare, ovviamente la lettura va fatta su di esso, tanto saremo sicuri che il primo piano sarà ben esposto.
Ora, se parliamo di matrimoni, o comunque del 90% della creatività fotografica col flash, lo sfondo non é detto, anzi, che debba avere la solita "lettura" del soggetto, quindi averlo sottoesposto anche di un paio di spot non é un problema. Es: sposi all' altare con invitati - che gli sposi siano ben esposti (e con luce morbida magari) ok, che si intravedano gli invitati anche, ma proprio per sottolineare chi é il soggetto, avere gli invitati in penombra non é detto sia un difetto (già qualche volta aumento la vignettatura in PP per far focalizzare sul soggetto, perché non sfruttare quindi il flash?)
Comunque ho letto che lavorare in Av col flash é praticamente una pazzia (visto che avremo in ogni caso tempi biblici), molto più razionale lavorare in Tv giocando coi tempi di sicurezza, eventualmente.
Comunque ho letto che lavorare in Av col flash é praticamente una pazzia (visto che avremo in ogni caso tempi biblici), molto più razionale lavorare in Tv giocando coi tempi di sicurezza, eventualmente.
Dici questo xche', andando a lavorare con scene buie, in Av la macchina andrebbe automaticamente ad impostare tempi lunghi per avere una corretta esposizione?
Scusa la domanda banale, ma pure io ho, diciamo, ancora QUALCHE difficolta' a maneggiare il flash...
AarnMunro
03-01-2008, 09:39
si, nell' lcd dietro c'é la modalità di funzionamento e la specifica di funzionamento (cioé, e-ttl/manuale/strobo/modeling con gli "accessori": seconda tendina/compensazione o numero lampi etc).
Inoltre in basso hai la distanza di copertura, in automatico con l' ettl, dandogli diaframma e iso per il manuale.
Da quanto ho capito, usare in manuale il flash é "relativamente" semplice. Nel senso che tanto, visto che lavora in ttl, tu scegli la coppia tempo/diaframma in base all' effetto che vuoi creare, lui ti offre la luce per esporre correttamente (ovviamente, togliendo la distanza come variabile in gioco).
A quel punto, ovviamente, lavorare in M non vuol più dire "devo crearmi mentalmente la lettura esposimetrica della scena" perché la luce che colpisce il sensore non varia. varia solo la durata o la potenza del lampo (potenza che influisce sulla distanza)
Se però abbiamo uno sfondo da illuminare, ovviamente la lettura va fatta su di esso, tanto saremo sicuri che il primo piano sarà ben esposto.
Ora, se parliamo di matrimoni, o comunque del 90% della creatività fotografica col flash, lo sfondo non é detto, anzi, che debba avere la solita "lettura" del soggetto, quindi averlo sottoesposto anche di un paio di spot non é un problema. Es: sposi all' altare con invitati - che gli sposi siano ben esposti (e con luce morbida magari) ok, che si intravedano gli invitati anche, ma proprio per sottolineare chi é il soggetto, avere gli invitati in penombra non é detto sia un difetto (già qualche volta aumento la vignettatura in PP per far focalizzare sul soggetto, perché non sfruttare quindi il flash?)
Comunque ho letto che lavorare in Av col flash é praticamente una pazzia (visto che avremo in ogni caso tempi biblici), molto più razionale lavorare in Tv giocando coi tempi di sicurezza, eventualmente.
1/125 sec e via!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.